GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO MINERALOGICO LOMBARDO"

Transcript

1 1-A 1-A Pagina: ANTONIO STOPPANI STORIA ATLANTE DI MINERALOGIA 9 9 DIZIONARIO DI MINERALOGIA I GIACIMENTI URANIFERI ITALIANI E I LORO MINERALI I MINERALI 6 6 I MINERALI DELLA VAL D'ALA 1 1 I RIFUGI SOCIALI DEL CLUB ALPINO SVIZZERO NEL 1927 STORIA IL MONDO DEI CRISTALLI LA FORMAZIONE DELLA TERRA LA VITA AL MICROSCOPIO 3 3 MINERALI ALPINI E PREALPINI MINERALOGIA REGIONALE ALPI MINERALI E ROCCE 2 2 MINERALI NEL VICENTINO MINERALOGIA REGIONALE VENETO 5 5 MINERALOGIA DELLA TOSCANA 7 7 MINÈRAUX D'URANIUM DU HAUT KATANGA MINERALOGIA REGIONALE KATANGA NOZIONI DI MINERALOGIA, GEOLOGIA E GEOGRAFIA 4 4 OSSOLA MINERALE 8 8 PIETRE PREZIOSE, GEMME E PIETRE DURE ROCCE E MINERALI ROCCE E MINERALI PER L'EDILIZIA TAVOLE DI GEOLOGIA TAVOLE DI MINERALOGIA THE MINERAL KINGDOM ATLANTE AUTOMOBILISTICO - CENTRO ITALIA CARTOGRAFIA ATLANTE AUTOMOBILISTICO - NORD ITALIA CARTOGRAFIA ATLANTE AUTOMOBILISTICO - SUD ITALIA CARTOGRAFIA CENTO ANNI DEL C.A.I STORIA CONOSCERE I MINERALI CRISTALLOGRAFIA MINERALOGICA ENCICLOPEDIA DELLA TERRA - VOL. I ENCICLOPEDIA DELLA TERRA - VOL. II ENCICLOPEDIA DELLA TERRA - VOL. III ENCYCLOPEDIA OF MINERALS I MINERALI

2 1-B 1-B Pagina: MINIERE E MINERALI DELL'ELBA ORIENTALE PRATICA GIACIMENTI MINERARI - VOL.I GIACIMENTI MINERARI - VOL.II LE GROTTE SPELEOLOGIA LOMBARDIA LE GROTTE - CARTOGRAFIA SPELEOLOGIA LOMBARDIA LE ROCCE MINERALI E FOSSILI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE MINERALI E ROCCE - VOL. I MINERALI E ROCCE - VOL. II MINERALOGISCHE TABELLEN TRATTATO DI MINERALOGIA - VOL. I TRATTATO DI MINERALOGIA - VOL. II ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL ATLAS DER KRYSTALLFORMEN - VOL CATALOGO-INVENTARIO DELLA BIBLIOTECA E DELL'ARCHIVIO DEL MUSEO STORICO MUSEI DELL'ORO ITALIANO DER KOSMOS MINERALIENFÜHRER I MINERALI DEL VESUVIO MINERALOGIA REGIONALE CAMPANIA I SUOLI DELL'EMILIA-ROMAGNA. NOTE ILLUSTRATIVE GEOLOGIA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI CRISTALLI MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO CHINA MINERALS OF THE CARPATIANS MINERALOGIA REGIONALE EUROPA WORLD OF GEMSTONES A PIEDI NEL PARCO DELLA BRUGHIERA BRIANTEA NATURALISTICO REGIONALE LOMBARDIA ATLANTE DI MINERALOGIA ATTIVITÀ DEL CENTRO DIDATTICO MUSEALE PIEMONTE

3 11-B 11-B Pagina: AVEYRON MINERALOGIA ZONALE FRANCIA CANTAL MINERALOGIA ZONALE FRANCIA FINISTÈRE MINERALOGIA ZONALE FRANCIA FRIEDERICH MOHS VOL VOL VOL HAUTES ALPES MINERALOGIA ZONALE FRANCIA I FONTANILI DELLA PROVINCIA DI CREMONA NATURALISTICO REGIONALE LOMBARDIA I MINERALI IL MONDO DEI MINERALI IL MONDO DEI MINERALI LA CORSA AL DIAMANTE SINTETICO MAGIE DELLA NATURA PROFESSIONE GEMME (ANNUARIO 2005) GENERALE TANZANITE MINERALOGIA AFRICA VALCHIAVENNA- ITINERARI STORICI LOMBARDIA ACHAT TRÄUME ATTIVITÀ ESTRATTIVE RUPE DI CAMPOTRERA E ROSSENA MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA CARTA GEOLOGICA DELLA VAL MALENCO GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA COSTRUCTION GEOTECNICAL ENGINEERING CRISTAUX GEANT PRECIEUX GEMS AND GEMMOLOGY GENERALE GEMSTONES OF PAKISTAN GENERALE PAKISTAN GEOLOGIA E FOSSILI DOLOMITI CORTINA GEOLOGIA E PALEONTOLOGIA VENETO I FIORI DEL VIAN BOTANICA REGIONALE I MINERALI DELLE OFIOLITI DI CAMPOTRERA E ROSSENA MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA I MINERALI NEL PARCO DELL'ADAMELLO I MINERALI... DELL'ALTA VALTELLINA VAL POSCHIAVO IL QUARZO ITALIA LIGURIA MINERARIA MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA MARMI MASTERPIECES MATERIAL AND GEDENVIROM MINERALOGIA REGIONALE

4 11-C 11-C Pagina: MINERALOGY RAREELEMENT MANITOBA GEOLOGIA ZONALE CANADA MODERNI CRITERI DI SISTEMAZIONE DEGLI ALVEI FLUVIALI ITALIA PERCORRENDO I SENTIERI DEL TEMPO GEOLOGIA REGIONALE PETROGENESI OF METAMORPHIC ROCKS GEOLOGIA REGIONALE ROCKS AND MINERALS SERRA PELADA MINERALOGIA ZONALE BRASILE STRUTTURA DELLA CATENA.SARDEGNA GEOLOGIA REGIONALE SARDEGNA SURVEY OF NORTH GREENLAND GEOLOGIA ZONALE TETTONICA NELLE ALPI CENTRALI GEOLOGIA ZONALE THE WORLD'S FINE MINERALS AND CRYSTALS TRESOR DU MUSEUM TUCSON SHOWS TUCSON SHOWS TUCSON SHOWS TUCSON SHOWS AMBRA BIENNAL REPORT BIENNAL REPORT BREVE STORIA DELLE LAMPADE DA MINATORE STORIA MINERARIA CATALOGO INVENTARIO BIBLIOTECA E DELL'ARCHIVIO I MINERALI DEL VERONESE MINERALOGIA REGIONALE VENETO I MINERALI DELL'ARCIPELAGO DELLA MADDALENA I SETTE COLLI GUIDA GEOLOGICA A ROMA GEOLOGIA REGIONALE LAZIO ILMENY MOUNTAINS - MINERALOGY OF PEGMATITS MINERALOGIA ZONALE RUSSIA INTORNO A UNA BANDIERA MINERALOGIA REGIONALE KATALOG LA CONCA AGORDINA CUORE DELLE DOLOMITI GENERICO REGIONALE LUOGHI E VIE DEL FERRO NELLA TOSCANA GRANDUCALE - VALPIANA E ACCESA GENERICO REGIONALE TOSCANA MANUAL GEOLOGICAL MINERAL COSTRUCTION MATERIAL MASTERPIECES MINERALI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA MINERALOGIA REGIONALE MINERALIA MUSEO DI TORINO MINIERE E MINATORI STORIA MINERARIA PAESAGGI E ARCHITETTURE DI CRISTALLO

5 12-A 12-A Pagina: PEGMATOLOGY PIETRA PAESINA GEOLOGIA REGIONALE THE HISTORY OF MOUNT MICA MINERALOGIA ZONALE U.S.A THE SMALE COLLECTION THE TOURMALINE TRAVERSELLA STORIE CRISTALLI TUCSON GUIDE 2007 MINERALOGIA VESUVIO - REAL MUSEO MINERALOGICO MINERALOGIA REGIONALE CAMPANIA ALTO ADIGE UNIVERSO MINERALE MINERALOGIA REGIONALE ALTO ADIGE BREVI CONSIDERAZIONI TERMODINAMICHE E CINETICHE SULLA FORMAZIONE DEI C MINERALOGIA REGIONALE REGIONALE RISTALLI DI ZOLFO E DI CELESTINA CATALOGO DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO ORO ITALIANO MINERALOGIA ITALIA CRISTALLI ORDINE DAL CAOS DOLOMITI DI CRISTALLO MINERALOGIA ZONALE ELBANI MINERALOGIA REGIONALE ISOLA D'ELBA GIGANTI DI CRISTALLO - GROTTE DI NAICA MINERALOGIA ZONALE MESSICO GUIDA PRATICA PER LA RICERCA DELL'ORO IN ITALIA MINERALOGIA REGIONALE I MINERALI DEL PIACENTINO MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA INDIEN ITALIAN TYPE MINERALS LA COLLEZIONE FULVIO GRAZIOLI MINERALOGIA REGIONALE LA SERIE GESSOSO-SOLFIFERA DELLA SICILIA MINERALOGIA REGIONALE REGIONALE LE TORMALINE DEL GRANITO ELBANO MINERALOGIA REGIONALE LUMINESCENZA DEL REGNO MINERALE GENERALE MEMORIES D'UN MINERALOGIST SANS FRONTIERES MINERALI DEL MARMO DELLE ALPI APUANE MINERALI DELLA PROVINCIA DI LUCCA MUSEO PALEONTOLOGICO GIULIO MAINI PALEONTOLOGIA GEOLOGIA PIEMONTE WISSENSCHAFTLICHERS JAHRBUCH DER TIROLER LANDESMUSEEN 2008 GENERICO REGIONALE ZEOLITI NATURALI - ZEOLITI E LORO APPLICAZIONI AFRICAN SECRET AFRICA AGATES FROM PLOCZKI GORNE, LOWER SLESIA, POLAND MINERALOGIA POLONIA BIENNAL REPORT BIENNAL REPORT 50 YEAR BRG

6 12-C 12-C Pagina: BOSCARDINITE, MONTE ARSICCIO MINERALOGIA REGIOANLE TOSCANA BRASILIEN MINERALOGIA MONDIALE BRASILE BREVI CONSIDERAZIONI TERMODINAMICHE E CINETICHE SULLA FORMAZIONE DEI C GENERALE RISTALLI DI ZOLFO E DI CELESTINA DA MINIERA A MUSEO - SITO MINERARIO E METALLURGICO DI BROSSO ESCURSIONI E CAMPAGNE GUIDATE GEOLOGIA LIGURIA EUROPEAN CLASSICS MINERALOGIA EUROPEA GEMS E MINES OF MOGOK MYANMAR (EX BURMA) GLI ARTIGIANI CHIODAROLI DI MEZZENILE GENERALE I MINERALI DELLE CAVE DI AGRANO, RIO INFERNO MINERALOGIA PIEMONTE IL GIOIELLO DI CHRONO GENERALE L'ENIGMA DEL MARE LOMBARDO LOMBARDIA MEZIKA MINERALOGIA MONDIALE SLOVENIA MINERALI A TORINO PIEMONTE MINERARIO - STORIA GENERALE PIEMONTE ROCCE DELLA LIGURIA GEOLOGIA LIGURIA ROCCE E MINERALI DELLA VAL CHIAVENNA RUSSIAN ALEXANDRITE MINERALOGIA RUSSIA SPESSARSTEINE GERMANIA TATIGKEITSBERICHT MONDIALE UNA STORIA DELLA MINERALOGIA VULCANO, TRE SECOLI DI MINERALOGIA MINERALOGIA REGIONALE SICILIA ALPE VEGLIA - DEVERO - MONTE GIOVE BRG REPORT - OKAWANGO'S HERITAGE GEOLOGIA AFRICA CARTA GEO-ARCHEOLOGICA MONTEBELLUNA GEOLOGIA VENETO CHINA 2004 (CATALOGO MONACO) GENERALE CINA CHRONIQUES DE CRISTALLIERS MINERALOGIA FRANCIA DA MINIERA A MUSEO - SITO MINERARIO E METALLURGICO DI BROSSO DIE KRISTALLSUCHER BAND 1 MINERALOGIA ITALIA DIE KRISTALLSUCHER BAND 2 MINERALOGIA ITALIA GOLD FOR COLLECTORS GENERALE ORO MONDIALE MUSEO SCIENZE NATURALI GENERALE LOMBARDIA I MINERALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA MINERALOGIA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA I VULCANI ATTIVI DELLA TERRA MONDIALE

7 13 13 Pagina: IDRJA MINERALOGIA SLOVENIA IL MARMO DI CARRARA E I SUOI MINERALI IL MONTE CALISIO MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO - ALTO ADIGE ITINERARI MINERALOGICI IN VALLE CAMONICA MINERALOGIA LOMBARDIA KASTEL NATURALISTICO REGIONALE PIEMONTE L'ARCHIVIO DEL MUSEO STORICO DELL'ORO ITALIANO MINERALOGIA ITALIA L'ECOMUSEO DELL'ARGENTARIO MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO - ALTO ADIGE L'UOMO CHE AMAVA LA LUCE GENERALE TRENTO LE MINIERE DI PIOMBO E ZINCO DELLA BERGAMASCA MINERALOGIA LOMBARDIA MESSAKATALOG - THE MUNICH SHOW MESSE KATALOG MUNICH SHOW 2015 CATALOGO GENERALE MEZICA MINERALOGIA SLOVENIA MINERALI DELLA VAL VIGEZZO MINERALOGIA PIEMONTE MINERALI E LORO FORMAZIONE NEL PARCO DELL'ADAMELLO ITALIA MINERALI IN VAL D'ALA MINERAUX DE BRETAGNE MINERALOGIA BRETAGNA - FRANCIA MINIERE E MINERALI DELL'ALTO VICENTINO MINERALOGIA REGIONALE VENETO MINIERE E MINERALI DI CAMPIGLIA MARITTIMA MINERALOGIA TOSCANA NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA MONTE CAVALLINO E AMPEZZO GEOLOGIA VENETO PERCORSI DI ROCCIA GENERALE TRENTO SEGRETE GEOMETRIE (COLLEZIONE BEDOGNÉ) MINERALOGIA VAL MALENCO SILBRARII MONTIS ARCENTARIE MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO - ALTO ADIGE THE GRAND MASTER OF MINERAL PHOTOGRAPHY THE MUNICH SHOW 2014 GENERALE MONDIALE THEME BOOK - GOLD ATTI ACCADEMIA GEOENIA CAVE DIE MINERALIEN DES BINNTALES MINERALOGIA REGIONALE SVIZZERA ENCICLOPEDIA DEI MINERALI 95 92a GOLFO DI SPEZIA E VAL DI MAGRA INFERIORE (CARTA GEOLOGICA) - II EDIZIO GEOLOGIA REGIONALE LIGURIA NE GUIDA ALLA COLLEZIONE DEI MICROMOUNTS GUIDA MINERALOGICA D'ITALIA - VOL. I GUIDA MINERALOGICA D'ITALIA - VOL. II

8 2-A 2-A Pagina: I 5000 ELBANI I MINERALI D'ITALIA I NOSTRI MINERALI - GEOLOGIA E MINERALOGIA IN LIGURIA MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA IL DIAMANTE - MANUALE PRATICO ITINERARI MINERALOGICI DELLA LOMBARDIA ITINERARI MINERALOGICI DELLA VAL CODERA L'ITALIA DEI MINERALI MINERALI E MINIERE DEL VERONESE MINERALOGIA REGIONALE VENETO MINERALI E ROCCE MINERALI INDUSTRIALI E MINERALI DELLE ROCCE MINERALI OSSOLANI MINERALOGIA DEL BOLOGNESE MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA BREVI CENNI ALLA CARTA GEOLOGICA - ISOLA D'ELBA GEOLOGIA REGIONALE TOSCANA CARTA GEOMINERARIA DELL'IGLESIENTE GEOLOGIA REGIONALE SARDEGNA DESCRIZIONE GEOLOGICA DELL'ISOLA D'ELBA (CARTA GEOLOGICA D'ITALIA) GEOLOGIA REGIONALE TOSCANA DESCRIZIONE GEOLOGICO-MINERARIA DELL'IGLESIENTE GEOLOGIA REGIONALE SARDEGNA DESCRIZIONE GEOLOGICO-MINERARIA DELL'IGLESIENTE GEOLOGIA REGIONALE SARDEGNA DESCRIZIONE GEOLOGICO-MINERARIA DELL'IGLESIENTE (ATLANTE) GEOLOGIA REGIONALE SARDEGNA DESCRIZIONE GEOMINERARIA DEL SARRABUS GEOLOGIA REGIONALE SARDEGNA GEM & CRYSTAL TREASURES I MINERALI DEL MARMO DI CARRARA I MINERALI DEL TRENTINO E DELL'ALTO ADIGE MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE I I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE II I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE III I TESORI SOTTERRANEI DELL'ITALIA - PARTE IV IL SISTEMA ERUTTIVO TRAVERSELLA - BIELLA GEOLOGIA REGIONALE PIEMONTE L'UOMO E I MINERALI - VOL LE ISOLE DELL'EGEO GEOLOGIA REGIONALE GRECIA STUDI GEOLOGICI SULLE ALPI OCCIDENTALI GEOLOGIA REGIONALE ITALIA BRASILE, PARADISO DELLE GEMME BRASILE BROSSO E TRAVERSELLA CAVE MINERALS OF THE WORLD CERCATORI D'ORO (DA AIRONE)

9 2-C 2-C Pagina: CONOSCERE I MINERALI - I RADIOATTIVI CONOSCERE I MINERALI - I SOLFOSALI CRYSTAL CHEMISTRY OF DIAGENETIC ZEOLITES IN...? ESCURSIONE SUL GHIACCIAIO DEL MIAGE (DA HOBBY E FAUNA) MINERALOGIA REGIONALE VAL D'AOSTA GIACIMENTI AURIFERI ITALIANI (CARTA GEOLOGICA) GEOLOGIA REGIONALE ITALIA GRÖNLAND MINERALOGIA REGIONALE GROENLANDIA GUIDA AI GESSI DEL BOLOGNESE MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA GUIDA AI MINERALI GUIDA AI MINERALI DEI MONTI LIVORNESI GUIDA AI MINERALI DELLA VAL MALENCO GUIDA ALLA CONOSCENZA DELLE SEPTARIE GUIDA ALLA MINERALOGIA VESUVIANA MINERALOGIA REGIONALE CAMPANIA I MINERALI DEL LAZIO MINERALOGIA REGIONALE LAZIO I MINERALI DEL PARMENSE MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA I MINERALI DEL PIZZO TREMOGGE IN VAL MALENCO IL CORALLO IL MERAVIGLIOSO MONDO DEI CRISTALLI IL MUSEO DI MINERALOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA MUSEI INDAGINE SU 27 LAGHI DELLE ALPI E PREALPI BRESCIANE ECOLOGIA LOMBARDIA ITINERARI MINERALOGICI DELLA VAL MALENCO E DELLE VALLI ADIACENTI L'ORO E LA LEGGE LEGISLAZIONE LA SARDEGNA E I SUOI MINERALI LE CONCESSIONI ED I PERMESSI DI RICERCA PER ACQUE LEGISLAZIONE LE SORGENTI TERMALI DEL PIEMONTE MARMI E PIETRE DEL PIEMONTE MINERALIEN MUSEEN IN WESTEUROPA MUSEI MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO TURMALIN MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO NATURAL ZEOLITES THE INTERNATIONAL HANDBOOK (DIZIONARIO) ANNUARIO EUROPEO DEGLI AMATORI DI MINERALI E FOSSILI COLLEZIONISMO BIBLIOGRAFIA GEO-MINERARIA DEL CAMBRO-ORDOVICIANO INF. DELLA SARDEGNA BIBLIOGRAFIA MINERALOGICA PER COLLEZIONISTI CATALOGO GENERALE LIBRI

10 3-A 3-A Pagina: COGNE E LA SUA MINIERA MINERALOGIA REGIONALE VAL D'AOSTA CRISTALLOGRAFIA - MINERALOGIA DIARIO DI RICERCA MINERALOGICA DIE GRUBE CLARA MINERALOGIA REGIONALE GERMANIA DIRECTORY OF INSTITUTIONS ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI COLLEZIONISMO GEMSTONES IN THE GEOLOGICAL MUSEUM OF LONDON GLOSSARY OF MINERAL SPECIES GUIDA PRATICA PER LA RICERCA DELL'ORO IN ITALIA I MINERALI DELLA VAL LEOGRA E VAL D'ASTICO MINERALOGIA REGIONALE VENETO IL GIACIMENTO MINERALOGICO DI S. PIETRO IN MONTECCHIO MAGGIORE (VI) MINERALOGIA REGIONALE VENETO ITINERARI MINERALOGICI - VAL MALENCO E MEDIA VALTELLINA L'ALPE DÈVERO E I SUOI MINERALI LA GRANDE ENCICLOPEDIA DEI MINERALI LESSICO INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE DELLA TERRA MINERALI DELLA SARDEGNA ROCKS AND MINERALS RUSSISCHE EDELSTEINE UND MEISTERJUWELLIERE TASCHENBUCH DER MINERALIENFUNDSTELLEN - DEUTSCHLAND - TEIL 1 MINERALOGIA REGIONALE GERMANIA TOSCANA - CARTA DEI MINERALI E FOSSILI AL 1: TREBALLAS DE MUSEO DE LA GEOLOGIA DE BARCELONA MUSEI ATLANTE DEI MINERALI DI BAVENO BERGBAU UND MINERALIEN: BÜLTEN-ADENSTEDT / FUNDSTELLEN IN DER EIFEL: N MINERALOGIA REGIONALE GERMANIA ICKENICH BERGBAU UND MINERALIEN: RAMSBECK, SAUERLAND MINERALOGIA REGIONALE GERMANIA BOLLETTINO ANNUALE CORSO DI VULCANOLOGIA VULCANOLOGIA GIACIMENTI IDROTERMALI GIACIMENTI MAGMATICI GUIDA MINERALOGICA DEL TRENTINO E SUDTIROLO MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE I MINERALI I MINERALI I MINERALI DEL MARMO DI CARRARA I MINERALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO - VALMALENCO

11 3-B 3-B Pagina: INTERNATIONAL DIRECTORY OF MICROMOUNTERS COLLEZIONISMO KRISTALLE, WIE SIE WIRKLICH SIND - FORM, FARBE, FEINBAU LE NOSTRE ROCCE MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA LE PIETRE DELLE MERAVIGLIE MINERALI DELLA COLLEZIONE MARIO LUSSIGNOLI MINERALIEN UND FUNDSTELLEN DEUTSCHLAND - TEIL 2 MINERALOGIA REGIONALE GERMANIA MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO SCHÄTZE DER ALPEN MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO KRISTALLE DER BERGE MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO MINERALOGIA E GEOLOGIA - VOCABOLARIO MUNERA IMPERALIA - ANALISI DELLE GEMME DEL DUOMO DI MONZA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MINERALOGICO, PALEONTOLOGICO, PALETNOLOGICO, LEGISLAZIONE TRENTINO-ALTO ADIGE SPELEOLOGICO E CARSICO SARRABUS - MINIERE E MINERALI STUDI E RICERCHE SPELEOLOGIA TUCSON - CATALOGO ARBURESE COAST TO COAST GEM ATLAS MINERALOGIA REGIONALE USA DE SEPTARIA DER GROßE LAPIS MINERALIENVERZEICHNIS DESCRIZIONE GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI MILANO - MILANO 1822 GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA GEMME DEL VICENTINO MINERALOGIA REGIONALE VENETO EUROPA V - RUBINI E ZAFFIRI GLOSSARY OF MINERAL SPECIES I CRISTALLI DELLA SALUTE I MINERALI - COME PULIRLI, COME CONSERVARLI I MINERALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO E DELLA BREGAGLIA GRIGIONESE- VA L BREGAGLIA, MASINO, CODERA E SPLUGA I MINERALI DELLE OFIOLITI NELL'APPENNINO BOLOGNESE E MODENESE MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA IGLESIENTE IL TELERILEVAMENTO DA AEREO E DA SATELLITE INCHIESTA SULL'INSEGNAMENTO E L'INFORMAZIONE RELATIVA AI DIRITTI UMANI IN ITALIA L'ARTE DI FABERGÉ

12 3-C 3-C Pagina: LA MINIERA DI GAMBATESA MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA LE PEGMATITI AFFIORANTI IN LOMBARDIA LEGGE REGIONALE 12/9/77 N. 40 LEGISLAZIONE LIGURIA MAP OF MINERAL WATERS IN CZECHOSLOVAKIA CECOSLOVACCHIA MINERAL TREASURES MINERALI IN PIEMONTE MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO KAISER-KÖNIG-KIESELSTEIN PIETRE FIGURATE VAL VIGEZZO - I MINERALI DELLE ALBITITI BRAZILIA ENERGY BALANCE 1997 BRASILE HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 1 - ELEMENTS, SULFIDES, SULFOSALTS a HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 2 - SILICA AND SILICATES - PRIMA PARTE b HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 2 - SILICA AND SILICATES - SECONDA PARTE I DOPO POLA GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA I MINERALI DELL'ARCIPELAGO DI LA MADDALENA LAROUSSE DES MINÉRAUX LAROUSSE DES PIERRES PRÉCIEUSES MINERALS OF SOUTH AFRICA MINERALOGIA REGIONALE SUD AFRICA MINERALS OF THE KOVDOR MASSIF MINERALOGIA REGIONALE RUSSIA MINIERE E MINERALI DELLA PROVINCIA DI CUNEO MONTE SEDOM GEOLOGIA REGIONALE ISRAELE NEW MINERALS SELECTED POWDER DIFFRACTION DATA FOR EDUCATION & TRAINING THE ENCYCLOPEDIA OF MINERALOGY USE OF THE POWDER DIFFRACTION FILE CORSO DI MINERALOGIA APPLICATA GUIDE PRATIQUE DU CHERCHEUR D'OR EN FRANCE I MINERALI NEI FRANCOBOLLI KLONDIKE, MINERALOGIA REGIONALE CANADA LA MINE D'OR DE CHATELET (CREUSE) LA MINE D'OR ET D'ANTIMOINE DE LA LUCETTE LES CHEVALEMENTS DES HOUILLERS FRANÇAISES LES MINES D'OR DU DISTRICT DE SAINT-YRIEIX-LA-PERCHE LES MINES D'OR ET D'ARGENT DE ROUEZ

13 4-B 4-B Pagina: MINERALIENLEXIKON DER SCHWEIZ MINERALOGIA REGIONALE SVIZZERA a MINERALOGIA VESUVIANA - PRIMA PARTE MINERALOGIA REGIONALE CAMPANIA b MINERALOGIA VESUVIANA - SECONDA PARTE MINERALOGIA REGIONALE CAMPANIA c MINERALOGIA VESUVIANA - TERZA PARTE MINERALOGIA REGIONALE CAMPANIA MINERALS OF CORNWALL AND DEVON MINERALOGIA REGIONALE GRAN BRETAGNA MINES AND MINERALS OF PERU MINERALOGIA REGIONALE PERU OPTICAL CRYSTALLOGRAPHY STUDI E RICERCHE DELLA DIVISIONE GEOMINERARIA - VOLUME THE COMPLETE BOOK OF MICROMOUNTING THE MINERALOGY OF MONT SAINT-HILAIRE MINERALOGIA REGIONALE CANADA AMBRA: SCRIGNO DEL TEMPO ATLAS OF PLACER MINERALS MINERALOGIA REGIONALE URSS BRETAGNE (BAEUX MINÉRAUX, BELLES ROCHES) DE SEPTARIA. AGGIORNAMENTO DIZIONARIO GEMMOLOGICO GEOLOGIA, POISKI I RASVEDKA HIPERGENIH a GRANITNIE PEGMATITI - VOL b GRANITNIE PEGMATITI - VOL HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 3 - HALIDES. HYDROXIDES, OXIDES KRISTALLOGRAFIA ALMASA L'ARGENTO E LE "TERRE BIANCHE" DEL TRETTO E DELLA VAL LEOGRA MINERALOGIA REGIONALE VENETO L'URANIUM DE LA CROUZILLE LE MONT CHEMIN MINERALOGIA REGIONALE SVIZZERA LE PIANURE - CONOSCENZA E SALVAGUARDIA MINERALS FIRST DISCOVERED ON THE TERRITORY OF THE FORMER SOVIET UNION MINERALOGIA REGIONALE URSS MONTEBELLUNA. STORIA DI UN TERRITORIO RUDONOSNIE VULKANOGENNIE STRUKTURI THE MAGNIFICENT MINERAL COLLECTION OF JOSEPH A. FREILICH TREASURES OF THE USSR DIAMOND FUND MINERALOGIA REGIONALE URSS ANNUARIO DEL COLLEZIONISTA COLLEZIONISMO BIBLIOGRAFIA MINERALOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA CRISTALLO, POLVERE, ROCCIA..DENTIFRICIO, VERNICE, FUOCO D'ARTIFICIO. MINERALI NEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO DE RERUM NATURA - QUADERNI DEL MUSEO DI MONTEBELLUNA

14 5-A 5-A Pagina: DESCRIZIONE DELLE SPECIE E TÀ DI MINERALI E LORO LOCALITÀ DI RITR OVAMENTO NELLA BERGAMASCA DETERMINAZIONE DEL RISCHI SISMICO A FINI URBANISTICI IN LOMBARDIA GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA I MINERALI DEL MARMO DEL BACINO DEL FRIGIDO, MASSA L'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA. GUIDA AI MUSEI MUSEI TOSCANA LE MINIERE DI BROSSO MINERAL TREASURE OF THE FRENCH NATURAL HISTORY MUSEUM MUSEI FRANCIA MINERALI DELLE ALPI MARITTIME E COZIE, CN MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO HÖHLEN GEHEIMNISSE MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO KRISTALLSCHÄTZE AUS DEN HOHEN TAUERN NUVOLE ROSA PIETRE DECORATIVE ANTICHE SOLO A VICENZA VENETO VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO DI FRANE IN LOMBARDIA GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI IN CONDIZIONI STATICHE E DINA GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA MICHE NELLA ZONA CAMPIONE DELL'OLTREPO PAVESE VULNERABILITÀ SISMICA DELLE INFRASTRUTTURE A RETE IN UNA ZONA CAMPIONE GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA DELLA REGIONE LOMBARDIA DIAMANTI. ARTE-STORIA-SCIENZA EL GRAN LIBRO DE LA ESMERALDA ESPLORIAMO LA MINIERA FERRARIA EUROPA V - RUBINI E ZAFFIRI HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 4 - ARSENATES, PHOSPHATES, VANADATES IL GRANDE LIBRO DEI MINERALI E DELLE GEMME L'ACQUA E IL FUOCO VULCANOLOGIA LA GRANDE ENCICLOPEDIA DEI MINERALI LE MINIERE A CAMPIGLIA LE PIETRE PIÙ BELLE DEL MONDO MINERALI E ROCCE MINERALI-IL TESORO NASCOSTO DELLA VALMALENCO MOGOK - VALLEY OF RUBIES AND SAPPHIRES PIETRE DI LOMBARDIA SULL'ALPE DELLA VERSILIA E LA SUA RICCHEZZA MINERALE

15 5-C 5-C Pagina: ANDAR PER CRISTALLI ATLANTE DEI MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE IN SEZIONE SOTTILE ATLANTE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE AL MICROSCOPIO CRISTALLI FIORI DI ROCCIA FISICA DELLA TERRA SOLIDA IL MUSEO STORICO DELL'ORO ITALIANO A PREDOSA MUSEI L'AMALGAMAZIONE DEI MINERALI AURIFERI E ARGENTIFERI L'ORO DEL TICINO L'ORO DELLA BESSA LE VALLI DELL'ORO LO ZOLFO NELLE MARCHE MINERALOGIA REGIONALE MARCHE MANUALE MERCEOLOGICO DELLE PIETRE PREZIOSE E DEI METALLI NOBILI MERAVIGLIE DELLE ROCCE MINERAL SPECIES DISCOVERED IN CANADA AND MINERALS NAMED AFTER CANADIAN MINERALOGIA REGIONALE CANADA S MINERALI DELL'ISOLA D'ELBA MINERALS OF SCOTLAND MINERALOGIA REGIONALE GRAN BRETAGNA PAESI DI ZOLFO. LE MINIERE DI ZOLFO NEL CESENATE MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA PETROGRAFIA MICROSCOPICA PICCOLA GUIDA AI MINERALI. TRENTINO-SUDTIROLO MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE PIEMONTE MINERARIO - EMISSIONI AZIONARIE PER LE MINIERE D'ORO E LE ALL UVIONI AURIFERE PIEMONTESI TRA OTTO E NOVECENTO PIETRE NON ORDINARIE QUARTZ ROCCE E MINERALI RUBIES & SAPPHIRES SEDIMENTOLOGIA SEDIMENTOLOGIA - ATLANTE SULLE VIE DELLA SETE, DEI GHIACCI E DELL'ORO THE SIAMESE RUBY ABRACADABRA - MAGIE DELLA NATURA CATALOGUE TIMBRES DE FRANCE CATALOGUE TIMBRES DE MONACO COTES EN FRANCS

16 6-A 6-A Pagina: DAS GROßE LAPIS MINERALIENVERZEICHNIS DOLOMITI, TESORI DI CRISTALLO MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE GRANITO DI BAVENO GUIDA AL MADAGASCAR GUIDA GEOLOGICA - LAZIO GEOLOGIA REGIONALE LAZIO GUIDA GEOLOGICA - PUGLIA E M. VULTURE - VOL. 1 GEOLOGIA REGIONALE PUGLIA HANDBOOK OF MINERALOGY - VOL. 5 - BORATES, CARBONATES, SULLFATES I MINERALI DELL'ARCIPELAGO DELLA MADDALENA I SAURI DEL MONTE SAN GIORGIO LA STRUTTURA DEI CRISTALLI LE GEODI DI TISO MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE LEZIONI DI CHIMICA ANALITICA MINERALI. ROCCE E MINIERE DELL'ISOLA D'ELBA MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO TURMALIN & TRILOBIT ORO, MINIERE, STORIA PETROGRAFIA - GUIDA ALLE ESERCITAZIONI PRATICHE TUTTO MINERALI VALUTAZIONI DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI IN CONDIZIONI STATICHE E DINA GEOLOGIA REGIONALE LOMBARDIA MICHE NELLA ZONA CAMPIONE DELL'OLTREPÒ PAVESE BLEIBERG MINERALOGIA REGIONALE AUSTRIA CONOSCERE I MINERALI - I FOSFATI CONTRIBUTO ALLA MINERALOGIA DEL VICENTINO MINERALOGIA REGIONALE VENETO CRITERI DI ORTOGRAFIA MINERALOGICA ITALIANA ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI COLLEZIONISMO ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI COLLEZIONISMO FIUMI D'ORO PER I PIONIERI DELLA DOMENICA (DA FAMIGLIA CRISTIANA) GEMS OF SRI LANKA SRI LANKA GOLFO DI SPEZIA E VAL DI MAGRA INFERIORE - II EDIZIONE GEOLOGIA REGIONALE LIGURIA I MINERALI DEL GHIACCIAIO DEL MIAGE (ESTR. DA INF. DI MINER. VALDOSTAN MINERALOGIA REGIONALE VAL D'AOSTA A) I MINERALI DEL MOTTARONE I MINERALI DELLA VAL DI FASSA MINERALOGIA REGIONALE TRENTINO-ALTO ADIGE 91 90a I NOSTRI MINERALI - GEOLOGIA E MINERALOGIA IN LIGURIA - AGG MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA 92 90b I NOSTRI MINERALI - GEOLOGIA E MINERALOGIA IN LIGURIA - AGG MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA

17 RACC. 1 RACC. 1 Pagina: L'ORO DELLA VAL PADANA LA MINIERA DI TRAVERSELLA E I SUOI MINERALI LA MINIERE DI RAME DI VOLTAGGIO MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA LA VAL D'ALA E I SUOI MINERALI MINERALI NUOVI MINERALIENTAGE MÜNCHEN - CATALOGO PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE LEGISLAZIONE LOMBARDIA RICONOSCIMENTO E ANALISI CHIMICA SISTEMATICA DEI MINERALI SECONDO ELENCO DEI COLLEZIONISTI ITALIANI DI MINERALI COLLEZIONISMO STUDI SULLE SEPTARIE DELL'APPENNINO EMILIANO MINERALOGIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA ÜBER EINIGE MINERALIEN DER GRUBE LENGENBACH MINERALOGIA REGIONALE SVIZZERA CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE A MOSTRA MINERALI E FOSSILI DI VERONA CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI GIACIMENTI DELLE OFIOLITI LIGURI (ESTR. IND. MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA MINER.) ASSOCIAZIONISMO E MUSEO CARTA DELLE PRINCIPALI LOCALITÀ DI INTERESSE MINERALOGICO DELLA TOSCAN A MERIDIONALE CARTA DELLE VALANGHE IN ALTA VALLE DI VIÙ PIEMONTE FAMIGLIE CELEBRI NELLE MINIERE DELLA SARDEGNA: I MODIGLIANI FOSSICKING FOR MINERALS IN THE ARKAROOLA BORE AREA, SOUTH AUSTRALIA MINERALOGIA REGIONALE AUSTRALIA GUIDA AI MINERALI DEL MUSEO MUSEI II MOSTRA MINERALOGICA IL PROBLEMA DELLE ECLOGITI NEL QUADRO DELL'EVOLUZIONE DELLE OFIOLITI A LPINE (ESTR. DA N.G.M.L.) INTERNATIONAL DIRECTORY OF MICROMOUNTERS COLLEZIONISMO ITINERARI MINERALOGICI E PALEONTOLOGICI DEI MONTI PISANI LA CATALOGAZIONE INFORMATICA DELLE COLLEZIONI DI MINERALI E ROCCE DEL MUSEO DELL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA LA LEUCOFOSFITE NELL'ABISSO DI FERNETTI MINERALOGIA REGIONALE VENEZIA GIULIA LA RACCOLTA DELL'ORO NEI FIUMI DELLA PIANURA PADANA LA TUNISITE DES "TERRES NOIRES" DE LA DRÔME (FRANCE) (ESTR. DA SCHWEIZ. MIN. PETR. MITT.)

18 RACC. 2 RACC. 2 Pagina: LES TYPES D'ESPÈCES MINÉRALES DU MUSÉUM NATIONAL D'HISTOIRE NATURELLE MUSEI FRANCIA LIGURIA - MAPPA DEI MINERALI MINERALOGIA REGIONALE LIGURIA LINEAMENTI GEOLOGICI DEL "MONTE PISANO" MANIFESTAZIONI AURIFERE EPITERMALI IN TOSCANA MERIDIONALE (ESTR. DA BO LL. ASS. MIN. SUBALPINA) MASSA MARITTIMA - MUSEI MINERARI E TERRITORIO MAZZITE, A ZEOLITE (ESTR. DA CRYSTAL STRUCTURE COMM.) MERLINOITE, A NEW MINERAL OF THE ZEOLITE GROUP (ESTR. DA N. JB. MINER. MINERALOGIA REGIONALE LAZIO MH.) MINERALOGICAL EXCURSIONS AT THE KOLA PENINSULA MINERALOGIA REGIONALE RUSSIA MORENOSITE DELLA VAL D'AYAS (AOSTA) (ESTR. DA R.M.I.) MINERALOGIA REGIONALE VAL D'AOSTA OFFRETITE, GARRONITE AND OTHER ZEOLITES FROM "CENTRAL MASSIF", FRANCE (ESTR. DA BULL. SOC. FR. MIN. CRIST PICCOLA GUIDA AI MINERALI DELLA LUCCHESIA PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TUTELA AMBIENTALE ED ECOLOGICA LEGISLAZIONE LOMBARDIA RITROVAMENTO DI CRISTALLI DI KÄMMERERITE DI NOTEVOLI DIMENSIONI NELLA LENTE DI SERPENTINO-PERIDOTITI DI LOCANA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO INFRAROSSO NELL'ANALISI DI EPIDOTI ( ESTR. DA R.M.I.) SULLE ROCCE, I MINERALI E LA GEOLOGIA DELLA LUNA MINERALOGIA REGIONALE LUNA TUCSON - CATALOGO VERTUMNITE, A NEW NATURAL SILICATE (ESTR. DA TMPM) MINERALOGIA REGIONALE LAZIO XXX MOSTRA MINERALI E FOSSILI DI VERONA XXXI MOSTRA MINERALI E FOSSILI DI VERONA XXXII MOSTRA DEL MINERALE E DEL FOSSILE DI BOLOGNA XXXIX MOSTRA DI SAINTE-MARIE AUX MINES CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA LEGISLAZIONE LOMBARDIA

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE. Aggiornamento al 15/10/2016 INDICE DISTRIBUZIONE ADERENTI AREA NAZIONALE... 2 DISTRIBUZIONE AREA CENTRO... 3 DISTRIBUZIONE LAZIO... 5 DISTRIBUZIONE

Dettagli

Difesa del territorio. Anno Edizione

Difesa del territorio. Anno Edizione 29 Sondrio - Regione Lombardia, Consiglio studi di Milano. Milano. 1997 30 Pavia - Regione Lombardia, Consiglio studi di Pavia. Milano. 1997 31 Ricerca IRER - Individuazione delle zone potenzialmente inondabili

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/10/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA N Prog. R.u.P. Denominazione Presentatore Punteggio Totale 1 PF1535_PR1000_av_215_2 CONFCOMMERCIO PIEMONTE 940 2 PF1562_PR1000_av_215_2 ASCOM ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI DELLA

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

Crociere in pullman - Calendario Partenze Luglio 2016

Crociere in pullman - Calendario Partenze Luglio 2016 Luglio 2016 dal 8/7 al 15/7 (8 giorni) Tour della Scozia Formula Pullman+Aereo 1680 dal 9/7 al 16/7 (8 giorni) Oslo e i Fiordi Norvegesi Formula Pullman+Aereo 1570 dal 9/7 al 17/7 (9 giorni) Tour della

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci Puglia: offerta ricettiva/1 Composizione (2010) Distribuzione % delle

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1026_PR217_av214_1 UGAL FEDERALBERGHI RIVIERA DI LEVANTE 960 2 PF1006_PR390_av214_1 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO E DEI SERVIZI DELLA PROVINCIA DI NOVARA

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/11/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino

DATI STATISTICI Ambito Garda Trentino DATI STATISTICI 2010 Ambito Garda Trentino - 3 - MOVIMENTO FLUSSI TURISTICI 2010 TOTALI AMBITO MESI MOVIMENTO ALBERGHIERO MOVIMENTO EXTRALBERGHIERO MOVIMENTO TOTALE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 23/2009 3 novembre 2009 L imprenditoria femminile artigiana sul territorio 6 Osservatorio Confartigianato Donne Impresa In questa nota proponiamo le tabelle

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo Paolo Rodighiero AD Dolomiti Bus S.p.A. Presidente sezione turismo Confindustria Belluno Mestre 22 maggio 2013 Movimento Turistico

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito Allegato S: REIMPIEGHI RECAPITO ( e ) 2 n n per tot + CALABRIA CALABRIA Catanzaro 3 1 4 1 5 CALABRIA CALABRIA Cosenza 3 3 6 1 7 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche 2015 2016

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni) In neretto i capoluogo di Regione Provincia Residenti Superficie (kmq) Numero. Comuni 1 Roma (Lazio) 4.194.068 5.352 121 2 Milano (Lombardia)

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella.

UNA REGIONE GEOGRAFIA. COME FARE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. Completa la tabella. Studiare con... le tabelle Completa la tabella. UNA REGIONE Mentre leggi e studi una regione italiana, scrivi le informazioni richieste. REGIONE... LOCALIZZAZIONE E CONFINI NORD... SUD... EST... OVEST...

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 - DETTAGLIO PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI I dati riportati

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione La cittadinanza italiana Presentazione domanda documentata Pagamento del contributo di 200,00 LA PROCEDURA PER LA CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 22 al 211. Glossario: Arrivi: il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati

Dettagli

F.V.G. - Export vini:

F.V.G. - Export vini: F.V.G. - Export vini: A) A) Dati Dati 2010 2010 (provvisori) B) B) Dati Dati e comparazioni anni anni 2006/2010 2006/2010 24 24 giugno giugno 2011 2011 Franco Franco Passaro Passaro Direttore Direttore

Dettagli

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001 PROVINCIA Società Società Società Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati Tesserati società generale operatori sportive sportive

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Referenti Territoriali Filatelia

Referenti Territoriali Filatelia Consegnato OO.SS. 15/11/16 1 Referenti Territoriali Filatelia Rafforzamento Presidio Novembre 2016 Razionali d intervento 2 RAZIONALI DI INTERVENTO A seguito dell'incontro dello scorso 8/3/2016 è stata

Dettagli

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012) Area Corriere della Sera nord ovest 205.985.561 8,34 A pagamento La Repubblica centro 189.241.106 7,67 A pagamento La Gazzetta dello Sport nord

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze Stat.Tipologia - 2012 Alberghi 5 st Alberghi 4 st Alberghi 3 st CodiceIstat Descrizione Arr ALB5 Pre ALB5 n.strut Arr ALB4 Pre ALB4 n.strut Arr ALB3 1 FRANCIA 1349 4462 81 18789 39293 479 29957 2 BELGIO

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5 Milano, 22 settembre 2016. 136 mila imprese, 276 mila addetti e 30

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte)

Offerta E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) A) B) E-Light Gas uso riscaldamento (calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte) AMBITO TARIFFARIO: NORD OCCIDENTALE (Valle d'aosta, Piemonte, Liguria) 120 116,76 123,81-7,05-5,69% 480 254,33

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia Gorizia Pordenone Trieste Udine AAAA SCUOLA DELL'INFANZIA 3 3 8 0 3 EEEE SCUOLA PRIMARIA 7 3 5 7 7 8 6 3 3 6 9 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 ;Crtdif&l!l jiqpy"vi'' """'>.e i ~\ 1"1 4 "1 I lstitito Universitario di Architettu1 VENEZIA DSTR e 80 BIBLIOTECA CENTRALI CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997

TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 TAV.12.7-ESERCIZI ALBERGHIERI: LETTI CAMERE E BAGNI IN CAMPANIA, PER PROVINCIA- ANNO 1997 ANNI PROVINCE ESERCIZI LETTI CAMERE BAGNI LETTI PER ESERCIZIO BAGNI OGNI 100 CAMERE ANNO 19901.498 84.339 45.58041.902

Dettagli