Manuale per autoprotetti metallici ISTRUZIONI PER LE APPLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale per autoprotetti metallici ISTRUZIONI PER LE APPLICAZIONI"

Transcript

1 Manuale per autoprotetti metallici ISTRUZIONI PER LE APPLICAZIONI Documento Tecnico revisione del 01 04/11/2011

2 SOMMARIO Introduzione Pag. 3 Posa in opera dei sistemi autoprotetti metallici......pag. 4 Preparazione del supporto.pag. 4 Direzione di posa......pag. 4 Stesura rotoli Pag. 5 Saldatura.. Pag. 5 Corrette sovrapposizioni e sfasature... Pag. 6 Sovraspessori..Pag. 6 Sovrapposizioni....Pag. 7 Procedura di delaminazione...pag. 7 Saldatura delle zone periferiche angoli e spigoli Pag. 9 Delaminazione e fissaggi in funzione delle pendenze..pag. 11 Tabella riepilogativa pendenze e misure in copertura.pag. 14 Sistemi applicativi ammessi per membrane protette con lamina di rame pag.15 Isolanti ammessi nel pacchetto con membrane autoprotette.....pag.16 Documenti tecnici. Pag. 16 Documentazione fotografica.pag. 17 2

3 INTRODUZIONE Siplast è l inventore degli autoprotetti metallici autocompensati. Negli anni 1950 in Francia, con l evoluzione delle tecniche costruttive (posa su nuovi tipi di supporti: isolante termico e ligneo), un ampia rassegna tecnica testimoniava dei difetti che presentavano le impermeabilizzazioni a base di bitume ricoperte di un foglio sottile di metallo, in particolare la rapida comparsa di pieghe che rappresentavano altrettanti passaggi per l acqua e successivamente comprometteva la tenuta della lamina metallica. Per rispondere alla problematica di rischio di rottura del foglio metallico, nel 1963 SIPLAST propone un nuovo tipo di materiale brevettato, con autoprotezione con lamina di alluminio o di rame goffrata, col quale si evitano tutti gli inconvenienti descritti sopra con posa in opera direttamente su supporti come legno o isolante termico. Così è nata la prima membrana bituminosa con autoprotezione metallica a dilatazione autocompensata che garantisce la stabilità della lamina. Come scegliere una membrana autoprotetta metallica? Una membrana con autoprotezione metallica deve offrire una perfetta stabilità della lamina nel tempo. La presenza della lamina infatti evita il contatto del bitume con aria ed acqua meteorica, particolarmente aggressive a causa dell inquinamento atmosferico, soprattutto in zone industriali. Inoltre, l autoprotezione metallica preserva nel tempo le caratteristiche iniziali della mescola, in quanto la lamina evita lo stress dovuto agli shocks termici e meccanici, nonchè all azione dei raggi UVA. Un ulteriore caratteristica degli autoprotetti metallici è l effetto architettonico di sicuro fascino e di pregio. Le membrane Siplast con la lamina metallica autocompensata, oltre a garantire la protezione nel tempo della membrana impermeabilizzante, non presentano difetti di formazione di pieghe generalizzate per causa delle alte temperature riscontrate sulle coperture. La dilatazione autocompensata della lamina è ottenuta grazie ad un procedimento di fabbricazione brevettato. Il bitume con punto di rammollimento molto basso viene applicato in corrispondenza delle scanalature più marcate nella goffratura. Rammollisce al salire della temperatura, consentendo localmente il distacco della lamina e della sua dilatazione che in tal modo non si trasmette su tutta la superficie, ma risulta frazionata settore per settore e così autocompensata. Le membrane autoprotette metalliche utilizzate nei sistemi d impermebilizzazione SIPLAST-ICOPAL sono concepite come secondo strato di tenuta e protezione del sistema impermeabile multistrato. 3

4 POSA IN OPERA DEI SISTEMI AUTOPROTETTI METALLICI 1. Preparazione del supporto Prima di procedere alla stesura e alla successiva saldatura del prodotto, occorre assicurarsi assolutamente che il supporto e il primo strato (in fase di applicazione dell autoprotetto) siano perfettamente lisci e asciutti. Supporto asciutto Supporto bagnato Vapor H2O intrappolato: conseguente distacco e/o delaminazione guaina È sconsigliato saldare durante la pioggia e, nel caso in cui avesse piovuto qualche giorno prima e il supporto fosse ancora umido, occorre scaldare lo stesso a fiamma al fine di asciugarlo. Lo stesso vale per i ricoprimenti: in questo caso è possibile servirsi di uno straccio asciutto o ancora del cannello. Le membrane autoprotette metalliche si comportano esattamente come una barriera al vapore: se fosse presente acqua sul 1 strato, non potendo questa evaporare sotto forma gassosa resterebbe intrappolata con il rischio di causare dopo poco tempo il distacco della membrana rispetto al 1 strato o addirittura p rovocare il sollevamento della sola lamina di rame e la conseguente delaminazione. 2. Direzione di posa Si consiglia una stesura dei rotoli in senso trasversale rispetto alla linea di colmo, quindi secondo la direzione della pendenza, in modo da far sì che lo smaltimento delle acque meteoriche sia facilitato. 4

5 3. Stesura rotoli Al fine di mantenere ben allineate le zone di ricoprimento si consiglia di procedere, là dove possibile, alla saldatura dei rotoli con il classico sistema metà per metà ovvero srotolando mezzo rotolo, quindi saldandolo, per poi procedere con l'altra metà. Allineamento delle zone di ricoprimento Tutte le saldature devono avvenire in completa aderenza rispetto al supporto o al primo strato di tenuta. 4. Saldatura La migliore saldatura è quella in cui la fiamma agisce nell'intersezione bitume-bitume delle due membrane da unire. Così facendo, entrambe si troveranno alla medesima temperatura di fusione (posizione c ). N O! N O! S I > 20 cm a) b) c) Meno incisiva sarà la saldatura se si orienta il cannello in modo da scaldare o la sola membrana superiore (posizione a) o quella di primo strato (posizione b). 5

6 5. Corrette sovrapposizioni e sfasature A) Mantenere sempre una sfasatura di almeno 20 cm tra i giunti longitudinali delle membrane di 2 strato rispetto a quelli della membrana sottostante. B) Garantire sempre una sfasatura di almeno 30 cm tra i giunti di testa delle membrane di 2 strato rispetto a quelli della membrana sottostante. C) I giunti di testa di ogni membrana di devono essere spostati di almeno 50 cm rispetto a quelli del secondo strato. B) C) >30 cm >50 cm >20 cm 6. Sovraspessori È necessario sfalsare i giunti tra 1 strato e membr ana auto protetta per evitare la presenza di quattro strati sovrapposti che potrebbero generare delle vasche di stagnazione d'acqua tra un giunto e l'altro, impedendo così lo scorrimento soprattutto quando si hanno superfici con deboli pendenze. 4 strati NO! 4 strati Possibile accumulo di acqua Autoprotetta MEMBRANA 1 STRATO SI ISOLANTE Autoprotetta > 20 cm Nel particolare riportato in basso si ha la corretta disposizione degli sfalsamenti nelle giunzioni di testa. Per garantire la tenuta del sistema occorre sfalsare opportunamente tutte le giunte. 6

7 7. Sovrapposizioni Le sovrapposizioni laterali dovranno essere di larghezza tale da poter ricoprire, oltre la banda di ricoprimento predisposta, almeno 1-1,5 cm di lamina metallica. 8. Procedura di delaminazione La delaminazione della lamina metallica si rende necessaria per la realizzazione dei risvolti angolari e perimetrali. Inoltre è necessaria per la realizzazione delle giunzioni nei sormonti di testa quando la pendenza in copertura è 20% Per poter delaminare si utilizza una normale spatola: a) si traccia con la spatola la zona da delaminare. Il goffraggio facilita il tracciamento. Scaldando la punta della spatola si incide la lamina. 7

8 BISOGNA EVITARE L USO DEL CUTTER CHE PUÒ INCIDERE TROPPO PROFONDAMENTE ANDANDO A DANNEGGIARE L ARMATURA DELLA MEMBRANA. b) Quindi si scalda con una fiamma di moderata intensità la lamina, facendo attenzione a posizionarsi tenendo il cannello inclinato verso il bordo esterno del foglio metallico per non danneggiare la parte centrale della membrana. 8

9 c) Una volta che il calore ha portato in fusione il legante bituminoso al contatto con la lamina si può de laminare acilmente utilizzando la spatola. Per la realizzazione dei sormonti di testa è necessario rammentare che la procedura di delaminazione va eseguita solamente su superfici con pendenze inferiori al 20%. Per pendenze superiori al 20% invece è tassativamente da evitare. 9. Saldatura delle zone periferiche, angoli e spigoli Si consiglia di prestare molta attenzione alle parti più sensibili del sistema quali spigoli e angoli e tutte zone periferiche: la saldatura deve essere anche in questo caso in completa aderenza (basterà per l operatore riconoscere quando il film termofusibile protettivo sulla superficie inferiore della membrana autoprotetta sarà consumato). A tale scopo, si consiglia l'utilizzo di uno straccio leggermente inumidito: appena terminata la saldatura su spigoli o angoli, fare pressione, strofinando, con lo straccio sulla superficie di rame allo scopo di rendere uniforme il legame bitume-bitume tra le due membrane e impedire la formazione di vuoti. Questi vuoti infatti potrebbero rappresentare un pericolo futuro per l'infiltrazione d'acqua trovando lungo gli stessi corsie preferenziali come vie di fuga. Allo stesso tempo è necessario ricordare che bisogna assolutamente evitare di utilizzare eccessivamente la fiamma durante la saldatura delle zone periferiche per non compromettere l adesione lamina-compound bituminoso. 9

10 Nelle zone angolari e perimetrali la membrana auto protetta metallica sottostante (A) viene delaminata per una larghezza 15 cm per pemettere la saldatura dei risvolti verticali. 10

11 10. Delaminazione e fissaggi in funzione delle pendenze Pendenza da 3% a 20% Delaminare in corrispondenza dei giunti di testa. La procedura di delaminazione è necessaria per garantire la tenuta dei giunti di testa nelle coperture a bassa pendenza. Sovrapposizioni laterali: Sovrapposizioni di testa: Lunghezza rotoli: Fissaggi meccanici: banda di ricoprimento + almeno 1cm sulla lamina metallica della membrana metallica guaina sottostante. i giunti di testa saranno di 10 cm. La lamina metallica deve essere rimossa. senza limiti particolari (dimensioni standard 1mt x 8mt o 1mtx10mt) non necessari Nel caso di coperture a bassa pendenza deve comunque essere garantita una pendenza minima del 3% 11

12 Pendenza tra 20% e 100% Fissaggio meccanico in corrispondenza dei giunti di testa e riduzione della lunghezza dei rotoli Sovrapposizioni laterali: Sovrapposizioni di testa: Lunghezza rotoli: Fissaggi meccanici: banda di ricoprimento + almeno 1cm sulla lamina metallica della membrana metallica guaina sottostante. vanno portate a 13 cm (anzichè 10 cm). Una volta applicati i fissaggi meccanici si passa la zona di ricoprimento con Primer e si salda la membrana superiore utilizzando aria calda o fiamma molto moderata.. Lunghezza dei rotoli ridotta della metà: 5mt (rotoli 1x10m) 4 mt (rotoli 1x 8m) sono previsti in testa al rotolo della membrana auto protetta metallica 4 FM senza delaminare. Qualora un isolante termico sia il supporto diretto dell impermeabilizzazione i fissaggi metallici dovranno assicurare l ancoraggio all elemento portante sottostante. 12

13 Pendenza da 100% a verticale Fissaggio meccanico in corrispondenza dei giunti di testa e riduzione della lunghezza dei rotoli Sovrapposizioni laterali: Sovrapposizioni di testa: Lunghezza rotoli: Fissaggi meccanici: banda di ricoprimento + almeno 1cm sulla lamina metallica della membrana metallica guaina sottostante. vanno portate a 13 cm (anzichè 10 cm). Una volta applicati i fissaggi meccanici si passa la zona di ricoprimento con Primer e si salda la membrana superiore utilizzando aria calda o fiamma molto moderata.. Lunghezza dei rotoli ridotta ulteriormente: 2,50 mt (rotoli 1x10m divisi in 4 parti) 2,66 mt (rotoli 1x 8m divisi in tre parti) sono previsti in testa al rotolo della membrana autoprotetta metallica 4 FM senza delaminare. Qualora un isolante termico sia il supporto diretto dell impermea-bilizzazione i fissaggi metallici dovranno assicurare l ancoraggio all elemento portante sottostante. 13

14 Fissaggi Meccanici tramite Placchette INOX SCR 40x40 mm Da utilizzare per non concentrare in modo puntuale la pressione esercitata dalla testa del chiodo che potrebbe perforare l armatura della membrana. Giunti di testa per pendenze >20% Non si effettuta delaminazione ma è necessario passare un rivestimento bituminoso a freddo (Primer) sulla lamina metallica prima di effettuare la saldatura lungo il giunto di testa al fine di garantire una buona aderenza lamina-bitume. 11. Tabella riepilogativa pendenze e misura in copertura Per effettuare una misura in copertura è sufficiente utilizzare una staffa di lunghezza 100 cm (lato a) : mettere in bolla la staffa e misurare l altezza dalla copertura in cm (lato b). Questa corrisponde direttamente alla pendenza in percentuale 14

15 SISTEMI APPLICATICVI AMMESSI per le membrane protette con lamina in rame I pacchetti applicativi consentiti con membrane auto protette con lamina di rame (Vercuivre S, Vercuivre OS, COP V 200) devono rispettare le indicazioni sotto riportate. VERCUIVRE S COP V 200 SONO AMMESSI SOLO SISTEMI OMOGENEI : la combinazione tra membrane modificate in bitume polimero APP e Vercuivre S non è ammessa. l applicazione deve essere conforme alla Avis Technique Siplast VERMETAL. Di conseguenza sono ammesse come membrane di primo strato solo membrane di tipo SBS Siplast. Supporto LEGNO CEMENTO ISOLANTE Membrana primo strato APP VERCUIVRE S COP non V 200 ammesso SBS OK APP non ammesso SBS OK APP non ammesso SBS OK VERCUIVRE OS SONO AMMESSI SOLO SISTEMI OMOGENEI : la combinazione tra membrane modificate in bitume polimero APP o bitume SBS e Vercuivre OS non è ammessa. l applicazione deve essere conforme alla Avis Technique Siplast VERMETAL. Di conseguenza sono ammesse come membrane di primo strato solo membrane in bitume ossidato Siplast (Veretanche 40 / Veretanche 50). Supporto LEGNO CEMENTO ISOLANTE solo con resistenza termica R< 1 m².k/w Membrana primo strato VERCUIVRE OS APP o SBS OX APP o SBS OX APP o SBS OX non non non OK OK ammesso ammesso ammesso OK Sono ammessi solo sistemi con pendenza < 20 % 15

16 ISOLANTI AMMESSI NEL PACCHETTO CON MEMBRANE AUTOPROTETTE Isolanti in pannelli o rotoli di tipo stirenici in POLISTIRENE ESPANSO EPS e POLISTIRENE ESPANSO- ESTRUSO XPS Pannelli isolanti in poliuretano con superficie velo di vetro bitumato PUR VVB / Pannelli tipo DECK NON AMMESSI AMMESSI con applicazione primo strato in semi-indipendenza tramite ADEPAR JS o PERFADER+1 strato a fiamma Pannelli in LANA DI ROCCIA con superficie bitumata Pannelli in FIBRA DI VETRO con superficie bitumata AMMESSI con applicazione primo strato in totale aderenza a fiamma Pannelli in fibre minerali vulcaniche PERLITE con superficie bitumata NOTE I documenti tecnici a disposizione per la realizzazione di opere con membrane auto protette metalliche sono: - Schede Tecniche prodotto : Paradial, Vercuivre, Cop V 200, - Manuale tecnico Membrane Autoprotette Metalliche (revisione 01 del 04/11/2011) I pacchetti di copertura realizzati con membrane autoprotette in allunimio e rame devono rispettare tutte le indicazioni riportate nei documenti tecnici Siplast-Icopal sopra indicati. Per ogni ulteriore informazione contattare il Servizio Tecnico Siplast 16

17 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 17

18 18

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre Membrane SBS e Dispositivo Parequerre Impermeabilizzazione risvolti angolari e punti particolari Manuale Tecnico Edizione Marzo 21012 Indice 1. Impermeabilizzazione dei risvolti angolari e punti particolari

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame SCHEDA TECNICA 64 985 197 197 197 197 197 51 10 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: 321 Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica lunghezza, sino a 12 m (lunghezza trasportabile).

Dettagli

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in: 289 SCHEDA TECNICA 51 197 1039 985 Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame 100% CAMPO DI APPLICAZIONE 15% Una lastra a grandi elementi; può essere prodotta, in una unica

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE Pannello per tetto ventilato Materiali Matrice in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) stampata con una sagoma che determina la camera d aria necessaria a garantire la

Dettagli

SOMMARIO. EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2

SOMMARIO. EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2 SOMMARIO EVACUAZIONI PLUVIALI Pag. 2 IMPERMEABILIZZAZIONI DELLE CANALIZZAZIONI (Canalette e canali di raccolta) Pag. 3-4 - Definizioni - Tipi - Pendenze - Composizione - Dimensioni e Tipologia dei canali

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1127 Analisi E.12.10.10.a Manto impermeabile prefabbricato costituito da membrana bitume-polimero elastomerica, flessibilità a freddo -25 C, applicata a fiamma su massetto di sottofondo, da pagarsi a parte,

Dettagli

il top della ventilazione www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031

il top della ventilazione www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN COPERTURA WINPOR 031 DIVISIONE EDILIZIA il top della ventilazione PANNELLO STAMPATO per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB nobile

Dettagli

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento scheda Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento. Elemento di tenuta: membrana flessibile bituminosa. Elemento termoisolante: lana di roccia. scheda

Dettagli

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI SI NO APPLICAZIONE DELLE LASTRE ISOLANTI Utilizzare sempre lastre intere, posandole sfalsate e ben accostate Utilizzare i resti solo per

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX 40 SEPLUX 5PX Caratteristiche tecniche Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI

Dettagli

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/8 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1664

Dettagli

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi POSA SISTEMA TETTO Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.

Dettagli

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

Pendenzato. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenzato sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze nx eventuale membrana bituminosa preaccoppiata con cimose laterali e di testa codice alfanumerico per il montaggio in cantiere

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto

Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto Il fissaggio degli elementi del manto ha lo scopo di evitarne lo spostamento a causa del vento, di vibrazioni, di dilatazioni termoigrometriche ecc. Il fissaggio

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

POSA SISTEMA TETTO 1

POSA SISTEMA TETTO 1 POSA SISTEMA TETTO 1 Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello

Dettagli

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145

ROSSO VERDE MARRONE. Lunghezza EN 544 mm 1000 ±5. Lunghezza EN 544 mm 340 ±3. Esposizione - mm 145 Descrizione ARMATURA COMPOUND DESTINAZIONE D USO METODO DI APPLICAZIONE FINITURA Tessuto non tessuto in Fibre di vetro Bitume ossidato fillerizzato Strato a finire Fissaggio meccanico Graniglia colorata

Dettagli

B_Struttura degli strati

B_Struttura degli strati B_Struttura degli strati 1 Parete esterna 1.1 Isolamento in lana minerale listello di legno (come elemento intermedio nello strato isolante) pannello di copertura in CLT nastri coprigiunto isolamento (lana

Dettagli

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI

athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo TERMOISOLANTI ACCOPPIATI athermo roll ATHERMO ROLL è un materiale composito realizzato accoppiando, a caldo, listelli (pretagliati) termoisolanti in polistirene espanso sinterizzato EPS, oppure

Dettagli

PRESTIGE e ZT zinco titanio ELITE

PRESTIGE e ZT zinco titanio ELITE ISTRUZIONI DI POSA N PAGINA : 1/ 5 100 cm 34 cm PREFAZIONE La facile e corretta posa in opera delle tegole bituminose presuppone che il piano di posa sia costituito da un sottofondo continuo, complanare,

Dettagli

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO ECO BETON Perle sfuse in polistirene espanso sinterizzato a densità definita e controllata diametro medio da 4 a 7. Prodotto a marcatura CE. Norma di riferimento UNI EN 13163:2009. Campi d'applicazione:

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Muratura Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra Cross Lam (Xlam) La qualità finale di una finestra, le sue prestazioni termiche ed acustiche in opera, dipendono infatti in buona

Dettagli

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE

PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE PANNELLO in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE

Dettagli

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA !"# $%&%' "##"()&%"*+" #!,+!*-"- $./0' *1#&%"!+*" # 2,+!!+ * $%30' -"!-()&%+-"! 2 4%3&03/%%56%0 $&%7' 11# &%+!+-+" RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto dei lavori di manutenzione straordinaria della copertura

Dettagli

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO Il giunto a tampone da realizzare su opere d arte in c.a. o c.a.p. del tipo misto in acciaio e c.a. è un giunto di dilatazione e articolazione

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari Comune di porto Torres Provincia di Sassari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELL'EDIFICIO DENOMINATO "OSTELLO" IN LOC. CALA D'OLIVA PRESSO L'ISOLA

Dettagli

MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU SCUDOTENE PLUS P SCUDOTENE PLUS P MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI

MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU SCUDOTENE PLUS P SCUDOTENE PLUS P MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI MEMBRANE AUTOADESIVE SCUDOTENE BV ALU MINERAL IMPERMEABILIZZANTI PROFESSIONALI Le membrane autoadesive e SCUDOTENE BV ALU sono prodotti innovativi progettati per la completa sicurezza dell applicazione.

Dettagli

Teranap TP. Geomembrane bituminose. Manuale Tecnico

Teranap TP. Geomembrane bituminose. Manuale Tecnico Teranap TP Geomembrane bituminose Manuale Tecnico Edizione settembre 2009 Indice 1. Descrizione dei prodotti 3 2. Dimensionamento della protezione della geomembrana con geotessile 3 3. Installazione 4

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

SPIDER P SPIDER P granigliata

SPIDER P SPIDER P granigliata Leader nelle tecnologie autoadesive! SPIDER P SPIDER P granigliata SPIDER P E SPIDER P GRANIGLIATA sono membrane bituminose prefabbricate autoadesive di ottima qualità, realizzate con tecnologia ADESO,

Dettagli

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE Cap. II OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE PAG. 1 2.2 OPERE COMPIUTE I prezzi indicati debbono intendersi per nuove costruzioni di media entità (cubatura variabile da 1000 a 4000 mc.). Qualora vengano affidate

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE. Il nuovo sistema isolante per facciate ventilate. X-WALL è un pannello termoisolante costituito da una lastra in polistirene espanso estruso (XPS)

Dettagli

MANUALE DI POSA IN OPERA PER TEGOLE COVERGEN MEMBER U.S. GREENBUILDING COUNCIL ENVIROMENTAL MANAGEMENT SYSTEM QUALITY MANAGEMENT SYSTEM

MANUALE DI POSA IN OPERA PER TEGOLE COVERGEN MEMBER U.S. GREENBUILDING COUNCIL ENVIROMENTAL MANAGEMENT SYSTEM QUALITY MANAGEMENT SYSTEM MANUALE DI POSA IN OPERA PER TEGOLE COVERGEN QUALITY MANAGEMENT SYSTEM ENVIROMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OCCUPATIONAL HEALTH & SAFETY ASSESSMENT MEMBER U.S. GREENBUILDING COUNCIL UNI EN ISO 9001 UNI EN ISO

Dettagli

MATERIALE ISOLANTE 1/F

MATERIALE ISOLANTE 1/F MATERIALE ISOLANTE 1/F SUGHERO SUGHERO NATURALE BIONDO CM 1 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 2 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 3 PANNELLO 100X50 SUGHERO NATURALE BIONDO CM 4 PANNELLO

Dettagli

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L

Dettagli

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso

Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso FIBRANgeo BP-80 BIT FIBRANgeo BP-70 BIT Utilizzo e specifiche d installazione di una copertura piana pedonabile con isolante termoacustico e manto impermeabile bituminoso Luglio 2016 Copertura piana pedonabile

Dettagli

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli accoppiati battentati PERALIT POR XPS Pannelli termoisolanti, pre-accoppiati e battentati Peralit Por V Peralit Por S pre-bitumato I pannelli sono disponibili nella versione V

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY

REOXTHENE TECHNOLOGY REOXTHENE Patented REOXTHENE TECHNOLOGY MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO INCREDIBILE LEGGEREZZA (fino a 4 mm = 40 kg) MAGGIORI PRESTAZIONI

Dettagli

Dall esperienza Onduline una proposta classica

Dall esperienza Onduline una proposta classica Dall esperienza Onduline una proposta classica Onduline opera da oltre 50 anni nel settore delle coperture e sottocoperture fibrobituminose di cui è leader mondiale. Esperienza, ricerca continua e conoscenza

Dettagli

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso

NODO DI COPERTURA SISTEMA TECNOLOGICO. Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso SISTEMA TECNOLOGICO SCUOLA POLITECNICA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA FEDERICO II NAPOLI Laboratorio di Costruzione dell Architettura prof. arch. Mario Losasso NODO DI COPERTURA Pareti perimetrali verticali

Dettagli

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02 PANNELLI ISOLANTI I01 Pannello Eps Pannelli per cappotto in Polistirene Espanso Sinterizzato tagliati da blocco, a celle chiuse, autoestinguente classe E, marcati CE. cm 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY POLYFLEX HP LIGHT LINEA PROFESSIONALE -20 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

REOXTHENE TECHNOLOGY POLYFLEX HP LIGHT LINEA PROFESSIONALE -20 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE TECHNOLOGY INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO INCREDIBILE LEGGEREZZA (fino a 4 mm = 38 kg) MAGGIORI PREsTAZIONI DEL PRODOTTO

Dettagli

PANNELLO TERMOISOLANTE

PANNELLO TERMOISOLANTE Sistemi di isolamento in copertura PANNELLO TERMOISOLANTE 031 in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde accoppiato a pannello OSB nobile da mm 11 (Oriented Strand Board) LEGGERO ECONOMICO

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B' Legenda CODICE CLASSI DI ELEMENTI TECNICI STRATI FUNZIONALI 1 STRATO PORTANTE carrello scatolare in a. sp. 100 mm fornito di ruote in poliuretano e doppio asse 2 STRATO PORTANTE telaio scatolare in a.

Dettagli

Istruzioni di posa per finiture di dettagli con. swissporbikutop. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per finiture di dettagli con. swissporbikutop. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per finiture di dettagli con swissporbikutop Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Informazioni generali 3 Esecuzione degli angoli interni ed esterni 6 Definizione

Dettagli

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS Onde evitare riduzioni delle prestazioni isolanti e la formazione di condense e muffe, selezionare accuratamente i componenti del sistema cappotto che dovranno

Dettagli

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide

Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide 2.3 SISTEMA MODULARE SOVRAPPONIBILE PROFILO 8mm 12mm Lato U.V. protetto 990 ± 5mm Sistema modulare grecato di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide STANDARD DI

Dettagli

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

INDIVIDUAL CREATION. No limit... DRAGO F.LLI SRL VIA YURI GAGARIN 6/A 42123 REGGIO EMILIA TEL 0522 327660 / FAX 0522 327552 P.IVA 002240803 www.creativewall.it info@creativewall.it www.facebook.com/individualcreation No limit... Rivestimenti

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY EVOLIGHT LINEA PROFESSIONALE -10 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA

REOXTHENE TECHNOLOGY EVOLIGHT LINEA PROFESSIONALE -10 C MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA REOXTHENE TECHNOLOGY INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO Incredibile Leggerezza (fino a 4 mm = 36 kg) maggiori prestazioni DEL PRODOTTO

Dettagli

codice descrizione singolo codice diametro prezzo

codice descrizione singolo codice diametro prezzo TUBO MULTISTRATO Pe-Xb/Al/Pe-Xb Tubo multistrato idoneo per impianti sanitari, di riscaldamento/raffrescamento a pannelli radianti a pavimento, radiatori, ventilconvettori. Tubo in polietilene reticolato,

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. REXROLL XPS

L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. REXROLL XPS P A N N E L L A C C O P P A T REXROLL L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. Rexroll è provvisto di cimosa laterale di sovrapposizione

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema Doghe Linear Dotate di un caratteristico sistema ad incastro, le doghe Linear sono particolarmente indicate per la realizzazione di rivestimenti esterni e pareti ventilate. La serie Linear rappresenta

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

*** Scelta dei pannelli isolanti

*** Scelta dei pannelli isolanti *** Scelta dei pannelli isolanti 1 Scelta dei pannelli isolanti Natura del pannello (prodotto di sintesi o naturale) Tecnologie costruttive specifiche del pannello Soluzioni dedicate a specifiche parti

Dettagli

Scheda Tecnica ACCESSORI PER CAPPOTTO. Isolamento e benessere. Spessore da 3 cm a 16 cm Lunghezza: 2,5 m

Scheda Tecnica ACCESSORI PER CAPPOTTO. Isolamento e benessere. Spessore da 3 cm a 16 cm Lunghezza: 2,5 m WALER Srl Via Leonardo da Vinci 5 20020 Solaro (MI) Italy P.IVA 00698220969 Tel. 02/969.0167 Fax 02/967.99.251 www.waler.it waler@waler.it Cap.Soc. 100.000,00 i.v. R.E.A. n.820452 Reg.Imp. e C.F. 00864560156

Dettagli

N 11 - Luglio I componenti principali del sistema fotovoltaico integrato innovativo RUBBERSOLAR sono:

N 11 - Luglio I componenti principali del sistema fotovoltaico integrato innovativo RUBBERSOLAR sono: pv structure system RUBBERFIX foglio notizie tecniche N 11 - Luglio 2012 Il mercato offre una pluralità di sistemi di ancoraggio per gli impianti fotovoltaici (mono e policristallini, film sottile...)

Dettagli

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA

Tetti e Pareti: TeMa R&D LAB TETTI E PARETI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO SUGGERIMENTI DI POSA Tetti e Pareti: SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO RIFLETTENTE MULTISTRATO 1 Sistemi Multistrato Termoriflettenti: Sono sistemi multistrato in cui fogli di alluminio ad alta riflettività si alternano a strati

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

ACCESSORI PER CAPPOTTO

ACCESSORI PER CAPPOTTO SCHEDA TECNICA - TECHNISCHES MERKBLATT ACCESSORI PER CAPPOTTO Rev. 3 Apr. 2011 PROFILO CW Descrizione: profilo di base preverniciato con gocciolatoio, impiegato come base di partenza nella posa di pannelli

Dettagli

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI Supplemento straordinario al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 34 del 1 o agosto 2002 193 Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI 7.1 Impermeabilizzazioni.

Dettagli

micro SMARThouse selling book

micro SMARThouse selling book micro SMARThouse selling book SMARTskin MICRO S T R U T T U R A E D I F I C I O S K I N PARETI PORTANTI IN CALCESTRUZZO ARMATO CON TAGLIO TERMICO dare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Nella

Dettagli

resistenti al calore come ISOBASE PUR, mentre

resistenti al calore come ISOBASE PUR, mentre ISOBASE ISOBASE TEGOLA ISOLANTI TERMICI IN PANNELLI PREFABBRICATI ACCOPPIATI A MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE ISOINCLINED PANNELLO DI PSE A SPESSORE VARIABILE AUTOPROTETTO CON MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE

SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE Zona Industriale lotto 14/A - 73033 CORSANO (Le) Italy - Tel./Fax +39 0833 533080 - Part. IVA: 0256220758 www.leuc.it - labo@ecobios-solaria.it SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE SCHERMATURA SOLARE TERMO-RIFLETTENTE

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY

REOXTHENE TECHNOLOGY REOXTHENE Patented REOXTHENE TECHNOLOGY MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO INCREDIBILE LEGGEREZZA (fino a 4 mm = 38 kg) MAGGIORI PRESTAZIONI

Dettagli

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm 253 SCHEDA TECNICA S 250 S=30-40-50-60-80-100 mm 250 1.000 250 250 VERSIONI A) Alluminio preverniciato B) Alluminio preverniciato A) Alluminio preverniciato B) Cartonfeltro o alluminio centesimale A) Acciaio

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic PiomboSystem N Piomboystem N è composto da due strati di polietilene reticolato con inserita una lamina di piombo vergine di prima fusione e da un pannello in fibre vegetali e inerti minerali aggregati

Dettagli

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN

FUMISTERIA FUMISTERIA FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN FORT KAMIN Pannello in lana di roccia rigido a basso contenuto di leganti, ricoperto su una faccia con allumino goffrato 50 micron mediante collante inorganico per alte

Dettagli

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

Pannello per pavimento balconi Max Exterior Pannello per pavimento balconi Pannello per pavimento balconi Max Exterior Il formato del pannello è standard. Qualora sia necessaria precisione dimensionale e angolare si consiglia un pretaglio di squadratura

Dettagli

RETI IN FIBRA DI VETRO

RETI IN FIBRA DI VETRO RETI IN FIBRA DI VETRO R01 Glass 160 Edinet d isolamento a cappotto (ETICS) come armatura dello strato di rasatura del pannello isolante. L utilizzo della rete permette di distribuire in modo uniforme

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.08 MURATURE E.08.10 MURATURE DI TUFO E.08.10.10 Muratura di blocchetti di tufo scelti e squadrati, eseguita con malta bastarda entro e fuori terra, a qualsiasi profondità o altezza, per pareti rette

Dettagli

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico In funzione della posizione dei ricettori che presentano impatto residuo in facciata ed in funzione dei livelli acustici da contenere, vengono dimensionati

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40 CARATTERISTICHE TECNICHE Pannello modulare alveolare in policarbonato coestruso, protetto dai raggi UV sulla superficie esterna e con GARANZIA 10 ANNI all

Dettagli

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate

Chiusure verticali. Chiusure a cappotto e ventilate Chiusure verticali Chiusure a cappotto e ventilate 1 Le soluzioni che verranno trattate sono caratterizzate dalla presenza di diversi strati, non necessariamente tutti presenti contemporaneamente, ciascuno

Dettagli

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato.

PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. Sistemi di isolamento in copertura Neopor LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE PANNELLO SOTTOTEGOLA in Neopor per isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa tegola in acciaio zincato. TRASPIRANTE

Dettagli

REOXTHENE TECHNOLOGY

REOXTHENE TECHNOLOGY REOXTHENE MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI DALLA TECNOLOGIA RIVOLUZIONARIA INNOVATIVO COMPOUND BITUME POLIMERO Incredibile Leggerezza (fino a 4 mm = 36 kg) maggiori prestazioni DEL PRODOTTO ECCEZIONALE Facilità

Dettagli