Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 1 di 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 1 di 10"

Transcript

1 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 1 di 10 Neoclassicismo Il Neoclassicismo é il nome attribuito ad un movimento artistico e culturale sviluppatosi in Europa ed, in seguito, importato in America, tra il XVIII (in particolare dalla seconda metà del Settecento) e il XIX secolo. Questa corrente artistica nasce come diretta conseguenza dell' Illuminismo, movimento culturale e filosofico del XVIII secolo, nato in Inghilterra ma sviluppatosi principalmente in Francia, fino a diffondersi in tutta Europa. Proprio in questo periodo, conosciuto come il Secolo dei Lumi, l'europa conobbe molti cambiamenti socio-culturali, frutto di un nuovo modo di pensare, basato sulla fiducia nella ragione umana e sulla fede nel progresso. L ottimismo e la fiducia nella scienza di questo periodo sono avvalorate dalle nuove scoperte in ambito meccanico; esse permetteranno di alleviare gli operai del loro pesante carico di lavoro, dando origine alla rivoluzione industriale. Sarà proprio a causa di questa rivoluzione la migrazione dalle campagne verso le città e l affermazione di un nuovo ceto sociale, la borghesia. Le idee prevalenti di questo movimento, quali la libertà, l'uguaglianza sociale, i diritti umani, il cosmopolitismo, la filantropia, la scienza e il pensiero razionale, si possono trovare nell'opera emblematica del periodo, l'enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, pubblicata in Francia a partire dal Sotto la direzione di Diderot e D'Alembert, un gruppo di intellettuali quali Rousseau, Voltaire e Montesquieu scrissero questa grande opera collettiva, che comprende tutte le conoscenze in tutti gli ambiti del sapere. Oltre ad essere informativa, l'enciclopedia fu anche un importante mezzo di propaganda delle rivoluzionarie idee illuministiche; per questo motivo la sua pubblicazione incontrò l'opposizione del governo francese e della Chiesa e terminò con l'uscita clandestina dei due ultimi volumi. All interno del pensiero illuminista ricordiamo ancora Cesare Beccaria, il quale nel saggio Dei Delitti e delle Pene del 1763, denunciò l ingiustizia e l inefficacia dell amministrazione del governo dell epoca e fu il primo a scagliarsi contro la pena di morte. Importanti scrittori rinnovarono anche la letteratura: Goldoni rinnova la commedia, soffermandosi sulla caratterizzazione dei personaggi e ironizzando sui vizi della società a lui contemporanea; Parini ne Il Giorno scrive con ironia e sarcasmo della vita della nobiltà, ricca di gesti e cerimonie, ma povera di contenuti e valori; infine Alfieri introduce nelle sue tragedie il racconto della solitudine dell individuo. Anche in campo

2 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 2 di 10 musicale possiamo riscontrare importanti novità: Haydin inventa i tempi e i modi della sinfonia, mentre Mozart rielabora tutti i generi del secolo precedente con uno stile estremamente personale. Cronologia Tra le scoperte e azioni più significative a cavallo tra il XVIII e XIX secolo ricordiamo: importanti progressi della chimica: vengono scoperti idrogeno, azoto ed ossigeno Watt costruisce la prima macchina a vapore Dichiarazione d Indipendenza degli Stati Uniti d America l architetto Piermarini costruisce a Milano il teatro la Scala in più, in Inghilterra viene costruito il primo ponte in ghisa Jaques Luis David dipinge a Roma Il Giuramento degli Orazi

3 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 3 di Mozart rappresenta a Praga il Don Giovanni scoppio della Rivoluzione Francese dichiarazione della Repubblica in Francia esecuzione di Luigi XVI prima campagna di Napoleone in Italia seconda campagna di Napoleone in Italia in più, Volta costruisce la prima pila Napoleone diventa imperatore in più, J.L. David dipinge l'incoronazione di Napoleone

4 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 4 di 10 in più, Beethoven compone la Sinfonia Eroica spedizione di Napoleone in Russia Il termine Neoclassicismo viene coniato in senso dispregiativo a metà del XIX secolo per indicare uno stile sviluppatosi a partire dalla metà del 700 ed esauritosi nei primi decenni dell 800. In particolare i romantici, con questo termine, vollero sottolineare la rigidità, la freddezza e la mancanza di originalità di questo stile. Il neoclassicismo, distaccandosi dalle soluzioni enfatiche e coinvolgenti del Barocco e dalle frivolezze del Rococò, si caratterizza per una riscoperta e ripresa dei valori ideali e formali dell antichità classica. Rappresentando un mondo antico puro e incontaminato, questa arte aveva lo scopo di trasmettere un messaggio morale e sociale, ossia condurre l uomo verso le virtù del mondo greco e romano; da qui derivò, quindi, il disprezzo per il virtuosismo fine a se stesso e per l arte mondana. Dopo un epoca di caos l uomo aveva esigenza di regole che potessero ristabilire l ordine sociale, regole spesso illustrate in arte attraverso il mito. La riscoperta dei valori dell antichità è alimentata anche dagli scavi che avvengono ad Ercolano e Pompei, che portarono alla luce una notevole ricchezza artistica. Il movimento neoclassico ebbe come sede Roma e fu teorizzato dal tedesco Winckelmann ( ), nel primo libro di storia dell arte antica, Pensieri sull imitazione dell arte antica nella pittura e nella scultura, in cui per la prima volta la storia dell arte è ordinata per cronologia ed estetica. Il massimo interprete di questo libro fu Antonio Canova. Antonio Canova Antonio Canova ( ) fu uno dei maggiori esponenti del Neoclassicismo europeo ed è considerato l ultimo degli scultori. Nacque a Possagno, nella provincia di Treviso, iniziò il suo apprendistato da giovanissimo a Venezia e in particolare frequentò la scuola del nudo nell Accademia delle Belle Arti, in cui ebbe l opportunità di studiare i calchi di una collezione privata del mecenate Filippo Fassetti. Dopo gli anni di studio a Venezia, si stabilì a Roma, città nella quale poté perfezionare il suo linguaggio artistico ed essere maggiormente in contatto con le opere dei sui maestri: Policleto, Donatello, Michelangelo, Bernini. Ebbe incarichi prestigiosi dalla nobiltà veneta e romana, da Napoleone, dall aristocrazia russa ed inglese, dallo Stato Pontificio, dagli Asburgo e dai Borbone. Canova fu nel 1802 Ispettore generale delle Belle Arti nello Stato Pontificio e anche ambasciatore al congresso di Vienna nel 1815 per ottenere le opere sottratte da Napoleone allo stato della Chiesa. Ebbe il grande merito artistico di far rivivere nelle sue opere l antica bellezza e soprattutto la grazia delle statua greche, una grazia non più intesa nell accezione sensuale del Rococò ma come una qualità, che può essere rappresentata con il giusto equilibrio, senza violente passioni e gesti esagerati, solo con l aiuto del controllo della ragione, da parte dell artista.

5 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 5 di 10 Nelle sue sculture era solito adoperare il marmo bianco e riusciva a modellarlo con tale plasticità e grazia, che le sue figure sembravano quasi avere un proprio movimento. Un'altra caratteristica particolare del suo talento era la levigatura delle opere, sempre raffinata al massimo, grazie alla quale i suoi lavori avevano uno speciale effetto di lucentezza che ne accentuava la naturale e splendida bellezza. Infine, è interessante notare come avviene la creazione di ogni opera di Canova. Egli, infatti, affida ai suoi aiutanti la sbozzatura del marmo, intervenendo soltanto quando mancano pochi strati all immagine definitiva. Teseo sul Minotauro autore: Antonio Canova titolo: Teseo sul Minotauro data: ubicazione: Londra, Victoria and Albert Museum Nell opera, la prima che Canova realizzò giunto a Roma, l artista riprende le figure mitologiche di Teseo e del Minotauro per evidenziare il valore classico della ragione, la sola virtù che può sconfiggere la brutalità e l irrazionalità. La scena è quella successiva allo scontro: l eroe, seduto sul corpo del mostro ucciso, non mostra nessun segno di affaticamento, ma anzi ogni passione è spenta ed egli appare tranquillo e in sintonia con il corpo. L essere semiumano, simbolo della ragione vittoriosa sull irrazionalità bestiale, siede sul Minotauro come un cacciatore su una preda; egli è riverso su una roccia in una posizione a s rovesciata e si appoggia ad una gamba del nemico. Canova, oltre allo scopo etico di cui è già stato detto, ha uno scopo estetico: il raggiungimento della bellezza ideale, realizzata dai greci ed ammirata dal Rinascimento. A tale bellezza, che può essere solo ideale e quindi non è presente in nessuna delle creature naturali, si può pervenire tramite la massima padronanza della tecnica scultorea e l imitazione della scultura classica. In particolare, il corpo di Teseo risulta ancora più bello e divino grazie al fatto che egli possiede intelligenza e ragione, le due risposte alle necessità che conseguirono dopo le rivoluzioni in tutti i campi a fine 700. Abbiamo un ulteriore richiamo all arte classica nell uso del panneggio, che copre in parte il corpo di Teseo e che accentua maggiormente la sua bellezza, dona luminosità e slancio alla figura. Il rigore compositivo è accentuato dall attenzione nel riprodurre con grande precisione le parti anatomiche (in questo modo notiamo anche gli studi che Canova fece nell ambito dell anatomia). Essendo una figura a tuttotondo, non viene trascurato nessun particolare ed è proprio questo che caratterizza tutte le opere dell artista. Amore e Psiche Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio, all'interno della sua opera Le Metamorfosi.

6 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 6 di 10 Psiche è la più giovane di tre sorelle, figlie di un re; ella è venerata per la sua bellezza a tal punto che viene paragonata a Venere. La divinità della bellezza, invidiosa, incarica il figlio, Eros, di suscitare amore nella fanciulla verso un uomo vile che non la ricambi. Psiche è molto triste, viene adorata e trattata come una dea, la sua bellezza è apprezzata in ogni dove ed è ammirata come fosse una splendida statua, ma nessun uomo chiede la sua mano. La giovane ne è addolorata ed il padre, vedendola scontenta, decide di interrogare l oracolo di Mileto e, con preghiere e sacrifici, chiede al dio un matrimonio felice per la figlia. Nel responso della divinità, al re viene consigliato di portare la bella figlia in cima ad una rupe, perché si congiunga poi ad un mostro, temuto addirittura da Giove. Psiche viene quindi condotta sul colle dove, sconfortata e sola, viene sospinta dal lieve alito di vento che Zefiro le offre per trovare la giusta via. La ragazza giunge in uno splendido palazzo, invaso da luce che fa luccicare i muri d oro e comprende di trovarsi in un luogo divino; solo un dio poteva essere capace di tanta magnificenza. La giovane viene accolta da misteriose voci che la guidano e la servono, le mostrano la sua nuova dimora, mentre durante la notte, ella può congiungersi con il suo sconosciuto amante di cui ancora non conosce l identità, e se ne innamora. Psiche riesce a convincere Amore, questo il nome del compagno, a far giungere le due sorelle nel suo palazzo, ma queste, cariche d invidia verso la sorella fortunata, la inducono a chiedere al marito di farsi vedere alla luce, cosa che non le era concessa date le sue divine sembianze. Servendosi di una lampada ad olio per fare luce, rimane folgorata dalla bellezza del Dio e prende a baciarlo, ma uno schizzo d olio bollente proveniente dalla lampada ferisce Amore che, sentendosi tradito per il gesto di Psiche, fugge sull Olimpo. Venere viene a conoscenza del fatto che Amore non ha eseguito l incarico affidatogli e si infuria per il comportamento del figlio. Psiche, privata di Amore, vaga alla ricerca dell amante. Dopo vari incontri con divinità e diverse prove a cui l incantevole fanciulla è sottoposta, viene assolta dagli dei e Zeus le dona l immortale vita divina per rimanere eternamente al fianco di Amore. titolo: Amore e Psiche, anno: , ubicazione: Parigi, museo del Louvres

7 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 7 di 10 L artista rappresenta l episodio della favola di Apuleio in cui Amore sta cercando di rianimare Psiche, svenuta dopo aver aperto un vaso ricevuto nell Ade da Proserpina. Canova ha fermato nel marmo un attimo: il dio contempla, ricambiato con medesima intensità, l amata ognuno rapito dalla bellezza dell'altro; i corpi si sfiorano soltanto con sottile erotismo, ma non vengono rappresentati nell atto di stringersi e di baciarsi. È proprio la scelta di scolpire l attimo prima del bacio che sottolinea che l amore ideale inteso dall artista è quello vero, passionale ma allo stesso tempo non materiale. La visione frontale dell opera consente di cogliere la geometria compositiva del gruppo statuario, formata da due archi che si intersecano (costituiti dal corpo leggermente sollevato di Psiche, la gamba destra e le ali tese di Amore) e due cerchi intrecciati (formati dalle braccia degli innamorati). Come per tutte le sculture di Canova, una visione esclusivamente frontale non sarebbe efficace per comprendere la bellezza dell opera: i rapporti reciproci fra i due corpi mutano continuamente girando attorno al gruppo scultoreo, perciò da ogni prospettiva si possono individuare elementi nuovi e significativi. Ebe autore: Antonio Canova titolo: Ebe data: ubicazione: San Pietroburgo, Ermitage Ebe fu scolpita in quattro opere leggermente differenti tre loro, con scopo ornamentale ed usate come decorazione per le case di collezionisti; noi prenderemo in considerazione la seconda in ordine di tempo. Ebe, figlia di Giove e Giunone, è dea della giovinezza, il cui compito è di versare il nettare nel bicchieri degli dei, durante i banchetti dell Olimpo. La divinità è scolpita su di una nuvole, il suo busto è nudo, mentre la parte inferiore della figura è coperta da une veste leggerissima dalle mille pieghe, che aderisce perfettamente ad essa ( effetto bagnato ) mostrando ogni curva. Ogni particolare della figura di Ebe tende alla grazia: il suo corpo è giovane, il viso perfetto, con delicatezza tiene in mano la

8 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 8 di 10 coppa e l anfora, il corpo è leggermente teso in avanti, il busto, invece, leggermente incurvato all indietro. In questo modo Canova vuole esaltare la bellezza, conciliata con il movimento, con la calma e la compostezza. Le prime due versioni della scultura subirono gli aspri pareri dei critici, che rimproverarono a Canova di non avere inserito l espressione nel volto della divinità. L artista, in risposta affermò: mi sarebbe stata cosa assai facile di dargliela; ma certamente, alle spese di essere criticato da chi sa conoscere il bello, l Ebe sarebbe diventata una baccante. Una baccante era una popolana e, inoltre, se l artista avesse aggiunto l espressione a quel viso, l armonia dell opera si sarebbe spezzata. In questo modo Canova intendeva ribadire la sua aderenza ai principi dell arte classica e il desiderio di voler esprimere soltanto il bello ideale, con l eliminazione delle forti passioni (come, tra l altro, Winckelmann scrisse). Oltre all uso del marmo notiamo anche l inserimento di colore grazie all aggiunta di una patina dorata e cera per la coppa e l anfora. Nella quarta versione dell opera abbiamo, invece, l utilizzo del bronzo dorato per scolpire questi due oggetti insieme a una collana e un nastro per i capelli. Paolina Borghese autore: Antonio Canova titolo: Paolina Borghese data: ubicazione: Roma, Galleria Borghese Dei rapporti dell artista con Napoleone sono testimonianza numerose sculture eseguite per lui e per i suoi familiari. L esempio in questione è la scultura di Paolina Borghese, sorella di napoleone e moglie del principe romano Camillo Borghese.

9 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 9 di 10 La donna è raffigurata come se fosse Venere vincitrice: è, infatti, rappresentata con in mano il pomo della vittoria donato da Paride alla dea. Il busto, sollevato e appoggiato ai due cuscini del triclinio romano si cui è adagiata, è nudo fin quasi all inguine, mentre le parte inferiore del corpo è celata da un drappo, che rende la figura ancora più carica di erotismo. A partire dallo splendore del volto, l intera figura di Paolina risulta divinizzata e fuori dalla realtà terrena; l unico elemento che la restituisce al mondo umano è costituito dal colore roseo dell incarnato, ottenuto spalmando una cera rosata sul marmo. Il ritratto della sorella di Napoleone è stato evidentemente realizzato con il linguaggio neoclassico: pur mantenendo la somiglianza con la nobildonna, Canova riesce a divinizzare la sua bellezza e ad accostare a questa bellezza estetica la passione, l emozione e le virtù del mondo classico. Il triclinio su cui la donna è adagiata, nasconde un ingranaggio che permetteva alla scultura di ruotare e quindi di essere apprezzata da tutte le possibili angolature. Monumento funebre a Maria Cristina d Austria autore: Antonio Canova titolo: Monumento funebre a Maria Cristina d Austria data ubicazione: Vienna, Augustinnerkirche laterale della chiesa agostiniana che la ospita, si presenta con una piramide, all interno della quale una mesta processione porta le ceneri della defunta. Il medaglione in cima alla struttura riporta il bassorilievo della defunta, portata in volo dalla Felicità Celeste. Tutto attorno alla piramide, la donna è onorata dalle sue virtù: la Fortezza, infatti, è rappresentata dal leone (a destra), la Beneficenza dalla donna che guida l infermo (a sinistra); infine, il genio alato posato sul leone rappresenta la tenerezza del suo sposo (sempre a destra). Elemento centrale di questo Il monumento celebrativo fu commissionato a Canova dal duca Alberto di Sassonia per ricordare sua moglie, l arciduchessa Maria Cristina, nel La composizione, che si trova all inizio della navata

10 Francesca Marchetti 5P 23/09/2011 NEOCLASSICISMO Pagina 10 di 10 corteo, che si muove su due gradini, è costituito dall allegoria della pietà, che porta l urna con le ceneri dentro l edificio, circondata da due bambine. Il corteo avanza su un drappo molto leggero con la funzione di risaldare ed illuminare i personaggi; lo stesso drappo ha un ulteriore funzione di passaggio tra l entrata e lo spazio esterno e, quindi, tra la vita terrena e l aldilà. Il vero intento di Canova, oltre alla celebrazione di Maria Cristina, è quello di sollecitare la meditazione sulla fatalità della morte: mantenendo intatti tutti gli schemi classici, l artista riesce ad inviare un messaggio conforme alla sua epoca, ossia una visione della morte laica, che non prevede una continuità dopo la vita, ma intravede nel ricordo dei propri cari l unico espediente per garantire la sopravvivenza.

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

LA TECNICA SCULTOREA. Questo portò a varie discussioni tra i criti ci dell arte in quanto le opere non fossero totalmente fatte da lui.

LA TECNICA SCULTOREA. Questo portò a varie discussioni tra i criti ci dell arte in quanto le opere non fossero totalmente fatte da lui. Antonio Canova Possagno (Treviso) 1757-1822 Scultore italiano(incarna i principi neoclassici di Winckelmann) Apprendistato a Venezia 1779 già a Roma Frequenta le scuole di nudo: l'accademia di Francia

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

L opera artistica rinasce in forma digitale, le materie si fondono, scultura antica e contemporaneo rivivono una nuova forza espressiva.

L opera artistica rinasce in forma digitale, le materie si fondono, scultura antica e contemporaneo rivivono una nuova forza espressiva. www.venereadone.com La collezione vuole dare una nuova interpretazione all arte classica, fondendo le nuove prospettive della Digital Art con la plasticità dell opera scultorea. L opera artistica rinasce

Dettagli

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze)

BIOGRAFIA. Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze) Sainson Ines Rattray-Hall Victoria ANTONIO CANOVA BIOGRAFIA Autoritratto fatto da Canova nel 1792 (Galleria degli Uffizi; Firenze) Antonio Canova è nato a Possagno, vicino a Treviso nel Veneto, il primo

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

U o F o o F scolo Ugo Foscolo

U o F o o F scolo Ugo Foscolo Ugo Foscolo Nel periodo in cui in arte e in letteratura convivevano il Neoclassicimo e il Romanticismo, lo scrittore italiano Ugo Foscolo realizzò un originale sintesi delle due tendenze: fu infatti vicino

Dettagli

Analisi di una scultura

Analisi di una scultura Analisi di una scultura TESEO SUL MINOTAURO di Antonio Canova I Livello ANALISI GUIDATA relativa agli elementi del linguaggio I LIVELLO Analisi guidata L osservazione puntuale degli aspetti relativi al

Dettagli

NEOCLASSICISMO. Vol III, pp. 532-567

NEOCLASSICISMO. Vol III, pp. 532-567 NEOCLASSICISMO Vol III, pp. 532-567 567 Le premesse L illuminismo La rivoluzione industriale La rivoluzione francese Neoclassicismo il fascino dell antico Dagli inizi del Settecento a Roma si aprono vari

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

Museo Archeologico Antonino Salinas

Museo Archeologico Antonino Salinas Museo Archeologico Antonino Salinas PROGETTO DIDATTICO DAL MUSEO ALLO SCAVO La collezione Astuto: spunti e riflessioni per l elaborazione di percorsi didattici alla scoperta del collezionismo siciliano

Dettagli

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana Immagini dell ARTE NEOCLASSICA Prof.ssa Ida La Rana Il Neoclassicismo Il Neoclassicismo è un movimento culturale che intende recuperare la grandezza dell arte classica, ovvero di quella greco-romana. Si

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 45 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i di lingua italiana 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 principianti 46 Fig. 1 A. Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. Csa A.S. 2015/2016 N 2 ORE SETTIMANALI DISEGNO 1 Approfondimento delle capacità nel campo Tecnico-Grafico

Dettagli

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere. 1 6. La nascita di Venere Sandro Botticelli. 1482 1485 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi Livello A1 2 Fig. 1 A. Introduzione Sandro Botticelli (1445-1510),, esponente della pittura rinascimentale,

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Amore e Psiche Antonio Canova

Amore e Psiche Antonio Canova Amore e Psiche Antonio Canova Abbandonate le torsioni barocche, gli elementi estranei e i superflui panneggi a tutto vantaggio di una composizione pura, in grado comunque di incarnare e trasmettere azioni

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

1 LEZIONE NEOCLASSICISMO

1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1 LEZIONE NEOCLASSICISMO Nel corso del XVIII secolo si verificarono in tutta Europa una serie di rivoluzioni di tipo politico, economico e sociale. -Diminuzione della mortalità con relativa crescita demografica.

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA. Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine

IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA. Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine IL NEOCLASSICISMO ARTE, POLITICA E MITOLOGIA J. LOUIS DAVID ANTONIO CANOVA Prof. Antonio Fosca Doc. di Arte e Immagine Un po di introduzione.. Il gusto neoclassico si afferma tra il XVIII secolo (1750)

Dettagli

Sviluppo: tra il XVIII e l inizio del XIX secolo. Trae spunto dagli scavi e dagli studi archeologici

Sviluppo: tra il XVIII e l inizio del XIX secolo. Trae spunto dagli scavi e dagli studi archeologici Il Neoclassicismo Sviluppo: tra il XVIII e l inizio del XIX secolo Trae spunto dagli scavi e dagli studi archeologici Modello: arte greca e romana Tende a riprodurre la PUREZZA e l EQUILIBRIO FORMALE Maggiori

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Ottocento Arte neoclassica

Ottocento Arte neoclassica Johann Heinrich W. Tischbein, Goethe nella campagna romana, 1786. Olio su tela, 164x206 cm. Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut. 1 Anton Raphael Mengs, Parnaso, 1750-1760. Olio su tela, 55x101

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica

M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica M A R I O V A S T A Nasce a Linguaglossa (CT) nel 1941. Dopo aver compiuto gli studi artistici in Sicilia, ha perfezionato la tecnica pittorica frequentando lo studio del Maestro Sebastiano Milluzzo. Nel

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi

VITTORIO ALFIERI. Vita.Opere.Poetica. UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Vita.Opere.Poetica UN FORTE SENTIRE liberi, forti, generosi, insofferenti dei soprusi Nacque il 16 gennaio 1749 ad Asti e morì a Firenze l'8 ottobre 1803. Accademia militare di Torino. Insofferente e irrequieto,

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

LISTA OPERE SALONE D INGRESSO. Antonio Canova Le Tre Grazie Marmo San Pietroburgo, Museo dell Ermitage

LISTA OPERE SALONE D INGRESSO. Antonio Canova Le Tre Grazie Marmo San Pietroburgo, Museo dell Ermitage LISTA OPERE SALONE D INGRESSO Le Tre Grazie San Pietroburgo, Museo dell Ermitage Naiade (Ninfa giacente) New York, Metropolitan Museum of Art Ninfa dormiente Londra, Victoria and Albert Museum Venere 1817

Dettagli

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata.

L altare di Pergamo. Costruito sull Acropoli a circa 330 m di altezza. Di forma quadrangolare occupata da un lato da una gradonata. L altare di Pergamo A Pergamo viene costruito tra il 166 e 156 a.c. l altare dedicato a Zeus Sotèr e Athena Nikephòros. Venne eretto a conclusione del conflitto iniziato da Attalo I con i Gàlati dopo la

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Archeologia, dignità della donna e 150 anniversario dell unità d Italia: un legame antico di Filippo

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria. Giochi 15 ottobre 2011 Livello C La corsa dell Euro ISTRUZIONI Giocatori. Due o più divisi in 2 squadre. Materiale di gioco. Un tabellone suddiviso in 2 percorsi da 10 caselle ciascuno. Un segnaposto per

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI

MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI EDITOR E ALB RIZZI MANLIO BRUSATIN GIUSEPPE PAVANELLO IL TEATRO LA ~ I PROGETTI FENICE L'ARCHITETTURA LE DECORAZIONI ALB RIZZI EDITOR E Emblematica espressione architettonica della Venezia settecentesca, il teatro La Fenice

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari

PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari PROGETTO DEL CORSO DI CINEMA E ARTI COMPARATE (LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE) A cura di Matteo Molinari CINEMA, LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE: LETTURE E VISIONI DAL MITO DI AMORE E PSICHE ALLA FAVOLA DELLA

Dettagli

1)il rifiuto dell arte barocca e della sua eccessiva irregolarità;

1)il rifiuto dell arte barocca e della sua eccessiva irregolarità; Il Neoclassicismo inizia alla metà del XVIII sec., per concludersi nel 1815. Ciò che contraddistingue lo stile artistico di quegli anni fu l adesione ai principi dell arte classica. Quei principi di armonia,

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO BERNARD DE MONTFAUCON (1655-1741) L ANTICHITÀ SPIEGATA E ILLUSTRATA CON IMMAGINI (1719) «RADUNARE IN UN CORPUS LE IMMAGINI DI OGGETTI E MONUMENTI DEL PASSATO» IL PROGETTO DI

Dettagli

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione 1 ITALIANO Docente: Nadia COELLO Classe: IV M ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Finalità specifiche Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione Sviluppo della sensibilità culturale

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 POMPEI VIVENTE Manifesto originale pubblicitario della mostra del Coppola Tecnica: cromolitografia Dimensioni: mm 810x1010

Dettagli

CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN

CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Convegno Il visconte Chateaubriand al Congresso di Verona del 1822 Palazzo Erbisti, Vérone 4 mai 2016 Discorso del Console generale di Francia Olivier Brochet Egregio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Antonio Canova Quatremère de Quincy, vera carne, cioè la bella natura . accademie

Antonio Canova Quatremère de Quincy, vera carne, cioè la bella natura . accademie ANTONIO CANOVA Antonio Canova è il maggiore scultore europeo dell età neoclassica e l ultimo artista italiano di risonanza internazionale; egli sintetizza e conclude la grande tradizione scultorea italiana

Dettagli

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio

Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio Novena a Gesù Bambino di Praga 2-10 gennaio L'Amore della preghiera scaturita dal cuore Mary, giorno del Signore 24/10/2012 1 Novena a Gesù Bambino di Praga Questa devozione nacque a Praga nel convento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE C. Pisacane Via Salita dei Trecento 84034 PADULA (SA) PROGRAMMA SVOLTO Materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente De Simone Antonio Classe 4 SEZ. B Anno scolastico 2015 2016 Gli

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012 1 La favola di Amore e Psiche. di Roma 2 L immagine di San per Francesco. Capolavori i Beni Storico nei secoli e dal Artistici ed territorio reatino. Etnoantropologici 3 Fabulae Pictae. Miti e storie nelle

Dettagli

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE

LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE A raccontare la favola è una vecchia serva che viveva presso una banda di briganti; la racconta a una ragazza, Carite, che essi avevano rapito per ottenere un riscatto. La giovane

Dettagli

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA Victorian, Chester, Pompeii, Joséphine, Palladian e Arcadia: forse per alcuni questi nomi sono un vago ricordo delle lezioni di

Dettagli

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20 34 Storia STORIA 45. Qual è l esatta sequenza cronologica degli artisti sotto elencati? A. Mantegna, Renoir, Delacroix, Mirò B. Mantegna, Delacroix, Mirò, Renoir C. Delacroix, Mirò, Mantegna, Renoir D.

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 COMUNICATO La Sezione Territoriale ANSE - VENETO organizza un Raduno Regionale dei soci che si terrà a Vicenza venerdi 23 settembre 2016 Programma di massima della

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo

Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Il Rinascimento: approfondimenti sul rapporto aureo Lo studio degli antichi da parte dei nuovi artisti rinascimentali si sviluppa e si approfondisce notevolmente. Essi infatti sono particolarmente affascinati

Dettagli

5I Benedetta Bertonazzi 26 settembre 2011, Pagina 1 di 5

5I Benedetta Bertonazzi 26 settembre 2011, Pagina 1 di 5 5I Benedetta Bertonazzi 26 settembre 2011, Pagina 1 di 5 IL NEOCLAS- SICISMO Neoclassicismo è il nome dato ad un movimento culturale sviluppatosi in Europa e in America tra il XVIII ed il XIX secolo. Come

Dettagli

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO a. s. 2015-2016 CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO Libro di testo- R. Luperini, P. Cataldi, La letteratura e noi, G.B. Palumbo, voll. 2,3,4 + La scrittura: laboratorio

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A

C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A A T T O U N I C O D I E C O N P A O L A P E R I N C O L L A B O R A Z I O N E A L L A M E S S A I N S C E N A C A R L O D E P O I Ho

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche Illuminismo e Rivoluzione Francese Teatro e feste civiche L Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e d Alembert 1751-1772 Sistema figurato delle conoscenze umane Illuminismo L Encyclopédie di Diderot e

Dettagli

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40 L incommensurabile fede e la devozione per la Madonna, la poesia come cura dell angolo oscuro dell anima, la scrittura come rifugio e mezzo di autoanalisi sono i temi affrontati nel pomeriggio di giovedì

Dettagli