incontri amo la Parola SOLO LA VERITA CI RENDE LIBERI Cristo ritorna! ...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "incontri amo la Parola SOLO LA VERITA CI RENDE LIBERI Cristo ritorna! ..."

Transcript

1 CHIESA DI MILANO VIA F. ARMATE 338 incontri amo la Parola SOLO LA VERITA CI RENDE LIBERI Cristo ritorna! Uomini di Galilea, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che vi è stato tolto, ed è stato elevato in cielo, ritornerà nella medesima maniera in cui lo avete visto andare in cielo. (Atti 1:11) il Signore stesso, con un ordine, con voce d arcangelo e con la tromba di Dio, scenderà dal cielo, e prima risusciteranno i morti in Cristo; poi noi viventi, che saremo rimasti, verremo rapiti insieme con loro, sulle nuvole, a incontrare il Signore nell aria; e così saremo sempre con il Signore. Consolatevi dunque gli uni gli altri con queste parole. (1 Tessalonicesi 4:16-18) Introduzione La materia del ritorno del Signore ha occupato un vasto spazio nella storia del Cristianesimo. A volte di dibattito, altre di conflitto. Il seme di questo insegnamento è stato gettato da Dio nell Antico Testamento e la radice è rimasta a lungo nascosta fino ad emergere nei Vangeli per bocca di Gesù e a crescere con le rivelazioni escatologiche sia negli scritti di Paolo e di Pietro, sia nel libro che per eccellenza toglie il velo dagli eventi degli ultimi tempi, che è l Apocalisse. Approfondire l argomento è possibile, anzi viene regolarmente effettuato nei corsi delle Scuole Bibliche evangeliche, facendo ampio ricorso alle regole dell ermeneutica così necessaria per interpretare il testo. È possibile ma richiede parecchio tempo. Pertanto con questo incontro ci limiteremo a rappresentarne un quadro di sintesi. Cristo ritorna: è il coronamento del Cristianesimo Il progetto di Dio è perfetto. Nelle ere ha attraversato le sue diverse fasi (o dispensazioni), quelle: della ribellione angelica nei cieli; della disubbidienza delle prime due creature che hanno avuto il privilegio di stare alla diretta presenza di Dio; della promessa di un Messia- Redentore; della prima venuta di Cristo e al Suo sacrificio espiatorio; della risurrezione dai morti e ascensione del Figlio di Dio; dell opera dello Spirito Santo nella Chiesa; della giustificazione per grazia mediante la fede e della santificazione e infine quella del Suo ritorno! Se Cristo non tornasse il progetto di Dio sarebbe incompleto, e vana la fede dei credenti col loro rinunciare all empietà e alle passioni mondane, per vivere in questo mondo moderatamente, giustamente e in modo santo, aspettando la beata speranza e l apparizione della gloria del nostro grande Dio e Salvatore, Cristo Gesù. (Tito 2:12,13). Vana sarebbe per uomini di Dio come l apostolo Paolo l attesa della corona di giustizia che il Signore, il giusto giudice, mi assegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti quelli che avranno amato la sua apparizione. (2 Timoteo 4:8). No, Dio non fa le cose a metà! E Cristo tornerà! I credenti vivranno con Lui per sempre! Questo è il senso del Cristianesimo, anche se se ne parla davvero poco.

2 Cristo ritorna: la Bibbia lo attesta Il ritorno di Cristo è una dottrina fondamentale della Scrittura. Dove si trova la promessa del Suo ritorno? principali passi Antico Testamento Genesi 49:10; Giobbe 19:25; Isaia 11; 42:4, 49:7, 61:1,2; 65:17-25; Geremia 23:5,6; Amos 9:11,12; Zaccaria 8:3-5 e cap. 14. principali passi Nuovo Testamento nei suoi 360 capitoli questa promessa è menzionata 318 volte: Matteo 16:21,27; cap. 24; 25:1-13; Marco 13:24-27; Luca 19:11-27; 21:25-28; Giovanni 14:1-3; 21:21; Atti 1:9-11; 15:14-17; 1 Corinzi 4:5; 15:24-28; 15:51-53; 1 Tessalonicesi 4:13-18; 2 Tessalonicesi 2:1-12; 1 Timoteo 6:14-16; Tito 2:11-13; Ebrei 9:24-28; Giacomo 5:7-8; 1 Pietro 1:10; 5:4; 2 Pietro 3; 1 Giovanni 2:28; 3:1,2; Giuda 1:14; Apocalisse 1:7; 22:7,12,20. Come avverrà? La Bibbia parla ripetutamente del giorno del Signore, indicando così un periodo di pesante ira o giudizio divino sugli impenitenti al tempo della fine, riferendosi specificamente al tempo della grande tribolazione che precederà il ritorno di Cristo. Altra cosa è il giorno di Gesù Cristo (1 Corinzi 1:7,8; 2 Corinzi 1:14; 1 Pietro 1:7; ecc.) che per i santi rappresenta l inizio del Regno con Gesù con la manifestazione della Sua gloria. Il ritorno del Signore avverrà in due fasi distinte, chiamate dal greco: Parousia o Presenza personale o venuta (cfr. 1 Corinzi 16:17; 2 Corinzi 7:6-7; 1 Corinzi 15:23; 1 Tessalonicesi 4:14-17). Si riferisce al primo periodo, ovvero al Rapimento della Chiesa, PRIMA dell inizio della grande tribolazione. Questo ritorno riguarderà la Chiesa, avverrà nell aria (1 Tessalonicesi 4:17), per i credenti, in maniera inaspettata. Apokalypsis o Rivelazione, togliere il velo (2 Tessalonicesi 1:6,7; 1 Pietro 1:7-13). Si riferisce al Ritorno di Cristo con la Chiesa, DOPO la grande tribolazione. Questo avverrà con la Chiesa, sulla terra, per tutto il mondo, dopo l adempimento dei segni illustrati dalla Parola di Dio. 2

3 Nota Non tutti concordano su questo, sostenendo che la Chiesa dovrà passare attraverso la Grande tribolazione, cioè subire l ira di Dio destinata a Israele e alle nazioni (cfr. Matteo 24). Altri ritengono che Cristo tornerà durante la tribolazione. Quando avverrà? Numerose sono le date annunciate da tanti falsi profeti, dall ascensione a oggi. Le occasioni più clamorose si sono verificate alla caduta dell Impero romano nel 476 d.c.; allo scadere dell anno 1000; all inizio delle due guerre mondiali, ecc. Oscurantismo, secolarizzazione e indifferenza religiosa sono solo alcune delle tante ragioni per le quali la beata speranza nel ritorno di Gesù non è poi così viva, nel Cristianesimo. In piena epoca di risvegli evangelici e pentecostale Dio guardi il Suo popolo dal seguire quell esempio, e lo aiuti a non preoccuparsi delle parole degli schernitori beffardi di cui parla l apostolo Pietro, i quali diranno: Dov è la promessa della sua venuta? Perché dal giorno in cui i padri si sono addormentati, tutte le cose continuano come dal principio della creazione. (2 Pietro 3:3,4). Non esistono segni specificamente connessi al rapimento della Chiesa. Il ritorno del Signore per i Suoi santi è sempre presentato come l immediata speranza della Chiesa (Filippesi 3:20; 1 Tessalonicesi 1:9,10) in vista del quale ogni credente deve essere sempre pronto (cfr. parabola dieci vergini, Matteo 25:1-13). I segni riguardano invece la rivelazione di Cristo o Apokalypsis. La Parousia e l Apokalypsis sono così vicine tra loro (sette anni), che i segni premonitori avvertono che la Parousia è ancora più vicina. Quali sono questi segni? I segni nel mondo: Aumento di peccato e d iniquità (2 Timoteo 3:1-4; Luca 17:20-30; Genesi 6:11); grandi distrette nazionali, perplessità e timori (Luca 21:25,26); carestie, pestilenze, terremoti, guerre (Matteo 24:6,33); problemi nel mondo del lavoro, del commercio e dell industria (Zaccaria 8:10; Giacomo 5:4); ammasso di ricchezze (Giacomo 5:1-3); aumento della scienza e facilità di viaggi (Daniele 12:3 Diodati; Naum 2:3-4; Isaia 60:8); proclami di pace (1 Tessalonicesi 5:1-3). I segni nella cristianità: Apostasia (2 Tessalonicesi 2:3; 1 Timoteo 4:1); ipocrisia o professione esteriore (2 Timoteo 3:5); tiepidezza (Matteo 24:12; Apocalisse 3:14-16); schernitori della verità (2 Pietro 3:3,4); falsi profeti ed eresie (Matteo 24:14; 2 Pietro 2:12); persecuzioni per i fedeli (Matteo 24:8-10; Marco 13:9, 11-13); evangelizzazione mondiale (Marco 13:10). I segni in Israele: il ritorno di Israele in Palestina (Isaia 11:11,12; Ezechiele 36:24; 37:21; 43:5-6; Geremia 23:3-8; 32:37-41; Amos 9:14-15; Luca 21:24); lo sviluppo sociale, agricolo ed economico della Palestina (Ezechiele 36:33-35). La più chiara delle profezie dell Antico Testamento in materia si trova in Daniele 9:25-27: Sappi dunque e comprendi bene: dal momento in cui è uscito l ordine di restaurare e ricostruire Gerusalemme fino all apparire di un unto, di un capo, ci saranno sette settimane e sessantadue settimane; essa sarà restaurata e ricostruita, piazza e mura, ma in tempi angosciosi. Dopo le sessantadue settimane un unto sarà soppresso, nessuno sarà per lui. Il popolo d un capo che verrà distruggerà la città e il santuario; la sua fine 3

4 verrà come un inondazione ed è decretato che vi saranno devastazioni sino alla fine della guerra. Egli stabilirà un patto con molti, per una settimana; in mezzo alla settimana farà cessare sacrificio e offerta; sulle ali delle abominazioni verrà un devastatore. Il devastatore commetterà le cose più abominevoli, finché la completa distruzione, che è decretata, non piombi sul devastatore. Daniele prende spunto dalle profezie di Geremia sui 70 anni di deportazione di Giuda (25:11,12; 29:10). La sua profezia sulle 70 settimane è tanto chiara da diventare la base di una predizione panoramica sull intera storia dei Giudei dalla ricostruzione delle mura di Gerusalemme fino all instaurazione finale del Regno del Messia. Nella figura le 70 settimane (ebr. sabua, gr. heptads = sette) sono heptads di anni, cioè 490 anni. Nota La risposta di Dio alla preghiera di Daniele sarà storicamente completa quando si concluderà il giudizio sulla nazione di Israele, ed allora la visione profetica sarà suggellata, perché adempiuta (cfr. Atti 3:20,21 affinché vengano dalla presenza del Signore dei tempi di ristoro e che egli mandi il Cristo che vi è stato predestinato, cioè Gesù, che il cielo deve tenere accolto fino ai tempi della restaurazione di tutte le cose; di cui Dio ha parlato fin dall antichità per bocca dei suoi santi profeti. ) e sarà conferita ad Israele giustizia perpetua, quando finalmente accetterà Gesù Cristo come Messia (Daniele 9:24). Il totale di 70 settimane viene prima diviso in 7 settimane di 49 anni (v. 25). Al principio di questo tempo l ordine di restaurare e ricostruire fu impartito con il decreto di Artaserse I di riedificare Gerusalemme (marzo-aprile del 445 a.c. cfr. Neemia 2). Durante questo periodo ( a.c.) essa sarà restaurata e ricostruita, piazza e mura, ma in tempi angosciosi.. La divisione successiva è di 62 settimane cioè 434 anni (v. 26). Dopo questo periodo (più le prime sette settimane cfr. v. 25), un unto sarà soppresso (dal 396 a.c. a marzoaprile del 32 d.c.). Il periodo di 62 settimane terminò e Cristo fu messo a morte, e nessuno fu per Lui. Tra queste due date intercorrono 69 settimane di anni (69x7). Poiché nella Bibbia l anno secondo i profeti dura 360 giorni (cfr. Apocalisse 11:2,3 con 12:14), questo periodo consta esattamente di giorni. Dopo le 62 settimane viene profetizzato un periodo di tempo indeterminato, del quale non si conosce la lunghezza, in cui la nazione di Israele sarà rigettata, durante il quale il popolo d un capo che verrà [la Bestia, il capo mondiale degli ultimi tempi dei Gentili, cfr. 7:8; Apocalisse 19:20] distruggerà la città e il santuario (v. 26). I Romani, sotto Tito, distrussero Gerusalemme nel 70 d.c. Da allora la città è stata calpestata dai Gentili (cfr. Luca 21:24), i Giudei sono stati dispersi e guerre e desolazioni hanno caratterizzato l epoca. La settantesima settimana, sette anni di grande tribolazione, costituisce il culmine della storia giudaica precedente all instaurazione del Regno messianico (v. 27). Essa è divisa a metà (tre anni e mezzo ciascuna). Durante la prima metà il capo (il piccolo corno di Daniele 7:8,24,25) farà un patto coi Giudei, che saranno ristabiliti in Palestina e potranno riprendere il culto nel tempio. Il capo è l uomo del peccato del quale parla Paolo in 2 Tessalonicesi 2:3. È chiamato anche la bestia che viene dal mare in 4

5 Apocalisse 13:1, definito anticristo, che sarà supportato dalla bestia che viene dalla terra di Apocalisse 13:11, ovvero il falso profeta. In mezzo alla settimana l anticristo infrangerà il patto, porrà la sua immagine nel nuovo Tempio di Gerusalemme e vi siederà (2 Tessalonicesi 2:4), così il culto dei Giudei cesserà (2 Tessalonicesi 2:3,4). Egli si auto-attribuirà il titolo di Messia e richiederà adorazione come se fosse Dio in terra, il Cristo. Seguiranno tre anni e mezzo di estrema tribolazione. La venuta di Cristo concluderà questo periodo di dolori, portando giustizia eterna ad Israele (v. 24) e giudizio su colui che è causa di desolazione, il capo e i suoi eserciti (Apocalisse 19:20). 7 settim. di 49 anni 62 settimane 434 anni Periodo indeterminato 1 settimana (70^) 445 ac 396 ac 396 ac marzo/aprile 32 dc? 3,5 anni 3,5 anni Decreto di Artsese di riedificare Gerusalemme Dalla ricostruzione delle mura di Gerusalemme alla crocifissione di Cristo Israele rigettato Distruzione di Gerusalemme nel 70 dc Patto coi Giudei, ripresa del culto nel tempio L anti Cristo rompe il patto e si fa adorare Grande Tribolazione Quando avverrà il ritorno del Signore, nessun uomo o angelo lo sa, neppure il Figlio dell uomo che era sottomesso al Padre, proprio come disse lo stesso Gesù esortando alla vigilanza: Ma quanto a quel giorno e a quell ora nessuno li sa, neppure gli angeli del cielo, neppure il Figlio, ma il Padre solo. (Matteo 24:36). Riepilogando i momenti principali, dopo il rapimento della Chiesa (risurrezione dei morti in Cristo e glorificazione del corpo per coloro che saranno in vita) vi saranno: la manifestazione dell anticristo; l ira del Giorno del Signore con tutti i segni descritti in Matteo 24, Luca 19 e Apocalisse da 6 a 18; le nozze dell Agnello; il ritorno di Cristo per instaurare il Suo regno con la Chiesa e gli angeli (questo momento sarà visibile per tutti); l anticristo e il falso profeta saranno gettati vivi nello stagno di fuoco e Satana sarà legato per mille anni; il regno di Cristo di mille anni; gli ultimi colpi di coda di Satana prima di essere gettato vivo nello stagno di fuoco per sempre; la risurrezione dei reprobi (seconda risurrezione); il giudizio finale e la condanna (gettati vivi nello stagno di fuoco); infine, la vita eterna dei credenti in nuovi cieli e nuova terra, con la nuova Gerusalemme. Lo schema della pagina seguente può dare un contributo visivo, necessariamente indicativo, al succedersi degli eventi dalla croce ai nuovi cieli e nuova terra. 5

6 Tavola indicativa eventi degli ultimi tempi Grande tribolazione Battaglia di Harmaghedon Battaglia di Gog e Magog Crocifissione Risurrezione Ascensione Nozze dell Agnello nel cielo AntiCristo e falso profeta gettati vivi nello stagno di fuoco Satana legato per 1000 anni Satana rilasciato Satana gettato vivo nello stagno di fuoco Risurrezione reprobi e giudizio finale (gran trono bianco) (gettati vivi nello stagno di fuoco) Dispensazione della Grazia Millennio Eternità - Risurrezione morti in Cristo - Glorificazione corpo credenti viventi - Incontro con Gesù nell aria Rapimento della Chiesa Gli abitanti della terra non vedranno Cristo Ritorno di Cristo con la Chiesa e gli angeli visibile da tutti gli uomini Apparizione dei martiri della grande tribolaz. che non hanno adorato l anticristo Millennio I credenti di ogni tempo risuscitati e glorificati regnano con Cristo Nuovi cieli e nuova terra Nuova Gerusalemme La gloria dell eternità Perché la Chiesa di Cristo non passerà attraverso la Grande tribolazione? Dopo aver parlato del rapimento della Chiesa nel cap. 4 di 1 Tessalonicesi, l apostolo Paolo aggiunge: Quanto poi ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; perché voi stessi sapete molto bene che il giorno del Signore verrà come viene un ladro nella notte. (1 Tessalonicesi 5:1,2). Inoltre, a motivo dell errata comprensione di queste cose, in 2 Tessalonicesi 2 Paolo interviene per dare ulteriori chiarimenti. Il ritorno del Signore non avverrà prima della manifestazione dell apostasia (l allontanamento dalla fede descritto in 2 Timoteo 4:1) e dell anticristo (2 Tessalonicesi 2:3,4). Ma l uomo del peccato non può manifestarsi e anzi è trattenuto dalla presenza dello Spirito Santo, che sarà tolto di mezzo (2:6,7) congiuntamente al rapimento della Chiesa. Spirito Santo e Chiesa sono strettamente collegati. L azione dello Spirito Santo avviene attraverso i credenti e la Chiesa non potrebbe operare senza lo Spirito Santo. Ecco perché l anticristo si potrà manifestare in libertà soltanto dopo il rapimento. Naturalmente, il libro dell Apocalisse contribuisce notevolmente al chiarimento profetico. Infatti, subito nel capitolo 4 leggiamo della visione di Giovanni che vede il trono di Dio nei cieli e attorno al trono c erano ventiquattro troni su cui stavano seduti ventiquattro anziani vestiti di vesti bianche e con corone d oro sul capo. (4:2-4). I ventiquattro anziani sono comunemente riconosciuti come una rappresentanza dei santi di ogni tempo (Antico e Nuovo Testamento): sono nel cielo prima che lo sviluppo della profezia illustri la Grande tribolazione. 6

7 Nota Parlando del tempo del ritorno del Signore, Paolo scrive: Quando diranno: «Pace e sicurezza», allora una rovina improvvisa verrà loro addosso, come le doglie alla donna incinta; e non scamperanno. (1 Tessalonicesi 5:3). Se la Chiesa non venisse rapita prima avrebbe dovuto scrivere non scamperemo al posto di scamperanno. Infine, per sua natura la Chiesa è un popolo a parte, che non può essere condannato con il mondo (Apocalisse 15:1-4). Infatti, della Chiesa è scritto che Gesù ci libera dall ira imminente (Luzzi: a venire ) (1 Tessalonicesi 1:10), e la Grande tribolazione è la manifestazione dell ira divina sopra i Suoi nemici. Quello della Grande tribolazione sarà un tempo di opportunità per Israele Durante la settantesima settimana di Daniele, Dio mostrerà la Sua misericordia verso Israele a motivo delle promesse rivolte ai loro padri e per amor loro, e gli Ebrei riconosceranno il Cristo come il Messia, a differenza del tempo della Sua prima venuta: Spanderò sulla casa di Davide e sugli abitanti di Gerusalemme lo Spirito di grazia e di supplicazione; essi guarderanno a me, a colui che essi hanno trafitto, e ne faranno cordoglio come si fa cordoglio per un figlio unico, e lo piangeranno amaramente come si piange amaramente un primogenito. (Zaccaria 12:10). In quel tempo Dio sceglierà tra il Suo popolo centoquarantaquattromila persone che saranno segnate con il sigillo di Dio. A loro spetterà di evangelizzare coloro che attraverseranno gli anni della grande prova (soprattutto Israele), e saranno preservati dal sigillo di Dio in mezzo alle persecuzioni di Satana tramite l anticristo e il falso profeta (cfr. Apocalisse 7 e 14:1-5). Il risultato di questa evangelizzazione è una folla immensa che nessuno poteva contare, proveniente da tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue Essi hanno lavato le loro vesti, e le hanno imbiancate nel sangue dell Agnello. (7:9; 14). Anche in quel tempo Satana non potrà riuscire nel Suo piano di distruzione: le porte dell Ades non potranno vincere la Chiesa! (Matteo 16:18). Il Millennio Il Nuovo Testamento non dice molto del millennio. Esplicitamente ne troviamo la citazione in Apocalisse 20:3,4,7. Per trovarne i dettagli dobbiamo ricorrere all Antico Testamento. Durante il regno millenniale Cristo regnerà quale Sovrano assoluto (Salmo 66:3). Il Suo sarà un regno caratterizzato da pace e giustizia. La pace sarà universale (Isaia 2:4; 9:6,7; Michea 4:3; Salmo 46:9). Per quanto riguarda la giustizia, Cristo è il re di Isaia 32:1, che regnerà con giustizia su tutte le nazioni del mondo (Michea 4:1-8). Nel Millennio cesseranno la seduzione di Satana (Apocalisse 20:2,3), la sofferenza e la morte per i santi (Isaia 65:20). Continuerà ad essere possibile peccare e la sofferenza e la distretta per il peccatore (Isaia 65:20). Comincerà la conoscenza universale di Dio (Isaia 11:9; Abacuc 2:14, Zaccaria 8:22,23; 14:16); la natura sarà liberata dalla corruzione (Romani 8:19-21) e il peccato sarà immediatamente punito (Apocalisse 2:27). Durate il Millennio vi sarà prosperità universale (Isaia 65:21-24; Amos 9:13-15; Michea 4:4-5); fertilità universale simile a quella dell Eden (Amos 9:13-16; Isaia 35:1; Ezechiele 36:8-12); il regno animale sarà ristorato (Isaia 11:6-8; 65:25); la luce del sole e della luna aumenterà (Isaia 30:26). La Palestina sarà interessata da trasformazioni naturali; il Monte degli Ulivi diverrà una valle (Zaccaria 14:4); un fiume uscirà dal santuario (Zaccaria 14:8); la terra frutterà (Isaia 65:21-23). 7

8 Al termine del Millennio la giustizia degli uomini sarà provata: Satana verrà liberato per breve tempo (Apocalisse 20:7); sedurrà le nazioni (20:8); assedierà i santi (20:9). Le nazioni saranno distrutte dal fuoco che scenderà dal cielo (20:9) e il tentatore sarà definitivamente condannato (20:10). Il giudizio universale o finale L evento conclusivo della storia del mondo sarà il giudizio universale, che avverrà dopo la seconda risurrezione. Il giudizio sarà universale nel senso che tutti i perduti di ogni tempo vi saranno soggetti. I perduti sono tutti coloro che non avranno fatto parte alla prima risurrezione (Luca 14:13,14; Giovanni 5:29; Apocalisse 20:5). Il giudizio finale non deciderà il destino futuro, perché già deciso, ma il grado di punizione (Matteo 11:24; Luca 12:48), secondo il perfetto registro divino (Apocalisse 20:12); le opere (Matteo 11:22); i peccati nascosti (Geremia 17:9; Proverbi 28:13; Luca 12:2,3) e quelli del cuore (1 Giovanni 3:15; Matteo 23:27,28); la testimonianza negativa del libro della vita. Il giudizio, irrevocabile, sancirà la morte seconda, cioè la separazione eterna da Dio (Apocalisse 20:14,15). L Inferno è chiamato anche Geenna per sottolinearne la realtà: è abitato da malvagi (Apocalisse 21:8), un luogo di prigionia (Apocalisse 20:2,10), di dolore e di sofferenza (Luca 13:28), di oscurità (Matteo 25:30). Nuovi cieli e nuova terra La terra sarà purgata col fuoco (2 Pietro 3:10-13) e Dio creerà nuovi cieli e nuova terra (Apocalisse 21:1-8). Dal cielo scenderà la Nuova Gerusalemme (Apocalisse 21:9-27) poiché lo scopo ultimo di Dio è di portare il Cielo sulla terra e Dio sarà ogni cosa in tutti (1 Corinzi 15:28). La Nuova Gerusalemme è descritta come una città a forma di cubo di circa chilometri per lato, con un muro di cinta di diaspro alto 72 metri. I fondamenti della città saranno di 12 differenti pietre preziose. La vita nella Nuova Gerusalemme sarà di comunione con Cristo (1 Corinzi 13:12; 1 Giovanni 3:2; Apocalisse 22:4); riposo (Apocalisse 14:13); completa conoscenza (1 Corinzi 13:12); santità (Apocalisse 21:27); gioia (Apocalisse 21:4); servizio (Apocalisse 22:3); abbondanza (Apocalisse 21:6); gloria (2 Corinzi 4:17; Colossesi 3:4); adorazione (Apocalisse 10:1; 7:9-12). Perché nella cristianità si parla così poco del ritorno di Cristo? I veri cristiani amano Dio al di sopra di tutto. Il Signore Gesù è l Autore della nostra salvezza eterna. Il Suo sacrificio vicario è il risultato concreto dell Amore di Dio. Come si fa a non volerlo incontrare? È una delle anomalie che dovrebbe far riflettere. Probabilmente nella cristianità si parla molto poco del ritorno di Cristo perché fa paura. Invece chi è stato riscattato da Cristo non deve temere alcun giudizio, perché come dice Gesù Chi crede in lui non è giudicato; chi non crede è già giudicato, perché non ha creduto nel nome dell unigenito Figlio di Dio. (Giovanni 3:18) e chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha vita eterna; e non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. (Giovanni 5:24). Conclusione Cristo ritorna! Per i credenti sarà il coronamento di una vita di fede. Lo vedremo faccia a faccia come Egli è. Quindi, insieme, uniamoci alla preghiera della Chiesa: Lo Spirito e la sposa dicono: «Vieni». E chi ode, dica: «Vieni». Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda in dono dell acqua della vita. [ ] Colui che attesta queste cose, dice: «Sì, vengo presto!» Amen! Vieni, Signore Gesù! (Apocalisse 22:17;20). Bibliografia: Commentario Biblico Illustrato ADI-Media, dispense IBI-SCB Lombardia Elio Varricchione giovedì 25 febbraio

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu` 2. Il Cuore Infranto Parte 2 Studio Biblico approfondito su ciò che accade quando gli altri peccano contro di noi Giovanni 10:10

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Il Cielo, la bella dimora di Dio

Bibbia per bambini presenta. Il Cielo, la bella dimora di Dio Bibbia per bambini presenta Il Cielo, la bella dimora di Dio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Lazarus Adattata da: Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE 1 Copyright: 2011 VERSO LA META EDITRICE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Traduzione: a cura dell Editore Revisione: a cura dell Editore mezzo. Secondo le Leggi sulla stampa

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari

Parrocchia Maria Ss. Assunta. Biccari Parrocchia Maria Ss. Assunta 1 INCATENAMENTO DI SATANA Il drago si lascia incatenare con grande facilità: è completamente impotente. E lo scopo dell Apo Apo- calisse: mostrare l impo l impo- tenza di Satana

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Chiesa Cristiana Evangelica Il Libro della Vita CORSO DI DISCEPOLATO TEMPI FUTURI

Chiesa Cristiana Evangelica Il Libro della Vita CORSO DI DISCEPOLATO  TEMPI FUTURI TEMPI FUTURI La profezia occupa il 30 per cento della Bibbia, l'antico Testamento contiene più di 100 profezie relative alla venuta del Messia sulla terra. Le profezie relative al Suo ritorno per stabilire

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

DOTTRINA DELLE SCRITTURE. Termini nei libri Ispirati da Dio

DOTTRINA DELLE SCRITTURE. Termini nei libri Ispirati da Dio Life School Restart - Lezione 2 DOTTRINA DELLE SCRITTURE Termini nei libri Ispirati da Dio a. La Bibbia E un insieme di libri ispirati dallo Spirito di Dio. Dal greco biblos (= libro) proviene la parola

Dettagli

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia 1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia Quello seguente rappresenta il piano di lettura per il mese di Gennaio. 1 Genesi 1-3 2 Corinzi 1 2 Genesi 4-7 2 Corinzi 2 3 Genesi 8-11 2 Corinzi 3 4 Giobbe

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo unico figlio perché chiunque crede in lui abbia la vita. Il lieto annuncio è Gesù

Dettagli

Catechesi su San Paolo

Catechesi su San Paolo Parrocchia San Nicola di Bari - Mendicino Catechesi su San Paolo Un anno in compagnia dell Apostolo delle genti Anno Pastorale 2009/2010 La parola di Paolo Noi saremo rapiti per andare incontro al Signore

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione? Attività di potenziamento e recupero 5. La Chiesa La Chiesa (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Disegna su un cartellone la cartina del tuo paese o della tua città indicando le chiese più

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi) Gennaio 1 Genesi 1-2 Vangelo di Matteo 1 2 Genesi 3-5 Vangelo di Matteo 2 3 Genesi 6-8 Vangelo di Matteo 3 4 Genesi 9-11 Vangelo di Matteo 4 5 Genesi 12-14 Vangelo di Matteo 5,1-26 6 Genesi 15-17 Vangelo

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso) Così, con tutte le forze, con tutto l amore, con tutta la voce, con tutto il cuore. Con tutta la vita cantiamo al Signore! Così, con l anima in festa, al

Dettagli

Prima settimana di Quaresima

Prima settimana di Quaresima Prima settimana di Quaresima Dal Vangelo secondo Giovanni Gesù disse loro: "È venuta l'ora che il Figlio dell'uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra,

Dettagli

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

RUTH. Il libro romantico e della redenzione Il libro romantico e della redenzione Questa bella storia di amore e di redenzione è considerata un gioiello letterario, è strettamente associato al libro dei Giudici, i suoi eventi infatti si verificano

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

La DISTRUZIONE di ISRAELE. LE DATE e le MODALITA un CERCHIO nel GRANO del 2002 conferma altri cerchi del 2016

La DISTRUZIONE di ISRAELE. LE DATE e le MODALITA un CERCHIO nel GRANO del 2002 conferma altri cerchi del 2016 La DISTRUZIONE di ISRAELE LE DATE e le MODALITA un CERCHIO nel GRANO del 00 conferma altri cerchi del 0 GLI AVVENIMENTI Predetti dalla Vergine Maria in Anguera http://www.royaldevice.com/lettere.htm cerchio

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni? UNITÀ 2 Capitolo 1 VANGELO e VANGELI In questo capitolo vedremo se il Cristianesimo si fondi sul vangelo o sui vangeli. Per questo esporremo: - Il significato della parola "vangelo" - Il contenuto del

Dettagli

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità. Mercoledì 24 Agosto > (FESTA - Rosso) SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità. Di Bartolomeo Natanaèle afferma in modo chiaro Gesù: sua dote preziosa

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20

GESU BUONA NOTIZIA. La Parola di Dio Marco 1, 14-20 GESU BUONA NOTIZIA Ci troviamo riuniti attorno a Cristo Signore, buona notizia di Dio. della Parola, ora posto in mezzo a noi, ci richiama questa presenza viva e questo bisogno di ciascuno di noi. E il

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA INTERVENTI DI RIORDINO EFFETTUATI...2 RACCOMANDAZIONI...3 SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DEI T.U. DELLA BIBBIA...5 Redazione di Giuliana Bassi Versione 1.0 del 12/09/2011 1 INTERVENTI

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde La Liturgia di Domenica 19 Gennaio 2014 ==== II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ==== Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Tutta la terra ti adori, o Dio,

Dettagli

Manfred Röseler. Il gran regalo

Manfred Röseler. Il gran regalo Manfred Röseler Il gran regalo Il gran regalo Per molti il natale è la festa della famiglia, della comunità e un evento che rende tutti gioiosi. Per altri, invece, il natale è una festa di solitudine e

Dettagli