BOLLETTINO NOTIZIARIO DEI TESTI ADOTTATI UNIVERSITA' DI PADOVA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA 1 SEMETRE 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO NOTIZIARIO DEI TESTI ADOTTATI UNIVERSITA' DI PADOVA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA 1 SEMETRE 2013/14"

Transcript

1 BOLLETTINO NOTIZIARIO DEI TESTI ADOTTATI UNIVERSITA' DI PADOVA SCUOLA DI GIURISPRUDENZA 1 SEMETRE 2013/14 GIURISPRUDENZA I ANNO ECONOMIA POLITICA (MOD. A) (Iniziali cognome A-K+LZ) Prof. Pomini Mario Mario Pomini, Introduzione all'economia politica. Padova: Amon, 2012 Mario Pomini, I buoni scuola e il finanziamento dell'istruzione. Padova: Copylogos, 2012 Salvatore D'Acunto, Lezioni di macroeconomia. Torino: Giappichelli, 2010 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (Iniziali cognome A-K) Prof. Vincenti Umberto U. VINCENTI, I fondamenti del diritto occidentale. Roma-Bari: Laterza, pp U. VINCENTI, Categorie del diritto romano. Corso di istituzioni (seconda edizione). Napoli: Jovene, pp U. VINCENTI, Diritto senza identita'. La crisi delle categorie giuridiche tradizionali. Roma-Bari: Laterza, pp.v-166 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO (Iniziali cognome L-Z) Prof. Garofalo Luigi 1) Alberto Burdese, Manuale di diritto privato romano (IV edizione). Torino: UTET, in alternativa a Matteo Marrone, Istituzioni di diritto romano (III edizione). Palermo: Palumbo, in alternativa a Mario Talamanca, Istituzioni di diritto romano. Milano: Giuffr, ) Luigi Garofalo, Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica. Saggi. Padova: Cedam, ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Prof. Leondini Gabriele G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico. Padova: CEDAM, Sono esclusi i capp. 7, 8 e 33. L. CARLASSARE, Conversazioni sulla Costituzione. Padova: CEDAM, Testo consigliato per approfondimento. II ANNO DIRITTO CANONICO Prof. Miele Manlio S. GHERRO, Diritto canonico (costituzionale) (V ed.). Padova: Cedam, 2011.

2 S. GHERRO, Diritto canonico (matrimoniale) (III ed.). Padova: Cedam, capitoli dall'1 al 5 DIRITTO COSTITUZIONALE Prof. Bertolissi Mario M. BERTOLISSI, Contribuenti e parassiti in una società civile. Napoli: Jovene, R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale. Torino: Giappichelli, 2013 In alternativa al manuale Bin/Pitruzzella, si consiglia l'utilizzo di M. MAZZIOTTI DI CELSO, G.M. SALERNO, Manuale di diritto costituzionale, Padova, CEDAM, ultima edizione. consigliata, altresi', l'utilizzazione di P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione. DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Prof. Cortese Bernardo R. Adam, A. Tizzano, Lineamenti di diritto dell'unione europea. Torino: Giappichelli, vale solo per parte generale * da integrare per la parte speciale L. Daniele, Diritto dell'unione Europea. Sistema istituzionale, ordinamento, tutela giurisdizionale, competenze. Milano: Giuffre, vale solo per la parte generale * da integrare per la parte speciale U. Villani, Istituzioni di Diritto dell'unione europea. Bari: Cacucci, vale solo per la parte generale * da integrare per la parte speciale G. Strozzi, R. Mastroianni, Diritto dell'unione europea - parte istituzionale. Torino: Giappichelli, vale solo per la parte generale * da integrare per la parte speciale G. Tesauro, Diritto dell'unione europea. Padova: Cedam, comprende parte generale + parte speciale (per questa solo capitoli IV, V, VI) L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo. Milano: Giuffre, riguarda solo la parte speciale (capitoli da I a IV) G. Strozzi, a cura di, Diritto dell'unione europea, parte speciale. Torino: Giappichelli, riguarda solo la parte speciale (capitoli da I a IV) In grassetto i testi normalmente preferiti III ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO Prof.ssa Marzaro Patrizia M. D'ALBERTI, Lezioni di diritto amministrativo. Torino: GIAPPICHELLI, R. VILLATA - M. RAMAJOLI, Il provvedimento amministrativo (estratto da). Torino: GIAPPICHELLI, 2011 Ai fini di un'adeguata preparazione dell'esame, necessario l'utilizzo dei seguenti testi normativi: - COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - LEGGE 7 AGOSTO 1990, n D.LGS. 18 AGOSTO 2000, N DIRITTO DEL LAVORO

3 Prof. Cester Carlo O. Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, II^ed.. Padova: Cedam, Gli studenti del corso L - 14 Consulenti del lavoro sono esonerati dallo studio delle pagine da 25 e 179 G.Suppiej-M.De Cristofaro-C.Cester, Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, IV^ed.. Padova: Cedam, Con inglobata appendice di aggiornnamento 2012 O. Mazzotta,.Diritto sindacale, II^ed.. Torino: Giappichelli, Solo per gli studenti della laurea magistrale. Codice del lavoro Ed. Simone 2013 DIRITTO PENALE 1 Prof. Ronco Mauro M. Ronco, Commentario sistematico al codice penale, vol. II, tomo I. Bologna: Zanichelli, Limitarsi allo studio dei capp. II, III, IV, VI, VII, VIII, IX M. Ronco, Commentario sistematico al Codice penale, vol. III. Bologna: Zanichelli, Limitarsi allo studio dei cap. I, III, IV, VI, VII, X, XI, XII, XIV, XV M. Ronco, Appunti di diritto penale. Padova: Libreria Progetto, Codice penale aggiornato. DIRITTO TRIBUTARIO Prof. Schiavolin Roberto G. Falsitta, Corso istituzionale di Diritto tributario. Padova: Cedam, il riferimento all'ultima edizione del testo, ma si dovrebbe rendere disponibile l'ed Codice tributario 2013 Ed. Giuffre' IV ANNO GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Prof. Volpe Francesco Scoca, F.G. e altri, Giustizia amministrativa Giappichelli, 2013 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (corso annuale) Prof. Consolo Claudio e Negri Marcella Consolo claudio, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive. torino: giappichelli, Consolo claudio, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol II, Profili generali. torino: giappichelli, Consolo claudio, Spiegazioni di diritto processuale civile, vol III, Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze. torino: giappichelli, esclusi i capp della sezione sesta del volume III V ANNO DIRITTO PROCESSUALE PENALE Prof. Kostoris Roberto G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, Compendio di procedura penale. Padova: Cedam, --.

4 ultima edizione G. Ubertis, Codice di procedura penale. Milano: Giuffr, --. ultima edizione DIRITTO ROMANO Prof. Garofalo Luigi Luigi Garofalo (a cura di), Scambio e gratuità. Confini e contenuti dell'area contrattuale. Padova: Cedam, Carlo Augusto Cannata, L'inadempimento delle obbligazioni. Padova: Cedam, Luigi Garofalo, Biopolitica e diritto romano. Napoli: Jovene, 2009 TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Prof. Berardi Alberto C. LOTTIERI, Credere nello stato? Rubbettino F. GENTILE, Legalita', giustizia, giustificazione. Sul ruolo della filosofia del diritto nella formazione del giurista. ESI, A. BERARDI (a cura di), Il processo e la conversione del conflitto. CEDAM, F. GENTILE, Filosofia del diritto. Le lezioni del 40 anno raccolte dagli allievi. CEDAM, A. BERARDI, Il diritto e il terrore. Alle radici teoriche della finalita' del terrorismo. CEDAM, P. MORO - C. SARRA (A CURA DI), Positivita' e giurisprudenza. Teoria e prassi della formazione giudiziale del diritto. FRANCO ANGELI, Il candidato dovra' prepararsi su tre saggi a libera scelta tra gli otto di cui si compone l'opera. INSEGNAMENTI OPZIONALI BANKING LAW Prof. De Poli M. Eventuali testi verranno comunicati dal docente. CONTABILITA' PUBBLICA Prof.ssa Pagliarin Carola E. Brandolini, S. Zambardi, La contabilità pubblica. Padova: CEDAM, Sono esclusi i capitoli II, IV e V del testo in adozione. Poiché il testo non è adeguatamente aggiornato, è necessaria, ai fini della preparazione all'esame, la conoscenza della legge n. 196/2009 e successive modificazioni e integrazioni, della legge cost. n. 1/2012, della legge n. 243/2012, e del d.l. n. 174/2012, successivamente convertito in legge. Lettura consigliata: C. Pagliarin, Autonomia, efficienza e responsabilità, Torino, 2007 DIRITTI GRECI Prof. Pelloso Carlo R. Martini, Diritti greci, Bologna, 2005, pp ; C. Pelloso, Themis e dike in Omero. Ai primordi del diritto dei Greci, Milano -

5 Alessandria, DIRITTO COSTITUZIONALE REGIONALE Prof. Ambrosi A. a) per gli studenti frequentanti: dispense predisposte dal docente, appunti dalle lezioni, e materiali normativi e giurisprudenziali indicati durante il corso; b) per gli studenti non frequentanti: R. Bin - G. Falcon (a cura di), Diritto regionale, il Mulino, Non saranno oggetto d'esame le seguenti parti del testo: il cap. I; il cap. II; del cap. V, il paragrafo 6; il cap. VIII; il cap. IX; del cap. X, il paragrafo 2; oppure, in alternativa: P. Caretti - G. Tarli Barbieri, Diritto regionale, 3 ed., Torino, Giappichelli, Non saranno oggetto d'esame le seguenti parti del testo: il cap. II; del cap. III, i paragrafi n , n , n , n , n. 3.10; del cap. IV, i paragrafi n. 1.7, n. 1.8, n. 2.1, n. 2.2, n. 2.3, n. 2.4, n. 2.5, n. 2.6, n , n , n , n. 4.9; del cap. V, i paragrafi n. 9, n. 10, n. 11, n. 12, n. 13, n. 14, n. 14.1; del cap. VI, i paragrafi n. 9, n. 10, n. 11; del cap. VII, i paragrafi n. 2.1, n DIRITTO DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Prof. Breganze Marino ) Crosetti/Vaiano "Beni culturali e paesaggistici" Giappichelli, ultima edizione. 2) Appunti dalle lezioni. È necessaria la conoscenza del Codice dei beni culturali e del paesaggio aggiornata alle ultime modifiche legislative. DIRITTO DEL LAVORO (AVANZATO) Prof. Tremolada M. 1) Per la parte del programma in tema di licenziamenti individuali di cui alla lettera a - 1 lo studente potrà utilizzare il manuale impiegato per la preparazione dell'esame di Diritto del lavoro 2) Per la parte del programma relativa alla legge n. 92/2012: C. Cester (a cura di) I licenziamenti dopo la legge n. 92 del 2012, Cedam, Padova, 2013: capitoli II; IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV. 3) Per la parte del programma relativa a somministrazione e appalto: M.T. CARINCI, Utilizzazione e acquisizione indiretta del lavoro: somministrazione e distacco, appalto e subappalto, trasferimento d'azienda e di ramo, Giappichelli, Torino, ultima edizione, capitoli I, II, III. Si consiglia l'uso del Codice del lavoro, Editio minor, Ed. giuridiche Simone, ult. ed. N.B. Gli studenti frequentanti possono preparare lesame sulla base degli appunti delle lezioni; per gli studenti fuori corso si indica il volume di M. Tatarelli, Il licenziamento individuale e collettivo, Cedam, Padova, 2012: capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XIII. DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA (AVANZATO) - CONTENZIOSO DELL'UNIONE EUROPEA Prof. Cortese Bernardo

6 Eventuali testi saranno indicati a lezione dal docente. DIRITTO ECCLESIASTICO Prof. Miele Manlio Sandro Gherro, Lezioni di diritto ecclesiastico, I.- Nozioni storiche e parte generale, - Cedam, Padova Libro completo. Sandro Gherro-Manlio Miele, Lezioni di diritto ecclesiastico, II, Parti speciali,cedam, Padova Capitoli relativi agli enti. S. Berling-G.Casuscelli, Codice del diritto ecclesiastico, Milano DIRITTO FALLIMENTARE Prof.ssa Lorenzetto Peserico A. GUGLIELMUCCI, Diritto fallimentare, III ed. (aggiornata al d.l. 28 agosto 2008, n. 134), Torino, Giappichelli, 2008 Introduzione; Parte prima - Il fallimento. Capitolo primo: sez. I (per intero); sez. II (par. 1, 2, 3), capitolo secondo: sez. I (par. 1, 2, 4); sez. II (per intero), capitolo quarto: sez. I (par. 1, 2), capitolo quinto: sez. II (per intero), capitolo settimo: sez. I (per intero), capitolo ottavo: par. 1, 2, 9. DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Prof.ssa Gramola Mariangela Bruno Barel Stefano Armellini, Manuale breve. Diritto Internazionale Privato, Giuffrè Editore, Milano, Concordare le pagine da studiare con la docente. Franco Mosconi Cristina Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, Parte Generale e obbligazioni, vol. I, quinta ed., Utet Giuridica, Torino, 2013, Concordare le pagine da studiare con la docente. Tito Ballarino, Diritto Internazionale Privato Italiano, settima edizione, Cedam, Padova, 2011, pagg. 1-12, 57-94, Clerici Mosconi Codice di diritto internazionale privato. Giuffè DIRITTO PENALE COMMERCIALE Prof. Riondato Silvio (oltre alla Costituzione, al codice penale e alle leggi in materia) 1) Appunti dalle lezioni. 2) AMBROSETTI MEZZETTI - RONCO, Diritto penale dell'impresa, Torino, Zanichelli, 2012, limitatamente a: Parte prima: capitoli 1, 2, 3; Parte seconda: capitolo 1, sez. I, sez. II, sez. V (parr. 3, 4, 6, 7); capitolo terzo, sez. I, sez. II (parr. 1, 2, 3, 4); capitolo quinto, sez. I, sez. II (parr. 1, 2, 3, 4, 5, 6). Per approfondimenti si consiglia la lettura di MAZZACUVA AMATI, Diritto penale delleconomia. Problemi e casi, Padova, Cedam, DIRITTO PENALE MILITARE E INTERNAZIONALE Prof. Borsari Riccardo

7 Riguardo ai testi di legge si segnala: Brunelli Mazzi (a cura di), Codici penali militari e norme complementari, Milano, Giuffrè, ultima edizione Appunti delle lezioni; Riondato, Diritto penale militare, Padova, Cedam, 1998, limitatamente a: Capitolo I, par. 1-9; Capitolo II, par. 1-6; Capitolo III, par. 1-5; Capitolo IV, par. 1, 2 (escluso da 2.2 a 2.4), 3; Capitolo V, par. 1-7, 16; Capitolo VI, par. 1 (escluso 1.4), 7; Capitolo VII, par. 1.1, 2. Borsari, Diritto punitivo sovranazionale come sistema, Padova, Cedam, 2007, limitatamente a: Prologo (par. 3, 4-8); Parte seconda, Capitolo 1. Altre informazioni: Il testo Borsari, Diritto punitivo sovranazionale come sistema (Cedam, 2007) verrà posto a disposizione degli studenti, nelle parti indicate, in formato elettronico. DIRITTO PROCESSUALE PENALE COMPARATO Prof. Daniele Marcello Per i frequentanti: dispense a cura del docente (150 pagine circa), Per i non frequentanti: conoscenza completa di, Aa.Vv., Procedure penali deuropa, a cura di M. Chiavario, II ed., Cedam, Padova, DIRITTO REGIONALE Prof.ssa Migliarese Caputi Francesca F. Migliarese, Diritto regionale e degli enti locali; dall'autarchia alla sussidiarietà, Padova, 2013, di prossima pubblicazione. Sono obbligatorie le parti IV e V, dedicate rispettivamente al livello locale e alle vicende dell'autonomia finanziaria. E' possibile concordare cambiamenti di programma. DIRITTO DELL'ESECUZIONE PENALE Prof. Daniele Marcello Per i frequentanti: dispense a cura del docente., Per i non frequentanti: conoscenza completa di, F. Caprioli - D. Vicoli, Procedura penale dell'esecuzione, II ed., Giappichelli, Torino, 2011, pp ORDINAMENTO GIUDIZIARIO E FORENSE Prof. De Nardi Sandro G. NAPOLITANO, Sulla giustizia. Istituto poligrafico e zecca dello stato " Il testo non e' reperibile, contattare il docente " S. BARTOLE, Il potere giudiziario IL MULINO, R. DANOVI, Ordinamento forense e deontologia, manuale breve. Giuffrè 2013 G. SCARSELLI, Ordinamento giudiziario e forense GIUFFRE', P. CALAMANDREI, Elogio dei giudici scritto da un' avvocato PONTE ALLE GRAZIE, STORIA DEL DIRITTO ROMANO Prof.ssa Zanon Giorgia F. Amarelli - L. De Giovanni - P. Garbarino - V. Marotta - A. Schiavone - U. Vincenti,

8 Storia del diritto romano e linee di diritto privato. Torino: Giappichelli (seconda edizione), Parti I (pp.5-148) e II (pp ). U. Vincenti, La repubblica virtuosa. Una proposta per l'italia. Milano: Bruno Mondadori, pp.vii-156 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE Prof. Todescan Franco E. Opocher-F. Todescan, Compendio di Storia delle dottrine politiche. Padova: CEDAM, F. Todescan, Le radici teologiche del giusnaturalismo laico, III: Il problema della secolarizzazione nel pensiero giuridico di Samuel Pufendorf. Milano: Giuffrè, I ANNO CONSULENTE DEL LAVORO ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Prof.ssa Tagliapietra Susanna Checchini - Amadio, Lezioni di diritto privato. Torino: Giappichelli, Trabucchi, Istituzioni di diritto civile. Padova: Cedam DIRITTO COSTITUZIONALE Prof.ssa Schiavano M.L. F. DEL GIUDICE, La Costituzione esplicata. Napoli: Simone, Cerca nel catalogo A. CELOTTO, Costituzione annotata della Repubblica italiana. Bologna: Il Mulino, in alternativa a F. DEL GIUDICE Cerca nel catalogo G. FALCON, Lineamenti di diritto pubblico. Padova: CEDAM, Testo consigliato agli studenti non frequentanti. Cerca nel catalogo BIN-PITRUZZELLA, Diritto pubblico. TORINO: Giappichelli, In alternativa al testo di G. FALCON per gli studenti che intendono frequentare in modo costante le lezioni, richiedendo uno studio con collegamenti Cerca nel catalogo SOCIOLOGIA DEL LAVORO Prof. Sacchetto D. Per la prima parte si può consultare: Outhwaite W., Bottomore T., Dizionario delle scienze sociali, Il Saggiatore 1997 (testo non piu' in commercio) GallinoL., Dizionario di sociologia, Utet (varie edizioni) Per la seconda parte (testi obbligatori): Mingione E., Pugliese E., Il lavoro, Carocci 2010 Silver B. Le forze del lavoro, Bruno Mondadori 2008 Per gli studenti non frequentanti un testo a scelta tra i seguenti : Sacchetto D., Fabbriche galleggianti. Solitudine e sfruttamento dei nuovi marinai. Jaca Book 2009

9 Sacchetto D. Ai margini dell'unione europea. Spostamenti e insediamenti a oriente, Carocci 2011 SacchettoD., Vianello A.(a cura di), Navigando a vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione, Franco Angeli 2013 (libro in corso di stampa) Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza dei lavoratori migranti, Jaca Book 2012 STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO (MOD. B) Prof. Carcereri De Prati C. G.S. Pene Vidari, Elementi di Storia del Diritto. L'et contemporanea. Torino: G. Giappichelli, (tutto il volume) II ANNO DIRITTO DEL LAVORO Prof. Cester Carlo O. Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, II^ed.. Padova: Cedam, Gli studenti del corso L - 14 Consulenti del lavoro sono esonerati dallo studio delle pagine da 25 e 179 in alternativa; G.Suppiej-M.De Cristofaro-C.Cester, Diritto del lavoro. Il rapporto individuale, IV^ed.. Padova: Cedam, Con inglobata appendice di aggiornamento 2012 O. Mazzotta,.Diritto sindacale, II^ed.. Torino: Giappichelli, Solo per gli studenti della laurea magistrale. Codice del lavoro Ed. Simone 2013 DIRITTO TRIBUTARIO Prof. Schiavolin Roberto G. Falsitta, Corso istituzionale di Diritto tributario. Padova: Cedam, il riferimento all'ultima edizione del testo, ma si dovrebbe rendere disponibile l' ed Codice tributario 2013 Ed. Giuffrè ECONOMIA D'IMPRESA (MOD. A) Prof. Coran G. Santesso,Lezioni di economia aziendale, Giuffre' 2010 Danovi, Irrera, Severato, Elementi di bilancio e finanza aziendale per giuristi, Cedam in alternativa Cerbioni, Cinquini, Sostero, Contabilità e bilancio, McGraw-Hill ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (MOD. B) Prof. Favretto G. Testi di riferimento (Frequentanti e non frequentanti): A)Parte scritta: - Favretto G. (2010) "Organizzazione del lavoro per lo sviluppo delle risorse umane", QuiEdit, Verona. B)Parte orale (Un testo a scelta tra i due seguenti):

10 - Favretto G. (2005) "Le forme del mobbing", Raffaello Cortina Editore, Milano. - Cubico S., Favretto G.(2012) Giovani imprenditori: competenze e orientamenti, Quiedit, Verona. Testi alternativi per la parte orale (da concordare con il docente): Falcone N., Monea P., Mordenti M. (2002), Le risorse umane negli Enti Locali, Progetto Ente locale, Maggioli Editore, Rimini. Favretto G. (a cura di) (2002), Il cliente nella sanità, Franco Angeli, Milano. Maeran R. (2003), Gestione delle risorse umane nelle organizzazioni, LED, Milano. Maggi B. (a cura di) (2000), Le sfide organizzative di fine e inizio secolo. Tra post fordismo e deregolazione, Etas, Milano. Schein E. H. (1992), Lezioni di consulenza, Raffaello Cortina, Milano. III ANNO DIRITTO DEL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Prof.ssa Pasqualetto Elena L. Galantino, Diritto del lavoro pubblico. Torino: Giappichelli, E' necessario acquistare l'ultima edizione del libro di testo. DIRITTO DEL LAVORO (AVANZATO) (MOD. A) Prof. Tremolada M. C.Cester (a cura di), I licenziamenti dopo la legge n. 92 del Padova: Cedam, M.T. Carinci, Utilizzazione e acquisizione indiretta del lavoro: somministrazione e distacco, appalto e subappalto, trasferimento d'azienda e di ramo. Torino: Giappichelli, L. Ciafardini, F. Del Giudice, F. Izzo (a cura di), Codice del lavoro. Napoli: Simone, --. ultima edizione DIRITTO COMUNITARIO DEL LAVORO Prof.ssa De Mozzi B. M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della Comunità europea. Padova: Cedam, --. ult. ed.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ( 2 ORDIN.) - sede di Padova - INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ( 2 ORDIN.) - sede di Padova - INSEGNAMENTI OBBLIGATORI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA ( 2 ORDIN.) - sede di Padova - INSEGNAMENTI OBBLIGATORI I ANNO: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO (Iniziali cognome A-K) prof. D.Corletto -G. Falcon, Lineamenti

Dettagli

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014

Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 Manifesto degli studi a.a. 2013/2014 ultimo aggiornamento: 09/07/2013 PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (A/K) IUS/01 Vin 9 63 Base DELLE MONACHE Stefano PD 1 Istituzioni di diritto privato 1 (L/Z)

Dettagli

Profilo professionale

Profilo professionale Profilo professionale Luigi Tramontano. Giurista e consulente scientifico editoriale. Già docente presso il Corso Superiore della Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (Sistematica giuridica

Dettagli

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

GIURISPRUDENZA Primo turno dal 30/07 al 11/08/2012

GIURISPRUDENZA Primo turno dal 30/07 al 11/08/2012 GIURISPRUDENZA Primo turno dal 30/07 al 11/08/2012 Titolo del Corso estivo DIRITTO CANONICO MANLIO MIELE A chi è rivolto il corso Laurea magistrale in Giurisprudenza. Programma del corso Matrimonio canonico.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

DOCENZA CORSI DI LAUREA A.A. 2007/08 - prospetto base

DOCENZA CORSI DI LAUREA A.A. 2007/08 - prospetto base DOCENZA CORSI DI LAUREA 2007/08 - prospetto base ultimo aggiornamento 16/06/2008 07/08 LMG/01 PD III 1 Vin IUS/10 9 72 Diritto amministrativo BERGONZINI Gherardo 07/08 LMG/01 PD II 1 Vin IUS/11 9 72 Diritto

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore) Docente: RICCARDO PISILLO MAZZESCHI Numero ore: 60 Periodo: Primo semestre Crediti: 9 Settori: IUS/13

Dettagli

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione

Dettagli

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 1 Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015 Attività a scelta programmate a favore degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea magistrale delle Classi LM-52, LM-59, LM-59, LM-87/LM-88

Dettagli

aggiornamenti al presente elenco: consultare il sito www.libreriapirolavarese.it

aggiornamenti al presente elenco: consultare il sito www.libreriapirolavarese.it ESAMI AVVOCATI - DICEMBRE 2013 10-11-12 DICEMBRE 2013 - G. U n. 71 del 6 settembre 2013 consegna codici lunedì 09 dicembre 2013 TESTI CONSIGLIATI LIBRERIA PIROLA VARESE SRL VIA ALBUZZI 8-21100 VARESE www.libreriapirolavarese.it

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 2008-2009 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Manifesto degli Studi a.a. 200-2009 La Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi del Salento attiva, nell a.a. 200-2009, i seguenti Corsi di studio: Corso di Laurea

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)

Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2014-2015 I anno II anno IUS 01 - Istituzioni

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO SEDE DI PADOVA 1 SEMESTRE

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO SEDE DI PADOVA 1 SEMESTRE SCUOLA DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 SEDE DI PADOVA 1 SEMESTRE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 3 ORDINAMENTO I ANNO : FILOSOFIA DEL DIRITTO (A/K):prof. C.Sarra F. Cavalla, Alle

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI

Dettagli

LIBRERIA UNIVERSITARIA PROGETTO

LIBRERIA UNIVERSITARIA PROGETTO LIBRERIA UNIVERSITARIA PROGETTO Via VIII FEBBRAIO, 10 PADOVA (sotto palazzo Bo) tel/fax 049 8757244 universitaria@librerieprogetto.it Professionalità e forti sconti Presso di noi potrai trovare tutti i

Dettagli

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi formativi: Insegnamento di DIRITTO DELLA MEDIAZIONE SSD. CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Avv. Elisabetta

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004;

L impresa ittica, Collana del dipartimento di Diritto privato dell Università di Macerata, Giuffré, 2004; PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Monografie Legislazione ambientale. Per uno sviluppo sostenibile del territorio (insieme a M. Benozzo), Collana Temi di diritto Privato a cura di G. Alpa, Giuffré, 2003; L impresa

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche CALENDARIO ESAMI SESSIONE STRAORDINARIA A.A. 2013/2014 CALENDARIO ESAMI SESSIONE PRIMO SEMESTRE A.A. 2014/2015 CORSI DI LAUREA

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO (A-G) DEL PUNTA e CHIAROMONTE 9 e 15 ore 9. DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO (C.L. Sc. Servizi Giuridici)

DIRITTO DEL LAVORO (A-G) DEL PUNTA e CHIAROMONTE 9 e 15 ore 9. DIRITTO DEL LAVORO AVANZATO (C.L. Sc. Servizi Giuridici) SETTEMBRE ARGOMENTAZIONE GIURIDICA SANTORO 8 e 28 ore 9.30 CONOSCENZE INFORMATICHE PER GIURISTI (C.L. Magistrale) ABILITA' INFORMATICHE (Scienze Giuridiche) (test computerizzato) 4 ore 9 e 22 ore 9 CRIMINOLOGIA

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate

La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Paolo CALVO Leonardo MAZZA Carlo MOSCA Giovanni MIGLIORELLI La nuova normativa sugli istituti di vigilanza, di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio MANGANELLI CACUCCI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Sede lavorativa Daniela Iannuzzelli Salerno Energia Holding Sp.A. Via S. Passaro, 1-84127 Salerno

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza BARI Orario delle lezioni A.A. 2014-15 Primo semestre INDICE

Dipartimento di Giurisprudenza BARI Orario delle lezioni A.A. 2014-15 Primo semestre INDICE INDICE Scienze dei servizi giuridici primo anno... pag. 2 Scienze dei servizi giuridici secondo anno... pag. 3 Scienze dei servizi giuridici terzo anno... pag. 4 Scienze dei servizi giuridici d impresa

Dettagli

Via VIII FEBBRAIO, 10 - PADOVA (sotto palazzo Bo) tel/fax 049 8757244 - universitaria@librerieprogetto.it

Via VIII FEBBRAIO, 10 - PADOVA (sotto palazzo Bo) tel/fax 049 8757244 - universitaria@librerieprogetto.it LIBRERIA UNIVERSITARIA PROGETTO Via VIII FEBBRAIO, 10 - PADOVA (sotto palazzo Bo) tel/fax 049 8757244 - universitaria@librerieprogetto.it Con professionalità e forti sconti, l unica, storica LIBRERIA UNIVERSITARIA

Dettagli

A V V. A L D O S C A R P E L L O

A V V. A L D O S C A R P E L L O A V V. A L D O S C A R P E L L O Laurea in giurisprudenza presso l Università di Roma La Sapienza nell aa. Accademico 1991-1992. Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali (titolo

Dettagli

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012, 575-599.

Il  nuovo jus variandi della banca dopo la conversione del cd. decreto sviluppo in Contratto e impresa, 2012, 575-599. A V V. A L D O S C A R P E L L O Già dottore di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso L Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e assegnista di ricerca in Diritto Privato presso

Dettagli

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA DIR. FA. 1 COLELLA Pasquale TITOLO: Sulla rilevanza statuale dell attività svolta nel processo ecclesiastico matrimoniale EDITORE: Napoli, Jovene,

Dettagli

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI LA TUTELA NON GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI DELLA PERSONA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Sede amministrativa/organizzativa del corso:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE DELL'IMPRESA E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (CLASSE L14) PIANO DEGLI STUDI COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2012/2013 ORDINAMENTO 2009 Gli studenti iscritti al

Dettagli

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI

CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI CURRICULUM VITAE 1 Prof. ANNAMARIA MINERVINI Dati anagrafici e Titoli Nata a Bergamo il 05 Agosto 1951. Professore di II fascia di Diritto del Lavoro (settore IUS/07) nell Università. Avvocato (iscritta

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Corso di Laurea in Servizi Giuridici per le

Dettagli

L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI!

L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI! FONDAZIONE ANGELO COLOCCI L UNIVERSITÀ A JESI: IL FUTURO È CON NOI! in collaborazione con OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016 INDIRIZZI: SCIENZE GIURIDICHE APPLICATE Corso di laurea triennale 1) OPERATORE

Dettagli

5) Effetti dell apposizione di un termine illegittimo ad un contratto di lavoro subordinato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n.

5) Effetti dell apposizione di un termine illegittimo ad un contratto di lavoro subordinato, nota alla sentenza della Corte di Cassazione n. Titoli di studio: - laurea in Giurisprudenza conseguita il 21 marzo 2002 presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università di Padova con la tesi Il socio lavoratore di cooperativa: inquadramento e disciplina

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti La sottoscritta Francesca Benatti dichiara - di aver conseguito in data 21/4/2010 il titolo di DOTTORE DI RICERCA in DIRITTO PRIVATO (Curriculum: PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Dettagli

Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a. 2014-2015 LINEE GUIDA

Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a. 2014-2015 LINEE GUIDA Programma ERASMUS+ Mobilità studentesca ai fini di studio per l a.a. 2014-2015 LINEE GUIDA per la compilazione del Modulo interno di proposta del Learning Agreement (All. sub B, Regolamento di Ateneo per

Dettagli

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro

ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro ELENCO delle PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Chieco, Professionalità e legge: il rapporto di impiego regionale, in G. Sforza (a cura di), Il lavoro senza mestiere. Norma e prassi nel rapporto di impiego

Dettagli

IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE

IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE PIER PAOLO RIVELLO - ELISABETTA VIANELLO IL GIUDICE UNICO NEL PROCESSO CIVILE E PENALE UTET INDICE PARTE PRIMA IL GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO NEL PROCESSO CIVILE (Elisabetta Vianello) INTRODUZIONE 1.

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi del corso Insegnamento di DIRITTO AMMINISTRATIVO I SSD IUS 10 CFU 14 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA

Dettagli

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

PIERPAOLO M. SANFILIPPO PIERPAOLO M. SANFILIPPO PUBBLICAZIONI IL CONTROLLO DI MERITEVOLEZZA SUGLI STATUTI DI SOCIETÀ. PER UN APPLICAZIONE ALLA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DI S.P.A., in Studi in onore di Pietro Abbadessa, in corso

Dettagli

Diritto di Famiglia e tutela dei Minori

Diritto di Famiglia e tutela dei Minori Master biennale di II livello Diritto di Famiglia e tutela dei Minori (In sigla PLMA03) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA E TUTELA DEI MINORI Direttore

Dettagli

Silvana Podda ACCESSO SSPL Scuola di Specializzazione per le professioni legali GUIDA PRATICA

Silvana Podda ACCESSO SSPL Scuola di Specializzazione per le professioni legali GUIDA PRATICA Esami & Concorsi Silvana Podda ACCESSO SSPL Scuola di Specializzazione per le professioni legali GUIDA PRATICA Orientamento per l accesso alle SSPL Appendice normativa di riferimento Oltre 1000 quiz per

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale SERGIO LOCORATOLO Napoli, 7 marzo 1968 sergio.locoratolo@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Laurea in Giurisprudenza, Dottorato di ricerca in Diritto

Dettagli

Registro cronologico d'entrata

Registro cronologico d'entrata Pag. 1 di 5 Data inventariazione : da 10/12/2010 a 31/12/2010 Inventari: Tutti Disponibilità: Tutti Ordinamento: Data inventariazione Data inv. 16/12/2010 47211 Volume : 245 : 245 periodico PER. 00 0000008

Dettagli

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009

MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Dati a cura del Servizio Studi statistici di Ateneo MEDIE DEI VOTI PER INSEGNAMENTO FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA a.s. 2009 Settore Corso di Studio Sede Codice Insegnamento Insegnamento Tipologia Num. Crediti

Dettagli

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI Allegato D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI 1990 Barusso, Il nuovo ordinamento delle autonomie locali, Napoli, 1990 1992 Barusso, Ordinamento comunale, Milano, Giuffrè, 1992, con presentazione del prof.

Dettagli

CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI

CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI CURRICULUM VITAE - CLAUDIO VIVANI Laureato in Giurisprudenza presso l Università di Torino, con tesi in materia di diritto europeo dell ambiente, con votazione di 110/100, lode e dignità di stampa. Dottore

Dettagli

LAUREA IN GIURISPRUDENZA sedi di Bari e Taranto

LAUREA IN GIURISPRUDENZA sedi di Bari e Taranto Preside: prof. Paolo GIOCOLI NACCI Il corso di laurea in Giurisprudenza, secondo l ordinamento didattico entrato in vigore dall a.a. 1999/2000, sia nella sede di Bari che in quella di Taranto, ha la durata

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

Prof. Giovanni Cabras

Prof. Giovanni Cabras Prof. Giovanni Cabras Il prof. Giovanni Cabras ha conseguito la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti nell'università di Sassari il 27 ottobre 1969 È stato assistente di diritto commerciale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

STUDENTI PART-TIME LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

STUDENTI PART-TIME LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA S.S.D. 1 ANNO - PERIODO FORMATIVO INIZIALE COMUNE Crediti Note 1 IUS/18 Istituzioni di diritto romano 9 2 IUS/01 Istituzioni di diritto privato 9 3 IUS/20 Filosofia del diritto 9 -- LETT. F Informatica

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUL NUOVO DIRITTO DEL CONDOMINIO Associazione per la formazione in Diritto dell economia - Onlus via Balbi 22, IV piano - 16126 Genova tel: 010.209.9904 - fax: 010.267.244 web: www.direc.it - e-mail: info@direc.it CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO CAPITANO Indirizzo VIA DEI PLATANI 32/A GUIDONIA (ROMA) Telefono 0774 303433 Fax 0774 303434 E-mail

Dettagli

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044)

Master di I livello LAW AND ECONOMICS. (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU. Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Master di I livello LAW AND ECONOMICS (seconda edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2011/2012 (MA 044) Titolo LAW AND ECONOMICS Finalità Il Master universitario ha lo scopo di creare qualificate

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C) LAUREA TRIENNALE A. A. 2 012/2013 I SEMESTRE Prof.ssa Lidia D Alessio l.daless@uniroma3.it Ricevimento: lunedì ore 13-15 Stanza: 4.23 Collaboratori Assistente alla cattedra:

Dettagli

Iscritto dal 1994 all'albo degli Avvocati presso l'ordine degli Avvocati di Modena

Iscritto dal 1994 all'albo degli Avvocati presso l'ordine degli Avvocati di Modena Laurea in Giurisprudenza nell'anno accademico 1989-90, presentando una tesi in Diritto Processuale Civile. Relatore: Magnifico Rettore dell'università di Modena Prof. Mario Vellani. Titolo della tesi di

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 MASTER di II Livello Diritto dell Unione Europea 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF49 Pagina 1/5 Titolo Diritto dell Unione Europea Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE. Direzione Area Studenti D.R. N.2127 IL RETTORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LECCE Direzione Area Studenti D.R. N.2127 Oggetto: Iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro - riconoscimento crediti formativi nel Corso di studio di I livello in Scienze dei

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele Odilia Indirizzo 32, via P.pe di Villafranca, 90141, Palermo, Italia Codice Fiscale DNLDLO78M71B602M Telefono 3406943902 E-mail

Dettagli

Corso di Fondamenti di Economia

Corso di Fondamenti di Economia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Prof. Gianmaria Martini Introduzione al corso A.A. 2013-2014 Obiettivi del corso è il primo insegnamento di natura economica nel Corso di Laurea Triennale in

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA NARDONE- AVVOCATO

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA NARDONE- AVVOCATO Istruzione CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA NARDONE- Abilitazione all esercizio della Professione Forense ed iscrizione Albo Avvocati O.d.A. Benevento (2008) Corso di formazione per e-tutor (2006) Abilitazione

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO ISTITUTO GIURIDICO MONOGRAFIE E STUDI 1. CESARE CAVALLINI, L oggetto del processo di rivendica, 2002. 2. ANTONINO BARLETTA, La stabilità della vendita forzata,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2014/15 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100

Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Master di I livello (1925 ore 77 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre

Dettagli

COD. DOCENTE INSEGNAMENTO Nov-Dic ORA Aula FEB I ORA Aula F EB II ORA Aula

COD. DOCENTE INSEGNAMENTO Nov-Dic ORA Aula FEB I ORA Aula F EB II ORA Aula Le date degli appelli possono subire modifiche, e in tal caso vengono evidenziate con sfondo giallo. Conviene anche consultare il sito di Facoltà http://www.giurisprudenza.unimib.it alla voce "Appelli".

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

AVV. FRANCESCA FRANCHINI

AVV. FRANCESCA FRANCHINI AVV. FRANCESCA FRANCHINI DATI PERSONALI Data di nascita: 07/12/1973 Luogo di nascita: Fano (PU) Residenza: Via Broccaindosso, n.28, Bologna STUDI E FORMAZIONE 2002: Abilitazione all esercizio della professione

Dettagli

PROF. AURELIO MIRONE

PROF. AURELIO MIRONE PROF. AURELIO MIRONE Nato a Catania, il 3 dicembre 1968, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza il 7 maggio 1991, con voti 110/110 e lode, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi

Dettagli

CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA

CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA 12/07/2012 CATTEDRA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA Si comunica che gli esami del giorno 13 luglio 2012 sono rinviati a giovedì 19 luglio 2012, ore 10.30. 12/07/2012

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni professionali posseduti CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Roma Via Col di nava, 4 cap. 00141 Titoli culturali, specializzazioni e abilitazioni

Dettagli

RAFFAELLA BIANCHI RIVA

RAFFAELLA BIANCHI RIVA RAFFAELLA BIANCHI RIVA Dipartimento di diritto privato e storia del diritto Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 20122 Milano raffaella.bianchi@unimi.it CURRICULUM VITAE 2003, Laurea

Dettagli