GLI ACCESSI ISPETTIVI NEGLI STUDI NOTARILI E LA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI NOTAI DOPO IL D.LG.VO 1 AGOSTO 2006 N.249.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI ACCESSI ISPETTIVI NEGLI STUDI NOTARILI E LA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI NOTAI DOPO IL D.LG.VO 1 AGOSTO 2006 N.249."

Transcript

1 Roma, 6 agosto 2008 Al Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Al Presidente del Consiglio Notarile Distrettuale Ai Signori Notai membri delle Co.re.di. Ai Signori Notai italiani SEMINARIO di formazione e aggiornamento con 10 crediti formativi su: GLI ACCESSI ISPETTIVI NEGLI STUDI NOTARILI E LA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI NOTAI DOPO IL D.LG.VO 1 AGOSTO 2006 N.249. LIMITI ALLA POTESTA DI ACCESSO NEGLI STUDI, TUTELA DELL ISPEZIONATO. LE GARANZIE NEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E GLI ILLECITI SANZIONABILI. LA SOSPENSIONE CAUTELARE DEL NOTAIO. Roma, sabato 18 ottobre Il Cenacolo Giuridico, istituto specializzato nella alta formazione giuridico-amministrativa del personale degli enti pubblici centrali e locali e dei liberi professionisti, propone al Consiglio Nazionale del Notariato, ai Consigli notarili distrettuali e ai singoli notai interessati la partecipazione al seminario in oggetto, che attribuisce 10 crediti formativi, il cui programma in dettaglio è riportato nelle pagine successive. Il SEMINARIO, unico in materia nell attuale panorama formativo, analizzerà i controlli ispettivi negli studi notarili e la responsabilità disciplinare del notaio ed il relativo procedimento alla luce della recente entrata in vigore del nuovo regime introdotto dal d.lg.vo 1 agosto 2006, n.249, delle più attuali tematiche evidenziate in sede consultiva dalle Co.re.di. (commissioni amministrative regionali di disciplina) e delle prime decisioni della magistratura. Come è noto, i consigli notarili distrettuali sono tenuti alle necessarie verifiche sui propri notai e sono tenuti a segnalare alle neo istituite Co.re.di. fatti di valenza disciplinare (violazioni di legge, inosservanza di principi deontologici, etc.). Tale delicata fase di accertamento, che si aggiunge a quella ispettiva degli archivi notarili distrettuali, pone delicati problemi di coordinamento tra il segreto professionale e la potestà ispettiva, che potrebbero originare violazioni del segreto professionale, contenziosi e attriti. Parimenti il neo regolamentato procedimento disciplinare innanzi alle Co.re.di. pone complessi problemi gestionali e di tutela del pieno contraddittorio a difesa del notaio e dell organo titolare della potestà punitiva. Per risolvere questi ed altri complessi problemi, giuridici e gestionali, e, soprattutto, per prevenire responsabilità dei membri dei consigli notarili distrettuali e delle Co.re.di., è stato organizzato il più approfondito SEMINARIO mai tenuto sul tema: attraverso l ausilio dei più autorevoli studiosi della materia (magistrati, notai, avvocati e professori) e di accuratissimo materiale didattico, saranno analizzate tutte le più complesse ed attuali questioni sulla materia disciplinare, al fine di prevenire errori gestionali. Sarà analizzata tutta la pregressa giurisprudenza (costituzionale, ordinaria, amministrativa) intervenuta in materia di disciplina notarile e di verifiche ispettive. Particolare attenzione sarà dedicata ai quesiti dei partecipanti che saranno oggetto di dibattito. Il seminario è di grande interesse anche per gli avvocati interessati a curare la difesa di notai o di consigli distrettuali sia in sede di procedimento disciplinare, sia nella successiva fase contenziosa. Anche per i Signori avvocati saranno richiesti crediti formativi al CN forense. Il SEMINARIO, della durata di un giorno, si svolgerà a ROMA, sabato 18 ottobre 2008, nell accogliente sala convegni del centralissimo Hotel Cicerone, via Cicerone, 55/c (tel ) (a 15 min. dalla stazione FF.SS. Termini). Le lezioni si terranno dalle ore 9.00 alle ore e dalle alle I corsisti potranno pernottare, a proprie spese, presso la sede del convegno (hotel Cicerone a Roma, menzionare la convenzione Cenacolo giuridico per fruire di tariffa scontata) o presso vicine strutture alberghiere (per informazioni su queste ultime è possibile contattare l'azienda Autonoma di Soggiorno di Roma: tel.06-1

2 o visionare gli alberghi indicati nel sito rome roma-it ). Al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza comprovante la specializzazione conseguita. La quota di iscrizione è di euro 500,00 + IVA (l IVA non è dovuta dagli enti pubblici) per ogni singolo partecipante ed è comprensiva del coffee break di metà mattina e di aggiornato ed utilissimo materiale didattico (dispense dottrinali, giurisprudenziali e normative). Inoltre, ad ogni partecipante sarà fornito in omaggio il basilare volume TENORE-CELESTE, La responsabilità ed il procedimento disciplinare nei confronti dei notai, ed. Giuffré, 2008, il più completo testo sul procedimento disciplinare. Sconti sensibili sono previsti per i Consigli notarili distrettuali che iscrivano direttamente un numero congruo di notai o di funzionari pubblici (degli archivi notarili) a proprie spese (prezzo da concordare con la segreteria del Cenacolo). Si segnala che il seminario è volto, ai sensi dell art. 2 dei principi di deontologia notarile, alla cura e aggiornamento della propria preparazione professionale e che saranno richiesti al Consiglio Nazionale del Notariato 10 crediti formativi professionali per i notai che parteciperanno integralmente alla giornata. Il pagamento dovrà essere effettuato, preferibilmente prima dell inizio del seminario, a mezzo bonifico bancario intestato alla Cenacolo giuridico s.r.1., sul conto corrente n /18 acceso presso la Banca di Roma, filiale n.3 di via Ottaviano n.48 Roma, abi 3002, cab 5007, cin: M, IBAN: IT60M , oppure tramite versamento diretto alla segreteria il giorno del seminario. Se necessario, il saldo potrà avvenire anche dopo il ricevimento della fattura. Per informazioni contattare dalle ore 9.00 alle ore la segreteria del CENACOLO GIURIDICO (tel oppure ). Per l adesione occorre compilare la scheda di iscrizione allegata (anche per più nominativi) ed inviarla, a mezzo fax, al numero E anche possibile iscriversi via internet collegandosi al nostro sito: Nel ringraziarla per l attenzione prestata, Le invio distinti saluti. Il legale rappresentante Dr. Matteo Di Girolamo SI SEGNALA CHE IL SEMINARIO E ORGANIZZABILE ANCHE PRESSO I SINGOLI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI CHE NE FACCIANO RICHIESTA. PER LE MODALITA ORGANIZZATIVE E I COSTI, CONTATTARE LA SEGRETERIA (tel oppure ). 2

3 SEMINARIO SUL TEMA: GLI ACCESSI ISPETTIVI NEGLI STUDI NOTARILI E LA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI NOTAI DOPO IL D.LG.VO 1 AGOSTO 2006 N.249. LIMITI ALLA POTESTA DI ACCESSO NEGLI STUDI, TUTELA DELL ISPEZIONATO. LE GARANZIE NEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E GLI ILLECITI SANZIONABILI. LA SOSPENSIONE CAUTELARE DEL NOTAIO. Roma, sabato 18 ottobre SEDE: sala convegni hotel Cicerone, via Cicerone 55/c - Roma (tel ); DATE, ORARI E COSTI: le lezioni si terranno nei giorni sabato 18 ottobre 2008 dalle 9.00 alle ore e dalle alle Il costo è di euro 500,00+IVA (l IVA non è dovuta dagli enti pubblici) per ogni partecipante. Sconti sensibili sono previsti per iscrizioni plurime da parte dei Consigli Notarili. DESTINATARI: notai, componenti delle Co.re.di., funzionari dei consigli distrettuali, ispettori degli archivi notarili, avvocati amministrativisti. PERNOTTAMENTO: è possibile pernottare presso l hotel hotel Cicerone sede del convegno (menzionando la convenzione Cenacolo che da diritto a sconto) o presso strutture alberghiere in zona (contattare l'azienda autonoma di soggiorno di Roma: tel o visitare il sito rome roma-it ). CREDITI FORMATIVI: saranno richiesti al Consiglio Nazionale del Notariato 10 crediti formativi professionali per i notai che parteciperanno integralmente alla giornata. DOCENTI (sempre presenti almeno 3 degli stessi): Prof. avv. Vito TENORE, Magistrato della Corte dei Conti, Professore di materie pubblicistiche presso la Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze e la scuola Ufficiali dei Carabinieri; già Avvocato dello Stato, Magistrato Militare e Magistrato ordinario. Autore dei volumi Gli illeciti disciplinari nel pubblico impiego, Roma, 2007; La responsabilità ed il procedimento disciplinare nei confronti dei notai, di TENORE-CELESTE ed. Giuffré Notaio Giuseppe TRAPANI, Notaio in Zagarolo (RM), già Magistrato ordinario. Autore di importanti studi in materia civile e penale; Prof. avv. Luigi VIOLA, Magistrato TAR, professore a contratto presso l Università di Udine, già Avvocato dello Stato. Autore di importanti studi in materia disciplinare. Prof. avv. Francesco CASTIELLO, Avvocato cassazionista, già Magistrato TAR e Professore presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Avv. Paolo MAZZOLI, Avvocato amministrativista, esperto in disciplina notarile. PROGRAMMA: Gli accessi ispettivi negli studi notarili nell esercizio del potere di vigilanza dei Consigli notarili distrettuali (art.93-bis e 93-ter, l. not. introdotti dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249). Preavviso di accesso. Limiti al potere di controllo. Poteri in sede ispettiva (esame di documenti, repertori, atti, registri, libri etc.). Tutela del notaio ispezionato. Accesso al fascicolo notarile. Escussione di testi (clienti, collaboratori di studio etc.). Verifiche presso altre amministrazioni. Rapporti tra vigilanza dei Consigli notarili distrettuali (art.93-bis e 93-ter, l. not. introdotti dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249) e ispezioni dell archivio notarile distrettuale: affinità e differenze. Possibili interferenze. Il potere disciplinare nei confronti del notaio dopo il d.lgs. 1 agosto 2006 n.249: le tipologie di illeciti di valenza disciplinare: violazioni di legge, inosservanza di principi deontologici etc. Gli obblighi 3

4 gravanti sul notaio e la loro ratio. Analisi di casistica e di giurisprudenza. L accertamento di notizie e di fatti di valenza disciplinare attraverso verifiche ispettive, segnalazioni, esposti, sentenze penali ed altro. Loro valutazione: non luogo a procedere o richiesta di procedimento. La richiesta di procedimento disciplinare: l iniziativa del Procuratore della Repubblica, del Presidente del Consiglio Notarile, del Capo dell archivio Notarile (art.153 l. not. introdotto dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249): tempestività della segnalazione e conseguenze del ritardo. Responsabilità da tardiva segnalazione. Modalità di segnalazione e di redazione della stessa. Il procedimento disciplinare innanzi alle Co.re.di. (art.156-bis, l. not. introdotto dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249): natura amministrativa e riflessi giuridici di tale natura. L impatto della l. 7 agosto 1990 n.241 sul procedimento disciplinare notarile. L iter procedimentale innanzi alle Co.re.di.: contestazione dell addebito (modalità, termini), convocazione del notaio, audizione, contraddittorio, memorie, difese, escussione di testi etc. I mezzi istruttori e i difensori del notaio. Le dichiarazioni spontanee del notaio. Emersione in corso di procedimento disciplinare di fatti diversi da quelli segnalati: ritrasmissione e rivalutazione da parte dell organo segnalatore dell illecito. I termini del procedimento disciplinare (ordinatori o perentori) e le conseguenze della loro inosservanza. La decisione delle Co.re.di.: tecniche di redazione del provvedimento, in particolare la motivazione alla luce della giurisprudenza amministrativa ed ordinaria. Le attenuanti. La recidiva, il concorso di illeciti. La tipologia delle sanzioni comminabili al notaio: la scelta delle stesse ed il principio di proporzionalità. La prescrizione e l oblazione. L impugnativa delle sanzioni disciplinari: art.158 seg., l. not. introdotti dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249. Tipologie di vizi e gradi di giudizio innanzi al g.o. L esecuzione delle sanzioni disciplinari: art.158-quater l. not. introdotto dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249. Rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare: effetto sospensivo dell azione penale sul proc.disciplinare. Il peso del giudicato penale in sede disciplinare. Il divieto di automatismi punitivi: art.158-quinquies, l. not. introdotto dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249. La sospensione cautelare del notaio: art.158-sexies, l. not. introdotto dal d.lgs. 1 agosto 2006 n.249: sospensione obbligatoria e facoltativa, presupposti, condizioni,limiti. Misure alternative alla sospensione assoluta. Tutela del notaio. Responsabilità da illegittima adozione di provvedimenti di sospensione. La revoca della sospensione. La durata massima della misura cautelare. L accesso agli atti del consiglio notarile e delle Co.re.di.: soggetti legittimati, presupposti, limiti e segretazione. Rapporti accesso-privacy e tutela del terzo. Quesiti dei corsisti, dibattito e analisi della giurisprudenza e dei pareri del Consiglio Nazionale Notarile. PROSSIMI SEMINARI DEL CENACOLO GIURIDICO Consulta il sito: SI SEGNALA CHE IL SEMINARIO E ORGANIZZABILE ANCHE PRESSO I SINGOLI CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI CHE NE FACCIANO RICHIESTA. PER LE MODALITA ORGANIZZATIVE E I COSTI, CONTATTARE LA SEGRETERIA (tel oppure ). 4

5 SCHEDA DI ADESIONE AL SEMINARIO (da faxare al numero ) GLI ACCESSI ISPETTIVI NEGLI STUDI NOTARILI E LA GESTIONE DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEI NOTAI DOPO IL D.LG.VO 1 AGOSTO 2006 N.249. LIMITI ALLA POTESTA DI ACCESSO NEGLI STUDI, TUTELA DELL ISPEZIONATO. LE GARANZIE NEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE E GLI ILLECITI SANZIONABILI. LA SOSPENSIONE CAUTELARE DEL NOTAIO. Roma, sabato 18 ottobre Quota individuale: euro 500,00+IVA (IVA solo se dovuta) Qualifica Indirizzo ufficio o studio Telefono Fax Soggetto a cui va intestata la fattura Indirizzo del soggetto a cui va intestata la fattura C.F. o P.I. del soggetto a cui va intestata la fattura Edizione alla quale si intende partecipare Per il pagamento: (barrare la lettera che interessa) La quota di euro. è già stata versata a mezzo bonifico bancario (il cui costo di commissione è a carico della amministrazione che si iscrive) a favore del Cenacolo giuridico s.r.1., sul conto corrente n /18 acceso presso la Banca di Roma, filiale n.3 di via Ottaviano n.48 Roma, abi 3002, cab 5007, cin M, cod IBAN: IT60M (faxare la ricevuta del bonifico unitamente alla presente scheda). La quota di iscrizione di euro..verrà versata in occasione della partecipazione al seminario. La quota di iscrizione di euro.verrà versata dopo il ricevimento della fattura. Si autorizza, ex d.lgs. 196/2003, la gestione dati per la sola comunicazione di ulteriori seminari Sì No 5

IL D.P.R. 16 APRILE 2013 N.62

IL D.P.R. 16 APRILE 2013 N.62 Roma, 23 marzo 2015 Al responsabile dell ufficio procedimenti disciplinari Al capo del servizio contenzioso, avvocatura-legale Ai dirigenti capi struttura Ai Sig.ri Avvocati del libero foro Al Comandante

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

D.L. 190/2012 90/2014: ACCERTAMENTO, SANZIONI E OBBLIGHI DI DENUNCIA. RESPONSABILITA DA OMESSA DENUNCIA.

D.L. 190/2012 90/2014: ACCERTAMENTO, SANZIONI E OBBLIGHI DI DENUNCIA. RESPONSABILITA DA OMESSA DENUNCIA. Roma, 21 settembre 2015 Al responsabile dell ufficio formazione Al capo del servizio del personale e del servizio ispettivo Al comandante dell ente o ufficio militare Ad avvocati del libero foro Seminario

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale

Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale Corso di Specializzazione in Infortunistica Stradale OBIETTIVI Il corso si propone di approfondire la disciplina degli istituti sostanziali e processuali in tema di responsabilità civile derivante da circolazione

Dettagli

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni

Provincia di Roma - Dott. Sergio Ceradini Arpa Lazio - Dott. Mauro Sanna Sanzioni Modifiche Relatori: - Dott. Roberto Mastracci Chimico Consulente Procedure - Ing. Alfredo Pini ISPRA - Ing. Nazzareno Santilli ISPRA Adempimenti - Avv. Francesco Scalia Esperto in materia ambientale -

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Accreditato: dall'ordine degli Avvocati di Bari dall'ordine dei Dottori Commercialisti di Bari dall'ordine degli Ingegneri di

Dettagli

Comitato Pavese Anaci Servizi SEDE PROVINCIALE DI PAVIA Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO PROPEDEUTICO ANNO 2016 Il sottoscritto/a della Società

Dettagli

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali

MASTER di I Livello. MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico-Aziendali MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA368 Pagina 1/6 Titolo MA368 - La Fiscalità delle Imprese negli aspetti Giuridici ed Economico- Aziendali Edizione 1ª EDIZIONE

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO

CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO Premessa CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO Nella prospettiva della diffusione dell arbitrato come mezzo alternativo di risoluzione delle controversie e della formazione dei professionisti

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-46 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini

Dettagli

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta

Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Regolamento di attuazione del Regolamento uniforme della formazione continua Unione Triveneta Articolo 1 Obbligo di formazione professionale continua. 1. L avvocato iscritto all albo ed il praticante abilitato

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

Corso Alta Formazione

Corso Alta Formazione Associazione Spazio Iris Corso Alta Formazione La Ctu e la Ctp sulla valutazione del danno psichico V edizione Milano - 18 Giugno 2016 Roma - 25 Giugno 2016 OBIETTIVIFORMATIVI Il corso di alta formazione

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

Principi di deontologia e attività notarile

Principi di deontologia e attività notarile Giornata formativa e di studio con il patrocinio del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola SALUTI E APERTURA DEI LAVORI ANTONIO ARENIELLO Notaio in Napoli, Presidente

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Napoli, mercoledì 26/09/2012 Sede, Hotel Ramada Naples,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA)

IL DIVORZIO BREVE, LA TUTELA DEI MINORI E L AFFIDO (TRA PEDAGOGIA E GIURISPRUDENZA) Associazione Nazionale Legalmente Costituita Atto Not. N.6.279 Rep., N.4.470 Racc., Regist. a Lanciano il 7/10/2014 al n. 2488, Serie 1T Iscritta al COLAP - Coordinamento Libere Associazioni Professionali

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso Bando Corso il nuovo processo amministrativo tra teoria e pratica COD 03CAT15 BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO

Dettagli

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi B. Franklin Il Corso promosso dalla Camera Arbitrale e di

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Progect Management. Management. Project. 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Project Management nell'information Technology 2004 MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1 Obiettivi Il corso si pone l obiettivo di rendere i discenti in grado di applicare un modello di riferimento a tutte

Dettagli

Seconda Giornata: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 190 DEL 2012

Seconda Giornata: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 190 DEL 2012 Seconda Giornata: IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 190 DEL 2012 Giovedì 5 dicembre 2013 Docente Dott. Filippo Izzo Magistrato della Corte dei Conti presso

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 133 133 LA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ED IL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL UNIONE DELLE CURIE SARDE.1 - Soggetti obbligati Avvocati iscritti all Albo e praticanti dalla data di abilitazione al patrocino..2 - Decorrenza

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA CORTE DEI CONTI E SULLA MAGISTRATURA CONTABILE - CODICE 11CAT15 (Anno 2015)

BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA CORTE DEI CONTI E SULLA MAGISTRATURA CONTABILE - CODICE 11CAT15 (Anno 2015) BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA CORTE DEI CONTI E SULLA MAGISTRATURA CONTABILE - CODICE 11CAT15 (Anno 2015) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo,

Dettagli

PERCORSO MONOTEMATICO SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NELLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

PERCORSO MONOTEMATICO SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NELLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PERCORSO MONOTEMATICO SUL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO NELLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE OBIETTIVI Il ruolo ed i compiti del Responsabile del procedimento, a cui è affidata

Dettagli

MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II. www.unipegaso.

MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II. www.unipegaso. MASTER di I Livello MA282 - Management dei servizi per lo sport (II edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA282_II www.unipegaso.it Titolo MA282 - Management dei servizi per lo sport (II

Dettagli

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285 www.unipegaso.it Titolo MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA IL SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA Bologna, 30 settembre 2014, dalle 9.30 alle 14.30 Sala Riunioni ANCI Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 64, Bologna Obiettivi Il seminario

Dettagli

Dal giudizio di cognizione all espiazione della pena. L attività dell avvocato nel contesto dell esecuzione penale

Dal giudizio di cognizione all espiazione della pena. L attività dell avvocato nel contesto dell esecuzione penale Dal giudizio di cognizione all espiazione della pena. L attività dell avvocato nel contesto dell esecuzione penale Corso di formazione con attribuzione di 18 crediti da parte dell Ordine degli Avvocati

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI O T T O B R E N O V E M B R E 2 0 1 5 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza

Dettagli

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE

CONSORZIO IMPRESE CANAVESANE IMPRESE CANAVESANE Sistema Qualità Certificato ISO 9001 (N. 50 100 1910) Ivrea, 18 giugno 2009 Alle Aziende aderenti a Confindustria Canavese IMPORTANTE alla c.a. del Titolare o Legale Rappresentante Oggetto:

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

I primi due si svolgeranno nel mese di giugno 2013, mentre il terzo nel mese di settembre 2013.

I primi due si svolgeranno nel mese di giugno 2013, mentre il terzo nel mese di settembre 2013. La Geo Eco Test Srl Organizza un corso di aggiornamento professionale, articolato in 3 short course indipendenti di 8 ore ognuno (crediti formativi richiesti APC 8). I primi due si svolgeranno nel mese

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy "Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy" 19-02 - 2016 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti

Dettagli

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti Preparare l Esame di Stato per Dottori Commercialisti non è cosa semplice; il corso intensivo di preparazione all'esame di abilitazione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE OBBLIGATORIA ART. 1 Il presente Regolamento disciplina la realizzazione della Formazione Professionale Continua

Dettagli

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417

MASTER di I Livello. Diritto societario e legislazione antiriciclaggio. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA417 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DEGLI AVVOCATI - XXIV JEMOLO- (Anno 2015) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici

Dettagli

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 MASTER di I Livello MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284 www.unipegaso.it Titolo MA284 - Manager dello sport (I edizione) Area SPORT Categoria MASTER

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore)

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore) CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ANCONA E ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ANCONA SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Roma, 4 settembre 2012

Roma, 4 settembre 2012 Roma, 4 settembre 2012 Al Presidente del Consiglio Nazionale dell Ordine Al Presidente del Consiglio Provinciale dell Ordine Ai Signori Consiglieri componenti di Consigli di disciplina Ai Signori Professionisti

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Parma, 11 novembre 2011 Hotel Farnese, Via Reggio n.

Dettagli

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013 AZIENDA: c.a.: RICERCHE E STUDI SRL Area Formazione Via Cesare Uva, 24 83100 Avellino Tel. 0825 785514 Fax: 0825 271945 info@ricerchestudi.com SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Art. 1 - Corso e partecipanti La Scuola di Alta Formazione dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma (SAF)

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni

Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni Master biennale di II livello Diritto dell Unione Europea e delle migrazioni (In sigla PLMA08) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DELLLE MIGRAZIONI

Dettagli

E` Mercoledì 10 ottobre 2012

E` Mercoledì 10 ottobre 2012 Corso Formazione /Aggiornamento - MONTECCHIO EMILIA (RE) L attività del Messo Comunale è molto complessa anche in relazione ad una normativa di non facile interpretazione, spesso contraddittoria, e ad

Dettagli

PRESENTAZIONE. FOCUS PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DI MAGISTRATO CONTABILE CORTE DEI CONTI dal 4 Settembre al 10 Ottobre 2015

PRESENTAZIONE. FOCUS PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DI MAGISTRATO CONTABILE CORTE DEI CONTI dal 4 Settembre al 10 Ottobre 2015 FOCUS PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DI MAGISTRATO CONTABILE CORTE DEI CONTI dal 4 Settembre al 10 Ottobre 2015 PRESENTAZIONE La Bibliografica giuridica Ciampi S.r.l. - formazione e aggiornamento per

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PERUGIA ASSEGNI POSTALI PROTESTATI: NOTE INFORMATIVE Nel caso venga emesso un assegno postale senza la necessaria copertura finanziaria nel conto

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE E PENALE DEL NOTAIO L EMERSIONE DI NUOVE FATTISPECIE

LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE E PENALE DEL NOTAIO L EMERSIONE DI NUOVE FATTISPECIE LA RESPONSABILITA DISCIPLINARE E PENALE DEL NOTAIO L EMERSIONE DI NUOVE FATTISPECIE 12 Ottobre 2012 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO CORSO DI FORMAZIONE IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Pesaro ottobre novembre 2009 AGENZIA PER LʹINNOVAZIONE Società consortile senza scopo di lucro, fondata nel 1998 per iniziativa di enti locali,

Dettagli

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46 MASTER di II Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015-2015/2016 MAF46 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area ACCADEMIA FORENSE Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 CORSO DI FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM089 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) Master di I livello (00 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MA-030 Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione) 1 Titolo Comunicazione e leadership del dirigente scolastico

Dettagli

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA410

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA410 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA410 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area MOTORIA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Usura, anatocismo e anomalie bancarie

Usura, anatocismo e anomalie bancarie Corso di formazione Usura, anatocismo e anomalie bancarie Programma completo Modena, 15 aprile 2015 Club La Meridiana, Via Fiori 23, Casinalbo (MO) Mercoledì, ore 9.30 18.30 (tot. 8 ore) ACCREDITAMENTO

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 (FORM076) www.unipegaso.it _CORSO DI

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME ORALE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. Casi pratici sulla corretta registrazione delle operazioni attinenti la gestione collettiva del risparmio

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SPORT Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata Durata

Dettagli

1. Il Cliente, nata/o a, il., P.IVA (la/il Cliente) è. domicilio (di seguito l Istituto), avente sede in via Santa Costanza, 2 00198 Roma, partita

1. Il Cliente, nata/o a, il., P.IVA (la/il Cliente) è. domicilio (di seguito l Istituto), avente sede in via Santa Costanza, 2 00198 Roma, partita 1. Il Cliente, nata/o a, il, residente in, CF, P.IVA (la/il Cliente) è interessato a svolgere un corso di lingua Inglese a domicilio tramite l Istituto Lingue a domicilio (di seguito l Istituto), avente

Dettagli

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza Milano, 25-26-27 novembre (Mod. A) Milano, 3-4 dicembre 2015 (Mod. B) presso AICQ

Dettagli

www.psicologilombardia.it

www.psicologilombardia.it Corso di Alta Formazione DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dalla diagnosi alla strategia operativa MILANO 25-26 OTTOBRE 2014 08-09 NOVEMBRE 2014 22-23 NOVEMBRE 2014 Corso di Alta Formazione di

Dettagli

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo

Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Custodi Delegati Viterbo CU.DE.VIT. CORSO IPSOA Esecuzione Forzata Viterbo, 4 e 5 Dicembre 2015 Docente: Dottoressa Anna Maria Soldi. CU.DE.VIT. Obiettivi Il corso sull Esecuzione forzata, si incentrerà in particolar modo sulle

Dettagli

LEGGE ANTICORRUZIONE. Le novità in materia di appalti

LEGGE ANTICORRUZIONE. Le novità in materia di appalti LEGGE ANTICORRUZIONE Le novità in materia di appalti LEGGE ANTICORRUZIONE LE NOVITÀ IN MATERIA DI APPALTI Bologna, 14 marzo 2013, dalle 9.00 alle 14.00 Sala riunioni, terzo piano, viale Aldo Moro 64, Bologna

Dettagli

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Spettabile Commissione Accreditamento Locale presso l Ordine degli Avvocati di Monza Piazza Garibaldi, 10 20900 Monza (MB) Oggetto: Richiesta di Accreditamento

Dettagli

FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076

FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076 CORSO DI FORMAZIONE FORM076 - CORSO DI FORMAZIONE PER OSS S COMPLEMENTARE IN ASSISTENZA SANITARIA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 400 ore Anno Accademico 2013/2014 FORM076 www.unipegaso.it Titolo FORM076

Dettagli

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE

MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato

Dettagli

MASTER di I Livello MA293 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA293

MASTER di I Livello MA293 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA293 MASTER di I Livello MA293 - Real Estate Management & Finance I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA293 www.unipegaso.it Titolo MA293 - Real Estate Management & Finance Area GIURIDICA

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di

Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI R Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Con il patrocinio di Corso avanzato professionale di Estimo in applicazione agli standard internazionali, europei e nazionali

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ED IVA

FATTURAZIONE ELETTRONICA ED IVA Mirano, lì 23 gennaio 2015 All attenzione di: SINDACO, ASSESSORE AL BILANCIO, SEGRETARIO COMUNALE, AMMINISTRATORI e SERVIZIO FINANZIARIO Pensando di fare cosa gradita, Vi inviamo il programma della prossima

Dettagli

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MODULO DI PRE- PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA All IPUS Istituto Privato Universitario Svizzero Il/la sottoscritt. /....... Nat / a..... Provincia...il./ /. Cittadinanza. Residente a......via.....

Dettagli

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI

IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI MASTER IL REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI LA FORMAZIONE PROFESSIONALE NECESSARIA PER L ISCRIZIONE ED IL MANTENIMENTO DELLA STESSA NEGLI ELENCHI DELLA PREFETTURA (CREDITI FORMATIVI VALIDI PER L ANNO

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE

POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE POLIZIA MUNICIPALE 80 ORE PER INFORMAZIONI - TEL 0918668358 E-MAIL:universita@istitutopascal.it Polo Remoto Università telematica delle Scienze Umane Unicusano

Dettagli

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. associazione psicologi lombardia MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA MILANO Maggio-Giugno

Dettagli