CURRICULUM VITAE. Del Dr. GALELLI Marco Nato a Brescia il 24 Aprile 1961 Residente a Brescia in via Baracca 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE. Del Dr. GALELLI Marco Nato a Brescia il 24 Aprile 1961 Residente a Brescia in via Baracca 4"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Del Dr. GALELLI Marco Nato a Brescia il 24 Aprile 1961 Residente a Brescia in via Baracca 4 1. TITOLI DI STUDIO 1.1 Diploma di Scuola Media Superiore, conseguito presso il Liceo Ginnasio "Arnaldo" in Brescia nell'anno scolastico Laurea in Fisica, conseguita il con votazione di 105/110, presso l'università degli Studi di Milano, discutendo una tesi dal titolo: "Analisi delle alterazioni della crescita di popolazioni cellulari esposte a radiazione e valutazione dei relativi effetti sulla probabilità di trasformazione". 1.3 Iscrizione negli Elenchi nominativi degli Esperti Qualificati nella Sorveglianza Fisica della Protezione (II Grado), avvenuta il a seguito di superamento di esame di idoneità 1.4 Iscrizione negli Elenchi nominativi degli Esperti Qualificati nella Sorveglianza Fisica della Protezione (III Grado), avvenuta il a seguito di superamento di esame di idoneità. 1.4 Diploma di specializzazione in Fisica Sanitaria,conseguito il 23/03/1992 con voto 70/70, presso l'università degli Studi di Milano discutendo una tesi dal titolo :"Sviluppo di una metodologia per la dosimetria fotografica di fasci di elettroni in radioterapia". 2 CARRIERA 2.1 Durante l'anno scolastico 1986/87 presta servizio presso l'istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato "Cesare Pesenti" di Bergamo, in qualità di docente della materia "Elettronica" per le classi 2' e 3'

2 2.2 Dal al presta servizio militare. 2.3 Dal al presta servizio presso il Centro Alte Energie e il Servizio di Fisica Sanitaria dell'ente Ospedaliero Regionale "Spedali Civili di Brescia" (successivamente A.O. Spedali Civili di Brescia ) quale assegnatario di Borsa di studio. 2.4 Dal presta servizio presso il Servizio di Fisica Sanitaria degli Spedali Civili di Brescia con la qualifica di Fisico Collaboratore (attualmente fisico dirigente di I livello) 2.5 Dal è affidatario di incarico dirigenziale tipo B ex art. 27 CCNL 8/6/2000 e successivi presso l A.O. Spedali Civili di Brescia nell area dosimetria e proteximetria per la radioprotezione e l ottimizzazione della dose 2.6 Dal e' Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione del Reparto Degenze Protette e del Laboratorio di Virologia ed indagini Microbiologiche degli Spedali Civili di Brescia. 2.7 Dal è Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione del Presidio Ospedaliero di Montichiari dell A.O Spedali Civili di Brescia e del Presidio Ospedaliero di Gavardo dell A.O. di Desenzano del Garda. 2.8 Dal è Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione del Presidio Ospedaliero di Salò dell A.O. di Desenzano del Garda. 2.9 Dal è Esperto Qualificato per la Sorveglianza Fisica della Radioprotezione del Presidio Ospedaliero ospedale dei bambini dell A.O Spedali Civili di Brescia Dal 4 Marzo 2009 è affidatario della direzione della Struttura Semplice Dosimetria e proteximetria per la radioprotezione e l ottimizzazione della dose afferente alla U.O. di Fisica Sanitaria 2.11 Dal è esperto qualificato per la sorveglianza fisica della radioprotezione del Centro Alte Energie e della U.O. di Fisica Sanitaria del Presidio Spedali Civili dell A.O. Spedali Civili di Brescia 3. ATTIVITA' DIDATTICA

3 3.1 Negli anni scolastici 1988/89, 1989/90, 1990/91 e 1991/92 presta servizio presso la Scuola per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica dell'ente Ospedaliero Regionale "Spedali Civili di Brescia" in qualita' di docente delle materie "Fisica" e "Dosimetria e Protezionistica fisica" per la 2' classe. 3.2 Negli anni accademici 1995/96 e 1996/97 è incaricato a svolgere attività didattica della disciplina di 'Informatica Generale' del corso integrato di Fisica, Informatica e Statistica del corso di Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Brescia. 3.3 Nell'anno accademico 1996/97 è incaricato a svolgere attività didattica del corso di 'Statistica Medica e Biometria' del corso integrato di Fisica, Informatica e Statistica del corso di Diploma Universitario di Infermiere della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Brescia. 3.4 Negli anni accademici 1997/98 e 1998/99 è incaricato a svolgere attività didattica della disciplina di 'Fisica' del corso integrato di Matematica, Fisica, Informatica e Statistica del corso di Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Brescia. 3.5 Nell'anno accademico 1998/99 e 1999/00 è incaricato a svolgere attività didattica della disciplina di 'Strumentazioni fisiche del corso integrato di Apparecchiature dell area radiologica del corso di Diploma Universitario di Infermiere della facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi di Brescia. 3.6 Nell anno accademico 1999/00 è incaricato a svolgere attività didattica della disciplina di Fisica Generale del corso integrato di Fisica Generale del corso di Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia 3.7 Nell anno accademico 2000/01 è incaricato a svolgere attività didattica della disciplina di Fisica Generale del corso integrato di Apparecchiature dell area radiologica del corso di Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica della facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia 3.8 Negli anni accademici 1999/00, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09 e 2009/2010 è incaricato a svolgere attività didattica del corso Dosimetria Applicata in Brachiterapia della Scuola di Specializzazione in Radioterapia dell Università degli Studi di Brescia

4 3.9 Negli anni accademici 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/ /09 e 2009/2010 è incaricato a svolgere attività didattica della disciplina di Fisica delle radiazioni del corso integrato di Matematica, Fisica ed Informatica del corso di Laurea di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia 3.10 Negli anni accademici 2004/05 e 2006/07 è incaricato a svolgere il corso di Fisica delle Radiazioni Ionizzanti del corso di Laurea Specialistica in Fisica della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia 3.11 Negli anni accademici 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09 e 2009/2010 è incaricato a svolgere attività didattica del corso Fisica Nucleare e subnucleare della Scuola di Specializzazione in Medicina Nucleare dell Università degli Studi di Brescia 3.12 Negli anni accademici 2003/04, 2005/6 è incaricato a svolgere attività didattica del corso Dosimetria in Brachiterapia della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria dell Università degli Studi di Milano 4. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE a) atti di convegni 4.1 S.Belletti, A.De Agostini, M.Galelli, R.Moretti, L.Verzeletti Controllo delle caratteristiche di un sistema TAC-Simulatore. Atti del Convegno " Controlli di qualita' ed ottimizzazione nell'impiego delle radiazioni in medicina". Brescia M.Galelli, R.Moretti, M.Bignardi, Prime esperienze di utilizzo di un TAC-Simulatore per la Radioterapia transcutanea. Atti del Convegno "Fisica e Radioterapia", Perugia M.Galelli, R.Moretti, M.Bignardi, P.Frata, Prime esperienze di utilizzo di un TAC- Simulatore per la Radioterapia transcutanea. Bollettino della Societa' Medico Chirurgico Bresciana 40(1) (1989). 4.4 R.Moretti, M.Galelli, M.Bignardi, G.Ghiso, A.Schenone, L.Andreucci. Il planning radioterapico con l'utilizzo di un sistema computerizzato TAC-Simulatore: verifiche di accuratezza. Atti del X Congresso Nazionale della Sezione Autonoma di Radioterapia Oncologica della S.I.R.M.N., Montecatini, 1989.

5 4.5 G.Sanguineti, L.Andreucci, G.Ghiso, A.Schenone, R.Moretti, M.Galelli, M.Bignardi. Vantaggi di un TAC-Simulatore per il posizionamento del paziente e l'esecuzione di un trattamento radioterapico. Atti del X Congresso Nazionale della Sezione Autonoma di Radioterapia Oncologica della S.I.R.M.N., Montecatini, P.Feroldi, L.Verzeletti, M.Galelli. Stima delle indeterminazioni nella simulazione dei trattamenti brachiterapici. Atti del X Congresso Nazionale della Sezione Autonoma di Radioterapia Oncologica della S.I.R.M.N., Montecatini, E.Albini, S.Belletti, M.Benassa, M.Galelli. Utilizzo di un intagliatore automatizzato per schermi e compensatori in Radioterapia: verifiche di accuratezza. Atti del X Congresso Nazionale della Sezione Autonoma di Radioterapia Oncologica della S.I.R.M.N., Montecatini, E.Albini, S. Belletti, F.Corrdo, M.Galelli. Dose profiles of 5 and 20 MeV electron beams in inhomogeneous media. Abstract book of 9th annual meeting of ESTRO (European Society for Therapeutic Radiology and Oncology) (203). Montecatini, settembre S.Belletti, P.Feroldi, M.Galelli. A comparison of computing systems for treatment planning in Brachytherapy. Abstract book of 9th annual meeting of ESTRO (European Society for Therapeutic Radiology and Oncology) (378). Montecatini, settembre E.Albini, S.Belletti, F.Corrado, M.Galelli, L.Mascaro. Simulazione di una testata di terapia per fasci di elettroni di 6 MV. La Radiologia Medica, 80 supp (1990) A.Buffoli, A.Fiume, M.Galelli. Messa a punto di una tecnica di T.B.I. con campi contrapposti antero-posteriori. Atti del I congresso nazionale della associazione italiana di radioterapia oncologica (AIRO) ( ) Assisi 29 maggio - 1 giugno R.Moretti, M.Galelli, C.A. Traino. Metodi matematici per il ricampionamento di immagini digitali. Atti dell'viii congresso della associazione autonoma di Fisica Sanitaria - SIRM ( ). Assisi 29 maggio - 1 giugno B.La Face, G. Baroncelli, E.Micheletti, P.Feroldi, M.Galelli, L.Verzeletti. Controllo di qualita' durante il trattamento in brachiterapia endocavitaria ginecologica. Atti dell'viii congresso della associazione autonoma di Fisica Sanitaria - SIRM ( ). Assisi 29 maggio - 1 giugno 1991.

6 4.14 P.Feroldi, M.Galelli, L.Verzeletti. Evaluation of computerized clinical dosimetry in brachytherapy. Abstract book of First Biennial meeting on Physics in clinical radiotherapy (11) Budapest, ottobre S.Belletti, M.Galelli. Dosimetric intercomparisons of treatment planning systems. Abstract book of First Biennial meeting on Physics in clinical radiotherapy (58). Budapest, ottobre M.Galelli. Calcolo del dose-rate in brachiterapia: linee guida di un interconfronto tra diversi treatment planning systems. Fisica biomedica vol IX n 3-4 pp (1991) 4.17 S.Belletti, M.Galelli, L. Magno, M. Bignardi. Practical experience in the use of a CT Simulator system. Abstract book of 11 annual meeting of ESTRO (European Society fo Therapeutic Radiology and Oncology) (121) Malmoe 1-4 settembre P.Feroldi, M.Galelli, F.Giunta, E.Micheletti, B.La Face, G.Baroncelli. Utilisation du Microselectron HDR pour le traitement des glioblastomes inoperables: phase 1. Recueil des abstracts: premier seminaire francophone de curiethrapie endoluminale (72) Beaune 1-3 ottobre G.Baroncelli, L.Annovazzi, B.La Face, E.Micheletti, R.Cestari, P.Ravelli, P.Feroldi, M.Galelli, L.Verzeletti. La Curietherapie endooesophagienne dans le cancer de l'oesophage: experience de Brescia. Recueil des abstract: premier seminaire francophone de curiethrapie endoluminale. Beaune 1-3 ottobre P.Feroldi, M.Galelli. Dose-rate distribution in the absorbed dose for HDR stepping source Brachytherapy. 2nd biennial meeting on Physics in clinical Radiotherapy. Praga M.Galelli, P.Feroldi. A method for computation and analysis of dose vs dose-rate distributions in stepping source HDR beachytherapy. Praga M.Galelli, P.Feroldi, E.Micheletti, F.Giunta, B.La Face, G.Baroncelli. Una tecnica per brachiterapia cerebrale ad alta intensità di dose. International congress on advanced diagnostic modalities and new irradiation techniques in Radiotherapy. Perugia S.Belletti, A.Cavallin, A.Fiume, M.Galelli, G.Prandelli. Dosimetria previsionale e in vivo su pazienti sottoposti a irradiazione corporea totale. International congress on advanced diagnostic modalities and new irradiation techniques. Perugia 1994

7 4.24 M.Galelli, P.Feroldi, E.Micheletti, B.La Face, F.Giunta. Curietherapie haut debit de dose pour les astrocytomes cerebrales. XXXIII congres de la Societè Francaise des Physiciens d'hopital. Marseille F.Corrado,M.Galelli,L.Mascaro, E.Albini, S.Belletti. MonteCarlo Simulation of 5, 13 and 20 MeV electron Beams. 13th Annual ESTRO Meeting. Granada F.Corrado, M.Galelli, L.Mascaro, E.Albini, S.Belletti. The Influence of inhomogeneities on electron beams dose distribution. 13th Annual ESTRO Meeting. Granada M.Galelli, E.Moretti. MonteCarlo calculation of spectral lines for use in the italian protocol for dosimetry in brachytherapy. Third biennial meeting on physics in clinical radiotherapy. Gardone Riviera M.Galelli, P.Feroldi. BED-volume histograms calculation for routine clinical dosimetry in brachytherapy. Third biennial meeting on physics in clinical radiotherapy. Gardone Riviera P.Feroldi, M.Galelli, F.Giunta, B.La Face, E.Micheletti, R.Stefini. BED VHs analysis in planning HDR brachytherapy for poor prognosis high grade gliomas. Third biennial meeting on physics in clinical radiotherapy. Gardone Riviera P. Feroldi, M.Bignardi, P.Frata, M.Galelli, L.Spiazzi. Architecture designing in organ modelling for radiobiological probabilities. 5th biennial ESTRO meeting on physics for clinical radiotherapy. Gottingen M.Galelli. Check of linearity and calibration of a diode system for in.vivo dosimetry for 137Cs low-dose-rate brachytherapy. 5th biennial ESTRO meeting on physics for clinical radiotherapy. Gottingen M.Bignardi, L.Spiazzi, M.Galelli, M.Bonetti, S.Magrini. Comparison of the dose distributions obtained with standard and conformal techniques of radiotherapy for localized prostate cancer. 19 th annual meeting of ESTRO. Istanbul M.Bignardi, M.Galelli, L.Spiazzi, M.Bonetti, S.Magrini. Conformal radiotherapy for prostate carcinoma: difference in dose distribution between the original plan and the same plan recalculated (in the same patient) after 3 and 6 weeks of treatment. 19 th annual meeting of ESTRO. Istanbul 2000

8 4.34 M.Galelli, A.Fiume. Simulazione MonteCarlo di fasci di elettroni per radioterapia con schermatura posta all esterno dei campi. II congresso nazionale dell Associazione Italiana di Fisica in Medicina. Brescia M.Galelli, A.De Agostini, C.Rodella, U.Anselmi. Calcolo Monte Carlo della distribuzione 3D della dose nella radioterapia metabolica dell ipertiroidismo. III congresso nazionale dell Associazione Italiana di Fisica in Medicina. Agrigento Marco Galelli, Piero Feroldi, Alfredo Fiume. Risultati delle misure di contaminazione personale ed ambientale in un Reparto di Radioterapia Metabolica. IV Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Fisica in Medicina. Verona Marco Galelli, Piero Feroldi. Parametrizzazione della dosimetria clinica in Brachiterapia. VI Congresso Nazionale della Associazione Italiana di Fisica in Medicina. Il Ciocco 2007 b) riviste con referees 4.1 M.Galelli, R.Moretti, S.Belletti. Characteristics of a CT simulator system for radiotherapy treatment planning. Physica Medica VI (2) (1990) 4.2 E.Albini, S.Belletti, F.Corrado, M.Galelli, L.Mascaro. Simulazione di una testata di terapia per fasci di elettroni di 6 MeV. La Radiologia Medica 80:73-76 (1990) 4.3 R.Moretti, M.Galelli, C.A.Traino Resampling algorithms for diagnostic radiology. Computer Methods and Programs in Biomedicine 36: (1991) 4.4 P.Feroldi, M.Galelli, S.Belletti A comparison of treatment planning systems in brachytherapy. Radiother. Oncol. 24: (1992). 4.5 M.Galelli, P.Feroldi. The time variable dose-rate in HDR stepping source brachytherapy. Radiother.Oncol. 27:173 (1993)

9 4.6 E.Micheletti, G.Baroncelli, B.La Face, P.Feroldi, M.Galelli, F.Giunta. High dose rate brachytherapy for glioblastoma multiforme. Tumori 80:44-49 (1994) 4.7 M.Galelli, P.Feroldi. Time varying dose-rates in HDR stepping source brachytherapy and possible consequences on biologically effective dose evaluation. Physica Medica X:61-66 (1994) 4.8 A.Piermattei, L.Azario, A.Soriani, G.Arcovito, A.M.Toni, L.Fontan, M.Galelli. Referrence air-kerma rate determination for 192Ir brachytherapy sources. Physica Medica XI: 9-15 (1995) 4.9 E.Micheletti, B.La Face, P.Feroldi, M.Galelli, L.Buttolo, R.Stefini, F.Giunta. High dose rate brachytherapy for poor prognosis high grade glioma: (Phase II) preliminary results. Tumori: (1996) 4.10 A.Piermattei, L. Azario, G. Rossi, A. Soriani, G.Arcovito, G.Ragona, M.Galelli, G.Taccini. Dosimetry of 169Yb seed model X1267. Phys.Med.Biol (1995) 4.11 E.Reschini, R.Matheoud, C.Canzi, M.Castellani, M.Galelli, C.Ferrari, A.Peracchi, P.Gerundini. Dosimetry study in patients with autonomous thyroid nodule who are candidates for radioiodine therapy. J.Nucl.Med (1999) 4.12 F.Saiani, M.Galelli, P.Feroldi, A comparison of Monte Carlo and TG60 Algorithm in the dosimetry of 90 Sr/ 90 Y seed source trains for intravascular brachytherapy. Physica Medica, XX, (2005) 5. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CORSI IN QUALITA DI RELATORE 5.1 Partecipazione al Convegno Internazionale "Fisica e Radioterapia", tenuto a Perugia il Aprile 1989, con una relazione dal titolo "prime esperienze di utilizzo di un TAC- Simulatore per la radioterapia transcutanea". 5.2 Partecipazione al X Congresso Nazionale della Sezione Autonoma di Radioterapia Oncologica della S.I.R.M.N., Montecatini, ottobre 1989, con una relazione dal titolo "Stima delle indeterminazioni nella simulazione dei trattamenti brachiterapici". 5.3 Partecipazione al IX congresso annuale dell'estro (European Society for Therapeutic Radiology and Oncology), tenuto a Montecatini dal 12 al 15 settembre 1990, con una relazione dal titolo "Dose profiles of 5 and 20 MeV electron beams in

10 inhomogeneous media" e con una relazione dal titolo "A comparison of computing systems for treatment planning in Brachytherapy". 5.4 Partecipazione al XI congresso annuale dell'estro (European Society for Therapeutic Radiology and Oncology), tenuto a Malmoe dall'1 al 4 settembre 1992, con una relazione dal titolo "Practical experience in the use of a CT Simulator system" 5.5 Partecipazione a 'International Congress on advanced diagnostic modalities and new irradiation techniques, tenuto a Perugia da 19 al 21 Marzo 1994, con la relazione orale 'Una tecnica per brachiterapia cerebrale ad alta intensità di dose' 5.6 Partecipazione al XXXIII congresso della Società Francese di Fisici Ospedalieri, tenuto a Marsiglia dal 2 al 4 Giugno 1994, con una relazione dal titolo ' Curietherapie haut debit de dose pour les astrocytomes cerebrales' 5.7 Partecipazione al Corso 'Procedure operative di misura e valutazioni dosimetriche nelle attività sanitarie' tenuto a S.Miniato (PI) dal 10 al 12 Giugno 1998 con una lezione dal titolo 'misure sistematiche di contaminazione interna e valutazioni di dose per il personale di un servizio di Medicina Nucleare con diagnostica e terapia'. 5.8 Partecipazione al Corso Dosimetria in vivo in Radioterapia tenuto a Como dal 19 al 21 Marzo 2001 con una lezione dal titolo Problematiche della dosimetria in vivo in brachiterapia. 5.9 Partecipazione al Corso Innovazioni in Brachiterapia tenuto a Como dal 12 al 14 Novembre 2001 con una lezione dal titolo Principi fisici nell impiego di sorgenti in Brachiterapia Partecipazione al Corso Aggiornamenti in Radioprotezione organizzato dall A.O. Spedali Civili di Brescia e tenuto presso il P.O. di Montichiari il , con una relazione dal titolo le radiazioni ed una dal titolo la radioprotezione in pratica Partecipazione al corso radioprotezione della popolazione nelle attività sanitarie organizzato dall A.O. Spedali Civili di Brescia con una relazione dal titolo valutazione della radiazione emessa dall ospedale e della dose assorbita dalla popolazione in data Partecipazione al corso gestione sanitaria dei rifiuti ospedalieri organizzato dall A.O. Spedali Civili di Brescia con una relazione dal titolo i rifiuti potenzialmente radioattivi nelle date 16 maggio 2006, 31 maggio 2006, 8 novembre 2006, 15 novembre Partecipazione al Corso Innovazioni in dosimetria personale organizzato dalla

11 A.O. Spedali Civili di Brescia con una relazione dal titolo Innovazioni in dosimetria nelle date 21 giugno e 23 novembre Partecipazione al Corso di Aggiornamento per Rappresentanti per la Sicurezza Prevenzione e Protezione modulo ATECO 7 organizzato dall Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia con una lezione dal titolo radioprotezione in data 4 luglio 2007 e 30 gennaio Partecipazione a Corso di Aggiornamento per il personale dell A.S.L. di Brescia come docente unico con una relazione dal titolo radioprotezione per il personale in data 28 novembre Partecipazione al Corso dosimetria in terapia metabolica tenuto a Brescia dal 17 al 19 gennaio 2008 con una relazione dal titolo aspetti radioprotezionistici 6. ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE 6.1 Dall' al partecipazione all'esperimento "Dosis" del Gruppo V INFN Sez. di Milano, per lo studio della distribuzione di dose di fasci di elettroni presso interfaccie tra materiali diversi 6.2 Dal partecipazione al gruppo di lavoro della Sezione Autonoma di Fisica Sanitaria della SIRM " Controlli di qualita' in Brachiterapia", di cui e' il coordinatore del sottogruppo "algoritmi di calcolo automatico".

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMANUELA PARIETTI Indirizzo VIA PIETRO GIORDANI 15G Telefono 0523337304 Fax E-mail emanuelaparietti@libero.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Il sottoscritto IZZO Alfredo, nato a Torino il 12/01/1965, dichiara: Istruzione e formazione - di aver conseguito in data 25/06/1985 il Diploma di Abilitazione all

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRAS SARA Indirizzo Via Fonseca 58, 09134, Cagliari Telefono (+39) 0706095458-0706095458 Fax 0706092003

Dettagli

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it Laureato in Fisica, indirizzo applicativo fisica sanitaria, nel 1979 presso l Università di

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI [Profili Stefano 6,via Salvemini 07100 Sassari 3209225596 079678285 stefanoprofili@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S. Curriculum vitae Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Luciana Rago Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.Gervasio (PZ) Telefono ufficio 0972-726480 E-mail Cittadinanza ragoluy@gmail.com Italiana Data

Dettagli

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORDANO FRANCESCO Data di nascita 01/03/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Coordinatore Infermieristico AZIENDA OSPEDALIERA S Posizione

Dettagli

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO

Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO q Curriculum vitae di NICOLETTA SCAVINO D A T I P E R S O N A L I Nome e cognome Data e luogo di nascita Residenza Nicoletta Scavino 6 settembre 1959, Alba (CN) C.so Francia 103/a 10098 RIVOLI Tel. 011-9572601

Dettagli

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE Marcellino Dini nato a Mignanego (Ge), il 15 marzo 1958 residente a Genova, via L. Zamperini 11c Tel: 0107455705 E-mail: ibelius@infinito.it Io sottoscritto,

Dettagli

CURRICULUM VITAE FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

CURRICULUM VITAE FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME BORRONI MARTA DATA DI NASCITA 19/4/1953 AMMINISTRAZIONE INCARICO E STRUTTURA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DIRIGENTE I LIVELLO FISICA

Dettagli

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N 60 20132 MILANO

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N 60 20132 MILANO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SERRA ANDREA ITALIANA Data di nascita 28/01/66 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE Staff - Struttura Semplice Ingegneria Clinica

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE Staff - Struttura Semplice Ingegneria Clinica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gastaldi Ezio Data di nascita 11/12/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Ingegnere AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE Staff

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA VECCHIA LAURA Nazionalità italiana Data di nascita 16/03/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date ATTUALMENTE ( DAL 1987 ) Nome e indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINOTTI GRAZIELLA Indirizzo U.O. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE DI CIRCOLO VIALE L. BORRI, 57 21100 VARESE Telefono

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIORATI DOTT.SA LAURA PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA Indirizzo STUDIO DI PSICOLOGIA VIALE CARSO 20 ORZINUOVI

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma. Dal 01.03.2009 a tutt oggi

Carlo Ludovico Maini. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma. Dal 01.03.2009 a tutt oggi CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo professionale Telefono 06.5266.3000 Carlo Ludovico Maini Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53-00144 Roma Fax 06.5266.6011

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCI MANUELA Indirizzo VIA XXV APRILE, 46 55051 BARGA - LUCCA telefono 0583/449940 cellulare 348/8962987

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DONATELLA ALBINI E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale Date (da a)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197 E-mail giovanni.devito@unimib.it,

Dettagli

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

ROSANNA LOMBARDI 25.05.1960. Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica ROSANNA LOMBARDI 5.05.960 Collaboratore professionale sanitario Esperto cat. DS (infermiere) Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIEROTTI FABIO Data di nascita 01/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FUNZIONARIO AZIENDA OSPEDALIERA 'S. MARIA' - TERNI Posizione

Dettagli

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera

Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera Dr.ssa Lidia Maria Luisa Rovera Nata a Torino il 27. 01. 1954. Curriculum formativo Conseguimento del Diploma di Maturità Classica nel luglio 1972 presso il Liceo C. Cavour di Torino. Conseguimento della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCIACCA, SALVATORE Data di nascita 02/01/1942 Fax 095-3782070 Qualifica Professore Ordinario Amministrazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il seguente curriculum e stato redatto nelle forme di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del DPR 445/2000

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATERZANINI ANDREA MARCO Telefono +39.030.9887446 Fax +39.030.9887445 E-mail Nazionalità dsm@aochiari.it Italiana Data di nascita BRESCIA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 57/31, VIA VOLTA, 20049, CONCOREZZO (MI) Telefono 02/64488149 Fax 039/2332576 E-mail stefania.dimauro@unimib.it

Dettagli

Prof. Marco Cenzato. Curriculum

Prof. Marco Cenzato. Curriculum Prof. Marco Cenzato Curriculum di Studi Curriculum 1972-1977 Liceo Scientifico San Carlo di Milano. 1977-1983 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano 1983 Laurea con tesi sperimentale

Dettagli

SEBASTIANO ALVARES. Dirigente Medico IPEQ a valenza Aziendale 0586/614513

SEBASTIANO ALVARES. Dirigente Medico IPEQ a valenza Aziendale 0586/614513 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 22/07/1956 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio SEBASTIANO ALVARES Dirigente Medico IPEQ a valenza Aziendale 0586/614513 Fax dell ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NICOLA CARETTO Data di nascita 06/12/1976 Qualifica Dirigente Fisico Sanitario Amministrazione Direzione Sanitaria Aziendale - ASL RM C Incarico attuale Incarico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. BRAZZO OSCAR 64, via Risorgimento - Adelfia (BA), Italia. Indirizzo. Codice Fiscale BRZSCR71L29A662V. Telefono 338 3205549

F ORMATO EUROPEO. BRAZZO OSCAR 64, via Risorgimento - Adelfia (BA), Italia. Indirizzo. Codice Fiscale BRZSCR71L29A662V. Telefono 338 3205549 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice Fiscale BRAZZO OSCAR 64, via Risorgimento - Adelfia (BA), Italia BRZSCR71L29A662V Telefono 338 3205549 E-mail Nazionalità

Dettagli

Curriculum vitae di Barbara Alicja Jereczek

Curriculum vitae di Barbara Alicja Jereczek Curriculum vitae di Barbara Alicja Jereczek Dati Anagrafici Luogo di Danzica (Polonia) Nascita: Data di Nascita: 07/02/1966 Cittadinanza: Italiana, Polacca Lingue parlate: Italiano, Inglese (Cambridge

Dettagli

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste 49-26100 Cremona Telefono 0372.33367--- cell: 3472303766 Fax E-mail drmaxcarini@alice.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LEONORA MESCHINI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19/10/62 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIANI FRANCESCO Indirizzo VIA SALVEMINI, 69 Telefono 333.5922229 Fax 080.5555444 E-mail giuliani_daniela@libero.it Codice Fiscale

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA STUDI E FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA STUDI E FORMAZIONE Dott. Giuseppe D Aquila Direttore Medico dei PP.OO Umberto I e A.Rizza Siracusa CURRICULUM VITAE di GIUSEPPE D AQUILA D Aquila Giuseppe è nato a Vizzini il 18/06/1956, residente a Catania Piazza Sciuti

Dettagli

14 AGOSTO 2004 - ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b - 98121 - Messina

14 AGOSTO 2004 - ORA Casa di Cura Villa Salus di A. Barresi e C. s.a.s. Viale Regina Margherita, 15/b - 98121 - Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADARO PIETRO Indirizzo VIA LA FARINA, 141 MESSINA E-mail drspadaropietro@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita 26/ 04/1955

Dettagli

Dal 16 novembre 2005 a tutt oggi Dirigente Fisico disciplina Fisica Sanitaria area di Fisica Sanitaria, a tempo indeterminato e a tempo pieno.

Dal 16 novembre 2005 a tutt oggi Dirigente Fisico disciplina Fisica Sanitaria area di Fisica Sanitaria, a tempo indeterminato e a tempo pieno. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita Nazionalità Codice fiscale Indirizzo Cellulare E-mail Occupazione Alberto Panese Italiana alberto.panese@aovv.it Dirigente Fisico

Dettagli

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Aggiornamento Novembre 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3392958783 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI FI FIRENZE SCUOLA DI SCIENZE DELLA SALUTE UMANA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA MEDICA REGOLAMENTO DIDATTICO 1 DEFINIZIONE La scuola di specializzazione in Fisica Medica, Area

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Scuola Diploma di Vigilatrice di Infanzia Infermiera

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BELLAVISTA N 6, 87045 DIPIGNANO (CS) Telefono 338-5784248 Fax E-mail gabriellafilice@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO TITOLI DI STUDIO E PERCORSO SCOLASTICO Diploma Ginnasiale conseguito presso il Liceo Classico B. Telesio di Cosenza. Diploma di Scuola Magistrale

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma-1996. Diploma di Infermiere Professionale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Plaja Francesca Indirizzo Telefono Cellulare 339.52.97.173 E-mail Nemo997@vodafone.it fplaja@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DIEGO ROSSI Nazionalità Luogo di nascita Data di nascita Stato civile Italia

Dettagli

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENOVA Antonio Indirizzo 101,via Le Chiuse, 10144,Torino,Italia Telefono 3357809266 E-mail genova.antonio@gmail.com

Dettagli

ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.

ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I A N T O N I A D E M A R C H I DATI ANAGRAFICI Nome Antonia Demarchi Indirizzo Telefono 3355793716 E-mail ademarc@policlinico.mi.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTANA FRANCESCO Indirizzo 21100 VARESE VA, VIA FIRENZE 18 Telefono 0332 226530 Cellulare 349 8844488 Fax

Dettagli

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97 CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Via Monginevro 180 Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3476867579 3204323817 Email massimilianosciretti@libero.it

Dettagli

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze.

1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito nell anno 1981/82, presso la scuola Infermiere Professionale di Sezze. 1 Curriculum vitae composto da 51 voci, presentato da: Antonio Mattei nato a Sezze, il 04/02/1962, residente a Sezze, in Via della Speranza 14 C.A.P 04018. 1) Diploma di Infermiere Professionale conseguito

Dettagli

Responsabile - Membro del Senato Accademico

Responsabile - Membro del Senato Accademico CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luigi Fabiani Data di nascita 18 GIUGNO 1951 CATEGORIA EP AREA TECNICO SCIENTIFICA - Inserito in Qualifica convenzione con il Servizio Sanitario Regionale ed

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 27/09/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono e fax dell ufficio

Dettagli

Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca. Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi di Milano - Bicocca

Rettore Università degli Studi di Milano-Bicocca. Professore Ordinario di Medicina Nucleare Università degli Studi di Milano - Bicocca F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MESSA, MARIA CRISTINA Lavoro: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell'ateneo Nuovo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIOVANNI DE VITO Via F.lli Cervi 35-20832 Desio MB Telefono +39-0362-301045 Fax +39-0362-8331197

Dettagli

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA Telefono 030-393507 Fax 030-3397476 E-mail coniglio@med.unibs.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VINCENZO BIFULCO Indirizzo 114, VIALE ALDO MORO, 07026 OLBIA ITALY Telefono 0789 552990 368 7465172 Fax 0789

Dettagli

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STEFANO BARLATI via Salvemini, 11-25133 Brescia Telefono 338 2027373 Fax 030 8915830 E-mail stefano.barlati@med.unibs.it

Dettagli

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

Struttura Complessa Fisica Sanitaria Struttura Complessa Fisica Sanitaria DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore: prof.ssa Maria Assunta Cova STRUTTURA COMPLESSA DI FISICA SANITARIA Direttore: dott. Mario

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABBRO MARIALUISA Indirizzo 27,VIALE NINO BIXIO 37126 VERONA ITALIA Telefono +39 3474193619 Fax E-mail m.l.fabbro@sacrocuore.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. s.digi@me.com CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a Data e luogo di nascita Indirizzo studio DR.SSA SIMONA DI GIOVANNI 24/11/1970 ROMA VIA ENEA,77 00181 ROMA ITALIA Telefono Cell 329/6151577 E-mail s.digi@me.com

Dettagli

CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI

CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI CV Docenti Dott. ROBERTO BANDELLONI nato a Santa Margherita Ligure il 5.11.1949. Maturità classica 1969. Laurea nel 1975 in Medicina e Chirurgia Università di Genova. Specializzato nel 1980 in Anatomia

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale di: Franco Antonucci

Curriculum Formativo e Professionale di: Franco Antonucci Curriculum Formativo e Professionale di: Franco Antonucci INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome ANTONUCCI FRANCO Indirizzo Via ;Maglioccoli n 6 - San Potito Sannitico Caserta Telefono 0823/910132 Email franco.antonucci@hotmail.it

Dettagli

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it

Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753. emanuele.montanari@unimi.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTANARI, Emanuele Indirizzo Telefono Corso P.ta Vigentina,18-20122, Milano, Italy '02.81844753 Fax 02 50323125 E-mail Nazionalità

Dettagli

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3204323817 Email massimiliano.sciretti@unito.it Titolo di studio

Dettagli

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Brazzoduro Paola Data di nascita 26/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PODAVITTE FAUSTA Sede di servizio ASL Brescia V.le Duca degli Abruzzi 15 Telefono (istituzionale)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Qualifica GIOVANNI RIGNANESE Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona Dirigente

Dettagli

Nato a Cosenza (CS) l 8.11.1952, residente a Perugia (PG), Via Eugubina 129/b, Dirigente II livello A.S.L. n. 1 dell Umbria (Città di Castello).

Nato a Cosenza (CS) l 8.11.1952, residente a Perugia (PG), Via Eugubina 129/b, Dirigente II livello A.S.L. n. 1 dell Umbria (Città di Castello). PASQUALE PARISE Direttore Dipartimento Medicina Ospedale Alto Chiascio ASL n.1 Umbria Nato a Cosenza (CS) l 8.11.1952, residente a Perugia (PG), Via Eugubina 129/b, Dirigente II livello A.S.L. n. 1 dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CHITI MARINELLA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 3 MARZO 1968 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIMOGNARI FILIPPO LUCA Indirizzo VIA CARLO CATTANEO, 7 87100 COSENZA Telefono 339-7543439 Fax 0984-681521

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli

Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Curriculum Formativo e Professionale di Antonio Jannelli Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il VI Liceo Scientifico Statale di Napoli nell anno scolastico 1973/1974; Laureato in Giurisprudenza

Dettagli

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Bonis Alessandra Indirizzo ********* Telefono ******** Fax E-mail amefou@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita *********

Dettagli

Dirigente Fisico (rapporto non esclusivo) AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Servizio di Fisica Sanitaria

Dirigente Fisico (rapporto non esclusivo) AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Servizio di Fisica Sanitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bonacci Francesco, Filippo Data di nascita 26/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Fisico (rapporto non esclusivo) Responsabile

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Anno 2010 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LINTAS DANIELA Data di nascita 07/05/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale e Numero di

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA PRESSO ULSS 22 DI ESTE insegnamento della materia di Medicina Sociale presso scuola infermieri anno 79/80

ATTIVITA SVOLTA PRESSO ULSS 22 DI ESTE insegnamento della materia di Medicina Sociale presso scuola infermieri anno 79/80 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE del Dottor Raffaele Polato nato a Padova il 15 aprile 1954 residente a Padova in Via C. da Perugia, 30 --------------- CURRICULUM DI STUDIO Maturità Scientifica presso

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALDARULO TIZIANA Tel 02 994.302.203 Fax 02 995.66.56 E-mail dirsan@aogarbagnate.lombardia.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gregianin Michele Data di nascita 23/05/1955 Qualifica Amministrazione I Fascia ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO IOV IRCCS Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - Servizio di Medicina

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Belleri Laura Maria Data di nascita 16/05/1955

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Belleri Laura Maria Data di nascita 16/05/1955 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Belleri Laura Maria Data di nascita 16/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Fisico AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Riccardo Merli Indirizzo Via Bonomelli, 17 26100 Cremona Telefono Tel. Fisso 0372 460451; Tel. Cellulare

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E VIA DAMIANO CHIESA, 8 07020 BUDDUSÒ (OT) TELEFONO 348/0618960 338/2539245 PINUCCIA MAZZONE

C U R R I C U L U M V I T A E VIA DAMIANO CHIESA, 8 07020 BUDDUSÒ (OT) TELEFONO 348/0618960 338/2539245 PINUCCIA MAZZONE C U R R I C U L U M V I T A E VIA DAMIANO CHIESA, 8 07020 BUDDUSÒ (OT) TELEFONO 348/0618960 338/2539245 PINUCCIA MAZZONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Pinuccia Cognome: Mazzone Stato civile: Coniugata Nazionalità:

Dettagli