Corpo di Polizia Municipale di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corpo di Polizia Municipale di Venezia"

Transcript

1 di Venezia Report 2014 Rapporto annuale sull attività 2013 della Polizia Municipale Venezia, 20 gennaio 2014

2

3 Indice: PRESENTAZIONE DEL COMANDANTE GENERALE... 1 TAVOLE ANALITICHE DELL ATTIVITA DEL CORPO... 4 IL CORPO POLIZIA MUNICIPALE... 4 IL PERSONALE AMMINISTRATIVO DIREZIONE PM... 4 MEZZI IN DOTAZIONE... 5 ATTIVITA FORMATIVA... 6 ATTIVITA GENERALI... 7 RICHIESTE DI INTERVENTO AL COTV... 7 ATTIVITA DI PREVENZIONE PER LA TUTELA SICUREZZA STRADALE... 8 INCIDENTI STRADALI RILEVATI NEL TERRITORIO COMUNALE DI... 8 INCIDENTI STRADALI RILEVATI NEL TERRITORIO DEI COMUNI CONVENZIONATI... 9 ATTIVITA SANZIONATORIA CODICE DELLA STRADA... 9 NORME VIOLATE CODICE DELLA STRADA VIOLAZIONI RILEVATE CON STRUMENTAZIONE ELETTRONICA VIOLAZIONI RILEVATE D UFFICIO SANZIONI ACCESSORIE AL CODICE DELLA STRADA VEICOLI RIMOSSI O RECUPERATI SPORTELLO INFORMAZIONI CODICE DELLA STRADA CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO CODICE DELLA STRADA CONTENZIOSO GIUDIZIARIO RATEIZZAZIONI POLIZIA AMMINISTRATIVA FIERE E MERCATI CONTROLLI AREE DEMANIALI ATTIVITA SANZIONATORIA AMMINISTRATIVA CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO ATTIVITA DI CONTRASTO AL MOTO ONDOSO E CONTROLLO DEL TRAFFICO ACQUEO VIOLAZIONI ACCERTATE PER CONTRASTO AL MOTO ONDOSO E CONTROLLO TRAFFICO ACQUEO ATTIVITA DI CONTROLLO ORMEGGI PUBBLICI E SPAZI ACQUEI INCIDENTI NAUTICI E SCORTE ACCESSO A DOCUMENTI AMMINISTRATIVI EDUCAZIONE STRADALE E NAUTICA NOTIFICAZIONI IMPOSTA DI SOGGIORNO EDILIZIA ed URBANISTICA TUTELA DELL AMBIENTE T.S.O. e A.S.O FALSI DOCUMENTALI VETERINARIA POLIZIA GIUDIZIARIA ATTIVITA CONTROLLO ABUSIVISMO COMMERCIALE ITINERANTE STRANIERI (D.Lgs 286/98 Legge Bossi Fini) POLIZIA DI SICUREZZA ATTIVITA DI P.S. SVOLTE ANCHE IN COLLABORAZIONE ALLE FORZE DI POLIZIA DELLO STATO CONTRASTO PROSTITUZIONE SULLA PUBBLICA VIA... 26

4 PRESENTAZIONE DEL COMANDANTE GENERALE Anche il 2013 è passato ed il affronta con tutto il coraggio un nuovo anno che sembra, se possibile, più difficile dei precedenti. Ma affrontiamo il 2014 con la coscienza di aver dato molto alla nostra Città nel Forniamo quindi alla collettività i nostri dati, per poter rendere evidente quanto si fa, senza alcuna remora nell anno in cui la Trasparenza dell attività amministrativa ha assunto una regolamentazione normativa molto spinta. La nostra è una tradizione di trasparenza storica per cui ci sentiamo pienamente in linea con questa esigenza del nostro ordinamento democratico. Come ricordiamo sempre, la Polizia Municipale è abituata a leggersi e a leggere il proprio territorio tramite le competenze ispettive e sanzionatorie per il tramite dei dati. Dati che devono essere letti nel contesto della situazione generale dell anno di riferimento e l anno 2013 si è caratterizzato sicuramente, come non mai, dalla cosiddetta spending review, ovvero da una sostanziale riduzione delle risorse disponibili, sia in termini economici che di personale utilizzabile sul territorio. Analizziamo quindi i dati che seguono con un occhio sul 2014, quando gli stessi dovranno presentarsi sicuramente in modo diverso essendo necessario attrezzare l organizzazione secondo le possibilità e le conseguenti direttive dell Amministrazione Comunale. L occasione di fornire i dati, di nuovo e come sempre, è il 20 gennaio quando si celebra il nostro Patrono, San Sebastiano Martire, vigile urbano dell Urbe romana perseguitato per aver professato il cristianesimo. Sul 2013 non riusciamo a descrivere il nostro sconforto sull ennesimo anno senza riforma della Polizia Locale, ancor più grave nell imminenza dell avvio degli ambiti amministrativi delle Città Metropolitane. Ci troviamo oggi ad osservare impotenti il permanere di una legge di ordinamento del 1986 con alle porte l ennesima rivoluzione dell assetto amministrativo degli enti locali. Solo per rinfrescare la memoria, abbiamo atteso la nostra riforma attraversati da due riforme dei poteri del sindaco e una riforma costituzionale sulle competenze ed ora rischiamo di rimanere al palo anche sullo strategico tema del riordino delle funzioni amministrative, quando invece saremmo pressoché l unico comparto con funzioni e dipendenza gerarchica dall organo di vertice stabilite per legge speciale, ma non richiamato esplicitamente come funzione obbligatoria del livello di gestione d area metropolitana. Nel 2013 abbiamo voluto confermare, seppure in forma ridotta, la celebrazione della ricorrenza della costituzione del nostro Corpo, non essendovi nulla di peggio della perdita della propria Storia. Siamo quindi orgogliosi di aver confermato questo momento celebrativo, che ha dato la possibilità al sig. Sindaco, che ringraziamo per il chiaro sostegno, di assegnare personalmente alle strutture del Corpo meritevoli di lode il giusto 1

5 riconoscimento e ai singoli operatori che ne avevano titolo dei distintivi che riconoscono i lungo e onorato servizio nella Polizia Municipale. Auspichiamo infine, prima di analizzare il nostro rapporto delle attività del 2013, che il 2014 ci porti buone novità. Lo straordinario sforzo professionale, che spesso sfocia in meritevole sforzo anche sul piano personale, delle donne e degli uomini della Polizia Municipale di Venezia continuano a dare anno dopo anno i risultati attesi. E pertanto a tutti gli appartenenti al Corpo che va il ringraziamento più sentito del Comandante e del sig. Sindaco di Venezia. Tutti perché bisogna sempre ricordare che se qualche parte del Corpo appare più spesso e in modo evidente (ma anche in modo inevitabile) come eccellenza professionale ed organizzativa, ciò è possibile solo perché molti operatori meno in evidenza ogni giorni sostengono un organizzazione che consente a tutti di fare bene il proprio lavoro. Un particolare ringraziamento va quindi quest anno a coloro che nei dati che seguono restano apparentemente invisibili, in quanto senza di loro gli stessi dati non avrebbero potuto essere tali e tanti. Il 2013 ha visto un primo importante sviluppo del partenariato di scambio buone pratiche ed informazioni in materia di laboratori scientifici di polizia locale siglato in origine con il Comune di Torino. Venezia ha stipulato in materia un importante protocollo con la Procura della Repubblica di utilizzabilità dei dati di natura penale in materia di falsificazione di documenti raccolti nell ambito del partenariato. Tale protocollo, che tende alla semplificazione delle relazioni professionali fra le polizie locali aderenti, darà un importante sviluppo di efficienza allo scambio dati e quindi all efficienza dell attività investigativa delle polizie locale. Di questo ringraziamo sentitamente il Procuratore della Repubblica. Dott. Luigi Del Pino, che ha colto con estrema ed immediata lungimiranza la nostra istanza. Il partenariato (che opera tramite un portale internet denominato P.I.PO.L.S., ovvero Portale Intercomunale Polizie Locali Scientifiche) ad oggi ha una ventina di adesioni, che, se a titolo numerico assoluto sembrano pochi, in relazione al peso degli aderenti ci si può dichiarare soddisfatti, comprendendo, oltre a Venezia e Torino (fondatori e capofila dell iniziativa), Milano, Verona, Treviso, Modena, Ravenna, Asti ed altri comuni o forme associative di notevole dimensione ed importanza. Nel 2013 si è svolta a Venezia, nella prestigiosa sede del Casinò, la terza edizione della giornata nazionale di studio La Polizia Locale e l Educazione Stradale Un confronto tra buone pratiche e prospettive per incidere sui comportamenti e attivare percorsi di tipo partecipato, organizzato dal Corpo Polizia Municipale di Venezia, che ha visto la presenza di rappresentanti di Corpi di Polizia Locale di tutta Italia. Come a Venezia si è svolto il Seminario Nazionale ANCI in tema di contraffazione di beni e merci, nelle altrettante prestigiose sale della sede della Biennale di Venezia, come conclusione di una serie di interventi operativi ed informativi sul tema organizzati dal Comune (Polizia Municipale e Assessorato al Commercio) a seguito di un doppio finanziamento ottenuto dal Corpo su bando nazionale ANCI. Particolare prestigio è stato dato all evento dalla presenza del sig. Prefetto di Venezia e del sig. Sindaco di Venezia, oltre ad altre autorevoli rappresentanti delle Istituzioni. 2

6 Ma per tornare ai dati del presente report, su cui non ci soffermeremo in modo puntuale ma citando solo alcuni esempi, lasciando a chi legge le valutazioni, si rileva di nuovo un trend pressoché positivo nelle statistiche. Sarà interessante invece leggere questi dati nel contesto di un raffronto sul prossimo anno in quanto, come detto, alcune direttive, che sono in corso di traduzione in termini organizzativi (su cui è prematura una esplicitazione più precisa), formeranno per il 2014 alcune variabili importanti. Stante la centralità nelle attività delle polizie locali del controllo stradale preme rilevare che l incidentalità stradale è leggermente diminuita (circa -4,5 %), ma, per fortuna, con un maggior decremento di persone ferite (circa -13%). In termini di sanzioni rilevate, a parte la classica attività di governo del territorio stradale mediante il controllo delle soste che registra un incremento pari a circa 21 %, l investimento in termini di controllo della circolazione a distanza, con mezzi automatizzati, ha registrato un forte incremento all inizio dell anno per poi attestarsi su curve più basse, per effetto di una naturale ed ovvia esplicazione del deterrente sanzionatorio. Importante anche rilevare il brusco calo del contenzioso amministrativo presso la Prefettura in materia di circolazione stradale (circa -30%), probabile effetto della stessa dinamica di accettazione dei divieti da parte dei trasgressori. Presso il Giudice di Pace invece i ricorsi per violazioni al codice della strada sono stati in totale 466 su circa verbali totali, corrispondente ad un valore relativo pari a circa il 0,2 % del contestato. Le altre attività sanzionatorie di natura amministrativa registrano un incremento di quasi l 11 %, concentrandosi prevalentemente sulle sanzioni in materia di navigazione, su cui la Polizia Municipale continua ad impegnarsi in modo evidente al fine di tenere sotto controllo il traffico nelle acque interne. Sul tema una lieve flessione si è registrata (circa -2,5%) delle sanzioni in materia di velocità stante una sospensione nell anno 2013 del sistema di controllo in remoto Argos, dapprima per questioni inerenti la manutenzione del sistema e poi per l allineamento normativo ed organizzativo del sistema stesso alle più recenti circolari ministeriali in materia di videosorveglianza, nonché ad alcuni conseguenti e necessari aggiustamenti con il Garante per la tutela dei dati personali, conclusi nel mese di settembre con apposito incontro presso gli uffici del Garante a Roma, i cui esiti organizzativi sono attualmente in fase di conclusione. Senza sosta l attività di contrasto al commercio abusivo su strada, con un +24% dei servizi effettuati (anche nell ambito del succitato bando i finanziamento ANCI sul tema dell anticontraffazione). Si nota sul tema una sempre più evidente riduzione della merce contraffatta rinvenuta (-41%) a conferma di un trend in discesa ormai pluriennale per il Comune di Venezia. Lasciando, come detto, i commenti ulteriori a chi avrà la pazienza di leggere l intero report, il quadro illustrato risulta del tutto esemplificativo delle molte attività e competenze che i vari Servizi del Corpo svolgono ordinariamente e straordinariamente. Confermo pertanto a tutti gli appartenenti del Corpo il ringraziamento della Città, dell Amministrazione Comunale e del Comando per il costante impegno e la irrinunciabile collaborazione, augurando a tutti un Felice

7 TAVOLE ANALITICHE DELL ATTIVITA DEL CORPO (i dati si riferiscono al periodo 01 dicembre dicembre 2013) IL CORPO POLIZIA MUNICIPALE Dirigenti Cat. D Cat. C IL PERSONALE AMMINISTRATIVO DIREZIONE PM Dirigenti Cat. D Cat. C Cat. B /

8 MEZZI IN DOTAZIONE Autoveicoli 67 Km percorsi Motocicli 14 Km percorsi Ciclomotori 12 Km percorsi Natanti 17 Ore di navigazione

9 ATTIVITA FORMATIVA Operatori coinvolti Ore di formazione Addestramento al tiro Addestramento tecniche operative Codice della Strada e infortunistica stradale Polizia amministrativa, edilizia, commercio, ambientale ecc Codice Penale e Procedura Penale Approfondimenti giuridici (uso delle armi, notificazioni, procedimento amministrativo) Informatica 7 35 Didattica e tecniche d aula per formatori Aggiornamento dirigenti e funzionari Sicurezza sul Lavoro (D.to Lgs 81/2008)) Convegni, congressi, Forum organizzati da altri enti TOTALE ORE DI FORMAZIONE

10 ATTIVITA GENERALI Numero Determinazioni dirigenziali 78 Liquidazioni di pagamento Deliberazioni 6 RICHIESTE DI INTERVENTO AL COTV Richieste telefoniche di Non evase intervento pervenute al Evase C.O.T.V. (per intervento altri organi Polizia, annullamento istanza segnalante, ecc) Centro Storico e Isole Mestre e Terraferma

11 ATTIVITA DI PREVENZIONE PER LA TUTELA SICUREZZA STRADALE Numero servizi programmati con autovelox e tele laser 167 Numero controlli etilometro Numero servizi prevenzione stragi sabato sera (etilometro e drug test) Numero controlli cinture di sicurezza Numero controlli cronotachigrafo veicoli commerciali 176 Numero controlli veicoli commerciali INCIDENTI STRADALI RILEVATI NEL TERRITORIO COMUNALE DI Numero incidenti mortali 5 Numero incidenti con lesioni 553 Numero incidenti con soli danni 440 TOTALE 998 Numero persone ferite 768 Numero persone decedute 5 8

12 INCIDENTI STRADALI RILEVATI NEL TERRITORIO DEI COMUNI Spinea Marcon CONVENZIONATI Numero incidenti mortali 1 0 Numero incidenti con lesioni 9 7 Numero incidenti con soli danni 3 1 TOTALE 13 8 Numero persone ferite 12 9 Numero persone decedute 1 0 ATTIVITA SANZIONATORIA CODICE DELLA STRADA Numero verbali Numero verbali accertati nei Comuni in convenzione (Spinea Marcon) e Polizia Totale complessivo verbali Somme riscosse ,00 * *il dato riferisce al periodo

13 NORME VIOLATE CODICE DELLA STRADA Soste irregolari Omessa revisione obbligatoria 482 Segnali verticali e semafori 561 Sorpasso 49 Distanza di sicurezza 33 Mancato uso del casco protettivo su ciclomotori 18 Mancato uso di cinture di sicurezza 613 Uso di apparecchiature radiotelefoniche 445 Ebbrezza da alcool 67 Alterazione psicofisica da sostanze stupefacenti 2 Mancanza di assicurazione obbligatoria 509 Precedenza 170 VIOLAZIONI RILEVATE CON STRUMENTAZIONE ELETTRONICA Superamento limiti di velocità Transito in zone traffico limitato Violazioni impianti semaforici

14 VIOLAZIONI RILEVATE D UFFICIO Omessa dichiarazione dati patente a punti Mancata esibizione documenti 238 SANZIONI ACCESSORIE AL CODICE DELLA STRADA Fermo amministrativo di veicolo 101 Sequestro amministrativo di veicolo 543 Ritiro carta di circolazione 41 Ritiro patente 236 Ritiro patente in conseguenza ipotesi di reato ex 223 C.d.S. 570 Numero punti patenti decurtati complessivamente

15 VEICOLI RIMOSSI O RECUPERATI Veicoli rimossi per sosta irregolare (art. 159 CdS) 447 Recupero veicoli compendio di furto 9 Recupero veicoli fuori uso in stato di abbandono 27 12

16 SPORTELLO INFORMAZIONI CODICE DELLA STRADA Numero utenti ricevuti allo sportello Numero telefonate call center e numero verde Numero e-.mail e fax ricevuti Numero atti rilasciati CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO CODICE DELLA STRADA Numero verbali codice della strada oggetto di ricorso al Prefetto Numero ordinanze ingiunzione del Prefetto Numero ordinanze archiviazione del Prefetto Numero ordinanze ingiunzione del Prefetto oggetto di ricorso al Giudice di Pace 13

17 CONTENZIOSO GIUDIZIARIO Numero Verbali Codice della Strada oggetto di ricorso al Giudice di Pace Numero ordinanze ingiunzione relative a sanzioni di natura amministrativa oggetto di ricorso al Giudice di Pace Numero totale. cause concluse relative al Codice della Strada 466 Numero totale cause concluse relative ad altre materie 184 Numero cause codice della strada concluse con esito favorevole all amministrazione Numero cause relative ad altre materie concluse con esito favorevole all amministrazione Trasmissione all Avvocatura Civica di documentazione per istruttoria cause aventi Autorità Giudiziaria in sede civile RATEIZZAZIONI del pagamento delle somme dovute a titolo di sanzione amministrativa Polizia Amministrativa Codice della strada Numero richieste rateizzazioni Numero rateizzazioni concesse Totale verbali ordinanze rateizzati

18 POLIZIA AMMINISTRATIVA Controlli Violazioni Commercio fisso Pubblici esercizi Circoli privati 8 / Attività ricettive Videogiochi Agriturismo 2 / Attività artistiche su strada Controlli igienico-sanitari Plateatici ed occupazioni di suolo pubblico in genere Attività artigianali 187 / Mendicanti Commercio Itinerante abusivo Propaganda elettorale Pubblicità e affissioni FIERE E MERCATI Numero mercati Numero posteggi complessivi controllati Giornalieri Settimanali Mensili Straordinari /occasionali Numero violazioni accertate

19 CONTROLLI AREE DEMANIALI Controlli attività 95 Controlli attività somministrazione alimenti e bevande 10 Controlli attività commerciali 5 ATTIVITA SANZIONATORIA AMMINISTRATIVA Numero verbali complessivi Somme riscosse per sanzioni amministrative ,20 * CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO Numero verbali amministrativi oggetto di ricorso al Sindaco Numero ordinanze ingiunzione Numero ordinanze archiviazione 806 Numero audizioni effettuate 222 *il dato riferisce al periodo

20 ATTIVITA DI CONTRASTO AL MOTO ONDOSO E CONTROLLO DEL TRAFFICO ACQUEO Totale unità di navigazione controllate: per trasporto di persone per trasporto cose Diporto Totale Unità di navigazione osservate con tele laser: per trasporto persone per trasporto cose Diporto Totale postazioni di pattuglia con telelaser Servizi straordinari di contrasto del moto ondoso 16 Totale turni di servizio con ARGOS

21 VIOLAZIONI ACCERTATE PER CONTRASTO AL MOTO ONDOSO E CONTROLLO TRAFFICO ACQUEO A carico d imbarcazioni adibite per il trasporto persone A carico d imbarcazioni adibite per il trasporto cose A carico di unità da diporto Altro 302 TOTALE VIOLAZIONI ACCERTATE Per inosservanza norme Codice e Leggi della Navigazione Per inosservanza L.R. 63/ Per inosservanza Regolamenti Comunali Per inosservanza ordinanze comunali Delle violazioni accertate si rileva - Per il superamento dei limiti di velocità Per violazioni alla ZTL lagunare Sequestri, finalizzati alla confisca, ai sensi della LR 63/

22 ATTIVITA DI CONTROLLO ORMEGGI PUBBLICI E SPAZI ACQUEI Controlli rive, pontili pubblici e concessioni acquee Violazioni accertate Rimozioni occupazioni abusive di spazio/specchio acqueo 173 Rimozioni opere abusive o pali alla deriva 516 Rimozioni natanti per ormeggio irregolare 85 19

23 INCIDENTI NAUTICI E SCORTE Incidenti nautici rilevati 29 Scorte tecniche e di sicurezza effettuate da pattuglie con motoscafo 153 ACCESSO A DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Richieste di visura Numero atti rilasciati Numero atti negati (per carenze nella richiesta, non aventi diritto, ecc) 12 EDUCAZIONE STRADALE E NAUTICA Interventi educazione stradale 353 Interventi educazione nautica 32 Numero ore totali di docenza 806 Numero scuole interessate 50 Numero classi educazione stradale 297 Numero classi educazione nautica 32 Numero alunni partecipanti Numero manifestazioni, eventi, partecipazione sicurezza stradale 17 20

24 NOTIFICAZIONI Numero atti notificati Numero accertamenti anagrafici IMPOSTA DI SOGGIORNO Controlli attività ricettive imposta di soggiorno 193 Verifica segnalazioni Agenzia delle Entrate 24 Verifica segnalazioni richieste dalla Direzione Tributi Comunale Verifica informazioni su contribuenti richieste da Guardia di Finanza 5 11 EDILIZIA ed URBANISTICA Numero controlli effettuati Numero sequestri cantieri per abusivismo edilizio Numero abusi edilizi accertati di cui: Numero abusi di natura amministrativa Numero abusi di natura penale penale

25 TUTELA DELL AMBIENTE Controlli rifiuti 165 Controlli scarichi reflui 113 Controlli emissioni fumi, odori, ecc 32 Controlli rumori 42 Controlli materiali in fibrocemento ed amianto 52 Controlli impianti termici 10 Controllo tutela del verde 16 Controlli regolamento veterinario e benessere degli animali ed in materia di igiene, nettezza e decoro 68 22

26 T.S.O. e A.S.O Numero trattamenti sanitari obbligatori Centro Storico e Isole 34 Numero trattamenti sanitari obbligatori Terraferma 43 Numero accertamenti sanitari obbligatori Centro Storico e Isole 20 Numero accertamenti sanitari obbligatori Terraferma 11 FALSI DOCUMENTALI Numero controlli in strada documenti (mediante apparecchiature portatili) Numero controlli tecnici documenti Laboratorio Falsi Documentali Numero documenti falsi oggetto di sequestro 42 Numero perizie delegate dalla Procura della Repubblica

27 VETERINARIA Interventi per assistenza e recupero animali 4 Interventi di polizia veterinaria 11 Controlli microchip animali 82 POLIZIA GIUDIZIARIA Comunicazione di notizie di reato Persone arrestate 41 Persone indagate in stato di libertà

28 ATTIVITA CONTROLLO ABUSIVISMO COMMERCIALE ITINERANTE Servizi antiabusivismo effettuati Venditori sanzionati Notizie di reato inviate all A.G. ai sensi degli artt 474 e 648 Cpp Sequestri amministrativi 959 Sequestri penali 155 Rinvenimenti Articoli oggetto di sequestro penale Articoli sequestrati amministrativamente e rinvenuti Quintali materiale distrutto a seguito confisca Ca

29 STRANIERI (D.Lgs 286/98 Legge Bossi Fini) Persone sottoposte a rilievi foto-dattiloscopici 75 Persone denunciate a piede libero 78 Persone espulse 4 POLIZIA DI SICUREZZA ATTIVITA DI P.S. SVOLTE ANCHE IN COLLABORAZIONE ALLE FORZE DI POLIZIA DELLO STATO Sgomberi di edifici pubblici, privati e accampamenti nomadi 13 Partite di calcio 13 Numero manifestazioni sportive (gare ciclistiche, podistiche) 80 Numero manifestazioni pubbliche (cortei, comizi, ecc.) 98 Numero manifestazioni a carattere culturale, storico, religioso 95 CONTRASTO PROSTITUZIONE SULLA PUBBLICA VIA Servizi espletati 130 Violazioni accertate

30 Servizio Affari Generali Ufficio Segreteria Comando Tel Fax Stampato presso Centro Produzione Multimediale Comune di Venezia Gennaio

Corpo di Polizia Locale di Venezia Report 2017

Corpo di Polizia Locale di Venezia Report 2017 di Venezia Report 2017 Rapporto annuale sull attività 2016 della Polizia Locale Venezia, Gennaio 2017 Indice: Presentazione del Comandante al Report Attività Polizia Locale di Venezia 2016...3 Tavole

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Attività della Polizia Municipale di Cremona Attività della Polizia Municipale di Cremona Anno 24 Compendio statistico 1 Centrale Operativa Dati generali sull attività ANN 22 ANNO 23 ANNO 24 Rapporti con il cittadino a diverso titolo: 51319 48269

Dettagli

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010 CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile Composizione del Corpo Comandante Dirigente / Colonnello Nr. 3 Ufficiali / Capitani Nr. 21 Sottufficiali Nr. 7 Agenti di P.M. a tempo indeterminato

Dettagli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso... ATTIVITA' Tot. 2011 Tot. 2012 Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...) 50.000 42.195 Atti dirigenziali predisposti dalla Segreteria del Comando 200 149 Attività

Dettagli

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 UNITA OPERATIVA COMPLESSA SICUREZZA URBANA E TUTELA DEL CONSUMATORE L articolazione funzionale è incentrata sulle Unità Operative Semplici Vigili di Quartiere, Nucleo Prossimità,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA L ATTIVITA NEL 2010 SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 2 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 3 SERVIZI DI CONTROLLO NOTTURNI PATTUGLIONI... 6 INCIDENTI STRADALI... 7 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE...

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA POLIZIA LOCALE PERSONE DENUNCIATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 273 237 COMUNICAZIONI DI REATO A CARICO DI IGNOTI 73 70 SEQUESTRI DI SOSTANZE STUPEFACENTI 4 3 PERSONE

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Corpo Polizia Locale - Pavia Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Organigramma della Polizia Locale anno 2010 Segreteria Comandante Dirigente del Settore Nucleo Comando Vice

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA' 20 16 2 0 1 5 20 14 PERSONALE POLIZIA LOCALE 39 39 37 Comandante 1 1 1 Vice Comandante titolare di P.O. - - - Vice Commissari 5 6 6 Ruolo Ispettori 5 5 4 Ruolo

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale ALLEGATO A) AL VERBALE DELLA SELEZIONE PER AGENTI DI P.M. E possibile per un operatore di polizia stradale procedere alla contestazione della violazione della velocità ad un conducente di un veicolo, per

Dettagli

Attività di Polizia Stradale

Attività di Polizia Stradale Attività di Polizia Stradale sanzioni amministrative ai sensi del Codice della Strada suddivise per articolo violato Tipologia Sanzioni CdS per tipologia 1 violazioni per superamento limiti di velocità

Dettagli

Corpo Polizia Locale Pavia

Corpo Polizia Locale Pavia Corpo Polizia Locale Pavia PERSONALE 2010 2011 2012 2013 2014 2015 COMANDANTE 1 1 1 1 1 1 Commissario Capo 1 1 1 1 4 3 Commissario 3 3 3 3 2 2 Vice Commissario 3 3 3 3 1 1 Agente 60 60 59 62 68 + 2 distaccato

Dettagli

attività di polizia giudiziaria

attività di polizia giudiziaria NOTA PER LA LETTURA dato che la raccolta dati 2014 riassume solo i primi 11 mesi, è stata aggiunta una colonna «TREND» con il valore atteso al 31/12/2014 I caratteri in grassetto evidenziano uno scostamento

Dettagli

Corpo di Polizia Municipale di Venezia

Corpo di Polizia Municipale di Venezia di Venezia Report 2013 Rapporto annuale sull attività 2012 della Polizia Municipale Venezia, 21 gennaio 2013 Indice Presentazione del Comandante Generale...3 Il Corpo...11 Mezzi in dotazione...12 Attività

Dettagli

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

Scheda di monitoraggio attività anno 2009 CORPO POLIZIA MUNICIPALE AMIATA VAL D ORCIA Comando Via del Colombaio 2 Loc. Gallina Castiglione d Orcia (SI) Tel. 0577 881003 fax 0577 880265 e-mail: corpopm@cm-amiata.siena.it Scheda di monitoraggio

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Locale di Cantù Corpo di Polizia Locale di Cantù Attività 01 gennaio 31 marzo 2016 3* Ufficiali e 24** agenti *1 PART TIME A 30 ORE **1 PART TIME A 18 ORE Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizi erogati (fascia

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE   Fax 0426/662309 AREA DI VIGILANZA IN MATERIA DI POLIZIA AMMNISTRATIVA, LOCALE, COMMERCIALE, SANITARIA, STRADALE, EDILIZIA, AMBIENTALE E GIUDIZIARIA COMPRESE LE FUNZIONI DEMANDATE DALLA LEGGE 65/1986, PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2009 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2008 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre per le ore notturne.

Dettagli

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013 IL PROFILO OPERATIVO SEZIONE DI LATINA DISTACCAMENTO DI APRILIA DISTACCAMENTO DI TERRACINA DISTACAMENTO DI FORMIA IL PROFILO OPERATIVO 3.909

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA F01 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice della Strada (senza richiesta di audizione personale)... Pag. 3 F02 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 3 Dotazione organica del corpo... 3 Presenza sul territorio - ambito di intervento... 3 Distribuzione personale... 3 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 4 Principali

Dettagli

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15 L attività della Polizia Municipale nel 2015 Pagina 1 di 15 Sommario ORGANIZZAZIONE E SERVIZI pag.3 AMBITO TERRITORIALE. pag.4 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZONE STRADALE pag.5 SUDDIVISIONE TERRITORIALE VIOLAZIONI..

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE

PEG. Piano Esecutivo di Gestione. Anno 2014 AREA POLIZIA LOCALE. Responsabile: Dott. Giovanni BACILE PEG Piano Esecutivo di Gestione Anno 204 AREA POLIZIA LOCALE Responsabile: Dott. Giovanni BACILE Risorse umane assegnate all Area CAT. PREVISTI IN IN SERVIZIO DOTAZIONE ORGANICA N. NUMERO NUMERO PERSONALE

Dettagli

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno 2016 - PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE ALL 1.1.2016 AL 31.12.2016 PROFILO OPERATORI Comandante 1 Vice Comandante 1 Commissario Superiore 2 Ispettore Superiore

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1 Non assume l aspetto di un corpo normativo unitario Interessa molti settori del diritto (amministrativo, civile, penale) Codice della strada (DPR 285/1992) e Regolamento di esecuzione (DPR 495/92) Regolamenti

Dettagli

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Scheda Procedimenti n. 1 SETTORE VIGILANZA rme Termine ultimo imposto da rme Accertamenti di violazione al C.d.s. Data dell

Dettagli

CENTRO RADIO OPERATIVO

CENTRO RADIO OPERATIVO Corpo Polizia Municipale CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2007 2008 RICHIESTA INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI VARIE 30005 30112 RICHIESTE ACCERTAMENTI 12507 15002 RICHIESTE

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA Autori: Marco Moro Rev.: 01 - agosto 2010 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2010 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2009 in servizio

Dettagli

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione POLIZIA LOCALE DI TRIESTE 152 anniversario della fondazione report attività 2013 INDICE pag. 3 Organizzazione Organigramma Le persone I mezzi Le strutture pag. 6 Servizio operativo Polizia stradale violazioni

Dettagli

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al )

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al ) TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI Comune di: ANZOLA CALDERARA CREVALCORE SALA PERSICETO S.AGATA totale: Estensione territoriale da presidiare territorio cittadini residenti km ² % del totale

Dettagli

-SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO

-SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO -SETTORE V- POLIZIA LOCALE RESPONSABILE: MAGG. AVV. BIAGIO CHIARIELLO RESOCONTO ANNUALE 2013 I NUMERI! Principali violazioni accertate Condotta articolo Divieto di sosta 7 662 Sosta su marciapiede 158

Dettagli

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2006 RICHIESTA INFORMAZIONI E 25200 COMUNICAZIONI VARIE RICHIESTE ACCERTAMENTI 9300 RICHIESTE INTERVENTO AUTOGRÙ 16920 SEGNALAZIONI

Dettagli

Termini previsti dal D.Lgs. 285/1992

Termini previsti dal D.Lgs. 285/1992 UO Verbali e procedure sanzionatorie PROCEDIMENTO Normativa di riferimento Inizio del (d ufficio o su istanza di parte) (cognome e nome) espresso (per es ; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) CIL

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

Coordinamento attività del servizio. Coordinamento attività del servizio

Coordinamento attività del servizio. Coordinamento attività del servizio DIREZIONE Sintesi delle funzioni attribuite UNITA` ORGANIZZATIVA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE GC 173 del 23.03.2007 - GC 12 del 18.01.2008 GC 122 del 31.03.2009 Svolge compiti inerenti alle funzioni

Dettagli

164^ PIACENZA 26 maggio 2016. Questura di Piacenza

164^ PIACENZA 26 maggio 2016. Questura di Piacenza 164^ PIACENZA 26 maggio 2016 POLIZIA DI STATO - QUESTURA DI PIACENZA DELITTI DENUNCIATI ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA 30.04.2015/ 30.04.2015/ 30.04.2016 30.04.2016 DIFFERENZA ASSOCIAZIONI A DELINQUERE 0 0

Dettagli

MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO

MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO Progetto realizzato da ANCI e da ANCITEL nell ambito del PON SICUREZZA 2000-2006 MONITORAGGIO TELEMATICO DEL TERRITORIO www.mtt.anci.it/sicurezzaurbana SINTESI DEI DATI STATISTICI RILEVATI IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE ALLEGATO A Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE Modulo 1: ADDESTRAMENTO FORMALE LIVELLO BASE (Modulo tecnico-pratico) - Regole di comportamento formale in uniforme - Elementi di cerimoniale e regole

Dettagli

PROTOCOLLO GENERALE DOCUMENTI 2014 DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN ENTRATA DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN USCITA TOTALE 31386

PROTOCOLLO GENERALE DOCUMENTI 2014 DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN ENTRATA DOCUMENTI PROTOCOLLATI IN USCITA TOTALE 31386 CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2014 COMUNICAZIONI RADIO 400574 COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN ENTRATA 98427 COMUNICAZIONI TELEFONICHE IN USCITA 19141 RICHIESTA INFORMAZIONI

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 luglio 30 settembre 2016 3 Ufficiali* 23 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore 1 Riflessioni generali 1. Nel corso del terzo trimestre 2016, sono state

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE Introduzione XV PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE CAPITOLO PRIMO GLI ASPETTI CIVILI E PENALI DERIVANTI DAL SINISTRO STRADALE 3 1.1 Il danno da circolazione nel codice civile

Dettagli

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione!

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione! Stai per affrontare una prova di concorso Agente di Polizia Municipale? Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione! Qui di seguito trovi 20 quiz estratti da recenti concorsi per Agente di

Dettagli

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna Polizia Municipale CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA' DELLA POLIZIA MUNICIPALE NELL ANNO 2015 SOMMARIO: ORGANIZZAZIONE E SERVIZI...3 LA POLIZIA MUNICIPALE...4

Dettagli

Caserta, la polizia municipale stila il bilancio 2014 con la messa per San Sebastiano nel Duomo

Caserta, la polizia municipale stila il bilancio 2014 con la messa per San Sebastiano nel Duomo CASERTA - Torna, come di consueto, alla vigilia della festa di San Sebastiano, patrono della Città e del Corpo dei vigili urbani, il bilancio della Polizia Municipale relativo all anno appena trascorso.

Dettagli

Questionario Polizia Locale 2012 Dati Anno 2012

Questionario Polizia Locale 2012 Dati Anno 2012 Questionario Polizia Locale 212 Dati Anno 212 22-212 N. Domande Risposte 1 Comune sede della struttura di Polizia Locale Vigolzone 2 Indirizzo del Comando (esempio: Via Aldo Moro, 64) Piazza Serena,11

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianluca MANTELLI Data di nascita 20/02/1968 Qualifica Istruttore Direttivo -Vice Commissario di P.M. Amministrazione FIANO Incarico attuale Responsabile Area

Dettagli

5/2007 SOMMARIO Polizia giudiziaria Intercettazioni

5/2007 SOMMARIO Polizia giudiziaria Intercettazioni 5/2007 SOMMARIO Polizia giudiziaria Comunicazione di notizia di reato art. 347 c.p.p.... 600 Annotazione di polizia giudiziaria art. 357 c.p.p.... 602 Richiesta di procedimento penale ai danni del militare

Dettagli

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO Conferenza Stampa Milano, novembre 2015 ITALIA: Gli Incidenti Stradali : la dimensione del Problema Corpo di Polizia

Dettagli

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10 San Sebastiano 2015 Conferenza Stampa Attività Operativa POLIZIA MUNICIPALE Anno 2014 Bra, 20 gennaio 2015 . Attività di vigilanza ambientale Violazioni accertate in materia di vigilanza ambientale e ai

Dettagli

COMUNE DI SASSARI Settore Polizia Municipale

COMUNE DI SASSARI Settore Polizia Municipale conclusione 1 Acquisizione negoziata beni e servizi 2 Liquidazione spese 3 4 Rilascio Autorizzazione al trasporto salma ad altro Comune italiano o paese straniero Tariffa rilascio copia atti incidenti

Dettagli

LA POLIZIA LOCALE NEL VENETO

LA POLIZIA LOCALE NEL VENETO LA POLIZIA LOCALE NEL VENETO ruolo e funzioni ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SICUREZZA E DEI FLUSSI MIGRATORI OSSERVATORIO REGIONALE PER LA SICUREZZA REGIONE DEL VENETO Centro di Documentazione Passaggio

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. RISCHIO DA PREVENIRE DEL RISCHIO ex scheda all.5 P. N.A. 6 Rischio di 'Disomogeneità delle valutazioni'

COMUNE DI VILLABATE. RISCHIO DA PREVENIRE DEL RISCHIO ex scheda all.5 P. N.A. 6 Rischio di 'Disomogeneità delle valutazioni' COMUNE DI VILLABATE Provincia di Palermo PROSPETTO MAPPATURA DEI RISCHI E Posizione Organizzativa VI Settore Comando Resp. Magg. Giuseppe Tuzzolino AREA 2014 Verbali Gestione dell'iter dei verbali al codice

Dettagli

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~ Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~ RELAZIONE A partire dal 01/04/2010 il corpo di polizia municipale in ossequio a quanto contenuto negli indirizzi approvati dalla giunta dell unione, alla relazione

Dettagli

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della SETTORE VIGILANZA N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO TERMINE FINALE DECORRENZA DEL TERMINE NOTE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROVVEDIMENTO (*) Nel caso la cella sia

Dettagli

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito AREA DI ATTIVITÀ: POLIZIA MUNCIPALE - art. 35 D.L. 33/2013 Viale della Rimembranza, 14 53011 CASTELLINA IN CHIANTI 0577 742341 0577 742342 l Posta Elettronica Certificata: comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Commissario di Polizia Locale Funzionario di Vigilanza in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

Commissario di Polizia Locale Funzionario di Vigilanza in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E CURRICULUM VITAE RESPONSABILE DI SERVIZIO POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: GRIGGIO NATALINO Data di nascita: 06 Gennaio 1965 Qualifica: Amministrazione di appartenenza Commissario

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015 7 luglio 2016 Controlli ai veicoli muniti di cronotachigrafo Adempimenti

Dettagli

AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA'

AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA' AREA III SERVIZI AL CITTADINO SETTORE POLIZIA LOCALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA' Descrizione del Procedimento PREDISPOSIZIONE PROPOSTE DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Elenco delle sedi e dei servizi

Elenco delle sedi e dei servizi Elenco delle sedi e dei servizi COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Contact center - 055 055 per informazioni, segnalazioni e suggerimenti --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2009

CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2009 COMUNE DI GENOVA CORPO POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE SVOLTA NEL 2009 Relazione sull attività istituzionale svolta nel 2007 1 Tutti i servizi pubblici fondano la loro legittimazione

Dettagli

#PoliziaLocaleTS. 153 Anniversario della Fondazione

#PoliziaLocaleTS. 153 Anniversario della Fondazione #PoliziaLocaleTS 153 Anniversario della Fondazione 13 giugno 1862-2015 da Guardie Municipali a Polizia Locale 153 ANNI al SERVIZIO di TRIESTE #PoliziaLocaleTS report 2014 Le nostre priorità 1^ regola:

Dettagli

30) I vizi dell atto amministrativo si distinguono in a. Gravi o lievi b. Di legittimità o di merito c. Di forma o di contenuto

30) I vizi dell atto amministrativo si distinguono in a. Gravi o lievi b. Di legittimità o di merito c. Di forma o di contenuto 1) Ai sensi del D. Lgs 3 aprile 2006, n. 152, lo scarico di acque reflue domestiche o di reti fognarie, servite o meno da impianti pubblici di depurazione, senza autorizzazione comporta l applicazione

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE POLIZIA MUNICIPALE Nominativo del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta (art. 2, c.9 bis L.241/90): Dott.ssa Marina

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE ATTIvITA DeLLA polizia municipale Anno 203 Festa di S. Sebastiano 28.0.204 Comandante Magg. Dott. Luigi Greco CITTA DI CORIGLIANO

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI MAZZANO, CON I CORRISPONDENTI TEMPI DI EVASIONE E RESPONSABILI DELL'ADOZIONE DELL'ATTO FINALE UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEL COMANDO INTERCOMUNALE

Dettagli

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE

Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 2016 LA SICUREZZA IN CIFRE Questura di Bergamo FESTA DELLA POLIZIA 26 MAGGIO 216 LA SICUREZZA IN CIFRE 2 164 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA POLIZIA DI STATO 3 REATI REGISTRATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 1/5/213 3/4/214 5598

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE

RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE RELAZIONE SULLE ATTIVITA SVOLTE DALL UFFICIO DI POLIZIA LOCALE NELL ANNO 2010 Figino Serenza 22 gennaio 2011 San Sebastiano Martire Festa della Polizia Locale 22060 Figino Serenza Via XXV Aprile 16 Tel.

Dettagli

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011 Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2010 e 2011 3 Maggio 2012 1 Verifiche della Polizia Stradale sulla regolarità dell

Dettagli

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari VICO - Direzione generale per il riconoscimento degli organismi di controllo

Dettagli

LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E. dell Autorità di bacino, in via Martiri della Libertà 11, a Laveno Mombello

LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E. dell Autorità di bacino, in via Martiri della Libertà 11, a Laveno Mombello CONVENZIONE TRA GUARDIA DI FINANZA E AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE PER L ESERCIZIO DELLE COMPETENZE EX ART. 57 DELLA LEGGE REGIONE LOMBARDIA 4 APRILE 2012, N.

Dettagli

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/2006 - art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 Il Corpo nazionale esercita, con i poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, la vigilanza sull'applicazione della

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione Monitoraggio termini conclusione provvedimenti amministrativi: Luglio/Dicembre 2014 ATTIVITA' DI ACCERTAMENTO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CONTROLLO SUL TERRITORIO AREA Processi Tipologia di Procedimenti

Dettagli

ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO

ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO Comune di Brivio (Lecco) PEG Piano Esecutivo di Gestione SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO Anno 203 AREA VIGILANZA E COMMERCIO Responsabile Unico del Servizio Associato: DELLA CORTE Antonio

Dettagli

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale COMUNE DI CAIRATE Polizia locale Orari e Riferimenti Sede Polizia Locale di Cairate: Piazza I Maggio 7 fraz Bolladello. Responsabile del servizio di polizia locale Comandante Commissario Capo Giuseppe

Dettagli

1) Una norma penale si definisce in bianco? PRIMA PROVA SCRITTA N 03 a) Quando essa ha il precetto formulato in maniera generica. b) Quando in essa non è prevista la sanzione. c) Quando essa ha la sanzione

Dettagli

PROCEDIMENTI ATTINENTI AL SETTORE AMMINISTRATIVO. Evento che determina l'inizio del procedimento. Istanza interessato

PROCEDIMENTI ATTINENTI AL SETTORE AMMINISTRATIVO. Evento che determina l'inizio del procedimento. Istanza interessato PROCEDIMENTI ATTINENTI AL SETTORE AMMINISTRATIVO Num. Accesso atti e documenti amm.vi Evento che determina l'inizio del interessato 2 Richiesta di patrocinio interessato 4 7 8 Apertura esercizio di vicinato

Dettagli

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE

REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE. Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE REGOLAMENTO APLLICAZIONE SANZIONI AMMINISTRATIVE Art. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Art. 2 - PRINCIPI E MISURE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE Art. 3 - AUTORITA COMPETENTE Art. 4 - SOGGETTI ACCERTATORI

Dettagli

Ad integrazione del Curriculum di: 10/10/2013

Ad integrazione del Curriculum di: 10/10/2013 Ad integrazione del Curriculum di: 10/10/2013 Cognome : SANNINO Nome : MARIA ROSARIA CURRICULUM DI FORMAZIONE GIORNATE DI STUDIO PER LA POLIZIA MUNICIPALE Ente: PROVINCIA/EGAF Dal: 16/02/2006 Al: 17/02/2006

Dettagli

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * Omicidi volontari consumati nr. 9 ( persone arrestate: 4) Omicidi tentati nr. 15 ( persone arrestate: 9 denunciati : 3) Violenze sessuali ( persone arrestate:15 denunciati:

Dettagli

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Vista la L.R. n. 58 del 30 novembre 1987 che prevede l obbligo per gli enti Locali di far partecipare gli

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA SANZIONI AMMINISTRATIVE Sanzione Pagamento in misura ridotta entro 60 giorni Art. 8 - Comportamenti vietati Comma 1 Comma 2 (a-b-c-d-e) da.25 a.250.50 Comma 2 (f) da 50 a

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE Allegato C) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE Denominazione Processo Descrizione sintetica processo 1 Valutazione

Dettagli

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti

Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Irregolarità relative all applicazione della sanzione della perdita dei punti Applicazione della sanzione della perdita dei punti per violazione commessa in momento precedente all entrata in vigore dell

Dettagli

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI Alcol e Guida Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste 12-14 Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI INFORTUNISTICA STRADALE (DATI POLIZIA STRADALE-I CONFERENZA NAZIONALE SULL ALCOL) Nei primi 9 mesi

Dettagli

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTOLAN LORENZO Data di nascita 24/09/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE

Dettagli

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009

Capitolo III - Incidenti stradali - Rilevazioni ISTAT 2009 Indice Indice del materiale presente nel CD-rom Pag. 11 Prefazione» 16 Capitolo I - Sostanze voluttuarie e farmaci» 17 1. Interazioni dell'alcol e dei farmaci sul sistema nervoso centrale» 17 2. Bevande

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita qualifica Amministrazione ORAZIO MENNELLA Funzionario di Vigilanza con Posizione Organizzativa della Sezione di Polizia Giudiziaria

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Prot. 2209 (CAS) Roma, 27 APRILE 2007 Oggetto: Avvio in esercizio del Nuovo Sistema Informativo

Dettagli

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI SAN FELICE A CANCELLO PROVINCIA DI CASERTA ASSETTO ORGANIZZATIVO E DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE CON FUNZIONI DI STAFF CON FUNZIONI STRUMENTALI O DI SUPPORTO (STAFF)

Dettagli