LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA"

Transcript

1 LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO

2 LA RISORSA GEOTERMICA

3 LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA

4 LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A MEDIA / ALTA TEMPERATURA

5 LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A BASSA / MEDIA TEMPERATURA

6 IMPIANTO A POMPE DI CALORE GEOTERMICO Il termine pompe di calore geotermiche (PCG) è utilizzato in maniera omnicomprensiva per indicare una varietà di sistemi che utilizzano il terreno, l'acqua sotterranea o l'acqua superficiale come scambiatori di calore. Le PCG funzionano come un refrigeratore reversibile che rimuove calore da un luogo per depositarlo in altro luogo, ad es. dal terreno verso l'edificio in periodo invernale (modalità riscaldamento) e in direzione opposta in periodo estivo (modalità condizionamento). L'applicazione principale è quindi la climatizzazione di edifici residenziali e commerciali, sebbene questi sistemi possano supportare anche la produzione di acqua calda sanitaria e la produzione di caldo/freddo per cicli produttivi industriali e alimentari.

7 IMPIANTO A POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il principio di funzionamento dei sistemi a pompa di calore risiede nel fatto che a profondità di qualche decina di metri la temperatura del suolo diventa sostanzialmente stabile, risentendo in maniera minima delle fluttuazioni della temperatura dell'aria in superficie. Quindi, poiché i corpi idrici sotterranei e il terreno sono più caldi dell'aria esterna in inverno e più freddi dell'aria esterna in estate, lo scambio termico da parte di questi corpi con un fluido termovettore che trasferisce calore dall'ambiente da climatizzare diventa energeticamente conveniente. Infatti, sebbene le pompe di calore richiedano energia elettrica per funzionare, il bilancio energetico è complessivamente positivo. RESA DI UNA POMPA DI CALORE Coefficiente di prestazione COP - Rapporto tra energia termica resa ed energia elettrica consumata, il cui valore massimo nel funzionamento annuo varia da 4 a 6. FRA TUTTE LE TECNOLOGIE DISPONIBILI PER LA CLIMATIZZAZIONE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE SONO QUELLE A PIU' BASSO VALORE DI EMISSIONI DI CO2 (Fonte: EPA, Environmental Protection Agency - USA)

8 IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE 1) POMPA DI CALORE 2) SONDE GEOTERMICHE 3) IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE

9 FUNZIONAMENTO DELLE POMPE DI CALORE

10 TIPOLOGIE DI IMPIANTO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

11 TIPOLOGIE DI IMPIANTO A SONDA VERTICALE

12 TIPOLOGIE DI IMPIANTO A TUBI ORIZZONTALI

13 TIPOLOGIE DI IMPIANTO SCAMBIATORE AD ACQUA DI FALDA

14 TIPOLOGIE DI IMPIANTO A PALI ENERGETICI Particolarmente interessanti, soprattutto nelle nostre zone (Val Pescara). La resa è sicuramente inferiore alle sonde verticali ma si annulla il costo della perforazione visto che le scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni rendono spesso indispensabile il ricorso a fondazioni su pali.

15 LA SONDA GEOTERMICA CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE Sono dei semplici scambiatori, generalmente tubi in polietilene infissi nel terreno per mezzo di perforazioni verticali TUBI POLIETILENE PESO

16 LA SONDA GEOTERMICA CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE

17 LA SONDA GEOTERMICA CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE

18 LA SONDA GEOTERMICA CARATTERISTICHE E INSTALLAZIONE IMPIANTO A TUBI ORIZZONTALI

19 DIMENSIONAMENTO DELLE SONDE GEOTERMICHE

20 PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO GEOTERMICO POTENZA RICHIESTA = 20 kw C.O.P. = 4,5 Contributo energia elettrica = 4,4 kw Contributo sonde geotermiche = 15,6 kw Tipo di terreno: Depositi alluvionali granulari, saturi Potenza di estrazione = 65W/m Lunghezza sonda per kw di potenza di riscaldamento = 15,3 m Lunghezza totale sonde = 238 metri I maggiori costi rispetto ad un impianto tradizionale vengono generalmente ammortizzati in 4-8 anni

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA L IMPIANTO GEOTERMICO A SERVIZIO DELL AMPLIAMENTO DELLA SEDE ITEA S.p.A. TRENTO Via Guardini, 22 ing. Roberto Calovi ITEA S.p.A. SETTORE

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009 Pompe di Calore Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Le pompe di calore geotermiche - Fasi di realizzazione di un impianto geotermico - Analisi tecnica, economica su alcuni casi studio 2

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 Rilasciata da RINA con emissione corrente in data 13/07/2012 ATTESTAZIONE SOA Rilasciata da BENTLEY SOA in data 24/01/2013 per

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

il futuro è nelle tue mani

il futuro è nelle tue mani il futuro è nelle tue mani G U I D A A L G E O T E R M I C O soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia NELLE ABITAZIONI E NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Enel Green Power, attraverso Enel.si, pone particolare

Dettagli

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare.

LEZIONE 3. Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. LEZIONE 3 Analisi delle metodologie, simulazione della progettazione di un impianto di piccola taglia. Esempio di un caso reale casa monofamiliare. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21

CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) SOLAR COOLING. PREDISPOSIZIONE PER ULTERIORI N. 15 collettori SKY 21 ENEA CASACCIA F51 CLIENTE: LOCALITA : TIPOLOGIA: ENEA EDIFICIO F51 CASACCIA ANGUILLARA (ROMA) IMPIANTO COMBINATO DI SOLAR COOLING SUPERFICIE SOLARE: 99 m 2 = N. 30 collettori SKY 21 PREDISPOSIZIONE PER

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica

Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica Tipologie e caratteristiche degli impianti di produzione ed utilizzo di energia geotermica GEOTERMIA freestockphotos.com Dal greco gê (Terra) e thermòs (calore) IMPIANTI GEOTERMICI DI PROFONDITA IMPIANTI

Dettagli

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo Torino, 9-10 Ottobre 2013 Stefano LO RUSSO DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì

Campo so s nde geote t rmich c e ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì GEOTERMIA Risparmio energetico:una soluzione possibile Campo sonde geotermiche ed impianti realizzati Venerdì 05 Marzo 10 Sala Santa Caterina, Forlì Massimiliano geol. Tassinari Geo-Net s.r.l. Imola Presentazione

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium

Dettagli

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando Relatore: Moreno Fattor 1 La Mission Promuovere a tutti i livelli gli impianti geotermici per risparmiare energia, denaro, e diminuire le emissioni

Dettagli

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Verona, 4 maggio 2011 Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica. Errori da evitare nell'installazione e progettazione di impianti a pompa di calore

Dettagli

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione:

Fasi operative: fase di perforazione. Tecniche di perforazione: Fasi operative: fase di perforazione Tecniche di perforazione: Perforazione ad aria (in terreni competenti): problematiche di vibrazioni, obbligo del preventer; Perforazione ad acque perse (in materiali

Dettagli

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo Dott. Geol. Andrea Zille Dott. Geol. Claudio Galli Il Progetto

Dettagli

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile

GAHP-AR. energia rinnovabile. efficienza termica. in più al m 2 per il tuo immobile Pompa di calore ad assorbimento reversibile a metano che utilizza energia rinnovabile aerotermica. Per riscaldamento ad altissima efficienza e condizionamento. GAHP-AR Utilizzando il 33,3% di energia rinnovabile

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici

Gli impianti geotermici e relative leggi. Ing Alessandro Clerici Gli impianti geotermici e relative leggi Ing Alessandro Clerici Napoli, 5 marzo 2016 Sommario 1. La geotermia e le rinnovabili 2. Tipologia di impianti 3. Come è fatto un impianto a bassa entalpia 4. Il

Dettagli

CAPO I Disposizioni generali

CAPO I Disposizioni generali RR(3) 7_10 Pag: 1 Regolamento Regionale Lombardia 15 febbraio 2010, n. 7. Regolamento regionale per l installazione di sonde geotermiche che non comportano il prelievo di acqua, in attuazione dell art.

Dettagli

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto

Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto La energie rinnovabili e gli incentivi fiscali della Finanziaria 2008 Dott. Agr. Marco Odaldi 1 Gli obbiettivi italiani secondo il protocollo di Kyoto - 1997 in vigore dal febbraio 2005 assegna all Italia

Dettagli

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia. LEZIONE 4 Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia. Il Ground Response Test. Metodo ASHRAE - CTI Utilizzo del software di progettazione EED Analisi

Dettagli

Indice 1 INTRODUZIONE IMPIANTI GEOTERMICI IMPATTO AMBIENTALE SUL SISTEMA IDRICO SOTTERRANEO BIBLIOGRAFIA

Indice 1 INTRODUZIONE IMPIANTI GEOTERMICI IMPATTO AMBIENTALE SUL SISTEMA IDRICO SOTTERRANEO BIBLIOGRAFIA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: ASPETTI IDROGEOLOGICI ED AMBIENTALI A cura di L. Alberti, I. La Licata, D.S.Rigamonti luca.alberti@polimi.it, ivana.lalicata@polimi.it, dario.rigamonti@tethys geco.it Indice

Dettagli

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano L importanza dei parametri geologici per l ottimizzazione di sonde geotermiche applicate a pompe di calore: stime teoriche e casi di studio in Regione Toscana Le pompe di calore geotermiche: i vincoli

Dettagli

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza

BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE. Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza BARRIERA D ARIA LINEA INDUSTRIALE SO Per installazioni fino a 4,50 metri di altezza Via della Repubblica 1/a-b-d Granarolo DellʼEmilia (BO) Tel. 051-6056846 051-6066593 fax. 051-761367 www.tecnoklima.it

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

Pompe di Calore reversibili accoppiate al Suolo (PdC geotermiche)

Pompe di Calore reversibili accoppiate al Suolo (PdC geotermiche) Pompe di Calore reversibili accoppiate al Suolo (PdC geotermiche) Si ringraziano l ing., R. F. De Masi ed il prof. G.P. Vanoli, dell Università degli Studi del Sannio, per il supporto nella preparazione

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Dati immobiliari Zona semicentrale OMI: PIEMONTE,WASHINGTON, CIMAROSA Microzona C5 Dati immobiliari Anno

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA L attività della regione Lombardia per lo sfruttamento dell energia termica del sottosuolo e delle acque mediante pompe di calore Ing. Domenico Savoca Direzione Generale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA Risparmio energetico: una soluzione possibile INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA V E N E R D I 5 M A R Z O 1 0 Francesco Tinti - Dipartimento DICAM - UNIBO L utilizzo della geotermia a bassa

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451)

ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) ixwall HP 9.1 S (cod. 00032451) Innovativa pompa di calore aria-acqua per esterno ad incasso, dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante con refrigerante R134a. Dotata di un bollitore

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE As s o c i a z i o n e Na z i o n a l e Ammi n i s t r a t o r i Co n d omi n i a l i e d Immo b i l i a r i IMPIANTI GEOTERMICI A POMPA DI CALORE CASE HISTORY CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Introduzione alla geotermia (prima parte)

Introduzione alla geotermia (prima parte) Geo-Net s.r.l. Imola Energia pulita dalla terra Introduzione alla geotermia (prima parte) Gli impianti geotermici a pompe di calore: principi, funzionamento e criteri di progettazione dott. Geol. Gabriele

Dettagli

I progetti dimostrativi in VIGOR

I progetti dimostrativi in VIGOR I progetti dimostrativi in VIGOR Giuseppe Lombardo CNR IPCF Progetto Crescita Programma di Formazione dei Formatori 2011 I progetti dimostrativi in VIGOR I quattro impianti selezionati: Il Caseificio Podere

Dettagli

Rubano-Padova, Veneto

Rubano-Padova, Veneto Rappresentanze Termotecniche Rubano-Padova, Veneto Agenzia esclusiva di apparecchiature termotecniche civili ed industriali Aggiornamento: 03/2014 Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento - Condizionamento

Dettagli

Inoltre è necessario che una volta sistemato il funzionamento dell impianto il terreno raggiunga su tutto il volume interessato compreso l intorno dello scambiatore dei valori di temperatura confrontabili

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies

Combo. Kit residenziale ibrido ad alta efficienza. EVOFIRE italianfiretechnologies Combo Kit residenziale ibrido ad alta efficienza TOTALE INDIPENDENZA DAL GAS COMBO è il primo kit residenziale ibrido che coniuga e massimizza i vantaggi di una caldaia a pellet e di una pompa di calore.

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore SOFTWARE GEO T*SOL Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore Sorgente termica Il principio di funzionamento della pompa di calore, è molto semplice.

Dettagli

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con:

Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - in collaborazione con: in collaborazione con: Comune di Pistoia presentano: Riscaldati bene! -campagna di sensibilizzazione per il corretto utilizzo degli impianti termici in ambito domestico - Per far funzionare gli impianti

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013 CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Firenze, 17 maggio 2013 La portata d acqua variabile nei circuiti frigoriferi primari e secondari Diego Danieli Libero Professionista - Venezia

Dettagli

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology

Dettagli

STUDIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI DI GEOTERMIA

STUDIO PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI DI GEOTERMIA GUIDA ALLA PROGETTAZIONE E ALL INSTALLAZIONE Gli impianti geotermici a pompa di calore sfruttano al meglio l energia pulita del sottosuolo con ottimi rendimenti. L energia geotermica definita di bassa

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI

INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI INTEGRAZIONE EFFICIENTE TRA POMPE DI CALORE ED IMPIANTI DI RISCALDAMENTO A PANNELLI RADIANTI VILLETTA SINGOLA Struttura in muratura con cappotto esterno 16 cm Potenza di progetto 6 kw Non ottimizzata dal

Dettagli

la transizione energetica Concorso e

la transizione energetica Concorso e la transizione energetica Concorso Energy@hom e il problema dei pannelli solari e della caldaia La nostra scuola ha tre pannelli solari, che però, non soddisfano le esigenze energetiche dell ambiente scolastico

Dettagli

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano- Anno costruzione: 1932 Numero unità abitative: / Superficie utile: 9.700 m 2 Volume lordo riscaldato: 53.000 m 3 Tecnocamere S.C.p.a. E.2. Edifici adibiti ad uffici

Dettagli

Kit ibrido a pompa di calore

Kit ibrido a pompa di calore Kit ibrido a pompa di calore Rivoluzionario sistema integrato a pompa di calore Il rivoluzionario sistema a pompa di calore che orchestra gli elementi. Korus è un sistema che controlla le sorgenti e le

Dettagli

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza

Padova, Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza Padova, 5 12 2012 Il calcolo semplificato della deriva termica nel terreno A. Capozza Modello matematico sonda verticale: ipotesi Terreno: proprietà costanti e omogenee Sorgente: lineare e infinita (no

Dettagli

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011 CLIMATIZZAZIONE RADIANTE E ZERO ENERGY BUILDING Riccione, 15/04/2011 Pompe di calore come fonte energetica rinnovabile la lettura della normativa regionale dell Emilia Romagna Ing. Gabriele Raffellini

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

Spazi commerciali - 208

Spazi commerciali - 208 Spazi commerciali - 208 209 - - 210 Soluzioni intelligenti 211 - Spazi commerciali Tipologia edificio: cartoleria Località: Treviso Tipologia intervento: ristrutturazione edificio esistente CARATTERISTICHE

Dettagli

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Centro di GeoTecnologie San Giovanni Valdarno 19

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

SORGENTE CALDA SORGENTE DI CALORE SORGENTE FREDDA

SORGENTE CALDA SORGENTE DI CALORE SORGENTE FREDDA IMPIANTI GEOTERMICI SORGENTE CALDA SORGENTE DI CALORE SORGENTE FREDDA SORGENTE CALDA ENERGIA ELETTRICA = Ee ET + Ee ENERGIA TERMICA = ET SORGENTE DI CALORE SORGENTE FREDDA SORGENTE CALDA ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO. Geotermia e microcogenerazione nelle aree montane: esempi di efficienza energetica in quota

SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO. Geotermia e microcogenerazione nelle aree montane: esempi di efficienza energetica in quota SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO Ing. Simone Pronsati Geotermia e microcogenerazione nelle aree montane: esempi di efficienza energetica in quota Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

ABSTRACT. Il complesso di serre

ABSTRACT. Il complesso di serre ABSTRACT REALIZZAZIONE DI NUOVE SERRE PER COLTIVAZIONE ED ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI DELLE SERRE ESISTENTI, PER UN TOTALE DI 60 SERRE DESTINATE A COLTIVAZIONI ORTAGGI E PIANTE DA FIORE. INSERIMENTO DI

Dettagli

A25 Biblioteca MABIC

A25 Biblioteca MABIC A25 Biblioteca MABIC Rev. Descrizione Data Elaborato 00 Emesso 05/06/12 Chiozzi 1/7 2/7 Descrizione edificio/impianto L edificio della biblioteca ubicato in via vittorio veneto è composto da due piani

Dettagli

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO.

IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO. HEATING SYSTEM BOOK IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE A SERVIZIO DEL NUOVO PRONTO SOCCORSO DELL'OSPEDALE MISERICORDIA DI GROSSETO. DESCRIZIONE: PROGETTAZIONE DEFINITIVA ESECUTIVA E ASSISTENZA TECNICA ALLA DIREZIONE

Dettagli

Analisi costi-benefici

Analisi costi-benefici 07_Geotermia:Layout 1 20-08-2010 12:45 Pagina 185 7 Analisi costi-benefici Nei capitoli precedenti è stato illustrato come le prestazioni delle macchine frigorifere reali a ciclo inverso siano inferiori

Dettagli

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw HYDROBOX, POMPA DI CALORE ARIA/ACQUA SPLIT-INVERTER (3.5 a 16 kw) ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE SPLIT è un sistema a pompa di calore moderno e completo che permette di risparmiare energia in modo efficace

Dettagli

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA

IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA IDEALE PER SOSTITUIRE LE VECCHIE CALDAIE MURALI MANTENENDO GLI ESISTENTI RADIATORI AD ALTA TEMPERATURA Il sistema è costituito da una caldaia murale a condensazione di ultima generazione e da una pompa

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione G.L. Morini Laboratorio di Termotecnica Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale Viale Risorgimento 2, 40136 Bologna

Dettagli

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Con la legge di bilancio dello stato 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale 1 del 65% per gli interventi

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma

Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid. Ing. Paolo Aroma Le proposte impiantistiche Olimpia Splendid Ing. Paolo Aroma Pompa di calore aria-acqua inverter Si compone di un modulo idronico facilmente installabile a muro che gestisce la circuitazione dell acqua

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli