COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 14 settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 14 settembre 2016"

Transcript

1 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 14 settembre 2016

2 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 14 settembre /09/2016 Corriere di Bologna Pagina 5 Zuppi sprona i parroci «Andate in strada Il mondo è /09/2016 Corriere di Bologna Pagina 8 Due morti in poche ore sulle strade bolognesi 2 14/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Pagina 5 MATTEO RADOGNA Ferito nello scontro tra due auto Daniel Rimondi non ce l' ha fatta 3 14/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Pagina 19 A Castel San Pietro e Pianoro posta consegnata a giorni alterni 5 14/09/2016 La Repubblica (ed. Pagina 9 Poste, recapiti a singhiozzo l' area si allarga 7 Economia locale 14/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Pagina 14 LUCA ORSI Addio a Tonino Rubbi «Era vicino alla povera gente» 8 14/09/2016 Il Resto del Carlino (ed. Pagina 19 ANGELA CARUSONE Festa dell' Uva, solidarietà ai terremotati 9 Sport 14/09/2016 Il Resto del Carlino Pagina 7 Vadese Sole Luna Casalecchio vale doppio. E il Crevalcore aspetta il... 10

3 Pagina 5 Corriere di Bologna La tre giorni del clero Zuppi sprona i parroci «Andate in strada Il mondo è cambiato» «Uscite dalle parrocchie, andate in strada e coinvolgete le comunità. Il mondo è cambiato e va capito di nuovo». L' arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi ha aperto con queste parole la tre giorni del clero a villa Revedin, il tradizionale appuntamento che riunisce i sacerdoti della Diocesi. «Il programma è questo», ha detto Zuppi che per la prima volta ha presieduto l' evento: «Uscire, coinvolgere le comunità in una conversione pastorale e missionaria. Papa Francesco dice di parlare con tutti: non è un' attività in più, è un atteggiamento, facendo questo, troveremo anche le soluzioni». L' arcivescovo, che ha ringraziato i sacerdoti per l' affetto in questo suo primo anno di episcopato, ha raccontato di avere ricevuto la lettera di un parroco preoccupato per la mancanza di catechisti. «Abbiamo molti buchi e sempre meno tappi ha ammesso Zuppi ma le soluzioni non le troveremo tra di noi. Faremo meno fatica a trovare i catechisti e a risolvere i problemi se avremo la passione per la folla». Zuppi ha accennato al piano per il lavoro della Curia (da finanziare con i proventi della Faac). «Sono colpito dall' attesa che c' è su di me, su di noi. È segno della responsabilità che dobbiamo sentire per rispondere alle domande della città». Infine il vescovo ha annunciato che monsignor Gabriele Cavina sarà il nuovo parroco delle Budrie di San Giovanni in Persiceto e avrà così in custodia il santuario di Santa Clelia Barbieri. «Farà molto bene», ha detto Zuppi. 1

4 Pagina 8 Corriere di Bologna vittime 18enne e 50enne Due morti in poche ore sulle strade bolognesi È morto ieri al Maggiore il 18enne rimasto gravemente ferito in un incidente lunedì a San Giovanni in Persiceto. Il giovane, forse senza cintura, è stato sbalzato dall' abitacolo dopo uno scontro fra auto avvenuto in via Cassola. Un 50enne è morto ieri in un incidente sull' A13 quando la sua auto è uscita fuori strada. 2

5 Pagina 5 Il Resto del Carlino (ed. Ferito nello scontro tra due auto Daniel Rimondi non ce l' ha fatta E' spirato il 18enne di Crevalcore. Contusi anche madre e fratello CREVALCORE NON CE l' ha fatta il 18enne di Galeazza Pepoli di Crevalcore, Daniel Rimondi, rimasto ferito lunedì scorso in un incidente stradale in via Cassola, a San Giovanni in Persiceto. Il giovane è deceduto, ieri pomeriggio, all' ospedale Maggiore, nonostante le cure dello staff medico. L' incidente in cui era rimasto ferito si era verificato mentre stava tornando a casa con la famiglia. Alla guida della Fiat Panda rossa, infatti, c' era il fratello di 19 anni e seduta sui sedili posteriori la madre di 51 anni originaria di Goiânia in Brasile. Al volante dell' altra auto, una Citroen C3 azzurra, c' era un giovane di 20 anni residente a San Giovanni in Persiceto. Per il violento scontro tra le due vetture, il 18enne è stato sbalzato fuori dall' abitacolo ed è finito vicino al terrapieno in cemento sottopasso. Il fratello e la madre invece sono rimasti leggermente feriti. Illeso, invece, il conducente della Citroen. SUL POSTO sono intervenuti gli agenti della polizia municipale di Terre d' Acqua che hanno effettuato i rilievi e si sono occupati di regolare il traffico. Nell terribile scontro il 18enne aveva riportato ferite alla testa e al corpo. Allo staff sanitario del 118 le sue condizioni sono apparse subito molto gravi. Per questo il ragazzo era stato trasportato con l' elisoccorso al Maggiore. Ricoverato in seguito nel reparto di rianimazione, le sue condizioni erano peggiorate durante la notte tanto che e ieri pomeriggio è morto. RIMONDI era cresciuto a Bentivoglio con la madre e i fratelli, poi si era trasferito con la famiglia a Galeazza Pepoli, vicino al castello della frazione. La notizia della morte del 18enne si è diffusa in breve tempo in paese. Gli amici del giovane lo ricordano come un ragazzo allegro e amante della musica e soprattutto della sua chitarra. Rimondi era anche uno sportivo: era un discreto giocatore di pallanuoto e la sua squadra di calcio preferita era il Milan, ma anche il Manchester in Inghilterra. Stava prendendo la patente di guida e aveva confidato agli amici che avrebbe voluto fare un viaggio in Sudamerica, la terra di origine della madre. Gli abitanti di Galeazza descrivono la famiglia Rimondi: «Madre e i tre figli sono tutte brave persone che si sono ben inserite nel paese». Un anziano li ricorda insieme alla sagra del pesce di Galeazza: «Erano sorridenti ed erano in un tavolo con tante persone del paese. Si rideva e si scherzava. I Rimondi sono proprio una bella famiglia. Mi Continua > 3

6 Pagina 5 < Segue Il Resto del Carlino (ed. dispiace per Daniel: era sempre allegro e educato con tutti. Era molto legato alla madre, quasi inseparabili». DOPO l' incidente di lunedì scorso, molti amici di Rimondi sono andati sul luogo della tragedia: vicino al sottopassaggio in cemento c' erano ancora i pezzi della carrozzeria della Panda e quelli della Citroen. La mano di una ragazza, ieri pomeriggio, dopo la notizia della morte, ha posato un fiore in ricordo dell' amico volato in cielo. Daniel avrebbe voluto rivedere la terra della madre, Goiânia, una delle città più ricche del Brasile dove tecnologia e grandi costruzioni, convivono con immense distese di boschi e fiumi. Un sogno quello del giovane che non si potrà avverare a causa di un destino crudele. Matteo Radogna. MATTEO RADOGNA 4

7 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. A Castel San Pietro e Pianoro posta consegnata a giorni alterni Si parte dal 26 settembre. La decisione riguarda anche altri comuni POSTA a giorni alterni anche a Castel San Pietro, Pianoro, Monzuno e Monghidoro a cui si aggiungono altri comuni della Bassa. Il recapito della corrispondenza un giorno sì e uno no, era infatti già sbarcato nell' hinterland del capoluogo (a San Lazzaro, San Giovanni in Persiceto, Calderara), ma dal 26 settembre non senza polemiche si estenderà progressivamente a macchia d' olio in tanti altri municipi. Così come sta avvenendo per altre province della regione, come Rimini. La decisione, tra l' altro, riguarderà anche Imola, Budrio e Molinella e, come annunciato, si estenderà anche ad altri territori. Dunque, nonostante le denunce sulle falle del nuovo sistema di consegne a singhiozzo che da mesi si riconcorrono in Emilia Romagna, e che hanno portato a due mesi di blocco degli straordinari e ad uno sciopero regionale con adesione al 75% negli sportelli e al 65% tra i postini, il sistema si estende. SI 'SALVA' invece il capoluogo: Bologna, infatti, come ha confermato l' Autorità delle comunicazioni (Agcom), non sarà toccata dal recapito a giorni alterni. Lo ha ribadito il sottosegretario Antonio Giacomelli, rispondendo nei giorni scorsi all' ennesima interrogazione sui problemi connessi alla posta a singhiozzo. IN REALTÀ, ora a decidere se la posta può arrivare un giorno sì e uno no sarà la Corte di Giustizia dell' Unione europea: è ai giudici che lavorano in Lussemburgo, infatti, che il Tar del Lazio ha disposto il rinvio pregiudiziale del ricorso contro la delibera dell' Authority sulle comunicazioni che autorizza la corrispondenza a giorni alterni. In Emilia Romagna il problema è sentito: a Parma e Piacenza con il nuovo sistema si sono fermati fino a 50 quintali di corrispondenza, a Rimini nove, a Cattolica 800 chili; in totale, si è parlato di 150 quintali in giacenza nella regione. In Parlamento è stato perfino denunciato il caso di una «una lettera consegnata a pochi chilometri di distanza, anche 20 giorni dopo la spedizione». INTANTO non mancano le voci critiche. Come quella della presidente dell' Assemblea legislativa in Regione, Simonetta Saliera. «Dalle forze sindacali e dai sindaci del nostro territorio emerge preoccupazione e allarme per la decisione di Poste Italiane di estendere il numero di Comuni in cui la consegna della corrispondenza avviene a giorni alterni osserva le Poste non devono mai dimenticare di essere un servizio pubblico universale, un diritto dei cittadini, e gli uffici postali rappresentano un presidio sul territorio. L' auspicio è che il malessere della popolazione e delle Istituzioni comunali oltre che dei rappresentanti Continua > 5

8 Pagina 19 < Segue Il Resto del Carlino (ed. dei lavoratori non restino inascoltate: occorre monitorare ciò che accade dall' applicazione di queste novità e che chi ne ha le responsabilità in seno a Poste Italiane intervenga tempestivamente in caso di insorgere di problemi e difficoltà». 6

9 Pagina 9 La Repubblica (ed. IL CASO Poste, recapiti a singhiozzo l' area si allarga Nonostante le proteste e gli scioperi dei portalettere dopo la prima sperimentazione a San Lazzaro, San Giovanni in Persiceto e Calderara, la consegna della posta a giorni alterni si estende ad altri Comuni della provincia. Dal 26 settembre la corrispondenza a singhiozzo riguarderà anche Imola, Castel San Pietro, Budrio, Molinella, Monghidoro, Monzuno, Pianoro e altri. Si salva invece Bologna, come ha confermato l' Autorità garante delle comunicazioni (Agcom). Ma l' ultima parola sul sistema a giorni alterni la pronuncerà la Corte di giustizia dell' Unione Europea, cui il Tar del Lazio ha rinviato il giudizio sulla delibera dell' Authority delle comunicazioni che dava il via alla posta a singhiozzo. In Emilia Romagna il problema è sentito: a Parma e Piacenza col nuovo sistema si sono fermati fino a 50 quintali di corrispondenza, a Rimini 9, a Cattolica 800 chili. In totale si è parlato di 150 quintali in giacenza. «Con l' estate i problemi connessi al recapito a giorni alterni si sono ridotti, ma la questione resta. Il nuovo sistema dice Valerio Grillini, segretario regionale Slp Cisl non rispetta il piano che ci si era dati e nemmeno gli accordi». Tanto che le sigle sindacali dell' Emilia Romagna hanno spinto per uno sciopero nazionale: la data dovrebbe essere il 10 ottobre. Per la presidente dell' assemblea legislativa regionale, Simonetta Saliera, «Le Poste non devono mai dimenticare di essere un servizio pubblico e gli uffici postali rappresentano un presidio sul territorio. Dalle forze sindacali e dai sindaci emerge preoccupazione per la decisione di estendere il numero di Comuni in cui la consegna avviene a giorni alterni». (ale.co. ) RIPRODUZIONE RISERVATA IN BUCA Da lunedì 26 settembre il nuovo sistema si allargherà alla provincia di Bologna. 7

10 Pagina 14 Il Resto del Carlino (ed. Economia locale Addio a Tonino Rubbi «Era vicino alla povera gente» Storico esponente della Dc, è scomparso ieri a 81 anni CON LA scomparsa di Antonio Rubbi, 81 anni, la politica bolognese perde una delle sue figure più rappresentative. Rubbi per tutti Tonino è stato un dirigente della Democrazia cristiana (consigliere comunale per tre mandati: dal 1960 al 1975), della Cisl e consigliere della Fondazione Carisbo. Nato nel 1935 in via Santo Stefano, all' angolo con via Cartoleria, in una famiglia impegnata nell' Azione cattolica (Ac), Rubbi frequenta la parrocchia di San Giovanni in Monte, baluardo di antifascismo cattolico retta da monsignor Emilio Faggioli. A 15 anni studente del Galvani Rubbi diventa responsabile dei ragazzi dell' Ac, associazione di cui da adulto sarà dirigente. Stretto collaboratore del cardinale Giacomo Lercaro, sarà anche al fianco dei successori Antonio Poma, Giacomo Biffi e Carlo Caffarra. Con una laurea in Giurisprudenza in tasca, Rubbi si dedica alla politica, sua grande passione. Impegnato fin da giovanissimo nella Dc corrente morotea, vicino all' onorevole Angelo Salizzoni viene eletto in consiglio comunale nel 1960, sindaco Giuseppe Dozza, con oltre 82mila preferenze. Erano anni di «soffocante egemonia comunista a Palazzo d' Accursio», scriverà. Rubbi rimarrà in consiglio comunale fino al «Ho perso un amico caro, che conoscevo dal 1950», dice Paolo Mengoli. Ricordando «un uomo di una spiritualità spinta, che si è speso per la città, sempre dalla parte della povera gente». Grand' ufficiale al merito della Repubblica, Commendatore dell' ordine pontificio di San Gregorio Magno, Rubbi che abitava a Castel di Casio ha ricoperto incarichi in numerose associazioni ed enti, religiosi e civili. CON LUI, commenta Gianluca Galletti, ministro dell' Ambiente, «se ne va un uomo che, con onestà e competenza ha servito le istituzioni, non rinunciando mai a testimoniare i suoi valori». Grande amico di Rubbi, Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Affari esteri del Senato, ricorda «una personalità di spicco nella vita della nostra comunità, servitore indefesso della Chiesa bolognese». «Bologna è da oggi è più povera», dice Simonetta Saliera, presidente del consiglio regionale. «Se ne va un uomo onesto, un politico competente, una personalità eminente del cattolicesimo democratico che ha sempre lavorato per la crescita della nostra comunità». Luca Orsi. LUCA ORSI 8

11 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Economia locale LA KERMESSE DI CASTENASO Festa dell' Uva, solidarietà ai terremotati CASTENASO CORREVA il 1954 quando a Castenaso fu organizzata la prima Giornata dell' Uva. Da allora, tranne che nel 1955 e nel 1956, ogni terza domenica di settembre la comunità si appresta a preparare quella che nel corso del tempo è diventata la Festa dell' Uva. Domani, infatti, si apre ufficialmente l' edizione 2016 dell' evento più importante dell' anno con attrazioni, gastronomia e cultura, in programma fino a lunedì. Quest' anno però, c' è una novità: a seguito del sisma che il 24 agosto ha colpito il Centro Italia, nei ristoranti gestiti dai volontari sarà donato un euro per ogni coperto nelle serate di venerdì e lunedì. L' offerta gastronomica è vastissima: dal ristorante tradizionale a quello greco, dalla tipica cucina dei Romani all' accampamento 'dei Galli' alla piadina, passando per le famose crescentine di Casa Bondi. La festa, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio e la collaborazione di Comune, Confcommercio Ascom e ComCom Castenaso, è ricca di appuntamenti. Sul fronte della qualità urbana si innestano due iniziative importanti grazie allo stand Castenaso SiCura e 'Graffiti Masters', edizione stazione Stellina. Il primo sarà un punto di ascolto e di divulgazione per tutti i cittadini sulle attività pro sicurezza sviluppate dall' amministrazione comunale, mentre 'Graffiti Masters' riprende il successo della prima edizione e porta alla stazione Stellina una esplosione di arte muraria per riverniciare, colorare, riqualificare quello spazio di città. Agli antichi romani, invece, è dedicata la rievocazione storica 'Legiones in Agro Boiorum' prevista per sabato 17 e domenica 18, popolata di figuranti in costume, laboratori degli antichi mestieri, battaglie epiche tra Galli e Romani, per rivivere dal vivo la storia degli antenati castenasesi, quando posero le radici per la nascita della città nel 189 a.c. Inoltre, da domani alle 15, allo Shopping Stellina, c' è l' anteprima delle Notti Bianche a cura dei commercianti del centro commerciale e ComCom. Le Notti Bianche del commercio prenderanno il via venerdì, dalle 19 alle 24, con il concerto di apertura degli Anthera. Come da tradizione ritorna l' appuntamento giovedì sera alla chiesa di San Giovanni Battista per la rassegna di cori a cura di Pro Loco e Coro del Ponte sull' Idice. La Festa dell' Uva è anche occasione di premiazioni e sabato, alle 21 dal palco di Casa Bondi, il sindaco Stefano Sermenghi consegnerà il premio Cittadino dell' anno vendita di uva per beneficenza, mostre fotografiche, luna park, musica e fuochi d' artificio lunedì 19 settembre, alle Angela Carusone. ANGELA CARUSONE 9

12 Pagina 7 Il Resto del Carlino Sport Coppa Italia In campo alle 20,30: l' Anzolavino chiede strada a Santa Maria Codifiume. Il Medicina Fossatone cerca il sorpasso nei confronti dello Sparta Castelbolognese Vadese Sole Luna Casalecchio vale doppio. E il Crevalcore aspetta il Camposanto Bologna TERZO TURNO eliminatorio per la Coppa Italia Promozione e la Coppa di Prima Categoria: dalle 20,30 sarà tempo di verdetti. Coppa Italia Promozione Girone L: Crevalcore Camposanto. La classifica: Persiceto 85, Crevalcore 3, Virtus Camposanto 9. Girone M: Vadese Sole Luna Casalecchio. La classifica: Casalecchio, Vadese Sole Luna 3, Porretta 0. Girone N: Anzolavino S. Maria Codifiume. La classifica: Santa Maria Codifiume 3, Anzolavino, Basca 1. Girone R: Medicina Fossatone Sparta Castelbolognese. La classifica: Castelbolognese 3, Medicina Fossatone, Sesto Imolese 1. Coppa Emilia Romagna Prima Categoria Girone 14: Calcara Samoggia Spilamberto, Savignano Zocca. La classifica: Zocca 6, Savignano 4, Spilamberto 1, Calcara 0. Girone 17: Marzabotto United Montefredente, 65Futa San Benedetto Val di Sambro («Santa Margherita» di Loiano). La classifica: 65 Futa 4, Marzabotto, San Benedetto Val di Sambro 2, United Montefredente 1. Girone 18: Bononia Cagliari («Melotti» di Ponteronca), Siepelunga Bellaria Borgo Panigale. La classifica: Borgo Panigale, Cagliari 4, Bononia 3, Siepelunga Bellaria 0. Girone 19: A. Castenaso Osteria Grande («F.lli Bandiera» Castenaso), Castenaso L. Castel San Pietro («Via Roma» di Granarolo). La classifica: A. Castenaso 4, Osteria, L. Castel San Pietro 3, Castenaso 1. Girone 20: Castel del Rio Placci Bubano, Solarolo Valsanterno. La classifica: Valsanterno 4, Bubano, Solarolo 3, Castel del Rio 1. Girone 21: Bentivoglio Centese, Bevilacquese Funo. La classifica: Bentivoglio 6, Funo, Bevilacquese 3, Centese 0. Girone 22: Galeazza Massese, Aurora XII Morelli. La classifica: Galeazza 6, Massese Caselle 4, XII Morelli 1, Nuova Aurora 0. Girone 23: Consandolo Molinella, San Carlo Gallo. La classifica: Consandolo, Molinella 4, San Carlo 2, Gallo 0. 10

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al /4/ www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa

Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI. Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Direzione Regionale Emilia-Romagna FISCO&NOTAI Conferenza stampa di presentazione del protocollo di intesa Bologna, 18 ottobre 2016 Gli Uffici provinciali Territorio Dalla fine del 2012 l Agenzia del Territorio

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Dimensione territoriale dell'accoglienza Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al // www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI RETE BOLOGNESE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (aggiornata al 27 aprile 2011) Distretti: Bologna città pag. 1 Pianura Ovest (S. Giovanni in Persiceto) pag. 4 Pianura Est (S. Pietro in Casale) pag. 5 Casalecchio

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 26 agosto 2016 26/08/2016 Corriere di Bologna Pagina 15 Il meglio dei «Fifties», tra rock' n'roll

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 11 ottobre 2015 Cronaca 11/10/2015 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 24 Alessandro e

Dettagli

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna. Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2018 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.317 36,6 336,56 Argelato 9.889 35,1 281,71 Baricella 7.071 45,48 155,46 Bentivoglio 5.540 51,11 108,4

Dettagli

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2017 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.299 36,6 336,07 Argelato 9.846 35,1 280,48 Baricella 7.011 45,48 154,14 Bentivoglio 5.516 51,11 107,93

Dettagli

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2

Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Città metropolitana di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2019 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Anzola dell'emilia 12.353 36,60 337,54 Argelato 9.863 35,10 280,97 Baricella 7.137 45,48 156,91 Bentivoglio 5.645

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06 agosto 2016 Economia locale 06/08/2016 Pagina 18 Spiragli di luce alla Nordmotoriduttori 1 Sanità e sociale COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 06

Dettagli

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016

Provincia di Bologna. Sup. in km 2 Abitanti per km 2. resid.1/1/2016 Provincia di Bologna Comuni Pop. resid.1/1/2016 Sup. in km 2 Abitanti per km 2 Alto Reno Terme 6.947 73,64 94,35 Anzola dell'emilia 12.289 36,6 335,80 Argelato 9.850 35,1 280,60 Baricella 6.949 45,48 152,78

Dettagli

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni

Terre d'acqua. Popolazione Residente: italiani e stranieri Anni Popolazione Straniera Residente Anni Terre d'acqua La scheda presenta le principali informazioni relative alla dinamica e alla struttura demografica dell associazione Terre d'acqua, comprensiva dei comuni di Anzola dell'emilia, Calderara

Dettagli

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna

Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Sintesi delle tendenze demografiche in Provincia di Bologna Alla data del 31 Dicembre, la popolazione bolognese ammontava a 991.924 residenti registrando, rispetto all anno precedente, un incremento in

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 06 aprile 2014 Domenica, 06 aprile 2014 Cronaca 06/04/2014 Pagina 22 L' ex chiesa di San Francesco svela gli antichi splendori 1 06/04/2014 Pagina 7 Prima

Dettagli

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna

I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna I redditi dichiarati nella città metropolitana di Bologna Appendice statistica Tavola 1. Città metropolitana di Bologna. Popolazione residente al 31/12/2015, contribuenti, reddito complessivo e reddito

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE 6 E 7 GIUGNO 2009 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COLLEGI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI AMMINISTRATIVE PROVINCIALI RIEPILOGO PROVINCIALE: Denominazione e circoscrizioni

Dettagli

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna

Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Le Aliquote IMU 2012 dei comuni della provincia di Bologna e dei capoluoghi della regione Emilia Romagna Responsabile Osservatorio Immobiliare Confabitare Eduart Murati Introduzione Con la manovra finanziaria

Dettagli

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna

Calendario delle assemblee sindacali indette dalla Gilda degli insegnanti di Bologna N F e d e r a z i o n e G i l d a U n a m s G i l d a d e g l i I n s e g n a n t i Via Cesare Battisti 2-40123 Bologna tel. 051 270479 - fax 051 6565278 e-mail: gildabologna@gildabologna.it web: www.gildabo.it

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. BOLOGNA a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento: primo

Dettagli

Gruppi scuole per SNV 2015/2016

Gruppi scuole per SNV 2015/2016 Gruppi scuole per SNV 2015/2016 ALLEGATO 1 rif. Nota prot. n. 15362 del 4.12.2015 Gruppo Rete di Istituzioni Scuole Statali Scuole Paritarie 1 Ambito 5 Distretto di Imola 1. I.C. N. 2 Imola 2. I.C. N.

Dettagli

DELEGAZIONE DI BOLOGNA

DELEGAZIONE DI BOLOGNA Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE DI BOLOGNA Via Antonio Cavalieri Ducatii,5/2 40132 BOLOGNA Tel. 051/31.43.870-875 Fax 051/31.43.874 Mail: segreteria@figc-provincialei-bo.it

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 13 settembre 2016 Cronaca 13/09/2016 Corriere di Bologna Pagina 6 Scontro tra due auto 18enne

Dettagli

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014

AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 AZIENDA USL DI BOLOGNA - RIDUZIONE ESTIVA DEGLI SPORTELLI FRONT OFFICE DISTRETTO PIANURA OVEST DAL 14 LUGLIO AL 30 AGOSTO 2014 OSPEDALE SS.SALVATORE San Giovanni in Persiceto 7,15-13,00 7,15-13,00 7,15-13,00

Dettagli

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA I REDDITI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Obiettivo Rapportando l imponibile Irpef al numero di e alla popolazione residente si ottengono degli indicatori in grado di definire il livello di ricchezza

Dettagli

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze

Premessa. La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze Premessa La procedura di rilevazione dei dati: contenuti e competenze I dati pubblicati fanno riferimento a due rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2013/6 del 02 dicembre 2013 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: SGR - MODIFICA DEL PROGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DELL

Dettagli

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del

PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del PIANO DELLE RIDUZIONI ESTIVE 2016 Documento validato dalla CTSS di Bologna nella seduta del 16.5.2016 Ospedale Maggiore Riduzioni invariate rispetto al 2015 Riduzioni inferiori rispetto al 2015 Riduzioni

Dettagli

Comune di Anzola dell'emilia

Comune di Anzola dell'emilia Comune di Anzola dell'emilia 1.224 1.118 61 79-18 Imprese Artigiane 406 405 18 36-18 Cooperative 17 12 1 2-1 Imprese Individuali 623 613 34 53-19 Imprese Femminili 234 216 19 15 +4 Imprese Giovanili 91

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 09 aprile 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 09 aprile 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Mercoledì, 09 aprile 2014 Mercoledì, 09 aprile 2014 Ambiente 09/04/2014 Pagina 26 Hera regala 35 alberi al nuovo parco di via Santa Clelia 1 09/04/2014 Corriere di Bologna

Dettagli

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali

Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali Aggiornamento al 31/05/2019 Area Metropolitana di Bologna Caratteristiche beneficiari/e SPRAR/SIPROIMI e utenti dello sportello ASP-Servizio Protezioni Internazionali www.bolognacares.it 1 SPRAR/SIPROIMI

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 8 bis

Comunicato Ufficiale n. 8 bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RIFIUTI URBANI: I DATI SULLA PRODUZIONE E RACCOLTA PER IL 2007 NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA L Osservatorio Provinciale Rifiuti ha elaborato come tutti gli anni i dati relativi alla gestione

Dettagli

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna

Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Il censimento della popolazione e delle abitazioni 2011: primi risultati per la provincia di Bologna Novembre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco

Dettagli

Città metropolitana di Bologna

Città metropolitana di Bologna Città metropolitana di Bologna domenica 07 ottobre 2018 7 ott '18 Rassegna Stampa 07-10-2018 CASTENASO REPUBBLICA BOLOGNA 07/10/2018 2 REPUBBLICA BOLOGNA 07/10/2018 2 REPUBBLICA BOLOGNA 07/10/2018 3 CORRIERE

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al //7 www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dettagli

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata Pagina 33 La Voce di Romagna (ed. Forli) cronaca IN BREVE. Ballerina alla guida ubriaca: denunciata Denunciata per guida in stato di ebbrezza. A finire nei guai, è stata una ballerina rumena di 37 anni.

Dettagli

FESTA PATRONALE: PROGRAMMA RICCO DI APPUNTAMENTI. Scritto da La Redazione Lunedì 23 Aprile :00

FESTA PATRONALE: PROGRAMMA RICCO DI APPUNTAMENTI. Scritto da La Redazione Lunedì 23 Aprile :00 Di seguito alcuni stralci del programma delle festività di San Filippo, patrono di Gioia, approvato dal Comitato Festa Patronale presieduto da Alessandro Cortese, oggi 23 aprile insieme ad altri membri

Dettagli

SP65 Della Futa. LAVORI ESEGUITI NEGLI ULTIMI DIECI ANNI (ad esclusione dei lavori annuali di pavimentazione, installazione barriere e segnaletica)

SP65 Della Futa. LAVORI ESEGUITI NEGLI ULTIMI DIECI ANNI (ad esclusione dei lavori annuali di pavimentazione, installazione barriere e segnaletica) SP Della Futa Nel è avvenuto il trasferimento della strada dall ANAS all allora Provincia di Bologna per un estensione di 8, km (dal km +9 al km +) Nel per convenzione con il Comune di Pianoro, l estensione

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI EUROPEE RIEPILOGO PROVINCIALE: Voti alle liste Dati di riepilogo: elettori, votanti, voti

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile a cura dell Ufficio Stampa del Comune di Cisterna di Latina tel.06.96843354 - fax 06.96834305 - email: ufficiostampacisterna.lt@gmail.com

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 12 maggio 2017

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 12 maggio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 12 maggio 2017 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 12 maggio 2017 Cronaca 11/05/2017 larepubblica.it Bologna, lotta contro il tempo per salvare i micini

Dettagli

LA POPOLAZIONE AL

LA POPOLAZIONE AL Provincia di Bologna Provincia di Bologna Servizio Studi per la Programmazione Ufficio di Statistica LA POPOLAZIONE AL 31.12.2005 IN PROVINCIA DI BOLOGNA TENDENZE, CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 24 del 23/12/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 24 del 23/12/2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale Settore Giovanile e Scolastico Bologna VIA CAVALIERI DUCATI 5/2a- 40132 BOLOGNA (BO) TEL. 051 3143870 FAX: 051 3143874

Dettagli

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30

IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/ art. 30 IMMOBILI DETENUTI DA AUSL BOLOGNA NON DI PROPRIETA' D.Lgs. 33/2013 - art. 30 Codice imm. Descrizione immobile Città Indirizzo Civico 20099 Poliambulatorio ANZOLA DELL'EMILIA Via XXV Aprile 15 20100 Poliambulatorio

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA NEI COMUNI DELLA ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 ELEZIONI POLITICHE 4 MARZO 2018 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA 2018 Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica Direzione Generale INDICE

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010

GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 2010 PROVINCIA DI BOLOGNA Assessorato Viabilità Sistema statistico nazionale Ufficio di statistica Servizio Studi per la programmazione GLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BOLOGNA ANNO 21 (dati provvisori)

Dettagli

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016

Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Via Garibaldi, 3 40124 Bologna -Tel.051/581831 Fax 051/581960 e-mail: federfarma-bologna@bo.nettuno.it - www.federfarma-bo.it Prot. n. 540 Bologna, 22/06/2016 Alle Farmacie associate aderenti al servizio

Dettagli

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s

Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s Bologna, 14 Dicembre 2016 Scuole secondarie II grado Analisi delle iscrizioni e proiezioni a.s. 2017-18 Servizio studi e statistica per la programmazione strategica http://www.cittametropolitana.bo.it/statistica/

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 41

Comunicato Ufficiale n. 41 F.I.G.C. L.N.D. Delegazione Provinciale di Ferrara Via Veneziani 63/a 44124 Ferrara tel. 0532.770294 fax. 0532.770372 Pronto F.I.G.C Ferrara 349.3232217 Aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00-12.00

Dettagli

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Programmazione, Controlli e Statistica LE TENDENZE DEMOGRAFICHE IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2004 1. Il forte aumento della popolazione residente: oltre 9.300 abitanti in più Cresce in modo significativo

Dettagli

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA

CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA DELIBERAZIONE n. 3 del 11 LUGLIO 2012 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA L anno duemiladodici il giorno undici del mese di luglio alle ore 10,30 presso la Sala Anziani - Palazzo d Accursio - Bologna, si è riunito

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 22 agosto 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 22 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 22 agosto 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Lunedì, 22 agosto 2016 22/08/2016 Pagina 5 MATTEO RADOGNA Il teste: «Ho visto l' auto schizzare verso le rotaie»

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2018-2019 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2018-2019 VENGONO INDICATI GLI IMPEGNI DI RILEVANZA DIOCESANA, GLI EVENTI NEI QUALI LA PRESENZA DEL VESCOVO ASSUME UN PARTICOLARE

Dettagli

Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni

Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni Analisi di scenario A cura dell Osservatorio provinciale delle Immigrazioni Le provenienze dei cittadini stranieri in provincia di Bologna e nel capoluogo Presentiamo i principali dati sulla presenza dei

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 25

Comunicato Ufficiale n. 25 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Realizzazione grafica Beatrice Orsini

Realizzazione grafica Beatrice Orsini 2015 Giardini in festa Dopo le tante iniziative per la valorizzazione degli alberi monumentali della nostra regione, l Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna ha promosso a fine settembre

Dettagli

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo MARTEDÌ 2 MERCOLEDÌ 3 I LABORATORI DELLA RISERVA alle 15 Storia animata con laboratorio di decorazione Prenotazione obbligatoria: 331.9107306 SABATO 6 FRAZIONI SENZA FRONTIERE alle 15 Manifestazioni ludica

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - Uffico V Ambito territoriale di BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti

Dettagli

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI

SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI Codice Meccanografico SEDE ISCRITTI FREQUENTANTI COMUNE RESIDENTI BOMM36300D CPIA METROPOLITANO (BOLOGNA) 878 1192 ANZOLA DELL'EMILIA 10 BAZZANO 5 BENTIVOGLIO 4 BOLOGNA 702 BONEA 1 CALDERARA DI RENO 6

Dettagli

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

La popolazione in provincia di Bologna. Rapporto al 31/12/2007. a cura del Servizio Studi per la Programmazione SISTEMA STATISTICO NAZIONALE La popolazione in provincia di Bologna Rapporto al 31/12/2007 a cura del Servizio Studi per la Programmazione UFFICIO DI STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Provincia di Bologna Servizio Studi per

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL 10/07/2017

RASSEGNA STAMPA DEL 10/07/2017 CITTA' DI CASTELLANZA SETTORE COMUNICAZIONE / INFORMAZIONE / INNOVAZIONE SERVIZIO INNOVAZIONE E SPONSOR Ufficio Relazioni con il Pubblico RASSEGNA STAMPA DEL 10/07/2017 lunedì 10 luglio 2017 Pagina 1 di

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 6

Comunicato Ufficiale n. 6 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax Comunicato stampa Lonato del Garda, 3 dicembre 2015 atale a Lonato Mercatini, concerti, presepi, eventi e molto altro, dall 8 dicembre al 6 gennaio Mercatini, concerti, presepi, eventi e altro ancora per

Dettagli

SABATO 12 DOMENICA 13 GIOVEDI 17 SABATO 19 DOMENICA 20 LUNEDI 21 GIOVEDI 24 VENERDI 25 SABATO 26 DOMENICA 27 APRILE EX CONVENTO ore 18.30 - Inaugurazione mostra NOCONVENT OPERA MISTA aperta fino al 4 Maggio

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE - C.S.A. DI BOLOGNA DISPONIBILITA' ORE / POSTI A.S. 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA I GRADO SITUAZIONE COMPLETA - LIBERI Scuola Disponibilità Cattedre / Posti Spezzoni Assegnazione

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 28 bis

Comunicato Ufficiale n. 28 bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 7

Comunicato Ufficiale n. 7 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figc-provinciale-bo.it Pronto

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO 28 SETTEMBRE 2014 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA 2014 Servizio Studi per la Programmazione e Statistica

Dettagli

LA POPOLAZIONE AL

LA POPOLAZIONE AL Provincia di Bologna Provincia di Bologna Servizio Studi per la Programmazione Ufficio di Statistica Sistema statistico nazionale Ufficio di statistica LA POPOLAZIONE AL 31.12.2006 IN PROVINCIA DI BOLOGNA

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 26 agosto 2014 Martedì, 26 agosto 2014 26/08/2014 Pagina 9 Si stende al piano superiore del Nettuno Lo riportano a terra pompieri e... 1 26/08/2014 Pagina 15

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al 3/6/7 www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dettagli

CALENDARIO ANNO PASTORALE

CALENDARIO ANNO PASTORALE Diocesi di Crema CALENDARIO ANNO PASTORALE 2016/17 A cura dell ufficio pastorale diocesano Sabato 1 Ottobre 2016 ore 9, Ritiro Religiose Domenica 2 Ottobre 2016 Giubileo degli Universitari Colletta di

Dettagli

Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio

Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio Amministrazione Martina Franca: Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale di Martina Franca esprimono profondo cordoglio alla famiglia di Alessandro

Dettagli

59 Fondazione Parrocchia 18: Rosario 18.30: Concelebrazione

59 Fondazione Parrocchia 18: Rosario 18.30: Concelebrazione Parrocchia S. Francesco d'assisi al Fopponino - Milano CALENDARIO PASTORALE 2017-18 SETTEMBRE 2017 1 V 2 S 11: Incontro Preti 3 D Riprende IL FOPPONINO 4 L 5 M 6 Me 7G 8 V Natività della B.V. Maria 59

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 21 agosto 2013

Via Farini, Roma - fax /  /  Rassegna stampa 21 agosto 2013 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA COISP, QUERELATO ZACCHIROLI

Dettagli

PROGRAMMA DELLE DOMENICHE

PROGRAMMA DELLE DOMENICHE Che bello è quando c è tanta gente E la musica, la musica, ti riempie il cielo Beh, anche se non c è la musica ci siamo noi!!! Gli amici del PONTE!!! Con le nostre mitiche attività domenicali PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA DELLE DOMENICHE

PROGRAMMA DELLE DOMENICHE Che bello è quando c è tanta gente E la musica, la musica, ti riempie il cielo Beh, anche se non c è la musica ci siamo noi!!! Gli amici del PONTE!!! Con le nostre mitiche attività domenicali PROGRAMMA

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G.

DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA. Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. DELIBERAZIONE n. 01 del 28/05/2010 PROT. n. 411 del 15/07/2010 DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA Tariffe del servizio idrico integrato Anno 2010 O.d.G. 5 1 a convocazione L anno duemiladieci, il giorno 28 del

Dettagli

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE Tab. 1 SERT Area metropolitana: utenti alcolisti - Andamento utenza per azienda, periodo 1998-2006 e numero indice (1998=100) Tab. 2 Sert

Dettagli

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ELEZIONI POLITICHE 13 E 14 APRILE 2008 RIEPILOGO DEI RISULTATI ELETTORALI NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA 2008 A cura del Servizio Studi per la Programmazione Provincia di Bologna - 2 - INDICE Il

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2015/3 del 27.02.2015 CONSIGLIO LOCALE DI BOLOGNA Oggetto: LEGGE REGIONALE 23.12.2011 N. 23 NORME DI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA

SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI, ADULTI E MSNA Area Metropolitana di Bologna Aggiornamento al 3//7 www.bolognacares.it . IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Dettagli

MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017

MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017 MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017 MONTECCHIO MAGGIORE Venerdì, 10 febbraio 2017 10/02/2017 Il Giornale Di Vicenza Pagina 35 CORSI DI GINNASTICA CON LA PROLOCO 1 10/02/2017 Il Giornale Di Vicenza

Dettagli

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna. Prot. n Bologna, 4 dicembre 2015 Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna Ufficio Servizi Didattici e Culturali ed Integrazione Prot. n. 15362 Bologna, 4 dicembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche Statali di

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Domenica, 17 gennaio 2016 Cronaca 17/01/2016 Pagina 22 NICODEMO MELE «Mi piace cucinare Voglio che diventi

Dettagli

Il patrimonio abitativo bolognese privo di ascensore

Il patrimonio abitativo bolognese privo di ascensore Il patrimonio abitativo bolognese privo di In questa breve nota viene preso in esame un particolare aspetto relativo alla dotazione di servizi del patrimonio abitativo cittadino, vale a dire l assenza

Dettagli

Comunicato Ufficiale n. 29 bis

Comunicato Ufficiale n. 29 bis Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Delegazione Provinciale di Bologna Via Antonio Cavalieri Ducati 5/2 40132 Bologna tel. 051.3143875-870 e mail info@figcbologna.it Pronto F.I.G.C

Dettagli

Archivio campionati Prima Categoria. Luogo: Emilia Romagna. Gironi. Girone E

Archivio campionati Prima Categoria. Luogo: Emilia Romagna. Gironi. Girone E Archivio campionati 13-14 Prima Categoria Luogo: Emilia Romagna Gironi Girone E Girone E Data di inizio: 15-09-2013 Data di fine: 27-04-2013 calendario giornata 1 15-09-2013 15-09-2013 15-09-2013 15-09-2013

Dettagli

ESTATE A CALTAGIRONE Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città L U G L I O. A cura dell Associazione CNGEI

ESTATE A CALTAGIRONE Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città L U G L I O. A cura dell Associazione CNGEI ESTATE A CALTAGIRONE 2 0 1 7 Eventi, spettacoli, arte, musica e sport in città L U G L I O Dal 1 Luglio al 4 Agosto Corte Capitaniale C era una volta un pezzo di creta Mostra artistica A cura di Navanzino

Dettagli

L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci

L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci della strada 1 L idea è partita grazie all iniziativa Per le vie delle croci Gs Colle in campo per sensibilizzare i giovani COLLE BRIANZA All oratorio di Nava, frazione di Colle Brianza, si è svolta domenica

Dettagli

NATALE A MEDICINA DA LUNEDI' 8 DICEMBRE. Presepe realizzato dai bambini della Scuola Materna di S.Antonio. Presepe allestito dalla Polisportiva

NATALE A MEDICINA DA LUNEDI' 8 DICEMBRE. Presepe realizzato dai bambini della Scuola Materna di S.Antonio. Presepe allestito dalla Polisportiva NATALE A IMPORTANTE! MESSAGGIO PER TUTTI I BAMBINI MEDICINESI Diventa anche tu un piccolo Babbo Natale! Domenica 14 dicembre vai alla casetta di Babbo Natale a Medicina, dalle ore 14portando uno dei tuoi

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLBO/2014/02 del 24 MARZO 2014 CONSIGLIO LOCALE di BOLOGNA Oggetto: MODIFICHE RELATIVE AGLI INTERVENTI INDIVIDUATI CON DELIBERA N.

Dettagli