TRA LE PIEGHE DELLE PAROLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRA LE PIEGHE DELLE PAROLE"

Transcript

1 LIBRO IN ASSAGGIO TRA LE PIEGHE DELLE PAROLE DI GIAN LUIGI BECCARIA

2 TRA LE PIEGHE DELLE PAROLE DI GIAN LUIGI BECCARIA A GIULIA E A SILVIA Capitolo primo «Europa, melograno di lingue» Per cause varie, e note, dallo sviluppo dell agricoltura intensiva alla deforestaziorie massiccia, all urbanizzazione e industrializzazione, sul nostro pianeta il ritmo di scomparsa delle specie viventi «è oggi fra le 1000 e le volte superiore a quello dei grandi periodi geologici di estinzione (...) Se la progressione continua col ritmo attuale, il 25 per cento delle specie animali rischia di essere cancellato dal globo prima del 2025, e il 50 per cento prima del 2100». La proporzione è simile a quella delle lingue. Oggi al mondo ne esistono all incirca Entro la fine del secolo potrebbe sparirne la metà, c è chi prevede addirittura il 90 per cento. David Crystal sostiene che ne muore una ogni due settimane. Di questo passo a fine XXI secolo ne resteranno ben poche. Il declino della vita rurale, l attrazione delle città hanno contribuito all abbandono delle lingue native. Basta guardare all Europa e all agonia delle parlate regionali. In Italia, com è noto, l abbandono della propria terra, del proprio modo di vivere, sta portando all abbandono dei dialetti. Di proporzioni ancora più evidenti il fenomeno nel continente africano, dove la povertà e la fame contribuiscono pesantemente alla sparizione di lingue. Claude Hagège ricorda il caso del nubiano, tuttora parlato da una minoranza in Egitto e in Sudan, ma che i giovani nubiani trasferiti al Cairo o ad Alessandria stanno totalmente abbandonando. Ai propri figli parlano arabo. E gli esempi si potrebbero moltiplicare. Nel mondo sono poco più di una decina le lingue forti, alcune in espansione: le due più diffuse sono il mandarino (lo parla circa un miliardo di persone) e l inglese (circa mezzo miliardo). Tra le lingue romanze, la più diffusa è lo spagnolo, delle slave il russo; l arabo raggiunge quasi i 250 milioni, il portoghese circa 180 milioni (con differenze di pronuncia certo, tuttavia lingua che rimane integra, dal Brasile all Angola, a Mozambico, a Capo Verde, alla Guinea-Bissau, a Sào Tomé e Principe e Timor). Seguono nell ordine il maleo-indonesiano, il giapponese, il francese, il tedesco. L italiano (con circa 60 milioni di parlanti) si colloca al quindicesimo posto. Ma la maggioranza delle lingue, come dicevo, è destinata alla scomparsa. Non sappiamo sino a quando sarà praticato l eschimese, parlato oggi in Siberia in Canada in Alaska e in Groenlandia da circa persone, di cui in Groenlandia. Praticamente estinto è l aleutino: nel Settecento era ancora parlato nell arcipelago delle Aleutine e all estremità dell Alaska da persone; cinquant anni fa non ne erano rimaste che poche centinaia in Alaska, altrettante nel versante sovietico. Delle ventisei lingue conosciute della famiglia algonchina diffusa nell America settentrionale (dal Labrador sino MONDOLIBRI S.P.A. PIVA: PAG. 2

3 alla Carolina del Sud e del Nord lungo la costa atlantica) almeno dieci sono morte, altre quattro in via di estinzione. E l ineluttabile corso degli eventi. Una morte per solitudine suggeriva una indimenticabile fotografia di un anziana signora comparsa in prima pagina su «La Stampa» del 20 giugno 2001: Marie Smith, così si chiamava, di 83 anni, era l unica persona rimasta a parlare l eyak, una lingua dell Alaska. «E orribile diceva essere rimasta sola». Nonostante i molti amici, non trovava più nessuno con cui scambiare qualche parola nel suo idioma. Cent anni fa al glottologo Matteo Bartoli toccò la ventura di raccogliere nell isola di Veglia i resti del moribondo dalmatico, ma «dovette interrompere le proprie ricerche orali il giorno in cui una mina uccise il suo unico informatore, Udina Burbur, scalpellino». Importante (e prezioso anche per lo studio dell indoeuropeo) era il tocario, parlato nel Turkestan cinese: ora è estinto. In Europa estinto è il prussiano, e sono tutte morte le lingue baltiche occidentali: in vita soltanto il lituano e il lettone. Si è pure estinto (nel sec. xviii) il comico, la lingua della Cornovaglia, assai simile al bretone. Dalla fine del sec. XIX si sta tentando di far diventare il comico una ingua viva, insegnando il cosiddetto «Revived Cornish»; sono stati ricreati (dopo la prima guerra mondiale) grammatica, vocabolario, ortografia. Ma è una vitalità artificiale. Il Vendryes ne ha indicato la data di morte, 27 dicembre 1777, giorno in cui spirò una vecchia domestica, l unica che conosceva ancora questa parlata celtica. Oggi in Europa pratichiamo lingue che sono tra le più vitali nel mondo (Europa, «melograno di lingue», scrive Andrea Zanzotto in un suo luminoso saggetto). Tre i gruppi principali: romanzo, germanico, slavo. Sei i marginali : greco, albanese, celtico, baltico, armeno e indoario, quest ultimo presente soltanto nelle parlate zingare. Si tratta di lingue «indoeuropee», nome che per ragioni geografiche è stato dato a un amplissima famiglia linguistica che comprende la parte maggiore delle lingue d Europa e che, attraverso l Iran e l Afghanistan, si estende sino alla metà settentrionale dell India. A settentrione, incontriamo lingue del gruppo celtico, germanico, baltico, slavo, tocario; a mezzogiorno lingue del gruppo latino, del gruppo albanese, greco, armeno, indoiranico. Dal latino discendono, si sa, le varietà romanze: portoghese, spagnolo, catalano, francese, provenzale, italiano, sardo, a Oriente il romeno, inoltre una serie di minoranze, dal ladino al romancio (la lingua del Canton dei Grigioni), al galiziano in Spagna. Altro grande gruppo europeo è costituito dal germanico: l occidentale comprende inglese, frisone, tedesco, ne(d)erlandese; il settentrionale le lingue scandinave: danese, norvegese, svedese e islandese. Complessivamente, circa 450 milioni di persone che hanno una lingua germanica come lingua materna. La componente europea di maggioranza relativa è costituita dal gruppo slavo, 1/3 degli abitanti del continente (russo, ucraino, polacco, slovacco, ceco, bulgaro, macedone, serbo-croato, sloveno). Lo slavo non occupa un territorio continuo: una fascia di stati non slavi (Austria, Ungheria, Romania) s insinua MONDOLIBRI S.P.A. PIVA: PAG. 3

4 tra russo, bielorusso, polacco, ucraino, ceco, slovacco da una parte, e serbo, croato, bulgaro dall altra. L unità slava è stata spezzata nell 896 dall invasione magiara, popolazione ugrofinnica, appartenente alla macrofamiglia uralica (come finlandese, lappone, estone). La lingua slava più diffusa è il russo. Di molto peso è l ucraino, praticato da poco più di milioni di persone, la seconda fra le lingue slave per diffusione, e con un suo prestigio letterario, da quando, circa due secoli e mezzo fa, si è fissata come lingua letteraria indipendente. Un ramo a sé della grande famiglia indoeuropea è costituito dall armeno, oggi lingua ufficiale della più meridionale delle repubbliche dell ex Unione Sovietica, parlato da 5 milioni e mezzo di persone. Tra i gruppi superstiti del celtico, va annoverato il nucleo britannico (gallese e bretone) e il nucleo gaelico (l irlandese e il gaelico di Scozia). Ci sono in Europa anche lingue non indoeuropee, come il basco, che potrebbe essere la lingua dei discendenti di quegli antichi Aquitani di cui parla Cesare nel De bello gallico. Non indoeuropeo era l etrusco, lingua (in parte ancora misteriosa, nonostante i confronti condotti volta a volta dai linguisti con le lingue italiche, con il greco, l armeno, l ittita, il basco, il caucasico, l ugrofinnico) che domina fino al 300 a.c. in Etruria. Delle lingue non indoeuropee che ancora si parlano in Europa, va annoverata nel cuore del Mediterraneo una lingua semitica, il maltese, che è un arabo maghrebino intriso di elementi inglesi e romanzi (siciliano, italiano, francese). Nel nostro continente c è infine una dozzina di lingue della famiglia uralica (ungherese, estone, finnico, lappone), alcune in pericolo di scomparsa, per esempio le samoiede, in area sibenana. Non godono di buona salute il calmucco, parlato lungo il corso inferiore del Volga, lingua della famiglia mongola, e una ezza dozzina di lingue della famiglia turca: il ciuvasco, nel medio Volga, lo jakuto, che si parla nella Siberia orientale, l uzbeco dell Asia centrale, e il turkmeno, il kirghiso, il kasako. L Europa, «melograno» di lingue. Ma anche babele, in specie se si guarda la carta linguistica a Oriente, dove incontri lo sloveno, il serbocroato, poi l ungherese, i dialetti romeni, l ucraino, e il russo, il bulgaro, il macedone, l albanese, il neogreco, il turco. In quell area l unica lingua romanza è il romeno, parlato in Romania, in Bessarabia, in parte della Bucovina e del Banato, in qualche villaggio della Bulgaria e dell Ungheria, con diramazioni dialettali nel moldavo (dov è scritto però in caratteri cirillici arcaici). Accanto al gruppo principale romeno, o meglio Dacoromeno, c è poi un secondo gruppo, il Macedorumeno (o Arumeno), parlato in Tessaglia, nell Epiro, nella Musacchia albanese, nella Macedonia ex jugoslava e in Bulgaria; e un terzo gruppo, il Meglenorumeno, diffuso in una piccola area a nordovest di Salonicco; infine l Istrorumeno, parlato in Istria, poco lontano da Fiume. Un intrico, una babele che si farebbe ancor più fitta se ci si inoltrasse nei Balcani, luogo di differenti fedi ed etnie. In quel territorio abitarono gli Illiri (o Messapi o Dauni), un popolo indoeuropeo menzionato dai classici, e a noi noto soltanto MONDOLIBRI S.P.A. PIVA: PAG. 4

5 attraverso poche testimonianze epigrafiche rinvenute in Puglia e in Calabria, perché li avevano fondato delle colonie. Aggiornata il martedì 15 gennaio 2008 Edizione Mondolibri S.p.A., Milano MONDOLIBRI S.P.A. PIVA: PAG. 5

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare 1 ROMÁNIA / ROMANZO 2 Romanzo: dall avverbio latino romanice

Dettagli

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000

Le lingue del mondo. Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Le lingue del mondo Quante sono le lingue del mondo? Non c è una risposta precisa: si calcola che siano circa 6000 Questo numero può aumentare ancora se anche i vari «dialetti» sono considerati come lingue

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Curriculum: Scienze della mediazione linguistica Classe di appartenenza: 3 Scienze della mediazione linguistica Lettorati 1.- Diritto dell

Dettagli

Origine e futuro delle lingue

Origine e futuro delle lingue http://www.decanati.it/kairos.html Appunti di viaggio 251 Origine e futuro delle lingue 1 novembre 2013 Oltre due terzi delle lingue europee a rischio di estinzione digitale Ansa.it, 26 settembre 2013

Dettagli

Classificazione delle lingue

Classificazione delle lingue Classificazione delle lingue è necessario un criterio un criterio potrebbe essere il numero dei parlanti; secondo una organizzazione che si chiama Linguasphere, le lingue più parlate del mondo sono le

Dettagli

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11)

LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) LINGUE, CULTURE, LETTERATURE, TRADUZIONE (L-11) Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2016/2017 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD CFU

Dettagli

Via Sicilia, Roma Tel / Fax

Via Sicilia, Roma Tel / Fax Via Sicilia, 137 00187 - Roma Tel. + 39 06 69291155 / + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.com Siamo in grado di offrire, su tutte le tipologie di traduzioni

Dettagli

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni

POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI. Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni POPOLAZIONE CITTA LINGUE RELIGIONI Popolazione Urbanizzazione Lingue Religioni DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE 6.5 miliardi di persone nel mondo Distribuzione varia. Il continente più popolato è l Asia.

Dettagli

Popoli e popolazioni d'europa

Popoli e popolazioni d'europa La popolazione Popoli e popolazioni d'europa Popolo= ogni comunità che ha lingua, cultura, storia proprie Si definisce anche etnia o nazione Un popolo non sempre coincide con uno Stato La società attuale

Dettagli

L Europa degli stati e dei popoli

L Europa degli stati e dei popoli L Europa degli stati e dei popoli 2 1 Gli stati europei In Europa ci sono 45 stati. Questi stati sono molto diversi fra loro. Osserva le tabelle A e B e rispondi alle domande. A STATO SUPERICIE (Km 2 )

Dettagli

Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità e velocità d'uso.

Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità e velocità d'uso. Tom Tom TOM TOM URBAN RIDER EUROPA 1GC0_002_00 Nuovo Tom Tom RIDER. IL NAVIGATORE DA MOTO. Scopri il nuovo Tom Tom Rider, con descrizioni di navigazione intelligenti. Menu semplificato per la massima facilità

Dettagli

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI

Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Lingue, Culture, Letterature, Traduzione 2015/2016 (L-11) - Dipartimento: STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI Primo anno Insegnamento Cfu - SSD Gruppo opzionale: LETTERATURE STRANIERE I ANNO A+B

Dettagli

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide Le etnie in Europa (p. 252) L'etnia è un raggruppamento umano che condivide 1. territorio 2. vicende storiche 3. lingua 4. cultura (modo di vivere, tradizioni, espressioni artistiche e letterarie) 5. religione

Dettagli

Tavola Popolazione residente nel Comune di Lecce per classe di età, circoscrizione e sesso al 31 dicembre 2009

Tavola Popolazione residente nel Comune di Lecce per classe di età, circoscrizione e sesso al 31 dicembre 2009 Tavola 3.1.1 - Popolazione residente nel Comune di Lecce per classe di età, circoscrizione e sesso al 31 dicembre CLASSI DI ETA' 1 2 3 4 5 Comune di Lecce Provincia di Lecce (a) MASCHI Meno di 5 432 565

Dettagli

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI REVISIONE DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI - DM 270/2004 CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Venezia, 14 gennaio 2008 LINGUE OFFERTE 1. Albanese 2. Anglo-Americano 3.

Dettagli

EUROPA AUSTRIA $ (alto) Euro. Repubblica Zagabria km 2 4,4 milioni 78 ab/km 2 58% M 73 / F 80 Croato Cattolici 88%

EUROPA AUSTRIA $ (alto) Euro. Repubblica Zagabria km 2 4,4 milioni 78 ab/km 2 58% M 73 / F 80 Croato Cattolici 88% EUROPA ALBANIA AUSTRIA BELGIO Republika e Shqipërisë Tirana 28 748 km 2 3,2 milioni 110 ab/km 2 48% M 74 / F 80 Albanese Musulmani 84%, greco-ortodossi 10%, cattolici 6% 3840 $ (medio-basso) Lek Republik

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni

Tavola Movimento naturale e migratorio della popolazione residente nel Comune di Lecce - Anni 3. Popolazione Al 31 dicembre 2010 la popolazione residente nel Comune di Lecce è pari a 95.520 unità (44.691 maschi e 50.829 femmine), lo 0,6% in più rispetto al 2009 (94.949). Anche nel 2010 il saldo

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia LM-37 Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: LM-37 Durata: biennale Modalità

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it La variazione linguistica www.ethnologue.org + 100 milioni di parlanti nativi: - Cinese - Inglese - Spagnolo - Arabo

Dettagli

Arancho Doc Tariffe e Condizioni

Arancho Doc Tariffe e Condizioni Arancho Doc Tariffe e Condizioni Riservato ad aziende del settore tecnico Entrata in vigore: 2016 B e l g i u m C z e c h R e p u b l i c F i n l a n d G e r m a n y I t a l y J a p a n S p a i n S w i

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2)

Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2) Discipline storiche Laurea Triennale L 11 LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (ALLEGATO 2) TIPO ATTIVITÀ TAF ANNO Periodo SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SSD INSEGNAMENTO

Dettagli

ARA Congressi Presentazione Aziendale

ARA Congressi Presentazione Aziendale ARA Congressi Presentazione Aziendale 2015 Indice Presentazione aziendale 3 Servizi congressuali. 4 Servizi linguistici 5 Interpretariato 5 Traduzione.. 6 Principali Clienti.. 7 Referenze.. 11 Profilo

Dettagli

ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali

ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali ProMosaik Trans Il vostro ufficio di traduzioni interculturali ProMosaik Trans è il vostro referente per traduzioni e interpretariato a livello professionale. Offriamo traduzioni e servizi di interpretariato

Dettagli

1 di 8 11/12/2008 13.52 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 1 gennaio 1999 I dati sui cittadini stranieri residenti nella nostra provincia, riferiti al 1 gennaio 1999, sono stati forniti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

IL CONTINENTE EUROPA

IL CONTINENTE EUROPA IL CONTINENTE EUROPA L Europa è un continente. Possiamo dire anche che l Europa è una penisola. I confini dell Europa infatti sono rappresentati per la maggior parte dal mare: a Nord c è il mare Glaciale

Dettagli

Info Point Europa. Edizione 2011

Info Point Europa. Edizione 2011 Info Point Europa Edizione 2011 Quinta edizione a cura di Paolo Barbiero Info Point Europa della Giunta provinciale Via Conciapelli 69, I-39100 Bolzano Tel. +39 0471 413160/61 Fax. +39 0471 413189 Europa@provincia.bz.it

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

CITTÀ DI ARONA L Assessore alla Comunicazione

CITTÀ DI ARONA L Assessore alla Comunicazione CITTÀ DI ARONA L Assessore alla Comunicazione 16 gennaio 2009 Incontro Stampa Andamento demografico 2000 2008 ANNO 2008: Il saldo naturale è negativo di soli 15 abitanti, rispetto alle cifre sempre oltre

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-11 Lingue, Culture, Letterature, Traduzione Struttura di riferimento: Dip. Studi europei, americani e interculturali Classe: L-11 Durata: triennale Modalità di ammissione:

Dettagli

STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA (http://europa.eu/about-eu/member-countries/index_it.htm)

STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA (http://europa.eu/about-eu/member-countries/index_it.htm) STATI MEMBRI DELL UNIONE EUROPEA (http://europa.eu/about-eu/member-countries/index_it.htm) Austria Anno di adesione all UE: 1995 federale Capitale: Vienna Superficie: 83 870 km² Popolazione: 8,3 milioni

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Insegnamento Docente 1 appello Aula 2 appello Aula.

Insegnamento Docente 1 appello Aula 2 appello Aula. Insegnamento 1 appello Aula 2 appello Aula. LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 (Orali CEL) ACKERLEY KATHERINE 03/09/2015 ore 08.30 Aula C - Maldura keting Aula D - Maldura LETTERATURA NEDERLANDESE 1 ANBEEK

Dettagli

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze Stat.Tipologia - 2012 Alberghi 5 st Alberghi 4 st Alberghi 3 st CodiceIstat Descrizione Arr ALB5 Pre ALB5 n.strut Arr ALB4 Pre ALB4 n.strut Arr ALB3 1 FRANCIA 1349 4462 81 18789 39293 479 29957 2 BELGIO

Dettagli

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro Idem proveniente da libretto Europa 306 Seguito emissioni 2005 Cipro turca danimarca

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

Insegnamento Docente 1 appello Aula 2 appello Aula.

Insegnamento Docente 1 appello Aula 2 appello Aula. Insegnamento 1 appello Aula 2 appello Aula. ABILITA' INFORMATICHE ORIO NICOLA 01/09/2015 ore 14.00 Aula AIS 3 22/09/2015 ore 14.00 Aula AIS 3 DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SITZIA ANDREA

Dettagli

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9

Indice. Unità 2. Unità 1. Unità 3. L Unione Europea 39. Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Unità 1 Gli stati, i popoli, le culture in europa 9 Itinerario 1 Il cammino degli Stati europei 10 Le origini dell Europa 10 Un continente diverso dagli altri 10 L Europa romana e medievale 12 L Impero

Dettagli

MA0004 La superficie della Francia è: a) minore di 70 mila kmq b) fra 70 mila e 150 mila c) tra 150 mila e 300 mila d) maggiore di 300 mila d kmq

MA0004 La superficie della Francia è: a) minore di 70 mila kmq b) fra 70 mila e 150 mila c) tra 150 mila e 300 mila d) maggiore di 300 mila d kmq M0001 La capitale della Slovacchia è: a) Varsavia b) Vilnius c) Praga d) Bratislava d M0002 La capitale della Bulgaria è: a) Sofia b) Bucarest c) Budapest d) Belgrado a M0003 La capitale della Lettonia

Dettagli

viaggio interattivo e multisensoriale sul plurilinguismo quotidiano FERMATE 2

viaggio interattivo e multisensoriale sul plurilinguismo quotidiano FERMATE 2 viaggio interattivo e multisensoriale sul plurilinguismo quotidiano FERMATE 2 3 LE NOSTRE RADICI La linfa vitale dell albero dal tronco arriva alla chioma per nutrirne i rami. Ognuno di loro è autenticamente

Dettagli

Haref. translations. Al supporto del Vostro business... TRADUZIONI INTERPRETARIATI IMPAGINAZIONI FORMAZIONE CONGRESSI FIERE MEETING

Haref. translations. Al supporto del Vostro business... TRADUZIONI INTERPRETARIATI IMPAGINAZIONI FORMAZIONE CONGRESSI FIERE MEETING Haref translations Al supporto del Vostro business... TRADUZIONI INTERPRETARIATI IMPAGINAZIONI FORMAZIONE CONGRESSI FIERE MEETING TRADUZIONI PROFESSIONALI Forniamo servizi di traduzione in tutte le lingue

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2)

LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Lingue e letterature moderne LM-37 Classe delle lauree magistrali LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LMLLA) Piano delle attività didattiche (Allegato-2) Tipo Attività Formativa Anno Periodo SETTORE

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013

Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara. periodo gennaio agosto 2013 Flussi Turistici in provincia di Massa-Carrara periodo gennaio agosto 2013 La rilevazione statistica del movimento turistico Secondo il programma statistico nazionale approvato con DPCM, titolare della

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

Celtic Ogham Reiki LE LINGUE CELTICHE. Le lingue Celtiche appartengono al ceppo delle lingue definite come Indoeuropee.

Celtic Ogham Reiki LE LINGUE CELTICHE. Le lingue Celtiche appartengono al ceppo delle lingue definite come Indoeuropee. LE LINGUE CELTICHE Le lingue Celtiche appartengono al ceppo delle lingue definite come Indoeuropee. Sebbene l Europa sia stata abitata da lunga data, la maggioranza dei popoli che all epoca vi risiedevano,

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

ZA6585. Flash Eurobarometer 421 (Internationalisation of Small and Medium-Sized Enterprises) Country Questionnaire Italy

ZA6585. Flash Eurobarometer 421 (Internationalisation of Small and Medium-Sized Enterprises) Country Questionnaire Italy ZA Flash Eurobarometer (Internationalisation of Small and Medium-Sized Enterprises) Country Questionnaire Italy A Numero dell'indagine FL A B Codice Paese FL B C Numero del questionario FL C NACE Codice

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER Italia Belgio, Francia, Germania, UK, Principato di Monaco Austria, Olanda, Spagna Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Polonia, Slovenia, Ungheria Bulgaria,

Dettagli

Scuola di Dottorato: SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE. Indirizzo: FILOLOGIA CLASSICA. n._0. n._4

Scuola di Dottorato: SCIENZE LINGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE. Indirizzo: FILOLOGIA CLASSICA. n._0. n._4 Indirizzo: FILOLOGIA CLASSICA Durata Dipartimento di DISCIPLINE LINGUISTICHE, COMUNICATIVE E DELLO Posti a n._4 09/10/2009 ore 09:30 - Dipartimento di Scienze del Mondo Antico - Piazza Capitaniato, 7 -

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu).

Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). OPUSCOLO UE Numerose altre informazioni sull Unione europea sono disponibili su Internet consultando il portale Europa (http://europa.eu). Una scheda catalografica figura alla fine del volume. Lussemburgo:

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA LA POPOLAZIONE NEL MONDO L Europa ha una POPOLAZIONE ASSOLUTA piuttosto bassa. A. Osserva la tabella sottostante: quali sono i tre continenti più popolati?

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

WEareOn Interpretariato a distanza in 100 lingue

WEareOn Interpretariato a distanza in 100 lingue WEareOn Interpretariato a distanza in 100 lingue strade verso il cliente SERVIZIO affidabile ADOTTA LA CARTA DEI SERVIZI OK CODACONS PREMESSA Lo sviluppo del traffico turistico, oltre quello commerciale,

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-/D.M. 70) Triennio 04-07 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano nell a.a. 04/5 prevede

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Insegnamento Docente 1 appello Aula 2 appello Aula.

Insegnamento Docente 1 appello Aula 2 appello Aula. Insegnamento 1 appello Aula 2 appello Aula. LETTERATURA SPAGNOLA 3 ALBERTIN CHIARA 01/09/2015 ore 09,00 Palazzo Beldomandi 17/09/2015 ore 15.00 Aula G - Maldura LETTERATURA NEDERLANDESE 1 ANBEEK - SIGNORATO

Dettagli

Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE. www.spike.it/traduzioni/ita/

Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE. www.spike.it/traduzioni/ita/ Spett.le ORDINE AVVOCATI di MILANO Milano, 30.09.2015 Oggetto : presentazione servizio Traduzioni Tecnico- Professionali Traduzioni TRANSLATE WITH SPIKE - MAKE YOUR BUSINESS EFFECTIVE Con SPIKE siete garantiti

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE Attività formative caratterizzanti Ambito disciplinare Settore CFU Lingue e Letterature moderne Metodologie linguistiche, filologiche,

Dettagli

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: Prima C Unità 1 GLI STRUMENTI DI BASE Forma e misura della terra I fusi orari Le carte geografiche L informatica

Dettagli

LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA

LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE NELL UNIONE EUROPEA LA TESINA Relatrice: doc. dr. sc. Magdalena Nigoević Candidate:

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Turismo Rapporto mensile Movimento turistico Gennaio 2015 Servizio Turismo - Via della Lirica, 21-48124 Ravenna Tel. 0544 25.85.05 Fax 25.85.02 a retro copertina Riepilogo arrivi mensili - Gennaio

Dettagli

La banconota da 5 della serie Europa

La banconota da 5 della serie Europa La banconota da 5 della serie Europa 2013 1 Il nuovo volto dell euro Europa, figura della mitologia greca, è il nuovo volto dell euro. La sua effige appare nell ologramma e nella filigrana della seconda

Dettagli

ALLEGATO C. Tracciati record

ALLEGATO C. Tracciati record ALLEGATO C Tracciati record ALLEGATO C TRACCIATI RECORD MODELLI RT - ANNO 2005 E SEGUENTI Tracciato record ricettività e movimentazione individuale: Modello RT/ESERCIZI (da Province a Regione Toscana)

Dettagli

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA

Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana LE LINGUE DEL MONDO LA TESINA Relatrice: doc. dr. sc. Magdalena Nigoević Candidate: Danica

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

25 marzo 1957 25 marzo 2007 Cinquantenario dei Trattati di Roma Nasce l Unione europea Le lingue nell Unione Europea Tante lingue, una sola famiglia

25 marzo 1957 25 marzo 2007 Cinquantenario dei Trattati di Roma Nasce l Unione europea Le lingue nell Unione Europea Tante lingue, una sola famiglia Le lingue nell Unione Europea Tante lingue, una sola famiglia di Elisa Cacaci Alexia Fontanot Stefania Oggioni Lingue che vivono La lingua che parliamo contribuisce a determinare chi siamo. Per questo

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

ECC-Net: Travel App2.0

ECC-Net: Travel App2.0 ECC-Net: Travel App2.0 In occasione del 10 anniversario dell ECC- Net, la rete dei centri europei per i consumatori lancia la nuova versione dell ECC- Net Travel App. Quando utilizzare questa applicazione?

Dettagli

Elenco Bandiere del Mondo

Elenco Bandiere del Mondo Divisione Comunicazione Visiva www.pubblicarb.it/pennoni-bandiere/ Tel. 080 534 4812 Elenco Bandiere del Mondo Bandiere Africa Produzione e vendita di bandiere in poliestere nautico bandiere africane da

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 26.2.2016 COM(2016) 91 final ANNEX 1 ALLEGATO della Proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea e dei suoi Stati membri, del

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA SITUAZIONE CONFLITTUALE DELLE FRONTIERE EX-SOVIETICHE. TARAS BULBA di Aleksandr Pavlovich BUBNOV

ALLE ORIGINI DELLA SITUAZIONE CONFLITTUALE DELLE FRONTIERE EX-SOVIETICHE. TARAS BULBA di Aleksandr Pavlovich BUBNOV ALLE ORIGINI DELLA SITUAZIONE CONFLITTUALE DELLE FRONTIERE EX-SOVIETICHE TARAS BULBA di Aleksandr Pavlovich BUBNOV 2 3 UCRAINA 1991 CRIMEA GEORGIA ARMENIA NAGORNO KARABAGH 4 HELSINKI 1975 III. Inviolabilità

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.

Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring. Via Sicilia, 137-00187 I Roma Tel. + 39 06 69291155 I + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.com Testing & Tutoring Services, nata nel 1996 dal progetto innovativo

Dettagli

PACCO ORDINARIO ESTERO INGOMBRANTE

PACCO ORDINARIO ESTERO INGOMBRANTE PACCO ORDINARIO ESTERO INGOMBRANTE PAESE PESO MINIMO PESO MASSIMO TARIFFA AFGHANISTAN 0 10 32, AFGHANISTAN 11 30 40, AFGHANISTAN 31 50 50, AFGHANISTAN 51 1 70, AFGHANISTAN 101 150 1, AFGHANISTAN 151 2

Dettagli