RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO"

Transcript

1

2 RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO SCOPO DELL INTERVENTO E VALUTAZIONI INTRODUTTIVE L intervento di cui al titolo consiste nella realizzazione di un impianto di climatizzazione a servizio di alcuni locali dell area imaging dello stabulario ( PET e RM) situata al piano seminterrato del complesso monumentale di S. Andrea delle Dame ubicato in via De Crecchio, Napoli. Al momento, detti locali, non sono utilizzati in quanto necessitano di opere di finitura e realizzazione di tutti gli impianti. Trattandosi di ambienti dove sono presenti rischi di natura biologica e chimica, gli aspetti della progettazione impiantistica sono stati affrontati anche tenendo conto delle indicazioni che discendono dal D.L. 9 Aprile 2008 n 81 ed in particolare dagli allegati da XLIV a XLVIII (ex Legge 626/94 Art. 82 e i relativi allegati XI, XII). In virtù di questo gli impianti di ventilazione e condizionamento dell aria (HVAC) non sono solamente un mezzo per mantenere il richiesto comfort ambientale, ma costituiscono un componente importante di un insieme che ha come obbiettivo principale il contenimento della contaminazione. Nel caso specifico la potenziale contaminazione da controllare deriva da agenti biologici e chimici e le misure di protezione da adottare sono dirette sia verso gli operatori che verso l ambiente esterno oltre che verso il soggetto in esame all interno dei locali L area PET è stata dotato di un impianto per la ventilazione e la climatizzazione del tipo a tutta aria esterna senza ricircolo, portata variabile VAV con la possibilità di impostare gradienti di pressione positivi o negativi verso i locali confinanti. Per l ambiente RM è stato previsto un trattamento con aria primaria a portata costante mediante un recuperatore e split. Pag. 1

3 Sono esclusi da questo tipo di impianto i locali attigui già realizzati per i quali è stato previsto un trattamento con aria primaria a portata costante e ventilconvettori a 4 tubi. L unità di trattamento aria prevista è dotata di filtro elettrostatico, di batterie, per il trattamento di raffreddamento e deumidificazione, alimentata da fluido termorefrigerante a gas con temperatura in ingresso 7 C e in uscita 12 C. Le soluzioni adottate, nel rispetto della normativa e legislazione vigente, sono caratterizzate dall affidabilità, dalla economicità di gestione e dal contenimento dei consumi energetici. Nelle scelte progettuali sono stati considerati i seguenti fattori: semplicità di funzionamento per ottenere una notevole affidabilità del sistema e dei suoi componenti; massima standardizzazione dei componenti per avere la garanzia di una futura facile reperibilità sia in caso di modifiche che di sostituzione in fase manutentiva o per invecchiamento; frazionabilità di ogni sezione del sistema per ottenere una gestione flessibile e capillare, economica e di facile controllo; adattabilità degli impianti alle strutture dell edificio, soprattutto nell ottica di garantire una facile accessibilità durante le operazioni di manutenzione e controllo; sicurezza degli impianti nei confronti degli utenti e delle condizioni di utilizzo. Il progetto prevede l installazione di un sistema di condizionamento del tipo ad espansione diretta a portata variabile, con regolazione climatica per singolo locale e controllore centralizzato. Sarà installata una unità motocondensante esterna, ubicata sopra la copertura dei locali denominati RMU confinanti, e unità interne, del tipo a parete o soffitto, nei laboratori, di varie potenzialità a seconda del fabbisogno frigorifero. E prevista inoltre una ridondanza sia nell impianto di produzione che di distribuzione del freddo, in modo da garantire Pag. 2

4 maggior sicurezza in quei locali che dovessero presentare maggiore necessità. AERAZIONE LOCALI DEL REPARTO PET: impianto di ventilazione forzata a tutt'aria esterna con immissione e estrazione indipendente da altri locali dello stabulario. Il posizionamento della bocchetta finale di espulsione aria all'esterno va stabilito sentito anche il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. AREA CAMERA CALDA: realizzare un numero minimo di 10 ricambi vol./h. AREA ESAMI PET - LOCALE STOCCAGGIO TEMP. RIFIUTI RADIOATTIVI: realizzare un numero minimo di 8 ricambi vol./h. LOCALE FILTRO E DECONTAMINAZIONE: realizzare un numero minimo di 6 ricambi vol./h. DEPRESSIONI: locale stoccaggio rifiuti radioattivi, area camera calda e area esami PET debbono essere in depressione rispetto a zona filtro e decontaminazione di almeno -60Pa. La zona filtro e decontaminazione. deve essere in depressione rispetto all'esterno di almeno -30Pa. La ventilazione deve assicurare che il flusso d aria avvenga dall area a minore attività verso quella a maggiore attività. SALA micro-rm Per la dispositivistica di sicurezza, come prescritto dalle Norme Operative I.S.P.E.S.L. per applicazioni veterinarie relative alla Risonanza Magnetica, è necessario che la sala magnete sia dotata di: - un sistema di ventilazione normale (6-8 ric/h); - un sistema di ventilazione di emergenza (18-22); - un sensore ossigeno per la rilevazione dell Elio gassoso che dovesse fuoriuscire dalle tubazioni accoppiate al magnete; - una centralina di monitoraggio del tenore di ossigeno in sala, collegato al sensore sopra definito, e caratterizzato da una soglia di preallarme e di una soglia di allarme (rispettivamente, 19% e 18% di ossigeno), ovviamente capace di attivare, se del caso, e in automatico, la ventilazione di emergenza; - una canalizzazione (tubo di quench) per l evacuazione Pag. 3

5 all esterno dell edificio, e in zona sicura. Il terminale del tubo all esterno deve essere predisposto in modo da non consentire l entrata dell acqua piovana al suo interno e deve essere dotato di retina antintrusione per gli insetti; - un termoigrometro per la valutazione delle condizioni microclimatiche. L intervento terrà conto, per quanto possibile, della necessità di non sospendere l attività lavorativa, i lavori si svolgeranno cercando di utilizzare gli spazi a comune che non prevedono particolare attività, sarà prevista solo la sospensione temporanea e di breve durata delle attività nelle singole stanze per permettere il montaggio delle unità interne, questa sarà gestibile in diverse fasi in accordo con il personale responsabile dell attività. Pag. 4

6 DATI TECNICI DI PROGETTO Condizioni Termoigrometriche esterne Estate Te = 32 ; inverno Te = 6 Condizioni Termoigrometriche interne Estate Ti = 27; inverno Ti= 20 CARATTERISTICHE GENERALI APPRECHIATURE E MATERIALI Pag. 5

7 UNITA ESTERNE Unità esterna, a volume di refrigerante variabile, condensata ad aria, ad espansione diretta, del tipo a inverter a pompa di calore, a gas R410A. Caratteristiche tecniche: Pag. 6

8 Pag. 7

9 UNITA INTERNE Unità interna per installazione a parete, a R410A, ventilatore a flusso incrociato, scambiatore di calore costituito da tubi in rame e alette in alluminio, valvola elettronica con controllo a microprocessore PID, opzionale l'utilizzo di una valvola esterna ( non collegabile ad un sistema con recupero di calore), filtro dell'aria in rete di resina lavabile. Alimentazione: V, monofase, 50 Hz. Unità interna pensile a soffitto, a R410A, ventilatore di tipo scirocco, scambiatore di calore costituito da tubi in rame e alette in alluminio, valvola elettronica con controllo a microprocessore PID, filtro a rete di resina antimuffa. Alimentazione: V, monofase, 50 Hz. Pag. 8

10 Pag. 9

11 Pag. 10

12 DISTRIBUZIONE Tubo di rame crudo in barre con isolamento in polietilene espanso a cellule chiuse a bassissima densità senza CFC a finitura esterna corrugata colorata, conformi alla norma EN 1057 e Legge 10/91, resistenza al fuoco classe 1, temperatura d'impiego da -30 C a +95 C, in opera comprese le sagomature di percorso, le centrature in asse agli attacchi dei corpi scaldanti, eseguiti a mano e/o con l'ausilio di piegatubi. Per impianti di condizionamento. Collettori di derivazione per sistemi multisplit, in rame ricotto, coibentato con guscio in poliuretano a cellule chiuse. Pag. 11

13 Pag. 12

14 RETE CONDENSA Tubazioni di PVC rigido ad innesto per realizzazione della rete di scarico condensa nei diametri 25, 32 mm, 40 mm, 50 mm come indicato in progetto. REGOLAZIONE Comando locale a filo per sistemi multisplit a R410a, con limite di funzionamento (min/max) regolabile, Orologio e timer di regolazione, protezione antigelo, direzione del flusso d'aria Comando centralizzato "Intelligent Touch Controller" per sistemi multisplit a R410A, con schermo a cristalli liquidi. Pag. 13

15 RETE TRASMISSIONE DATI Cavo per trasmissione dei segnali del tipo 1 mmq minimo x 2, non schermato per collegamento tra comando remoto centralizzato, unità esterna, unità interna, comandi locali Pag. 14

16 IMPIANTO ESTRAZIONE ARIA Allo scopo di evitare disturbi provocati dalle vibrazioni delle apparecchiature è importante sopprimere o drasticamente ridurre le trasmissioni delle vibrazioni generate dalle macchine presenti nell impianto. Le parti in movimento dovranno essere equilibrate staticamente e dinamicamente ove necessario. Le apparecchiature che possono generare vibrazioni dovranno essere montate su basamenti, telai o solai in c.a. isolate dal pavimento a mezzo di adeguati dispositivi antivibranti. Apparecchiature quali pompe del tipo a terra e ventilatori dovranno essere collegate alla rete di distribuzione tramite giunti elastici al fine di evitare la trasmissione di vibrazioni ai canali ed alle tubazioni. I canali e le tubazioni dovranno essere sospesi alle pareti o al soffitto a mezzo di dispositivi tali da evitare la trasmissione alla struttura ed alle pareti dell edificio di vibrazioni residue provenienti dalle macchine o dovute alla circolazione dei fluidi. Le canalizzazioni, i condotti di contenimento di batterie, filtri o ventilatori, le serrande di taratura, le prese di aria esterna e le cappe di qualsiasi tipo dovranno essere costruite in lamiera zincata dello spessore per normativa. Le lamiere dovranno avere la zincatura su entrambi i lati; la zincatura dovrà avere una consistenza totale di 215 g/mq di lamiera e dovrà essere applicata secondo il metodo Sendzimir. Le lamiere dovranno rispondere alle norme UNI 4630, 5081, 5335, 5753, 5755, 5867, 5869, 5907, 5920, 6557, 6659, , , Il condotto dei canali flessibili dovrà essere essenzialmente costituito da una parete flessibile realizzata con tessuto di cotone plastificato e con tessuto di vetro impregnato di PVC e da una spirale piatta in acciaio elettro zincato. La parte flessibile (nastro in tessuto) dovrà essere aggraffata con l armatura di supporto (spirale metallica continua); non è consentito il collegamento fra tessuto e spirale a Pag. 15

17 mezzo di adesivi o mastici. Il condotto, costruito in modo da garantire la massima flessibilità (minimo raggio di curvatura: 2/3 diametro del tubo), dovrà avere la superficie interna esternamente liscia in modo da garantire minime perdite di carico, ed evitare la formazione di depositi di polvere. La costruzione dovrà essere molto accurata; sono ammessi margini di tolleranza di ±1,5 mm sulle dimensioni nominali del diametro del condotto. Il materiale costituente il condotto dovrà essere estremamente leggero, in accordo con i limiti di temperatura richiesti, resistente all umidità, alle muffe ed ai parassiti. DATI TECNICI Temperatura esercizio -10/80 C Pressione di esercizio 15/100mm H2O Comportamento alla fiamma autoestinguenti Minimo raggio di curvatura (interno) 2/3 del diametro del tubo Peso approssimativo 0,5+1,5 Kg/m Massimo accorciamento in senso assiale 55% Tolleranza dimensionale ±1,5mm Bocchette di mandata Le bocchette di mandata dovranno avere il telaio costruito in alluminio estruso a spigoli vivi con bordo piatto, con trattamento superficiale. Dovranno essere munite di alette verticali e orizzontali regolabili, dovranno inoltre essere fornite complete di controtelaio provvisto di zanche di fissaggio a parete o a canale. Tutte le bocchette dovranno essere complete di serranda di taratura costruita come di seguito specificato. Il fissaggio sarà del tipo a vite. Bocchette di ripresa Pag. 16

18 Le bocchette di ripresa avranno il telaio costruito in alluminio estruso a spigoli vivi con bordo piatto, con trattamento superficiale. Dovranno essere munite di alette orizzontali regolabili; dovranno inoltre essere munite di controtelaio provvisto di zanche di fissaggio a parete o a canale. Il fissaggio sarà del tipo a vite. Sia le bocchette di mandata che di ripresa saranno fissate su un pannello in cartongesso fornito dall installatore e verniciato in accordo con la D.L. che sarà posizionato in sostituzione dei cassetti e/o delle mezzane del soffitto esistenti nelle misure minime indispensabili e multiple dei cassetti stessi. Serrande di regolazione per bocchette Tutte le bocchette di mandata e ripresa saranno complete di serrande di taratura per la regolazione della portata dell aria. Tali serrande dovranno essere costruite in profilato di alluminio. Le serrande dovranno poter essere regolate mediante speciale chiave a testa quadrata o cacciavite, attraverso le alette della bocchetta. Pag. 17

19 Pag. 18

20 Pag. 19

21 IMPIANTI ELETTRICI DEDICATI La presente relazione è mirata a fornire le prescrizioni tecniconormative al fine di realizzare l impianto elettrico e di controllo dell impianto di condizionamento in oggetto, nell ottica di una adeguata manutenzione degli impianti. I punti di arrivo delle forniture l ubicazione di quadri e la distribuzione dovranno essere realizzati in conformità al progetto e a quanto indicato dal costruttore dei componenti dell impianto. Sarà realizzato un nuovo quadro denominato QE-CDZ il quale dovrà comandare e proteggere i circuiti delle utenze previste. Tali circuiti saranno gli impianti di condizionamento a servizio dei locali interessati ai lavori; in ogni caso l impianto in questione dovrà essere suddiviso in maniera tale da garantire una selettività di intervento delle protezioni per un miglior sfruttamento delle potenziali dell impianto stesso. L alimentazione del sopracitato quadro sarà ricavata dal Q.E. installato nel locale quadri elettrici a servizio di tutto il complesso, con l installazione di un nuovo interruttore di protezione. Per quanto riguarda la distribuzione delle linee, dovrà essere utilizzata idonea canalizzazione di dimensioni adeguate all impianto da realizzarsi, le canalizzazioni dovranno essere distinti per le diverse tipologie di impianto da installare. In prossimità delle apparecchiature, per brevi tratti esterni e per i tratti collocati in traccia potranno essere utilizzati tubi corrugati idonei all impiego e guaine. Per il collegamento tra le unità interne e i telecomandi ubicati in ambiente dovranno essere utilizzati prevalentemente cavidotti sottotraccia oppure essere installata canaletta in PVC di colore bianco. L opera nel suo complesso dovrà essere eseguita alla perfetta regola d arte, utilizzando allo scopo materiali parimenti costruiti. I materiali ed i componenti saranno realizzati secondo le norme tecniche di Pag. 20

22 sicurezza dell'ente italiano di unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente in materia, con particolare riferimento alla CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua, CEI Cavi per energia, DPR 81/08. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI : Gli impianti in oggetto sono progettati e saranno eseguiti rispettando la regola dell arte e la normativa attualmente in vigore, nonché le raccomandazioni dei Servizi di sicurezza sui luoghi di lavoro, dei Servizi di prevenzione e protezione, del locale comando dei VV.FF. e degli altri organi competenti. In particolare gli impianti dovranno essere armonizzati alle indicazioni delle seguenti disposizioni legislative e normative : Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n 81 : Attuazione dell articolo 1 della legge 3/8/07 n 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Decreto Lgs aprile 2006: Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Legge 9 Gennaio 1991, n 10 : Norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia. D.P.R. 26 Agosto 1993, n 412 : Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione D.M 27 Luglio 2005, Regolamento di attuazione L.10/91 D.P.R. 21 Dicembre 1999, n 551 :( modifiche al DPR n 412 ) D.L. 19 Agosto 2005, n 192 (Attuazione direttiva rendimento energetico edilizia) Pag. 21

23 D.L. 29 Dicembre 2006, n 311 (disposizioni correttive ed integrative al D.L. 192) D.L. 30 Maggio 2008, n 115 (attuazione direttiva 2006/32/CEE.) D.P.R. 2 Aprile 2009, n 59 (regolamento di attuazione D.L. n 192/05) D.M. 26 Giugno 2009 (linee guida nazionali certificazione energetica edifici) UNI TS UNI DM n 37 del 22 Gennaio 2008 : Regolamento concernente.attività installazione impianti elettrici all interno degli edifici. D.P.R. n. 37 del 14/1/97 : Atto indirizzo e coordinamento in materia requisiti Deliberazione RT n. 980 del 1/9/97 : Progetto accreditamento DM 18/9/2002, Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. Linee guida ISPESL Conferenza rapporti stato, regioni e province autonome : Documento del 4/4/00 Linee-guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi Decreto Pres. Cons. Ministri 5/12/97 : Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Norme CEI come di seguito elencate : Impianti di produzione,trasporto e distribuzione energia elettrica Apparecchiature costruite in fabbrica ACF per tensioni < 1000V CA /1 Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per BT Pag. 22

24 Quadri uso domestico e similare (In<125A,Icc<10kA) Cavi isolati con gomma con tensione <450/750 V Il Progettista impianti meccanici Ing. Amedeo Lepore Pag. 23

1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI

1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI 1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO 1 1 Riferimenti legislativi a) per l impianto in generale: NORMA TITOLO PUBBLICAZION E Legge

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI RELAZIONE TECNICA GENERALE

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI RELAZIONE TECNICA GENERALE Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Nuovo negozio in s Piazza De Caroli (GE)

Nuovo negozio in s Piazza De Caroli (GE) Nuovo negozio in s Piazza De Caroli (GE) Committente: in s mercato S.p.A. IMPIANTI MECCANICI DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE N D Engineering srl - Via Dino Col, 6R A1.6 16149 Genova Redatto: Per. Ind.

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

Dedalo Studio Tecnico Associato Via Botticelli, Empoli (FI) pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1)

Dedalo Studio Tecnico Associato Via Botticelli, Empoli (FI) pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1) Via Botticelli, 10-50053 Empoli (FI) pag. 1 Quantità unitario LAVORI A MISURA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE (SpCat 1) 1 / 1 Unità esterna a pompa di calore. Tecnologia VRV. Taglia 10 HP (28 kwf; 32 kwt).

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione ed il

Dettagli

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria... Sommario 1. Criteri generali di progettazione... 3 1.1. Centrale produzione... 3 1.2. Impianto di climatizzazione aria primaria... 4 2 di 5 1. Criteri generali di progettazione L impianto nel suo insieme

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

RSA-EF 120-4C A

RSA-EF 120-4C A R E F R I G E R A T O R I C O N D E N S A T I A D A R I A RSA-EF serie 4C è la nuova serie di refrigeratori d acqua fino a 330 kw, con il controllo in logica Flex Flow in grado di gestire poco contenuto

Dettagli

%# ## & # ' # ( '" # # ( " " # 3/01/ 2' #4/" #4/ $ 5$67 "# ### : ; $& /01' # ## ( # # 5 " $ %/015 # 5" & (/ 2 <= 1 #0*& "9. $ "#/01/ 2 0?

%# ## & # ' # ( ' # # (   # 3/01/ 2' #4/ #4/ $ 5$67 # ### : ; $& /01' # ## ( # # 5  $ %/015 # 5 & (/ 2 <= 1 #0*& 9. $ #/01/ 2 0? ! " ## %# ## & # ' # ( '" # # ( ###)*"( " " # +, %-&%./01%-&%./ 2 3/01/ 2' #4/" #4/ 567 "# ###89.09. : ; # " & /01' # ## ( # # 5 " 0*& "9.0% # %/015 # 5" #0*& "9.0 & (/ 2 #5#? 1 #0*& "9. "#/01/

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw

RAK.C/PC. Caratteristiche. Accessori. 01C1m - 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA. Capacità Frigorifera 5,7-32,3 kw Capacità Termica 6,9-39,5 kw RAK.C/PC 01C1m 12C1 POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA u Soluzioni B Base I Integrata u Versioni ST Standard LN Silenziata u Allestimenti AS Allestimento Standard DS Desurriscaldatore Capacità Frigorifera 5,7

Dettagli

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO Tutti i lavori e le opere dovranno essere eseguite a perfetta regola d arte rispondenti a: - Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 e

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A CARATTERISTICHE PRINCIPALE I refrigeratori d acqua e pompe di calore aria acqua con ventilatori assiali Eca Technology sono progettati

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM

VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM VENTILCONVETTORI CENTRIFUGHI DI SPESSORE RIDOTTO SLIM 0,7 kw 5,2 kw 1,6 kw 10,2 kw 130 m 3 /h 830 m 3 /h SLIM SLIMxx0 verticale con mobile inferiore superiore disponibile anche nella versione con zoccoli

Dettagli

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO

IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO IMPIANTO POLISPORTIVO C.O.N.I INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA TRIBUNA ALL APERTO PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica dell impianto elettrico 1. PREMESSA La legge n 46 del 5/3/90 relativa alle Norme

Dettagli

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 1. PREMESSA 2 2. DATI TECNICI DI PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI 3 3. IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE 4 4. IMPIANTO IDRICO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SERVIZI 6

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua

Dati tecnici. Condensazione. Peso. 1 Recuperatore di calore aria/aria 6 Condensatore a piastre freon/acqua Dati tecnici DATI TECNICI Condensazione ad acqua Alimentazione elettrica 230 V 50 hz KDVRWY300 Descrizione Le macchine KDV sono unità monoblocco per installazione a controsoffitto da abbinare a sistemi

Dettagli

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA UNITÀ DEH 1 DEH 1 - IDRONICO DEH DEH - IDRONICO UNITÀ DEH 1 - ENT. DEH 1 - ENT.- IDRONICO DEH - ENT. DEH - ENT.- IDRONICO CLASSE ENERGETICA B B CLASSE

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO

FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO FORNITURA E ISTALLAZIONE DI UNA CELLA FRIGORIFERA PER L ACCETTAZIONE DELLA SEDE DI TORINO ALLEGATO A Il presente documento riguarda la fornitura e istallazione di una cella frigorifera all interno del

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO... 1 2. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1 2.1. GENERALITÀ... 1 2.2. ALIMENTAZIONE, SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E PROTEZIONI... 1 2.3. CONDUTTURE E CIRCUITI... 2 2.4.

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

LA LINEA COMFORT CARRIER

LA LINEA COMFORT CARRIER SPLIT SYSTEM SISTEMA SPLIT ARIA/ARIA TECH 2000 38TUA/38CKX 38YCX - FB4ASX LA LINEA COMFORT CARRIER UNITÀ ESTERNA LA STRADA VERSO Tutti i componenti impiegati sono stati progettati e adeguatamente protetti

Dettagli

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

CATALOGO qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CATALOGO 2015 qualità dell aria salubrità dell ambiente risparmio energetico VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CAMBIAMO ARIA IL PIACERE DI VIVERE IN UN AMBIENTE

Dettagli

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h

URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h URPX UNITA DI RECUPERO AD ALTISSIMA EFFICIENZA 90% 3 grandezze per portate d aria programmabili da 1000 a 5000 m3/h Le unità di recupero di calore ad altissima efficienza URPX sono state studiate per effettuare

Dettagli

Deumidificatori isotermici

Deumidificatori isotermici Deumidificatori isotermici Il deumidificatore modello 340 440 000 è un unità da incasso verticale, l unità 340 440 005 è invece unità canalizzabile da controsoffitto, entrambi progettati per essere abbinati

Dettagli

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO INDICE 1. OGGETTO 2. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3. DATI DI PROGETTO 4. CARICO TERMICO INVERNALE 5. DESCRIZIONE IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 6. IMPIANTO DI ADDUZZIONE GAS 7. IMPIANTO DI ADDUZZIONE IDRICO 8.

Dettagli

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità. Scheda Tecnica: Recuperatore puntuale Kers Codice scheda: XTVRKS rev 02 Data 17/10/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione La serie KERS è costituita da apparecchi per la ventilazione meccanica

Dettagli

KLIMASISTEM DEUMIDIFICATORE DA INCASSO A PARETE KT Equipaggiato con batteria di post raffreddamento. Griglia frontale

KLIMASISTEM DEUMIDIFICATORE DA INCASSO A PARETE KT Equipaggiato con batteria di post raffreddamento. Griglia frontale KLIMASISTEM Via della Repubblica 1 - GRANAROLO DELL EMILIA (BO) Tel. 0516056846 0516066593 - Fax. 051-761367 - Sito web: www.klimasistem.it - Info: info@klimasistem.it DEUMIDIFICATORE DA INCASSO A PARETE

Dettagli

RT IMPIANTI MECCANICI

RT IMPIANTI MECCANICI RT IMPIANTI MECCANICI PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DELL IMPIANTO DI PROGETTO... 2 IMPIANTO IDROSANITARIO... 3 IMPIANTO ESTRAZIONE ARIA PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO MAGAZZINO... 3

Dettagli

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE

VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE VENTILCONVETTORI TANGENZIALI VTE 0,7 kw 4,7 kw 1,1 kw 5,6 kw 185 m 3 /h 870 m 3 /h VTE STRUTTURA PORTANTE Lamiera zincata (8/10 mm) e coibentata in tutte le parti a contatto indiretto con il fluido termovettore.

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI. FRAL SRL via dell industria e dell artigianato, 22/C - 35010 Carmignano di Brenta - PADOVA - ITALY

DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI. FRAL SRL via dell industria e dell artigianato, 22/C - 35010 Carmignano di Brenta - PADOVA - ITALY DEUMIDIFICATORI INDUSTRIALI FRAL SRL via dell industria e dell artigianato, 22/C - Carmignano di Brenta - PADOVA - ITALY TELEFONO: +39 049 94839 FAX: +39 049 991129 E-MAIL: info@fral.it WEB: www.fral.it

Dettagli

Ener Green Gate s.r.l.

Ener Green Gate s.r.l. PCWU 200K/300SK-2.3kW Pompa di calore per produzione ACS con possibilità di integrazione con solare termico e/o caldaia L accumulo con pompa di calore integrata ad aria è progettato per la produzione dell

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Generatore di calore in acciaio per acqua calda fino a 100 C, rendimento PR.M.00210. utile conforme alle vigenti norme di legge sul contenimento dei consumi 020.e

Dettagli

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno

MEC MEC C Generatori d aria calda pensili assiali e centrifughi a gas da interno Caratteristiche tecniche e costruttive mod. MEC I MEC - MEC C sono generatori di aria calda pensili dove il mantello di copertura è realizzato in lamiera di acciaio verniciata a polveri epossidiche, a

Dettagli

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali 1 CAMPO SONDE GEOTERMICHE Fornitura e posa in opera del campo sonde geotermiche verticali... 1.495 55,00 82.225,00 2 Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Dettagli

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi.

Carisma CRR. e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi. Carisma CRR Ventilconvettore Tangenziale con Motore Elettrico Asincrono Prevede 4 grandezze (da 110 a 500 m 3 /h) e 1 versione, a parete in vista, dotata di batteria di scambio termico a 2 ranghi. La serie

Dettagli

Copyright FAST SpA. RHE Unità di recupero calore ad elevata efficienza con circuito frigorifero integrato

Copyright FAST SpA. RHE Unità di recupero calore ad elevata efficienza con circuito frigorifero integrato RHE Unità di recupero calore ad elevata efficienza con circuito frigorifero integrato La legislazione vigente sul risparmio energetico negli edifici: introduce l obbligo di contenere i consumi energetici

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo

Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo di c embr e2014 Completamento dei lavori di messa in sicurezza, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i., della scuola elementare e materna del capoluogo Introduzione Il presente progetto prevede la realizzazione

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Settore Gestione Amministrativa

Settore Gestione Amministrativa Università degli Studi di Catania Settore Gestione Amministrativa Allegato 1 PROGETTO SICUREZZA ATENEO Adeguamento norme di sicurezza Fornitura e messa in opera di cappe chimiche ad espulsione, cappe biologiche,

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. M.10 UNITA DI TRATTAMENTO M.10.10 UNITA' DI TRATTAMENTO ARIA M.10.10.10 Centrale di trattamento aria primaria a settori compatibili realizzati con struttura portante in profilati in alluminio, collegati

Dettagli

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete

DESCRIZIONE GAMMA. Umidità asportata [l/g] Zehnder Dew 200P Deumidificatore da incasso a parete Gennaio 01 (revisione 0.0) Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante

Dettagli

Meltemi. Grazie alla loro versatilità, le singole barriere possono. Barriera d Aria

Meltemi. Grazie alla loro versatilità, le singole barriere possono. Barriera d Aria Meltemi Barriera d ria La gamma di barriere d aria Meltemi Sabiana offre la massima flessibilità nella protezione di porte e vani di accesso aperti. Disponibile nelle versioni solo ventilazione, con batteria

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante Descrizione Vantaggi CLIMA-ZONE è un'unità terminale di climatizzazione

Dettagli

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435) Edificio Impianto Città Via N Proprietà Documentazione tecnica

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

Web code: TCATBZ: TP001 TCATTZ: TPE01 TCATQZ: TPQ01

Web code: TCATBZ: TP001 TCATTZ: TPE01 TCATQZ: TPQ01 T-Power TCATBZ 1361-41401 / TCATTZ 1321-41371 / TCATQZ 1361-41361 Capacità in freddo: 323.7 1.359.9 Gamma in CLASSE A con EER fino a 3,86 Compressore Oil-Free efficiente, silenzioso e con basse correnti

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE Comune di Frattamaggiore Provincia di Napoli PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: realizzazione attrezzature collettive

Dettagli

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE

UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE UNITÀ DI VENTILAZIONE CON RECUPERO DI CALORE Unità di trattamento aria SMARTY ad altissima efficienza. Conformi alla normativa ErP 2018. Classe energetica A Classe di tenuta A1 CARATTERISTICHE: Ventilatori

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

il buon clima delle dolomiti

il buon clima delle dolomiti dal 1977 il buon clima delle dolomiti L innovazione, i pannelli senza VITI!!! IL PROFILO LA STRUTTURA LE CARATTERISTICHE Serie DIWER / TE / EVO Spessore Telaio 2 mm Spessore pannelli 1,0 mm Isolamento

Dettagli

Monosplit - Descrizione

Monosplit - Descrizione I monosplit sono condizionatori costituiti da due sezioni "separate" (split in inglese), da collegare in fase di installazione mediante tubazioni in rame coibentate e cavi elettrici: 1. una motocondensante

Dettagli

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE Il monoblocco M1-40 è una unità prefabbricata che può essere utilizzata singolarmente, accoppiata con altre unità in modo da formare svariate soluzioni spaziali.

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

Comune di Firenze Provincia di Firenze LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Comune di Firenze Provincia di Firenze LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI Comune di Firenze Provincia di Firenze pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: Lavori di Sistemazione Uffici Via Lombroso: impianti climatizzazione

Dettagli

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO 1. Premesse Il progetto illustrato nella seguente relazione riguarda la realizzazione degli impianti di condizionamento a servizio dei diversi corpi di fabbrica

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

Carisma Fly. Ventilconvettore a Parete

Carisma Fly. Ventilconvettore a Parete Carisma Fly Ventilconvettore a Parete Carisma Fly è un ventilconvettore a parete progettato e costruito in Italia, negli stabilimenti Sabiana, in modelli e molteplici versioni. Facilmente installabile

Dettagli

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max

POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1. Bollitore Sanitario T1 Max 03 APPLICAZIONI INNOVATIVE POMPA DI CALORE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA HP TS - HP T1 Bollitore Sanitario T1 Max Le pompe di calore Sunwood utilizzano l energia termica dell aria per la produzione

Dettagli

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm emcotherm tipo Convettore a convezione forzata per il raffreddamento (sistema PW) e riscaldamento (sistema PWW) nella versione a oppure. 2-tubi 345mm 4-tubi 345mm emcotherm Negli ambienti moderni si evidenzia

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CRONOTERMOSTATI 9.2.2 7.2008 I nuovi Cronoriello rispondono alle esigenze dell utente più moderno: la gamma si compone di 3 modelli di cronotermostati digitali per la programmazione della temperatura sia

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

Comune di PALERMO. Provincia Palermo

Comune di PALERMO. Provincia Palermo omune di PALERMO Provincia Palermo OMPUTO METRIO OGGETTO LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI LIMATIZZAZIONE DEI LOALI DEL LABORATORIO FISIO PRESSO L'EX IPAI OMMITTENTE AZIENDA SANITARIA PROIVINIALE

Dettagli

Serie IDEO ECOWATT

Serie IDEO ECOWATT Recuperatore di calore con scambiatore di calore a flusso laminare in controcorrente ad alta efficienza (fino al 92%) e motore in corrente continua a portata costante a basso consumo (inferiore a 40W).

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Dott.Ing. UBERTO A.FORGIA COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA Richiesta di valutazione del progetto

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70%

SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EFFICIENZA DA 50% A 70% SUR UNITA DI RECUPERO DI CALORE ALTA EICIENZA DA 50% A 70% SuR o Unità di ventilazione con recupero di calore a configurazione modificabile in cantiere con scambiatore statico a flussi incrociati in alluminio

Dettagli

GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni

GHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza. Display. Versioni GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie GHE sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

1 Caratteristiche... 372. 2 Dati tecnici... 373 Solo per le sezioni interne... 373 Dati tecnici... 373 Dati elettrici... 374

1 Caratteristiche... 372. 2 Dati tecnici... 373 Solo per le sezioni interne... 373 Dati tecnici... 373 Dati elettrici... 374 EEDIT08_Monosplit.book Page 371 Wednesday, April 30, 2008 6:45 PM INDICE FVXS-FV1B 1 Caratteristiche.................................................... 372 2 Dati tecnici.........................................................

Dettagli

Cappe chimiche mobili AeroEm

Cappe chimiche mobili AeroEm Cappe chimiche mobili AeroEm Per l impiego su postazioni liberamente a scelta con attacchi per i dispositivi di alimentazione quali p. es. ala portaservizi Campo visivo illimitato da tutti i lati Punti

Dettagli