Mundus e noi a edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mundus e noi a edizione"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Mundus e noi a edizione Dove c'è musica non può esserci nulla di cattivo (da"don Chisciotte, Miguel De Cervantes) Dal 6 luglio al 15 agosto nelle province di Reggio Emilia e Modena a Boretto, Casalgrande, Carpi, Correggio, Reggio Emilia, Scandiano e Soliera Con un cartellone vario, ricco e di alta qualità, ritorna per la sedicesima volta consecutiva Mundus, il festival aperto alle musiche del mondo intero, che come sempre si traduce in un viaggio affascinante favorendo la scoperta di culture sconosciute e lontane, oltre a fare meglio conoscere quelle più vicine, dove la tradizione si fa contemporaneità e la contemporaneità recupera la tradizione superando barriere, confini e steccati di spazio, tempo e categoria. Nel cercare di cogliere il meglio e il nuovo della musica etnica, del jazz e della canzone d'autore, anche l edizione 2011 di Mundus si presenta in piena continuità con l impostazione culturale delle edizioni precedenti. Quest anno sono coinvolti i Comuni di Boretto, Casalgrande, Carpi, Correggio, Reggio Emilia, Scandiano e Soliera, nelle cui piazze, palazzi storici, cortili, rocche e giardini dal 6 luglio al 15 agosto si svolgeranno 26 concerti, la maggior parte dei quali gratuiti, con musicisti provenienti da diverse regioni d Italia e da Albania, Argentina, Australia, Brasile, Germania, Gran Bretagna, Iran, Irlanda, Islanda, Mali, Palestina, Romania, Senegal e Stati Uniti, un ulteriore dimostrazione di come la musica (o più in generale le espressioni artistiche) possa interpretare un ruolo di confronto e integrazione fra culture disparate. L impegno degli enti organizzatori (Ater-Associazione Teatrale Emilia Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia Romagna e tutti i Comuni che ospitano gli eventi) è diretto comunque non solo alla prospettiva di dare visibilità a culture musical-artistiche differenti e di favorirne l incontro e il confronto, ma di farlo sullo sfondo delle bellissime scenografie naturali e

2 storiche che caratterizzano il peculiare territorio della provincia: anche quest anno Mundus sarà così occasione per valorizzarlo attraverso i luoghi di pregio naturali ed artistici e le architetture storiche che lo impreziosiscono, rendendolo unico. Mercoledì 6 luglio la rassegna si apre a Scandiano, al Parco del Castello di Arceto (ingresso libero), con Raffaello Simeoni, instancabile ricercatore e rielaboratore di materiali tradizionali della Sabina, con un nuovo spettacolo dedicato alle liriche dell'alto Lazio, dal titolo "Mater Sabina". Ambasciatore della nuova musica popolare, una voce calda e potente che da anni sperimenta nuove sonorità, fuori dai confini più usuali attraverso immagini e arrangiamenti atipici, Simeoni trae ispirazione da vecchie ballate dove rivivono melodie, danze e antichi luoghi, un lavoro impreziosito da strumenti spesso dimenticati. Giovedì 7 luglio Mundus si sposta a Soliera dove in Piazza della Repubblica (ingresso libero) suona il Giovanni Guidi Quintet comprendente alcuni dei giovani jazzisti più talentuosi oggi in attività in campo internazionale: oltre allo stesso Guidi al piano, Gianluca Petrella al trombone, Michael Blake al sax tenore, Thomas Morgan al contrabbasso e Gerald Cleaver alla batteria. Se lo stato di salute di un movimento artistico si misura anche dalla capacità delle nuove generazioni di mettersi in gioco delineando nuove strade, il quintetto di Guidi dimostra senza ombra di dubbio che il jazz in generale è in ottima salute e che, nello specifico, quello italiano vive un momento di grazia unico: Guidi e Petrella ne sono esempi fulgidi. Sabato 9 luglio si torna a Scandiano nel Cortile della Rocca del Boiardo (ingresso libero) con una formazione proveniente dall'iran guidata da un artista di fama internazionale, Kayhan Kalhor, virtuoso del kamancheh, strumento classico persiano (una specie di mandola suonata con l archetto), le cui performance e le numerose collaborazioni hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo. Nella tradizione persiana, l improvvisazione costituisce uno dei tratti stilistici più significativi, all improvvisatore venendo richiesta innanzitutto l assoluta padronanza del radif, il repertorio tradizionale della musica persiana trasmesso di generazione in generazione. Solo a partire da questo, attraverso la creatività, la sensibilità, la memoria orale e la padronanza del proprio strumento, il musicista può giungere allo stile personale e inconfondibile che si manifesta nella sua improvvisazione; e non è a caso che l Unesco abbia inserito il radif tra i capolavori del patrimonio dell'umanità. Lunedì 11 luglio ci si sposta nella provincia di Modena, a Carpi, dove nel Piazzale Re Astolfo (ingresso libero) si esibiranno Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax), Fabrizio Bosso (tromba), Furio Di Castri (contrabbasso), Rita Marcotulli (pianoforte) e Mattia Barbieri (batteria), protagonisti dello spettacolo Memorie di Adriano: le canzoni del Clan di Adriano Celentano. Dopo aver

3 affrontato il repertorio di Frank Zappa e quello di Domenico Modugno (Uomini in Frac è stato presentato in tutta Europa), l ensemble si prova nell esplorazione di un altro grande personaggio della musica italiana: Adriano Celentano, interprete e compositore che con il Clan ha tracciato un impronta profonda nella storia della musica italiana adattando il rock di Elvis Presley e il soul di Wilson Pickett al sound italiano. Una carezza in un pugno, Storia d amore, Azzurro, Stai lontana da me, Sei rimasta sola sono alcuni brani del Molleggiato che Peppe Servillo e il suo entourage reinterpretano in chiave jazz per raccontare il mondo di oggi. A Scandiano, sempre nel Cortile della Rocca del Boiardo (ingresso 15 Euro) giovedì 14 luglio si presenta la formazione Tea for Three che unisce jazzisti d'eccezione provenienti dagli Stati Uniti (Dave Douglas alla tromba, Uri Caine al pianoforte, Clarence Penn alla batteria), dall'italia (Enrico Rava alla tromba), da Israele (Avishai Cohen alla tromba) e dall'australia (Linda Oh, anche se è nata in Malesia, al contrabbasso). Il nome della formazione gioca sul titolo della celebre canzone Tea For Two di Vincent Youmans e three sta ad indicare il numero delle trombe che formano la front line: tre solisti fra i più grandi oggi in attività, ognuno con le sue proprie peculiarità stilistiche. La musica originale scritta da Douglas appositamente per questo progetto si mescola ai grandi pezzi classici rivisitati, per dare vita a un jazz moderno, lirico, coinvolgente ed emozionante. Sabato 16 luglio a Boretto, in Piazza San Marco (ingresso libero), è la volta del Vinicius Cantuaria Quintet, una formazione proveniente dal Brasile e il cui leader (che oggi vive negli Stati Uniti) è il nuovo astro della musica del suo paese, un rimodernatore della bossa nova e del jazz samba. Vinicius Cantuaria è celebrato come la quintessenza del musicista brasiliano, per il virtuosismo sia al canto che come strumentista, eccelso chitarrista, batterista e percussionista; è inoltre compositore di canzoni che sono entrate sia nel suo repertorio che in quelli di Caetano Veloso, Gal Costa e Gilberto Gil. Lunedì 18 e martedì 19 luglio, Fabrizio Bosso, spettacolare trombettista jazz, si esibisce nella magnifica cornice delle Scuderie di Villa Spalletti (a San Donnino di Liguria presso Casalgrande, ingresso 5 Euro), con due diverse formazioni: in duo con la fisarmonica di Luciano Biondini il lunedì 18, e in quintetto con Roberto Cecchetto alla chitarra, Luca Mannutza al pianoforte, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Lorenzo Tucci alla batteria, il martedì 19. In entrambi i casi si tratta di progetti fecondi e particolari: il primo viene descritto come un personale taccuino di viaggio d artista, pieno zeppo di impressioni e richiami ad un estetica che pesca dal mondo del jazz almeno quanto da quello delle fragranze mediterranee ; del secondo lo stesso Fabrizio Bosso dice: "Quello di suonare con il quartetto è un progetto che mi rappresenta in pieno perché ci sono canzoni alternate a trovate molto personali, il tutto riportato in un ambito decisamente jazz".

4 A Carpi, mercoledì 20 luglio, in Piazza Garibaldi, saranno le atmosfere mixate dalla cultura palestinese dei Radiodervish ad essere i protagoniste della serata. Nati in Puglia dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, i Radiodervish cantano di uomini e donne appartenenti a culture, luoghi e tempi differenti, cercando di mettere in contatto Oriente e Occidente. Muovendoci a Soliera, in Piazza della Repubblica (ingresso libero), giovedì 21 luglio si esibirà il gruppo Groundfloor, proveniente da Reykjavik, Islanda, un quintetto con Olafur Gudbjartsson, cantante e compositore, in team con l'altro fondatore del gruppo, il contrabbassista Haraldur Gudmundsson, che ritornano dopo il grande successo avuto nella edizione del 2009 di Mundus. Un duo d eccezione sarà a San Donnino di Liguria presso Casalgrande, nelle Scuderie di Villa Spalletti (ingresso libero) venerdì 22 luglio: Bebo Ferra alle chitarre e Javier Girotto ai sassofoni. Il loro nuovo Kaleidoscopic Arabesque nasce dalla grande affinità e reciproca stima consolidata negli anni in diverse collaborazioni, sempre però in formazioni allargate. Kaleidoscopic Arabesque è ricco di sapori mediterranei, latini e arabi: il sax di Girotto fa emergere dalle oscurità del mare le trasparenze di quel mondo antico ed affascinante; la chitarra di Ferra ondeggia come la carovana che attraversa il deserto zampillando note di giubilo una volta trovata l oasi agognata. Un concerto denso di musicalità mediterranea è anche quello del Canzoniere Grecanico Salentino con lo spettacolo Focu d'amore, presentato a Soliera mercoledì 27 luglio in Piazza Lusuardi (ingresso libero). Nato da un'idea della scrittrice Rina Durante nel 1975, il Canzoniere Grecanico Salentino (miglior formazione di musica popolare italiana - MEI 2010) è il primo e più antico gruppo di musica popolare salentina ad essersi formato in Puglia; dall'energia della pizzica alla dolcezza dei canti d'amore, dalla festosità della banda paesana ad un ironico sguardo sulla modernità, quello del Canzoniere è uno spettacolo suggestivo ed intenso. I Manomanouche & Voice saranno a Scandiano, in Piazza Libertà (ingresso libero) venerdì 29 luglio, con Django Notes; musicisti di differente estrazione, si impegnano a far conoscere e apprezzare la tradizione musicale degli zingari Manouche, diventati in poco tempo una realtà di riferimento nel panorama Gypsy Jazz per la qualità della ricerca e dell'arrangiamento e per il valore dei musicisti. A Boretto in Piazza San Marco (ingresso libero), sabato 30 luglio si esibirà un altro gruppo che trae radice dalla musica zigana, il duo Rommi & Gagge; il loro Gypsy Swing & Cigarettes mescola suite per matrimoni e feste popolari, dalla Transilvania alla Ciociaria, in una sarabanda musicale che mescola insieme sirba e saltarello, hora e serenate strappacuore. A Scandiano, in Piazza Fiume, domenica 31 luglio (ingresso 15 Euro), sarà la volta di un eclettico artista di primissima grandezza, Stefano Bollani, al piano solo. Dopo aver esordito

5 professionalmente a soli quindici anni e dopo il diploma di conservatorio, inizia a collaborare con i più grandi artisti della musica, sia jazz (soprattutto Enrico Rava) che pop (Jovanotti), non tralasciando neppure incursioni nella musica classica (Riccardo Chailly). La sua tecnica è strepitosa e altrettanto coinvolgente la sua verve umoristica, che ne ha fatto il beniamino di un vastissimo pubblico. Il 1 agosto, a Reggio Emilia, nell'ambito dei concerti realizzati dal Comune in Piazza Fontanesi, dopo qualche anno di assenza dal mondo della musica Giovanni Lindo Ferretti ritorna "a cuor contento. Lasciando da parte il ruolo di narratore che lo ha contraddistinto negli ultimi anni, Giovanni Lindo torna a raccontarsi esclusivamente con le canzoni: trent anni di repertorio, dagli anni ottanta ad oggi, a partire dai CCCP Fedeli alla Linea, passando attraverso C.S.I. e P.G.R. fino ad arrivare agli ultimi progetti da solista. Raiz & Fausto Mesolella presentano martedì 2 agosto a Carpi, in Piazza Garibaldi (ingresso libero), WOPS. Viaggio musicale senza passaporto. I due eclettici e consumati musicisti (Raiz è stato con gli Almamegretta e Fausto Mesolella con gli Avion Travel), da soli sul palco con semplici voce e chitarra, propongono un eterogeneo repertorio comprendete brani dei Rolling Stones, Bee Gees, Mario Merola, Battisti e Who, divertendosi e facendo divertire il pubblico. Mercoledì 3 agosto a Correggio, nel Cortile di Palazzo dei Principi (ingresso 5 Euro) è di scena Partono i bastimenti di Ambrogio Sparagna (agli organetti), con Peppe Servillo (voce) e Cristiano Califano (chitarra). Vi vengono ripresi e interpretati i repertori musicali legati all emigrazione italiana e ai porti del mediterraneo che l hanno vista e ascoltata transitare: in primo luogo Napoli, ma anche Genova, Marsiglia, Atene, Alessandria d Egitto e Smirne. Un concertoracconto che propone un repertorio che mette insieme alcuni standard della tradizione leggera italiana e brani originali ispirati alle vicende del nostro paese nel corso del Novecento. Lirico è il titolo del concerto che si terrà giovedì 4 agosto in Piazza Fontanesi a Reggio Emilia (ingresso libero); protagonisti due dei massimi jazzisti italiani in attività: Danilo Rea, pianoforte, e Flavio Boltro, tromba, che si cimentano con brani d opera o di loro composizione, ma all opera lirica ispirati. Rea ha scoperto l opera grazie a Puccini, il suo compositore prediletto e dopo il cd Lirico del 2004, recentemente ha pubblicato Opera, interamente dedicato al melodramma italiano, con il sostegno del celebre trombettista torinese Flavio Boltro. Fin dalle prime battute, Rea e Boltro si impongono come eccelsi lirici, che si lasciano coinvolgere dal pathos e dall emozione profonda, al contempo trasmettendoli al pubblico grazie a una grande sensibilità di artisti. Opera lirica e jazz si attraversano armoniosamente l una nell altro senza forzature né meccanicità e Rea e Boltro riescono a trovare l equilibrio ideale fra tecnica strepitosa, arrangiamento sorprendente e forza improvvisativa.

6 Una band proveniente dal Mali, Terakaf, si esibirà lunedì 8 agosto a Correggio, nel Cortile del Palazzo dei Principi (ingresso 5 Euro). Terakaft, che significa la carovana in lingua tamashek, è una band di chitarristi fondata da Kedou e Diara, due storici interpreti del caratteristico blues maliano (Kedou è una celebrità nella sua terra, grazie sia al ruolo che ha avuto nella ribellione tuareg che per le sue canzoni diventate molto popolari). A Carpi, in Piazza Garibaldi, martedì 9 agosto sono di scena gli Oci Dok, gruppo composto da Francesco Diodati (chitarra), Alessandro Lanzoni (piano), Gabriele Evangelista (contrabasso) ed Enrico Morello (batteria). Peculiare minimo comun denominatore della formazione è la giovane età dei componenti, che pure vantano già eccellenti e importanti collaborazioni. Il gruppo propone brani e arrangiamenti originali, con qualche incursione nel repertorio monkiano, nella più totale adesione all'estetica del jazz contemporaneo di area newyorkese, con freschezza di idee e di esecuzione. Il 10 agosto, mercoledì, in Piazza Fontanesi a Reggio (ingresso libero) si replica Memorie di Adriano: canzoni del Clan di Adriano Celentano, mentre a Correggio, giovedì 11 agosto, nel Cortile del Palazzo dei Principi, in programma è un doppio concerto con il Tingwall Trio, proveniente dalla Germania, e il Ian Shaw & Phil Ware Trio, proveneiente dalla Gran Bretagna. Il trio del pianista svedese Martin Tingvall è considerato il miglior gruppo emergente della scena jazz nordica come successore del famoso E.S.T. del compianto Esbjorn Svensson. Nato nei club di Amburgo in Germania, la musica originale di Tingvall e dei suoi compagni, il contrabbassista cubano Omar Rodriguez Calvo e il batterista tedesco Jurgen Spiegel, è puramente acustica, con un repertorio orientato alla canzone che dona alla musica un suono fresco e peculiare, che affascina anche i non appassionati di jazz. Due volte vincitore del BBC Award Jazz Winning, Ian Shaw è da molto tempo è indicato come il cantante maschile di jazz più completo del Regno Unito. The Abbey Road Sessions è il suo ultimo album che dà anche il titolo alla performance correggese. Domenica 14 agosto a Reggio Emilia, in Piazza Fontanesi (ingresso libero) è la volta degli Artale Afro Percussions una formazione che unisce artisti provenienti dal Senegal, dal Brasile, dall'italia e dagli Stati Uniti, tutti percussionisti, che saranno protagonisti della notte dei tamburi", una grande festa dedicata al tamburo e alle percussioni tradizionali con un progetto speciale dedicato all Africa e alle sue influenze musicali nel mondo: un vero e proprio viaggio tra le poliritmie e le sinuose melodie del continente nero, con particolare riferimento all area occidentale sub sahariana e alle sue traiettorie nell altra sponda dell Atlantico. Per finire, lunedì 15 agosto, due concerti. Il primo a Correggio, sempre nel Cortile del Palazzo dei Principi, con gi italiani IPERcusSONICI che si esibiscono in Liotro! Un elefante in cortile. La band catanese suona una musica basata sulla ricerca poliritmica e sull'impatto sonoro elettroacustico di strumenti antichi come marranzani, didjeridoo e tamburi africani, e sul dialetto come lingua

7 franca per canzoni che, pur affondando a piene mani nella tradizione siciliana, mixano generi diversi, dal rock al reggae, dal drum n bass alla techno. Il secondo a Boretto, in Piazza San Marco, con BandAdriatica & Maria Mazzotta, formazione italo-albanese impegnata in La vita che danza. La musica della BandAdriatica è figlia del mare: un viaggio, una scommessa diventano un progetto di musica e di vita che accomuna musicisti e navigatori che decidono di imbarcarsi insieme e di cercare un nuovo linguaggio comune, quasi che le lingue natie non fossero state fino a quel momento sufficienti per comprendersi fino in fondo.

8 IN CASO DI PIOGGIA I CONCERTI SI TERRANNO REGGIO EMILIA, Teatro Cavallerizza BORETTO, Teatro Comunale: Via Roma, 31 CASALGRANDE, Scuderie di Villa Spalletti, San Donnino di Liguria CORREGGIO, Teatro B. Asioli: Corso Cavour, 9 SCANDIANO, Cinema Teatro M. M Boiardo: Viale XXV aprile, 3; SOLIERA: Nuovo Cinema Teatro Italia Via Garibaldi 80 PER INFORMAZIONI ATER Tel: mundus@ater.emr.it Sito internet: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Tel: cultura@mbox.provincia.re.it Sito internet: COMUNE DI REGGIO EMILIA Tel: Sito internet: COMUNE DI BORETTO Tel: / teatro@comune.boretto.re.it Sito internet: COMUNE DI CARPI Tel cultura@carpidiem.it COMUNE DI CASALGRANDE Tel: r.mareggini@comune.casalgrande.re.it COMUNE DI CORREGGIO TEATRO ASIOLI Tel: info@teatroasioli.it COMUNE DI SCANDIANO SERVIZIO CULTURA

9 Tel: SOLIERA FONDAZIONE CAMPORI Tel /1/2

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici sabato 18agosto TEATRO DELL ALEPH Itinerante con partenza dal cortile Simoni Fè (dalle 20.30) Parata di attori e trampolieri con percussioni e abiti giullareschi TUPA RUJA Suono dunque sono Musica d atmosfera

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

Reggio Emilia, Gennaio 2014

Reggio Emilia, Gennaio 2014 Reggio Emilia, Gennaio 2014 LE NOSTRE PROPOSTE MUSICALI 2013 PROGETTI ACUSTICI Progetti acustici per situazioni ridotte quali mercatini, convention, inaugurazioni, piccoli concerti, intrattenimento di

Dettagli

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 10 Aprile 2014 Pag.: 15

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 10 Aprile 2014 Pag.: 15 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 10 Aprile 2014 Pag.: 15 Testata: Il Mattino Data:10 Aprile 2014 Pag.: 39 Testata: Il Mattino Data: 10 Aprile 2014 Pag.: 17 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data: 10

Dettagli

XYQuartet è un progetto nato nel 2011 a Nordest, tra Veneto e Friuli, dall incontro di

XYQuartet è un progetto nato nel 2011 a Nordest, tra Veneto e Friuli, dall incontro di Il Programma: Giovedì 12 gennaio per la serie YoungStage XYQuartet Saverio Tasca, vibrafono - Alessandro Fedrigo, basso acustico- Nicola Fazzini, sax - Luca Colussi, batteria XYQuartet è un progetto nato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015 RASSEGNA STAMPA I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 9-16-23-30 giugno 2015 1 PROGRAMMA Sono stati stampati 5.000 volantini e distribuiti presso i negozi del Centro Storico, gli uffici del Comune

Dettagli

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme Genova.mentelocale.it 23 giugno 2014 Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme Ultime battute per il Suq Festival Teatro del Dialogo, che si conclude martedì 24 giugno. Da venerdì 13 giugno, incontri

Dettagli

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016

Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016 Tra Anguille e Tarante 48 ore di musica, canti, racconti e danze popolari e degustazioni di cibi tradizionali a Comacchio dal 18 al 19 giugno 2016 Un progetto speciale di Ambrogio Sparagna per il Ravenna

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI Reggia di Venaria venerdì 19 luglio Venerdì 19 luglio GIOVANNI ALLEVI L inarrestabile enfant terrible della musica classica contemporanea

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Scritto da Chiara Salvini Mercoledì 18 Gennaio :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Gennaio :37

Scritto da Chiara Salvini Mercoledì 18 Gennaio :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Gennaio :37 L Associazione Mosaico nasce dall incontro di un gruppo di giovani attivi presso la Casa della Musica di Colle di Val d Elsa e si pone come obiettivo quello di promuovere la cultura giovanile e le espressioni

Dettagli

Candidati alla Targa Tenco 2014 come miglior opera prima Vincitori assoluti del Premio Botteghe d Autore 2015 - Salerno Vincitori assoluti Premio Bruno Lauzi 2015 - Anacapri Gabriele Graziani, il punto,

Dettagli

GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO LIBERO, SALVO OVE DIVERSAMENTE INDICATO.

GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO LIBERO, SALVO OVE DIVERSAMENTE INDICATO. PROGRAMMA GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO LIBERO, SALVO OVE DIVERSAMENTE INDICATO. MARTEDÌ 09/06 MERCOLEDÌ 10/06 VENERDÌ 12/06 Cortile interno del Liceo Classico G. Cevolani - ore 21.30 (ingresso da Borgo

Dettagli

unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana

unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana domenica 13 novembre 2016, ore 11.50 unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana PieTro cernuto, iscaletto e zampogna carmelo cacciola, flauto luca centamore, chitarra arnaldo vacca, percussioni FranceSco

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1 Pagina 39 Pagina 36 Pagina 38 Pagina 15 Pagina 42 Pagina 39 CAGLIARI Pagina 15 Pagina 34 Pagina 2 Pagina 16/06/2015 Foglio 1 di 2 Cagliari partecipa alla Festa Europea della Musica, ecco gli eventi Previste

Dettagli

Concerto Straordinario

Concerto Straordinario Concerto Straordinario 18 dicembre 2012 a favore di.. Il Concerto BAMBINISENZASBARRE. DALLA SCALA AL TEATRO DELLA LUNA Una collaborazione iniziata il 21 aprile 2012 al Teatro alla Scala con il concerto

Dettagli

ESTATE VELITERNA 2008

ESTATE VELITERNA 2008 ESTATE VELITERNA 2008 Giovedi 3, Venerdi 4, Sabato 5 e Domenica 6 Luglio dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 18,00 alle ore 20,00 Piazza Cesare Ottaviano Augusto (già Piazza del Comune) - Palazzo

Dettagli

Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro

Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 456 maggio 2012- di Sergio Valastro Musica per Telethon a Catania 80 voglia di Telethon venerdì 4 maggio 2012 A Song for Telethon sabato 5 maggio 2012 1 / 5

Dettagli

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 ICS Cattolica Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016 a cura dell'insegnante Claudia Giunta referente per il Progetto MusichiAMO 2 Lunedì 9 Maggio 2016 Scuola primaria Repubblica e Carpignola Piccolo coro

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

Ceglie Messapica Otranto Grottaglie Francavilla Corato

Ceglie Messapica Otranto Grottaglie Francavilla Corato CEGLIE MESSAPICA Sabato 27 AGOSTO 2011 POSTAZIONE 1 - Piazza Plebiscito 21.15 STRINGS ON FIRE Australia - Acrobazia e musica 22.15 MASS N'DIAYE PERCUSSION Senegal - Percussioni tribali 23.30 STRINGS ON

Dettagli

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO www.myspace.com/cantodinizo OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival email:cantodinizio@gmail.com info:3356877260-3476681487-36666355353 BIOGRAFIA Nasce

Dettagli

NATALE ALCAMESE 2015

NATALE ALCAMESE 2015 COMUNICATO STAMPA DEL 14 DICEMBRE 2015 ALCAMO: NATALE ALCAMESE Il Commissario straordinario del Comune di Alcamo, Giovanni Arnone, ha approvato la delibera riguardante il programma del Natale alcamese.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 3-10-17-24 giugno 2014

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 3-10-17-24 giugno 2014 RASSEGNA STAMPA I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre 3-10-17-24 giugno 2014 1 PROGRAMMA Sono stati stampati 5.000 volantini e distribuiti presso i negozi del Centro Storico, gli uffici del Comune

Dettagli

PRIMAVERA IN MUSICA 4

PRIMAVERA IN MUSICA 4 PRIMAVERA IN MUSICA 4 Maggio, Giugno 2007 Appuntamenti musicali a cura della scuola di musica La Maggiore di Perugia Grandi eventi in programma Per informazioni: Scuola di musica La Maggiore di Perugia

Dettagli

CONSULENTI ANNO Nominativo/Denominazione Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine

CONSULENTI ANNO Nominativo/Denominazione Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine ID Anno di riferime nto Nominativo/Denominazione Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine 1 13646488 2012 Romano Claudio Cristiano CONSULENTI ANNO 2012 MASTER CLASS SUL REPERTORIO ORCHESTRALE STRUMENTI

Dettagli

«Tremendo Cuarteto» presenta

«Tremendo Cuarteto» presenta «Tremendo Cuarteto» presenta Sogni Iberici Maria-Angeles Cuevas, pianoforte e canto Antonio Perujo, danza, cajon, nacchere Alessio Nebiolo, chitarra Francesco Bartoletti, violoncello Sogni Iberici La cantante

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

LE SPIAGGE DI RAVENNA

LE SPIAGGE DI RAVENNA LE SPIAGGE DI RAVENNA Casal Borsetti Band musicale I Maroones Viale al mare, ore 21 Kiss-Dance and Rodeo Night con i Crazy Bull Band ed il corpo di ballo della Country Line Dance e toro meccanico Viale

Dettagli

Rassegna del 04/01/2017

Rassegna del 04/01/2017 Rassegna del 04/01/2017 04/01/17 Corriere della Sera Roma 04/01/17 Corriere della Sera Roma EVIDENZA 16 Rossana Casale interpreta i canti delle Feste - Da Piaf a Gilberto Gil Per Rossana Casale le canzoni

Dettagli

Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni

Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni Pagina 1 di 5 Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni Il 1 giugno del 1967 usciva il capolavoro dei Beatles, Sgt Pepper s Lonely Hearts Club Band, destinato ad entrare nella storia del rock.

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02)

Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02) Orff-Schulwerk Italiano Materiali GRUPPO 1 (2001/02) Approccio alla notazione ritmica attraverso scansioni verbali tratte da: cartoons, linguaggio infantile, linguaggio «dei tamburi» e nomi dei colori

Dettagli

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo

Dettagli

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente

Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente Varigotti Festival-Premio nazionale per la canzone d autore emergente Premio nazionale per la canzone d autore emergente Due giorni di musica in riva al mare Fra gli ospiti: Yo Yo Mundi, Max Manfredi e

Dettagli

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 Venaria Real Music Giovedì 10 luglio Ezio Bosso & Mario Brunello Sulle radici Spesso diciamo: cerco un posto dove

Dettagli

AD KIND OF STAGIONE

AD KIND OF STAGIONE AD mail@show-box.it www.comune.paderno-dugnano.mi.it KIND OF JAZZ STAGIONE 2008-2009 L autunno culturale padernese comprende, da qualche anno e con meritato e incoraggiante successo, un appuntamento fisso

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

RoveretoGiovane d Estate anni

RoveretoGiovane d Estate anni Rovereto Giovane d Estate 2016 7-16 anni Ripartono i corsi estivi di ROVERETO GIOVANE D ESTATE e quest anno con un ventaglio ancora più ricco di proposte! Il programma apre le porte a tante associazioni

Dettagli

Fabio Galliani. Ocarinamania

Fabio Galliani. Ocarinamania Fabio Galliani Ocarinamania Ocarinamania Se i flauti in terracotta sono antichi quanto l uomo, l ocarina moderna nacque nell Italia del nord e precisamente a Budrio, vicino a Bologna, a metà 800. Da qui

Dettagli

Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo

Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo Il Saluto dell Assessore Regionale al Mediterraneo, Cultura, Turismo "La Puglia è una terra speciale, dove tradizione e modernità

Dettagli

Cantando sotto la storia, le canzoni dell Inverno Sabato 02 Febbraio 2013 09:00

Cantando sotto la storia, le canzoni dell Inverno Sabato 02 Febbraio 2013 09:00 Con le canzoni dell Inverno si è aperto il viaggio musicale attraverso le quattro stagioni firmato Cantando sotto la storia, progetto a cura di Gianni Borgna e Cinzia Gangarella all Auditorium con la voce

Dettagli

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA Stefano BIANCHINI: chitarra flamenca Daniela SERAFIN: voce recitante Presentazione L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA GITANO ANDALUSA

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

LABORATORI DI MUSICA JAZZ

LABORATORI DI MUSICA JAZZ L istituto di Cultura Musicale Arcangelo Corelli e Scuola Jazz Cesena propongono LABORATORI DI MUSICA JAZZ PALAZZO NADIANI Via Dandini 5 Cesena con la collaborazione del Comune di Cesena Premessa: Due

Dettagli

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania FRANCESCO DE GREGORI TAPPA ESTIVA DEL VIVAVOCE TOUR A ZAFFERANA ETNEA Domenica 2 agosto Anfiteatro Falcone Borsellino, ore 21.30 Tra gli appuntamenti più attesi della rassegna estiva Etna In Scena organizzata

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo CALENDARIO APPUNTAMENTI Venerdì 1 luglio Roberto Gatto Sarà il Perfectrio di Roberto Gatto ad aprire la rassegna. E non casualmente: Gatto rappresenta

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA

gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA Comune di Poggio Rusco stagione 2017 gennaio febbraio marzo aprile maggio TEATRO MUSICA DANZA Fondazione InnovArte per i giovani u 5 gennaio - - Mind Numbing Machine - Malaspina u 29 gennaio - ore 17,00

Dettagli

Ravello Festival, Massimo Ranieri nel recital Napoli, versi e diversi

Ravello Festival, Massimo Ranieri nel recital Napoli, versi e diversi {mosimage} Massimo Ranieri sceglie per il suo debutto sul palco di Villa Rufolo, uno show inedito; una novità assoluta che lo vede impegnato nell interpretazione di brani per lui insoliti, tra cui alcuni

Dettagli

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : ARPA - CHITARRA Il presente progetto di Diploma accademico

Dettagli

Per tenerti sempre aggiornato sulle NEWS dell'accademia SCARICA l'app FREE SOUND STUDIES

Per tenerti sempre aggiornato sulle NEWS dell'accademia SCARICA l'app FREE SOUND STUDIES Per tenerti sempre aggiornato sulle NEWS dell'accademia SCARICA l'app FREE SOUND STUDIES La Free Sound Studies è un Accademia musicale nata a Viagrande (CT) nel 2007 dall iniziativa di docenti altamente

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 18 25 maggio 2014 Dopo l opera, con le due repliche di Siberia, la Stagione concertistica del Conservatorio Aspettando EXPO 2015. I sapori

Dettagli

SAN MARINO ESTATE. Programma:

SAN MARINO ESTATE. Programma: SAN MARINO ESTATE SAN MARINO ESTATE è la rassegna di musica e spettacolo pensata per rendere ancora più piacevoli le fresche serate d'estate a San Marino. Il contenitore prevede numerosi appuntamenti nel

Dettagli

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia. FESTIVAL EDIZIONE VI 2014 Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia www.arsarmonica.eu Assessorato alla Cultura POLIFONIE Concerto corale sabato 20 settembre ore 17.00 BERGAMO Basilica di S. M. Maggiore

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta

CHI SIAMO. Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni. Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta CHI SIAMO Idea e realizzazione: Associazione Culturale Visioni e Illusioni Direzione Artistica: Gaia Vazzoler e Giovanni Auletta Consulenza Artistica: Prof. Claudio Strinati Produzione: MusicaRoma Srl

Dettagli

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno.

Teatro, musica e di più... Festival dei. saltimbanchi ad Avegno. Teatro, musica e di più... Festival dei saltimbanchi ad Avegno www.pas-de-deux.ch Giovedì 25.08. ore 20:00 «Musica popolare» Duo di Morcote Venerdì 26.08. ore 20:00 «Libero?» Compagnia DUE Sabato 27.08.

Dettagli

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 15 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 7 Marzo 2014

Dettagli

...é lo scopo di questa iniziativa che sogna di coinvolgere tutta la comunità senza distinzione di razza, di lingua, di cultura, di religione...

...é lo scopo di questa iniziativa che sogna di coinvolgere tutta la comunità senza distinzione di razza, di lingua, di cultura, di religione... ...é lo scopo di questa iniziativa che sogna di coinvolgere tutta la comunità senza distinzione di razza, di lingua, di cultura, di religione......e gustare la gioia della diversità che ci rende più ricchi,

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 19 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 26 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data:

Dettagli

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori

laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori laboratorio di composizione Centro Studi Armando Gentilucci commissioni a giovani compositori in-composizione è un progetto ideato e prodotto da AGON / Centro Studi Armando Gentilucci, in collaborazione

Dettagli

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti Associazione Culturale Sedi :Roma & Mesagne(Br) organizza: Star sprint 2011 23 edizione Concorso internazionale giovane talenti MUSICA/CANTO DANZA RECITAZIONE MODA FOTEGENIA ATTIVITA CIRCENSI CORTOMETRAGGI

Dettagli

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014 Venaria Real Music Stefano Bollani Piano Solo Giovedì 26 giugno Stefano Bollani, dopo il grande successo del suo

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

Sere d Estate alla Reggia di Venaria La Venaria Reale 2015 Sere d Estate alla Reggia di Venaria Sere d Estate alla Reggia di Venaria Arte, film, musica, teatro, spettacoli e cene in uno scenario unico al mondo Dal 3 luglio al 14 agosto, aperture

Dettagli

C O M U N E D I I S C H I A

C O M U N E D I I S C H I A C O M U N E D I I S C H I A ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Seduta del 06/08/2003 N. 200 OGGETTO: MANIFESTAZIONE ''ISCHIA JAZZ WEEKEND''. ISCHIA 19-20-21 SETTEMBRE. PROVVEDIMENTI.

Dettagli

CALENDARIO MANIFESTAZIONI INVERNALI 2011/2012 presso i Sava Hotels di Bled

CALENDARIO MANIFESTAZIONI INVERNALI 2011/2012 presso i Sava Hotels di Bled CALENDARIO MANIFESTAZIONI INVERNALI 2011/2012 presso i Sava Hotels di Bled PRIMO WEEKEND DELL AVVENTO Sabato 26/11 ore 10 Terrazza del Mercatino dell Avvento con artigianato e prodotti fatti in casa; mostra

Dettagli

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO Reggia di Venaria venerdì 2 agosto Venerdì 2 agosto CHIARA GALIAZZO Mentre il suo ultimo singolo Mille passi (con il featuring di Fiorella

Dettagli

giovedì 22 settembre 2005 ore 21 venerdì 23 settembre ore 18 Teatro Gobetti Antiche canzoni e arte vocale persiana Leyli Ensemble Râst Ensemble

giovedì 22 settembre 2005 ore 21 venerdì 23 settembre ore 18 Teatro Gobetti Antiche canzoni e arte vocale persiana Leyli Ensemble Râst Ensemble giovedì 22 settembre 2005 ore 21 venerdì 23 settembre ore 18 Teatro Gobetti Antiche canzoni e arte vocale persiana Leyli Ensemble Râst Ensemble Un progetto realizzato in collaborazione con l Atelier d

Dettagli

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i

NatalealTrasimeno. c o n c e r t i c o n c e r t i 8 dicembre NatalealTrasimeno Concerto della Corale Polifonica di Magione Buona Novella di F. De Andrè I proventi saranno devoluti alla Scuola materna di San Prospero di Modena colpita dal

Dettagli

LIGABUE. in concerto a Torino. PARTENZE ore Cuneo ore Busca ore Saluzzo ore Marene/Roreto

LIGABUE. in concerto a Torino. PARTENZE ore Cuneo ore Busca ore Saluzzo ore Marene/Roreto LIGABUE a Torino, per assistere al concerto di Luciano Ligabue. Dopo il successo al Parco di Monza, il rocker di Correggio inizia il 2017 con il tour Made in Italy nei palasport. rientro con arrivo previsto

Dettagli

Luglio o venerdì 1 sabato 2 e domenica 3 luglio. o venerdì 1 luglio. o sabato 2 e domenica 3 luglio. o da lunedì 4 luglio a domenica 10 luglio

Luglio o venerdì 1 sabato 2 e domenica 3 luglio. o venerdì 1 luglio. o sabato 2 e domenica 3 luglio. o da lunedì 4 luglio a domenica 10 luglio o venerdì 1 sabato 2 e domenica 3 luglio Serramazzoni Street Food Festival Il meglio del cibo di strada Piazze e vie del capoluogo In Programma durante lo Street Food concerti dal vivo: sabato 2 luglio

Dettagli

TEATRO ADULTI. Per il ciclo: LEGGENDO I CONTINENTI OCEANIA

TEATRO ADULTI. Per il ciclo: LEGGENDO I CONTINENTI OCEANIA News 05 Maggio 2016 Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma Antoine-Laurent de Lavoiser TEATRO ADULTI LUNEDI 2 MAGGIO, 2016 ORE 15.30 Università Popolare di Milano Via Terraggio, 3 Milano

Dettagli

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles 11 anni di Emozioni TEATRO DONIZETTI - BERGAMO - 11.12.2016 CONCERTO DI NATALE The Beatles IL CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO Il periodo natalizio è considerato da tutti un momento di condivisione,

Dettagli

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013. Bologna, città della musica UNESCO, capitale della musica dal XVII secolo, è sede di importanti enti musicali, fra cui imprese,

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

LUGLIO ROMANO. II edizione. Ideata e diretta da Pepi Morgia. Ventimiglia Teatro Romano- Albintimilium e Teatro Comunale luglio h.

LUGLIO ROMANO. II edizione. Ideata e diretta da Pepi Morgia. Ventimiglia Teatro Romano- Albintimilium e Teatro Comunale luglio h. Luglio Romanodi Pepi Morgia Ventimiglia LUGLIO ROMANO II edizione Ideata e diretta da Pepi Morgia Ventimiglia Teatro Romano- Albintimilium e Teatro Comunale. 1 8 15 luglio h. 21 1 / 6 Luglio Romanodi Pepi

Dettagli

Programma di eventi culturali finalizzato alla promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione del Carignano del Sulcis

Programma di eventi culturali finalizzato alla promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione del Carignano del Sulcis ALLEGATO 2 Programma di eventi culturali finalizzato alla promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione del Carignano del Sulcis Programma artistico (Proposta di massima) Programma Artistico

Dettagli

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità

Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità Casatenovo: l'auditorium gremito alla prima di ''Forza Venite Gente'', con i ragazzi della pastorale giovanile della comunità casateonline.it/articolo.php Dal lavoro quotidiano di un gruppo unito di ragazzi

Dettagli

Le Nuove Produzioni. Calicanto 25 anni Calicanto. Laura Curino e Calicanto Galeas per montes. Trio Adriatica A la Moresca. Trio Adriatica Caliballo

Le Nuove Produzioni. Calicanto 25 anni Calicanto. Laura Curino e Calicanto Galeas per montes. Trio Adriatica A la Moresca. Trio Adriatica Caliballo Le Nuove Produzioni Calicanto 25 anni Calicanto Trio Adriatica Caliballo Jadran Jadran & C. Piripicchio e la Contessa Laura Curino e Calicanto Galeas per montes Trio Adriatica A la Moresca Ciuma Salvi

Dettagli

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio

Dettagli

FFF - FastForwardFestival

FFF - FastForwardFestival FFF - FastForwardFestival Festival Internazionale di Teatro Musicale Contemporaneo a cura di Giorgio Battistelli FFF - Fast Forward Festival farà di Roma la capitale del Teatro Musicale Contemporaneo dal

Dettagli

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio

SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio VENERDI 9 NOVEMBRE SUGGESTIONI NAPOLEONICHE Personaggi, danza, musica, teatro, cinema, cultura Bagni di Lucca Lucca Viareggio 9 25 novembre 2012 Lucca, Palazzo Ducale (Sala Maria Luisa): Inaugurazione

Dettagli

There are no translations available.

There are no translations available. There are no translations available. 1 / 5 2 / 5 a cura di Enza Bergantino e Rossella Romito Inaugurazione 3 febbraio 2012 ore 18.30 3-26 febbraio 2012 martedì sabato ore 20.00-23.30 / domenica ore 15.00-18.00

Dettagli

musicamorfosi presenta VISIONI PARZIALI Stati di visione sull Alzheimer (1906-2006)

musicamorfosi presenta VISIONI PARZIALI Stati di visione sull Alzheimer (1906-2006) musicamorfosi presenta VISIONI PARZIALI Stati di visione sull Alzheimer (1906-2006) Cento anni fa il neurologo tedesco Alois Alzheimer descriveva il primo caso della malattia che avrebbe preso il suo nome.

Dettagli

COMUNE DI MAISSANA PROVINCIA DELLA SPEZIA MANIFESTAZIONI ANNO 2016

COMUNE DI MAISSANA PROVINCIA DELLA SPEZIA MANIFESTAZIONI ANNO 2016 COMUNE DI MAISSANA PROVINCIA DELLA SPEZIA MANIFESTAZIONI ANNO 2016 G I U G N O 12 DOMENICA SALTERANA CELEBRAZIONE FESTA PATRONALE NS DI MONTALLEGRO con la partecipazione della Corale Mons. G.B. Campodonico

Dettagli

SAN MARTINO IN RIO ORE 21,30 PRATI DELLA ROCCA CABARET ARTE SPETTACOLI INGRESSO LIBERO PANCHINARI

SAN MARTINO IN RIO ORE 21,30 PRATI DELLA ROCCA CABARET ARTE SPETTACOLI INGRESSO LIBERO PANCHINARI 2016 MUSICA CABARET ARTE SPETTACOLI SAN MARTINO IN RIO ORE 21,30 PRATI DELLA ROCCA INGRESSO LIBERO PANCHINARI LUGLIO Venerdì 1 Ristorante con piadina, pizza salsiccia e patatine fritte Edicola Cartoleria

Dettagli

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita Stefano Fonzi Arrangiamenti e Direzione d Orchestra La dolce vita: il progetto La dolce vita" nasce da un'idea di Stefano Fonzi. E uno spettacolo che racchiude in sé i temi più belli della

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content 1 di 6 03/07/2013 20:43 Skip to navigation Skip to content Suoni e strumenti Eventi CD/DVD Test Blog Video Strumenti Notizie Novità Hello! Register Log in «Suoneria» Blog di suoni, musiche e idee che stanno

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE VENERDI 27 MAGGIO

PROGRAMMA GENERALE VENERDI 27 MAGGIO PROGRAMMA GENERALE VENERDI 27 MAGGIO Futhark M.W.M. Firm è un gruppo musicale composto da cinque musicisti nato nel 2008 con l intento di portare nelle piazze la meravigliosa e potente musica delle loro

Dettagli

dell Acqua Concerti estivi presso i fontanili

dell Acqua Concerti estivi presso i fontanili 2 a edizione GIUGNO - LUGLIO 2016 Il Corpo Bandistico di Pandino ha creato e organizzato nel 2015, in collaborazione con il Comune di Pandino, e il Parco Sovracomunale del Fiume Tormo una iniziativa musicale

Dettagli

XV FESTA MEDIEVALE BIANCOAZZURRA

XV FESTA MEDIEVALE BIANCOAZZURRA PROVINCIA DI AREZZO CITTA DI CASTIGLION FIORENTINO RIONE CASSERO PALIO DEI RIONI DI CASTIGLION FIORENTINO PRO LOCO CASTIGLION FIORENTINO XV 27-28-29 MAGGIO / 01-02-03-04-05 GIUGNO 2016 COMUNICATO STAMPA

Dettagli

N O T E I N C I R C O L O

N O T E I N C I R C O L O N O T E I N C I R C O L O IV rassegna musicale Stagione autunnale 2014 Teatro del Circolo Fratellanza - Casnigo Appuntamenti Novembre: Domenica 9, ore 16,30: Domenica 16, ore 16,30: Domenica 23, ore 16,30:

Dettagli

NASCE L ETNO JAZZ PAN ORCHESTRA l orchestra multietnica del Manzoni

NASCE L ETNO JAZZ PAN ORCHESTRA l orchestra multietnica del Manzoni COMUNICATO STAMPA NASCE L ETNO JAZZ PAN ORCHESTRA l orchestra multietnica del Manzoni 28 maggio 2009 ore 21.00 Etno Jazz Pan Orchestra Solista: Giorgio Zagnoni 16 giugno 2009 ore 21.00 Etno Jazz Pan Orchestra

Dettagli