XXII Congresso Nazionale ADI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXII Congresso Nazionale ADI"

Transcript

1 PROGRAMMA AVANZATO XXII Congresso Nazionale ADI Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica NUTRIZIONE CLINICA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE METABOLICHE: UPDATE 2016 VICENZA OTTOBRE 2016

2 Comitato Scientifico PRESIDENTE Antonio CARETTO Brindisi PAST-PRESIDENT Lucio LUCCHIN Bolzano SEGRETARIO GENERALE Lorenza CAREGARO NEGRIN Padova VICE-SEGRETARIO Barbara PAOLINI Siena TESORIERE Annarita SABBATINI Milano CONSIGLIERI Marco BUCCIANTI Follonica (GR) Claudio MACCA Brescia Giuseppe MALFI Torino Mariangela MININNI Potenza Claudio TUBILI Roma Segreteria Scientifica Lorenza CAREGARO NEGRIN Direttore U.O.C Dietetica e Nutrizione Clinica Università degli Studi di Padova lorenza.caregaro@unipd.it Antonio CARETTO U.O.C. Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Nutrizione Clinica Ospedale Perrino - Brindisi carettoa@tin.it Gina MENEGHEL U.O.C. di Nefrologia e Dialisi dell ULSS 13 del Veneto gina.meneghel@ulss13mirano.ven.it Segreteria Organizzativa e Provider ECM congressi & comunicazione Via Angelo da Orvieto, Orvieto (TR) Tel /2 Fax info@viva-voce.it Comitato Organizzatore Sezione ADI Veneto PRESIDENTE Gina MENEGHEL PAST-PRESIDENT Renato GIARETTA SEGRETARIO Cristina ANTINUCCI TESORIERE Niccoletta CAMPLANI CONSIGLIERI Floriana BERTANI Pierenrico LECIS Cristina NICOLATO Guido SENESI Fondazione ADI PRESIDENTE Giuseppe FATATI Terni CONSIGLIERI Maria Luisa AMERIO Asti Enrico BERTOLI Ancona Santo MORABITO Messina Maria Rita SPREGHINI Roma Massimo VINCENZI Faenza (RA)

3 { Prefazione Le recenti evidenze scientifiche dimostrano che la Dietetica e la Nutrizione Clinica assumono un ruolo sempre più rilevante nell iter preventivo e terapeutico di molte patologie croniche. Per tale motivo, diventa fondamentale per gli operatori sanitari implementare le conoscenze e sviluppare le competenze in questa branca della Medicina, spesso non adeguatamente inserita nei percorsi formativi. Il XXII Congresso Nazionale ADI si propone di approfondire i vari aspetti emergenti della Dietetica e della Nutrizione Clinica alla luce delle più attuali ricerche scientifiche, promuovendo la diffusione della cultura in campo nutrizionale, che costituisce una delle mission della nostra società scientifica. Il confronto empirico, strutturato nel programma congressuale, tra i vari esperti nazionali nell ambito delle problematiche cliniche, rappresenta una modalità di apprendimento attivo utile a favorire la crescita professionale. L ADI, in questo evento nazionale, affronta tematiche nutrizionali cruciali così da fornire risposte chiare ai partecipanti. Numerosi sono i focus discussi, come la farmaconutrizione con il dibattuto valore specifico terapeutico, la gluten sensitivity, la disfagia, la nutraceutica, la terapia nutrizionale nelle patologie d organo, il ruolo del microbiota intestinale, il diabete mellito e l obesità. Inoltre, verranno esposte le posizioni scientifiche prese dall ADI su tematiche attuali, come il trattamento riabilitativo nei DCA, la cura dell obesità, lo stato dell arte sulle intolleranze alimentari, la dieta chetogenica, la disamina delle diete salutistiche in prevenzione. Infine, sarà dedicato spazio ai simposi congiunti con altre società scientifiche, come AIGO, AIM e SINPE, per intraprendere condivisi percorsi diagnostico-terapeutici. Il tutto nella cornice della splendida città di Vicenza, che dal 1994 è stata dichiarata Patrimonio Universale dell Umanità dall Unesco e che è ornata da una maestosa architettura che ne disegna ogni angolo recitando il nome del grande Andrea Palladio. Antonio Caretto PRESIDENTE ADI 1

4 { Relatori e Moderatori Maria Romana ALOISI, Soverato (CZ) Maria Luisa AMERIO, Asti Luciana ANDRINI, Bologna Leone ARSENIO, Parma Francesco AVERSANO, Salerno Carmela BAGNATO, Matera Cinzia BALDO, Milano Luca BARBIERI, Brescia Maurizio BATTINO, Ancona Floriana BERTANI, Padova Enrico BERTOLI, Ancona M. Antonietta BIANCHI, Varese Marco BUCCIANTI, Follonica (GR) Giovanni CALDARONE, Roma Niccoletta CAMPLANI, Vicenza Maria Grazia CARBONELLI, Roma Lorenza CAREGARO NEGRIN, Padova Antonio CARETTO, Brindisi Arrigo CICERO, Bologna Silvia COLATRUGLIO, Milano Antonino DE LORENZO, Roma Irene DEL CIONDOLO, Siena Eugenio DEL TOMA, Roma Nicola DI LORENZO, Roma Gianleone DI SACCO, Milano Alessio FASANO, Boston (USA) Giuseppe FATATI, Terni Ferdinando FICARI, Firenze Massimiliano FILOSTO, Brescia Concetta FINOCCHIARO, Torino Maria Antonia FUSCO, Roma Giuliano GALLINI, Reggio Emilia Michelangelo GIAMPIETRO, Roma Luca GIANOTTI, Monza Fulvio GIARDINA, Siracusa Ilenia GRANDONE, Terni Gianfranco GUARNIERI, Trieste Valeria LAGATTOLLA, Brindisi David LAZZARI, Terni Gioacchino LEANDRO, Castellana Grotte (BA) Pierenrico LECIS, Belluno Francesco LEONARDI, Catania Sergio LEOTTA, Roma Carolina LOMBARDI, Milano Lucio LUCCHIN, Bolzano Claudio MACCA, Brescia Annalisa MAGHETTI, Bologna Giuseppe MALFI, Torino Fabrizio MALVALDI, Livorno Simone MARATA, Follonica (GR) Gina MENEGHEL, Mestre (VE) Julian MERCER, Aberdeen (UK) Mariangela MININNI, Potenza Nicola MINUTO, Genova Guido MONACELLI, Gubbio (PG) Santo MORABITO, Messina Giuseppe MORINO, Roma Fabrizio MURATORI, Como Cristina NICOLATO, Vicenza Agostino PACCAGNELLA, Treviso 2

5 Vincenzo PACIOTTI, Avezzano (AQ) Barbara PAOLINI, Siena Mario PARILLO, Caserta Carlo PEDROLLI, Trento Massimiliano PETRELLI, Ancona Maria Letizia PETRONI, Milano Andrea PEZZANA, Torino Stefano PINTUS, Cagliari Giuseppe PIPICELLI, Soverato (CZ) Mauro ROSSINI, Roma Giuseppe M. ROVERA, Torino Annarita SABBATINI, Milano Paolo SBRACCIA, Roma Guido SENESI, Rovigo Gabriele SICILIANO, Pisa Roberta SITULIN, Trieste Marco SONCINI, Milano Paolo SPINELLA, Padova Maria Rita SPREGHINI, Roma Adelaide Rosaria STURDA, Brindisi Marco TAGLIAFERRI, Termoli (CB) Patrizio TATTI, Roma Carolina TOMBA, Milano Ersilia TROIANO, Roma Giuseppe TROVATO, Acireale (CT) Claudio TUBILI, Roma Michelangelo VALENTI, Ponderano (BI) Filippo VALORIANI, Modena Roberto VETTOR, Padova Massimo VINCENZI, Faenza (RA) Giuseppe VINCI, Trapani Mauro ZAMBONI, Verona Luisa ZONI, Bologna Patrizia ZULIANI, Sorrento (NA) 3

6 { Overview GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 AUDITORIUM SALA 1 SALA 2 SALA /18.00 Registrazione ed accreditamento dei partecipanti Inaugurazione del XXII Congresso Nazionale ADI Memorial Giovanni Ronzani I LETTURA MAGISTRALE Update sulla sarcopenia Farmaco Nutrizione SIMPOSIO ADI - AIGO Omega-3 nelle malattie oncologiche Diagnostica della celiachia e gluten sensitivity Appropriatezza della dieta senza glutine Omega-3 nelle malattie neurodegenerative CORNER AZIENDALI IBS Supplementi nutrizionali per la cicatrizzazione delle ferite DISCUSSIONE SIMPOSIO ADI-AIM La sarcopenia e malattie muscolari DISCUSSIONE Le indicazioni nutrizionali nelle distrofie muscolari DISCUSSIONE I SESSIONE POSTER AREA POSTER 13.00/14.00 Buffet Lunch AREA ESPOSITIVA 13.00/14.00 Riunione Qualità ADI 4

7 AUDITORIUM SALA 1 SALA 2 SALA /15.00 Lunch Symposium Nuovo sistema per alimentazione personalizzata nel paziente disfagico WORKSHOP Update su diagnosi e trattamento della disfagia Posizioni ADI COMUNICAZIONI ORALI La riabilitazione nutrizionale nei disturbi Nutraceutica del comportamento alimentare Flow chart SIO-ADI standard obesità Intolleranze alimentari Dieta chetogenica nell obesità: aspetti metabolici e gestionali DISCUSSIONE 16.00/17.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA Ristorazione collettiva e sanitaria COMUNICAZIONI ORALI Il giusto capitolato Malnutrizione, sarcopenia, nutrizione artificiale DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Criticità nella ristorazione collettiva e sanitaria II LETTURA MAGISTRALE Interazioni tra sonno, stress e metabolismo CONCLUSIONI 5

8 VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 AUDITORIUM SALA 1 SALA 2 SALA 3 III LETTURA MAGISTRALE 8.20 Da Jacob Moleschott a Beat the Street: l epigenetica positiva Nutrizione Artificiale Diabete Mellito 8.50 Update sulla glutammina in nutrizione artificiale Qualità della vita in età pediatrica CORNER AZIENDALI 9.10 Le emulsioni lipidiche in nutrizione parenterale Problematiche psicologiche nel diabete mellito 9.30 Nutrizione artificiale nel paziente obeso Carbo-counting e tecnologia DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO 9.50 Problematiche in nutrizione artificiale Gliflozine, peso corporeo e controllo metabolico nella pratica clinica DISCUSSIONE 10.00/11.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA IV LETTURA MAGISTRALE Food, reward and obesity V LETTURA MAGISTRALE GLP1-RA: dal diabete all obesità Terapia nutrizionale e patologie d organo Professional best practice in dietistica La fibra alimentare nella prevenzione Analisi critica delle pubblicazioni delle malattie cardiovascolari e dei tumori e delle evidenze scientifiche Chirurgia bariatrica, sarcopenia e deficit nutrizionali Progettare l intervento dietistico: il nutrition care process 6

9 AUDITORIUM SALA 1 SALA 2 SALA Dieta ipoproteica e alfa chetoanaloghi nell IRC L'elaborazione della dieta chetogenica PATIENT JOURNEY Dalla nutrizione artificiale alla supplementazione Algoritmo di terapia nutrizionale in orale: il ruolo del dietista CORNER AZIENDALI patologie d organo nella pratica clinica DISCUSSIONE II SESSIONE POSTER AREA POSTER 13.00/14.00 Lunch Symposium Riunione Consulta Acqua e salute Presidenti Regionali ADI 13.00/14.00 Buffet Lunch AREA ESPOSITIVA 7

10 AUDITORIUM SALA 1 SALA 2 SALA WORKSHOP VI LETTURA MAGISTRALE Ruolo del microbiota intestinale nella malattia celiaca CORNER AZIENDALI Nutraceutica, alimenti funzionali e bioattività Tecnologia e Obesità NAFLD e nutraceutici App e tecnologia nel trattamento dell obesità Curcuma: molecola di segnale pleiotropica Nuovi dispositivi e tecniche bariatriche nel trattamento dell obesità 16.00/17.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO La nutraceutica nella pratica clinica Ascolto empatico nella comunicazione attraverso la tecnologia VII LETTURA MAGISTRALE Quale dieta per la prevenzione delle malattie non-trasmissibili? COMUNICAZIONI ORALI 3 COMUNICAZIONI ORALI Alimentazione, nutrizione e prevenzione Dietetica e patologie d'organo delle malattie croniche non trasmissibili CONCLUSIONI 8

11 SABATO 22 OTTOBRE 2016 AUDITORIUM SALA 1 Novità della ricerca ed attività scientifica ADI COMUNICAZIONI ORALI Etica e bioetica Dietetica e nutrizione clinica: Miscellanea Nutrizione e prevenzione Attività fisica, salute ed alimentazione per lo sport Alimentazione e nutrizione in età pediatrica Malnutrizione proteico-calorica e nutrizione artificiale DCA Relazione professionale in dietologia Educazione terapeutica Grave obesità Terapia farmacologica in ambito nutrizionale e disamina della letteratura Gruppo interassociativo per il diabete ADI-AMD-SID Nutraceutica nelle malattie metaboliche Nutrizione e malattie neurologiche Dietetica, nutrizione clinica e psicologia ADI-CNOP Ristorazione collettiva DISCUSSIONE 10.00/11.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA 9

12 AUDITORIUM SALA 1 SIMPOSIO ADI-SINPE Update in nutrizione artificiale NAD Modelli organizzativi Il metabolismo glucidico nel paziente chirurgico non diabetico ERAS e nutrizione: la fine della nutrizione artificiale? Assemblea dei Soci ADI Premiazione migliori Comunicazioni orali e Poster Compilazione questionari ECM CONCLUSIONI CHIUSURA DEL CONGRESSO 10

13 { Programma Scientifico AUDITORIUM 10.00/18.00 Registrazione ed accreditamento dei partecipanti Inaugurazione del XXII Congresso Nazionale ADI Memorial Giovanni Ronzani Antonio Caretto I LETTURA MAGISTRALE Moderatore: Lorenza Caregaro Negrin Update sulla sarcopenia Mauro Zamboni Farmaco-Nutrizione Moderatori: Maria Antonia Fusco, Gina Meneghel Omega-3 nelle malattie oncologiche Concetta Finocchiaro Omega-3 nelle malattie neurodegenerative Agostino Paccagnella Supplementi nutrizionali per la cicatrizzazione delle ferite Annarita Sabbatini DISCUSSIONE I SESSIONE POSTER AREA POSTER Discussant: Irene Del Ciondolo, Giuseppe Vinci GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2016 SALA 1 SIMPOSIO ADI-AIGO Moderatori: Gioacchino Leandro, Massimo Vincenzi Diagnostica della celiachia e gluten sensitivity Carolina Tomba Appropriatezza della dieta senza glutine Carmela Bagnato IBS Marco Soncini DISCUSSIONE SIMPOSIO ADI-AIM Moderatori: Gabriele Siciliano, Antonio Caretto La sarcopenia e malattie muscolari Massimiliano Filosto Le indicazioni nutrizionali nelle distrofie muscolari Luisa Zoni DISCUSSIONE 13.00/15.00 Lunch Symposium Nuovo sistema per alimentazione personalizzata nel paziente disfagico WORKSHOP Update su diagnosi e trattamento della disfagia 11

14 13.00/14.00 Buffet Lunch AREA ESPOSITIVA SALA /14.00 Riunione Qualità ADI AUDITORIUM Posizioni ADI Moderatori: Eugenio Del Toma, Guido Senesi La riabilitazione nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare Massimo Vincenzi Flow chart SIO-ADI standard obesità Paolo Sbraccia Intolleranze alimentari Barbara Paolini Dieta chetogenica nell obesità: aspetti metabolici e gestionali Lorenza Caregaro Negrin DISCUSSIONE 16.00/17.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA Ristorazione collettiva e sanitaria Moderatori: Cinzia Baldo, Andrea Pezzana Il giusto capitolato Giuliano Gallini DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Criticità nella ristorazione collettiva e sanitaria Discussant: Luca Barbieri, M. Antonietta Bianchi, Simone Marata, Adelaide Rosaria Sturdà II LETTURA MAGISTRALE Moderatore: Maria Antonia Fusco Interazioni tra sonno, stress e metabolismo Carolina Lombardi SALA 1 COMUNICAZIONI ORALI Nutraceutica Moderatori: Maria Romana Aloisi, Cristina Nicolato COMUNICAZIONI ORALI Malnutrizione, sarcopenia, nutrizione artificiale Moderatori: Pierenrico Lecis, Vincenzo Paciotti CONCLUSIONI 12

15 AUDITORIUM III LETTURA MAGISTRALE Moderatore: Francesco Leonardi 8.20 Da Jacob Moleschott a Beat the Street: l epigenetica positiva Giuseppe Fatati Nutrizione Artificiale Moderatori: Santo Morabito, Carlo Pedrolli 8.50 Update sulla glutammina in nutrizione artificiale Claudio Macca 9.10 Le emulsioni lipidiche in nutrizione parenterale Giuseppe Malfi 9.30 Nutrizione artificiale nel paziente obeso Carmela Bagnato DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO 9.50 Problematiche in nutrizione artificiale nella pratica clinica Discussant: Francesco Aversano, Michelangelo Valenti 10.00/11.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA VENERDÌ 21 OTTOBRE 2016 IV LETTURA MAGISTRALE Moderatori: Sergio Leotta, Roberto Vettor Food, reward and obesity Julian Mercer V LETTURA MAGISTRALE GLP1-RA: dal diabete all obesità Antonio Caretto Terapia nutrizionale e patologie d organo Moderatori: Antonino De Lorenzo, Gianfranco Guarnieri La fibra alimentare nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e dei tumori Paolo Spinella Chirurgia bariatrica, sarcopenia e deficit nutrizionali Stefano Pintus Dieta ipoproteica e alfa chetoanaloghi nell IRC Gina Meneghel PATIENT JOURNEY Algoritmo di terapia nutrizionale in patologie d organo nella pratica clinica Maria Grazia Carbonelli, Maria Letizia Petroni 13

16 13.00 II SESSIONE POSTER AREA POSTER Discussant: Irene Del Ciondolo, Giuseppe Vinci SALA 1 Diabete mellito Moderatori: Marco Buccianti, Patrizio Tatti 8.50 Qualità della vita in età pediatrica Nicola Minuto 9.10 Problematiche psicologiche nel diabete mellito David Lazzari 9.30 Carbo-counting e tecnologia Claudio Tubili 9.50 Gliflozine, peso corporeo e controllo metabolico Mario Parillo DISCUSSIONE Professional best practice in dietistica Moderatori: Marco Buccianti, Annarita Sabbatini Analisi critica delle pubblicazioni e delle evidenze scientifiche Filippo Valoriani Progettare l intervento dietistico: il nutrition care process Ersilia Troiano L'elaborazione della dieta chetogenica Luciana Andrini Dalla nutrizione artificiale alla supplementazione orale: il ruolo del dietista Silvia Colatruglio DISCUSSIONE 13.00/ Lunch Symposium Acqua e salute SALA / Riunione Consulta Presidenti Regionali ADI 13.00/14.00 Buffet Lunch AREA ESPOSITIVA AUDITORIUM WORKSHOP Moderatore: Fabrizio Muratori VI LETTURA MAGISTRALE Moderatore: Barbara Paolini Ruolo del microbiota intestinale nella malattia celiaca Alessio Fasano Nutraceutica, alimenti funzionali e bioattività Moderatori: Enrico Bertoli, Mariangela Mininni NAFLD e nutraceutici Arrigo Cicero 14

17 15.50 Curcuma: molecola di segnale pleiotropica Valeria Lagattolla 16.00/17.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO La nutraceutica nella pratica clinica Discussant: Guido Monacelli, Massimiliano Petrelli VII LETTURA MAGISTRALE Moderatore: Maurizio Battino Quale dieta per la prevenzione delle malattie non trasmissibili Lucio Lucchin COMUNICAZIONI ORALI Alimentazione, nutrizione e prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili Moderatori: Leone Arsenio, Giuseppe Trovato SALA 1 Tecnologia e obesità Moderatore: Giuseppe M. Rovera APP e tecnologia nel trattamento dell obesità Annalisa Maghetti Nuovi dispositivi e tecniche bariatriche nel trattamento dell obesità Nicola Di Lorenzo DISCUSSIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO Ascolto empatico nella comunicazione attraverso la tecnologia Patrizia Zuliani, Roberta Situlin COMUNICAZIONI ORALI Dietetica e patologie d'organo Moderatori: Floriana Bertani, Mauro Rossini CONCLUSIONI 15

18 AUDITORIUM Novità della ricerca ed attività scientifica ADI Moderatori: Giovanni Caldarone, Claudia Macca, Giuseppe Pipicelli 8.00/10.30 Etica e bioetica Marco Tagliaferri Nutrizione e prevenzione Guido Monacelli Attività fisica, salute ed alimentazione per lo sport Michelangelo Giampietro Alimentazione e nutrizione in età pediatrica Giuseppe Morino Malnutrizione proteico-calorica e nutrizione artificiale Santo Morabito, Giuseppe Malfi DCA Massimo Vincenzi Relazione professionale in dietologia Patrizia Zuliani Educazione terapeutica Maria Rita Spreghini SABATO 22 OTTOBRE 2016 Grave obesità Maria Grazia Carbonelli Terapia farmacologica in ambito nutrizionale e disamina della letteratura Gianleone Di Sacco Gruppo interassociativo per il diabete ADI-AMD-SID Giuseppe Fatati Nutraceutica nelle malattie metaboliche Valeria Lagattolla Nutrizione e malattie neurologiche Luisa Zoni Dietetica, nutrizione clinica e psicologia ADI-CNOP Fulvio Giardina Ristorazione collettiva Andrea Pezzana DISCUSSIONE 10.00/11.00 Open Coffee AREA ESPOSITIVA SIMPOSIO ADI-SINPE Update in nutrizione artificiale Moderatori: Antonio Caretto, Luca Gianotti NAD Modelli organizzativi Maria Luisa Amerio 16

19 11.20 Il metabolismo glucidico nel paziente chirurgico non diabetico Luca Gianotti ERAS e nutrizione: la fine della nutrizione artificiale? Ferdinando Ficari Assemblea dei Soci Adi Premiazione delle migliori Comunicazioni e Poster Compilazione Questionario ECM CONCLUSIONI CHIUSURA DEL CONGRESSO SALA 1 COMUNICAZIONI ORALI /10.30 Dietetica e nutrizione clinica: Miscellanea Moderatori: Niccoletta Camplani, Ilenia Grandone, Fabrizio Malvaldi 17

20 { Informazioni PRESENTAZIONE LAVORI SCIENTIFICI Deadline 5 settembre 2016 Nell ambito del programma scientifico del Congresso sono previste Sessioni di Comunicazioni orali e poster. Coloro che desiderano presentare una comunicazione orale o poster sui temi congressuali dovranno fare pervenire il riassunto entro la scadenza prevista. Gli abstract dovranno essere inviati a: Lorenza CAREGARO NEGRIN Direttore U.O.C Dietetica e Nutrizione Clinica Università degli Studi di Padova lorenza.caregaro@unipd.it e p.c. alla Segreteria Organizzativa VIVAVOCE info@viva-voce.it NORME PER LA COMPILAZIONE Titolo (deve essere scritto in caratteri minuscoli) Autori (il nome degli autori va posto in grassetto, senza titoli, con il nome puntato seguito dal cognome) Il testo deve essere redatto secondo il seguente schema: Razionale Materiali e metodi Risultati Conclusioni Voci bibliografiche (limitate all essenziale, dovranno essere riportate alla fine del lavoro) Testo (dovrà essere scritto in caratteri minuscoli, in formato Word, font Times New Roman, corpo 12, massimo caratteri, spazi inclusi. Non si accettano lavori in formato Jpeg o PDF. Non inviare il testo tramite fax ma solo via ). Abbreviazioni (vanno citate per esteso la prima volta che compaiono). Non verranno accettati abstract inviati via fax. Si ricorda che la presentazione di una comunicazione orale o poster è subordinata all iscrizione al Congresso di almeno un autore, che non potrà presentare più di n. 2 lavori. A tutti gli autori sarà inviata comunicazione dalla Segreteria Organizzativa dell avvenuta accettazione all indirizzo del primo autore indicato. CREDITI FORMATIVI ECM Evento formativo ECM N Crediti ECM assegnati N. 19,5 Il Congresso è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per le seguenti figure professionali: MEDICO-CHIRURGO BIOLOGO DIETISTA FARMACISTA INFERMIERE PSICOLOGO Discipline di riferimento per la professione di medico-chirurgo Scienza dell Alimentazione e Dietetica, Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Gastroenterologia, Medicina dello sport, Pediatria, Oncologia, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Nefrologia, Geriatria, Chirurgia Generale, Patologia Clinica, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Psichiatria, Psicoterapia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica. Metodo di verifica La documentazione ECM (scheda anagrafica, questionario di valutazione e di apprendimento), dovrà essere riconsegnata alla Segreteria Organizzativa al termine del Congresso Per conseguire i crediti ECM è necessario: Garantire la propria presenza in sala per il 100% della durata dei lavori Aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento Aver consegnato il questionario di valutazione compilato in ogni sua parte Aver compilato la scheda di valutazione in ogni sua parte Alla fine del Congresso e dopo la valutazione dei documenti ECM da parte del provider, a tutti gli aventi diritto, sarà inviato all indirizzo di posta elettronica indicato sul dossier, l attestato ECM con la certificazione dei crediti ottenuti. I crediti formativi assegnati al Congresso saranno visibili sul sito dell Associazione e del Congresso 18

21 QUOTE DI ISCRIZIONE ENTRO IL DOPO IL SOCI ADI MEDICO - BIOLOGO - FARMACISTA 400,00 450,00 DIETISTA - INFERMIERE 350,00 400,00 La quota ridotta è riservata ai Soci in regola con il pagamento della quota sociale 2016 NON SOCI ADI MEDICO - BIOLOGO - FARMACISTA 500,00 550,00 DIETISTA - INFERMIERE 450,00 500,00 ISCRITTI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE 250,00 300,00 SOCI ADI UNDER 35 TUTTE LE CATEGORIE 200,00 250,00 NON SOCI ADI UNDER 35 TUTTE LE CATEGORIE 250,00 300,00 LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE: PARTECIPAZIONE ALLE SESSIONI SCIENTIFICHE KIT CONGRESSUALE VOLUME DEGLI ATTI (NUMERO SPECIALE DI ADI MAGAZINE) MATERIALE E DOSSIER ECM ATTESTATO DI PARTE- CIPAZIONE OPEN COFFEE E COLAZIONI DI LAVORO COCKTAIL DI BENVENUTO CENA SOCIALE TUTTE LE CATEGORIE 100,00 150,00 Tutte le quote sopra indicate sono IVA 22% esclusa Avvertenze Per usufruire delle quote agevolate, la scheda di iscrizione dovrà pervenire entro il 5 settembre 2016 alla Segreteria Organizzativa unitamente all attestazione dell avvenuto pagamento della quota prevista. Non saranno ritenute valide le schede di iscrizione non accompagnante dal pagamento. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA La Segreteria Organizzativa ha prenotato un contingente di camere in hotel selezionati alle seguenti tariffe: HOTEL FASCIA A DEPOSITO DOPPIA USO SINGOLA da 80,00 a 130,00 130,00 DOPPIA da 95,00 a 140,00 140,00 HOTEL FASCIA B DEPOSITO DOPPIA USO SINGOLA da 70,00 a 90,00 90,00 DOPPIA da 90,00 a 110,00 110,00 I prezzi indicati si intendono per camera, a notte, con prima colazione ed inclusivi di IVA 10%. City tax di 2,50 a persona a notte esclusa Per la prenotazione alberghiera si prega di inviare alla Segreteria Organizzativa l allegata scheda di prenotazione compilata, possibilmente entro il 5 settembre 2016 unitamente al pagamento del deposito richiesto e delle spese di prenotazione alberghiera, pari a 20,00 (IVA esclusa) a camera prenotata. Non saranno ritenute valide le prenotazioni pervenute senza il relativo pagamento. Tale importo, dedotte le spese di prenotazione alberghiera, sarà detratto dal conto alberghiero dietro presentazione del voucher che sarà inviato direttamente al partecipante dalla Segreteria Organizzativa. Il saldo del soggiorno alberghiero e della tassa di soggiorno dovrà essere effettuato direttamente in hotel che rilascerà ricevuta fiscale o regolare fattura. In caso di pa- 19

22 gamento con carta di credito, il deposito alberghiero non verrà addebitato, ma saranno addebitate le spese di prenotazione. Il numero di carta di credito sarà fornito all hotel a garanzia della prenotazione, il prelievo verrà effettuato alla partenza o in caso di mancato arrivo (no-show) non preventivamente comunicato. Non saranno accettate prenotazioni a mezzo telefono. Le prenotazioni effettuate dopo il 5 settembre 2016, verranno accettate in base alla disponibilità. Ad esaurimento di disponibilità di camere nella fascia di hotel richiesta, la Segreteria Organizzativa si riserva di assegnare altro hotel di pari categoria o immediatamente superiore o inferiore, salvo diversa indicazione. La Segreteria Organizzativa provvederà alla riconferma della prenotazione inviando il relativo voucher via , indicando il nome e l ubicazione dell hotel assegnato. In caso di no-show non sarà rimborsato il deposito alberghiero versato. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento dovrà essere effettuato alla Segreteria Organizzativa tramite: BONIFICO BANCARIO (al netto di spese bancarie) intestato a Vivavoce srl presso CREDIUMBRIA - AGENZIA DI ORVIETO IBAN: IT 55 V Si prega di indicare la causale del versamento, il nome del partecipante e di allegare la copia del bonifico alla scheda di iscrizione (Rif. XXII Congresso Nazionale ADI 2016) CARTA DI CREDITO (VISA, EUROCARD, MASTERCARD) CANCELLAZIONI E RIMBORSI Le cancellazioni di iscrizione pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 16 settembre 2016 daranno diritto ad un rimborso totale dell importo versato, previa detrazione di spese amministrative di 50,00. Dopo tale data non sarà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati solo a termine del Congresso. Eventuali sostituzioni di nominativi potranno essere effettuate entro il 3 ottobre Eventuali cambi di nome richiesti dopo il 3 ottobre 2016, comporteranno per il richiedente un addebito di 25,00 (Iva esclusa) a nominativo SEDE CONGRESSUALE FIERA DI VICENZA Via dell'oreficeria, Vicenza COME RAGGIUNGERE VICENZA E LA SEDE CONGRESSUALE In auto Fiera di Vicenzaèacirca500mtdalCasello Vicenza Ovest sull autostrada A4 Milano - Venezia In aereo Aeroporto di Verona Valerio Catullo distanza Km 68 Aeropoto di Venezia Marco Polo distanza Km 82 Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio distanza Km 170 Aeroporto di Milano Linate distanza Km 220 Aeroporto di Milano Malpensa distanza Km 242 In treno Vicenza è sulla linea ferroviaria Venezia-Milano Ulteriori informazioni su trenitalia.com 20

23

24 Provider ECM e Segreteria Organizzativa congressi & comunicazione Via Angelo da Orvieto, Orvieto (TR) Tel /2 Fax info@viva-voce.it

XXII Congresso Nazionale ADI

XXII Congresso Nazionale ADI PROGRAMMA XXII Congresso Nazionale ADI Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica VICENZA 20-22 OTTOBRE 2016 Comitato Scientifico PRESIDENTE Antonio CARETTO Brindisi PAST-PRESIDENT Lucio LUCCHIN

Dettagli

ADI XXI NUTRIZIONE, SALUTE E MALATTIA MILANO CONGRESSO NAZIONALE NOVEMBRE 2014

ADI XXI NUTRIZIONE, SALUTE E MALATTIA MILANO CONGRESSO NAZIONALE NOVEMBRE 2014 A M L ASSOCIAZIONE DIETETICA ITALIANA I T A E N T U M V I A N N O M C M L Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica XXI CONGRESSO NAZIONALE NUTRIZIONE, SALUTE E MALATTIA ADI MILANO 19-22

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE XVI CORSO NAZIONALE ADI ROMA 10-12 DICEMBRE 2015 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE IN NUTRIZIONE dalla Prevenzione ai Percorsi Terapeutici PROGRAMMA PRELIMINARE PRESIDENTE Antonio CARETTO - Brindisi PAST PRESIDENT

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

XXII Congresso Nazionale ADI

XXII Congresso Nazionale ADI GUIDA AI LAVORI XXII Congresso Nazionale ADI Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica VICENZA 20-22 OTTOBRE 2016 Comitato Scientifico PRESIDENTE Antonio CARETTO Brindisi PAST-PRESIDENT Lucio

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication S.r.l. Via dei Tadi, 21-35139 Padova Tel. 049 659330 - Fax 049 8763081 E-mail: info@keycongress.com Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone 049

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE ADI

XV CORSO NAZIONALE ADI XV CORSO NAZIONALE ADI L infiammazione nella Malnutrizione e Malattie Metaboliche Cause e Terapie Nutrizionali I ANNUNCIO LECCE 17-19 ottobre 2013 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE ADI

XV CORSO NAZIONALE ADI XV CORSO NAZIONALE ADI L infiammazione nella Malnutrizione e Malattie Metaboliche Cause e Terapie Nutrizionali PROGRAMMA FINALE LECCE 17-19 ottobre 2013 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo TOSCANA I Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Firenze 2013 22/23 marzo Consiglio Direttivo SIE Presidente: Ezio GHIGO Presidente eletto: Francesco TRIMARCHI Segretario generale:

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Modena, Aula P04, Centro servizi

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

Un mondo di diete tra scelte di vita e nuove terapie

Un mondo di diete tra scelte di vita e nuove terapie CONVEGNO REGIONALE ADI TOSCANA 2015 Un mondo di diete tra scelte di vita e nuove terapie LUCCA 23-24 ottobre 2015 PRESIDENTE DEL CONVEGNO Fabrizio Malvaldi Presidente ADI - Sezione Toscana Responsabile

Dettagli

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Catania UO di Diabetologia S. Signorelli Centro di Riferimento Regionale ARNAS Garibaldi, Catania AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

Comitato Scientifico. www.fondazioneadi.com. www.adiitalia.net

Comitato Scientifico. www.fondazioneadi.com. www.adiitalia.net Comitato Scientifico Presidente Lucio Lucchin, Bolzano Past President Giuseppe Fatati, Terni Segretario Generale Antonio Caretto, Brindisi Tesoriere Maria Rita Spreghini, Roma Consiglieri Rosita Bianco,

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

MEETING INTERSOCIETARIO

MEETING INTERSOCIETARIO I I T A MEETING INTERSOCIETARIO SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI Sezione Regionale Lazio L A M E N T U M ASSOCIAZIONE DIETETICA A N N O V ITALIANA M C M L A.D.I. Associazione Italiana

Dettagli

ADI XVI ROMA 10-12 DICEMBRE 2015. INTEGRAZIONE PROFESSIONALE IN NUTRIZIONE dalla Prevenzione ai Percorsi Terapeutici PROGRAMMA DEFINITIVO

ADI XVI ROMA 10-12 DICEMBRE 2015. INTEGRAZIONE PROFESSIONALE IN NUTRIZIONE dalla Prevenzione ai Percorsi Terapeutici PROGRAMMA DEFINITIVO XVI CORSO NAZIONALE ADI ROMA 10-12 DICEMBRE 2015 INTEGRAZIONE PROFESSIONALE IN NUTRIZIONE dalla Prevenzione ai Percorsi Terapeutici PROGRAMMA DEFINITIVO PRESIDENTE Antonio CARETTO - Brindisi PAST PRESIDENT

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

Dalla teoria alla pratica clinica Il confronto delle esperienze

Dalla teoria alla pratica clinica Il confronto delle esperienze A M I L ASSOCIAZIONE DIETETICA ITALIANA V I T A N T U M E A N N O M C M L Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica Firenze 8-10 novembre duemiladodici PROGRAMMA PRELIMINARE Dalla teoria

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NELLA NUTRIZIONE CLINICA

NUOVE FRONTIERE NELLA NUTRIZIONE CLINICA ASSOCIAZIONE DIETETICA ITALIANA ALIMENTUM VITA A N N O L M C M!"#$%&"'()"&($&%'*+(%'*,$-" NUOVE FRONTIERE NELLA NUTRIZIONE CLINICA 16 e 17 aprile 2015 Imperial Grand Hotel Levico (TN) Con il patrocinio

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI

CONGRESSO NAZIONALE DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano Salone Pio XII - 17 OTTOBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

PROGRAMMA. Nu.Me. - Nutrition and Metabolism II Corso Residenziale OBESITÀ E DIABETE LA TERAPIA: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA

PROGRAMMA. Nu.Me. - Nutrition and Metabolism II Corso Residenziale OBESITÀ E DIABETE LA TERAPIA: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA A M I L E ASSOCIAZIONE DIETETICA ITALIANA V I T A Nu.Me. - Nutrition and Metabolism II Corso Residenziale OBESITÀ E DIABETE LA TERAPIA: DALLE RACCOMANDAZIONI ALLA PRATICA CLINICA Orvieto 15-16 aprile 2016

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2

Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat 2 Direttore del Corso: Claudio Tubili Segreteria Didattica: Odette M. S. Hassan Stefania Agrigento Master in Dietologia e Nutrizione 2013 Dietologia clinica Roma - Villa Eur Parco dei Pini, P.le M. Champagnat

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA 5 Congresso Nazionale L approccio clinico del paziente oncologico

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA

5 TABAGISMO. giovedì. venerdì TABAGISMO E ALTRE DIPENDENZE NUOVI SCENARI CLINICI ED EPIDEMIOLOGICI LE FRONTIERE DELLA RICERCA PROGRAMMA PRELIMINARE l altra faccia dell addiction 3 e 4 novembre 2016, Milano TABAGISMO XII Congresso Nazionale Società Italiana di Tabaccologia BOARD SCIENTIFICO Con il patrocinio di Biagio Tinghino,

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento.

Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento. Fondazione Internazionale FATEBENEFRATELLI Workshop su Nutrizione e Riproduzione Alimentazione moderna e procreazione: un binomio inconciliabile? La lezione evolutiva per fertilità, gravidanza, allattamento.

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona 12.00 Registrazione dei partecipanti 12.30 Welcome Buffet 13.15 Apertura dei lavori e

Dettagli

14 CONGRESSO NAZIONALE AIM

14 CONGRESSO NAZIONALE AIM Associazione Italiana di Miologia 14 CONGRESSO NAZIONALE AIM PalaCreberg Sirmione 8/10 maggio 2014 Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Università degli Studi di Brescia 14 congresso Nazionale AIM

Dettagli

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Il CARCInomA DEl ColonRETTo Il CARCInomA DEl ColonRETTo VIAGRAnDE (CT) 10 ottobre 2014 Istituto Oncologico del Mediterraneo Programma RELATORI & MODERATORI Ettore Capoluongo Diagnostica e Medicina di Laboratorio, Policlinico A. Gemelli

Dettagli

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze INFORMAZIONI PERSONALI Chiara Croppi Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze 50132 3406079876-3480143687 chiaracroppi@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 23/12/1989 Nazionalità Italiana Dietista- Nutrizionista

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY COLONPROCTOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO EVOLUZIONE DI UN MODELLO CHIRURGICO Genova, 19 20 novembre 2010 Presidenti: Carlo Maria iachino,

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017

La nutrizione nel paziente oncologico: dall ospedale... alla cucina di casa. Corso ECM. Roma, 6 Maggio 2017 Corso ECM La nutrizione nel paziente oncologico: NEW DATES dall ospedale... alla cucina di casa Roma, 6 Maggio 2017 Il miglior medico è la natura: guarisce tre quarti delle malattie e... non parla mai

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO ENDOmet 2012 Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche Auditorium Ospedale Papardo Messina 27-29 settembre 2012 Giovedì

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA BOLOGNA 10-11 SETTEMBRE 2016 IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE PROGRAMMA 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Dettagli

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF ROMA 7-8 NOVEMBRE 2013 - MELIÁ ROMA AURELIA ANTICA PROGRAMMA PRELIMINARE ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE COMITATI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAMMARATA ISABELLA  Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CAMMARATA ISABELLA isabella.cammarata72@gmail.com, icammarata@mauriziano.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA LAVORO

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli