LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO?"

Transcript

1 U.O.S.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche DS n.60 - Nocera Inferiore (SA) LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO? UN VIAGGIO TRA SCELTE APPROPRIATE E DIFENSIVE marzo 2016 Lloyd s Baia Hotel - Vietri Sul Mare (Sa)

2 concept / gaetanobarba.it

3 LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO? UN VIAGGIO TRA SCELTE APPROPRIATE E DIFENSIVE L assistenza erogata per il diabete rappresenta una delle voci più rilevanti nel bilancio delle Regioni, stretta tra i bisogni delle persone affette e la limitatezza delle risorse economiche. Sebbene il costo complessivo, umano ed economico, della cura di una persona affetta da diabete sia il doppio rispetto a quelle senza diabete, la valutazione degli esiti ci ricorda che nella storia naturale del diabete ancora troppo spesso si sviluppano complicanze, soprattutto cardiovascolari. In questa ottica appare sempre più evidente che il diabetologo debba sapersi muovere con attenzione e competenza al fine di garantire la migliore qualità assistenziale possibile ad ognuna delle persone che ha in cura. È auspicabile aumentare il bagaglio culturale e di conoscenza per spingere verso scelte sanitarie sempre più utili e appropriate allontanando, così, lo spettro della medicina difensiva oggi sempre più in agguato.

4 VENERDÌ 18 MARZO Accoglienza e registrazione dei partecipanti Introduzione al Convegno Umberto Amelia Responsabile U.O.S.D. Diabetologia DS n.60 Saluti delle Autorità Vincenzo De Luca Presidente Regione Campania Antonio Postiglione Commissario Straordinario ASL Salerno Giuseppe Longo Sub-Commissario Sanitario ASL Salerno Gianluigi Ferrigno Direttore Sanitario DS n.60 Nocera Inferiore Carlo Montinaro Presidente Associazione Marco Levi Bianchini Bruno Ravera Presidente Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Salerno Domenico Mannino Presidente Eletto AMD Ferdinando Carlo Sasso Presidente SID Regione Campania Ernesto Rossi Presidente AMD Regione Campania Apertura dei lavori R. Torella Lettura Moderatore: M. Agrusta Diabete Pancreatogenico L. Piemonti

5 I SESSIONE Un nuovo sguardo al rene Presidente: F.C. Sasso Moderatori: G. Gigliotti, V. Guardasole, E. Maglione Iperuricemia fra attesa e trattamento farmacologico L.Luzi Come, quando e perché monitorare GFR e albuminuria nel paziente diabetico L. De Nicola Update sugli SGLT-2 Inhibitors: effetti glico-metabolici ed extraglicemici M.G. Masulli, G. Riccardi Discussione Discussant: M. Amodio, L. Bozzetto, G. Capobianco, O. Cioffi, R. Di Palo, R. Fittipaldi, A. Giammarco, L. Lucibelli, G. Nunziata, N. Milano, A. Savino, E. Visconti Lettura Moderatore: R. Torella La terapia insulinica: le necessità ancora non soddisfatte e le prospettive future D. Giugliano II SESSIONE Appropriatezza della spesa terapeutica Presidente: D. Mannino Moderatori: A. Botta, G. Corigliano L evoluzione della dieta mediterranea: il piatto mediterraneo K. Esposito Diabetologi: curare o risparmiare S.Masi Discussione Discussant: A. Bova, C. Colella, A. Del Buono, L. Improta, F. Innelli, E. Lapice, L. Lo Conte, M.A. Marino, N. Maturo, D. Oliva, P. Paraggio, F. Smaldone, F. Truscelli, A. Vetrano Coffee break III SESSIONE Appropriatezza prescrittiva Presidente: V. Armentano Moderatori: N. De Rosa, M. Vitale L autocontrollo glicemico: personalizzazione tra appropriatezza prescrittiva e tagli della spesa S.Gentile

6 GLP-1 RA e DPP-IV Inhibitors: la scelta si allarga: ma quali sono i fenotipi idonei? R. Napoli Discussione Discussant: C. Aragiusto, A. Cantillo, G. Capuano, O. Carbonara, S. Colarusso, M. Corigliano, N. Iazzetta, M.R. Improta, N. Iovine, A. Iovino, A. Maffettone, E. Martedì, L. Pappalardo, M. Rinaldi SABATO 19 MARZO Lettura Moderatore: R. Torella Alterazioni del turnover del tessuto adiposo e lipotossicità F. Giorgino IV SESSIONE Attenzione al paziente anziano! Presidente: N. Capuano Moderatore: A. Perrelli, S. Turco, C. Lambiase Valutare adeguatamente l anziano diabetico in ambulatorio: un processo fattibile M. Boemi Problematiche con la polifarmacoterapia nell anziano M.A. Pellegrini La terapia insulinica nel paziente anziano G. Felace Discussione Discussant: P. Auletta, F. Carlino, M. Carrano, M. Cianciullo, M. Colacurcio, M. Conte, E. Del Vecchio, G. Di Giovanni, G. Mitrano, E. Petraroli, M. Riccio, M. Schettino, F. Zerella Lettura a due voci: il boomerang dell appropriatezza Moderatori: S. De Riu, E. De Vita Appropriatezza e rilevanza medico-legale: ruoli e responsabilità A.Raimondo Appropriatezza e spending review N. Cartabellotta Coffee break

7 V SESSIONE Focus sulla medicina del lavoro Presidente: F. Bellavere Moderatori: G. Romano, V. Prisco, G. Memoli, A. Foglia Effetto crono-biologico dei farmaci antidiabetici e rischio di ipoglicemia: up-to-date E. Orsi Le complicanze croniche del diabete: possibili limitazioni e rischi per il lavoratore diabetico A. Branchi Idoneità al lavoro nel soggetto diabetico tra norme giuridiche e complicanze neuropatiche G. Bax Linee guida internazionali sul lavoratore diabetico e soggetto turnista con diabete L. Vigna Uso delle armi e guida professionale: quali problematiche? A. Todaro Lavori in altezza, lavori ad alte/basse temperature, lavoro ad alto impegno fisico: quali problematiche? I. Restelli Tavola Rotonda con gli esperti (confronto alla pari) Punti di vista a confronto Moderatori: P. Calatola, A. Nicoletti, B. Tizio, R. Reina Il punto di vista dei diabetologi A. Aiello, R. Acampora, G.Bax, A. Branchi, F. Bellavere, P. Cardinale, A. Foglia, A. Luciano, G. Memoli, P. Memoli, E. Orsi, M.R. Pizzo, G. Romano, T. Sorrentino Il punto di vista dei medici del lavoro P. Benevento, I. Restelli, A. Todaro, L. Vigna Conclusioni R. Torella, U. Amelia Somministrazione dei questionari ECM Chiusura del Convegno Light lunch

8 Mariano Agrusta Direttore Scuola Permanente di Formazione Continua in Medicina AMD Umberto Amelia Responsabile U.O.S.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche DS. n.60 Nocera Inferiore, ASL Salerno Vincenzo Armentano Responsabile Centro Diabetologico C4 ASL Napoli 1 Centro Giuseppe Bax Professore a contratto Università di Padova; Dirigente Medico USL 16 Padova Federico Bellavere già Direttore Medicina Interna - Ospedale Villa Salus Mestre - Venezia; Consulente Endocrinologo APSS Trento Pasquale Benevento Medico Chirurgo specialista in Medicina del Lavoro; Medico Competente ASL Salerno Massimo Boemi Direttore U.O.C. Diabetologia e Malattie Metaboliche - INRCA Ancona Amodio Botta Dirigente Medico I Livello U.O.S.D. Diabetologia e Nutrizione Clinica.O.R.N. G. Moscati Avellino; Consigliere Nazionale AMD Adriana Branchi Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità Università degli Studi di Milano - Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore di Milano Pasqualino Calatola Diabetologo Centro AID Salerno; Presidente SIMDO Regione Campania Nino Cartabellotta Presidente Fondazione GIMBE Nicola Capuano Direttore Dipartimento Cardiovascolare DEA Ospedale Umberto I Nocera Inferiore, ASL Salerno Gerardo Corigliano Responsabile Servizio di Diabetologia AID Napoli Luca De Nicola Professore Associato di Nefrologia Seconda Università degli Studi di Napoli Stefano De Riu Diabetologo, U.O.S.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche DS. n.60 Nocera Inferiore, ASL Salerno Nicoletta De Rosa Diabetologa DS n.43 Casoria ASL Napoli 2 Nord Emanuele De Vita già Direttore U.O.C. di Medicina P.O. di Roccadaspide Katherine Esposito Professore Ordinario di Endocrinologia; Responsabile U.O.D. di Diabetologia A.O.U. Seconda Università degli Studi di Napoli Giuseppe Felace Dirigente Medico I Livello Medicina Interna - Ospedale di Spilimbergo (PN); Coordinatore Gruppo di Studio AMD: Diabete nell anziano Angelo Foglia Diabetologo, P.O. Pellegrini ASL Napoli 1 Centro; Consigliere AMD Regione Campania Sandro Gentile Professore Associato di Medicina Interna - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università degli Studi di Napoli Giuseppe Gigliotti Responabile U.O.C. Nefrologia Ospedale Maria SS Addolorata di Eboli, ASL Salerno Francesco Giorgino Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bari. Direttore U.O.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche A.O. Policlinico di Bari Dario Giugliano Professore Ordinario di Endocrinologia; Direttore U.O.C. di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo; Coordinatore Dottorato di Ricerca di Medicina Traslazionale A.O.U. Seconda Università degli Studi di Napoli Vincenzo Guardasole Dirigente Medico I Livello Medicina Interna e Riabilitazione Cardiologica A.O.U.P. Federico II - Napoli; Consigliere AMD Regione Campania

9 Claudio Lambiase Responsabile Centro Diabetologico DS n.67 Mercato San Severino- ASL Salerno Livio Luzi Università degli Studi di Milano; Policlinico San Donato IRCCS Emilia Maglione Diabetologa presso CAD Benedetto Croce Giugliano - Consigliera AMD Regione Campania Domenico Mannino Direttore U.O.C. Diabetologia ed Endocrinologia, Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli - Reggio Calabria; Presidente Eletto AMD Stefano Masi Diabetologo, U.O.S.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche DS. n.60 Nocera Inferiore, ASL Salerno; Componente Gruppo di Studio AMD: Diabete nell anziano Maria Giada Masulli Diabetologa A.O.U. Policlinico Federico II Napoli Giuseppe Memoli Diabetologo, Direttore CAD S.Luca - Ariano Irpino (AV); Consigliere AMD Regione Campania Raffaele Napoli Professore Associato di Medicina Interna, Responsabile U.O.S. di Diabetologia e Malattie del Metabolismo del DAI di Medicina Interna e Patologia Clinica A.O.U.P. Federico II- Napoli Aniello Nicoletti Dirigente Medico I Livello Medicina Generale P.O. Vallo della Lucania, ASL Salerno Emanuela Orsi Responsabile Servizio di Diabetologia e Malattie Metaboliche U.O.C. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Fondazione Ca Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Milano Maria Antonietta Pellegrini Dirigente Medico I Livello S.O.C. Endocrinologia e Metabolismo Ospedale di Udine Andrea Perrelli Diabetologo ASL NA2 Nord DS 37/41 Lorenzo Piemonti Deputy Director Diabetes Reserch Insistute (DRI) Ospedale San Raffaele - Milano Vincenzo Prisco Direttore U.O. Angiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria S.Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Alberto Raimondo Specialista in Medicina Legale e Assicurazioni - Padova Raffaele Reina Diabetologo, Responsabile Servizio di Diabetologia di Battipaglia, DS n.65 ASL Salerno Ilaria Restelli U.O.C. Protezione e Promozione Salute Lavoratori Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Gabriele Riccardi Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II - Napoli - Direttore U.O.C. Diabetologia A.O.U. Policlinico Federico II, Napoli Geremia Romano Diabetologo, ASL Napoli 2 Nord; Presidente eletto AMD Regione Campania Ernesto Rossi Presidente AMD Regione Campania Ferdinando Carlo Sasso Professore Associato Medicina Interna - Dipartimento Medicina Internistica Clinica e Sperimentale Magrassi - Lanzara, Seconda Università degli Studi di Napoli Biagio Tizio Diabetologo, Responsabile Servizio di Diabetologia di Eboli, DS n.64 ASL Salerno Aldo Todaro U.O.C. Protezione e Promozione Salute Lavoratori Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Roberto Torella Professore Emerito di Medicina Interna Seconda Università degli Studi di Napoli Salvatore Turco Professore, Direttore CAD Fernicola - Marano (NA) Luisella Vigna U.O.C. Protezione e Promozione Salute Lavoratori Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Mario Vitale Professore Dipartimento Medicina,Chirurgia ed Odontoiatria Università degli Studi di Salerno

10 Presidente Roberto Torella Direttore e Coordinatore Scientifico Umberto Amelia Segreteria Scientifica S. Masi - masi.stefano@virgilio.it S. De Riu - essederiu@libero.it Comitato Organizzatore G. Carella, A. Cuomo, S. De Riu, A. Del Buono, M.C. Landi, S. Masi, L. Napolitani, E. Notari, P. Paraggio, D. Petti, A. Salucci Addetto Stampa A. Salucci Informazioni generali Il corso è accreditato ECM (ID ) per la figura professionale del Medico Chirurgo, area specialistica di Cardiologia, Endocrinologia, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Medicina Generale (medici di famiglia). Crediti ECM assegnati: n 11,5 ISCRIZIONI L iscrizione è gratuita fino a esaurimento posti (n 70 partecipanti). Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: info@teoremaconsulting.it OBIETTIVO FORMATIVO Linee guida - protocolli - procedure METODO DI VERIFICA ED INFORMAZIONI VARIE La documentazione ECM (scheda anagrafica, questionario valutazione e apprendimento) dovrà essere riconsegnata alla Segreteria Organizzativa al termine dei lavori. L assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata a: Presenza in sala per il 100% della durata dell evento Aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario di apprendimento ATTESTATO ECM Verrà spedito all indirizzo di posta elettronica indicato sulla scheda anagrafica, dopo aver effettuato le verifiche. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Ai partecipanti verrà rilasciato l Attestato di partecipazione.

11 2015 LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO? L APPROPRIATEZZA DELLE SCELTE SANITARIE marzo 2015 Lloyd s Baia Hotel - Vietri Sul Mare (Sa) 2016 LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO? UN VIAGGIO TRA SCELTE APPROPRIATE E DIFENSIVE marzo 2016 Lloyd s Baia Hotel - Vietri Sul Mare (Sa)

12 Con il patrocinio di SID Società Italiana di Diabetologia Con il contributo non condizionato di Segreteria Organizzativa Provider (ID 396) -

LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO?

LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO? U.O.S.D. di Diabetologia e Malattie Metaboliche DS n.60 - Nocera Inferiore (SA) LA DIABETOLOGIA TERRITORIALE: QUALE OBIETTIVO? L APPROPRIATEZZA DELLE SCELTE SANITARIE 27-28 marzo 2015 Lloyd s Baia Hotel

Dettagli

8-9 Aprile 2016 IL DIABETE: NOVITA TECNOLOGICHE E TERAPEUTICHE. Ieri, oggi e domani AULA SCOZIA SALERNO. A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona

8-9 Aprile 2016 IL DIABETE: NOVITA TECNOLOGICHE E TERAPEUTICHE. Ieri, oggi e domani AULA SCOZIA SALERNO. A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona PROGRAMMA PROVVISORIO 8-9 Aprile 2016 IL DIABETE: NOVITA TECNOLOGICHE E TERAPEUTICHE Ieri, oggi e domani AULA SCOZIA A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona SALERNO IL DIABETE: NOVITA TECNOLOGICHE

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016

RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016 RIUNIONE ANNUALE CONGIUNTA SID- AMD 2016 Napoli, 22 Aprile 2016 Ore 08.00 Registrazione partecipanti Venerdì 22 Aprile 2016 Ore 08.30 Apertura dei lavori e saluto dei Presidenti SID e AMD - Ferdinando

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche

Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Diabete autoimmune dell adulto: update sulle nuove prospettive diagnostiche e terapeutiche Roma 22-23 novembre 2013 Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Policlinico Universitario

Dettagli

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Catania UO di Diabetologia S. Signorelli Centro di Riferimento Regionale ARNAS Garibaldi, Catania AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO

Dettagli

microinfusori e dintorni novembre 2015 VIII edizione Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (Sa)

microinfusori e dintorni novembre 2015 VIII edizione Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (Sa) microinfusori e dintorni VIII edizione 19/20/21 novembre 2015 Lloyd s Baia Hotel Vietri sul Mare (Sa) microinfusori e dintorni La diabetologia moderna basa la propria ragion d esser sulle competenze, sulle

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI VII CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2003 PROGRAMMA

SOCIETÀ ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI VII CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2003 PROGRAMMA SOCIETÀ ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI VII CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2003 PROGRAMMA Hotel La Palma Capri, 17 18 19 ottobre 2003 COMITATO SCIENTIFICO Consiglio Direttivo S.I.M.D.O. - Società Italiana

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari PROGRAMMA PRELIMINARE Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari Napoli 10 ottobre 2014 Basilica di San Gennaro U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Gennaro ASL

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

Progetto AMD Puglia-Basilicata

Progetto AMD Puglia-Basilicata Al di là della Beta Cellula: Nuovi Effetti e Nuovi Bersagli per la Terapia Antidiabetica La Moderna Terapia del Diabete in Ottica di Appropriatezza Progetto AMD Puglia-Basilicata LECCE Responsabile Scientifico

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO 8 a EDIZIONE 19-20 FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 13:30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sabato 5 Novembre 2016 VILLA MALTA Responsabile Scientifico Prof. Edoardo Mannucci DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s ECM 81-166476 DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s Comitato Scientifico

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della

Map. Hyper. Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene. EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma. Con il patrocinio della Hyper Master Hypermap: ipertensione arteriosa e rene EVENTO NAZIONALE Hotel NH Vittorio Veneto, Corso Italia 1, Roma Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE 4-5 marzo 2016 COCCAGLIO (BS) Hotel Touring Sezione Lombardia RAZIONALE L obiettivo ambizioso della Dichiarazione di Saint Vincent

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

con dermatite e atopica

con dermatite e atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO Con il patrocinio di: A.I.Pa.C.Me.M. Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare SIMeL Regione Campania Società Italiana di Medicina di Laboratorio INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dettagli

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI SIMeL Società Italiana di Medicina di Laboratorio Dolor et functio laesa LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI 19 Dicembre 2011 Centro Polispecialistico Check-up

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL. Sabato 12 Novembre ed 1 Crediti assegnati: 9,5

DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL. Sabato 12 Novembre ed 1 Crediti assegnati: 9,5 Sabato 12 Novembre 2016 MILANO BARCELÒ MILAN HOTEL Responsabile Scientifico Prof. Edoardo Mannucci DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CVOT s ECM 81-166661 ed 1 Crediti assegnati: 9,5 DIABETE, RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

insight in comorbidities management

insight in comorbidities management otal atient are HIV insight in comorbidities management NH Vittorio Veneto Roma, 14 ottobre 2015 Chairmen: M. Andreoni, R. Cauda, V. Vullo Coordinatore Scientifico di Fondazione ICONA: A. d Arminio Monforte

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE XII Edizione Servizio Sanitario della Toscana Dipartimento Medicina Clinica e Specialistica UU.OO. di Nefrologia e Dialisi U.O.C. Diabetologia

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE

XLIII CONGRESSO ANNUALE S.I.D. SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA IX INCONTRO IL PIEDE DIABETICO IL DIABETE E LE NUOVE TERAPIE Presidente Presidente Onorario Coordinatore Esercitazione Medici Coordinatore Infermieristico Coordinatore Podologi Coordinatore Tecnici Ortopedici Comitato Scientifico Alberto Bruno, Torino Gianfranco

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

16 Giugno 2016, Roma. UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57

16 Giugno 2016, Roma. UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57 IL DIABETE IN ITALIA: UNA SFIDA DEL SISTEMA SANITARIO TRA INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E SCELTE DI INVESTIMENTO - 2 Edizione 16 Giugno 2016, Roma UNA HOTEL ROMA, Via Giovanni Amendola 57 RAZIONALE L evento

Dettagli

Diabete e complicanze. Workshop 2015 Centro Congressi Hotel San Luca - Battipaglia (SA) 26-27 giugno 2015. Presidente: prof.

Diabete e complicanze. Workshop 2015 Centro Congressi Hotel San Luca - Battipaglia (SA) 26-27 giugno 2015. Presidente: prof. Diabete e complicanze. Workshop 2015 Centro Congressi Hotel San Luca - Battipaglia (SA) 26-27 giugno 2015 Presidente: prof. Gabriele Riccardi Responsabile Scientifico: dott. Biagio Tizio Coordinatore scientifico:

Dettagli

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro Boscolo Leon D Oro, 6 a Giornata Veronese di Oncopneumologia 8.15 Registrazione dei partecipanti 18/11/2010 Hotel Leon D Oro Programma 8.45 Saluto di apertura Sandro Caffi, Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche

AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO. Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche AZIENDA OSPEDALIERA OO.RR. PAPARDO-PIEMONTE DI MESSINA 3 CONVEGNO ENDOmet 2012 Strategie terapeutiche nelle malattie endocrine e metaboliche Auditorium Ospedale Papardo Messina 27-29 settembre 2012 Giovedì

Dettagli

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica

Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica Vecchi e nuovi bersagli della terapia anti-diabetica Monza Sabato, 9 Maggio 2015 Hotel de la Ville Con il Patrocinio di: Il corso è promosso da CONSIGLIO DIRETTIVO AMD Lombardia Presidente Antonino Cimino

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Puglia I DIALOGHI DI SIFO PUGLIA ID ECM: 313-195862 Lecce, 30 giugno 2017 c/o AULA ASL LECCE RAZIONALE La comunicazione è elemento

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO DOMANI DONNE I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza Presidenti del Corso: V. Bruni, M. Cantatore, M. Dei TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO CON IL PATROCINIO

Dettagli

Il trapianto di rene: prima e dopo

Il trapianto di rene: prima e dopo [Corso Residenziale] Il trapianto di rene: prima e dopo, 24 novembre 2016 1 di 7 [Programma preliminare] 9.30 Welcome coffee 10.00 Saluto delle Autorità Presentazione del Corso Antonio D. Pinna, Gaetano

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO Palermo 04-05 giugno 2010 Auditorium Ospedale Buccheri La Ferla Sezione Sicilia Società Italiana di Diabetologia Sezione Siciliana PRESIDENTI DEL CONGRESSO Audenzio D

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli