ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0"

Transcript

1 Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ovità assoluta ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0 Pratico, semplice

2 Che cos è Pronto? Pronto è un calcestruzzo premiscelato in sacchi che permette di realizzare pavimentazioni architettoniche con effetto ghiaia a vista. Disponibile in 4 colorazioni, permette di realizzare in soli 5 cm una pavimentazione pedonale o carrabile dalle caratteristiche prestazionali ed estetiche molto interessanti. La facilità di posa in opera, unita alla sicurezza di un prodotto premiscelato pronto all uso, consente anche alle imprese non specializzate di ottenere un risultato sicuro, durevole ed economico. Durabilità Pronto è un prodotto a bassa porosità, rinforzato da una moltitudine di fibre in polipropilene, con una buona resistenza agli effetti dei cicli di gelo/disgelo. La pavimentazione resiste nel tempo alle aggressioni meglio di ogni altro pavimento. CAMPI DI APPLICAZIONE Manutenzione I colori naturali e l aspetto ghiaia a vista permettono di superare gli anni senza perdite di colore. Materiale nobile con aspetto simile a quello della pietra, nel corso degli anni acquisisce una patina naturale senza la necessità di costose manutenzioni. VIALETTI E PIAZZETTE PASSAGGI PEDONALI ACCESSI AD EDIFICI PR IVATI SENTIERI PER VILLE E DISCESE VERSO GARAGES TERRAZZI, CORTILI, PISCINE, ECC. Massima libertà creativa Sicurezza Aspetto naturale Consigliato anche nelle scuole garantisce la sicurezza dei bambini, anche dei più vivaci. Antisdrucciolo, asciutto subito dopo la pioggia, indeformabile sotto carico e alle alte temperature, Pronto dà sicurezza e durabilità. Notevole durabilità

3 Impasto e stesa del calcestruzzo Impastare in betoniera tradizionale fino a consistenza semifluida (con almeno 3 min di tempo di miscelazione). Utilizzare sempre sacchi interi (no mezzo sacco). Stendere in spessore minimo 5 cm (il prodotto è già fibrato e non necessità di rete di armatura). Lisciare la superficie con una leggera azione manuale fino a chiudere la porosità superficiale (no frattazzatura meccanica). 1 CONSUMO: 100 Kg (4 sacchi da 25 Kg) per 1 m 2 in spessore 5 cm. DOSAGGIO ACQUA: circa 2 Litri per sacco (in funzione delle temperature esterne). Scegliere il disattivante con la profondità di scavo desiderata (nella versione normale o resistente all acqua). Agitare prima dell uso e predisporre nel nebulizzatore. Stendere uniformemente fino a colorare con attenzione la totalità della superficie. RESA: 1 Litro per circa 3 m 2 di superficie. TEMPO DI APPLICAZIONE: applicare il disattivante immediatamente dopo aver steso e lisciato il calcestruzzo (il cemento non deve aver ancora fatto presa, compatibilmente con la stagione). CONSUMO D ACQUA: in funzione dell applicazione. TEMPI PER IL LAVAGGIO: iniziare il lavaggio dopo l inizio di presa del calcestruzzo a maturazione avvenuta testando con un chiodo che sotto la superficie il pavimento sia diventato consistente. ORE DI POSA troppo presto troppo presto troppo presto Disattivazione della superficie Lavaggio della superficie Utilizzare strumenti con getto d acqua in pressione (idrolavaggio, attrezzature per il lavaggio delle bici, tubi dell acqua con elevate portate in pressione). Lavare tutta la superficie con un azione decisa ma distribuita (senza fermarsi concentrando troppo a lungo il getto in un solo punto) finchè si ottenga l affioramento uniforme dell agregato nobile con un piacevole effetto finale. Evitare di versare l acqua di lavaggio su porzioni di pavimento ancora in fase di maturazione. INDICAZIONE TEMPISTICA LAVAGGIO 18/20 h 20/24 h 24/28 h troppo tardi troppo tardi troppo tardi Estate Mezza stagione Inverno 2 3 Nota Bene: le tempistiche sopra riportare sono puramente indicative. Il tempo può variare sensibilemente in relazione all esposizione solare. Si consiglia di effettuare le operazioni di getto durante il mattino in modo da permettere alla pavimentazione di maturare durante le ore calde della giornata soprattutto nella stagione invernale.

4 Pronto Il sistema completo per pavimenti architettonici ghiaia a vista Semplice e pratico da realizzare + + Pronto Disattivante Protettivo Premiscelato pronto all uso disponibile in 4 colorazioni che contiene l aggregato nobile in granulometria 8-12 mm, il cemento, gli additivi areanti e fluidificanti, il colorante e le fibre sintetiche. Resta solo da aggiungere l acqua. Disattivante che rallenta l indurimento superficiale del calcestruzzo, permettendo di portare a vista gli aggregati. Agisce anche come antievaporante, per una migliore stagionatura del calcestruzzo stesso. Protettivo della superficie applicabile nelle 24 ore successive al lavaggio che conferisce durabilità, stabilità ed un gradevole effetto estetico riducendo i costi delle successive manutenzioni.

5 Pronto è disponibile in 4 colorazioni 4 colorazioni Giallo Inerte frantumato giallo mori Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg Rosso Inerte frantumato rosso verona Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg Bianco Inerte frantumato bianco botticino Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg Grigio Inerte tondo grigio fiume Granulometria 8/12 mm = Sacco da 25 Kg

6 Pronto Le fasi di applicazioni applicazioni 1 Preparazione 1DEL SOTTOFONDO DEGLI INSERTI Il sottofondo, su cui posare lo strato di finitura della pavimentazione con Pronto, dovrà essere progettato (caratteristiche, spessore ed armatura), a cura del progettista, in relazione alla destinazione d uso finale della pavimentazione (es. pedonale, carrabile, ecc.). La pavimentazione finale, come tutti i pavimenti in calcestruzzo, andrà suddivisa in riquadri di forma regolare e di superficie massima di 3 m x 3 m. per ridurre i rischi di fessurazione. La realizzazione dei giunti sarà effettuata con dei tagli a maturazione avvenuta o con il posizionamento preventivo di inserti (in pietra, cotto, legno, corten ecc.) di separazione fra i getti che garantiscono grande originalità estetica al lavoro finale. Per evitare che le strutture preesistenti alla realizzazione del pavimento (compresi gli inserti posizionati per la realizzazione dei giunti di dilatazione) vengano intaccate dall azione acida dei prodotti disattivanti è bene che siano protette. Si suggerisce a tale scopo l impiego di specifici protettivi che vanno applicati a rullo o a pennello direttamente sugli elementi da difendere e che, una volta in fase di lavaggio finale, con il solo passagio dell acqua si rimuovono da sè. 2 Protezione 2DEGLI INSERTI 3 Getto DEL CALCESTRUZZO CON LEVOFLOOR PRONTO La preparazione del calcestruzzo si realizza in betoniera tradizionale utilizzandone al max il 60-70% della capienza nominale con la sola aggiunta di acqua (circa 2 litri/sacco in funzione della stagione) fino ad una consistenza semifluida (min 3 min di impasto). Siccome il premiscelato è pronto all uso e contiene già al suo interno in aggiunta agli aggregati e al cemento anche additivi, fibre e colorante si sconsiglia di utilizzare porzioni di sacco né di aggiungere altri elementi (additivi, filler ecc.). Se l impasto risulta troppo asciutto sarà più difficile da lavorare mentre se risulta troppo fluido avrà resistenze inferiori.

7 La pavimentazione in deve avere spessore minimo di 5 cm (spessori inferiori sono fortemente esposti al rischio di rottura) e non necessita di rete di armatura. Come tutti i pavimenti in calcestruzzo necessita di giunti anti ritiro e va rinforzata (aumentando lo spessore, inserendo armature, ecc.), se dovesse essere realizzata in forme o zone ad alto rischio di fessurazione. Evitare la posa in condizioni metereologiche e di temperature non consone al getto di un calcestruzzo. La fase di maturazione del getto deve essere preservata dai rischi di una eccessiva sottrazione di umidità (da sotto per suzione o da sopra per eccessiva ventilazione calda). 5 Lisciature DELLA SUPERFICIE DEL CALCESTRUZZO 4 Posa DEL CALCESTRUZZO Una volta posato nello spessore idoneo (min 5 cm) il calcestruzzo Pronto va staggiato a livello e lisciato superficialmente con un azione leggera ma uniforme che permetta la chiusura della superficie (richiamando la parte fine dell impasto). Questa lavorazione va svolta a mano e senza l utilizzo di frattazzatrici meccaniche che causerebbero l eccessivo affondamento dell aggregato grosso compromettendo l effetto estetico finale. La superficie lisciata non deve presentare rigature o sbavature che potrebbero restare visibili anche dopo la fase di lavaggio. Per ottenere un perfetto effetto lavato su tutta la superficie finale è necessario scegliere il corretto prodotto disattivante (con adeguata profondità di scavo) ed aver cura che la sua applicazione avvenga in modo continuo, uniforme ed omogeneo. Concentrazioni di disattivante o zone in cui è carente saranno visibili sul risultato finale. La posa del disattivante deve essere realizzata immediatamente dopo la lisciatura e comunque prima che il cemento abbia iniziato la presa. Disattivazioni successive sono inutili. Alcuni disattivanti (DLF WR) hanno anche azione curing di protezione della stagionatura del calcestruzzo e sopportano anche l azione di piogge moderate. 7 Fase 7 Fase DI LAVAGGIO 6 Spruzzatura DEL DISATTIVANTE Una volta che il calcestruzzo è maturato (dopo circa 24 ore dal getto compatibilmente con la stagione) si procede al lavaggio della superficie con attrezzature per l idrolavaggio o anche con apparecchi domestici tipo quelli per il lavaggio delle biciclette (se con compressore adeguato) per ottenere il desiderato effetto ghiaia a vista. Un metodo sperimentale per la verifica del momento idoneo all inizio del lavaggio prevede di graffiare il pavimento con un chiodo per saggiare che, sotto la superficie, il calcestruzzo sia consistente. Un lavaggio anticipato causa la rimozione di gran parte del calcestuzzo; un lavaggio tardivo rischia di non riuscire a scavare lo spessore richiesto. Il momento idoneo varia al variare delle stagioni e delle condizioni climatiche.

8 COD Ed. 01/ Mkl Levocell è un marchio di Ruredil Spa: Via B. Buozzi, San Donato Milanese (MI) Tel Fax info@ruredil.it

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0 Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ovità assoluta ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0 Pratico, semplice Che cos è Pronto? Pronto è un calcestruzzo premiscelato in

Dettagli

Novità. LevoFloor Pronto. La soluzione architettonica per pavimenti. ghiaia a vista. Il primo premiscelato in sacco. pronto all uso.

Novità. LevoFloor Pronto. La soluzione architettonica per pavimenti. ghiaia a vista. Il primo premiscelato in sacco. pronto all uso. LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti Novità ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all uso Pratico, semplice Che cos è LevoFloor Pronto? LevoFloor Pronto è un calcestruzzo

Dettagli

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni Levocell Pieri Chromofibre Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni Pieri Chromofibre VBA, sistema per la realizzazione in opera di pavimentazioni architettoniche

Dettagli

architettoniche pavimentazioni stabilizzate LevoFloor e Levostab Pavimentazioni architettoniche e stabilizzate

architettoniche pavimentazioni stabilizzate LevoFloor e Levostab Pavimentazioni architettoniche e stabilizzate architettoniche pavimentazioni stabilizzate LevoFloor e Levostab Pavimentazioni architettoniche e stabilizzate Levocell da oltre 30 anni sviluppa soluzioni architettoniche per l edilizia. Levocell, brand

Dettagli

Pieri Chromofibre Vba

Pieri Chromofibre Vba spa Tecnologie per l'edilizia Pieri Chromofibre Vba calcestruzzi disattivati per reti viarie consigli per una corretta messa in opera 10/05 pag. 1 di 8 spa Tecnologie per l'edilizia CALCESTRUZZO Calcestruzzo

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG Z di una malta omogenea e priva di grumi, di consistenza morbida. di acqua pulita per ogni sacco di Katalitic da 33 kg e protrarre la miscelazione sino all ottenimento di una malta omogenea e priva di

Dettagli

Tipologie di impianti

Tipologie di impianti Tipologie di impianti Tipologie di impianti Civile: (contemplato dalla norma) Pannello sagomato Pannello liscio con tubo agganciato al pannello Pannello liscio con tubo fissato su rete Sistemi di spessore

Dettagli

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG

SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG SUPER SABBIA E CEMENTO GRAS CALCE 25 KG λ MALTE MASSETTI SCHEDE SCHEDE TECNICHE TECNICHE SUPER SABBIA E CEMENTO Classificazione: CT C20 F5 tradizionale FIBRORINFORZATO, predosato, a medio/rapida asciugatura,

Dettagli

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution Rel.n 11/75 Rel. N 11/75 Sassoferrato, 25 novembre 2010 OGGETTO: LINEE GUIDA SULLA CORRETTA POSA IN OPERA DEL SISTEMA D ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DIATHONITE EVOLUTION SU PANNELLI IN AGGLOMERATO DI SUGHERO

Dettagli

STARCEM PRONTO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Massetto pronto ad asciugamento medio-rapido.

STARCEM PRONTO. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Massetto pronto ad asciugamento medio-rapido. STARCEM PRONTO Massetto pronto ad asciugamento medio-rapido. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Massetto pronto a base di leganti speciali, sabbie selezionate ed additivi. Da miscelare in cantiere

Dettagli

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK 1 Il MASSETTO RADIANTE per pavimenti riscaldati. λ 2,02 NUOVA FORMULAZIONE W/mK Da 10 anni PaRis è il massetto specifico per sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento. 10 anni di successi di

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Pavimentazioni. architettoniche

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Pavimentazioni. architettoniche Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Pavimentazioni architettoniche Pieri Pavimentazioni architettoniche Chromofibre VBA la rete viaria in calcestruzzo architettonico 2 la nuova

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

ADEGROUT TISSOTROPICO

ADEGROUT TISSOTROPICO ADEGROUT TISSOTROPICO Malta antiritiro fine fibrorinforzata, tissotropica a presa normale per il ripristino corticale del calcestruzzo. Caratteristiche tecniche Malta pronta all uso a base di cementi speciali,

Dettagli

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra NOTA TECNICA INFORMATIVA NR. 2013T STANDARD + GEOTESSILE Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra Il Grevelit standard è un formulato monocomponente a base di resine

Dettagli

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità Generalità Generalità Generalità / il telaio Generalità / il telaio I vincoli esterni devono essere sovrabbondanti TELAI TRAVI (A PORTALE) Generalità / comportamento del telaio soggetto al carico P P P

Dettagli

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System Sistemi di pavimentazioni a base cementizia Ultratop System effetto Naturale Adatto per pavimentazioni ad uso industriale e civile Particolarmente consigliato come pavimento all interno

Dettagli

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni.

Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Qualità ambientale? La nuova concezione degli spazi esterni. Pavimentazioni architettoniche Pieri Chromofibre VBA Pavimentazioni architettoniche la rete viaria in calcestruzzo architettonico 2 la nuova

Dettagli

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

SATSYS TECHNOLOGY a.s. PREPARAZIONE E APPLICAZIONE DELLA MISCELA THERMOUM La tecnica di preparazione della miscela di malta ThermoUm è molto semplice. Il lavoro può essere fatto anche da stuccatori non professionali. Di seguito

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

r-evolution hd 02/10 220

r-evolution hd 02/10 220 r-evolution hd 02/10 220 R-EVOLUTION HD Spolvero indurente premiscelato al quarzo, fibrorinforzato per pavimenti industriali in calcestruzzo a bassissima emissione di polvere. Tecnologia HD. preparatori

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno sistema applicativo 04.16 Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno Allarga i tuoi orizzonti. Spatolato Outdoor, il sistema ErreLAB che conquista nuove aree da dedicare alle superfici in resina.

Dettagli

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

ADEGROUT MAXI. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione ADEGROUT MAXI Malta antiritiro grossa fibrorinforzata, tissotropica a presa normale per il risanamento del calcestruzzo. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Ottima lavorabilità. Alte resistenze meccaniche

Dettagli

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati NCHIO Il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati Chiave di fissaggio per le altezze di cm. 60-65-70 NCHIO è un cassero

Dettagli

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a. Durocem Italia s.p.a. propone un innovativo prodotto di sottofondo per le pavimentazioni sportive in erba artificiale di ultima generazione: si tratta del sistema Durocem-Drain che risolve tutte le problematiche

Dettagli

applicare applicare 2 mani

applicare applicare 2 mani applicare 2 mani LA SOLUZIONE FACILE E SICURA PER IL FAI DA TE J-38 Garage paint è uno smalto per pavimenti a forte traffico. Dotato di ottima durezza e resistenza, trova impiego in luoghi commerciali,

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA

Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA Scheda Prodotto: ST09.100.02 Data ultimo agg.: 5 gennaio 2010 Lastre per pavimentazioni esterne LASTRE LAVATE GRANIGLIA SPACCATA Classificazione 09 Lastre per pavimentazioni esterne 09.100 Lastre cemento

Dettagli

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft

MASSETTO COMPACT. Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica. konstruktive leidenschaft MASSETTO COMPACT Massetto cementizio fibrorinforzato, radiante, ad elevata conducibilità termica konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA MASSETTO

Dettagli

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato

BIG. Il sistema di pavimentazione di grande formato Grande è bello. Grande è forte. Grande è innovativo. BIG BIG è la nuova realtà per tutti i professionisti che progettano pavimentazioni a grandi lastre, sia per opere pubbliche che private. Una linea completamente

Dettagli

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

INDIVIDUAL CREATION. No limit... DRAGO F.LLI SRL VIA YURI GAGARIN 6/A 42123 REGGIO EMILIA TEL 0522 327660 / FAX 0522 327552 P.IVA 002240803 www.creativewall.it info@creativewall.it www.facebook.com/individualcreation No limit... Rivestimenti

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento catalogo prodotti prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e

Dettagli

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA

Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA Scheda Prodotto: ST09.000.00 Data ultimo agg.: 5 gennaio 2010 Lastre per pavimentazioni esterne LINEA NATURA Classificazione 09 Lastre per pavimentazioni esterne 09.000 Lastre cemento gruppo 1 09.000.00

Dettagli

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali

Intonaci in Argilla. Intonaci naturali Intonaci in Argilla Intonaci naturali Intonaci in Argilla Caratteristiche generali dell argilla L argilla regola l umiditá L argilla assorbe gli odori e imprigiona le sostanze nocive L argilla accumula

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento Nata dalla nostra esperienza di produttori di calce da oltre quarant anni, abbinata alla innata passione per la ricerca e la selezione dei

Dettagli

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI

MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI OPUSCOLO TECNICO Data: 01.09-2009 - Version 7 MARISEAL 420 VERNICIATURA POLIURETANICA PROTETTIVA RESISTENTE AI UV SUPERFICI DI INTENSO TRAFFICO DOMESTICO DI PEDONI Descrizione del Prodotto Il MARISEAL

Dettagli

Listoplate, complemento d arredo

Listoplate, complemento d arredo Listoplate, complemento d arredo Schema di posa Listoplate è facile da assemblare e rimuovere grazie alla forma dei suoi speciali agganci. Tale caratteristica vi permetterà di ricercare nuove soluzioni

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione

Dettagli

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione 1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione La presente relazione illustra i materiali il cui uso è prescritto per la realizzazione delle opere previste in progetto e

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara

Planitop Rasa & Ripara Planitop Rasa & Ripara MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R2 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO C.P. MK690910 (I) 10/14 solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo

Dettagli

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI

ELASTOSINT PU. Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI IMPERMEABILIZZAZIONI MULTIFUNZIONALI AD ELEVATE PRESTAZIONI Sistema impermeabilizzante liquido poliuretanico monocomponente e l acqua non passa valide soluzioni presso la rivendita Cos è: Impermeabilizzante

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI Rivestimenti esclusivi ad effetto naturale Euwork Pool & Spa garantisce risultati esclusivi e prestigiosi in grado di soddisfare le richieste dei

Dettagli

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI TM RESIN AREE COMMERCIALI RESIN: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro obiettivo

Dettagli

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano

IDRO-MIX. Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano IDRO-MIX Intonaci speciali da risanamento. materiali protettivi milano CICLO 1 1 strato IDRO-MIX RINZAFFO 07 Sacchi da 15 kg Colore: grigio Sacchi da 9,5 kg Colore: grigio Sacchi da 20 kg Colore: bianco

Dettagli

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l; EXTREMA TRASPARENTE Fondo/finitura trasparente, epossidico, bicomponente, all acqua, per interni, esente da solventi, a basso spessore, per pavimenti in cemento con leggero traffico gommato e pareti. è

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, Weber Saint-Gobain ha messo a punto una gamma di prodotti adatto a voi e al vostro lavoro, dalle colle di base a quelle create per rispondere ad

Dettagli

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico

LASTRA ARDESIA MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ. Novità 2015! Lastra Ardesia nordico LASTRA ARDESIA Novità 2015! MINIMO SPESSORE MASSIMA VERSATILITÀ Lastra Ardesia nordico ESTETICA E QUALITÀ OBIETTIVI DELLA LASTRA Le lastre in calcestruzzo come Lastra Ardesia, sono capaci di adattarsi

Dettagli

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i

P a v i m e n t a z i o n i p e r e s t e r n i Il massello è un manufatto in calcestruzzo vibrocompresso che, grazie alla varietà di forme, colori, e finiture, rappresenta la soluzione ideale per arricchire i contenuti funzionali ed estetici di tutti

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori di: PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO IR8 Esecutore: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progettista: Arch. Sauro Pelonara Computo: Descrizione: Allargamento strada comunale 19.01.001 Scavo a sezione obbligata

Dettagli

RETANOL XTREME PER PRESTAZIONI ESTREME. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

RETANOL XTREME PER PRESTAZIONI ESTREME. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS RETANOL XTREME PER PRESTAZIONI ESTREME. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS 3 RETANOL XTREME GRANDE RESISTENZA A BASSI SPESSORI. 1. IMPIEGO Retanol XTREME è l additivo ideale per realizzare massetti

Dettagli

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

ARDESIA SISTEMA.  BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA SISTEMA REV.04/APR.2014 Euwork Ardesia è un sistema di rivestimento decorativo per interni ed esterni a base di speciali resine. Per facilità di posa, buona elasticità, eccellente resistenza meccanica

Dettagli

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 è un primer per superfici umide formato da: Componente A: miscela di prepolimeri epossidici a base acqua, cariche e additivi; DESCRIZIONE

Dettagli

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO Utilizza solo prodotti della gamma PREFEDIL per ottenere un risultato garantito e certificato. VALORI CERTIFICATI

Dettagli

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS

RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS RETANOL EKA MATURITÀ DI POSA DOPO SOLI 5 GIORNI. GARANTITO. PCT ITALIA PERFORMANCE CHEMICALS 3 RETANOL EKA SUBITO PRONTO PER LA POSA. 1. IMPIEGO Retanol EKA è l additivo ideale per realizzare massetti

Dettagli

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano

BIO-MIX. Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano BIO-MIX Intonaci altamente tecnologici a base di calce idraulica NHL 3,5. materiali protettivi milano 1 strato BIO-MIX RINZAFFO BIO-MIX RINZAFFO è una malta premiscelata da rinzaffo a base di calce idraulica

Dettagli

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua 1 Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua CARATTERISTICHE Bassissimo V.O.C. Privo di odore Sicurezza su fondi problematici Possibile rivestimento successivo con ogni tipo di pittura

Dettagli

DIMEZZA PESO e FATICA

DIMEZZA PESO e FATICA DIMEZZA PESO e FATICA SCEGLI I MASSETTI LEGGERI LECA! LECAMIX, IDEALI per ogni APPLICAZIONE Perchè SCEGLIERE Perchè sono LEGGERI! Tradizionale RISPARMI PESO sulle STRUTTURE. Massetto Leca Perchè hai fino

Dettagli

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda

Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Impermeabilizzazione di fondazioni in falda Le esperienze di lavoro qui descritte sono riconducibili a vari cantieri eseguiti tra Brescia, Cremona e Mantova. Anche se possono variare le condizioni operative

Dettagli

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero.

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono 3351585734-fax 0523078806-Email fummidanilo@libero. FOAMCEM CEMENTO CELLULARE LEGGERO Il cemento cellulare leggero, presente sul mercato da oltre 40 anni con il marchio FOAMCEM è un materiale utilizzato per l isolamento termico nei sottofondi di pavimentazioni

Dettagli

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA.

ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA. ALPHA REZISTO ESTREMA RESISTENZA ALLE MACCHIE E FACILITÀ DI PULIZIA. TECNOLOGIA CONTRO LE MACCHIE STAIN SHIELD TECHNOLOGY L INNOVAZIONE CHE DURA NEL TEMPO. Conosci bene i tuoi clienti. Vogliono risultati

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

G a rd e n C e n te r

G a rd e n C e n te r www.hackergiardini.ch G a rd e n C e n te r Via alle Brere 3 6598 Tenero Tel. 091 793 16 51 Pavimentazioni, Rocce e ghiaie ornamentali, Sistemi d'inverdimento Pavimentazione drenante Sistema stabilizzante

Dettagli

RX 101 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega GIUNTI SCHEDA TECNICA 2 BA S /06

RX 101 VOLTECO. Il prodotto. Dove si impiega GIUNTI SCHEDA TECNICA 2 BA S /06 RX 101 Il prodotto RX 101 è un waterstop bentonitico idroespansivo composto da Bentonite di Sodio naturale Volclay e gomma butilica. SCHEDA TECNICA 2 Dove si impiega Sigillatura delle riprese verticali

Dettagli

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6

PERLICAL. sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST /6 PERLICAL sottofondo alleggerito premiscelato a base di perlite espansa PERLIDECK ST 95 09.4 1/6 PERLICAL Perlical è un premiscelato in polvere a base di perlite espansa Perlideck, cemento Portland 42,5

Dettagli

Pozzolano effetto travertino

Pozzolano effetto travertino CeboArt Pozzolano effetto travertino l effetto e le venature della famosa pietra romana ricreate con la naturalezza della Calce, per superfici pregiate che rivivono in chiave moderna. CeboArt Pozzolano

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara R4

Planitop Rasa & Ripara R4 Planitop Rasa & Ripara R4 MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R4 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo Planitop

Dettagli

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica Rev. A REPOFLEX PVB Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Via Gitafranco, 43 03017 Morolo

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI www.samspanet.it CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI LINEA CHROMASPHALT PER STRADE SOSTENIBILI CON L AMBIENTE CHROMASPHALT CAMPI DI IMPIEGO Strati di usura per pavimentazioni di:

Dettagli

Premiscelati FERRIMIX: il mondo dell edilizia è cambiato

Premiscelati FERRIMIX: il mondo dell edilizia è cambiato Premiscelati FERRIMIX: il mondo dell edilizia è cambiato Ore di fatica con badile e betoniera? Grandi spazi ingombrati da montagne di sabbia, ghiaia, sacchi di cemento e calce? Problemi per controllare

Dettagli

IMPREGNANTI serie IM

IMPREGNANTI serie IM DOCUMENTO D'INFORMAZIONE TECNICA IMPREGNANTE PER LEGNO AL SOLVENTE IMPREGNANTI serie IM 1) GENERALITA` E INDICAZIONI DI IMPIEGO 1.1) Generalità: Impregnante a base di resine uretanizzate, permette una

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza TIPI DI CONGLOMERATI BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI = cemento

Dettagli

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI L isolamento in lana di roccia all intradosso di primi solai che separano ambienti riscaldati da ambienti che non lo sono o dallo spazio esterno (es. primi solai, piani

Dettagli

L Acqua. la nostra. E.S.I. Piscine. passione

L Acqua. la nostra. E.S.I. Piscine. passione L Acqua la nostra E.S.I. Piscine L U S S O fascino- L U S S O eleganza La piscina risponde alle esigenze di benessere, intimità e incontro della famiglia; come un moderno focolare ci permette gradevoli

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco

Istruzioni per l'uso. Dycal. Idrossido di calcio radiopaco Istruzioni per l'uso Italiano Dycal Idrossido di calcio radiopaco 26 Dycal è un cemento a base di idrossido di calcio autoindurente, radiopaco e molto resistente. Non inibisce la polimerizzazione di materiali

Dettagli

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/8 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1664

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Intonacatura e rimodellatura di profili di modanature.

Intonacatura e rimodellatura di profili di modanature. Malte Per Intonaco Malta fibrata FIBRO PLAST Intonaco fibrato premiscelato ad applicazione manuale Intonaco fibrorinforzato premiscelato, a base di leganti idraulici, inerti selezionati ed additivi reologici

Dettagli

ALPHA NAMIB FINITURA DECORATIVA PER INTERNI OPACA EFFETTO SABBIATO EFFETTI DECORATIVI

ALPHA NAMIB FINITURA DECORATIVA PER INTERNI OPACA EFFETTO SABBIATO EFFETTI DECORATIVI ALPHA NAMIB FINITURA DECORATIVA PER INTERNI OPACA EFFETTO SABBIATO EFFETTI DECORATIVI ALPHA NAMIB La finitura decorativa all acqua Alpha Namib danza con la luce creando un delicato chiaroscuro naturale.

Dettagli

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI RIVESTIMENTI PER INTERNI ED ESTERNI Euwork Living è frutto della capacità aziendale di fondere innovazioni estetiche e alta tecnologia costruttiva

Dettagli

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco.

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco. Rigips Malta per giunti Rigips VARIO La soluzione universale per le costruzioni a secco. Sistema di malta per giunti Rigips VARIO. Risultati di qualità con malleabilità. Il sistema di malta per giunti

Dettagli

Scavi e movimenti terra

Scavi e movimenti terra COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. PREZZO (Euro) Scavi e movimenti terra 1 Scolturamento o scavo di sbancamento per apertura di cassonetto stradale di tutta l'area oggetto dell'intervento per una profondità

Dettagli

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica. INDUSTRIA Rivestimento in resina epossidica di spessore compreso tra i 6 e i 15 mm ad alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche ed agli aggressivi chimici, impermeabile ad oli e vapori, resistente

Dettagli

LE PIETRE. Sine Tandur Blue Tandur Green Fiorito Medina

LE PIETRE. Sine Tandur Blue Tandur Green Fiorito Medina LE PIETRE Sine Tandur Blue Tandur Green Fiorito Medina La materia come espressione d arte, l arte come espressione dell uomo. Le Pietre Sine Colorazione beige chiaro e tonalità gentili che ben mascherano

Dettagli

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano.

C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano. TRADIMALT C 400 C 400 è una malta bastarda per intonaco grezzo, per interno ed esterno, da applicare a mano. L uso di inerti silicei ed il particolare studio delle miscele consentono di ottenere elevati

Dettagli

i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante

i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante i.idro DRAIN Calcestruzzo drenante Italcementi - Italcementi Group Marco Sandri product manager Title 1 L idea di base Creare un prodotto per le pavimentazioni continue pedonali, residenziali o carrabili

Dettagli

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica Rev. A PICAFLOOR Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni e avvertenze DESCRIZIONE Resina metacrilica

Dettagli

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta Nota importante: E fondamentale, in caso di pavimento sconnesso, umido o in condizioni non ottimali, seguire alla lettera le presenti istruzioni. La mancata

Dettagli

PITTURA ANTICA COLORATA PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE

PITTURA ANTICA COLORATA PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE PITTURA ANTICA COLORATA PER LA FINITURA DI PARETI INTERNE O ESTERNE PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE E TERRE COLORATE NATURALI è una pittura naturale composta esclusivamente da grassello di calce

Dettagli

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK RocciaBlock Esterni più pregiati, più vivibili, più belli. Pavimentazioni che soddisfano le esigenze estetiche di ogni contesto architettonico. Ispirati all estetica della pietra

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Provincia di pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Data, 08/02/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

Dettagli