Le scelte progettuali degli impianti di cogenerazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scelte progettuali degli impianti di cogenerazione"

Transcript

1 Le scelte progettuali degli impianti di cogenerazione Giuseppe Tomassetti (Rev. 2014) Sintesi La cogenerazione d elettricità e calore va vista non tanto quanto una tecnologia d utilizzo ottimale della fonte primaria con un approccio top-down, quanto come il modo più efficiente per soddisfare al meglio i bisogni di una certa utenza, quindi con un processo bottom-up. Affinchè questo processo sia ben fondato occorre analizzare le necessità termiche ed elettriche delle utenze nei loro parametri temporali, sia quantitativi che qualitativi (es. temperature), per valutare la possibilità di soddisfarli contemporaneamente in rapporto alle caratteristiche delle varie possibili macchine generatrici da impiegare. È un processo interattivo che coinvolge sia l utenza che i rapporti della stessa con i fornitori d energia e che deve stimare anche le tendenze d evoluzione delle tecnologie e del mercato. Il beneficio del minore consumo delle fonti primarie si trasforma poi in un beneficio economico per il consumatore finale in un processo mediato dalla struttura del mercato, dalle tariffe ed infine dalla fiscalità. Il punto di vista della produzione dell energia La cogenerazione d energia elettrica e calore è una soluzione applicata fin dagli inizi dello sviluppo industriale della produzione dell elettricità, infatti, ogni motore trasforma parte dell energia termica, ottenuta dalla combustione, in energia meccanica e scarica calore nell ambiente. Se questa energia termica può essere utilizzata nasce l opportunità della cogenerazione. Si pongono subito tre osservazioni: 1. L utilizzo del calore scaricato e soprattutto la temperatura richiesta per il suo utilizzo può modificare o meno il funzionamento del motore. Nel caso della turbina a vapore, all aumentare della temperatura del calore recuperato si riduce la potenza elettrica generata, mentre nella turbina a gas e nel motore a scoppio non si hanno invece effetti sulla potenza elettrica per effetto dell utilizzo del calore scaricato. 2. Il motore primo per funzionare ha bisogno di scaricare calore all esterno, ne consegue che qualora occorra garantire la funzionalità dello stesso, per la generazione dell elettricità, in modo indipendente dal recupero di calore, va predisposto un by pass di scarico per i gas delle turbine e dei motori, o meglio, uno scambiatore per dissipare il calore del vapore della turbina da condensare ed il calore dell acqua delle camicie. 3. La quantità di calore recuperabile dai fluidi scaricati da un motore primo non dipende solo dalla tipologia della macchina, ma anche dal livello di temperatura richiesto dall utenza, quindi mentre la potenza elettrica d impianto di cogenerazione è definita dai dati di macchina, la potenza termica utilizzabile è funzione del tipo d utenza.

2 Il punto di vista dell utilizzo di energia Il punto di vista dell utilizzo dell energia considera come le necessità di elettricità e di calore di una certa utenza possa giustificare la realizzazione di un impianto di cogenerazione invece che il ricorso alla rete elettrica e ad una caldaia. La situazione è piuttosto diversa in un utenza di tipo energy intensive, ove i parametri energetici regolano il processo, da quella di un azienda manifatturiera ove i servizi seguono le richieste sempre variabili dal processo; i primi hanno richieste relativamente costanti nel tempo, le seconde invece hanno richieste variabili in qualità e quantità e per esse può essere difficile definire le proprie esigenze in modo rappresentativo delle varie situazioni. La prima fase della progettazione è costituita quindi dall analisi dei fabbisogni, segue una valutazione di come essi possono essere coperti prevedendo un possibile impianto di cogenerazione, da integrare per il servizio elettrico con collegamenti con la rete per acquisto e/o vendita e per il servizio termico da completare con caldaia di emergenza ed eventuali caldaie per integrazioni dei picchi, accumuli e la vendita o l acquisto di calore qualora siano opzioni possibili. L impianto di cogenerazione genera calore ed elettricità nello stesso momento e nello stesso luogo; questo obbliga ad analizzare le necessità dell utenza nel loro andamento temporale e nella loro contemporaneità. I vari punti di consumo di un utenza si collegano con la centrale termica ed elettrica attraverso la rete elettrica e la rete interna di distribuzione del calore (vapore e/o acqua surriscaldata). Non interessano quindi tanto le necessità delle singole utilizzazioni ma, ad esempio per il raffreddamento dei motori, occorre considerare le temperature di ritorno in centrale termica del fluido vettore. L adeguamento del circuito del fluido vettore che collega la centrale termica alle utenze può essere uno dei problemi maggiori, quando si debba operare su un impianto esistente. Molti anni fa, quando i fumi delle caldaie alimentate a carbone o olio denso uscivano a C, veniva naturale produrre vapore attorno a 12 bar, laminarlo a 4 bar per essere sicuri di non avere mai condensa nelle tubazioni e servire con questo vapore anche utenze a bassa temperature, quali preparatori di acqua calda, batterie di riscaldamento, essiccatori a C. Si usavano tubi più piccoli e lo scambio di calore era rapidissimo. Poi, magari per l evoluzione della disponibilità di combustibile, si è messo il bruciatore a metano, senza cambiare né caldaia, né impianto di distribuzione del calore, né le batterie di scambio finale. Per massimizzare il calore recuperabile da motori a turbina o a scoppio occorre che il fluido di processo ritorni in centrali alla temperatura più bassa possibile. In sede di progetto questo parametro può risultare complesso da valutare, non solo nelle condizioni nominali del processo, ma anche Caldaia Cogeneratore 280 C 12 bar 4 bar 90 C 70 C 110 C 50 C 100 C 90 C 100 C 70 C 100 C 80 C 100 C 60 C 60 C 60 C 30 C 2

3 nella operazione di notte, nei weekend, etc. Devono essere analizzati diversi aspetti: è possibile mettere le utenze in serie, in cascata termica? L utenza a temperatura più alta o più bassa può essere servita da un circuito a parte? Si propone un solo circuito di recupero o se ne sceglie uno ad alta temperatura, a vapore, ed uno a bassa temperatura, ad acqua, messi in serie sullo scarico di un turbogas o invece, in un motore a scoppio, il primo collegato ai fumi ed il secondo all acqua delle camicie e all olio? Ugualmente va valutata l opportunità di installare pompe comandate in portata per evitare che quando il carico termico diminuisce, la temperatura di ritorno non aumenti e non permetta più di raffreddare il motore (ad esempio). La base di partenza del progetto deve essere la disponibilità dei diagrammi di carico elettrici e termici, per periodi abbastanza lunghi da essere rappresentativi delle differenti possibili condizioni di esercizio; diagrammi che non sono quasi mai disponibili e che devono far parte del lavoro di diagnosi che precede il progetto. Le condizioni di utenza sono naturalmente simili in aziende che operano nella stessa area e nello stesso settore produttivo, per cui l esperto di settore può trarre utili condizioni dalla conoscenza di altre utenze che operino nello stesso contesto. La scelta del combustibile e della macchina Questa scelta ha necessariamente due parametri, quello economico e quello dell affidabilità e della disponibilità nel tempo. L economicità riguarda non solo il costo di acquisto, ma anche il costo degli interventi necessari a rendere ambientalmente accettabile la scelta dell impianto e la manutenzione. Generalmente si stipulano contratti annuali predeterminati per evitare spiacevoli sorprese. Il metano è la scelta dai minori costi di esercizio, e se accoppiato ad una turbina a gas o ad un motore a scoppio porta anche ai minori costi di impianto, mentre i costi di acquisto del gas sono legati al prezzo internazionale del petrolio. All estremo opposto il carbone o il combustibile derivato dai rifiuti (CDR) richiedono i maggiori costi per l esercizio e possono essere bruciati solo in caldaie a vapore con i più alti costi di impianto; in compenso la loro disponibilità è ampiamente garantita ed il loro costo è sganciato dalle oscillazioni del mercato. Su queste basi un impresa industriale o commerciale sceglierà oggi un impianto a gas, lo stesso farà un Amministrazione Municipale che si affacci per la prima volta nel mercato del teleriscaldamento, mentre Amministrazioni con esperienza e tradizione, con possibilità di operare in tempi più lunghi e con consenso sociale indiscusso, sceglieranno un impianto a vapore, policombustibile (rifiuti, carbone, olio, gas), come fatto dalle Aziende municipali dei paesi scandinavi ed in Italia da Brescia. Più complessa è la situazione di quegli operatori che abbiano la disponibilità di residui e scarti combustibili e che debbono valutare se considerarli rifiuti da smaltire a costi crescenti o invece bruciarli in un impianto di cogenerazione che aumenti l autonomia dell impresa. La via tecnicamente più semplice per utilizzare residui combustibili, è costituita dall accoppiata caldaia a vapore e turbina, i cui costi di impianto e di personale per la gestione sono alti, con rendimenti in elettricità bassi (~ 12 16% per taglie sotto i 5 MWe), per cui è molto importante valorizzare economicamente il calore altrimenti scaricato al condensatore (essiccazione o riscaldamento edifici). Esiste la possibilità di gassificare i combustibili solidi, con impianti sia poco che molto complessi, in modo da alimentare poi motori a scoppio o turbine a gas; sono tecnologie non pienamente affermate soprattutto per l affidabilità nella composizione del gas, necessaria a garantire la durata del motore. Gli impianti a ciclo Rankine, con fluidi organici, sono molto semplici nell'operazione ma, a metà degli anni 90 non erano riusciti a decollare nel mercato che invece si è aperto per loro 3

4 negli anni più avanti grazie agli incentive per l utilizzo dell elettricità generate da biomasse; settore nel quale la società italiana Turboden è diventata leader mondiale Non tutti i motori sono disponibili in qualsiasi taglia. Le celle a combustibile, tipicamente modulari sono disponibili da qualche kwe in su. I motori a scoppio a ciclo Otto alimentati a gas sono disponibili da qualche decina di kwe a qualche MWe, con rendimenti elettrici che salgono dal 28 al 40%. I motori a ciclo Diesel alimentati a combustibile liquido o a doppio combustibile sono disponibili fino a qualche decina di MW con rendimenti elettrici che salgono dal 35 al 45%. Le turbine a gas scendono dalle centinaia di MWe fino a qualche MWe, ma i rendimenti elettrici calano dal 38 a meno del 20% per cui le macchine di piccola potenza sono applicate solo per utenze di calore per l essiccazione. Le turbine a gas possono essere impiegate in ciclo combinato aumentando il rendimento elettrico; sono applicabili al di sopra dei 10 MWe. Gli impianti a ciclo Rankine a vapor d acqua, dati i loro costi fissi, sono applicabili per taglie superiori al MWe. I cicli Rankine a fluido organico sono disponibili per taglie superiori al centinaio di kwe. Gli impianti di gassificazione di biomasse, con motore a ciclo Otto, vengono offerti per taglie dalla decina di kwe alle centinaia di kwe, mentre per impianti più complessi (ad es. letto fluido alimentato ad ossigeno) sono proposti accoppiati a turbine a gas per taglie delle decine di MWe. Quanto calore e quanta elettricità Sulla base delle temperature richieste dall utenza, delle disponibilità di combustibile e dell ordine di grandezza dell impianto si ottiene una selezione delle possibili architetture di impianto, ma molte variabili restano aperte. Nel mondo delle applicazioni industriali l elettricità autoprodotta vale di più del calore ed allora su una data base di calore conviene fare più elettricità possibile; nelle applicazioni civili il calore recuperato vale in genere di più dell elettricità autoprodotta per cui basta produrre l elettricità necessaria a defiscalizzare il calore di cui si ha bisogno. E questo il problema dell indice elettrico-termico; l utenza ha il suo, ogni tipo di impianto ha il suo (applicato ad un certo tipo di utenza). Le condizioni ottimali si hanno quando una certa utenza trova un impianto dello stesso indice, per una taglia pari alla sua e così vengono usati tutta l elettricità e il calore prodotto. Nella pratica questa condizione non è quasi mai rispettata sia perché l indice elettro-termico dell utenza cambia da un periodo all altro sia perché per la taglia richiesta non si trovano macchine con un indice corrispondente. Le varie macchine hanno differenti capacità di modificare il loro carico ed il loro indice elettrotermico, senza decadere troppo nel rendimento. I motori a ciclo Otto e Diesel sono le macchine con maggiore capacità di regolazione; le turbine a gas, essendo collegate ad un generatore in corrente alternata, decadono nel rendimento se cercano di regolare il carico; gli impianti con turbina a vapore, con scarico parziale ed un condensatore freddo, si trovano in una situazione intermedia. E preferibile spesso affrontare il problema dal lato dell utenza, decidendo se produrre in cogenerazione solo parte della sua necessità o invece operando per modificare il suo indice elettrico-termico. Va previsto un insieme di caldaie, sia per coprire il picco della domanda termica, sia per soddisfare tutta questa domanda quando l impianto fosse non operativo. Se vi è esubero di calore recuperabile si può o cederlo ad utenze nell area circostante o impiegarlo per sostituire bisogni di elettricità, ad es. mediante frigoriferi ad assorbimento. La vendita di calore a terzi è sempre stata libera in Italia ma è stata applicata solo in pochi casi, probabilmente per timore di introdurre vincoli verso terzi nel proprio comportamento; sta invece prendendo un certo sviluppo la 4

5 costituzione di reti di teleraffreddamento nel settore civile, con benefici anche ambientali e di rumorosità, per valorizzare anche in estate il calore recuperato da impianti di cogenerazione. Più complessa è l allocazione dell elettricità eccedente, infatti, il processo di liberalizzazione in questi 15 anni ha prodotto una lenta ma continua evoluzione e quello che non si poteva fare ieri si potrà fare domani. Un impianto di cogenerazione è, di norma, connesso alla rete elettrica, se non altro per garantire la copertura dei fabbisogni in caso di guasto del proprio impianto. L elettricità può essere venduta oggi ad un grossista con un contratto bilaterale o ceduta in Borsa ritiro dedicato, sarà l Acquirente Unico a garantire l acquisto prioritario (a prezzo di Borsa) anche di piccole quantità oppure entro certi limiti può essere scambiata con la rete, scambio sul posto, compensando prelievi e cessioni. L energia elettrica autoprodotta può circolare liberamente fra i vari punti di consumo dello stesso proprietario o all interno di strutture consortili, queste possibilità, definite come SEU o sistemi efficienti di utenza, sono rimaste per molti anni senza una specifica regolamentazione; nel 2013 è stata emessa dalla AEEG una prima delibera, sulla base dell esperienza acquisita è prevedibile che ci saranno delle modifiche., nel quadro delle iniziative per le smart greed e le smart cities. Il complesso dei rapporti con la rete elettrica è un argomento complesso sia negli aspetti normativi sia economici; esso è regolato dall Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas che ha più volte indicato la sua intenzione di rivedere quanto stabilito nel 1999, regole il cui significato evolve all attuarsi effettivo del mercato per effetto di decisioni politiche ed imprenditoriali. Le incertezze delle scelte di progetto sono state in parte legate alla situazione transitoria del processo di liberalizzazione del mercato, delle forniture energetiche, ma in parte sono destinate a permanere; infatti, nel passato la cogenerazione era istituzionalmente vista come autoproduzione, quasi un impresa monade che si estraniasse dal contesto generale del monopolio; nella condizione di mercato aperto ogni operatore è un ingranaggio di un grande sistema del quale subisce le regole ma nel quale può giocare più ruoli e ruoli diversi nei vari tempi e del quale contribuisce, nel suo piccolo, all evoluzione. La progettazione dovrà quindi sempre più uscire dallo stretto ambito spazio-temporale dell impresa e valutare le possibilità istituzionali, quali utenze associare, con quali reti dialogare, cosa e quando vendere, cosa e quando comprare. Prende sempre più importanza la possibilità di consorzi di produttori e consumatori (piccoli sistemi solari nella grande galassia), non più solo per essere più grandi ed avere più capacità commerciale ma, associando situazioni differenti, utenti industriali e civili, funzione pubblica e privata, integrare le fonti fossili con risorse rinnovabili locali e con gli interventi di efficienza energetica, ridurre i rischi ed appropriarsi del valore aggiunto delle integrazioni e delle sinergie. Evoluzione delle esigenze e concorrenze Un impianto di cogenerazione dovrebbe poter operare almeno per 20 anni, quindi per tempi più lunghi rispetto a quelli delle apparecchiature dei processi produttivi o dei servizi. Si pone quindi l obbligo di prevedere almeno le tendenze d evoluzione dei parametri sui quali si è basato il progetto. Tre linee d evoluzione sono evidenti negli ultimi decenni: 1) C è una progressiva elettrificazione dei consumi energetici per un complesso di ragioni legate alla crescente efficienza negli usi ed alla crescente richiesta di capacità di regolazione e di flessibilità. I concorrenti nella produzione di acqua calda: Utilizzo di fonti termiche rinnovabili [ le condense di ritorno, [ i fumi delle caldaie, [ i fumi di asciugatura ed essiccazione, [ le acque di scarico calde, [ il raffreddamento dei frigoriferi, [ l abbattimento catalitico dei solventi, [ le pompe di calore. 5

6 2) La continua crescita d attenzione alla gestione ambientale produce un attenzione crescente agli effluenti gassosi, liquidi e/o solidi. Generalmente trattare gli effluenti produce calore a bassa temperatura che può andare in concorrenza con il calore recuperabile dalla cogenerazione. 3) Nel continuo oscillare delle imprese fra integrazione verticale ed invece outsourcing generalizzato, c è una crescente disponibilità di fornitura di servizi integrati tecnicomanageriali-finanziari, cui possono rivolgersi gli operatori che non dispongano di risorse adeguate rispetto alle loro capacità d impresa. Da queste considerazioni emerge l opportunità di preferire impianti con indice elettrico-termico superiore a quello oggi richiesto, di integrarsi subito in una rete di scambi d elettricità, e per il futuro prevedere la possibilità di vendere calore; infine, se non si hanno le risorse può essere meglio farsi fare l impianto da terzi (che si prenderanno buona parte degli utili) piuttosto che rinunciare al tutto. Le valutazioni economiche Le valutazioni economiche nelle analisi progettuali delle proposte di cogenerazione non possono essere basate su analisi parametriche di prezzi o di costi unitari. Occorre, per ogni architettura istituzionale della proprietà e della rete dei consumatori, ipotizzare un diagramma di produzione e d assorbimento, con i relativi contratti (dei fornitori di combustibili ed elettricità), costruire un analisi di costi e di utili e poi confrontare i risultati, dando un peso alle varie prestazioni. Può essere di supporto all analisi un data base di tariffe di prezzi e di carichi fiscali, stando sempre attenti a distinguersi le diverse figure giuridiche (ad es. un ospedale non recupera l IVA) ed i differenti usi finali (ad es. alcuni utenti civili hanno il gas naturale con fiscalità base di tipo industriale, per cui, per loro, il trasferimento alla fiscalità per uso elettrico ha diverso significato che per il resto del settore). Nelle differenti soluzioni occorre valutare il costo della gestione e manutenzione, tenendo conto anche dei transitori, e dell affidabilità nel tempo del fornitore dei componenti (parametro molto difficile che porta a privilegiare le forniture di servizio integrato) ed infine il costo delle forniture energetiche in condizioni di guasto del proprio impianto. Il dimensionamento ottimale Il dimensionamento ottimale è il risultato delle analisi di tipo economico; considerando però che l analisi economica è fortemente dipendente dalla confidenza data ai vari parametri di consumo nel tempo ne risulta che la valutazione globale diventa un mix fra l opportunità di utilizzare certe opportunità tecniche e l interesse dell impresa a relazionarsi con maggiore o minore autonomia con il contesto circostante. Le analisi economiche portano alla ricerca della possibilità di aumentare la taglia degli impianti per ridurre i costi unitari, si ha però il rischio d impianti sovradimensionati condannati ad operare a carico ridotto se non si riescono ad allocare all esterno i prodotti; nel caso opposto d impianti troppo piccoli si ha il rischio di un peso eccessivo delle spese fisse di operazione e di un ruolo troppo limitato all interno dell impresa, situazione tipica di alcuni impianti progettati per bruciare gli scarti combustibili della propria produzione. Dal complesso delle considerazioni esposte si ricava la valutazione che solo in pochi casi un impianto di cogenerazione può essere installato in centrale termica, senza che il resto delle attività siano toccate; nella maggior parte dei casi invece la scelta dell impianto è l occasione per 6

7 un riesame generale dei rapporti e delle alleanze dell utenza con le altre utenze e con i fornitori e di riorganizzazione delle logiche interne di funzionamento e di gestione. 7

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Viale Col di Lana 12b Milano.

Viale Col di Lana 12b Milano. cogenerazione Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Efficienza energetica Efficienza energetica: una strumento indispensabile per crescere e diventare

Dettagli

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione

I sistemi di cogenerazione e trigenerazione I sistemi di cogenerazione e trigenerazione Gli impianti di cogenerazione, nei quali si ha produzione combinata di energia elettrica e calore, nella loro configurazione tradizionale non si adattano ad

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano.

AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI. audit energetico. Viale Col di Lana 12b Milano. AZIENDE ZOOTECNICHE e AGROALIMENTARI audit energetico Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering L utenza La percezione collettiva vede le imprese agricole,

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Presentazioni dei benefici delle azioni di efficientamento in ambito manifatturiero con particolare riferimento al Tessile Abbigliamento Giuseppe

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

SISTEMI DI COGENERAZIONE

SISTEMI DI COGENERAZIONE SISTEMI DI COGENERAZIONE Loro integrazione nella rete elettrica (ing. LINO GAVI - p.i. CARLO ZUANAZZI per ASM BRESCIA SpA) Torna al programma L applicazione pratica del concetto apparentemente banale di

Dettagli

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.) Portinho da Costa Un impianto di trattamento delle acque con sistema di cogenerazione per la produzione di elettricità e riscaldamento SMAS Servizi municipalizzati di acqua e fognature, Portogallo Descrizione

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione

L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO La CITTA OSPEDALIERA DI AVELLINO e L innovazione della produzione di energia: la trigenerazione Relatore Direttore Area tecnica: Ing. Sergio Casarella

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO MILANO 9 Novembre 2007 MOTIVAZIONI PER UN PREVEDIBILE SVILUPPO DELLE POMPE

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet

La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet Alessandro Guercio ITI Engineering Direzione Commerciale La sostenibilità energetica nel processo di produzione del Pellet ITI Engineering: chi siamo, la nostra storia ITI Engineering: la valorizzazione

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno Passa al TOTEM Full-Thermal! Alimentato a gas metano, produce caldo e freddo tagliando i costi fino al 50% rispetto ai tradizionali sistemi.

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno 2001 Prof. Fabio Gobbo Indice Finalità e compiti dell Acquirente unico Organizzazione Indirizzi Ministro dell industria Atti necessari per l operatività

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

2.6. Progettazione degli insediamenti

2.6. Progettazione degli insediamenti 2.6 Progettazione degli insediamenti Ricerca delle condizioni di applicabilità delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili sul territorio. Il modulo urbano sostenibile per piccoli insediamenti Per la realizzazione

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma, 7-8 Marzo 2013 «I Tee come strumento di promozione delle tecnologie: il caso del progetto Life H-REII-DEMO» Marco Baresi Turboden

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11 3. ENERGIA 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia I processi di produzione e trasformazione dello stabilimento Sedamyl di Saluzzo richiedono energia elettrica ed energia termica. Entrambe queste forme

Dettagli

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

Workshop Edifici. Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Workshop Edifici Analisi di soluzioni impiantistiche per l integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Jacopo Criscuolo Italcogen Indice Specifiche di progetto Specifiche di prodotto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2452 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SANNA, CABRAS e SCANU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2010 Disposizioni per la riconversione e l adeguamento

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti Gabriele Di Prenda Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda Agenda 1. Ariston Thermo Group 2. Lo scaldacqua a pompa di calore 13 Maggio 2013 NUOS 1 Ariston Thermo Group

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento

ENGIE per le Città. Teleriscaldamento ENGIE per le Città Teleriscaldamento Meno inquinamento, risparmio, più sicurezza: il teleriscaldamento ENGIE migliora le città Il teleriscaldamento è una soluzione economica, sicura e rispettosa dell ambiente

Dettagli

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.)

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.) CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.) Cap. 8 1 ANALISI ENERGETICA DI UNO STABILIMENTO CONSISTE NELL'ANALISI DI TUTTI GLI IMPIANTI E I PROCESSI

Dettagli

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE

UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE UNI 10200:2013 COSA CAMBIA E PERCHE Nuove norme, altri obblighi per noi cittadini. E più facile accettarle se comprendiamo e condividiamo il perché. Iniziamo col dire che l origine dell obbligo è la direttiva

Dettagli

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa

Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Le tecnologie disponibili per l efficienza energetica nel settore del riscaldamento: analisi comparativa Marcello Aprile Dipartimento di Energia RELAB Firenze, 2/10/14 Ambito dell intervento 2 Lo studio

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Ottimizzazione impiantistica: pompe di calore multifunzione e recupero termico parziale e totale nei gruppi frigoriferi Ing. Fabio Minchio AICARR

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge Kyoto Club Roma, 18 marzo 2016 Massimiliano Francone Soluzioni Grandi Clienti Agenda L offerta di Enel Generazione Distribuita - Contratto

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13

Pubblicata la norma UNI TS parte 4 Giovedì 24 Maggio :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Maggio :13 24 Maggio - Dopo diversi anni dalla pubblicazione delle due prime parti della norma UNI TS 11300 (le parti 1 e 2 sono dell'anno 2008) e che hanno rivoluzionato le modalità di progettazione dei termotecnici,

Dettagli

Obiettivi dell attività

Obiettivi dell attività Obiettivi dell attività Obiettivo principale di questa attività è la realizzazione di una facility per la caratterizzazione di pompe di calore elioassistite che ha come finalità la verifica tecnica ed

Dettagli

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Efficienza energetica: Il punto di vista dell investitore L efficienza energetica

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing.

L energia fai-da-te. Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. L energia fai-da-te Modelli, rendimenti e dispersioni del sistema elettrico centralizzato e della micro-generazione distribuita Ing. Alex Sorokin (Articolo pubblicato su QualEnergia N. 4/2003) Durante

Dettagli

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale, 1) Una macchina frigorifera condensata ad aria, ha una potenza nominale pari a 12kW frigoriferi a 35 C di temperatura di aria esterna e 7 12 C di salto

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

1. IL RISPARMIO ENERGETICO

1. IL RISPARMIO ENERGETICO SOMMARIO 1. IL RISPARMIO ENERGETICO 1.1 Importanza del risparmio energetico 1.2 I piani energetici 1.3 Inquadramento legislativo e normativo del settore energetico Legge n. 1643/62 Legge n. 615/66 Legge

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI

CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI Vincenza Dettoli Daniele Forni Giuseppe Tomassetti Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia www.fire-italia.it Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento Dipartimento Energia Politecnico di Torino 25 Maggio Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Biomasse ad uso energetico

Biomasse ad uso energetico Workshop, Torino, 3 Luglio 2012 Biomasse ad uso energetico Impianti di cogenerazione a biomassa di piccola taglia con espansori di vapore di nuova generazione Prof. Ing. Alberto Piatti (SAI / Milano) Dipl.-Ing.

Dettagli

SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA

SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA Marco Pezzaglia Gruppo Professione Energia www.gpenergia.biz Verona 11 maggio 2012 Tanti nomi un'unica sostanza AUTOAPPROVVIGIONAMENTO RIU SEU SAAE? Classificazioni

Dettagli

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Il solare termico Applicazioni realizzate. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07 Il solare termico Applicazioni realizzate Pagina 1 Centro natatorio (BS) Progettazione: 2005 Realizzazione: tra il 2007 ed il 2008 Pagina 2 Fabbisogno energetico della struttura Fabbisogno energetico della

Dettagli

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Workshop Edifici Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano Emilie Cayla Siram SpA Il contesto Il policlinico di Milano

Dettagli

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria

Guida all acquisto. Pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Guida all acquisto Beni per l Efficienza Energetica attraverso il Mercato Elettronico produzione di acqua calda sanitaria (Dicembre 2012) Acquisti in Rete della P.A. Guida all acquisto Pagina 1 di 6 1

Dettagli

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto Rho - 2 marzo 2006 Progetto unificato AEM a pompa di calore Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006 L esperienza: teleriscaldamento da cogenerazione e pompe di calore 30

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio 2013 Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA 1 Lo stato attuale del progetto NOI SIAMO QUI Solo se Hera avrà il via libera dal Comune Solo

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli