istruzioni per l installazione CONVIVIA SOUND - CONVIVIA L N DOC. QSM000201A - 25/03/09 - rev. D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "istruzioni per l installazione CONVIVIA SOUND - CONVIVIA L N DOC. QSM000201A - 25/03/09 - rev. D"

Transcript

1 istruzioni per l installazione ONVIVI SOUND - ONVIVI L N DO. QSM /03/09 - rev. D

2 NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 010 PITOLO: INDIE DOUMENTZIONE TENI D PGIN n. 1/1 N. P. PITOLO NUMERO PGINE STTO DI REVISIONE 010 INDIE 1 D 020 SEZIONI DTI TENII 2 D 040 SHEMI ELETTRII INSTLLZIONE DEL MOILE OLLEGMENTO ELETTRIO ONTROLLI E REGOLZIONI SUL NO 2 LEGEND - prima emissione,,... indice di revisione capitolo

3 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 020 PITOLO: SEZIONI PGIN n. 1/2 SEZIONI DEI MOILI VERSIONE T SOUND T MOILE LINERE SOUND T MOILE DI TEST

4 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 020 PITOLO: SEZIONI D PGIN n. 2/2 SEZIONI DEI MOILI VERSIONE T-TN SRINMENTO UTOMTIO SOUND T-TN SRINMENTO UTOMTIO MOILE LINERE SOUND T-TN SRINMENTO UTOMTIO MOILE DI TEST

5 NO: SOUND N.DO. QSM PITOLO: DTI TENII DOUMENTZIONE TENI N. PITOLO: 030 D PGIN n. 1/2 SOUND T DTI TENII - DNFOSS DIMENSIONI IMLLO PUNTI DI SOLLEVMENTO 105 cm >70 cm 110 cm cm

6 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 030 PITOLO: DTI TENII PGIN n. 2/2 SOUND T-TN SRINMENTO UTOMTIO - DTI TENII T - TN 3L1-4L1-3M1

7 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 040 PITOLO: SHEMI ELETTRII PGIN n. 1/3 SHEM ELETTRIO SOUND T MENIO

8 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 040 PITOLO: SHEMI ELETTRII PGIN n. 2/3 SHEM ELETTRIO SOUND T-TN SRINMENTO ELETTRONIO

9 NO: SOUND N.DO. QSM PITOLO: SHEMI ELETTRII DOUMENTZIONE TENI N. PITOLO: PGIN n. 3/3 SHEM ELETTRIO SSONETTO LUMINOSO

10 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 1/8 INSTLLZIONE DEL MOILE Installare il mobile in posizione orizzontale in un luogo ben ventilato. ontrollare la planarità con l ausilio di una livella. Il mobile è concepito esclusivamente per un utilizzo a parete o in blocco schiena contro schiena, con la possibilità di completare l isola con dei mobili di testa. Negli apparecchi singoli è necessario mantenere tutto attorno al mobile una distanza minima di almeno 30 mm. Il mobile utilizza la tecnologia skin condenser, che consente la dissipazione del calore attraverso le pareti esterne del mobile (vedi disegno a lato) Nelle disposizioni in blocco i mobili possono essere accostati l uno all altro come indicato nel disegno sottostante: tra le schiene dei mobili rimane uno spazio più che sufficiente. Delle forature poste sul retro e sotto il mobile garantiscono la necessaria aerazione al gruppo frigorifero. Le installazioni in blocco sono completate dalle appostite coperture di accoppiamento superiore ed, eventualmente, laterali. condensatore IMPORTNTE: I vetri scorrevoli del mobile SOUND, a "mobile caldo" (cioè non in funzione), possono presentare delle difficoltà di scorrimento che sono da ritenere del tutto normali. Tali difficoltà scompaiono con il raffreddamento della cornice, quando il mobile cioè è in funzione e raggiunge la temperatura di conservazione prevista. copertura di accoppiamento superiore

11 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 2/8 OMPLETMENTO DELLE OMPOSIZIONI K TO K (senza cassonetto luminoso) Inserire le staffe di supporto della copertura superiore di accoppiamento nelle apposite sedi previste sulla schiena dei mobili. Inserire, se prevista, la copertura accoppiamento laterale sugli appositi agganci come come indicato nell immagine seguente.

12 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 3/8 Montare la copertura superiore di accoppiamento come indicato nelle due immagini seguenti.

13 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 4/8 OMPLETMENTO DELLE OMPOSIZIONI K TO K (con cassonetto luminoso) Fissare i distanziali con viti alla schiena del mobile. Sulla schiena del mobile sono presenti i fori di riferimento. Distanziali viti

14 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 6/8 Inserire i supporti della copertura superiore nelle tasche praticate sulla schiena del mobile (). opertura superiore T Supporti piano Inserire, se prevista, la copertura accoppiamento laterale sugli appositi agganci Supporti copertura superiore T

15 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 7/8 vvicinare le schiene dei mobili al fine di ottenere la dimensione obbligata. Togliere le viti dalla copertura superiore di ciascun cassonetto, quindi montare la copertura superiore appoggiandola ai supporti montati sul cassonetto (-E); infine inserire nuovamente le viti.

16 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 8/8 MONTGGIO DELLO ZOOLO (optional) Se previsti. montare gli zoccoli inserendoli sui piedini del mobile come indicato nelle due immagini seguenti. Tra due mobili lineari e tra un mobile lineare ed un mobile di testa è necessario montare anche l apposito kit accoppiamento zoccolo. kit accoppiamento zoccolo

17 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 050 PITOLO: INSTLLZIONE DEL MOILE PGIN n. 5/5 MONTGGIO DEL SSONETTO LUMINOSO (optional) staffe di fissaggio Il cassonetto luminoso si monta nella parte superiore del mobile e viene fissato ad esso tramite le apposite staffe posteriori già montate sul cassonetto. E sufficiente ruotare verso il basso le staffe e fissarle al mobile tramite viti autofilettanti come indicato nelle immagini. viti

18 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 060 PITOLO: OLLEGMENTO ELETTRIO PGIN n. 1/1 OLLEGMENTO ELETTRIO Prima di collegare il mobile, ccertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda ai dati di targa del mobile (vedi capitolo 040). inoltre considerare che le variazioni massime della tensione di alimentazione consentite sono del +/-6%. Sotto condizioni di alimentazioni sfavorevoli, l apparecchio può causare cadute di tensione transitorie. TRG DTI IMPORTNTE: MONTE DEL MOILE DEVE ESSERE INSTLLTO UN INTERRUTTORE SEZIONTORE OMNIPOLRE ON DISTNZ MINIM DEI ONTTTI DI 3 mm E ON POTERE DI INTERRUZIONE DE- GUTO. La posizione dell interruttore sezionatore deve essere tale da poter essere facilmente azionato dall operatore in una situazione di EMERGENZ (distanza massima 3 m) L installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore, da personale professionalmente qualificato e conformemente alle norme sugli impianti elettrici vigenti nei singoli Paesi. Un errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, nei confronti dei quali il costruttore non può essere considerato responsabile. Il mobile è fornito con cavo e relativa spina avente lunghezza di 4 m. Il cavo per l illuminazione interna è identificato con il simbolo IMPORTNTE: se previsto, il cassonnetto luminoso ha un alimentazione elettrica separata con proprio cavo di alimentazione TTENZIONE: Il cavo di alimentazione deve essere ben steso, in posizione non esposta a eventuali urti, non deve essere in prossimità di liquidi o acqua e a fonti di calore, non deve essere danneggiato. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio. E VIETTO L USO DELLE SPINE DTTTRII. IMPORTNTE: E OLIGTORIO OLLEGRE IL MOILE TERR. TTENZIONE: Non usare dispositivi meccanici o altri mezzi per accelerare il processo di sbrinamento diversi da quelli raccomandati dal costruttore TTENZIONE: Non usare apparecchi elettrici all'interno degli scomparti per la conservazione dei cibi, se questi non sono del tipo raccomandato dal costruttore. SOSTITUZIONE DELLE LMPDE Il mobile può essere dotato, per l illuminazione interna, di lampade fluorescenti con protezione in policarbonato trasparente. Per la loro sostituzione agire nel modo seguente - Togliere la tensione elettrica al banco - rimuovere la protezione in policarbonato estraendola dal profilo di ritegno; - individuare la lampada fluorescente, ruotarla di 90 finché si sente un leggero scatto e rimuoverla - montare la nuova lampada, inserire nuovamente la protezione nel profilo di ritegno.

19 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 070 PITOLO: OMNDI E REGOLZIONI SUL MOILE PGIN n. 1/2 OMNDI E REGOLZIONI SUL MOILE SOUND T QUDRO OMNDI VERSIONE MENI - SOUND T fig. 1 6 Mobili T con termostato meccanico Sulla parte anteriore destra del mobile è alloggiato il quadro comandi (vedi fig. 1) che comprende: 1) Termostato per la regolazione della temperatura interna della vasca. Il termostato è già tarato in fabbica per un funzionamento ottimale. Se si rendesse necessario modificare la taratura, ruotando il pomello in senso orario si ottengono temperature di conservazione più fredde, ruotando il pomello in senso antiorario si ottengono temperature più calde. 2) Spia di allarme di colore rosso: una sua accensione durante il normale funzionamento segnala un eventuale anomalia nella temperatura di funzionamento. Normalmente é spenta. lla messa in funzione o al riavvio dopo la pulizia del mobile, una sua accensione è normale per un certo periodo di tempo fintanto che il mobile non raggiunga la temperatura di regime. 3) Spia presenza tensione di colore verde: segnala che il mobile è sotto tensione e, normalmente, rimane sempre accesa. Un suo spegnimento indica un interruzione dell energia elettrica al mobile. 4) Termometro di visualizzazione: indica la temperatura all interno della vasca. 5) Interruttore di sbrinamento: toglie la tensione al mobile (spia verde spenta). 6) Interruttore di abbattimento temperatura: illuminato quando la funzione è attiva. onsente il funzionamento continuo del compressore con conseguente miglioramento della produzione di freddo. Un suo inserimento è consigliato in condizioni climatiche ambientali particolarmente critiche (temperatura oltre 30 e U.R. oltre 55%) nonché nella fase di avviamento del mobile e in quelle successive allo sbrinamento. La funzione va attivata/disattivata manualmente. 7) Interruttore illuminazione interna della vasca (optional).

20 DOUMENTZIONE TENI NO: SOUND N.DO. QSM N. PITOLO: 070 PITOLO: OMNDI E REGOLZIONI SUL MOILE PGIN n. 1/2 OMNDI E REGOLZIONI SUL MOILE SOUND T-TN - SRINMENTO UTOMTIO SPEIFI DI TRTUR Riferita alla classe climatica 3 secondo ISO SET POINT T SET POINT TN -2-2 Premere per 5 secondi, avvio sbrinamento manuale (UP) Premere per 5 secondi per porre in stand-by il controllore omando accensione / spegnimento luci (DOWN) Premere 2 volte il tasto e poi variare il valore di SET con tasti UP o DOWN. Si consiglia di far sbrinare i mobili di ogni linea ad intervalli diversi,possibilmente durante il periodo di chiusura del punto di vendita. Durate media sbrinamento 30 minuti (1 ogni 72 ore).

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 1 di 5 Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 Emissione: Approvazione: Ufficio Tecnico Direttore Generale TAU STERIL 2000 Rev. 0 Pag. 2 di 5 INDICE Numero Titolo Pagina 1 Avvertenze

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA

S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA S T A R 4 REGOLATORE DI POTENZA Riscaldatori elettrici a raggi infrarossi Istruzioni di utilizzo REGOLATORE DI POTENZA MOD. STAR 4 Vi ringraziamo per aver acquistato il REGOLATORE DI POTENZA STAR 4. Il

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW Grazie per aver acquistato lo stabilizzatore T4T multipresa, un regolatore automatico di tensione portatile. Vi garantiamo che il prodotto da voi acquistato è di

Dettagli

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO STUFA ALOGENA 1800 Watt Modello SA1806 MANUALE D USO European Standard Quality MANUALE D USO 1. CORPO DELL APPARECCHIO 2. BASE 3. VITI DI MONTAGGIO 4. DISPOSITIVO PROTEZIONE ANTI-RIBALTAMENTO 5. GUIDA

Dettagli

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO SIT Group 820 NOVA mv CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE

Dettagli

NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE PER MAMMOGRAFIA

NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE PER MAMMOGRAFIA Via Michelangelo Buonarroti, 52/B - 20093 Cologno M.se (Mi) NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE PER MAMMOGRAFIA MANUALE ISTRUZIONE E INSTALLAZIONE REV.01/2015 1.0 DESTINAZIONE Il negativoscopio a tendine è destinato

Dettagli

Sezione Sezione. Adattatori e prese multiple. Serie BLUELINE Serie AZZURRA Serie SICURA

Sezione Sezione. Adattatori e prese multiple. Serie BLUELINE Serie AZZURRA Serie SICURA e multiple Serie BLUELINE Serie AZZURRA Serie SICURA 34 35 ADATTATORI NORME DI RIFERIMENTO Norma CEI 23-50 a spina per usi e similari Parte 1: Prescrizioni generali Serie BLUELINE ADATTATORI SEMPLICI -

Dettagli

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica multizona impianto (per caldaie linea Novella)

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica multizona impianto (per caldaie linea Novella) ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica multizona impianto (per caldaie linea Novella) Questa istruzione è parte integrante del libretto dell apparecchio sul quale è stato installato il

Dettagli

Small, Midi, Maxi & Supermaxi

Small, Midi, Maxi & Supermaxi Small Small, Midi, Maxi & Supermaxi revetto depositato Small Midi Midi Maxi Maxi La serie, essenziale e dal design moderno, è basata su una lampada dalla Supermaxi struttura in alluminio estruso. La linea

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. Q R

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. Q R Scheda prodotto Guida rapida Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. A B D E F G H I L M N O C P Q R Comparto Frigorifero A. Pannello comandi

Dettagli

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica spegnimento totale per bollitore RO 120 (per caldaie linea Novella)

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica spegnimento totale per bollitore RO 120 (per caldaie linea Novella) ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica spegnimento totale per bollitore RO 120 (per caldaie linea Novella) Questa istruzione è parte integrante del libretto dell apparecchio sul quale

Dettagli

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI 209 CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 10 (**) Resistenza al carico statico: 1000 kg (*) Tensione nominale: 230 V AC Classe elettrica: II (*)

Dettagli

NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE

NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE Via Michelangelo Buonarroti, 52/B - 20093 Cologno M.se (Mi) NEGATIVOSCOPI SERIE A TENDINE MANUALE ISTRUZIONE E INSTALLAZIONE REV.01/2015. 1.0 DESTINAZIONE Il negativoscopio a tendine è destinato all analisi

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

Moduli da parete con e senza display a cristalli liquidi Zio Lite TR40/42

Moduli da parete con e senza display a cristalli liquidi Zio Lite TR40/42 Moduli da parete con e senza display a cristalli liquidi Zio Lite TR40/42 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE PRIMA DELL INSTALLAZIONE Per informazioni sulle limitazioni della distanza del bus Sylk, vedere

Dettagli

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10

ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10 ACCESSORIO REMOTAZIONE REC10 Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato l'accessorio. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE

Dettagli

TERMOCONVETTORE TURBO. mod.tmv2101 mod.tmv2102p (CON TIMER) manuale d istruzioni

TERMOCONVETTORE TURBO. mod.tmv2101 mod.tmv2102p (CON TIMER) manuale d istruzioni TERMOCONVETTORE TURBO mod.tmv2101 mod.tmv2102p (CON TIMER) manuale d istruzioni EUROPEAN STANDARD QUALITY L uso di apparecchi elettrici comporta il rispetto di alcune regole fondamentali per prevenire

Dettagli

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603

TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603 TAPIS ROULANT ELETTRICO CUSCAR 1603 Grazie per aver acquistato un nostro prodotto. Leggi questo manuale attentamente prima di utilizzare il tapis roulant. 1. ATTENZIONE Per evitare incidenti, leggi il

Dettagli

RADIATORI ELETTRICI SVEDESI

RADIATORI ELETTRICI SVEDESI RADIATORI ELETTRICI SVEDESI DESCRIZIONE: Il radiatore svedese è un termoconvettore dove la parte riscaldante si trova all'interno del radiatore per evitare problemi di ustioni. Per effetto camino l'aria

Dettagli

1.2 Sezione ADATTATORI E PRESE MULTIPLE. La ricerca. Serie SICURA Serie BLUELINE Serie SALVAFULMINE Serie PRESE MULTIPLE

1.2 Sezione ADATTATORI E PRESE MULTIPLE. La ricerca. Serie SICURA Serie BLUELINE Serie SALVAFULMINE Serie PRESE MULTIPLE ADATTATORI E PRESE MULTIPLE La ricerca Serve a darvi il meglio......sempre! Serie SICURA Serie BLUELINE Serie SALVAFULMINE Serie PRESE MULTIPLE 32 33 Serie SALVAFULMINE ADATTATORI NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

Lato anteriore. Lato posteriore. Per evitare colpi, usare un carrello per scale!

Lato anteriore. Lato posteriore. Per evitare colpi, usare un carrello per scale! L installazione può essere eseguita solo da personale specializzato. Tutte le sequenze di lavoro devono essere eseguite interamente, una dopo l altra e poi controllate. Campo di validità Queste istruzioni

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore Libretto d istruzioni Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore 1 PRECAUZIONI non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che

Dettagli

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art RILEVATORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 316 Specifiche: 1. Tensione 220-240V/50Hz 2. Carico luminoso: 1000 W ad incandescenza 3. Range di lettura: regolabile da 6 a 12 metri 4. Angolo di rilevamento: 240

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт  тел. +7 (499) SIT Group 810 ELETTROSIT CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS COMANDO A PULSANTI TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE PIN 63AN7060/3

Dettagli

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A 1 2 ESEGUIRE COLLEGAMENTI I ELETTRICI Collegare con 2 fili i morsetti 1-2 all impianto di riscaldamento, sostituendo il termostato tradizionale

Dettagli

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando Per Vitocal 161-A Avvertenze sulla sicurezza Si prega di attenersi scrupolosamente

Dettagli

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI)

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI) KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-6-71 RAI) Questa istruzione è parte integrante del libretto dell apparecchio sul quale viene installato il KIT. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE

Dettagli

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax F_004 rev.02 1 info@elettroforniture2000.it MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE italiano F_004 rev.02 2 F_004 rev.02 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO

Dettagli

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF ZODIAC Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF Descrizione Il modulatore ZDRF-0811 è destinato a canali TV con standard G/K/I/L/H/M/N nella gamma UHF. Il modulatore ZDRF-0812

Dettagli

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE SENSORE DI PARCHEGGIO 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione CARATTERISTICHE Le serrature MotorLock possono essere installate in tutte le quattro direzioni di montaggio (RH, LH, VU, VD), sono corredate da 4 viti di fissaggio con passo metrico (M6) ed hanno dimensioni

Dettagli

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster IT 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Destinatari Simboli Avvertenze generali Normative vigenti Avvertenze Utilizzo Imballaggio DESCRIZIONE 5 Caratteristiche

Dettagli

Istruzioni per l installatore

Istruzioni per l installatore ISTRUZIONI PER LA TRASFORMAZIONE QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL APPARECCHIO. OCCORRE CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO. Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Magnete 1 x Pad adesivo per magnete 2 x Viti per magnete 1 x Sensore di contatto

Dettagli

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO! Installazione: Installare il sensore verticalmente a parete (vedere Fig. 1, 2, 3) o ad angolo (Figure 4, 5), al riparo dalle intemperie. Verificare che il sensore sia ben avvitato al muro e che non si

Dettagli

12 CATALOGO GENERALE 2016 BEVERAGE

12 CATALOGO GENERALE 2016 BEVERAGE 12 CATALOGO GENERALE 2016 CATALOGO GENERALE 2016 13 MDC 95 Espositore verticale a refrigerazione ventilata. +1 / +10 C Fermata compressore Controllo esterno della temperatura Chiusura con chiavi 2 Griglie

Dettagli

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno.

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. Istruzioni di montaggio Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. 7 709 003 732 Attenzione: l'installazione di questo kit può essere eseguita solo da un installatore qualificato,

Dettagli

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod. 493933759 MANUALE D USO Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. Conservarlo per possibili esigenze future CONGRATULAZIONI Avete acquistato

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

Apparecchiature. Apparecchiature Mureva 170. Plafoniere serie Plafoniere Hublots 176

Apparecchiature. Apparecchiature Mureva 170. Plafoniere serie Plafoniere Hublots 176 Apparecchiature Apparecchiature Mureva 170 Plafoniere serie 45 172 Plafoniere Hublots 176 APPARECCHIATURE IP55 i CEI EN 60669 Apparecchiature Mureva Apparecchiature da parete IP55 Costruite in tecnopolimero

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas IT turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 Indice 1 Avvertenze sulla documentazione 2 Descrizione

Dettagli

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER Next 1 2 3 4 5 6 MANUAL Next DMX 512 OUT BLK AUTO SEL RND SPEED 255 255 255 255 128 128 128 128 0 0 0 0 IRIS COLOUR GOBO SHUTTER MIRROR POSITION 12V-DC IN I MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO INDICE Complimenti

Dettagli

Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi con unità di segnalazione 110 V~ o 250 V~

Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi con unità di segnalazione 110 V~ o 250 V~ Apparecchi Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECICHE Campo d applicazione Comando (accensione e spegnimento) di carichi ohmico-induttivi: circuiti luce per: - apparecchi d illuminazione con lampade

Dettagli

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI

SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI 1. Introduzione SPBS5 SISTEMA DI PARCHEGGIO CON BUZZER E 4 SENSORI A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

Sistema di regolazione a punto fisso

Sistema di regolazione a punto fisso Sistema di regolazione a punto fisso Scheda tecnica per 4 PF05 Edizione 1213 Dimensioni in mm 4 PF05 Versione diritta per collegamento a lato del collettore. Ulteriori versioni possono essere create direttamente

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI AVVERTENZE GENERALI LEGGERE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE L APPARECCHIO. Prima e durante l uso dell apparecchio è necessario seguire alcune precauzioni

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente

Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente Manuale di Installazione per Kit di automazione per cancelli ad anta battente SOMMARIO Diagramma e scheda tecnica...pag. 2 Lista delle parti....pag. 3 Esempio di installazione standard.. pag. 3 Guida all

Dettagli

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello VB450 di Extech Instruments. Il VB450 è un vibrometro portatile costituito da un sensore di accelerazione

Dettagli

Apparecchi Mureva 34 Plafoniere serie Plafoniere serie Hublots 40

Apparecchi Mureva 34 Plafoniere serie Plafoniere serie Hublots 40 Apparecchi Mureva 34 Plafoniere serie 45 36 Plafoniere serie Hublots 40 Apparecchi Mureva IP55 e CEI EN 60669 Apparecchiature da parete IP55 t costruite in tecnopolimero isolante autoestinguente t resistenza

Dettagli

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO Art. 0981 950 310 150W Nero Art. 0981 950 312 300W Nero Art. 0981 950 311 150W Bianco Art. 0981 950 313 300W Bianco Descrizione: 1. Potenza: 220 240V/50Hz. 2. Carica

Dettagli

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD

REV.01/2013 MANUALE D USO POMPA SORRISO COD MANUALE D USO REV.01/2013 POMPA SORRISO COD. 12170100-12170101 COMPOSIZIONE 8 6 8 5 10 7 1 9 4 3 2 LEGENDA 1 Pompa Sorriso. 2 Sportellino ispezione. 3 Serbatoio trasparente ispezionabile e lavabile. 4

Dettagli

Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi con unità di segnalazione 110 V~ o 250 V~

Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi con unità di segnalazione 110 V~ o 250 V~ Apparecchi Apparecchi di comando - CARATTERISTICHE TECICHE Campo d applicazione Comando (accensione e spegnimento) di carichi ohmico-induttivi: circuiti luce per: - apparecchi d illuminazione con lampade

Dettagli

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione...

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione... Indice 1. Prima dell uso... 19 2. Caratteristiche... 19 3. Nomi dei tasti... 20 4. Funzioni... 20 5. Collegamenti... 23 6. Installazione... 24 7. Risoluzione dei problemi... 25 8. Specifiche... 25 18 1.

Dettagli

Faro da lavoro portata 25 metri. Faro da lavoro portata 30 metri. Faro da lavoro portata 25 metri. Proiettori girevoli e lampeggianti

Faro da lavoro portata 25 metri. Faro da lavoro portata 30 metri. Faro da lavoro portata 25 metri. Proiettori girevoli e lampeggianti Faro da lavoro portata 25 metri Faro da lavoro compatto, con corpo in plastica rinforzata con fibre di vetro, resistente agli acidi ed esente da corrosione. Grazie alla compattezza delle sue dimensioni,

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE SIT Group 610 AC3 CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE DISPOSITIVO TERMOELETTRICO

Dettagli

Libretto d installazione e uso

Libretto d installazione e uso Libretto d installazione e uso Orologio programmatore Per radiatori individuali Linea Radiatori Serie Supercromo INDICE SEZIONE OROLOGIO PROGRAMMATORE... 2. CARATTERISTICHE... 2.2 FUNZIONI... 2.3 INSTALLAZIONE

Dettagli

Istruzioni di montaggio Centralina di Comando HCM100i

Istruzioni di montaggio Centralina di Comando HCM100i Istruzioni di montaggio Centralina di Comando HCM100i INDICE INDICE...1 PANORAMICA...2 Il sistema Hometronic...2 Procedure di installazione...2 Componenti della Centralina di Comando...3 PREPARAZIONE...4

Dettagli

Armadio server chiuso a ribalta 22U da 36" con ruote

Armadio server chiuso a ribalta 22U da 36 con ruote Armadio server chiuso a ribalta 22U da 36" con ruote Product ID: RK2236BKF Questo rack per server offre uno spazio di 22U in un armadio elegante e sicuro per la conservazione di dispositivi con montaggio

Dettagli

Luci COMANDO DELLE LUCI FENDINEBBIA POSTERIORI. Interruttore principale delle luci. Abbaglianti

Luci COMANDO DELLE LUCI FENDINEBBIA POSTERIORI. Interruttore principale delle luci. Abbaglianti Luci COMANDO DELLE LUCI Interruttore principale delle luci Nota: non usare i fari abbaglianti nelle situazioni in cui possono abbagliare altri automobilisti. FENDINEBBIA POSTERIORI E8595. Fari/luci di

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

Illuminatore lineare led ad alta intensità BLED300A FEATURES: DESCRIZIONE:

Illuminatore lineare led ad alta intensità BLED300A FEATURES: DESCRIZIONE: Illuminatore lineare led ad alta intensità BLED300A Giugno 2010 Rev 0.5 FEATURES: Elevato flusso luminoso Controllo in tensione Totalmente protetto Disabilitazione da remoto Struttura robusta Disponibile

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni.

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni. KEYSTONE Indice 1 Modulo opzionale OM44: interfaccia Bluetooth 1 2 Installazione 2 3 Descrizione dell interfaccia Bluetooth OM4 4 4 Schema elettrico del modulo OM4 5 1. Modulo opzionale 4: interfaccia

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl Manuale d installazione TARTARINI AUTO VW PASSAT SW FSI 1.6cc 16v Gpl Tartarini Auto S.p.a Via Bonazzi 43 40013 Castel Maggiore (Bo) Italy Tel.:+39 051 632 24 11 Fax: 051 632 24 00 E-mail: info@tartariniauto.it

Dettagli

Distributori-Amplificatori

Distributori-Amplificatori Distributori-Amplificatori -M101 Distributore-Amplificatore Video Equalizzato MANUALE OPERATORE Microvideo s.r.l. Via Dei Castani, scn 64014 Martinsicuro (TE) Italy Tel ++39 0861 762259 Fax ++39 0861 761740

Dettagli

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33 S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33 IMPIEGO Le valvole motorizzate con servocomando serie O33 trovano specifico impiego per l intercettazione e la regolazione di: impianti di riscaldamento a

Dettagli

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60 Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 D60/T60 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60 1 INDICE Simboli utilizzati nella procedura di smontaggio..3 Utensili utilizzati.4 Viti utilizzate

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza XENIA Sistema orizzontale testaletto per degenza 28 XENIA si aggiunge al catalogo delle apparecchiature testaletto orizzontali di Dune s.r.l. come elemento caratterizzato da una estrema attenzione al design,

Dettagli

domoter PROTEZIONE DOMESTICA

domoter PROTEZIONE DOMESTICA S E R I E domoter PROTEZIONE DOMESTICA La tecnica e i vantaggi Serie domoter estrema funzionalità e versatilità L apparecchio multifunzione consente la realizzazione di tutti gli schemi elettrici necessari

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE.

Cod INDICE. Pagina Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa MANUALE D INSTALLAZIONE. 78206 Ripartitore di consumi termici MONITOR 2.0 E con sonda estesa www.caleffi.com Cod. 720025 MANUALE D INSTALLAZIONE INDICE Componenti Pagina 2 Posizionamento del ripartitore su convettore Determinazione

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

Pannello remoto del multiplatore

Pannello remoto del multiplatore Pannello remoto del multiplatore Manuale d installazione e funzionamento Matricola 8000-2138-01 REV A Sensormatic THE WORLD LEADER IN LOSS PREVENTION Italiano Pannello remoto del multiplatore Nota Diritti

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax

A.M.I.S. Srl Via Borgomasino, 71/ Torino Tel Fax INDICE ANALITICO PRESSOSTATI PRESSOSTATI PER AUTOCLAVE PRESSOSTATI CON CONTATTO IN COMMUTAZIONE PRESSOSTATI CONDOR PRESSOSTATI DIFFERENZIALI E DI SEGNALAZIONE TRASDUTTORI DI PRESSIONE E PRESSOSATI PER

Dettagli