Lampade di emergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lampade di emergenza"

Transcript

1 Lampade di emergenza

2 Indice Una giornata alla Daisalux 3 Nuovi sviluppi tecnologici 15 Centrale TMA 16 Sistema centralizzato DaisaTest 18 Programma Daisa Ver Catalogo generale 25 Lampade di emergenza Serie Nova 26 Serie Argos Semplice 34 Serie Argos Doppio 42 Serie Argos Incassato 50 Serie Hydra 58 Serie Myra 66 Serie Norma 74 Serie Iris 82 Serie Sol 90 Serie Luna 98 Serie Antideflagrante 106 Serie Schermi Fluorescenti Stagni 166 Proiettori autonomi di emergenza Serie Zenit 114 Serie Zenit PL 122 Luci di segnalazione Serie Vir 130 Fari Serie Lyra 136 Serie Aqua 144 Unità PBL (per serie Lyra ed Aqua) 152 Serie Sherpa 154 Unità PBS 162 Torce ricaricabili 164 Kit di emergenza 168 Ballast elettronici 170 Unità T13-S/T Unità alimentate a batteria: Serie DNH 174 Unità alimentate a batteria: Serie DINN 176 Unità alimentate a batteria: Serie DEN 178 Lampade e speciali 180 Sistemi di controllo Telecomandi 182

3

4 3 Una giornata alla Daisalux Una giornata alla Daisalux

5 4 Una giornata alla Daisalux

6 5 Una giornata alla Daisalux

7 6 Una giornata alla Daisalux

8 7 Una giornata alla Daisalux

9 8 Una giornata alla Daisalux

10 9 Una giornata alla Daisalux

11 10 Una giornata alla Daisalux

12 11 Una giornata alla Daisalux

13 12 Una giornata alla Daisalux

14 13 Una giornata alla Daisalux

15 14 Una giornata alla Daisalux

16 15 Nuovi sviluppi tecnologici Nuovi sviluppi tecnologici

17 16 Nuovi sviluppi tecnologici Centrale TMA La Centrale TMA è il cuore tecnologico del Sistema Daisatest. Comunica attraverso due fili (Bus-Tam) con i sistemi di illuminazione e i sistemi di emergenza al fine di porre ordine alla realizzazione dei test e raccogliere i risultati mediante un collegamento standard RS232. La centrale TMA-1000, TMA-500 informa il computer di controllo circa i suddetti risultati e riceve ordini da parte di colui che lo utilizza ,

18 17 Nuovi sviluppi tecnologici Centrale TMA Numero Modello Funzionamento di unità Centrale TMA-300 Centrale TMA-500 Centrale TMA-1000 Accessori Riferimento: BUS-TAM 100 m. BUS-TAM 500 m. SBT-200 AL-IM Apparecchiatura per test e telecomando che comunica tramite un BUS a due fili (BUS-TAM) con le lampade autonome della serie TCA di Daisalux. Non collegata a computer. Dotata di porta parallela alla stampante. 300 Apparecchiatura per test e telecomando che comunica tramite un BUS a due fili (BUS-TAM) con le lampade autonome della serie TCA di Daisalux. L'installazione è controllata da un computer locale o remoto. 500 Apparecchiatura per test e telecomando che comunica tramite un BUS a due fili (BUS-TAM) con le lampade autonome della serie TCA di Daisalux. L'installazione è controllata da un computer locale o remoto Descrizione Conduttore bipolare (bianco e rosso) con una sezione trasversale di 1,5 mm 2. Per la linea di comunicazione tra la CENTRALE TMA e le apparecchiature TCA. Privo di alogeni per la linea di comunicazione fra la CENTRALE TMA e i dispositivi TCA. Lunghezza di 100 metri. (*) Variabile in base al prezzo della materia prima. Conduttore bipolare (bianco e rosso) con una sezione trasversale di 1,5 mm 2. Per la linea di comunicazione tra la CENTRALE TMA e le apparecchiature TCA. Privo di alogeni per la linea di comunicazione fra la CENTRALE TMA e i dispositivi TCA. Lunghezza di 500 metri. (*) Variabile in base al prezzo della materia prima. Sezionatore del BUS per collegare fino a 200 lampade. Consente di controllare lo stato delle linee BUS secondarie utilizzate per la comunicazione tra la centrale di controllo TMA e le lampade della serie TCA. Il sezionatore con accoppiamento ottico del segnale BUS tra la linea principale e quella secondaria protegge l'installazione da possibili errori e rende più facile il rilevamento di errori. Prolunga per il trasferimento del connettore Sub D25 (uscita stampante) dalla Centrale TMA-300 (esclusivo per la Centrale TMA-300). Comunicazione: Centrali TMA-500 e TMA-1000 con PC Riferimento: Descrizione Collegamento RS232 KIT-RS232 Collegamento Ethernet KIT-ETH Collegamento GSM/GPRS KIT-GSM/GPRS-TMA KIT-GSM/GPRS-PC PC-DT PM-500 PM-1000 Comunicazione TMA - Computer tramite RS-232 (distanza inferiore a 25 m). Ne è necessaria una per ciascuna centrale. Il KIT comprende un dispositivo ad accoppiamento ottico (OPTO-RS232) che isola elettricamente il computer dalla centrale di controllo e un cavo di collegamento da 10 m (C10-RS232). NOTE: Se è necessario utilizzare un cavo più lungo, unire più cavi senza superare la distanza di 25 metri (Cavo da 10 metri, Rif.: C10-RS232; e cavo da 3 m, Rif.: C3-RS232). Comunicazione TMA - Computer tramite una rete locale. Ne è necessaria una per ciascuna centrale. Il KIT comprende un Adattatore Ethernet (Rif.: ADAP-ETH), alimentatore (Rif.: FA-ETH), cavo di collegamento (Rif.: CA2-RS232), ancoraggio per binario DIN (Rif.: A-DIN) e presa per binario DIN (Rif.: E-DIN). NOTE: L'amministratore di rete deve riservare un indirizzo IP fisso per ciascuna centrale. Comunicazione TMA - Computer tramite collegamento telefonico (GSM o GPRS). Ne è necessaria una per ciascuna centrale. Il KIT comprende un Adattatore RS232/GSM-GPRS (Rif.: ADAP-GSM/GPRS), alimentatore (Rif.: FA-GSM/GPRS), antenna (Rif.: ANT-GSM /GPRS), ancoraggio per binario DIN (Rif.: A-DIN), presa per binario DIN (Rif.: E-DIN) e cavo di collegamento incrociato (Rif.: CCA2-RS232). NOTE: È responsabilità dell'utente acquistare una scheda telefonica per il modulo. Questa scheda riceverà solo chiamate. Comunicazione TMA - Computer tramite collegamento telefonico (GSM o GPRS). Ne è necessaria una per ciascun computer. Il KIT comprende un Adattatore RS232/GSM-GPRS (Rif.: ADAP-GSM/GPRS), alimentatore (Rif.: FA-GSM/GPRS), antenna (Rif.: ANT-GSM /GPRS) e cavo di comunicazione RS-232(Rif.: C3-RS232). NOTE: È responsabilità dell'utente acquistare una scheda telefonica per il modulo. Questa scheda consente solo di fare chiamate. Computer di controllo con software DaisaTest installato. I requisiti minimi sono: 1 GHz, 256 MB di RAM, CD-ROM, Scheda di Rete, Porta seriale e sistema operativo Windows. NOTE: per la comunicazione GSM/GPRS, nel computer deve essere installato il KIT GSM/GPRS-PC. Configurare il computer di controllo per ciascuna Centrale di Controllo TMA-500. Comprende: Installazione degli accessori per la comunicazione tra le centrali e il computer e il programma DaisaTest. Introduzione in DaisaTest dei numeri di serie delle lampade installate. Test funzionale dell'installazione con rapporto di deviazione. Formazione del personale addetto alla manutenzione. Configurare il computer di controllo per ciascuna Centrale TMA Comprende: Le stesse funzioni della Configurazione-500. Dati costruttivi: Materiali sintetico, 850ºC alla EN e EN / Coordina i messaggi tra il computer di controllo e ogni apparato collegato alla sua linea di comunicazione (BUS) (TMA-1000) / BUS: Linea di comunicazione composta da due conduttori polarizzati, uno rosso e uno nero, di 1,5 mm 2 di sezione / Lunghezza massima del cavo di BUS tra la centrale e l'apparato: metri / Permette di conoscere lo stato dell'installazione in ogni momento / Informa nel caso di batteria in cortocircuito o con bassa corrente / Informa nel caso di bassa capacità della batteria (errore di autonomia) / Informa nel caso di rottura del tubo / Informa nel caso di guasto elettrico o della memoria EEPROM / Informa nel caso di comunicazione corretta / Informa nel caso di collegamento a rete corretto / Esegue le funzioni di un telecomando convenzionale, batteria di Ni-MH, 12 Vdc, 0,140 Ah / IP 42 IK 02 (deve essere installata all'interno del quadro elettrico) / Corrente di alimentazione 230V 50Hz (consumo massimo: < 6W) / Collegamento con centrale antincendio / Collegamento a computer attraverso il Sistema informatico DaisaTest mediante cavo serie RS232 (TMA- 1000).

19 18 Sistema centralizzato DaisaTest Nuovo Sistema DaisaTest Ad altre centrali RS-232 / Ethernet / GSM-GPRS Centrale TMA-1000 / TMA-500 Computer di controllo Linea principale Bus Linea secondaria Bus SBT-200 Linea secondaria Bus Emerg. ~ ~ - + Telec. Emerg. ~ ~ - + Remote Telec. C. Emerg. ~ ~ - + Telec. Emerg. ~ ~ - + Telec. Lampade di emergenza (Serie TCA) Linea secondaria Bus SBT-200 Emerg. ~ ~ - + Remote Telec. C. Emerg. ~ ~ - + Remote Telec. C. Linea secondaria Bus Emerg. ~ ~ - + Remote Telec. C. Emerg. ~ ~ - + Remote Telec. C. Lampade di emergenza (Serie TCA) Perché Daisalux ha sviluppato il Sistema DaisaTest? Tutti quelle installazioni realizzate con numerose lampade di emergenza richiedono una manutenzione complessa e costosa. Una manutenzione adeguata EN 50172, EN implica la realizzazione di test periodici, sia di funzionamento che di autonomia, di tutti gli apparati che intervengono nell'installazione. Questi test devono essere realizzati con una periodicità minima e senza che questa azione metta in pericolo il corretto funzionamento delle lampade di emergenza. Inoltre, questi test dovranno essere adeguatamente registrati. Un'installazione di lampade di emergenza sarà più sicura se sarà possibile monitorare il suo stato con maggiore frequenza.

20 19 Sistema centralizzato DaisaTest I tre elementi base del Sistema DaisaTest - Le lampade di emergenza della serie TCA sono in grado di eseguire controlli funzionali e test di autonomia e di comunicare con un Centrale TMA. La serie TCA è disponibile per tutti i modelli di prodotti Daisalux e per le lampade di emergenza. - La centrale TMA-1000, TMA-500 è il centro tecnologico del Sistema DaisaTest. Comunica tramite un cavo bus-tam a due fili con lampade e apparechiaure di emergenza per istruirli a eseguire i test e a raccogliere i risultati. La Centrale TMA-1000, TMA-500 comunica al computer di controllo i risultati e riceve le istruzioni dell'utente. - Il software DaisaTest ha il compito di abilitare la visualizzazione grafica dello stato dell'installazione di emergenza mediante lo schermo di un computer. A questo scopo può comunicare con una o più centrali TMA-1000, TMA-500. Centrale TMA-1000, TMA-500 Inoltre, su ogni lampada di emergenza TCA, 2 LED ne indicano lo stato, visualizzando quello che presenta il problema per consentirne la riparazione. Software del Sistema DaisaTest Il Sistema è controllato da un computer compatibile (PC) sul quale viene installato il programma DaisaTest. Questo programma consente di visualizzare lo stato di un'installazione di emergenza. Ciò può includere centrali in grado di testare fino a 1000 o 500 blocchi autonomi di emergenza. È pertanto possibile monitorare un numero indefinito di lampade. Il Sistema DaisaTest consente di utilizzare i progetti di un'installazione di emergenza creati con il programma di calcolo per l'illuminazione di emergenza Daisa. In questo modo le informazioni sono molto più grafiche e, solo guardando lo schermo del computer, è possibile individuare quali lampade hanno problemi, in quale parte dell'installazione e qual è il danno. Le schermate del programma Daisa (un programma sviluppato da Daisalux per produrre progetti di illuminazione di emergenza e il relativo calcolo fotometrico) Schermate dei programmi di DaisaTest dopo il collegamento al programma Daisa. Un codice di colori stabilito determina lo stato di ciascuna unità a prima vista.

21

22 21 Sistema centralizzato DaisaTest Funzioni del Sistema DaisaTest La funzione principale del Sistema DaisaTest è offrire un sistema di illuminazione di emergenza affidabile ed economico da mantenere. A tal fine, il Sistema DaisaTest controlla che tutte le luci funzionino correttamente e informa sullo stato dell'installazione. Queste informazioni si ottengono attraverso lo schermo del computer, rapporti stampati e indicatori dotati di LED. Esegue i seguenti controlli: - Controlla in modo permanente che le lampade siano collegate alla rete elettrica, che la comunicazione sia corretta (tra le lampade, la centrale e il computer), che la batteria si carichi e che il circuito di caricamento non sia aperto. - Esegue un test funzionale ogni 30 giorni, un periodo configurabile da 3 a 30 giorni, che controlla l'accensione della lampada di emergenza. - Esegue un test dell'autonomia ogni 3 mesi, un periodo configurabile da 3 a 12 mesi, o dopo aver ripristinato un problema di autonomia. Oltre al controllo automatico e alle funzioni di auto-analisi, consente di: - Eseguire un test funzionale su una lampada o su un'intera installazione quando necessario. - Stampare una relazione sullo stato dell'installazione o sui guasti. - Aggiunge o toglie nuovi apparechi ad una installazione. - Utilizzare le funzioni del comando a distanza per spegnere le lampade di emergenza o riaccenderle in caso di problemi elettrici, evitando così che le batterie si esauriscano. - Mappatura dell istallazione (divisione in zone). Dalla postazione di controllo (dal computer) è possibile definire diverse aree per favorire la collocazione di ogni lampada, in modo che i test di autonomia possano essere eseguiti progressivamente in ciascuna area. In questo modo solo un'unità eseguirà il test di autonomia nella stessa area e le altre lampade rimarranno disponibili in caso di un guasto elettrico. - Calcolare il livello di affidabilità su ciascun piano e nell'intera installazione. Trasmette un messaggio di avviso se si superano determinati livelli preimpostati. In questo modo si consente di regolare le attività di manutenzione. Il Sistema DaisaTest è particolarmente indicato per grandi superfici, centri commerciali, musei, ecc., e tutti quegli ambiti architettonici che, per la loro dimensione, affollamento o per l'elevato numero di lampade, hanno bisogno di un sistema di illuminazione di emergenza particolarmente sicuro e affidabile.

23 22 Implementazione di progetti di illuminazione di emergenza Programma Daisa Ver Importazione dei progetti / gestione layer Permette la realizzazione di progetti con piantine multiple*. Il programma Daisa Ver. 4.0 supporta l'importazione di file DXF in modo che l'utente non debba disegnare i piani. Riconosce i layer e le loro funzioni nel file DXF. Consente di cambiare in ostacoli i layer rilevanti da calcolare. Permette di visualizzare come modello gli strati del DXF per facilitare all utente il posizionamento delle risorse di evacuazione, ubicazione delle lampade... o qualsiasi informazione del DXF*. 2. Percorsi di evacuazione / Creazione di punti di sicurezza È possibile definire i percorsi di evacuazione. Dopo aver eseguito il calcolo, l'illuminazione per ciascun percorso può essere visualizzata selezionandola. Tutti i percorsi definiti sono inclusi nella relazione stampata. Consente all'utente di indicare punti di sicurezza e di test, assegnandogli l'altezza di funzionamento e visualizzandone i risultati. 3. Impostazione degli obiettivi È possibile impostare degli obiettivi che un'installazione deve soddisfare, assegnando dei valori minimi per: lux del progetto, lux del percorso di evacuazione, uniformità del percorso ecc. Consente di definire un fattore di manutenzione per il progetto. È possibile definire una seconda altezza di calcolo per ottenere i risultati espressi in volume (RBT). Si possono stabilire obiettivi per difetto, con possibilità di sostituzione quando necessario. Gli obiettivi per le piantine o i progetti possono essere immagazzinati assegnando loro un nome. Così si potranno mantenere le esigenze particolari o normative, per il loro utilizzo successivo. 4. Comunicazione con il Catalogo e Selezione dei Prodotti Daisa interagisce con il catalogo Daisalux per permettere di scegliere riferimenti, accessori (scatole stagne, scatole da incasso, per spianare, diciture...).* Oltre alle lampade d emergenza si possono includere nei progetti centrali, faretti, lampade di segnalazione...* Si informi sul preventivo per il progetto, in dettaglio e totale. È facile collocare un riferimento nella propria posizione base (soffitto o parete). Se l'utente desidera un'altra posizione, il programma consente di modificare tutte le coordinate che descrivono la posizione delle lampade nel piano. * Novità per quanto riguarda Daisa 3.5

24 23 Implementazione di progetti di illuminazione di emergenza 5. Posizionamento di lampade e resto dei prodotti È possibile selezionare una o più lampade. È possibile sostituire i riferimenti delle lampade selezionate, nonché altezza e orientamento nella piantina.* Nella parte destra dello schermo si indica il riferimento, l altezza di collocazione e l orientamento della lampada selezionata. Quando si colloca una lampada e quando si seleziona una lampada posizionata si permette di visualizzare la sua copertura.* Graficamente si differenziano le lampade con dicitura da quelle senza. Tra le altre attività che è possibile eseguire con le lampade vi sono lo spostamento, l'eliminazione, la copia, la modifica di posizione e l'aggiunta di un segnale, ecc. 6. Calcolo Consente di configurare il calcolo impostando la risoluzione e le curve Isolux da calcolare. Mentre il calcolo è in corso, è visualizzata una barra di avanzamento in fondo alla finestra. In qualsiasi momento si può interrompere il calcolo. Mostra i risultati per ciascuna altezza di calcolo nelle sezioni: strati, curve Isolux, risorse di evacuazione, punti di sicurezza e quadri elettrici. Mostra i risultati ottenuti, li confronta con gli obiettivi richiesti dall'utente e stila delle relazioni su tutti quelli che non sono stati soddisfatti. 7. Rapporto sui progetti Consente di creare un rapporto completo orientato alla regolamentazione con i seguenti risultati: Elenco dei piani di progettazione. Piantina di Posizionamento dei Prodotti. Relazione di Prodotti utilizzati nella Piantina. Risultati antipanico: - Grafico di raster nel progetto. - Curve Isolux del progetto. - Risultato volumetrico. Risultati di evacuazione: - Percorsi di evacuazione. - Uso manuale dei punti di sicurezza. - Punti di sicurezza e Quadri elettrici. Preventivo del Progetto. Schede tecniche. Permette di generare la statistica in un documento modificabile (formato RTF).* 8. Esportazione dei risultati Il programma Daisa Ver. 3.5 consente di esportare i risultati (curve Isolux, punti di sicurezza, percorsi di evacuazione e posizione delle lampade) in file DXF, in modo che le informazioni siano importate nei file originali del progetto. Il programma Daisa Ver. 3.5 consente di esportare la stima del progetto in file FIEBDC e di solo testo.

25 24 Daisalux ed il rispetto dell ambiente Daisalux ed il rispetto dell ambiente Daisalux ha impostato lo sviluppo dei suoi prodotti anche con l obiettivo di minimizzare l impatto ambientale in tutte le tappe del loro ciclo di vita. Questo comporta l adozione di una metodologia che coinvolge tutti i comparti dell azienda al fine di poter offrire prodotti di sempre crescente qualità. Per questo introduce i seguenti miglioramenti: - Miglioramenti ambientali: si è cercata una alternativa non inquinante alle batterie Ni-Cd (Nichel Cadmio), con l adozione di una batteria Ni-MH (Nichel Metal Hidruro). Per la sua applicazione abbiamo cambiato il relativo circuito ottenendo anche altri vantaggi come la riduzione del 50% dei consumi di energia degli apparecchi, l impiego di parti interne in plastica riciclata e l adozione di un circuito stampato ecologico. - Riduzione dei costi per l utilizzatore grazie al risparmio energetico degli apparecchi. - Informazione più completa e dettagiata per l utente circa la fine della vita del prodotto. si possono trovare informazioni sulla politica ambientale e sui risultati del progetto nel sito web di Daisalux. - Adeguamento dei prodotti di Daisalux al progetto di direttiva WEEE (Waste Electric and Electronic Equipment) 2002/96/CE, Direttiva Europea che regola lo smaltimento a fine vita dei prodotti elettrici ed elettronici. I prodotti si adeguano anche alla Direttiva RoHS 2002/95/CE, riguardante la restrizione sull utilizzo di alcune sostanze pericolose in equipaggiamenti elettrici ed elettronici. Con l adozione di questa metodologia ambientale, Daisalux si impegna a prevenire l inquinamento ed a contribuire alla conservazione dell ambiente naturale. In ecologia meno significa più: meno rifiuti, più benefici per tutti.

26 25 Catalogo Generale Catalogo Generale

27 26 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Nova Dati costruttivi: Costruite in base alla norma EN / In conformità con le Direttive Comunitarie di Compatibilità Elettromagnetica, di Bassa Tensione e RoHS 2004/108/CE, 2006/95/CE e 2002/95/CE / Materiali sintetico, 850ºC alla EN e EN / Batteria protetta contro scariche eccessive e inversione di polarità / Messa in stand-by per mezzo di telecomando / Circuito per telecomando protetto contro gli errori di connessione / Test mediante telecomando in presenza di rete / Protezione contro le scosse elettriche: Classe II / Lampada idonea all'installazione su superfici normalmente infiammabili: Classe "F" / IP 44 IK 04 / Test di funzionamento al 100% della produzione con sistemi elettronici-informatici.

28 27 Apparecchi per illuminazione di emergenza

29

30

31 30 Apparecchi per illuminazione di emergenza Nova Superfice Base, riflettore e diffusore fabbricati in policarbonato. Colori: bianco di serie, nero optional NOVA Nova Incassato Con accessorio per incasso in ABS. Colori: bianco o nero NOVA + KEB NOVA Foro necessario: 338 mm. x 102 mm. Nova Bipiano Diffusore evidenziato o opalino fabbricato in policarbonato NOVA + KBO NOVA Nova Bipiano incassato Con scatola per incasso in ABS Foro necessario: 338 mm. x 102 mm. NOVA + KBO NOVA + KEB NOVA Nova Sigillato Scatola in policarbonato con tre entrate M20, ferramenta in acciaio inossidabile, grado di protezione IP 66 IK NOVA + KES NOVA

32 31 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Nova Il suo arrivo ha rivoluzionato l'illuminazione di emergenza: un unica luce dotata di distinti accessori capaci di essere utilizzati in diverse applicazioni (Nova Incassato, Nova Superficie, Nova Bipiano Incassato, Nova Bipiano Superficie, Nova Sigillato), come se si trattasse di diverse lampade di emergenza. Un classico di Daisalux che per il suo basso costo, per la sua funzionalità e il suo carattere sempreverde si adatta ai più attuali ambienti architettonici. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: NOVA N1 1 h 70 FL 6 W LED bianco NOVA N2 1 h 95 FL 8 W LED bianco NOVA N3 1 h 150 FL 8 W LED bianco NOVA N5 1 h 215 FL 8 W LED bianco NOVA N6 1 h 320 FL 8 W LED bianco NOVA N8 1 h 435 FL 8 W LED bianco NOVA N11 1 h 570 PL 11 W LED bianco NOVA 2N3 2 h 100 FL 8 W LED bianco NOVA 2N7 2 h 255 FL 8 W LED bianco NOVA 3N4 3 h 210 FL 8 W LED bianco Nova celle frigorifere: Temperatura NOVA N2 FR20 (1) 1 h 74 FL 8 W da -20º a 0º NOVA N2 FR40 (1) 1 h 74 FL 8 W da -40º a -20º Modello Autonomia Lumen Lampada di Lampada Spia di emergenza di servizio carica Combinati: (2) NOVA C3 1 h 145 FL 8 W FL 8 W LED bianco NOVA C6 1 h 300 FL 8 W FL 8 W LED bianco NOVA C8 1 h 420 FL 8 W FL 8 W LED bianco NOVA 2C5 2 h 255 FL 8 W FL 8 W LED bianco NOVA 3C4 3 h 200 FL 8 W FL 8 W LED bianco Serie Nova A Funzionamento in modalità Autotest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: NOVA N2 A 1 h 90 FL 8 W LED bianco NOVA N3 A 1 h 160 FL 8 W LED bianco NOVA N5 A 1 h 205 FL 8 W LED bianco NOVA N6 A 1 h 315 FL 8 W LED bianco NOVA N8 A 1 h 400 FL 8 W LED bianco NOVA N10 A 1 h 485 PL 11 W LED bianco NOVA 2N3 A 2 h 140 FL 8 W LED bianco NOVA 2N5 A 2 h 205 FL 8 W LED bianco NOVA 3N3 A 3 h 160 FL 8 W LED bianco Combinati Autotest (2) I modelli Combinati Autotest possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore. Serie Nova TCA Funzionamento in modalità Autotest e Sistema Centralizzato DaisaTest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest e Sistema di gestione centralizzata DaisaTest. I modelli TCA possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore o nostro sito: Centrale test TMA per Nova TCA. Vedere pagina 16. Finiture Finitura di: Descrizione Codice Colore Bianco (standard) Nero (NERO) Accessori Riferimento: Descrizione Flusso risultante KBO NOVA Diffusore bipiano opalino 96% KBT NOVA Diffusore bipiano trasparente 107% KEB NOVA Vano alloggiamento incassato bianco (3) 88% KEN NOVA Vano alloggiamento incassato nero (3) 88% KES NOVA Scatola sigillata IP 66 IK % RT... Segnaletica di uscita (Adesivi) (Vedere pagina 32) 75% Esempio di ordine: Ordine di 30 lampade di emergenza NOVA N11, senza autodiagnosi, incassate con diffusore bipiano opalino: 30 NOVA N11 30 KEB NOVA 30 KBO NOVA Funzionamento, Dati comuni e Note (1) Comprende scatola sigillata con classe di protezione IP 66 IK 08. (2) I modelli Combinati hanno due tubi, uno dei quali può essere acceso e spento in presenza di tensione di alimentazione, mentre il secondo entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione. Apparecchi non adatti all'incasso in pareti o soffitti, a meno che non sia possibile garantire che l'aria in circolo al loro interno possa essere rinfrescata. (3) Vano alloggiamento incassato (KE... NOVA): Adatto per l'installazione su pareti e soffitti realizzati in cartongesso, legno, compensato, gesso ecc.

33 32 Apparecchi per illuminazione di emergenza Pittogrammi RT0104 RT0107 RT0108 RT0115 RT0116 RT0121 RT0122 RT0123 RT0126 DIMENSIONI: 300 x 70 mm NOTE: È possibile ordinare pittogrammi e indicazioni di uscita personalizzati. Curve fotometriche Nova Combinato Nova FL Nova PL cd/klm cd/klm cd/klm Taglio orizzontale Taglio verticale

34

35 34 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Argos Semplice Dati costruttivi: Costruite in base alla norma EN / In conformità con le Direttive Comunitarie di Compatibilità Elettromagnetica, di Bassa Tensione e RoHS 2004/108/CE, 2006/95/CE e 2002/95/CE / Materiali sintetico, 850ºC alla EN e EN / Batteria protetta contro scariche eccessive e inversioni di polarità / Messa in stand-by per mezzo di telecomando / Test per mezzo di telecomando in presenza di rete / Protezione contro le scosse elettriche: Classe II / Lampada idonea per essere montata su superfici normalmente infiammabili: Classe "F" / IP 32 IK 04 / Test di funzionamento al 100% della produzione con sistemi elettronici-informatici / Protettore termico di entrata di rete.

36 35 Apparecchi per illuminazione di emergenza

37

38

39 38 Apparecchi per illuminazione di emergenza Argos Semplice Superficie Corpo in PC-ASA. Colori: bianco di serie, grigio scuro metallizzato e grigio argento optional. Diffusore in policarbonato opalino ARGOS (GRIGIO) Argos Semplice Semincassato Con accessorio per semincasso ARGOS (GRIGIO) + KS ARGOS

40 39 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Argos Semplice Pone l'accento su rifiniture e forme. Il suo design è volto alla ricerca di una migliore integrazione nel contesto degli elementi architettonici. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: ARGOS N2 1 h 80 FL 8 W LED bianco ARGOS N3 1 h 130 FL 8 W LED bianco ARGOS N6 1 h 285 FL 8 W LED bianco ARGOS N8 1 h 385 FL 8 W LED bianco ARGOS 2N5 2 h 225 FL 8 W LED bianco ARGOS 3N4 3 h 185 FL 8 W LED bianco Modello Autonomia Lumen Lampada di Lampada Spia di emergenza di servizio carica Combinati: (1) ARGOS C3 1 h 125 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS C6 1 h 265 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS C8 1 h 370 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS 2C5 2 h 225 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS 3C4 3 h 175 FL 8 W FL 8 W LED bianco Serie Argos Semplice A Funzionamento in modalità Autotest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: ARGOS N2 A 1 h 80 FL 8 W LED bianco ARGOS N3 A 1 h 135 FL 8 W LED bianco ARGOS N6 A 1 h 260 FL 8 W LED bianco ARGOS N8 A 1 h 340 FL 8 W LED bianco ARGOS 2N5 A 2 h 180 FL 8 W LED bianco ARGOS 3N4 A 3 h 140 FL 8 W LED bianco Combinati Autotest (1) I modelli Combinati Autotest possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore. Serie Argos Semplice TCA Funzionamento in modalità Autotest e Sistema Centralizzato DaisaTest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest e Sistema di gestione centralizzata DaisaTest. I modelli TCA possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore o nostro sito: Centrale test TMA per ARGOS SEMPLICE TCA. Vedere pagina 16. Finiture Finitura di: Descrizione Codice Colore Bianco (standard) (RAL9003) Grigio scuro metallizzato (GRIGIO) Grigio argento (RAL9006) Accessori Riferimento: Descrizione Flusso risultante KS ARGOS Vano alloggiamento a semincasso (2) 100% RT... Segnaletica di uscita (Adesivi) 70% (Vedere pagina 40) Esempio di ordine: Ordine di 20 lampade di emergenza ARGOS N3, senza autodiagnosi, semincassate in grigio scuro metallizzato: 20 ARGOS N3 (GRIGIO) 20 KS ARGOS Funzionamento, Dati comuni e Note (1) I modelli Combinati hanno due tubi, uno dei quali può essere acceso e spento in presenza di tensione di alimentazione, mentre il secondo entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione. (2) Vano alloggiamento a semincasso (KS ARGOS): Adatto per l'installazione su soffitti e pareti realizzati in materiale isolante, mattoni, pietra ecc.

41 40 Apparecchi per illuminazione di emergenza Pittogrammi RT0201 RT0202 RT0204 RT0205 RT0206 RT0208 RT0209 RT0215 RT0216 RT0220 RT0223 RT0224 RT0225 DIMENSIONI: 311 x 95 mm NOTE: È possibile ordinare pittogrammi e indicazioni di uscita personalizzati. Curve fotometriche Argos Semplice FL Argos Semplice Combinato cd/klm 0 cd/klm Taglio orizzontale Taglio verticale

42

43 42 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Argos Doppio Dati costruttivi: Costruite in base alla norma EN / In conformità con le Direttive Comunitarie di Compatibilità Elettromagnetica, di Bassa Tensione e RoHS 2004/108/CE, 2006/95/CE e 2002/95/CE / Materiali sintetico, 850ºC alla EN e EN / Batteria protetta contro scariche eccessive e inversioni di polarità / Messa in stand-by per mezzo di telecomando / Test per mezzo di telecomando in presenza di rete / Protezione contro le scosse elettriche: Classe II / Lampada adatta per essere montata su superfici normalmente infiammabili: Classe "F" / IP 42 IK 04 / Protettore termico di entrata di rete / Test di funzionamento al 100% della produzione con sistemi elettronici-informatici.

44 43 Apparecchi per illuminazione di emergenza

45

46

47 46 Apparecchi per illuminazione di emergenza 270 Argos Doppio a plafone Supporto di collegamento in policarbonato, fregio in ABS cromato ARGOS-D (GRIGIO) + KTA ARGOS Argos Doppio a Insegna Supporto bandiera metallico, dipinto di bianco, grigio scuro metallizzato o grigio argento, trattamento galvanico con terminali in oro e cromo. Ghiera di unione metallica e cromata. ARGOS-D (GRIGIO) + KBG ARGOS Argos Doppio a Sospensione Tubo metallico pulito e cromato. Supporto di collegamento in policarbonato, fregio in ABS cromato ARGOS-D (GRIGIO) + KS30 ARGOS o ARGOS-D (GRIGIO) + KS100 ARGOS

48 47 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Argos Doppio Pone l'accento su finiture e forme. Il suo design è volto alla ricerca di una migliore integrazione nel contesto degli elementi architettonici. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: ARGOS-D N3 1 h 160 FL 8 W LED bianco ARGOS-D N6 1 h 320 FL 8 W LED bianco ARGOS-D N8 1 h 400 FL 8 W LED bianco ARGOS-D 2N6 2 h 280 FL 8 W LED bianco ARGOS-D 3N4 3 h 210 FL 8 W LED bianco Modello Autonomia Lumen Lampada di Lampada Spia di emergenza di servizio carica Combinati: (1) ARGOS-D C3 1 h 150 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-D C6 1 h 300 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-D C8 1 h 400 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-D 2C6 2 h 270 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-D 3C4 3 h 200 FL 8 W FL 8 W LED bianco Serie Argos Doppio A Funzionamento in modalità Autotest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: ARGOS-D N3 A 1 h 180 FL 8 W LED bianco ARGOS-D N6 A 1 h 340 FL 8 W LED bianco ARGOS-D N8 A 1 h 450 FL 8 W LED bianco ARGOS-D 2N6 A 2 h 270 FL 8 W LED bianco ARGOS-D 3N4 A 3 h 170 FL 8 W LED bianco Combinati Autotest (1) I modelli Combinati Autotest possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore. Serie Argos Doppio TCA Funzionamento in modalità Autotest e Sistema Centralizzato DaisaTest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest e Sistema di gestione centralizzata DaisaTest. I modelli TCA possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore o nostro sito: Centrale test TMA per ARGOS DOPPIO TCA. Vedere pagina 16. Finiture e Accessori Finiture Finitura di: Descrizione Codice Colore Bianco (standard) (RAL9003) Grigio scuro metallizzato (GRIGIO) Grigio argento (RAL9006) Accessori Riferimento: Descrizione Flusso risultante KBG ARGOS Kit di montaggio versione a insegna Grigio 100% KBGP ARGOS Kit di montaggio versione a insegna Grigio Argento 100% KBB ARGOS Kit di montaggio versione a insegna Bianco 100% KBO ARGOS Kit di montaggio versione a insegna Dorato 100% KBC ARGOS Kit di montaggio versione a insegna Cromato 100% KS30 ARGOS Kit di montaggio versione a sospensione a 30 cm 100% KS100 ARGOS Kit di montaggio versione a sospensione a 100 cm 100% KTA ARGOS Kit di montaggio attaccato 100% RT... Segnaletica di uscita (Adesivi) 65% (Vedere pagina 48) Esempio di ordine: Ordine di 15 lampade di emergenza ARGOS-D N8, senza autodiagnosi, in colore grigio argento, versione a sospensione a 30 cm: 15 ARGOS-D N8 (RAL9006) 15 KS30 ARGOS Funzionamento, Dati comuni e Note (1) I modelli Combinati hanno due tubi, uno dei quali può essere acceso e spento in presenza di tensione di alimentazione, mentre il secondo entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione. TUTTI I MODELI ARGOS DOPPIO NECESITANO DI UN KIT DI MONTAGGIO: RIF: K... (VEDERE ACCESSORI).

49 48 Apparecchi per illuminazione di emergenza Pittogrammi RT0201 RT0202 RT0204 RT0205 RT0206 RT0208 RT0209 RT0215 RT0216 RT0220 RT0223 RT0224 RT0225 DIMENSIONI: 311 x 95 mm NOTE: È possibile ordinare pittogrammi e indicazioni di uscita personalizzati. Curve fotometriche Argos Doppio FL Argos Doppio Combinato cd/klm 0 cd/klm Taglio orizzontale Taglio verticale

50

51 50 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Argos Incassato Dati costruttivi: Costruite in base alla norma EN / In conformità con le Direttive Comunitarie di Compatibilità Elettromagnetica, di Bassa Tensione e RoHS 2004/108/CE, 2006/95/CE e 2002/95/CE / Materiali sintetico, 850ºC alla EN e EN / Batteria protetta contro scariche eccessive e inversioni di polarità / Messa in stand-by per mezzo di telecomando / Circuito per telecomando protetto contro gli errori di collegamento / Test per mezzo di telecomando in presenza di rete / Protezione contro le scosse elettriche: Classe II / Lampada adatta per essere montata su superfici normalmente infiammabili: Classe "F" / IP 44 IK 04 / Protettore termico di entrata di rete / Test di funzionamento al 100% della produzione con sistemi elettronici-informatici.

52 51 Apparecchi per illuminazione di emergenza

53

54

55 54 Apparecchi per illuminazione di emergenza 360 Argos Incassato Colori: bianco di serie, grigio scuro metallizzato e grigio argento optional. Diffusore in policarbonato opalino ARGOS-M (GRIGIO) Foro necessario: 338 mm. x 102 mm

56 55 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Argos Incassato Pone l'accento su finiture e forme. Il suo design è volto alla ricerca di una migliore integrazione nel contesto degli elementi architettonici. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: ARGOS-M N1 1 h 55 FL 6 W LED bianco ARGOS-M N2 1 h 75 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N3 1 h 120 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N5 1 h 175 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N6 1 h 260 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N8 1 h 350 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N11 1 h 460 PL 11 W LED bianco ARGOS-M 2N3 2 h 80 FL 8 W LED bianco ARGOS-M 2N7 2 h 205 FL 8 W LED bianco ARGOS-M 3N4 3 h 170 FL 8 W LED bianco Modello Autonomia Lumen Lampada di Lampada Spia di emergenza di servizio carica Combinati: (1) ARGOS-M C3 1 h 115 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-M C6 1 h 245 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-M C8 1 h 340 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-M 2C5 2 h 205 FL 8 W FL 8 W LED bianco ARGOS-M 3C4 3 h 160 FL 8 W FL 8 W LED bianco Serie Argos Incassato A Funzionamento in modalità Autotest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: ARGOS-M N2 A 1 h 70 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N3 A 1 h 130 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N5 A 1 h 165 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N6 A 1 h 255 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N8 A 1 h 325 FL 8 W LED bianco ARGOS-M N10 A 1 h 390 PL 11 W LED bianco ARGOS-M 2N3 A 2 h 110 FL 8 W LED bianco ARGOS-M 2N5 A 2 h 165 FL 8 W LED bianco ARGOS-M 3N3 A 3 h 130 FL 8 W LED bianco Combinati Autotest (1) I modelli Combinati Autotest possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore. Serie Argos Incassato TCA Funzionamento in modalità Autotest e Sistema Centralizzato DaisaTest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest e Sistema di gestione centralizzata DaisaTest. I modelli TCA possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore o nostro sito: Centrale test TMA per ARGOS INCASSATO TCA. Vedere pagina 16. Finiture Finitura di: Descrizione Codice Colore Bianco (standard) (RAL9003) Grigio scuro metallizzato (GRIGIO) Grigio argento (RAL9006) Accessori Riferimento: Descrizione Flusso risultante KEB ARGOS Cassa per incassare bianca 100% KEG ARGOS Cassa per incassare grigia 100% KEGP ARGOS Cassa per incassare grigio argento 100% RT... Segnaletica di uscita (Adesivi) 75% (Vedere pagina 56) Esempio di ordine: Ordine di 50 lampade di emergenza ARGOS-M N6, non alimentate di colore bianco: 50 ARGOS-M N6 Funzionamento, Dati comuni e Note (1) I modelli Combinati hanno due tubi, uno dei quali può essere acceso e spento in presenza di tensione di alimentazione, mentre il secondo entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione. Apparecchi non adatti per l'incasso in pareti o soffitti a meno che non sia possibile garantire che l'aria in circolo al loro interno sia rinfrescata. I modelli Argos Incassati (ARGOS-M) sono composti di un vano da incasso Argos + NOVA (forniti separatamente). La serie Argos Incassato è adatta per l'installazione su pareti e soffitti realizzati in cartongesso, legno, compensato, gesso ecc.

57 56 Apparecchi per illuminazione di emergenza Pittogrammi RT0104 RT0107 RT0108 RT0115 RT0116 RT0121 RT0122 RT0123 RT0126 DIMENSIONI: 300 x 70 mm NOTE: È possibile ordinare pittogrammi e indicazioni di uscita personalizzati. Curve fotometriche Argos Incassato FL Argos Incassato PL Argos Incassato Combinato cd/klm 0 cd/klm cd/klm Taglio orizzontale Taglio verticale

58

59 58 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Hydra Dati costruttivi: Costruita in base alla norma EN / In conformità con le Direttive Comunitarie di Compatibilità Elettromagnetica, di Bassa Tensione e RoHS 2004/108/CE, 2006/95/CE e 2002/95/CE / Materiali sintetico, 850ºC alla EN e EN / Batteria protetta contro scariche eccessive e inversione di polarità / Messa in stand-by per mezzo di telecomando / Circuito per telecomando protetto contro gli errori di connessione / Protezione contro le scosse elettriche: Classe II / Lampada idonea all'installazione su superfici normalmente infiammabili: Classe "F" / IP 42 IK 04 / Protettore termico di entrata di rete / Test di funzionamento al 100% della produzione con sistemi elettronici-informatici.

60 59 Apparecchi per illuminazione di emergenza

61

62

63 62 Apparecchi per illuminazione di emergenza Hydra Superficie Base e riflettore fabbricati in PC bianco, diffusore in policarbonato trasparente, opalino o molto opalino ,5 320 HYDRA Hydra Semincassato a parete Con accessorio per semincasso ,5 HYDRA + KSP HYDRA Hydra a filo Con accessorio per incasso a filo parete fabbricato in ABS bianco di serie e grigio argento optional. 73, Parete Tetto HYDRA + KETB HYDRA o KEPB HYDRA Foro necessario 335 mm. x 126 mm. Hydra a insegna Con accessorio a sospensione fabbricato in metacrilato trasparente e serigrafato. 73, HYDRA + KETB HYDRA + KSB801 Hydra stagna Scatola fabbricata in policarbonato con tre entrate M20, grado di protezione IP 66 IK HYDRA + KES HYDRA

64 63 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Hydra Si tratta di una luce integrativa, discreta e poco appariscente, il cui obiettivo è quello di far risaltare l'architettura in sé. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: HYDRA N2 1 h 95 FL 8 W LED bianco HYDRA N3 1 h 160 FL 8 W LED bianco HYDRA N5 1 h 215 FL 8 W LED bianco HYDRA N7 1 h 350 FL 8 W LED bianco HYDRA N10 1 h 450 FL 8 W LED bianco HYDRA 2N5 2 h 200 FL 8 W LED bianco HYDRA 3N4 3 h 125 FL 8 W LED bianco Modello Autonomia Lumen Lampada di Lampada Spia di emergenza di servizio carica Combinati: (1) HYDRA C3 1 h 145 FL 8 W FL 8 W LED bianco HYDRA C5 1 h 200 FL 8 W FL 8 W LED bianco HYDRA C7 1 h 325 FL 8 W FL 8 W LED bianco HYDRA 2C5 2 h 185 FL 8 W FL 8 W LED bianco HYDRA 3C4 3 h 115 FL 8 W FL 8 W LED bianco Serie Hydra A Funzionamento in modalità Autotest. Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: HYDRA N2 A 1 h 95 FL 8 W LED bianco HYDRA N3 A 1 h 165 FL 8 W LED bianco HYDRA N5 A 1 h 235 FL 8 W LED bianco HYDRA N7 A 1 h 370 FL 8 W LED bianco HYDRA 2N3 A 2 h 180 FL 8 W LED bianco HYDRA 3N2 A 3 h 125 FL 8 W LED bianco Combinati Autotest (1) I modelli Combinati Autotest possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore. Serie Hydra TCA Funzionamento in modalità Autotest e Sistema Centralizzato DaisaTest Incorpora un microprocessore per funzionamento in modalità Autotest e Sistema di gestione centralizzata DaisaTest. I modelli TCA possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore o nostro sito: Centrale test TMA per HYDRA TCA. Vedere pagina 16. Finiture Finitura di: Descrizione Codice Flusso risultante Diffusore Diffusore Opalino (standard) % Diffusore Molto Opalino (MO) 63% Diffusore Trasparente (TR) 104% Accessori Riferimento: Descrizione Flusso risultante KSP HYDRA Scatola per semincasso nella muratura (2) 100% KEPB HYDRA Scatola per incasso a filo nella muratura bianca (2) 83% KEPC HYDRA Scatola per incasso a filo nella muratura cromata (2) 83% KEPN HYDRA Scatola per incasso a filo nella muratura nichelata (2) 83% KEPD HYDRA Scatola per incasso a filo nella muratura dorata (2) 83% KEPGP HYDRA Scatola per incasso a filo nella muratura grigia argentata (2) 83% KETB HYDRA Scatola per incasso a filo su cartongeso bianca (2) 83% KETGP HYDRA Scatola per incasso a filo su cartongeso grigia argentata (2) 83% KES HYDRA Scatola Stagna IP 66 IK % KSH HYDRA Kit Hydra di fissaggio da semincasso in parete vuota KSB... Kit di segnalazione bandiera (3) (Vedere pagina 64) 100% RT... Segnalazioni di emergenza (Adesivi) 75% (Vedere pagina 64) Esempio di ordine: Ordine di 35 lampade di emergenza HYDRA N5, senza autodiagnosi, con diffusore molto opalino e vano grigio argento per montaggio a filo a soffitto: 35 HYDRA N5 (MO) 35 KETGP HYDRA Funzionamento, Dati comuni e Note (1) I modelli Combinati hanno due tubi, uno dei quali può essere acceso e spento in presenza di tensione di alimentazione, mentre il secondo entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione. Apparecchi non adatti per l'incasso in pareti o soffitti a meno che non sia possibile garantire che l'aria in circolo al loro interno sia rinfrescata. (2) Vano alloggiamento per semincasso e montaggio a filo parete (KSP/KEP HYDRA): Adatto per l'installazione su soffitti e pareti realizzati in cartongesso, legno, compensato, gesso ecc. Vano alloggiamento per montaggio a filo soffitto: Adatto per l'installazione su pareti e soffitti realizzati in materiale isolante, mattoni, pietra ecc. (3) Metacrilato serigrafato 324 x 160. Accessorio adatto solo per vani per montaggio a filo soffitto KETB HYDRA e KETGP HYDRA.

65 64 Apparecchi per illuminazione di emergenza Pittogrammi KSB801 RT0801 KSB802 RT0802 RT0804 RT0805 KSB806 RT0806 RT0808 KSB809 RT0809 KSB810 RT0809 RT0815 RT0816 RT0820 RT0823 RT0824 RT0825 DIMENSIONI: 311 x 95 mm NOTE: È possibile ordinare pittogrammi e indicazioni di uscita personalizzati. Curve fotometriche Hydra FL Hydra Combinato Ket Hydra cd/klm cd/klm cd/klm Taglio orizzontale Taglio verticale

66

67 66 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Myra Dati costruttivi: Costruite in base alla norma EN / In conformità con le Direttive Comunitarie di Compatibilità Elettromagnetica, di Bassa Tensione e RoHS 2004/108/CE, 2006/95/CE e 2002/95/CE / Materiali sintetico, 850ºC alla EN e EN / Batteria protetta contro sovraccarichi, scariche eccessive e inversione di polarità / Protettore termico di entrata di rete / Messa in stand-by per mezzo di telecomando / Circuito per telecomando protetto contro gli errori di connessione / Test mediante telecomando in presenza di rete / Protezione contro le scosse elettriche: Classe II / Lampada idonea all'installazione su superfici normalmente infiammabili: Classe "F" / IP 42 IK 07 / Test di funzionamento al 100% della produzione con sistemi elettronici-informatici.

68 67 Apparecchi per illuminazione di emergenza

69

70

71 70 Apparecchi per illuminazione di emergenza Myra Superficie Base, riflettore e supporto del diffusore fabbricati in PC-ASA. Colori: bianco di serie, grigio scuro metallizzato e grigio argento optional. Diffusore in policarbonato trasparente, opalino o molto opalino MYRA (GRIGIO) Myra Semincassato a parete/soffitto Con accessorio per semincasso. 240 Parete ø MYRA (GRIGIO) + KST IMNS o KSP IMNS Tetto Foro necessario: ø190 mm.

72 71 Apparecchi per illuminazione di emergenza Serie Myra Con una maggiore concessione all'immagine soprattutto per le sue diverse rifiniture in bianco, grigio argento e grigio scuro metallizzato, ma senza l'intenzione di oltrepassare il limite di ciò che viene stabilito per un'illuminazione di emergenza in un contesto architettonico qualsiasi. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: MYRA N2 1 h 75 FL 4 W LED bianco MYRA N5 1 h 195 2D 16 W LED bianco MYRA N6 1 h 255 2D 16 W LED bianco MYRA N8 1 h 420 2D 16 W LED bianco MYRA N11 1 h 550 2D 16 W LED bianco MYRA 2N6 2 h 295 2D 16 W LED bianco MYRA 3N4 3 h 180 2D 16 W LED bianco Modello Autonomia Lumen Lampada di Lampada Spia di emergenza di servizio carica Permanente: (1) MYRA P6 1 h 230 2D 16 W 2D 16 W LED bianco Modello Autonomia Lumen Lampada di Lampada Spia di emergenza di servizio carica Combinati: (2) MYRA C2 1 h 75 FL 4 W FL 4 W LED bianco MYRA 2C2 2 h 75 FL 4 W FL 4 W LED bianco MYRA 3C2 3 h 75 FL 4 W FL 4 W LED bianco Serie Myra A Funzionamento in modalità Autotest Comprende microprocessore per funzionamento in modalità Autotest. Modello Autonomia Lumen Lampada di emergenza Spia di carica Non permanente: MYRA N2 A 1 h 85 FL 4 W LED bianco MYRA N5 A 1 h 230 2D 16 W LED bianco MYRA N6 A 1 h 270 2D 16 W LED bianco MYRA N8 A 1 h 400 2D 16 W LED bianco MYRA N10 A 1 h 550 2D 16 W LED bianco MYRA 2N6 A 2 h 275 2D 16 W LED bianco MYRA 3N2 A 3 h 85 FL 4 W LED bianco Combinati Autotest (2) I modelli Combinati Autotest possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore. Serie Myra TCA Funzionamento in modalità Autotest e Sistema Centralizzato DaisaTest Comprende microprocessore per funzionamento in modalità Autotest e Sistema di gestione centralizzata DaisaTest. I modelli TCA possono essere forniti su richiesta. Rivolgersi al distributore o nostro sito: Centrale test TMA per MYRA TCA. Vedere pagina 16. Finiture Finitura di: Descrizione Codice Flusso risultante Colore Bianco (standard) Grigio scuro metallizzato (GRIGIO) Grigio argento (RAL9006) Diffusore Opalino (standard) (3) % Myra molto opalino (3) (MO) 55% Trasparente con segnaletica di uscita (4) (RT.../PI...) 35% Accessori Riferimento: Descrizione Flusso risultante KST IMNS Vano da semincasso a soffitto (5) 100% KSP IMNS Vano da semincasso a parete (5) 100% RT.../PI... Segnaletica di uscita (Adesivi) 35% (Vedere pagina 72)(4) Esempio di ordine: Ordine di 20 lampade di emergenza MYRA N6 (superficie), non permanenti, in grigio scuro metallizzato con diffusore molto opalino: 20 MYRA N6 (GRIGIO, MO) Funzionamento, Dati comuni e Note (1) Apparecchi non adatti per l'incasso in pareti o soffitti a meno che non sia possibile garantire che l'aria in circolo al loro interno sia rinfrescata. Questo modello non è telecomandabile. (2) I modelli Combinati hanno due tubi, uno dei quali può essere acceso e spento in presenza di tensione di alimentazione, mentre il secondo entra in funzione in caso di mancanza di alimentazione. Questo modello non è telecomandabile. Apparecchi non adatti per l'incasso in pareti o soffitti a meno che non sia possibile garantire che l'aria in circolo al loro interno sia rinfrescata. (3) I segnali non sono compatibili con diffusori opalini o molto opalini. (4) I segnali di uscita si compongono di un nastro di policarbonato inserito in un diffusore trasparente. Forniti già montati. (5) Vano alloggiamento per montaggio semincassato a parete (KSP IMNS): Adatto per l'installazione su pareti e soffitti realizzati in materiale isolante, mattoni, pietra ecc. Vano alloggiamento per montaggio semincassato a soffitto (KST IMNS): Adatto per l'installazione su pareti e soffitti realizzati in cartongesso, legno, compensato, gesso ecc.

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15

DIVISIONE TECNICA GALILEO 1 IN Rev. OTT-15 DIVISIONE TECNICA GALILEO IN Rev. OTT-5 Applicazioni Gruppo ottico Classe di isolamento Grado di protezione Moduli LED Inclinazione Dimensioni Peso Montaggio Cablaggio Norme di riferimento GALILEO IN CARATTERISTICHE

Dettagli

EMELUX-LED. Policarbonato spesso 1 mm. Alluminio brillante Policarbonato. Per altre tensioni, chiedere información. Moduli LED.

EMELUX-LED. Policarbonato spesso 1 mm. Alluminio brillante Policarbonato. Per altre tensioni, chiedere información. Moduli LED. 1. CARATTERISTICHE TECNICHE CORPO ILLUMINANTE RIFLETTORE TERMINALI Policarbonato spesso 1 mm. Alluminio brillante Policarbonato TENSIONE DI ALIMENTAZIONE TIPO DI LAMPADINA 220-230 V, 50-60 Hz (elettronica).

Dettagli

COBRA. Alluminio laccato. Alluminio brillante ABS 0,02-0,6 A. 230 V, 50 Hz (elettromagnetica) V, Hz. (elettronica)

COBRA. Alluminio laccato. Alluminio brillante ABS 0,02-0,6 A. 230 V, 50 Hz (elettromagnetica) V, Hz. (elettronica) Codice: FT-C1 1. CARATTERISTICHE TECNICHE CORPO ILLUMINANTE RIFLETTORE TERMINALI CORRENTE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE TIPO DI LAMPADA Alluminio laccato Alluminio brillante ABS,2-,6 A 23 V, 5 Hz (elettromagnetica)

Dettagli

SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design

SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design Lighting SmartBalance sospensione - Quando le performance incontrano il design SmartBalance, suspended Benché in molti casi le performance di illuminazione funzionale siano essenziali, i clienti desiderano

Dettagli

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN)

COMPUTO METRICO SISTEMA BY ME (dispositivi da barra DIN) 01801 Alimentatore a 29 Vdc - 800 ma con bobina di disaccoppiamento integrata Fornitura e posa in opera di punto di alimentazione per sistema domotico By Me, da incasso o parete, completo di quadro di

Dettagli

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza GuideLed CGLine

Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza GuideLed CGLine Apparecchi per illuminazione e segnalazione di sicurezza GuideLed CGLine Nuova tecnologia Lightguide per una distribuzione luminosa uniforme LED a 3 Chip per una maggiore sicurezza ed affidabilità nel

Dettagli

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE W, con pittogrammi in dotazione

GUSCIO COMPLETA LED DESIGN ANCHE NELLA VERSIONE IP65. GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE W, con pittogrammi in dotazione GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE 6-8--18- W, con pittogrammi in dotazione IDONEA PER TUTTE LE INSTALLAZIONI IP40 E IP65 incasso, plafone, a parete, a bandiera SISTEMA OTTICO A DOPPIA RIFLESSIONE per

Dettagli

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED Lighting CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED CoreLine Wall-mounted Che si tratti di un nuovo edificio o del rinnovo di uno spazio esistente, i clienti desiderano soluzioni di illuminazione

Dettagli

Componenti ed accessori regolazione BUS

Componenti ed accessori regolazione BUS Componenti ed accessori regolazione BUS Sonda PT 1000 di temperatura mandata con pozzetto Sonda ad immersione completa di pozzetto, lunghezza del bulbo 8,5 cm e attacco filettato 1/2 M, per la rilevazione

Dettagli

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza

XENIA. Sistema orizzontale testaletto per degenza XENIA Sistema orizzontale testaletto per degenza 28 XENIA si aggiunge al catalogo delle apparecchiature testaletto orizzontali di Dune s.r.l. come elemento caratterizzato da una estrema attenzione al design,

Dettagli

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home

Lexcom Home. Sistema Lexcom Home Lexcom Home Sistema Lexcom Home... 160 159 Sistema Lexcom Home Accesso Internet ad alta velocità, TV e telefono: tutto a casa vostra L unità centrale Lexcom Home è progettata per la trasmissione di segnali

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Milo proiettore. per ampliamento di gamma vedi catalogo. design: Lapo Grassellini. Milo1-90. Milo1-140

Milo proiettore. per ampliamento di gamma vedi catalogo. design: Lapo Grassellini. Milo1-90. Milo1-140 Milo proiettore per ampliamento di gamma vedi catalogo design: Lapo Grassellini Milo1-90 Milo1-140 Taglio termico La necessità di utilizzare l alimentazione elettronica sull intera gamma, integrata all

Dettagli

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Fupact Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Catalogo 2012-2013 TM Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Un nuovo approccio alla protezione elettrica Fupact INF da 32

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1 CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB S117P1 DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto S117P1 costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS232, una

Dettagli

Capitolato tecnico descrittivo delle forniture

Capitolato tecnico descrittivo delle forniture Fornitura dei dispositivi illuminotecnici per l'illuminazione scenografica e di emergenza della Scuderia Juvarriana. Capitolato tecnico descrittivo delle forniture 1 Art.1. Descrizione generale del sistema

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M

Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M Manuale tecnico MT15000/EXT4 MT15000/EXT4-M SOMMARIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT4... 2) MT15000/EXT4-M... 3) PROTEZIONE... Collegamento di un dispositivo

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010

IE Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 IE 104 - Impianti illuminazione di emergenza Ottobre 2010 L'impianto di illuminazione di emergenza deve assicurare, quando viene a mancare l'alimentazione, l'illuminamento minimo di sicurezza e la segnaletica

Dettagli

ELEGANZA E DESIGN AL SERVIZIO DELLA TECNOLOGIA IP65 - IK07 VERSIONE AUTOTEST:

ELEGANZA E DESIGN AL SERVIZIO DELLA TECNOLOGIA IP65 - IK07 VERSIONE AUTOTEST: IDONEA PER TUTTI I TIPI DI INSTALLAZIONE incasso, plafone, a parete, a bandiera GAMMA COMPLETA PER TUTTE LE ESIGENZE --- W, SE-SA, 1h-3h Tradizionale e AutoTest DOTAZIONE ACCESSORI scatola a incasso e

Dettagli

1.1. La nuova gamma di apparecchi di emergenza a LED. Apparecchi a LED da interno

1.1. La nuova gamma di apparecchi di emergenza a LED. Apparecchi a LED da interno . Apparecchi a LED da interno La nuova gamma di apparecchi di emergenza a LED Apparecchio innovativo con tecnologia LED Conforme a EN60598-2-22 e EN62034 Certificazione ENEC Versione combinata per illuminazione

Dettagli

SM500T - Creare l'atmosfera giusta in modo flessibile

SM500T - Creare l'atmosfera giusta in modo flessibile Lighting - Creare l'atmosfera giusta in modo flessibile Nell'attuale mercato della vendita al dettaglio, le vendite online sono in rapida crescita e la concorrenza agguerrita è all'ordine del giorno. I

Dettagli

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO CARATTERISTICHE TECNICHE: Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO -PRESSIONE DI COLLAUDO 5 BAR LIMITI DI IMPIEGO SECONDO LA NORMA EUROPEA EN 11080 PRESSIONE DINAMICA MIN =0.5 BAR PRESSIONE STATICA

Dettagli

LEDin. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi

LEDin. Apparecchio per illuminazione stradale. Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi LEDin Apparecchio per illuminazione stradale Modelli brevettati - Design Massimo Sacconi In linea con la filosofia AEC, LED-in vanta un design ricercato e attento ai dettagli, unito alla più avanzata tecnologia

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Mosaico Easy-IOS Vano ottico

Mosaico Easy-IOS Vano ottico Mosaico Easy-IOS Vano ottico Medio largo 51 Codice 0.B515E.WW10 Caratteristiche sorgente luminosa Numero sorgenti luminose: 1 Tipologia sorgente: LED WW Watt: 22W Lm: 2650lm Lm/W: 120lm/W Kelvin/CRI: 3000K

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

MSA-210. Manuale d uso. Antenna metallica sferica per la valutazione dell esposizione umana ai campi elettromagnetici

MSA-210. Manuale d uso. Antenna metallica sferica per la valutazione dell esposizione umana ai campi elettromagnetici MPB S.r.l. Via Giacomo Peroni 400/402 00131 ROMA (RM) Tel +39 0641200744 Fax +39 0641200653 info@gruppompb.com http://www.gruppompb.com/ Manuale d uso Antenna metallica sferica per la valutazione dell

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI

trasso CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE VANTAGGI OPZIONI 209 CARATTERISTICHE - PROIETTORE DESCRIZIONE Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 10 (**) Resistenza al carico statico: 1000 kg (*) Tensione nominale: 230 V AC Classe elettrica: II (*)

Dettagli

Ledinaire. Gamma LED. Semplicemente LED. Passa subito al LED di alta qualità a un prezzo conveniente.

Ledinaire. Gamma LED. Semplicemente LED. Passa subito al LED di alta qualità a un prezzo conveniente. Ledinaire Gamma LED Semplicemente LED Passa subito al LED di alta qualità a un prezzo conveniente. La gamma di apparecchi di illuminazione LED Ledinaire Philips Ledinaire BN0C Regletta Ledinaire WT0C Apparecchio

Dettagli

Apparecchi Mureva 34 Plafoniere serie Plafoniere serie Hublots 40

Apparecchi Mureva 34 Plafoniere serie Plafoniere serie Hublots 40 Apparecchi Mureva 34 Plafoniere serie 45 36 Plafoniere serie Hublots 40 Apparecchi Mureva IP55 e CEI EN 60669 Apparecchiature da parete IP55 t costruite in tecnopolimero isolante autoestinguente t resistenza

Dettagli

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A

Periferica CPTM-Bus. Vers 1 Rev A Periferica CPTM-Bus Vers 1 Rev B L apparecchiatura CPTM-Bus è un periferica che permette di leggere tutta la strumentazione in architettura M-Bus standard, in modo stand alone, tramite le periferiche Computherm

Dettagli

Sirios LED Panoramica del prodotto. Tutta la flessibilità di Sirios da oggi con sorgente luminosa a LED

Sirios LED Panoramica del prodotto. Tutta la flessibilità di Sirios da oggi con sorgente luminosa a LED Sirios LED Panoramica del prodotto Tutta la flessibilità di Sirios da oggi con sorgente luminosa a LED Sirios LED 2 Illuminazione di Emergenza Sirios LED www.coopercsa.it Sirios LED apparecchio per illuminazione

Dettagli

Kit di emergenza. Evx Plus 450. N. Evx 454

Kit di emergenza. Evx Plus 450. N. Evx 454 Kit di emergenza Evx Plus 450 N. Evx 454 Evx Plus Funzione Dispositivi, che inseriti in plafoniere con tubo fluorescente, permettono di realizzare un sistema autonomo di luce di emergenza con intervento

Dettagli

Server di rete per Stampante Ethernet 10/100 Mbps con porta USB 2.0

Server di rete per Stampante Ethernet 10/100 Mbps con porta USB 2.0 Server di rete per Stampante Ethernet 10/100 Mbps con porta USB 2.0 Product ID: PM1115U2 Questo server di stampa di dimensioni compatte facilita la condivisione della stampante USB con gli utenti sulla

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE ORLANDO D COSTANZO s.r.l. INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE Segnaletica Luminosa 1 SEGNALETICA LUMINOSA Lampeggiatori da Cantiere rosso fisso 40 versioni disponibili versione singola, doppia, e sequenziale

Dettagli

genio 4x18 Più luce, più design, meno consumi. new patent

genio 4x18 Più luce, più design, meno consumi. new patent 108 INCASSO 109 old new patent genio 4x18 Più luce, più design, meno consumi. Una rivoluzione nella rivoluzione: la nuova lampada rappresenta un punto di riferimento per i grandi ambienti. Ha un design

Dettagli

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare: DATI TECNICI Tensione di alimentazione: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Tensione di uscita: Monofase 230 V ± 10 % 50 Hz Frequenza di uscita: 50 Hz ± 0,005 % Temperatura di esercizio: 20 C + 60 C Umidità: 90

Dettagli

MANUALE D USO versione 2.0

MANUALE D USO versione 2.0 MINI CHIC LED White Proiettore LED IP67 calpestabile MANUALE D USO versione 2.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE,

Dettagli

Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo. Firmware: QA specialist: Date of check: Signature:

Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo. Firmware: QA specialist: Date of check: Signature: Blocco d alimentazione BRP 12V 1.5A Il passaporto Il numero di riferimento del dispositivo Firmware: QA specialist: Date of check: Signature: 1. Designazione dell articolo Il blocco d alimentazione BRP

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale Illuminazione di Emergenza Panoramica generale Impianti di Illuminazione Sicurezza Tipologie di impianti Autoalimentati Energia Centralizzata Ogni sorgente luminosa è alimentata da una propria batteria

Dettagli

V 240. Sirio. Sirio 12 Volt con lampada IRC - Professional Lampade (Ta=25 C) potenza/w colore peso codice prezzo Kelvin - h - lm

V 240. Sirio. Sirio 12 Volt con lampada IRC - Professional Lampade (Ta=25 C) potenza/w colore peso codice prezzo Kelvin - h - lm 58 Sirio 1 4 Ø 66 0 DICR-IRC 5 W 4 DICR IRC...HRGS GU 5, v.l. IP4IK04 1 4400 Ø 0.45 56 1100 Ø 0.85 m Ø 1.0 490 lux DICR IRC...HRGS GU 5, Con le lampade DICR-IRC si risparmia energia ottenendo un rendimento

Dettagli

RINO. LED E FLUORESCENTI Plafoniere stagne in acciaio. Installazione Atex Navale. Sistemi Elettrici d Autore

RINO. LED E FLUORESCENTI Plafoniere stagne in acciaio. Installazione Atex Navale. Sistemi Elettrici d Autore RINO LED E FLUORESCENTI Plafoniere stagne in acciaio Installazione Atex Navale Sistemi Elettrici d Autore serie RINO-LED Plafoniere industriali LED Acciaio impieghi gravosi RINO LED è la nuova serie di

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

= 25W = 25W = 25W = 25W. Novità ILLUMINAZIONE A LED. Equialenza alogena: Equivalenza alogena. Equivalenza alogena. Equivalenza alogena.

= 25W = 25W = 25W = 25W. Novità ILLUMINAZIONE A LED. Equialenza alogena: Equivalenza alogena. Equivalenza alogena. Equivalenza alogena. faretti 3 LED Cod. 23.0045.10 FARETTO 3 LED GU5,3 4W Equialenza alogena: = 25W 4W GU5,3 50 x 50 mm 12 Vca/cc 30 blister 25 W 210 Cod. 23.0045.15 FARETTO 3 LED GU5,3 4W Equialenza alogena: 4W GU5,3 50 x

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M

Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M Manuale tecnico MT15000/EXT-IO MT15000/EXT-IO-M SOMMRIO Informazioni e raccomandazioni... 3 Caratteristiche tecniche... 3 1) MT15000/EXT-IO... 2) MT15000/EXT-IO-M... 3) COMPTIILITÀ... Collegamento alla

Dettagli

Specifiche del prodotto. Modulo di emergenza LED

Specifiche del prodotto. Modulo di emergenza LED Specifiche del prodotto Modulo di emergenza LED Vigoroso Shenzhen Technology Co., Ltd www.vigoenergy.com Distribuzione per l Italia : Dia Electrical & Electronic systems Corso fiume 21 13100 Vercelli Aspetto

Dettagli

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design

Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena IH Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design 3 1000 1500 W Riscaldamento elettrico 4 modelli Pannello radiante a infrarossi con lampada alogena Idoneo per ambienti aperti esposti con esigenze di design Applicazioni Il pannello radiante a infrarossi

Dettagli

FARETTO AD INCASSO A LED EMOTION EBL 12-6

FARETTO AD INCASSO A LED EMOTION EBL 12-6 FARETTO AD INCASSO A LED EMOTION EBL 12-6 LED a 12V/DC 11 7 188-0,2 11 9 105 108 117 led di lunga durata fino a 30.000 ore ottica sviluppata per permettere una diffusione omogenea della luce temperatura

Dettagli

Apparecchiature. Apparecchiature Mureva 170. Plafoniere serie Plafoniere Hublots 176

Apparecchiature. Apparecchiature Mureva 170. Plafoniere serie Plafoniere Hublots 176 Apparecchiature Apparecchiature Mureva 170 Plafoniere serie 45 172 Plafoniere Hublots 176 APPARECCHIATURE IP55 i CEI EN 60669 Apparecchiature Mureva Apparecchiature da parete IP55 Costruite in tecnopolimero

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione Protezione Limitatore di sovratensione (SPD) Campo di applicazione L apparecchio fornisce la protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare di quelli contenenti

Dettagli

Disco luminoso serie VE DL

Disco luminoso serie VE DL serie VE DL Diagramma di selezione di emergenza rasato sporgente protetto a fungo selettore a leva corta selettore a manopola selettore a chiave AZIONATORI TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A L D luce fissa luce

Dettagli

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6

IST-1395.CS01.01/A CE395CS / Istruzioni d uso Pag. 2/6 IT IST-1395.CS01.01/A File: IST-1395.CS01.01-A_CE395CS-IT_Convertitore RS232-RS422.docx CONVERTITORE SERIALE RS232-RS485 CE395CS ISTRUZIONI D USO TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli, 4720090 SEGRATE (MI)

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

MANUALE D USO versione 1.0

MANUALE D USO versione 1.0 MINI SUB LED rgb Cambia colori LED IP68 MANUALE D USO versione 1.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE, E IMPORTANTE

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

Manuale tecnico contenitore metallico Art. BOXMETAL Passion.Technology.Design.

Manuale tecnico contenitore metallico Art. BOXMETAL Passion.Technology.Design. IT MANUALE TECNICO Manuale tecnico contenitore metallico Art. BOXMETAL Passion.Technology.Design. AVVERTENZE Effettuare l installazione seguendo scrupolosamente le istruzioni fornite dal costruttore ed

Dettagli

Version /28/2013. Manuale Utente. Wireless N H.264 Day/Night Network Camera DCS-933L

Version /28/2013. Manuale Utente. Wireless N H.264 Day/Night Network Camera DCS-933L Version 1.0 05/28/2013 Manuale Utente Wireless N H.264 Day/Night Network Camera DCS-933L CONTENUTO DELLA CONFEZIONE CONTENUTO CD DI INSTALLAZIONE INCLUDE CONFIGURAZIONE GUIDATA E MANUALI TECNICI Wireless

Dettagli

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01

Smarty. Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen. Termoidraulica. Scheda tecnica 54 IT 01 Smarty Cronotermostati e Termostati elettronici touch-screen Termoidraulica Scheda tecnica 54 IT 01 Indice Impieghi Cronotermostato settimanale 3 Termostato giornaliero 4 Termostato base 5 Dati tecnici

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Interfaccia USB art Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Interfaccia USB art. 01540 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE, PARAMETRI ETS E FAQ da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

Serie FA LASER Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 DC LASER

Serie FA LASER Sensori Fotoelettrici cilindrici M18 DC LASER caratteristiche Serie FA Sensori Fotoelettrici cilindrici M8 DC garanzia garanzia Serie completa di sensori M8 con alimentazione...3 Vcc Ottica assiale e radiale con superficie piatta Modelli ad emissione

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET

TS TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET TS 608.4 TERMINAZIONE DI UTENTE (NTU) SHDSL STAND ALONE 4 COPPIE 2 PORTE ETHERNET NMU: 769168 CODICE CLEI : VAMTB00ARA MANUALE D INSTALLAZIONE EDIZIONE Maggio 2015 MON. 270 REV. 1.3 1 di 6 DESCRIZIONE

Dettagli

FOTOCELLULE CODIFICATE IR/IT 2241

FOTOCELLULE CODIFICATE IR/IT 2241 FOTOCELLULE CODFCATE R/T 2241 Fotocellule codificate da parete, rotazione 180 e portata fino a 20 mt. La codifica del segnale trasmesso, da impostare al momento dell installazione, minimizza la possibilità

Dettagli

Lampade LED anti Black-Out

Lampade LED anti Black-Out NOVITÀ ANTEPRIMA MONDIALE Lampade LED anti Black-Out La lampada LED che si accende automaticamente in caso di mancanza di rete elettrica e non ti lascia mai al buio! Si usa come una normale lampadina;

Dettagli

74 Ministelvio / Stelvio - Power LED

74 Ministelvio / Stelvio - Power LED 74 Ministelvio / Stelvio - Power LED Ministelvio / Stelvio - Power LED 75 Tabella per le varie possibilità di gestione del punto luce Corpo e telaio: In alluminio pressofuso e disegnati con una sezione

Dettagli

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled Illuminazione di emergenza Exiway Easyled L eleganza di Exiway Easyled la forma che si adatta ad ogni spazio Quando il bisogno di sicurezza diventa elemento d arredo, la forma non può limitarsi a seguire

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Exit System. Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA

Exit System. Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA 2 Sistemi per Uscite di Sicurezza ESEMPIO DI APPLICAZIONE PER USCITA DI SICUREZZA Legenda 1. Elettromagnete 2. Staffa e carter 3. Sensore magnetico 4. Chiudiporta 5. Elettronica di gestione 6. Passacavi

Dettagli

MANUALE D USO versione 2.0

MANUALE D USO versione 2.0 MINI CEILING LED white Faretto LED IP40 da incasso MANUALE D USO versione 2.0 Questo manuale è da considerarsi parte integrante del proiettore. PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE,

Dettagli

Sistema DaisaTest. Funzioni del Sistema DaisaTest. Sistema di controllo per impianti di illuminazione di emergenza

Sistema DaisaTest. Funzioni del Sistema DaisaTest. Sistema di controllo per impianti di illuminazione di emergenza Sistema di controllo per impianti di illuminazione di emergenza Sistema DaisaTest Funzioni del Sistema DaisaTest Il Sistema DaisaTest è un tipo di impianto di Illuminazione di Emergenza in grado di monitorare

Dettagli

Sistema Centraltest Onde Convogliate

Sistema Centraltest Onde Convogliate Sistema Centraltest Onde Convogliate Descrizione Sistema pag. 264 Dispositivi CENTRALE DIN pag. 266 CENTRALE pag. 266 CENTRALE RACK pag. 267 MODULO CENTRALE pag. 267 MODULO CENTRALE DIN pag. 26 CONVERTITORE

Dettagli

Easy Scheme è in grado di importare file grafici in formato DXF ed esportare file in formato DXF o TIFF.

Easy Scheme è in grado di importare file grafici in formato DXF ed esportare file in formato DXF o TIFF. EASY SCHEME EASY SCHEME Easy Scheme è un mini-cad pensato specificatamente per il mondo della pneumatica che permette di disegnare in maniera molto semplice e veloce sia schemi pneumatici che diagrammi

Dettagli

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF

EP200/8Z EP200/4Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 45678904567890456789012456789045678904567890124 45678904567890456789012456789045678904567890124 EP200/8Z CONCENTRATORI PARALLELI IS0090-AF 01.2003 EP200/4Z Caratteristiche Generali I concentratori paralleli

Dettagli

Perla. design: Lapo Grassellini (per versione tonda), Giampiero Peia (per versione quadrata)

Perla. design: Lapo Grassellini (per versione tonda), Giampiero Peia (per versione quadrata) Perla design: Lapo Grassellini (per versione tonda), Giampiero Peia (per versione quadrata) Perla è un incasso dal design minimale caratterizzato da linee semplici ed essenziali, è l apparecchio di illuminazione

Dettagli

LUCI CUCINE LUBE c/o LUBE INDUSTRIES SRL

LUCI CUCINE LUBE c/o LUBE INDUSTRIES SRL LISTINO 2011 LUCI CUCINE LUBE c/o LUBE INDUSTRIES SRL Via dell'industria, 4-62010 Treia (MC) Italia Tel. centralino 0733 8401 (r.a.) Fax 0733 840222-0733 840333 info@cucinelube.it - www.cucinelube.it Il

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA P O W E R 14 UPS ON LINE DOPPIA CONVERSIONE SINUSOIDALE serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA APPLICAZIONI: Server centralizzati, Reti di PC e workstation, Information Technology, Grossi impianti di videosorveglianza,

Dettagli

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano.

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano. new versions Echo LED Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo in due nuove versioni: Energy Saving High Performance www.disano.it Le armature stagne in policarbonato della

Dettagli

Accessori Inim. I prodotti mostrati in questa pagina sono accessori utili per impianti di rivelazione incendio e la 1 / 8

Accessori Inim. I prodotti mostrati in questa pagina sono accessori utili per impianti di rivelazione incendio e la 1 / 8 I prodotti mostrati in questa pagina sono accessori utili per impianti di rivelazione incendio e la 1 / 8 loro installazione. Fra questi vi sono coperture in plasica, adattatori per canalizzazioni esterne,

Dettagli

Binario elettrificato ERCO

Binario elettrificato ERCO 466663 34 46666 3.5 4666666666666666666 3000 3 0q Argento Lunghezza 3000mm Descrizione del prodotto Profilato in alluminio, anodizzato. Superficie di montaggio con fustellature facilmente estraibili ad

Dettagli

TB01 TORNELLO BOX A TRIPODE

TB01 TORNELLO BOX A TRIPODE TORNELLO BOX A TRIPODE TB01 Soluzione compatta ed elegante per equipaggiare un ingresso. Accostato in linea ad altri tornelli, è possibile comporre un passaggio sicuro senza l installazione di barriere

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti 500-2000 W Riscaldamento elettrico 12 modelli Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti Applicazioni CIR è la soluzione ideale per garantire

Dettagli

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota HiLIGHT Regolatore di flusso luminoso per lampade a scarica di gas con software di gestione remota HiLIGHT Regolatore di flusso luminoso per lampade a scarica di gas con software di gestione remota Installazione

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

Scatole. Diagramma di selezione. 61 Dispositivi di comando e segnalazione linea ES ES foro, Ø 22 mm 1 foro, Ø 22 mm ES 32000

Scatole. Diagramma di selezione. 61 Dispositivi di comando e segnalazione linea ES ES foro, Ø 22 mm 1 foro, Ø 22 mm ES 32000 Scatole Diagramma di selezione ES 31000 ES 31001 coperchio giallo 1 foro, Ø 22 mm 1 foro, Ø 22 mm ES 32000 2 fori, Ø 22 mm ES 33000 3 fori, Ø 22 mm ES 34000 4 fori, Ø 22 mm ES 36000 6 fori, Ø 22 mm 61

Dettagli

BELL INTERNI - BINARIO / BLINDOSBARRA WITCH IGHT. dominoled.it

BELL INTERNI - BINARIO / BLINDOSBARRA WITCH IGHT. dominoled.it BELL INTERNI - BINARIO / BLINDOSBARRA WITCH HE IGHT DESCRIZIONI Apparecchio di illuminazione high bay a protezione migliorata per grandi aree interne ed esterne, disponibile con riflettore in alluminio

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli