Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE"

Transcript

1 Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1366 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno 2014 n.1071 con il quale è stato emanato il regolamento per l amministrazione e la contabilità; il decreto del 6 febbraio 2013 n.233 con il quale è stato aggiornato il regolamento di ateneo, modificato con decreto n maggio 2015; il decreto del 30 settembre 2013 n.1986 con il quale è stato aggiornato il regolamento didattico di ateneo; VISTA la legge 5 febbraio 1992 n.104 così come integrata e modificata dalla legge 28 gennaio 1999 n.17 recanti norme in materia di assistenza, integrazione sociali e diritti delle persone handicappate; VISTA VISTA VISTE VISTA RITENUTO la legge 15 maggio 1997, n. 127, relativa alle misure urgenti per lo snellimento dell'attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo ; i decreti del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 16 marzo 2007, concernenti la determinazione delle classi delle lauree universitarie e delle classi delle lauree universitarie magistrali; la legge 8 ottobre 2010 n.170, norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico ed in particolate l art. 5, comma 4; il decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68 revisione della normativa di principio in materia di diritto allo studio e valorizzazione dei collegi universitari legalmente riconosciuti ; il D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ; il D.P.R. 18 ottobre 2004 n.334 regolamento recante modifiche di integrazione al D.P.R. n. 394 del 31 agosto 1999 sulle disposizioni in materia di immigrazione; il decreto 3 novembre 1999 n.509, regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei e il successivo decreto di modifica del 22 ottobre 2004 n. 270; il decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, codice in materia di protezione dei dati personali ; le disposizioni ministeriali dell 8 aprile 2015 con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per l a.a. 2015/2016; il D.R. n del 10/07/2015 con il quale è stato approvato il Bando Tasse, Contributi, Diritto allo Studio e Servizi per l a.a. 2015/2016; il D.P.R. n del 15 giugno 2015 con il quale sono stati accreditati per l a.a. 2015/16 i corsi di laurea magistrale dell Università della Calabria; la nota con la quale il direttore del Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione ha trasmesso il bando relativo ai corsi di laurea magistrale; di dover procedere alla pubblicazione del bando del corso di laurea magistrale Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione per l a.a.2015/2016. DECRETA

2 Art. 1 Indizione L Università della Calabria indice il concorso per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l Interculturalità e la Media education del Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione dell Università della Calabria, per l anno accademico 2015/2016, per n.100 posti. Il 10% dei posti è riservato a studenti stranieri residenti all estero. I posti non attribuiti agli studenti stranieri saranno portati in incremento al contingente assegnato ai cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia. Art. 2 Candidati Possono partecipare al concorso i candidati in possesso di laurea triennale conseguita presso una università italiana, o titolo conseguito all estero conforme alla normativa vigente e che soddisfino i requisiti curriculari e superino la verifica dell adeguata preparazione personale. I candidati stranieri (non comunitari residenti all estero) che fanno richiesta di iscrizione alle lauree magistrali ai sensi dell art.31, comma 6 del Regolamento Didattico di Ateneo, e la cui domanda di ammissione sia stata preventivamente e positivamente valutata dalla Commissione di Ateneo per l Internazionalizzazione sono esonerati dal test selettivo di ingresso, nei limiti della riserva dei posti del 10%, ma sottoposti alla prova di verifica della conoscenza della lingua italiana. La verifica sarà effettuata dalla Commissione di Ateneo per l Internazionalizzazione entro il 31 dicembre Resta l obbligatorietà per l ammissione a quei Corsi di Studio ove il suddetto test sia previsto per legge. Art. 3 Domanda I candidati che aspirano ad ottenere l ammissione al corso di laurea magistrale indicato nel presente bando devono compilare la domanda on-line, sul sito web: entro le ore 24:00 del 20 settembre Possono concorrere ai benefici previsti dal diritto allo studio solo coloro che hanno i requisiti per immatricolarsi entro il 31 ottobre I candidati che aspirano ad ottenere i benefici previsti dal diritto allo studio, di cui al Bando Tasse, Contributi e Diritto allo Studio e Servizi (di seguito BTCDSS), consultabile sul sito o quelli che intendono determinare l importo della tasse e del contributo universitario in ragione della condizione economica, devono, unitamente alla domanda di partecipazione, compilare il modulo relativo al valore dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente per il Diritto allo Studio Universitario (di seguito ISEEU, riferito ai redditi 2013) e dell Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente Universitario (di seguito ISPEU, riferito alla situazione patrimoniale al 31 dicembre 2014). L ISEEU e l ISPEU sono certificazioni rilasciate dai CAF (centri di assistenza fiscale autorizzati), o dai Comuni o dall INPS, o da altri soggetti autorizzati. La mancata compilazione del modulo relativo ai valori ISEEU ed ISPEU determina il pagamento di euro 430 per la prima rata comprensiva della tassa del diritto allo studio e di euro per la seconda rata. Tutte le dichiarazioni sono sottoposte a controllo. In caso di accertate dichiarazioni non veritiere si procederà nel caso dei valori ISEEU ed ISPEU ad una sanzione amministrativa, ai sensi dell art. 10 comma 3 del decreto legislativo 29 marzo 2012 n. 68, consistente nel pagamento di una somma di importo triplo rispetto al valore evaso oltre alla tassa e contributo rideterminato sui valori accertati. Il candidato, inoltre, perde il diritto ad ottenere altre erogazioni per la durata del corso degli studi. Oltre alle sanzioni di cui al comma precedente

3 restano, a carico del dichiarante tutte le responsabilità amministrative e penali previste in tema di false certificazioni. Art. 4 Requisiti di ammissione e verifica dell adeguata preparazione personale Possono partecipare alla prova di ingresso: a) i laureati nelle classi di laurea L-19 (o precedente corso di laurea corrispondente attivato ai sensi del D.M. n. 509/99), in possesso di almeno 60 CFU nei seguenti SSD, di cui: - almeno 27 CFU nei SSD: M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/02: STORIA DELLA PEDAGOGIA M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/04: PEDAGOGIA SPERIMENTALE - almeno 33 CFU nei SSD: INF/01: INFORMATICA ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI L-ART/05: DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO L-ART/06: CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE L-ART/07: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA L-FIL-LET/04: LINGUA E LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE L-LIN/13: LETTERATURA TEDESCA M-DEA/01: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE M-FIL/01: FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/03: FILOSOFIA MORALE M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/07: STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/08: STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-GGR/02: GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA M-PSI/01: PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/04: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE M-PSI/07: PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/08: PSICOLOGIA CLINICA M-STO/01:STORIA MEDIEVALE M-STOR/02:STORIA MODERNA M-STOR/04:STORIA CONTEMPORANEA M-STO/08: ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA IUS/01: DIRITTO PRIVATO IUS/08: DIRITTO COSTITUZIONALE SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI b) i laureati provenienti da altre classi di laurea, in possesso di almeno 90 CFU nei seguenti SSD:

4 INF/01: INFORMATICA ING-INF/05: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI L-ART/01: STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE L-ART/02: STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/03: STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA L-ART/04: MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO L-ART/05: DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO L-ART/06: CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE L-ART/07: MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA L-ART/08: ETNOMUSICOLOGIA L-FIL-LET/04: LINGUA E LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/05: FILOLOGIA CLASSICA L-FIL-LET/08: LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA L-FIL-LET/09: FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/11: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L-FIL-LET/12: LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/13: FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/14: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/15: FILOLOGIA GERMANICA L-LIN/01: GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/02: DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE L-LIN/03: LETTERATURA FRANCESE L-LIN/04: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE L-LIN/05: LETTERATURA SPAGNOLA L-LIN/06: LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE L-LIN/07: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA L-LIN/08: LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA L-LIN/09: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA L-LIN/10: LETTERATURA INGLESE L-LIN/11: LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE L-LIN/12: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE L-LIN/13: LETTERATURA TEDESCA L-LIN/14: LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA M-DEA/01: DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE M-FIL/01: FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/02: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA M-FIL/03: FILOSOFIA MORALE M-FIL/04: ESTETICA M-FIL/05: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI M-FIL/06: STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/07: STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/08: STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-GGR/01: GEOGRAFIA

5 M-GGR/02: GEOGRAFIA ECONOMICO POLITICA M-PED/01: PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/02: STORIA DELLA PEDAGOGIA M-PED/03: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/04: PEDAGOGIA SPERIMENTALE M-PSI/01: PSICOLOGIA GENERALE M-PSI/04: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE M-PSI/05: PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI M-STO/02: STORIA MODERNA M-STO/04: STORIA CONTEMPORANEA M-STO/05: STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE M-STO/08: ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA IUS/01: DIRITTO PRIVATO IUS/02: DIRITTO PRIVATO COMPARATO IUS/05: DIRITTO DELL'ECONOMIA IUS/07: DIRITTO DEL LAVORO IUS/08: DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/09: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/10: DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/13: DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/14: DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA IUS/19: STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO IUS/20: FILOSOFIA DEL DIRITTO IUS/21: DIRITTO PUBBLICO COMPARATO SECS-P/01: ECONOMIA POLITICA SECS-P/02: POLITICA ECONOMICA SECS-P/03: SCIENZA DELLE FINANZE SECS-P/04: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SECS-P/06: ECONOMIA APPLICATA SECS-P/07: ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SECS-P/12: STORIA ECONOMICA SECS-S/01: STATISTICA SECS-S/02: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA SECS-S/03: STATISTICA ECONOMICA SECS-S/04: DEMOGRAFIA SECS-S/05: STATISTICA SOCIALE SPS/01: FILOSOFIA POLITICA SPS/02: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/03: STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE SPS/04: SCIENZA POLITICA SPS/06: STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI SPS/07: SOCIOLOGIA GENERALE

6 SPS/08: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI SPS/09: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO SPS/10: SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO SPS/11: SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI SPS/12: SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE c) i laureati in possesso di titolo di studio conseguito all estero conforme alla normativa vigente La commissione preposta alla definizione delle graduatorie è composta da: Presidente e responsabile del procedimento Prof.ssa Angela COSTABILE; membri effettivi: Prof. ssa Giovannella GRECO, Prof.ssa Rossana Adela ROSSI, Antonio CANNATARO, membri supplenti: Dott.ssa Ida RUFFOLO, Dott.ssa Teodora PEZZANO. La commissione si riserva la facoltà di valutare eventuali equipollenze di crediti acquisiti, relativi a settori scientifico-disciplinari affini a quelli sopra elencati. L adeguata preparazione personale dei candidati sarà verificata attraverso una prova d ingresso che consisterà in un test a risposte chiuse e aperte sulle tematiche specifiche del corso, con riferimento alla bibliografia essenziale che sarà resa nota sul sito del corso di laurea: La prova d ingresso sarà valutata in trentesimi. La graduatoria sarà stilata sulla base del punteggio riportato nella prova. Una votazione inferiore a 18/30 comporterà l esclusione dalle graduatorie concorsuali. A parità di merito, sarà data preferenza al candidato più giovane d età. Art. 5 Prove, graduatorie ed immatricolazioni La prova di ingresso è prevista il 23 Settembre 2015 ore 9:00 presso l aula SOLANO cubo 19 (ponte carrabile) L elenco degli ammessi al concorso, sono da ritenersi tutti ammessi con riserva, sarà affisso all albo dell area didattica del Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione (cubo 18 B, sesto piano) e sarà consultabile sul sito internet il giorno antecedente l inizio dello svolgimento delle prove d ingresso. Al termine della prova la commissione stilerà due graduatorie distinte, basate sul punteggio complessivo riportato da ogni singolo candidato. Nella prima graduatoria saranno inseriti i candidati già in possesso di laurea, che avrà precedenza sulla seconda dove saranno inseriti gli altri. Le graduatorie di ammissione saranno pubblicate sui siti e Art. 6 Ricorsi I candidati potranno presentare ricorso presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell Educazione, avverso la propria posizione, inderogabilmente entro le ore 11:00 del terzo giorno successivo alla data di pubblicazione delle graduatorie provvisorie. Art. 7 Immatricolazione I vincitori già in possesso della laurea devono immatricolarsi nei 10 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria definitiva. Gli idonei non ancora laureati che conseguono il titolo entro il 10 Ottobre 2015 devono immatricolarsi entro il 15 Ottobre L immatricolazione consiste nel pagamento della prima rata, (di importo variabile da euro), che deve essere effettuata in modalità on-line sul portale dei pagamenti all indirizzo:

7 Il pagamento effettuato sul portale determina, una riduzione di 5 euro sulla seconda rata. Eccezionalmente, il pagamento può essere effettuato con bonifico SEPA a favore dell Università della Calabria IBAN IT 61 S , in questo caso il candidato deve obbligatoriamente presentare, agli sportelli del Centro Residenziale, la ricevuta entro e non oltre il termine indicato all atto della pubblicazione delle graduatorie. Il mancato pagamento, così come l eventuale mancata consegna della ricevuta nel caso del bonifico, determina l esclusione dalla graduatoria ed i posti disponibili saranno attribuiti per surroga. Art. 8 Attribuzione posti vacanti La copertura dei posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni avrà luogo attraverso lo scorrimento della relativa graduatoria, operata per una sola volta, con fissazione del termine per l immatricolazione entro i successivi sette giorni. I posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni per scorrimento saranno assegnati ai candidati ancora presenti nelle graduatorie che saranno chiamati direttamente dagli uffici del Centro Residenziale secondo la posizione acquisita in graduatoria. Art.9 Candidati in situazioni di handicap e affetti da disturbi specifici di apprendimento Per lo svolgimento delle prove, i candidati in situazioni di handicap, a norma della legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge 17/99, in relazione alle proprie esigenze, potranno fare esplicita richiesta alla commissione giudicatrice. Per quanto attiene ai candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n. 170/2010, è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per le prove di verifica. Art. 10 Trattamento dei dati personali e responsabile del procedimento Responsabile del trattamento dei dati personali e del procedimento è il dott. Francesco Santolla, Direttore del Centro Residenziale dell Università. Relativamente al trattamento e all informativa dei dati sono garantiti agli interessati i diritti previsti dagli articoli 7 e 13 del Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n.196. (Allegato 1). Art. 11 Norme finali Il calendario didattico è pubblicato sul sito La frequenza ai corsi e la partecipazione alle altre attività formative previste dall ordinamento sono obbligatorie e rappresentano condizioni indispensabili per poter essere ammessi alle prove di accertamento del profitto. Gli immatricolati dovranno ritirare il libretto universitario presentandosi personalmente, nei trenta giorni successivi, muniti di un documento di identità, agli sportelli del centro residenziale. Per quanto non espressamente previsto nel presente bando valgono le disposizioni dettate dal regolamento didattico di ateneo. Il presente decreto verrà sottoposto a ratifica del Senato Accademico. IL RETTORE (Prof. Gino Mirocle CRISCI)

8 Allegato 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg n codice in materia di dati personali Finalità di trattamento. Il trattamento dei dati personali richiesti in base alla relativa procedura informatizzata, è finalizzato unicamente all espletamento delle attività connesse a fini istituzionali dell Università. Modalità del trattamento e soggetti interessati Il trattamento dei dati personali, è curato seguendo i principi di correttezza, liceità, trasparenza ed in modo da assicurarne la riservatezza e la sicurezza. L eventuale rifiuto di fornire tali dati potrà determinare l esclusione da qualunque procedimento. Titolare del trattamento dei dati Università della Calabria Responsabili del trattamento dei dati Dott. Francesco Santolla, direttore del centro residenziale e i responsabili del procedimento del presente bando. Diritti di cui all art. 7 del d.lg. 196/2003: (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) 1. L interessato ha diritto di ottenere la conferma dell esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L interessato ha diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell art. 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello stato, di responsabili o incaricati. 3. L interessato ha diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1355 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1356 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1368 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1571 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE

Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE Università della Calabria - Amministrazione Centrale D.R. n.1358 del 02/09/2015 IL RETTORE il decreto del 1 aprile 2014 n.608 con il quale è stato aggiornato lo statuto di ateneo; il decreto del 6 giugno

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2013, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2016, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1575 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali; IL RETTORE il proprio decreto n. 2848 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato aggiornato il nuovo statuto dell ateneo; il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato emanato il

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE Corso di Laurea Specialistica in Testo, linguaggi e letterature Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2013, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio decreto n. 1865 del

Dettagli

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1584 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI ANTICHITÀ CLASSICHE E ORIENTALI Sono richiesti almeno 60 CFU nei seguenti settori disciplinari:

Dettagli

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE

D.R. n del 08/08/2014 IL RETTORE D.R. n. 1573 del 08/08/2014 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO il Regolamento di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento per l Amministrazione

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Attività di base imo da D.M. per Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana contemporanea 12 30 Filologia, linguistica generale e applicata LFILLET/12 Linguistica

Dettagli

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini Comunicazioni dell'ateneo al CUN Note relative alle attività di base L'intervallo di crediti relativo al Lingue e letterature classiche nelle attività di base (636) è collegato al diverso peso che le discipline

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTA VISTA RITENUTO IL RETTORE VISTO il proprio decreto n. 2848 del 10 dicembre 2012, con il quale è stato aggiornato il nuovo statuto dell ateneo; VISTO il proprio decreto n. 233 del 6 febbraio 2013, con il quale è stato

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI STUDIO IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa nato/a a, il.tel..e-mail

Dettagli

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Letteratura italiana LFILLET/10 Letteratura italiana LFILLET/11 Letteratura italiana

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTE il

Dettagli

ING-INF/03 Telecomunicazioni L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

ING-INF/03 Telecomunicazioni L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base settore imo da D.M. per l'ambito Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche INGINF/03 Telecomunicazioni LFILLET/12

Dettagli

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

UNIVERSITA di ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE 1 UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE Piano di studio A.A. 20-20 Lo/a studente/ssa.nato/a a.., prov...il.., tel../e-mail... iscritto/a

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTE VISTO VISTO VISTA VISTI VISTA VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 562 del 23 marzo 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n. 2978 del 30 ottobre 2009, relativo al Regolamento Generale dell Ateneo; il proprio decreto

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA IL RETTORE il proprio decreto n. 562 del 23 marzo 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n. 2978 del 30 ottobre 2009, relativo al Regolamento Generale dell Ateneo; il proprio decreto

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO

Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI Università degli Studi di Pisa in convenzione con l'università degli Studi di Torino Corso online Curriculum: ARTI MUSICA SPETTACOLO Attività di base Letteratura

Dettagli

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA il

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2009-10 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore ambientale e politiche del territorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2010-11 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99 Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso

Il corso è stato. ACOLTA/Scienze-de/Corso-di-L/Lauree-Spe/index.htm. Sede amministrativa del corso Scheda informativa Università Classe Nome del corso Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica - D.M. 509/99 Art.9 comma 3 (con valore immediatamente validativo)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Classe delle lauree in Scienze dell Educazione e della formazione n.18 Curriculum Educatore sociale e di comunità Cognome Nome

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

Lo studente... matr. n...

Lo studente... matr. n... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERNA FACLTÀ DI LETTERE E FILSFIA CRS DI LAUREA SPECIALISTICA IN STRIA DELLA CIVILTÀ EURPEA (STE) (cl. 98/s, Storia moderna) marca da bollo 10,33 Al Preside della Facoltà di Lettere

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Telefono: e-mail: Matricola: Anno

Dettagli

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica Attività di base imo da D.M. per l'ambito Metodologia e fonti della ricerca storica LANT/02 Storia greca LANT/03 Storia romana LANT/04 Numismatica MSTO/01 Storia medievale MSTO/02 Storia moderna MSTO/04

Dettagli

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science)

Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) Pagina 1 di 5 Scienze del Libro, della Biblioteca e dell'archivio (Book, Library and Archive Science) [sostituisce Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Library and Archive Science)] Classe 5/S -

Dettagli

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica Raggruppamento settori per modificare il raggruppamento dei settori Attività di base imo da D.M. per l'ambito Metodologia e fonti della ricerca storica LANT/02 Storia greca LANT/03 Storia romana LANT/04

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (Classe /S Progettazione e Gestione dei sistemi turistici) 1. INFORMAZIONI GENERALI Coordinatore: Prof.ssa

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione

Classe delle lauree in Scienze della comunicazione Classe delle lauree in Scienze della comunicazione Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere competenze di base e abilità

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2008-2009 Nome: Cognome:

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria

Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria Allegato 15) Università degli Studi di BERGAMO Scienze dell'educazione (Curriculum in educatore professionale nell'area socio-sanitaria) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli

Dettagli

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.1022 del 08/08/2017 UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE VISTO lo statuto di ateneo; VISTO il regolamento didattico di ateneo; VISTO il

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte. Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 07.11.2012 ha modificato l art.10 e l allegato C del: Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO IL RETTORE il proprio decreto n. 562 del 23 marzo 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 2978 del 30 ottobre 2009, relativo al Regolamento Generale d Ateneo;

Dettagli

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n. IL RETTORE DECRETO RETTORALE n 2415 del 28/07/2005 VISTA la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTA la legge 5 febbraio

Dettagli

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso

18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 18-Classe delle lauree in scienze dell'educazione e della formazione Scienze pedagogiche e dell'educazione Nome del corso Modifica di Scienze pedagogiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Indirizzo: Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Corso di laurea in SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di laurea magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE Inserimento delle attività formative tra le scelte libere dei piani di studio per l a.a. 2011-2012 Gli insegnamenti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale in LETTERE Classe L 10 curriculum A - B C (per l a.a. 2011/20 sono attivi tutti e tre gli anni

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU

ATTIVITA' AMBITI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI INSEGNAMENTI CFU CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Letterature e Culture dell'italia Attività formative indispensabili ATTIVITA' AMBITI

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI

Settore Scientifico disciplinare. Nr. STUDENTI CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - 12 1 25 COMUNICAZIONE DI MASSA E COMUNICAZIONE PUBBLICA SPS/08 6 1 27 CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - 6 4 22 DEMOGRAFIA SECS-S/04 6 1 18 DIRITTO AMMINISTRATIVO IUS/10

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 (All.1 D.R. n. 2626/2015)

Dettagli

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.1018 del 08/08/2017 VISTA VISTA VISTE VISTA IL RETTORE lo statuto di ateneo; il regolamento didattico di ateneo; il regolamento per l amministrazione e la contabilità;

Dettagli

UOC Servizi Didattici IL RETTORE

UOC Servizi Didattici IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO IL RETTORE lo Statuto di Ateneo; il Regolamento di Ateneo; il Regolamento didattico di Ateneo; il Regolamento per l amministrazione

Dettagli

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30.06.03 n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattamento dei dati personali richiesti è finalizzato all ammissione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Prospetto di acquisizione cfu per l insegnamento 1. Introduzione I settori scientifico-disciplinari identificano gruppi di discipline affini

Dettagli

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE

UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE unical AOO1 Amministrazione Centrale D.R. n.1020 del 05/08/2016 UOC Servizi Didattici e Formazione Post-Laurea IL RETTORE VISTO lo statuto di ateneo; VISTO il regolamento didattico di ateneo; VISTO il

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in:

Corso di Laurea specialistica in: 1 Corso di Laurea specialistica in: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA nella Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA TEORETICA, MORALE E POLITICA 2. Classe di

Dettagli

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI 18/S - Classe delle lauree specialistiche in filosofia teoretica, morale, politica ed estetica Data del DM di approvazione

Dettagli

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA RITENUTO

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA RITENUTO VISTO VISTO VISTO VISTO IL RETTORE il proprio decreto n. 2648 del 10 dicembre 2012, relativo allo Statuto dell Ateneo; il proprio decreto n 233 del 6 febbraio 2011, relativo al Regolamento d Ateneo; proprio

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 10) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO TTGAS

TABELLA RICONOSCIMENTO TTGAS TABELLA RICONOSCIMENTO TTGAS TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi A) Due moduli (10 cfu) Storia moderna Storia contemporanea STO/02 STO/04 B) oppure uno

Dettagli

CFU RICONOSCIBILI COME CFU

CFU RICONOSCIBILI COME CFU I Consigli di Corso di Studio dei Corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia e Progettazione e gestione dell intervento educativo nel hanno deliberato quanto segue: I CFU RICONOSCIBILI COME CFU di AREA UMANISTICA

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SINGOLI MODULI PER LAUREATI IN POSSESSO DI LAUREA STAMPARE, COMPILARE E SPEDIRE FIRMATO CON GLI ALLEGATI RICHIESTI a: Spettabile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Ufficio Post

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli