Un saluto a Gianni Salidu: Il Maestro - Comune di Sant'Antioco Lunedì 23 Novembre :35

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un saluto a Gianni Salidu: Il Maestro - Comune di Sant'Antioco Lunedì 23 Novembre :35"

Transcript

1 <div style="text-align: center;"><img style="border-width: 0px; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px; float: left;" alt="gianni Salidu" src="images/stories/artisti/gianni_salidu.jpg" width="150" height="nan" /></div> <em><strong>"l'arte è il linguaggio che mi consente di esprimere tutto ciò che non si può trasmettere con le parole"</strong></em> <div style="text-align: center;"><br /></div> <div style="text-align: center;"><br /></div> <div style="text-align: center;"><br /></div> <div style="text-align: center;"><br /></div> <div style="text-align: center;"> </div> <div style="text-align: left;"><br /></div> <h4 style="text-align: left;"><em>...e l'artista creò il Cavalluccio Marino</em><br /></h4> <p style="text-align: left;"> </p> <p class="msonormal"> </p> <p class="msonormal"> </p> <p> </p> <p class="msonormal"> </p> <p class="msonormal"><img style="margin-right: 10px; margin-bottom: 10px; float: left;" alt="gianni Salidu" src="images/stories/artisti/salidu_cavalluccio.jpg" width="300" height="nan" /></p> <p style="text-align: left;"> </p> <p class="msonormal">dio creò il cielo e la terra i fiumi e i mari..e le montagne, ma vide che le terre erano troppo vaste, i mari immensi e pensò: queste terre troppo vaste, questi mari troppo profondi e difficili da attraversare; gli uomini che vi abiteranno non avranno pace se qualcuno non li aiuterà.</p> <p class="msonormal">creò allora il cavalluccio marino, femmina lo creò perché sapeva che doveva procreare e le diede come sua abitazione un isola al centro del Mediterraneo, la Sardegna; qui generò il primo figlio, la sua pelle aveva il colore del sole e la luce della luna; poi Dio disse a Mamma Cavalluccio:- Vai per le terre, naviga per i mari e fai che tra gli uomini ci sia sempre Amore e Fratellanza!</p> <p class="msonormal">il cavalluccio percorse i mari, attraverso le terre, le montagne, i fiumi. Si fermò a Oriente e generò un figlio dalla pelle gialla, si fermo a Settentrione e generò un altro figlio dalla pelle bianca, e a Mezzogiorno, dove generò il quarto figlio dalla pelle scura.</p> <p class="msonormal">poi torno nella sua terra con tutti i figli. Dio vide che tutto ciò era buono e le disse:- tu sarai padrona del Mediterraneo e signora di quest isola, da qui porterai la pace e l amore ai popoli che sono ad Oriente, a quelli che sono a Settentrione, a quelli che sono a Mezzogiorno e nessuno ti potrà mai annientare.</p> <p class="msonormal">mamma Cavalluccio con l acqua del mare, la sabbia delle spiagge e i rami degli alberi costruì un grande castello con tre porte: una si apriva a Levante, una a Mezzanotte ed una a Mezzogiorno e qui visse felice con i suoi figli.</p> <p class="msonormal">un triste giorno, però, tre figli abbandonarono Mamma Cavalluccio: quello con la pelle gialla uscì per la porta a Levante, quello con la pelle bianca dalla porta a Mezzanotte e quello con la pelle nera per la porta a Mezzogiorno; restò con lei solo il primo figlio con la pelle colore del sole e della luna. Mamma Cavalluccio pianse tanto.</p> <p class="msonormal">dio allora pensò:- non è giusto che i figli restino lontani dalla Madre!.e creò l Arte e l Artista.</p> <p class="msonormal">l Artista attraversò le terre, i mari e giunse nel Mediterraneo, nell isola di Sardegna, dove trovò Mamma Cavalluccio con l unico figlio che le era rimasto.</p> <p class="msonormal">l Artista le chiese:- perché piangi? Rispose:- Vorrei che gli altri miei figli tornassero da me.</p> <p class="msonormal">e l Artista volò nell isola di Sulky, vicino alla Sardegna; li trovò un tronco di ginepro lo lavorò e creò Mamma Cavalluccio, con un ramo di limone creò il figlio dalla pelle bianca, con uno più chiaro il figlio dalla pelle gialla e con un ramo scuro di ginepro il figlio dalla pelle nera; con un filo legò alla madre i tre figli. Cercò poi un altro ramo, creò il quarto figlio e lo legò agli altri.</p> <p class="msonormal">l Artista fu contento del suo lavoro e con un soffio diede vita a Mamma Cavalluccio ed ai suoi quattro figli.</p> <p class="msonormal">mamma Cavalluccio, insieme ai suoi figli riprese la vita felice nella sua Isola e nei mari che la circondano, tra il blu del cielo ed il verde del mare.</p> <p class="msonormal">dai figli di 1 / 8

2 Mamma Cavalluccio erano nate l Asia, L Europa, l'africa e la Sardegna, un po Asia, un po Europa, un po Africa. Ma Dio non era ancora contento e disse all Artista :- <span> </span>non sei ancora riuscito a compiere la tua missione, continua perciò il tuo cammino finchè l uomo che IO ho creato non troverà, come IO ho indicato, l Amore e la Fratellanza.</p> <p class="msonormal"> </p> <p class="msonormal"><strong>p.s. </strong></p> <p class="msonormal"><strong></strong>io l ho trovato un Artista, si chiama Gianni; continua ad andare, a cercare, perché sa che questa è la sua missione e sa che ci riuscirà; Mamma Cavalluccio non lo abbandona mai.</p> <p class="msonormal"> </p> <p class="msonormal">e Voi se volete trovare Mamma Cavalluccio e i suoi figli cercate nell animo dell'artista e anche dentro di voi, lì è la loro casa, con il verde del mare, con il blu del cielo.</p> <p class="msonormal"> </p> <p class="msonormal" style="text-align: right;"><strong>paolo Balia</strong></p> <p class="msonormal" style="text-align: right;"><strong> </strong></p> <p class="msonormal" style="text-align: right;"><strong>da una conversazione con Gianni Salidu</strong></p> <p> </p> <p>sito internet: <strong><a title="gianni Salidu Site" href=" ></p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>una poesia scritta per Gianni da Chiara Vigo di cui siamo sinceramente partecipi tutti</strong></p> <p><br />Dedicata a Gianni Salidu<br />Vorrei usare il vento perche gli canti una canzone antica<br />Vorrei usare il mare che svegli la sua Sirena<br />vorrei cantare per Lui un canto che lo accompagni<br />vorrei che ancora mi facesse compagnia<br />So, che Un Maestro Quando và<br />è perchè è arrivato il suo tempo<br />Il mio cuore lo conserva come Scultore<br />Amico sincero<br />roccia e acqua che ristora...<br />Tutto è troppo poco per salutare Gianni Salidu<br />Tutto è e sarà nel Tempo di questa Isola<br />Dove le sue Opere Impregnano l'anima di chi Lo ha Amato<br />Grazie Amico<br />del viaggio assieme sulla Strada dell Arte che non muore mai</p> <p><strong>chiara Vigo Maestro di Bisso Marino</strong></p> <p> </p> <p><strong>lettera A GIANNI DELL'AMICO ROBERTO LAI</strong><br /><br />L ultimo saluto all Amico Gianni Salidu, non pensavo di darti l ultimo saluto con una gelida lettera post mortem. Ti ho sentito per telefono poche settimana fà, avevi una voce flebile, percepivo ancora l invidiabile carica esplosiva che ti ha sempre distinto. Quando ti parlavo dei progetti di rilancio culturale della nostra amata isola mi incoraggiavi sottolineando dobbiamo farcela i tempi sono maturi, non mollare. Il nostro appuntamento era stabilito tra pochi giorni per la presentazione degli Annali 2009.</p> <p>mi è sempre piaciuto sentirti dire Noi coinvolgendo anche me nella tua voglia di dare all Arte quel valore aggiunto. Oggi piango Gianni, piango la perdita di un caro Amico una persona veramente speciale un Maestro d Arte che credeva nell arte e la esprimeva con amore quell amore viscerale per la nostra amata terra. Permettimi quindi, di riproporti la lettera che ti scrissi con il cuore, quando mi chiedesti un opinione sui tuoi lavori.</p> <p>lettera all artista</p> <p>caro Gianni, come tu sai, non sono né uno storico né un critico d arte,ma figlio di questa terra antiochense che lavora nello specifico settore della Tutela del Patrimonio Culturale. Pertanto,le mie osservazioni, nascono esclusivamente dall amore comune che ci lega alla nostra isola.</p> <p>con prudenza e senza alcuna presunzione, mi sento in dovere di fare alcune considerazioni sulla tua arte, sulla tua magistrale tecnica che riesce a plasmare la materia tutta. Il fatto che tu, a prescindere dalla materia utilizzata, sia essa un blocco di trachite o un tronco di ginepro, esprima magistralmente temi e soggetti così diversi ma facenti parte di un unica matrice, legata al comune denominatore che rappresenta le radici della nostra terra, danno, all attento osservatore, la percezione dell ecletticità dell artista. Personalmente, la mia predilezione va alle figure femminili, discendenti dalla Mater 2 / 8

3 Mediterranea, che, con elegante sofferenza, stringono tra le mani, racchiuso in una sf! era, la dualità del mondo: la nascita e la morte, la creazione e la distruzione.</p> <p>dalle materie portate dal mare hai realizzato figure dal sapore mistico e orientale che ci riportano indietro nel tempo, ove a bordo di una piccola imbarcazione il nostro Antico, Santo Taumaturgo, venuto da lontano, ha sofferto per portare avanti le sue idee e la sua missione. Oggi, a distanza di secoli, il suo culto è ancora vivo e ci ha lasciato un messaggio: lo stesso che tu oggi riesci a trasmettere con le tue opere. La tua arte parla ed io sento parole di libertà, di unione, di pietà e di superbia che attraverso il filo conduttore della tua opera, la Dea Madre, giungono in una dimensione senza confine, dove luce e tempo, che inesorabilmente scorrono, si materializzano in un unico messaggio d amore: la tua arte.</p> <p>grazie per quanto hai dato e per quei valori che sei riuscito a trasmettere li terrò celati nel mio cuore con stima, amicizia e affetto.</p> <p><strong>roberto Lai</strong></p> <p>dal sito <a title="tentazioni della penna" href=" e-scomparso-lo-scultore-gianni-salidu-lutto-nel-mondo-dellarte&catid=25:cronaca&itemid=27"> <strong> <p> </p> <p><strong>il pensiero di Vittorio Sgarbi per il Maestro</strong></p> <p style="text-align: center;"><em>sant Antioco non vedrà più Gianni Salidu muoversi con passo lieve </em></p> <p style="text-align: center;"><em>nelle sue strade strette tra le stanze nelle rocce e il mare,</em></p> <p style="text-align: center;"><em>ma ritroverà il suo spirito </em></p> <p style="text-align: center;"><em>nelle forme gentili dei legni di ginepro</em></p> <p><strong>vittorio Sgarbi</strong></p> <p> </p> <p style="text-align: center;">dal sito</p> <p style="text-align: center;"><a title="tuttosantantioco" href=" strong></a></p> <p style="text-align: center;"><a title="tuttosantantioco" href=" style="border-width: 0px;" alt="tuttosantantioco" src="images/stories/thumbs/gianni salidu_tributo.jpg" width="500" height="375" /></a></p> <div>ciao Gianni...è già un giorno che ci hai lasciati... sento già un vuoto nella nostra isola... ma più profondo in me!!! sei una persona unica e rara... un maestro! un'artista!!! un amico!!! tutto ciò che un uomo può avere... racchiuso in una sola persona... GIANNI!!!</div> <div>ciao Gianni!!! Grande maestro di vita!!! Grazie dell'amicizia che mi hai regalato e delle tante volte che mi hai regalato un sorriso, due parole ma sopratutto la spinta e i consigli per il mio lavoro!!! mi saranno di grande aiuto per tutta la vita!!! Il tuo sorriso non lo potrò mai dimenticare!</div> <div>mi dicevi sempre... Là su campioni!!! ma forse non sapevi che tra noi due il campione sei sempre stato tu! Campione della vita! Campione della forza! campione dei campioni! persona da ammirare... Personaggio simbolo di Sant'Antioco...Grazie Gianni per tutto quello che hai fatto!!! Il tuo ricordo è la mia forza da oggi!!! Sei e sarai un maestro di vita!!! non ti dimenticherò mai...</div> <div>sei una delle poche ma per me, l'unica... persona che ha segnato la storia della nostra Isola...</div> <div>mi avevi detto tanti anni fa... bisogna crederci Massi! Io ci ho creduto! E oggi ho la mia attività in proprio... Mi avevi anche detto... se non ci crediamo noi a questo paradiso in cui viviamo... chi ci deve credere!!! E io lo sto facendo ma adesso dovrò fare di più! Perché il maestro non c'è più e non possiamo più vivere di rendita... Adesso la tua memoria dovrà vivere nel tempo e stai sicuro che vivrà!!!</div> <p>grazie Gianni per avermi regalato la tua amicizia... le tue parole... il tuo sorriso... <br />Mi mancherai tantissimo e solo io so quanto dolore mi hai lasciato andandotene... <br />Ma come mi hai sempre detto...</p> <strong>toccara AD ANDAI AINNANTISI!!!</strong><br />Ciao Maestro!!!<br /> Su campioni e cosa tua...<br /> <br />Massimiliano Grosso <h4 3 / 8

4 style="text-align: left;">video dalla rete</h4> <p style="text-align: center;"><strong><a title="intervista a Gianni Salidu" href=" A GIANNI SALIDU</a></strong></p> <p style="text-align: center;">dal sito <a title="hb sulcis" href=" <h4 style="text-align: center;"><br /></h4> <p style="text-align: center;"><strong>presepe artistico all'orto botanico di Cagliari</strong></p> <p style="text-align: center;"><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.</div><span id="avreloaded0" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded0" style="background-color:red;color:white;width:160px;visibility:hidden"><strong>l'adobe Flash Player non installato o piu vecchio della versione !</strong><br/><a href=" onclick="window.open(this.href);return false;" onkeypress="window.open(this.href);return false;"><img src="/cms/plugins/content/avreloaded/160x41_get_flash_player.jpg" alt="scarica Adobe Flash Player cliccando qui" style="border:0" /></a></div></span> swfobject.embedswf(' 8','/cms/plugins/content/avreloaded/expressinstall.swf', {docid:' ',hl:'it'},{wmode:'window',bgcolor:'#ffffff',menu:'true'},{id:'avrelo aded0',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded0"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="text-align: center;"><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.</div><span id="avreloaded1" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded1" style="background-color:red;color:white;width:160px;visibility:hidden"><strong>l'adobe Flash Player non installato o piu vecchio della versione !</strong><br/><a href=" onclick="window.open(this.href);return false;" onkeypress="window.open(this.href);return false;"><img src="/cms/plugins/content/avreloaded/160x41_get_flash_player.jpg" alt="scarica Adobe Flash Player cliccando qui" style="border:0" /></a></div></span> swfobject.embedswf(' 8','/cms/plugins/content/avreloaded/expressinstall.swf', {autoplay:'0',color1:'0xffffff',color2:'0x000000',rel:'0',egm:'0',border:'0',loop:'0'},{wmode:'wind ow',bgcolor:'#ffffff',menu:'true'},{id:'p_avreloaded1',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded1"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="text-align: center;"><strong>presepe artistico grotte di Is Zuddas Santadi</strong></p> <p style="text-align: center;"><div style="background-color:red;color:white;width:160px"><strong>javascript disabilitato!</strong><br/>per visualizzare il contenuto devi abilitare il JavaScript dalle opzioni del tuo browser.</div><span id="avreloaded2" class="allvideos"><div id="warnflashavreloaded2" style="background-color:red;color:white;width:160px;visibility:hidden"><strong>l'adobe Flash Player non installato o piu vecchio della versione !</strong><br/><a href=" onclick="window.open(this.href);return false;" 4 / 8

5 onkeypress="window.open(this.href);return false;"><img src="/cms/plugins/content/avreloaded/160x41_get_flash_player.jpg" alt="scarica Adobe Flash Player cliccando qui" style="border:0" /></a></div></span> swfobject.embedswf(' 8','/cms/plugins/content/avreloaded/expressinstall.swf', {autoplay:'0',color1:'0xffffff',color2:'0x000000',rel:'0',egm:'0',border:'0',loop:'0'},{wmode:'wind ow',bgcolor:'#ffffff',menu:'true'},{id:'p_avreloaded2',styleclass:'allvideos'}); window.addevent("domready",function(){var s = "warnflashavreloaded2"; if ($(s)){$(s).setopacity(1);}});</p> <p style="text-align: center;"> </p> <p style="text-align: center;"> </p> <p style="text-align: center;"> </p> <h4 style="text-align: left;">articoli Unione Sarda</h4> <p><strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=14107">Messa nelle grotte Il vescovo nell'oasi ecologica</a></strong><br />Lunedì 02 gennaio 1995<br /><br /><strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=39763">Scultori in piazza per festeggiare i Giorni Sulcitani</a></strong><br />Sabato 19 agosto 1995<br /><br /><strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=31634">Arte in strada, il turista dice sì</a></strong><br />Mercoledì 13 settembre 1995<br /><br /><strong><a title="gianni salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=47423">Santadi: Il Bambino tra le stalattiti</a></strong><br />Domenica 24 dicembre 1995<br /><br /><strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=133920">'Vetrina' isolana in piazza a Trento</a></strong><br />Domenica 28 aprile 1996<br /><br /><strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=61601">Pro Loco Nel porto il simposio di scultura</a></strong><br />Lunedì 02 settembre 1996<br /><br /><strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=138449">Sculture ereditate per abbellire la città</a></strong><br />Domenica 29 settembre 1996</p> <p><strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=253186">Fordongianus, scultori di pietra da tutto il mondo</a></strong><br /> Mercoledì 19 agosto 1998<br /> <br /> <strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=272512">Carbonia Un'altra fiamma, quella della solidarietà</a></strong><br /> Domenica 27 dicembre 1998<br /> <br /> <strong><a title="gianni Salidu" href=" 0&Voce=1&IdArticolo=346947">Presepe nell'ipogeo punico</a></strong><br /> Martedì 28 dicembre 1999</p> <p><strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=296391">Chiude il presepe ispirato al mondo sardo</a></strong><br /> 5 / 8

6 Venerdì 08 gennaio 1999<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=468706">Sant Antioco. In mostra sculture e tessuti antichi Grande succeso</a></strong><br /> Domenica 02 settembre 2001<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=504601">Una Natività sulcitana in India</a></strong><br /> Venerdì 12 ottobre 2001<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=594222"><strong>Una statua nel mare di Sant'Antioco</strong></a><br /> Venerdì 06 settembre 2002<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=604099">Una grande statua di pietra adagiata sui fondali davanti all'isola della Vacca</a></strong><br /> Lunedì 09 settembre 2002<br /> <br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=676586"><strong>Dalle grotte di Is Zuddas segnali di rilancio per il turismo</strong></a><br /> Giovedì 02 gennaio 2003<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=731724">Simposio di scultura a Montes</a></strong><br /> Martedì 23 settembre 2003<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=836856">Dal cuore della terra l'appello alla pace nel mondo</a></strong><br /> Martedì 30 dicembre 2003<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=896530">L arte cittadina in mostra Sant Antioco Sculture, tappeti e bisso</a></strong><br /> Lunedì 12 luglio 2004<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo=952792"><strong>Sant'Antioco, isola e arte senza confini</strong></a><br /> Giovedì 09 settembre 2004<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>Si rinnova il presepe in grotta</strong></a><br /> Mercoledì 29 dicembre 2004<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>Orgosolo Simposio di scultura per ricordare i Ruggiu</strong></a><br /> Lunedì 04 luglio 2005<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= ">Nella grotta un Presepe d'autore</a></strong><br /> Mercoledì 21 dicembre 2005<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>Siliqua Un nuovo presepe a Sant'Antonio</strong></a><br /> Venerdì 30 dicembre 2005</p> <p><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>Corteo di barche fino all'isola della Vacca</strong></a><br /> Sabato 05 agosto 2006<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>l presepe più suggestivo</strong></a><br /> Martedì 19 dicembre 2006<br /> <br /> <a 6 / 8

7 href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>Magico presepe tra le stalattiti E la questua del grano ben augurante</strong></a><br /> Martedì 19 dicembre 2006<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= ">Rinnovato l'incontro con il mare</a></strong><br /> Lunedì 23 luglio 2007<br /> <br /> <strong><a href=" e=1&idarticolo= ">gianni Salidu a Cortes apertas</a></strong><br /> Martedì 23 ottobre 2007<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>A Sant'Antioco Monumenti aperti e a Calasetta appuntamento in cantina</strong></a><br /> Venerdì 23 maggio 2008<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>Sant'Antioco abbraccia il mare</strong></a><br /> Sabato 26 luglio 2008<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= ">Si è chiusa la rassegna internazionale d'arte moderna L'isola laboratorio Ventotto artisti al lavoro in piazza</a></strong><br /> Mercoledì 17 settembre 2008<br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong><br /> All'Orto botanico il presepe di Gianni Salidu</strong></a><br /> Venerdì 05 dicembre 2008<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= ">Is Zuddas, tra le stalattiti un presepe di pietra</a></strong><br /> Venerdì 19 dicembre 2008<br /> <br /> <strong><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= ">Messa di Natale nelle grotte</a></strong><br /> Sabato 27 dicembre 2008<br /> <strong><br /><a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= ">Il concorso d'arte moderna ha dato lustro alla sagra più antica</a></strong> <br /> Giovedì 30 aprile 2009<br /> <br /> <a href=" 0&Voce=1&IdArticolo= "><strong>In barca a la Vacca per la festa del mare</strong></a><br /> Giovedì 23 luglio 2009</p> <p> </p> <h4 style="text-align: left;">articoli la Nuova Sardegna<br /></h4> <p><a href=" trong>sant'antioco. Il programma del Comune e della Pro loco Gli spettacoli per le feste</strong></a><br />22 dicembre 1999<br /><br /><strong><a href=" ml">una statua per riconciliarsi col mare</a></strong><br />04 settembre 2002 <br /><br /><a href=" ml"><strong>sant'antioco: " Nella vita e nell'arte", mostra di scultura e lavori al telaio</strong></a><br />17 dicembre 2002 <br /><br /><strong><a href=" W106.html">Mostra di Gianni Salidu e Pinella Bullegas</a></strong><br />13 luglio 2003<br /><a 7 / 8

8 href=" N504.html"><strong><br />Scultori nel Supramonte</strong></a><br />24 settembre 2003 <br /><br /><a href=" W105.html"><strong>Le statuine di Gianni Salidu nel presepio della centrale Enel</strong></a><br />23 dicembre 2003 <br /><br /><a href=" W104.html"><strong>Carloforte: Le sinuose opere di Salidu</strong></a><br />04 giugno 2004 <br /><br /><a href=" W106.html"><strong>«Isola senza confini», emozioni in mostra</strong></a><br />11 settembre 2004 <br /><br /><a href=" W105.html"><strong>Sant Antioco. Mostra mercato di tappeti, arazzi e tante sculture</strong></a><br />30 agosto 2005 <br /><br /><a href=" Q102.html"><strong>Bultei: Piazza Roma diventa un laboratorio con le opere di dodici scultori</strong></a><br />06 giugno 2006 <br /><br /><a href=" T003.html"><strong>Oggi Sant Antioco abbraccia il mare</strong></a><br />13 agosto 2006 <br /><br /><a href=" W203.html"><strong>Santadi: Presepe nella Sala dell'organo</strong></a><br />dicembre 2007<br /><br /><a href=" W204.html"><strong>Monumenti aperti, viaggio dai fenici alla bottega del bisso</strong></a><br />23 maggio 2008 <br /><br /><a href=" D207.html"><strong>Cagliari: Il presepe di Gianni Salidu</strong></a><br />2 dicembre 2008 <br /><a href=" W101.html"><strong><br />Parole di speranza nella cattedrale del silenzio Intervista</strong></a><br />28 dicembre 2008<br /><br /><a href=" W102.html"><strong>In un libro il cuore antiochese</strong></a><br />29 gennaio 2009</p> 8 / 8

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

UNO SU MILLE -Gianni Morandi- UNO SU MILLE -Gianni Morandi- 1) Leggi il testo della canzone. Trova e sottolinea tutte le particelle pronominali ci. Se sei a terra non strisciare mai se ti diranno sei finito non ci credere devi contare

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento Animazione della Corona d Avvento 2014 Tema generale: il discernimento. In ogni domenica o festa si focalizzerà l attenzione su uno o più personaggi delle letture della Messa prendendone spunto per la

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

In questo periodo verranno svolte attività ludico-didattiche atte a raggiungere i seguenti obiettivi generali:

In questo periodo verranno svolte attività ludico-didattiche atte a raggiungere i seguenti obiettivi generali: (3/7 ANNI) La scuola dell'infanzia Santa Marta, terminato l'anno scolastico, si propone di accogliere bambini dai 3 ai 7 anni per tre settimane, dal 4 al 22 luglio. In questo periodo verranno svolte attività

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù SCHEMA PRIMO SECONDO TERZO QUARTO PERSONAGGI IL BUON LADRONE IL CENTURIONE LA MADRE IL RISORTO RICHIAMI la pecora smarrita il pubblicano e il fariseo il cieco

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

SABINA MORSON in Scodeller

SABINA MORSON in Scodeller Improvvisamente ci ha lasciato SABINA MORSON in Scodeller di 43 anni Addolorati ne danno il triste annuncio: il marito Umberto, i figli Ludovico e Sebastiano, la mamma Cecilia, il papà Luciano, il fratello

Dettagli

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',, ! )* )+ -. - - * - ) ) - 6* 7. 87 6 7!195:: 122341225!; ; ; - < = = < > Quarta domenica di avvento 4! :?8@ A. -8- - * - - * -!; - 88!; - -- 8!; - ;!; - ; ; 7 B C ! - * E * - E * E * -- - C C 6 - B 8 8

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché?

Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché? Henry Matisse Marc Chagall Giorgio de Chirico Vincent Van Gogh Osserva le 4 copie di opere di artisti famosi, cosa ne pensi, quale artista preferisci, perché? Adesso ascolteremo una canzone italiana famosissima,

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10

Indice generale INDICE GENERALE. Presentazione... Pag. 5 Avvertenze...» 9 Sigle e abbreviature...» 10 Indice generale 385 INDICE GENERALE Presentazione.......... Pag. 5 Avvertenze..........» 9 Sigle e abbreviature.........» 10 SCRITTI MARIANI 1. Madonna dei Martiri........» 13 2. Maria cattedrale del silenzio......»

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Per te L incontro che ha cambiato la mia vita Lucia Pasculli PER TE L INCONTRO CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA Testimonianza www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Lucia Pasculli Tutti i diritti riservati

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

L alga che voleva essere un fiore

L alga che voleva essere un fiore L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi (Página deixada propositadamente em branco) L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere

MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere MUSICA E LINGUAGGI: un'esperienza che unisce e fa crescere DALLE NOTE AL COLORE IV B DALLE NOTE AL COLORE IV C DALLE NOTE AI PENSIERI Il messaggio che viene diffuso da questa canzone è un messaggio di

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

La principessa e il vero principe

La principessa e il vero principe La principessa e il vero principe Giulian Favrin & Katia Salera Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Series

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009

Presentazione su Don Chisciotte. EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Presentazione su Don Chisciotte EMANUELA ALIANO 1^B grafico a.s. 2008\2009 Don Chisciotte cercò di convincere un contadino del suo paese, uomo dabbene ma con pochissimo sale in zucca. E in conclusione,

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre

Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Sottolealidegliangeli.it/web Rituale degli Arcangeli del 29 settembre Il 29 Settembre è la festa degli Arcangeli possiamo viverla insieme a loro iniziando una percorso che ci aiuterà ad averli accanto.

Dettagli

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia. Salmo 131 1 Canto delle salite. Di Davide. Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me. 2 Io invece resto quieto e sereno:

Dettagli

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO... ----------------------------------------------------------- 1 / 7 Messaggio del 2 dicembre 2016 Cari figli, il mio cuore materno sta piangendo mentre guarda

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Cubetto si perde. Libro 2

Cubetto si perde. Libro 2 Cubetto si perde Libro 2 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Oggi Cubetto non va a scuola, perché la sua mamma lo porta

Dettagli

GLORIA. Alleluia Shrek. CHI? Ingresso

GLORIA. Alleluia Shrek. CHI? Ingresso CHI? Ingresso Filtra un raggio di sole fra le nubi del cielo, strappa la terra al gelo e nasce un fiore. E poi mille corolle rivestite di poesia, in un gioco di armonia e di colori. Ma chi veste i fiori

Dettagli

1. Memoria d'amore (piano solo) 2. Tempo di Natale 3. Dimentica 4. Memoria tormentata 5. Senza ricordi

1. Memoria d'amore (piano solo) 2. Tempo di Natale 3. Dimentica 4. Memoria tormentata 5. Senza ricordi NATALE: IL TEMPO DEI RICORDI Canzoni originali liberamente ispirate al racconto natalizio "Il patto col fantasma" di Charles Dickens (1848) Testi di Sara Piastri e Sergio Chierici, musiche di Sergio Chierici

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

Prepariamo l Avvento :

Prepariamo l Avvento : Prepariamo l Avvento : Stella verde : Vieni Gesù rinasci in noi 1 settimana : Ogni giorno in Chiesa davanti al Tabernacolo o ovunque ti trovi: a casa, a scuola, per la strada nella tua tasca hai la stellina

Dettagli

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE

STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE 6 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI STORIA DI UNA PANNOCCHIA CHE NON VOLEVA CRESCERE C era una volta una pannocchia che si chiamava Luigi e non voleva crescere. Purtroppo, quando

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE

Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Solo parole d amore Lorenzo Bazzanella SOLO PAROLE D AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Lorenzo Bazzanella Tutti i diritti riservati Dedicato alla persona che ho nel cuore Ella siccome

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PAG. 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE È ORMAI IL TEMPO DI USCIRE PROGRAMMA DELL AVVENTO-NATALE 2016 PROGRAMMA 26 Novembre LITURGIA PENITENZIALE "Chi di voi

Dettagli

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09

Preghiera Pr con il coro cor Gospel Pasqua 09 Preghiera con il coro Gospel Pasqua 09 Offriti a Gesù Offriti a Gesù, non hai molto tempo. Offriti al Maestro, renderà la tua vita sublime. Offriti a Gesù, Lui sta aspettando solo te, poni la tua fiducia

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Prima tappa dall inizio fino a Natale

Prima tappa dall inizio fino a Natale CAMMINO DI CATECHESI prima media, anno 2012-2013 Obiettivo dell anno: con la prima media inizia il biennio di preparazione alla Cresima. il cammino Cristiani si diventa prevede la celebrazione della Cresima

Dettagli

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE Anna Peiretti Amici di Dio illustrazioni di Chiara Fruttero Editrice AVE Introduzione È TEMPO DELLA LETTURA DI STORIE BIBLICHE! La Bibbia è un libro straordinario, che da secoli accompagna gli uomini.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli