TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPI DI MUSCOLO FUNZIONI"

Transcript

1 MUSCOLO E CONTRAZIONE MUSCOLARE TIPI DI MUSCOLO MUSCOLI STRIATI MUSCOLO SCHELETRICO MUSCOLO CARDIACO MUSCOLI LISCI FUNZIONI GENERANO MOVIMENTO E FORZA MEDIANTE CONTRAZIONE TRASFORMANO ENERGIA CHIMICA (IDROLISI DI ATP) IN ENERGIA MECCANICA GENERANO CALORE (TERMOREGOLAZIONE)

2 TIPI DI MUSCOLO

3 MUSCOLO SCHELETRICO LE CELLULE O FIBRE MUSCOLARI SCHELETRICHE COSTITUISCONO CA IL 40% DEL PESO CORPOREO RESPONSABILI DELLA POSTURA E DEL MOVIMENTO DEI VARI SEGMENTI OSSEI DELLO SCHELETRO SE CONTRAENDOSI IL MUSCOLO SI ACCORCIA SI GENERA MOVIMENTO IN QUANTO LE ESTREMITA DEL MUSCOLO SONO ANCORATE AD UN OSSO PER MEZZO DI UN FASCIO DI TESSUTO CONNETTIVO (TENDINE) LA CONTRAZIONE PERMETTE DI GENERARE FORZA PER RESISTERE AD UN CARICO

4 MUSCOLO SCHELETRICO: FIBRA MUSCOLARE UN MUSCOLO SCHELETRICO E COMPOSTO DA CELLULE PLURINUCLEATE (FIBRE MUSCOLARI O FIBROCELLULE) DI DIAMETRO PARI A m;

5 FIBRA MUSCOLARE E MIOFIBRILLE LA MEMBRANA DELLA FIBROCELLULA MUSCOLARE E DETTA SARCOLEMMA; IN OGNI FIBROCELLULA SONO PRESENTI NUMEROSE MIOFIBRILLE (DIAMETRO 1 m) DISPOSTE IN PARALLELO E A LORO VOLTA COMPOSTE DA STRUTTURE CHE RIPETONO IN SENSO LONGITUDINALE DETTE SARCOMERI (LUNGHEZZA m), LE UNITA FUNZIONALI DEL MUSCOLO SCHELETRICO LE MIOFIBRILLE SONO CIRCONDATE DAL RETICOLO SARCOPLASMATICO, MITOCONDRI E GRANULI DI GLICOGENO

6 MUSCOLO SCHELETRICO: SARCOMERO

7 MUSCOLO SCHELETRICO: SARCOMERO

8 MUSCOLO SCHELETRICO: SARCOMERO

9 FILAMENTO SPESSO COSTITUITO DA CIRCA 300 MOLECOLE DI MIOSINA II LA MIOSINA II E FORMATA DA DUE TESTE GLOBULARI LE TESTE SONO UNITE TRAMITE UNA PORZIONE MOBILE DETTA COLLO ALLA CODA LA CODA E UN FUSTO FILIFORME COSTITUITO DA DUE -ELICHE RECIPROCAMENTE AVVOLTE (SUPERELICA)

10 MIOSINA II LA TESTA POSSIEDE UN DOMINIO DI LEGAME PER L ACTINA E UN SITO DI LEGAME PER I NUCLEOTIDI (TASCA NUCLEOTIDICA); ALLA TESTA SONO ASSOCIATE DUE CATENE PROTEICHE LEGGERE.

11 FILAMENTO SPESSO: DISPOSIZIONE ANTIPARALLELA DELLA MIOSINA

12 FILAMENTO SOTTILE: F-ACTINA L ASSOCIAZIONE DI CIRCA 400 MOLECOLE DI ACTINA GLOBULARE (ACTINA G) PORTA ALLA FORMAZIONE DI UN POLIMERO FILAMENTOSO (ACTINA F). DUE PROTOFILAMENTI SI AVVOLGONO RECIPROCAMENTE PER FORMARE IL FILAMENTO DI ACTINA

13 FILAMENTO SOTTILE: TROPONINA E TROPOMIOSINA NEL SOLCO FRA LE DUE CATENE DEL FILAMENTO SI ASSOCIANO LE MOLECOLE DI TROPOMIOSINA; SULLA TROPOMIOSINA SI TROVA AD INTERVALLI REGOLARI UNA MOLECOLA DI TROPONINA ( I, C, T)

14 COMPONENTI CONTRATTILI DEL SARCOMERO: FILAMENTI SOTTILI E SPESSI

15 COMPONENTI STRUTTURALI DEL SARCOMERO: TITINA, NEBULINA, -ACTININA

16

17 BANDA A: ANISOTROPA, BIRIFRANGENTE BANDA I: ISOTROPA, MENO BIRIFRANGENTE, (INDICE DI RIFRAZIONE PIU BASSO)

18 CONTRAZIONE MUSCOLARE: TEORIA DELLO SCORRIMENTO DEI FILAMENTI DURANTE LA CONTRAZIONE I FILAMENTI SPESSI E SOTTILI SOVRAPPOSTI SLITTANO GLI UNI SUGLI ALTRI. QUESTO PROCESSO AVVIENE A SPESE DI ENERGIA.

19 SCORRIMENTO DEI FILAMENTI

20 SCORRIMENTO DEI FILAMENTI

21 CONTRAZIONE MUSCOLARE: MODELLO DELLA GENERAZIONE DI FORZA E ACCORCIAMENTO PER ROTAZIONE DELLA TESTA DI MIOSINA

22 CICLO DEI PONTI TRASVERSALI

23 CONTRAZIONE MUSCOLARE: ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE- CONTRAZIONE

24 ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE

25 ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE

26 ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE

27 ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE

28 ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE

29 ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE

30

31 PROPRIETA MECCANICHE DEL MUSCOLO SCHELETRICO SCOSSA MUSCOLARE: SINGOLO CICLO DI CONTRAZIONE-RILASCIAMENTO IN UNA FIBRA MUSCOLARE SCHELETRICA PERIODO DI LATENZA: INTERVALLO TEMPORALE FRA IL POTENZIALE D AZIONE E LO SVILUPPO DELLA FORZA, DURANTE IL QUALE IL CALCIO VIENE RILASCIATO E DIFFONDE VERSO I FILAMENTI DELLA MIOFIBRILLA E SI LEGA ALLA TROPONINA

32

33 TENSIONE SVILUPPATA DA UNA SINGOLA FIBRA DIPENDE DALLA LUNGHEZZA DEI SARCOMERI PRIMA DELL INIZIO DELLA CONTRAZIONE A LIVELLO MOLECOLARE RIFLETTE IL GRADO DI SOVRAPPOSIZIONE UTILE FRA I FILAMENTI SPESSI E I FILAMENTI SOTTILI LA NORMALE LUNGHEZZA A RIPOSO DEL MUSCOLO GARANTISCE UN GRADO DI SOVRAPPOSIZIONE OTTIMALE, ALLA QUALE SI SVILUPPA LA MASSIMA TENSIONE

34

35 PROPRIETA MECCANICHE DEL MUSCOLO SCHELETRICO LE SINGOLE SCOSSE POSSONO SOMMARSI SE AUMENTA LA FREQUENZA DELLO STIMOLO: LA TENSIONE GENERATA DAL MUSCOLO AUMENTA FINO A RAGGIUNGERE UN VALORE MASSIMO DETTO TETANO

36

37 PROPRIETA MECCANICHE DEL MUSCOLO SCHELETRICO IL MUSCOLO PUO GENERARE TENSIONE PER GENERARE MOVIMENTO O PER OPPORSI AD UN CARICO UNA CONTRAZIONE ISOTONICA GENERA FORZA PER SPOSTARE UN CARICO UNA CONTRAZIONE ISOMETRICA GENERA FORZA SENZA SPOSTAMENTO, OSSIA IL MUSCOLO NON SI ACCORCIA IN MISURA SIGNIFICATIVA

38

39 UNA CONTRAZIONE ISOMETRICA E POSSIBILE GRAZIE ALLA PRESENZA DI ELEMENTI ELASTICI IN SERIE AGLI ELEMENTI CONTRATTILI. QUANDO I SARCOMERI SI ACCORCIANO GLI ELEMENTI ELASTICI SI ALLUNGANO E LA LUNGHEZZA DEL MUSCOLO RIMANE COSTANTE QUANDO GLI ELEMENTI ELASTICI SONO STIRATI E LA FORZA GENERATA DAI SARCOMERI E PARI AL CARICO, IL MUSCOLO SI CONTRAE ISOTONICAMENTE E SOLLEVA IL CARICO

40

41

42 FONTI DI ENERGIA PER LA CONTRAZIONE MUSCOLARE L ENERGIA MECCANICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE DERIVA DIRETTAMENTE DALL ENERGIA CHIMICA IMMAGAZZINATA NELL ATP LA QUANTITA DI ATP PRESENTE NEL MUSCOLO E MOLTO LIMITATA E SUFFICIENTE PER CIRCA OTTO CONTRAZIONI: L ATP VIENE CONTINUAMENTE RIGENERATO TRAMITE 1. SCISSIONE DI FOSFOCREATINA 2. GLICOLISI ANAEROBIA 3. OSSIDAZIONE AEROBIA DI GLUCOSIO E ACIDI GRASSI

43

44 b-ossidazione

45 FATICA MUSCOLARE CONDIZIONE IN CUI UN MUSCOLO NON E PIU IN GRADO DI GENERARE O MANTENERE POTENZA. DIPENDE DA VARI FATTORI: IL DEFICIT DI ATP NON E IL FATTORE LIMITANTE ALTERAZIONI DELLA COMPOSIZIONE IONICA DELLA FIBRA MUSCOLARE: ACCUMULO DI K + NEL LIQUIDO EXTRACELLULARE CHE INFLUISCE SULL ACCOPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE; ACCUMULO DI H + CAUSATA DALL ACIDO LATTICO E DI P i CHE INIBISCONO LA FUNZIONE DEI PONTI TRASVERSI E DEGLI ENZIMI DELLA GLICOLISI DEPLEZIONE DI NUTRIENTI AD ES. GLICOGENO DIMINUITA PRODUZIONE DI NEUROTRASMETTITORI (ASSOCIATO AD ALCUNE PATOLOGIE)

46 TIPI DI FIBRE CLASSIFICATE IN BASE ALLA VELOCITA DI CONTRAZIONE E ALLA RESISTENZA ALLA FATICA IN: GLICOLITICHE A CONTRAZIONE RAPIDA OSSIDATIVE A CONTRAZIONE RAPIDA OSSIDATIVE A CONTRAZIONE LENTA

47 MIOGLOBINA: PIGMENTO ROSSO CHE LEGA OSSIGENO CON ALTA AFFINITA E CHE CONFERISCE LA CARATTERISTICA COLORAZIONE ALLE FIBRE ROSSE. FAVORISCE LA DIFFUSIONE DELL OSSIGENO AGENDO COME MOLECOLA TRASPORTATRICE

48

49 STRUTTURE DEL SISTEMA MOTORIO STRUTTURE PERIFERICHE: STRUTTURE NEUROMOTORIE (UNITA MOTORIA) SISTEMI SENSORIALI (SOMATICI, ORGANI DI SENSO ) SISTEMA PROPRIOCETTIVO CARATTERISTICHE BIOMECCANICHE STATO DELL APPARATO MUSCOLO- SCHELETRICO E RAPPORTI OSSEO- ARTICOLARI STRUTTURE CENTRALI: MIDOLLO SPINALE, TRONCO ENCEFALICO, CERVELLETTO, NUCLEI DELLA BASE, CORTECCIA CEREBRALE

50 UNITA MOTORIE COSTITUITE DA UN GRUPPO DI FIBRE E DAL MOTONEURONE CHE LE INNERVA IL NUMERO DI FIBRE MUSCOLARI E VARIABILE: NEI MUSCOLI OCULARI O DELLA MANO CHE CONTROLLANO MOVIMENTI FINI LE UNITA POSSONO ESSERE COSTITUITE DA SOLE 3-5 FIBRE, MENTRE FINO A 2000 NEL GASTROCNEMIO. TUTTE LE FIBRE DI UNA SINGOLA UNITA MOTORIA SONO DELLO STESSO TIPO, CLASSIFICATE COME: 1. SFR: LENTE RESISTENTI ALLA FATICA 2. FFR: RAPIDE RESISTENTI 3. FF: RAPIDE NON RESISTENTI

51

52

53

54

55 IL SISTEMA NERVOSO GRADUA LA FORZA DI CONTRAZIONE SECONDO DUE MODALITA CHE SI VERIFICANO IN PARALLELO: FREQUENZA DEI POTENZIALI D AZIONE DEL MOTONEURONE: SOMMAZIONE DELLE CONTRAZIONI RECLUTAMENTO DELLE UNITA MOTORIE: PRINCIPIO DELLA DIMENSIONE

56 PRINCIPIO DELLA DIMENSIONE LE UNITA MOTORIE SONO INNERVATE DA NEURONI CHE HANNO CORPI CELLULARI DI DIMENSIONI DIVERSE: FF I PIU GRANDI, PIU ALTA SOGLIA FFR INTERMEDI, SFR I PIU PICCOLI, PIU BASSA SOGLIA QUINDI LE SFR SONO LE PIU ATTIVE SEMPLIFICAZIONE A LIVELLO CENTRALE: IL RECLUTAMENTO E LA FORZA SONO FUNZIONE DELLA QUANTITA DI NEUROTRASMETTITORE RILASCIATO ALLE SINAPSI CON IL MOTONEURONE

57 CONTROLLO DEL MOVIMENTO CORPOREO I RIFLESSI NERVOSI TIPI DI MOVIMENTO CENTRI DI INTEGRAZIONE DEL SNC DEPUTATI AL CONTROLLO INTEGRATO DEI MOVIMENTI CORPOREI

58 CONTROLLO DEL MOVIMENTO CORPOREO I RIFLESSI NERVOSI SONO ATTI INVOLONTARI SI ATTUANO GRAZIE ALLA PRESENZA DI RETI DI NEURONI CHE COLLEGANO UNA VIA AFFERENTE (RECETTORE SENSORIALE) AD UN CENTRO INTEGRATORE E AD UNA VIA EFFERENTE (MOTONEURONE)

59 LA MAGGIOR PARTE DEL MUSCOLO CARDIACO, O MIOCARDIO, E CONTRATTILE MA CIRCA L 1% DELLE CELLULE E SPECIALIZZATO NEL GENERARE SPONTANEAMENTE POTENZIALI D AZIONE: IL SEGNALE DELLA CONTRAZIONE E MIOGENO OSSIA SI ORIGINA ALL INTERNO DELLO STESSO MUSCOLO CARDIACO LE CELLULE CHE GENERANO SPONTANEAMENTE PdA SONO DETTE AUTORITMICHE O PACEMAKER O SEGNAPASSI MUSCOLO CARDIACO LE FIBRE MUSCOLARI CARDIACHE SONO STRIATE E ORGANIZZATE IN SARCOMERI LE CELLULE SONO MONONUCLEATE E IN COMUNICAZIONE ELETTRICA TRAMITE GIUNZIONI COMUNICANTI: IL TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO E UN SINCIZIO

60

61

62

63 ATTIVITA ELETTRICA DELLE CELLULE MIOCARDICHE CONTRATTILI E AUTORITMICHE RISPOSTE DI TIPO RAPIDO RISPOSTE DI TIPO LENTO

64 Risposte rapide Risposte lente

65 ATTIVITA ELETTRICA DELLE CELLULE AUTORITMICHE RISPOSTE DI TIPO LENTO

66

67

68 ATTIVITA ELETTRICA DELLE CELLULE AUTORITMICHE EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA NORADRENALINA RILASCIATA DALLE FIBRE NERVOSE SIMPATICHE (E ADRENALINA PRESENTE IN CIRCOLO) SI LEGA A RECETTORI b 1 -ADRENERGICI: EFFETTO CRONOTROPO POSITIVO ACh RILASCIATA DALLE FIBRE PARASIMPATICHE DEL NERVO VAGO SI LEGA A RECETTORI MUSCARINICI COLINERGICI (M 2 ): EFFETTO CRONOTROPO NEGATIVO

69

70 noradrenalina acetilcolina

71

72 HCN: canali attivati dall iperpolarizzazione e modulati da camp Canali del calcio voltaggio-dipendenti di tipo L: fosforilazione da PKA Attivazione diretta di canali del potassio K ACh da parte di proteine G

73

74 ATTIVITA ELETTRICA DELLE CELLULE CONTRATTILI RISPOSTE DI TIPO RAPIDO

75

76 ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE- CONTRAZIONE NEL MUSCOLO CARDIACO RILASCIO DI CALCIO INDOTTO DAL CALCIO

77

78

79

80

81 MUSCOLO LISCIO LA MAGGIOR PARTE SI TROVA NELLE PARETI DEGLI ORGANI CAVI: canale digerente, organi a forma di sacco, vasi sanguigni. ALTRI TIPI: muscoli pilomotori, muscoli della milza LA CONTRAZIONE GENERA FORZA PER FAR SPOSTARE IL MATERIALE ATTRAVERSO IL LUME O MODIFICARE LA CONFORMAZIONE DELL ORGANO. IL CARICO E COSTITUITO DALLA PRESSIONE PRESENTE ALL INTERNO DELL ORGANO. IL MUSCOLO LISCIO SVILUPPA FORZA PIU LENTAMENTE MA SOSTIENE LA CONTRAZIONE PIU A LUNGO: IL CONSUMO DI ATP E BASSO RISPETTO A QUELLO DEL MUSCOLO SCHELETRICO. ALCUNI SONO TONICAMENTE CONTRATTI E MANTENGONO COSTANTEMENTE LA TENSIONE.

82 MUSCOLO LISCIO NE ESISTONO MOLTI TIPI CON PROPRIETA DIFFERENTI: Vascolare Gastrointestinale Urinario Respiratorio Riproduttivo Oculare

83

84 ANATOMIA DELLA FIBRA MUSCOLARE LISCIA SONO PICCOLE CELLULE A FORMA DI FUSO CON UN SINGOLO NUCLEO NON PRESENTA BANDEGGIATURE: LE PROTEINE CONTRATTILI NON SONO ORGANIZZATE IN SARCOMERI MA SONO DISPOSTE IN FASCI IRREGOLARI CHE SI ESTENDONO IN DIAGONALE DAL NUCLEO VERSO LA PERIFERIA L ACTINA E ASSOCIATA ALLA TROPOMIOSINA MA NON E PRESENTE TROPONINA: L ACTINA E ANCORATA A CORPI DENSI I FILAMENTI DI MIOSINA SI INTERCALANO ALLE LUNGHE FIBRE DI ACTINA LA MIOSINA E UN ISOMERO DIVERSO DA QUELLO DEL MUSCOLO SCHELETRICO: HA ATTIVITA ATP-asica PIU LENTA E UNA CATENA PROTEICA DELLA TESTA PIU PICCOLA (CATENA LEGGERA) CHE SVOLGE UN RUOLO REGOLATORIO

85

86

87

88 MUSCOLO LISCIO UNITARIO: MUSCOLO LISCIO VISCERALE, LE CUI FIBRE SONO ACCOPPIATE ELETTRICAMENTE. SI CONTRAE COME UNA SINGOLA ENTITA IN RISPOSTA AD UNA DEPOLARIZZAZIONE. MULTIUNITARIO: OGNI FIBRA E ASSOCIATA AD UN TERMINALE ASSONICO O AD UNA VARICOSITA. CONTROLLO FINE E CONTRAZIONI GRADUATE.

89

90 EVENTI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE NEL MUSCOLO LISCIO E RUOLO DELLA FOSFORILAZIONE IL SEGNALE DI INIZIO E UN AUMENTO DELLA [Ca 2+ ] i IL CALCIO PUO ENTRARE DALL ESTERNO O ESSERE RILASCIATO DAL RETICOLO SARCOPLASMATICO IL CALCIO SI LEGA ALLA CALMODULINA IL COMPLESSO Ca 2+ -CALMODULINA ATTIVA UN ENZIMA, LA CHINASI DELLA CATENA LEGGERA DELLA MIOSINA (MLCK) MLCK FOSFORILA LA CATENA LEGGERA DELLA MIOSINA LA FOSFORILAZIONE DELLA CATENA LEGGERA DELLA MIOSINA AUMENTA L ATTIVITA ATP-asica E INNESCA IL CICLO DEI PONTI TRASVERSI

91

92 RILASCIAMENTO DELLA FIBRA MUSCOLARE LISCIA SI VERIFICA QUANDO IL CALCIO INTRACELLULARE VIENE RIMOSSO, AD OPERA DI UN ANTIPORTO Na + /Ca 2+ E DELLE Ca 2+ -ATP-asi, E LA CATENA LEGGERA DELLA MIOSINA VIENE DEFOSFORILATA DALLA FOSFATASI DELLA CATENA LEGGERA DELLA MIOSINA LA DEFOSFORILAZIONE DELLA MIOSINA NON PROVOCA AUTOMATICAMENTE RILASCIAMENTO. STATO BLOCCATO: FIBRA IN TENSIONE SENZA CONSUMO DI ATP

93

94 EVENTI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE NEL MUSCOLO LISCIO IN ALCUNI TIPI DI MUSCOLO LISCIO LA REGOLAZIONE DELLA MIOSINA E INTEGRATA DA UNA REGOLAZIONE DELL ACTINA. PROTEINE REGOLATRICI: CALDESMONE, CALPONINA. IL CALDESMONE NELLO STATO DEFOSFORILATO SI LEGA ALL ACTINA, IMPEDENDONE L INTERAZIONE CON LA MIOSINA.

95

96

97 MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MIOPLASMICA DI Ca 2+

98

99 ATTIVITA ELETTRICA SPONTANEA DEL MUSCOLO LISCIO POTENZIALI A ONDE LENTE POTENZIALI PACEMAKER

100

101 ACCOPPIAMENTO FARMACOMECCANICO

102 REGOLAZIONE DEL MUSCOLO LISCIO CONTROLLO NERVOSO SIA SIMPATICO CHE PARASIMPATICO CONTROLLO ORMONALE SOSTANZE PARACRINE, AD ES. NO STIMOLI MECCANICI

103

104

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo liscio Muscolo cardiaco scheletrico liscio MUSCOLO LISCIO La muscolatura liscia si trova nelle pareti degli organi cavi.

Dettagli

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). Il muscolo liscio E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica). E formato da cellule piccole (lunghezza 20-600 µm, diametro 2-5 µm), con singolo nucleo, che

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

Scaricato da 1

Scaricato da  1 Muscolo cardiaco scheletrico liscio Eterogeneità: muscolo liscio vascolare gastrointestinale urinario respiratorio riproduttivo oculare Anatomia: le fibre contrattili del muscolo liscio sono disposte in

Dettagli

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e Il Muscolo La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e producendo lavoro meccanico. I muscoli sono responsabili

Dettagli

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili

muscolo scheletrico i tessuti muscolari sono costituiti da cellule eccitabili muscolo scheletrico muscolo scheletrico (striato volontario, attivato dai motoneruroni α) muscolo cardiaco (striato involontario) muscolo liscio (involontario) i tessuti muscolari sono costituiti da cellule

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

GLI ELEMENTI CONTRATTILI

GLI ELEMENTI CONTRATTILI Corso Integrato di Fisiologia Umana GLI ELEMENTI CONTRATTILI Anno Accademico 2007-2008 Il muscolo scheletrico Elementi contrattili 2 Struttura dell apparato contrattile Elementi contrattili 3 Struttura

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare

Pda dal motoneurone. Pda fibra muscolare. Forza muscolare Placca motrice Fibra muscolare Pda dal motoneurone Terminale assone Elettrodi registranti Pda fibra muscolare latenza Forza muscolare Tensione Tempo Periodo di Latenza Fase di contrazione Potenziale d

Dettagli

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1 Retina Fotorecettori Bastoncelli: Visione monocromatica Coni: Colori Rapporto 20:1 Rodopsina Opsina Retinale (Vitamina A) Coni: Tre Iodopsine Differiscono di pochi AA Assorbono luce a diverse λ Convergenza

Dettagli

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO

IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO IL TESSUTO MUSCOLARE MUSCOLO LISCIO, STRIATO E CARDIACO Il muscolo striato presenta cellule polinucleate (con nuclei periferici) con caratteristiche bande chiare e scure MUSCOLO VOLONTARIO, MUSCOLO SCHELETRICO

Dettagli

scaricatoda

scaricatoda Le fibre muscolari scheletriche appaiono striate e multinucleate. Controllano i movimenti del corpo. Sono volontari, si contraggono in risposta a stimoli che provengono da motoneuroni. Le fibre muscolari

Dettagli

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Contrazione muscolare I muscoli hanno due funzioni: generare movimento generare forza I muscoli scheletrici generano anche calore

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica

Energia chimica. muscolo. Energia meccanica Energia chimica muscolo Energia meccanica ! " # " Muscolo scheletrico Connettivo Fibre muscolari Vasi sanguigni Nervi Reticolo sarcoplasmatico Miofibrille Sarcolemma Tubuli T Nuclei Sarcoplasma Mitocondri

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari Le distrofie muscolari Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne determinano la mancanza di proteine (come la distrofina) coinvolte nei

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Contrazione muscolare I muscoli hanno due funzioni: generare movimento generare forza I muscoli scheletrici generano anche calore

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Fisiologia Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE

1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE 1. UNITA MOTORIA E LORO PROPRIETA FUNZIONALI MECCANISMI DI GRADUAZIONE DELLA FORZA MUSCOLARE Il tessuto muscolare è coinvolto in molteplici funzioni nel nostro organismo: movimento del corpo, spinge il

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare

Muscolo scheletrico e contrazione muscolare Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2016-2017 Muscolo scheletrico e contrazione muscolare Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia

Dettagli

Il muscolo liscio vascolare

Il muscolo liscio vascolare Il muscolo liscio vascolare La cellula muscolare liscia Giorgio Gabella, professor of histology University College, London La cellula muscolare liscia Eccitabilita : potenziale d azione o potenziali graduati

Dettagli

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio

Tessuto muscolare striato Cardiaco. Created by G. Papaccio Tessuto muscolare striato Cardiaco Created by G. Papaccio 1 Muscolo striato cardiaco cellule l mono- o binucleate (non sincizi) i i) di forma cilindrica (nucleo centrale) striate trasversalmente, si ramificano

Dettagli

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2 La contrazione delle fibre cardiache dipende dal Ca 2+ che entra durante il plateau del potenziale d azione e che promuove rilascio di Ca 2+ dal reticolo sarcoplasmatico (liberazione di Ca 2+ indotta da

Dettagli

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità IL MOVIMENTO La locomozione È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità E dato dalla collaborazione di due apparati:

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2016-17 ARGOMENTI Innervazione Del Muscolo Scheletrico Placca Neuro Muscolare Unità Neuro Motorie Tipi Di Contrazione Scosse Semplici Relazioni Tensione-lunghezza

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

Metabolismo Energetico del Muscolo

Metabolismo Energetico del Muscolo Metabolismo Energetico del Muscolo Un muscolo per potersi contrarre e rilassare deve avere a disposizione energia sotto forma di ATP. L ATP serve per poter svolgere tre principali funzioni: L ATP è necessario

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo BARDOLINO CARNACINA 23/02/2013 e 18/04/13 LA FILIERA DELLA CARNE Il tessuto muscolare Daniele Degl Innocenti Dottore di Ricerca (PhD) 1 DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali

Dettagli

Contrazione Muscolare. Anatomia funzionale del muscolo scheletrico

Contrazione Muscolare. Anatomia funzionale del muscolo scheletrico Contrazione Muscolare Anatomia funzionale del muscolo scheletrico Anatomia funzionale muscolo http://www.youtube.com/watch?v=cq-ahxag8o4 Anatomia funzionale del muscolo 3000 filamenti di actina e 1500

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio

I Tessuti muscolari. scheletrico. -tessuto muscolare striato: cardiaco. -tessuto muscolare liscio -tessuto muscolare striato: scheletrico cardiaco -tessuto muscolare liscio CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI MUSCOLARI: 1. T.M. STRIATO SCHELETRICO 2. T.M. STRIATO CARDIACO 3. T.M.LISCIO muscolo scheletrico:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

Contrazione muscolare

Contrazione muscolare Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Contrazione muscolare I muscoli hanno due funzioni: generare movimento generare forza I muscoli scheletrici generano

Dettagli

Tipi di tessuto muscolare

Tipi di tessuto muscolare Tessuti muscolari Sono formati da cellule specializzate per realizzare il movimento o di tutto l organismo, o di parti di esso, o di liquidi in esso contenuti.tali cellule infatti, in seguito a uno stimolo,

Dettagli

Organizzazione schematica di un organismo complesso

Organizzazione schematica di un organismo complesso Organizzazione schematica di un organismo complesso Il sistema cardiovascolare Trasporta acqua nutrienti e gas tra i vari distretti dell organismo Il cuore pompa 7200 l in 24 h William Harvey 1578-1657

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 11 Funzioni delle proteine Concetti chiave: La varietà strutturale delle proteine consente loro di svolgere un enorme quantità

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

Epimisio. Ventre muscolare

Epimisio. Ventre muscolare Endomisio Mitocondri Miofibrilla Cellula satellite Sarcoplasma Perimisio Fibra muscolare Nucleo Fibra muscolare Endomisio Epimisio Fascio muscolare Vasi sanguigni Epimisio Fibre muscolari Ventre muscolare

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli

Muscolatura. Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli Muscolatura Responsabili del movimento del corpo umano Compone circa il 40% del nostro peso corporeo Nel nostro corpo abbiamo circa 650 muscoli Muscolatura Esistono 3 tipi di muscolo: Muscolatura liscia:

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 La muscolatura scheletrica è formata da più si 650 muscoli diversi che costituiscono oltre il 40% della massa corporea. I muscoli sono uniti

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1

Tessuto muscolare. Created by G. Papaccio 1 Tessuto muscolare Created by G. Papaccio 1 costituito da: tessuto muscolare cellule muscolari, altamente specializzate in grado di contrarsi connettivo che àncora le fibre muscolari al sistema scheletrico

Dettagli

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio

fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio fisiologia cardiaca tessuto muscolare striato di tipo cardiaco tessuto connettivale epicardio, miocardio, endocardio 1 setto interatriale e interventricolare valvole cardiache: atrioventicolari semilunari

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare

Muscoli. Caratteristiche del tessuto muscolare Muscoli Scheletrici (striati, volontari) Attaccati alle ossa: movimento, postura, respirazione Al microscopio mostra vistose bande regolari da cui il nome striati Lisci (involontari) Presente negli organi

Dettagli

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE cuore (pompa) vasi di capacità (vene) vasi di pressione (arterie) vasi di scambio (capillari) gettata cardiaca: a riposo 5 l/min, in affaticamento 25 l/min Lezione 15 1 Il sistema

Dettagli

Lezioni di Fisiologia

Lezioni di Fisiologia Corso di Laurea Infermieristica N AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma Il Sistema

Dettagli

Il tessuto muscolare striato cardiaco

Il tessuto muscolare striato cardiaco Il tessuto muscolare striato cardiaco La parete del cuore è formata da tre tonache: miocardio intermedio comprende t. muscolare cardiaco e connettivo, vasi e nervi epicardio, esterno, formato da mesotelio

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore.

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO. Costituisce la parete del cuore. TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO Costituisce la parete del cuore. Il cuore è una doppia pompa, con la parte destra che spinge il sangue ai polmoni e la sinistra che lo indirizza a tutti i distretti corporei.

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16

ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE. FGE aa.2015-16 ASPETTI MECCANICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI INNERVAZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO PLACCA NEURO MUSCOLARE UNITÀ NEURO MOTORIE TIPI DI CONTRAZIONE SCOSSE SEMPLICI RELAZIONI TENSIONE-LUNGHEZZA

Dettagli

Proprietà di permeabilità della membrana

Proprietà di permeabilità della membrana Proprietà di permeabilità della membrana Il Trasporto attraverso le membrane La fase lipidica delle membrane le rende impermeabili alla maggior parte degli ioni e delle sostanze polari. Questi composti

Dettagli

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco

Sistema Muscolare. Funzioni principali. scheletrico, liscio e cardiaco Sistema Muscolare Costituito da Muscoli : scheletrico, liscio e cardiaco Funzioni principali Movimento e Sostegno (Postura) e protezione Produzione di Calore (mantenimento temperatura corporea) MUSCOLI

Dettagli

S.Beninati. Tessuto Muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare S.Beninati Tessuto Muscolare Lezioni di Istologia BCM/BU Il tessuto muscolare Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare: muscolo scheletrico o striato muscolo liscio muscolo cardiaco

Dettagli

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: L'ATTIVITÀ MUSCOLARE TUTTI I MOVIMENTI NEL CORPO E DEL CORPO SONO LA CONSEGUENZA DI CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONI DEI MUSCOLI: STRIATO SCHELETRICO STRATO

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOLOGIA

LABORATORIO DI FISIOLOGIA LABORATORIO DI FISIOLOGIA Dipartimento di Biologia Temi di ricerca: 1. MECCANISMO MOLECOLARE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE 2. MOTORI MOLECOLARI, FILAMENTI E NANOMACCHINE Giornata della ricerca in Scienze

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 1 1 2 Programma

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini ELEMENTI DI FISIOLOGIA dott. Alessandro Ganzini I SISTEMI ENERGETICI Movimento conversione energia chimica in energia meccanica Carboidrati, proteine e grassi contengono energia chimica. Catabolismo: processo

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone Elena Pierpaoli Scuola di Specializzazione in Fisica Medica - Pisa Esame Fisiologia Professoressa Morrone Il muscolo I muscoli sono organi costituiti da tessuto contrattile, formato da elementi allungati

Dettagli

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it

Muscoli e Apparato Locomotore. prof.francescomurtas@alice.it Muscoli e Apparato Locomotore 1 I 3 tipi di tessuto muscolare scheletrico: si inserisce con i tendini nelle ossa e muove parti dello scheletro 2 I 3 tipi di tessuto muscolare cardiaco: si trova unicamente

Dettagli