REFERENTI DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE PER:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REFERENTI DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE PER:"

Transcript

1 Num. lab. Localizzazione Denominazione ed apaprecchiature Referenti Recapito int. Sezione afferenza 1 corpo A Servizio Freezer 80 C e Liofilizzatore Ferraboli 7246 Liofilizzatore Edwards Belleri 7310 IOS Pompa a vuoto Edwards Belleri 7310 IOS Speed vacum Belleri 7310 IOS Cappa Chimica gestione Ferraboli 7246 Congelatore -80 C Escolexicon DelBarba 7530 Congelatore -80 C Escolexicon corr corpo A Congelatore -80 C Thermogel orizzontale (emergenza) Fiore 7299 Serv. Generali Congelatore -80 C Polar 530 AHSI Dell'Era 7539 IOS Congelatore Polar -80 C Polar 530 AHSI Gardella 7267 Congelatore Polar -80 VX490 Thermo Electron Corporation Boniotti 7281; DSCS Bosisio 7227 IOS Congelatore -80 C Polar 530 AHSI Zoppi corpo A IDET Barbon corpo A Servizio Microscopia Confocale Mitola 7312 IOS Microscopio Confocale Zeiss 510-META e modulo laser Mitola 7312 IOS PC workstation 1 e 2 Mitola 7312 IOS 4 corpo A Servizio - analisi d immagine corpo A Bellucci 7512 PC del Gel process,stampante, telecamera Ikegami e transilluminatore 7262 Microscopio rovesciato Nikon con telecamera e camera di perfusione Bellucci 7512 termostratata e personal computer 5 corpo A Servizio Ultracentrifughe, Produzione acqua Boroni 7651 Serv. Generali Milli-Q Advantage Elix 5 Advantage e Serbatoi Produzione ghiaccio Arici; 7332; Fiore 7299 Serv. Generali Haier ULT Freezer -80 Marchina 7303 Helix Stock Promega Maccarinelli 7530 Delibera CdD del

2 6 corpo A Laboratorio n.6 Sozzani 7282 Direttore Microscopio elettronico Castrezzati 7474 DSCS Ultramicrotomo OM U2 REICHERT Stacchiotti 7484 DSCS LKB PYRAMITOME Stacchiotti 7484 DSCS Stufa a SECCO -CHIMICA OMNIA Stacchiotti 7484 DSCS Piastra riscaldante per colorazioni Stacchiotti 7484 DSCS Microscopio OTTICO Reichert Stacchiotti 7484 DSCS 7 corpo A Tulipano 7510 Laboratorio Radioisotopi Boroni 7651 Serv. Generali Esperto Qualificato Giugni 7650 Serv. Generali Servizio Smaltimento Rifiuti radioattivi Benatti; UOC Ambiente e Tabellini 7723 IOS Beta Counter Pc e stampante Fra 7468 IOS Microbeta conter con Pc e stampante Salvi 7295 Gamma counter wizard Tabellini 7723 IOS Cappa biologica a flusso laminare Boroni 7651 Serv. Generali Cappe chimiche Boroni 7651 Serv. Generali lettore radioattività Giugni 7650 Serv. Generali Benatti 5772 UOC Ambiente e 8 corpo A Servizio deposito temporaneo rifiuti radioattivi 9 corpo A Locale tecnico Fiore 7299 Serv. Generali Bonassi 7216 Serv. Generali corpo A Offcina Elettronica Fiore 7299 Serv. Generali 10 corpo A Servizio PCR Quantitativa Coltrini 7538 IOS I cycler Biorad Mod SB : Modulo ottico e termociclatore, PC, tastiera Coltrini 7722 con lettura delle impronte digitali e stabilizzatore Aros Voltrionic 4 IOS 11 corpo A Camera oscura n 1 Marchina corpo A Camera oscura n 2 Urbinati 7739 IOS 13 corpo A Servizio Fosfoimager Fuji Ricotta 7555 Biotecnologie Fosfoimager Fuji FLA-2000 con IP eraser, Pc e programma analisi im. Ricotta 7555 Biotecnologie Delibera CdD del

3 14 corpo A Servizio Microscopia a Fluorescenza Zoppi 731 Microscopio a fluorescenza con macchina fotografica per rullino Zoppi 731 Pc, programma AIS, digital color printer Mitsubishi Zoppi 7331 Telecamera Pro- series CCD camera Zoppi 7331 Microscopio NIKON a fluorescenza Zoppi 7331 SONY Frame code generatore Zoppi 7331 Videoregistratore Zoppi corpo A Laboratorio di Genomica Colmbi corpo A Officina Meccanica Bonassi 7216 Serv. Generali 17 corpo G Banca criogenica Boroni 7651 Serv. Generali dewar 1-6 Boroni 7651 Serv. Generali armadio controllo banca criogenica Boroni 7651 Serv. Generali Pc 1 e 2 con stamapnte Zebra e lettore codice a barre Boroni 7651 Serv. Generali 18 corpo G Servizio di Analisi d immagine Manzoni 7560 Biotecnologie microscopio ZEISS luce diretta e fluorescenza, telecamera CCD Collo 7525 monocromatica, pc Hp computer "ASPC E8400", stampante Manzoni 7560 Biotecnologie transilluminatore UV, telecamera, videostampante VP1500, Manzoni 7560 Biotecnologie Retroilluminatore a luce bianca Manzoni 7560 Biotecnologie transilluminatore UV 365 MN Manzoni 7560 Biotecnologie 19 corpo G Servizio Freezer 80 C Boroni 7651 Serv. Generali Congelatore Polar -80 C Polar 530 AHSI (emergenza) Davide Fiore 7299 Serv. Generali Freezer sezione Bellucci 7512 Freezer sezione Anatomia, DSCS Buffoli 7479 DSCS Freezer sezione Biotecnologie Fanzani 7568 Biotecnologie 20 corpo G Camera oscura n 3 Delibera CdD del

4 21 corpo G Servizio di Spettrofotometria Benaglia 7560 Biotecnologie Spettrofotometro Jasco V-530 UV/VIS + accessori Benaglia 7560 Biotecnologie Bagnetto per celle termostatate TECNOLAB Benaglia 7560 Biotecnologie Computer AST BRAVO cc 5133/ monitor Benaglia 7560 Biotecnologie Centrifuga Beckman ALLEGRA 6R da banco Fanzani 7568 Biotecnologie 22 corpo G Servizio Ultracentrifughe e Produzione acqua Fanzani 7568 Biotecnologie Milli-Q Gradient Elix 10 / RiOs con serbatoio Ultracentrifuga Beckman L80 Fanzani 7568 Biotecnologie Ultracentrifuga Beckman JL21 Fanzani 7568 Biotecnologie Frigorifero per rotori Fanzani 7568 Biotecnologie Centrifuga Beckman Avanti J 25 Fanzani 7568 Biotecnologie 23 corpo G Servizio Lavaggio e Sterilizzazione vetreria Maccarinelli 7530 Autoclave Smeg Mod.AVS-85 Maccarinelli 7530 Stufa per asciugatura plastica Maccarinelli 7530 Stufa per Sterilizzazione a secco Maccarinelli 7530 Stufa doppia per asciugatura Maccarinelli 7530 Delibera CdD del

5 24 corpo G Laboratorio MOGM classe 3 Boroni 7651 Serv. Generali incubatore metabolico CO2 Boroni 7651 Serv. Generali Incubatore per batteri con agitatore orbitale Boroni 7651 Serv. Generali armadio ventilato per la stabulazione degli animali Boroni 7651 Serv. Generali cappa a flusso laminare Boroni 7651 Serv. Generali agitatore con piano oscillante Boroni 7651 Serv. Generali microcentrifuga da banco Boroni 7651 Serv. Generali centrifuga da banco refrigerata e relativi rotori Boroni 7651 Serv. Generali cappe chimiche lab 1 e 3 Boroni 7651 Serv. Generali bagnetto termostatato Boroni 7651 Serv. Generali autoclave da banco Boroni 7651 Serv. Generali microscopio ottico rovesciato con obiettivi Boroni 7651 Serv. Generali freezer -80 C Boroni 7651 Serv. Generali freezer-20 C/frigorifero combinato Boroni 7651 Serv. Generali computer con video, mouse e tastiera Boroni 7651 Serv. Generali lettore radioattività Giugni 7650 Serv. Generali 25 corpo C1 Stabulario Presta 7311 IOS generatore ossigeno Ronca 7735 IOS Pucillo 7672 Serv. Generali armadi per la stabulazione animali Bianchi 7673 Serv. Generali Cappe flusso laminare Bianchi 7673 Serv. Generali Cappa Chimica gestione Pucillo 7672 Serv. Generali MSOT ithera Ronca 7735 IOS IVIS Lumina Series III Pizzi corpo B Zebrafish Presta 7311 IOS vasce per il mantenimento dei pesci Ziliani 7563 Biotecnologie microscopi Zizioli 7563 Biotecnologie 27 corpo B Laboratori didattici Corso Laurea in Biotecnologie Monti 7560 Biotecnologie Cappe flusso laminare Giuliani 7625 Biotecnologie Cappe Chimiche gestione Giuliani 7625 Biotecnologie Milli-Q Gradient Giuliani 7625 Biotecnologie Delibera CdD del

6 28 corpo B Laboratori didattici di microscopia ottica Parolini 7724 IOS microscopi ottici Parolini 7724 IOS Servizi Dipartimentali: Servizio controllo cappe chimiche Boroni 7651 Serv. Generali Servizio controllo cappe flusso laminare Maccarinelli 7530 Servizio Lavaggio camici di laboratorio Boroni 7651 Serv. Generali Servizio gestione azoto liquido Boroni 7651 Serv. Generali Arici; 7332; Servizio gestione bombole dipartimentali corpo A Boroni 7651; Serv. Generali Rossini 7233 Serv. Generali Servizio gestione bombole dipartimentali corpo G e polifunzionale Boroni; 7651; Serv. Generali Rossini 7233 Serv. Generali Autorizzazione MOGM Boroni 7651 Serv. Generali Strumenti Dipartimentali Criostato polifunzionale, IOS Benassi 7726 IOS presso le sezioni: HPLC, Biotecnologie Manzoni 7560 Biotecnologie PCR quantitativa Viia 7, Life tecnologies Coltrini 7722 IOS Incubatore per batteri con agitatore orbitale, Barbon 7318 Depositi est. corpo A Deposito contenitori azoto liquido dismessi Arici; 7332; Deposito stoccaggio sostanze e solventi Boroni 7651 Serv. Generali Deposito stoccaggio bombole Boroni 7651 Serv. Generali Deposito rifiuti solidi pericolosi Benatti 5772 UOC Ambiente e Deposito rifiuti liquidi pericolosi Benatti 5772 Depositi est. corpo G Deposito stoccaggio sostanze e solventi 1 Boroni 7651 Serv. Generali Deposito stoccaggio sostanze e solventi 2 Boroni 7651 Serv. Generali Deposito stoccaggio bombole Boroni 7651 Serv. Generali Deposito rifiuti solidi pericolosi Benatti 5772 UOC Ambiente e Deposito rifiuti liquidi pericolosi Benatti 5772 Delibera CdD del

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Laboratorio Chimico per la Sicurezza Scheda generale di censimento nei laboratori chimici d Ateneo rivolta ai Responsabili di Laboratorio N.Matricola 1 Cognome

Dettagli

LABORATORI STRUTTURA N. POSTI INDIRIZZO ATTREZZATURE

LABORATORI STRUTTURA N. POSTI INDIRIZZO ATTREZZATURE LABORATORI STRUTTURA N. POSTI INDIRIZZO ATTREZZATURE In fase di definizione Laboratorio Didattico Via Magrini, 31 - Cesenatico Laboratorio Frontrmare 10 6 banchi da lavoro; 2 bunsen; 2 cappe chimiche,

Dettagli

AULE. Aula Viviani - 1 anno 54 Via Doria, 5 a/b - Cesenatico. Aula Mancini - 2 anno 45 Via Doria, 5 a/b - Cesenatico

AULE. Aula Viviani - 1 anno 54 Via Doria, 5 a/b - Cesenatico. Aula Mancini - 2 anno 45 Via Doria, 5 a/b - Cesenatico AULE Aula Viviani - 1 anno 54 Via Doria, 5 a/b - Cesenatico Aula Mancini - 2 anno 45 Via Doria, 5 a/b - Cesenatico Aula 3 anno 18 Via Doria, 5 a/b - Cesenatico lavagna; lavagna luminosa; pc in rete; videoproiettore

Dettagli

ATTREZZATURE RILEVANTI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE BIOGEST-SITEIA

ATTREZZATURE RILEVANTI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE BIOGEST-SITEIA ATTREZZATURE RILEVANTI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE BIOGEST-SITEIA Area Scienze e Tecnologie degli Alimenti Applicazione Attrezzatura Collocazione Responsabile Attrezzature per l'allevamento di artropodi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Sezione/SSD/Altra articolazione: VET/02 (Fisiologia veterinaria)

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Sezione/SSD/Altra articolazione: VET/02 (Fisiologia veterinaria) DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Sezione/SSD/Altra articolazione: VET/02 (Fisiologia veterinaria) Laboratorio: IMMUNOMETRICO (DOSAGGIO RIA/ELISA) UBICAZIONE Terzo piano (edificio storico) SUPERFICIE

Dettagli

Lavorare in laboratorio. Lavoro di squadra

Lavorare in laboratorio. Lavoro di squadra Lavoro di squadra Vetreria di laboratorio e materiale monouso trasparente Resistente temperature alte e solventi organici Alta resistenza chimica e temperature sterilizzabile Bilance Bilancia tecnica

Dettagli

La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica

La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica Metodologia basata sui costi con un approccio sintetico Si basa su sistemi di pesatura a punti delle prestazioni che necessitano di

Dettagli

Dipartimento di Biologia - Aule Informatiche e laboratori

Dipartimento di Biologia - Aule Informatiche e laboratori Dipartimento di Biologia - Aule Informatiche e laboratori Nome aula Capienza Locazione Edificio Indirizzo Dotazione Note M-Lab 40 Polo Fibonacci B via Buonarroti, 3 HARVL Laboratorio informatico Veterinaria

Dettagli

ALLEGATO 1 : ELENCO AGGREGATO PER TIPOLOGIA

ALLEGATO 1 : ELENCO AGGREGATO PER TIPOLOGIA ALLEGATO 1 : ELENCO AGGREGATO PER TIPOLOGIA n apparecchia ture famiglie (F) singoli(s) classi di tecnologi a 1 analisi documentazione gel 1 F media Manutenzione preventiva attività Verifica sicurezza elettrica

Dettagli

Allegato A al capitolato speciale d'appalto - Elenco generale. 1 ACCELEROMETRO bassa Nessuna Attività Biennale Biennale 1

Allegato A al capitolato speciale d'appalto - Elenco generale. 1 ACCELEROMETRO bassa Nessuna Attività Biennale Biennale 1 1 ACCELEROMETRO bassa Nessuna Attività Biennale Biennale 1 3 ANALISI MULTIPARAMETRICA, SISTEMA PER (COMPLETA DI SONDA) media Annuale Nessuna Attività Biennale 7 4 ANALISI STERILITÀ AMBIENTALE - SAS media

Dettagli

1. Informazioni generali relative al Laboratorio

1. Informazioni generali relative al Laboratorio Pag. 1 di 8 1. Informazioni generali relative al Laboratorio LABORATORIO STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI AFFERENZA SEZIONE DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA (eventuale) UBICAZIONE Tipo Categoria Denominazione Denominazione

Dettagli

Analisi Logistica funzionale alla sostituzione della sede del Servizio Fitosanitario a Bologna

Analisi Logistica funzionale alla sostituzione della sede del Servizio Fitosanitario a Bologna Direzione Generale Risorse Finanziarie e Patrimonio Servizio Patrimonio Direzione Generale Agricoltura,, economia ittica, attività faunistico-venatorie Servizio Fitosanitario Analisi Logistica funzionale

Dettagli

INFORMATIVA IN MERITO ALL AFFIDAMENTO DI LAVORI

INFORMATIVA IN MERITO ALL AFFIDAMENTO DI LAVORI Pag 1 di 45 (ex art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Pag 2 di 45 MISURE DI DI Con le presenti note vengono fornite le indicazioni circa i rischi specifici esistenti presso gli ambienti dell Università

Dettagli

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

Università di Torino. Dipartimento di Chimica LABORATORIO INFORMATICO Ubicazione N. posti PC Responsabile manutenzione Prenotazione AULA 3 Torino Esposizioni C.so Massimo D'Azeglio, 15/B 48 24 Davide Klemenz Tel: 0116705327 davide.klemenz@unito.it

Dettagli

Utilizzo didattico per studenti 1 piano terra Unità di Biochimica Via San Zeno n. 31. delle LT e LM, tesisti e Lab. Purificazione

Utilizzo didattico per studenti 1 piano terra Unità di Biochimica Via San Zeno n. 31. delle LT e LM, tesisti e Lab. Purificazione Dipartimento di Biologia - Laboratori e Aule Informatiche (a.a. 2015/2016) Nome aula Capienza Locazione Edificio Indirizzo Dotazione Note Fib M-Lab 40 piano terra Polo Fibonacci edificio B via Buonarroti,

Dettagli

MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI MANUTENZIONE GLOBALE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO. l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della

MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI MANUTENZIONE GLOBALE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO. l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della MODULO OFFERTA - SERVIZIO DI MANUTENZIONE GLOBALE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via n partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE MARCA DA BOLLO per

Dettagli

Dipartimento di Biologia - Aule informatiche e laboratori (a.a. 2016/2017)

Dipartimento di Biologia - Aule informatiche e laboratori (a.a. 2016/2017) Dipartimento di Biologia - Aule informatiche e laboratori (a.a. 2016/2017) nome dell'aula capienza dislocazione nome dell'edificio indirizzo dell'edificio dotazione note Fib M-Lab 40 piano terra Polo Fibonacci

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STEFANIA CEOLDO STAFF TECNICI DI LABORATORIO DI DIPARTIMENTO. Incarichi nelle strutture di servizio

CARTA DEI SERVIZI STEFANIA CEOLDO STAFF TECNICI DI LABORATORIO DI DIPARTIMENTO. Incarichi nelle strutture di servizio STAFF TECNICI DI LABORATORIO DI DIPARTIMENTO CARTA DEI SERVIZI STEFANIA CEOLDO Incarichi nelle strutture di servizio partecipazione alla gestione dei servizi comuni come l azoto liquido e alla manutenzione

Dettagli

Laboratorio biotecnlogico

Laboratorio biotecnlogico Laboratorio biotecnlogico 70010Â AGITATORI MAGNETICI MECCANICI DA BANCO DA PAVIMENTO- VORTEX 70020 AMPLIFICATORI PER ACIDI NUCLEICI 70030 ANALIZZATORI AUTOMATICI DI AMINOACIDI 70040 STABULARI 70050 ANTICORPI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE LABORATORI DIDATTICI E SALE SETTORIE

ORGANIZZAZIONE LABORATORI DIDATTICI E SALE SETTORIE ORGANIZZAZIONE LABORATORI DIDATTICI E SALE SETTORIE La Facoltà di Medicina Veterinaria del comprensorio di Grugliasco è dotata di 7 laboratori didattici: 2 aule informatiche (laboratorio informatico grande

Dettagli

LABORATORIO DIDATTICO "BIOLOGIA SPERIMENTALE" Inventario aggiornato al periodo novembre 2004

LABORATORIO DIDATTICO BIOLOGIA SPERIMENTALE Inventario aggiornato al periodo novembre 2004 LABORATORIO DIDATTICO "BIOLOGIA SPERIMENTALE" Inventario aggiornato al periodo novembre 2004 Materiale per elettroforesi Strumentazione COLLOCAZIONE DITTA N INVENTARIO N 3 Mini Protean Electrophoresis

Dettagli

Conteggio di USURA DESCRIZIONE <5 >5 Totale complessivo ABBATTITORE DI FUMI PER SISTEMA DI DIGESTIONE 2 2 AGITATORE AGITATORE A VIBRAZIONE 4 4

Conteggio di USURA DESCRIZIONE <5 >5 Totale complessivo ABBATTITORE DI FUMI PER SISTEMA DI DIGESTIONE 2 2 AGITATORE AGITATORE A VIBRAZIONE 4 4 Conteggio di ABBATTITORE DI FUMI PER SISTEMA DI DIGESTIONE 2 2 AGITATORE 1 6 7 AGITATORE A VIBRAZIONE 4 4 AGITATORE BASCULANTE 1 1 AGITATORE MAGNETICO 3 3 AGITATORE MAGNETICO CON PIASTRA RISCALDANTE 2

Dettagli

ALLEGATO C2 SCHEDA DI OFFERTA PREZZI

ALLEGATO C2 SCHEDA DI OFFERTA PREZZI ALLEGATO C2 SCHEDA DI OFFERTA PREZZI Note per la compilazione. La Ditta concorrente deve compilare: le Tabelle 1 e 2 determinando l importo della gestione diretta (ImpDir) e l Importo della gestione indiretta

Dettagli

MANUTENZIONE PREVENTIVA

MANUTENZIONE PREVENTIVA Tipo apparecchio ARMADIO DI SICUREZZA ACIDI E BASI Tipologia manutenzione Pulizia girante controllo motore aspirazione eventuale sostituzione filtro Periodicità Annuale AUTOCLAVE Verifica integrità cavo

Dettagli

Università di Torino. Dipartimento di Chimica

Università di Torino. Dipartimento di Chimica AULE LEZIONE Ubicazione N. posti Videoproiettore PC Rete prenotazione AULE Aula Magna, via Giuria 7 200 Si Si Si Aula Cannizzaro, Via Giuria 7 80 Si Si Si Aula Avogadro, Via Giuria 7 80 Si Si Si Aula Diagonale,

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario.

LISTA DI CONTROLLO STABULARI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario. Pagina 1 di 5 LISTA DI CONTROLLO STABULARI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano 3 Unità organizzativa Stabulario Responsabile/i Locali presenti Locali stabulazione/allevamento Locale

Dettagli

C O M U N E D I B O L O G N A

C O M U N E D I B O L O G N A C O M U N E D I B O L O G N A PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SEDE DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA SEZIONE DI BOLOGNA VIA PIETRO FIORINI N 5 COMMITTENTE:

Dettagli

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto ALLEGATO 4 Inv. FASCIA Tipo/Classe Cod. Ente 1230 A INCLUSORE AUTOMATICO DI PARAFFINA RM04 1231 A GRUPPO DI CONTINUITA' (UPS) RM04 1256 A PRODUZIONE ACQUA PURA, APPARECCHIO PER RM01 1257 A PRODUZIONE ACQUA

Dettagli

DESCRIZIONE DATI Q.TA' APPARECCHIATURE

DESCRIZIONE DATI Q.TA' APPARECCHIATURE AFFIDAMENTO DI UN APPALTO INTEGRATO MISTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO INSTITUTE FOR STEM-CELL BIOLOGY, REGENERATIVE MEDICINE AND INNOVATIVE THERAPIES (ISBReMIT) CODICE

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO CESPITI ANNO di 7

PIANO PROGRAMMATICO CESPITI ANNO di 7 Allegato A) a Deliberazione del Direttore Generale n. del composto da n. 7 pagine DA ANNO C.D.C. Cat. Merc RIGA Q 2009 M202 1 3339 15/04/2009 1 1 DIGESTORE AUTOMATICO PER TRICHINELLA 15.000,00 2009 M399

Dettagli

Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware. Chemicals

Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware. Chemicals CARLO ERBA Reagents Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware Chemicals / Una realtà davvero completa per il laboratorio e l industria / / Biologia Cellulare / Strumenti, reagenti e consumabili prodotti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA

CARTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA C o m e t t o F a b i o ASSISTENZA TECNICA STRUMENTI SCIENTIFICI CARTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA COMETTO FABIO Assistenza Tecnica Strumenti Scientifici CELL.: 3409163369 Via San Francesco d'assisi,4

Dettagli

Sede: Via del Florio Ozzano dell Emilia (BO) Responsabile: Adele Meluzzi

Sede: Via del Florio Ozzano dell Emilia (BO) Responsabile: Adele Meluzzi Laboratorio di Qualità delle Produzioni Avicole e Sicurezza Alimentare: Sede: Via del Florio 2 40064 Ozzano dell Emilia (BO) Responsabile: Adele Meluzzi Il laboratorio di Qualità delle Produzioni Avicole

Dettagli

Chemicals Chemicals EDITION. Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware. CARLO ERBA Reagents S.A. Calle Filadors 35, 5 7a ESP Sabadel

Chemicals Chemicals EDITION. Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware. CARLO ERBA Reagents S.A. Calle Filadors 35, 5 7a ESP Sabadel EDITION 2 Chemicals 2017 CARLO ERBA Reagents Biologia Cellulare Biologia Molecolare Labware Chemicals CARLO ERBA Reagents S.r.l. Via R. Merendi, 22 I-20010 Cornaredo (MI) servizioclienticer@dgroup.it CARLO

Dettagli

SCHEDA DI RIEPILOGO a.s. 2010/11 STRUMENTI E APPARECCHIATURE

SCHEDA DI RIEPILOGO a.s. 2010/11 STRUMENTI E APPARECCHIATURE Pag. 1 di 6 LABORATORI DI CHIMCA BIENNIO : 1. Scheda di manutenzione ordinaria 2. N 1 PC ad uso degli studenti 2. DI USO ORDINARIO N 2 stufe N 1 centrifuga N 1 bilancia elettronica N 7 bilance manuali

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dipartimento di Fisica e Astronomia-Settore Fisica della Materia. Principali mansioni svolte:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dipartimento di Fisica e Astronomia-Settore Fisica della Materia. Principali mansioni svolte: Curriculum vitæ et studiorum di Maria Calienni INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Calienni Fax ufficio 0512095113 E-mail istituzionale d Ateneo Nazionalità maria.calienni@unibo.it Italiana Data di nascita

Dettagli

ELENCO INDICATIVO E NON ESAUSTIVO DELLE ATTREZZATURE PRESENTI NELLA SEDE DI MOSCIANO DA TRASFERIRE AL CAMPUS DI COSTE SANT'AGOSTINO

ELENCO INDICATIVO E NON ESAUSTIVO DELLE ATTREZZATURE PRESENTI NELLA SEDE DI MOSCIANO DA TRASFERIRE AL CAMPUS DI COSTE SANT'AGOSTINO TRASFERIMENTO PRESSO IL POLO DI COSTE S. AGOSTINO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE E SCIENTIFICHE DELLA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE, ATTUALMENTE INSEDIATE PRESSO LA SEDE DI MOSCIANO SANT ANGELO (TE). CIG 67769926B6

Dettagli

Elenco Beni in Uso. NUì\lERODI SERIE. Angelantoni chirorgia. Mettler Toledo ISl9. MettlerToledo somministrazioni

Elenco Beni in Uso. NUì\lERODI SERIE. Angelantoni chirorgia. Mettler Toledo ISl9. MettlerToledo somministrazioni l f Elenco Beni in Uso Arredi e attrezzatura presente nei locali Stabulario e locali laboratorio 1 S-38, 1 S-39 e 1 S-40 come di seguito riportata: ATTREZZATURE STABULARO STRUMENTO PRODUTTORE/FO Rl~TORE

Dettagli

Laboratorio Nanobiolab

Laboratorio Nanobiolab CNR Istituto Nanoscienze Sede di Modena Tel. 39-0592055629 www.nano.cnr.it Laboratorio Nanobiolab Procedure per l accesso al Laboratorio Questo documento definisce le specifiche regole e procedure di sicurezza

Dettagli

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali via E. Orabona, 4 70125 BARI tel. direzione (+39) 080 5442556 fax (+39) 080 5442625 2.2 Strumentazioni in dotazione ai laboratori di restauro per le

Dettagli

5. Monitoraggio Fase 2: i programmi

5. Monitoraggio Fase 2: i programmi Ministero dell Istruzione, dell Universitàe della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Progetto Licei Scientifici, Opzione

Dettagli

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 comma 2 del D. Lgs 50/2016) IL DIRIGENE SCOLASTICO

DETERMINA A CONTRARRE (art. 32 comma 2 del D. Lgs 50/2016) IL DIRIGENE SCOLASTICO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale Per la scuola- Competenze e ambienti per l apprendimento 204-2020. Avviso prot. n. AOODGEFID\37944 del 2/2/207. Laboratori

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO QUALI RIFIUTI? RAEE PERICOLOSI TONER CARTA INGOMBRANTI RAEE NON PERICOLOSI LAMPADE PILE, BATTERIE VETRO

Dettagli

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con:

PROGETTO STERILIZZAZIONE. al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con: PROGETTO STERILIZZAZIONE al tuo fianco... da 15 anni. in collaborazione con: Linee guida sull attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l operatore nelle strutture

Dettagli

ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO

ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO Pagina 1 di 5 ALLEGATO A2 MATERIALI SOGGETTI AD USURA E MATERIALI DI CONSUMO ELENCO MATERIALI SOGGETTI AD USURA Elementi di connessione paziente

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Viterbo. Via Enrico Fermi, Viterbo VT OSPEDALE BELCOLLE RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL LABORATORIO ANALISI

Azienda Sanitaria Locale Viterbo. Via Enrico Fermi, Viterbo VT OSPEDALE BELCOLLE RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL LABORATORIO ANALISI Azienda Sanitaria Locale Viterbo Via Enrico Fermi, 15 01100 Viterbo VT OSPEDALE BELCOLLE RESP. INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Luca Algostino RESP. PROG. ARCHITETTONICO Ing. Giuseppe Serrati

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 467 del 09/09/2010 OGGETTO:Aggiudicazione, a seguito di pubblico incanto, della fornitura di apparecchiature

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLORA BORONI Indirizzo Telefono dell ufficio 030.3715671 Fax dell ufficio 030.3715813 E-mail istituzionale

Dettagli

sede Trentacoste CONTROLLO IMPIANTO ANTIFURTO Francesco CAVALCANTI (int )

sede Trentacoste CONTROLLO IMPIANTO ANTIFURTO Francesco CAVALCANTI (int ) ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTO INCARICHI di Dipartimento SERVIZI DIDATTICI e IMPIANTISTICI: AULE (Attrezzature + Programmazione) Maria COSTANTINO (int. 15785) Alessandro MACCHI (int. 18306) Roberta MORETTI

Dettagli

GARA CIG lotto 1: C7 CIG lotto 2: CIG lotto 3: A6F CIG lotto 4: C CIG lotto 5: BF2

GARA CIG lotto 1: C7 CIG lotto 2: CIG lotto 3: A6F CIG lotto 4: C CIG lotto 5: BF2 GARA 22997 CIG lotto : 4087C7 CIG lotto 2: 42777 CIG lotto : 40A6F CIG lotto 4: 480C CIG lotto : 460BF2 Oggetto: P.O.N. Ricerca e Competitività 2007/20 Asse I Sostegno ai mutamenti strutturali Azione interventi

Dettagli

Istrumenti. Colture cellulari

Istrumenti. Colture cellulari Istrumenti Colture cellulari Mezzi Contenitori 18 Attrezzature del Laboratorio di Colture Cellulari Cappa a flusso laminare Incubatore a CO 2 Microscopio rovesciato a contrasto di fase Centrifuga a bassa

Dettagli

Manutenzione Verifica riparazione

Manutenzione Verifica riparazione Manutenzione Verifica riparazione Il profilo Nata nel 2011, ma con più di 20 anni di storia L'azienda nasce nel 2011 come naturale proseguimento del lavoro svolto per più di 20 anni come responsabile dell'assistenza

Dettagli

Tipologia bene mobile Descrizione Macchina / Impianto/Bene mobile Quantita' Monitor SAMSUNG SCHERMO PIATTO Mod. 710N

Tipologia bene mobile Descrizione Macchina / Impianto/Bene mobile Quantita' Monitor SAMSUNG SCHERMO PIATTO Mod. 710N Tipologia bene mobile Descrizione Macchina / Impianto/Bene mobile Quantita' Arredo laboratorio Scaffali metallici 120X40 H120 1 Arredo laboratorio Scaffali metallici 90X30 H200 5 Arredo laboratorio Tavolo

Dettagli

TABELLA UTENZE GAS E FLUIDI LOCALI

TABELLA UTENZE GAS E FLUIDI LOCALI IMPIANTO / TABELLA GAS E FLUIDI LOLI LEGENDA GAS N 2 CO 2 O 2 CH 4 Azoto Anidride carbonica Elio Aria pura Ossigeno Aria compressa Metano LEGENDA Acqua fredda potabile Acqua calda sanitaria Acqua fredda

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (Art. 17, 28 e 29 del D.Lgs.81/08) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA PARTE 3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Edificio CU015 Igiene, Farmacia e Medicina Piazzale Aldo

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" < FONDATO NEL 1807 >

CONVITTO NAZIONALE STATALE GIORDANO BRUNO < FONDATO NEL 1807 > CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" < FONDATO NEL 1807 > Scuole Annesse: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LICEO CLASSICO E LICEO CLASSICO SPER. LICEO EUROPEO Via San Francesco d

Dettagli

ARREDI PER LABORATORIO

ARREDI PER LABORATORIO Piazza Padre Ignazio Rossi 7 54033 Carrara MS C.C.I.A.A 83664 Reg. Soc. Trib. Massa 5169 Cod Fisc. e Part. IVA 00477690457 Mail : service@chimicatoscana.it Dal 1986 lavoriamo per rappresentare e distribuire

Dettagli

ELENCO DEI BENI DA DISMETTERE

ELENCO DEI BENI DA DISMETTERE ELENCO DEI BENI DA DISMETTERE N Invent. Plesso Struttura DESCRIZIONE DEI BENI CATEGORIA COD.CO.GE. P.O. di Ostuni U.O. Medicina Letto di degenza Mobili ed arredi A010.110.00300 P.O. di Ostuni Pronto Soccorso

Dettagli

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto DECETO A.I.A. N Scheda I ev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: IFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto Quantità Impianti / di Codice CE 3 Classificazione Stato fisico

Dettagli

Obiettivi previsti - anno 2009

Obiettivi previsti - anno 2009 Obiettivi previsti - anno 2009 Prevenzione incendi e gestione dell'emergenza Coordinamento di un gruppo di lavoro con Area Servizi Tecnici per: Progettazione sistemi di allarme e comunicazione in caso

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO LABORATORI. Rilevatore: Referente sede

LISTA DI CONTROLLO LABORATORI. Rilevatore: Referente sede LISTA DI CONTROLLO LABORATORI Rilevatore: Referente sede Edificio Fisiologia generale e antropologia Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Laboratorio Dipartimento di Responsabile/i Regole generali

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 324 del 08 GIUGNO 2015 Struttura proponente: U.O.C. Gestione Economico-Finanziaria Ufficio Patrimonio Oggetto: Scarico inventariale per fuori uso Il Direttore

Dettagli

Prot. n. 5171/A5 Lamezia Terme, 02/10/2015. Oggetto: CESSIONE BENI INVENTARIO DISMESSI E FUORI USO E INSERVIBILI

Prot. n. 5171/A5 Lamezia Terme, 02/10/2015. Oggetto: CESSIONE BENI INVENTARIO DISMESSI E FUORI USO E INSERVIBILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PERRI-PITAGORA c.so G. Nicotera, 69 88046 Lamezia Terme (CZ) Tel. 096822050 Fax 096822269 C.F. 92028930797 C.M. CZIC87400G e-mail czic87400g@istruzione.it e-mail cert czic87400g@pec.istruzione.it

Dettagli

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO

GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE DA SMALTIRE IN ATENEO U.O.C. Ambiente e Sicurezza REV-2 15.01.2018 PAGINA WEB U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA / R.S.P.P. 1 2 3 IMPORTANTE: controllare

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO REV-3 08.04.2019 QUALI RIFIUTI? RAEE PERICOLOSI TONER CARTA INGOMBRANTI RAEE NON

Dettagli

Referente scheda Settore riferimento Palazzina Piano Stanza Strumento Specifiche Note

Referente scheda Settore riferimento Palazzina Piano Stanza Strumento Specifiche Note Aimar Anatomia Rossa P3 Lab C03 Microdissettore laser P3 Lab C03 Cappa chimica P3 Lab C03 Sistema BIO RAD per elettroforesi e western blot P3 Lab C03 Criostato P3 Lab C03 Termociclatore P3 Lab C03 Termomixer

Dettagli

Il laboratorio di Microbiologia

Il laboratorio di Microbiologia Il laboratorio di Microbiologia Principali attrezzature e strumenti presenti in un laboratorio di microbiologia strumenti per la sterilizzazione autoclavi e stufe per la sterilizzazione apparecchiature

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO REV-2 22.10.2018 QUALI RIFIUTI? RAEE PERICOLOSI TONER CARTA INGOMBRANTI RAEE NON PERICOLOSI LAMPADE

Dettagli

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte:

ALLEGATO 4. RIFIUTI SCHEDA I (prot del 12/04/2013) fonte: ALLEGATO 4 RIFIUTI SCHEDA I (prot. 0264672 del 12/04/2013) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Codice Quantità stimate CER 3 m 3 /anno 190812 2000 - Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti dal trattamento biologico

Dettagli

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Data dell evento Festival dello Sviluppo Sostenibile La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Gli ecosistemi Mozzicone di sigaretta: 5 Gomma da masticare: 5 Legno verniciato: 13 Contenitore

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 145 del 26/02/2016 OGGETTO: Contratto d'appalto per il servizio di manutenzione preventiva, correttiva

Dettagli

Sommario Dettagliato...1. Indice alfabetico...a1. 1. Consumabili per Laboratorio Antinfortunistica/Sicurezza...183

Sommario Dettagliato...1. Indice alfabetico...a1. 1. Consumabili per Laboratorio Antinfortunistica/Sicurezza...183 Dettagliato...1 Indice alfabetico...a1 1. Consumabili per Laboratorio...11 2. Antinfortunistica/Sicurezza...183 3. Strumenti di misura...273 4. Agitazione, Miscelazione...411 5. Preparazione del Campione...495

Dettagli

AUTOMEZZI AUTOCARRI ISOTERMICI. Servizi assicurativi e brokeraggio brokeraggio assicurativo Servizi Assicurativi

AUTOMEZZI AUTOCARRI ISOTERMICI. Servizi assicurativi e brokeraggio brokeraggio assicurativo Servizi Assicurativi AUTOMEZZI AUTOCARRI ISOTERMICI Servizi assicurativi e brokeraggio brokeraggio assicurativo Servizi Assicurativi Servizi contabili amministrativi e fiscali Servizi di trasporto trasporto su strada - categoria

Dettagli

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 15 gennaio 2014

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO. 15 gennaio 2014 VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO 15 gennaio 2014 Il giorno 15 del mese di gennaio 2014 si è riunita nei locali di Via della Lastruccia, n. 3, aula 186, la Giunta del Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,

Dettagli

Allegato sub 1) ELENCO ASSETS IMMOBILIARI

Allegato sub 1) ELENCO ASSETS IMMOBILIARI ELENCO ASSETS IMMOBILIARI 1. Edificio contenente la sala controllo e gli uffici per l impianto CS on site. Bolzano, Comune Catastale MAIA, Foglio 15, Ped. 1111/56 2. Fabbricato destinato alla Sala reattori

Dettagli

CODICI MERCEOLOGICI. Pagina 1 CATEGORIA FAMIGLIA CODICE COD. MERC DESCRIZIONE 1 MOBILI, ARREDI E MACCHINE DA UFFICIO

CODICI MERCEOLOGICI. Pagina 1 CATEGORIA FAMIGLIA CODICE COD. MERC DESCRIZIONE 1 MOBILI, ARREDI E MACCHINE DA UFFICIO Pagina 1 CODICI MERCEOLOGICI CATEGORIA FAMIGLIA CODICE COD. MERC DESCRIZIONE 1 MOBILI, ARREDI E MACCHINE DA UFFICIO 1 01 1.01 ARMADI, CASSEFORTI E ISTOTECHE 1 01 01 1.01.01 ARMADIO E PARETE ATTREZZATA

Dettagli

Norme di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro del Dipartimento

Norme di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro del Dipartimento Norme di comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni negli ambienti di lavoro del Dipartimento 1. Norme generali... 2 1.1 Accesso alle strutture dipartimentali e loro utilizzo durante

Dettagli

...Qualità...Disponibilità...Professionalità

...Qualità...Disponibilità...Professionalità Chemicals - Labware - Instruments - Assistance...Qualità...Disponibilità...Professionalità tutto questo e molto altro lo puoi trovare visitando il nostro sito www.vetrochimicasrl.it Via Paolo Borsellino,

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI Rev. 2 Novembre 2017 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto m 3 /an no solventi 7,4 Impianti / di Codice CER 3 Classificazione Stato fisico Destinazione

Dettagli

PIANO REGIONALE DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE STRUTTURE PRIVATE DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

PIANO REGIONALE DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE STRUTTURE PRIVATE DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO PIANO REGIONALE DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DELLE STRUTTURE PRIVATE DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Come per il Pubblico, anche per il privato è necessario pervenire ad un programma di riorganizzazione

Dettagli

Descrizione del bene. Valore originario d'inventario

Descrizione del bene. Valore originario d'inventario N.ro Descrizione del bene Valore originario d'inventario valore rideterminato 15 Armadio Olivetti h. cm 200 ad 8,16 5,07 29 Scaffale 99,2 61,60 30 Scaffale 163,32 101,41 31 Scaffale 132,64 82,36 34 Attaccapanni

Dettagli

MOLTENSERVICE ELENCO BENI MOBILI Data: attrezzature e sistemi informatici Pag.:

MOLTENSERVICE ELENCO BENI MOBILI Data: attrezzature e sistemi informatici Pag.: MOLTENSERVICE ELENCO BENI MOBILI Data:31.12.2012 attrezzature e sistemi informatici Pag.: 1 Codici Descrizione del bene Cl. Stato c. Qt. Costo storico Fondo 31/12/12 inventario So. Pub/Pat. Res. Valore

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N SVILUPPO TOSCANA S.P.A.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N SVILUPPO TOSCANA S.P.A. 133 SVILUPPO TOSCANA S.P.A. alla presentazione di proposte per l utilizzo di un laboratorio attrezzato. Avviso per l ammissione ai servizi dell incubatore di Campiglia Marittima (Li) con particolare riferimento

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A.

Università degli Studi G. d Annunzio. Chieti-Pescara. Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA INTERNATO DI LABORATORIO OFFERTA FORMATIVA A SCELTA A.A. 2015/2016 PROGETTO FORMATIVO riservato a tutti i docenti afferenti

Dettagli

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 LEGENDA - IMPIANTI E/O AREE DI PROVENIENZA RIFIUTI 2 M-MOLITURA M1 M2 M3 M4 RICEVIMENTO E STOCCAGGIO GRANO CONDIZIONAMENTO MACINAZIONE STOCCAGGIO SEMOLA O SOTTOPRODOTTI P-PASTIFICAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 12 GESTIONE RAEE CON COBAT

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 12 GESTIONE RAEE CON COBAT GESTIONE RAEE CON COBAT A cura di: Ufficio Ambiente e Sicurezza 1 GESTIONE RAEE CON COBAT Premessa COBAT è un Consorzio di diritto privato che opera in Italia nel settore del riciclo di rifiuti, nella

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti Scarti inutilizzabili per il consumo e la trasformazione

Dettagli

ELENCO BENI VENDITA ASTI E ALESSANDRIA. anno di aficiosp 221 sf , PC ,00. U0052 Monitor Hyn (EX UNIVOL) ,00

ELENCO BENI VENDITA ASTI E ALESSANDRIA. anno di aficiosp 221 sf , PC ,00. U0052 Monitor Hyn (EX UNIVOL) ,00 n. inventario descrizione bene anno di acquisto valore 00088 aficiosp 221 sf 2008 00106 PC 2008 U0052 Monitor Hyn (EX UNIVOL) 2003 2,00 U0156 sedie (EX UNIVOL) 2003 2,00 U0157 sedie (EX UNIVOL) 2003 2,00

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto imballaggi in carta e cartone imballaggi in plastica imballaggi in legno imballaggi metallici imballaggi in materiali

Dettagli

6040. Attrezzature di base per le analisi microbiologiche delle acque

6040. Attrezzature di base per le analisi microbiologiche delle acque 6040. Attrezzature di base per le analisi microbiologiche delle acque Per l organizzazione di un laboratorio di microbiologia è necessario attenersi a quanto definito, in relazione all uso delle attrezzature

Dettagli

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

COMUNICAZIONE DEI RISCHI COORDINAMENTO SICUREZZA APPALTI INTERNI/DUVRI (DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI) DISPOSIZIONI E NOTE INFORMATIVE AI SENSI DELL ART. 26 D.LGS. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. FONDAZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Decreto n. 421 IL DIRETTORE GENERALE VISTO VISTI lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 2959 del 14.06.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7.7.2012, Serie generale n. 157; i verbali relativi

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 442 DEL 23 GIUGNO 2016 Struttura proponente:u.o.c. Gestione Economico-Finanziaria Ufficio Patrimonio Oggetto: Scarico inventariale per fuori uso Il Direttore

Dettagli

ALLEGATO 1 B Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti

ALLEGATO 1 B Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti ALLEGATO 1 B Configurazione e caratteristiche tecniche, operative e funzionali minime dei dispositivi medici richiesti LOTTO N. 6 ARTICOLO N. 1 AGITATORE-INCUBATORE PIASTRINICO LINEARE Numero motori Sistema

Dettagli

Saranno effettuate lezioni frontali. Sono previste esercitazioni teorico-pratiche e seminari di approfondimento.

Saranno effettuate lezioni frontali. Sono previste esercitazioni teorico-pratiche e seminari di approfondimento. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-4 anno BIOCHIMICA APPLICATA BIO/10-8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO dei RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA RIFIUTI Rev. 00 NOV2016 PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 10

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 10 ISTRUZIONE OPERATIVA N. 10 GESTIONE RAEE CON LA CONVEZIONE REMEDIA A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza 2 GESTIONE RAEE CON LA CONVEZIONE REMEDIA Premessa REMEDIA è una società

Dettagli

Il servizio di job placement è costantemente attivo.

Il servizio di job placement è costantemente attivo. ITS Umbria è un Academy tecnica di alta specializzazione post diploma, istituita dal Ministero dell Istruzione e dalla Regione Umbria. E partecipata attivamente dalle Imprese e nasce con l obiettivo di

Dettagli