Oscar G. Brockett. Storia del teatro. dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine Novecento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oscar G. Brockett. Storia del teatro. dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine Novecento"

Transcript

1 Oscar G. Brockett Storia del teatro dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine Novecento nuova edizione aggiornaca a cura di Claudio Yicencini Saggi Marsilio

2 IUAV - VENEZIA G 8161 BIBLIOTECA CENTRALE

3 Oscar G. Brockett Storia del teatro dal dramma sacro dell'antico Egitto agli esperimenti di fine Novecento nuova edizione aggiornata a cura di Claudio Vicentini traduzione di Angela De Lorenzis ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - ---v E NE Z i A--- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV 6J(fO? :_ \ I :. Marsilio

4 INDICE xr Introduzione all'edizione italiana di Claudio Vicentini STORIA DEL TEATRO ):._ Le origini del teatro 3 Le origini del teatro dal rito - 10 Altre teorie sull'origine del teatro - 13 il rito e il dramma sacro in Egitto e nel Vicino Oriente lj Il teatro greco 17 La nascita della tragedia - 20 La tragedia e il dramma satiresco nel quinto secolo a.c La commedia nel quinto secolo a.c Le feste in onore di Dioniso e la produzione degli spettacoli teatrali - 29 Gli attori e la recitazione - 31 il coro, la musica e la danza - 34 I costumi e le maschere - 33 L'architettura e le macchine teatrali - 44 Il pubblico - 46 La produzione drammatica dopo il quinto secolo a.c Il teatro ellenistico - 55 Il mimo greco Il teatro romano 57 L'influenza della cultura etrusca e le feste religiose - 59 La commedia e la tragedia - 64 L'atellana, il mimo e il pantomimo - 66 Corse dei carri, combattimenti dei gladiatori, venationes e naumachie - 68 La produzione degli spettacoli e gli edifici teatrali - 73 La scenografia - 77 Gli attori e la recitazione - 80 Le maschere, i costumi e la musica - 83 Il declino del teatro 85 Il teatro in Oriente e in Occidente nei primi secoli del medioevo 85 Il teatro nell'impero bizantino e nell'islam - 89 L'India e il dramma sanscrito - 94 Il teatro in Cina - 96 Il teatro nell'europa occidentale dal 500 al 900 d..c Il dramma liturgico La messa in scena del dramma liturgico La festa dei folli VII 'I 't

5 I INDICE l. f, 105 Il teatro nel tardo medioevo 105 Lo sviluppo del dramma liturgico Il dramma religioso in lingua volgare L'organizzazione produttiva Gli attori, la recitazione e i costumi Il palcoscenico La scenografia e la musica Il pubblico La farsa Le moralità e le camere di retorica Interludes, tornei, mummings e divertimenti di corte Il declino e la trasformazione del teatro medioevale 139 Il teatro italiano dall'umanesimo al seicento 139 Il dramma rinascimentale Le teoriche teatrali, la verosimiglianza e il principio delle tre unità Le feste, gli intermezzi e l'opera Lo sviluppo delle nuove pratiche sceniche L'architettura teatrale La musica, la danza e gli effetti scenografici L'illuminazione teatrale La commedia dell'arte 175 Il teatro inglese dal medioevo al Il dramma nei primi tempi del regno dei Tudor Gli University Wits Shakespeare e i suoi contemporanei Gli autori teatrali della prima metà del seicento Il controllo governativo del teatro Le compagnie teatrali I teatri pubblici I teatri privati La scenografia, i costumi e la musica Il pubblico I masques alla corte degli Stuart 215 Il teatro spagnolo dal medioevo al seicento 215 Il dramma religioso Le origini del teatro professionale Lope de Vega e i suoi contemporanei Calder6n de la Barca e i suoi contemporanei I corrales Le compagnie teatrali e gli attori I costumi e la scenografia Gli intrattenimenti di corte 239 Il teatro francese nel cinquecento e nel seicento 239 Il teatro a corte e nelle scuole prima del Il teatro pubblico a Parigi fino al Il trionfo del classicismo Le compagnie teatrali dal 1629 al I teatri pubblici e le pratiche sceniche dal 1629 al L'assimilazione delle pratiche sceniche italiane Racine e Molière Le corppagnie teatrali dal 1660 al L'architettura teatrale e le pratiche sceniche alla fine del seicento 275 Il teatro orientale 275 Il teatro in Cina Il teatro in Giappone Il teatro in India e nell'asia sudorientale 307 Il teatro inglese dal 1642 alla fine del settecento, 307 L'attività teatrale e il dramma in Inghilterra dal 1642 al Il dramma inglese nel settecento. Il pantomime, la ballad opera, il burlesque e la comic opera L'organizzazione economica del teatro L'architettura teatrale e la scenografia I costumi Gli attori e la recitazione Il pubblico e gli spettacoli VIII

6 INDICE 339 Il teatro del settecento in Italia e in Francia 339 Lo sviluppo della scenografia italiana Il dramma italiano nel settecento Il dramma francese nel settecento Le compagnie di Parigi Gli attori e la recitazione L'architettura teatrale, la scenografia e i costumi 367 Il teatro del settecento in Germania, in Russia e nell'europa settentrionale 367 Il teatro di corte e dei gesuiti Il teatro pubblico in Germania e le riforme di Gottsched e Neuber Le compagnie teatrali dal al Da Lessing allo Sturm und Drang L'istituzione dei teatri nazionali, Schroder, Iffland e Kotzebue Lo sviluppo delle pratiche sceniche Goethe, Schiller e il classicismo di Weimar Il teatro in Russia e nell'europa settentrionale 395 Il teatro del primo ottocento 395 Il romanticismo e la letteratura drammatica tedesca Il dramma postromantico in Germania e in Austria Le condizioni del teatro in Germania e in Austria L'organizzazione del teatro francese dalla repubblica al periodo napoleonico Il dramma francese nella prima metà dell'ottocento L'attività teatrale e la recitazione La scenografia e i costumi nel teatro francese L'organizzazione teatrale e il dramma in Inghilterra dal 1800 al La messa in scena e l~ recitazione. John Philip Kemble ed Edmund Kean Macready e Madame Vestris Il teatro in Italia Il teatro in Spagna Il teatro russo Il teatro negli Stati Uniti 443 Il teatro del secondo ottocento 443 Il dramma francese Le condizioni del teatro francese: Montigny, Delsarte, Coquelin e Sarah Bernhardt Il dramma inglese Le condizioni del teatro inglese: Phelps, Charles Kean e Fechter I Bancroft, Irving e le nuove pratiche teatrali Il teatro italiano Lo sviluppo del teatro russo Il teatro in Austria e in Germania Il teatro negli Stati Uniti 479 La nascita del teatro contemporaneo 479 Wagner e la compagnia del duca di Saxe-Meiningen Ibsen Zola, Antoine e il naturalismo francese La Freie Biihne e il realismo tedesco George Bernard Shaw, Harley Granville-Barker e il teatro inglese Stanislavskij, Cechov e il Teatro d'arte di Mosca Il teatro in Francia dal simbolismo a Copeau Appia e Craig Strindberg e le correnti antirealistiche del teatro tedesco Le tendenze antirealistiche in Inghilterra e la nascita del teatro nazionale irlandese Il simbolismo russo e lo sviluppo del Teatro d'arte di Mosca. Mejerchol'd, Evreinov e Tairov Il teatro italiano Il teatro spagnolo Il teatro negli Stati Uniti e la nascita del cinematografo Le innovazioni tecniche 'I l IX

7 ! INDICE l. I. 533 Il teatro tra le due guerre 533 ~einhardt e il teatro espressionista tedesco - 5)7 Il Bauhaus e la Neue Sachlichkeit Il teatro epico. Piscator e Brecht Il teatro dada e surrealista e Artaud La scena francese dal 1915 al Il teatro futurista Pirandello e il teatro del grottesco Il teatro in Spagna Il teatro e il dramma in Russia Il teatro e il dramma in Inghilterra e in Irlanda Il teatro e il dramma negli Stati Uniti 577 Il teatro in Europa e negli Stati Uniti dal 1945 al La situazione teatrale e il dramma in Francia. Il teatro dell'assurdo Il teatro e il dramma in Germania. Il Berliner Ensemble e il dramma documentario Il teatro negli Stati Uniti. Off-Broadway, il Living Theatre e i nuovi autori drammatici Il teatro e il dramma in Inghilterra. Osborne, Wesker e Pinter Il teatro e il dramma in Italia Il teatro in Russia e in Cecoslovacchia 613 Il teatro dopo il Il teatro in Russia Il teatro in Polonia e in Cecoslovacchia Il teatro in Germania Il teatro in Francia Il teatro in Italia Il teatro in Inghilterra Il teatro negli Stati Uniti 651 Indicazioni bibliografiche 675 Indice dei nomi X

8 La Storia riel teatro di Brockctt è il più ricco e aggiorn:uo profilo dcll 'anivicà teatrale dall'antichità preclassica ai giorni nostri, e si è imposta come lo strumcmortli lavoro fondamentale per gli studiosi e gli operarori del teatro in Europa e negli Stati Unici. Seguendo i più reccmi risulcaci raggiumi dalla storiografia, unisce al rigore e alla precisione dell'informazione una straordinaria chiarezza e semplicità di linguaggio, e ripercorre la storia dcl fenomeno tearrale attraverso le epoche e nei differenti paesi dell'occidenr e dell'oriencc, considerando i suoi diffcremi aspeni: dal cesco alla recicazione, dalla vim degli autori e delle compagnie alla disposizione dello spazio e della scenografia. clall' orgamz.zazione economica allo sviluppo della uanatisdca, dalle regolamenmzioni pubbliche all'uso dei crucchi scenici e degli effetti speciali. Questa nuova ccliz.ione italiana segue le YÌcende del teatro dai drammi sacri dcll\uuico Egitro fino.ti nomi giorni, ed è stata appositamcncc curata per rispondere ali~ panicolari csig,enzc degli smdiosi e degli opl r:uori teatrali 1 del nostro paese. E dorn1.1 Ji un' aggiornatissima sezione bibliogr:ifica. ChC\R CRoss BRUGKEJT, auwre <li numerosi.s.1ggi ceacrali, ha miuo con Robl'CC R. Findlay Cm111ry of lm10111ltlon (1973), un.i srona dd teatro europeo~.imerii: clal 1870 a oggi. f:. stato direttore dc:ll'. Fduc.1tional l he;mt. Journal e cura per la ca\a cdicrice Prcmice...H:1ll la collana d1 temo l'rcnticc-1 i.ùl Scries in fheatre :md Drama». È professore di Storia del te~mo oill'll!livmitj di Austin, nel Texas. C1.Atm10 Vie E.N ma è autore ddl' Esut1('0 di Pir1111de/lo (19 0), The Amerù-1111 Polùital 171ea1rr of rhe Su:zies (1976), I.a uono del teatro po/1t1('0 (1981). Pmmdello. li disagio del teatro ( 199~) Collaboni.i m iscc: italiane e straniere cd è srato per diversi anni adz 1sory ed11ord1 New Theacre Quarmly. E ordinario di Scoria dd tomo e dello spenacolo.ùla fjcolc<i J1 Unguc e letteracurc scramerc dcll'lscimco Universitario Orientale di Napoli. In copcmna: G1andomenico Tiepolo, P11/ci11e//,1 omoron, 1797, particolare. Venezia, Ca' Rezzonico. ISBN aa x h PI I..., <li> 9 78~

Regia e messa in scena dal. naturalismo alle avangardie

Regia e messa in scena dal. naturalismo alle avangardie Regia e messa in scena dal naturalismo alle avangardie I primi Teatri d arte tra naturalismo nascita della regia Il duca di Meiningen 1865, fonda la compagnia dei Meininger con il regista Ludwig Chronegk

Dettagli

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo)

INDICE Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo) Premessa... 1 Parte Prima Il teatro medioevale (dalle origini al XVI secolo) 1. Panorama... 7 1.1 Fonti... 9 1.2 Stato degli studi... 12 2. Il luogo... 16 2.1 Il luogo aperto: la città... 17 2.2 Lo spazio

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010 Percorso letterario Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Gruppo opzionale: Un esame

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

Indice. Parte I Capitolo 1 Il teatro greco XVII XIX XXV

Indice. Parte I Capitolo 1 Il teatro greco XVII XIX XXV RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE INTRODUZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA GUIDA AL TESTO XVII XIX XXV Parte I Capitolo 1 Il teatro greco 1.1 Le origini: la nascita del teatro greco 05 1.2 I festival in onore di Dioniso

Dettagli

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università degli studi di Roma La Sapienza PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2007-2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 2009-2010.l sottoscritt...

Dettagli

Nome Cognome. Matricola

Nome Cognome. Matricola Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN DAMS (0956), A.A. 2017/18 Piano di studio per gli studenti immatricolati dall a.a. 2008/09 all a.a. 2014/15 PRIMO ANNO DI CORSO SSD CFU 03510 DRAMMATURGIA L-ART/05

Dettagli

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO I tempi Manierismo Barocco Arcadia Illuminismo Neoclassicismo e Preromanticismo Lo spazio Inghilterra (Shakespeare Marlowe) Spagna (Lope de Vega Calderon

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

prof. Roberto Ciancarelli Schede iconografiche PARTE ii

prof. Roberto Ciancarelli Schede iconografiche PARTE ii Storia del teatro e dello spettacolo prof. Roberto Ciancarelli a.a. 2006/2007 Schede iconografiche a cura di Roberto Ciancarelli e Stefano Ruggeri PARTE ii Il Grande Attore Tommaso Salvini nel ruolo di

Dettagli

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte Il Secolo d Oro Il Secolo d Oro Attori italiani La Commedia dell Arte Castello di Trausnitz in Baviera affreschi di Alessandro Scalzi, detto il Paduano sulle pareti della Narrentrappe (Scala dei matti),

Dettagli

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno) Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a. 2008-0, attivo solo il 1 anno) PIANO DEGLI STUDI I ANNO n. natura dell attività formativa

Dettagli

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM

~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM IUAV - VENEZIA I 4158 ~ 1 storia DEL CINEMA E DEI FILM David Bòrdwell Kristin Thompson, ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI B I B LJP T E e A e E N T

Dettagli

BENITO ORTOLANI IL TEATRO GIAPPONESE. Dal rituale sciamanico alla scena contemporanea. a cura di MARIA PIA D'ORAZI BULZONI EDITORE

BENITO ORTOLANI IL TEATRO GIAPPONESE. Dal rituale sciamanico alla scena contemporanea. a cura di MARIA PIA D'ORAZI BULZONI EDITORE BENITO ORTOLANI IL TEATRO GIAPPONESE Dal rituale sciamanico alla scena contemporanea a cura di MARIA PIA D'ORAZI BULZONI EDITORE Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9746 BIBLIOTECA CENTRALE BENITO ORTOLANI

Dettagli

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12

Nome Cognome. Un insegnamento a scelta tra: 12-12 Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN DAMS (0956), A.A. 2018/19 Piano di studio per gli studenti immatricolati nell a.a. 2016/17 Primo Anno di Corso ssd cfu 03510 DRAMMATURGIA L-ART/05 12 27096 STORIA

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società Paola Bignami

Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società Paola Bignami STORIA DELCOSTUME TEATRALE Oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società Paola Bignami :arocci Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9731 BIBLIOTECA CENTRALE t Paola Bignami Storia del costume teatrale

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro Ripartizione consigliata delle attività formative nei tre anni È fortemente raccomandata la successione

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina Breve storia del teatro Prof.ssa Bottino Cristina Testo teatrale Nasce di solito come testo DRAMMATICO, SCRITTO Si trasforma poi in una RAPPRESENTAZIONE o SPETTACOLO Testo drammatico Viene letto come un

Dettagli

Ottocento e primo Novecento

Ottocento e primo Novecento Ottocento e primo Novecento Il romanticismo a teatro 1781, Friederich Schiller, I Masnadieri 1830, Victor Hugo, Ernani 1837, Georg Büchner, Woyzeck 1841, Giselle, balletto, libretto di Théophile Gautier,

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2011-12 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2011-12 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2013-14 Rosa: Insegnamenti I anno Celeste: insegnamenti II anno Verde: insegnamenti III anno I ANNO n. natura dell attività

Dettagli

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate AGR/01 BIO/08 CHIM/02 FIS/01 FIS/07 GEO/01 GEO/04 GEO/09 ICAR/15 ICAR/18 ICAR/21 INF/01 ING-INF/05 IUS/09 IUS/10 IUS/10 L-ANT/01 L-ANT/02 L-ANT/03 L-ANT/04 L-ANT/05 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/09

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 Link agli insegnamenti: http://lingue.unimc.it/it/didattica/elenco-insegnamenti-lingue Link alla Guida: http://lingue.unimc.it/it/didattica/guide-e-piani-di-studio-1/guide-e-piani-di-studio

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2012-13 CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11 1 LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. 11 PIANO DEGLI STUDI a.a. 2012-13 Rosa: Insegnamenti

Dettagli

RAIMONDO GUARINO TEATRO E MUTAMENTI RINASCIMENTO E SPETTACOLO A VENEZIA

RAIMONDO GUARINO TEATRO E MUTAMENTI RINASCIMENTO E SPETTACOLO A VENEZIA RAIMONDO GUARINO TEATRO E MUTAMENTI RINASCIMENTO E SPETTACOLO A VENEZIA IUAV-VENEZIA G 8416 BIBLIOTECA CENTRALE ~ EP Cx ~'~t I(:-. Raimondo Guarino TEATRO E MUTAMENTI Rinascimento e spettacolo a Venezia

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Antonin Artaud. Piccola 81blloteca Einaudi Arte. Teatro. Cinema. Musica

Antonin Artaud. Piccola 81blloteca Einaudi Arte. Teatro. Cinema. Musica Antonin Artaud Piccola 81blloteca Einaudi Arte. Teatro. Cinema. Musica IUAV - VENEZIA F 2045 BIBLIOTECA CENTRALE 4S Antonin Artaud Il teatro e il suo doppio con altri scritti teatrali A cura di Gian Renzo

Dettagli

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1)

Come leggere. Dialogo di civiltà (volume 1) Come leggere Dialogo di civiltà (volume 1) Unità 1 La fine dell Impero romano Dall impero romano d occidente ai regni romano-barbarici L impero d Oriente il monachesimo L Islam APPROFONDIMENTI La palestra

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di STORIA DELLA MUSICA ED ESTETICA MUSICALE LIVELLO : BASE 1-2 LE ORIGINI DELLA MUSICA e l ETNOMUSICOLOGIA L origine della musica e la musica dei popoli primitivi La ricerca

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA Piano dell Offerta Formativa a.a

STORIA DELLA MUSICA Piano dell Offerta Formativa a.a STORIA DELLA MUSICA Piano dell Offerta Formativa a.a. 2017-2018 FORMAZIONE PREACCADEMICA-ORDINAMENTO PREVIGENTE-DEBITO TRIENNIO/BIENNIO - Titolo del corso: La storia della musica dall'antichità al Novecento

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006 Definizione dei settori artistici scientifico-disciplinari, declaratorie e campi paradigmatici dell' Accademia Nazionale di Arte Drammatica Dipartimento

Dettagli

Nota Bene: Gli studenti possono scegliere due tra i quattro documenti qui di seguito indicati

Nota Bene: Gli studenti possono scegliere due tra i quattro documenti qui di seguito indicati Materiali di Storia del Teatro e dello Spettacolo A.A. 2007-2008 Laurea Specialistica. II anno. Corso di Laurea in Saperi e Tecniche dello Spettacolo Prof Roberto Ciancarelli AVVERTENZA I materiali sono

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Aprile 2019 EXTR 515 4614 5129 28015 65418 93433 14127 22121 36248 14750 22812 37562 2856824 6084212 8941036 Stati Uniti d'america 400 15.670 27.336 5.293 23.715 20.963 51.051 Germania

Dettagli

I discorsi della danza

I discorsi della danza I discorsi della danza Parole chiave per una metodologia della ricerca A cura di Susannc Franco e Ma1ina Nordera I I I I I I mttram UTET LIBRERIA Università IUAV di Venezia S.8.D. F 2414 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE

BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE BREVESTORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE Zeffiro Ciuffoletti Edoardo Tabasso larocc1 W.E I ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9280 BIBLIOTECA CENTRALE I cr Zeffiro Ciuffoletti Edoardo T ab asso Breve

Dettagli

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Disciplina: Storia Docente: Annaemi Montalto/ Maria Giovanna Leone Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali 2 Moduli sviluppati

Dettagli

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d

Primo Novecento. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Primo Novecento Grandi riformatori della scena Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol d Grandi maestri del Novecento Adolphe Appia (1862-1928) Nato in Svizzera, grande riformatore della scena. Opere teoriche:

Dettagli

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario Si avvisano gli Specializzandi del IX Ciclo I Anno per L Indirizzo Linguistico Letterario che il Consiglio Scientifico nella

Dettagli

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE ATTORE CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE Frequenza obbligatoria a tempo pieno (9.00 18.30) da lunedì a venerdì (sono inoltre possibili attività laboratoriali e dimostrazioni di lavoro nei fine

Dettagli

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE:

ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE: ITALIA GLI STILI DEL SECOLO 4 Il Neoclassicismo 4 Impero e Restaurazione 4 Nascita dell'eclettismo I CENTRI DI PRODUZIONE: 1780-1860 8 Lombardia 10 Giuseppe Maggiolini e l'arte dell'intarsio 21 Veneto

Dettagli

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014

MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 MODALITA DI AMMISSIONE AI CORSI DELL A.A. 2013/2014 CORSI CURRICULARI Professionisti da subito Secondo un indagine sulla fortuna professionale degli ex studenti, a un anno dal termine degli studi più del

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-10 Letteratura Musica Spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali Classe: L-10 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

TIPOLOGIA AMBITO LINGUA DI EROGAZIONE. Discipline linguistiche e letterarie. Discipiline sociologiche, psicologiche e pedagogiche

TIPOLOGIA AMBITO LINGUA DI EROGAZIONE. Discipline linguistiche e letterarie. Discipiline sociologiche, psicologiche e pedagogiche CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO - LE0606 (ordinamento 20) ALLEGATO 2 - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE 205 ANNO INSEGNAMENTO CFU ORE SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Si comunica che questa Facoltà, nella seduta del 20 giugno 2007, ha deliberato l apertura del bando delle supplenze sottoindicate, ai sensi

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: STORIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO

ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO ELENCO INSEGNAMENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON PRESENTI NELL'A.A. 2002-2003 E LORO CORRISPONDENZE CON IL NUOVO ORDINAMENTO La riforma didattica ha comportato la modifica sia dei titoli, sia del numero

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli Cdl magistrale in Storia a.a. 2017-2018 insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli La geo-politica mondiale tra tardo Settecento e inizio XXI secolo Lo scenario globale tra fine Settecento

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome MARIN Chiara Indirizzo Valle S. Felicita 6-36060 - Romano d'ezzelino ( VI) E-mail chiaramarin81@gmail.com Cittadinanza ITA Data di nascita 06/11/1981 Titoli

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Laurea in Beni Culturali (L-1) PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020

Laurea in Beni Culturali (L-1) PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020 PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO - A.A. 2019/2020 L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia L-ANT/08 Metodologie della ricerca archeologica L-ANT/07 Archeologia delle province romane

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base

Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO. PRIMO ANNO - I SEMESTRE Attività formative (SSD) Esami CFU Totale CFU Di base Laurea in Beni Culturali e Spettacolo PERCORSO DIDATTICO ARCHEOLOGICO L-ANT/02 Storia greca L-ANT/03 Storia romana L-ANT/01 Paletnologia M-DEA/01 Antropologia Culturale Affini e integrative L-ANT/08 Metodologie

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 INTERROGATIVI Pronomi CHI invariabile (masc-femm/sing-plu), per persone es. CHI è quella ragazza? CHI sono quelle ragazze? CHE COSA invariabile (masc-femm/sing-plu),per cose Aggettivi QUALE/I QUANTO/I

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO A.ROMITA CLASSE 4F A.S. 2018-2019 PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LIBRO DI TESTO: Nuovo dialogo con la storia e l attualità(a.brancati- T.Pagliarani) Prof.ssa Adele Fraracci

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone Pollione FORMIA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Dettagli

ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI

ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI ELENCO VOLUMI IN ORDINE ALFABETICO IN INGRESSO SALA LETTURA E SALA CATALOGHI ACTEURS/AUTEURS PER. S. 50 4 PER. I. 2 - PER. I. 3 - PER. ALMANACCO DELLO SPETTACOLO I. 4 3 Libreria a vetri lato porta utenti

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale Daniela Mazzotta Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale R as~eg n a bibliografica Prefazione di Gregorio E. Rubino Postfa1ione di Giovanni Luigi Fontana -------------- EDIZIONI ATHENA

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2018/19 I ANNO (coorte 2018/19) I Anno 1 slot A.A. 2018/2019 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale (integrato)

Dettagli

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b periodo didattico Analisi statistica dei dati (c/o Coll.Borromeo) 1 Antichità e istituzioni medievali 1 Antropologia culturale a Antropologia culturale b Archeologia del vicino Oriente antico Archeologia

Dettagli

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta

Insegnamenti obbligatori del primo anno. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta. Un insegnamento a scelta Allegato 2 del Corso di Laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO DM270 Classe L-3 COORTE 2018 Tipologia Ambito SSD Codice Insegnamento CFU ORE Anno Sem Lingua Valutaz. Insegnamenti

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A. 2014/2015 PRIMO ANNO I SEMESTRE Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18

CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE. per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 CORSO DI STUDIO IN CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE per studenti a tempo parziale - A.A. 2017/18 I ANNO (coorte 2017/18) I Anno 1 slot A.A. 2017/2018 CFU TAF L-LIN/01 Linguistica generale - Linguistica

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

Edifici per la musica

Edifici per la musica .....,~~....:-...-~--- -- --- ~...:_-_... ~ -~..,.. -~-~- - ' ~... - ~.,,i........ --.. ~ Edifici per la musica ' Dai corali di Bach, composti per essere eseguiti nella Tomaskirche di Lipsia, fino alla

Dettagli