Comune di Poggio Imperiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Poggio Imperiale"

Transcript

1 Comune di Poggio Imperiale - Provincia di Foggia - Data Delibera: 26 MARZO 1999 Numero Delibera di Consiglio: 13 Data entrata in vigore: 13 MAGGIO 1999 Tipo regolamento: Regolamento ICI Titolo: Regolamento Comunale per la disciplina dell Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) N articoli: 15 Art. 1 Art. 1.- (OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO) 1. Il presente Regolamento integra la disciplina per l'applicazione dell'imposta Comunale sugli Immobili, di seguito denominata ICI, di cui al D.Lgs. 504/92 e successive modificazioni ed integrazioni, nel Comune di Poggio Imperiale, di seguito denominato Comune. 2. In particolare, con il presente regolamento, viene esercitata la potestà regolamentare del combinato disposto degli artt. 52 e 59 del D.Lgs. 446/97 e dell'art 50 della L. 449/ Le norme del presente regolamento sono finalizzate ad assicurare i criteri di economicità, efficacia e adeguata pubblicità che l'attività amministrativa del Comune deve perseguire con i dettami della legge e con le procedure previste per i singoli procedimenti. Art. 2 Art. 2.- (SOGGETTO PASSIVO) 1. Ad integrazione dell'art. 3 del D.Lgs. 504/92 e successive modificazioni ed integrazioni, per gli alloggi a riscatto o con patto di futura vendita da parte di Istituti o Agenzie pubbliche l'imposta è dovuta dall'assegnatario dalla data di assegnazione. Art. 3 Art. 3.- (AREE POSSEDUTE DA COLTIVATORI DIRETTI) 1. Non sono considerati fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli che esplicano la loro attività a titolo principale, sui quali persiste l'utilizzazione agro silvo pastorale mediante l'esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, alla funghicoltura ed all'allevamento di animali. 2. Si considerano coltivatori diretti o imprenditori agricoli a titolo principale, le persone fisiche iscritte negli appositi elenchi comunali previsti dall'art. 11 della L. n.9 del 1963, e soggette al corrispondente obbligo dell'assicurazione per invalidità, vecchiaia e malattia. 3. Ai fini dell'agevolazione il soggetto passivo ed i componenti il nucleo familiare devono prestare all'attività agricola una quantità di lavoro corrispondente almeno al 70% del reddito

2 complessivo imponibile IRPEF determinato per l'anno precedente. 4. Le condizioni di cui ai precedenti commi dovranno essere dichiarate anche da uno solo dei proprietaricoltivatori diretti ai sensi della L. n. 15 del Art. 4 Art. 4.- (DETERMINAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI) 1. Per le aree fabbricabili il valore è costituito da quello venale, in comune commercio al 1 gennaio dell'anno di imposizione, avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all'indice di edificabilità, alla destinazione d'uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato dalla vendita di aree aventi analoghe caratteristiche. Al riguardo l'ufficio Tecnico Comunale ha redatto una stima analitica per ogni singola area che si allega al presente regolamento. 2. La Giunta Comunale con cadenza annuale e nei termini di approvazione del bilancio di previsione con validità per l'anno successivo, aggiornerà la stima di cui al precedente comma; in questo caso è precluso al Comune il potere di accertamento qualora il soggetto passivo abbia versato nel termini, l'imposta sulla base di un valore non inferiore a quello stabilito per l'anno d'imposta cui Il versamento stesso si riferisce. Art. 5 Art. 5.- (DIVERSIFICAZIONE DELL'ALIQUOTA) 1. L'aliquota può essere diversificata, con riferimento ai seguenti casi, per: a. Immobili diversi dalle abitazioni; b. Immobili posseduti in aggiunta all'abitazione principale; c. Alloggi non locati; d. Diverse tipologie di enti o associazioni regolarmente riconosciute non aventi scopo di lucro; e. Abitazioni principali; f. Abitazione locata con contratto registrato a soggetto che la utilizzi come abitazione principale 2. L'aliquota può essere stabilita in misura agevolata, per un periodo comunque non superiore ad anni tre, relativamente ai fabbricati realizzati per la vendita e non venduti dalle imprese che hanno per oggetto esclusivo o prevalente nella loro attività, la costruzione e l'alienazione di immobili. Art. 6 Art. 6.- (PARTICOLARE DISCIPLINA PER L'ABITAZIONE PRINCIPALE RIDUZIONI)

3 1. Oltre quelle previste dalle leggi si considerano altresì abitazioni principali: a) Le pertinenze dell'abitazione principale (box, garage, cantina, soffitta, ecc. nella misura di una per ogni fattispecie) purché ubicate nello stesso edificio o complesso immobiliare o anche nell'ambito del centro urbano, ancorché distintamente iscritte in catasto, a condizione che il proprietario o titolare di diritto reale di godimento, anche se in quota parte, dell'abitazione nella quale abitualmente dimora sia proprietario o titolare di diritto reale di godimento, anche se in quota parte, della pertinenza e che questa sia durevolmente ed esclusivamente asservita alla predetta abitazione e che la stessa non sia concessa in locazione anche parzialmente. Per questo aspetto l'agevolazione della detrazione si concretizza nella facoltà di detrarre dall'imposta dovuta per la pertinenza, la parte dell'importo della detrazione che non ha trovato capienza in sede di tassazione dell'abitazione principale. Resta fermo che l'abitazione principale e le sue pertinenze continuano ad essere unità immobiliari distinte e separate ad ogni altro effetto stabilito dal D.Lgs. 504\92, ivi compresa la determinazione per ciascuna di esse, del proprio valore secondo i criteri previsti nello stesso decreto legislativo; b) Quelle concesse in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale entro il 2 grado, e da questi utilizzata come abitazione principale; c) L'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione ovviamente che la stessa non risulti locata. Art. 7 Art. 7.- (DISCIPLINA PER LE ESENZIONI - FABBRICATI FATISCENTI, INAGIBILI, ECC.) 1. Oltre alle esenzioni previste dal D.Lgs. 504/92 istitutivo dell'ici si considerano altresì esenti i fabbricati fatiscenti, inabitabili, inagibili e ristrutturati. 2. Si considerano inagibili o inabitabili i fabbricati che per la loro condizione strutturale versano in una situazione di particolare degrado fisico e di fatiscenza, preesistente o sopravvenuta, non superabile con interventi di manutenzione, e di fatto non utilizzati. 3. L'inagibilità o inabilità è accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, che allega idonea documentazione alla dichiarazione. 4. Per i fabbricati soggetti a lavori di restauro e risanamento conservativo, che assicurano la funzionalità, il consolidamento o il rinnovo dell'immobile o la totale demolizione dell'edificio esistente, la base imponibile da considerare, per tutto il periodo della durata dei lavori medesimi e per un periodo comunque non superiore a quello della relativa concessione edilizia, è costituita dal valore di mercato dell'area, così come determinato nell'articolo 4 del presente regolamento. 5. Il contribuente è tenuto a comunicare al Comune l'eventuale sopravvenuta perdita delle condizioni indicate nei commi precedenti presentando apposita comunicazione entro 60 giorni dalla data in cui il fabbricato non risulta più soddisfare le medesime condizioni. In caso di mancata o tardiva comunicazione, fatto salvo ogni ulteriore provvedimento, è applicata la sanzione di Art. 8 Art. 8.- (ACCERTAMENTI) 1. Per gli anni precedenti all'entrata in vigore del presente regolamento le operazioni di

4 controllo formale sulla base dei dati ed elementi dichiarati sono eliminate. 2. In caso di omesso, parziale o tardivo versamento dell'imposta dovuta, il comune emette motivato avviso di accertamento, con la liquidazione dell'imposta o maggiore imposta dovuta e delle relative sanzioni ed interessi; l'avviso deve essere notificato, anche a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui si ritiene l'imposizione. 3. Si applica l'istituto dell'accertamento con adesione del contribuente, sulla base dei criteri stabiliti dal relativo Regolamento adottato da questo Consiglio Comunale con atto nr.4 del 19/01/99 in attuazione del D.Lgs. 19 giugno 1997 n.218. Art. 9 Art. 9.- (ATTIVITÀ DI CONTROLLO) 1. Le modalità relative all'attività di controllo, accertamento e censimento degli immobili comunali sono decise dalla Giunta comunale con propria deliberazione, sentito il Funzionario responsabile. 2. L'attività di controllo può essere effettuata: a. Con utilizzazione diretta della struttura comunale: in questo caso la Giunta fisserà gli indirizzi ed i criteri direttivi in base ad indicatori obiettivi di evasione per le diverse tipologie di immobili, nonché della complessità delle singole operazioni accertative. Delle relative linee operative dovrà essere formato apposito progetto finalizzato. In questo caso, secondo le indicazioni del Responsabile della gestione dell'imposta, può essere destinato al personale addetto un compenso incentivante da un minimo del dieci ad un massimo del venti per cento del maggior gettito riscosso, da corrispondere in aggiunta ai fondi aventi tali finalità previsti dai contratti collettivi di lavoro, così come previsto nell'art. 59, comma 1, del D.Lgs. 446\97. La Giunta, in sede di approvazione del progetto fisserà la misura e i tempi di erogazione di detto compenso, in relazione allo stato di avanzamento dello stesso; b. Con affidamento dell'incarico a ditta esterna: delle relative linee operative dovrà essere formato apposito progetto finalizzato, che evidenzierà i diversi compiti e funzioni di competenza della struttura comunale e della ditta aggiudicataria. In questo caso, secondo le disposizioni del Responsabile della gestione dell'imposta, può essere destinato al personale addetto, in rapporto al maggior carico di lavoro, un compenso incentivante da un minimo del cinque ad un massimo del 10 per cento del maggior gettito riscosso, da corrispondere in aggiunta al fondi aventi tali finalità previsti dai contratti collettivi. La Giunta, in sede d'approvazione del progetto, fisserà i tempi d'erogazione per l'assegnazione di detto compenso, in relazione allo stato d'avanzamento dello stesso. 3. La Giunta comunale ed il Responsabile della gestione dell'ici cureranno in ogni caso il potenziamento dell'attività di controllo mediante collegamenti con i sistemi informativi immobiliari del Ministero delle Finanze e con altre banche dati rilevanti per la lotta all'evasione. Art. 10 Art (VERSAMENTI) 1. Si considerano regolarmente eseguiti i versamenti effettuati da un contitolare anche per conto degli altri. 2. Ove avvenissero particolari situazioni causate da gravi calamità naturali, con deliberazione del Consiglio comunale, potranno essere differiti i termini dei versamenti

5 previsti dalle disposizioni legislative. 3. I soggetti obbligati possono eseguire i versamenti, sia in autotassazione sia a seguito di accertamenti tramite: a. Versamento diretto al concessionario della riscossione nella cui circoscrizione è compreso il comune ovvero su apposito conto corrente postale intestato al predetto concessionario; b. Versamento sul conto corrente postale intestato alla Tesoreria Comunale, utilizzando gli appositi moduli predisposti dal comune; c. Versamento diretto in Tesoreria Comunale; d. Versamento a mezzo servizio bancario (disp.di accredito, carta di credito, bancomat ecc..): Art. 11 Art (RIMBORSI PER LE AREE DIVENUTE INEDIFICABILI) 1. Il contribuente può richiedere al comune il rimborso dell'imposta pagata per quelle aree che successivamente ai versamenti effettuati siano divenute inedificabili, e limitatamente al periodo di inedificabilità delle stesse, entro il termine di prescrizione di tre anni dal giorno in cui è stata pubblicizzata, nelle forme di legge, la divenuta inedificabilità. Può farsi luogo al rimborso solo alle seguenti condizioni: a. Il vincolo di inedificabilità deve perdurare per almeno tre anni; b. Non devono essere state rilasciate concessioni e/o autorizzazioni edilizie per l'esecuzione di alcun tipo di intervento; c. Il vincolo di inedificabilità deve avere caratteristiche di definitivia. 2. Il rimborso spetta limitatamente all'imposta pagata maggiorata degli interessi di cui all'art. 14, comma 5, del decreto, per il periodo decorrente dal più recente atto d'acquisto tra vivi dell'area e, comunque, non eccedente tre anni, ovvero il minore periodo di inedificabilità delle aree. Art. 12 Art (DICHIARAZIONI) 1. L'obbligo di presentazione della dichiarazione e/o della denuncia di variazione, di cui al comma 4 dell'art. 11 del D.Lgs. 30/12/94 n.502, è soppresso soggetti passivi devono comunicare in carta semplice, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all'anno in cui il possesso ha avuto inizio, ovvero entro 60 giorni dalla data di variazione, ogni acquisto, cessazione o modificazione di soggettività passiva Nel caso di più soggetti passivi tenuti al pagamento dell'imposta su un medesimo immobile può essere presentata comunicazione congiunta; per gli immobili indicati nell'articolo 1117, n. 2), del codice civile oggetto di proprietà comune, cui è attribuita o attribuibile un'autonoma rendita catastale, la comunicazione deve essere presentata dall'amministratore del condominio per conto dei condomini. Art. 13 Art (SANZIONI) 1. Oltre alle sanzioni previste dalle disposizioni legislative, per l'omessa, infedele o tardiva presentazione della comunicazione di cui al comma 2, dell'articolo 12 del regolamento, per

6 ogni unità immobiliare, si applica una sanzione amministrativa pari a Le sanzioni previste nel caso di ritardato o omesso versamento non si applicano quando i versamenti sono stati eseguiti, nel termini di scadenza previsti, ad ufficio o concessionario diverso da quello competente. Art. 14 Art (INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE) 1. In caso di espropriazione di area fabbricabile, qualora il valore dell'area computata sull'imposta pagata sia inferiore all'indennità di espropriazione determinata secondo i criteri stabiliti dalle disposizioni vigenti, la stessa indennità è ridotta ad un importo pari al valore per cui è stata pagata l'imposta. Art. 15 Art (ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO) 1. Il presente regolamento entra in vigore il 1 gennaio 1999, unitamente alla deliberazione di approvazione viene comunicato al Ministero delle Finanze entro 30 giorni dalla sua esecutività ed è reso pubblico mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale.

COMUNE DI CERCHIARA DI CALABRIA PROVINCIA DI COSENZA REGOLAMENTO I.C.I. Art. 1.- AREE POSSEDUTE DA COLTIVATORI DIRETTI

COMUNE DI CERCHIARA DI CALABRIA PROVINCIA DI COSENZA REGOLAMENTO I.C.I. Art. 1.- AREE POSSEDUTE DA COLTIVATORI DIRETTI COMUNE DI CERCHIARA DI CALABRIA PROVINCIA DI COSENZA REGOLAMENTO I.C.I. Art. 1.- AREE POSSEDUTE DA COLTIVATORI DIRETTI 1. Non sono considerati fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatorì

Dettagli

C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE

C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE C O M U N E DI Z O P P O L A PROVINCIA DI PORDENONE Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili INDICE ART. 1 - Aree possedute da coltivatori diretti ART. 2 - Valore delle aree

Dettagli

COMUNE DI CAMPOBELLO DI LICATA (Provincia di Agrigento) ********************** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI CAMPOBELLO DI LICATA (Provincia di Agrigento) ********************** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI CAMPOBELLO DI LICATA (Provincia di Agrigento) ********************** REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Adottato con deliberazione C.C. n. 69 del 28/11/2002 Modificato

Dettagli

C O M U N E D I B R U I N O

C O M U N E D I B R U I N O C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 UFFICIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI I.C.I. Approvato con deliberazione

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - I.C.I.

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - I.C.I. COMUNE DI STRAMBINO Provincia di Torino IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - I.C.I. INDICE DEL REGOLAMENTO 1. Oggetto e scopo del regolamento 2. Esenzioni 3. Pertinenze delle abitazioni principali 4. Valore

Dettagli

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO. REGOLAMENTO Per L APPLICAZIONE Dell IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI

COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO. REGOLAMENTO Per L APPLICAZIONE Dell IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI COMUNE DI BIBBONA PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO Per L APPLICAZIONE Dell IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI Art.1 Oggetto 1. Le norme del presente regolamento integrano le disposizioni contenuto nel Capo

Dettagli

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO. per l applicazione

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO. per l applicazione CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO per l applicazione dell''imposta Municipale Propria (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 92 del 28/12/2011 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ICI

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ICI 1 APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 137 DEL 22/12/198 SI COMOPONE DI N. 12 ARTICOLI. ETRATO IN VIGORE IL 01/01/1999 COMUNE DI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (PROVINCIA DI AVELLINO) REGOLAMENTO

Dettagli

2.- AREE FABBRICABILI: DEROGHE.

2.- AREE FABBRICABILI: DEROGHE. Data Delibera: 01/03/1999 Numero Delibera: 32 Data entrata in vigore: 15/04/2009 Tipo regolamento: Regolamento ICI Titolo: Regolamento ICI N articoli: 20 Art. 1 Art. 1.- OGGETTO. 1. Il presente regolamento,

Dettagli

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili Adottato con delibera C.C. n. 80 del 21.12.1998 Modifica Regolamento con Delibera C.C. n. 6 del 26.02.2002 REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 26-02- 1999 APO I NORME GENERALI Art. 1 Oggetto e scopo del regolamento.

Dettagli

COMUNE DI CREMENO. Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMENO. Provincia di Lecco COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI I.C.I. CAPO I - NORME GENERALI Art. 1: Oggetto e scopo del regolamento Art. 2: Soggetto passivo

Dettagli

COMUNE DI ALTOFONTE (provincia Palermo) Regolamento dell Imposta comunale sugli immobili. (ai sensi del d.lgs. 446/97)

COMUNE DI ALTOFONTE (provincia Palermo) Regolamento dell Imposta comunale sugli immobili. (ai sensi del d.lgs. 446/97) COMUNE DI ALTOFONTE (provincia Palermo) Regolamento dell Imposta comunale sugli immobili (ai sensi del d.lgs. 446/97) CAPO 1 - DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 _ Oggetto CAPO II - NORME ANTIELUSIVE INDICE

Dettagli

COMUNE DI FIORANO AL SERIO Provincia di Bergamo Via G. Sora, 13 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI FIORANO AL SERIO Provincia di Bergamo Via G. Sora, 13 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI FIORANO AL SERIO Provincia di Bergamo Via G. Sora, 13 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Adottato con deliberazione consiliare n. 45 del 24.11.1998 e modificato

Dettagli

COMUNE DI GALLIPOLI. REGOLAMENTO per l applicazione dell IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) INDICE SOMMARIO. ART. 1 Oggetto

COMUNE DI GALLIPOLI. REGOLAMENTO per l applicazione dell IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) INDICE SOMMARIO. ART. 1 Oggetto COMUNE DI GALLIPOLI REGOLAMENTO per l applicazione dell IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) INDICE SOMMARIO Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili: ART. 1 - Oggetto ART.

Dettagli

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) P.IVA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) P.IVA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) P.IVA 00453550188 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 15.03.1999 e modificato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI LAURO (PROVINCIA DI AVELLINO) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA APPROVATA CON DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 9 DEL 11/06/2012 1 ART. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

COMUNE DI CROTONE REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI CROTONE REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) Allegato alla deliberazione C.C. n. 31 del 19.05.2008 COMUNE DI CROTONE REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - vedi delibera CC n. 23/2009 (ICI 2009) - vedi delibera CC n. 50/2011 (modifica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Comune di Provaglio d Iseo (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 13.03.2012) (Modificato con

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) (art Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446)

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) (art Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446) COMUNE DI PIOMBINO DESE PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) (art. 59 - Decreto Legislativo 15 dicembre 1997, n. 446) Delibera di Consiglio Comunale nr. 50 del

Dettagli

COMUNE DI OSTIGLIA Provincia di Mantova

COMUNE DI OSTIGLIA Provincia di Mantova COMUNE DI OSTIGLIA Provincia di Mantova Regolamento per la disciplina dell Imposta Comunale sugli Immobili Approvato con D.C. n. 20 del 31.03.2001 Modificato con D.C. n. 10 del 01.02.2002 Modificato con

Dettagli

COMUNE DI MAGLIOLO R E G O L A M E N T O

COMUNE DI MAGLIOLO R E G O L A M E N T O COMUNE DI MAGLIOLO Provincia di SAVONA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I. ) R E G O L A M E N T O (Artt. 52 e 59 D. Lgs. 15/12/1997, n 446) Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 39

Dettagli

COMUNE DI OSPITALETTO REGOLAMENTO I.C.I.

COMUNE DI OSPITALETTO REGOLAMENTO I.C.I. COMUNE DI OSPITALETTO REGOLAMENTO I.C.I. REGOLAMENTO SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI AI SENSI DELL ART. 59 DEL D.LGS. 446/97. Il presente regolamento, adottato nell'ambito della potestà prevista dagli

Dettagli

REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Documento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Documento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Pagina 1 di 7 Documento PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Rev. Data Oggetto della revisione 1 2 3 4 5 6 21.12.98 29.12.00 29.12.03 30.12.04 11.04.07 03/03/08 1a emissione. Approvato

Dettagli

CITTA DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale CITTA DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 26.03.1999

Dettagli

COMUNE DI MELILLI REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I. C. I.) PROVINCIA DI SIRACUSA

COMUNE DI MELILLI REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I. C. I.) PROVINCIA DI SIRACUSA COMUNE DI MELILLI PROVINCIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I. C. I.) - Delibera di C.C. n. 5 del 24/03/1999 - Delibera di C.C. n. 51 del 03/08/2001 - Delibera

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE I.C.I.

REGOLAMENTO COMUNALE I.C.I. COMUNE DI OLTRESSENDA ALTA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE I.C.I. - Imposta Comunale sugli Immobili - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 in data 25.02.2005 1 TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 30.05.2012, esecutiva in

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 28/09/2012)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 28/09/2012) COMUNE DI VITTUONE (Provincia di Milano) Piazza Italia, 5 20010 VITTUONE P.IVA/C.F. 00994350155 REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

ART. 4:Immobili utilizzati e posseduti da Enti non commerciali.

ART. 4:Immobili utilizzati e posseduti da Enti non commerciali. ART. 1:Oggetto del Regolamento 1.Il presente regolamento è adottato nell'ambito della potestà regolamentare attribuita ai Comuni dall'articolo 52 del D.Lgs 15 dicembre 1997, n.446 allo scopo di disciplinare

Dettagli

COMUNE DI MUZZANO Regione Piemonte Provincia di Biella

COMUNE DI MUZZANO Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MUZZANO Regione Piemonte Provincia di Biella REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (AI SENSI DEL D.LGS. 504/92) Il presente regolamento: - E stato deliberato dal Consiglio Comunale nella

Dettagli

Comune di Piazza al Serchio

Comune di Piazza al Serchio All. delib. C.C. n. 6 del 27/04/2007 Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI - Regolamento per l applicazione dell I.C.I.

Dettagli

COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza)

COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza) COMUNE DI CROPALATI (Provincia di Cosenza) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

COMUNE DI MONTORFANO PROVINCIA DI COMO P.ZZA ROMA, 18 - C.A.P Telefono 031/

COMUNE DI MONTORFANO PROVINCIA DI COMO P.ZZA ROMA, 18 - C.A.P Telefono 031/ COMUNE DI MONTORFANO PROVINCIA DI COMO P.ZZA ROMA, 18 - C.A.P. 22030 - Telefono 031/55.33.16 REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI I.C.I. Approvato con delibera di C.C. n. 37 del 29.07.1998 E successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI FALERNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 12/04/2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento Pag. 3 Art. 2

Dettagli

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA

COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA COMUNE DI SAN ROMANO IN GARFAGNANA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI A P P R O V A T O C O N D E L I B E R A C O N S I G L I O C O M U N A L E N. 7 D E L 2 4. 0

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI SANSEPOLCRO COMUNE DI SANSEPOLCRO R E G O L A M E N T O P E R L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con delibera C.C. n. 144 del 30.12.1998 Modificato con delibera C.C. n.6 del 25.1.1999 C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO ICI - COMUNE DI SCICLI

REGOLAMENTO ICI - COMUNE DI SCICLI REGOLAMENTO ICI - COMUNE DI SCICLI Data Delibera: 15/02/2001 Numero Delibera: 22 Titolo: Regolamento per la disciplina della Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) N articoli: 20 CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI)

REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) REGOLAMENTO Per la disciplina della IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) INDICE CAPO I - DISPOSIZIONE PRELIMINARI Art.1 - Oggetto. CAPO II - NORME ANTIELUSIVE Art. 2 - Aree fabbricabili: deroghe. Art.

Dettagli

Comune di BORGOSATOLLO Provincia di Brescia

Comune di BORGOSATOLLO Provincia di Brescia Comune di BORGOSATOLLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO SULL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI AI SENSI DELL ART. 59 DEL D.LGS. 446/97. (Approvato con deliberazioni del Consiglio Comunale n. 64/98 e n. 2/99)

Dettagli

D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504

D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 COMUNE DI MONTEFLAVIO PPrroovvi iinncci iiaa ddi ii RRoomaa D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 Approvato con Deliberazione di C.C. n 7 del 19/05/2009 COMUNE DI MONTEFLAVIO Provincia di ROMA REGOLAMENTO IMPOSTA

Dettagli

REGOLAMENTO I.C.I. COMUNE DI LEFFE Via Papa Giovanni XXIII, L E F F E (Bergamo) UFFICIO TRIBUTI

REGOLAMENTO I.C.I. COMUNE DI LEFFE Via Papa Giovanni XXIII, L E F F E (Bergamo) UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI LEFFE Via Papa Giovanni XXIII, 8 24026 L E F F E (Bergamo) tel. 035/7170720 fax.035/7170711 C.F. 81002090165 P.I.00246420160 UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO I.C.I. modificato con deliberazione di

Dettagli

CITTÀ di TORREMAGGIORE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

CITTÀ di TORREMAGGIORE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) CITTÀ di TORREMAGGIORE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) (art. 52, Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, art. 13, Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, conv.

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 21.03.2012 modificato con delibera C.C. n. del REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE

Dettagli

C O M U N E D I S A L T A R A

C O M U N E D I S A L T A R A C O M U N E D I S A L T A R A PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con delibera C.C. n. 69 del 15.12.1998 Modificato con delibere:

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Regolamento

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Regolamento IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Regolamento Allegato delibera C.C. 171 del 05.10.1998 Art.1 Il presente regolamento, adottato ai sensi degli artt.52 e 59 del D.Lgs. 15/12/97, n.446, disciplina l'applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44 del 29.06.2012) Pagina 1 INDICE - ART. 1 OGGETTO - ART. 2 ALIQUOTE - ART. 3

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

CITTÀ DI PIOSSASCO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI CITTÀ DI PIOSSASCO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale del 29/02/2000 n. 17 Modificato con deliberazione Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Provincia di Pisa)

COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Provincia di Pisa) COMUNE DI CASALE MARITTIMO (Provincia di Pisa) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 25.0.2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art.

Dettagli

Oggetto, ambito di applicazione, soggetti passivi e presupposto d'imposta

Oggetto, ambito di applicazione, soggetti passivi e presupposto d'imposta Data Delibera: 20/12/2000 Numero Delibera: 101 Data entrata in vigore: 01/01/2001 Tipo regolamento: Regolamento ICI Titolo: ADOZIONE REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'ICI N articoli: 14 Art. 1 Oggetto,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CAMINO (Provincia di ALESSANDRIA) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4

Dettagli

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO. per l applicazione

CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO. Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO. per l applicazione CITTÀ DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO Medaglia d'oro al V. M. REGOLAMENTO per l applicazione dell''imposta Municipale Propria (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 92 del 28/12/2011 Modificato

Dettagli

(art. 52, decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e art. 13, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in Legge 22 dicembre 2011, n.

(art. 52, decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e art. 13, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in Legge 22 dicembre 2011, n. CITTÀ di TORREMAGGIORE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (art. 52, decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 e art. 13, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in Legge

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CAMPAGNA LUPIA (Provincia di Venezia) Approvato con delibera C.C. n.18/2012, modificato con delibera C.C. n.66/2012, da ultimo modificato con delibera C.C. n. 20/2014 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Dettagli

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI. Approvato con delibera 96 del 28/1/1998, e successivamente modificato con delibere n. 79 del 20/12/2001,n. 6 del 20/02/2003 e 14 del 24/2/2005; Pagina

Dettagli

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI SALO Provincia di Brescia REGOLAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI I n d i c e Art. 1 - Condizione di agricoltore ai sensi del D.Lgs. 504/92 3 Art. 2 - Esenzione immobili utilizzati da

Dettagli

REGOLAMENTO PERL APPLICAZIONE DELL IMPOSTACOMUNALESUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PERL APPLICAZIONE DELL IMPOSTACOMUNALESUGLI IMMOBILI COMUNEDI ALBAIRATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PERL APPLICAZIONE DELL IMPOSTACOMUNALESUGLI IMMOBILI 1 INDICESOMMARIO Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sugli immobili: CAPOI - NormeGenerali

Dettagli

COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI TORRE DI MOSTO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.29 del 29/10/2012 1/8 Sommario ART. 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CORCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CORCIANO (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

C O M U N E DI O L I E N A Provincia di Nuoro

C O M U N E DI O L I E N A Provincia di Nuoro C O M U N E DI O L I E N A Provincia di Nuoro REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) - Approvato con Del. C.C. n 46 del 22/09/1998 - MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI C O M U N E D I A V I A N O PROVINCIA DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l applicazione

Dettagli

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano

COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano COMUNE DI INVERUNO Provincia di Milano REGOLAMENTO IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 2/3/1999 N. articolo Titolo Pag. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

Comune di TORREANO. (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Comune di TORREANO. (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Allegato Comune di TORREANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 08 del 19/04/2012) 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI BARDELLO (Prov. Varese) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI BARDELLO (Prov. Varese) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI BARDELLO (Prov. Varese) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SOMMARIO Titolo I - Disposizioni generali art. 1 Oggetto del regolamento art. 2 Disposizioni particolari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) APPROVATO:

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) APPROVATO: REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) APPROVATO: con Delibera di Consiglio Comunale n. 35 del 30/06/2007 1 ART. 1 (OGGETTO) 1. Le norme contenute nel presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Delibera C.C. n. 34 del 30 Ottobre 2012 INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Abitazione posseduta

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) COMUNE DI LAGLIO Prov.di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) *************** INDICE TITOLO I: IMMOBILI SOGGETTI ALL IMPOSTA ART. 1 ART. 2 ART. 3 Presupposto

Dettagli

COMUNE DI OLIENA. Provincia di Nuoro REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI OLIENA. Provincia di Nuoro REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) COMUNE DI OLIENA Provincia di Nuoro REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) Approvato con Deliberazione C.C. n. 46 del 22.09.1998 Modificato con Deliberazioni del C.C.

Dettagli

Regolamento per la disciplina dell Imposta. Comunale sugli Immobili

Regolamento per la disciplina dell Imposta. Comunale sugli Immobili Regolamento per la disciplina dell Imposta Comunale sugli Immobili Indice Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Immobili posseduti ed utilizzati da enti non commerciali Art. 3 Abitazione principale concessa

Dettagli

Comune di Polverara (PD) - Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria. COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova)

Comune di Polverara (PD) - Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria. COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova) COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 13 del 22/06/2012 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI CARPINETI Provincia di Reggio Emilia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato dal Consiglio Comunale in data 06.03.2007, n. 5 INDICE Titolo I - DISPOSIZIONI

Dettagli

Comune di Suvereto (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Comune di Suvereto (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Comune di Suvereto (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 14 del 30/04/2012) INDICE: Art. 1 Oggetto

Dettagli

Comune di Castellanza

Comune di Castellanza Comune di Castellanza (Provincia di Varese) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 29.06.2012 Variato con delibera

Dettagli

COMUNE DI VILLA D ALME'

COMUNE DI VILLA D ALME' COMUNE DI VILLA D ALME' Provincia di Bergamo Regolamento per la disciplina dell imposta municipale propria Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 4 del 15 marzo 2012, aggiornato con le integrazioni

Dettagli

COMUNE DI GARLATE (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI GARLATE (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI GARLATE (Provincia di Lecco) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 16 del 02.05.2012 1 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del regolamento pag. 2 Art. 2 Disposizioni particolari per la determinazione della base

Dettagli

COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA (Provincia di Bergamo) COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO IN MATERIA DI IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (approvato dal Consiglio comunale con deliberazione n. 7 del 25.02.2005) (modificato dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO (Provincia divicenza) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CREAZZO (Provincia divicenza) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI CREAZZO (Provincia divicenza) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 41del 21.06.2012 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3

Dettagli

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA

COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA (Provincia di PESARO-URBINO) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.19 del 26.06.2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 Art. 1 - Art.

Dettagli

Comune di Cologne. Provincia di Brescia REGOLAMENTO I.C.I. Approvato con delibera di C.C. n. 47 del

Comune di Cologne. Provincia di Brescia REGOLAMENTO I.C.I. Approvato con delibera di C.C. n. 47 del Comune di Cologne Provincia di Brescia REGOLAMENTO I.C.I. Approvato con delibera di C.C. n. 47 del 21.12.1998. Modificato con delibera di C.C. n. 5 del 30.01.2002 Modificato con delibera di C.C. n.16 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU Comune di SAN GIACOMO DELLE SEGNATE (Provincia di Mantova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 44 del 03.09.2013 INDICE:

Dettagli

COMUNE DI BASILIANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI BASILIANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) Allegato sub. A) alla deliberazione di Consiglio Comunale n.4 del 28/01/2010 COMUNE DI BASILIANO (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) Approvato

Dettagli

COMUNE DI LOREGGIA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI LOREGGIA PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI LOREGGIA PROVINCIA DI PADOVA Art. 1 Oggetto 1. Le norme del presente regolamento integrano le disposizioni contenute nei Capo I del Decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 504 per l applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Pagina 1 UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA LARIO E MONTI Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Allegato A REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) approvazione: Consiglio Comunale del 16.11.2007 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL I.C.I.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL I.C.I. Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL I.C.I. (Delibera del Consiglio Comunale n.10 del 05/02/2007) Entrata in vigore dall'1/1/2007 Pag. 1/6 Capo I - Disposizioni di natura sostanziale ART.

Dettagli

COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.)

COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) COMUNE DI GARDA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del 28/12/1998 - Modificato

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) Approvato con delibera C.C. n. 36 del 30/10/2012 1 INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art.

Dettagli

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) COMUNE DI TRIVERO (Provincia di Biella) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) Approvato con Deliberazione C.C. n. del 1 INDICE Art. 1 - Art. 2 - Art. 3 - Art. 4 - Art.

Dettagli

COMUNE DI POCENIA (Provincia di Udine)

COMUNE DI POCENIA (Provincia di Udine) 1 COMUNE DI POCENIA (Provincia di Udine) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 - seduta del 16.11.1998 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO per l'applicazione della IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

REGOLAMENTO per l'applicazione della IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI REGOLAMENTO per l'applicazione della IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Il presente Regolamento, composto da n.18 articoli, è stato, approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 86 dell'11.12.1998,

Dettagli

COMUNE DI DIPIGNANO. Prov. di Cosenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI DIPIGNANO. Prov. di Cosenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI DIPIGNANO Prov. di Cosenza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n 27 del 22/10/2012 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art.

Dettagli

COMUNE DI TRAVO. Provincia di Piacenza REGOLAMENTO I.C.I. Imposta Comunale sugli Immobili

COMUNE DI TRAVO. Provincia di Piacenza REGOLAMENTO I.C.I. Imposta Comunale sugli Immobili COMUNE DI TRAVO Provincia di Piacenza REGOLAMENTO I.C.I. Imposta Comunale sugli Immobili INDICE Articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento; Articolo 2 Non edificabilità dei suoli posseduti ed utilizzati

Dettagli

COMUNE DI MANSUE (Provincia di Treviso)

COMUNE DI MANSUE (Provincia di Treviso) COMUNE DI MANSUE (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) componente relativa all I.M.U. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. del 1 ART. 1 OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI LOVERO Provincia di Sondrio

COMUNE DI LOVERO Provincia di Sondrio COMUNE DI LOVERO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO per l applicazione dell Imposta Comunale sugli Immobili - deliberazione n. 30 del 30/11/2001 - deliberazione n. 14 del 15/06/2006 - - deliberazione n.

Dettagli

COMUNE DI MONTE DI MALO (Provincia di Vicenza)

COMUNE DI MONTE DI MALO (Provincia di Vicenza) COMUNE DI MONTE DI MALO (Provincia di Vicenza) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 26.04.2012, modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 37 del 29.11.2013 REGOLAMENTO PER LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO PROVINCIA DI VERONA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 6 del 05.06.2012 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di Torino ********** REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di Torino ********** REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI COMUNE DI PRAROSTINO Provincia di Torino ********** REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 4 del 2.02.2004 Modificato

Dettagli