PRESIDENTE ONORARIO Maria Sandrucci. PRESIDENTE Enrico Madon

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESIDENTE ONORARIO Maria Sandrucci. PRESIDENTE Enrico Madon"

Transcript

1 PRESIDENTE ONORARIO Maria Sandrucci PRESIDENTE Enrico Madon COMITATO SCIENTIFICO D. De Mattia, C. Dufour, P. Indolfi, M. Jankovic F. Locatelli, B. Nobili, U. Ramenghi, C. Rizzari, A. Rosolen SEGRETERIA SCIENTIFICA Franca Fagioli, Luca Cordero di Montezemolo, Pier Angelo Tovo Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza Università degli Studi di Torino Dipartimento di Immuno-infettivologia e Onco-ematologia Ospedale Infantile Regina Margherita Piazza Polonia Torino Tel /230 - Fax franca.fagioli@unito.it REVISORI DEGLI ABSTRACTS G. Bisogno, C. Borgna Pignatti, D. De Mattia, C. Dufour, F. Fagioli, P. Indolfi, M. Jankovic, F. Locatelli, C. Messina, B. Nobili, L.D. Notarangelo, A. Pession, C. Rizzari, A. Rosolen, M. Zecca *** SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Congress Team Project, Via L. Mascheroni 68, Pavia Tel Fax aieop05@congressteam.com

2 CONSIGLIO DIRETTIVO AIEOP PRESIDENTE Franco Locatelli PAST PRESIDENTE Momcilo Jankovic CONSIGLIERI Domenico De Mattia Carlo Dufour Paolo Indolfi Bruno Nobili Carmelo Rizzari Angelo Rosolen TESORIERE Ugo Ramenghi REFERENTE CONTROLLO QUALITÀ Andrea Pession SEGRETARIO Giovanni Amendola *** Tiziana Landi Segreteria A.I.E.O.P. Azienda Ospedaliera di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi Via Massarenti, Bologna (Italia) Tel Fax segreteria@aieop.org - http: A Associazione I Italiana E Ematologia O Oncologia P Pediatrica PROGRAMMA MEDICO "

3 Domenica 9 Ottobre!"#$%&''&" Domenica 9 Ottobre!"#$%&''&" EDUCAZIONE MEDICA CONTINUA Aula Cavour MODERATORI: A. Cao (Cagliari), G. Paolucci (Bologna) A. Savoia (Napoli) Consulenza genetica in oncologia pediatrica A.C. Molinari (Genova) Attualità nella diagnostica delle malattie emorragiche: focus sulla malattia di Von Willebrand M. Jankovic (Monza) Il pediatra e il bambino off-therapy CERIMONIA DI APERTURA Aula Cavour LETTURA MAGISTRALE Introduzione e presentazione: E. Madon (Torino) La leucemia acuta promielocitica F. Mandelli (Roma) FORUM I ragazzi guariti e lo sport PRESIDENTE: G. Saggese (Pisa) MODERATORI: F. Casale (Napoli), X. Jacobelli (Milano) E. Postiglione (Torino) INTERVENTI: Il medico sportivo: C.G. Gribaudo (Torino) Il cardiologo: D. Iarussi (Napoli) Il calciatore: M. Mauro (Torino) Il capitano della Mitica : S. Piciulin (Trieste) LETTURA INAUGURALE Introduzione e presentazione: E. Madon (Torino) I Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 E. Christillin (Torino) COCKTAIL DI BENVENUTO SIMPOSIO Aula Cavour Le cellule staminali mesenchimali MODERATORI: A. Pession (Bologna), L. Zanesco (Padova) R. Maccario (Pavia) Proprietà immuno-modulatorie delle cellule staminali mesenchimali umane F. Frassoni (Genova) Il ruolo delle cellule mesenchimali nei trapianti F. Fagioli (Torino) Plasticità delle cellule staminali mesenchimali F. Porta (Brescia) Trapianto prenatale di cellule staminali mesenchimali $ #

4 Lunedì 10 Ottobre ()**&+" Lunedì 10 Ottobre!"#$%&''&" INCONTRA L ESPERTO Sessioni Parallele P. Indolfi (Napoli) Tumori renali non Wilms Aula 1 G. Andria (Napoli) Esordio ematologico Aula 2 delle malattie metaboliche M. D Incalci (Milano) Farmacogenomica Aula 3 P. Viale (Udine) Infezioni fungine invasive Aula SESSIONE PLENARIA (ONCOLOGIA) Aula Cavour Le sindromi mielodisplastiche MODERATORI: A. Biondi (Monza), S. Fenu (Roma) D. Longoni (Monza) Sindrome di Shwachman-Diamond L. Sainati (Padova) Attuali strategie per la diagnosi delle mielodisplasie e malattie mieloproliferative F. Pasquali (Varese) La citogenetica e la genetica molecolare nelle MDS M. Zecca (Pavia) Terapia delle MDS COMUNICAZIONI ORALI Aula Cavour MODERATORI I SESSIONE: G. Basso (Padova), G. Schilirò (Catania) MODERATORI II SESSIONE: G. Masera (Monza), R. Riccardi (Roma) SIMPOSIO SATELLITE Aula Cavour Novità terapeutiche MODERATORI: M.A. Castello (Roma), F. Fossati Bellani (Milano) E. Castagnola (Genova) Uso del Linezolid nelle infezioni da Gram-positivi S. Ladogana Amfotericina B in complessi lipidici: efficacia e (S. Giovanni Rotondo) sicurezza in pazienti pediatrici A. Prete (Bologna) Bisulfano in formulazione endovenosa nel trapianto di cellule staminali emopoietiche in età pediatrica Colazione di lavoro SESSIONE PLENARIA (EMATOLOGIA) Aula Cavour Talassemie MODERATORI: S. Magro (Catanzaro), S. Perrotta (Napoli) A. Piga (Torino) Valutazione del sovraccarico di ferro R. Galanello (Cagliari) Nuove strategie per la ferrochelazione G. Forni, G. Ivaldi Inquadramento diagnostico delle emoglobinopatie (Genova) alla luce dei nuovi flussi migratori C. Borgna Pignatti Complicanze a lungo termine (Ferrara) dei pazienti talassemici F. Locatelli (Pavia) Nuove prospettive del trapianto allogenico di cellule emopoietiche COMUNICAZIONI ORALI Aula Cavour MODERATORI I SESSIONE: L.D. Notarangelo (Brescia), F. Schettini (Bari) MODERATORI II SESSIONE: M. Aricò (Palermo), P.A. Tovo (Torino) ASSEMBLEA DEI SOCI CENA SOCIALE Presentazione dei Vincitori e consegna dei Premi AIEOP per la migliore comunicazione e il miglior poster: M. Carli (Padova), G. Dini (Genova) P. Macchia (Pisa), P. Tamaro (Trieste) % &

5 Martedì 11 Ottobre ()**&+" Martedì 11 Ottobre!"#$%&''&" INCONTRA L ESPERTO Sessioni Parallele P. Indolfi (Napoli) Tumori renali non Wilms Aula 1 G. Andria (Napoli) Esordio ematologico Aula 2 delle malattie metaboliche M. D Incalci (Milano) Farmacogenomica Aula 3 P. Viale (Udine) Infezioni fungine invasive Aula SESSIONE PLENARIA (EMATOLOGIA) Aula Cavour Malattie rare MODERATORI: C. Dufour (Genova), A. Plebani (Brescia) B. Nobili (Napoli) Discheratosi congenita D. De Mattia, Malattia di Rendu-Osler P. Giordano (Bari) U. Ramenghi (Torino) Anemia di Blackfan-Diamond I. Quinti (Roma) Immunodeficienza comune variabile SESSIONE PLENARIA (ONCOLOGIA) Aula Cavour Medulloblastoma MODERATORI: E. Madon (Torino), G. Perilongo (Padova) F. Giangaspero (Roma) Medulloblastoma: classificazione istologica e molecolare L. Gandola (Milano) Radioterapia: evoluzione dell indice terapeutico tra guarigione e sequele A. Sandri (Torino) Ruolo della chemioterapia C. Di Rocco (Roma) Il ruolo del neurochirurgo M.L. Garrè (Genova) Medulloblastoma negli infants CHIUSURA DEL CONGRESSO SIMPOSIO SATELLITE Aula Cavour Novità terapeutiche MODERATORI: D. Del Principe (Roma), A. Donfrancesco (Roma) A. Schiavetti (Roma) Dexrazoxane nella prevenzione della cardiotossicità da antracicline in oncologia pediatrica G. Forni (Genova) L impiego dell ICL670 (Deferasirox) nella terapia ferrochelante A. Pession (Bologna) Le linee guida AIEOP per la profilassi ed il trattamento della sindrome da lisi tumorale SESSIONE PLENARIA CON GLI INFERMIERI Quando la prospettiva di guarigione finisce... MODERATORI: G. Bernini (Firenze) L. Cordero di Montezemolo (Torino) M. Bertolotti (Torino) Bambini e adolescenti: tra bisogno di futuro e consapevolezza del presente M. Miano (Genova) Assistenza domiciliare V. Lodovichi (Pisa) Una presenza, un pensiero, un ricordo! G. Izzi (Parma) Le scelte da fare quando non c è più niente da fare Colazione di lavoro ' (

6 !"#$%&''&" A XXXII CONGRESSO NAZIONALE SEZIONE INFERMIERISTICA TRA L ESSERE E LE REGOLE Torino, Ottobre 2005 PROGRAMMA Associazione I Italiana E Ematologia O Oncologia P Pediatrica Comitato tecnico-scientifico L. Callegaro, I. Carpanelli, F. Di Paolantonio, F. Saresera, L. Vagliano Comitato organizzatore M. Borazio, D. Carasso, M.R. Costantino, T. Del Carlo, M.L. Forneris, E. Gallo

7 Lunedì 10 Ottobre!"##$%& Lunedì 10 Ottobre '&()*$++$& INAUGURAZIONE DELLA SEZIONE INFERMIERISTICA SALUTO DELLE AUTORITA Stato dell arte dell AIEOP infermieri L. Callegaro (Milano) LETTURA MAGISTRALE Essere Infermieri E. Manzoni (Bergamo) PRIMA SESSIONE: Qualità, accreditamento, certificazione MODERATORI: M.R. Costantino (Catanzaro), R. Guerrato (Trieste) Certificazione ed accreditamento: facciamo un po di ordine R. Musso (Torino) Esperienza del Centro di Brescia C. Zanesi, F. Cottini (Brescia) Esperienza del Centro di Pescara F. Di Paolantonio (Pescara) Discussione Colazione di lavoro SECONDA SESSIONE La documentazione infermieristica MODERATORI: L. Callegaro (Milano), L. Vagliano (Torino) La documentazione infermieristica M. Casati (Milano) Le diagnosi infermieristiche M. Bernardi (Padova) Cartella infermieristica integrata in fase sperimentale C. Funghi (Pisa) La cartella infermieristica in uso presso l U.O. di Ematologia Clinica, Ospedale Civile Santo Spirito di Pescara D. Manzo (Pescara) Discussione TERZA SESSIONE Professionisti ovunque MODERATORI: F. Fabbrini (Firenze), C. Ferrero-Poschetto (Torino) Esperienza di uno stage negli Stati Uniti C. Soliman (Milano) Essere infermiere in Uganda L. Bonometti (Brescia) Esperienze assistenziali in Nicaragua e Bolivia P. Micheletti, M.G. Agosta (Monza) Discussione Discussione Posters MODERATORE: L. Callegaro (Milano) QUARTA SESSIONE Comunicazioni dai Centri: esperienze di assistenza infermieristica MODERATORI: F. Saresera (Brescia), M. Borgogno (Torino) Utilizzo della Squid in Oncoematologia Pediatrica S. Audello (Torino) La CPAP con scafandro A. Costantini, L. Camattari (Monza) Medicazione di un estesa escara labiale post infettiva in paziente pediatrico affetto da Leucemia Acuta Bifenotipica alla diagnosi E. Gallo (Pisa) Inserimento-addestramento del personale neo-assunto E. Rostagno (Bologna) Medicazione di una profonda area di perdita di sostanza iatrogena in un paziente pediatrico affetto da rabdomiosarcoma parameningeo plurirecidivato C. Pierotti (Pisa) La comunicazione efficace infermiere-paziente: risorsa terapeutica da valorizzare A. Gambino (Catania) Discussione ASSEMBLEA DEI SOCI CENA SOCIALE!"!)

8 Martedì 11 Ottobre!"##$%& INFORMAZIONI PRIMA SESSIONE L adolescente che si ammala, l adolescente che ritorna MODERATORI: T. Del Carlo (Pisa), M.L. Forneris (Torino) Aspetto Medico G. Izzi (Parma) Aspetto Infermieristico M. Borazio (Bologna) Aspetto Psicologico M. Bertolotti (Torino) Discussione SECONDA SESSIONE Terapie complementari MODERATORI: M. Borazio (Bologna), P. Franco (Torino) Dottor Clown e piccolo pigiama Dr. Rufus, Dr. 2 Metri, Dr.ssa Doda, Dr. Bazar, Dr. Fusillo, Dr. Coriandolo (Centro di Pisa) Le terapie non convenzionali C. Ricciardi (S. Giovanni Rotondo) Discussione SESSIONE PLENARIA CON I MEDICI Quando la prospettiva di guarigione finisce... MODERATORI: G. Bernini (Firenze) L. Cordero di Montezemolo (Torino) M. Bertolotti (Torino) Bambini e adolescenti: tra bisogno di futuro e consapevolezza del presente M. Miano (Genova) Assistenza domiciliare V. Lodovichi (Pisa) Una presenza, un pensiero, un ricordo! G. Izzi (Parma) Le scelte da fare quando non c è più niente da fare SEDE DEL CONGRESSO Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8, Torino Tel Fax contact@torinoincontra.org Di fronte al Centro Congressi è disponibile il parcheggio Valdo Fusi (Piazzale Valdo Fusi Ingressi da Via Giolitti e da Via Cavour). COME RAGGIUNGERE TORINO E IL PARCHEGGIO ATTIGUO ALLA SEDE CONGRESSUALE (Parcheggio Valdo Fusi) In auto: autostrade: A4 Torino/Milano/Venezia A5 Torino/Aosta A6 Torino/Savona A21 Torino/Piacenza (per informazioni Per chi arriva dalle autostrade A4 e A5: imboccare C.so Giulio Cesare e proseguire fino a Largo Giulio Cesare; proseguire a sinistra in C.so Palermo, ancora a sinistra in Lungo Dora Firenze fino all incrocio con C.so Novara; girare a destra in C.so Novara e proseguire in C.so Tortona fino all incrocio con C.so Belgio; girare a destra e percorrere C.so Belgio fino al semaforo; attraversare C.so Regina Margherita e imboccare Via Vanchiglia; percorrerla fino all incrocio con P.zza Vittorio Emanuele; percorre un breve tratto della piazza e girare a destra sotto i portici in Via Bonafous; percorrerla fino all incrocio con Via Giolitti; girare a destra in Via Giolitti fino all ingresso del parcheggio. Per chi arriva dalle autostrade A6 e A21: all uscita della tangenziale sud (Moncalieri) proseguire su C.so Unità d Italia, C.so Dogliotti e C.so Massimo d Azeglio fino all incrocio con Corso Vittorio Emanuele; girare a sinistra nel controviale, poi a destra in Via S. Massimo (prima traversa) fino all incrocio con Via Giolitti; girare a sinistra in via Giolitti fino all ingresso del parcheggio. In treno: la Stazione principale è Torino Porta Nuova, situata al centro della città; le sede congressuale è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo piazza Carlo Felice, Via Roma, a destra in Via Cavour, a sinistra in Via Pomba, a destra in Via Costa (per informazioni su linee ed orari In aereo: l aeroporto Internazionale di Torino-Caselle ( è collegato alla città (distante 16 Km) con un servizio BUS (per informazioni ) in partenza ed arrivo alla Stazione di Porta Nuova; i biglietti possono essere acquistati presso il terminal della Stazione FFSS o presso l aeroporto (edicola sala partenze, ufficio turistico, emettitrici automatiche al livello arrivi); il tempo di percorrenza è di 40 minuti. SEGRETERIA La Segreteria del Congresso sarà operativa a partire dalle ore di domenica 9 Ottobre per la registrazione dei partecipanti e la consegna del materiale congressuale; l apertura della Segreteria seguirà gli orari di svolgimento delle sedute scientifiche. QUOTE ISCRIZIONE (IVA 20% inclusa) Entro il 31 Luglio 2005 Dopo il 31 Luglio 2005 Soci AIEOP! 200,00! 250,00 Non Soci o Soci non in regola! 250,00! 300,00 Quota ridotta*! 100,00! 150,00 Accompagnatori**! 50,00 Contributo Cena sociale ***! 20,00!$!#

9 INFORMAZIONI *La quota ridotta è valida per: - specializzandi (allegare la dichiarazione della Scuola di Specialità attestante la propria posizione) - personale infermieristico - iscrizione giornaliera (precisare il giorno sulla scheda d iscrizione) La quota d iscrizione al Congresso comprende: materiale congressuale, coffee-breaks, colazioni di lavoro, volume degli Atti, cerimonia inaugurale, attestato di partecipazione, attestato ECM agli aventi diritto. **La quota accompagnatori comprende esclusivamente: cerimonia inaugurale e colazioni di lavoro; gli accompagnatori non potranno pertanto accedere alle Sessioni scientifiche. ***Il contributo per la Cena sociale darà diritto a un coupon numerato e nominativo necessario ed indispensabile per accedere alla Cena. Chi vorrà usufruire della quota ridotta dovrà allegare documentazione che ne attesti l iscrizione alla Scuola di Specialità, o, nel caso di partecipazione giornaliera, il giorno di partecipazione. Per motivi organizzativi si richiede che le iscrizioni vengano fatte possibilmente prima del Congresso. ISCRIZIONE E PAGAMENTO La quota d iscrizione dovrà essere inviata alla Segreteria Organizzativa insieme alla scheda allegata, compilata interamente e in modo chiaro, indicando esattamente i dati fiscali per la fatturazione. Iscrizioni da parte di Enti pubblici o da Aziende Ospedaliere Gli Enti pubblici o le Aziende Ospedaliere che desiderassero iscrivere i propri dipendenti con e- senzione IVA sul pagamento delle quote d iscrizione sono tenuti a farne richiesta compilando e apponendo il proprio timbro nell apposito spazio sulla scheda d iscrizione; non verranno accettate i- scrizioni senza i dati e il timbro richiesti; non sarà possibile richiedere il rimborso dell IVA, con conseguente emissione della nota di credito, a pagamento/fatturazione già avvenuti. Iscrizioni da parte di Aziende private Non verranno accettate iscrizioni (soprattutto in sede congressuale) che non siano accompagnate dall autorizzazione scritta dell Azienda. Il pagamento potrà essere effettuato tramite: -assegno bancario/circolare intestato a Congress Team Project snc -bonifico bancario a favore di Congress Team Project snc, c/c n della Banca S. Paolo IMI, filiale n di Pavia-Corso Cavour 11, A.B.I C.A.B Cin G. Si prega di allegare alla scheda la copia dell avvenuto bonifico, specificando il nominativo dell iscritto e il titolo del Congresso. Verrà emessa regolare fattura a tutti gli iscritti, che dovranno pertanto obbligatoriamente indicare la Partita IVA o, in mancanza, il Codice Fiscale e l esatta residenza fiscale. Non saranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. Non si accettano pagamenti tramite carta di credito. Non si accettano iscrizioni senza pagamento della relativa quota. CANCELLAZIONI E previsto un rimborso pari al 50% della quota versata solo per cancellazioni pervenute per i- scritto alla Segreteria organizzativa entro il 10 Settembre 2005; dopo tale data non verrà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo il Congresso. INFORMAZIONI COMUNICAZIONI E POSTER Tutti i contributi scientifici pervenuti sono stati inoltrati ai Revisori per la valutazione: verranno selezionati gli abstract destinati alla presentazione come comunicazioni e quelli destinati alla presentazione come poster. I contributi scientifici selezionati come comunicazioni, come poster e quelli accettati per la sola stampa saranno pubblicati su un numero supplementare della rivista Haematologica per il XXXII Congresso Nazionale AIEOP. La notifica dell avvenuta accettazione (o della non-accettazione) verrà comunicata all Autore entro il 30 luglio, all indirizzo comunicato al momento dell inoltro dell abstract. Si prega di prendere nota che il Primo Autore dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso per poter presentare il lavoro in sede congressuale: il pagamento della quota di iscrizione è condizione indispensabile per presentare al Congresso comunicazioni e poster, nonchè per il loro inserimento nel programma definitivo. Nel caso il presentatore del lavoro (Primo Autore) fosse un relatore/moderatore, è necessario che venga iscritto uno dei co-autori per ogni presentazione accettata. Tempi per la presentazione in Aula: ad ogni comunicazione verranno concessi 10 minuti per la presentazione e 2 minuti per la discussione: per la modalità di presentazione si veda il punto Proiezioni. Dimensioni massime dei poster: cm 90 di base x cm 120 di altezza. Ai contributi migliori, sia comunicazioni che poster, verranno assegnati i premi previsti dall AIEOP. Il Consiglio Direttivo AIEOP ringrazia i Revisori per la preziosa collaborazione offerta. SESSIONI INCONTRA L ESPERTO Le quattro Sessioni si svolgeranno parallelamente, sia lunedì 10 ottobre che martedì 11 ottobre, dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e riguarderanno quattro diversi argomenti. I partecipanti sono pregati di indicare sulla scheda di iscrizione la Sessione preferita, sia per il lunedì che per il martedì. PROIEZIONI Le proiezioni avverranno solo tramite computer; i relativi files dovranno essere preparati con il programma Power Point 2000 o XP e consegnati su CD-Rom, o su chiave USB, all operatore; non è pertanto consentito ai Relatori l utilizzo del proprio computer. LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI I Moderatori sono tenuti a far rigorosamente rispettare i tempi assegnati alla Sessione e alle singole relazioni. I Relatori sono pregati di consegnare il CD-Rom o la chiave USB al centro di raccolta 1 ora prima dell inizio della propria Sessione e di rispettare i tempi assegnati alla propria presentazione. BADGES E ATTESTATI Tutti i partecipanti ai lavori saranno dotati di un badge nominativo che dovrà essere portato in maniera ben visibile per poter accedere alle sessioni scientifiche e alle colazioni di lavoro. Il badge è un documento non cedibile; qualora venga richiesto, dovrà essere esibito al personale incaricato del controllo ed è l unico documento valido per ritirare l attestato di partecipazione. CREDITI E ATTESTATI E.C.M. Il Provider AIEOP effettuerà la richiesta di accreditamento, presso il Ministero della Salute, nell ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.). Verrà richiesto l accreditamento per:!%!&

10 Medico Chirurgo (disciplina Pediatria di base): partecipazione alla giornata del 9 Ottobre Medico Chirurgo e Biologo (discipline: Pediatria,Ematologia,Area interdisciplinare): partecipazione a tutto il Congresso (dal 9 all 11 Ottobre) Infermieri Professionali: partecipazione a tutto il Congresso Infermieristico (dal 10 all 11 Ottobre) Infermieri Pediatrici: partecipazione a tutto il Congresso Infermieristico (dal 10 all 11 Ottobre) Il numero dei crediti, verrà segnalato, appena possibile, sul sito All atto della registrazione il partecipante riceverà il materiale ECM (questionario, modulo di valutazione e scheda personale). Al termine del Congresso tutto il materiale dovrà essere consegnato, insieme al badge personale, al desk ECM. Per conseguire i crediti sarà necessario partecipare al 100% delle sedute scientifiche. A tutti gli iscritti che avranno partecipato a tutte le Sessioni e svolto il questionario finale verrà rilasciata, dopo il Congresso e previa verifica dei requisiti richiesti, l attestazione dei crediti. COFFEE-BREAK I lavori proseguiranno in tutte le Aule senza interruzioni per i coffee-breaks; saranno però operativi dei punti caffè. VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche. RESPONSABILITA La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, danni o smarrimenti che dovessero subire i partecipanti durante lo svolgimento della manifestazione. ISCRIZIONI ALL AIEOP Chi volesse iscriversi all AIEOP potrà trovare sul sito il modulo di iscrizione e le relative informazioni; in sede congressuale sarà presente la Segreteria dell Associazione. PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Sono a disposizione dei partecipanti, a tariffe convenzionate per il XXXII Congresso AIEOP, numerose strutture alberghiere situate a breve distanza dalla sede congressuale. Data la concomitanza di altri eventi congressuali a Torino si raccomanda una prenotazione tempestiva e comunque da effettuarsi entro il 25 Giugno 2005, inoltrando la scheda di prenotazione alberghiera a: CO.AL.PI. VIA V. GIOBERTI TORINO Tel Fax N verde hotelres@hotelres.it Le schede pervenute dopo il termine indicato (25 giugno 2005) saranno evase su richiesta e salvo disponibilità degli alberghi a tariffa convenzionata. La prenotazione sarà ritenuta valida solo se completata, a garanzia, con tutti i dati relativi alla carta di credito; CO.AL.PI. invierà direttamente all interessato la conferma della prenotazione accompagnata dai dati dell Hotel. Saldo: direttamente in Hotel alla partenza. DATE DA RICORDARE 25 Giugno 2005 Invio scheda prenotazione alberghiera 31 Luglio 2005 Pagamento quota iscrizione a tariffa inferiore!' INFORMAZIONI Torino, 9-11 Ottobre 2005 SCHEDA D ISCRIZIONE n. ordine / / fattura n. / / riservato alla Segreteria Da inviare alla Segreteria Organizzativa: CONGRESS TEAM PROJECT, VIA L. MASCHERONI PAVIA Tel Fax aieop05@congressteam.com Tel Fax ctp@congressteam.com SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO Cognome Nome 1) Indirizzo privato: Cap Città Prov. Tel. Fax 2) Ente di appartenenza Reparto/Divisione/Clinica Via Cap Città Prov. Tel. Fax Dati personali indispensabili ai fini ECM Codice Fiscale! Medico: Pediatria! Ematologia! Area interdisciplinare!! Medico: Pediatria di base!! Biologo! Infermiere Professionale! Infermiere Pediatrico! Specializzando QUOTE ISCRIZIONE Entro il 31 Luglio 2005 Dopo il 31 Luglio 2005 (IVA compresa) Soci AIEOP! 200,00! 250,00 Non Soci o Soci non in regola! 250,00! 300,00 Quota ridotta! 100,00! 150,00 Accompagnatori! 50,00 Contributo cena sociale! 20,00 La quota ridotta è valida per:! specializzandi (è richiesto il certificato d iscrizione)!!personale infermieristico! iscrizione giornaliera (precisare il giorno) INCONTRA L ESPERTO - Sessioni Parallele: indicare la Sessione preferita! Tumori renali non Wilms! 10 ottobre! 11 ottobre! Esordio ematologico delle malattie metaboliche! 10 ottobre! 11 ottobre! Farmacogenomica! 10 ottobre! 11 ottobre! Infezioni fungine invasive! 10 ottobre! 11 ottobre - COMPILARE ANCHE IL RETRO -

11 SCHEDA D ISCRIZIONE Quota iscrizione! Quota Accompagnatore! 50,00 x per n. Cognome e nome Accompagnatore persone! Contributo cena sociale! 20,00 x per n. persone! =================== Totale! Si allega:! assegno bancario/circolare n. di! della Banca intestato a Congress Team Project snc! copia del bonifico bancario (sul bonifico specificare il nominativo dell iscritto e il titolo del Congresso) intestato a: Congress Team Project snc, c/c n della Banca S. Paolo IMI, filiale n di Pavia - Corso Cavour 11, A.B.I C.A.B Cin G. Non si accettano pagamenti tramite carta di credito. Non si accettano iscrizioni senza pagamento della relativa quota FATTURARE A: Da compilare obbligatoriamente (in stampatello leggibile e con la massima precisione) Intestazione Indirizzo fiscale Cap Città Prov CodiceFiscale Partita IVA La fatturazione a soggetto diverso da chi richiede l iscrizione potrà essere effettuata solo dietro richiesta scritta di chi effettuerà il pagamento. Cognome Nome Via Torino, 9-11 Ottobre 2005 SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Da inviare entro il 25 Giugno 2005 via fax o via posta a: CO.AL.PI. HOTEL RESERVATION TORINO VIA GIOBERTI, TORINO TEL FAX HOTELRES@HOTELRES.IT SI PREGA DI COMPILARE IN STAMPATELLO Cap Città Prov. Tel. Fax Indicare chiaramente il numero di camere da prenotare e la tipologia desiderata (Singola, doppia, doppia uso singola); in caso di non disponibilità di camere singole verranno assegnate camere doppie uso singolo. Riceverete conferma della prenotazione con l indirizzo dell Hotel assegnato. Data di arrivo../../.. Notti Data di partenza../../.. N.. Richiesta di esenzione IVA Gli Enti pubblici che desiderassero richiedere l esenzione IVA della quota d iscrizione per i propri dipendenti sono tenuti a farne richiesta utilizzando lo spazio sottostante: Ente richiedente Dati fiscali Ufficio e persona di riferimento Tel. Fax N. articolo applicabile per esenzione IVA Non verranno accettate iscrizioni senza i requisiti richiesti. Il pagamento dovrà essere effettuato a ricevimento fattura e comunque prima del Congresso; in caso di impossibilità dell Ente ad effettuare il pagamento nei termini previsti, la quota dovrà essere anticipata dal partecipante. Singola Doppia Doppia uso singola N. camere 3*** standard!"90,00!"125,00 N. camere!"109,00!"140,00 3*** superior!"145,00!"125,00!"125,00 N. camere 4**** standard!"185,00!"160,00 N. camere 4**** superior!"140,00!"185,00!"168,00 Firma Timbro CANCELLAZIONI E previsto un rimborso pari al 50% della quota versata solo per cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria organizzativa entro il 10 Settembre 2005; dopo tale data non verrà riconosciuto alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati dopo il Congresso. I dati saranno trattati ai sensi e nei limiti della legge 196/2003 ai fini di formalizzare i reciproci rapporti economici, di espletare quanto richiesto dalla Commissione ECM del Ministero della Salute e per la gestione di comunicazioni a carattere informativo. Data Firma Tariffe per camera, per notte, tasse e prima colazione incluse (si prega di compilare anche il retro)

12 SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA A garanzia della prenotazione indicare gli estremi della carta di credito:!!amex!!eurocard!! Diners!!Visa!!Master Card N. SCADENZA INTESTATA A FIRMA DATA CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE La prenotazione sarà ritenuta valida solo se completa di tutti i dati relativi alla carta di credito; CO.AL.PI. invierà direttamente all interessato la conferma della prenotazione completa dei dati relativi all Hotel assegnato. Le schede pervenute dopo il termine indicato (25 giugno 2005) saranno evase su richiesta e salvo disponibilità degli alberghi a tariffa convenzionata. Ogni richiesta, modifica, cancellazione e/o comunicazione inerente le prenotazioni dovranno pervenire per iscritto a CO.AL.PI. (e non direttamente agli Alberghi). Saldo: direttamente in Hotel alla partenza; eventuali extra saranno a carico dell ospite e dovranno essere regolati al momento della partenza. La fattura relativa al pernottamento totale verrà rilasciata direttamente dall Hotel al termine del soggiorno. N.B. In caso di mancato arrivo alla data prevista l Hotel si riserva di addebitare l importo della prima notte per ogni camera confermata; l Hotel potrà disporre della camera a partire dalle ore del secondo giorno. Per presa visione e accettazione delle condizioni di prenotazione: DATA FIRMA Via San Massimo P I dati comunicati saranno trattati ai sensi e nei limiti della legge 196/2003 ai fini di formalizzare i rapporti economici e la gestione di comunicazioni a carattere informativo; i dati sono trattenuti c/o CO.AL.PI. Hotel Reservation Torino, Via Gioberti 11, Torino. Data Firma FIUME PO FIUME ")

13 Centro Congressi Torino Incontra "$

PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare

PISA XXXVI AIEOP. 6-8 giugno 2010 CONGRESSO NAZIONALE. Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica. Programma preliminare A.I.E.O.P. XXXVI CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Associazione Italiana Ematologia Oncologica Pediatrica Affiliata alla S.I.P. PISA 6-8 giugno 2010 Programma preliminare PRESIDENTE DEL CONGRESSO CLAUDIO FAVRE

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI

EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI EVENTO FORMATIVO SATELLITE AVVOCATI Torino, 6-7 Ottobre 2011 SEDE L evento si svolgerà a Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8-10123 Torino. DURATA GIOVEDI 6 OTTOBRE dalle

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

1 st A.I.S.F. Single Topic

1 st A.I.S.F. Single Topic 1 st A.I.S.F. Single Topic Focus on Prophylaxis and therapy of hepatitis B in immuno-compromised patients Torino 13-14 maggio 2005 Centro Congressi Torino Incontra Faculty A. ALBERTI (Padova) P. ANDREONE

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE LA MORTE MATERNO FETALE Torino, 8 Ottobre 2011

SIMPOSIO SATELLITE LA MORTE MATERNO FETALE Torino, 8 Ottobre 2011 SIMPOSIO SATELLITE LA MORTE MATERNO FETALE Torino, 8 Ottobre 2011 SEDE L evento si svolgerà a Torino, presso il Centro Congressi Torino Incontra - Via Nino Costa, 8-10123 Torino. DURATA SABATO 8 OTTOBRE

Dettagli

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Giovedì 2 Maggio 13:30 Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. Marco Mantero) 14:00 I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Trieste, 27 novembre 2009

Trieste, 27 novembre 2009 Trieste, 27 novembre 2009 CSD TERAPIA DI SUPPORTO CSD INFERMIERISTICO CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI IN EMATO INTRODUZIONE Trieste, 27 novembre 2009, ore 9.00 PROGRAMMA MOTIVAZIONI E OBIETTIVI

Dettagli

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri

XXIX Congresso. Nazionale. Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri XXIX Congresso Roma, 4-6 ottobre 2012 Rome Cavalieri XXIX Congresso CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Massimo Volpe Presidente Uscente Alberto Morganti Vice Presidente Claudio Borghi Segretario Maria Lorenza

Dettagli

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI

RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI CONVEGNO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI ED ALTRI RISCHI LA SORVEGLIANZA A CONFRONTO 24-25 maggio 2018 CAGLIARI SEDE DEL CONVEGNO Hotel Regina Margherita V.le Regina Margherita, 44, Cagliari COME RAGGIUNGERE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania NUOVI ORIENTAMENTI NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CASTELLAMMARE DI STABIA DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE

ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE ASSOCIAZIONE ITALIANA FRA GLI STUDIOSI DEL PROCESSO CIVILE CONVEGNO Etica del processo e doveri delle parti 20-21 Settembre 2013 SCHEDA DI ISCRIZIONE Si prega di inviare la presente scheda alla Segreteria

Dettagli

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA

XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI giugno 2017 VERONA XXV CONGRESSO NAZIONALE AIRM RADIAZIONI E TUMORI 22-24 giugno 2017 VERONA SEDE DEL CONVEGNO Polo Didattico Universitario Giorgio Zanotto, AULA T1 viale dell Università 4 COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA SIUMB ROME CAVALIERI THE WALDORF ASTORIA COLLECTION XXVI GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA (Utilizzare un modulo per persona - Scrivere in stampatello)

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017

CONGRESSO NAZIONALE SOCIETÀ ITALIANA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA MILANO MARRIOTT HOTEL, 5-7 OTTOBRE 2017 CONGRESSO NAZIONALE X X X IV SIIA INFORMAZIONI SCIENTIFICHE CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giovambattista Desideri

Dettagli

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA XXIV CONGRESSO NAZIONALE SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia XXVII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Utilizzare un modulo

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019 SEZIONE DI SCIENZE PEDIATRICHE CONVEGNO» 6 CREDITI FORMATIVI FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019 SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI ii edizione Con il patrocinio

Dettagli

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE.

25 25 anniversario. anniversario anniversario. anniversario. rsario. anniversario. anniversario. anniversario 25 NAZIONALE. 25 XVIII niversario 25 rsario CONGRESSO NAZIONALE 25 25 25 25 sario rio 25 25 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI IMMUNOGENETICA E BIOLOGIA DEI TRAPIANTI Bologna 29-30 settembre, 1 ottobre 2011 Royal Hotel Carlton

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia, A. Graziottin TORINO Roma NH Ambasciatori Corso Vittorio Emanuele II, 104 10121 Torino 4 Marzo 2016

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

25 CONGRESSO NAZIONALE

25 CONGRESSO NAZIONALE 25 CONGRESSO NAZIONALE SIUMB XXVIII GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 14-17 novembre 2015 PROGRAMMA FORMATIVO 2015 Corsi Teorici Avanzati SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE

Dettagli

25 CONGRESSO NAZIONALE

25 CONGRESSO NAZIONALE 25 CONGRESSO NAZIONALE SIUMB XXIX GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 14-17 novembre 2015 PROGRAMMA FORMATIVO 2015 Corsi Teorici Avanzati Congresso Nazionale SCHEDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o )

La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o ) Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio - S.I.G.O.T. CONVEGNO REGIONALE La Geriatria per la salute degli anziani (in Ospedale e sul Te rr i t o r i o ) Sassari 8 Giugno 2013 Primo An n u n

Dettagli

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SEZIONE DI SCIENZE PEDIATRICHE CONVEGNO» 7 CREDITI FORMATIVI FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI i edizione, 8 marzo 2018 responsabili

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

Torino, Ottobre 2011

Torino, Ottobre 2011 Trent anni di Medicina Legale del Servizio Sanitario Nazionale RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RISK MANAGEMENT: PROFESSIONI SANITARIE E FORENSI A CONFRONTO Torino, 6-7 - 8 Ottobre 2011 SEDE DEL CONGRESSO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I 21 NOVEMBRE 2017

ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I 21 NOVEMBRE 2017 XXVI CONGRESSO NAZIONALE SIUMB XXXI GIORNATE INTERNAZIONALI DI ULTRASONOLOGIA ROMA ERGIFE PALACE HOTEL 18 I 21 NOVEMBRE 2017 PROGRAMMA FORMATIVO 2017 Corsi Teorici Specialistici Congresso Nazionale SCHEDA

Dettagli

4 CONGRESSO NAZIONALE

4 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 4 CONGRESSO NAZIONALE TORINO 10-12 MAGGIO 2010 1 Annuncio CORSI PRECONGRESSUALI Lunedì 10 Maggio 2010,

Dettagli

AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018

AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018 AVVISO IMPORTANTE: EVENTO RINVIATO dal 22 Maggio al 5 OTTOBRE 2018 Evento Formativo L'immigrazione nella prospettiva multidisciplinare: aspetti sanitari, sociali, giuridici e medico legali nella tutela

Dettagli

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Clinica Malattie Infettive 10/12 MODULO 2 L ETÀ FERTILE U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Direttore Prof. R Seracchioli Policlinico S. Orsola Malpighi Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Presidente

Dettagli

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA Con il patrocinio di: MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA II edizione Programma 09.00 Registrazione e benvenuto 09.30 Saluto delle Autorità Eugenio Gaudio, Presidente

Dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli Direttore scientifico Dottor Claudio Brovida Alessandro Andreoni DVM Univ. Zurich Luca Aresu DVM, PhD Univ. Padova Edoardo Auriemma DVM, DiplECVD Claudio Brovida DVM Relatori: Paolo Buracco Dipl ECVD Univ.

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze Società Italiana di Parodontologia CORSO DI AGGIORNAMENTO IL RECUPERO O LA SOSTITUZIONE DEI DENTI PARODONTALMENTE COMPROMESSI DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO Firenze, 22-23 Ottobre 2010 Palazzo degli

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017

Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 Attualità IN CARDIONCOLOGIA E CARDIOTOSSICITÀ VENERDÌ, 17 FEBBRAIO 2017 M I L A N O 8.30 Registrazione Congressisti 9.00 Introduzione del Congresso Antonio Pezzano (Milano) Presidente Onorario SIEC 9.15

Dettagli

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SEZIONE DI SCIENZE PEDIATRICHE CONVEGNO» 7 CREDITI FORMATIVI FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018 SELEZIONE E ANALISI RAGIONATA DEI PIÙ RECENTI DATI SCIENTIFICI i edizione, 8 marzo 2018 responsabili

Dettagli

LE SFIDE DELLA PEDIATRIA A... Roma 7-9 dicembre 2017 Tit Professione * Area Specialistica * Cognome * Nome * Indirizzo (1) CAP Città Provincia Tel.* Fax E-mail * Codice Fiscale * Luogo Data di Nascita

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL: PEC:

NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL:   PEC: PRIVACY SECURITY ADVICE & CONGRESS E FORMAZIONE S.R.L. VIA PROCACCINI 24-21100 VARESE XI CONGRESSO NAZIONALE AICNA 12-13 - 14 SETTEMBRE 2019 ROZZANO (MI) NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL:

Dettagli

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN DATA, ORARI E LUOGO Sabato 3 Dicembre 10:00-13:00 Palestra CUS Modena 14:30-17:30 Via Campi 161 zona universitaria Domenica 4 Dicembre 10:00-13:00 (entrata

Dettagli

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ematologi@2013 FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA Direttori Andrea Bacigalupo Sezione di Ematologia Con il patrocinio di Corso Residenziale, 24 gennaio 2013 7 crediti formativi IRCCS A. O. U. San Martino

Dettagli

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 3 Congresso Nazionale SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008 PALAZZO DEI CONGRESSI, GRADO (GO) ANNUNCIO CORSI PRECONGRESSUALI

Dettagli

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE V workshop Presidenti: F. De Seta, S. Guaschino Segreteria scientifica: trieste F. Burigana, D. De Santo, F. Vicariotto 5 ottobre 2012 Sede del Congresso: STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE Riva del Mandracchio,

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012 CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012 Innovare per crescere: quali proposte per il governo e l amministrazione delle aziende? - Programma - Martedì 27 Novembre 2012 Sede: Fondazione Marco Biagi Largo Marco Biagi

Dettagli

RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, maggio 2007

RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, maggio 2007 RIUNIONE NAZIONALE GITMO SESSIONE INFERMIERISTICA Bologna, Royal Hotel Carlton, 10-11 maggio 2007 Giovedì 10 Maggio 2007 09:30 09:50 Relazione del presidente della sezione infermieristica A. Errico, Firenze

Dettagli

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo

UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI. La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo UNIONE NAZIONALE GIOVANI RAGIONIERI COMMERCIALISTI La Riforma del Sistema Fiscale Statale, fra equità e sviluppo SIRMIONE, 18-19 OTTOBRE 2002 PROGRAMMA Venerdì 18 ottobre 2002 Ore 9,15 Saluto Autorità

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

Le urgenze otorinolaringoiatriche

Le urgenze otorinolaringoiatriche Le urgenze otorinolaringoiatriche Ferrara, 23 marzo 2013 Cari Colleghi ed Amici, il nostro GERO ha compiuto tre anni, è ancora giovanissimo ma dà chiari segni di vitalità e sviluppo. L argomento che ho

Dettagli

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004

VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA E SCIENZE AFFINI. Siena, Certosa di Pontignano settembre 2004 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANATOMICHE E BIOMEDICHE Via Aldo Moro, 2-53100 Siena, Italy. e-mail: farmacologia@unisi.it VIII SEMINARIO NAZIONALE PER DOTTORANDI IN FARMACOLOGIA

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Direttore Prof. R Seracchioli Policlinico S. Orsola Malpighi Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Presidente

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Piemonte e Valle d Aosta Evento Formativo Interregionale SITD Piemonte e Valle d Aosta L'evoluzione della residenzialità nel trattamento e nella riabilitazione

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Attualità in Cardiologia

Attualità in Cardiologia CONVEGNO NAZIONALE Attualità in Cardiologia Dalle Linee Guida alla Pratica Clinica Presidente: Lucio Mos PROGRAMMA San Daniele del Friuli 6 Settembre 2013 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 1991-2013:

Dettagli

NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL: PEC:

NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL:   PEC: PRIVACY SECURITY ADVICE & CONGRESS E FORMAZIONE S.R.L. VIA PROCACCINI 24-21100 VARESE XI CONGRESSO NAZIONALE AICNA 12-13 - 14 SETTEMBRE 2019 ROZZANO (MI) NOME E COGNOME: INDIRIZZO: CITTÀ E CAP: TEL/CEL:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula PISI 19/21 MODULO 1 L ADOLESCENZA U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Direttore Prof. R Seracchioli Policlinico S. Orsola Malpighi Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione Presidente

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP

XXXV CONGRESSO NAZIONALE AIEOP Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Istituto di Scienze Materno Infantili Centro Oncoematologico Pediatrico di Riferimento Regionale Presidio G. Salesi - Ancona A.I.E.O.P.XXXV

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO Capri, Hotel La Palma, ottobre 2007

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO Capri, Hotel La Palma, ottobre 2007 S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI IX CONGRESSO NAZIONALE SIMDO 2007 Capri, Hotel La Palma, 19-21 ottobre 2007 PROGRAMMA PRELIMINARE www.simdo.it PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 19

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia V Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli,, M.T. Villani Reggio Emilia 7 8 Marzo 2014 Sede del Corso: Aula

Dettagli

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE

MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE MASTER TEORICO-PRATICI di CHIRURGIA VERTEBRALE Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Rachide Sandro Agostini Azienda Ospedaliera Università di Padova 1 Master IL RACHIDE LOMBO-SACRALE DEGENERATIVO

Dettagli

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA Provider SIGU n. 887 Società Italiana di Genetica Umana Corso di Aggiornamento SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA ROMA 25-26 settembre 2014 RELATORI & MODERATORI Luciana Chessa Roma Maurizio

Dettagli

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.)

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.) SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia CORSI AVANZATI & UPDATE ECOGRAFICO 2018 CENTRO CONGRESSI STAZIONE MARITTIMA NAPOLI, 17-20 NOVEMBRE 2018 SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA POLO DIDATTICO GIORGIO ZANOTTO Viale dell Università, 5 37129 Verona Come arrivare Dalla Stazione ferroviaria Verona Porta Nuova Autobus ATV 11,12,

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.)

SIUMB UTILIZZARE UN MODULO PER PERSONA E SCRIVERE IN STAMPATELLO. Struttura di appartenenza (Ospedale, Università, Clinica, etc.) SIUMB Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia CORSI AVANZATI & UPDATE ECOGRAFICO 2018 CENTRO CONGRESSI STAZIONE MARITTIMA NAPOLI, 17-20 NOVEMBRE 2018 SCHEDA DI ISCRIZIONE E PRENOTAZIONE

Dettagli

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE

PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Italian Society for Cytometric Cell Analysis PRIMA RIUNIONE NAZIONALE Società Italiana di Analisi Citometrica Cellulare TORINO 17 18 ottobre 2016 Centro Congressi Lingotto Programma relatori & moderatori

Dettagli

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Si ringrazia per la collaborazione Segreteria Organizzativa: Sardinia COCS Srl Via N. Sauro, 5 09123 Cagliari Tel 070.2082143

Dettagli

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE II WORKSHOP tumori colorettali SAVE THE DATE MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE ROMA 5 Novembre 2018 Direttore del Corso Gian Luca Grazi Responsabili Scientifici Maurizio Cosimelli Andrea

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone SCOPO DEL CORSO Il sistema di Emergenza-Urgenza è una delle aree nella quale più frequentemente si possono verificare eventi avversi. La gestione del rischio clinico nel sistema di Emergenza-Urgenza pre-ospedaliero

Dettagli

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno > STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno Sabato 4 e domenica 5 giugno, la C.I.K. organizza l annuale Seminario Primaverile di Kendo con sessione di esami da 3 a 5 dan. Il seminario

Dettagli

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017 WORKSHOP SAVE THE DATE CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO risultati, problemi aperti e strategie innovative ROMA 18/19 Maggio 2017 Centro Congressi Multimediale IFO Responsabili Scientifici Maurizio

Dettagli