Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano"

Transcript

1 Associazione Nazionale Alpini Sezione di Milano I Quaderni di Veci e Bocia I grandi uomini della Sezione di Milano (aggiornamento maggio 2015) a cura della redazione di Veci e Bocia Maggio

2 INDICE 1. Introduzione Bruno Anselmi Monsignor Giovanni Antonietti Giulio e Mario Bazzi Giulio Bedeschi Dante Belotti Don Pietro Cagnoni Egisto Corradi Carlo Crosa Luciano Gandini Don Carlo Gnocchi Giuseppe Meazza Giuseppe Novello Teresio Olivelli Vitaliano Peduzzi Peppino Prisco Giuseppe Reina Arturo Vita Maggio

3 1. Introduzione Nel 2008 abbiamo celebrato l 80 di fondazione della nostra Sezione. D intesa con la Presidenza sezionale, il Comitato di Redazione di Veci e Bocia ha ritenuto importante utilizzare al meglio l opportunità del nostro mezzo informativo per proporre un percorso di preparazione che, numero dopo numero, ci ha condotto meglio preparati a quell importante avvenimento. Abbiamo individuato nel motto dell Adunata di Asiago: Sulle orme dei Padri... per non dimenticare la linea guida di quel progetto perché nel continuo lavoro in Associazione ci rendiamo conto di quanto i nostri Padri ci hanno dato e di come noi, oggi, camminiamo e operiamo proprio sulle orme da Essi tracciate. Abbiamo quindi ritenuto importante per tutti noi conoscere meglio chi erano e cosa hanno fatto i Padri della nostra Sezione affinché la loro memoria e il loro esempio rimangano vivi in tutti noi. Il progetto che abbiamo individuato e realizzato è consistito nel proporre alcune schede sulle figure di Alpini che hanno avuto ruoli importanti per la nostra Sezione, anche se talvolta il loro lavoro è stato poco visibile. Ciò ha permesso a tutti noi, ma soprattutto ai Soci più giovani, di conoscere il grande valore degli uomini che hanno voluto costruire la nostra Sezione portando l Associazione Nazionale Alpini nella grande metropoli, situazione ben diversa da quella a noi familiare dei monti e in tempi ben più difficili degli attuali, concretizzando il loro desiderio di mantenere ben alti i valori degli Alpini a Milano. Tra il 2006 e il 2009 queste schede sono apparse su Veci e Bocia e sul sito sezionale La rubrica è stata curata da Giuseppe Semprini con la collaborazione e i contributi di altri Alpini della Sezione che ringraziamo per la disponibilità. Abbiamo descritto figure note e meno note che hanno operato nell ambito della Sezione di Milano e li abbiamo voluti riportare in questo Quaderno in ordine alfabetico. Rispetto alle schede apparse su Veci e Bocia, in questo Quaderno ne trovate altre realizzate in questi mesi. Il nostro lavoro non può certo definirsi esaustivo e completo e saremo ben lieti di integrarlo con le indicazioni, i suggerimenti e i contributi che i nostri lettori vorranno cortesemente fornirci. Gianni Papa Direttore Responsabile di Veci e Bocia Periodico della Sezione ANA di Milano Maggio

4 2. Bruno Anselmi Milano, 14 maggio gennaio 2007 Da Veci e Bocia, numero 1 del Il testo è stato preparato da Mario e Silvio Anselmi. Una delle ultime fotografie di Bruno Anselmi Bruno Anselmi nacque il 14 maggio 1907 a Milano in Corso Indipendenza a Milano da Archimede e Annunciata Mascherpa. In famiglia venne cresciuto con regole abbastanza rigide dal papà che fin dagli anni dell infanzia lo iniziò alle fatiche della montagna di cui era appassionato, in compagnia della madre che seguiva docilmente il marito in eroiche scarpinate tra le quali la prima ciclo montana in assoluto per una signora di allora al Piccolo San Bernardo, fra lo stupore dei frati dell ospizio. Questi viaggi e le escursioni gli aprirono la conoscenza di luoghi e persone di estrazione e ceti diversi, e soprattutto della montagna. Il papà aveva allora un edicola in piazza Caiazzo. Sin da ragazzo e dopo gli studi, le giornate di Bruno finivano fra riviste, giornali e libri. Per fortuna il ragazzo non ereditò proprio del tutto dal padre, perché il genitore era anche un patito del velocipede oltre che della montagna. Capitava talvolta che si allontanasse per giorni, finché una cartolina delle Regie Poste non svelava la sua posizione; fatto che faceva rientrare la denuncia di scomparsa e di abbandono del tetto coniugale sporta nel frattempo da mamma Annunciata. È naturale che qualcosa di sportivo fosse rimasto nel suo DNA e così, durante e dopo gli studi tecnici, Bruno divenne praticante il calcio, nell Ambrosiana di Milano al Campo all Acquabella, e il ciclismo in corse da allievo e da dilettante dove emergevano le sue doti di passista. Ma la montagna era la sua vera grande passione: imparò a sciare e fece parte di alcune società sportive e di squadre di sci di fondo con il dopolavoro, gareggiando con i valligiani del lecchese e della Valtellina in anni pionieristici in cui questo sport era veramente agli albori. Bruno cominciò a pensare al momento in cui avrebbe dovuto andar soldato e pensò logicamente agli Alpini: si iscrisse al CAI e frequentò la FALC di Milano (acronimo di Ferant Alpes Letitiam Cordibus cioè: le Alpi portino letizia ai cuori ), una delle prime società alpinistiche milanesi fondata nel I suoi impegni di lavoro lo trovarono impegnato professionalmente nella tipografia Pezzini di Milano, una ditta che stampava volumi di buon livello letterario. Questa fu la sua vita sino al 1927, anno in cui vide realizzato il suo sogno. Alla visita militare venne dichiarato abile al Corpo degli Alpini, in cui venne arruolato nel 1928 fra lo scherno dei valligiani che gli gridavano: Te endit la aaca per gnii in dij alpini. Oltrepassò così la porta carraia della Caserma del 5 Alpini e venne assegnato al Battaglione Tirano, ove ritrovò il valsassinese Angelo Casari, uno dei suoi acerrimi rivali nelle gare di fondo, con il quale rimase poi amico per tutta la vita. Maggio

5 Finita la naja, Bruno vinse un concorso per entrare nel Corpo dei Vigili Urbani di Milano e iniziò quel nuovo lavoro. Da quel momento cominciò a pensare a una esistenza più consona all età ormai matura: allora anche se solo a trenta anni la giovinezza allora finiva presto. E fece di tutto per convolare a nozze con la sua Angela che aveva conosciuto durante le gite in montagna e le famose narcisate sulle montagne sopra Erba e Como con i treni messi a disposizione dal Regime a prezzo ridotto. Nel 1935 sposò Angela Tombola (e diceva di aver vinto per la vita la sua tombola con 67 anni di matrimonio) dalla quale ebbe in tre anni due maschietti. Come ultima leva soggetta a richiamo, la guerra lo vide sotto le armi in Savoia a presidio della zona di Chambery. Il 27 febbraio 1943, nell attraversare il fiume Aare cadde per una placca ghiacciata e si fratturò il coccige. Venne rispedito in Patria ad Alessandria e lo rimisero in condizioni di ritornare in Francia, da dove il 1 Alpini era stato trasferito parte in Russia e parte in Corsica. La nave che trasportava questa parte fu silurata e i sopravvissuti furono fatti prigionieri dalle Forze Alleate. Nell agosto 1943 ottenne un permesso speciale per rientrare a Milano, dove, nei bombardamenti di quella estate, la sua casa era stata distrutta. Per il nostro Paese nei giorni successivi accadde la tragedia dell 8 settembre. Bruno era allora a Milano e tentò di rientrare per raggiungere il suo reparto, ma il consiglio della sua Angela lo invitò a riflettere mentre il Comando dei Vigili lo arruolò nel Corpo armato del Comune per i servizi di sorveglianza annonaria per poi passare al servizio investigativo al Comando di Piazza Filodrammatici. La famiglia era intanto cresciuta e Luciana venne finalmente a completare e concludere gli anni della maturità di Bruno. Negli anni subito successivi la fine della guerra, nel turbine delle ideologie e delle violenze verbali e fisiche, fu ideologicamente impegnato presso i Gesuiti di piazza San Fedele, come fondatore della Lega del Sacro Cuore fra i dipendenti del Comune di Milano, e fu avversato, ma mai domato, dalle correnti di pensiero sindacali. Con l ausilio del Cardinale Schuster prima e del Cardinal Montini poi, la sua tenacia e la sua fede riuscirono a creare una alternativa sociale e di pensiero nell ambito dei dipendenti comunali. Fu il periodo che coincise con la conoscenza diretta di don Carlo Gnocchi, con la frequentazione del Colonnello Belotti, del Generale Reverberi, di Mario Bolla e del suo rientro a tutto titolo nella Sezione di Milano della Associazione Nazionale Alpini, alla quale collaborerà attivamente come segretario. In seno all Associazione strinse una amicizia fraterna con soci più giovani di lui: Bignami, Strumolo, Antonazzo, Vercesi, formando un gruppetto denominato i randagi che a bordo di una FIAT giardinetta faceva man bassa di presenze nelle varie manifestazioni alpine e alle Adunate nazionali. Al termine delle giornate ufficiali, aggiungevano alcuni giorni di allegre scorribande su invito dei vari commilitoni ritrovati e delle Sezioni che li ospitavano. Così li troviamo, dopo una Adunata a Trieste, a fare ritorno via Parma Nervi Asti Aosta, con ultima salutare tappa a Varazze prima del rientro a Milano. La partecipazione all Adunata de L Aquila durò ben 10 giorni, ma dicevano: eravamo andati troppo in giù e poi troppo in alto, e bisognava riadattarsi all aria della pianura. Poi si consolidò ancora di più l amicizia con Arturo De Andrea, con il quale si vedevano anche durante le vacanze estive, e questa amicizia durò fino agli anni 90 tra viaggi e inviti nelle caserme e nelle Scuole Alpine di tutta Italia. Erano già tutti in pensione e la loro vita era praticamente in Sezione a Milano dove con Antonio Rezia ebbero a frequentare da vicino colui che diventò per lui, dopo Belotti e don Gnocchi, un punto di riferimento per tutti gli Alpini di Milano: Peppino Prisco. Bruno venne introdotto ai convivii degli avvocati e si instaurò con Peppino una fortissima amicizia consolidata dalla stessa passione per l Inter. Alla fine degli anni 70, con Bignami e Antonazzo, ebbe l idea di fare un censimento delle sepolture Alpine nei cimiteri di Milano cui portare ogni anno a novembre un mazzolino di fiori legato con il tricolore. All inizio quasi improvvisarono, ma credettero in quella idea e tennero duro. Poi cominciarono ad arrivare gli aiuti anche materiali dai Soci Alpini, dalle loro famiglie, dalle Sezioni e talvolta anche dall estero e da tanti Amici degli Alpini. Il tutto pignolescamente e alpinamente censito, Maggio

6 annotato e fatto confluire su un libretto intestato: Penne Mozze. Questa meritoria iniziativa è ora passata a mani più giovani che hanno compreso il loro messaggio e continuano la loro opera: così proseguirà ciò che è stato fatto per non dimenticare mai la memoria, così come speriamo non si cancellino mai gli ideali e lo spirito di corpo degli Alpini. Bruno cominciò pian piano a perdere alcuni gli amici più cari: Strumolo, Vercesi, Zani, cui seguirono Bignami Antonazzo e Gandini. Già Decano della Sezione, ne è stato davvero la memoria storica. Il vecchio aveva una volontà e una memoria di ferro; ne sanno qualcosa i più giovani che gli erano vicini come Gianluca Marchesi, Cesare Lavizzari (che adorava come un figlio), Luca Geronutti e Paul Wilcke. Questi ultimi lui li chiamava: i suoi Angeli Custodi, Alpini con i quali, sia pure inizialmente con scetticismo, collaborò per la fondazione del Gruppo di Milano Centro. Loro, i giovani, lo stimavano e lo consideravano una bandiera oltre che la loro memoria storica. Poi arrivò la quarta età e Bruno era sempre lì, limpido di mente e sereno nei giudizi, anche se non disdegnava qualche volta di far valere il grado dell anzianità e dell esperienza. Gli anni 90 segnarono una serie di duri colpi nel morale di Bruno: quando dovette abbandonare la sua casa in affitto dopo 47 anni, e quando lo stato di salute della sua Angela peggiorò sino a lasciarlo solo. Questo fu per lui davvero il colpo più duro. In quegli anni in Sezione vi fu una innovazione storica: vennero fondati i gruppi cittadini di Milano Lorenteggio e Milano Centro. Bruno Anselmi confluì in quest ultimo perché non avrebbe mai accettato di abbandonare la Sede storica della Sezione del dopo Guerra, sede dove Reverberi, Belotti, Bazzi e don Gnocchi avevano profuso le loro energie e la loro fede Alpina. La sua grande determinazione e la sua volontà di indipendenza lo portarono a cambiare baita, e si ritirò così in una Casa di Riposo a Villa D Adda. Anche da lì gestì la sua Alpinità sino ad arrivare, pochi giorni prima di entrare nel centesimo anno della sua esistenza, a far dotare la Casa di Cura di una Bandiera tricolore consegnata con tutti gli onori il 16 dicembre 2006, alla vigilia della S. Messa in Duomo cui partecipò per l ultima volta sfilando con i suoi Alpini, sollecitato in questo dal suo Presidente che lui chiamava bonariamente Orso Rosso. Ha raggiunto la sua Angela e i suoi Amici nel Paradiso di Cantore nel 2007, all inizio del suo centesimo anno di vita. Come nelle sue previsioni, perché il numero sette era stato presente, come un segnavia al quale si era affezionato, per tutta la sua vita nelle date più importanti e cruciali che lo avevano toccato. Mario e Silvio Anselmi Maggio

7 3. Monsignor Giovanni Antonietti Girano di Gandino (BG), novembre 1976 Nato tra i monti della Val Seriana in una piccola frazione di Gandino (provincia di Bergamo) denominata Girano, ai piedi del monte Farno, monsignor Giovanni Antonietti è scomparso nel novembre 1976, a 84 anni d età nella sua Casa dell orfano di Ponte Selva, l istituzione a cui aveva dedicato l intera vita. Dimostrò nella sua lunga esistenza un impegno particolare a favore della gioventù e verso tutti coloro che si rivolgevano a lui in un momento di particolare difficoltà. Momenti che non furono estranei neppure a monsignor Antonietti, ma che egli seppe superare sempre grazie alla non comune forza d animo e alla fede religiosa. Orfano di padre dalla nascita, visse la sua infanzia con la mamma e gli zii materni, contadini, i quali durante il periodo estivo salivano sugli alti pascoli con il bestiame. Il piccolo Giovanni aiutava gli zii accudendo le mucche, procurando la legna per l inverno e svolgendo i mestieri della baita, della vita in alpeggio. Entrò in seminario dopo le scuole elementari; per pagarsi la retta faceva l assistente nel collegio dei sordomuti di Bergamo e prestava servizio presso l albergo popolare della città, la famosa Opera Bonomelli. Allo scoppio del primo conflitto mondiale Giovanni Antonietti, già sacerdote, venne assegnato a una compagnia di sanità, ma subito chiese e ottenne di essere trasferito in zona operativa, venendo inviato alle truppe alpine nel Battaglione Tirano del 5 alpini, in linea sullo Stelvio. Si fece subito apprezzare dai superiori con l impegno e la collaborazione con i commilitoni. Il primo gennaio 1916, con la costituzione del Battaglione Stelvio, ne fu nominato cappellano. Il nuovo battaglione valtellinese raggiunse l alto Isonzo attestandosi sulla cima di Monte Nero. La guerra mise a dura prova le doti di monsignor Antonietti: su quella cima si consumò uno dei drammi della prima guerra mondiale. In quell occasione monsignor Antonietti partecipò, come cappellano prima e come ufficiale poi, alla resistenza per mantenere la posizione davanti al nemico incalzante. Il sacerdote venne proposto per la medaglia d oro che gli venne però mutata in quella d argento a causa, sembra, d un diverbio avuto con un generale del comando: nel pieno della battaglia era corso a rispondere al telefono da campo e al generale che gli ordinava di crepare ma di non lasciare la linea, aveva risposto che forse non era del tutto il caso. Maggio

8 Ma restò in prima fila, con coraggio guidò i suoi alpini (gli ufficiali erano tutti morti) e respinse l attacco delle forze nemiche di gran lunga superiori. Ma la medaglia d oro divenne Medaglia d Argento al Valor Militare. Una Medaglia di Bronzo al Valor Militare fu poi commutata in una seconda Medaglia d Argento al Valor Militare con un regio decreto nel Dopo i fatti di Caporetto trascorse un periodo sull altopiano di Asiago e a Bassano del Grappa, dedicandosi ai soldati che scendevano dalle prime linee, chiedendo poi di essere mandato di nuovo in zona operativa. Trascorse l ultimo anno di guerra sui ghiacciai dell Adamello con il Battaglione Moncenisio, del 3 Reggimento. Ricevette altri riconoscimenti ed encomi solenni. Tornato alla vita civile, riprese il suo posto come curato della parrocchia di Chiuduno in provincia di Bergamo dove si prodigò curando e organizzando assistenza nei confronti delle persone che in quegli anni furono colpite dalla terribile epidemia di spagnola che fece in Italia centinaia di migliaia di morti. L impegno eccessivo dovuto alla guerra e al prodigarsi continuo durante l epidemia gli costò seri disturbi polmonari: venne ricoverato nel sanatorio di Croppino dove rimase per diversi mesi. In quel periodo maturò in don Antonietti l idea di istituire dentro quella meravigliosa pineta una casa per ospitare e assistere i numerosi orfani di guerra bergamaschi figli di tanti suoi Alpini caduti sui campi di battaglia. Il 24 giugno 1925 nella pineta di Clusone venne inaugurata la Casa dell orfano che accolse i primi quaranta ragazzi grazie al generoso contributo del popolo bergamasco come è scritto nella lapide ancora oggi visibile. Monsignor Antonietti si identificò con la sua Casa dell orfano, che diresse per oltre cinquant anni. Riuscì a realizzare sette padiglioni sparsi nel grande parco, un padiglione ospitava le scuole, un altro il teatro, poi l infermeria, i dormitori. C era e c è ancora un artistica chiesetta perfettamente inserita nel verde della pineta, opera di Luigi Angelini. Nei cinquant anni di direzione, monsignor Antonietti riuscì a dare un alloggio e, cosa ancora più importante, un educazione a ben ventimila ragazzi. Molti di loro riuscirono a ottenere non solo il diploma di scuola superiore ma anche la laurea. Non è un caso che ancora oggi l associazione degli ex allievi sia particolarmente viva e nutrita. Monsignor Antonietti fu anche presidente dell Opera Nazionale Orfani di Guerra della Provincia di Bergamo. Fondò inoltre l Associazione Nazionale Cappellani Militari d Italia divenendone il primo presidente; il suo amore per i soldati difensori della Patria lo portava spesso a presenziare alle manifestazioni dell ANA. Nel novembre 1976, pochi giorni prima di morire, malato chiese di essere accompagnato sul terrazzo della casa per poter vedere e gustare un ultima volta l incantevole pineta e la grande opera alla quale aveva dedicato tutta la vita. Ora riposa nella chiesetta della sua Casa dell orfano. Correva l anno 1960 quando un gruppo di Alpini milanesi inventarono una scampagnata familiare estiva in montagna, cui invitare mogli e figli allo scopo di farsi perdonare i continui abbandoni per seguire le manifestazioni associative. Nacque così il Rancio alpino, che dopo peregrinazioni da una valle all altra trovò nel 1967 sede definitiva a Ponte Selva, nella Casa dell orfano allora diretta da monsignor Antonietti. Il gruppetto che si incaricava di organizzare il Rancio prese così il nome di Corvèe di Ponte Selva e per ben 25 anni proseguì nella tradizione, per poi cedere il passo alla Festa sezionale di Ponte Selva. Maggio

9 Queste le motivazioni delle medaglie concesse a don Giovanni Antonietti: Medaglia d Argento al Valor Militare Antonietti don Giovanni, da Gandino (Bergamo), cappellano militare reggimento alpini. Durante una violenta controffensiva, pur non trascurando i propri doveri di sacerdote, prestò valido aiuto al comando nel radunare i dispersi e trascinarli al combattimento, opportunamente sostituendosi, sotto il vivo fuoco nemico, ai molti ufficiali caduti e dando mirabile esempio di virtù militare. Cocuzzolo Vrsic, maggio 1916 Medaglia di Bronzo al Valor Militare Antonietti don Giovanni, da Gandino (Bergamo), cappellano militare reggimento alpini. Incurante del pericolo, durante un combattimento dette costante prova di coraggio, portandosi a confortare i feriti ed a soccorrere i morenti ove più intenso era il fuoco dell artiglieria e delle mitragliatrici avversarie. Con la parola improntata ad alto sentimento di italiano e di sacerdote, incorava i combattenti. Nella notte che seguì il combattimento, usciva più volte e si portava fin sotto le posizioni nemiche per il ricupero dei feriti e dei morti. Cocuzzolo Vrsic, 16 settembre 1916 Medaglia d Argento al Valor Militare Antonietti don Giovanni, tenente cappellano 5 reggimento alpini. In commutazione della medaglia di bronzo concessagli con decreto luogotenenziale 1 luglio Nell attacco di una posizione, usciva con la prima ondata, conquistando la trincea nemica; travolto dalle macerie della trincea minata, dopo aver accompagnato le truppe in un secondo assalto, benché contuso e dolorante, rimaneva sul posto, continuando a prodigare cure materiali e spirituali ai feriti, ed incitando ognuno con suo coraggioso esempio, col suo elevato sentimento del dovere. Monte Nero - Cocuzzolo Vrsic, 16 settembre 1916 Maggio

10 4. Giulio e Mario Bazzi Giulio Bazzi: Cassano d Adda, luglio 1942 Mario Bazzi: 13 marzo febbraio 1997 Da Veci e Bocia, numero 2 del Ecco il testo a cura di Giuseppe Semprini che ci ha descritto una delle grandi famiglie alpine che hanno scritto la storia dell ANA. La famiglia Bazzi, originaria di Cassano d Adda, appartiene a quella borghesia lombarda risorgimentale che non ha mai esitato nel dare all Italia i suoi figli migliori. Giulio Bazzi nacque nel 1880 e fu giovanissimo sottotenente di complemento al 5 Alpini nel Allo scoppio della Grande Guerra venne richiamato alle armi e combatté al Tonale col Battaglione Valle Camonica con il quale gli venne subito conferita una Medaglia di Bronzo al Valor Militare, e successivamente in Valsugana e sull altipiano di Asiago. Nel maggio 1916, col grado di capitano del 31 Reggimento di Fanteria, guadagnò al passo San Marco un altra Medaglie d Argento al Valor Militare. Partecipò alle operazioni belliche in Albania presso i comandi di Divisione e Corpo d Armata (agosto 1917-febbraio 1919) e raggiunse il grado di maggiore del 5 Reggimento Alpini. Nel 1918 venne decorato di una Croce al Merito di guerra e della Military Cross inglese nonché della Croce di Cavaliere della Corona d Italia. Al suo congedo nel 1919 fu tra i soci fondatori della nostra Associazione, ricoprendo anche la carica di Vice Presidente nazionale. Quando nel giugno 1928 la direttiva centralista del regime dispose il trasferimento della sede centrale dell ANA da Milano a Roma, provocando tra i Soci milanesi e lombardi proteste e fermenti scissionisti, Giulio Bazzi, che non era iscritto al partito fascista per spirito alpino di servizio, svolse una efficace opera di componimento delle pur sacrosante frizioni interne all ANA e venne nominato reggente della nuova Sezione di Milano costituita il 1 dicembre Non volle la presidenza per sottolineare la provvisorietà del suo incarico; si dimetterà infatti nel giugno È da sottolineare, nel suo attivo contributo alla vita associativa, la fondazione del Gruppo di Cassano d Adda nel 1922, e l erezione nel 1932 del monumento al suo illustre concittadino Giuseppe Perrucchetti, ideatore delle Truppe Alpine. Raggiunse il grado di colonnello della riserva, e fu operoso anche nella vita civile, raggiungendo il prestigioso incarico di Ispettore del personale bancario. Morì improvvisamente il 22 luglio 1942, mentre stava ricoprendo la carica di podestà di Cassano d Adda. Maggio

11 Anche il figlio Mario diede un importante contributo all ANA. Mario Bazzi, nacque il 13 marzo 1910, e si laureò in chimica e farmacia all università di Pavia. Seguendo la tradizione del padre Giulio, nel 1935 partecipò al corso allievi ufficiali di Bassano (comandante della scuola era allora il leggendario capitano Sora). Svolse il servizio di prima nomina al 5 Alpini e subito si iscrisse alla nostra Associazione. Stimato e intelligente dirigente di azienda chimica fu fra i formulatori di numerosi prodotti che hanno ancora oggi largo consumo (fra i più conosciuti la Ovomaltina e il Citrosil ). Contro la sua volontà, nel 1940 non venne richiamato perché impiegato in essenziali incarichi in una industria di primario interesse strategico. Nell immediato dopoguerra non fece mancare la sua opera alla ricostituzione della nostra Sezione. Nel 1962 rifondò il Gruppo di Cassano d Adda (il Gagliardetto originario era stato gelosamente custodito dall alfiere Cairoli). Venne eletto più volte consigliere della Sezione fino a diventarne Vice Presidente. Per le sue indubbie ed eclettiche capacità venne nominato direttore del periodico sezionale Veci e Bocia, dopo Franco Giansiracusa, dal 1975 al 1982 quando la direzione passò a Vitaliano Peduzzi perché Mario Bazzi venne chiamato ad assumere l incarico più prestigioso e oneroso di direttore de L Alpino subentrando ad Aldo Rasero. Mantenne questa carica fino all aprile 1985 cercando di rinnovare la stampa alpina che a suo avviso deve svolgere un vero e proprio compito civile e sociale assumendo pertanto una spiccata impronta formativa ed esprimere interpretazioni, giudizi, consensi, dissensi sui grandi temi nazionali visti in un ottica di esclusiva italianità al di sopra delle fazioni e delle parti, fedele a quei principi morali e spirituali ai quali l ANA si ispira e si è sempre ispirata. Cedette la direzione ad Arturo Vita per alcune... divergenze di vedute, come poi scriverà il Presidente nazionale allora in carica Leonardo Caprioli. Mario Bazzi fu per trent anni il presidente del Coro ANA di Milano che sotto la direzione artistica di Massimo Marchesotti (Maestro del Coro sin dal 1973) divenne uno dei gruppi corali più apprezzati facendo conoscere, in Italia e all estero, oltre alle cante nate e rielaborate durante le guerre, i canti popolari provenienti dall area lombarda e padana. Gli interventi e le presentazioni di Bazzi durante i concerti del Coro restano esemplari per noi che li abbiamo ascoltati e partecipati. Curò il nostro, e suo amatissimo, Coro sino alla sua andata avanti il 25 febbraio Come scrisse Massimo Marchesotti, Bazzi ha insegnato come deve essere vissuta la coralità, che il fatto del cantare porta oltre l amicizia e va verso la fratellanza. Ha voluto che il Coro fosse affidato alla mie mani offrendomi amicizia fraterna e fiducia. Riposa nella cappella di famiglia a Cassano d Adda accanto al padre Giulio e al cugino di secondo grado, l amato zio data la differenza di età, il Maresciallo d Italia Emilio De Bono. Il Coro ANA Mario Bazzi della Sezione di Milano porta oggi il suo nome. Estratto dallo stato di servizio di Giulio Bazzi Bazzi Giulio fu Carlo Maggiore nel 5 Reggimento Alpini. Classe Richiamato alla armi il 2 maggio 1915, collocato in congedo il 25 marzo Lo videro i ghiacciai del Tonale; la Valle Sugana e l altipiano di Asiago conobbero il suo ardimento. Nel 1917 viene inviato in Albania con le nostre truppe ivi combattenti. Si cimentò col nemico a Cima Cady, Sella Tonale, Montozzo, Ercavallo, S. Osvaldo di Val Sugana, Altipiano di Asiago, Costone Cima Isidoro, Monte Civaron. Venne decorato con due medaglie al valore, con la Military Cross inglese, con la Croce di Cavaliere della Corona d Italia, nonché della Croce al merito di guerra e del Distintivo delle fatiche di guerra. Nel proporlo per la ricompensa estera il suo Comandante di Brigata così dice: Ho avuto campo di ammirare un giorno la sua compagnia, attraversare un largo letto sassoso, battuto da una mitragliatrice. Egli seppe con l esempio, farle eseguire senza disordine un movimento che non pareva possibile. Giuseppe Semprini Maggio

12 Queste le motivazioni delle medaglie concesse a Giulio Bazzi: Medaglia d Argento al Valor Militare Essendo stata la sua compagnia attaccata da forze nemiche superiori, su una posizione isolata ed avendo avuto due plotoni accerchiati, con energica controffensiva degli altri due plotoni rimasti in sua mano, riusciva a liberare quelli accerchiati e a mantenere la posizione, dando così mirabile esempio di sangue freddo e di valore. Castelloni S. Marco (Asiago) 31 maggio 1916 Bollettino Ufficiale - gennaio 1917 Medaglia di Bronzo al Valor Militare Durante il combattimento, si lanciò arditamente avanti sfidando il fuoco nemico e con contegno energico riuscì anche a ricondurre nella linea di combattimento alcuni militari di truppa dispersi. Sella Tonale 25 agosto 1915 Bollettino Ufficiale - luglio 1916 Maggio

13 5. Giulio Bedeschi Arzignano, 31 gennaio 1915 Verona, 29 dicembre 1990 Alpino, medico e scrittore, come lui stesso amava definirsi. In gioventù Giulio seguì gli spostamenti della famiglia da Vicenza a Venezia e poi a Forlì (suo padre era direttore didattico). Dopo essersi laureato in medicina all Università di Bologna, frequentò la Scuola Allievi Ufficiali a Firenze che terminò nel Arruolatosi volontario per la campagna di Grecia, Bedeschi partecipò poi alla campagna di Russia come sottotenente medico della 13 a Batteria del Gruppo Conegliano, del 3º Reggimento Artiglieria da Montagna della Divisione Julia. Sopravvisse alla tragedia della ritirata e dopo l 8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale. Egli raccontò la sua esperienza nel libro più noto: Centomila gavette di ghiaccio, scritto nel e terminato definitivamente nel Dopo una serie di rifiuti da alcuni editori, il libro venne pubblicato dall editore Mursia nel 1963 e nell anno successivo il libro vinse il Premio Bancarella. Il successo del libro è stato grande con milioni di copie stampate, più di cento ristampe e traduzioni in molte lingue. Centomila gavette di ghiaccio è considerato uno dei testi più importanti della storia degli Alpini che descrive la vicenda in terra di Russia, allora ancora ben viva nel ricordo dei sopravvissuti. Il libro, definito un grande affresco di storia e di umanità, è autobiografico e al tempo stesso è la testimonianza di mille altre vite: quelle degli Alpini della gloriosa Divisione Julia in un inno alla memoria di coloro che rimasero laggiù. Con il successo del libro, Giulio Bedeschi non rinunciò alla sua professione di medico e intraprese una carriera parallela di giornalista-scrittore. Nel 1966 pubblicò il secondo libro: Il peso dello zaino come seguito di Centomila gavette di ghiaccio. Furono poi dati alle stampe molti altri suoi libri tra cui: La rivolta di Abele ; La mia erba è sul Don Gli Italiani in Russia ; Nikolajewka: c ero anch io ; Fronte greco-albanese: c ero anch io ; Fronte d'africa: c ero anch io ; Fronte russo: c ero anch io ; Fronte jugoslavobalcanico: c ero anch io ; Fronte italiano: c ero anch io. La popolazione in guerra ; Il Natale degli Alpini (2003, postumo). Nel 2004 uscì postumo il libro Il segreto degli alpini, raccolta di scritti dell autore vicentino edito da Mursia e curato dalla moglie Luisa Vecchiato Bedeschi che ne realizzò la breve e Maggio

14 toccante introduzione. Nel libro vengono citate le esperienze al fronte del tenente Bedeschi, specie nella raccolta di lettere dal fronte russo. Si iscrisse alla nostra Sezione nel 1962, poco prima della pubblicazione del suo libro più famoso. Alla pagina 3 del numero 4 del 1979, un suo bel testo ricorda il momento della sua iscrizione alla nostra Sezione, e il nostro periodico Veci e Bocia ha pubblicato alcuni suoi bei racconti. Nella nostra Sezione egli fu attivo sin dall anno della sua iscrizione: numerose furono le presentazioni del suo libro con incontri in cui si parlava di Alpini in tempi difficili sul piano morale in Italia. Ricordiamo anche i suoi interventi come introduzione e accompagnamento dei concerti del nostro Coro sezionale. Il primo incarico sezionale lo vide come Delegato alla sede nazionale dal 1964 al 1970 e per anni partecipò ai lavori del Consiglio sezionale. Fu collaboratore di Veci e Bocia con un buon numero di testi originali e belli sul piano letterario e negli anni ottanta fece parte del Comitato di direzione de L Alpino. Nella seconda metà degli anni sessanta troviamo su Veci e Bocia l evidenza della sua presenza e del suo grande impegno in tante attività della nostra Sezione e dell ANA a ogni livello. Giulio Bedeschi fu molto presente anche presso i nostri Gruppi che lo invitavano come oratore alle loro cerimonie importanti o per conferenze sulla storia degli Alpini. Un testo di Mario Bazzi nell ultimo numero del 1964 mise in evidenza un aspetto poco noto della sua personalità: quello di musicista che sulle rive del Don compose delle canzoni dedicate ai suoi Alpini. Ancora oggi qualcuno dei nostri soci anziani si ricorda i cori spontanei ai quali egli si univa con passione. Gli incontri con i suoi compaesani Bepi De Marzi e con il paroliere Carlo Geminiani, hanno ispirato alcune dei canti alpini e popolari più belli del musicista e compositore vicentino: Joska la rossa, l'ultima notte, Il ritorno, Le voci di Nikolajewka, Il Golico. Di particolare interesse è poi il brano Alpino della Julia, di cui ha scritto testo e musica, che ha avuto un armonizzazione del Maestro Luciano Chailly che fu eseguita dal nostro Coro sezionale nel La sua produzione letteraria è stata grande ma gli scritti di Giulio Bedeschi hanno ancora molto da dare. Nel 2005 la moglie Luisa ha donato l intero e inedito archivio personale di Bedeschi alla biblioteca Bertoliana di Vicenza. In quel vasto materiale, una vera miniera per gli studiosi, c è il Diario di guerra che inizia dalla campagna d Albania e che Bedeschi spedì al padre nell agosto del 1942, alla vigilia della partenza per la Russia. La donazione potrà consentire agli studiosi di conoscere a fondo Bedeschi e di ricostruire, anche attraverso i suoi numerosi appunti, gli anni in cui gli Alpini vennero mandati lontano a combattere una guerra non voluta, non capita, ma condotta con grande sacrificio ed eroismo, non rinunciando alla loro grande, grandissima umanità. Morì a Verona il 29 dicembre del Il Comune di Alonte (VI) gli ha dedicato una via e ad Arzignano, sua città natale, gli è stata dedicata la nuova biblioteca comunale. Il Gruppo di Milano Centro della nostra Sezione è dedicato a Giulio Bedeschi. Maggio

15 6. Dante Belotti 1898 Milano, 11 maggio 1971 Da Veci e Bocia, numero 1 del 2006 e numero 1 del Testi a cura di Giuseppe Semprini e Gianni Papa. Nella sua lunga storia la Sezione di Milano ha annoverato numerosi personaggi davvero carismatici che hanno contribuito a farla diventare un punto di riferimento per tutta la nostra Associazione. Fra questi spicca il Colonnello Dante Belotti. Arruolatosi volontario nella Grande Guerra, nel 1918 era ufficiale subalterno in Adamello nella 52 a Compagnia del Battaglione Edolo comandata dal Capitano Gennaro Sora, l eroe del Polo, alle cui dipendenze rimase nel successivo tempo di pace per oltre otto anni. Nel dicembre 1920 restò ferito negli scontri ingaggiati a Fiume dal Battaglione Edolo contro i Legionari di Gabriele D Annunzio. Partecipò alle operazioni di riconquista della Libia e alla campagna d Etiopia come comandante di bande irregolari. Incarico, questo, assolto brillantemente e nel 1937 venne decorato con una Medaglia d Argento e due di Bronzo al Valor Militare. Rientrato in Patria, allo scoppio della 2 a Guerra Mondiale combatté sul fronte occidentale e con il Battaglione Morbegno partecipò alla campagna d Albania dove si distinse per le sue doti di comandante. Venne promosso maggiore per merito di guerra e guadagnò ancora una Medaglia d Argento e una di Bronzo al Valor Militare. Venne ferito sul monte Guri i Topit. Nel 1942 assunse il comando del Battaglione Edolo nell imminenza della partenza per il fronte russo. Durante la ritirata riuscì a mantenere organico e compatto il proprio battaglione rimasto di retroguardia. Il 27 gennaio 1943, facendosi largo fra le migliaia di sbandati, l Edolo, appoggiato da due pezzi del Gruppo Bergamo e un pezzo del Valcamonica, partecipò in modo risolutivo all attacco dell abitato di Nicolajewka occupato dai russi, concorrendo ad aprire il varco dal quale defluiranno, insieme ai resti dell Armir, migliaia di soldati di varie nazionalità Per questa azione ricevette un altra Medaglia d Argento al Valor Militare e una Croce di Ferro tedesca sul campo. Fra le sue decorazioni bisogna inoltre annoverare anche cinque Croci di Guerra al Valore. Con l avvento della pace e dei cambiamenti istituzionali della nostra Patria, egli non tardò a rendersi conto che per il nostro esercito si era ormai giunti alla fine di un epoca. Per questo, nell immediato dopoguerra prese la dolorosa decisione di abbandonare la carriera militare, che era la sua vita, dopo oltre trent anni di comando. Maggio

16 Rientrato nella vita civile si dedicò all attività di venditore per conto di una grossa tessitura di Monza. Anche in questo ambito, per lui del tutto inusuale, non mancò di distinguersi per capacità, tenacia e onestà. Aveva abbandonato la divisa ma non il Cappello Alpino e quando l Associazione Nazionale Alpini nella difficile fase della sua rifondazione ebbe bisogno di lui, egli non si tirò indietro. È stato Presidente della nostra Sezione dal 1952 al 1956 e dal 1962 al Anche in questa funzione seppe far emergere le sue doti di trascinatore e la sua grande alpinità. Seppe suscitare rinnovati entusiasmi ed ebbe anche meritate soddisfazioni. Con la sua Presidenza il numero degli iscritti si avvicinò ai duemila d anteguerra e venne acquisita in affitto l attuale Sede di Via Rovani. Conobbe anche l amarezza del commissariamento (nel 1954, per pochi mesi), dovuto a contrasti originati dalle divisioni e dai risentimenti lasciati negli animi di molti dal tragico conflitto. Un altro, disilluso, avrebbe abbandonato. Lui invece si ricandidò, fu rieletto e si adoperò per riaccendere lo spirito di fratellanza e di solidarietà tramandatoci dai nostri Padri. Per delineare la sua figura è significativa la descrizione delle manifestazioni con cui venne accolto dai suoi Alpini all ultima Adunata cui partecipò (Brescia ) riportata da Antonio Rezia, succedutogli nella carica di Presidente: Chi nell esaltante giornata dell Adunata di Brescia è stato al suo fianco durante tutto il percorso della sfilata, può ben dire di avere assistito ad una indimenticabile manifestazione di simpatia e di ammirazione per lui. Durante tutto il tragitto è stato un susseguirsi di entusiastiche acclamazioni all indirizzo del Colonnello Belotti e chi gridava il suo saluto spesso aveva le lacrime agli occhi e la voce roca per una infrenabile commozione. Ed egli accennava a fugaci saluti, commosso lui stesso più di ogni altro, badando a dire continuamente ad ogni applauso della folla trascinata dall entusiasmo dei Veci, col suo caratteristico parlottare sommesso: Non a me... agli Alpini, sono loro che meritano gli applausi e con la mano accennava agli Alpini che lo seguivano Sino ad alcuni anni fa un suo busto in bronzo (dono della Sezione di Milano) e le sue decorazioni erano esposte al museo del 5 Reggimento Alpini presso la Caserma Rossi di Merano. Con l abbandono di questa caserma a seguito dello scioglimento dei reparti alpini ivi stanziati, anche tutti gli oggetti custoditi nel Museo, che per noi alpini hanno valore di reliquie, sono stati presi in carico dal Comando Truppe Alpine di Bolzano e sono conservati dal dipendente Reparto Comando presso la Caserma Schenoni di Bressanone, in attesa di allestire il promesso nuovo Museo dei Reggimenti Alpini. Giuseppe Semprini Molte pagine del numero del 1971 di Veci e Bocia sono state dedicate al Suo ricordo. A cura di Luigi Colombo, il numero 1 del 1995 dedicò tre pagine della rubrica La terza pagina al ricordo di Dante Belotti con testi di Ada Belotti, Leonardo Caprioli, Antonio Rezia e Luciano Gandini. Dante Belotti fu sepolto a Palosco (BS), che gli ha dedicato una via. La sala principale della sede della Sezione di Milano è dedicata a Dante Belotti. Maggio

17 Le decorazioni di Dante Belotti (da Veci e Bocia numero 8 del 1952) Medaglia di Bronzo al Valor Militare «sul campo» Comandante di un distaccamento in ricognizione offensiva, assolveva il suo compito con slancio ed ardimento esemplare. Resisteva contro forze soverchianti infliggendo loro sensibili perdite e respingendoli all arma bianca in reiterati violenti attacchi fino all arrivo dei propri rinforzi che le disorganizzavano e volgevano definitivamente in fuga. Karid, 31 Gennaio Medaglia di Bronzo al Valor Militare: Comandante di gruppo di bande attaccate improvvisamente da ingenti forze ribelli, riordinava prontamente i suoi reparti sotto l intenso fuoco avversario e subito con essi passava al contrattacco ricacciando il nemico ed infliggendogli perdite sensibili. In successivi combattimenti dava nuovamente prova di prontezza e di decisione, sprezzo del pericolo e capacita di comando. Sasamba, 2 5 Giugno Medaglia d Argento al Valor Militare Durante cinque ore di aspra lotta contro preponderanti forze ribelli, sprezzante di ogni pericolo, alla testa delle sue bande, contrattaccava più volte il nemico, ricacciandolo con perdite. Ciaba Gheorghis, 29 Settembre Promozione a Maggiore per Merito di Guerra Combattente della grande guerra ed in terra d Africa partecipava ad operazioni belliche sul fronte Greco-Albanese distinguendosi per spiccata capacità di comando e profonda dedizione al dovere. A Monte Leptk, in duri combattimenti, al comando del1a propria compagnia e di altri reparti messi a sua disposizione sosteneva con calma esemplare gli attacchi di soverchianti forze nemiche. Sotto violento fuoco di artiglieria, coordinava l azione dei propri reparti stroncando l attacco nemico e con geniale manovra riusciva a contrattaccare ripetutamente l avversario infliggendogli gravi perdite. Tre volte decorato al valor militare. Fronte Greco-albanese: Ottobre-Novembre Medaglia di Bronzo al Valor Militare Alla testa dei suoi alpini contrattaccava il nemico affermatosi su una importante posizione. Quasi sopraffatto da forze soverchianti, rimaneva in posto e si ritirava soltanto dopo averne ricevuto l ordine. Raggiunto la nuova posizione infliggeva sanguinose perdite al nemico che attaccava violentemente e passato al contrattacco lo respingeva. Quota 2 e Roramit (Fronte Greco- Albanese), 14 Novembre Medaglia d Argento al Valor Militare Comandante di Battaglione Alpini, in una giornata di violento e duro combattimento contro il nemico attaccante in forze preponderanti, dava brillanti prove di capacita e di perizia di comandante, di coraggio, di ardimento, spirito di sacrificio e sprezzo del pericolo, continuando a guidare con calma, serenità e ferma mano i suoi reparti nella cruenta lotta, anche dopo essere stato ferito. Monte Guri - I Topit (Fronte Greco-Albanese), 4 Aprile Medaglia d Argento al Valor Militare Comandante di Battaglione Alpini, in una lunga, dura, difficile marcia di ripiegamento, con indomito coraggio ed intelligente perizia, in duri aspri combattimenti sgominò l avversario infliggendogli gravi perdite, contribuendo in modo decisivo al felice risultato della rischiosa impresa. Medio Don (Russia), Gennaio Maggio

18 Per i 60 anni di Veci e Bocia è stato pubblicato il seguente articolo dal titolo Ricordiamo Dante Belotti Nel 1971, nel giorno dell adunata a Cuneo, il professor Galli informandosi della salute del Col. Belotti e parlando di Lui diceva ad Antonio Rezia: Dì a Belotti che ho sempre negli occhi e mai potrò dimenticare la sua figura che, alla testa dei ragazzi dell Edolo, fendeva la massa degli sbandati bloccata a Nikolajewka, e risalendo la colonna al grido di «Edolo Avanti», andava al combattimento! Ero ufficiale medico e ho visto gli Alpini seguire il loro Comandante, senza esitazione in un momento in cui circostanze di luogo e di tempo avrebbero potuto giustificare un atto di debolezza in chiunque e ancor più in uomini tanto duramente provati. Vi abbiamo già indicato che al sessantesimo del giornale dedicheremo un inserto speciale, ma riteniamo doveroso anticipare tutto quanto verrà scritto con il ricordo di Dante Belotti, il Presidente che fu il padre di Veci e Bocia. Nella prima pagina del precedente numero avevamo dato evidenza alla semplice cerimonia di ricordo del colonnello Belotti avvenuta venerdì 14 ottobre 2011 presso il cimitero di Palosco, quando il nostro Presidente Luigi Boffi aveva voluto dare inizio alla partecipazione della nostra Sezione al Raduno del 2 Raggruppamento con un gesto di omaggio molto significativo per la nostra Sezione e proprio per il quarantesimo dalla sua scomparsa. Nel primo numero del 2006 abbiamo ricordato la sua figura con una scheda storica; in queste righe vogliamo evidenziare che molte delle importanti realizzazioni avvenute sin dagli inizi degli anni 50 e che caratterizzano ancor oggi la vita della nostra Sezione, si devono proprio all entusiasmo e alla dedizione di Dante Belotti per gli alpini e per i nostri valori: il notiziario Veci e Bocia, la sede di via Rovani, l incontro annuale di Ponte Selva, la Santa Messa in memoria e onore dei Caduti, la sistemazione del monumento all Alpino di Milano e altre ancora. Nel suo primo periodo di presidenza dal 1952 al 1957, uno dei suoi primi atti fu proprio il volere un notiziario che diffondesse ai Soci quanto fatto dalla Sezione e dai Suoi Gruppi. Belotti fu eletto Presidente nel febbraio 1952 e dopo solo due mesi una delle sue prime iniziative si concretizzò con la nascita del nostro Veci e Bocia affidato ala direzione di Bruno Valdameri. Pare che il nome sia stato suggerito da uno dei giovani alpini che frequentavano la sede allora in via Zebedia; non sappiamo il nome di quel giovane ma conosciamo l intenzione di Belotti che era di voler sigillare un patto di fraternità indissolubile nello sforzo di cementare sempre di più i soci tra di loro e di legarli con vincoli di fiducia all organo rappresentativo della Sezione e desiderio di conoscersi attraverso una franca collaborazione che nelle pagine di questo foglio trovi il mezzo più efficace di liberamente esprimersi. La modernità di quell idea è confermata dal fatto che la testata, il formato e l impostazione del giornale sono stati praticamente mantenuti invariati da allora. Nel mese di settembre dello stesso anno Belotti raggiunse un altro importante obiettivo annunciando su Veci e Bocia che Avremo una sede entro breve termine e la sede venne inaugurata due mesi dopo, il 4 novembre. La dinamicità e l entusiasmo di Dante Belotti avevano così portato al grande passo di acquisire la sede di via Rovani (la proprietà venne perfezionata negli anni ottanta); l impegno per l affitto di quei locali fu un vero atto di responsabilità e di fiducia negli alpini milanesi. Belotti riuscì a concentrare attorno alla nuova sede un grande interesse, attivando la piena collaborazione dei soci che con generose donazioni la dotarono di tutto quanto potesse servire, e anche più di quanto servisse. Gli alpini volevano bella la propria casa e dopo meno di sei mesi ecco che le pareti erano già state affrescate come le possiamo vedere ora. Già nel settembre del 53 erano in vendita le cartoline con la riproduzione degli affreschi, evidenza di come la dirigenza sezionale ci tenesse anche a far conoscere il valore di quei lavori. È noto quanto questa sede sia oggi importante per gli alpini milanesi e quanto noi siamo ad essa affezionati; di questo dobbiamo proprio ringraziare Dante Belotti. Negli anni della sua presidenza venne iniziata la bella tradizione della Santa Messa in suffragio dei Caduti il cui grande promotore fu Peppino Prisco. Iniziata nel 1955 in S. Maggio

19 Ambrogio per ricordare i Caduti e Dispersi in Russia, oggi quel momento di ricordo è una cerimonia per la quale il Duomo di Milano è appena sufficiente a contenere gli Alpini che provengono da moltissime Sezioni. Il Raduno di Ponte Selva, che fu voluto per un momento di ritrovo con le famiglie e anche per procurare un aiuto concreto alla istituzione di monsignor Antonietti, è un altro dei patrimoni che la nostra Sezione deve a Dante Belotti. Egli fu davvero un Presidente instancabile che seppe essere la forte guida della nostra Sezione anche nel suo secondo periodo di presidenza dal 1962 al 1970 in anni drammatici per la vita sociale italiana. Riuscì a portare a termine altri importanti progetti quali la ricollocazione del monumento all Alpino nell attuale definitiva e degna sistemazione dopo ben quattro peregrinazioni e nel 1966 la scalata collettiva al S. Matteo, con ben 170 Alpini della Sezione per rendere omaggio a un epica impresa compiuta dagli Alpini nella Prima guerra mondiale. Durante un rancio in quegli anni prese vita anche il Gruppo Alpino dei donatori di sangue dell Istituto dei Tumori di Milano e per tutto quel secondo periodo di presidenza Dante Belotti curò personalmente anche la direzione di Veci e Bocia. Penso che da queste righe sia evidente l esempio di dedizione dato da Dante Belotti nella guida della Sezione, esempio che fu da sprone per il grandioso lavoro compiuto dai suoi successori nell impegnativo incarico di Presidente sezionale. Vi abbiamo dato in pochi paragrafi una descrizione del padre di Veci e Bocia e lo vogliamo infine ricordare con le parole di commiato di Antonio Rezia apparse sul numero di Veci e Bocia del 1971 che fu in gran parte dedicato al suo ricordo. È stato un Presidente esemplare, valente, attento e preciso; preoccupato di ogni cosa che riguardasse la vita sezionale dalle più piccole alle più importanti, sempre presente a ogni manifestazione sia della sua Sezione che delle altre cui era invitato, trascinando come sempre con l esempio i suoi collaboratori ed i Soci e soprattutto preoccupato di mantenere e alimentare quella unità, quello spirito di fraternità e di amor patrio che sono caratteristiche essenziali degli Alpini e della nostra Associazione. Il suo compito non fu sempre facile. Ebbe disillusioni e grandi amarezze, ma mai venne meno in Lui la fede derivante dalla coscienza di bene operare per la vita futura dell Associazione. La sua opera instancabile per la concordia di tutti ha dato i suoi frutti e ne sono certo, ne darà ancora nel Suo ricordo. Gianni Papa Maggio

20 7. Don Pietro Cagnoni Sacconago di Busto Arsizio (VA), 17 luglio maggio 1992 In Veci e Bocia, numero 3 del 2007, Giuseppe Semprini ci ha presentato un altra grande figura tra coloro che hanno dato lustro alla nostra Sezione, riassumendo l opera di don Cagnoni, cappellano alpino che dopo aver scelto di assistere spiritualmente i suoi Alpini al fronte in prima linea volle poi condividere con loro il triste periodo della prigionia.. Don Cagnoni appartiene a quella eletta schiera di Cappellani Alpini che, animati e sorretti dalla umile e salda fede dei nostri padri, hanno saputo sublimare nel loro ministero militare fermezza ed efficace spiritualità, doti che nei momenti drammatici e di crisi si sono spesso accompagnate a decisive e pronte azioni di comando. Nacque a Sacconago di Busto Arsizio (VA) il 17 luglio 1910, quinto di sei fratelli. I genitori, Pietro e Maria Castiglioni, operai tessili, furono presto provati dalla morte, in tenera età, dei loro primi quattro figli. Dopo avere frequentato le scuole elementari, a dodici anni entrò in una fabbrica di mobili come apprendista. A sedici anni, dopo avere frequentato con profitto per due anni le Scuole Professionali serali di Busto Arsizio, espresse il desiderio di diventare sacerdote. Fu così avviato alla Casa Salesiana di via Copernico a Milano per gli studi ginnasiali. Nel 1929, dopo avere partecipato alle cerimonie indette per la beatificazione di don Bosco, domandò di farsi Salesiano. Nel 1930 fece i primi voti triennali. Interpretando lo spirito salesiano promise in quella occasione: Sacrificio continuo, umiltà sincera, obbedienza pronta e perseverante. Nel 1932, dopo gli studi di filosofia, fu invitato a Faenza come Assistente generale dei piccoli e insegnante di matematica, rimanendovi per quattro anni. Nel 1934, dopo avere conseguito la maturità magistrale, frequentò, per la sua prestanza, i corsi estivi per l abilitazione all insegnamento della educazione fisica. Dall ottobre 1935 fu a Torino, dove si iscrisse alla facoltà di magistero che abbandonò nel 1939, anno della sua ordinazione sacerdotale e dopo avere sostenuto tutti gli esami tranne l ultimo e la tesi di laurea. Passò quindi alla Casa Salesiana di Milano come Consigliere scolastico degli studenti e per insegnare prima lettere e poi matematica al ginnasio. Nel 1941 ricevette la cartolina precetto e venne destinato all Ospedale Militare di Novara dove era in corso l allestimento di un ospedale da campo. A fine giugno chiese all Ordinario Militare di essere assegnato a un reparto alpino combattente. Venne così inviato al Battaglione Val Pellice appena rientrato dalla Yugoslavia, composto per un terzo di Alpini di culto evangelico. Sostituì il precedente cappellano, non gradito, e in poco tempo riportò l ordine nei reparti guadagnandosi la stima generale. Non contento, ribadì il suo desiderio di essere assegnato a un battaglione di prima linea. Maggio

21 Venne quindi mandato al Battaglione Alpini Sciatori Monte Rosa composto in buona parte da volontari, in partenza per la Russia. Questi Alpini trovarono in lui un cappellano sicuro nella fede e assiduo nei compiti spirituali. Invece che in Russia, il Monte Rosa fu inviato nel novembre 1942 a occupare una parte della Francia assegnata all Italia. Il battaglione prese stanza in Alta Savoia, ad Annecy, rimanendovi sino alla fine di agosto L 8 settembre sorprese il Monte Rosa a Grenoble, in fase di trasferimento verso l Italia. La sera di quel fatidico giorno, don Cagnoni si trovava per una funzione religiosa presso delle suore che lo avvertirono dell avvenuto armistizio e lo pregarono di rifugiarsi presso di loro. Senza esitazioni rifiutò la proposta, che equivaleva a sicura libertà, e si recò subito alla caserma dove era acquartierato il suo Battaglione, trovandola già circondata da truppe tedesche. Con molta fatica riuscì a ricongiungersi ai suoi Alpini. I tedeschi sulle prime gli vietarono l ingresso. Non riuscivano infatti a comprendere perché quel religioso (era in abiti talari) rivendicava con tanta insistenza il diritto, da buon comandante spirituale, di condividere la sorte riservata ai suoi Alpini. Don Cagnoni trovò la caserma in subbuglio; molti Alpini non erano disposti ad accettare la resa e avrebbero voluto tentare una sortita per dirigersi verso l Italia. Il cappellano si rese subito conto dell impossibilità di questa impresa per la distanza dal confine italiano (circa 100 Km) e perché il battaglione disponeva soltanto di armamento leggero. Determinante fu quindi la sua azione di convincimento alla resa per evitare una inutile strage. Nella notte del 12 settembre, 600 Alpini, che avevano rifiutato ogni forma di collaborazione con i tedeschi, vennero caricati su carri bestiame per destinazione ignota. Gli ufficiali prigionieri erano già stati avviati verso la Polonia. Don Cagnoni, rifiutando una seconda proposta di libertà, salì sulla tradotta dicendo: Il mio posto è con gli Alpini, prigioniero come loro. Dopo lunghe soste il treno fermò a Troyes, a 150 Km da Parigi, dove gli Alpini vennero impiegati nel duro lavoro di preparazione di un campo di atterraggio di emergenza. Il cibo è scarso, ma basta per sopravvivere. Durante i lunghi 14 mesi di prigionia tedesca non abbandonò mai i suoi Alpini accompagnandoli, da buon pastore e comandante, nelle località francesi di detenzione (Juvigny, Pont-Audemer (Normandia), Evreux, Compiègne, Verdun) da dove, di volta in volta, venivano trasferiti per essere impiegati in lavori di natura strategica. Sovente si trovarono sotto il tiro incrociato degli opposti schieramenti; fu in Normandia durante lo sbarco degli Alleati e successivamente fu sul fronte della Lorena. Con i suoi Alpini e per loro affrontò rischi di ogni genere sia per portare conforto spirituale che per rendere meno dura la prigionia. Fra l altro, arriverò anche a falsificare tessere annonarie per racimolare generi alimentari da distribuire ai suoi Alpini. Ripetutamente sollecitato, rifiutò (e così fecero i suoi Alpini) di aderire alla Repubblica Sociale Italiana. Agli inizi di novembre 1944 furo finalmente liberati dalle truppe alleate, ma trattenuti in un campo di liberazione in Normandia a Cherbourg. Anche in questo periodo si attivò affinché la disciplina fosse mantenuta sia fra gli Alpini, sia fra gli eterogenei elementi di nazionalità italiana successivamente rastrellati dagli Alleati sui vari fronti europei o provenienti dai campi di concentramento tedeschi. Nel maggio 1945 ottenne dopo fiere proteste, e conseguenti punizioni, di formare un battaglione di cooperatori da impiegare nel recupero delle munizioni abbandonate nei vicini campi di battaglia. Fece anche costruire una chiesetta di legno in luogo di quella originaria distrutta dai bombardamenti. In questo modo gli italiani recuperarono dignità e poterono godere di una maggiore libertà di movimento. Finalmente giunse il giorno del ritorno, il 21 settembre A Iselle, primo paese italiano, gli Alpini chiesero di fermare il treno per scendere e baciare la terra della Patria. Soltanto nel 1967 don Cagnoni ricevette due Croci di Guerra al Valor Militare per il suo animoso comportamento e per l assistenza ai prigionieri. Smessa la divisa, tornò alla Casa Salesiana di Milano come insegnante di francese. Rivestì svariati incarichi sempre nell ambito della educazione scolastica dei ragazzi. Maggio

22 Dopo essere stato nei centri salesiani di Treviglio e Varese, nel 1967 approdò a quello di Sesto San Giovanni come responsabile del Centro di Formazione Professionale e insegnante di matematica, feconda attività che prestò sino al forzato distacco per raggiunti limiti di età, sempre consapevole che i giovani chiedono ai loro insegnanti non solo nozioni e conoscenze, ma pretendono soprattutto esempi di vita. Prete e Alpino, fu sempre stato un baluardo fedele della fede in Cristo senza mai scendere a compromessi con le mode, le filosofie o le ideologie del momento. Scrisse: Per ogni crocifisso che si abbatte, un patibolo si eleva. Trovò anche il tempo di riprendere gli studi universitari che aveva abbandonato prima della guerra, e nel 1971 si laureò in lettere presso la facoltà di Magistero di Genova. Nel 1982 ebbe la nomina a Cavaliere della Repubblica per l attività svolta durante il periodo militare, la prigionia e, in pace, presso le Sezioni e i Gruppi della nostra Associazione. Divenne il Cappellano della nostra Sezione; frequentando in particolare il Gruppo di Cinisello Balsamo. Sempre disponibile, giungeva puntuale alle nostre cerimonie alla guida della sua motoretta sulla quale era sistemato il suo altarino portatile. All omelia la sua parola saliva alta e chiara. È andato avanti l 8 maggio 1992 per le complicazioni di un difficile intervento chirurgico cui si era sottoposto per poter tornare nel pieno delle sue possibilità e non essere di peso a nessuno. Ogni anno gli Alpini del Gruppo di Cinisello si recano al cimitero del suo paese natale, ove riposa, per onorarlo con un fiore, per pregare ancora con Lui e per non dimenticare. Giuseppe Semprini Una delle ultime foto di don Cagnoni, qui in visita ad un fratello di naia Maggio

23 8. Egisto Corradi Parma, 22 maggio 1914 Milano, 25 maggio 1990 Nato a Parma nel 1914, Egisto Corradi, che si diplomò ragioniere e si laureò in economia e commercio, sognava fin da ragazzo il giornalismo. Egisto Corradi fu sottotenente degli Alpini e decorato di Medaglia d Argento al Valor Militare. Reduce dalla campagna di Albania e Grecia quale componente della Brigata Alpina Julia, partecipò alla campagna di Russia. Dopo un apprendistato alla Gazzetta di Parma nel primissimo dopoguerra, fu assunto al Corriere della Sera come inviato speciale e fu corrispondente e acuto nelle principali zone del mondo interessate da eventi bellici. Amava dire che il vero giornalismo è quello che si pratica con la suola delle scarpe. Fu inviato speciale in tutto il mondo, soprattutto in zone dove guerre e rivoluzioni rendevano arduo e pericoloso il compito del cronista. I resoconti che mandava al suo giornale sono spesso pezzi di rara bellezza giornalistica. Tra gli altri reportage, inviò cronache e storie di vita da Trieste nel 1954, dall Ungheria (1956), da Congo, Vietnam, Cambogia, Algeria. A oltre 70 anni di età fu ancora inviato in Afghanistan. Nel saggio storico autobiografico La ritirata di Russia, pubblicato da Longanesi nel 1964, una ventina di anni dopo lo svolgersi degli eventi, narrò il ritiro dei soldati italiani nel gennaio 1943 dalla gelida steppa russa nel disperato tentativo di uscire dalla sacca in cui erano rimasti rinchiusi. Nel 1974, onorato da numerosi premi giornalistici, lasciò il Corriere della sera per seguire Indro Montanelli nella fondazione del Giornale nuovo. Nel 1988 ha ricevuto dalla Città di Parma il Premio S. Ilario come giornalista e scrittore insigne, espressione eccelsa di una tradizione culturale che continua ad onorare Parma e il giornalismo nazionale. Parma, la sua città natale, gli ha dedicato una via. Egisto Corradi fu socio attivo della nostra Sezione, anche se il suo lavoro non gli permise di accettare impegni direttivi. Frequentava la sede di via Rovani e, quando poteva, partecipava alle nostre cerimonie e ai convegni portando la sua esperienza e la sua brillante capacità di giornalista. In Veci e Bocia si possono trovare alcuni suoi articoli scritti verso la metà degli anni sessanta. Morì a Milano nel 1990, lasciando la moglie e due figli. Questa le motivazione della Medaglia d Argento al Valor Militare: Corradi Egisto di Ferdinando e di Belletti Dina, da Parma, classe 1914, tenente complemento, quartiere generale della divisione Julia Addetto al comando di divisione alpina, dava più volte prova di iniziativa, risolutezza e freddo coraggio - Incaricato di recapitare ordini di vitale importanza in contingenze particolarmente delicate e in condizioni atmosferiche proibitive, assolveva il suo compito dopo otto ore di estenuanti ricerche attraversando ripetutamente zone battute da fuoco di mortai ed armi automatiche e controllate da pattuglie avversarie. Attaccato il comando di grande unità, alla testa di un reparto di formazione, si lanciava arditamente al contrassalto all arma bianca contribuendo con l audace suo intervento a ricacciare l avversario. Successivamente, in lunghi giorni di sanguinose lotte, sopportando eccezionali disagi e privazioni, riusciva a rompere l accerchiamento e a rientrare nelle nostre linee coi superstiti del suo reparto.. Fronte russo, dicembre gennaio Maggio

24 9. Carlo Crosa Milano, Clivio (VA), gennaio 1985 Nel numero 4 del 2008 di Veci e Bocia, Giuseppe Semprini ci ha presentato Carlo Crosa, un Alpino che ha lasciato un importante segno nella storia di tutta l ANA. Nacque a Milano da genitori originari dalla Liguria. Studiò nella nostra città, dove si laureò in Giurisprudenza all Università Statale. La passione per la montagna gli fece incontrare sui campi di sci colei che diventerà sua moglie, madre e nonna di Alpini. Alla chiamata alle armi, sul finire del 1933, frequentò la Scuola Ufficiali di complemento di Milano. Venne nominato sottotenente nel giugno 1934, e assegnato al 1 Reggimento Alpini, da cui si congedò nel gennaio Nel settembre 1935 fu richiamato e sino al febbraio 1936 prestò servizio nel Battaglione Ceva. Col grado di tenente fu richiamato nel settembre 1939 e prestò servizio al 4 Reggimento Alpini di Aosta sino al marzo Allo scoppio della 2 a Guerra mondiale, nel giugno1940, venne di nuovo mobilitato dapprima ai Battaglioni Val Baltea e Aosta e successivamente, nel dicembre 1940, al Battaglione sciatori Monte Cervino, partecipando alle operazioni sul fronte occidentale. Il 16 gennaio 1941 part col suo Battaglione per il fronte greco-albanese, dove si mise in evidenza per le sue doti di comando e per l audacia mostrata in combattimento. Venne ferito e fu decorato di Croce di Guerra al Valor Militare. Rimpatriato, dopo una degenza all Ospedale Militare di Bergamo, nell agosto 1941 riprese servizio al 4 Reggimento Alpini dove, nel gennaio 1942 assunse il comando di una compagnia del Battaglione Aosta e fu inviato in Croazia con funzione di presidio e antiguerriglia. Nel giugno 1942 rientrò in Italia perché trasferito al Battaglione Cividale dell 8 Reggimento Alpini in partenza per la Russia. Nell agosto dello stesso anno, l 8 Alpini entrò in territorio sovietico e prese posizione sul Don dando il cambio ai reparti tedeschi. Il Cividale, come le altre unità alpine, impiegò gli ultimi mesi del 1942 per migliorare i ricoveri e le postazioni prese in consegna. A metà dicembre del 1942 il Battaglione fu inviato con altri reparti della Julia nel settore di Nowo Kalitwa per tamponare una falla creata nello schieramento alleato da una violenta offensiva sovietica. La 16 a Compagnia comandata da Crosa si distinse per la determinazione dimostrata nella conquista e difesa della vitale quota 176 detta Signal dai tedeschi per la presenza di un punto trigonometrico. Per l eroismo profuso dagli Alpini, il comando tedesco dispose che la contesa quota fosse in seguito denominata Cividale. Il 4 gennaio 1943, nel corso di aspri combattimenti, Crosa venne ferito ma abbandonò il comando solo due giorni dopo, a situazione ristabilita. Per il suo comportamento gli venne conferita sul campo la Medaglia d Argento al Valor Militare e, da parte del comandante tedesco del settore, una Croce di Ferro. Maggio

25 A metà gennaio viene fu rimpatriato per le ferite riportate e ricoverato all Ospedale Militare di Chiavari per poi essere congedato. Il suo modo di agire in guerra viene ben sintetizzato, oltre che dalle eloquenti motivazioni delle medaglie al valore, da queste frasi dedicategli da un suo Alpino: Tra quella furia bellica, le tue parole di incitamento e di coraggio per noi costituivano veramente quel sereno e salutare stimolo che alleviava le nostre fatiche e il nostro sconforto. Tu ci assistevi, dividevi con noi quel magrissimo rancio (una pagnottella di farina di riso divisa in quattro razioni); con il tuo esempio ci esortavi alla resistenza, con vero stoicismo ci guidavi tra la battaglia, con la tua parola ci risollevavi lo spirito in un confortevole miraggio della Patria lontana... Tornato alla vita civile, si distinse per l intelligente attività lavorativa collaborando per anni, nel settore commerciale, con una importante ferriera della Valle Camonica. Sin dall immediato dopoguerra divise, con altri grandi spiriti Alpini, l appassionato impegno ideale volto alla rifondazione della nostra Associazione ritenendo forse, con questo agire, di ripagare il debito di riconoscenza che avvertiva nei confronti dei suoi Alpini che non erano tornati a baita. Il suo impegno associativo fu carismatico, costante e notevole. Ricoprì le cariche di Vicepresidente e Consigliere sia a livello sezionale che nazionale; fu redattore del nostro periodico Veci e Bocia, appassionato oratore e scrittore nonché speaker di numerose adunate. Concreto uomo d azione, profuse la sua fertile attività in occasione del terremoto del Friuli del 1976, coordinando i lavori di ricostruzione e gli aiuti; fu tra i promotori del tempietto alpino di Cervinia eretto a ricordo dei Caduti del leggendario Battaglione Monte Cervino. Fu Consigliere nazionale dell ANA e nei primi anni ottanta fece parte del Comitato di direzione de L Alpino. Mentre era ancora intento in questa inesauribile attività fu colpito da una subdola quanto inesorabile malattia ed è andato avanti il 4 gennaio Così lo ricordava un altro grande Alpino, Arturo Vita: Di lui ricordiamo soprattutto i valori umani, l onestà e la generosità, la dirittura morale, il suo attaccamento alla famiglia, il suo grande amore per l Italia, lo spiccato senso del dovere. Il suo cappotto militare, che porta le impronte delle ferite riportate sul Don è conservato in Friuli nella chiesetta museale di Cargnacco. Giuseppe Semprini Riportiamo le motivazioni delle decorazioni che gli sono state conferite: Croce al Valor Militare Assunto il comando di una compagnia di Alpini già duramente provata e sensibilmente ridotta per le perdite subite, l impiegava con calma e fermezza nell occupazione di una importante posizione. Attaccato, teneva testa all avversario e, prodigandosi con audacia e sprezzo del pericolo, riusciva, dopo strenua resistenza, a respingere l attacco ed a consolidarsi sulla posizione. Quota 1806 dei Monti Trebescini (fronte greco), febbraio 1941 Medaglia d Argento al Valor Militare sul campo Comandante di compagnia, già distintosi per valore sui fronti di Albania e di Croazia, portava più volte la sua compagnia al contrassalto su una quota di vitale importanza. Nonostante l accanita, feroce resistenza avversaria, sotto il fuoco delle artiglierie nemiche, alla testa dei suoi Alpini che aveva saputo magnificamente addestrare e preparare, anche spiritualmente, alla prova, riuscì ad avere ragione di un nemico superiore di numero e di mezzi, deciso ad ottenere un successo a qualsiasi costo. Ferito da schegge alla testa. tornava alla linea di combattimento, appena medicato, animando i suoi Alpini con l esempio del suo valore, della sua serenità, del suo sprezzo del pericolo. Invitato dal medico e dai suoi superiori a farsi ricoverare, abbandonava la linea solo due giorni dopo il fatto d arme, quando la situazione era ristabilita. Il suo comportamento eroico destava l ammirazione dei germanici che lo decoravano sul campo. Quota 176 Nowo Kalitwa (fronte russo), 4-6 gennaio 1943 Maggio

26 10. Luciano Gandini Milano, luglio 1927 Cinisello Balsamo, 2002 Da Veci e Bocia, numero 2 del Questa scheda è stata preparata da Mauro e Stefano Gandini, assieme a Giuliano Perini che ringraziamo per la collaborazione. Per lui l impegno associativo non era il modo di riempire il tempo libero o per occupare giornate vuote. L Associazione era un impegno vitale, riempitivo, condizionante, totale. Si può dire che la sua intera vita fosse calibrata sugli impegni associativi e che ne subisse volontariamente il ritmo. L Associazione Nazionale Alpini con tutta la miriade di gente che vi ruota attorno era il pensiero principale che lui ha vissuto nel Gruppo, nella Sezione e poi in Sede Nazionale. Non in modo alternativo ma in modo contemporaneo e sovrapponendo un numero impressionante di impegni. Era nato a Milano nel luglio del 1927 e dopo aver frequentato il 3 corso AUC a Lecce nel 1949 aveva fatto il servizio militare, sempre accompagnato dall inseparabile amico fraterno Sergio Gelo, nella 50 a compagnia del Battaglione Edolo a Dobbiaco, periodo di cui portava sempre un vivo ricordo. Prima della fine del 1950, appena finita la naia, si iscrisse alla Sezione di Milano frequentando sin da subito con assiduità la sede sezionale. Erano gli anni del Presidente Bolla e nella sede il giovane Luciano iniziò a conoscere e frequentare quei personaggi che hanno fatto la storia della nostra Sezione. Tra questi anche don Carlo Gnocchi. Nel 1953 si trasferì a Cinisello Balsamo dove sposò Lucia e da subito iniziò un intenso lavoro per la ricostituzione del Gruppo ANA fondato nel 1932 e che si era disgregato durante la guerra. Agli inizi degli anni sessanta, in seguito alla chiusura dell azienda di trasporti in cui era impiegato a Milano, intraprese la professione di amministratore di condomini a Cinisello. La famiglia, arricchita dai due bocia Mauro e Stefano, il lavoro e gli Alpini sono le tre cose che da allora saranno la ragione della sua vita. Rifondò il Gruppo coinvolgendo tanti alpini che avevano fatto la nuova residenza a Cinisello Balsamo, richiamati dai loro tanti paesi a causa della immigrazione interna nella metropoli che viveva in quegli anni i momenti della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dal suo ufficio amministrava tante case, passava tanta gente e la prima informazione che lui chiedeva ai nuovi clienti era sempre la stessa: Sei alpino? Il Gruppo rifiorì intorno all attivo Capogruppo con il ritrovo del primo giovedì del mese, che ancora adesso è l appuntamento ; da allora i soci sono diventati sempre di più. E il nostro Luciano è stato un vulcano di idee: è di Cinisello Balsamo il primo notiziario di Gruppo nella nostra Sezione e, forse, dell intera Associazione; siamo stati i primi ad effettuare la visita alle tombe dei soci andati avanti. Maggio

27 Le gite e le riunioni sono sempre state aperte anche alle morose ed alle mogli ( È il modo migliore per tenere i giovani diceva Luciano), tutte idee innovative che poi venivano adottate in Sezione e da tanti altri Gruppi. Pur essendo molto impegnato nel suo Gruppo consolidò le amicizie intessute nei primi anni del dopo naia anche in Sezione. Negli anni sessanta fu costantemente al fianco del Presidente colonnello Dante Belotti; era quasi sempre Luciano che lo accompagnava nelle diverse manifestazioni, soprattutto nelle valli bergamasche, zone di provenienza del Colonnello dove ritrovava i suoi alpini e con loro ricordava i tragici giorni della ritirata di Russia. Nel vivere quei momenti emozionanti così pieni d affetto spontaneo che i reduci manifestano nei confronti di questo grand uomo che, al comando del Battaglione Edolo con la sua determinazione ed il suo coraggio, seppe essere determinante nell aprire il varco di Nikolajewka, Luciano assorbì lo spirito e la volontà di non disperdere nel tempo il ricordo di ciò che quegli uomini dovettero patire per permettere a noi di vivere una esistenza più serena. Il valore della memoria è sempre stato il suo messaggio da trasferire alle nuove generazioni, e noi con orgoglio oggi vogliamo sempre essere testimonianza viva di ciò che lui ci ha insegnato. Luciano fu sempre molto presente in Sezione costruì rapporti che saranno per la vita; tutti i successivi Presidenti sezionali Rezia, Colombo, Perini e Tona, lo hanno sempre avuto al fianco come prezioso consigliere e collaboratore, sempre impegnato a cementare gli alpini tra loro e in particolare i Gruppi con la Sezione. Fu Capogruppo per venti anni, fu consigliere e vice presidente sezionale per tanti anni sino agli inizi degli anni 80 quando iniziò l avventura in Sede Nazionale. Venne eletto Consigliere nazionale, nominato Tesoriere e Vice Presidente con il mitico Leonardo Caprioli che l aveva voluto e che non lo lasciò anche alla fine dei mandati. Lo convinse infatti a coprire il ruolo di Direttore Generale per un associazione che stava diventando sempre più grande e che si apriva al mondo in tanti scenari e a notevoli distanze. Sempre attivo, propositivo ed infaticabile, era un capo poco diplomatico ma sempre diretto, preciso, inappuntabile; ma con il suo carattere da alpino si fece voler bene da tutti. Fu tra i propugnatori della idea dell Ospedale da Campo, e sostenitore della nostra Protezione Civile, anche se questo voleva dire scontrarsi con la burocrazia romana. Nel 1976, dopo il terremoto del Friuli, fu capo cantiere a Maiano e poi artefice dell intervento in Armenia (primo intervento all estero della nostra Protezione Civile e dell Ospedale da Campo) e di tutti gli interventi che a quello succedettero, fu protagonista nella ricostruzione dell Ospedale da Campo, motore del progetto per l asilo di Rossosch e di altre tantissime iniziative dell ANA. Non ha mai dimenticato però il suo Gruppo che nel frattempo era passato alla guida di Giuliano Perini e poi di Lino Riva, Gruppo di cui andava orgoglioso e, anche quando impegni più alti lo occupavano, era sempre presente tra e con gli Alpini del suo Gruppo. E la sua più grande soddisfazione è stata il vedere la realizzazione del sogno del Gruppo: la sede. Dopo averla seguita amorevolmente in tutte le fasi della costruzione, la additava a tutti come esempio, orgogliosamente. Spesso il nostro Presidente Parazzini ricorda come ogni trasferta che insieme facevano per qualche impegno associativo (ed erano tante ) iniziasse o finisse immancabilmente al cantiere della sede in costruzione per mostrare come il lavoro di quelli che lui chiamava i ragazzi andasse avanti. E in quella sede nella primavera del 2002 tutti i suoi Alpini, quelli che lo hanno conosciuto ed amato in tanti anni di vita comune, lo hanno vegliato al momento in cui, tra tanti amici Alpini venuti da tante parti d Italia a porgere l ultimo saluto, è andato avanti. Sono passati ormai sei anni da quando è nel Paradiso di Cantore, ma per gli Alpini del Gruppo la sua presenza è sempre viva. Maggio

28 Anche nel mese di febbraio del 2012, nella ricorrenza del 10 anniversario della sua scomparsa la sede del Gruppo si è nuovamente riempita di amici provenienti da tante Sezioni che lo hanno voluto ricordare. E questa presenza ancor più si è fatta sentire nel dare la forza a tutti i soci del Gruppo per intraprendere lo scorso anno in occasione del 75 anniversario di fondazione quella importante iniziativa di allestire e donare all ospedale da campo l unità mobile adibita alle trasmissioni e alla telemedicina satellitare che nel suo ricordo e in quello di Angelo Greppi, socio dello stesso Gruppo ed amico di sempre che lo ha raggiunto negli ultimi mesi, è la concreta rappresentazione del suo insegnamento: Onorare i nostri morti aiutando i vivi. A Bassano del Grappa, nell accompagnare il nuovo mezzo lungo il percorso dell adunata, tutti noi abbiamo sentito vicina la sua presenza e quella dell inseparabile amico Angelo. Questo era ed è nel nostro ricordo Luciano Gandini, l Alpino Luciano. Mauro e Stefano Gandini, con Giuliano Perini Un giovanissimo Luciano Gandini col colonnello Dante Belotti (foto Dal Bo) Maggio

29 11. Don Carlo Gnocchi San Colombano al Lambro, 25 ottobre 1902 Milano, 28 febbraio 1956 Medaglia d Argento al Valor Militare, è stato proclamato beato dal cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi il 25 ottobre È il secondo beato alpino dopo don Secondo Pollo di Vercelli. Il bene lasciato da don Carlo è testimoniato dalla grandezza della Sua opera: la Fondazione Don Gnocchi opera in 28 centri ubicati in 9 regioni italiane. Don Carlo è stato anche autore di scritti e libri che hanno avuto come tema la sofferenza e gli Alpini. A Lui sono state dedicate molte opere letterarie che descrivono la Sua storia di impegno e amore per gli altri che ha avuto particolare riguardo per i più indifesi. Da Veci e Bocia, numero 2 del Il nostro percorso tra le grandi figure della nostra Sezione ci porta ora a soffermarci su don Carlo Gnocchi. Di lui si e scritto molto e Giuseppe Semprini ha voluto solo tracciare un breve profilo biografico invitando alla lettura dei suoi libri e di quanto scritto su di lui. Egli fu un valoroso tenente cappellano degli alpini, e si guadagnò una Medaglia d Argento al Valor Militare, conferita sul campo, con la motivazione: Cappellano del quartier generale di una Divisione Alpina, durante quindici giorni di vari combattimenti in azione di ripiegamento, incurante del pericolo si portava dove più infuriava la lotta per porgere ai feriti il conforto della fede e ai combattenti la parola incitatrice di vittoria. Don Carlo è nel cuore di tutti gli Alpini milanesi. Lo vogliamo ricordare con questa fotografia che lo ritrae nella nostra sede sezionale, nel cui atrio è ancora conservato e ben visibile il suo cappello alpino. Don Gnocchi rappresenta bene il prete tipico della diocesi milanese, figlio di una secolare tradizione capace di coniugare la spiritualità con l azione concreta. Egli fu educatore, cappellano con la penna nera e uomo di carità. Nacque a San Colombano al Lambro, nella bassa milanese, il 25 ottobre 1902, terzo figlio di Enrico, operaio marmista, e di Clementina Pasta, sarta. Alla morte del padre, nel 1907 la famiglia si trasferì a Milano. A tredici anni, rimasto figlio unico dopo la morte dei due giovani fratelli, Carlo entrò nel seminario di San Pietro in Seveso per poi passare, nel 1918, al Seminario liceale di Monza. Nel 1921 iniziò i corsi teologici presso il Seminario maggiore di Milano. Venne ordinato sacerdote nel 1925, e quindi inviato in qualità di Vicario Parrocchiale presso la parrocchia di S. Maria in Cernusco sul Naviglio (Milano). L anno successivo fu trasferito alla parrocchia di San Pietro in Sala di Milano dove si distinse fra i giovani per le doti educative. Nel 1928 divenne cappellano dell Opera Nazionale Balilla, organizzazione attraverso la quale il regime fascista mirava a controllare e indirizzare l educazione delle giovani leve, e nel 1933 Maggio

30 eccolo cappellano della Seconda Legione Universitaria della Milizia. Questi incarichi, decisamente delicati e politicamente rischiosi, vennero accettati e assolti in perfetta sintonia con le direttive degli arcivescovi dell epoca; prima il cardinale Tosi e poi il cardinale Schuster. Nel 1936 don Carlo fu trasferito come direttore spirituale presso il prestigioso Istituto Gonzaga di Milano. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale ritenne suo dovere seguire la sorte dei tanti giovani, da lui assistiti ed educati, che venivano chiamati alle armi, e come cappellano militare partecipò alle operazioni sul fronte greco-albanese e poi in Croazia. Nel 1942 partì con gli Alpini della Tridentina per il fronte russo, e con loro divise la tragica esperienza della ritirata e gli epici e disperati combattimenti per aprire un varco nei successivi accerchiamenti della truppe sovietiche. Fra tanto dolore e disperazione maturò il proposito di adoperarsi per aiutare le vittime innocenti, gli orfani e i mutilatini di quella immane tragedia, e nel suo libro Cristo con gli Alpini scrisse: Dio fu con loro, ma gli uomini furono degni di Dio. Al ritorno in Italia si preoccupò per prima cosa di recarsi presso le famiglie dei suoi Alpini caduti per portare, con la consolazione ed il ricordo, gli oggetti che i morenti gli avevano affidato. Campagna di Russia: don Carlo celebra la S. Messa Si adoperò anche per aiutare i perseguitati politici, ebrei e partigiani, facilitando i loro tentativi di trovare rifugio in Svizzera. Sospettato di questa attività, nel 1944 fu imprigionato per dieci giorni nel carcere di San Vittore di Milano e venne liberato soltanto per il deciso intervento in suo favore del cardinale Schuster che, pur apprezzandolo, avrebbe voluto da quel prete fattivo e inquieto un comportamento più contemplativo e meditativo. A chi, alla caduta del fascismo, lo rimproverò di collaborazione col passato regime, egli poté ribattere che, a differenza di molti suoi accusatori,... non accettai mai la tessera del partito fascista. Nel 1945, subito dopo la fine della guerra, divenne direttore dell Istituto dei Grandi Invalidi di Arosio (Como), e in quella sede ebbe la provvidenziale intuizione di accogliere in quel Centro anche bambini orfani di guerra (soprattutto figli degli Alpini) e i tanti bambini mutilati vittime della guerra e delle conseguenze (i mutilatini). Nel marzo 1949 nacque la Fondazione Pro Infanzia Mutilata che, successivamente, cambierà il proprio nome in Pro Juventute. Venne aperta una nuova sede a Pessano e, a partire dal 1950, furono inaugurati altri centri in tutta Italia: Inverigo, Milano, Parma, Firenze, Roma, Genova, Salerno e poi ancora in molte altre città. La sua esile figura nascondeva un carattere fermo ed una energia indomabile, doti che impiegò per raccogliere ed assistere i suoi piccoli infermi, ma anche per catalizzare intorno alle sue opere una moltitudine di persone generose, enti e associazioni (e ovviamente anche l ANA fu sempre in prima fila nell aiuto alla sua opera). Maggio

31 Di quel periodo ebbe fama internazionale l epica trasvolata dei piloti Bonzi e Lualdi che, a bordo di un piccolo aereo L angelo dei bimbi, raggiunsero Buenos Aires partendo da Milano per raccogliere fondi da devolvere alle attività assistenziali di don Gnocchi. Quell impresa fruttò ben 500 milioni di lire dell epoca. Don Carlo consumò gli ultimi anni della sua vita in questa intensa e provvidenziale attività caritatevole grazie alla quale i bambini e ragazzi accolti non venivano soltanto assistiti, ma imparavano a diventare autosufficienti ed a rientrare competitivi nella società. Alla sua morte prematura, che avvenne il 28 febbraio 1956, qualcuno temette anche la fine della sua opera. Altri, invece, hanno raccolto la sua ultima esortazione dettata nel nostro bel dialetto: Amis ve raccomandi la mia baracca. Oggi la Fondazione che porta il suo nome conta oltre 20 centri diffusi in 9 regioni italiane. Ultimo provvidenziale segno della sua carità fu il dono delle sue cornee affinché due bambini potessero ritornare a vedere. Con quel gesto provocò l inizio di un cambiamento nel modo di pensare che portò all approvazione di una nuova legge sui trapianti, sino allora proibiti. Milano partecipò in massa ai suoi funerali. Il suo feretro vegliato, sorretto e scortato dai suoi Alpini sino in Duomo, fu accolto dalla ormai celebre e profetica frase di un mutilatino: «Prima ti dicevo: Ciao, don Carlo!. Oggi ti dico: Ciao, San Carlo!». E la via della santità, che noi Alpini invochiamo per lui ormai da mezzo secolo, si è già aperta! Non rammarichiamoci se la sua santificazione tarda a venire; essa non serve a don Carlo, serve soprattutto alla Chiesa e a tutti noi. Noi siamo certi che Lui ha già ricevuto un premio ben superiore. Don Carlo Gnocchi ci ha insegnato che la carità non si fa con le belle parole, ma con il proprio impegno, rimboccandosi le maniche con grande fede e coraggio. Noi Alpini possiamo dire che abbiamo praticato il nostro impegno civile nel solco da Lui tracciato, cercando di dimostrarci degni figli di don Carlo. Giuseppe Semprini Sono numerose le vie di comuni e città italiane dedicate a don Carlo Gnocchi. Il Gruppo di Castano Primo della nostra Sezione è dedicato a don Carlo Gnocchi. Nel 2013 la statua di don Carlo è stata posta all esterno del Duomo di Milano, sul lato est verso l Arcivescovado. 29 ottobre La salma di don Gnocchi lascia la piazza del Duomo, a Milano, portata a spalla dagli Alpini. Il cappello di don Gnocchi esposto nella bacheca all ingresso della sede sezionale Maggio

32 12. Giuseppe Meazza Milano, 23 agosto Rapallo, 21 agosto 1979 Giuseppe Meazza fu un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante, ed è considerato da molti esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi e uno dei più grandi in assoluto. Fu campione del Mondo con la Nazionale italiana di calcio nel 1934 e nel Al momento non abbiamo i dettagli sul suo trascorso militare, ma sappiamo che Peppino Meazza era un Alpino socio della nostra Sezione ed ecco qui sotto la fotografia con autografo dedicata proprio alla nostra Sezione. È stato sepolto nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. Nel 1980 lo stadio di San Siro di Milano è stato dedicato al nostro grande calciatore-aipino. Maggio

33 13. Giuseppe Novello Codogno, 7 luglio 1897 Codogno, 2 febbraio 1988 Nel numero 4 del 2006, Giuseppe Semprini ci ha illustrato la figura di Giuseppe Novello, personaggio famoso in ambiente intellettuale ed artistico, i cui graffiti ornano le pareti della sede sezionale. In questa scheda trovate anche il ricordo di Giuseppe Novello scritto da Vitaliano Peduzzi e pubblicato a pagina 10 del numero 1 del 1988 di Veci e Bocia. Nacque il 7 luglio 1897 a Codogno, nella bassa pianura lodigiana, terra di fertili campi, di limpide acque e di Alpini di razza. Studiò presso il Regio Liceo Berchet di Milano, città dove ebbe modo di frequentare lo studio dello zio materno, l affermato pittore Giorgio Belloni, e di mettere in mostra una innata propensione per il disegno. Per assecondare le aspettative del padre Eugenio, direttore di banca, nel 1915 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell università di Pavia, dove si laureò con una tesi sui diritti d autore nelle arti figurative. Partecipò alla grande guerra sugli altipiani combattendo con la 46ª compagnia del Battaglione Tirano, e meritando, col grado di sottotenente, una Medaglia d Argento e una di Bronzo al Valor Militare. Congedato nel 1919, a Milano frequentò l Accademia delle Belle Arti di Brera e concorse alla fondazione della nostra Associazione. Nel 1919 partecipò per la prima volta a una mostra collettiva e vinse il concorso Fumagalli con l opera Interno Borghese. Si affermò per le sue vignette che interpretavano con garbato umorismo le vicende quotidiane, i vizi e le virtù del mondo piccolo borghese di allora. Nel 1925, l appena nato il periodico L Alpino pubblicò i suoi disegni umoristici che illustravano con sottile ironia, gli aspetti della naia Alpina. Nella redazione de L Alpino nacque la sua amicizia col giornalista e scrittore Paolo Monelli (l autore di Le Scarpe al Sole ) che gli propose una collaborazione concretizzatasi nel volume di vignette e racconti La guerra è bella ma scomoda (Ed. Treves ). Il consenso a questa pubblicazione contribuì a renderlo famoso e a far conoscere ed amare gli Alpini a tanti italiani. Fu ancora Monelli ad introdurlo al Cenacolo Milanese di via Bagutta ove incontrò, tra gli altri intellettuali ed artisti, Orio Vergani, Riccardo Bacchelli e Mario Vellani Marchi. Negli anni trenta Mondadori pubblicò le sue vignette in due volumi Il signore di buona famiglia (1934) e Che cosa dirà la gente (1937). Fra le due guerre l interesse dell artista per la pittura era sempre vivo: partecipò a quasi tutte le principali Mostre e Gallerie d Arte Italiane, alle esposizioni della Permanente di Milano, e ad alcune Biennali Veneziane dove vinse, nell edizione del 1940, il concorso per il ritratto con Ritratto Estivo. Nel 1942 il capitano Giuseppe Novello indossò di nuovo la divisa e partì col 5 Alpini della Tridentina per il fronte russo, dove prese parte alla tragica ritirata del nostro corpo di spedizione guadagnando un altra Medaglia d Argento al Valor Militare. Rientrato in Italia nel marzo 1943, fu fatto prigioniero dai tedeschi il 9 settembre a Fortezza e venne trasferito Maggio

34 dapprima al campo di concentramento per ufficiali italiani di Czestochova, in Polonia e quindi nei lager di Benjaminovo, Sandbostel e Wietzendorf, dove incontrò e fece amicizia con lo scrittore Giovanni Guareschi. Avendo rifiutato ogni forma di collaborazione col rinato fascismo, ritornò in patria soltanto alla fine d agosto del Portò con sé una serie di vignette disegnate su ogni pezzo di carta disponibile che, insieme a quelle della campagna di Russia, riunì in un nuovo volume: Steppa e gabbia. Mondadori tornò a pubblicare le sue vignette in fortunate raccolte: Dunque dicevamo (1950), Sempre più difficile (1957), Resti tra noi (1967). Dal 1948 al 1965 le sue vignette comparvero ogni settimana sulla terza pagina de La Stampa. Frequentatore assiduo della nostra sede in via Vincenzo Monti (il suo studio era in Foro Bonaparte), nell inverno dal 1953 decise con Riosa e Vellani Marchi, come lui pittori e Alpini, di dare una ripulita alle pareti della sede, dando vita agli splendidi graffiti di naia alpina che tutt ora le ornano e che noi conserviamo con orgoglio. Amico di don Carlo Gnocchi, fece parte del comitato che raccolse i fondi per l allestimento del sarcofago in granito della Valcamonica, ove il 3 aprile 1960 furono traslati i resti di don Carlo. Dalla fine degli anni sessanta si dedicò prevalentemente alla pittura. Alcuni dei suoi quadri più apprezzati sono esposti al museo di Codogno che egli contribuì a riordinare. Come disse Vitaliano Peduzzi: Novello non usa mai l asprezza del sarcasmo, che non gli è per nulla congeniale, ma è ricchissimo e prodigo di benevola ironia sui piccoli difetti, manie, atteggiamenti della gente per bene di tutti i giorni, a cominciare da sé stesso, ha un ironia che include solidarietà con la persona presa di mira. Indro Montanelli disse dell opera di Novello, del quale fu estimatore ed amico: Non c è, in tutta questa galleria, figura che le persone della mia età non abbiano conosciuto; non c è scenetta alla quale non abbia assistito. Un mondo morto, dirà qualcuno. Certo. Ma anche quello in cui mi piace continuare a vivere. Fino all ultimo mantenne uno spirito brillante e autoironico. Pochi mesi prima di morire, ringraziando un amico che gli aveva inviato gli auguri per il suo 90 compleanno, scrisse: Grazie per avere salutato l arrivo improvviso dei miei novantanni, arrivo che - ti giuro - mi ero ben guardato dal sollecitare. Nel 1984 il Comune di Milano gli conferì la Medaglia d Oro di benemerenza. Morì nella sua casa di Codogno il 2 febbraio Giulio Bedeschi lo ha così commemorato: Fu un grande Alpino. Modesto. Coraggioso. Un soldato. Un artista. Un galantuomo. Un signore. Intelligente. Generoso. Di grande rigore morale. Un carattere. Una figura d uomo forse irrepetibile. Un preciso, essenziale punto di riferimento nella grande tradizione alpina. Giuseppe Semprini Nel 1928, con questo disegno e con questa didascalia, Novello illustrò la nascita della Sezione di Milano Maggio

35 Ed ecco le motivazioni delle Medaglie al Valor Militare conferite a Giuseppe Novello. Medaglia d Argento al Valor Militare Novello Giuseppe, aspirante ufficiale del 5 Reggimento Alpini Alla testa del proprio plotone nell assalto di una forte posizione, per primo piombava di sorpresa sull avversario sgominandolo e ponendolo in fuga. Incurante del pericolo, ritto sulla trincea che rapidamente aveva organizzato a difesa, ributtava col proprio reparto i ripetuti contrattacchi nemici, perseverando nella strenua difesa della posizione, anche quando, quasi completamente aggirato, poteva essere tratto a ritenere inutile ogni ulteriore resistenza. Col d Echele, 28 gennaio 1918 Medaglia di Bronzo al Valor Militare Novello Giuseppe, sottotenente di complemento del 5 Reggimento Alpini Comandante di una sezione lanciafiamme, per quanto non richiesto della propria opera, si portava si portava con due apparecchi alla testa del reparto operante e con esso arditamente si lanciava all assalto, rincuorando con la voce e con l esempio i soldati, che attaccando volgevano il nemico in fuga precipitosa. Canal (Piave), 31 ottobre 1918 Medaglia d Argento al Valor Militare Novello Giuseppe, capitano di complemento del 5 Reggimento Alpini Ufficiale addetto all assistenza presso un reggimento alpino sul fronte russo, partecipava volontariamente ad un duro combattimento e, alla testa di un manipolo di alpini appoggiato da carri armati, attaccava munitissime posizioni nemiche, dando esempio di grande valore e di elevato spirito combattivo. Nikolajewka (fronte russo), 26 gennaio 1943 Giuseppe Novello, quasi novantenne, a un Adunata nazionale Maggio

36 Chiudiamo questa scheda con il ricordo di Giuseppe Novello scritto da Vitaliano Peduzzi e pubblicato a pagina 10 del numero 1 del 1988 di Veci e Bocia. Sorridiamo ancora insieme Nel numero di dicembre (del 1987, ndr) di «Veci e Bocia» abbiamo festeggiato con una bella pagina i 90 anni di Giuseppe Novello. Magari lui ci direbbe «Ma che bravi, avete fatto appena appena in tempo...». Ma non si può commemorare Giuseppe Novello anche se i dati anagrafici recano: 7 luglio febbraio Non si può anzitutto perché lui, sentendosi «Monumentato» in una commemorazione, si metterebbe a ridere con quel suo riso piano, schietto, innocente. E poi perché vorrebbe dire riconoscere la scomparsa. Sì, è scomparso il corpo di Giuseppe Novello, ma ogni volta che riguarderemo uno dei suoi disegni, che ricorderemo una delle sue battute folgoranti - compresa quella del «murì a temp» lui sarà lì vivo e vispo, volto roseo e occhi azzurri, con un sorriso sui quale guizzano il diavoletto della felice ironia ed insieme la cordialità della simpatia. Perché Novello non usa mai l asprezza del sarcasmo, che non gli è per nulla congeniale, ma è ricchissimo e prodigo di benevola ironia - sui piccoli difetti, manie, atteggiamenti della gente per bene di tutti i giorni, a cominciare da se stesso - ma un ironia che include sempre solidarietà con la persona presa di mira. Prima e seconda guerra mondiale negli Alpini (Alpino di razza), lager tedesco, pluridecorato al valore, fondatore dell Associazione nazionale alpini nel 1919, c è di che darsi un tono. Novello invece ci scherzava. Fioriscono quei gioielli che sono gli album di disegni: «La guerra è bella ma scomoda», con il testo di Paolo Monelli; «Il signore di buona famiglia»; «Che cosa dirà la gente?»; «Dunque dicevamo»; «Sempre più difficile», dedicati ad un Italia piena di piccole manie, di complessi, di difetti, di ritrosie, di paura di far brutta figura; ma un Italia per bene. Poi l album drammatico «Steppa e gabbia», sulla campagna di Russia e la prigionia nel lager. Ma dal 1968, salvo qualche rara occasione e per accontentare l Ass. Naz. Alpini (di cui era orgogliosissimo) non volle più disegnare. «È un mondo nel quale non mi ritrovo» mi disse un giorno nel suo studio di piazza Castello. E si dedicò al suo primo amore, la pittura, per la quale aveva - appena laureato in legge - rinnegato giocondamente la toga. Fu tra gli animatori di quel cenacolo di intelligenze e spesso di spirito che si riuniva a Bagutta, fu inflessibile loggionista alla Scala. Ma il suo punto di ritorno - guerre, mostre, viaggi - fu fedelmente sempre la antica casa di Codogno, dove trepidavano per lui la carissima sorella Lotti e le ammirevoli nipoti. A parlare di Novello si potrebbe andare avanti per delle ore, proprio come a parlare con lui. Ho avuto l incarico di intervistarlo più di una volta, ed ogni volta finiva in ore ed ore di piacevolissima arguta conversazione, e sempre ogni volta io restavo incantato da due qualità di Novello, che sembrerebbero inconciliabili e che in lui convivevano benissimo: il candore totale e la capacità fulminea di cogliere in ogni cosa, in ogni fatto un dettaglio ironico-comico. Sono questi aspetti della sua personalità che spiegano perché fosse nato un così forte legame fra lui e don Carlo Gnocchi e Giovanni Guareschi, uomini limpidi come lui davanti a Dio. Quando, nell ottobre 1984, gli fu conferita dal Comune di Milano l alta distinzione di annoverarlo fra «le persone che hanno fatto grande Milano», proprio nel locale dell Alemagna fra via Manzoni e via Croce Rossa, dove si svolgeva la cerimonia ufficiale, Novello mormorò con noi, con un incantevole brillio negli occhi «Credete che starebbe bene un biglietto da visita così Giuseppe Novello, persona che ha fatto grande Milano-?» Era tutto lui. No, amici, non si può commemorarlo col muso lungo. Novello ha arricchito la cultura italiana e l animo di tutti quelli che l hanno conosciuto. Continua a vivere così, con il suo ineffabile sorriso. Vitaliano Peduzzi Maggio

37 14. Teresio Olivelli Bellagio (CO), 7 gennaio Hersbruck (Germania), 17 gennaio 1945 Con la collaborazione del Gruppo di Vigevano-Mortara, nel numero 1 del 2009 abbiamo presentato Teresio Olivelli, l Alpino della Lomellina la cui foto in formato gigante fu esposta sulla facciata del Duomo di Vigevano in occasione del Raduno del 2 Raggruppamento nell ottobre Anche se la sua Medaglia d Oro al Valor Militare non compare sul Vessillo della Sezione di Milano, consideriamo Teresio Olivelli tra i grandi uomini della nostra Sezione perché è vissuto nei territori dei nostri Gruppi, e in particolare a Vigevano. Teresio Olivelli: un uomo, un alpino, un cattolico, un martire. Teresio Olivelli nacque il 7 gennaio 1916 a Bellagio (Co) da una famiglia di Zeme, paese agricolo della Lomellina (Pv), che per motivi di lavoro si era trasferita sul lago di Como. Dopo avervi trascorso la sua infanzia e aver frequentato le Elementari in Brianza, tornò con la famiglia prima a Zeme e poi a Mortara (Pv) dove terminò gli studi ginnasiali. Frequentò il Liceo a Vigevano per poi laurearsi in Legge con il massimo dei voti a Pavia. La sua formazione giovanile fu caratterizzata dalla profonda religiosità della madre e dello zio, arciprete a Tramezzo (Co) e dal Parroco di Mortara Mons. Daghera. Visse intensamente questi anni, come iscritto sia alla FUCI (Universitari Cattolici) che al GUF (Universitari Fascisti) frequentando e dando impulso all azione Cattolica di Mortara e all Ass.ne Vincenzo De Paoli. Durante il periodo universitario si distinse per l intelligenza vivace ed esuberante: partecipando a molti sport ed eccellendo nell alpinismo e nello sci. La sua dialettica gli consentì di vincere il Littoriale nel 1939 a Trieste: una gara indetta tra tutti gli universitari d Italia, allora il massimo premio di cultura fascista. Laureatosi, fu nominato Assistente all Università di Torino, per essere poi inserito all INCF (Istituto Nazionale di Cultura Fascista), retto da Bottai, assumendo l incarico di Primo Segretario Ufficio Studi e Legislazione presso il Direttorio del PNF. Ma la Storia inarrestabile avanzava: le leggi razziali, l attacco inaspettato della Francia insinuarono ombre nella convinzione di poter modificare gli eccessi della cultura fascista con il suo operato. Nonostante la preparazione del concorso di Rettore del Collegio Ghisleri, i mille motivi, le numerose opportunità per rimanere, il cattivo esito della Campagna di Russia lo indusse a lasciare gli Uffici di Roma per partire volontario tra i suoi Alpini perché lì riteneva di essere più utile. Imparò il russo e il tedesco, conobbe le sofferenze dei soldati, sfidò l arroganza dei tedeschi per instaurare con la gente del posto rapporti umani e caritatevoli. L insufficienza Maggio

38 dell equipaggiamento e degli armamenti non smorzarono in lui la speranza e l entusiasmo che seppe trasmettere ai suoi Alpini. La disfatta, lo sbandamento, il ripiegamento li visse in prima persona. Si attardò per aiutare i feriti e rimase isolato. Il suo reparto, la 31 a Batteria del Gruppo Bergamo della Tridentina fu catturato, lui separato, si unì a una gruppo di militari che con le slitte trasferivano dei feriti. Passò per Nikolajevka, percorse 600 Km. a piedi annettendo altri feriti, senza perdere dignità e speranza. Fu conforto per i malati, guida per i conducenti, stalliere per i muli. Fece rispettare i suoi feriti dai tedeschi, li difese dai partigiani russi, riuscì a procurare ricovero per dormire trovando cibo e speranza per ognuno, dimenticando se stesso. Riuscì a recuperare le nostre linee e dopo la riorganizzazione, gli furono affidati i quadrupedi da riportare, a piedi, per altri 800 Km. sino alle retrovie italo- tedesche. Venne inviato in contumacia in Friuli, e il tempo che lì trascorse lo aiutò a meditare: l esperienza russa gli fece capire quanto fosse disastrosa per l Italia l esperienza drammatica della 2 a Guerra Mondiale. Tuttavia, il suo senso di Patria rimase intatto: il reparto fu ricostituito, i ranghi vennero serrati e, alla nomina a Rettore dell Istituto Ghislieri di Pavia nel frattempo notificata, preferì i suoi Alpini. Ma un altra dura prova lo attendeva: dalla fine di luglio 1943 i tedeschi stavano ammassando truppe in Italia ed il suo reparto fu inizialmente indirizzato a Monfalcone (punto strategico sotto Gorizia sulla strada per Trieste e l Istria) e poi in Alto Adige. L 8 settembre si abbatté su di loro lasciandoli preda disorientata e umiliata, eppure la dignità era intatta: l intero reparto si rifiutò di passare tra le file dei filo-nazisti e Olivelli venne deportato in Austria. Fuggì tre volte; l ultima da Salisburgo a Pontebba (Ud), percorrendo a piedi circa 400 Km., in novembre, attraversando i Monti Tauri e le Alpi. Si fermò a Udine, ospite di amici e di compagni di prigionia. Tornò non per sfuggire ai pericoli ma per essere utile al futuro d Italia. Sotto falso nome da Udine si recò a Milano e a Brescia tra i Partigiani Cattolici. Si presentò semplicemente dicendo: Se posso essere utile. In poco tempo divenne ispiratore e guida dei Partigiani Cattolici di Brescia, coordinatore dei vari nuclei sparsi per la Pianura Padana, da Cremona a Pavia, da Mantova a Brescia, a Milano, sino a Como e Lecco. La sua preoccupazione era quella di creare un movimento che desse dignità all Italia, attraverso l attenzione al popolo, alla gente, professando un cambiamento che prima di tutto doveva avvenire nelle singole coscienze, alla ricerca della giustizia e dell amore, senza odio verso gli oppressori, il suo motto era: Non esistono liberatori, ma solo uomini che si liberano. Fondò un notiziario cattolico, Il Ribelle, che procurò non poco fastidio al Governo della Repubblica Sociale Italiana. Braccato, fu catturato a causa della defezione di un partigiano arrestato. Per lui si aprirono le porte del carcere di San Vittore, dove testimoniò una integerrima figura di uomo e di cattolico: perdonò ufficialmente il delatore, portò la preghiera in carcere - dove era proibita - rifiutò l interessamento di chi poteva aiutarlo. Fornì un esempio di dignità come uomo e come Italiano. Deportato al campo di Fossoli, scampò all eccidio dei 70 nascondendosi in un tombino. Tentò la fuga ma viene catturato e deportato in Germania, prima al Campo di Gries a Bolzano, successivamente a Flossenburg e infine a Hersbruck. Durante la prigionia, Teresio Olivelli non perse occasione di testimoniare l altruismo e l amore per il prossimo, si prodigò per alleviare le sofferenze e per curare i malati, per difendere i prigionieri più deboli, e si privò del suo cibo per donarlo ad altri. Anche qui, grazie alle sue doti, avrebbe potuto defilarsi, sopravvivere, ma accettò il proprio destino, sacrificando se stesso nel momento in cui lo vide compiersi. Nel difendere un compagno più debole, venne ucciso dai colpi di un Kapò. Era il 17 gennaio Nel 1953 gli fu conferita la Medaglia d Oro al Valore Militare. Maggio

39 In ventinove anni Teresio Olivelli aveva organizzato l Azione Cattolica a Mortara, era stato vincitore del Littorio, era il più giovane Rettore nella storia degli Atenei Italiani, era stato amico di Bottai, di Padre Gemelli, di persone influenti nel Partito Fascista e di politici tedeschi. Poi la terribile Campagna di Russia, l 8 settembre, le tre fughe, la costituzione della Resistenza Cattolica a Brescia, la redazione del giornale Il Ribelle, l arresto, le torture, la deportazione in campi di lavoro orientati alla morte dei prigionieri. È con l amore Cristiano e la con Carità sconfinata, che solo una Fede profonda e una grande personalità potevano alimentare, che Olivelli condusse le sue battaglie alla ricerca del bene della Patria. Al termine della guerra, la personalità di Teresio Olivelli forse è stata mal interpretata a causa del suo ruolo nel partito fascista e per la sua successiva militanza attiva tra le fila dei partigiani, ma questo non ha minimamente offuscato il suo valore di uomo generoso, con numerose azioni volte al rispetto e alla difesa del prossimo e a un profondo amore per la Patria. Il Gruppo di Vigevano, supportato dalla Sezione di Milano, ha a suo tempo promosso con l Azione Cattolica la causa di beatificazione. Il 29 marzo 1987 si è così aperto il processo per la sua beatificazione che è tuttora in corso presso la Curia Vescovile di Vigevano. In molte altre Città parlano di lui come del loro Teresio Olivelli. Ed è giusto perché, durante la sua seppur breve vita, ha vissuto in parecchie città trasmettendo a gente di diversa cultura i valori che caratterizzarono il suo cammino e diventando fonte di ispirazione e modello comportamentale per tutti, soprattutto per noi Alpini che dobbiamo testimoniare che il suo sacrificio non è stato inutile e che finché ci saranno Alpini ci sarà dignità e amore. Adesso tocca a noi! Questo è il testo del conferimento della Medaglia d Oro al Valor Militare: Olivelli Teresio Sottotenente di cpl. - Artiglieria Alpina - Partigiano combattente Luogo di nascita: Bellagio (CO) Data del conferimento: 1945 Alla memoria Motivo del conferimento Ufficiale di complemento già distintosi al fronte russo, evadeva arditamente da un campo di concentramento dove i tedeschi lo avevano ristretto dopo l armistizio, perché mantenutosi fedele. Nell organizzazione partigiana lombarda si faceva vivamente apprezzare per illimitata dedizione ed indomito coraggio dimostrati nelle più difficili e pericolose circostanze. Rendeva eminenti servizi anche nel campo informativo ed in quello della propaganda. Tratto in arresto a Milano e barbaramente interrogato dai tedeschi, manteneva fra le torture esemplare contegno nulla rivelando. Internato a Fossoli tentava la fuga. Veniva, così, trasferito prima a Dakau poi a Herzbruk. Dopo lunghi mesi di inaudite sofferenze trovava ancora, nella sua generosità, la forza di slanciarsi in difesa di un compagno di prigionia bestialmente percosso da un aguzzino. Gli faceva scudo del proprio corpo e moriva sotto i colpi. Nobile esempio di fedeltà, di umanità, di dedizione alla Patria. Lombardia - Venezia Tridentina - Germania, settembre primi giorni del mese di marzo Una via della Città di Vigevano è dedicata a Teresio Olivelli, e sono già numerose le vie a Lui dedicate in altre città e paesi italiani. Maggio

40 15. Vitaliano Peduzzi Milano, Milano, 27 ottobre 2004 Nel numero 3 del 2006, Giuseppe Semprini ci ha parlato di Vitaliano Peduzzi, il cui ricordo è ancora vivo in tanti Soci della Sezione di Milano e dell ANA. Vitaliano Peduzzi in Albania nel 1941 Nacque a Milano nel 1909, e come tanti Alpini milanesi, essendo Alpino di città e di pianura, iniziò ad amare le montagne da ragazzo. E non smise mai di amarle per tutta la vita. Era quindi naturale che chiedesse di assolvere il diritto-dovere del servizio militare negli Alpini. Nell agosto del 1930 fu nominato sottotenente di complemento e svolse il servizio di prima nomina all 8 Alpini. Richiamato in servizio all inizio del 1936 per lo scoppio della guerra d Etiopia, comandò una banda dell unità di Ascari arabo-somali che gli erano fedelissimi perché gli dicevano: «Tu non dici: Andate!, ma: Andiamo!». Ritornò in patria nel giugno del 1938 dopo essersi guadagnato una Medaglia di Bronzo e una Croce di guerra al Valor Militare per il suo comportamento in azioni contro formazioni ribelli. Richiamato nuovamente alle armi nel dicembre 1940, partecipò alle azioni che videro impegnato il Battaglione Feltre del 7 Reggimento Alpini, che resterà per sempre il suo battaglione, sul fronte greco-albanese. Tornato in Italia nel maggio 1941 con un altra Croce di guerra al Valor Militare fu destinato, nell agosto dello stesso anno, presso il Comando della 5ª Divisione Alpina Pusteria, stanziata in Montenegro per contrastare la crescente attività di guerriglia dei partigiani slavi. Con questa unità prenderà parte alla battaglia di Plevlja (1/12/1941) meritandosi un altra Medaglia di Bronzo al Valor Militare sul campo. Tornò in Italia nel gennaio 1942 e venne posto in congedo nel luglio 1943 dopo avere raggiunto il grado di capitano. Prese poi parte alla Resistenza a capo di un gruppo di patrioti cui aveva dato il nome di Feltre, lo stesso del suo Battaglione. Arrestato, fu rinchiuso sotto custodia tedesca in cella di isolamento nel carcere di San Vittore, e venne rimesso in libertà dai suoi carcerieri il 24 aprile 1945 perché temevano che potesse fomentare una rivolta interna. Nel dopoguerra partecipò alla vita politica, diventando vice segretario provinciale del Partito Liberale e consigliere comunale a Milano. Laureato in giurisprudenza, svolse per quarant anni la sua attività all Istituto Ortopedico Gaetano Pini, diventandone segretario generale. Durante la rivoluzione ungherese del 1956 organizzò e guidò personalmente una colonna di aiuti destinata agli insorti con viveri e Maggio

41 medicinali. Per questo contributo nel 2001 ricevette un attestato di benemerenza dalla Repubblica Ungherese. Amico di don Gnocchi, da lui conosciuto nel dopoguerra, scrisse che don Carlo non aveva bisogno di essere proclamato santo: lo era già in vita. E nel momento difficile delle disavventure giudiziarie con le involontarie vacanze romane, scrisse: Ricordati che la Penna ti è stata data per provarla nella bufera, non nel venticello d aprile. Di lui si è detto che aveva il senso del dovere, dell autorità, del rigore e dello spirito di servizio, e Vitaliano seppe bene trasferire queste qualità all interno della nostra Associazione con la sua presenza sempre coinvolgente e con i suoi scritti. I suoi discorsi alle nostre manifestazioni di Sezione o di Gruppo, spesso caustici e sferzanti ma sempre diretti, chiari e determinati, erano un punto di riferimento morale per tutti i Soci dei quali sapeva esternare i sentimenti profondi e le attese. Un giorno ho sentito un Alpino esclamare: Peduzzi è la nostra voce! Ha saputo efficacemente trasmettere nei suoi scritti la sua ironica saggezza, l amore per la penna e la fermezza del suo spirito liberale. Per queste sue indubbie capacità fu chiamato a dirigere L Alpino dal gennaio 1979 al marzo 1980 e successivamente dal settembre del 1993 allo stesso mese del Anche il nostro periodico sezionale Veci e Bocia lo ha visto come direttore dal gennaio 1982 al settembre 1984, e quindi dal dicembre 1988 al settembre Oltre a Involontarie vacanze romane ha scritto numerosi altri libri, fra questi La Divisione Alpina Pusteria, Da qualche parte del fronte, Dizionario abusivo, Scritto con la penna, e una importante Storia dell Associazione Nazionale Alpini. Ma uno in particolare ricorda il suo carattere nel titolo: Candidamente fazioso. E spiegava: Io sostengo le mie tesi con irruenza e spirito di parte. Lo so: ecco perché quel candido. Ma cerco anche di vedere il meglio delle mie idee e il peggio di quelle altrui: ecco allora quel fazioso. In effetti era caustico solo a parole, perché era di spirito liberale, aperto agli altri, sempre pronto all ironia, che è l arma dei saggi. Una delle ultime immagini di Vitaliano Peduzzi (Foto. G. Andreini) Resterà famoso per avere coniato il termine Alpinità che secondo la sua definizione è un modo di concepire e condurre la vita, è una categoria dello spirito. Ha conosciuto una vita straordinaria, piena e ha goduto di una attiva e vigorosa vecchiaia, affrontata con lucidità e giovanile baldanza. Suo costante rammarico, sul quale spesso ritornava, era che, a differenza delle campagne di Albania e di Russia, poco ci si ricordasse delle vicende vissute dai nostri Alpini nella ex-yugoslavia. È andato avanti alla soglia dei novantacinque anni, partecipando fino all ultimo alla vita della nostra Sezione e dell Associazione, e manifestando come ultimo desiderio che alle sue esequie fosse cantato il Trentatre. E il nostro Coro lo ha naturalmente esaudito. Vitaliano Peduzzi non poteva che salutarci così: con l inno degli Alpini alla forza, alla fierezza, alla giovinezza. Giuseppe Semprini Maggio

42 Ed ecco le motivazioni delle Medaglie di Bronzo al Valor Militare conferite a Vitaliano Peduzzi. Incaricato di riconoscere e far svelare forze ribelli organizzate a cavallo di impervio stretto, con pochi uomini e una mitragliatrice leggera si inoltrava audacemente fra gli appostamenti difensivi nemici. Contrattaccato da circa 200 armati, fatto segno a fuoco di mitragliarci e cannone, non desisteva dal compito affidatogli e solo ultimato questo, disponeva per un ordinato ripiegamento, dando così tempo al Comandante della colonna di provvedere al successivo impiego del reparto. Operazioni per l occupazione di Baco (Africa Orientale) maggio Ufficiale addetto ad un comando di Divisione in zona di operazioni, durante un violento attacco nemico, assumeva volontariamente il comando di un gruppo di alpini formato di piantoni e scritturali e per ben due volte, con estrema decisione, contrassaltava i ribelli che stavano per occupare la centrale elettrica del luogo. Ricacciato il nemico con le bombe a mano, riordinava la difesa della centrale che, per la sua vicinanza al comando di divisione, costituiva un punto importantissimo di resistenza. Plevlja (Montenegro) 1 dicembre Vitaliano Peduzzi ha inoltre ricevuto ben tre medaglie d oro di riconoscimento civile, qui di seguito elencate. MINISTERO DELLA SANITÀ: con decreto del Presidente della Repubblica in data 10 Novembre 1966 è stata conferita al Dr. Vitaliano Peduzzi, la medaglia d oro al merito della Sanità Pubblica. Roma 15 Novembre 1966 COMUNE DI MILANO: medaglia d oro di benemerenza civica, con la seguente motivazione: Più volte decorato al valore, partigiano combattente, detenuto nelle carceri di S. Vittore dal gennaio 1945 alla liberazione, dal 1935 segretario generale dell Istituto Ortopedico Gaetano Pini, della cui ricostruzione ed ascesa postbellica a livello europeo è stato artefice determinante, si è procurato generale apprezzamento per le alte doti di uomo di cultura e di amministratore sempre dimostrate in ogni campo della sua intensa attività pubblica e privata. Milano 7 Dicembre F.to Aniasi PROVINCIA DI MILANO: medaglia d oro di riconoscenza, con la seguente motivazione: Più volte decorato al valore, partigiano combattente, segretario generale dell Istituto Ortopedico Gaetano Pini per quasi quarant anni, Consigliere d amministrazione del Piccolo Teatro dal 1966 al 1971, Presidente della Banca del Monte di Milano per sette anni, ha conseguito unanime apprezzamento per le sue particolari doti di uomo di cultura e di amministratore. È attualmente Presidente onorario dell Associazione Internazionale dei Pubblici Istituti di Credito. Milano 22 dicembre 1988 Maggio

43 16. Peppino Prisco Milano, 10 dicembre 1921 Milano, 12 dicembre 2001 Il numero 4 del 2001 di Veci e Bocia si chiuse con la triste notizia della scomparsa di Peppino Prisco. Peppino Prisco parla in Piazza Duomo dopo la S. Messa del dicembre 1984 Giuseppe Prisco nacque a Milano il 10 dicembre Seguì gli studi universitari in giurisprudenza e venne perciò assegnato al Battaglione Alpini Universitari ad Aosta per poi completare la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento Alpini a Bassano del Grappa. Venne destinato come sergente al Battaglione Morbegno, e poi come sottotenente comandante di plotone fucilieri alla 108 compagnia del Battaglione L Aquila, 9 Reggimento Alpini, Divisione Julia. Dopo alcuni mesi in Jugoslavia partì per il Fronte Russo il 17 agosto Il 16 dicembre 1942, i Battaglioni L Aquila e Tolmezzo, la 13 a batteria del Gruppo d Artiglieria da Montagna Conegliano e la 34 a dell Udine vennero uniti in un reparto di pronto intervento, caricati precipitosamente su autocarri e spediti a tamponare la falla creata dai russi nella linea tenuta dalle Divisioni di fanteria Cosseria e Ravenna. Per un intero mese, nella zona di Selenyj Jar, tra Nowa Kalitwa e Ivanowka, questo reparto ha strenuamente resistito a ogni attacco respingendo il nemico in situazioni al limite dell umana sopportazione (quella zona non era stata preparata con rifugi e trincee...). In tale occasione a Peppino Prisco venne conferita la Medaglia d Argento al Valor Militare sul campo. Per il medesimo episodio gli venne conferita anche la croce di ferro tedesca. Il 17 gennaio 1942 arrivò l ordine di ripiegamento e iniziò una marcia ininterrotta di due giorni che doveva consentire il ricongiungimento con i reparti dell intero Corpo d Armata nel settore, situato più a nord, della Tridentina. Il resto è la storia della ritirata in cui ebbe la ventura di comandare i 159 superstiti del Battaglione L Aquila. Si laureò in Giurisprudenza nel 1944 e venne iscritto all Albo degli Avvocati il 10 maggio Sposato con Maria Irene ebbe due figli: Luigi Maria e Anna Maria. Principe del Foro di Milano, è stato a lungo uno dei più noti avvocati civilisti e per anni è stato Presidente dell Ordine degli Avvocati milanese. Il grande pubblico lo ricorda soprattutto per esser stato uno dei più grandi ed emblematici tifosi interisti che la città meneghina abbia mai ospitato. Il suo nome è legato alla società calcistica dal 1963, anno in cui divenne vicepresidente dell Inter di cui era consigliere sin dal Prisco amava ripetere: Io nella vita coltivo due amori, uno sacro e uno profano. L amore sacro è quello per gli Alpini, quello profano per l Inter. Ed è certo il suo amore per gli Alpini: troviamo il suo nome tra i primi sottoscrittori per l acquisizione della sede di via Rovani sin dal Il suo impegno associativo ad alto livello iniziò con l elezione a Consigliere della Sezione dal 1963 al 1967; dal 1965 al 1974 fu componente del Consiglio nazionale dell ANA e nel 1966 Vice presidente nazionale. Maggio

44 Ha dedicato molto del suo tempo agli Alpini, presenziando a innumerevoli manifestazioni a ogni livello associativo. Fu uno dei più attivi e richiesti oratori nelle manifestazioni alpine in tutta Italia per le sue «parole sature di schietta italianità e d amore per la penna nera» (Vitaliano Raiteri). Chi ha avuto modo di ascoltarlo ricorda la sua trascinante capacità oratoria veramente alpina, talvolta caustica e commossa, ma sempre elegante, appassionata e venata di una pungente e sottile ironia. Con il suo stile, sempre brillante senza mai essere superficiale, riusciva a esporre con tono molto semplice concetti profondi che inducevano gli ascoltatori a pensare. In Sezione si ricordano i ritrovi degli avvocati alpini guidati da Prisco come capocalotta; egli era l animatore di questo gruppo forense che si ritrovava talvolta anche presso il Gruppo di Abbiategrasso che ha voluto dedicargli una stele presso la propria sede. Importante fu il suo apporto per l ottima riuscita dell Adunata nazionale del 1992 a Milano; nel 1993 il Presidente Perini gli consegnò una Medaglia d argento della Sezione a riconoscimento dell indubbio contributo fornito in occasione dell Adunata. Nel 1996 fu Presidente della nostra assemblea annuale. Durante le Adunate nazionali degli Alpini sfilava prima con la Presidenza nazionale, poi con la Sezione Abruzzi e infine con la Sezione di Milano. Quando, per motivi di salute, fu costretto a non sforzarsi, continuò a sfilare con la Sezione Abruzzi. Sua fu l iniziativa della S. Messa annuale a ricordo dei Caduti, avviata negli anni 50 nel tempio civico di San Sebastiano per gli Alpini del Battaglione L Aquila, e poi trasferita nella chiesa di San Carlo e quindi in Duomo col continuo crescere dei partecipanti, tanto che la Messa di Prisco è ora divenuta uno dei principali eventi annuali della Sezione di Milano ed è quasi una mini-adunata nazionale. Ricordiamo ancora i suoi incisivi e diretti interventi sul sagrato del Duomo, dopo la S. Messa che lui stesso ha definito come: la manifestazione patriottica più importante di Milano. Tra i suoi molti riconoscimenti civili ricordiamo le Medaglie d oro di benemerenza dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano e la Stella d Oro al merito sportivo dal CONI. Nel 1993 ha condensato la passione della sua vita nel libro Pazzo per l Inter. Morì a Milano il 12 dicembre 2001, tre giorni dopo la sua ultima apparizione in televisione e due giorni dopo il suo ottantesimo compleanno. Nel 2011 su di lui è stato pubblicato il libro: Peppino Prisco Una penna due colori, scritto da Marco Pedrazzini e da Federico Jaselli Meazza. Il Gruppo di Arese della nostra Sezione è dedicato proprio a Peppino Prisco. Ed ecco la motivazione della Medaglia d Argento al Valor Militare conferita a Peppino Prisco: Comandante di plotone fucilieri impegnato in continui violenti attacchi da soverchianti forze nemiche riusciva più volte con calma e fermezza a ristabilire la situazione. In un momento particolarmente difficile, trascinando con il suo costante eroico comportamento i suoi alpini, pronti con lui ad ogni sacrificio, conquistava con irruento attacco alla baionetta una importante posizione, infliggendo al nemico gravissime perdite. Visto il nemico in ritirata lo inseguiva con indomito slancio. Determinava così la piena vittoria del suo reparto. Esempio di intelligente e raro coraggio Seleny Jar - Scebekino, 24 dicembre 1942 Maggio

45 17. Giuseppe Reina Mediglia (MI), 3 maggio Milano, 6 luglio 1950 Nella ricerca di materiale sulle grandi figure della nostra Sezione abbiamo trovato nel notiziario Per ben operare del Gruppo di Abbiategrasso il testo a firma di Alberto Valsecchi che abbiamo proposto nel numero 2 del 2009 di Veci e Bocia. Si parla di Giuseppe Reina, un Alpino che con il suo impegno ed entusiasmo diede un forte impulso alla costituzione di Sezioni e Gruppi nei primissimi anni di vita dell ANA assumendo anche la carica di presidente Nazionale. Le notizie sono tratte da informazioni della Sezione Bolognese Romagnola che annovera Giuseppe Reina come socio d onore. Troviamo molte notizie su Giuseppe Reina dalla storia della Sezione ANA Bolognese Romagnola che parte dal 18 ottobre 1922 annoverando fra i propri soci figure che, pur non essendo nate sul territorio, hanno apportato prestigio e motivo di orgoglio con la loro iscrizione come soci. Il primo tra questi, rispettando l ordine storico, è proprio Giuseppe Reina, milanese d origine, figura notissima a livello nazionale in quanto è stato Presidente Nazionale dell ANA dal 18 gennaio 1925 al 27 febbraio Giuseppe Reina nacque a Mediglia in provincia di Milano il 3 maggio Entrò per la prima volta nell Esercito come soldato volontario per un anno nel 1907 e fu destinato al 5 Reggimento Alpini dove conseguì il grado di Sottotenente. Fu fra i primi ad arruolarsi allo scoppio della guerra e il 24 maggio 1915 era già in linea con il Battaglione Val Chiese del 5 Reggimento Alpini sul Monte Corno. Passò successivamente al Battaglione Val Leogra del 6 Reggimento Alpini quindi al Monte Berico sempre al 6 Alpini dove nel 1917 assunse con il grado di Capitano il comando della 93 compagnia. Con questo battaglione, nel quale vi erano diversi ufficiali bolognesi, operò a Coni Zugna, sul Pasubio e in Val Posina. Nell autunno del 1917 con gli eventi di Caporetto assunse volontariamente il comando del Battaglione Monte Berico che condusse nella battaglia del Piave e in quella di Vittorio Veneto. Per questo suo comportamento si congedò nel 1919 con la promozione a maggiore per meriti di guerra e con quattro decorazioni al valor militare: due medaglie d argento (maggio e luglio 1916) e due di bronzo (maggio 1916 e agosto 1917). Riprese la sua attività professionale divenendo in breve tempo funzionario poi direttore della Banca Milanese di Credito. Maggio

46 Fin dalla sua fondazione l 8 luglio 1919 a Milano, l Associazione Nazionale Alpini aveva trovato in lui uno dei soci più attivi. Non era passato molto tempo dalla costituzione dell ANA che anche ad Abbiategrasso venne l idea di riunire gli Alpini in congedo. Sulla spinta del Capitano Reina nel 1922 si fondarono le basi per raccogliere in quella che allora era la Sottosezione di Abbiategrasso numerosi di quegli Alpini, provenienti principalmente dai monti della vicina Valsassina e legati essenzialmente al mondo agricolo, che avevano scelto di stabilirsi in pianura per continuare le loro attività di agricoltori, lattai, casari. Giuseppe Reina fu appunto il primo Capo di quel Gruppo di pionieri dell Associazione Nazionale Alpini in Abbiategrasso. Nei suoi frequenti viaggi di lavoro a Bologna come funzionario di banca, non mancava di incontrare i vecchi commilitoni e futuri soci fondatori della locale Sezione: il Ten. Gustavo Mazzanti, il Cap. Mario Jacchia, il Cap. Gualtiero Alvisi, il Cap. Giuseppe Calmieri, il Cap. Antonio Roversi e il Cap. Cesare Righini. In occasione di uno di questi incontri, al Ristorante Diana nell estate del 1921, si deve probabilmente proprio al Cap. Reina, allora già inserito nel direttivo nazionale, il suggerimento di costituire una Sezione dell ANA a Bologna. Trasferitosi nel 1926 a Bologna per ragioni professionali, ritrovò i vecchi compagni d armi bolognesi e romagnoli del 6 Reggimento Alpini che erano stati nel 1922 fra i promotori della costituzione di una Sezione dell Associazione Nazionale Alpini anche a Bologna. Nell Assemblea generale del febbraio 1925 venne eletto Presidente Nazionale, carica che dovette lasciare nel 1926 in quanto trasferito proprio a Bologna quale Direttore della locale sede della Banca. Al suo arrivo si inserì subito nella Sezione Bolognese Romagnola e l Assemblea dei soci, consapevole che la sua esperienza e personalità portavano nuovo vigore associativo, lo elesse immediatamente e divenne il secondo Presidente della Sezione per il biennio Le cronache del tempo che compaiono su L Alpino mettono in evidenza l importanza e l apporto della sua presenza. Con la sua Presidenza di Sezione nacque nel 1926 il Trofeo Alto Appennino (che sarà ripreso nel 1966), nacque il Gruppo Alpini di Brisighella, si svolse un grande Convegno in Romagna (quello che oggi è il Raduno Sezionale) a Forlì e Bertinoro, e diventò una bella abitudine la frequentazione della sede sociale nella quale venivano promossi pomeriggi danzanti e serate d incontro. Nel giugno 1927 lasciò la Presidenza della Sezione a causa di un nuovo trasferimento per lavoro a Venezia, ma continuò ancora per diversi anni a mantenere la tessera di socio della Sezione, come compare nei ritrovati documenti. Nel 1928 rientrò definitivamente a Milano e nel 1930 venne nominato Consigliere Nazionale dal Presidente Nazionale Angelo Manaresi, carica che mantenne fino al Nel corso della Seconda Guerra mondiale ha combattuto nel Comitato di Liberazione e nel secondo dopoguerra fu tra i promotori della rinascita dell Associazione e tra coloro che si occuparono proprio del ritorno della Sede nazionale nella sede storica di Milano dopo la parentesi di Roma. Aveva nel frattempo raggiunto il grado di Ten. Col. Di lui abbiamo ancora tracce con l impegno per il Rifugio Contrin; nel marzo del 1946 subentrò al bolognese Sandro Stagni quale Presidente della Commissione di gestione del Rifugio. Fu nuovamente Consigliere Nazionale (questa volta eletto dall Assemblea) e dal 1948 Vice Presidente Nazionale. Morì improvvisamente a Milano dove risiedeva, giovedì 6 luglio Ai funerali presero parte le più alte cariche cittadine e associative con il Labaro Nazionale e numerosi Vessilli di Sezione. Gli onori militari vennero resi da un picchetto armato di giovani alpini e la salma venne tumulata nel Cimitero Maggiore di Milano. Gli Alpini del Gruppo di Abbiategrasso devono essere ben fieri di avere avuto come fondatore un simile Alpino e la Sezione Bolognese Romagnola e l Associazione tutta hanno avuto in lui un dinamico Presidente e animatore. Alberto Valsecchi Maggio

47 Queste le motivazioni delle Medaglie al Valor Militare concesse a Giuseppe Reina: Medaglia d Argento al Valor Militare Reina Giuseppe, da Mediglia (Milano), sottotenente complemento reggimento alpini. Dava prova di molta calma e coraggio nel sostenere il ripiegamento del battaglione contrattaccando le forze soverchianti nemiche. Nella ritirata manteneva l ordine e la calma nel suo reparto, dando mirabile esempio di coraggio e sprezzo del pericolo. Monte Sarta (Val Terragnolo), maggio 1916 Medaglia d Argento al Valor Militare Reina Giuseppe, da Mediglia (Milano), sottotenente complemento reggimento alpini. Condotta, già montata, la sua sezione mitragliatrici sull orlo di una trincea nemica durante l assalto, con fulmineo fuoco costrinse gli ultimi ostinati difensori alla fuga. Sconvoltagli da un violento bombardamento avversario la postazione di un arma, la riattò sotto il fuoco, riprendendo impavido a sparare, finché, ferito gravemente al collo, fu obbligato ad allontanarsi. Monte Cimone, 23 luglio 1916 Medaglia di Bronzo al Valor Militare Reina Giuseppe, da Mediglia (Milano), sottotenente reggimento alpini. Dimostrava costante calma, perizia ed attività nel sostenere vari attacchi nemici, preceduti da intensi bombardamenti, riuscendo sempre a ricacciarli. Alla Volta (Val Terragnolo, maggio 1916 Medaglia di Bronzo al Valor Militare Reina Giuseppe, da Mediglia (Milano), capitano X gruppo alpini. Con mirabile ardimento, sprezzo del pericolo ed alto sentimento del dovere, guidava, in un aspra giornata di combattimento, i suoi uomini ad un audace attacco, mantenendoli poscia saldamente sotto il fuoco micidiale del nemico. Altopiano Bainsizza, agosto 1917 Maggio

48 18. Arturo Vita Milano, 28 dicembre dicembre 1993 Nel numero 2 del 2007 di Veci e Bocia, il lavoro di Giuseppe Semprini è proseguito nel raccontarci chi furono gli Alpini che hanno dato lustro alla nostra Sezione, presentandoci una scheda su Arturo Vita che fu tra coloro che parteciparono attivamente alla ricostituzione della Sezione di Milano dopo la Seconda Guerra mondiale. Nacque a Milano il 28 dicembre del 1915 e trascorse la sua infanzia nella città natale, con lunghe dimore per vacanze nella villa dei genitori ad Asso in Valassina. Arturo si diplomò ragioniere presso l Istituto Moreschi di Milano e sul finire del 1937, mentre era iscritto al terzo anno di scienze economiche dell università Bocconi (ove successivamente si laureò), chiese di essere ammesso al Corso Allievi Ufficiali di Bassano del Grappa. Iniziò così la tradizione di una famiglia che vedrà molti dei suoi componenti legati agli Alpini e all ANA. Il padre di sua moglie Sonia, Enrico Volpato, fu tra i soci fondatori della ANA, e anche il consuocero Ugo Colombo fu decorato in Russia con il Gruppo Bergamo. Ma l elenco degli Alpini in questa famiglia continuò con il figlio Marco, il genero Vittorio Colombo e il nipote Matteo Colombo. Anche la figlia Gabriella è stata vicina alla nostra famiglia alpina come madrina del Gruppo di Cinisello Balsamo. Dopo la nomina a sottotenente, nel gennaio 1939 venne assegnato alla 46ª Compagnia del Battaglione Tirano. Si congedò nell agosto 1940 e venne richiamato nel febbraio 1941 per partecipare alle ultime operazioni belliche sul fronte greco-albanese. Nell agosto 1942 venne destinato al Corpo di Spedizione Alpino in Russia al comando di un plotone della 46ª Compagnia cui fu assegnato l importante caposaldo Madonna. Si impegnò in azioni di pattuglia per contrastare i frequenti tentativi notturni di infiltrazione dei russi. A seguito del cedimento del fronte, seguì le sorti della Divisione Alpina Tridentina nell epica ritirata che, dal 17 al 26 gennaio 1943, la vide impegnata in disperate battaglie ed eroiche azioni per sfondare l accerchiamento nemico. Nella sola giornata del 26 gennaio 1943, agli Alpini del Tirano vennero concesse ben sette Medaglie d Oro individuali al Valor Militare per gli accaniti combattimenti di Arnautowo (al mattino) e Nikolajewka (al pomeriggio). Di quella giornata Arturo Vita scrisse:...venne improvviso un urlo a rompere quell atmosfera, un urlo lanciato da uomini come noi ma più coraggiosi, che si erano avventati contro le difese Maggio

49 nemiche al seguito del generale Reverberi il quale, sulla torretta dell ultimo carro armato tedesco ancora efficiente, urlava: Avanti Tridentina. Avanti. Di là c è l Italia! E la massa si mosse, dapprima lentamente e poi sempre più veloce... Avanti, avanti, si udiva gridare da più parti. Forza ragazzi avanti Alpini, e gli uomini intorpiditi, stanchi, affamati, congelati, feriti, si buttarono, nel gelo del tramonto, contro le mitragliatrici russe... ed entrammo a Nikolajewka, dopo avere perso ancora tanti dei nostri Alpini.... Caduto sul campo il tenente Giuseppe Grandi, comandante della 46ª e Medaglia d Oro al Valor Militare, Arturo Vita assunse il comando dei superstiti della sua compagnia durante tutto il resto della ritirata che si concluse a Gomel il 22 febbraio 1943, dopo aver percorso a piedi nella steppa e in condizioni climatiche inenarrabili ben 800 chilometri. Per il suo valoroso comportamento gli venne concessa una Medaglia d Argento al Valor Militare. Dopo l 8 settembre 1943, Arturo riuscì sfuggire alla cattura da parte dei tedeschi e raggiunse la Valtellina da dove riparò in Svizzera. Prese contatto con la Legazione Italiana di Berna che lo incaricò di delicate missioni per conto del S.I.M. (Servizio Informazioni Militare). Nel dicembre 1944 venne promosso al grado di capitano. Arturo Vita tenne una corrispondenza coi familiari che ricostruì una volta tornato in Italia con il suo diario, tenuto e smarrito durante la Campagna di Russia. Commentando le sue vicende belliche nelle sue: Impressioni sulla campagna di Russia, lucido diario della ritirata, scrisse: Sono un ricordo tristemente confuso di morti, feriti, di urla e di gemiti, di fiumane di soldati affamati, laceri, di carri armati russi, di teorie di slitte, di aeroplani che ci mitragliavano e ci spezzonavano, di cannoni, mortai, di piste seminate di cadaveri... di fame, freddo e paura!. E ancora scrisse dei suoi Alpini: Gloriosi Morti nostri, lasciati a Postojalli, Sceliariko, Arnautowo, Nikolajewka e lungo le bianche piste della steppa russa, feriti, ammalati, congelati, abbandonati tutti in quel tragico calvario... Poveri morti, non avete avuto neppure l ultimo conforto della religione, neppure la protezione di una rozza piccola Croce! A Voi dobbiamo il miracolo di essere usciti da quell inferno; a Voi che col Vostro sacrificio avete permesso alla fiumana di passare attraverso la breccia da Voi creata nell accerchiamento russo. Nel solco tracciato da quella esperienza, quasi per onorare un debito di riconoscenza, nell immediato dopoguerra Arturo Vita partecipò attivamente alla ricostituzione della nostra Sezione ricoprendo, sotto la Presidenza del Col. Dante Belotti, dapprima la carica di Consigliere sezionale e poi quella di Vice Presidente (maggio 1954). In quel periodo assunse anche la carica di Direttore del nostro periodico sezionale Veci e Bocia. Venne successivamente eletto Consigliere nazionale dell ANA (dal 1975 al 1977), fu componente del Comitato di Direzione de L Alpino e Vice Presidente nazionale dell ANA dal 1978 al Col terremoto del Friuli egli venne incaricato di amministrare gli ingenti fondi raccolti dall ANA per la ricostruzione, gestendo quel patrimonio con esemplare capacità e oculatezza. Fu quindi chiamato alla direzione del nostro periodico nazionale L Alpino, carica che coprì per ben otto anni dal maggio 1985 al luglio Nei suoi corsivi traspare tutta la sua alpinità e, nei ricordi di guerra, il culto della memoria e l attaccamento ai suoi Alpini. Fu coautore della Storia dell Associazione Nazionale Alpini , edita nel 1993, con Vitaliano Peduzzi, Nito Staich e Luciano Viazzi. Morì improvvisamente il 31 dicembre 1993, e poco tempo prima di andare avanti (nel 1992) ricevette la comunicazione dell avanzamento al grado di maggiore a titolo onorifico. Giuseppe Semprini Maggio

50 Ed ecco la motivazione della Medaglia d Argento al Valor Militare concessa ad Arturo Vita: Comandante di plotone di compagnia alpina, per oltre 4 mesi in linea sul fronte russo, svolgeva attività intensa e fattiva, dando valido contributo all organizzazione difensiva di posizioni importanti e delicate affidate al suo plotone e partecipando ad ardite pattuglie oltre le linee. In aspro combattimento sostenuto per aprire la via alla colonna in ripiegamento, noncurante della violenta reazione avversaria, si prodigava instancabilmente nel fare affluire uomini e mezzi in linea. Caduto il proprio comandante di compagnia, assumeva il comando del reparto e alla testa degli alpini superstiti si lanciava all assalto delle ultime resistenze avversarie e all inseguimento del nemico nello sfruttamento del successo. Pur menomato fisicamente per grave congelamento manteneva il comando del reparto riuscendo a portare in salvo fuori dal cerchio nemico oltre 120 alpini. Esempio di alto senso di responsabilità, di abnegazione e coraggio. Medio Don - Arnautowo - Bielogorje - Nikitowka - Fronte russo, 28 agosto gennaio Arturo Vita scopre il monumento al 5 Alpini mentre don Brevi dà la benedizione Abbiamo voluto inserire questa vecchia fotografia tratta da un numero di Veci e Bocia del 1963 che illustra meglio di qualsiasi testo quanto fatto da Arturo Vita e dagli alpini della sua generazione. È l atto dello scoprimento del monumento all Alpino a Milano nella sua attuale sistemazione, fatto proprio da Arturo Vita sotto lo sguardo attento di don Brevi. Guardate con attenzione questa fotografia: c è davvero tanto della nostra Storia, con tutta la volontà degli Alpini di allora nell affermare la continuità dei nostri valori. Maggio

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Per Non Dimenticare Cefalonia

Per Non Dimenticare Cefalonia Per Non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 Il Comitato Per non Dimenticare Cefalonia 1943-2017 alla presentazione del libro sul reduce Giovanni Capanna L Aquila, venerdì 15 settembre 2017 ingresso libero

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Viaggio nella mia vita

Viaggio nella mia vita Viaggio nella mia vita Franco Faustino Miassot VIAGGIO NELLA MIA VITA www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Franco Faustino Miassot Tutti i diritti riservati Questo Viaggio viene dedicato dall autore,

Dettagli

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata.

Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata. Dal Medagliere del 2 Reggimento Alpini Medaglia d'argento al Valor Militare Decreto 28 dicembre 1916 Sin dal principio

Dettagli

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi

Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi imparare da te. 1 Chiesa gremita e un lungo applauso per l ultimo saluto a Fedele Balossi Un pezzo della nostra storia di Alpini che se ne va. Fedele ha avuto l ardire di obbedire CARENNO Un lungo applauso,

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Un Ragazzo del '99 Siracusa 1917 Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Ortigia, in via della

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE

36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE CORO IDICA Sabato 17 Marzo 2018 - ore 21.00 36 a RASSEGNA CORALE CITTÀ DI CLUSONE Regione Lombardia Comune di Clusone Assessorato alla Cultura Comunità Montana Valle Seriana Assessorato alla Cultura Turismo

Dettagli

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia,

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia, Mario Rigoni Stern Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano, e un amante delle montagne dell'altopiano di Asiago Il suo nome resta legato

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Angelo Manaresi

Angelo Manaresi Angelo Manaresi 1890-1965 Socio fondatore della Sezione Bolognese - Romagnola Commissario Straordinario A.N.A. dal 1928 al 1929 Presidente Nazionale A.N.A. dal 1929 al 1943 Angelo Manaresi nasce a Bologna

Dettagli

Rievocazione della Ritirata di Russia

Rievocazione della Ritirata di Russia Rievocazione della Ritirata di Russia Ricorre quest anno, 2018, il 75 anniversario della ritirata di Russia, quando l intera ottava armata dell esercito italiano, sconfitta sul fronte orientale, fu costretta

Dettagli

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

Decorati Alpini novesi Grande Guerra Decorati Alpini novesi Grande Guerra Artiglieria da Montagna: cannone 65/17 a cura di Italo Semino 1 M.B.V.M. Tenente Bevilacqua Giusto Nato a Novi Ligure il 28 settembre 1889, figlio di Baudolino. Impiegato.

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20 Quante volte, girando per le strade di Roma, ed alzando gli occhi alla targa del nome della via, ti chiedi e mo questo chi è?. In nostro soccorso molto spesso viene la piccola dicitura con: pittore uomo

Dettagli

Capelletti Stefano Angelo

Capelletti Stefano Angelo Capelletti Stefano Angelo Soldato 1^ Compagnia, II Battaglione mortai da 81 nato a Covo (BG) il 29/12/1922 caduto in prigionia presso Tambov il 14/01/1943 foto e lettere concesse dalla nipote Albina Capelletti

Dettagli

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA L'assistenza spirituale dei militari ha origini molto antiche, la figura del cappellano militare nasce

Dettagli

Mandello: la fanfara militare della Julia emoziona la platea 1

Mandello: la fanfara militare della Julia emoziona la platea 1 Mandello: la fanfara militare della Julia emoziona la platea 1 MANDELLO Musica, applausi ed emozioni. Sono gli ingredienti della serata che sabato 1 febbraio ha visto la fanfara militare della Brigata

Dettagli

Notiziario per i soci e gli amici Gennaio-Febbraio-Marzo I nostri appuntamenti Giovedi 6 marzo Messa in suffragio dei soci defunti

Notiziario per i soci e gli amici Gennaio-Febbraio-Marzo I nostri appuntamenti Giovedi 6 marzo Messa in suffragio dei soci defunti Codice IBAN: IT38L0867302802032000320129 Codice fiscale: 94125310485 Presidente: Gianni Mencarelli, tel. 3494101248 Segretario: Alessandro Fedi, tel. 3477298506 www.associazionedongiuseppe.it info@associazionedongiuseppe.it

Dettagli

"Con le loro vite nella nostra vita".

Con le loro vite nella nostra vita. "Con le loro vite nella nostra vita". In questa frase riportata su ogni lapide, c'è il senso pieno della iniziativa che ieri pomeriggio ha avuto luogo presso il cimitero di Cassano, nel giorno del ricordo

Dettagli

Quando indossi il cappello degli Alpini succede qualcosa di magico, diventi Alpino

Quando indossi il cappello degli Alpini succede qualcosa di magico, diventi Alpino 1 LECCO Quando indossi il cappello degli Alpini succede qualcosa di magico, diventi Alpino. E quando un Alpino viene a mancare non è morto, ma è soltanto andato avanti, posando lo zaino. Luigi, come mi

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA

Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA Il Gruppo di Stradella è stato fondato nel 1965 per iniziativa di alcuni alpini che avevano partecipato alla 2 Guerra Mondiale e altri che invece avevano

Dettagli

Un anno fa moriva Ugo Balatti. Inaugurato il cippo che lo ricorda 1

Un anno fa moriva Ugo Balatti. Inaugurato il cippo che lo ricorda 1 Un anno fa moriva Ugo Balatti. Inaugurato il cippo che lo ricorda 1 MANDELLO Amava correre, nello sport come nella vita. Amava rischiare, ma l esteriorità non gli apparteneva e voleva anche andare oltre

Dettagli

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

MARTELLAGO 25 APRILE 2019 MARTELLAGO 25 APRILE 2019 BUONGIORNO A TUTTI! SONO MARCO DIANA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI MARTELLAGO. RINGRAZIO TUTTI VOI PER AVER DEDICATO UN PO DI TEMPO A QUESTA IMPORTANTE

Dettagli

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho

Festa della Repubblica - Archivio Eventi - Eventi - Eventi e Notizie - Comune di Rho Il 2 giugno è la festa nazionale civile per ricordare e celebrare la proclamazione della Repubbli ca Italiana attraverso il referendum a suffragio universale del 2 e 3 giugno 1946. Durante la cerimonia

Dettagli

MEDAGLIE D ORO ALLA MEMORIA 1 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MEDAGLIA D'ORO a ANGELO ARRIGO ALBRICI Socio

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini. Sezione di Pavia. Gruppo di Broni. Monte S. Contardo. note storiche del Gruppo

Associazione Nazionale Alpini. Sezione di Pavia. Gruppo di Broni. Monte S. Contardo. note storiche del Gruppo Associazione Nazionale Alpini Sezione di Pavia Gruppo di Broni Monte S. Contardo note storiche del Gruppo Nell ormai lontano 1964, un gruppo di nostri concittadini, smessa da tempo l uniforme con le mostrine

Dettagli

I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi. la lapide posta in viale Arnaldi

I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi. la lapide posta in viale Arnaldi I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi la lapide posta in viale Arnaldi Dalle Memorie della Scuola Normale di Tivoli 1 e dai racconti di nonna Natalìa Rovazzani e in particolare di mia madre Elsa

Dettagli

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore 17.00. La Conferenza è stata organizzata dalla nostra Sezione e si è tenuta presso il Museo storico dei

Dettagli

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016 PROGRAMMA DEL RADUNO 1 GIOVEDI 5 MAGGIO Mattino Ore 9.30:

Dettagli

Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera

Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera Duomo 1 Matteo Frigerio di Oggiono, Paolo Invernizzi di Barzio e Alessandro Canali di Valmadrera I tre giovani preti sono stati festeggiati dalle loro comunità MILANO Siate lieti nella speranza. Le parole

Dettagli

INDICE. 13 Prologo 17 Introduzione

INDICE. 13 Prologo 17 Introduzione Aurelio De Paoli Renato Vecchiato Alvaro Bari un pilota veneziano nella Resistenza feltrina Prima edizione: gennaio 2014 ISBN 978 88 6787 170 4 Copyright 2014 by Aurelio De Paoli, Renato Vecchiato renato_vecchiato@yahoo.it

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO 188 ANNUALE DI FONDAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO DA 188 ANNI FORZE DELLA NATURA ROMA PIAZZA DEL POPOLO 15-17 ottobre 2010 Venerdì 15 ottobre 2010 Altare della Patria Ore 09.00-09.15: Deposizione

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI Relazione sulla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate Venerdì 4 novembre 2016 siamo andati in Piazza Brà, assieme alla nostra classe 3G

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Una favola. realmente accaduta

Una favola. realmente accaduta Una favola realmente accaduta C erano una volta è così che iniziano le favole, vero? Beh,,, dicevamo c erano una volta In un piccolo regno, chiamato Regno Sabaudo, un re e una regina: Carlo Alberto e Maria

Dettagli

associazione nazionale alpini - sezione di como

associazione nazionale alpini - sezione di como Numero 1 - Como - Anno XLI - Gennaio- Marzo 2015 associazione nazionale alpini - sezione di como N. 37 - Anno XLI - Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004

Dettagli

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto...

1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI. un racconto... 1 MARZO INCONTRO CON SANDRA GESUALDI un racconto... La scuola di Barbiana nasce nel 1956 grazie a Don Lorenzo Milani che era un insegnante unico, in una scuola poverissima, organizzata in Canonica, con

Dettagli

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI

RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI RADUNO ALPINI TRIVENETO E ADUNATA NAZIONALE DELLA JULIA GORIZIA 17, 18 E 19 GIUGNO 2016 PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE E DELLE MANIFESTAZIONI VENERDI 17 GIUGNO 2016: ore 09.00: Onori ai Caduti al Cimitero

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Perledo agli alpini in festa per gli 80 anni: Abbiamo bisogno di voi 1

Perledo agli alpini in festa per gli 80 anni: Abbiamo bisogno di voi 1 1 PERLEDO Una festa per ricordare e rivedere idealmente il passato ma anche per proiettarsi verso il futuro. Una festa gioiosa e colorata, com è nella tradizione di ogni ricorrenza delle penne nere. Una

Dettagli

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale 4 Novembre 1918 2017 Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale Scuola secondaria di Quinto Vicentino novembre 2017 Anche quest anno noi, ragazzi

Dettagli

Associazione Nazionale LA NOSTRA STORIA

Associazione Nazionale LA NOSTRA STORIA Associazione Nazionale Alpini LA NOSTRA STORIA Il Gruppo di Stradella è stato fondato il 14 settembre del 1965 per iniziativa di alcuni Alpini reduci della 2 Guerra Mondiale e altri che avevano prestato

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali 1986-2011 Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate 25 anniversario 2011 un compleanno ricco di eventi musicali speciali BUON COMPLEANNO L anno 2011 è veramente speciale per la nostra Corale: essa infatti compie

Dettagli

2012 Via Mameli all incrocio con Via XXV Aprile. Sullo sfondo PalaDionigi

2012 Via Mameli all incrocio con Via XXV Aprile. Sullo sfondo PalaDionigi VIA GOFFREDO MAMELI Via Goffredo Mameli, che è stata da poco inaugurata, ha permesso di unire Via Indipendenza a Via XXV Aprile, chiudendo così l area in cui è sorta una nuova lottizzazione. Si tratta

Dettagli

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA

Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA Progetto per l' accoglienza Introduzione: CONVERSAZIONE Cosa è la guerra? Cosa causa la guerra? PAROLE DI PACE E PAROLE DI GUERRA -Visita alla mostra: relazione. -Riflessioni. -Alla scoperta dei luoghi

Dettagli

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. Madre Mazzarello Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria. I suoi primi 13 anni li trascorre in un ambiente familiare caratterizzato da solida

Dettagli

Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini

Nibionno: 2 sportivi di fama alla festa in oratorio. Il bentornato a Christian Borellini Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Lunedì 27 settembre 2010 alle 17:58 Nibionno: 2 sportivi di "fama" alla festa in oratorio. Il bentornato

Dettagli

Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia

Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia La festa del Corpo Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia il suo patrono San Sebastiano con una cerimonia religiosa solenne. La celebrazione si è tenuta sino alla metà degli

Dettagli

FOTOCRONACA ADUNATA SEZIONALE

FOTOCRONACA ADUNATA SEZIONALE Supplemento a LO SCARPONE OROBICO Dicembre 2006 Autorizzazione Tribunale di Bergamo n. 309 del 1/4/1955 Direttore responsabile Luigi Furia FOTOCRONACA ADUNATA SEZIONALE 2006 2 mercoledì SE6 TTEMBRE 85

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel Cod. Fiscale

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel Cod. Fiscale Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel. 0438 500099 - Cod. Fiscale 84003740267 vittorioveneto@ana.it COMUNICATO STAMPA Duplice appuntamento nel nome della solidarietà

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Racconti di vita in diretta da comandante

Racconti di vita in diretta da comandante Racconti di vita in diretta da comandante I contenuti e i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni per-sonali dell autore che non possono impegnare pertanto l editore, mai e in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Col. com. C.R.I. Giampiero ALESSANDRO Comandante dell

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore 4.4.1921 m. 20.4.1945 a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM Documento: Ritratto di fredo Bevilacqua... [Fondo: Associazione nazionale famiglie

Dettagli

Un vero e proprio sorriso non fu mai visto sul volto del Procolo.

Un vero e proprio sorriso non fu mai visto sul volto del Procolo. 1 È noto che il colonnello Sebastiano Procolo venne a stabilirsi in Valle di Fondo nella primavera del 1925. Lo zio Antonio Morro, morendo, gli aveva lasciato parte di una grandissima tenuta boschiva a

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Antonio Locatelli. Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo Antonio Locatelli. Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO Benemerenza conferita al Socio DENIS URUBKO indomabile alpinista su tutti gli 8000 senza ossigeno e uomo con innata umiltà capace di realizzare sfide di solidarietà e soccorso senza limiti sul Nanga Parbat

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia

Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Mandello, due croci al valore per il reduce Michele Zucchi 1 Tempo di lettura: 3 minuti Classe 1923, sopravvissuto al fronte e alla prigionia Da prigioniero rifiutò di tornare in Italia a combattere con

Dettagli

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017.

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. Autorità civili, militari e di polizia, associazioni d arma e di volontariato, cari

Dettagli

FESTA PATRONALE 2017 SOGNIAMO INSIEME!

FESTA PATRONALE 2017 SOGNIAMO INSIEME! SOGNIAMO INSIEME! Siamo ormai dentro la settimana della Festa Patronale, che da molti anni è diventata festa del paese : anche se siamo un paese che è in festa per tutti i mesi estivi! È una Festa Patronale

Dettagli

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Con il coeur in man Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Il primo è questa stola, un segno tipicamente sacerdotale, che mi tocca in modo speciale perché mi ricorda che io vengo qui in mezzo a

Dettagli

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto

Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto dal sorriso dolce 1 Il rombo del motore degli amici per l ultimo saluto a Simone, volato in cielo troppo presto Tantissime le persone presenti oggi al funerale del ragazzo di 19 anni CALCO Un sorriso aperto,

Dettagli

La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019

La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019 Il giornalino de La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019 INFORMAZIONI, NOTIZIE ED ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI MOLTENO www.lachiocciolamolteno.it Il Mercatino di Natale BUON 2019!!! Cosa posso dirvi

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado BOMBE E SOFFERENZA LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le privazioni della guerra, il fronte che si avvicina, il pericolo dei tedeschi, la presenza dei partigiani...

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, 06.02.1945 Nome del Compilatore: Andrea Cominini e Chiara Dogliotti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Data iniziale:

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

Autorità, graditi ospiti, gentili Signore, Signori,

Autorità, graditi ospiti, gentili Signore, Signori, INTERVENTO DEL COMANDANTE DELLA LEGIONE AL BICENTENARIO DI FONDAZIONE DELL ARMA Firenze, 9 giugno 2014 Autorità, graditi ospiti, gentili Signore, Signori, questa mattina, come primo, doveroso e sentito

Dettagli

Inaugurata la Casa Museo di Moggio

Inaugurata la Casa Museo di Moggio Inaugurata la Casa Museo di Moggio La vita di una volta dei nostri paesi. Scritto da: Redazione Altopiano - 17/07/2011 Da oggi anche Moggio avrà una porta che ci permetterà un salto indietro nel tempo,

Dettagli

Un rispettoso saluto a Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Sepe, alle Autorità Civili e Militari e agli amici che oggi sono intervenuti numerosi.

Un rispettoso saluto a Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Sepe, alle Autorità Civili e Militari e agli amici che oggi sono intervenuti numerosi. Un rispettoso saluto a Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Sepe, alle Autorità Civili e Militari e agli amici che oggi sono intervenuti numerosi. A tutti un grazie di cuore per aver voluto, ancora una

Dettagli

Trentatreesimo incontro Tutto quello che Gesù fece ed insegnò (cfr At 1,1) lo troviamo in un libro che si chiama Vangelo. Vangelo è una parola che deriva dalla lingua greca e significa lieto annunzio.

Dettagli

Segreteria: ANC Palermo, Piazza degli Aragonesi, 19/A tel. fax e - mail: nuovo indirizzo mail ISPETTORATO

Segreteria: ANC Palermo, Piazza degli Aragonesi, 19/A tel. fax e - mail: nuovo indirizzo mail ISPETTORATO Segreteria: ANC Palermo, Piazza degli Aragonesi, 19/A tel. fax 091 333522 e - mail: ancispettoratosicilia@virgilio.it nuovo indirizzo mail ISPETTORATO NORME USO UNIFORME SOCIALE ANC VAI AD ANGOLO PELLEGRINO

Dettagli

Non è, questa, una recensione, ma piuttosto una partecipazione.

Non è, questa, una recensione, ma piuttosto una partecipazione. Non è, questa, una recensione, ma piuttosto una partecipazione. Con molta intelligenza Silvio Testa ha voluto costruire un romanzo su un dramma; dramma durato più anni, per la sua Zara, dapprima occupata

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

INFORMAZIONI SULLE ASSOCIAZIONI CHE SOSTENGONO IL PROGETTO

INFORMAZIONI SULLE ASSOCIAZIONI CHE SOSTENGONO IL PROGETTO ALLEGATO A INFORMAZIONI SULLE ASSOCIAZIONI CHE SOSTENGONO IL PROGETTO Annesso I - Annesso II - Annesso III - Annesso IV - Associazione Nazionale Carristi d Italia Associazione Raggruppamento SPA Associazione

Dettagli

da :08 Pagina 84 Secondo Piovesan

da :08 Pagina 84 Secondo Piovesan Secondo Piovesan (Alessandria, 27 marzo 1893 - Vicenza, 11 marzo 1976) Di modeste origini, non avendo la possibilità di continuare gli studi una volta terminate le scuole tecniche, a tredici anni fu assunto

Dettagli

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Comune di Baragiano VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Occorrono solo poche parole per narrare con scusabile sintesi i

Dettagli

Signor Presidente della Repubblica,

Signor Presidente della Repubblica, SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DEL RIENTRO DELLA BRIGATA SASSARI DALLA MISSIONE IN IRAQ Sassari, 5 febbraio 2004 Signor Presidente della Repubblica, è uno speciale

Dettagli

mostra documentaria a cura di Fiammetta Auciello, Michele Dean e Giovanni Liva 7 settembre 2008

mostra documentaria a cura di Fiammetta Auciello, Michele Dean e Giovanni Liva 7 settembre 2008 Aspetti e testimonianze della PRIMA GUERRA MONDIALE nelle carte dell Archivio di Stato di Milano mostra documentaria a cura di Fiammetta Auciello, Michele Dean e Giovanni Liva 7 settembre 2008 presso Palazzo

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

GRUPPO ALPINI DI CARONA

GRUPPO ALPINI DI CARONA GRUPPO ALPINI DI CARONA Costituitosi il Gruppo Alpini dell Alta valle Brembana nel 1925, in tutti i paesi iniziarono presto le adesioni all Associazione. A Carona nel 1926 risultano iscritti i Soci: Carletti

Dettagli