CONSIGLI UTILI PER EVITARE SPIACEVOLI VISITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLI UTILI PER EVITARE SPIACEVOLI VISITE"

Transcript

1 CONSIGLI UTILI PER EVITARE SPIACEVOLI VISITE ANTIFURTO FILARE Per proteggere voi e la vostra casa da eventuali intrusioni, sia in vostra assenza che con voi presenti. Siamo in grado di offrirvi prodotti di altissima qualità in grado di soddisfare tutte le vostre esigenze anche quelle che dovessero manifestarsi in un secondo tempo, vista la vasta gamma di ampliamenti supportata da tali prodotti. ANTIFURTO RADIO Le funzioni sono le stesse del sistema filare col vantaggio che per l'installazione non è necessario passare fili e tanto meno necessitano opere murarie. Pagina 1 di 11

2 Introduzione Un furto nella casa che si crede sicura non significa soltanto un danno materiale ma, spesso, porta anche a traumi che pesano come un macigno su chi l ha subito. Molti furti, però, potrebbero essere evitati se si osservassero alcune semplici regole. Ancora oggi la maggior parte dei ladri entra attraverso porte poco sicure o finestre aperte. Anche l esperienza della polizia dimostra che vale la pena rendere difficile la vita ai ladri. Questo manuale ha lo scopo di dare utili ed importanti consigli in proposito. Meglio prevenire Alcuni accorgimenti da adottare contro i ladri: Non lasciare mai incustoditi gli oggetti di valore. Il luogo più sicuro è la cassaforte di una banca. La cassaforte in casa dovrebbe essere murata in un punto ben nascosto e ben ancorata. Duplicare e conservate copia, in luogo sicuro, di tutti i documenti personali e delle proprietà. Conservare fatture, ricevute fiscali e contratti di tutto quello che avete acquistato di valore, in modo da essere precisi e documentati in caso di furto. Fare un elenco degli oggetti di valore e, insieme alle relative fotografie a colori, tenerlo in un luogo sicuro. Evitare di esternare in pubblico ricchezze e proprietà per impedire che informazioni sul vostro conto giungano all'orecchio dei malintenzionati. Insegnare e consigliare ai bambini, ai ragazzi e ai nonni ad essere riservati, a non raccontare in giro interessi familiari. Rendere sicure porte e finestre. Ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino. Installare in casa un sistema di antifurto elettronico o vetri antisfondamento. In alternativa è sempre valido il ricorso alle grate, purché siano robuste e lo spazio tra le sbarre non superi i 12 centimetri. Se l'interruttore della luce è all'esterno, proteggerlo con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa staccare la corrente. Chiudere le finestre e le porte dei balconi, anche durante una breve assenza. Finestre ad anta ribaltabile sono come finestre aperte! Chiudere a chiave la porta d ingresso, anche se si esce solo per un momento. In caso di porte d ingresso a vetri, non lasciare mai la chiave nella toppa. Non nascondere mai le chiavi all esterno i ladri conoscono ogni nascondiglio. Se si è in casa tenere la porta protetta col paletto o la catena di sicurezza. Luce e rumore tengono lontano i malviventi: tenere accesa la luce in due o più stanze per simulare la presenza di più persone. Tenere d occhio gli estranei che si aggirano intorno al proprio terreno o a quello del vicino. Non dare ad intendere a tutti, lasciando abbassate le tapparelle per più giorni, che non si è in casa. Informare i vicini della propria assenza. Avere cura che, durante la propria assenza, venga sempre svuotata la cassetta della posta. Non lasciare detto, sulla segreteria telefonica, per quanto tempo si è assenti. Non lasciare mai le chiavi della porta inserite nella serratura. Pagina 2 di 11

3 Attenzione agli sconosciuti Non aprire la porta a sconosciuti anche se vestono qualche uniforme e dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità. Se c'è il portiere invita ogni sconosciuto che si presenta alla tua porta a farsi accompagnare; se non c'è apri solo uno spiraglio alla porta, senza togliere il gancio o la catena di sicurezza, per farti passare telegrammi o ricevute da firmare. Per gli operai, verifica con qualche telefonata da chi è stata fatta la chiamata o da quale servizio sono stati mandati e per quali motivi. Se non ricevi assicurazioni non aprire. Se hai il minimo sospetto, chiama o fai chiamare dai vicini il 113. Non mandare ad aprire i bambini a meno che tu non sia certo di chi è alla porta. Non aprire portone o cancello, con l'impianto automatico, se non sei certo dell'identità della persona che vuole entrare. Quando sei assente Per brevi periodi Lascia qualche luce accesa, la radio, il giradischi o il televisore in funzione. Chiudi sempre la porta a chiave e non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di tutti. Ricorda che i messaggi sulla porta dimostrano che in casa non c'è nessuno. Se hai oggetti di valore che devi lasciare in casa fotografali: in caso di furto ne faciliterai la ricerca. Sensibilizza anche i vicini affinché sia reciproca l'attenzione a rumori sospetti sul pianerottolo o nell'appartamento. Nel caso non esitare a chiamare il 113. Se tornando a casa trovi la porta aperta o chiusa dall'interno, non entrare. Potresti scatenare una reazione istintiva del ladro che si vede scoperto. Non fare l'eroe e telefona subito al 113 Per lunghi periodi Non far sapere ad estranei i tuoi programmi di viaggi e vacanze. Installa, se ti è possibile, un dispositivo automatico che, ad intervalli di tempo, accenda le luci, la radio, la televisione. Evita l'accumularsi di posta nella cassetta delle lettere chiedendo ad un vicino di ritirarla. Non divulgare la data del tuo rientro e, anche alla segreteria telefonica, non dare informazioni specifiche sulla tua assenza. Pagina 3 di 11

4 Punti deboli Porte Le serrature standard non offrono una protezione efficace contro lo scasso ma anche una serratura di sicurezza non serve se la porta è di spessore troppo sottile, è collocata un intelaiatura poco resistente o gli ancoraggi nel muro risultano troppo fragili. Le porte si possono facilmente scardinare dalle cerniere non protette. Porte d ingresso a vetri sia di casa che d appartamento sono dei punti particolarmente deboli. Porte di garage / porte laterali Queste entrate devono essere assicurate in modo analogo alle porte d ingresso. Finestre e intercapedini di scantinati Le finestre delle cantine senza ulteriori serrature o inferriate sono accessi prediletti dai ladri. Le griglie non assicurate sopra le intercapedini degli scantinati sono facilmente sollevabili. Finestre Le finestre, facilmente accessibili attraverso il giardino, il balcone, la terrazza o il tetto, richiedono una sicurezza particolare. Quelle standard non sono efficaci come ostacolo contro lo scasso perché facilmente scardinabili. Tapparelle e usuali vetrate non proteggono dallo scasso! Pagina 4 di 11

5 Protezione contro lo scasso Porte In caso di costruzioni nuove sono consigliabili, come porte d ingresso, delle porte collaudate, che ostacolano lo scasso. È una spesa che vale la pena sostenere! Anche per una modifica di porte già esistenti si consigliano soltanto elementi collaudati. Generalmente i prodotti a basso costo non soddisfano le esigenze. Elementi consigliabili per una modifica completa sono: serrature a maschio con cilindretto sagomato e copertura di sicurezza, stipiti robusti, mascherine ben ancorate e fascette di sicurezza nella zona delle cerniere. Le serrature a catenaccio trasversale sono un ottima soluzione. Queste ultime devono essere collocate al di sotto della serratura principale e ancorate saldamente al muro. In ogni caso le porte dovrebbero essere munite di spioncino a grand angolo e di una catenella di sicurezza, oppure di una staffa di blocco. Porte d accesso laterali Porte di cantina accessibili dall interno della casa, devono essere ovviamente assicurate come la porta d ingresso principale. Queste porte devono essere attrezzate di catenacci, catenacci trasversali o, semplicemente, di robuste barre trasversali. Tutti gli elementi che vengono usati per la modifica di una porta devono essere opportunamente adattati tra loro per essere efficaci. Anche il montaggio dei dispositivi di sicurezza, applicati successivamente, deve avvenire a regola d arte. Ma anche la migliore porta di sicurezza non serve se, uscendo di casa, viene chiusa soltanto a scatto. Finestre Anche per le finestre vale quanto segue: quelle esposte ad un certo pericolo, come, ad esempio, al pian terreno, sui balconi e sul tetto, dovrebbero essere d impedimento allo scasso e collaudate. Lo stesso dicasi per le porte sul balcone. Nella modifica di finestre è importante che gli elementi usati per tale modifica siano opportunamente adattati l uno all altro. Anche il montaggio degli elementi di sicurezza deve avvenire a regola d arte. Per la modifica di finestre e porte del balcone si consigliano i seguenti elementi: maniglie con serratura e relativa copertura che rende difficile lo scasso, fascia di sicurezza nella zona delle cerniere e, in ogni caso, serrature sulle aste. Le inferriate alle finestre hanno senso soltanto se sono saldamente ancorate nel muro in modo da non poter essere smontate. Le tapparelle dovrebbero essere munite di ulteriori elementi di sicurezza per non poter essere sollevate. Anche le veneziane vanno assicurate dall interno, eventualmente mediante barre trasversali. Inoltre negli ultimi tempi stanno aumentando i ladri che si introducono nelle case arrampicandosi sulle condutture del gas, sulle impalcature o sulle grondaie. Quindi anche se vivete ai piani alti tenete bene in conto i consigli sulla sicurezza di finestre, portefinestre dei balconi e abbain. E non lasciate niente a portata di mano: potrebbe servire come mezzo ausiliario per entrare (scale, cavalletti ecc...). Pagina 5 di 11

6 Intercapedini di scantinati Le griglie sopra le intercapedini di scantinati vanno assicurate contro la possibilità di essere sollevate. Il modo migliore è installare dei robusti elementi di sicurezza sui quattro angoli. Questi elementi, peró, devono essere ben ancorati in profondità. Impianti d allarme Gli impianti d allarme non evitano il furto, lo segnalano soltanto! Nella migliore delle ipotesi quando scatta l allarme i ladri si danno alla fuga. Gli impianti d allarme sono delle apparecchiature altamente sensibili e perció anche soggette a funzionamenti errati: ne conseguono falsi allarmi. In caso di frequenti falsi allarmi è la credibilità degli stessi ad essere messa in dubbio, quindi, in caso di vera emergenza, nessuno presterà aiuto. Nel caso di stabili particolarmente esposti al pericolo, la polizia consiglia l allacciamento ad un allarme a distanza. L allarme segnalato al comando di polizia più vicino farà attivare una pattuglia. E se nonostante tutto ciò accadesse Colui che si trova a tu per tu con un ladro non cerchi di fare l eroe! Se al ritorno a casa si trova la porta d ingresso aperta, evitare d entrare e chiamare subito la polizia. Se durante la giornata o la notte si sentono dei rumori sospetti, chiamare la polizia e restare al telefono finché non arriva l aiuto. Dopo un eventuale furto far bloccare immediatamente i libretti di risparmio e le carte di credito. Avvertire la propria assicurazione entro tre giorni dal furto. Dopo un furto, cambiare tutti i cilindretti delle serrature della porta d ingresso. Tanto siamo assicurati Generalmente: chi tiene in casa degli oggetti di valore, li dovrebbe coprire con un assicurazione. L assicurazione, naturalmente, copre soltanto la cifra stabilita nella polizza. Un assicurazione insufficiente porta a brutte sorprese. La maggior parte delle assicurazioni su oggetti di valore comprende anche coperture parziali per danni subiti alle porte, alle finestre ed ai mobili. Bisogna informarsi presso la propria assicurazione se la polizza in questione prevede questo tipo di prestazione. Premessa per una segnalazione del danno subito è la denuncia alla polizia. Compilate in ogni caso una lista dei vostri oggetti di valore, fate foto a colori e custodite il tutto in un luogo sicuro (nel caso, anche nella cassetta di sicurezza di una banca). Tuttavia è bene non aspettarsi troppo dall assicurazione: i valori affettivi non possono essere risarciti nemmeno dalla migliore delle assicurazioni. Pagina 6 di 11

7 Chi presta aiuto? Consulenza tecnica Installatore: Omega Impianti rif. Alessandro In caso d emergenza Polizia 113 Carabinieri 112 Chiamata d emergenza in genere 118 Pagina 7 di 11

8 NON IGNORATE QUESTI SEGNI Quando il furto sembra appetibile Abitazione di persona sola Ottima casa Buon obiettivo Casa ricca Furto non consigliabile Inutile insistere Comune pieno di carabinieri Casa controllata elettronicamente Comune da evitare Casa già visitata Niente di interessante Casa di rappresentante autorità Pericolo-sempre abitato Pagina 8 di 11

9 Notizie utili per effettuare il furto Casa con gente amichevole Casa con gente generosa Casa ricca indifesa Casa abitata da persone sensibili Casa disponibile alla carità Ottima accoglienza se si parla di Dio Donna sola Cane in casa Cane nel cortile Casa non occupata Domenica Pomeriggio Mattina Notte Pagina 9 di 11

10 DOCUMENTO OGGETTO Fotografia dell oggetto Le fotografie di un oggetto rappresentano una fase fondamentale nel processo di identificazione e di recupero di oggetti rubati. In aggiunta a vedute globali dell oggetto, si raccomanda di fare fotografie che evidenzino, in primo piano, iscrizioni, segni particolari e tracce di danni e riparazioni. Si consiglia, se possibile, di includere nell immagine un indicatore metrico o un oggetto di dimensioni riconoscibili. n.b. incollare la fotografia in questo riquadro RISPONDERE ALLE SEGUENTI DOMANDE: Tipo di oggetto Di che tipo di oggetto si tratta (ad esempio, un dipinto, una scultura, un orologio, una specchiera, ecc.)? Materiali e Tecniche Di che materiale è fatto l oggetto (ottone, legno, olio su tela)? Che tecnica è stata usata (ad esempio, intaglio, gettata, incisione, ecc.)? Dimensioni Quali sono le dimensioni e/o il peso dell oggetto? E da specificare, ovviamente, l unità di misura adoperata (centimetri, pollici) ed a quale dimensione si riferisce la misura (altezza, larghezza, profondità). Pagina 10 di 11

11 Iscrizioni e segni particolari Esistono dei segni particolari o iscrizioni sull oggetto (ad esempio, una firma, una dedica, un nome, marchi dell autore, marchi di purezza, marchi di proprietà, ecc.)? Fattori di distinzione L oggetto presenta caratteristiche fisiche tali che possano facilitarne l identificazione (ad esempio, danni, riparazioni, o difetti di manifattura, ecc)? Data o periodo A che data risale l oggetto (ad esempio, 1893, agli inizi del XVII secolo, alla fine dell età del bronzo, ecc.)? Breve descrizione dell oggetto Questa descrizione può contenere qualsiasi altro dato che possa facilitare l identificazione dell oggetto (ad esempio, il colore e la forma dell oggetto, il luogo di origine, ecc.). UNA VOLTA COMPILATA CONSERVARE QUESTA SCHEDA AL SICURO Pagina 11 di 11

Casa sicura. Occhio ai ladri

Casa sicura. Occhio ai ladri Casa sicura Occhio ai ladri Contenuto INTRODUZIONE...2 MEGLIO PREVENIRE...2 I PUNTI DEBOLI PIÙ COMUNI...3 PROTEZIONE CONTRO LO SCASSO...4 CONTRIBUTI...6 CHI PRESTA AIUTO?...6-1 - Introduzione Il numero

Dettagli

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli

Furti in abitazione. e raggiri. Consigli per prevenirli Furti in abitazione truffe e raggiri Consigli per prevenirli UN ABITAZIONE SICURA: Rendi sicure porte e finestre. Ideale è una porta blindata con serratura antifurto e spioncino Se puoi installa in casa

Dettagli

Casa sicura Occhio ai ladri

Casa sicura Occhio ai ladri Casa sicura Occhio ai ladri Indice Introduzione Pagina 2 Meglio prevenire Pagina 2 Punti deboli Pagina 3 Protezione contro lo scasso Porte Pagina 4 Finestre Pagina 4 Generalmente Pagina 5 Impianti d allarme

Dettagli

P O L I Z I A D I S T A T O. Progetto investigativo HOME

P O L I Z I A D I S T A T O. Progetto investigativo HOME Progetto investigativo HOME finalizzato a contrastare le bande criminali specializzate nella commissione di rapine e furti in abitazione Servizio Centrale Operativo RISULTATI CONSEGUITI 2563 PERSONE ARRESTATE

Dettagli

Meglio prevenire. Alcuni accorgimenti da adottare contro i ladri:

Meglio prevenire. Alcuni accorgimenti da adottare contro i ladri: Introduzione Sono ormai sempre più frequenti i furti negli appartamenti, nelle case e negli uffici. Il senso di insicurezza della popolazione è comprensibile. Con questo opuscolo si vuole mostrare che

Dettagli

VADEMECUM DELLA CASA SICURA

VADEMECUM DELLA CASA SICURA VADEMECUM DELLA CASA SICURA GUIDA A CURA DI FEDERLEGNOARREDO, COL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL INTERNO INDICE 1. I numeri della protezione 2. Abitare sicuri. Otto semplici regole 3. Le porte d ingresso

Dettagli

P r e f e t t u r a d i R o v i g o Ufficio Territoriale del Governo

P r e f e t t u r a d i R o v i g o Ufficio Territoriale del Governo VADEMECUM Piccoli suggerimenti utili per prevenire furti Di seguito potrai trovare alcuni accorgimenti da adottare per la sicurezza della casa, del condominio e della tua attività. Casa sicura: come fare?

Dettagli

Premessa. In particolare è stato verificato che i ladri spesso:

Premessa. In particolare è stato verificato che i ladri spesso: Pochi, semplici accorgimenti per cercare di vivere più tranquilli e scongiurare il rischio di furti nelle abitazioni. le hanno stilate in collaborazione il Comune di Cassano delle Murge e la locale stazione

Dettagli

IL CONTROLLO DEL VICINATO. Presentazione creata da Mauro Manea

IL CONTROLLO DEL VICINATO. Presentazione creata da Mauro Manea IL CONTROLLO DEL VICINATO Presentazione creata da Mauro Manea Che cos è il Controllo del Vicinato? E uno strumento di prevenzione che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una

Dettagli

DIFENDITI DALLE TRUFFE!!!

DIFENDITI DALLE TRUFFE!!! Prefettura di Lecco Ufficio Territoriale del Governo DIFENDITI DALLE TRUFFE!!!.. per chi usa internet banking e altri mezzi di pagamento online 1. Custodire con molta cura e modificare frequentemente i

Dettagli

QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico

QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico QUESTURA DI CATANZARO Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. Progetto sicurezza Anziani Consigli per difendersi da furti e truffe 1 Questo opuscolo, vuol fornire un aiuto concreto per riconoscere le

Dettagli

COMUNE DI INDUNO OLONA

COMUNE DI INDUNO OLONA COMUNE DI INDUNO OLONA VADEMECUM PER LA SIICUREZZA E IIL CONTRASTO DEII FURTII IIN ABIITAZIIONE Vademecum per la sicurezza e il contrasto dei furti in abitazione Se è possibile, installa una porta blindata

Dettagli

Sicurezza, campagna di sensibilizzazione

Sicurezza, campagna di sensibilizzazione Sicurezza, campagna di sensibilizzazione Piccoli ma utili consigli utili per prevenire i furti nella propria abitazione Considerato il verificarsi, sul territorio comunale, di episodi di furto presso civili

Dettagli

CONSIGLI PER LA SICUREZZA COSA FARE E COSA NON FARE

CONSIGLI PER LA SICUREZZA COSA FARE E COSA NON FARE COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO Provincia di Fermo Comando Polizia Municipale CONSIGLI PER LA SICUREZZA COSA FARE E COSA NON FARE SI FORNISCONO ALCUNI CONSIGLI PER EVITARE DI ESSERE VITTIME DI FATTI SPIACEVOLI,

Dettagli

TEST AUTO VALUTAZIONE SICUREZZA AZIENDALE

TEST AUTO VALUTAZIONE SICUREZZA AZIENDALE TEST AUTO VALUTAZIONE SICUREZZA AZIENDALE 1. Dov è situata la tua azienda? a. In città nel centro urbano b. In città in periferia c. In campagna o località isolata 2. Che tipo di azienda possiedi? a. Piccola

Dettagli

Protezione antiscasso e sistemi d accesso Il configuratore di sicurezza OPO

Protezione antiscasso e sistemi d accesso Il configuratore di sicurezza OPO Protezione antiscasso e sistemi d accesso Il configuratore di sicurezza OPO C F D A B D E A B www.opo.ch/protezione Tema Panoramica configuratore sicurezza A Porte d entrata e della cantina : ferramenta

Dettagli

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Ragusa - Ufficio di Gabinetto -

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Ragusa - Ufficio di Gabinetto - VADEMECUM PER LA PREVENZIONE DI TRUFFE E FURTI IN CASA TRUFFE A DANNO DI PERSONE ANZIANE E DI ALTRI SOGGETTI FRAGILI Non aprite la porta di casa a sconosciuti, anche se vestono una uniforme o dichiarano

Dettagli

Di Elena Amodeo 01/11/2010

Di Elena Amodeo 01/11/2010 Proposte normative relative alla composizione della C.C.M. e all esercizio di tutela e valorizzazione dei beni culturali nella Repubblica di San Marino Di Elena Amodeo 01/11/2010 COMPOSIZIONE DELLA C.C.M.

Dettagli

I CONSIGLI DALL ESPERTO JUMBO:

I CONSIGLI DALL ESPERTO JUMBO: jumbo.ch I CONSIGLI DALL ESPERTO JUMBO: Evitare le intrusioni: idee intelligenti di grande effetto. Indice. Proteggere le porte. Pagine 4 5 Proteggere le finestre. Pagine 6 7 Proteggere gli oggetti di

Dettagli

COMPAGNIA CARABINIERI TREVIGLIO (BG)

COMPAGNIA CARABINIERI TREVIGLIO (BG) Conservate i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro. Cercate di conoscere i vostri vicini, scambiatevi i numeri di telefono per poterli contattare in caso di prima necessità. Non

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di 2017: le famiglie romane e il mercato immobiliare Sicurezza in casa settembre 2017 Settembre 2017-1/12 Sicurezza nella propria zona 65,1 67,3 20,4 21,8 13,1 9,3 1,5 1,6

Dettagli

CASA DOLCE CASA... SICURI?

CASA DOLCE CASA... SICURI? CASA DOLCE CASA... SICURI? Perchè proprio a me? si chiede chi ha avuto la casa svaligiata dai ladri. Risparmiatevi i danni e i disagi causati da un furto con scasso in casa vostra. Niente paura! Si può!

Dettagli

PORTA DI SICUREZZA ALFA ALFA LA PORTA DI SICUREZZA PER PROTEGGERE LE TUE PASSIONI

PORTA DI SICUREZZA ALFA ALFA LA PORTA DI SICUREZZA PER PROTEGGERE LE TUE PASSIONI PORTA DI SICUREZZA ALFA ALFA LA PORTA DI SICUREZZA PER PROTEGGERE LE TUE PASSIONI 2 ALFA SICUREZZA E DESIGN Alfa è la gamma di porte di sicurezza di Gasperotti che, oltre a garantire un ottimo livello

Dettagli

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C 10/02 - NC PART. B9576C Terraneo Centralino di portineria Istruzioni d uso per l utente R 344002 Terraneo I 1 INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE DEL CENTRALINO DI PORTINERIA 2 2. IMPIEGO DEL CENTRALINO DI

Dettagli

Furti auto e moto. Alcuni consigli utili, come prevenire e cosa fare dopo l eventuale furto.

Furti auto e moto. Alcuni consigli utili, come prevenire e cosa fare dopo l eventuale furto. Furti auto e moto Alcuni consigli utili, come prevenire e cosa fare dopo l eventuale furto Il nostro paese, nonostante il calo degli ultimi anni, era e rimane uno dei più importanti bacini europei per

Dettagli

contro le TRUFFE ATM BANCA CONSIGLI UTILI

contro le TRUFFE ATM BANCA CONSIGLI UTILI ATM VADEMECUM contro le TRUFFE BANCA CONSIGLI UTILI CONSIGLI UTILI CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA QUANDO SI USANO I SERVIZI TRAMITE SITO INTERNET DELLA BANCA Non essere ripetitivi nelle abitudini

Dettagli

contro le TRUFFE COMUNE DI VILLA D'ADDA Prot del arrivo Cat 1 Classe 1 ATM BANCA CONSIGLI UTILI

contro le TRUFFE COMUNE DI VILLA D'ADDA Prot del arrivo Cat 1 Classe 1 ATM BANCA CONSIGLI UTILI ATM VADEMECUM contro le TRUFFE BANCA CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA QUANDO SI USANO I SERVIZI TRAMITE SITO INTERNET DELLA BANCA Non essere ripetitivi nelle abitudini ad esempio recandosi in filiale

Dettagli

Piano di evacuazione PROVVISORIO

Piano di evacuazione PROVVISORIO Piano di evacuazione PROVVISORIO indicazioni minime da osservare in caso di emergenza - edificio TAMBOSI lucio vezzoni - PROCEDURE PER LA FUGA - LUCIO VEZZONI 1 Introduzione In attesa dell adeguamento

Dettagli

OCCHIO ALLE TRUFFE. Servizio Associato dei Comuni di

OCCHIO ALLE TRUFFE. Servizio Associato dei Comuni di Servizio Associato dei Comuni di Candida Parolise Salza Irpina San Potito Ultra e Sorbo Serpico (Avellino) Comandante Ten. Domenico Giannetta Vice Comandante Luogotenente Antonio Ferro Addetto Coordinamento

Dettagli

L Assessore alla Polizia Locale Giovanni Di Maio. Il Sindaco Marco Alparone

L Assessore alla Polizia Locale Giovanni Di Maio. Il Sindaco Marco Alparone Cari cittadini, la sicurezza nella nostra città è un tema su cui l attenzione di questa Amministrazione Comunale è sempre alta. Ma la sicurezza è un processo in cui tutti noi dobbiamo sentirci parte attiva

Dettagli

Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna (1982).

Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna (1982). Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna (1982). E adottato da decenni in innumerevoli città: città americane come

Dettagli

PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98

PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98 Presidenza della Giunta PRIMA INDAGINE DI VITTIMIZZAZIONE - ANNO 1997/98 PRINCIPALI RISULTATI 1- IL TEMPO FUORI CASA (persone) tutti i giorni 39,6 36,7 30,2 33,2 36,9 36,8 38,5 36,7 38,4 1263964 36,0 più

Dettagli

La rete di messa a terra

La rete di messa a terra La rete di messa a terra Messa a terra di protezione Tutti gli impianti elettrici devono essere allacciati a una rete di messa a terra che consenta all energia elettrica eventualmente presente sulle parti

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile SICURAMENTE INFORMATI Progetto per la divulgazione del Piano Comunale di Protezione Civile. Anno. Compilato da di

Dettagli

QUESTIONARIO FURTO GENERALE

QUESTIONARIO FURTO GENERALE 1) QUESTIONARIO FURTO GENERALE NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE Nominativo o, nel caso di Società, denominazione del proponente (nel caso in cui le cose da assicurare fossero riposte in più locali tra loro

Dettagli

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Pistoia Ufficio Territoriale del Governo Prevenzione delle truffe, in particolare di natura finanziaria agli anziani e alle persone dotate di bassa educazione finanziaria CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle abitudini

Dettagli

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO Al fine dell attuazione del piano di emergenza, vengono assegnati i seguenti compiti: 01 Emanazione ordine di evacuazione 02 Diffusione ordine evacuazione Pag.1/16 Lavoratori Lavoratori 03 Chiamate di

Dettagli

PERIODO DI OSSERVAZIONE DAL AL

PERIODO DI OSSERVAZIONE DAL AL PERIODO DI OSSERVAZIONE DAL 01.01.2010 AL 12.01.2016 Compagnia Stato Data Sinistro Riservato Liquidato Descrizione GENERALI ITALIA SPA EX ASSITALIA Pagato 23/01/2010 IGNOTI SI SONO INTRODOTTI DANNEGGIANDO

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO A.S. 2016/2017 COMUNE DI..GUALDO TADINO.. VIA.G. LUCANTONI N 16 Tel. 075 912253/9142095 Fax 0759143400.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa FRANCESCA

Dettagli

SISTEMI NEBBIOGENI AURA. NON C È VISTA, NON C È FURTO.

SISTEMI NEBBIOGENI AURA. NON C È VISTA, NON C È FURTO. SISTEMI NEBBIOGENI AURA. NON C È VISTA, NON C È FURTO. Proteggere i propri beni è un imperativo, oggi più che mai. Impedire che predoni senza scrupoli violino i tuoi spazi è un dovere. Difendere quello

Dettagli

ABI. Associazione Bancaria Italiana SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA

ABI. Associazione Bancaria Italiana SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA SCHEDA 1 3 CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA 1. Non essere ripetitivi nelle "abitudini" verso la banca, ad esempio recandosi in filiale sempre al medesimo orario e/o facendo sempre lo stesso percorso.

Dettagli

UNIMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Prot. n. 48049 Modena, 6/4/2016 Direttori e Vice Direttori di Dipartimento/Centro Dirigenti Amministrativi Responsabili e Vice Responsabili Amministrativi di Dipartimento/Centro Personale docente, ricercatore,

Dettagli

Facilità di montaggio finestre

Facilità di montaggio finestre Facilità di montaggio finestre 1, 2, 3 facile e semplice Con WINBAG non c'è nulla di più facile. Il montaggio delle finestre diventa rapido, efficace e preciso - e solo con una persona e un po' d'aria...

Dettagli

TRUFFE. contro le CONSIGLI UTILI

TRUFFE. contro le CONSIGLI UTILI Pag. /5 - Ente: COMUNE DI RIOLA SARDO - Anno: 09 - Numero: 950 - Tipo: A - Data: 0.07.09 - Ora: - Categoria: 5 - Classe: 8 contro le TRUFFE BANCA ATM CONSIGLI UTILI VADEMECUM QUANDO SI VA IN BANCA QUANDO

Dettagli

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI PROCEDURE OPERATIVE / FASI FASE A. GESTIONE DELLE FASI DI SEGNALAZIONE E COMUNICAZIONE DELL'ALLARME INDICE 1. Strumenti di segnalazione 2. Numeri di emergenza 3. Informazioni basilari 4. Diagrammi di flusso

Dettagli

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Domotica per la casa, l ufficio e le aziende Quadri di comando, automazione industriale «Condurre un azienda è un po come

Dettagli

tapparelle alluminio acciaio

tapparelle alluminio acciaio tapparelle tapparelle alluminio acciaio tapparelle in alluminio... tapparelle in alluminio estruso... tapparelle in acciaio pellicolato... tapparelle in pvc... TAPPARELLE IN ALLUMINIO IL POLIURETANO È

Dettagli

Vacanze serene con l antifurto giusto

Vacanze serene con l antifurto giusto Vacanze serene con l antifurto giusto 06 Agosto 2019 Se fino a qualche anno fa l installazione di un impianto antifurto richiedeva investimenti molto consistenti e l intervento di un professionista, oggi

Dettagli

Detrazioni fiscali per:

Detrazioni fiscali per: Detrazioni fiscali per: la riqualificazione energetica, l adeguamento sismico, la ristrutturazione edilizia l arredo della casa l arredo del giardino www.costruzioninegrini.com @f.llinegrini @costruzioninegrini

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

M8 Manuale dell'utente

M8 Manuale dell'utente UM_3200737_M8_IT_Rev01 Page 1/8 M8 Manuale dell'utente Dati tecnici Frecuenza Codificazione 868,35MHz Codice cambiante ad alta sicurezza Memoria 27 codici (espandibile fino a 500 codici di carte di memoria)

Dettagli

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002)

del 27 maggio 1949 (Stato 10 dicembre 2002) Ordinanza concernente le misure da prendere per prevenire gli infortuni nell edilizia in caso d impiego di ponti sospesi a piattaforma mobile per lavori di intonacatura, pittura, ecc. 832.312.14 del 27

Dettagli

BUONE ABITUDINI. Come difendersi dai furti

BUONE ABITUDINI. Come difendersi dai furti BUONE ABITUDINI Come difendersi dai furti Statisticamente, la fascia oraria più a rischio di visite indesiderate, è quella compresa tra le 02:00 e le 05:00. In questa fascia di tempo infatti, si verificano

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA XXV Aprile N Tel. 075 9145017.. Fax.. RESPONSABILE DIDATTICO Profssa FRANCESCA

Dettagli

Sensori per porte/finestre

Sensori per porte/finestre Sensori per porte/finestre Rilevatore magnetico di apertura Bianco CODICE 101320 DATI TECNICI: - Contatto magnetico wireless - Disponibile in colore BIANCO () o MARRONE (HLR-AM) - 2 ingressi filari programmabili

Dettagli

Al sicuro. in casa nostra? Inchiesta. Ecco come gli italiani difendono la proprietà dai ladri. I sistemi e i comportamenti che ci proteggono meglio.

Al sicuro. in casa nostra? Inchiesta. Ecco come gli italiani difendono la proprietà dai ladri. I sistemi e i comportamenti che ci proteggono meglio. TEX_Author Inchiesta Al sicuro LA NOSTRA INCHIESTA Inferriate o vetri antisfondamento? I ladri preferiscono il giorno o la notte? La nostra inchiesta mette in luce come si difende la propria abitazione

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare Lavori in casa luglio 2016 Luglio 2016-1/29 Indice 1. LAVORI IN CASA 2. CONDOMINIO 3. RISTRUTTURAZIONI 4. RISPARMIO

Dettagli

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA O NAZIONE ESTERA DI NASCITA. comunica che in data (2) ha ceduto in (3) per uso al Sig.

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA O NAZIONE ESTERA DI NASCITA. comunica che in data (2) ha ceduto in (3) per uso al Sig. 1 COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG ALLA QUESTURA 2 COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG ALLA QUESTURA 3 COPIA PER IL LOCATORE COG / DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE COG Il modulo va consegnato

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Basic

G S M C O M M A N D E R Basic Il GSM COMMANDER BASIC permette la codifica di due diverse modalità di chiusura di un contatto elettrico, attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della SIM inserita nel modulo. Importante

Dettagli

COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, Pavia Tel. 0382/ Fax. 0382/ Segreteria Comando

COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, Pavia Tel. 0382/ Fax. 0382/ Segreteria Comando COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, 5 27100 Pavia Tel. 0382/545221 Fax. 0382/301234 Segreteria Comando E-Mail: pmcomandante@comune.pv.it Aumentano i raggiri e le truffe a danno degli

Dettagli

ALLEGATO. Comune. di sanluri. Novembre Piano Comunale di Protezione Civile INFORMAZIONE AI CITTADINI. Elaborazione Piano Ing.

ALLEGATO. Comune. di sanluri. Novembre Piano Comunale di Protezione Civile INFORMAZIONE AI CITTADINI. Elaborazione Piano Ing. ALLEGATO C Novembre 2015 Comune di sanluri Piano Comunale di Protezione Civile INFORMAZIONE AI CITTADINI Elaborazione Piano Ing. Alessio Ortu COME COMPORTARSI... QUANDO L INCENDIO È IN CORSO Telefona subito

Dettagli

CERTIFICATO DI GARANZIA

CERTIFICATO DI GARANZIA CERTIFICATO DI GARANZIA CERTIFICATO DI GARANZIA FINNOVA Premessa: Tutti gli infissi esterni, adeguatamente manutentati, possono avere una lunga durata. Gli agenti atmosferici aggrediscono continuamente

Dettagli

Comunicazione Rischi Specifici Committente (C.R.S.C.)

Comunicazione Rischi Specifici Committente (C.R.S.C.) Comunicazione Rischi Specifici Committente (C.R.S.C.) Relativo ai lavori/servizi di: INSTALLAZIONE STRUMENTAZIONE MULTIMEDIALE da eseguirsi presso il Committente : PROVINCIA DI VENEZIA Nel sito operativo

Dettagli

PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani. Direzione Comunicazione

PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani. Direzione Comunicazione PROGETTO di COLLABORAZIONE con la Polizia di Stato per la sensibilizzazione dei cittadini sulle truffe agli anziani Sempre al fianco dei cittadini La Polizia di Stato ha come obiettivo la sicurezza dei

Dettagli

ANTI-EFFRAZIONE PER SCURI

ANTI-EFFRAZIONE PER SCURI ANTI-EFFRAZIONE PER SCURI Lo scuro Higuard Sicuro Easyblock Placche Anti-Sfilo Anti-effrazione per scuri Nella tradizione del serramento italiano, da sempre trovano uno spazio molto importanti gli scuri,

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

PHARMA-MOVE SISTEMI DI TRASPORTO CONTINUO

PHARMA-MOVE SISTEMI DI TRASPORTO CONTINUO PHARMA-MOVE SISTEMI DI TRASPORTO CONTINUO INNOVAZIONE NEL TRASPORTO DEI PRODOTTI Pharma-Move è il sistema di trasporto completo che permette di inviare i prodotti dal punto di stoccaggio ai punti richiesti,

Dettagli

Protezione antintrusione Maggiore sicurezza con persiane a battenti in alluminio

Protezione antintrusione Maggiore sicurezza con persiane a battenti in alluminio Protezione antintrusione Maggiore sicurezza con persiane a battenti in alluminio Sicurezza testata Combinazioni efficaci che fanno la differenza L'interazione perfetta di modello, intelaiatura, bandelle

Dettagli

BMW TRACKING SYSTEM 3. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System

BMW TRACKING SYSTEM 3. Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System BMW TRACKING SYSTEM 3 Sistema allarme satellitare con tecnologia GPS Global Positioning System Introduzione Gentile cliente, prima di leggere le istruzioni d'uso descritte nelle pagine seguenti, desideriamo

Dettagli

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone

L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone Comune di FURCI SICULO (ME) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE L informazione in normalità è fondamentale che il cittadino delle zone direttamente o indirettamente interessate all evento conosca preventivamente:

Dettagli

Guida alla sicurezza dell identità digitale

Guida alla sicurezza dell identità digitale Guida alla sicurezza dell identità digitale SielteID è il servizio offerto da Sielte S.p.A. per abilitare tutti i cittadini che ne fanno richiesta di una Identità Digitale e consentire tramite essa di

Dettagli

TRANQUILLI... IL LEGNO È UNA GARANZIA.

TRANQUILLI... IL LEGNO È UNA GARANZIA. TRANQUILLI... IL LEGNO È UNA GARANZIA. CERTIFICATO DI GARANZIA Tutti gli infissi esterni, adeguatamente manutentati, possono avere una lunga durata. Gli agenti atmosferici aggrediscono continuamente le

Dettagli

PREVENZIONE FURTI Uniti contro lo scasso Situazione in Ticino

PREVENZIONE FURTI Uniti contro lo scasso Situazione in Ticino PREVENZIONE FURTI Uniti contro lo scasso Situazione in Ticino VSSM 2017 12 ottobre 2017 6928 Manno, sede Taiana SA Claudio Ferrari Sergente maggiore capo Addetto alla prevenzione Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile, Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile, seppur le tecnologie disponibili e gli studi siano molto

Dettagli

CARGO FLATBED ROBUSTO E DI ALTA QUALITÀ VERSATILE NEI TRASPORTI

CARGO FLATBED ROBUSTO E DI ALTA QUALITÀ VERSATILE NEI TRASPORTI 12 13 CARGO FLATBED ROBUSTO E DI ALTA QUALITÀ VERSATILE NEI TRASPORTI I carrelli CarGO Flatbed strutturano le stesse soluzioni adottate per il modello CarGO Compact consentendo una maggiore scelta di dimensioni,

Dettagli

Apribili tramite impacchettamento laterale delle sbarre in poco spazio. Apribili tramite impacchettamento laterale a scomparsa dentro al cassonetto

Apribili tramite impacchettamento laterale delle sbarre in poco spazio. Apribili tramite impacchettamento laterale a scomparsa dentro al cassonetto INDICE Grate retrattili manuali fissaggio a toppa... pag. 4 Apribili tramite impacchettamento laterale delle sbarre in poco spazio Grate retrattili a scomparsa manuali... pag. 6 Apribili tramite impacchettamento

Dettagli

Protezione antintrusione Maggiore sicurezza con persiane a battenti in alluminio

Protezione antintrusione Maggiore sicurezza con persiane a battenti in alluminio Protezione antintrusione Maggiore sicurezza con persiane a battenti in alluminio QUALITY-MANAGEMENT-SYSTEMS ENVIRONMENTAL-MANAGEMENT-SYSTEMS ENERGY-MANAGEMENT-SYSTEMS Godersi il relax Per la maggior parte

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE.

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE. CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE. La Fondazione ANIA costituita dalle Compagnie di Assicurazione nel 2004,

Dettagli

Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise.

Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise. Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise. Innanzitutto, il primo criterio di scelta di una tenda da sole è la sua funzionalità. Le tende

Dettagli

Dispositivi connessi. Passa alla modalità connessa!

Dispositivi connessi. Passa alla modalità connessa! Dispositivi connessi Passa alla modalità connessa! Connetti la tua casa con Connexoon 3 applicazioni per controllare, con il tuo smartphone, 3 ambienti della casa: finestre - terrazza - accessi. 3 elementi

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019 COMUNE DI GUALDO TADINO VIA Frazione Rigali N Tel. 075 9145019 Fa.. RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa

Dettagli

Simulatori self service. Foglio di istruzioni

Simulatori self service. Foglio di istruzioni Simulatori self service Foglio di istruzioni Febbraio 2015 1 Simulatori self service 1.1 I simulatori Un design accattivante e una moderna tecnologia sono le caratteristiche essenziali dei nuovi simulatori

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo

G S M C O M M A N D E R Duo Il GSM COMMANDER DUO permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2(C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 3 STEP

IL TUO PROGETTO IN 3 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 3 STEP Farlo è facile: progetta l installazione, installa il sistema e realizza le prese d aria. 1 TUTTO CIÒ DI CUI HAI BISOGNO MATERIALI NECESSARI Sistema VMC

Dettagli

LISTINO FABBRO. Uscita del Tecnico. Listino Interventi comprensivi di costo uscita tecnico # 1 FESTIVO & NOTTE SUPER DESCRIZIONE GIORNO FUORI FESTIVO

LISTINO FABBRO. Uscita del Tecnico. Listino Interventi comprensivi di costo uscita tecnico # 1 FESTIVO & NOTTE SUPER DESCRIZIONE GIORNO FUORI FESTIVO LISTINO FABBRO Uscita del Tecnico DESCRIZIONE GIORNO & NOTTE SUPER COSTO CHIAMATA 29 39 39 49 Listino Interventi comprensivi di costo uscita tecnico DESCRIZIONE APPUNTAMENTO APERTURE APERTURA PORTA/GRATA

Dettagli

Dorsoduro, Venezia T F Cod. Fisc.

Dorsoduro, Venezia T F Cod. Fisc. Dorsoduro, 423 30123 Venezia T. +39.041.2413752 F. +39.041.5230129 www.accademiavenezia.it info@accademiavenezia.it Cod. Fisc.: 80013420270 Tutela del dipendente che segnala condotte illecite Estratto

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA PROTEZIONE ESTERNA PER IL RESIDENZIALE.

SISTEMI DI SICUREZZA PROTEZIONE ESTERNA PER IL RESIDENZIALE. SISTEMI DI SICUREZZA PROTEZIONE ESTERNA PER IL RESIDENZIALE MOTIONVIEWER ESTERNI OMVC MERCATO RESIDENZIALE Il sensore da esterni Motionviewer OMVC é un sensore con telecamera da esterni senza fili. Funziona

Dettagli

BMW TRACKING SYSTEM 3.

BMW TRACKING SYSTEM 3. 09/14 cod. 040304300 Altre informazioni su BMW al sito: CERTIFIED BY DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERTIFIED BY DNV ISO/TS16949:2009 Meta System S.p.A. con Socio Unico - Cap. Soc. 18.000.000,00 i.v. - N Reg.

Dettagli

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel sito web ed eventualmente nel materiale cartaceo (brochure, ecc.). Le informazioni

Dettagli

T-Slide GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA. Infolinea: (+39)

T-Slide GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA.   Infolinea: (+39) T-Slide Assortimento: Sistemi scorrevoli in PVC Tecnologia: Sistemi scorrevoli in PVC Data di scarico della scheda prodotto: 2018.12.14 GALLERIA DEL PRODOTTO CARATTERISTICA È UN SISTEMA UNICO AL MONDO,

Dettagli

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1 DT9 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO Manuale di installazione ed uso Versione 3.1 Questo apparecchio elettronico è conforme ai requisiti delle direttive R&TTE (Unione Europea) DESCRIZIONE Il

Dettagli

Milano 2017 DIRECT LINE POLIZZA CASA E FAMIGLIA

Milano 2017 DIRECT LINE POLIZZA CASA E FAMIGLIA DIRECT LINE POLIZZA CASA E FAMIGLIA SOMMARIO 1. 2. 3. IL PRODOTTO I VANTAGGI IN CASO DI IMPREVISTO O SINISTRO IL PRODOTTO/1 Direct Line Casa e Famiglia è la polizza casa di Direct Line. Lanciata nel 2008,

Dettagli

contro le TRUFFE COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROT,N.3790 DEL arrivo CAT.9 CL.4 ATM BANCA CONSIGLI UTILI

contro le TRUFFE COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROT,N.3790 DEL arrivo CAT.9 CL.4 ATM BANCA CONSIGLI UTILI ATM COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROT,N.790 DEL 6-05-07 arrivo CAT.9 CL.4 VADEMECUM BANCA contro le TRUFFE CONSIGLI UTILI CONSIGLI UTILI QUANDO SI VA IN BANCA CONSIGLI UTILI QUANDO SI USANO I SERVIZI

Dettagli

Classi Pareti/ caloriferi Arredi Infissi Lavori idraulici

Classi Pareti/ caloriferi Arredi Infissi Lavori idraulici Istituto Scolastico Comprensivo M. Montessori XVII Giornata Nontiscordardimè Operazione Scuole pulite Scuola dell infanzia B.Munari Via San Francesco Segnalazione di interventi / malfunzionamenti nelle

Dettagli

Sicurezza, Convenienza e Comfort con KNX

Sicurezza, Convenienza e Comfort con KNX Sicurezza, Convenienza e Comfort con KNX Sicurezza Dormire rilassati Viaggiare sereni Affidarsi a KNX La rete che vigila KNX vigila assiduamente durante la notte e quando vi trovate in viaggio. Una rete

Dettagli

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO 1 COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO I lavoratori Addetti all Antincendio devono effettuare regolari controlli di sorveglianza

Dettagli

Allegato n. 1 verbale n. 3

Allegato n. 1 verbale n. 3 Concorso elettricisti PROVA NUMERO UNO 1) T1 D Quali caratteristiche devono avere i materiali, le apparecchiature, i macchinari o le installazioni secondo la Legge 186 del 1968? T9 D La Dichiarazione di

Dettagli