N 01/2006 Settimana dal 26 dicembre 2005 al 1 gennaio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N 01/2006 Settimana dal 26 dicembre 2005 al 1 gennaio 2006"

Transcript

1 N 01/2006 Settimana dal 26 dicembre 2005 al 1 gennaio /01/2006 SEGRETERIA Coordinamento Pensionati FABI Pensionati - Tesseramento 2006: istruzioni organizzative 29/12/2005 CSSN Segreteria CSN FABI - Circolare n.18/05: 110 CONSIGLIO NAZIONALE FABI - D.LGS. 196/2003 (PRIVACY) 28/12/2005 SEGRETERIA Commissione Commissione Nazionale Esodati - Circolare n.02/2005

2 PENSIONATI Esecutivo nazionale VIA TEVERE, ROMA - TEL. 06/ FAX 06/ Tesseramento 2006 pensionati Istruzioni organizzative Facendo seguito alle precedenti comunicazioni diramate in relazione alla Convenzione definita con l INPS per la contribuzione sindacale dei pensionati - in vigore dal 1 gennaio '99 - con la presente circolare vengono illustrate le istruzioni organizzative connesse con il tesseramento 2006 pensionati. A tale scopo l Esecutivo Nazionale FABI - PENSIONATI ha esaminato gli aspetti tecnici ed attuativi della stessa Convenzione, a cui le strutture periferiche dovranno tassativamente attenersi nella fase operativa con la dovuta attenzione ) Per i nuovi iscritti utilizzare la modulistica che richiama la denominazione FABI - PENSIONATI. Precisiamo comunque che, allo stato, per le procedure nulla è modificato rispetto al passato. 2) Per quanto riguarda i rapporti con le Sedi provinciali INPS bisogna fare riferimento a quanto previsto dal Protocollo di Attuazione, già in Vostre mani. 3) In particolare i SAB, unitamente al Coordinamento locale dei pensionati -laddove esistentedevono provvedere ad inviare alla competente Direzione INPS apposita lettera (vedi allegato 3) contenente i nominativi - suggeriamo almeno una terna- dei dirigenti sindacali provinciali con relativa firma autografa, abilitati alla firma e alla presentazione delle deleghe, nonchè ad intrattenere i rapporti con l Istituto a livello locale. Ovviamente fra i nominativi di cui sopra vanno inseriti anche i dirigenti pensionati incaricati. Questa comunicazione è da attuarsi in caso di sostituzione dei dirigenti elencati nel ) La procedura di cui al punto precedente, cioè la firma dei dirigenti abilitati alla firma apposta anche sulle deleghe dei singoli iscritti, è prevista appunto per l attestazione di autentica della firma di sottoscrizione del delegante. 5) Ai sensi del punto 5 del Protocollo di Attuazione presso ciascuna sede provinciale INPS è stabilito che un funzionario sia delegato ad intrattenere i rapporti con i Sindacati dei pensionati,

3 cui rivolgersi per tutte le questioni relative all applicazione concreta della Convenzione. Ad esso i nostri dirigenti SAB dovranno riferirsi per ogni necessità. In caso di eventuali difficoltà si prega di informare tempestivamente la FABI - PENSIONATI in Federazione, per i conseguenti interventi presso la Sede Centrale dell Istituto. 6) Anche se superfluo, rammentiamo che l iscrizione alla FABI - PENSIONATI può avvenire unicamente nei due modi seguenti: a) per i nuovi pensionati: con la sottoscrizione del quadro C della domanda di pensione indicando FABI/CNP - Codice M, del modulo allegato per la legge n. 675/96 sulla privacy e contestualmente con la sottoscrizione del modello di delega (allegato 1), questo si rende necessario viste le difficoltà riscontrate nelle sedi a riconoscere l iscrizione effettuata solo tramite il quadro C. b) per i già titolari di pensione: con la sottoscrizione dell apposito modulo di delega (vedi allegato 1). 7) Non utilizzare modelli vecchi, in quanto non contengono la liberatoria in merito al trattamento dei dati personali (legge sulla privacy). 8) Trasferimento iscritti ad altro SAB: come da art. 1 dello Statuto modificato dal Congresso Nazionale di Sorrento- è possibile chiedere di trasferire l iscrizione ad un SAB diverso dalla Sede del SAB di residenza (vedi allegato 9). Gli iscritti pensionati devono essere inseriti nella Procedura Gestione Iscritti nell area riservata del sito specificando il tipo di pensionato: INPS UIC INPDAP Gestione Speciale BANCA D ITALIA Altre Realtà LA SEGRETERIA NAZIONALE FABI - PENSIONATI Esecutivo Nazionale N.B. Il passaggio tra una categoria, esempio da IO a VO, richiede il rilascio di una nuova delega. La Federazione, dal 1 gennaio, invierà a mezzo posta elettronica gli elenchi degli iscritti INPS (mensilmente: nuovi iscritti dimessi - decessi) per gli aggiornamenti da farsi in sede locale). Roma, 03 gennaio 2006

4 COSA SI DEVE FARE PER ISCRIVERE IL PENSIONANDO O IL PENSIONATO ALLA FABI Colleghi che devono andare in pensione (pensionandi Inps). Com'è noto, tutti i lavoratori che intendono andare in pensione devono compilare un'apposita domanda, il modello VO.1. In esso compare "il QUADRO C" che specificatamente, se compilato, consente l'iscrizione al sindacato indicato; il pensionato risulterà iscritto verificando la quota associativa tramite il Mod. O BIS M (per la FABI Codice M). Nel QUADRO C" occorre: 1 evidenziare bene l'indicazione "FABI/CNP - (codice M), via Tevere 46, Roma. 2 Apporre oltre alla firma del pensionando anche il timbro del SAB controfirmato dal dirigente sindacale che ha depositato la firma alla sede INPS competente. E' importante che le domande di pensione vengano redatte da nostri incaricati, o meglio sindacalisti, in quanto sarà più agevole avere la conferma dell'iscrizione. La trattenuta sindacale del pensionato Inps è così calcolata: 1 0,50% sugli importi compresi entro la misura del trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (F.P.L.D.); 2 0,40% sugli importi eccedenti quelli di cui al precedente punto 1) e non eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo; 3 0,35% sugli importi eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo. Colleghi già in pensione I colleghi già in pensione devono sottoscrivere, presso il SAB, un'apposita delega per i già titolari di pensione (all.1). Le deleghe dovranno essere consegnate alle sedi Inps competenti, le quali caricheranno le iscrizioni entro il trimestre. Esistono poi particolari modulistiche per i colleghi ex dipendenti di Istituti di diritto pubblico che percepiscono la pensione tramite la Gestione Speciale dell'inps, ed altre realtà atipiche (INPDAP, Banca d'italia, ecc.).

5 MODALITA' OPERATIVE PER L'ISCRIZIONE PENSIONI EROGATE DALL'INPS IN REGIME DI ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA. Per questi pensionati occorre far riferimento alla Convenzione InpsIFabi sottoscritta il 27/7/1998 ed al Protocollo di attuazione in vigore dal 1 gennaio COLLEGHI GIA IN PENSIONE a) Per i già titolari di pensione le apposite deleghe (vedi allegato 1) debitamente sottoscritte dagli interessati, devono essere presentate, con lettera in duplice copia, alle Sedi provinciali INPS che hanno in carico la pensione stessa, (vedi allegato n.2). b) Per i già titolari di pensione delle seguenti banche che hanno accentrato le posizioni assicurative presso le rispettive Direzioni Generali, le deleghe vanno inoltrate alla: Sede INPS di Roma (cod. 7000) - Via Ambaradam 5, per: Banca Nazionale del Lavoro - Banca di Roma Sede INPS di Milano (cod. 4903) - Piazza Missori 8/10, per: Banca Commerciale Italiana - Credito Italiano Sede INPS di Novara (cod. 5200) - C.so della Vittoria 8, per: Banca Popolare di Novara. Per agevolare le operazioni relative a queste Banche "accentrate ", i Sab sono pregati di effettuare la trasmissione delle deleghe nel modo seguente, con lettera in duplice copia (vedasi fac-simile allegato n. 9): a - Roma - presso il SAB di Roma- Via Livenza 7 (c.a. Sig. Bandini), per le Banche che hanno l'accentramento su Roma; - Milano - presso il Sab - Via Torino 21 (c.a. Sig. Cavallaro), per le Banche che hanno l'accentramento su Milano; - Novara - presso il Sab - Via Dei Cattaneo 5/a (c.a. Sig. Miglio) per la Banca Popolare di Novara. Le strutture di cui sopra provvederanno poi alla materiale consegna delle deleghe alle competenti sedi Inps.

6 COLLEGHI CHE STANNO ANDANDO IN PENSIONE PENSIONI INPS A) Per i pensionandi, cioè per coloro i quali vanno in pensione, alla sottoscrizione della relativa domanda con firma del quadro C, la trattenuta sindacale parte dalla decorrenza della pensione. In particolare occorre: 1) evidenziare bene l'indicazione "FABI/CNP - Codice M"- via Tevere Roma; 2) fare apporre oltre alla firma del pensionando interessato anche il timbro del SAB controfirmato dal dirigente abilitato. Per gli iscritti con delega (vedi all. 1) la trattenuta sindacale decorre dopo tre mesi. REVOCA ALTRE DELEGHE Rammentiamo che in caso di precedente iscrizione ad altre Organizzazioni Sindacali, occorre applicare il 6 comma dell'art. 3 della Convenzione INPS/FABI, in cui è stabilito espressamente che in tali casi occorre "esplicita revoca di quella precedente". Vedi allegato fac-simile n. 4 di dichiarazione di revoca da far sottoscrivere all'interessato - già titolare di pensione - da accludere al modulo di delega firmato per la nostra Organizzazione, con la dicitura "vedi allegato" accompagnato da un documento di identità. PENSIONI GESTIONE SPECIALE Pensioni erogate dai dieci Istituti di Credito della Gestione Speciale INPS, in base alla Legge Amato n. 218/90. (Vedasi circolari della Federazione n. 25 dell'8/4/94 e n. 59 dell'8/9/94). a) La trattenuta dei contributi sindacali - pari allo 0.30% - delle quote mensili di pensione, viene effettuata dagli Istituti di Credito in base all'accordo del 31/8/1994 (vedi delega allegata n. 5). L'iscrizione decorrerà dal mese successivo alla consegna della delega presentata all'azienda. b) I dieci Istituti di credito interessati sono: Banco di Napoli - Banco di Sicilia - C.R. Asti - C.R. Firenze - C.R. Padova e Rovigo - Cariplo - C.R. Torino - Sicilcassa - Monte Paschi Siena - Istituto Bancario S.Paolo di Torino. PENSIONI ANTICIPATE A CARICO DI ALTRE REALTA' AZIENDALI Pensioni anticipate, dirette o di reversibilità, non a carico dell'inps, ma a carico delle singole aziende (vedi circolare della Federazione n. 42 del 3/6/1994). a) Trattasi prevalentemente di Casse di Risparmio o di Mediocredito locale.

7 b) Per le istruzioni operative i SAB interessati devono inviare alle Aziende interessate la delega, tipo quella delle aziende della gestione speciale (vedi allegato 6). PENSIONI INPDAP Pensionati delle Banche appartenenti all ex-c.p.d.e.l. (Cassa di Previdenza Enti Locali) (vedasi circolare della Federazione n. 60 del 16/9/94) e pensionati INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i dipendenti dell Amministrazione pubblica). Le deleghe (vedi allegato n. 7) devono pervenire tramite i SAB alle competenti Direzioni Provinciali del Tesoro entro il (vedi allegato n. 8).

8 All. 1 F.A.B.I. PENSIONATI COORDINAMENTO NAZIONALE PENSIONATI DELEGA RILASCIATA DAL GIA' TITOLARE DI PENSIONE PER LA TRATTENUTA SULLA PENSIONE O ASSEGNO DEI CONTRIBUTI SINDACALI Alla Sede Inps di Il/La sottoscritt......nat....a... (Prov ) il...codice fiscale residente a (Prov....) via CAP... iscritto al sindacato FABI Titolare di pensione Inps cat n.... DELEGA L'INPS in conformità di quanto previsto dalla convenzione stipulata al sensi dell'art. 23 octies della legge n. 485, a riscuotere i contributi associativi con le modalità indicate dalla convenzione stessa. In merito all'impegno assunto il sottoscritto è consapevole che la presente delega si intende tacitamente rinnovata di anno in anno salvo revoca esplicitamente formulata. La misura della trattenuta per contributi sindacali è stabilita nelle seguenti percentuali dell'importo lordo delle singole rate di pensione - compresa la tredicesima - esclusi i trattamenti di famiglia comunque denominati: - 0,50% sugli importi compresi entro il trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (F.P.L.D.); - 0,40% sugli importi eccedenti quelli di cui al precedente punto e non eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo del F.P.L.D.; - 0,35% sugli importi eccedenti il doppio della misura del trattamento minimo del F.P.L.D. L'importo di tale trattenuta deve essere versato, quale quota di contributo sindacale, alla F.A.B.I. - C.N.P. (codice M) - Via Tevere, Roma Avendo ricevuto, a norma di quanto previsto dall'art. 10 della legge 675/96, l'informativa sul "trattamento" dei propri dati personali: 1 consente il loro "trattamento" per le finalità previste dallo statuto dell'associazione; 2 consente che gli stessi siano comunicati all'inps; 3 consente all'inps il trattamento dei dati medesimi per i propri fini istituzionali e per gli adempimenti degli obblighi previsti dalla legge e dalla convenzione con l'associazione suindicata. Data....Firma.. Timbro del Sindacato..... Firma del Rappresentante sindacale

9 All. 2 F.A.B.I. PENSIONATI COORDINAMENTO NAZIONALE PENSIONATI Alla Sede Inps di Convenzione INPS/FABI per riscossione contributi sindacali pensionati Trasmettiamo elenco e relative deleghe rilasciate dai già titolari di pensione iscritti presso la struttura provinciale di. con sede a in via.. n.per la riscossione dei contributi sindacali da versare alla F.A.B.I. - C.N.P. (codice M) - via Tevere, Roma, che si trasmettono come previsto dagli articoli 1 e 2 del protocollo di intesa per l'attuazione della convenzione di cui all'art. 23 octies della legge 11 agosto 1972 n Cognome e nome Categoria N. pensione data,.. (timbro e firma del Coord. Pensionati)

10 All. 3 Spett.le Direzione Provinciale INPS SEDE Di Oggetto: Convenzione per la riscossione delle trattenute sindacali sulle pensioni a favore dei C.N.P. - FABI (codice M). Firme abilitate. Come previsto dalla Convenzione per la riscossione delle trattenute sindacali sulle pensioni, sottoscritta in data 27 luglio 1998, di seguito Vi trasmettiamo i nominativi dei rappresentanti della nostra Organizzazione, con relativa firma autografa, abilitati alla firma ed alla presentazione delle deleghe presso i Vostri uffici Cogliamo l'occasione per porgere distinti saluti. LA SEGRETERIA PROVINCIALE

11 All. 4 da utilizzare per revoca Alla Sede INPS di Il/La sottoscritto/a... Nato/a...(prov.)... il e residente in via.... Comune di (prov.) titolare della pensione n....cat. con la presente revoca l'autorizzazione a trattenere sulle quote mensili di pensione a favore dei Sindacato:... di cui la delega a suo tempo sottoscritta. Data... Firma... N.B. Revoca che deve essere accompagnata da un documento d identità

12 F.A.B.I. PENSIONATI COORDINAMENTO NAZIONALE PENSIONATI All. 5 DELEGA RILASCIATA DAL GIA'TITOLARE DI PENSIONE PER LA TRATTENUTA SULLA PENSIONE O ASSEGNO DEI CONTRIBUTI SINDACALI AZIENDE GESTIONE SPECIALE INPS Spett.le II/La sottoscritt... nat... a (prov....) Il e residente in Via......Comune di prov.... Codice Fiscale titolare di trattamento pensionistico erogato da codesto spettabile Istituto richiede ai sensi dell'art. 23 octies della legge 11/8/1972 n. 485, di trattenere sulle quote mensili di pensione (compresa quella relativa alla tredicesima mensilità), al netto dei trattamenti di famiglia comunque denominati, il contributo sindacale secondo l'aliquota percentuale dello 0,30%. L'importo di tale trattenuta deve essere versato, quale quota di contributo sindacale sul c/c n dell Unicredit Banca - Roma, Agenzia Via V. Veneto, intestato a FABI Coordinamento Nazionale Pensionati. La trattenuta avrà decorrenza dal mese successivo. La presente delega si intende tacitamente rinnovata sino a revoca, essa revoca eventuali altre deleghe rilasciate in precedenza ad altre organizzazioni sindacali. Data... Firma... Timbro dell'organizzazione sindacale... Firma del rappresentante della Organizzazione Sindacale.... In base a quanto disposto dalla legge per la tutela della privacy (675/1996) autorizza l'azienda ad utilizzare il dato relativo all'appartenenza alla presente Organizzazione Sindacale per operare la trattenuta della quota e al fine di elaborare e fornire alla stessa Organizzazione i dati riportati nella delega. Ne vieta perciò l'uso improprio di qualsiasi genere. Data... Firma...

13 F.A.B.I. PENSIONATI COORDINAMENTO NAZIONALE PENSIONATI All. 6 DELEGA RILASCIATA DAL GIA'TITOLARE DI PENSIONE PER LA TRATTENUTA SULLA PENSIONE O ASSEGNO DEI CONTRIBUTI SINDACALI AZIENDE GESTIONE ALTRE REALTA' Spett.le II/La sottoscritt nat...a...(prov....) il... e residente in Via... Comune di prov.... Codice Fiscale titolare di trattamento pensionistico erogato da codesto spettabile Istituto richiede ai sensi dell'art. 23 octies della legge 11/8/1972 n. 485, di trattenere sulle quote mensili di pensione (compresa quella relativa alla tredicesima mensilità), al netto dei trattamenti di famiglia comunque denominati, il contributo sindacale secondo l'aliquota percentuale dello 0,30%. L'importo di tale trattenuta deve essere versato, quale quota di contributo sindacale sul c/c n dell Unicredit Banca - Roma, Agenzia Via V. Veneto, intestato a FABI -Coordinamento Nazionale Pensionati. La trattenuta avrà decorrenza dal mese successivo. La presente delega si intende tacitamente rinnovata sino a revoca, essa revoca eventuali altre deleghe rilasciate in precedenza ad altre organizzazioni sindacali. Data Firma Timbro dell'organizzazione sindacale Firma del rappresentante della Organizzazione Sindacale. In base a quanto disposto dalla legge per la tutela della privacy (675/1996) autorizza l'azienda ad utilizzare il dato relativo all'appartenenza alla presente Organizzazione Sindacale per operare la trattenuta della quota e al fine di elaborare e fornire alla stessa Organizzazione i dati riportati nella delega. Ne vieta perciò l'uso improprio di qualsiasi genere. Data...Firma...

14 F.A.B.I. PENSIONATI COORDINAMENTO NAZIONALE PENSIONATI All. 7 DELEGA RILASCIATA DAL GIA'TITOLARE DI PENSIONE PER LA TRATTENUTA SULLA PENSIONE O ASSEGNO DEI CONTRIBUTI SINDACALI DELEGO la Direzione Provinciale del Tesoro di...ad effettuare in forza della legge 31/7/1975, n. 364 e con la decorrenza sottoindicata (1) la trattenuta sulla pensione di cui sono titolare (2) del contributo sindacale mensile in ragione dello 0.40% da versare a mio nome e conto alla Federazione Autonoma Bancari Italiani. Riconosco al Sindacato la facoltà di modificare, negli anni successivi al 1995, la misura suindicata del contributo sindacale ed in tal caso la presente delega si intende tacitamente confermata per la nuova misura. data...firma... (1) TIPO DI PENSIONE SCADENZA N. Iscrizione... Titolare (Cognome e nome in stampatello) Codice Fiscale Indirizzo... Direzione Provinciale del Tesoro erogante... (1) Anno di decorrenza La trattenuta viene effettuata su ciascuna rata di pensione, esclusa la tredicesima mensilità. La delega si intende rinnovata di anno in anno se non interviene la REVOCA a mezzo raccomandata, indirizzata alla Direzione provinciale del Tesoro che eroga la pensione e per conoscenza alla Federazione sindacale interessata. La revoca, se inviata entro il 31 ottobre, ha effetto dal gennaio dell'anno successivo. In base a quanto disposto dalla legge per la tutela della privacy (675/1996) autorizza la Direzione Provinciale del Tesoro ad utilizzare il dato relativo all'appartenenza alla presente Organizzazione Sindacale per operare la trattenuta della quota e al fine di elaborare e fornire alla stessa Organizzazione i dati riportati nella delega. Ne vieta perciò l'uso improprio di qualsiasi genere.

15 Data Firma.... All. 8 ( carta intestata con logo FABI Sindacato Autonomo Bancari di.) Spett.le Direzione Provinciale INPDAP di. Via.. In allegato Vi rimettiamo le seguenti deleghe, rilasciateci dai già titolari di pensione, per la trattenuta dei contributi sindacali da versare alla FABI ( Federazione Autonoma Bancari Italiani) con sede in Via Tevere, Roma: Titolare Tipo di Pensione Scadenza N di iscrizione Con riferimento alla Convenzione di cui all art.6 del decreto legislativo n. 357/1990, per il pagamento delle pensioni ai dipendenti degli Enti Pubblici Creditizi, Vi comunichiamo in base all art. 23-octies della legge 11 agosto 1972, n. 485 quanto segue: a) il numero di codice fiscale della FABI è il seguente: ; b) il conto corrente postale è il n presso l Ufficio Postale RM 27 di Via Isonzo intestato alla Federazione Autonoma Bancari Italiani cui dovranno affluire i contributi sindacali riscossi in base alle deleghe sottoscritte dai pensionati FABI; c) l aliquota del contributo sindacale è dello 0,40% sul trattamento pensionistico complessivo. Distinti saluti. LA SEGRETERIA PROVINCIALE Allegati n. deleghe

16 All. 9 Spett.le Segreteria Provinciale SAB DOVE IL PENSIONATO HA LA RESIDENZA Spett.le Segreteria Provinciale SAB DOVE IL PENSIONATO VUOLE ISCRIVERSI Spett.le Esecutivo FABI PENSIONATI ROMA Oggetto: richiesta trasferimento contributi pensionato In base alle modifiche statutarie approvate dal 17 Congresso di Sorrento il collega Data di nascita. chiede formalmente di rimanere iscritto al SAB di. Pertanto, auspicando l assenso favorevole del SAB interessato, invitiamo l Esecutivo della FABI Pensionati a provvedere in tal senso, ovviamente dopo gli adempimenti previsti dal nuovo art. 1 dello Statuto Federale. Ringraziando salutiamo cordialmente. L ISCRITTO LA SEGRETERIA PROVINCIALE NOME E COGNOME VIA CITTA

17 CN/Circ.1 CENTRO SERVIZI NAZIONALE FABI Roma Associazione per l assistenza agli iscritti e non iscritti alla Federazione Autonoma Bancari Italiani Centro Servizi Nazionale Codice Fiscale e Partita IVA SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA ROMA - Via Tevere, 46 (tel. 06/ fax 06/ centroservizi@fabi.it) Roma, 29 dicembre 2005 Prot Circolare 18/05 Sommario: Ai Sindacati Autonomi Bancari F.A.B.I. Loro indirizzi 110 CONSIGLIO NAZIONALE FABI ANCORA QUALCHE DETTAGLIO OPERATIVO D.LGS. 196/2003 (PRIVACY) UN OPPORTUNITÀ 110 CONSIGLIO NAZIONALE FABI ANCORA QUALCHE DETTAGLIO OPERATIVO L approssimarsi dell appuntamento di Abano Terme (19/20 gennaio 2006) ed il monitoraggio quotidiano sull andamento delle prenotazioni alberghiere suggeriscono l opportunità di specificare alcuni dettagli di natura operativa: DISPONIBILITÀ STANZE Come ci premuriamo di ricordare in occasione di ogni evento nazionale, le stanze singole che le diverse strutture alberghiere che ci ospitano mettono a disposizione delle delegazioni FABI sono sempre in numero estremamente ridotto. Accade così anche per l appuntamento di Abano, dove le stanze singole propriamente dette (con letto ad una piazza all italiana, per intendersi, e non con il più confortevole letto alla francese) sono, complessivamente, meno di trenta. ATTENZIONE!! Ciò detto e preso atto che alle ore 13 di oggi su 145 stanze prenotate dai diversi SAB ben 109 sono state richieste come stanze singole (!!!), è doveroso ricordare che nell assegnazione delle camere il Centro Prenotazioni attivato presso il Teatro Congressi di Abano ha tenuto e terrà conto rigorosamente ed in via esclusiva dell ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni e, conseguentemente, esaurite le stanze singole disponibili, a quanti ancora le hanno richieste o le richiederanno sono state e verranno assegnate, d ufficio, camere DuS (doppia uso singola), ai maggiori costi previsti in convenzione. Lo stesso criterio dell ordine cronologico delle prenotazioni verrà applicato per l assegnazione degli hotels a 5 e 4 stelle. Le disponibilità di stanze presso la categoria maggiore, infatti, è andata rapidamente esaurendosi fin dai primi giorni successivi alla circolare CSN dello scorso 21 dicembre. Sarà dunque sempre il Centro Prenotazioni che, d ufficio, migrerà verso la sistemazione in 4* le richieste di 5* eccedenti la disponibilità di quel tipo di struttura. TERMINE PER PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Ricordiamo che il termine ultimo per far pervenire al Teatro Congressi le schede di prenotazione alberghiera (inviandone contemporaneamente copia via fax o e.mail anche a questo Centro Servizi Nazionale) è fissato al prossimo 5 gennaio 2006.

18 CN/Circ.1 ATTENZIONE!! Pur non essendo stato richiesto il versamento di caparra, è utile precisare che eventuali disdette dovranno essere indirizzate al Centro Prenotazioni sempre a mezzo fax o e.mail entro le ore 13,00 del 3 giorno antecedente il primo pernottamento (esempio: se primo pernottamento il 18/1/2006 = disdetta senza penali entro le ore 13,00 del 15/1/2006); laddove non disimpegnata entro tale termine la stanza verrà comunque addebitata, in ragione del costo di un pernottamento (tariffa B&B) presso la struttura prenotata e non utilizzata. COME RAGGIUNGERE ABANO TERME Nella precedente circolare abbiamo già segnalato la possibilità, per quanti raggiungeranno la sede dei lavori consiliari in treno, di utilizzare l autobus urbano che collega la stazione ferroviaria di Padova ad Abano e a Montegrotto Terme e viceversa (le csd. Linee dei Colli ). Alleghiamo il relativo prospetto orario (feriale, prefestivo e festivo), messoci gentilmente a disposizione dai colleghi del Regionale Veneto FABI. ATTENZIONE!! Il Centro Prenotazioni del Teatro Congressi (fax e.mail infoac@abanocongressi.com) mette a disposizione anche un articolato servizio di transfer auto personalizzati; ve ne forniamo, qui di seguito, il dettaglio, precisando che il trasferimento è da intendersi dall aeroporto o stazione FFSS all hotel prenotato tramite lo stesso Teatro Congressi e viceversa. Per quanti soggiornano in strutture alberghiere non gestite dal Teatro Congressi il transfer si intende dall aeroporto/stazione al Centro Congressi e viceversa: Servizio auto-navetta aeroporti/stazioni da prenotare a mezzo fax o e.mail APT Venezia Marco Polo Abano Terme e viceversa Servizio collettivo (min/max 5 passeggeri): 30,00 Euro per persona per tratta Servizio individuale (min 1 max 3 passeggeri): 80,00 per auto per tratta APT Verona Valerio Catullo Abano Terme e viceversa Servizio individuale (min 1 max 3 passeggeri): 137,00 per auto per tratta Stazioni FFSS Abano Terme e viceversa Stazione FFSS Terme Euganee Servizio individuale (min 1 max 3 passeggeri): 15,00 Euro per auto per tratta Stazione FFSS Padova Servizio individuale (min 1 max 3 passeggeri): 30,00 Euro per auto per tratta GESTIONI CREDENZIALI La prossima settimana verrà trasmesso alle strutture che avranno nel frattempo provveduto a segnalare i propri Delegati sulla procedura Gestione Iscritti il modulo di credenziali (parzialmente precompilato) che dovrà essere successivamente consegnato in originale alla Commissione Verifica Poteri insediata ad Abano. Per maggior chiarezza si allega un sintetico promemoria attinente la materia. PER CHIUDERE IN BELLEZZA! Segnaliamo che tutti gli alberghi (sia quelli di Abano, sia quelli di Montegrotto) coinvolti nell evento FABI di gennaio 2006 sono dotati di parchi e/o piscine termali più o meno grandi nonché di attrezzati centri benessere, cui gli ospiti dell hotel possono, di norma, accedere gratuitamente. Ovviamente specifici trattamenti estetici e/o terapeutici sono assoggettati a corrispettivo e, ove dovuta, a prescrizione medica. Chi fosse interessato colga l opportunità e metta in valigia anche il costume da bagno e la cuffia!!

19 CN/Circ.1 D.LGS. 196/2003 (PRIVACY) UN OPPORTUNITÀ L intervenuta proroga al prossimo 31 marzo 2006 di alcuni dei termini legati al Documento Programmatico sulla Sicurezza (il famigerato DPsS!) stanno motivando nuova serenità in quanti stavano per veder trascorrere il 31 dicembre 2005 senza aver dato seguito alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 196/2003. In realtà, come ripetutamente abbiamo avuto modo di evidenziare in tutti gli ambiti organizzativi che devono attenzione alla materia (SAB, Centri di servizio locali, Uffici periferici del CAAF FABI srl, società di servizi collegate al medesimo CAAF), il DPsS è solo il documento di sintesi di una serie di adempimenti che i soggetti obbligati sono comunque tenuti a porre in atto, prescindendo dalla stesura del documento il DPsS, appunto che li sintetizza e li descrive organicamente. Tali misure minime sono analiticamente indicate nell allegato B al D.Lgs. 196/2003, documento che facemmo pervenire alle nostre strutture già nel giugno dello scorso anno (cfr. Circ. CSN n. 5/2004 dd ) e che, a grande richiesta, riproponiamo unitamente a questa nota. Anche sul piano gestionale provvedemmo, con specifiche comunicazioni, a segnalare alle strutture territoriali dell Organizzazione alcune opportunità commerciali offerteci dalla ITALSOFT srl, società fornitrice del software privacy utilizzato dal CAAF FABI srl. Consapevoli che molte (forse moltissime) delle nostre sedi locali non hanno ancora colto pienamente il rilievo della questione e delle conseguenze, anche penali, che incombono sugli inadempienti rispetto alla norma, oltre che richiamare tutti al rispetto di quanto disposto dal già richiamato Allegato B, proponiamo una ulteriore opportunità per fornirsi ad un costo assolutamente vantaggioso di un software gestione utile alla stesura del famoso DpsS (ovviamente rimane a carico di chi lo compilerà l analisi della situazione specifica della propria struttura di riferimento). L offerta ci perviene dalla INDACO s.a. di San Marino, fornitore del software fiscale utilizzato dal CAAF FABI srl. Si tratta di un prodotto strettamente legato a quello della ITALSOFT, del quale è una derivazione personalizzata (siamo stati proprio noi a mettere i contatto i due fornitori!) che, grazie ad una politica di economie di scala, può essere commercializzato a costi inferiori a quelli a suo tempo riservatici dalla Italsoft e certamente sostenibili anche dalle nostre sedi più piccole. Risportiamo, qui di seguito, la proposta della INDACO e, in allegato, una scheda di presentazione del prodotto. A ciascuno le proprie autonome valutazioni e le responsabilità che gli competono. Indaco ha recentemente arricchito la propria offerta con un nuovo ed efficace software per la compilazione automatica del Documento Programmatico Sulla Sicurezza previsto dal D.Lgs. 196/03, il cosiddetto "codice in materia di protezione dei dati personali". La invitiamo a prendere visione delle caratteristiche del prodotto nella brochure allegata e a provare l'applicativo tramite la nostra demo gratuita a cui può accedere all'indirizzo Qualora, successivamente, decidesse di acquistare il servizio, troverà nella stessa pagina il modulo d'ordine. I dati che avesse eventualmente inserito nella demo le saranno integralmente recuperati. Cordialmente. Indaco s.a. - Ufficio commerciale ********************** Cordialità e Buon 2006 a tutti! All.ti: diversi, come detto Centro Servizi Nazionale Il Direttore

20 linea linea linea linea Partenze da Padova A M T AT per Abano Terme LINEE DEI COLLI ore min A AT AT A AT T A AT AT AT 00 AT A AT A AT M M A M M M M M M M M M T M M M M T M AT A T AT AT A A A T M A A A AT M AT T T M M M AT AT M M T T AT T M M M M M M M feriale DAL 27 DICEMBRE AL 5 GENNAIO TUTTE LE LINEE OSSERVERANNO L ORARIO PREFESTIVO NEI GIORNI FERIALI A: Padova - Abano Terme - Monteortone via Mandria LEGENDA DEI SIMBOLI: Via Mandria Limitata Stazione FS di Montegrotto Terme Deviata per Giarre Limitata ad Abano Terme (Sacro Cuore) Limitata a Torreglia Diretta a Luvigliano M: Padova - Abano Terme - Montegrotto Terme - Turri via Tencarola T: Padova - Abano Terme - S. Daniele - Torreglia o Luvigliano via Tencarola AT: Padova - Abano Terme - Monteortone - Tramonte - Torreglia o Luvigliano via Mandria Passaggi per Abano Terme (Sacro Cuore) dopo 35 dalla partenza da Padova NB: I tempi di transito indicati, devono essere diminuiti di 5 dalle ore 5.30 alle ore 7.00 e dalle ore alle ore 00.05

21 Partenze da Monteortone, Torreglia, Luvigliano, Turri per Padova linea linea linea linea A M T AT LINEE DEI COLLI ore min. A M A A M AT AT A AT T A AT AT AT 00 AT A AT A AT AT A M M M M M M M M M M M M M M M T AT AT A A A AT T A A A AT T AT M T M M M M T AT M M T T AT T M T M M M M M M LEGENDA DEI SIMBOLI: Via S. Daniele - via Mandria Partenza Stazione FS di Montegrotto Terme Deviata per Giarre Partenza da Abano Terme (Sacro Cuore) per Mandria Partenza da Torreglia Partenza da Luvigliano A: Monteortone - Abano Terme - Padova via Mandria M: Turri - Montegrotto Terme - Abano Terme - Padova via Tencarola Passaggi per Abano Terme (Sacro Cuore) dopo: 7 da Monteortone - 15 da Montegrotto 20 da Torreglia (Via Tramonte) 25 da Luvigliano (Via Tramonte) 15 da Torreglia (Via S.Daniele) 20 da Luvigliano (Via S.Daniele) feriale T: Luvigliano o Torreglia - S. Daniele - Abano Terme - Padova via Tencarola AT: Luvigliano o Torreglia - Tramonte - Monteortone - Abano Terme - Padova via Mandria

22 linea linea linea linea Partenze da Padova A M T AT per Abano Terme LINEE DEI COLLI ore min A AT AT A AT T A AT AT AT AT A AT A AT M M A M M M M M M M M M T M M M M T M A A T AT AT A T M A 45 T M T T T M AT AT M M M M M prefestivo LEGENDA DEI SIMBOLI: Via Mandria - via S. Daniele Limitata Stazione FS di Montegrotto Terme Deviata per Giarre Limitata ad Abano Terme (Sacro Cuore) Limitata a Torreglia Diretta a Luvigliano A: Padova - Abano Terme - Monteortone via Mandria M: Padova - Abano Terme - Montegrotto Terme - Turri via Tencarola T: Padova - Abano Terme - S. Daniele - Torreglia o Luvigliano via Tencarola AT: Padova - Abano Terme - Monteortone - Tramonte - Torreglia o Luvigliano via Mandria Passaggi per Abano Terme (Sacro Cuore) dopo 35 dalla partenza da Padova NB: I tempi di transito indicati, devono essere diminuiti di 5 dalle ore 5.30 alle ore 7.00 e dalle ore alle ore 00.05

23 Partenze da Monteortone, Torreglia, Luvigliano, Turri per Padova linea linea linea linea A M T AT A M AT AT A AT T A AT AT AT AT A AT A AT 15 A M M M M M M A M M M LINEE DEI COLLI ore min. A M A T AT AT A M T T M M T M AT M A T AT M 30 M 45 T T M M T 50 M M M M M LEGENDA DEI SIMBOLI: Via S. Daniele - via Mandria Partenza Stazione FS di Montegrotto Terme Deviata per Giarre Partenza da Abano Terme (Sacro Cuore) per Mandria Partenza da Torreglia Partenza da Luvigliano prefestivo A: Monteortone - Abano Terme - Padova via Mandria M: Turri - Montegrotto Terme - Abano Terme - Padova via Tencarola T: Luvigliano o Torreglia - S. Daniele - Abano Terme - Padova via Tencarola AT: Luvigliano o Torreglia - Tramonte - Monteortone - Abano Terme - Padova via Mandria Passaggi per Abano Terme (Sacro Cuore) dopo: 7 da Monteortone - 15 da Montegrotto 20 da Torreglia (Via Tramonte) 25 da Luvigliano (Via Tramonte) 15 da Torreglia (Via S.Daniele) 20 da Luvigliano (Via S.Daniele)

24 linea linea linea linea Partenze da Padova A M T AT per Abano Terme LINEE DEI COLLI ore min M AT AT AT AT T AT AT AT T AT AT AT T AT AT AT A M M M M M M M M M M M M M M M M M A festivo LEGENDA DEI SIMBOLI: Via Mandria - S. Daniele Limitata Stazione FS di Montegrotto Terme Limitata ad Abano Terme (Sacro Cuore) Diretta a Luvigliano PERCORSI Linea A-AT (andata e ritorno) Stazione FS - corso del Popolo - corso Garibaldi - riviera dei Ponti Romani - riviera Tito Livio - Prato della Valle - c.so Vitt. Emanuele II - Bassanello Paltana - Mandria - Abano Terme (AT prosegue per Torreglia o Luvigliano) A: Padova - Abano Terme - Monteortone via Mandria M: Padova - Abano Terme - Montegrotto Terme - Turri via Tencarola T: Padova - Abano Terme - S. Daniele - Torreglia o Luvigliano via Tencarola AT: Padova - Abano Terme - Monteortone - Tramonte - Torreglia o Luvigliano via Mandria Passaggi per Abano Terme (Sacro Cuore) dopo 35 dalla partenza da Padova NB: I tempi di transito indicati, devono essere diminuiti di 5 dalle ore 5.30 alle ore 7.00 e dalle ore alle ore 00.05

25 Partenze da Monteortone, Torreglia, Luvigliano, Turri per Padova linea linea linea linea A M T AT LINEE DEI COLLI ore 05 min. A M AT AT AT AT T AT AT AT T AT AT AT T AT AT AT A M M M M M M M M M M M M M M M M M LEGENDA DEI SIMBOLI: Via S. Daniele - via Mandria Partenza Stazione FS di Montegrotto Terme Partenza da Abano Terme (Sacro Cuore) per Mandria Partenza da Luvigliano festivo PERCORSI Linea M-T (andata e ritorno) Stazione FS - c.so del Popolo - riviera Ponti Romani - riviera Tito Livio - riv. Businello - Prato della Valle - via Cavalletto - via Cernaia - via dei Colli - Tencarola - Abano Terme - Montegrotto Terme / Torreglia o Luvligliano A: Monteortone - Abano Terme - Padova via Mandria M: Turri - Montegrotto Terme - Abano Terme - Padova via Tencarola T: Luvigliano o Torreglia - S. Daniele - Abano Terme - Padova via Tencarola AT: Luvigliano o Torreglia - Tramonte - Monteortone - Abano Terme - Padova via Mandria Passaggi per Abano Terme (Sacro Cuore) dopo: 7 da Monteortone - 15 da Montegrotto 20 da Torreglia (Via Tramonte) 25 da Luvigliano (Via Tramonte) 15 da Torreglia (Via S.Daniele) 20 da Luvigliano (Via S.Daniele)

26 F.A.B.I. - Federazione Autonoma Bancari Italiani 110 Consiglio Nazionale Abano Terme (PD), 19/20 gennaio 2006 CREDENZIALI PROMEMORIA * I dati degli iscritti presi a riferimento per determinare il numero di Delegati sono quelli al , come aggiornati dai SAB; * Il ruolo di Delegato (permanente o meno) deve essere evidenziato entro il nella apposita partizione della procedura Gestione Iscritti, giuste indicazioni fornite dal Team Informatico FABI il 21 dicembre 2005; * I nominativi dei Delegati permanenti che saranno prestampati nel modello di credenziali sono quelli eletti dai Congressi provinciali dei SAB, ovvero quelli a questi ultimi subentrati con motivata delibera del CDP (la conforme segnalazione sarà stata tempo per tempo inoltrata alla Federazione); * A fronte della crescita di iscritti, per alcuni SAB è maturato il titolo all aumento dei Delegati permanenti (e, di conseguenza, partecipanti a carico della Federazione). Si pregano i SAB interessati di compilare il campo disponibile sul modulo di credenziale con il nominativo del primo dei candidati non eletti all incarico di Delegato permanente ovvero, in carenza di candidature, con il nominativo del Delegato nominato dal CDP, allegando copia della relativa delibera; * L originale del modello di credenziali debitamente compilato e sottoscritto dalla Segreteria Provinciale del SAB dovrà essere consegnato alla Commissione Verifica Poteri insediata presso la sede del Consiglio Nazionale.

27 Privacy196 online Descrizione Con Privacy196 online realizzi il tuo DPSS in meno di due ore! E' sorprendente la semplicità ed i pochi minuti necessari per redigere il documento programmatico sulla sicurezza senza necessariamente dover interpretare l'intero testo della legge per adempiere rigorosamente alla normativa sulla Privacy. Privacy196 online ti guida e ti assiste con un linguaggio chiaro e semplice alla compilazione del tuo DPS suggerendoti cosa e come descrivere i contenuti del DPSS, riportando anche le domande più comuni sui diversi argomenti trattati unitamente ai riferimenti nomativi. Senza nemmeno accorgertene apprenderai e capirai i concetti basilari e più importanti del regolamento, rapportati specificatamente alla tua attività. Privacy196 online è usufruibile interamente tramite internet con qualsiasi software di navigazione (Internet Explorer, Mozilla, etc.) oltre a risultare pratico e veloce garantisce la massima protezione ai tuoi dati (sicurezza e copie di backup), inoltre è sempre aggiornato con la normativa vigente, non ti dovrai nemmeno occupare degli aggiornamenti sul prodotto e dei suoi archivi. Potrai inoltre tornare a modificare e a ristampare il tuo DPSS ogni volta che ne avrai la necessità (ad esempio per modifiche all'organico aziendale). In qualsiasi momento potrai esportare i tuoi dati per poterli utilizzare con Word o Excel o con altri applicativi. A chi si rivolge Aziende: la struttura semplice e snella di Privacy196 online riduce notevolmente la complessità degli adempimenti legati alla privacy, consentendo alle aziende un risparmio notevole in termini di tempo e risorse umane impegnate. Consulenti: con Privacy196 online il consulente può migliorare livello di servizio ai propri clienti. La natura condivisa di internet gli consente di operare sulle aziende gestite sia dal proprio ufficio che presso il cliente, generando un contesto collaborativo e una immagine moderna ed efficiente. Associazioni di categoria: Privacy196 online ti propone una convenzione per permetterti in totale autonomia di aprire dei nuovi account e di gestire anche direttamente le assistenze ai tuoi clienti. Potrai disporre anche di un portale autonomo con il tuo nome e la tua grafica in cui poter offrire il servizio. Potrai personalizzare i suggerimenti di compilazione del DPSS e la lista delle domande più frequenti. Indaco s.a. Strada Rovereta, Falciano - Repubblica di San Marino Tel 0549/ (3 linee r.a.) - Fax 0549/ commerciale@indaco.sm

28 Immagini Punti di forza Per usare Privacy196 online è sufficiente un browser e un collegamento ad internet. Niente più software da installare e tenere aggiornato, nessun problema di compatibilità con hardware e software. Figura 1 - Finestra di login Compilazione guidata: devi semplicemente compilare una sequenza di domande/risposte. Durante questo procedimento ti verranno fornite adeguate spiegazioni sugli argomenti trattati. Al termine potrai scaricare il documento completo (DPSS), in formato PDF, stampabile quindi con Acrobat Reader. In qualsiasi istante da qualsiasi parte del mondo ti trovi potrai consultare, modificare, integrare il tuo DPSS con facilità e da ogni PC. Assistenza: difficilmente ti servirà ulteriore aiuto, tuttavia il nostro Call center è a tua disposizione per rispondere ad ogni domanda sul funzionamento del programma. Economico: non devi acquistare costose licenze software, perché con Privacy196 online si paga solo in ragione dell utilizzo. Figura 2 - Gestione dati sensibili Riservato e sicuro: l accesso al tuo ambiente di lavoro avviene esclusivamente tramite il dispositivo di autenticazione che ti viene fornito da Indaco. Quando hai finito di lavorare e stacchi il tuo dispositivo, il tuo ambiente non è più accessibile, e sul PC utilizzato non rimane traccia alcuna del lavoro svolto. Elenco Funzionalità Percorso guidato alla compilazione del DPSS e dalla analisi dei rischi Controllo della tipologia di dati trattati (Personali, Giuridici, Sensibili) Definizione organico delle responsabilità con mansionario dell'azienda Pianificazione corsi di formazione/aggiornamento Creazione automatica lettere d'incarico Creazione automatica delle Informative Impaginazione automatica del DPSS Gestione delle revisioni del DPSS Stampe in PDF Aggiornamento automatico del software Per maggiori informazioni su Privacy196 online chiama il nostro ufficio commerciale al numero 0549/ oppure scrivi all indirizzo: commerciale@indaco.sm. Privacy196 online is powered by p. 2/2

29 ALLEGATO B. DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA (Artt. da 33 a 36 del codice) Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell'incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici: Sistema di autenticazione informatica 1. Il trattamento di dati personali con strumenti elettronici è consentito agli incaricati dotati di credenziali di autenticazione che consentano il superamento di una procedura di autenticazione relativa a uno specifico trattamento o a un insieme di trattamenti. 2. Le credenziali di autenticazione consistono in un codice per l'identificazione dell'incaricato associato a una parola chiave riservata conosciuta solamente dal medesimo oppure in un dispositivo di autenticazione in possesso e uso esclusivo dell'incaricato, eventualmente associato a un codice identificativo o a una parola chiave, oppure in una caratteristica biometrica dell'incaricato, eventualmente associata a un codice identificativo o a una parola chiave. 3. Ad ogni incaricato sono assegnate o associate individualmente una o più credenziali per l'autenticazione. 4. Con le istruzioni impartite agli incaricati è prescritto di adottare le necessarie cautele per assicurare la segretezza della componente riservata della credenziale e la diligente custodia dei dispositivi in possesso ed uso esclusivo dell'incaricato. 5. La parola chiave, quando è prevista dal sistema di autenticazione, è composta da almeno otto caratteri oppure, nel caso in cui lo strumento elettronico non lo permetta, da un numero di caratteri pari al massimo consentito; essa non contiene riferimenti agevolmente riconducibili all'incaricato ed è modificata da quest'ultimo al primo utilizzo e, successivamente, almeno ogni sei mesi. In caso di trattamento di dati sensibili e di dati giudiziari la parola chiave è modificata almeno ogni tre mesi. 6. Il codice per l'identificazione, laddove utilizzato, non può essere assegnato ad altri incaricati, neppure in tempi diversi. 7. Le credenziali di autenticazione non utilizzate da almeno sei mesi sono disattivate, salvo quelle preventivamente autorizzate per soli scopi di gestione tecnica. 8. Le credenziali sono disattivate anche in caso di perdita della qualità che consente all'incaricato l'accesso ai dati personali. 9. Sono impartite istruzioni agli incaricati per non lasciare incustodito e accessibile lo strumento elettronico durante una sessione di trattamento. 10. Quando l'accesso ai dati e agli strumenti elettronici è consentito esclusivamente mediante uso della componente riservata della credenziale per l'autenticazione, sono impartite idonee e preventive disposizioni scritte volte a individuare chiaramente le modalità con le quali il titolare può assicurare la disponibilità di dati o strumenti elettronici in caso di prolungata assenza o impedimento dell'incaricato che renda indispensabile e indifferibile intervenire per esclusive necessità di operatività e di sicurezza del sistema. In tal caso la custodia delle copie delle credenziali è organizzata garantendo la relativa segretezza e individuando preventivamente per iscritto i soggetti incaricati della loro custodia, i quali devono informare tempestivamente l'incaricato dell'intervento effettuato. 11. Le disposizioni sul sistema di autenticazione di cui ai precedenti punti e quelle sul sistema di autorizzazione non si applicano ai trattamenti dei dati personali destinati alla diffusione. Sistema di autorizzazione 12. Quando per gli incaricati sono individuati profili di autorizzazione di ambito diverso è utilizzato un sistema di autorizzazione. 13. I profili di autorizzazione, per ciascun incaricato o per classi omogenee di incaricati, sono individuati e configurati anteriormente all'inizio del trattamento, in modo da limitare l'accesso ai soli dati necessari per effettuare le operazioni di trattamento. 14. Periodicamente, e comunque almeno annualmente, è verificata la sussistenza delle condizioni per la conservazione dei profili di autorizzazione.

30 Altre misure di sicurezza 15. Nell'ambito dell'aggiornamento periodico con cadenza almeno annuale dell'individuazione dell'ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici, la lista degli incaricati può essere redatta anche per classi omogenee di incarico e dei relativi profili di autorizzazione. 16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale. 17. Gli aggiornamenti periodici dei programmi per elaboratore volti a prevenire la vulnerabilità di strumenti elettronici e a correggerne difetti sono effettuati almeno annualmente. In caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari l'aggiornamento è almeno semestrale. 18. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche che prevedono il salvataggio dei dati con frequenza almeno settimanale. Documento programmatico sulla sicurezza 19. Entro il 31 marzo di ogni anno, il titolare di un trattamento di dati sensibili o di dati giudiziari redige anche attraverso il responsabile, se designato, un documento programmatico sulla sicurezza contenente idonee informazioni riguardo: l'elenco dei trattamenti di dati personali; la distribuzione dei compiti e delle responsabilità nell'ambito delle strutture preposte al trattamento dei dati; l'analisi dei rischi che incombono sui dati; le misure da adottare per garantire l'integrità e la disponibilità dei dati, nonchè la protezione delle aree e dei locali, rilevanti ai fini della loro custodia e accessibilità; la descrizione dei criteri e delle modalità per il ripristino della disponibilità dei dati in seguito a distruzione o danneggiamento di cui al successivo punto 23; la previsione di interventi formativi degli incaricati del trattamento, per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto alle relative attività, delle responsabilità che ne derivano e delle modalità per aggiornarsi sulle misure minime adottate dal titolare. La formazione è programmata già al momento dell'ingresso in servizio, nonchè in occasione di cambiamenti di mansioni, o di introduzione di nuovi significativi strumenti, rilevanti rispetto al trattamento di dati personali; la descrizione dei criteri da adottare per garantire l'adozione delle misure minime di sicurezza in caso di trattamenti di dati personali affidati, in conformità al codice, all'esterno della struttura del titolare; per i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale di cui al punto 24, l'individuazione dei criteri da adottare per la cifratura o per la separazione di tali dati dagli altri dati personali dell'interessato. Ulteriori misure in caso di trattamento di dati sensibili o giudiziari 20. I dati sensibili o giudiziari sono protetti contro l'accesso abusivo, di cui all'art. 615-ter del codice penale, mediante l'utilizzo di idonei strumenti elettronici. 21. Sono impartite istruzioni organizzative e tecniche per la custodia e l'uso dei supporti rimovibili su cui sono memorizzati i dati al fine di evitare accessi non autorizzati e trattamenti non consentiti. 22. I supporti rimovibili contenenti dati sensibili o giudiziari se non utilizzati sono distrutti o resi inutilizzabili, ovvero possono essere riutilizzati da altri incaricati, non autorizzati al trattamento degli stessi dati, se le informazioni precedentemente in essi contenute non sono intelligibili e tecnicamente in alcun modo ricostruibili. 23. Sono adottate idonee misure per garantire il ripristino dell'accesso ai dati in caso di danneggiamento degli stessi o degli strumenti elettronici, in tempi certi compatibili con i diritti degli interessati e non superiori a sette giorni. 24. Gli organismi sanitari e gli esercenti le professioni sanitarie effettuano il trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale contenuti in elenchi, registri o banche di dati con le modalità di cui all'articolo 22, comma 6, del

Tesseramento 2011 Pensionati Istruzioni organizzative

Tesseramento 2011 Pensionati Istruzioni organizzative Esecutivo nazionale VIA TEVERE, 46-00198 ROMA - TEL. 06/8415751 - FAX 06/8552275 Tesseramento 2011 Pensionati Istruzioni organizzative Facendo seguito alle precedenti comunicazioni diramate in relazione

Dettagli

Trattamenti con strumenti elettronici

Trattamenti con strumenti elettronici - 1 - Trattamenti con strumenti elettronici Modalità tecniche da adottare a cura del titolare, del responsabile ove designato e dell incaricato, in caso di trattamento con strumenti elettronici: Sistema

Dettagli

Tesseramento 2013 Pensionati Istruzioni organizzative

Tesseramento 2013 Pensionati Istruzioni organizzative Esecutivo nazionale VIA TEVERE, 46-00198 ROMA - TEL. 06/8415751 - FAX 06/8552275 Tesseramento 2013 Pensionati Istruzioni organizzative Facendo seguito alle precedenti comunicazioni diramate in relazione

Dettagli

Tesseramento 2005 pensionati Istruzioni organizzative

Tesseramento 2005 pensionati Istruzioni organizzative PENSIONATI Esecutivo nazionale VIA TEVERE, 46-00198 ROMA - TEL. 06/8415751 - FAX 06/8552275 Tesseramento 2005 pensionati Istruzioni organizzative Facendo seguito alle precedenti comunicazioni diramate

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018

DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 DISCIPLINARE TECNICO IN MATERIA DI MISURE MINIME DI SICUREZZA ANNO 2018 Approvato dall Amministratore Unico di Metro con determina n. 1 del 9 gennaio 2018 Sommario Premessa pag. 3 Trattamenti con strumenti

Dettagli

Codice in materia di protezione dei dati personali.

Codice in materia di protezione dei dati personali. DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Vigente al: 28-2-2018 CAPO II MISURE MINIME DI SICUREZZA Art. 34 Trattamenti con strumenti elettronici 1.

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A

Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani. Provincia di Pavia. Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Azienda Servizi alla Persona A.S.P. Carlo Pezzani Provincia di Pavia Documento di Adozione delle Misure Minime di Sicurezza ALLEGATO A Disciplinare Tecnico in materia di Misure Minime di Sicurezza Il presente

Dettagli

TITOLO V Sicurezza dei dati e dei sistemi. CAPO I Misure di sicurezza

TITOLO V Sicurezza dei dati e dei sistemi. CAPO I Misure di sicurezza D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196: Codice in materia di protezione dei dati personali. (Pubblicato nel Suppl. Ord. n. 123 alla G.U. n. 174 del 29 luglio 2003) (Omissis) TITOLO V Sicurezza dei dati e dei sistemi

Dettagli

Capo II - Misure minime di sicurezza

Capo II - Misure minime di sicurezza Allegato 1 D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (1). Codice in materia di protezione dei dati personali (2). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 luglio 2003, n. 174, S.O. (2) Per l'attuazione nelle pubbliche amministrazioni

Dettagli

Roma, 29 dicembre 2005 Prot Circolare 18/05. Ai Sindacati Autonomi Bancari F.A.B.I. Loro indirizzi

Roma, 29 dicembre 2005 Prot Circolare 18/05. Ai Sindacati Autonomi Bancari F.A.B.I. Loro indirizzi CN/Circ.1 CENTRO SERVIZI NAZIONALE FABI Roma Associazione per l assistenza agli iscritti e non iscritti alla Federazione Autonoma Bancari Italiani Centro Servizi Nazionale Codice Fiscale e Partita IVA

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 8 Uso delle funzionalità di Autenticazione e di Autorizzazione Versione 1 del 15/01/2005 Guida all uso di FPF Uso delle funzionalità di Autenticazione e di Autorizzazione

Dettagli

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. Introduzione al problema. Obiettivi. Protezione dei dati e Privacy A.A ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Protezione dei dati e Privacy A.A. 2010-11 1 Introduzione al problema Contestualmente al progresso tecnologico che consente la conoscibilità, la conservazione e la elaborazione

Dettagli

Allegato B - Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza - (artt. da 33 a 36 del codice)

Allegato B - Disciplinare tecnico in materia di misure minime di sicurezza - (artt. da 33 a 36 del codice) CAPO II Misure minime di sicurezza Art. 33 - (Misure minime) 1. Nel quadro dei più generali obblighi di sicurezza di cui all'articolo 31, o previsti da speciali disposizioni, i titolari del trattamento

Dettagli

Nome modulo: MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DALL AMMINISTRAZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE

Nome modulo: MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE DALL AMMINISTRAZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE NOME LEZIONE: INTRODUZIONE Il nuovo Codice prevede ed indica una serie di misure definite minime di sicurezza da adottare per l idoneo trattamento dei dati. In questo modulo tratteremo di: Misure minime

Dettagli

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno 2004 Eleonora Bovo Parte seconda Applicazione delle norme in ambito informatico Aspetti legali Le modalità del trattamento Le

Dettagli

TESSERAMENTO PENSIONATI

TESSERAMENTO PENSIONATI TESSERAMENTO PENSIONATI Di seguito, le procedure operative per il tesseramento dei Pensionati all UNI.PE. Sono abilitati a raccogliere e presentare le deleghe rilasciate dai pensionati tutti gli operatori

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva

PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva PRIVACY e SICUREZZA Dr. Antonio Piva antonio@piva.mobi 2014 Dr. Antonio Piva 1 Le misure di Sicurezza La filosofia del Codice della Privacy è quella di salvaguardare la riservatezza ed i diritti dell interessato.

Dettagli

TESSERAMENTO PENSIONATI

TESSERAMENTO PENSIONATI TESSERAMENTO PENSIONATI Di seguito, le procedure operative per il tesseramento dei Pensionati alla AsNALI. Sono abilitati a raccogliere e presentare le deleghe rilasciate dai pensionati tutti gli operatori

Dettagli

Le misure di sicurezza relative al trattamento dei dati personali e responsabilità connesse.

Le misure di sicurezza relative al trattamento dei dati personali e responsabilità connesse. Le misure di sicurezza relative al trattamento dei dati personali e responsabilità connesse. - di Gabriele Gentilini - *********** *********** *********** I. Gli aspetti generali II. Il Disciplinare Tecnico

Dettagli

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni Privacy e Misure di Sicurezza Giulia M. Lugoboni Titolare del trattamento la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono,

Dettagli

STUDIO MURER COMMERCIALISTI

STUDIO MURER COMMERCIALISTI 1 RM/ml per telefax/ per e-mail San Donà di Piave, 20 gennaio 2004 Alle Spett.li Aziende e Società Clienti dello Studio Loro Indirizzi Oggetto: misure minime obbligatorie per le imprese in materia di privacy.

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Circolare N 15 del 18-05-2004 Oggetto : Nuove convenzioni per la riscossione delle trattenute sindacali sulle pensioni ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Viale

Dettagli

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE...3 Lezioni...3 Obiettivi...3 1. PRINCIPI GENERALI...4 1.1 Controllo

Dettagli

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina Procedure operative e istruzioni incaricati (fogli n 11) Provincia di Latina PROCEDURE OPERATIVE e ISTRUZIONI INCARICATI (D.Lgs 196/2003 e Allegato B) Data di redazione

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNO STRAORDINARIO DENOMINAZIONE CODICE FISCALE CODICE AZIENDA MATRICOLA INPS SEDE INPS DI ISCRIZIONE COGNOME NOME SESSO

DOMANDA DI ASSEGNO STRAORDINARIO DENOMINAZIONE CODICE FISCALE CODICE AZIENDA MATRICOLA INPS SEDE INPS DI ISCRIZIONE COGNOME NOME SESSO Mod ASS/CRED ALL'ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Sede di.. 1 FONDO DI SOLIDARIETA' PER IL SOSTEGNO DEL REDDITO, DELL'OCCUPAZIONE E DELLA RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Dettagli

visto: - il D.Lgs n.196 del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei dati personali;

visto: - il D.Lgs n.196 del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei dati personali; Allegato 1 CONVENZIONE FRA L INPS E IL SINDACATO AUTONOMO PENSIONATI PADANI (SAPP), PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI SINDACALI SU PENSIONE, AI SENSI DELL'ART. 23 OCTIES DELLA LEGGE 11 AGOSTO 1972, N.

Dettagli

visto: - il D.Lgs n.196 del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei dati personali;

visto: - il D.Lgs n.196 del 30 giugno 2003 in materia di protezione dei dati personali; Allegato 1 CONVENZIONE FRA L INPS E L ASSOCIAZIONE ITALIANA LAVORATORI E PENSIONATI (AILP) PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI SINDACALI SU PENSIONE, AI SENSI DELL'ART. 23 OCTIES DELLA LEGGE 11 AGOSTO 1972,

Dettagli

Il "Custode delle password": dalla definizione alla nomina

Il Custode delle password: dalla definizione alla nomina Il "Custode delle password": dalla definizione alla nomina di Luigi Risolo Pubblicato il 30 gennaio 2010 Premessa. Nella maggior parte dei luoghi di lavoro, e di conseguenza, in moltissime attività economiche

Dettagli

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I.

Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, Bologna (BO) Tel: Fax: C.F.-P.IVA-R.I. Kineo Energy e Facility S.r.l. Via dell Arcoveggio, 70 40129 Bologna (BO) Tel: 051 0185061 - Fax: 051 0822193 C.F.-P.IVA-R.I. 01160950323 ELENCO DELLE MISURE DI SICUREZZA Ai sensi dell art. 32 del Regolamento

Dettagli

TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073

TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073 TESSERAMENTO AZIENDE INAIL Codice di convenzione INAIL: 00073 Autorizzazione degli operatori Acquisizione della delega Inserimento e gestione della delega Calendario delle scadenze pag. 1 FENAPI è firmataria

Dettagli

Documento Programmatico Per La Sicurezza. Avv. Luca Maria De Grazia

Documento Programmatico Per La Sicurezza. Avv. Luca Maria De Grazia Documento Programmatico Per La Sicurezza ( Articolo di Luca Maria De Grazia 08.04.2004 ) Documento Programmatico Per La Sicurezza Avv. Luca Maria De Grazia Senza alcuna pretesa di essere l unico portatore

Dettagli

117 CONSIGLIO NAZIONALE FABI Roma, marzo 2011

117 CONSIGLIO NAZIONALE FABI Roma, marzo 2011 SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Cambiamenti Normativi

Cambiamenti Normativi Cambiamenti Normativi Il Decreto Monti salva ITALIA dice: comma 2 dell art. 40 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 Per la riduzione degli oneri in materia di privacy, sono apportate le seguenti modifiche al

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

INSIEME (SINDACATO SLI)

INSIEME (SINDACATO SLI) Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 25/03/2014 Circolare n. 39 Ai Dirigenti

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA (DPS) D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi e per gli effetti dell art. 34, comma 1, lettera g) del D.Lgs. n.

Dettagli

BERSANETTI GIOVANNI VIALE NAVIGAZIONE INTERNA PADOVA (PD) Tel: P.IVA

BERSANETTI GIOVANNI VIALE NAVIGAZIONE INTERNA PADOVA (PD) Tel: P.IVA El enc o del l e m i s ur e di s i c ur ez z a BERSANETTI GIOVANNI VIALE NAVIGAZIONE INTERNA 15 35129 PADOVA (PD) Tel: 049 7800207 P.IVA 00685880288 ELENCO DELLE MISURE DI SICUREZZA ADOTTATE Sono sotto

Dettagli

La privacy Valdo Flori

La privacy Valdo Flori La privacy Valdo Flori Obiettivi: Conoscere le normative che regolano il trattamento dei dati sanitari Essere in grado di redigere il Documento Programmatico della Sicurezza Dal 1 Gennaio 2004 sono in

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO RECANTE NORME PER L INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE MINIME DI SICUREZZA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SOMMARIO CAPO I... 3 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1... 3 DEFINIZIONI... 3 ART. 2...

Dettagli

TESSERAMENTO ARTIGIANI/COMMERCIANTI

TESSERAMENTO ARTIGIANI/COMMERCIANTI TESSERAMENTO ARTIGIANI/COMMERCIANTI Di seguito troverete illustrate le procedure operative per il tesseramento degli Artigiani e dei Commercianti. Sono abilitati a raccogliere e presentare le deleghe sindacali

Dettagli

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS

Circolare N.26 del 22 febbraio DL semplificazioni: eliminato il DPS Circolare N.26 del 22 febbraio 2012 DL semplificazioni: eliminato il DPS DL semplificazioni: eliminato il DPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che secondo quanto previsto dall art.

Dettagli

ADESIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA LIM 300 ORE

ADESIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA LIM 300 ORE ADESIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SULLA LIM 300 ORE Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: _ residente a _ Prov. in via ADERISCE al Corso di Formazione sulla LIM svolto in modalità

Dettagli

Roma, 11/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 107

Roma, 11/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 107 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 11/07/2013 Circolare n. 107 Ai Dirigenti

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Organizzazione delle Prestazioni Finanza, Contabilità e Bilancio Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 23 Novembre 2006 Circolare n. 134 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY

PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY PRINCIPALI ADEMPIMENTI, RESPONSABILITÀ E SANZIONI NEL CODICE DELLA PRIVACY 1 Principali Adempimenti D.lgs. 196/03 Adempimenti verso l autorità garante Notificazione Autorizzazione Adempimenti verso gli

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

ALLEGATO ALLA LETTERA DI NOMINA AD INCARICATO DEL TRATTAMENTO

ALLEGATO ALLA LETTERA DI NOMINA AD INCARICATO DEL TRATTAMENTO Disposizioni Incaricati AMT ALLEGATO ALLA LETTERA DI NOMINA AD INCARICATO DEL TRATTAMENTO Principali disposizioni al dipendente incaricato del trattamento di dati personali ai sensi del decreto legislativo

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 18

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 18 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 18 Ai Dirigenti

Dettagli

TEATRO ERMETE NOVELLI RIMINI Via Cappellini, 3

TEATRO ERMETE NOVELLI RIMINI Via Cappellini, 3 SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012

Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Studio Dott. Maurizio DONADELLI Viale Italia 48 - Cecina (LI) Tel 0586 631605 info@studiodonadelli.it Circolare per i Clienti del 22 febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL semplificazioni: eliminato

Dettagli

DPR 318 e sua entrata in vigore

DPR 318 e sua entrata in vigore DPR 318 e sua entrata in vigore Nel luglio del 1999 il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il DPR 318 "Regolamento recante norme in materia di individuazione delle misure di sicurezza minime

Dettagli

I. DEFINIZIONI contenute nell art 4 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali"

I. DEFINIZIONI contenute nell art 4 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali I. DEFINIZIONI contenute nell art 4 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) "trattamento",

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali

Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Amministrazione Finanziaria e Servizi Fiscali Roma, 31/10/2017 Circolare n. 161 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI CONTENUTI IN ARCHIVI E BANCHE-DATI COMUNALI Approvato con D.C.C.. n.24 del 16.12.1999 SOMMARIO

Dettagli

(Approvato con deliberazione Consiliare n. 10 del , divenuta esecutiva in data )

(Approvato con deliberazione Consiliare n. 10 del , divenuta esecutiva in data ) Stampato il 11 a REGOLAMENTO sulla TUTELA della RISERVATEZZA dei DATI PERSONALI Legge 31-12-1996, n. 675 (Approvato con deliberazione Consiliare n. 10 del 28.1.2000, divenuta esecutiva in data 11.03.2000)

Dettagli

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti Codice della Privacy Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative Maurizio Gatti 1 Premesse Tutti possono liberamente raccogliere, per uso strettamente personale, dati personali riguardanti altri individui,

Dettagli

AFFIDAMENTO DI INCARICO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

AFFIDAMENTO DI INCARICO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI STUDIO TECNICO ASSOCIATO ROSSI & LANDUCCI Con sede in: MILANO (MI), VIA MONTENAPOLEONE 1 Telefono: 02143739423 - Fax: Partita IVA: 00312890114 - Codice fiscale: 00312890114 AFFIDAMENTO DI INCARICO AL TRATTAMENTO

Dettagli

Domanda di pagamento dei ratei di pensione maturati e non riscossi - 1/7

Domanda di pagamento dei ratei di pensione maturati e non riscossi - 1/7 protocollo maturati e non riscossi - 1/7 Questi moduli vanno utilizzati solo dai figli del defunto. Se esistono più eredi le quote possono essere liquidate ad un solo rappresentante con delega autenticata

Dettagli

Roma, 16/01/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 3

Roma, 16/01/2015. e, per conoscenza, Circolare n. 3 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/01/2015 Circolare n. 3 Ai Dirigenti

Dettagli

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI

ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI Allegato A ISTRUZIONI AGLI INCARICATI DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI, SENSIBILI E/O GIUDIZIARI In ottemperanza alle disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs

Dettagli

Ente Bilaterale Nazionale del settore dei Servizi Ausiliari, Fiduciari e Integrati REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLE PRESTAZIONI

Ente Bilaterale Nazionale del settore dei Servizi Ausiliari, Fiduciari e Integrati REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLE PRESTAZIONI Ente Bilaterale Nazionale del settore dei Servizi Ausiliari, Fiduciari e Integrati REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLE PRESTAZIONI in vigore dal 1 gennaio 2017 1 ART. 1 - PRESTAZIONI DI ASSISTENZA INTEGRATIVA

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (ai sensi del Dlgs. n. 42 del 2 febbraio 2006)

DOMANDA DI PENSIONE IN TOTALIZZAZIONE ANZIANITÀ - VECCHIAIA (ai sensi del Dlgs. n. 42 del 2 febbraio 2006) Ufficio Assistenza agli Iscritti Via di Porta Lavernale 12-00153 Roma protocollo@pec.enpab.it; info@enpab.it Il presente modulo deve essere inviato all'ente scegliendo una delle seguenti modalità: PEC;

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 26 Luglio 2005

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per gli iscritti con contratto di convenzione

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per gli iscritti con contratto di convenzione Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per gli iscritti con contratto di convenzione Medici della medicina dei servizi PRESTAZIONI Come si presenta La dichiarazione può essere inviata per posta

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO (ART. 34 COMMA 1-BIS E REGOLA 19 DELL ALLEGATO B DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) 1 Scopo di questo Documento è delineare il

Dettagli

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere Il Regolamento di attuazione del Codice di tutela dei dati personali dell Università degli Studi di Firenze Aula Magna 14 ottobre 2004 Nuove responsabilità organizzative del titolare e azioni da intraprendere

Dettagli

In dettaglio il Documento Programmatico Sulla Sicurezza fornisce informazioni relative a:

In dettaglio il Documento Programmatico Sulla Sicurezza fornisce informazioni relative a: DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA DEI DATI Art. 34 Decreto Legislativo n. 196/2003 Modello: DPSS DIREZIONE DIDATTICA STATALE DEL CIRCOLO G. La Masa Via La Masa, 17 90139 Palermo Cod. Fiscale 80016440820

Dettagli

ALLEGATO B CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI VIA CAMPAGNOLA NOGAROLE ROCCA VR REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI

ALLEGATO B CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI VIA CAMPAGNOLA NOGAROLE ROCCA VR REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI ALLEGATO B CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI VIA CAMPAGNOLA 1 37060 NOGAROLE ROCCA VR REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI DATI PERSONALI 1 CASA DI RIPOSO CESARE BERTOLI - NOGAROLE ROCCA (VR) ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Roma, 02/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 117

Roma, 02/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 117 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 02/10/2014 Circolare n. 117 Ai Dirigenti

Dettagli

Roma, 10/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 122

Roma, 10/10/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 122 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10/10/2014 Circolare n. 122 Ai Dirigenti

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Prestazioni. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Prestazioni. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 27 Giugno 2007 Circolare

Dettagli

Egr. Sig. Rossi Mario. Oggetto: NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SISTEMA

Egr. Sig. Rossi Mario. Oggetto: NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SISTEMA Egr. Sig. Rossi Mario Oggetto: NOMINA DELL AMMINISTRATORE DI SISTEMA Ai sensi del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008 recepito nella Gazzetta Ufficiale.

Dettagli

Comune di Assago. Provincia di MI. DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA

Comune di Assago. Provincia di MI. DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Provincia di MI DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Il presente documento è stato emesso il giorno 31 marzo 2011, è stato redatto ai sensi e per gli effetti dell articolo 34, comma 1, lettera g del

Dettagli

XXVIII Convegno Nazionale Fisieo Cavalcare il dorso della Tigre-Il risveglio dell energia Aprile 2017

XXVIII Convegno Nazionale Fisieo Cavalcare il dorso della Tigre-Il risveglio dell energia Aprile 2017 XXVIII Convegno Nazionale Fisieo Cavalcare il dorso della Tigre-Il risveglio dell energia 7-8-9 Aprile 2017 SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Da rinviare compilata a: Hotel Serena Majestic Viale Carlo

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO

DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA SEMPLIFICATO (ART. 34 COMMA 1-BIS E REGOLA 19 DELL ALLEGATO B DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI) Studio Mazzolari Privacy Consulting and Training

Dettagli

In data 30 luglio 2004 il Presidente dell'istituto, previa determinazione commissariale n.1836 del 7 luglio

In data 30 luglio 2004 il Presidente dell'istituto, previa determinazione commissariale n.1836 del 7 luglio Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 4 Ottobre 2004

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Pag. 1 di 6 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione consiliare n. 72 del 29/12/2005 CAPO I - OGGETTO E FINALITA Articolo 1 - Oggetto 1. Il presente

Dettagli

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ANAGRAFICA DIPENDENTE CESSATO: Codice Fiscale: Cognome: Nome: Sesso: Data di Nascita: Luogo Nascita: Prov.: Residenza: Prov.:

Dettagli

OGGETTO: Nuova disciplina per la gestione delle deleghe e delle revoche sindacali.

OGGETTO: Nuova disciplina per la gestione delle deleghe e delle revoche sindacali. 16 AGO, 2013 CORPO FORESTALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE UFFICIO RELAZIONI SINDACALI DIRAMATONE GENERALE OGGETTO: Nuova disciplina per la gestione delle deleghe e delle revoche sindacali. La Diramazione

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNO 2016

DICHIARAZIONE ANNO 2016 Università degli Studi di Siena Divisione Trattamenti Economici e Pensioni Ufficio Trattamenti economici Via Banchi di Sotto, 55- Siena S E D E DICHIARAZIONE ANNO 2016 OGGETTO: comunicazione dati anagrafici

Dettagli

LEGGE N. 675 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

LEGGE N. 675 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO PROVINCIA DI UDINE LEGGE 31.12.1996 N. 675 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI APPROVATA CON DELIBERAZIONE DI C.C. N.18 DEL 24.03.2000

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,

Dettagli

S.E.F. s.r.l. Servizi Etici Finanziari. Documento Programmatico sulla Sicurezza

S.E.F. s.r.l. Servizi Etici Finanziari. Documento Programmatico sulla Sicurezza S.E.F. s.r.l. Servizi Etici Finanziari Documento Programmatico sulla Sicurezza 1 DATI GENERALI Sede: via Bernocchi, 1 20025 Legnano MI- Responsabile del trattamento: Bianchi Stefano Caruso Cristina Cè

Dettagli

SPAZIO A CURA DEL GESTORE

SPAZIO A CURA DEL GESTORE Spett.le acquevenete S.p.A. Via C. Colombo 29/A 35043 Monselice (PD) Tel: 800 99 15 44 Utilizzare questo modulo per: presentare un reclamo chiedere informazioni chiedere la rettifica di una fattura chiedere

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE COME SOCIO ORDINARIO ALL ASSOCIAZIONE A.R.A.I.

DOMANDA DI ADESIONE COME SOCIO ORDINARIO ALL ASSOCIAZIONE A.R.A.I. NOTA PER LA COMPILAZIONE DEL FASCICOLO: - A MANO CON LA PROPRIA FIRMA - OPPURE IN WORD NEI CAMPI INDICATI IN GIALLO, AL TERMINE STAMPARE E FIRMARE RITORNO ALLA SEGRETERIA DEL FASCICOLO: - CARTACEO IN ORIGINALE

Dettagli