GLI STRATEGHI DEL MALE mafie,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI STRATEGHI DEL MALE mafie,"

Transcript

1 GLI STRATEGHI DEL MALE mafie, corrotti e corruttori nell Italia del nuovo Millennio I.M.D. Scrittore e poliziotto presso la Squadra Mobile di Palermo sez. Criminalità Straniera

2 Locandina dell incontro

3

4 Invito dell incontro

5

6 Articolo Giornale pre-incontro Presentazione a cura di Rosalba Schenal Signore e signori buonasera e benvenuti a Liberal dopo la pausa estiva. Immagino di Tai1 Squadra esigenze che parecchi di voi stiano seguendo la nuova fiction intitolata Catturandi che racconta il lavoro della Mobile di Palermo, naturalmente adattato per le televisive. Ivan, il nostro autore è un Sovrintendente capo della Mobile di Palermo, squadra che, come tutti ben sappiamo, ha perso, nel tempo, tanti uomini uccisi nell adempimento del loro dovere, dalla Mafia che stavano racconterà una di queste storie. Ivan ha lavorato dal 1995 al perseguendo alla Ivan ci Catturandi,

7 partecipando all arrestodi latitanti del calibro di Bernardo Provenzano, Giovanni Brusca, Pietro Aglieri, Salvatore e Sandro Lo Piccolo, Gianni Nicchi e molti altri. Oggi presta servizio alla Criminalità straniera. Ha al suo attivo parecchie pubblicazioni. Nel 2010, a Roma, gli è stato assegnato il Premio Nazionale Paolo Borsellino per l impegno profuso in difesa e per la promozione dei valori della libertà, della democrazia e della legalità. Conduce il professor Andrea Basile. Da questa sera è possibile iscriversi a Liberal per il 2017 e, per cortesia, non fotografate Ivan. Articolo Giornale post-incontro Successo in Taverna giovedì ad ascoltare storie e aneddoti del poliziotto-scrittore della Mobile di Palermo che arrestò Provenzano Set 23rd, 2016 By redazione Category: Arte, Cultura, Spettacoli, Prima Pagina E certamente un esempio di perfetta integrazione. I nostri capi famiglia si abbracciano e vanno a mangiare insieme ai marocchini. Peccato che i protagonisti di questa integrazione modello siano tutte persone che controllano il mercato dell illecito, che a Palermo è gestito dagli stranieri.

8 Lo ha raccontato giovedì sera alle Conversazioni in Taverna dell Associazione Liberal il sovrintendente della Squadra mobile di Palermo Sezione criminalità straniera I.M.D. Ivan, scrittore, Premio nazionale Paolo Borsellino 2010 per la prima volta a Belluno, per la presentazione del suo ultimo libro Gli strateghi del male, storie di mafie, corrotti e corruttori nell Italia del nuovo Millennio con moderatore il professor Andrea Basile. Protetto da scorta e con il divieto di fotografarlo, Ivan ha ripercorso tutte le tappe importanti della sua vita, dall arruolamento nel 1992 quand era studente universitario, dopo aver ascoltato il giudice Borsellino, che venne ucciso subito dopo dalla mafia, alle varie operazioni di polizia culminate con l arresto di Provenzano. La Squadra mobile di Palermo ha ricordato Ivan ha pagato il tributo più alto di caduti. Ogni mese c è una ricorrenza e ci si ritrova con i familiari dei colleghi caduti e c era sempre il papà di Nino Agostino, agente alla Questura di Palermo, agente del Sisdi e cacciatore di latitanti ucciso nel 1989 con la moglie Ida Castelluccio, incinta di cinque mesi, che mi abbracciava e diceva dovete scoprire chi ha ucciso mio figlio. Allora ero il più giovane ed ogni mese c era l incontro con questo signore che poi decise di non tagliarsi più la barba finché non fossero stati incarcerati i colpevoli del duplice omicidio. Ho superato gli 80 anni mi disse sto morendo e non vedrò mai i colpevoli puniti. Io non posso indagare su quel caso gli dissi ma posso scrivere, inventarmi una storia, così chi legge si ricorderà di quell agente ucciso. I proventi della vendita del libro Ivan li ha devoluti per l apertura di una biblioteca dedicata a Nino Agostino. Il caso non è ancora stato risolto a distanza di 27 anni sottolinea Ivan perché questo è un omicidio di mafia, non di corna, tradimenti. Mafia, servizi deviati, politica, servizi non deviati. A catturare nel 2006 Bernardo Provenzano, uno dei capi di Cosa nostra, condannato a tre ergastoli oltre ad altri processi in

9 corso, latitante per 43 anni, è la squadra di Ivan, una trentina di giovani, tutti fortemente motivati. Non sapevamo contro chi e contro cosa combattevamo, siamo stati 8 anni per catturarlo, ma l abbiamo preso. Io non credo che ci sia un intero apparato deviato prosegue Ivan ma certamente vi sono uomini che per trarre vantaggio personale tradiscono il giuramento fatto allo Stato. Il giudice Falcone diceva: ci hanno mandato a combattere contro gente che ci lancia addosso missili e noi rispondiamo con archi e frecce. Le mafie oggi sono ovunque. Negli anni 80 a Bardonecchia di 8 imprese storiche non ne rimase una. Vennero tutte acquisite dal clan dei calabresi. Nel 1985 Michele Pantaleone, saggista, giornalista, politico e sociologo italiano, autore del I Rapporto tra mafia e politica, ma già nel 1962 aveva pubblicato il libro Mafia e Politica venne nella mia scuola invitato dal preside e disse Andreotti è un mafioso. Quella descritta da Ivan nei paesi della Sicilia è una mafia che trova il posto di lavoro a chi lo perde, che trova il posto letto al nord per operazioni delicate e quindi capace di creare una rete. Con trecento voti si eleggono sindaci nei piccoli comuni sostiene Ivan e loro non pensano di essere mafiosi. Ivan parla anche dell ultimo dei corleonesi latitanti oramai da 23 anni, Matteo Messina Denaro capo indiscusso della mafia trapanese, e dell ultima confisca di 700 milioni a un suo prestanome che per lui rappresentano poca cosa assicura il sovrintendente considerate le ricchezze di cui dispone. Molti gli aneddoti con i quali Ivan cattura il pubblico, dalle sue vicende personali alle modalità di infiltrazione della mafia. Come quel caso di quel medico che perseguitato da furti e danneggiamenti si affida ad un solerte parcheggiatore abusivo che gli risolve i problemi. Salvo poi chiedergli un favore di curare suo cugino. peccato che il cugino fosse un pericoloso latitante e il medico si sia poi ritrovato a rispondere di favoreggiamento.

10

11

12

13 IL LIBRO Il commissario Mario Castrogiovanni, siciliano d origine trasferitosi per lavoro in un paesino della Campania, si trova alle prese con una serie di crimini che sembrano distanti tra loro anche geograficamente ma che in realtà sono strettamente connessi. Come riuscirà Castrogiovanni a dipanare un intricata matassa fatta di omicidi, corruzione e malaffare? E quanti caffè dovrà bere per arrivare alla verità? Le Foto dell incontro [93644a2c056735fdcd9c1b b4]

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B LA MAFIA CHE COS'E'? Riflettiamo su questa parola e facciamoci venire delle

Dettagli

La spesa dei veneti dal secondo dopoguerra a oggi

La spesa dei veneti dal secondo dopoguerra a oggi La spesa dei veneti dal secondo dopoguerra a oggi Edoardo PITTALIS scrittore e giornalista Locandina dell incontro Invito dell incontro Articolo Giornale pre-incontro Presentazione a cura di Rosalba

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo XIX sotto il governo borbonico, diffondendosi poi in tutta la nazione (e, con gli emigrati, specialmente negli Stati Uniti d'america,

Dettagli

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte PROGETTO SULLA LEGALITA Questo è un progetto di educazione alla legalità e al rispetto delle regole. Attraverso l analisi del fenomeno mafioso nelle sue varie

Dettagli

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia

Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia Rai Uno, le inchieste di «Cose nostre» e l attualità delle parole di Sciascia Vale sempre la pena di dare uno sguardo alle inchieste di «Cose nostre»: una bella operazione di Rai Uno che lungo il corso

Dettagli

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Il fratello di Paolo Borsellino incontra gli studenti del Volta 1 La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Per combattere la mafia bisogna iniziare dai

Dettagli

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa Atonino Caponnetto ( 1920-2002) Egli è stato un magistrato italiano, noto soprattutto per aver

Dettagli

PROGETTO GIARDINO DELLA LEGALITA E DELLA GIUSTIZIA ALLA MEMORIA DI IDA CASTELLUCCI E NINO AGOSTINO

PROGETTO GIARDINO DELLA LEGALITA E DELLA GIUSTIZIA ALLA MEMORIA DI IDA CASTELLUCCI E NINO AGOSTINO Istituto Comprensivo Statale Renato Guttuso Villagrazia di Carini PROGETTO GIARDINO DELLA LEGALITA E DELLA GIUSTIZIA ALLA MEMORIA DI IDA CASTELLUCCI E NINO AGOSTINO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA Istituto Comprensivo

Dettagli

Il "caso Vespa" ed il giornalismo in ginocchio "made in Taranto"

Il caso Vespa ed il giornalismo in ginocchio made in Taranto Il "caso Vespa" ed il giornalismo in ginocchio "made in Taranto" Bruno Vespa fuori dalla Rai. Una manifestazione di protesta è stata inscenata nei giorni scorsi all ingresso della sede Rai Puglia, in via

Dettagli

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM

AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM AL CROCEVIA SPIRITUALE TRA EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM Alessandro GROSSATO Geopolitico, orientalista e storico delle religioni docente di Mistica comparata presso la Scuola superiore di filosofia orientale

Dettagli

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg

Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viagg A tutte le componenti c.a. studenti e genitori e coordinatori Al sito web Circolare n. 152 Progetto Educazione alla legalità : eventi di chiusura e 25 anniversario Strage di Capaci: Viaggio a Palermo Si

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo La Commissione Straordinaria GIORNATA DI INTITOLAZIONI ALLE VITTIME DI MAFIA Palazzo Adriano, 18 Novembre 2018 COMUNICATO STAMPA É stata una cerimonia

Dettagli

1 of 5 13/10/ :31

1 of 5 13/10/ :31 1 of 5 13/10/2012 17:31 Pietro Grasso: ''Partecipare al maxiprocesso cambiò la vita mia e della mia famiglia. Ma tutti noi abbiamo l obbligo morale di cercare la verità'' Casatenovo Da sinistra Roberto

Dettagli

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA!

Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA! Work in progress Progetto Scuole in Rete per LIBERAMENTE... FAI LA COSA GIUSTA! Progetto Scuole in Rete Comune di Imola: IC 2 - IC4 - IC7 Ist. Istruz. Sup. Paolini-Cassiano CPIA Imolese DOCENTE REFERENTE

Dettagli

22 FEBBRAIO 2016 INCONTRO CON IL MAGISTRATO NINO DI MATTEO

22 FEBBRAIO 2016 INCONTRO CON IL MAGISTRATO NINO DI MATTEO 22 FEBBRAIO 2016 INCONTRO CON IL MAGISTRATO NINO DI MATTEO Il 22 febbraio a Palazzo Codacci-Pisanelli si è svolto l incontro con il magistrato antimafia Nino Di Matteo, Sostituto procuratore presso la

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017 OGGETTO: INTITOLAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI DI VIA CARDUCCI E VIA MARCONI A GIOVANNI

Dettagli

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015

Prot. 890/15 S.N. Roma, 26 agosto 2015 Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.

Dettagli

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio

23 Maggio XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio 23 Maggio 2013 - XXI Anniversario delle stragi di Capaci e via D Amelio Salpano da Civitavecchia e Napoli le Navi della legalità Le nuove rotte dell impegno. Geografia e legalità Oltre 800 scuole, 20 mila

Dettagli

SINDACO INVITATO A VARSAVIA PER GIOVANNI FALCONE. Scritto da La Redazione Mercoledì 07 Novembre :58

SINDACO INVITATO A VARSAVIA PER GIOVANNI FALCONE. Scritto da La Redazione Mercoledì 07 Novembre :58 A 20 anni dalla tragica strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato antimafia Giova nni Falcone sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta Vito Schifani Rocco Dicillo e Antonio

Dettagli

Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi

Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi Letterio Todaro Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Catania

Dettagli

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino) Cod.: P 18039 Date: 23 25 maggio 2018 Responsabile del corso: Nicola Russo Esperto formatore: Camillo Falvo

Dettagli

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia

L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia contro la mafia 1 L ex magistrato a Lecco per raccontare il libro Storie di sangue, amici e fantasmi Ricordi di mafia Fare il nostro dovere, anche nelle piccole cose quotidiane, questo il contributo che

Dettagli

MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE

MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE MEDAGLIA D ORO AL MERITO CIVILE conferita : Alla Bandiera della Polizia di Stato In occasione del disastroso sisma che sconvolgeva la Regione Abruzzo provocando molte vittime e danni inestimabili, gli

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02650 presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128 LO PRESTI. - Al Ministro dell interno. - Per sapere - premesso che: nella

Dettagli

Per ricordare Bruno Caccia

Per ricordare Bruno Caccia Per ricordare Bruno Caccia Il Procuratore della Repubblica di Torino ucciso dalla Ndrangheta A 30 anni dalla scomparsa Bruno Caccia Torino Bruno Caccia Cuneo, 16 novembre 1917 Torino, 26 giugno 1983 26

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0005434.02-03-2018 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Ai Dirigenti delle Istituzioni

Dettagli

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA REGIONALE LIGURIA SEGRETERIA PROVINCIALE DI GENOVA Via A. Diaz, 2 16121 GENOVA Tel.0105366461 - FAX 010/8600173 liguria@sap-nazionale.org www.sap-liguria.org C

Dettagli

RICORDARE PER EDUCARE AL FUTURO

RICORDARE PER EDUCARE AL FUTURO La Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, l Università degli Studi di Palermo e la Confindustria Sicilia convengono, nell approssimarsi del ventesimo anniversario della strage di Capaci, di realizzare

Dettagli

Il MAXIPROCESSO ha luogo a partire dall 11 febbraio 1986 in un aula bunker appositamente costruita, presso il carcere palermitano dell Ucciardone.

Il MAXIPROCESSO ha luogo a partire dall 11 febbraio 1986 in un aula bunker appositamente costruita, presso il carcere palermitano dell Ucciardone. Il giudice Giovanni Falcone ha impegnato tutte le sue forze per combattere contro la mafia, cercando per tutta la vita di mettere a punto gli strumenti più efficaci per comprenderla e combatterla Insieme

Dettagli

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37 Il progetto PON 'Legalità e Bestialità', nato dalla collaborazione con l associazione Libera e con la Associazione Le Ombre con l'intento di offrire agli studenti un percorso di analisi su tematiche di

Dettagli

presenta una produzione MICHELE PLACIDO in con DANIELE PECCI regia MARCO RISI MINISERIE TV IN DUE PUNTATE IN ONDA SU CANALE 5

presenta una produzione MICHELE PLACIDO in con DANIELE PECCI regia MARCO RISI MINISERIE TV IN DUE PUNTATE IN ONDA SU CANALE 5 presenta una produzione MICHELE PLACIDO in con DANIELE PECCI regia MARCO RISI MINISERIE TV IN DUE PUNTATE IN ONDA SU CANALE 5 IL 13 E 14 GENNAIO 2008 IN PRIMA SERATA crediti non contrattuali CAST ARTISTICO

Dettagli

Donne siciliane contro la mafia

Donne siciliane contro la mafia Donne siciliane contro la mafia Francesca Serio Io sono Francesca Serio, madre di Carnevale Salvatore, ucciso all età di 31 anni, il 16 maggio 1955, perché difendeva i diritti dei lavoratori di Sciara.

Dettagli

ISTITUTO ANDREA MANTEGNA

ISTITUTO ANDREA MANTEGNA ISTITUTO ANDREA MANTEGNA Progetto CPL di Brescia Dalla Responsabilità al Rispetto: andata e ritorno Un viaggio chiamato..legalità CASCINA CACCIA Un bene confiscato alla 'ndrangheta 16 novembre 2016 Bruno

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

CITTÀ DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani

CITTÀ DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani CITTÀ DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE n. 21 del 19/07/2019 OGGETTO: Allestimento spettacolo Ciao Matteo. Dove sei?. L'anno duemiladiciannove

Dettagli

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara di Redazione - 06, Ott, 2016 http://www.siciliajournal.it/vittime-di-mafia-a-palermo-una-giornata-dedicata-al-ricordo-del-piccoloclaudio-domino-e-di-salvatore-zangara/

Dettagli

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA... La MAFIA... Chi è? Cosa Nostra Cosa Nostra 1984 - Tommaso Buscetta indica a Giovanni Falcone, l esistenza di una specifica organizzazione mafiosa chiamata Cosa Nostra Area geografica di origine: Sicilia

Dettagli

Mafia, blitz della Polizia ed FBI fra Palermo e New York: 19 arresti.

Mafia, blitz della Polizia ed FBI fra Palermo e New York: 19 arresti. Mafia, blitz della Polizia ed FBI fra Palermo e New York: 19 arresti. ROMA Più di 200 uomini della Squadra Mobile di Palermo, del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e dell F.B.I. (Federal

Dettagli

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste,

Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste, Dedicato a tutti quelli che per convenienza, per vigliaccheria, per interessi., dicono che a Isola delle Femmine la mafia non esiste, OH YES!!!!!! Dedicato a tutti quelli che pensano che la mafia a Isola

Dettagli

Mafia: colpita rete di fiancheggiatori di Messina Denaro

Mafia: colpita rete di fiancheggiatori di Messina Denaro Mafia: colpita rete di fiancheggiatori di Messina Denaro ROMA Blitz questa notte nei confronti della rete di fiancheggiatori del super boss latitante Matteo Messina Denaro effettuato dai carabinieri del

Dettagli

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA È fatto divieto di rendere pubblici i dati contenuti nelle pagine successive fino

Dettagli

Cinisi e Partinico: ora come allora

Cinisi e Partinico: ora come allora Cinisi e Partinico: ora come allora Gli studenti avranno la possibilità di incontrare i compagni di Peppino Impastato e i ragazzi che, come ha voluto Mamma Felicia, aprono casa della memoria a coloro che

Dettagli

INCONTRI IN BIBLIOTECA

INCONTRI IN BIBLIOTECA INCONTRI IN BIBLIOTECA Un successo la presentazione del nuovo libro In cammino..fino all ultimo labirinto di Giancarlo Pavat, Fabio Consolandi, Giancarlo Marovelli, Luca Pascucci e Fabio Ponzo, presentato

Dettagli

dal box di nino rotolo i segreti che fanno ancora tremare palermo a cura di Andrea Cottone Prefazione di Maurizio De Lucia I libri di S

dal box di nino rotolo i segreti che fanno ancora tremare palermo a cura di Andrea Cottone Prefazione di Maurizio De Lucia I libri di S gotha dal box di nino rotolo i segreti che fanno ancora tremare palermo La guerra con i Lo Piccolo, il ritorno degli scappati, le lettere scambiate con Bernardo Provenzano e la formazione del picciutteddu

Dettagli

Ex Wall Street, ufficiale: il 31 marzo apre la Pizzeria della Legalità

Ex Wall Street, ufficiale: il 31 marzo apre la Pizzeria della Legalità Lecco Notizie Ex Wall Street, ufficiale: il 31 marzo apre la Pizzeria della Legalità lecconotizie.com/attualita/ex-wall-street-ufficiale-il-31-marzo-apre-la-pizzeria-della-legalita-367994/ Da sinistra:

Dettagli

Le misure antimafia adottate dal Governo

Le misure antimafia adottate dal Governo Ottobre 2009 Le misure antimafia adottate dal Governo D.L. 92/08 convertito in L. 125/08 Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica Rese più incisive le misure per aggredire i patrimoni mafiosi, distinguendo

Dettagli

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO

MASTER APC. Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO MASTER APC Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione a.a. 2018/2019 MODULO PALERMO DATA: Dal 06 giugno al 29 giugno 2019 DIVISO IN QUATTRO SOTTOMODULI All interno

Dettagli

legalità marzo 2019 settimana della

legalità marzo 2019 settimana della Sette giorni di incontri per parlare di cittadinanza attiva, esperienze e buone pratiche per riconoscere e contrastare le mafie settimana della legalità 2019 14-21 marzo 2019 Per informazioni tecnicodigaranzia@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

Via Farini, Roma tel / fax / Rassegna stampa 23 maggio 2014

Via Farini, Roma tel / fax /   Rassegna stampa 23 maggio 2014 Via Farini, 62-00186 Roma tel. 06 48903773/48903734 - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA PALERMO, MEMORY DAY 23

Dettagli

SEMINARIO ECONOMICO-GIURIDICO LEGALITÀ VO' CERCANDO: DIALOGO SU GIUSTIZIA E CRIMINE ORGANIZZATO

SEMINARIO ECONOMICO-GIURIDICO LEGALITÀ VO' CERCANDO: DIALOGO SU GIUSTIZIA E CRIMINE ORGANIZZATO SEMINARIO ECONOMICO-GIURIDICO LEGALITÀ VO' CERCANDO: DIALOGO SU GIUSTIZIA E CRIMINE ORGANIZZATO A CURA DI MATTIA PIVATO 21 marzo 2011 GLORIA MANZELLI Direttrice Casa circondariale San Vittore, Milano DON

Dettagli

Il silenzio è MAFIA: da Impastato a Manca

Il silenzio è MAFIA: da Impastato a Manca Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Sound Power [info@soundpower.it] Inviato: lunedì 16 novembre 2015 11:55 A: undisclosed-recipients: Oggetto: Progetto Legalità Rappresentazione Teatrale IL SILENZIO E

Dettagli

Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B

Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B Agguato mafioso in Puglia. Per il procuratore nazionale antimafia Roberti non è mafia di serie B ROMA La criminalità pugliese e in particolare questa efferatissima forma di criminalità foggiana, è stata

Dettagli

Mafia. Operazione Alba Pontina: 25 arrestati del clan Di Silvio, cugini dei Casamonica a Roma e Latina

Mafia. Operazione Alba Pontina: 25 arrestati del clan Di Silvio, cugini dei Casamonica a Roma e Latina Mafia. Operazione Alba Pontina: 25 arrestati del clan Di Silvio, cugini dei Casamonica a Roma e Latina ROMA L indagine dello S.C.O. e della Squadra Mobile della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione

Dettagli

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI

LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI Indice 5 INDICE Premessa 11 LA MAFIA DALL UNITÀ NAZIONALE AD OGGI CAPITOLO I I CARATTERI ORIGINARI 1. Etimologia del termine mafia 2. La reazione al dominio esterno 3. Il sicilianismo 4. L ordinamento

Dettagli

ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE

ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA RITRATTI DI DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA READING PERFORMANCE ANTIGONE 3.0 MADRI DI MAFIA ELEONORA FRIDA MINO 1 di Eleonora Frida Mino e Roberta Triggiani con Eleonora

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Medaglia d Argento al Valor Civile Rassegna Stampa del 15 GIUGNO 2019 a cura dell Ufficio Stampa del Comune di Cisterna di Latina tel.06.96843354 - fax 06.96834305 - email:

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Oltre i confini della memoria

Oltre i confini della memoria Casa memoria Felicia e Peppino Impastato Avviso Pubblico Comune di Cinisi Centro Siciliano di Documentazione Giuseppe Impastato Con il sostegno di Fondazione con il Sud Oltre i confini della memoria 9

Dettagli

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine Percorso 2 Conosci il libro Un viaggio fra le pagine Unità Didattica 5 Tutte le possibili strade: il lancio del libro Percorso 2 CONOSCI IL LIBRO. UN VIAGGIO FRA LE PAGINE Risultato formativo atteso Questo

Dettagli

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma DUE EROI ITALIANI prof. Emilia Palma 1 DUE EROI ITALIANI Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono due giudici siciliani che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia. Di loro si racconta infatti

Dettagli

Premio Nazionale Antonino Caponnetto per la Cultura della Legalità

Premio Nazionale Antonino Caponnetto per la Cultura della Legalità Premio Nazionale Antonino Caponnetto per la Cultura della Legalità «Giro tutta Italia per parlare a voi giovani. Rifiutate i compromessi. Siate intransigenti sui valori. rifiutate il vezzo italiano della

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2776 del 29 dicembre 2014 pag. 1/6 Progetto : Organizzazione Giornata regionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle

Dettagli

Ipotesi sull etimologia

Ipotesi sull etimologia MAFIA Ipotesi sull etimologia La parola mafia può derivare da varie parole arabe: MAEHFIL, adunanza-luogo di riunione; MA-HIAS, spacconeria, MAFFIA, dal dialetto toscano miseria; MU AFAH, protezione; M.A.F.I.A,

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0013295.21-12-2016 Ministero Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV Torino, 16 dicembre 2016 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche del primo e secondo

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 148 del 15/09/2017

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 148 del 15/09/2017 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 148 del 15/09/2017 OGGETTO: DONAZIONE MONUMENTO DEDICATO A FALCONE E BORSELLINO - PROVVEDIMENTI L'anno

Dettagli

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Quanti sono, dove sono e come si possono prevenire Lecco, 10 aprile 2013 Stefano Caneppele Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO Vivere in terra di mafia, non è facile. La mafia si regge sulla paura e sul silenzio. Ed è dura vivere nella paura e nel silenzio. Ancora più dura per un giornalista, che

Dettagli

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012 Il percorso sulla legalità ha già preso avvio da tempo in tutto il territorio grazie ad una serie di azioni messe in campo da vari soggetti (Provincia,

Dettagli

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE E un progetto di spettacolo che parla di scelte di vita di donne

Dettagli

Tante domande dal pubblico attento che ha gremito la sala. Poi la foto coi ''suoi'' ragazzi

Tante domande dal pubblico attento che ha gremito la sala. Poi la foto coi ''suoi'' ragazzi 1 of 7 12/10/2012 18:31 Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > Dal territorio Scritto Venerdì 12 ottobre 2012 alle 16:16 Tante domande dal pubblico attento che ha gremito

Dettagli

Per leggersi dentro e per leggere dentro alla realtà

Per leggersi dentro e per leggere dentro alla realtà Per leggersi dentro e per leggere dentro alla realtà o o (pag. 3) o (pag. 9) o o (pag. 11) (pag. 13) o (pag. 15) o (pag. 18) (pag. 23) 1 Auguri a tutti di buon cammino Mons. Galdiero p. Giorgio i Presbiteri

Dettagli

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare. I filosofi bambini A Giugno finisce la scuola e, si sa, molti istituti concludono il loro anno con manifestazioni e spettacoli di vario tipo che, in qualche modo, rievocano l impegno profuso dagli allievi,

Dettagli

Mafie, metodo mafioso e corruzione nei più recenti sviluppi giudiziari 11

Mafie, metodo mafioso e corruzione nei più recenti sviluppi giudiziari 11 Febbraio Marzo Data Ora Docente Seminario Equipe di getione - prof. Alberto Benvenuto e introduzione alle teorie generali 18 15-18 Vannucci della corruzione 9-13 Prof. Francesco Cingari (Unifi) Diritto

Dettagli

3 incontro filorosso 6/05/2019

3 incontro filorosso 6/05/2019 3 incontro filorosso 6/05/2019 Ndrangheta: la parola Il nome corretto sarebbe ndranghita, che indica l uomo coraggioso, valoroso..un modo di essere uomini, di pensare e di agire secondo un codice morale,

Dettagli

BEPPE MONTANA. Polizia di Stato

BEPPE MONTANA. Polizia di Stato BEPPE MONTANA Polizia di Stato 1 BEPPE MONTANA Agrigento, 21 marzo 2018 Questo volume è stato curato dalla Questura di Agrigento. La storia di Beppe Montana è nota: nasce ad Agrigento nel 1951, diventa

Dettagli

163 della Polizia di Stato: la Questura premia i suoi agenti 1

163 della Polizia di Stato: la Questura premia i suoi agenti 1 163 della Polizia di Stato: la Questura premia i suoi agenti 1 LECCO Esserci sempre, due parole ricche di significato che esprimono l esigenza della cittadinanza: risposte concrete ed efficaci nel contrasto

Dettagli

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo.

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. ROMA Giovedì 9 gennaio del 1992: in quel periodo il quotidiano la

Dettagli

La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

La percezione del fenomeno mafioso (genitori) La percezione del fenomeno mafioso (genitori) 1. Sesso ed età? M 40,0% 30 F 60,0% 45 Età 74 answered question 75 skipped question 0 2. Comune di residenza Comune 100,0% 73 Provincia 100,0% 73 3. Titolo

Dettagli

Regolamento condominiale, relazioni col vicinato e con l amministratore

Regolamento condominiale, relazioni col vicinato e con l amministratore Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali La casa Livello A2 Laboratorio di Comunicazione

Dettagli

Biblioteca del Collegio Santa Caterina 12 SERIE GIURIDICO-SOCIALE 6. Edizione promossa dal Collegio Universitario S.

Biblioteca del Collegio Santa Caterina 12 SERIE GIURIDICO-SOCIALE 6. Edizione promossa dal Collegio Universitario S. Biblioteca del Collegio Santa Caterina 12 SERIE GIURIDICO-SOCIALE 6 Edizione promossa dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena IL POTERE RELAZIONATO DIALOGHI SULLE MAFIE DI IERI E DI OGGI a cura

Dettagli

Capaci 23 maggio 1992 ore 17,58

Capaci 23 maggio 1992 ore 17,58 NELLA NOSTRA AUTONOMI A LA VOSTRA LIBERTA SEGRETERIA PROVINCIALE C.so Acqui, 40 2 15100 Alessandria Tel. 0131-314266 Fax 0131 240013 alessandria@sap-nazionale.it Capaci 23 maggio 1992 ore 17,58 Come ormai

Dettagli

Cesare Terranova (PALERMO, 15 AGOSTO 1921 - PALERMO, 25 SETTEMBRE 1979), CONSIGLIERE DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA.

Cesare Terranova (PALERMO, 15 AGOSTO 1921 - PALERMO, 25 SETTEMBRE 1979), CONSIGLIERE DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA. Cesare Terranova (PALERMO, 15 AGOSTO 1921 - PALERMO, 25 SETTEMBRE 1979), CONSIGLIERE DELLA CORTE DI APPELLO DI PALERMO, ASSASSINATO DALLA MAFIA. Il 25 settembre del 1979, verso le 8,30 del mattino, una

Dettagli

EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA

EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA PROGETTO LEGALITA EDUCHIAMO ALLA BELLEZZA Scuola secondaria di I grado di Ponte Nossa a.s. 2017-18 Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un arma contro la rassegnazione, la paura

Dettagli

Signor Giudice, mi sento tra l anguria e il martello

Signor Giudice, mi sento tra l anguria e il martello Signor Giudice, mi sento tra l anguria e il martello Esiste la mafia? I due più grandi enigmi della storia, dibattuti da teologi, sociologi e filosofi sono: il tema divino dell esistenza di Dio e quello

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA LEZIONE DI ANTIMAFIA E CULTURA DELLA LEGALITA CON UN TESTIMONE D ECCEZIONE SALVATORE BORSELLINO INCONTRA LE SCUOLE E I CITTADINI

Dettagli

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 Luca Tarantelli Il sogno che uccise mio padre Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Rizzoli 0010.frontespizio.indd

Dettagli

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL)

I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL) I disegni dei bambini della Scuola Materna di Serravalle Scrivia (AL) NELLA NOSTRA AUTONOMI A LA VOSTRA LIBERTA SEGRETERIA PROVINCIALE C.so Acqui, 40 2 15100 Alessandria Tel. 0131-314266

Dettagli

Bergamo, affari d oro del crimine organizzato: "Ha generato personale autoctono"

Bergamo, affari d oro del crimine organizzato: Ha generato personale autoctono Bergamo, affari d oro del crimine organizzato: "Ha generato personale autoctono" Il dossier sulla presenza di mafia, camorra e ndrangheta nella provincia presentato dall'associazione Libera Bergamo, 24

Dettagli

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE MIA MOGLIE AMAVA COME ME GLI ANIMALI. A CASA AVEVAMO TANTI ANIMALI E ANCHE UN GATTO NERO MOLTO BELLO. MIA MOGLIE DICEVA CHE I GATTI NERI SONO STREGHE

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Novembre :08

Scritto da Administrator Lunedì 14 Novembre :08 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 16 Novembre :08 Lezione di Legalità Aria di legalità Sabato sera a Jacurso alla sala Convegni di Via Nazionale. Nella piccola comunità, in tanti non credevano alla possibile presenza del Dott. Gratteri, Procuratore di

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare noi di concreto per combattere il disincanto, la corruzione e il malaffare? Da questa domanda è nata l esigenza di un confronto e la volontà di raccogliere insieme le innumerevoli realtà

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0007748.27-04-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Alla Fondazione Giovanni e

Dettagli

LIBERI SOGNATORI Le idee non si spezzano mai

LIBERI SOGNATORI Le idee non si spezzano mai É stato presentato oggi il nuovo progetto prodotto dalla Taodue Film di Pietro Valsecchi. Quattro film evento per la televisione da 100 minuti l'uno racchiusi nella collana LIBERI SOGNATORI Le idee non

Dettagli

MAFIA A NORD-EST. Locandina dell incontro. UGO DINELLO Giornalista. FRANCESCO SAVERIO PAVONE Procuratore della Repubblica di Belluno

MAFIA A NORD-EST. Locandina dell incontro. UGO DINELLO Giornalista. FRANCESCO SAVERIO PAVONE Procuratore della Repubblica di Belluno MAFIA A NORD-EST UGO DINELLO Giornalista FRANCESCO SAVERIO PAVONE Procuratore della Repubblica di Belluno TULLIO FRANCESCHINI Psicoterapeuta Psichiatra Criminologo Locandina dell incontro Invito dell

Dettagli

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti 21-29 marzo 2018 Teatro India spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti Cosa possiamo fare

Dettagli

NEL VENTRE DELLA VACCA?

NEL VENTRE DELLA VACCA? NEL VENTRE DELLA VACCA? AVELLINO E IL MITO DI UN, ISOLA FELICE VENERDÌ 22 OTTOBRE 2010 / ORE 17 CENTRO SOCIALE SAMANTHA DELLA PORTA VIA MORELLI E SILVATI A CURA DELL ASSOCIAZIONE LA CASA SULLA ROCCIA NE

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI. Che giudizio dai all'intervento formativo nel suo complesso? (crocette)

RISULTATI DEI QUESTIONARI. Che giudizio dai all'intervento formativo nel suo complesso? (crocette) www.associazionepereira.it LIBERI DALLE MAFIE Percorso educativo di informazione e sensibilizzazione su Legalità e Senso Civico presso le Scuole Secondarie di II grado del Comune di Ravenna a.s. 2018/19

Dettagli

1) NOMAFIA DAY - Tema dominante della giornata sarà il NOMAFIADAY celebrato da tutta

1) NOMAFIA DAY - Tema dominante della giornata sarà il NOMAFIADAY celebrato da tutta Sabato 23 maggio la Sicilia protagonista ad Expo attraverso una serie di importanti eventi che inaugureranno ufficialmente il Cluster Bio-Mediterraneo. La giornata, che vede un calendario molto articolato,

Dettagli