AFFIRM l insetticida specifico per i lepidotteri di frutta, orticole e vite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AFFIRM l insetticida specifico per i lepidotteri di frutta, orticole e vite"

Transcript

1 AFFIRM l insetticida specifico per i lepidotteri di frutta, orticole e vite Nota tecnica

2

3 Indice Introduzione Caratteristiche di Emamectina benzoato e di AFFIRM Origine di Emamectina benzoato Attività biologica Flessibilità di impiego Meccanismo di azione Mobilità nella pianta La formulazione 0,95% SG: AFFIRM Selettività sulle colture Sicurezza per l operatore Profilo ambientale Profilo ecotossicologico AFFIRM, filiera agroalimentare e difesa integrata AFFIRM e la filiera agroalimentare Selettività sugli artropodi utili: aspetti generali Selettività sugli artropodi utili: studi di campo Compatibilità con i predatori e gli impollinatori nelle colture protette AFFIRM in frutticoltura Melo e pero Pesco e albicocco AFFIRM in orticoltura Efficacia sui lepidotteri-chiave Efficacia su Tuta absoluta AFFIRM in viticoltura Scheda tecnica

4 Vorrei un insetticida rapido ed efficace sui Lepidotteri dannosi! Cerco la sicurezza di poter vendere su tutti i mercati! Tranquilli, c è Affirm!

5 Syngenta è orgogliosa di presentare AFFIRM, il nuovo insetticida dalle qualità uniche per i produttori di frutta, orticole e vite. Negli ultimi anni, anche a seguito della revisione europea, sono venuti a mancare insetticidi per centinaia di migliaia di ettari. La mancanza di soluzioni ha interessato in modo particolare i lepidotteri. AFFIRM è l insetticida specifico per i lepidotteri con un meccanismo di azione nuovo e unico. I lepidotteri sono la prima causa di danno da insetti nelle colture specializzate. Inoltre nuovi parassiti sono comparsi recentemente negli ambienti italiani, ad esempio Tuta absoluta nelle orticole. E sempre necessario impedire i danni causati dalle larve, anche se di specie, età e generazioni diverse. AFFIRM è larvicida, ha un rapido potere abbattente e ottima efficacia su tutti i lepidotteri. Le tecnologie complementari alla difesa chimica integrata e l introduzione di artropodi utili in coltura protetta sono in rapida espansione. Per questa ragione sono sempre più richiesti insetticidi altamente efficaci sui parassiti, ma selettivi sugli insetti non bersaglio. AFFIRM è compatibile con l attività di impollinatori e artropodi utili in campo e in serra. In questa Nota Tecnica sono illustrate in modo scientifico le caratteristiche di Emamectina benzoato e di AFFIRM, ponendo al contempo attenzione ai benefici per i produttori agricoli e gli operatori delle filiere alimentari interessate. Buona lettura! I produttori e i commercianti del settore ortofrutticolo ricevono frequentemente dai propri clienti i disciplinari di produzione che riportano limitazioni relative al numero di residui rilevabili. Questo tipo di richieste, divenute oggi uno standard, rendono più complessa la scelta degli insetticidi e l applicazione dei principi di difesa integrata. Con AFFIRM le produzioni sono sempre in linea con le più severe richieste della filiera agroalimentare. 1

6 2

7 Syngenta Research Center Stein, Svizzera Caratteristiche di Emamectina benzoato e di AFFIRM 3

8 Origine di Emamectina benzoato Derivazione naturale Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale; appartiene al gruppo delle avermectine, molecole prodotte per fermentazione dal microrganismo del suolo Streptomyces avermitilis. Emamectina benzoato è l ultima avermectina scoperta e si caratterizza per l elevata attività specifica sui lepidotteri. Emamectina benzoato viene ottenuta mediante un complesso ed accurato processo di purificazione e conversione in cinque stadi; si giunge infine alla miscela di due molecole, B1a (>90%) + B1b (<10%), rapporto che garantisce la massima efficacia contro i parassiti bersaglio. Le specifiche tecniche della sostanza attiva Emamectina benzoato sono alla base degli studi condotti per dimostrare la sicurezza per consumatore, operatore, ambiente e l efficacia contro i parassiti di seguito descritti. Streptomyces avermitilis Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale 4

9 Caratteristiche chimico-fisiche di Emamectina benzoato Apparenza Punto di fusione Densità relativa Pressione di vapore Costante della Legge di Henry Solubilità in acqua Solubilità in solventi organici Ripartizione n-ottanolo/acqua Dissociazione in acqua Infiammabilità Auto-infiammabilità Proprietà esplosive Tensione superficiale Proprietà ossidanti Polvere bianca 141 C C 1, g / cm 3 a 23 C Pa a 21 C Costante della Legge di Henry a 25 C : 1, Pa m 3 / mol (ph 5) 1, Pa m 3 / mol (ph 7) Pa m 3 / mol (ph 9) Solubilità in acqua a 25 C: 0,32 g/l (ph 5) 0,024 g/l (ph 7) 0,0001 g/l (ph 9) Solubilità a 25 C: Acetone 140 g/l Diclorometano > 500 g/l Etilacetato 81 g/l Esano 77 mg/l Metanolo 270 g/l Ottanolo 48 g/l Toluene 26 g/l Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua a 23 C: log P ow = 3,0 ± 0,1 (ph 5) log P ow = 5,0 ± 0,2 (ph 7) log P ow = 5,9 ± 0,3 (ph 9) Costante di dissociazione in acqua a 20 C: pk a,1 = 4,2 pk a,2 = 7,7 Non infiammabile Autocombustione a 395 C La sostanza non esplode se esposta a calore, shock meccanico o attrito = 48,8 mn/m al 90% della concentrazione di saturazione e a 20 C Non ossidante 5

10 Attività biologica Ampio spettro sui lepidotteri dannosi in agricoltura I lepidotteri costituiscono uno dei più importanti ordini della classe degli insetti, con numerose specie di interesse agrario. Delle circa 130 famiglie di lepidotteri esistenti nel mondo una ventina sono considerate dannose in frutticoltura, orticoltura e viticoltura. Emamectina benzoato possiede un ampio spettro d azione nei confronti delle specie più dannose di lepidotteri, molte delle quali rappresentano anche i parassiti-chiave delle rispettive colture. Spettro di azione sui lepidotteri: autorizzato su oltre 40 specie nel mondo Adoxophyes orana Mamestra brassicae Alabama argillacea Manduca spp. Anarsia lineatella Maruca testulalis Anticarsia gemmatalis Neoleucinoides orbitales Archips argyrospila Ostrinia nubilalis Argyrotaenia spp. Pandemis spp. Tuta absoluta Lobesia botrana Adoxophyes orana Autographa gamma Phthorimaea operculella Crocidolomia binotalis Phyllonoricter spp. Cydia molesta Pieris brassicae Cydia pomonella Pieris rapae Depressaria erinaceella Plusia gamma Epinotia aporema Epiphyas postvittana Plusia nigrisigna Plutella xylostella Heliothis armigera Cydia molesta Cydia pomonella Eupoecilia ambiguella Pseudoplusia includens Evergestis rimosalis Rachiplusia nu Helicoverpa armigera Spodoptera eridania Helicoverpa zea Spodoptera exigua Heliothis armigera Heliothis virescens Spodoptera frugiperda Spodoptera littoralis Leucoptera malifoliella Argyrotaenia pulchellana Spodoptera littoralis Hellula rogatalis Spodoptera litura Keiferia lycopersicella Trichoplusia ni Leucoptera spp. Tuta absoluta Lobesia botrana Pandemis cerasana Pieris brassicae Depressaria erinaceella 6

11 Elevata efficacia a basse dosi Nei confronti delle larve dei lepidotteri Emamectina benzoato possiede un attività specifica molto elevata, superiore a quella della maggior parte degli insetticidi oggi disponibili. 1 Attività specifica su larve di lepidotteri 0,1 0,01 0,00 1 Pieris rapae Plutella xylostella Helicoverpa zea Manduca sexta Heliothis virescens Spodoptera exigua Spodoptera eridania Spodoptera frugiperda Trichoplusia ni Adoxophyes sp. Spodoptera litura LOG DL 90 (ppm) Mamestra brassicae Eupoecilia ambiguella Lobesia botrana Archips fuscocupreanus Cydia molesta Cydia pomonella Emamectina benzoato è 33 volte più attiva di Azinfos su larve giovani di carpocapsa Nella pratica ciò si traduce nell utilizzo di basse dosi di sostanza attiva per ettaro, con benefici per l operatore, il consumatore e l ambiente. Sostanza attiva Dosi di sostanza attiva (g/ha) mediamente applicate Orticole a foglia e a frutto Pomacee e drupacee Emamectina benzoato Chlorantraniliprole Indoxacarb Thiacloprid Spinosad Tebufenozide Clorpirifos , , , Emamectina benzoato è efficace sui lepidotteri a basse dosi di sostanza attiva per ettaro 7

12 Attività larvicida rapida e potente Il rapido potere abbattente di Emamectina benzoato si manifesta dopo poche ore dall applicazione: normalmente le larve cessano l alimentazione 1-4 ore dopo il trattamento; nelle ore successive risultano incapaci di muoversi, rimanendo irreversibilmente paralizzate fino alla morte completa, che avviene entro 2-4 giorni. Rapidità di azione Ingestione Canali Cloro Paralisi dei muscoli Blocco alimentazione 1-4 ore Emamectina benzoato controlla le larve che hanno ingerito il prodotto dopo poche ore dal trattamento Blocco alimentazione Morte 2-4 giorni Morte Emamectina benzoato agisce sulle larve principalmente per ingestione. L elevata attività intrinseca della sostanza attiva sui lepidotteri, unita all elevata rapidità di azione, impediscono alle larve di esercitare qualsiasi tipo di danno sulle colture, e consentono una protezione immediata di tutti gli organi vegetali trattati (germogli, foglie e frutti). Attività larvicida per ingestione - foglie Blocco dell alimentazione di larve di Heliothis virescens dopo l ingestione di dischi di foglie di cotone trattati con Emamectina benzoato (dose 11,2 g s.a./ha) - Test di laboratorio Syngenta Testimone Emamectina benzoato Ore dall infestazione 0,25 0,

13 Attività larvicida per ingestione - frutti Protezione immediata del frutto da carpocapsa (Cydia pomonella) con Emamectina benzoato Test di laboratorio Syngenta Emamectina benzoato Testimone - danno esterno e interno Immagine ingrandita Immagine reale Emamectina benzoato possiede anche una spiccata attività di contatto, che si manifesta sia a seguito dell irrorazione diretta della larva al momento dell applicazione in campo, che per il possibile contatto successivo della stessa con il deposito ancora umido del prodotto applicato. Questa attività si manifesta per un periodo di tempo limitato, in relazione al rapido assorbimento della sostanza attiva nei tessuti vegetali. Attività larvicida per contatto % Mortalità Controllo di larve di Spodoptera frugiperda (L4) dopo l applicazione diretta di Emamectina benzoato - Test di laboratorio Emamectina benzoato controlla le larve colpite direttamente dal prodotto o che entrano in contatto con il deposito fogliare non ancora asciutto 0 0,125 0,25 Dose (g s.a./hl) 0,5 1 Rapido potere abbattente Potente azione larvicida per ingestione e contatto Protezione immediata della coltura 9

14 Flessibilità di impiego Controllo costante di tutti gli stadi larvali Grazie alla sua elevata attività specifica, Emamectina benzoato può essere applicata con successo su tutti gli stadi di sviluppo larvale dei lepidotteri. Stadi larvali controllati da Emamectina benzoato (Heliotis virescens) Emamectina benzoato è altamente attiva dalla fase di immediata pre-schiusura (con larva ancora all interno dell uovo) e schiusura delle uova, a tutta la fase di accrescimento della larva, fino agli stadi di larva matura (L4-L5). Attività in pre-schiusura uova Uova di 24 ore di Heliothis virescens trattate in laboratorio Effetto ovicida (mancato sviluppo delle larve) e larvicida in pre-schiusura (morte prima o durante la schiusura) % Controllo Uova Pre-schiusura uova Emamectina benzoato Metomil 10

15 Controllo di larve di Spodoptera littoralis di diversa età. Attività per ingestione, su foglie di cotone 24 ore dopo l applicazione. Attività sui diversi stadi larvali % Mortalità Emamectina benzoato controlla tutti gli stadi delle larve di lepidottero Emamectina benzoato 10 g s.a./ha Spinosad 100 g s.a./ha 2 a età 3 a età 4 a età 5 a età Efficacia su tutte le generazioni Durante la sperimentazione in campo Emamectina benzoato ha dimostrato un efficacia elevata e costante nei confronti di tutte le generazioni dei lepidotteri; la sua attività insetticida è risultata largamente indipendente dai fattori ambientali (temperatura, stadi della coltura, umidità e luminosità). Ciò consente di posizionare Emamectina benzoato nei piani di difesa in funzione delle necessità operative. Efficacia costante sulle larve di tutte le età Attività elevata su tutte le generazioni Ampia finestra di applicazione 11

16 Meccanismo di azione Le larve di lepidotteri si muovono e si nutrono grazie all azione di contrazione e rilassamento di muscoli opposti, controllati da impulsi elettrici che viaggiano attraverso il sistema nervoso; la zona di connessione fra nervo e nervo e fra nervo e muscolo è chiamata sinapsi. Inibizione irreversibile della trasmissione nervosa CONTRAZIONE Dal nervo eccitatore l impulso elettrico in arrivo alla sinapsi rilascia una sostanza di trasmissione detta Glutammato; questa si lega ai recettori delle cellule muscolari aprendo i canali per lo ione positivo sodio (NA + ), causando una depolarizzazione del muscolo che si traduce nella contrazione. RILASSAMENTO L inibizione del muscolo contrattore, e quindi il suo rilassamento, avviene tramite due modalità: a. il nervo inibitore rilascia nella sinapsi l acido gamma-aminobutirrico (GABA); questo si lega ai recettori delle cellule muscolari che aprono i canali per lo ione negativo cloro (Cl - ), causando una iperpolarizzazione del muscolo che impedisce la contrazione b. sulla superficie del muscolo, il glutammato prodotto dal nervo eccitatore si lega a recettori che aprono anch essi i canali cloro, impedendo la contrazione Emamectina benzoato si lega irreversibilmente al recettore del GABA e al recettore del glutammato sulle cellule muscolari sopprimendo la contrazione del muscolo. La normale attività elettrica di nervi e muscoli del lepidottero viene quindi inibita e ciò causa la paralisi permanente delle larve e le conduce in breve tempo all arresto dell alimentazione e quindi alla morte. Questo meccanismo di azione viene definito attivazione del canale cloro. Modalità di azione di Emamectina benzoato sul sistema nervoso dei lepidotteri Neurone pre-sinaptico GABA o Glutammato Emamectina benzoato Recettori GABA o Glutammato L acido gamma-aminobutirrico (GABA) o il Glutammato, rilasciati dal neurone pre-sinaptico, si legano ai rispettivi recettori della cellula post-sinaptica o muscolare. Cellula post-sinaptica o cellula muscolare Emamectina benzoato si lega in modo irreversibile al posto dei recettori GABA o Glutammato e causa un flusso incontrollato di ioni cloro che impedisce la contrazione dei muscoli. 12

17 Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige, Trento Emamectina benzoato rappresenta un nuovo meccanismo di azione, unico nella difesa contro i lepidotteri. Nella classificazione IRAC* essa appartiene al gruppo 6 degli attivatori del canale cloro. I due siti bersaglio su cui agisce Emamectina benzoato sono controllati da geni indipendenti e recessivi; questo rende poco probabile l insorgenza di fenomeni di resistenza sito-specifici, in quanto sarebbe necessaria una contemporanea doppia mutazione. Non esistono inoltre casi conosciuti di resistenza incrociata con insetticidi dotati di altri meccanismi di azione; perciò Emamectina benzoato è attiva sulle popolazioni di insetti resistenti alle altre famiglie chimiche (Resistance Breaker) Poichè l uso eccessivo o improprio di qualunque insetticida genera lo sviluppo di resistenze, Syngenta è attivamente impegnata nella divulgazione del corretto uso dei prodotti e nel monitoraggio dei casi critici. In tal senso è determinante l adozione di buone pratiche di gestione della resistenza che sono stabilite a livello internazionale. *IRAC: Insecticide Resistance Action Committee Principi di Syngenta per la gestione delle resistenze agli insetticidi Applicare gli insetticidi con un approccio a finestra, evitando di esporre generazioni consecutive al medesimo meccanismo di azione Alternare ogni finestra insetticida con un altra finestra di prodotti efficaci ma a diverso meccanismo di azione Seguire le raccomandazioni di impiego su soglie e momenti di intervento fornite dai Servizi di Assistenza Tecnica Seguire programmi di difesa integrata (IPM, Integrated Pest Management) Monitorare le popolazioni di insetti trattate per rilevare cambiamenti della performance di controllo dei prodotti Se un prodotto mostra un calo nel livello di controllo atteso, evitare di ripetere il trattamento con lo stesso ma scegliere un insetticida efficace con altro meccanismo di azione Nuovo meccanismo di azione, unico nella difesa dai lepidotteri Nessuna resistenza incrociata con altri insetticidi (Resistance Breaker ) Basso rischio di resistenze, rispettando le buone pratiche di gestione 13

18 Mobilità nella pianta Rapido assorbimento nei tessuti vegetali Emamectina benzoato viene assorbita rapidamente dalle superfici vegetali, penetra dopo poche ore in profondità nei germogli e nelle foglie e rimane localizzata nelle aree trattate. Una volta assorbita Emamectina benzoato è al riparo dal dilavamento e dalla degradazione dei raggi ultravioletti. Nei tessuti vegetali Emamectina benzoato mantiene l azione insetticida per ingestione. Emamectina benzoato nel tessuto fogliare Assorbimento fogliare In un esperimento di laboratorio, dopo il trattamento insetticida su un disco fogliare, lo strato superficiale (cere e deposito del prodotto) viene rimosso con acetato di cellulosa Emamectina benzoato (penetrante) è attiva contro larve di Spodoptera, anche dopo la rimozione dello strato superficiale Cipermetrina (non penetrante) NON è attiva contro larve di Spodoptera, dopo la rimozione dello strato superficiale 14

19 Syngenta Research Center Stein Movimento traslaminare e resistenza al dilavamento Emamectina benzoato, una volta penetrata all interno dei tessuti vegetali, possiede una buona capacità di ridistribuzione ed è in grado, dopo qualche giorno dall applicazione, di raggiungere e proteggere il lato opposto della foglia trattata (movimento translaminare). Movimento translaminare - foglie DL 50 su larve di Spodoptera littoralis (L1) - Foglie di cotone trattate sulla pagina superiore - Test di laboratorio Pagina superiore trattata Pagina inferiore NON trattata 10 8 DL 50 (ppm) 6 4 >8000 ppm 1 giorno 1 giorno 2 0 Pagina superiore trattata Pagina inferiore non trattata 2 giorni dopo l applicazione Emamectina Cipermetrina Emamectina benzoato controlla le larve presenti anche sulla pagina inferiore non trattata 7 giorni 7 giorni 15

20 Il comportamento translaminare di Emamectina benzoato è particolarmente importante su alcuni fitofagi di difficile controllo, ad esempio i fillominatori di colture orticole e frutticole e Cydia molesta sui germogli del pesco. Resistenza al dilavamento Pioggia artificiale a differenti intervalli dopo l applicazione su piante di cotone - biosaggio di laboratorio su Helicoverpa (L2) % controllo Soglia di resistenza al dilavamento E E E S E E E E S S S S 20 S S Ore intercorse tra il trattamento e la pioggia artificiale Soggetto a dilavamento Resistente al dilavamento E = Emamectina benzoato 11 g s.a./ha S = Spinosad 75 g s.a./ha Emamectina benzoato è resistente al dilavamento dopo poche ore dal trattamento La mobilità di Emamectina benzoato nei tessuti vegetali ha importanti implicazioni pratiche, in particolare: Resistenza al dilavamento ed efficacia indipendente dalle condizioni ambientali Azione sui lepidotteri presenti all interno di foglie e germogli (Tuta absoluta, minatori fogliari, Cydia molesta) Selettività nei confronti degli organismi ausiliari Cydia molesta su germoglio di pesco Rapido assorbimento nei tessuti vegetali Movimento translaminare Resistenza al dilavamento Attività su fitofagi di difficile controllo 16

21 La formulazione 0,95% SG: AFFIRM Emamectina benzoato è formulata in granuli idrosolubili (SG) alla concentrazione di 0,95% (9,5 g/kg) e commercializzata con il marchio AFFIRM. Si tratta della più recente e innovativa formulazione di questa sostanza attiva, sviluppata in modo specifico per le esigenze del mercato europeo. I granuli di AFFIRM si presentano bianchi, di elevata purezza e stabilità, non sono polverosi, non emanano odori. A differenza delle formulazioni WG o WDG (granuli idrodisperdibili), che si disperdono in acqua dando luogo a fasi eterogenee (emulsioni o sospensioni) che spesso depositano, AFFIRM si dissolve completamente in acqua generando una vera soluzione e non lascia mai residui anche dopo molte ore. Sia Emamectina benzoato che il formulato commerciale AFFIRM sono il risultato di un processo di sintesi e formulazione di altissima qualità, a beneficio sia delle prestazioni tecniche che della sicurezza per l utilizzatore finale e l ambiente. 17

22 Caratteristiche chimico-fisiche di AFFIRM Apparenza Proprietà esplosive Proprietà ossidanti Infiammabilità Autoinfiammabilità Proprietà acide o basiche PH di una soluzione, emulsione o dispersione acquosa all 1% Densità Stabilità all immagazzinamento dopo 14 giorni a 54 C Stabilità a temperatura ambiente (IIIA 2.7.5) Bagnabilità Persistenza della schiumosità Stabilità della diluizione Prova di setacciamento a umido Dimensione dei granuli Contenuto di polvere Friabilità e attrito Solido bianco privo di particolari odori Non esplosivo Non ossidante Non infiammabile Non autoinfiammabile 0,05 % (calcolato come H 2 SO 4 ) ph (1%): 6,0 0,597 g/ml La formulazione è fisicamente e chimicamente stabile dopo lo stoccaggio per due settimane a 54 C nei seguenti materiali di confezionamento: - HDPE - PE - Paper/PET met./pe Periodo di shelf life di almeno due anni nei seguenti materiali di confezionamento: - HDPE - PE - Paper/PET met./pe 1 secondo Concentrazione 2% acqua CIPAC D: dopo 10 s 48 ml schiuma dopo 1 min 46 ml schiuma dopo 3 min 44 ml schiuma dopo 12 min 38 ml schiuma Concentrazione 2% acqua CIPAC D: dopo 5 min assenza di residuo dopo 18 h assenza di residuo Maglia del setaccio 75 µm < 0,01% < 10% trattenuti da setaccio con maglie da 800 µm > 90% trattenuti da setaccio con maglie da 500 µm 3,4 mg 100% 18

23 Selettività sulle colture AFFIRM è stato sperimentato in Italia per oltre sette anni su colture di pieno campo e protette, conducendo più di trecento prove in ambienti e condizioni d impiego molto differenti. In nessun caso, anche testando dosi significativamente superiori rispetto a quelle di normale utilizzo, sono stati osservati effetti negativi sulle colture o effetti sulla qualità e la quantità del raccolto. Anche nei casi in cui è consigliabile l impiego di coadiuvanti, ad esempio BREAK-THRU (frutta ed ortive) o olio minerale (frutta), AFFIRM non ha mai determinato effetti negativi sulle colture. Ripartizione percentuale delle colture su cui è stato sperimentato AFFIRM in Italia 29% 46% Frutticole Vite Orticole AFFIRM è selettivo su tutte le colture testate 25% Centro per la Sperimentazione e Valorizzazione delle Colture Mediterranee Syngenta, Foggia 19

24 Sicurezza per l operatore AFFIRM possiede un ottimo profilo tossicologico sia a breve che a lungo termine; il basso contenuto di sostanza attiva nel formulato minimizza l esposizione e di conseguenza il rischio per l uomo. AFFIRM non provoca effetti tossici acuti a seguito di esposizione orale, dermica o inalatoria, così come non è irritante o sensibilizzante. L esposizione a lungo termine non provoca effetti mutageni, cancerogeni, neurotossici così come non provoca effetti sulla riproduzione e sui parametri della fertilità. Ferrara, Emilia-Romagna Tutti gli studi e le valutazioni condotte confermano che AFFIRM è un prodotto sicuro per l operatore; se applicato secondo le raccomandazioni di impiego riportate in etichetta si può escludere qualunque rischio a carico dell operatore sia durante le fasi di miscelazione e caricamento, sia durante le fasi di applicazione in pieno campo e serra. È naturalmente buona prassi indossare sempre abbigliamento e dispositivi di protezione personali adeguati per la corretta manipolazione degli agrofarmaci. DL 50 orale ratto DL 50 dermica ratto CL 50 inalazione ratto Irritazione dermica Irritazione oculare Sensibilizzazione dermica (Maximisation test) AFFIRM - tossicità acuta > 2000 mg/kg > 2000 mg/kg > 6,28 mg/l Debolmente irritante Mediamente irritante Non sensibilizzante Non classificato Non classificato Non classificato Non classificato Non classificato Non classificato 20

25 Profilo ambientale Comportamento nel suolo Emamectina benzoato è soggetta ad una buona degradazione nel suolo in condizioni aerobiche; gli studi di laboratorio hanno portato a determinare valori di DT 50 * con una "media geometrica" pari a 76,7 giorni. I risultati degli studi di dissipazione in campo, quindi in condizioni paragonabili a quanto avviene nella realtà, hanno rivelato un tempo di dissipazione più rapido rispetto a quanto determinato in laboratorio, dando luogo a valori di DT 50 tra 0,3 e 16,6 giorni e DT 90 tra 1,1 e 53 giorni, confermando che Emamectina benzoato e i suoi metaboliti non tendono ad accumularsi nel suolo. Emamectina benzoato tende a legarsi fortemente al suolo, come testimoniato dal valore di Kfoc** pari a ml/g (media aritmetica in base alla quale la sostanza attiva può essere classificata come immobile) e non tende quindi a percolare. Comportamento nell acqua Emamectina benzoato è soggetta ad una rapida dissipazione nell acqua (DT 50 8,7 giorni) ed è caratterizzata da una forte tendenza a legarsi ai sedimenti. In base alle condizioni di impiego proposte per AFFIRM, è possibile escludere il rischio di contaminazione delle acque di falda per tutti gli scenari europei previsti per la valutazione. Le concentrazioni di Emamectina benzoato previste nelle acque superficiali in seguito all applicazione di AFFIRM secondo le raccomandazioni d uso riportate in etichetta, unitamente alle sue caratteristiche ecotossicologiche, permettono inoltre di escludere qualunque rischio per le specie acquatiche non bersaglio. Val di Non, Trento Comportamento nell aria Emamectina benzoato è caratterizzata da una pressione di vapore pari a 4x10-6 Pa, e pertanto non tende a volatilizzare. Eventuali potenziali residui di sostanza attiva nell atmosfera sono comunque soggetti a rapida degradazione con tempi di emivita inferiori alle 24 ore. Sulla base di queste informazioni si può quindi escludere il rischio di trasporto di Emamectina benzoato nell aria per volatilizzazione. * DT 50 = è il tempo di dimezzamento cioè il tempo necessario perché una sostanza attiva riduca del 50% la propria concentrazione nel comparto ambientale in cui è immessa e quindi in questo caso nel suolo. ** Kfoc = coefficiente di assorbimento. Indica in pratica l affinità di una sostanza per il suolo rispetto la matrice acquosa ed è strettamente legato al coefficiente di ripartizione ottanoloacqua (K ow ). 21

26 Profilo ecotossicologico L impiego di dosi particolarmente ridotte e il peculiare comportamento nei diversi comparti ambientali (unitamente al rispetto delle condizioni di impiego riportate in etichetta) permette un accettabile esposizione ad AFFIRM delle specie non bersaglio e quindi di escludere rischi legati al suo utilizzo. Pericolo Tossicità specie non target Dose Destino ambientale Buone pratiche agricole Esposizione Rischio Organismi acquatici Tossicità Pesci (Cyprinus caprio - carpa) CL 50 96h = 6,8 mg prodotto/l Invertebrati acquatici (Daphnia magna) EC 50 48h = 3,8 µg prodotto/l Esposizione Basse dosi (15-37,5 g s.a./ha) Bassa solubilità in acqua (0,024 g/l) Rapida dissipazione in acqua (DT 50 = 8,7 giorni) Forte tendenza a legarsi ai sedimenti Rispetto delle condizioni di impiego in etichetta Alghe (P. subcapitata) E b C 50 96h = 35,2 mg prodotto/l E r C 50 96h = 172 mg prodotto/l Rischio accettabile Uccelli e mammiferi Tossicità Uccelli DL 50 = 76 mg s.a./kg p.c. Mammiferi DL 50 = 83 mg s.a./kg p.c./giorno Esposizione Basse dosi (15-37,5 g s.a./ha) Rapida degradazione fogliare (DT 50 = 0,66 giorni) Basso fattore di bioconcentrazione (82 L/kg ) Rispetto delle condizioni di impiego in etichetta Rischio accettabile Api, artropodi non target, lombrichi Tossicità Ape DL 50 orale = 6,8 ng s.a./ape DL 50 contatto = 2,7 ng s.a./ape Artropodi non target Aphidius rhopalosiphi LR 50 = 0,5 g s.a./ha Typhlodromus pyri LR 50 = 0,58 g s.a./ha Lombrico (Eisenia foetida) LC 50 > 500 mg s.a/kg peso secco suolo Rischio accettabile Esposizione Basse dosi (15-37,5 g s.a./ha) Rapida penetrazione fogliare Non sistemico Rapida degradazione fogliare (DT 50 = 0,66 giorni) Rapida dissipazione nel suolo (DT 50 tra 0,3 e 16,6 giorni) Rispetto delle condizioni di impiego in etichetta 22

27 Turi (BA), Puglia AFFIRM, filiera agroalimentare e difesa integrata 23

28 AFFIRM e la filiera agroalimentare Produzioni in linea con le più severe richieste della filiera AFFIRM si utilizza a basse dosi di sostanza attiva per ettaro e si degrada rapidamente. Possiede quindi un profilo residuale particolarmente favorevole e consente all agricoltore di soddisfare i severi requisiti in termini di residui nei prodotti vegetali richiesti dalla filiera e in particolare dalla Grande Distribuzione. Limiti Massimi di Residui ed esportazione I Limiti Massimi di Residui (LMR) di emamectina benzoato, fissati dal regolamento UE 293/2013, sono uguali in tutti i 28 Paesi dell Unione Europea, dove i prodotti ortofrutticoli trattati con AFFIRM possono quindi circolare liberamente. Si riportano anche i valori attualmente in vigore in Russia e Svizzera, mercati al di fuori dell Unione Europea di un certo interesse per l esportazione di ortofrutta. Limiti Massimi di Residui (LMR) - mg/kg Unione Europea* Russia** Svizzera Mele, pere Pesche e nettarine Albicocche, susine Arance, limoni, mandarini, clementine Noci Uve, fragole Patate Pomodori, peperoni, melanzane Cucurbitacee Lattuga e altre insalate (tranne scarola indivia, cicoria e radicchio) 0,02 0,03 0,02 0,01 0,01 0,05 0,01 0,02 0,01 1 0,05 0,03 0,02 0,01 0,01 0,05 0,01 0,02 0,01 1 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 Scarola, indivia, cicoria e radicchio Fagioli, fagiolini, piselli, fave, ceci, cicerchie Cavolfiori, cavoli broccoli, cavoli a testa Carciofi 0,2 0,01 0,01 0,1 0,2 0,015 0,7 0,1 0,01 0,01 0,01 0,01 * Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria ** in assenza di LMR nazionali si applicano i LMR Codex; in assenza di LMR Codex si applicano i LMR UE Dal momento che le autorità regolatorie hanno la facoltà di modificare i limiti massimi di residuo in qualunque momento, è possibile che i limiti massimi di residuo possano essere stati modificati. Si invita pertanto a non basarsi esclusivamente sulle informazioni sopra riportate, ma a verificarle con le autorità regolatorie competenti. Syngenta non si assume responsabilità per qualsiasi tipo di danno causato a o subito da chiunque abbia intrapreso o meno azioni sulla base delle informazioni sopra riportate. 24

29 Ferrara, Emilia-Romagna Vino AFFIRM non ha alcun effetto sulla vinificazione e sulle caratteristiche organolettiche dell uva e del vino. Durante la vinificazione il livello di residui nell uva subisce una significativa riduzione. Il vino derivante da vigneti protetti con AFFIRM può quindi essere esportato in tutti i Paesi dell Unione Europea, negli Stati Uniti e negli altri principali Paesi non-ue importatori di vino italiano. Ravenna, Emilia-Romagna 25

30 Selettività sugli artropodi utili: aspetti generali AFFIRM è compatibile con i programmi di difesa integrata e il suo impiego non influenza negativamente gli artropodi utili e gli impollinatori. La sua selettività è di tipo fisiologico ed ecologico. Selettività fisiologica AFFIRM è molto attivo nei confronti dei lepidotteri a dosi estremamente basse: la dose letale (LC 50 ) per la maggior parte delle larve di lepidotteri è infatti inferiore a 0,1 ppm, mentre la dose letale per numerosi insetti ad apparato boccale pungente-succhiatore è fino a cento volte più alta. Per questa ragione AFFIRM è neutro o solo moderatamente tossico nei confronti di diversi artropodi utili. Attività di Emamectina benzoato su specie non bersaglio e su lepidotteri Myzus persicae Aphis gossypii Trialeurodes vaporariorum Pseudococcus comstocki Fuori scala Tetranychus urticae Tetranychus kanzawai Agrotis ipsilon Ostrinia nubilalis Pseudoplusia includens Trichoplusia ni Spodoptera frugiperda Spodoptera eridania Spodoptera exigua Manduca sexta Heliothis virescens Helicoverpa zea Plutella xylostella Pieris rapae Nota per la lettura del grafico: più corta la colonna, maggiore la sensibilità ad Emamectina benzoato 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 LC 90 (ppm) Selettività ecologica Alla selettività fisiologica si aggiunge la selettività ecologica: dopo l applicazione AFFIRM viene assorbito rapidamente all interno delle foglie dove svolge la sua azione per ingestione contro i lepidotteri. La frazione superficiale di AFFIRM in breve tempo non costituisce più un rischio per gli artropodi utili. Selettività ecologica di AFFIRM Rapido assorbimento Selettivo sugli artropodi utili Riserva all interno della lamina fogliare Tossico per ingestione sui lepidotteri dannosi Emamectina benzoato nel tessuto fogliare 26

31 Apis mellifera Grazie alla selettività fisiologica ed ecologica, AFFIRM risulta compatibile con i principali artropodi ausiliari. Compatibilità con i principali artropodi utili Artropode utile Parassita bersaglio Selettività in campo Aphytis Bombus Chrysopa Cryptolaeumus & Rodolia Diglyphus Encarsia Kampimodromus Typhlodromus Anthocoris Parassitoide afidi Impollinatore Predatore generale e afidi Predatori generali Parassitoide minatori Parassitoide mosca bianca Predatore acari Predatore acari Predatore generale e Psilla Amblyseius cucumeris Aphelinus abdominalis Macrolophus caliginosus Anthocoris nemoralis Phytoseiulus persimilis Cyptolaemus montrouzieri Dacnusa sibirica Bombus terrestris 27

32 Selettività sugli artropodi utili: studi di campo Selettività di AFFIRM su Anthocoris nemoralis del pero Nella pianificazione della difesa del pero la selettività degli insetticidi nei confronti degli antocoridi, principali predatori della Psilla, è fondamentale. AFFIRM è stato testato in diversi areali e situazioni d impiego per verificare l impatto su questi insetti. Antocoridi del pero (Anthocoris nemoralis) - AFFIRMAntocoridi su 1 a generazione su pero Carpocapsa Università di Bologna 2007 AFFIRM in prima generazione Carpocapsa media/tesi Andamento delle popolazioni Trattamento 16/05 19/05 26/05 14/06 AFFIRM Clorpirifos etile Testimone Deltametrina % Mortalità Valori riassunti delle % di mortalità AFFIRM Deltametrina Clorpirifos etile 19/05 26/05 14/06 Classificazione IOBC: Neutro (da innocuo a lievemente tossico) I risultati di queste sperimentazioni dimostrano che AFFIRM ha un basso impatto sulle popolazioni di antocoridi ed è compatibile con i programmi di difesa integrata. Selettività di AFFIRM su Amblyseius andersoni del melo Su melo AFFIRM è stato sperimentato per verificarne la selettività su fitoseidi. Fitoseidi del melo (Amblyseius andersoni) - AFFIRM su 2 a generazione Carpocapsa IASMA 2007 Forme mobili (n medio/foglia) 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Andamento delle popolazioni Trattamento 10/07 T /07 T /07 T /07 T /08 T /08 T + 50 AFFIRM Etofenprox Testimon L effetto delle applicazioni di AFFIRM sui fitoseidi è molto limitato, consentendo una rapida ripresa nello sviluppo della popolazione. 28

33 Selettività di AFFIRM su Typhlodromus pyri e Kampimodromus aberrans della vite AFFIRM è stato anche testato sui fitoseidi della vite: le prove ne confermano la buona selettività e dimostrano la sua ottima compatibilità con i programmi di difesa integrata. Fitoseidi su vite (Typhlodromus pyri) Sagea Loc. Magliano Alfieri (CN) - cv Barbera N forme mobili/foglia 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 T = 5/07 T + 4 gg T + 8 gg T + 15 gg Giorni dal trattamento Fitoseidi su vite (Kampimodromus aberrans) Astra Loc. Tebano di Faenza (RA) - cv Sangiovese T = 24/06 T + 7 gg T + 14 gg T + 20 gg T + 30 gg N forme mobili/foglia Trattamento Trattamento Giorni dal trattamento AFFIRM Acrinatrina Testimon AFFIRM Indoxacarb Etofenprox Testimon Fitoseidi su vite (Kampimodromus aberrans) Agrea Loc. Negrar di Valpolicella (VR) - cv Corvina T = 16/06 T + 3 gg T + 10 gg T + 21 gg N forme mobili/foglia Trattamento Giorni dal trattamento AFFIRM Indoxacarb Kampimodromus aberrans Foto Marchesini - Agrea Acrinatrina Testimon 29

34 Compatibilità con i predatori e gli impollinatori nelle colture protette La difesa integrata è pratica consolidata nella difesa delle colture orticole protette e il lancio di insetti predatori è in rapida espansione. AFFIRM possiede una limitata tossicità per contatto, il che consente, dopo un periodo massimo di 24 ore, l introduzione di tutti gli artropodi utili compresi i bombi. Compatibilità con gli artropodi utili in coltura protetta Artropode utile Parassita bersaglio Selettivo dopo (ore) Aphidoletes spp. Trichogramma spp. Amblyseius swirskii Apis mellifera Afidi Lepidotteri Mosca bianca Impollinatore 3 ore 9 ore 24 ore Bombus terrestris Impollinatore Crysoperla carnea Diglyphus isaea Eretmocerus mundus Afidi Minatori Mosca bianca Tempo di rientro Introduzione possibile Macrolophus caliginosus Mosca bianca Nesidiocoris tenuis Mosca bianca Orius laevigatus Tripide La buona selettività di AFFIRM è confermata dal fatto che il suo impiego non causa pullulazioni di altri parassiti non target che vengono controllati dagli artropodi utili. Lo studio seguente dimostra come, a differenza dello standard tossico, l utilizzo di AFFIRM per il controllo di Spodoptera non abbia determinato pullulazione di Liriomyza, che è stata controllata dal parassitoide Diglyphus. Selettività di AFFIRM e dinamica dei fitofagi non target Fitofago TARGET Spodoptera exigua 35 Fitofago NON TARGET Liriomyza pupae PARASSITOIDE Diglyphus spp. 35 % Danno fogliare Efficacia sul fitofago Numero Pullulazione di Liriomyza con standard tossico Mortalità del parassitoide (minore con AFFIRM) Mortalità AFFIRM Bacillus thuringiensis Metomil Testimon Dopo 6 applicazioni settimanali Fonte: D. Cox (1995) 30

35 Compatibilità con gli impollinatori AFFIRM è stato ampiamente studiato sia in laboratorio che in campo per valutarne gli effetti sugli impollinatori: api e bombi. Anche se il principio attivo risulta tossico per contatto sulle api, l impiego di AFFIRM è da considerarsi sicuro per la persistenza molto limitata sulla superficie delle foglie. Non applicare AFFIRM al momento della fioritura. % Mortalità (media/tesi) Azione di contatto sulle api AFFIRM è innocuo dopo 24 ore dall applicazione Ore A. Chukwudebe et al. (1997) Studi specifici sono stati compiuti anche per valutare la compatibilità con i bombi. Le prove sono state fatte su pomodoro in serra, aprendo le arnie 5 e 24 ore dopo il trattamento con AFFIRM. A confronto uno standard tossico utilizzato 4 giorni prima dell apertura delle arnie. Selettività sui bombi (Bombus terrestris) Prova CIFACITA - Murcia (Spagna) % fiori marcati 29 giorni dopo l applicazione Testimone Dimetoato rientro 4 gg AFFIRM rientro 5 h AFFIRM rientro 1 gg 0 Marcature 1-2 Marcature >2 Marcature AFFIRM non ha effetto sull impollinazione dei bombi con apertura delle arnie 1 giorno dopo l applicazione Classificabile tra i prodotti non tossici o neutri (IOBC) su antocoridi e fitoseidi Rapido recupero delle popolazioni di ausiliari Rispetto dell equilibrio preda-predatore Nessun effetto di pullulazione di fitofagi non target Lancio dei predatori 24 ore dopo il trattamento Introduzione dei bombi 24 ore dopo il trattamento 31

36 32

37 Ferrara, Emilia-Romagna AFFIRM in frutticoltura 33

38 Faenza (RA), Emilia-Romagna Scheda sintetica di AFFIRM in frutticoltura Colture Melo Pero Pesco e Nettarine Albicocco Susino Agrumi Noce Parassiti Melo e pero: Carpocapsa (Cydia pomonella) Ricamatori (Adoxophyes spp., Pandemis spp., Archips spp., Argyrotaenia spp.) Fillominatori (Leucoptera spp., Phyllonoricter spp.) Pesco Nettarine e Albicocco: Cidia (Cydia molesta), Anarsia (Anarsia lineatella), Phyllonoricter spp. Susino: Cidia (Cydia funebrana) Agrumi (arancio, mandarino, clementino, limone): Phillocnistis citrella Noce: Cydia pomonella, Cydia spp. Dose di impiego Numero massimo di trattamenti autorizzati Intervallo di sicurezza Limite massimo di residuo ammesso (LMR) 300 g/hl (3-4 kg/ha) Per alti volumi d acqua dose massima: 4 kg/ha Per volumi d acqua inferiori a 1000 lt/ha, fare riferimento alla dose per ettaro ma non utilizzare meno di 3 kg/ha Su Agrumi ridurre la dose a g/hl (2 kg/ha) Coadiuvanti Olio estivo: 250 ml/hl - BREAK-THRU: 250 ml/ha 2 (melo, pero e agrumi) 3 (pesco, nettarine, albicocco, susino e noce) 14 giorni per albicocco 7 giorni per melo, pero, pesco, nettarine, susine e agrumi 3 giorni per noce 0.03 ppm: pesche 0.02 ppm: mele, pere, albicocche e susine 0.01 ppm: agrumi e noci 34

39 Il controllo dei lepidotteri rappresenta in molte situazioni l intervento indispensabile per la protezione delle colture frutticole, visti gli ingenti danni che le diverse specie di questi insetti possono infliggere ai frutti e alla vegetazione. AFFIRM ha un ampio spettro di azione, che permette un efficace controllo di tutti i principali lepidotteri dannosi per melo, pero, pesco, nettarine, albicocco, susine, agrumi e noce: Cydia pomonella (carpocapsa del melo, pero e noce) Cydia molesta (cidia del pesco), Cydia funebrana (cidia del susino), Anarsia lineatella (anarsia o tignola del pesco), ricamatori (Adoxophyes spp., Pandemis spp., Archips spp., Argyrotaenia spp.), fillominatori (Leucoptera spp., Phyllonoricter spp., Phillocnistis citrella). Cydia molesta Efficacia elevata e rapidità di azione AFFIRM possiede una potente azione larvicida per contatto e ingestione. In particolare, l'attività per ingestione causa l'immediata cessazione dell attività trofica e una morte molto rapida, prima che la larva sia in grado di produrre danni visibili sui frutti. L azione di contatto è forte ma di breve durata. Cydia pomonella Come documentato dalla bassa DL 50 e DL 90 della sostanza attiva Emamectina benzoato, AFFIRM possiede un elevata attività specifica nei confronti dei principali lepidotteri delle colture frutticole, per questo si rivela altamente efficace a dosi di impiego molto basse. Efficacia di AFFIRM su Cydia pomonella e Cydia molesta, test per immersione dei frutti Sostanza attiva Emamectina benzoato Tebufenozide DL 50 ppm 0,025 0,033 Cydia pomonella DL 90 ppm 0,89 12,86 DL 50 ppm 0,043 - Cydia molesta DL 90 ppm 0,56 - Studi IASMA Research Center e Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali S. Michele all Adige (TN), Trentino-Alto Adige 35

40 Bolzano, Trentino-Alto Adige Melo e pero Carpocapsa Considerando l'ampia diffusione e il potenziale di danno che può fare ai frutti di melo e pero, in molte zone frutticole italiane la carpocapsa è l'insetto "chiave" nelle strategie di difesa. L'elevato potenziale di danno che può provocare è anche legato alla durata del ciclo dell'insetto, che è in grado di provocare danni dalla fioritura alla raccolta. L'uscita dal mercato di numerosi principi attivi utili nella lotta a questo lepidottero rende ancora più importante il contributo che un insetticida efficace come AFFIRM può dare nella protezione e produzione di mele e pere italiane. Carpocapsa (Cydia pomonella) Piante ospiti: Melo e pero sono gli ospiti principali della carpocapsa, ma vengono attaccati anche noce, nespolo, cotogno, kaki e varietà tardive di pesco. Diffusione: La carpocapsa è originaria del bacino del Mediterraneo e comune in tutta Italia. Danni: Le larve della carpocapsa sono essenzialmente carpofaghe. La larva penetra nei frutti e attraverso la galleria scavata nella polpa raggiunge e distrugge le logge seminali, provocando la caduta dei frutti. Biologia: Due-tre generazioni; una sola negli impianti di melo alle alte altitudini. Sverna come larva. Il primo volo ha inizio all'epoca della fioritura, in genere intorno alla metà di aprile o verso la metà di maggio nei frutteti delle regioni più settentrionali o di montagna. Il secondo volo avviene generalmente dalla fine di giugno alla metà di luglio. Il terzo volo avviene dalla metà di agosto alla metà di settembre ed oltre. 36

41 Sperimentazioni in Italia: elevata efficacia e costanza di risultati A partire dal 2004 AFFIRM è stato testato in numerose prove di: Efficacia assoluta, con trattamenti sperimentali a confronto con prodotti standard Strategia con altri principi attivi Carpocapsa del pero: prove di efficacia e strategia su 1 a generazione Protocollo e date dei trattamenti Andamento del volo Data 12/05/09 14/05/09 22/05/09 25/05/09 30/05/09 05/06/09 07/06/09 AFFIRM/Clorpirifos AFFIRM 300 g/hl AFFIRM 300 g/hl AFFIRM 300 g/hl Clorpirifos 75 WG 70 g/hl CTPR/AFFIRM Chlorantraniliprole 20 ml/hl AFFIRM 300 g/hl AFFIRM 300 g/hl CTPR/Clorpirifos Chlorantraniliprole 20 ml/hl Clorantraniliprole 20 ml/hl Clorpirifos 75 WG 70 g/hl N catture /04/09 23/04/09 30/04/09 07/05/09 Ema Ctpr Ctpr 14/05/09 21/05/09 Ema Ctpr Ema 28/05/09 Ema Ema OP OP 04/06/09 11/06/09 Rilievo 18/06/09 Volume di applicazione: 1200 l/ha Efficacia rilevata al termine della 1 generazione - 20/06/ Danno sul testimone: frutti colpiti 10,75% (a) % Efficacia b b b AFFIRM/Clorpirifos CPTR/AFFIRM CPTR/Clorpirifos Servizio Fitosanitario Regionale E.R. - Baricella (BO) AFFIRM mostra un controllo completo della carpocapsa in 1 a generazione a inizio strategia o dopo uno standard ovolarvicida 37

42 Carpocapsa del pero: prove di efficacia e strategia su 2 a generazione Protocollo e date dei trattamenti 2 a generazione Andamento del volo 2 a e 3 a generazione Data 25/6/09 28/6/09 8/7/09 19/7/09 AFFIRM AFFIRM 300 g/hl AFFIRM 300 g/hl AFFIRM 300 g/hl CTPR/AFFIRM Chlorantraniliprole 20 ml/hl AFFIRM 300 g/hl AFFIRM 300 g/hl Volume di applicazione: 1200 l/ha Clorpirifos Clorpirifos 75WG 70 g/hl Clorpirifos 75WG 70 g/hl Clorpirifos 75WG 70 g/hl N catture /06/09 25/06/09 02/07/09 09/07/09 16/07/09 23/07/09 30/07/09 06/08/09 Ctpr OP Ema 13/08/09 OP Ema Ema 20/08/09 OP Ema Ema 27/08/09 Rilievo 03/09/09 10/09/09 Efficacia rilevata al termine della 2 a generazione - 28/07/ Danno sul testimone: frutti colpiti 34% (a) % Efficacia c c b AFFIRM CPTR/AFFIRM Clorpirifos Servizio Fitosanitario Regionale E.R. - Baricella (BO) AFFIRM mostra un controllo completo della carpocapsa in 2 a generazione da solo o dopo uno standard ovolarvicida, comunque superiore allo standard organofosforico 38

43 Ferrara, Emilia-Romagna Risultati della sperimentazione su Carpocapsa Efficacia costantemente uguale o superiore a quella dei migliori standard di mercato Affidabilità e costanza di risultato nei trattamenti in prima, seconda e terza generazione I coadiuvanti sperimentati (BREAK-THRU o olio estivo) stabilizzano l efficacia e migliorano la persistenza Nessun problema di selettività su melo e pero AFFIRM: dose suggerita su carpocapsa 3,5-4 kg/ha Intervallo tra i trattamenti: 7-10 giorni Suggerito l utilizzo di BREAK-THRU o olio estivo 39

44 Ricamatori In alcuni areali i ricamatori (Adoxophyes spp., Pandemis spp., Archips spp., Argyrotaenia spp. e altri) possono rappresentare un grave problema per i frutticoltori. Non tutti gli insetticidi impiegati per la carpocapsa sono attivi anche nei confronti di questi lepidotteri, mentre su questi insetti AFFIRM ha dimostrato, in diverse prove di campo, un'efficacia costantemente superiore agli standard di riferimento. Eulia (Argyrotaenia pulchellana) Piante ospiti: E' stata segnalata su molte piante: pomacee (melo, pero, cotogno e nespolo), drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco), vite e actinidia, erbacee (fagiolo, finocchio, peperone, mais, fragola), specie forestali e ornamentali. Diffusione: L'eulia è un parassita emergente, presente in Italia settentrionale. Danni: I frutti (di melo, pero, pesco, albicocco) presentano delle erosioni più o meno superficiali soprattutto nella zona peduncolare. Biologia: Compie tre generazioni all'anno. Sverna come crisalide. Il primo volo inizia a fine di marzo per protrarsi fino a metà maggio con picco alla fine di aprile-inizio di maggio; nel secondo volo gli adulti sono presenti da metà giugno fino a luglio; il terzo volo avviene tra agosto e settembre. Sperimentazioni in Italia: elevate prestazioni e costanza di risultati A titolo di esempio, vengono qui riportate alcune prove sperimentali condotte in campo relative al controllo di eulia (Argyrotaenia) e capua (Adoxophyes). In altre prove l'efficacia di AFFIRM è stata verificata anche per il controllo di altri ricamatori (es. Pandemis) nonchè di lepidotteri minatori fogliari (es. Lithocolletis blancardella, Leucoptera scitella). Ferrara, Emilia-Romagna 40

45 Eulia del melo: prove di efficacia su 1 a e 2 a generazione Protocollo e date dei trattamenti - 1 a e 2 a generazione Data AFFIRM Indoxacarb CTPR Volume di applicazione 30/04/09 19/06/09 29/06/09 AFFIRM 300 g/hl + BREAK-THRU 20 ml/hl AFFIRM 300 g/hl + BREAK-THRU 20 ml/hl AFFIRM 300 g/hl + BREAK-THRU 20 ml/hl Indoxacarb 16,5 g/hl Indoxacarb 16,5 g/hl Indoxacarb 16,5 g/hl Chlorantraniliprole 20 ml/hl Chlorantraniliprole 20 ml/hl Chlorantraniliprole 20 ml/hl 1000 l/ha 1000 l/ha 1200 l/ha Andamento del volo 1 a e 2 a generazione N catture Trattamento Rilievo Trattamento Trattamento 0 11/04/09 18/04/09 25/04/09 02/05/09 09/05/09 16/05/09 23/05/09 30/05/09 06/06/09 13/06/09 20/06/09 27/06/09 Rilievo (27/07) 04/07/09 11/07/09 Efficacia rilevata il 26/05/09 (trattamento del 30/04/09) 1 a generazione Efficacia rilevata il 27/07/09 (trattamenti del 19 e 29 giugno 09 2 a generazione - Rilievo finale Danno sul testimone: germogli attaccati 60% (a) frutti attaccati 16,2% (a) Danno sul testimone: germogli attaccati 98,8% (a) frutti attaccati 70% (a) % Efficacia % Efficacia b c b bc b ab AFFIRM + BREAK-THRU Indoxacarb CPTR 20 0 c c ab bc b b AFFIRM + BREAK-THRU Indoxacarb CPTR Efficacia germogli Efficacia frutti Efficacia germogli Efficacia frutti AGREA - Zevio (VR) AFFIRM mostra il migliore controllo di eulia su melo 41

Lo specialista dei lepidotteri.

Lo specialista dei lepidotteri. Lo specialista dei lepidotteri. Emamectina benzoato: caratteristiche e vantaggi Origine di emamectina benzoato - Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale - Appartiene al gruppo delle

Dettagli

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite

PRODIGY. Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia Euzofera Tignole della vite presenta PRODIGY E un nuovo insetticida con attività specifica per INGESTIONE e CONTATTO sui principali lepidotteri dannosi in frutticoltura e viticoltura: Tortricidi ricamatori Carpocapsa Cidia Anarsia

Dettagli

NOVITÀ I A. per i frutticoltori I C A C E F F. Lo specialista della frutta che. optimizza. efficacia e risultati I S U LT A T

NOVITÀ I A. per i frutticoltori I C A C E F F. Lo specialista della frutta che. optimizza. efficacia e risultati I S U LT A T NOVITÀ per i frutticoltori E F F I C A C I A Lo specialista della frutta che optimizza efficacia e risultati R I I S U LT A T AFFIRM OPTI: l insetticida innovativo che garantisce sicurezza di risultati

Dettagli

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione Insetticida per il controllo di lepidotteri, psilla e acari su frutta e orticole in coltura protetta Voliam Targo è un insetticida unico nel suo

Dettagli

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Delegate & Radiant Pro Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Simitar EVO Fungicida ad ampio spettro per colture frutticole, orticole e vite Simitar EVO Sostanza attiva: Fenbuconazolo Meccanismod azione:

Dettagli

Tranquilli, c è Affirm!

Tranquilli, c è Affirm! Vorrei un insetticida rapido ed efficace i Lepidotteri dannosi! Cerco la sicurezza di poter vendere tutti i mercati! Tranquilli, c è Affirm! Orticoltura Valore : l insetticida-larvicida per il controllo

Dettagli

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri.

Design WG. Descrizione: Caratteristiche del Prodotto: Design WG è un insetticida specifico per il controllo di larve di lepidotteri. Design WG INSETTICIDA BIOLOGICO AD AMPIO SPETTRO PER IL CONTROLLO DI LARVE DI LEPIDOTTERI A base di bt aizawai e kurstakiceppo gc 91innovativo formulato a base di due ceppi, bt aizawai e kurstaki Design

Dettagli

Tranquilli, c è Affirm!

Tranquilli, c è Affirm! Vorrei un insetticida rapido ed efficace i Lepidotteri dannosi! Cerco la sicurezza di poter vendere tutti i mercati! Tranquilli, c è Affirm! Orticoltura Valore : l insetticida-larvicida per il controllo

Dettagli

Tranquilli, c è Affirm!

Tranquilli, c è Affirm! Vorrei un insetticida rapido ed efficace i Lepidotteri dannosi! Cerco la sicurezza di poter vendere tutti i mercati! Tranquilli, c è Affirm! Orticoltura Valore : l insetticida-larvicida per il controllo

Dettagli

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Delegate WDG INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita Delegate Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei loro rispettivi proprietari. SOSTANZA

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alle colture pomacee la sostanza attiva

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alle colture orticole la sostanza attiva

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

Rynaxypyr e Indoxacarb: le soluzioni ai lepidotteri delle frutticole, della vite e delle orticole

Rynaxypyr e Indoxacarb: le soluzioni ai lepidotteri delle frutticole, della vite e delle orticole Rynaxypyr e Indoxacarb: le soluzioni ai lepidotteri delle frutticole, della vite e delle orticole Luigi Vergara South Italy Marketing Project Specialist Agrofarmaci DuPont Indoxacarb si fa in due!! Dal

Dettagli

la sostanza attiva: FENAMIFOS

la sostanza attiva: FENAMIFOS 16 Forum di medicina vegetale Locorotondo, 2 dicembre 2004 la sostanza attiva: FENAMIFOS - ORGANO FOSFORICO ad attività NEMATOCIDA-INSETTICIDA - REGISTRATA in ITALIA nel 1975 come NEMACUR G - ACQUISITA

Dettagli

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

TERIAL 40L. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . TERIAL 40L General Nome TERIAL 40L Formulazione Concentrato emulsionabile Principio Attivo ; 480.0 ; g/l Clorpirifos Modalità di azione su tabacco, si consiglia di effettuare prove di sensibilità

Dettagli

Sconfigge l oidio. Prove alla mano

Sconfigge l oidio. Prove alla mano Sconfigge l oidio Prove alla mano Meccanismo d azione unico per una protezione superiore dall oidio CIDELY è l antioidico di ultima generazione per il melo proposto da Syngenta. Dotato di caratteristiche

Dettagli

Il tuo partner ideale per la difesa della patata

Il tuo partner ideale per la difesa della patata Il tuo partner ideale per la difesa della patata Calypso: informazioni generali Calypso, a base di Thiacloprid, è un insetticida ad uso fogliare appartenente alla famiglia dei Cloronicotinili. CI N N N

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia

gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia 1 Un insetticida realmente innovativo: Primo insetticida a doppia sistemia Elevata efficacia e lunga durata della protezione

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole

Novità 2012 per la difesa delle colture orticole. N. PRENCIPE Field Expert Orticole Novità 2012 per la difesa delle colture orticole N. PRENCIPE Field Expert Orticole Le nuove soluzioni fungicide 2 Fungicida citotropico per il controllo di peronospora di vite e pomodoro Nuova formulazione

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta TERVIGO Efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Orticoltura Valore TERVIGO il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO è il nuovo nematocida Syngenta a base di abamectina registrato

Dettagli

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE NO NOVITÀ VITÀ 08 0 SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE SUCCHIANTE Sostanza attiva CLOSER contiene 0 g/l di ISOCLAST puro. ISOCLAST contiene sulfoxafl or, scoperto

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

Nuova formulazione su base lattosio INSETTICIDA in granuli idrodispersibili ad ampio spettro d azione

Nuova formulazione su base lattosio INSETTICIDA in granuli idrodispersibili ad ampio spettro d azione MOLTI PARASSITI, UN UNICA SOLUZIONE Nuova formulazione su base lattosio INSETTICIDA in granuli idrodispersibili ad ampio spettro d azione Sostanza attiva: Fosmet (C 11 H 12 NO 4 PS 2 ) Gruppo chimico:

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alla vite da vino la sostanza attiva

Dettagli

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita Radiant SC Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano TM,, SM Marchi registrati di Dow AgroSciences, DuPont o Pioneer o delle loro società affiliate o dei loro rispettivi proprietari. SOSTANZA

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida

21 Forum Medicina Vegetale. BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida 21 Forum Medicina Vegetale BOTANIGARD SE : nuova formulazione ed efficacia insetticida Bari, 3 dicembre 2009 Insetticida biologico per la difesa delle colture orticole ed ornamentali in serra COMPOSIZIONE

Dettagli

Metaflumizone (ALVERDE ) un nuovo insetticida ad ampio spettro per la difesa di patata e colture orticole A. MARCHI, M. COATTI

Metaflumizone (ALVERDE ) un nuovo insetticida ad ampio spettro per la difesa di patata e colture orticole A. MARCHI, M. COATTI (ALVERDE ) un nuovo insetticida ad ampio spettro per la difesa di patata e colture orticole A. MARCHI, M. COATTI Nuova famiglia chimica Famiglia chimica: Semicarbazone Nome chimico (IUPAC): (E+Z)-2-[2-(4-

Dettagli

Aggiornamenti sui nuovi agrofarmaci Syngenta in lancio nel 2008

Aggiornamenti sui nuovi agrofarmaci Syngenta in lancio nel 2008 Aggiornamenti sui nuovi agrofarmaci Syngenta in lancio nel 2008 Luigi Toriaco Field Marketing Area Manager Syngenta Crop Protection SpA Locorotondo - 11 dicembre 2007 19 FORUM MEDICINA VEGETALE Evoluzione

Dettagli

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Dove gli altri si fermano GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Una soluzione apprezzata da tutta la filiera GEOXE è caratterizzato da un favorevole profilo ecotossicologico

Dettagli

3 nuovi marchi di insetticidi. Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita. 3 nuovi marchi di insetticidi

3 nuovi marchi di insetticidi. Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita. 3 nuovi marchi di insetticidi 3 nuovi marchi di insetticidi Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita 3 nuovi marchi di insetticidi Marchi innovativi, sostenibili, multiparassita CTPR + + Abamectina acaricida a basso residuo Thiamethoxam

Dettagli

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE NO NOVITÀ VITÀ 08 0 Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE SUCCHIANTE Closer Sostanza attiva CLOSER contiene 0 g/l di ISOCLAST puro. ISOCLAST contiene sulfoxafl

Dettagli

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE.

AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. AFFIDABILITÀ AL SERVIZIO DELLA PROTEZIONE DELLE DRUPACEE. Fontelis e Simitar Evo Scheda tecnica di Fontelis Prodotto Fontelis Composizione Registrazione Formulazione Patogeni controllati Penthiopyrad g/l

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite Il prodotto GEOXE Composizione - FLUDIOXONIL 50% Formulazione - granuli

Dettagli

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo Mirko Valente Syngenta Nuovo antioidico specifico per vite e melo a base di cyflufenamid Molto efficace nei confronti dell oidio e adatto

Dettagli

MAVRIK 20 EW, lo specialista gentile.

MAVRIK 20 EW, lo specialista gentile. , lo specialista gentile. è efficace nel controllo di numerosi insetti tra cui psille del melo, afidi, tripidi, cicaline, miridi, lepidotteri e coleotteri, agendo in maniera gentile sugli insetti utili.

Dettagli

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico

PACIELLO PAOLO. Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo. Responsabile Tecnico Esperienza gestionale di strategia IPM con Biopesticidi sul Pomodoro e cetriolo PACIELLO PAOLO Responsabile Tecnico 1999: Costituzione dell Azienda Agricola F.lli Lapietra 2004 Installazione della seconda

Dettagli

TERVIGO SC. NOVITà. efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

TERVIGO SC. NOVITà. efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta TERVIGO SC NOVITà efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Colture sane e libere da nematodi, dal trapianto alla raccolta Tervigo SC si localizza ed agisce attorno alle radici colpendo i

Dettagli

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE NO NOVITÀ VITÀ 08 0 Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE SUCCHIANTE Closer Sostanza attiva CLOSER contiene 0 g/l di ISOCLAST puro. ISOCLAST contiene sulfoxafl

Dettagli

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova San Pietro di Feletto (TV) 20 febbraio 2013 Il consumo di

Dettagli

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118.

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118. Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, vite da vino e da tavola, nocciolo, mais, soia, barbabietola da zucchero ed alcune colture orticole. Granuli idrodispersibili Nocivo se ingerito (H302)

Dettagli

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto

Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto Monitoraggio di colture e insetti attraverso immagini da remoto HO BISOGNO DI MIGLIORARE: DA REMOTO DELLE COLTURE FASI FENOLOGICHE E STIMA DEL RACCOLTO CONTROLLO STRESS DELLE PIANTE E MODELLISTICA FITOPATIE

Dettagli

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia BOSCALID Identità del principio attivo Codice BASF: Nome comune: BAS 510 F BOSCALID Famiglia chimica: Anilide Nome chimico (IUPAC): 2-Chloro-N-(4 -chlorobiphenyl-2-yl)-nicotinamide Caratteristiche tossicologiche

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica

Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica Insetticida a base di spinosad, autorizzato in agricoltura biologica Vite da vino e vite da tavola (in pieno campo) Moscerino asiatico della frutta (Drosophila suzukii) Tignoletta della vite (Lobesia botrana)

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

La migliore selettività di EVURE nei confronti degli insetti utili è dovuta alla presenza di VALINA nella molecola di tau-fluvalinate

La migliore selettività di EVURE nei confronti degli insetti utili è dovuta alla presenza di VALINA nella molecola di tau-fluvalinate EVURE è il nuovo insetticida Syngenta in emulsione acquosa (EW) a base di tau-fluvalinate. Agendo per contatto ed ingestione, EVURE è dotato di elevata attività contro i principali insetti ad apparato

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

Teppeki 50WG: innovativo insetticida per il controllo di afidi e mosca bianca su frutticole ed orticole

Teppeki 50WG: innovativo insetticida per il controllo di afidi e mosca bianca su frutticole ed orticole Teppeki 50WG: innovativo insetticida per il controllo di afidi e mosca bianca su frutticole ed orticole Federico Simonetta Sviluppo Belchim Italia XIX Forum di Medicina Vegetale, Locorotondo, 11 Dicembre

Dettagli

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione

acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione acaricida-insetticida insetticida di nuova generazione V. Venturini Locorotondo - 1 dicembre 2006 1 Nuovo acaricida-insetticida selettivo con attività specifica su: Acari Eriofidi e Tetranichidi Psilla

Dettagli

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE

Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE - SUCCHIANTE NO NOVITÀ VITÀ 08 0 Closer SOLUZIONE SELETTIVA PER IL CONTROLLO DI INSETTI PARASSITI AD APPARATO PUNGENTE SUCCHIANTE Closer Sostanza attiva CLOSER contiene 0 g/l di ISOCLAST puro. ISOCLAST contiene sulfoxafl

Dettagli

gli insetti non possono più nascondersi

gli insetti non possono più nascondersi gli insetti non possono più nascondersi Il primo insetticida a doppia sistemia Luigi Di Camillo Bayer CropScience Spirotetramat : principio attivo realmente innovativo Primo insetticida a doppia sistemia

Dettagli

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118.

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118. Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, noce, castagno, mandorlo, vite da vino e da tavola, agrumi (non in produzione), patata, mais e mais dolce. Gruppo IRAC: modulatori dei recettori rianodinici

Dettagli

INSETTICIDA OVO-LARVICIDA SELETTIVO

INSETTICIDA OVO-LARVICIDA SELETTIVO presenta INSETTICIDA OVO-LARVICIDA SELETTIVO marchio e sostanza attiva Dow AgroSciences PRODIGY E un nuovo insetticida con attività specifica sui principali lepidotteri dannosi in frutticoltura e viticoltura:

Dettagli

NUOVE ESTENSIONI D USO

NUOVE ESTENSIONI D USO NUOVE ESTENSIONI D USO EVURE è il nuovo insetticida Syngenta in emulsione acquosa (EW) a base di tau-fluvalinate. Agendo per contatto ed ingestione, EVURE è dotato di elevata attività contro i principali

Dettagli

Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl

Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl 440 EW Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl 27 Forum di medicina vegetale 10-12-2015 Il ritorno del malation in Europa

Dettagli

Esperienze di controllo della Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) su vite con Rynaxypyr (CORAGEN )

Esperienze di controllo della Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) su vite con Rynaxypyr (CORAGEN ) Esperienze di controllo della Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella) su vite con Rynaxypyr (CORAGEN ) Vincenzo Losacco Field Marketing Development FMC-Cheminova Agro Italia CORAGEN : Carta d identità

Dettagli

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia

Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Difesa integrata e Nutrizione sostenibile della fragola: Le proposte di Sipcam Italia Scazano J. Giovedi 05 marzo 2015 Francesco Guastamacchia Sipcam Italia R&D Indice degli argomenti Argomenti Gamma prodotti

Dettagli

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline

Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline Insetticida a base di buprofezin leader per la difesa delle colture mediterranee da cocciniglie, aleurodidi e cicaline 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale APPLAUD PLUS Buprofezin 25% BUPROFEZIN:

Dettagli

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo

Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo Glufosinate ammonio Status italiano ed europeo Agenda Revisione europea Classificazione europea Esposizione dell operatore Effetti sull ambiente acquatico Sommario etichetta proposta Pag. 2 Status autorizzazione

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

Raddoppia l energia nella difesa delle orticole

Raddoppia l energia nella difesa delle orticole Raddoppia l energia nella difesa delle orticole Caratteristiche del prodotto Ponte Idrogeno Fosetyl Propamocarb Principio attivo: miscela composta da una molecola di propamocarb puro ed una di fosetyl

Dettagli

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

MADEX TWIN. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA MADEX TWIN PRODOTTI PER LA DIFESA BIOINSETTICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA A BASE DI Cydia pomonella GRANULOVIRUS (ISOLATO V22) CHE AGISCE PER INGESTIONE CONTRO LARVE DI CARPOCAPSA (Cydia pomonella) E

Dettagli

LA FORZA DELLA NATURA

LA FORZA DELLA NATURA LA FORZA DELLA NATURA CARATTERISTICHE GENERALI Sostanza attiva: SPINOSAD Origine: processo fermentativo Composizione: spinosine A e D Formulato: SC 480 g/l Ricerca: Dow AgroSciences Anno di introduzione:

Dettagli

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone

Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Monitoraggio delle principali Nottue dannose al pomodoro in Capitanata con trappole a feromone Giacinto S. Germinara Dipartimento di Scienze Agrarie degli Alimenti e dell Ambiente, Università di Foggia,

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

LASER LASER. Spinosad (Laser) - estensioni d'impiego su drupacee e altre colture orticole. Luca Vieri Dow AgroSciences

LASER LASER. Spinosad (Laser) - estensioni d'impiego su drupacee e altre colture orticole. Luca Vieri Dow AgroSciences Spinosad (Laser) - estensioni d'impiego su drupacee e altre colture orticole Luca Vieri Dow AgroSciences Decreto di estensione di etichetta firmato il Gennaio 2006 Pesco, Nettarina,, Albicocco, Ciliegio,

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

Nematocida in formulazione liquida per la difesa di pomodoro e melanzana in serra

Nematocida in formulazione liquida per la difesa di pomodoro e melanzana in serra Nematocida in formulazione liquida per la difesa di pomodoro e melanzana in serra La sostanza attiva - caratteristiche Fosthiazate Inibitore della Acetyl Colinesterasi Azione sul sistema nervoso dei nematodi

Dettagli

Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ

Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ Il nuovo insetticida in nanocapsule a rapido effetto abbattente Da sempre sicuri della sua efficacia, da oggi entusiasti della nuova formulazione! NOVITÀ L innovazione che esalta le caratteristiche di

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua

Cerexagri POLITHIOL. Evoluzione continua Evoluzione continua Evoluzione continua 2002/2003 VERNOIL L olio invernale emulsionabile ad elevata concentrazione (96,5 %) Cerexagri Evoluzione continua 2003/2004 VERNOIL + MICROTHIOL DISPERSS Obiettivo

Dettagli

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA

MADEX TOP. Contenuto netto 100 ml PRODOTTI PER LA DIFESA MADEX TOP PRODOTTI PER LA DIFESA BIOINSETTICIDA IN SOSPENSIONE CONCENTRATA A BASE DI Cydia pomonella GRANULOVIRUS (ISOLATO V15) CHE AGISCE PER INGESTIONE CONTRO LARVE DI CARPOCAPSA (Cydia pomonella) Contenuto

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto e l impiego dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari (documento aggiornato

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee 31 Lepidotteri del susino Cydia funebrana del susino Cydia funebrana è un lepidottero tortricide che attacca il susino e occasionalmente altre drupacee. I danni provocati dal

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

OBERON e DECIS ENERGY: due soluzioni per la protezione da insetti e acari nelle colture ortive

OBERON e DECIS ENERGY: due soluzioni per la protezione da insetti e acari nelle colture ortive OBERON e DECIS ENERGY: due soluzioni per la protezione da insetti e acari nelle colture ortive Michele Curci Bari 3 Dicembre 2009 21 Forum Medicina Vegetale Le sfide dell agricoltura italiana L agricoltura

Dettagli

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta Eduardo UCCIERO Servizio Fitosanitario Regione Campania STAPA CePICA Caserta Ce.S.A. Aversa Napoli, 6 MARZO 2009 Alcune notizie circa la Tuta absoluta

Dettagli

ALTACOR Insetticida selettivo specifico per alcune colture orticole. Granuli idrodisperdibili

ALTACOR Insetticida selettivo specifico per alcune colture orticole. Granuli idrodisperdibili Gruppo IRAC: modulatori dei recettori rianodinici 100 grammi di prodotto contengono: Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410). Per evitare rischi per la salute umana

Dettagli

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni MASSIMO BENUZZI - Forum di medicina vegetale - Bari 10 dicembre 2015CONFERENCE - October 21 st, 2015 Chi siamo Biogard è una Division di CBC

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole

Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole Soluzioni CERTIS Per il controllo dell OIDIO della vite e delle orticole IPM S olutions Controllo dell avversità in ogni fase Diversi meccanismi d azione anti-resistenza Effetto sinergizzante Produzioni

Dettagli

Troisi Marco 27 marzo Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria

Troisi Marco 27 marzo Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria Troisi Marco 27 marzo 2018 Zorvec Enicade :la nuova soluzione contro la peronospora del pomodoro da industria Informazioni generali Marchio commerciale Categoria chimica Nomenclatura chimica Marchio registrato

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO GAZELLE

ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO GAZELLE ETICHETTA E FOGLIO ILLUSTRATIVO floreali ed ornamentali, vivai di piante madri di vite, colture portaseme - Polvere solubile - COMPOSIZIONE Acetamiprid 5 g Autorizzazione Ministero della Salute n. 17076

Dettagli

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso 27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso Principio attivo: Olio essenziale di arancio dolce 60 g/l Registrazione: n. 16379 del 12/05/2015 (Ministero della Salute)

Dettagli

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE Enzo Casulli, Arben Myrta Certis Europe B.V. TENDENZE D IMPIEGO DEL RAME IN AGRICOLTURA Da oltre 100 anni il rame e impiegato nella difesa

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli