Quale futuro per le reti di teleriscaldamento?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quale futuro per le reti di teleriscaldamento?"

Transcript

1 Quale futuro per le reti di teleriscaldamento? Prestazioni energetiche reali e prospettive future Dario Prando, Marco Baratieri Libera Università di Bolzano Sustainable use of biomass in South Tyrol: from production to technology Progetto finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano Bolzano,

2 Sustainable use of biomass in South Tyrol: from production to technology Work packages: i) quantification and characterization of available local agricultural woody biomasses and assessment of the environmental impacts derived from their utilization (Prof. Stefan Zerbe, Martina Boschiero) ii) detailed analysis (quantification, ecological and socio-economical aspects) of the riparian woody biomass available for bioenergy production (Prof. Francesco Comiti, Dr. Daniela Campana) iii) study of the biomass energy conversion technology (Prof. Marco Baratieri, Dario Prando)

3 Sommario Panoramica degli impianti a biomassa in Alto Adige Monitoraggio di due impianti CHP A Title caldaia-orc of Part 1 of (1000 the presentation kw el ) B Title gassificatore-mci of Part 2 of the (45 presentation kw el ) Impatto C Title dell efficienza of Part 3 of energetica the presentation edilizia sugli impianti di teleriscaldamento Conclusioni Sviluppi futuri

4 Panoramica degli impianti a biomassa in Alto Adige Caldaia-ORC Più di 10 impianti kw el Gassificatore-MCI Più di 20 impianti kw el

5 STORAGE Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Caldaia-ORC: Schema impianto Caldaia a cippato con griglia mobile Generatore ORC a fluido organico (ottametiltrisilossano) Ash WOODCHIP DRYER BIOMASS BOILER P th ORC P el DH NETWORK P th P th primary network P th

6 FILTER Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Gassificatore-MCI: schema impianto Gassificatore in equicorrente a letto fisso Motore a combustione interna (MCI) con turbo-compressore Char WOODCHIP GASIFIER GAS COOLING ICE P el BUILDINGS and AIR COOLER P th P th P th

7 Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Metodi e strumenti: Cippato Massa cippato (bilancia) Umidità (EN 14774:2009), potere calorifico (EN 14918:2010), contenuto ceneri (EN 14775:2010), analisi elementare (EN 15104:2011) Potenza termica Portata fluidi vettore (misuratore magnetico e misuratore ad ultrasuoni Riels AP5190) Temperature (Agilent 34970A e PT100) Potenza elettrica Analizzatore di rete (HT PQA820) e misuratore integrato nell impianto (se disponibile) Gas di gassificazione Composizione (μgc R-3000 Agilent)

8 Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Risultati: Prestazioni energetiche reali Caldaia-ORC Gassif.-MCI Carico elettrico (%) Potenza elettrica (kwe) Potenza termica (kwt) Potenza ingresso (kwt) Consumo biomassa (kg h -1 ) Umidità biomassa (%) Potere calorifico netto (MJ kg -1 ) Produzione ceneri/char (kg h -1 )

9 Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Risultati: Prestazioni energetiche reali Caldaia-ORC Gassific.-MCI Carico elettrico (%) Efficienza elettrica lorda (%) Efficienza termica (%) Rapporto energia elettrica/calore (-) Elevata efficienza elettrica per gassificatore-mci Possibilità di funzionamento ai carichi parziali per caldaia-orc

10 Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Estrattore fumi 59.8 kw (19.9 %) Results: Risultati: Boiler-ORC Caldaia-ORC plant Ventilatore Input biomassa condensazione 32.8 kw (10.9 %) Perdita calore latente fumi Perdita calore sensibile fumi Perdita calore corpo caldaia Input ORCOther auxiliaries 72.1 kw (24.0 %) Perdita termica ORC Produzione calore ORC Produzione elettrica ORC 9% 16% Pompa olio diatermico 37.7 kw (12.6 %) Ventilatori aria 11.0 kw (3.7 %) Precipitatore elettrostatico 1.8 kw (0.6 %) Movimentaz. biomassa/ceneri 7.8 kw (2.6 %) Pompe rete telerisc. 4.9 kw (1.6 %) Pompa ORC 59.9 kw (20.0 %) Pompa caldaia-rete 1.3 kw (0.4 %) Pompa ORC-rete 10.9 kw (3.6 %) 66%* Consumo elettrico ausiliari *based on LHV of biomass 25% della produzione elettrica lorda 10%*

11 Efficienza elettrica ORC Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Risultati: Caldaia-ORC Riduzione T rete aumento η el -10 C +1% (val. assoluto) Temperatura media rete primaria [ C]

12 Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci CO ; 21.9% CH4; 1.6% H2; 17.1% O2; 0.2% Risultati: Gassific.-MCI CO2; 7.8% Input biomassa N2; 51.6% 22.6% 7.2% Output char Perdita calore gassificatore Producer gas Calore raffreddamento gas Input MCI Perdita termica MCI Produzione calore MCI Produzione elettrica MCI Consumo elettrico ausiliari % based on LHV of biomass LHV = 4.7 MJ/kg 15% della produzione elettrica lorda 4.0% 46.0% 18.5%

13 Monitoraggio di caldaia-orc e gassificatore-mci Risultati: Gassific.-MCI Smaltimento char (150 /t) LHV 23 MJ/kg ; m CHAR /m BIOM 2 % 2.4% energia ingresso biomassa H; 0,3% N; 0,8% O; 2,3% ash; 27,8% C; 68,6%

14 Impatto dell efficienza energetica edilizia sugli impianti di teleriscaldamento Recast EPBD 2010 (Direttiva Prestazioni Energetiche Edifici) Miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici soggetti a rinnovamento consistente Promozione del teleriscaldamento, in particolare se basato completamente o parzialmente su fonti rinnovabili Conflitto economico ed energetico per il teleriscaldamento Ridotta capacità utilizzo rete Conseguente riduzione di efficienza e ricavi

15 Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Figure source: Lund H, et al., 4th Generation District Heating (4GDH), Energy (2014), j.energy

16 Lunghezza tubi centrale-edificio (m) Pipe length plant-building [m] Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Micro-reti teleriscaldamento ispezionate Surveyed Grids Average Grid Anno di costruzione degli edifici dell Alto Adige 1 : - Ante 1960 (37%) (49%) - Post 1990 (14%) Number of buildings Numero di edifici Caratteristiche edilizie in funzione dell anno di costruzione in accordo con UNI/TS Area pianta edificio in base ai dati rilevati 1 National Statistical Institute, 2 UNI/Ts :2008 Energy performance of buildings Part 1: Evaluation of energy need for space heating and cooling

17 Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Reference building before 1960 Opaque Envelope Windows Single-pane Clay Insulation U gl (W m -2 K -1 ) d (m) SHGC λ (W m -1 K -1 ) Frame Std Timber ρ (kg m -3 ) U f (W m -2 K -1 ) 3.2 c (J kg -1 K -1 ) A f /A wind. (%) 22.2 Reference building between 1960 and 1991 Opaque Envelope Windows Single-pane Clay Insulation U gl (W m -2 K -1 ) d (m) * SHGC λ (W m -1 K -1 ) Frame Std Timber ρ (kg m -3 ) U f (W m -2 K -1 ) 3.2 c (J kg -1 K -1 ) A f /A wind. (%) 22.2 Reference building after 1991 Opaque Envelope Windows Double-pane Clay Insulation U gl (W m -2 K -1 ) 3.44 d (m) SHGC λ (W m -1 K -1 ) Frame Std Timber ρ (kg m -3 ) U f (W m -2 K -1 ) 2.63 c (J kg -1 K -1 ) A f /A wind. (%) 22.2 *equivalent to an air cavity (R = 0.25 m² K W -1 ) Caratteristiche edilizie in funzione dell anno di costruzione in accordo con UNI/TS

18 Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Determinazione della configurazione cost-optimal - Isolamento elementi opachi (range 1-20 cm con step di 1 cm) - Finestre con 4 tipologie di vetrocamera (doppio o triplo con alto o basso fattore solare-shgc) - Ventilazione meccanica con recuperatore di calore (MVHRS) Simulazioni effettuate per mezzo di TRNSYS 17 e MATLAB Minimizzazione di EP (energia primaria) e VAN (valore attuale netto) - Selezione delle configurazioni con il minor VAN per ogni edificio - Classificazione degli edifici rinnovati secondo VAN crescente

19 Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Opaque Envelope: Insulation Layer Thermal characteristic of Polystyrene EPS IC (EUR m -2 ) (1) λ (W m -1 K -1 ) 0.04 t = thickness (cm) c (J kg -1 K -1 ) 1470 IC VW = 1.6 t ρ (kg m -3 ) 40 Transparent Envelope IC HW = 1.88 t Aluminium Frame with thermal break Uf = 1.2 (W m -2 K -1 ) Glazing U gl (W m -2 K -1 ) SHGC IC (EUR m -2 ) (1) DH Double, high SHGC (4/9/4, krypton, low-e) IC DH = DL Double, low SHGC (6/16/6, krypton, low-e) IC DL = TH Triple, high SHGC(6/12/6/12/6 krypton,low-e) IC TH = TL Triple, low SHGC (6/14/4/14/6 argon, low-e) IC TL = Mechanical ventilation heat recovery system (MVHRS) Ventilation Rate (m 3 h -1 ) 150 IC (EUR) (1) Power (W) 59.7 IC MV = 6000 EUR Parameters for the economic analysis Heat price (2) 0.10 EUR kwh -1 Electricity Cost (4) 0.25 EUR kwh -1 el Increase heat price (3) 2.8 % Increase electricity VAT 10 % price (3) 1.71 % Real Interest Rate 3 % (1) (Penna et al., 2014); (2) (Gasser and Meran, 2014); (3) (European Commission, 2009); (4) domestic customer (AEEG, 2013)

20 Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Determinazione delle prestazioni energetiche ed economiche della rete di teleriscaldamento - Ogni edificio soggetto a miglioramento delle prestazioni energetiche crea un nuovo scenario - Calcolo della temperatura di rete (i.e., T MIN and T = 90 C) - Calcolo di EP e VAN del teleriscaldamento Price Reference Heat ( /kwh) 0.10 Networks survey Pellet ( /t) (IRE, 2014) Electricity* ( /kwh) (AEEG, 2013) Ash ( /t) 150 Networks survey Maintenance ( /year) 1500 (Viessmann, 2013) *Industrial customer Minima richiesta per soddisfare le esigenze di tutti gli edifici

21 VAN NPV (migliaia (Thousands EUR anno) EUR) VAN NPV (migliaia (Thousands EUR anno) EUR) Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Risultati: Ottimizzazione cost-optimal 150 Building # Building # Heat EP demand (kwh/m² (kwh anno) m -2 year -1 ) Heat EP demand (kwh/m² (kwh anno) m -2 year -1 ) Configurazione con minor VAN la più probabile per l utente

22 Energia termica (MWh/anno) Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Risultati: Frazioni del calore scambiato sulla rete Riscaldamento edifici Perdite rete ACS 900 T=90 C (Temperatura mandata rete) 800 T min % Numero edifici rinnovati 35 %

23 VAN (migliaia EUR) Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Risultati: Prestazioni energetiche ed economiche della rete di teleriscaldamento 400 T MIN T=90 C (nessun rinnovo) EP (MWh/anno)

24 VAN (migliaia EUR) Efficienza energetica edilizia e teleriscaldamento Risultati: Prestazioni energetiche ed economiche della rete di teleriscaldamento T MIN T=90 C EP (MWh/anno) Area media riscaldata degli edifici: 120 m² 225 m² 330 m²

25 Conclusioni Funzionamento ai carichi parziali per caldaia-orc Integrazione con reti di teleriscaldamento a bassa temperatura elevata efficienza elettrica NO carichi parziali per impianti gassificazione (piccola scala) Elevata efficienza elettrica impianti a gassificazione Valorizzazione CHAR è questione aperta Incentivi nazionali promuovono fortemente la produzione elettrica minima valorizzazione del calore Efficienza energetica edifici può influire pesantemente su prestazione energetiche ed economiche della rete teleriscaldamento Implementazione T MIN rete è il primo step importante

26 Sviluppi futuri Progetto GAST Normativa di riferimento per campionamento del TAR : UNI CEN/TS μgc TAR sampling bottles Producer gas

27 Ringraziamenti Gestori reti teleriscaldamento monitorate Ufficio risparmio energetico BZ Ufficio Informatica geografica e statistica BZ

28 Grazie! Thank you! Danke! A B C Title of Part 1 of the presentation Title of Part 2 of the presentation Title of Part 3 of the presentation dario.prando@natec.unibz.it

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali Dario Prando, Marco Baratieri Libera Università di Bolzano Sustainable use

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Ancona, 22 marzo 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Bolzano, 28 aprile 2015 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Riduzione dei consumi energetici Soluzioni economicamente efficaci Soluzioni che preservino

Dettagli

Ottimizzare la prestazione

Ottimizzare la prestazione TRENTO, 27 Marzo 2018 Ottimizzare la prestazione Andrea Gasparella Il fattore energia, lo sviluppo, le sfide ambientali e il peso degli edifici 1. IL CONTESTO E IL RUOLO DEGLI EDIFICI Energia e sviluppo

Dettagli

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni Francesco

Dettagli

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Roma, 15 giugno 216 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Net Present Value [EUR] Contesto: Direttiva 21/31/EU Reg. 224/21 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal

Dettagli

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Firenze, 5 maggio 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

Padova, 19 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Padova, 19 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Padova, 19 maggio 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto: Direttiva 2010/31/EU Reg. 224/2010 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal approach Nuovi

Dettagli

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Bolzano, 20 aprile 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Riqualificazione energetica degli edifici esistenti: importanza dell isolamento termico anche nel clima mediterraneo Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione

Dettagli

Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in South Tyrol: energy and environmental assessment

Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in South Tyrol: energy and environmental assessment Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DI COMFORT DELLE COMPONENTI VETRATE DELLE FACCIATE. A. Gasparella

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DI COMFORT DELLE COMPONENTI VETRATE DELLE FACCIATE. A. Gasparella VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE E DI COMFORT DELLE COMPONENTI VETRATE DELLE FACCIATE A. Gasparella INTRODUZIONE 1. Il potenziale Elevata l incidenza sui consumi finali. Quale il potenziale? Quale

Dettagli

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas Ing. Paolo Magneschi Utilizzi delle biomasse in relazione alle loro caratteristiche Potere calorifico legna di castagno Variazione del potere calorifico

Dettagli

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche "Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Roma, 31 Maggio 2012 Biagio Di Pietra ENEA UTEE GED 1 La Direttiva

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia Bologna, 21 maggio 2015 Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia DIN Università di Bologna IERI OGGI.. Passive House Classe A Edificio energivoro N-ZEB sempre maggiore importanza all

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

ZEMedS: Casi di studio

ZEMedS: Casi di studio ZEMedS: Casi di studio Caso di studio: Scuola materna - elementare Atene, Grecia L'unica responsabilità per il contenuto di questa pubblicazione è degli autori. La pubblicazione non riflette necessariamente

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, 22 maggio 2019 ReLAB - RENEWABLE HEATING AND COOLING LAB 2 Aree di

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere Simona PADUOS Torino, 16 Novembre 2017 Sommario 1. La pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica in condominio; 2. Interventi

Dettagli

ZEMedS: Casi di studio

ZEMedS: Casi di studio ZEMedS: Casi di studio Caso di studio: Don Milani Scuola Primaria, San Miniato, Italia La responsabilità del contenuto di questa pubblicazione è unicamente in capo all autore. Essa non riflette necessariamente

Dettagli

E-FASE Srl Conto Termico 2.0

E-FASE Srl Conto Termico 2.0 E-FASE Srl Conto Termico 2.0 Agenda Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici Generatori di calore

Dettagli

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE

EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE VERONA, 1 MAGGIO 218 EDIFICI E IMPIANTI A BIOMASSE Marco Baratieri edifici e impianti a biomasse fonti rinnovabili & biomasse biomasse & calore per il riscaldamento aspetti ambientali emissioni aspetti

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati

Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati Ruolo attuale delle pompe di calore nel mercato del riscaldamento, prospettive dalla ricerca e sistemi avanzati D Antoni M., Pezzutto S., Fedrizzi R., Sparber W. Institute for Renewable Energy matteo.dantoni@eurac.edu

Dettagli

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della domanda Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA Consumi energetici Europei : Scenario attuale Direttiva CE 2010/31/UE

Dettagli

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia

sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Edifici ad alte Titolo prestazioni presentazione in clima mediterraneo sottotitolo Milano, XX mese 20XX Francesco Causone francesco.causone@polimi.it Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia Cosa

Dettagli

Efficientamento energetico e reti termiche

Efficientamento energetico e reti termiche Accordo di Programma MiSE-ENEA Efficientamento energetico e reti termiche Milano, 5 febbraio 2019 Fabio Zanghirella ENEA DUEE-SIST-NORD Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici per la rigenerazione

Dettagli

Esperienza con due impianti di gassificazione: Con Pellets di legno Con cippato di legno

Esperienza con due impianti di gassificazione: Con Pellets di legno Con cippato di legno Esperienza con due impianti di gassificazione: Con Pellets di legno Con cippato di legno Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Energytech INGEGNERI s.r.l. 39100 Bolzano www.energytech.it Bolzano 27.03.2015 GAST

Dettagli

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING

Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Convenzione Quadro ENEA UNICLAM Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale GLI IMPIANTI DI SOLAR

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

di 6 18/10/2017, 11:38

di 6 18/10/2017, 11:38 Rapporto Panoramica Oggetto GEN 001 - Ex Casa Comunale Genestrerio Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Piazza Baraini 3 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6852 Genestrerio Tel, cellulare

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

1 di 7 18/10/2017, 11:29

1 di 7 18/10/2017, 11:29 Rapporto Panoramica Oggetto ARZ 002 - Palestra Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Pietro Ferrari Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6864 Arzo Tel, cellulare Altezza 500 E-mail

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 12:11

1 di 6 18/10/2017, 12:11 Rapporto Panoramica Oggetto RAN 003 - Asilo Comunale Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Sacerdote Caroni 11 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6862 Rancate Tel, cellulare Altezza

Dettagli

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa

Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Barcheri Stefano Sales Engineer Uniconfort srl Generazione di calore da biomassa legnosa Proprietà Uniconfort S.r.l. - Italy 1 Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota Project MAIN MAteriaux INtelligents A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota 1 Contenuti della lezione A03 part 3/S04 part 2 Metodologie Dimostrazione pratica dei materiali

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA A seconda del tipo di intervento ai sensi dell art. 2 bis del decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg. e s.m. Ristrutturazione importante

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 11:41

1 di 6 18/10/2017, 11:41 Rapporto Panoramica Oggetto MEN 009 - Asilo Nord Beroldingen Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Beroldingen 4 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L EVOLUZIONE DEI METODI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO

Dettagli

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA

Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA Tecnologie di sistema per migliorare l efficienza energetica Giorgio Palazzi ENEA 2^ giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano 30 maggio 2007 Le Tecnologie per l efficienza energetica

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

kw. Omicron V Evo APPLIED. < Applied

kw. Omicron V Evo APPLIED. < Applied 230 773 kw Omicron V Evo Unità aria/acqua con ventilatori assiali e compressori a vite per la produzione contemporanea e indipendente di acqua refrigerata e acqua calda. Produzione di acqua calda fino

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

ZEMedS ds: Case studies

ZEMedS ds: Case studies ZEMedS: Case studies Case study: Scuola superiore ITC EINSTEIN, Ancona, Italy The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion

Dettagli

Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA

Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA Approcci e tecnologie NZEB secondo l Osservatorio ENEA Workshop Building 4.0 ed efficienza energetica, Fiera Smart Building Levante Bari, 23 novembre 2018 Ezilda Costanzo, ENEA Perché un «Osservatorio

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Comune di Pomaretto Con il patrocinio di: Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto Le sfide tecnologiche e qualitative degli impianti e della filiera delle biomasse S. Campeotto, AIEL Associazione Italiana

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Gruppo Distributor GE Energy Combi Cycle Systems Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza Distributor GE Energy Gruppo Progeco PROGECO e la sua consociata

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione

Vittorio Verda. Politecnico di Torino Dip. Energia. Il teleriscaldamento di nuova generazione Vittorio Verda Politecnico di Torino Dip. Energia Il teleriscaldamento di nuova generazione Elementi di miglioramento delle reti di teleriscaldamento: - La generazione - Il trasporto - L utilizzo Questi

Dettagli

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese

Esempi di interventi UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO. Spese tot: Incentivo tot: = 20 % delle spese M U LT I I N T E R V E N T O * UNIVERSITA DEGLI STUDI PALERMO Sostituzione luci Interventi su finestre Impianto a pompa di calore Building automation Spese tot: 215.000 Incentivo tot: 44.000 = 20 % delle

Dettagli

15 Dicembre 2009 Workshop Italiano sull Ecobuilding. Lungotevere Thaon di Revel, 76 - Via Giulio Romano, 4 - ROMA MICROCOGENERAZIONE

15 Dicembre 2009 Workshop Italiano sull Ecobuilding. Lungotevere Thaon di Revel, 76 - Via Giulio Romano, 4 - ROMA MICROCOGENERAZIONE 15 Dicembre 2009 Workshop Italiano sull Ecobuilding SEDE Lungotevere Thaon di Revel, 76 - Via Giulio Romano, 4 - ROMA MICROCOGENERAZIONE La risposta giusta al Protocollo di Kyoto Efficienza energetica

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Catania, 22 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano

Catania, 22 marzo Progettare la prestazione. Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano Catania, 22 marzo 2017 Progettare la prestazione Andrea Gasparella Libera Università di Bolzano Il comfort termoigrometrico Condizione di soddisfazione per l ambiente termico Esigenze di sopravvivenza

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni

Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici. Ettore Piantoni Genergia per l industria: il contenimento dei costi energetici Ettore Piantoni mcter -Milano 28 giugno 2012 Indice Presentazione di Genergia Il servizio di efficienza energetica attraverso un caso reale

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse di origine forestale:

Dettagli

COGENERAZIONE A CIPPATO

COGENERAZIONE A CIPPATO Seminario Tecnico Impianti di Cogenerazione 30 marzo 2017 COGENERAZIONE A CIPPATO CARATTERISTICHE TECNICHE REQUISITI IMPIANTISTICI VANTAGGI OPERATIVI Relatore Prof. Dottore di Ricerca Salvatore MONTANINO

Dettagli

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A

Commotherm. Pompe di Calore Herz - Scheda Tecnica LW-A Rev. 1_2013 T-CONTROL. Pompa di calore ad Aria monoblocco. Aria/Acqua LW-A Rev. 1_213 Commotherm T-CONTROL Pompa di calore ad Aria monoblocco Aria/Acqua LW-A Commotherm 1 LW-A 9,1 kw Commotherm 13 LW-A 12, kw Commotherm 17 LW-A 17,2 kw Prestazioni rilevate con A2/W3-3 secondo

Dettagli

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied

kw. Lambda Echos APPLIED. < Applied 54 327 kw Lambda Echos Condizionatore d aria autonomo solo freddo o pompa di calore con compressori scroll in versione Roof-Top. Configurazioni HP: Condizionatore tipo in pompa di calore reversibile LN:

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La legislazione nazionale sui nzeb

La legislazione nazionale sui nzeb Seminario nazionale TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN NZEB: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? La legislazione nazionale sui nzeb Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Torino, 16 giugno

Dettagli

nuovi sviluppi sottotitolo per l immediato futuro

nuovi sviluppi sottotitolo per l immediato futuro DIPARTIMENTO DI ENERGIA Calore da tecnologie Titolo presentazione rinnovabili per gli edifici: nuovi sviluppi sottotitolo per l immediato futuro Milano, XX mese 20XX Polimi Assolombarda, Milano, 22/05/19

Dettagli

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride

Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Divisione Riscaldamento di DAIKIN Air Conditioning Italy S.p.A Convegno REGENERATION. Rigenerazione edilizia: dalle soluzioni in pompa di calore alle soluzioni ibride Heating Division Rotex Ing.Furlan

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (

I principali concetti energetici dell edificio Minergie P. Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera ( I principali concetti energetici dell edificio Minergie P Ing. Sergio Tami, Ing. Marta Poretti IFEC Consulenze SA, Rivera (www.ifec.ch) L edificio Minergie P a Rivera Sito: Rivera Orientamento: NW-SE 2

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto 02 Casa comunale Responsabile Mario Bernasconi Indirizzo Piazza principale 3 Tel 091 796 36 03 NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Altezza 644 E-mail custode@democitta.ch

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Roma, 6 aprile Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Roma, 6 aprile 2017 Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione innovativa con tecnologia ORC Stato dell arte delle soluzioni

Dettagli

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2

Caldaia 50 Kw Costo metano al Kg 1 Sup. cappotto 450 m2 Rendimento cald. 0,92 Costo elettrico alkwh 0,2 Superficie tetto 150 m2 CONFRONTO PRODUZIONE CALORE E ENERGIA ELETTRICA CON MCI NEL RESIDENZIALE E CAPPOTTO TERMICO Valutazione riferita a un piccolo condominio di 3 piani classe D asservito da una caldaia tradizionale da 50

Dettagli

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo -

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo - Lo stato dell arte della ricerca scientifica nel settore della produzione di enegia da biomasse Parco Tecnologico della Sardegna Pula 25 novembre 2008 Piattaforma Sperimentale Sotacarbo - Gassificazione

Dettagli

Ottimizzazione di reti complesse di distribuzione dell energia: il progetto Efficity

Ottimizzazione di reti complesse di distribuzione dell energia: il progetto Efficity Ottimizzazione di reti complesse di distribuzione dell energia: il progetto Efficity Ing. Lisa Branchini SMEA - SISTEMI E MACCHINE PER L ENERGIA E L AMBIENTE CIRI EA-CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto MEN 042 - Centro Pronto Intervento (CPI) Responsabile Michele Aramini Indirizzo Via Franco Zorzi 1 Tel NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza 342 E-mail di costruzione

Dettagli

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v. Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il fabbisogno di energia dell edificio Il fabbisogno

Dettagli

1 di 6 18/10/2017, 11:18

1 di 6 18/10/2017, 11:18 Rapporto Panoramica Oggetto MEN 012 - Scuole Canavee Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Viale Canavee 8 Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel, cellulare Altezza

Dettagli

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi

Tabella 1 - Valori di trasmittanza massimi consentiti per l accesso agli incentivi Criteri di ammissibilità degli interventi 1. Criteri di ammissibilità per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all art. 4, comma 1. Nelle tabelle sottostanti

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica Niccolò Aste SUSTAINABLE BUILDING DESIGN 2 UNSUSTAINABLE WORLD (?) 3 IMPATTO AMBIENTALE 4 USI ENERGETICI 5 CONSUMI ENERGETICI FINALI 6 ARCHITETTURA & ENERGIA

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli