Amor che move il sole e l'altre stelle - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amor che move il sole e l'altre stelle - La ragione del cuore il blog di Giovanni Fighera"

Transcript

1 Non c è, nella realtà, legge più forte dell amore, come afferma Dante in uno dei versi più belli che siano mai stati scritti: «Amor che move il sole e l altre stelle». In un suggestivo incrocio tra il macrocosmo del sapere e il microcosmo del vissuto quotidiano, l opera da un lato esplora il cambiamento della cultura, della visione dell uomo, del mistero, degli dèi, dell aldilà, dell amore stesso all avvento di Cristo in mezzo a noi; dall altro si confronta con alcune delle manifestazioni dell amore nell avventura umana, dal senso della nascita all incontro con il maestro, alla scoperta del talento e della vocazione all amicizia, all affettività e al matrimonio, alla paternità e maternità. È la scoperta dell iniziativa di Dio per me che rende possibile l iniziativa per il mondo, scrive Nembrini in prefazione. 1 / 7

2 Costante, in questo intreccio, è il dialogo dell autore con la tradizione classica (Omero, Platone, Cicerone, Orazio...) e cristiana (san Paolo, Dante, Shakespeare, Lagervist, Faustina Kowalska...), con i giganti della modernità (Dostoevskij e Péguy, Mounier, Ungaretti, Saint-Exupéry, Montale, Testori...) e con il magistero della Chiesa. Fighera ci fa capire che lo scibile non è distinto dalla vita, dandoci il peso [ ] di un giudizio consapevole sulla realtà e incarnato nel quotidiano» (Caniato). Leggi le recensioni Dopo la felicità e la bellezza, dunque, Fighera indaga l esperienza dell amore, non solo nell accezione sentimentale, ma nelle diverse sfaccettature in cui si manifesta nella vita dell uomo, dal senso della nascita all incontro con il maestro, alla scoperta del talento e della vocazione all amicizia, all affettività e al matrimonio, alla paternità e maternità. In un suggestivo incrocio tra il macrocosmo del sapere e il microcosmo del vissuto quotidiano, l opera esplora anche il cambiamento della cultura, della visione del mondo, del mistero, degli dei, dell aldilà, dell amore stesso all avvento di Cristo in mezzo a noi. In dialogo costante con la tradizione classica (Omero, Platone, Cicerone, Orazio, ) e cristiana (san Paolo, Dante, Shakespeare, Lagervist, ), con i giganti della modernità (Dostoevskij, Mounier, Ungaretti, Saint-Exupery, Montale, Testori, ) e con il magistero della chiesa Fighera ci fa capire che lo scibile non è distinto dalla vita, che la vera cultura è impastata nella vita e che con il nostro stesso vivere ci spinge, ricordando Montale, più in là. Ci dà il peso di una maturità raggiunta, di un giudizio consapevole sulla realtà e incarnato nel quotidiano. Gli abbiamo voluto porre alcune domande. 2 / 7

3 Caniato. Perché questo titolo dantesco Amor che move il sole e le altre stelle? Fighera. Non la casualità o il male reggono il mondo, ma l amore, che è la legge più forte nella realtà, più forte di tutte le leggi fisiche. Sono parole forti, ancor più in questi anni in cui tutti sembrano dubitare che esista l amore vero. Gli stessi giovani, probabilmente sconfortati dagli esempi negativi da cui sono bombardati, si chiedono come si possa costruire una relazione duratura. Questo stesso amore è anche la legge del cuore. Per questo Manzoni nella conclusione dei Promessi sposi, quando presenta la situazione esistenziale dell uomo e la paragona a quella di un infermo, mai contento del proprio letto, che si lamenta e vorrebbe cambiare luogo, conclude consigliandoci di «fare bene, e poi forse si incomincerà anche a stare meglio». Per questo sant Agostino scrive: «Ama e fa quello che vuoi. Sia che tu taccia taci per amore, sia che tu parli parla per amore [ ]. Sta in esso il seme di ogni opera buona». E Testori scrive: «Non sbaglierà nonostante tutti gli errori chi avrà voluto bene alla realtà». Qual è la conseguenza straordinaria del fatto che l amore è la legge della realtà e la legge del cuore? La conseguenza è che si può sempre scommettere sulla possibilità di bene dell altro, come scrive Bernanos nel Diario di un curato di campagna : «Ogni persona conserva sempre la possibilità di amare. L Inferno è non amare più». Qualche mese fa una volontaria impegnata nelle carceri raccontava che nel novembre scorso è stato proposto il gesto della colletta alimentare anche nelle prigioni di Milano. Molti detenuti hanno aderito. Una donna è scoppiata in lacrime dicendo che nessuno aveva mai proposto loro un gesto così dignitoso. Caniato. La cultura dominante di oggi sembra aver dimenticato questa verità. Per questo tu insisti così tanto nel libro sulla necessità dell educazione e sull importanza di trovare un maestro in un epoca come quella di oggi dove tanti sono i personaggi che si propongono come idoli? Fighera. La crisi culturale oggi assume proporzioni molto ampie. Si assiste, così, ad una parcellizzazione del sapere e ad un affrancamento delle discipline dal Mistero e dal significato 3 / 7

4 totale. Nel sistema culturale moderno, nel relativismo dominante nella cultura, nell estetica e nell etica, ogni pezzo del puzzle è percepito come slegato dal disegno complessivo da costruire. Nel mondo della scuola, ad esempio, spesso, gli insegnanti si pongono come informatori che forniscono delle nozioni, ma si disinteressano totalmente del compito educativo, che richiede il legame tra il particolare presentato e il tutto, ovvero il suo significato. Nel panorama mass mediatico, invece, i giovani hanno davanti a sé molti idoli, che mostrano se stessi, non la verità e la bellezza, come risposta al cuore dell uomo. Gli idoli non sono compagnia nel cammino dell esistenza. Se lo fossero, mostrerebbero tutta la loro inconsistenza. Gli idoli sembrano affascinare per la loro presunta autonomia, per l autosufficienza, come se fossero in grado di darsi la felicità da soli. L uomo autentico, il giovane come l adulto, percepisce che non ha bisogno di idoli, ma di maestri. Per questo oggi sempre più è necessaria la presenza di maestri. Caniato. Chi è il maestro? Fighera. Nella mia esperienza ho visto all inizio i maestri nei miei genitori. Poi, nella vita ho incontrato altri maestri, cioè qualcuno che mi indicava la strada buona. Il maestro non è l idolo. Noi viviamo in una società in cui ci sono tanti idoli, personaggi che presentano sé come la meta, la verità, la bellezza, ma non accompagnano l uomo, non sono una presenza, non ci fanno compagnia. Il maestro non indica se stesso come meta. Nel primo canto del Par adiso bellissima è la scena in cui Dante guarda Beatrice e lei si rivolge verso l alto. Dante è portato come per osmosi a guardare verso l alto. Beatrice incarna qui il maestro, colei che indica il buono, il bello, il vero. Il maestro, ad un certo punto, può anche farsi da parte, come Virgilio che ha accompagnato Dante fino alla sommità del Paradiso terrestre. Virgilio ha adempiuto al suo compito, prendendo Dante per mano con lieto volto e mettendolo «dentro a le secrete cose». Un esempio molto semplice. L altro giorno Beatrice, la mia figlia maggiore di sei anni, ha detto alla sorellina Cristina di due anni: «Tu guarda come faccio io, perché io faccio come fa papà». Il maestro spalanca il nostro desiderio come scrive A. De Saint Exupery nella Cittadella: : «Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini. Ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito». Se si togliesse la brama del navigare, per quale motivo si dovrebbe faticare a tagliare la legna? E ancora, come si può educare qualcuno intimorendolo, facendo pensare che nella vita bisogna avere soltanto paura? Che cosa possiamo dare a noi stessi, ai nostri figli, ai nostri studenti, alle persone cui vogliamo bene se non il bello e il vero che incontriamo? Un educatore deve ricordare sempre a sé e al ragazzo, figlio o studente che sia, quello per cui è fatto, il mare aperto e sconfinato. 4 / 7

5 Nella Cittadella compare ancora la figura del capo che istruisce i generali spronandoli ad essere pienamente uomini mantenendo vivo il desiderio. Confessa loro che ogni grande impresa, la costruzione di torri o di imperi, non nasce dal calcolo, ma dal desiderio che alberga nel cuore, come l albero è racchiuso nel seme. Il comandante avverte: «Voi perderete la guerra perché non desiderate nulla». Sono parole profetiche quelle di A. de Saint Exupery, che nel contempo indicano un punto da cui ripartire, per i giovani come per gli adulti: il desiderio infinito del cuore. Da qui riparte la sfida educativa, non da riforme pedagogiche o dei programmi della scuola o delle prove per valutare la preparazione degli studenti. Caniato. In che rapporto è il desiderio con la questione affettiva e l amore? Fighera. Recuperare la statura del nostro cuore infinito è la strada per impostare correttamente anche l educazione affettiva. Troppe volte, infatti, il ragazzo o la ragazza, il marito o la moglie sono considerati come la risposta al proprio desiderio di felicità. Troppe volte, proprio per questo motivo, i rapporti finiscono. L altro o l altra è il compagno sulla strada verso il destino, come ben esprime Montale nei famosi versi: «Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale, e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino». Ma un rapporto vero apre e spalanca agli altri, non chiude la relazione sulla coppia. Voler bene è desiderare il bene dell altro, la sua felicità. In una lettera inviata all allora fidanzato Pietro santa Gianna Beretta Molla scrive: «Mi sento così un nulla che, pur desiderando grandemente di farti felice, temo di non riuscirvi. E allora prego il Signore: Signore, tu che vedi i miei sentimenti e la mia volontà, rimediaci tu». Caniato. In che cosa consiste l esperienza del voler bene? Fighera. La persona fa prima esperienza di essere amato. «In questo è amore, non nel fatto che abbiamo amato, ma che Lui stesso ci ha amato» scrive sant Agostino. La scoperta dell iniziativa di Dio per me rende possibile l iniziativa mia per il mondo. Solo nella gratitudine 5 / 7

6 per essere stati amati, voluti e abbracciati si può comunicare agli altri l amore sperimentato. Scrive Carol Wojtyla ne La bottega dell orefice «L eternità passa attraverso l amore. Se il destino non spezzerà l amore, sarà una vittoria dell umano». Caniato. La lettura del libro ci spinge lontano da quel pseudo amore, spesso presentato dai mass media o nei reality show, mescolato di sentimentalismo, compiacimento e narcisismo. Ci invita a riscoprire la bellezza del dono di sé all altro, del prendersi cura. Per questo nell ultima parte affronti il tema della vocazione, nel campo lavorativo e nel campo affettivo. Puoi spiegare meglio. Se noi siamo stati amati, voluti e chiamati, allora il tempo è lavoro e responsabilità, la vita è vocazione e risposta a Qualcuno che ci ha voluto, sia nel campo affettivo che lavorativo. Per questo mi sono soffermato molto sull affettività, l incontro con la donna o l uomo della nostra vita, e l altra vocazione, che è la consacrazione ovvero la chiamata alla verginità. Ciascuno di noi ha poi un talento. La scoperta del talento dovrebbe essere centrale nell educazione e, quindi, anche nell ambito scolastico, mentre spesso i ragazzi terminano il percorso delle superiori senza aver scoperto molto di sé. Come può accadere? Il frutto del proprio talento non è benefico solo per sé, ma per tutti, come se un pezzo di realtà fosse più compiuto e più bello quando i talenti sono messi al servizio del tutto. La conoscenza del talento, cioè del fatto che Qualcuno ci ha amato e ci ha voluti in un certo modo, comporta la considerazione della vita come assunzione di responsabilità, come compito, come «prendersi cura di». Nella diversità delle vocazioni c è, però, un unica vocazione, per tutti noi c è la chiamata alla santità o potremmo dire alla felicità. Tutti noi siamo chiamati a verificare che l amore è carità nella verità, che coincidono nella persona di Cristo. Senza carità rimane una verità che può stroncare e uccidere. Senza verità la carità si traduce in solidarismo. La «carità nella verità», come recita l enciclica di Papa Benedetto XVI, ci avvince tramite la sua bellezza e il suo fascino. La sfida è verificare che l uomo è fatto per questo amore che si è rivelato a noi nella storia e che ci si rivela nel quotidiano, istante per istante. 6 / 7

7 7 / 7

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

IL CALAMO. Catechesi 18

IL CALAMO. Catechesi 18 IL CALAMO Catechesi 18 Giuseppe Zenti Agostino, un amico affidabile A cura del Centro di Pastorale Giovanile della Diocesi di Verona 2017, Marcianum Press, Venezia Marcianum Press Edizioni Studium S.r.l.

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41 41 Il primo contratto di lavoro, stipulato da don Bosco per uno dei suoi ragazzi. 42 Questi miei maestrini continuavano ad aumentare di numero Don Bosco ispira ad un obiettivo tipicamente cristiano la

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

S. VALENTINO - LIBRI /1

S. VALENTINO - LIBRI /1 S. VALENTINO - LIBRI /1 La Bibbia dell'amore Ciò che conta è amare Chiamati all'amore Oggi sposi 05C9 p. 320, 34,00, 16,5x24,5, ril/s., ill. _315-0939-8 05D22 p. 16, 1,30, 10,5x15, spill., ill. _215-1323-7

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

catechista a servizio della Parola L identità del catechista catechista a servizio della Parola L identità del catechista la catechesi in primo luogo è un atto relazionale, educativo e comunicativo. La catechesi, promuove e fa maturare la conversione iniziale,

Dettagli

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità. Dammi il cinque! Cari amici, sono molto contento di consegnarvi la preghiera del Padre nostro, che Gesù ci ha insegnato. Quando vedo voi ragazzi e ragazze, mi diverto tanto a osservare come vi salutate.

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ

LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ Primiero 3 aprile 2019 LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il

Dettagli

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4 Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n. 16-20) Scheda 4 A. Il pensiero Continua la riflessione sul capitolo primo, rimarcando l anima dello sviluppo secondo la visione di Paolo VI. Vi sta alla base il progetto

Dettagli

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10)

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10) IL 50 DELL HUMANAE VITAE: L OCCASIONE DI UN GIUBILEO CHE INVITA A RILANCIARE LA DIMENSIONE EROTICA COME DONO DI DIO AGLI SPOSI Prof.ssa Giorgia Brambilla 1 «ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI,

Dettagli

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai Lo Spirito Santo vi guiderà a tutta la verità Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai discepoli: lo Spirito

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne?

Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Quali parole di sdegno? Quali differenze nelle parole di uomini e donne? Patrizia Farina Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, Università Milano Bicocca Le parole che attorniano «donne» e «uomini»

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Presentazione Anche quest anno, per questo tempo forte dell anno liturgico che è l Avvento, proponiamo un piccolo calendario come strumento che pensiamo utile per aiutarci a

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT UN AVVENTURA AL CENTRO DEL TUO CUORE archenet.org 2015: ma l amore è ancora eterno? ;-) 2015: ma l amore è ancora eterno? ;-) Liquidità odierna Tu chiamale se vuoi

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

Signore, accresci in noi la fede

Signore, accresci in noi la fede Preghiera Al termine della Messa, prima della benedizione finale, una coppia di sposi a nome di tutti può dire: Signore, accresci in noi la fede Il fidanzato La fidanzata Ti diciamo grazie, Signore, per

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016 Seminario FutVal per i formatori Roma 12 Ottobre 2016 «Non cambieremo il mondo, se non cambiamo l educazione» Abbiamo bisogno di qualcuno che ci accompagni dentro la trama dell esistenza nella scoperta

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana Conclusioni Campo Specializzato Assisi, Giovedì 06 Agosto 2015 L'ALFABETO DELLA MISERICORDIA di Anna Teresa Borrelli * Z come ZACCHEO Uomo piccolo ma con il desiderio di vedere Gesù. Il Signore mette nel

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

Nella Culla c è l Altro

Nella Culla c è l Altro Nella Culla c è l Altro Lettera del Cappellano per il Santo Natale 2018 Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc. 2,19) Carissimi, ci apprestiamo a celebrare, tra qualche giorno,

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012

SUSSIDI CONSIGLIATI PER I GRUPPI SPOSI PER L ANNO 2011/2012 Diocesi di Vicenza Ufficio di pastorale del matrimonio e della famiglia Piazza Duomo 2 36100 Vicenza Tel. 0444 226551 0444226556 Fax 0444 226555 e-mail: famiglia@vicenza.chiesacattolica.it SUSSIDI CONSIGLIATI

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Anno scolastico 2018/2019 In data 28 settembre, nel giardino della scuola, abbiamo piantato un albero di melograno, dedicato a DON TONINO BELLO Un vescovo dalle scelte forti e coraggiose. Un prete, un

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI La nostra vision Crediamo nell essere umano inteso come persona: unità di corpo, mente e cuore. Crediamochel uomosiaunessereinrelazioneecheabbiabisognodeglialtriperdiventare

Dettagli

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2017-2018 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa

Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa è il segreto della felicità 1 Una chiesa piena di amici per l ultimo saluto a Pigi Villa Ragazzi, avete un compito: siate felici così anche lo zio Pigi sarà felice con voi CALOLZIOCORTE Sogna la tua vita

Dettagli

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014 IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, 20-22 GIUGNO 2014 Sintesi ragionata del corso Elisa Fabemoli Per la lettura Le frasi che presentano il segno di spunta (V) sono state pronunciate dai relatori

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10 Sapienza, 9,1-11 1 «Dio dei padri e Signore di misericordia, che tutto hai creato con la tua parola, 2 che con la tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature fatte da te, 3 e governi

Dettagli

L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PROF.SSA

Dettagli

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo All udienza generale in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha ricordato l apertura, domenica scorsa, della Porta Santa nella Cattedrale di Roma e nella Basilica di San Giovanni in Laterano: Si è aperta

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) Gli articoli di CESARE BISSOLI (Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005) 1973 Pregare i salmi oggi: suggerimenti pratici (11/1973, pp. 66-76) 1974 1 / 15 La bibbia nella

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

GAS Cammino Formativo Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO ::

GAS Cammino Formativo Scheda Attività :: ATTIVITÀ BIENNIO :: GAS Cammino Formativo 2012 13 Scheda Attività Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it Data: ven 19 ottobre 2012 Tema MGS: Il Nostro Cuore è Fatto per la Gioia (1 parte) Sottotitolo:

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO OBIETTIVI DEL SECONDO ANNO DI CAMMINO: 1. SCOPRIRE E FARE ESPERIENZA DEL DIO CHE CI HA RACCONTATO GESÙ. 2. CELEBRARE IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

La centralità della famiglia nella educazione alla fede

La centralità della famiglia nella educazione alla fede La centralità della famiglia nella educazione alla fede di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 Settembre 2009 L ideale Da due secoli la Chiesa è impegnata nella difesa della

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

FUTURO. Artigiani di. Colombo. Drazza. Tridente. Truffelli. Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita LUCIA TONY MICHELE MATTEO

FUTURO. Artigiani di. Colombo. Drazza. Tridente. Truffelli. Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita LUCIA TONY MICHELE MATTEO EDUCARE OGGI SEZIONE GIOVANI/2 LUCIA Colombo TONY Drazza MICHELE Tridente Artigiani di FUTURO Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita PREFAZIONE DI MATTEO Truffelli 2017 Fondazione Apostolicam Actuositatem

Dettagli

mercoledì delle Ceneri

mercoledì delle Ceneri Quaresima 2016 mercoledì delle Ceneri La Quaresima, che la Chiesa chiama sacramento, cioè realtà che ci fa partecipare al mistero, è un tempo caratterizzato da un impegno spirituale profondo, orientato

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO Per una mistica della quotidianità Queriniana Prefazione «Dal connubio di desiderio e disperazione nasce la mistica». Questa massima del tardo Nietzsche, ormai molto citata,

Dettagli

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale Tema: Ritrovare nel Vangelo la forza di "uscire" Praia a Mare, 7 maggio, Hotel Garden Uscire sia nella testimonianza personale sia come famiglia e

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web: Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra MODERATORI E TAVOLI via EDUCARE GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 GRUPPO Q Moderatore: Giuseppe MARI Tavoli: Q1-Q2-Q3-Q4-Q5-Q6-Q7-Q8-Q9-Q10 GRUPPO

Dettagli

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i Alessandria, 13 ottobre 21 Anno scolastico 21 / 216 Classe 4AE 4BI Indirizzo Materia Meccanica meccatronica energia RELIGIONE Docente/i Carlotta Testa Mod. SGQ-MOD-6 Ed:.1/21 file: 4AEBI_Religione_Testa

Dettagli

La relazione affettiva

La relazione affettiva Mezzi e risorse per educare in famiglia La famiglia, anche oggi, ha a disposizione alcuni mezzi per lasciare il segno nei propri figli. La relazione affettiva Non c è dubbio che la principale ricchezza

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la concretizzazione di quella chiamata. Essi, amandosi, prendendosi cura

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC

ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC ISTITUTO PROFESSIONALE I.P.I.A S.ANTIOCO PIANO DI LAVORO 2018-2019 DEL PROF. PIGA SIMONETTA, DOC. DI IRC PARTE GENERALE FINALITà DELL IRC In base ai programmi e alle nuove indicazioni per l insegnamento

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI

SENSAZIONI EMOZIONI SENTIMENTI SENSAZIONI Correlate all'ambiente Percepite attraverso i sensi Involontarie es.: fame, sete, freddo, calore, ecc. EMOZIONI Reazioni intense, improvvise, di breve durata Causate da uno stimolo esterno o

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Dialogo interreligioso mondo digitale

Dialogo interreligioso mondo digitale Dialogo interreligioso mondo digitale nel CHIESA 3.0 dell era del WEB Il Dialogo Interreligioso nel mondo digitale è necessario reciproca tra i credenti delle diverse religioni, un cammino di fratellanza

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18 Indirizzo Biotecnologie Sanitarie Classe 4 G La Chiesa e il dialogo interreligioso: il confronto e il rispetto delle diversità Il problema della tolleranza Il razzismo e le sue cause La società multietnica

Dettagli

Maria Pia Girone A RITMO DI RIME

Maria Pia Girone A RITMO DI RIME A ritmo di rime Maria Pia Girone A RITMO DI RIME poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Pia Girone Tutti i diritti riservati Dedico queste rime alle mie carissime figlie Rita e Cristina:

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli