29gen2016 I dimostratori del progetto di ricerca. Smart Case. Francesco De Falco Stress S.c.a r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "29gen2016 I dimostratori del progetto di ricerca. Smart Case. Francesco De Falco Stress S.c.a r.l."

Transcript

1 29gen2016 I dimostratori del progetto di ricerca Smart Case Francesco De Falco Stress S.c.a r.l.

2 Soluzioni innovative MultifunzionAli per l ottimizzazione dei Consumi di energia primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio PON03PE_00093_01

3 Alcuni riferimenti normativi Direttive Europee 31/2010/UE (2002/91/CE) [Art. 2] «edificio a energia quasi zero»: edificio ad altissima prestazione energetica ( ) Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l'energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze; Decreto Legge 4 giu 2013, n. 63 Legge 3 ago 2013, n. 90 [Art. 9] 1. Gli Stati membri provvedono affinché: a) entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero; e b) a partire dal 31 dicembre 2018 gli edifici di nuova costruzione occupati da enti pubblici e di proprietà di questi ultimi siano edifici a energia quasi zero. Decreto Legislativo 19 ago 2005, n. 192 [Art. 2] «edificio a energia quasi zero»: edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata conformemente (...) Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta all'interno del confine del sistema (in situ); [Art. 4-bis] A partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di nuova costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e di proprietà di queste ultime, ivi compresi gli edifici scolastici, devono essere edifici a energia quasi zero. Dal 1 gennaio 2021 la predetta disposizione è estesa a tutti gli edifici di nuova costruzione.

4 Investimenti in costruzioni: nuovi edifici e riqualificazioni man. str. totale nuovo Fonte: ANCE - OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, luglio 2015

5 Investimenti in costruzioni: nuovi edifici e riqualificazioni Fonte: ANCE - OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI, luglio 2015

6 Il progetto di ricerca SMART CASE OR1 Soluzioni innovative multifunzionali per l involucro opaco OR2 Soluzioni innovative multifunzionali per l involucro trasparente OR3 Soluzioni impiantistiche innovative e integrazione da FER OR5 Criteri di valutazione e scelta delle soluzioni ai fini dell ottimizzazione del sistema involucro/impianti OR6 Azioni di dimostrazione e diffusione OR4 Benessere, monitoraggio e controllo

7 I dimostratori del progetto di ricerca SMART CASE OR6 Azioni dimostrative principali Riqualificazione di un edificio esistente Realizzazione di una nuova costruzione

8 Riqualificazione di un edificio esistente Dipartimento di Ingegneria Industriale

9 Riqualificazione di un edificio esistente Laboratorio di esperienze idrodinamiche

10 Il BIM per la riqualificazione del costruito: Modellazione parametrica ed informatizzata CONOSCENZA Rilievo dello stato attuale Laser scanner 3D DATABASE modello BIM modello strutturale modello architettonico PROGETTAZIONE valutazioni e simulazioni energetiche progettazione degli interventi migliorativi modello degli impianti Il modello BIM a supporto della gestione e manutenzione futura dell edificio

11 Riqualificazione di un edificio esistente Conoscenza dell edificio

12

13 I dimostratori del progetto di ricerca SMART CASE OR6 Azioni dimostrative principali Riqualificazione di un edificio esistente Realizzazione di una nuova costruzione

14 Realizzazione di una nuova costruzione L nzeb dimostratore verrà realizzato in un area a ridosso del centro storico di Benevento, all interno del cortile del complesso residenziale universitario di via San Pasquale, oggetto di recente ristrutturazione.

15 Condizioni climatiche del sito

16 Workflow per la progettazione di nzeb EE : Cost reduction of new Nearly Zero-Energy buildings Deadline: 15 September 2016 Scope: Proposals should focus on reducing the cost of designing and constructing new nzeb in order to increase their market uptake. Proposals should explore how improved performance beyond the nzeb level can be reached whilst maintaining an overall focus on cost reduction. INNOVATIVE WORKFLOW AWARD

17 Workflow per la progettazione di nzeb La strategia per realizzare un nzeb in clima caldo-temperato deve puntare ad una sinergia tra i seguenti aspetti: 1 - Ottimizzazione sulla morfologia dell edificio e sul suo orientamento 2 - Sfruttamento della massa inerziale dell involucro opaco per ottimizzarne il comportamento passivo dell edificio 4 - Integrazione del sistema impiantistico al funzionamento passivo della costruzione 3 - Ottimizzazione dell involucro trasparente, inclusi i sistemi di schermatura fissi o mobili

18 Workflow per la progettazione di nzeb Parete in legno X-LAM Isolamento in lana di roccia Intonaco esterno Intercapedine aria Solaio in X-LAM Isolamento in fibra di legno Gessofibra (cartongesso) Solaio in X-LAM Configurazioni simulate Parete Solaio di copertura Solaio di terra Componenti finestrati S_1 U =0.35 W/m 2 K U =0.36 W/m 2 K U =0.34 W/m 2 K bassoemissivi S_2 U =0.35 W/m 2 K U =0.36 W/m 2 K U =0.34 W/m 2 K selettivi S_3 U =0.30 W/m 2 K U =0.30 W/m 2 K U =0.29 W/m 2 K bassoemissivi S_4 U =0.30 W/m 2 K U =0.30 W/m 2 K U =0.29 W/m 2 K selettivi S_5 U =0.22 W/m 2 K U =0.22 W/m 2 K U =0.22 W/m 2 K bassoemissivi S_6 U =0.22 W/m 2 K U =0.22 W/m 2 K U =0.22 W/m 2 K selettivi

19 Fotoinserimento

20 Fotoinserimento

21 Planimetria generale

22 Pianta ingresso/soggiorno/pranzo angolo cottura disimpegno servizio camera singola camera singola locale tecnico

23 Prospetti Sud - Ovest Nord - Ovest

24 Prospetti Sud - Est Nord - Est

25 Modellazione e simulazione energetica Area netta climatizzata 72 m 2 Volume netto climatizzato 196 m 3 Totale Nord Est Sud Ovest Involucro opaco verticale [m 2 ] ,31 29,1 38, Involucro trasparente [m 2 ] 27,86 1,54 6,2 9, Rapporto finestrato/opaco [%] 21,1 8,0 21,3 24,6 23,4

26 Modellazione e simulazione energetica Latitudine Longitudine Zona climatica C (1316 gradi giorno) Periodo di riscaldamento (DPR 412/93) 15/11 31/03 Periodo di raffrescamento (UNI TS :2014) Temperatura esterna di progetto 27/05 21/09-2 C (inverno) 32 C (estate)

27 Modellazione e simulazione energetica Infiltrazioni 0.2 ach Tutto l anno Ventilazione 0.5 ach Tutto l anno Free cooling notturno 2.5 ach Estate, dalle alle 6:00 COP 3,2 Inverno SEER 3,0 Estate Carichi termici interni Apparecchiature [W/m 2 ] Illuminazione (LED 80 lm/w) [W/m 2 ] Cucina Soggiorno Bagno Camera da letto

28 Involucro trasparente Triplo vetro con trattamento basso emissivo Telaio in legno 4/12/4/12/4 ESTERNO INTERNO U g : 0,5 [W/m 2 K]

29 Involucro opaco

30 Involucro opaco Attenuazione: 0,030 [-] Sfasamento: 20,14 [h] Trasmittanza: 0,167 [W/m 2 K]

31 Temperatura operativa [ C] Bedroom Impianto spento temperatura operativa media mensile Tmean Jan Feb Mar Apr May June July Aug Sep Oct Nov Dec

32 12/08 01:00:00 12/08 02:00:00 12/08 03:00:00 12/08 04:00:00 12/08 05:00:00 12/08 06:00:00 12/08 07:00:00 12/08 08:00:00 12/08 09:00:00 12/08 10:00:00 12/08 11:00:00 12/08 12:00:00 12/08 13:00:00 12/08 14:00:00 12/08 15:00:00 12/08 16:00:00 12/08 17:00:00 12/08 18:00:00 12/08 19:00:00 12/08 20:00:00 12/08 21:00:00 12/08 22:00:00 12/08 23:00:00 12/08 24:00:00 12/09 01:00:00 12/09 02:00:00 12/09 03:00:00 12/09 04:00:00 12/09 05:00:00 12/09 06:00:00 12/09 07:00:00 12/09 08:00:00 12/09 09:00:00 12/09 10:00:00 12/09 11:00:00 12/09 12:00:00 12/09 13:00:00 12/09 14:00:00 12/09 15:00:00 12/09 16:00:00 12/09 17:00:00 12/09 18:00:00 12/09 19:00:00 12/09 20:00:00 12/09 21:00:00 12/09 22:00:00 12/09 23:00:00 12/09 24:00:00 Temperature [ C] Impianto spento temperatura operativa e temperatura esterna Inverno (8 e 9 dicembre) Outdoor Bedroom Living room Kitchen

33 12/08 01:00:00 12/08 02:00:00 12/08 03:00:00 12/08 04:00:00 12/08 05:00:00 12/08 06:00:00 12/08 07:00:00 12/08 08:00:00 12/08 09:00:00 12/08 10:00:00 12/08 11:00:00 12/08 12:00:00 12/08 13:00:00 12/08 14:00:00 12/08 15:00:00 12/08 16:00:00 12/08 17:00:00 12/08 18:00:00 12/08 19:00:00 12/08 20:00:00 12/08 21:00:00 12/08 22:00:00 12/08 23:00:00 12/08 24:00:00 12/09 01:00:00 12/09 02:00:00 12/09 03:00:00 12/09 04:00:00 12/09 05:00:00 12/09 06:00:00 12/09 07:00:00 12/09 08:00:00 12/09 09:00:00 12/09 10:00:00 12/09 11:00:00 12/09 12:00:00 12/09 13:00:00 12/09 14:00:00 12/09 15:00:00 12/09 16:00:00 12/09 17:00:00 12/09 18:00:00 12/09 19:00:00 12/09 20:00:00 12/09 21:00:00 12/09 22:00:00 12/09 23:00:00 12/09 24:00:00 Temperatura [ C] Impianto spento temperatura operativa nzeb vs edifici convenzionali 20 Inverno (8 e 9 dicembre) Outdoor NZEB Edificio in cemento armato non isolato Edificio in muratura Edificio in cemento armato debolmente isolato

34 07/13 01:00:00 07/13 02:00:00 07/13 03:00:00 07/13 04:00:00 07/13 05:00:00 07/13 06:00:00 07/13 07:00:00 07/13 08:00:00 07/13 09:00:00 07/13 10:00:00 07/13 11:00:00 07/13 12:00:00 07/13 13:00:00 07/13 14:00:00 07/13 15:00:00 07/13 16:00:00 07/13 17:00:00 07/13 18:00:00 07/13 19:00:00 07/13 20:00:00 07/13 21:00:00 07/13 22:00:00 07/13 23:00:00 07/13 24:00:00 07/14 01:00:00 07/14 02:00:00 07/14 03:00:00 07/14 04:00:00 07/14 05:00:00 07/14 06:00:00 07/14 07:00:00 07/14 08:00:00 07/14 09:00:00 07/14 10:00:00 07/14 11:00:00 07/14 12:00:00 07/14 13:00:00 07/14 14:00:00 07/14 15:00:00 07/14 16:00:00 07/14 17:00:00 07/14 18:00:00 07/14 19:00:00 07/14 20:00:00 07/14 21:00:00 07/14 22:00:00 07/14 23:00:00 07/14 24:00:00 Temperature [ C] Impianto spento temperatura operativa e temperatura esterna Estate (13 e 14 luglio) outdoor bedroom 0

35 07/13 01:00:00 07/13 02:00:00 07/13 03:00:00 07/13 04:00:00 07/13 05:00:00 07/13 06:00:00 07/13 07:00:00 07/13 08:00:00 07/13 09:00:00 07/13 10:00:00 07/13 11:00:00 07/13 12:00:00 07/13 13:00:00 07/13 14:00:00 07/13 15:00:00 07/13 16:00:00 07/13 17:00:00 07/13 18:00:00 07/13 19:00:00 07/13 20:00:00 07/13 21:00:00 07/13 22:00:00 07/13 23:00:00 07/13 24:00:00 07/14 01:00:00 07/14 02:00:00 07/14 03:00:00 07/14 04:00:00 07/14 05:00:00 07/14 06:00:00 07/14 07:00:00 07/14 08:00:00 07/14 09:00:00 07/14 10:00:00 07/14 11:00:00 07/14 12:00:00 07/14 13:00:00 07/14 14:00:00 07/14 15:00:00 07/14 16:00:00 07/14 17:00:00 07/14 18:00:00 07/14 19:00:00 07/14 20:00:00 07/14 21:00:00 07/14 22:00:00 07/14 23:00:00 07/14 24:00:00 Temperatura [ C] Impianto spento temperatura operativa nzeb vs edifici convenzionali 40 Estate (13 e 14 luglio) Outdoor Edificio in cemento armato non isolato Edificio in cemento armato debolmente isolato NZEB Edificio in muratura 0

36 Risultati della simulazione energetica FABBISOGNO DI ENERGIA ELETTRICA [kwh el ] [kwh el /m 2 ] Riscaldamento 710 8,6 Raffrescamento 478 5,8 Apparecchiature Luci Totale 3033

37 Aggregato compatto L aggregato compatto è una macchina nella quale vengono integrate e rese disponibili diverse funzionalità: Ventilazione meccanica Riscaldamento Raffrescamento Free cooling Recupero di calore in modalità passiva e attiva Produzione di ACS

38 Aggregato compatto La macchina dispone di uno scambiatore passivo a flussi incrociati ad alta efficienza, combinato ad un sistema attivo in pompa di calore aria-aria capace di raffrescare e riscaldare l'aria immessa negli ambienti, con contestuale recupero termico sull'aria esausta per la produzione di acqua calda sanitaria ad accumulo.

39 Recupero di calore statico ripresa aria esterna aria espulsa aria esterna mandata aria espulsa m a n d a t a r i p r e s a Recuperatore di calore ad alta efficienza, a flussi incrociati

40 Riscaldamento con recupero termodinamico attivo e produzione di ACS ripresa aria esterna Condensatore mandata Evaporatore aria espulsa PDC Scambiatore di ACS Oltre al recuperatore statico, per recuperare l energia contenuta nel flusso d aria espulsa è previsto l utilizzo di una pompa di calore, con produzione di ACS e ulteriore abbattimento del carico dell'aria esterna di rinnovo.

41 Raffrescamento con recupero termodinamico attivo e produzione di ACS ripresa aria esterna mandata aria espulsa Invertendo il ciclo termodinamico, è possibile raffrescare l ambiente con contestuale produzione di ACS.

42 Free cooling ripresa aria esterna andata BY-PASS del recuperatore del calore aria espulsa Quando le condizioni operative lo consentono, tipicamente in estate o nelle stagioni intermedie, la macchina può lavorare in modalità free cooling, raffrescando passivamente l ambiente interno.

43 Sistema passivo per lo sfruttamento dell energia geotermica a bassa entalpia Il sistema sfrutta l energia geotermica a bassa entalpia per pretrattare l aria esterna inviata all aggregato compatto. aria esterna Scambiatore di calore ariaacqua per il pretrattamento dell aria esterna aria preriscaldata o preraffrescata Gruppo idraulico circolatore campo geotermico orizzontale sottofondazione profondità 1,5 / 2,0 m

44 Soluzioni per lo sfruttamento di FER Em: producibilità elettrica media mensile (kwh) riferita ad un impianto FV di potenza nominale = 1 kw Producibilità annua di energia elettrica 5 x 1360 = 6800 kwh Fabbisogno stimato di energia: 3033 kwh el Batterie agli ioni di litio per la massimizzazione della quota di autoconsumo di energia solare. Impianto solare termico asservito al bollitore ACS dell aggregato compatto.

45 Sistema di monitoraggio e controllo Il sistema di monitoraggio e controllo è basato principalmente su tre infrastrutture: Una infrastruttura dedicata prettamente alle funzionalità di misura e controllo, ovvero il Building Management System (BMS); Una infrastruttura per il monitoraggio a scopi di ricerca e validazione, denominata Living Lab; Una infrastruttura Software per la gestione ed il controllo della parte hardware, delle logiche di funzionamento e dell interfacciamento utente. BMS Gestione Edificio Consumi / apporti di energia Comfort termoigrometrico Comfort visivo degli occupanti Qualità dell aria interna Meteorologia SOFTWARE Interazione con BMS e LIVING LAB Database dati di misura BMS e LIVING LAB Interfaccia Utente Algoritmi e Logiche di controllo LIVING LAB Monitoraggio dettagliato edificio per scopi di studio e ricerca

46 Grazie per l attenzione Francesco De Falco Stress S.c.a r.l.

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste

Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica. Niccolò Aste Il Progetto Integrato per l Efficienza Energetica Niccolò Aste SUSTAINABLE BUILDING DESIGN 2 UNSUSTAINABLE WORLD (?) 3 IMPATTO AMBIENTALE 4 USI ENERGETICI 5 CONSUMI ENERGETICI FINALI 6 ARCHITETTURA & ENERGIA

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Ing. Marco Iuorio Direttore Generale STRESS s.c.a r.l

Ing. Marco Iuorio Direttore Generale STRESS s.c.a r.l Soluzioni innovative MultifunzionAli per l ottimizzazione dei Consumi di energia primaria e della vivibilità indoor del Sistema Edilizio nzeb dimostratore Ing. Marco Iuorio Direttore Generale STRESS s.c.a

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Riqualificazione energetica degli edifici esistenti: importanza dell isolamento termico anche nel clima mediterraneo Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione

Dettagli

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio PADOVA 24 MARZO Ing. Domenico Pepe Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio In Italia chi produce CO 2? Impiaghi finali di energia per settore, anno 2011 Totale 134,9 Mtep

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI SOLUZIONI IDROTERMOSANITARIE ANALISI ENERGETICHE 2017 3 novembre Pratica n 000/2017 Vs1 Riferimento Abitazione Mario Rossi Tel. 349 2370151 0438 2084 mariorossi@esempio.it

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017 Into a new century: energie interconnesse a tutto campo Concorso di Idee Edizione 2017 INTO A NEW CENTURY: ENERGIE INTERCONNESSE A TUTTO CAMPO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA Paderno Franciacorta,

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE

SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE Il generatore edile: come usare e integrare geotermia, solare e fotovoltaico SOLARE, GEOTERMIA, FOTOVOLTAICO: ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE S. Piva Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Bolzano, 28 aprile 2015 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Riduzione dei consumi energetici Soluzioni economicamente efficaci Soluzioni che preservino

Dettagli

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo

Ing. Gianluca Loffredo: Tecnologie impiantistiche associate all edificio passivo Andamento delle risorse in una commessa con pianificazione minima e accurata Obiettivi Committente Risorse Mercato Responsabile dell integrazione Prog. Architettonica Prog. Strutturale Prog. Impiantistica

Dettagli

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio

Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio TORINO, 27 OTTOBRE 2016 Ing. Domenico Pepe Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell'edificio In Italia chi produce CO 2? Impiaghi finali di energia per settore, anno 2011 Totale 134,9

Dettagli

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Prof. Ing. Maurizio Cellura Università degli Studi di Palermo Dipartimento DEIM Convegno «Riduzione delle emissioni e risparmio energetico:

Dettagli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

CHEK LIST APE RESIDENZIALE 1 CHEK LIST APE RESIDENZIALE Ubicazione (indirizzo completo) Ubicazione (piano, interno, scala) Anno di costruzione Dati catastali (Comune, Foglio, P.lla,Sub) DATI GENERALI Categoria Catastale (A/1,A/2,etc.)

Dettagli

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino

Efficienza energetica e teleriscaldamento a Sesto Fiorentino energetica e IL TELERISCALDAMENTO La centrale è costituita da 2 cogeneratori a gas per la produzione combinata di energia elettrica e termica e da gruppi frigo ad assorbimento per la produzione di energia

Dettagli

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA

LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA IL PROGETTO LA PRIMA CASA PASSIVA IN FRANCIACORTA È l abitazione del futuro. È un edificio green in sinergia con la natura, capace di assicurare benessere abitativo

Dettagli

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica Milano, 18 Novembre 2009 Ing. Paolo Migliavacca Rockwool Italia S.p.A. Consumi di energia in Europa L Europa è responsabile del 15%

Dettagli

Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Ancona, 22 marzo 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00 oggetto: PRU - residenziale Dati dell'oggetto Destinazione d'uso dell'edificio tipo di costruzione: 2 superficie utile lorda riscaldata [m²] BGF B = 7.996 superficie utile netta riscaldata [m²] (opzionale)

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015 contenuto - introduzione - il caso studio - - conclusioni introduzione i principi fondamentali

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

WineCenter a Caldaro

WineCenter a Caldaro WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago

Dettagli

Progetto SMART CASE: realizzazione di un dimostratore nzeb

Progetto SMART CASE: realizzazione di un dimostratore nzeb 1 Progetto SMART CASE: realizzazione di un dimostratore nzeb Il progetto SMART CASE prevede la realizzazione di un edificio nzeb, ovvero un edificio in cui la domanda di energia è completamente o quasi

Dettagli

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Bolzano, 20 aprile 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Roma, 15 giugno 216 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Net Present Value [EUR] Contesto: Direttiva 21/31/EU Reg. 224/21 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal

Dettagli

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento Linee guida verifiche DGP n. 162 del 12.2.2016 Provincia di Trento 1) Impostare nella scheda regime normativo il decreto nazionale D. Interm. 26/06/2015 per quanto riguarda le verifiche di legge; 2) Abilitare

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste

Palermo, 8 marzo La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Palermo, 8 marzo 2016 La membrana interattiva: l'importanza dell'involucro. Niccolò Aste Politecnico di Milano FLUSSI DI ENERGIA E MATERIA 1.Porous concrete to maximize site stormwater infiltration 2.Optimized

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ALLEGATO 2 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C. ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.)" BANDO 2010 POR - FESR 2007/2013 - Asse II "SOSTENIBILITA'" CARATTERISTICHE

Dettagli

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

INCONTRO TECNICO FORMATIVO INCONTRO TECNICO FORMATIVO GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 Raccomandazione CTI 09 Verifica quota di energia rinnovabile, applicazioni

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Firenze, 5 maggio 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

Condominio: Nuova Costruzione

Condominio: Nuova Costruzione Condominio: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Venezia Zona climatica: E Latitudine: 45,44 Gradi Giorno: 2345 Altitudine: 1 m Temperatura

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici 2016 WORKSHOP COOL COATINGS PER L EDILIZIA 24 Marzo 2017, Occhiobello (RO) Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici Michele Bottarelli Università di Ferrara

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano

Lecce, 3 Aprile Arianna Brambilla Politecnico di Milano Lecce, 3 Aprile 2014 Il protocollo Active House in clima mediterraneo: ricerche e sperimentazioni sviluppate nel laboratorio VeluxLAB al Politecnico di Milano Arianna Brambilla Politecnico di Milano Non

Dettagli

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo DATA 1 EV. DATA EV. DATA 3 Lezione Modulo BASE Contenuti Ore 1-giu-07 0-set-07 7-set-07 Introduzione, Concetto, e Idea di Architettura ed Energia Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica

Dettagli

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari

Oggetto dell'attestato Intero edificio. X Unità immobiliare. Gruppo di unità immobiliari DATI GENERALI Destinazione d'uso X Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1.1 Oggetto dell'attestato Intero edificio X Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari numero di unità

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati

Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati Napoli 10 aprile 2013 Edifici a basso consumo energetico: alcune idee progettuali per i climi temperati Prof. ing. Adolfo Palombo adolfo.palombo@unina.it 1/27 Direttiva Europea 2010/31/EU (Energy Performance

Dettagli

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia Bologna, 21 maggio 2015 Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia DIN Università di Bologna IERI OGGI.. Passive House Classe A Edificio energivoro N-ZEB sempre maggiore importanza all

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari, Chiari Servizi Srl con la collaborazione di Fondazione Cogeme propone un incontro rivolto ai cittadini con lo scopo di sensibilizzare ed informare sui temi legati all efficientamento energetico e gli accorgimenti

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965 Iniziativa Caterpillar Anno 2017 Mi illumino di meno Caso studio: Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino (edificato nel

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico. TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO IL PROGETTO INTEGRATO: LE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ED ACUSTICHE Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 Il fabbisogno

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

Eccellenza in classe A

Eccellenza in classe A Con il patrocinio del: Sede: Biblioteca San Giorgio Auditorium Terzani, Pistoia (PT) Relatore: Ing. Enrica Suffredini studioelica@studioelica.com Titolo della lezione: Eccellenza in classe A Tecnologia

Dettagli

Abitazione in muratura: Riqualificazione

Abitazione in muratura: Riqualificazione Abitazione in muratura: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Ferrara Zona climatica: E Latitudine: 44,84 Gradi Giorno: 2326 Altitudine: 9 m

Dettagli

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea 6. Edificio 6.1.Introduzione In questo capitolo sono illustrati i procedimenti per il calcolo delle dispersioni dell edificio e dell energia richiesta per il riscaldamento nel periodo invernale. I vari

Dettagli

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici Ing. Nunzio Renzetti L educazione ambientale L educazione ambientale è

Dettagli