Federazione Italiana Golf - Settore Tecnico Regolamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federazione Italiana Golf - Settore Tecnico Regolamenti"

Transcript

1 Asta della bandiera 24 Area di Partenza 11 Area di Partenza 11 Caddie 6 Bunker 13 Aiuto 14 Colpo 14 Pratica 6 Pratica 7 Consiglio 8 Consiglio 8 Franco toglie dalla buca la bandiera, la posa sul green dietro la buca e gioca. Anna, credendo che la palla di Franco possa colpire l'asta, la raccoglie permettendo alla palla di Franco di rotolare oltre. Qual è la decisione? La palla di un giocatore si trova sul green. Una vecchia buca è alzata o affondata sulla linea del putt del giocatore. Può il giocatore riparare la vecchia buca? In una gara a colpi, un concorrente inizia il gioco di una buca posizionando la palla al di fuori dell'area di partenza. Tutti i colpi effettuati dal concorrente prima di correggere l'errore contano nel suo score. Una palla è fuori dall'area di partenza quando si trova interamente fuori dall'area di partenza. Può un giocatore avere più portabastoni durante un giro? Una pozza d'acqua occasionale si trova sul green tra la buca e la palla. E' permesso asciugare l'acqua? Una palla si trova appena fuori dal bunker. Il giocatore prende posizione dei piedi nel bunker. Può il giocatore appoggiare il suo bastone sulla sabbia del bunker o toccare la sabbia durante il backswing? Un giocatore che sta giocando sotto la pioggia, con una mano tiene l'ombrello sopra la testa mentre imbuca un corto putt, impugnando il putter con l'altra mano. E' permesso fare questo? Un giocatore inizia il suo downswing e la testa del bastone si infila in un cespuglio ed è fermata prima di arrivare alla palla. Si considera che sia stato effettuato un colpo? La palla di un giocatore è in bilico sull'orlo della buca. Il giocatore cammina verso la buca. Egli aspetta, e la palla dopo circa 15 secondi cade nella buca senza che nessuna azione fatta dal giocatore abbia influenzato la palla. Il giocatore, deve essere penalizzato? In una gara a colpi il portabastoni di un concorrente pratica sul campo o prova la superficie di alcuni green prima che il concorrente cominci il giro. Un giocatore dopo aver giocato la nona buca, vede che le due partite che lo precedono sono in attesa sul tee della buca 10. Egli va allora a giocare qualche putt sul putting green di pratica sino a che il suo gruppo non può riprendere a giocare dal tee della 10. In quale incorre? Franco guarda nella sacca di Ugo per determinare quale bastone ha usato Ugo per il suo ultimo Franco infrange la regola che proibisce di chiedere e dare consigli? Ugo guarda nella sacca di Mario per determinare quale bastone ha usato Mario per il suo ultimo I Bastoni di Mario però sono coperti da un asciugamano e Ugo lo rimuove per determinare quale bastone manca. E' questa un'infrazione alla regola che proibisce di chiedere e dare consigli? 1. Non c'è nessuna 1. Il giocatore non ha diritto a riparare le vecchie buche. 1. Vero, contano tutti. 1. Vero. 2. Falso. 1. No. 1- Si. Ma solo a condizione che entrambe (l'acqua e la palla) siano in green. 1. No perché i suoi piedi toccano la sabbia. 1. Si. 1. SI. perché c'era la volontà da parte del giocatore di colpire la palla 1. No.La palla si considera imbucata. 1. Il concorrente è sempre responsabile delle azioni del proprio caddie e pertanto è squalificato. 1. Un colpo di 1. Si. Ma soltanto se usa lo stesso bastone di Ugo. 1. No. Perchè guardare non equivale a chiedere consiglio. 2. Anna incorre nella di 2 2. Il giocatore può abbassare o alzare la vecchia buca. 2. Falso, non contano perché la palla non era in 2. Si, a condizione che ne abbia uno per volta. 2- No.non è permesso asciugare. 2. Si. Poichè la palla non è in bunker nè lo tocca. 2. No.Il giocatore può avere soltanto il bastone nelle mani mentre esegue il 2. No. perché la palla non è stata colpita 2. Si.La palla è considerata imbucata ma il giocatore deve aggiungere un colpo di 2. Il concorrente è sempre responsabile delle azioni del proprio caddie e pertanto incorrerà in due colpi di 2. Non c'è 2. No. Perchè guardare nella sacca non equivale a chiedere consiglio. 2. Si. Perchè non si può fare nessuna azione - vedi rimuovere - per avere tale informazione. 3. Franco incorre nella di 2 3. Il giocatore può solo abbassare ma non alzare le vecchie buche. 3. Contano soltanto i colpi di in cui il giocatore è incorso durante il gioco della palla prima di correggere l'errore. 3. Vero ma solo se è anche supportata. 3. Si, anche due contemporaneamente. 3- Si, è sempre permesso. 3. No, al giocatore non è permesso toccare l'ostacolo. 3. No, ma l'ombrello può essere retto da un'altra persona (caddie) 3. NO. Perché il bastone non ha attraversato la palla. 3. Si. La palla si considera imbucata con due colpi di 3. Il concorrente è responsabile delle azioni del proprio caddie soltanto durante il giro, quindi non incorrerà in nessuna 3. Due colpi di 3. Si perché tale azione equivale a chiedere consiglio. 3. No perché Ugo non ha chiesto niente. Consiglio 8 La palla di Dino si trova in una brutta posizione Dino sta decidendo cosa fare quando Luca gli dice: Non hai possibilità di giocare il colpo, se fossi in te, dichiarerei la palla ingiocabile. Luca, ha dato un consiglio a Dino, contrariamente alla regola che proibisce di chiedere e dare consigli? 1. No. Perchè è una informazione sulle regole. 2. Si. Perchè gli ha consigliato la condotta di 3. No perché era chiaro che Dino non potesse fare altro Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 1 di 15

2 Aiuto 8 Area di Partenza 13 Area di Partenza 11 Impedimenti sciolti 13 Palla giocata come si trova 13 Bunker 13 Ostacolo d'acqua 13 Palla Mossa 13 Ostruzioni 18 Un giocatore appoggia un bastone sul terreno parallelamente alla linea di gioco per aiutarsi nell'allineare esattamente i piedi. E' permesso fare questo? In una gara a colpi stableford, un giocatore gioca volutamente fuori turno per accelerare il E' permesso fare questo? Giocando un colpo dalla partenza, il giocatore manca la palla. Prima di giocare il colpo successivo, il giocatore schiaccia il terreno dietro la palla. E' permesso fare questo dal momento che la palla è in gioco? In una gara a colpi il giocatore gioca fuori dai limiti della partenza e la sua palla si ferma fuori limite. Egli gioca un'altra palla entro i limiti dell'area di partenza. In quanti colpi di è incorso? La palla di un giocatore si ferma prima di una zolla che è piegata ma non completamente staccata. La zolla interferisce con il suo movimento. Può il giocatore ripiazzare o rimuovere la zolla prima di giocare? La palla di un giocatore è infossata nel suo - pitch mark - in una parte accuratamente rasata del percorso. Egli alza la palla secondo la regola della palla infossata e, prima di dropparla, ripara il danno causato dall'impatto della palla. E' permessa tale riparazione? La palla di un giocatore si trova dietro un bunker. Può egli provare le condizioni del bunker per determinare se è possibile pattare attraverso esso? Un giocatore esegue un movimento di pratica in un ostacolo d'acqua senza appoggiare il suo bastone sul terreno, ma nel far ciò il bastone tocca l'erba alta. C'è? Un giocatore cammina sulla linea del putt. Egli incorre in per infrazione alla Regola 16-1a (toccare la linea del putt)? Un giocatore mette il palmo della mano sul green dietro la palla per determinare se il green è umido. Egli non irruvidisce nè raschia la superficie. Un giocatore ripiazza la sua palla sul green e la palla è ferma. Prima che il giocatore prenda l'address una raffica di vento sposta la palla allontanandola dalla buca. Il giocatore gioca la palla dalla nuova posizione. Sul percorso un giocatore esegue uno swing di pratica e colpisce accidentalmente la sua palla con il bastone. Il giocatore ha eseguito un colpo? Nel rimuovere un'ostruzione movibile, esempio un rastrello in un bunker, Franco tiene ferma la sua palla per non farla muovere? 1. No. Questa azione è contraria alle regole. 1. Si, è permesso, senza alcuna 1. No. Tale azione migliorerebbe la posizione della palla. 1. Il giocatore incorre nella di tre colpi, due per aver giocato fuori dall'area di partenza, uno per aver mandato la palla fuori limite, più la distanza. 1. Si. La zolla può essere rimessa a posto in ogni momento. 1. Si. Il giocatore non incorre in nessuna 1. Si. 2. No. 1. Si. Negli ostacoli è proibito fare delle prove. 1. No. In nessun caso. 1. Il giocatore è penalizzato di un colpo per aver provato la superficie del green. 1. Il vento non è un agente estraneo e pertanto la palla si gioca dalla nuova posizione. 1. Si. Perchè ha comunque mosso la palla. 1. Franco ha agito cotrrettamente perchè se la palla si muove vi è 2. Si. Purchè il bastone sia rimosso prima di fare il 2. No, non è permesso e il giocatore incorre in due colpi di 2. Si. E' permesso eliminare le irregolarità sulla partenza, anche se la palla è in 2. Il giocatore subisce solamente la di due colpi per aver giocato fuori dall'area di partenza, in quanto la prima palla spedita fuori limite non era in gioco correttamente. 2. No. La zolla è in parte attaccata al terreno, pertanto non è un impedimento sciolto. Il giocatore non può rimuoverla o ripiazzarla 2. No. Il giocatore infrange la regola 13-2, la quale vieta di migliorare l'area dove si deve droppare una palla. 2. No. A condizione che non migliori l'area del movimento o la posizione della palla. 2. Si. Se lo fa intenzionalmente. 2. Nessuna poiche tale azione non significa provare la superficie del green. 2. Quando la palla si muove al di fuori di un colpo deve sempre essere ripiazzata. 2. No. Il giocatore incorre nella di un colpo per aver mosso la palla e deve ripiazzarla. 2. Franco è penalizzatodi un colpo per aver toccato la propria palla 3. Si e il bastone può rimanere anche durante il 3. Si è permesso ma il giocatore incorre in un colpo di 3. Si poiché la palla non è ancora in 3. Il giocatore subisce solo la per aver mandato la palla fuori limite, poiché la palla giocata fuori dai limiti dell'area di partenza non è rimasta in campo. 3. Si ma solo se la zolla si trova dietro alla palla. 3. Si, anche se l'etichetta lo sconsiglia. 3. Si, ma poi dovrà per forza usare il putter. 3. Si, si possono far prove ma non toccare l'erba 3. Si in ogni caso. 3. Il giocatore è penalizzato di due colpi per aver provato la superfice del green. 3. La palla va giocata dalla nuova posizione ma il giocatoree incorre in un colpo di 3. No perché mancava l'intenzione di colpire la palla e la palla si ripiazza senza 3. Franco è penalizzatodi due colpi per aver toccato la propria palla Consiglio 8 Durante un giro il giocatore Franco dice all'avversario Ugo ( non partner ) che sta eseguendo un movimento troppo ampio. 1. Nessuna piochè i suggerimenti sul movimento non sono consigli. 2. Due colpi di per aver dato un consiglio che influenza il giocatore sul modo di effettuare il 3. In realtà è stato dato un consiglio ma non c'è perche il consiglio non era stato richiesto Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 2 di 15

3 Consiglio 8 Area di partenza 13 Colpo Multiplo 14 Bunker 28 Formule di gioco 32 Palla sbagliata 15 Palla Provvisoria 27 Consiglio 8 Terreno in riparazione Il portabastoni di un giocatore tocca il green con un bastone per indicare la linea di gioco, mentre il giocatore si prepara a giocare un approccio da fuori green. Il giocatore è penalizzato? Durante il gioco di una buca Ugo chiede al suo compagno di gara la lunghezza della buca che stanno giocando. L'informazione non era data alla partenza. Il giocatore ha infranto la Regola che proibisce di chiedere consiglio? E' permesso strappare l'erba che cresce dietro la palla sull'area di partenza? Se il bastone del giocatore colpisce tre volte la palla durante l'effettuazione di un colpo, Quanti colpi segnerà il giocatore? La palla di un giocatore si trova all'interno di un bunker su un terreno inerbito. Il giocatore dichiara la palla ingiocabile e sceglie di droppare dietro il punto dove si trovava la palla, tenendo questo punto direttamente tra la buca e il posto nel quale viene droppata la palla (procedura corretta). Il giocatore deve droppare la palla in bunker? Una palla alzata dal proprio pitch mark e droppata, finisce di nuovo nel suo pitch mark. E' consentito al giocatore ridroppare la palla? Una palla che deve essere droppata secondo le Regole deve essere droppata soltanto dal giocatore stesso. La gara stableford è una variante della gara a Il giocatore si aggiudica i punti in relazione ad un punteggio fisso ad ogni buca. Quale dei seguenti punteggi è giusto. Un giocatore esegue un colpo e manca una palla sbagliata. Qual è la regola? In gioco a colpi un giocatore effettuando un colpo colpisce accidentalmente con la palla il proprio caddie che si trova fuori limite. Il giocatore è penalizzato? Un giocatore gioca un colpo con la palla provvisoria che si trova più vicina alla buca del punto dove si presume sia la palla originaria. La palla originaria è da considerare persa? Alla buca 6 Franco chiede a Beppe quale bastone ha usato alla buca 4. Franco è penalizzato per aver chiesto un consiglio? Un'area di terreno soffice o molle si considera automaticamente (per definizione) terreno in riparazione? Nel prendere posizione il giocatore tocca la palla accidentalmente che oscilla ma rimane nella sua posizione originaria. La palla si considera mossa e pertanto il giocatore è penalizzato? 1. Si. Due colpi di 1. No. Perchè la lunghezza della buca è un informazione di pubblico dominio. 1. Si. 1. Un colpo in tutto (quello giocato) 1. Si. La palla del giocatore è nel bunker, pertanto deve essere droppata in bunker. 1. Si, il giocatore DEVE ridroppare. 1. Vero. 2. No. Non c'è, in quanto la proibizione c'è soltanto quando la palla giace in green. 2. Si. Poiché tale informazione può essere richiesta soltanto prima di giocare. 2. No. Un filo di erba vegetante non è impedimento sciolto e pertanto è proibito rimuoverlo. 2. Due colpi in tutto (quello giocato + 1 colpo di ) 2. No. Un terreno inerbito non fa parte del bunker, e pertanto la palla può essere droppata fuori. 2. No. La palla deve essere giocata come si trova. 2. Falso, può droppare anche il caddie o il partner. 3. Si, un colpo di 3. Si poiché l'informazione potrà influenzare il gioco di Ugo. 3. Si ma solo prima di effettuare il primo tiro. 3. Tre colpi in tutto ( quante volte il giocatore ha colpito la palla) 3. Non è permesso dalle regole dichiarare ingiocabile una palla in bunker. 3. E' consentito ma con un colpo di 3. Falso, Può dropparla chiunque. 1. Par 2 punti. 2. Par 1 punto. 3. Par 0 punti. 1. Non c'è nessuna, perché il giocatore non ha colpito la palla. 1. Due colpi di e la palla va giocata come si trova. 1. No. 1. No. Perchè il consiglio si riferisce alla buca 4 già giocata. 1. No. E' falso. Tale terreno deve essere marcato per essere considerato T.R. 1. No. La palla non si considera mossa e il giocatore non è penalizzato per aver toccato accidentalmente la palla. 2. Due colpi di per aver giocato una palla sbagliata. 2. Nessuna perché il caddie era fuori limite e la palla si gioca come si trova. 2. Si. In ogni ogni caso. 2. Si. Chiedere consiglio sui bastoni giocati è comunque infrazione, anche se la buca e già stata giocata 2. Si. E' vero. Tale terreno è automaticamente T.R. perchè le condizioni sono anomale. 2. Si. La palla si considera mossa e comunque il giocatore è penalizzato di un colpo per aver toccato la palla. 3. Un colpo di per aver giocato una palla sbagliata. 3. Tre colpi di, due per aver colpito il caddie, uno perché la palla è considerata fuori limite anche se dopo si è fermata in campo. 3. Si ma solo se la palla originale non viene trovata. 3. Si poiché questo aiuterà Franco nel proseguimento del 3. Si perché il terreno molle si considera sempre acqua occasionale. 3. Si. La palla si considera mossa e comunque il giocatore è penalizzato di due colpi per aver toccato la palla. Palla Persa 27 Una palla viene trovata dopo averla cercata per 9 minuti. E' considerata persa? 1. No. Perchè è comunque ritrovata. 2. Si. Perchè sono passati i 5 minuti concessi pr ritrovare la palla. 3. No perché il tempo limite per cercare la palla è 10 minuti. Palla sostituita 15 Un giocatore alza la sua palla ( una Topflite 3) sul green e la marca. Ripiazza un'altra palla ( una Titleist 2 ) e la gioca. Il giocatore è penalizzato? 1. Si. Due colpi di per aver sostituito la palla e il colpo giocato conta. 2. No, ma deve rigiocare il colpo con la palla originaria. 3. Due colpi di e deve rigiocare il 2006 Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 3 di 15

4 Paletti Acqua occasionale 25 Palla Mossa 13 Putting Green 19 Equipaggiamento Colpo Putting Green Impedimenti sciolti Pratica 7 Paletti 24 Ostruzioni 24 Palla Mossa Riferendosi ai paletti che si trovano in un percorso di golf. Quale dei seguenti colori sono conformi alle regole? La rugiada è considerata acqua occasionale? Una palla mossa dal vento o dall'acqua si considera mossa da un agente estraneo? La palla di un giocatore giocata dal green colpisce la palla del compagno di gara che giace in green. Il giocatore è penalizzato? Se un giocatore da effetto alla palla (es. per non farla infossare) quando la droppa incorre nella di un L'equipaggiamento del giocatore include anche un golf cart (se questo è utilizzato dal giocatore)? Un giocatore nell'effettuare un colpo può prendere posizione fuori limite se la palla si trova entro i limiti del percorso? Quando una palla si considera in green? Quale dei seguenti gruppi di cose sono da considerarsi impedimenti sciolti? Cosa deve fare il marcatore che è stato incaricato dal Comitato di segnare il punteggio di un concorrente a fine gara? Un giocatore,terminata la buca 9, purchè non ritardi il gioco, può praticare sul putting green, o fare piccoli approcci fra la buca nove e la dieci? I paletti che delimitano un ostacolo sono considerati ostruzioni movibili? Quale delle seguenti cose sono considerate ostruzioni? Quando una palla si considera mossa? Palla Persa 27 Quando una palla è considerata persa? Area di Partenza Condizioni Anormali del Terreno Stance Terreno in Riparazione 25 Linea del Putt 16 Pratica 7 L'area di partenza è delimitata frontalmente e lateralmente da 2 indicatori e si estende indietro per la lunghezza di...? Un giocatore non deve giocare una palla che giace su un green diverso da quello della buca che sta giocando. Quando un giocatore nel prendere posizione dei piedi ha anche preso posizione sulla palla? Quali situazioni sono considerate - Terreno in riparazione - anche se non segnalate con linee bianche o paletti blu? Un giocatore toglie dalla buca la bandiera, la getta sul green dietro producendo un danno al tappeto erboso proprio sulla sua linea del putt. Ripara il danno e gioca. Il giocatore ha agito correttamente Un giocatore dopo aver giocato la nona buca, vede che le due partite che lo precedono sono in attesa sul tee della buca 10. Egli decide allora di rifare la buca 9, visto che dietro non c'è nessuno. Incorre in qualche? 1. Terreno in riparazione blu, fuori limite bianco, ostacolo d'acqua frontale rosso. 2. Terreno in riparazione blu, fuori limite bianco, ostacolo d'acqua giallo. 3. Terreno in riparazione Rosso, fuori limite bianco, ostacolo d'acqua giallo. 1. Si. 2. No. 3. Si ma solo d'inverno 1. No. Il vento o l'acqua non sono un agente estraneo. 1. Si. Il giocatore è penalizzato di due 1. Vero, se non corregge l'errore prima di giocare. 1. Si.Il golf cart è considerato equipaggiamento. 1. No. Il giocatore deve stare nei limiti del campo. 1. Quando una qualsiasi parte di essa ne tocca la superficie. 1. Foglie, pietre, ramoscelli, bicchieri di carta. 1. Deve consegnare lo score al Comitato. 2. Si. Il vento o l'acqua sono un agente estraneo. 1. Vero. 2. Falso. 1. No. Visto che delimitano il margine non possono essere rimossi. 1. Rastrelli, la rete che delimita il campo di golf, la stradina asfaltata. 1. Quando si muove di almeno mezzo giro rispetto alla posizione originaria. 1. Quando viene ritrovata o identificata dal giocatore dopo 3 minuti. 2. No. Deve essere penalizzato il compagno di gara che doveva marcare la palla. 3. Il vento è un agente estraneo, l'acqua No. 3. Nessuno dei due è penalizzato. 2. Falso. 3. Vero in ogni caso. 2. No. Il golf cart non è considerato equipaggiamento. 2. Si. Il giocatore può prendere posizione fuori limite per giocare una palla entro i limiti. 2. Quando tutta la palla tocca la superficie. 2. Foglie, pietre, ramoscelli, rami non fissi nè vegetanti. 2. Deve convalidare il risultato firmando lo score. 2. Si. I paletti sono ostruzioni movibili. 2. Panchine, lavapalle, rastrelli, la stradina asfaltata. 2. Quando lascia la posizione originaria e va a fermarsi in qualunque altro posto. 2. Quando il giocatore ha messo in gioco una palla provvisoria. 3. Si, ma solo quando è in movimento. 3. No. Almeno la maggior parte dello stance si deve trovare entro i limiti del campo. 3. Nessuna delle precedenti. 3. Foglie, pietre, ramoscelli, rami fissi o vegetanti. 3. Deve indicare il punteggio del giocatore marcato. 3. Può solo fare piccoli approcci ma non praticare sopra o verso il putting green. 3. Sono ostruzioni movibili solo se la palla è fuori dall'ostacolo. 3. La rete che delimita il campo di golf, la stradina asfaltata, pilone della luce. 3. Quando si muove di almeno 1 giro rispetto alla posizione originaria. 3. Quando viene ritrovata o identificata dal giocatore dopo 5 minuti. 1. Due metri. 2. Due bastoni. 3. Due Yards. 1. Vero. 2. Falso. 1. Quando si trova in un ostacolo. 1. Tracce fatte dal trattore. 1. No, il giocatore pur avendo infranto l'etichetta non è penalizzato per infrazione alla regola. 1- Il giocatore è squalificato. 2. Quando si trova nel percorso. 2. Materiale accatastato da rimuovere. 2. Il giocatore incorre nella di 2 colpi per aver migliorato la linea del putt. 2 - No, il giocatore non incorre in nessuna 3. Il droppaggio è facoltativo, spetta al giocatore decidere. 3. Quando si trova sul green. 3. Materiale abbandonato sul campo. 3. Il giocatore ha agito correttamente in quanto aveva il diritto di ripristinare il tappeto erboso. 3- Il giocatore incorre in due colpi di 2006 Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 4 di 15

5 Gioco Lento 6 Un giocatore lascia costantemente la sua sacca sempre indietro e deve continuamente tornare a riprenderla. Costituisce ciò violazione delle regole? 1. No. Il giocatore deve solo fare più attenzione a non ritardare il 2. No, il giocatore ha diritto a mettere la sacca dove vuole. 3. Si. In quanto l'azione ripetuta molte volte ritarda il Fuori Limite 13 Match Play 2 Pulire la palla 21 Pratica 7 Colpo Multiplo 14 Fuori Limite Consiglio 8 Palla in giocabile 28 Paletti 24 Ostacolo d'acqua Condizioni Anormali del Terreno 25 Condizioni Anormali del Terreno Bastoni 4 25 Un giocatore ha la propria palla che giace vicino ad un paletto bianco del fuori limite. Decide di togliere il paletto ma prima di giocare viene avvertito da un compagno di gioco di rimetterlo. Il giocatore gioca senza rimettere il paletto. Il Comitato lo squalifica per grave infrazione. E' corretta tale decisione? Nelle gare a buche ( match play ) la per infrazione ad una regola qual è? Una palla può essere pulita allo scopo di determinare se è inservibile al gioco? Un giocatore hcp 13 partecipa ad una gara a colpi con hcp di gioco di 15. Il giocatore deve essere squalificato per la gara? Può un giocatore senza arrecare ritardo praticare sul green dell'ultima buca giocata? Se il bastone di un giocatore colpisce la palla più di una volta nel corso di un Il giocatore dovrà contare il colpo e aggiungere un colpo di contando 2 colpi in totale? Quando il fuori limite è definito da paletti o da una recinzione, la linea del fuori limite è determinata da quale dei seguenti punti? Qual è la per aver richiesto un consiglio nelle gare a colpi? Una palla droppata in accordo con le regole rotola oltre due bastoni dal punto in cui ha toccato Il campo per la prima volta. Un giocatore dichiara la palla ingiocabile. Quale delle seguenti azioni è giusta Quando la palla è in gioco, quali delle seguenti azioni è vietata sul green? Quali delle seguenti azioni sono permesse sul green? Quali dei seguenti paletti NON possono essere rimossi se interferiscono col il movimento? Qual è il colore dei paletti che delimitano l'ostacolo d'acqua laterale? In un terreno in riparazione il giocatore può giocare una palla che si trova dentro? In una gara a colpi stableford, Franco che ha la palla più lontana dalla buca, non riesce a trovare il suo guanto, chiede a Giorgio di giocare per primo onde poter cercare con più accuratezza il guanto. Può Giorgio giocare fuori turno senza incorrere in? Quando una palla si trova in acqua occasionale il giocatore può droppare una palla entro un bastone dal punto dove si evita l'interferenza ( non più vicino alla buca )? Se un giocatore inizia a giocare con 10 bastoni può aggiungerne altri durante il giro? 1. Si, perché sapeva di doverlo rimettere. 1. Due colpi in generale. 1. Si. Ma soltanto quanto basta per determinare se è inservibile. 1. Si. Il giocatore deve essere squalificato in quanto l'handicap reale è inferiore. 1. No. Durante un giro non può praticare. 1. Si. Il colpo giocato più 1 colpo di 1. I punti interni dei paletti e della recinzione verso il percorso di gioco, presi alla base. 2. No, perché comunque prende la di 2 colpi e basta. 2. Perdita della buca (a parte poche eccezioni). 2. No. Una palla che viene alzata per determinare se è inservibile non può essere pulita. 2. No. Il giocatore non deve essere squalificato e il risultato del giocatore è valido. 2. Si. Il giocatore può praticare sul green dell'ultima buca giocata. 2. No. Il giocatore dovrà contare 1 colpo di per ogni volta che colpisce la palla, più il colpo giocato. 2. I punti esterni al percorso ( verso il fuori limite). 3. No, perché il paletto poteva essere rimosso. 3. Un colpo in generale. 3. Si, la palla può essere interamente pulita. 3. No. Il giocatore non deve essere squalificato ma il risultato del giocatore deve essere corretto dal comitato considerando l'handicap No. Durante un giro si può praticare solo sull'area di partenza. 3. No, si contano tanti colpi quante volte il bastone ha toccato la palla 3. I punti intermedi 1. Due 2. Un 3. Nessuna 1. La palla è in 1. Il giocatore droppa la palla entro due bastoni senza avvicinarsi alla buca. 1. Riparare i danni causati dall'impatto della palla. 1. Praticare il putt dopo aver completato la buca. 1. Paletti bianchi del fuori limite. 2. La palla deve essere ridroppata 2. Il giocatore tiene il punto dove si trova la palla e la bandiera in linea e droppa indietro quanto vuole 2. Schiacciare i segni lasciati dai chiodi delle scarpe. 2. Schiacciare il segno lasciato dai chiodi delle scarpe, prima di finire. 2. Paletti rossi dell'ostacolo d'acqua laterale. 3. La palla deve essere ridroppata solo se si è avvicinata alla buca. 3. Sono esatte entrambe le risposte precedenti. 3. Abbassare o livellare i tamponi delle vecchie buche. 3. Asciugare acqua occasionale. 3. Paletti Blu del terreno in riparazione. 1. Paletti rossi 2. Paletti gialli. 3. Paletti Blu 1. Si. A condizione che non sia proibito da una regola locale. 1. Si, può farlo senza alcuna 1. No. La palla deve essere droppata entro 2 bastoni. 1. Si. Può aggiungerne fino ad arrivare a 14 bastoni. 2. No. E' sempre proibito giocare dal Terreno in Riparazione 2. Non può farlo e se lo fa incorre in due colpi di 2. Si. La procedura descritta nella domanda è corretta. 2. No. un giocatore deve terminare la gara con i 10 bastoni. 3. Sempre, anche se espressamente proibito da una regola locale 3. Può farlo solo se tutti i compagni di gioco sono d'accordo. 3. No, non si può ovviare all'interferenza con acqua occasionale. 3. No. un giocatore deve terminare la gara con i 10 bastoni. Può sostituire i bastoni solo se si danneggiano Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 5 di 15

6 Il portabastoni di un giocatore può riparare una traccia di una vecchia buca e il segno dell'impatto della palla sulla linea del putt del giocatore. 3. Solo se il giocatore lo autorizza espressamente. Putting Green 8 Quando la palla del giocatore giace sul bordo (fuori) del green, il suo portabastoni può indicare la linea del putt e così facendo il green può essere toccato. 1. Vero, il green può essere toccato con qualunque cosa. 2. Falso, il green non può mai essere toccato. 3. Il green può essere toccato ma non con il bastone. Bastoni 4 Area di Partenza 11 Palla giocata come si trova 13 Palla Provvisoria 27 Palla ingiocabile 28 Pulire la palla 21 Condizioni Anormali del Terreno 25 Un giocatore scopre alla buca 4 di avere 15 bastoni. Dichiara un bastone fuori gioco, aggiunge al suo score 4 colpi di (2 per ogni buca fino ad un massimo di 4 colpi). E' corretto? In gare a colpi, se un giocatore gioca fuori dai limiti dell'area di partenza, incorre nella di 1 colpo e deve rigiocare una palla entro i limiti della partenza? Lo score è valido anche se il marcatore e il giocatore firmano scambiando le apposite caselle. Un giocatore può spezzare o piegare un ramo o un arbusto prima di prendere posizione sulla palla al fine di migliorare l'area del suo movimento? In una gara a colpi, se un concorrente riporta uno score con il punteggio esatto ad ogni buca, ma il numero totale di colpi è inferiore a quello reale egli sarà squalificato. Uno score è valido se il concorrente ed il marcatore firmano solo con le proprie sigle. Un giocatore che intende giocare una palla provvisoria può farlo in qualunque momento entro il limite dei 5 minuti concessi per la ricerca della palla originaria? Il giocatore è l'unico che può dichiarare la sua palla ingiocabile. E' vero? Se una palla droppata tocca il giocatore prima o dopo aver colpito il terreno deve essere ridroppata? Quale delle seguenti affermazioni è esatta? Una palla droppata secondo una condizione anormale del terreno, deve essere ridroppata se rotola nella condizione per la quale era stata alzata. E' vero? Giocando un colpo dalla partenza, il giocatore manca la palla, messa molto alta sul tee. Prima di giocare il colpo successivo, il giocatore schiaccia la palla ed il tee più in basso. E' permesso fare questo? Se una palla in gioco che è ferma viene mossa da un'altra palla che è in movimento per effetto di un colpo, la palla mossa sarà ripiazzata. E' vero? Sul percorso un giocatore alza la palla che interferisce o aiuta il gioco e la pulisce. Per questa azione il giocatore incorre nella? La palla di un giocatore infossata nel proprio pitch-mark in qualunque parte accuratamente rasata del percorso può essere droppata senza? 1. No. Il giocatore ha soltanto un massimo di 2 colpi di 1. No. Il giocatore incorre in 2 colpi di e deve rigiocare entro i limiti. 2. Si. E' corretto, il giocatore deve aggiungere la massima di 4 colpi alle prime 2 buche ( 2 alla uno e 2 alla due). 2. Si. E' vero. 1. Si. Nel prendere posizione il giocatore può spezzare o piegare un ramo o un arbusto. 1. Vero 1. Si. Il giocatore ha tempo 5 minuti per giocare una palla provvisoria. 1. Si. E' vero. 1. Si. La palla deve essere ridroppata. 1. Un giocatore che deve droppare la palla dovrà stare diritto, tenere in mano la palla all'altezza delle spalle con il braccio disteso e dropparla. 1. Si. E' vero. 1. No. 2. No. Il giocatore è penalizzato di 2 2. Falso, devono firmare per esteso 2. No. La palla provvisoria deve essere giocata subito. 2. No. Anche un compagno di gioco o un avversario possono dichiarare la palla del giocatore ingiocabile 2. No.La palla è in gioco e non deve essere ridroppata. 2. Un giocatore che deve droppare la palla dovrà stare diritto, tenere la palla in mano all'altezza dei fianchi con il braccio disteso e dropparla. 2. No. La palla non deve essere ridroppata. 2. Si. Poiché la palla anche se in gioco è ancora sul tee. 1. Si. E' vero. 2. No. E' falso. 1. No. La palla quando alzata può essere sempre pulita. 1. Si. La palla infossata nel proprio pitch in qualunque parte accuratamente rasata del percorso può essere droppata. 2. Si. Il giocatore incorre nella di 1 2. No. La palla deve essere giocata come si trova. 3. No il giocatore deve aggiungere 8 colpi di (due per ogni buca). 3. No il giocatore deve rigiocare dall'area di partenza senza alcuna 3. Entrambi sono squalificati 3. No e il giocatore è squalificato 3. Vero solo se lo fa intenzionalmente 3. Falso, il concorrente deve firmare, il marcatore può mettere solo la sigla 3. La palla provvisoria può essere giocata solo dopo che il giocatore ha cercato la palla per cinque minuti 3. No, Solo un Arbitro può dichiarare la palla ingiocabile 3. La palla deve essere ridroppata solo se tocca il giocatore prima di toccare il campo, ma non se lo tocca dopo. 3. Un giocatore che deve droppare la palla dovrà stare diritto, tenere la palla in mano e lanciarla dietro la schiena. 3. Si ridroppa solo se si tratta di acqua occasionale 3. Si poiché la palla non è ancora in 3. Sarà ripiazzata solo se la palla si trovava in green. 3. Si, il giocatore incorre nella di due 3. No si può droppare solo in avant green 2006 Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 6 di 15

7 Impedimenti sciolti 16 Palla Provvisoria 27 Palla sbagliata 12 Ostacolo d'acqua Putting Green 14 Palla ingiocabile 28 Fuori Limite Impedimenti sciolti Impedimenti sciolti Ostruzioni Palla imbucata Stroke Play 3 Bastoni 4 Il gioco 1 Palla imbucata 3 Palla Mossa 13 Il giocatore rimuove sabbia e terreno sparso sul green raccogliendoli o spazzandoli di lato con una mano o con un bastone, senza schiacciare alcuna cosa. E' penalizzato? Se il giocatore ripara le vecchie buche o il segno dell'impatto della palla sul green (pitch mark). E' penalizzato? Una palla provvisoria deve essere abbandonata se successivamente si stabilisce che la palla originale è persa in ostacolo d'acqua. In una gara a colpi un giocatore gioca un colpo con una palla sbagliata da un ostacolo. Qual è la? Qual è il colore dei paletti che delimitano l'ostacolo d'acqua frontale? Mentre viene eseguito un colpo sul green il caddie del giocatore si piazza sopra all'estensione della linea del putt dietro la palla. Il giocatore è penalizzato? La palla è in bilico sull'orlo della buca. Quanto tempo è concesso al giocatore, dopo aver raggiunto la buca senza irragionevole ritardo, per determinare se è ferma? Il giocatore dichiara la palla ingiocabile, droppa una palla dietro il punto dove si trovava originariamente tenendo questo punto direttamente tra la buca e il posto nel quale droppa. La procedura è corretta? Con quale colore dei paletti si segnala il fuori limite? Sabbia e terreno sparso FUORI dal green sono considerati impedimenti sciolti? Sabbia e terreno sparso SUL green sono impedimenti sciolti? Una recinzione che definisce il fuori limite è un'ostruzione inamovibile. E' vero? Una palla è considerata imbucata quando è ferma entro il perimetro della buca ed è interamente sotto l'orlo della buca stessa. Qual è la generale per un'infrazione ad una regola in gare a colpi? Per un giro convenzionale con quanti bastoni può partire il giocatore? Quando un giro è cancellato (esempio per maltempo ecc.) tutte le di quel giro sono cancellate. Due giocatori si accordano per non applicare le regole, devono essere squalificati? In gioco a colpi un giocatore non imbuca a una buca e non corregge l'errore prima di giocare un colpo dalla partenza successiva. Qual è la? La palla di un giocatore è fuori green. Il giocatore può riparare il segno dell'impatto della palla che si trova sul green? La palla di un giocatore è mossa e portata fuori limite dal vento. Il giocatore la ripiazza senza E' corretto? Se la palla di un giocatore si trova in ostacolo d'acqua laterale (rosso), egli può procedere droppando indietro, in linea tra il punto dove per l'ultima volta la palla ha attraversato il margine dell'ostacolo d'acqua e la bandiera? Dopo che il giocatore si è addressato sulla palla questa si muove. Il giocatore ripiazza la palla con 1 colpo di E' corretta la procedura? 1. Si. Due colpi di per aver usato anche il bastone. 1. No. il giocatore ha diritto di riparare i pitch mark e le vecchie buche. 2. No. Nessuna 1. Nessuna e deve giocare la palla originaria. 2. Si. Il giocatore ha infranto la regola Due colpi di 3. Si, Un colpo di 3. Si in quanto si possono riparare i segni dell'impatto, ma non le vecchie buche. 3. A discrezione del giocatore 3. Un colpo di 1. Paletti rossi 2. Paletti gialli. 3. Paletti Blu 1. No. Il giocatore non è penalizzato. 2. Si. Il giocatore è penalizzato di 1 colpo in quanto ciò non è permesso dalle regole. 3. Si. Il giocatore è penalizzato di 2 colpi in quanto ciò non è permesso dalle regole secondi secondi secondi. 1. Si. La procedura è corretta,rientra tra le opzioni della palla ingiocabile 1. Paletti bianchi e rossi. 1. No. 2. Si. 1. Si. 2. No. 2. No. La palla deve essere droppata comunque entro 2 bastoni. La procedura prima descritta non rientra tra le opzioni della palla ingiocabile 1. No. E' falso. 2. Si. E' vero. 1. No. E' falso, è imbucata anche una palla che si infila in buca e poi rimbalza fuori. 1. Due colpi eccetto quando previsto altrimenti ( 1 colpo o squalifica). 1.Con non più di 15 bastoni. 1. Vero, tutte 1. No. I due giocatori sono penalizzati di due 1. Il giocatore è squalificato. 1. No. Lo può fare solo quando la palla è sul green. 1. No. La palla è considerata fuori limite. 1. Vero, senza alcun limite circa la distanza dietro l'ostacolo d'acqua. 1. No. In quanto la è di 2 3. No. La palla deve essere rigiocata da dove è stato giocato il colpo precedente La procedura prima descritta non rientra tra le opzioni della palla ingiocabile. 2. Paletti bianchi. 3. Paletti Blu 2. Si. E' vero. 2. Due colpi o perdita della buca a seconda dell' infrazione che è stata commessa. 2. Con non più di 14 bastoni. 2. Falso, le restano. 2. Si. I due giocatori devono essere squalificati. 2. Il giocatore ha 2 colpi di e deve tornare a finire la buca prima di consegnare lo score. 2. Si. Lo può riparare. 2. Si. E' corretto. 2. Falso. La procedura descritta è applicabile soltanto agli ostacoli d'acqua frontali (gialli) 2. Si. La procedura è corretta. 3. A scelta del giocatore 3. A scelta del giocatore 3. E' vero se è una rete, non è vero se è uno steccato 3. No. E' falso, è imbucata anche se non è interamente sotto l'orlo, è sufficiente che sia interamente entro il perimentro. 3. Squalifica bastoni più quanti putter vuole 3. Falso, tutte le restano meno quelle per la quale è prevista la squalifica. 3. Nessuna 3. Il giocatore segna 2 colpi di in quella buca e può consegnare lo score. 3. Si ma solo se il marcatore acconsente. 3. No, Il giocatore deve giocare la palla come si trova 3. Vero ma non allontanandosi più di due bastoni dal punto d'ingresso.. 3. No, non c'è alcuna e la palla doveva essere lasciata dove era Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 7 di 15

8 Ostruzioni 24 Quale tra queste è considerata ostruzione? 1. Ghiaccio Naturale 2. Ghiaccio artificiale 3. Nessuna delle precedenti Ostruzioni Il ghiaccio artificiale è considerato un'ostruzione? 1. Si. Avendo subito una lavorazione è considerato ostruzione. 2. No. E' considerato acqua occasionale. 3. No. E' considerato impedimento sciolto Impedimenti sciolti 23 Ostruzioni 20 Caddie 18 Palla ingiocabile 28 Gioco lento 6 Un giocatore effettua un colpo da un ostacolo d'acqua e la palla si ferma fuori dall'ostacolo in una posizione ingiocabile. Quanti colpi di dovrà aggiungere il giocatore per giocare una palla il più vicino possibile al punto dal quale ha giocato l'ultimo colpo al di fuori dell'ostacolo d'acqua? La palla di un giocatore finisce in un ostacolo d'acqua (frontale). Il giocatore droppa una palla lateralmente a due bastoni dal punto dove per l'ultima volta la palla ha attraversato il margine dell'ostacolo d'acqua, non più vicino alla buca. E' corretto? La palla di un giocatore giace in un ostacolo d'acqua laterale. Il giocatore con la di un colpo droppa una palla entro due bastoni dal punto dove la palla ha attraversato l'ultima volta il margine dell'ostacolo d'acqua. E' corretto? La palla di un giocatore giace in un ostacolo d'acqua laterale. Il giocatore con la di un colpo droppa una palla dal punto dove ha giocato il colpo precedente. E' corretto? Un giocatore consegna il suo score segnando alla buca 8 un risultato inferiore a quello effettivamente fatto. Un giocatore che tocca e muove accidentalmente la palla che giace in green nel cercare di rimuovere una farfalla che vi si è adagiata sopra,. Il giocatore è penalizzato? In gara a colpi un giocatore gioca fuori turno. Il giocatore deve essere squalificato? Nel misurare la distanza di un bastone entro il quale droppare la palla il giocatore è autorizzato ad attraversare una rete di protezione. Un giocatore consegna il suo score segnando alla buca 8 un risultato superiore a quello effettivamente fatto. In una gara a colpi Franco ha l'onore, ma Mario gioca prima di lui. Il giocatore che ha l'onore ha il diritto di giocare prima che il suo avversario o compagno di gara giochi dall'area di partenza? Franco ha appena finito di giocare la buca e, nonostante la presenza dei giocatori della partenza successiva che attendono, rigioca un putt che aveva sbagliato. Secondo l'etichetta cosa deve fare Franco? Franco e Carlo appena finito di giocare la buca 9 rimettono la bandiera nella buca e si mettono a segnare lo score sul green. Secondo l'etichetta Franco e Carlo hanno agito correttamente? Può un giocatore far fare un tiro al proprio caddie durante un giro? Un giocatore può dichiarare la propria palla ingiocabile in qualsiasi parte del campo. Franco e Carlo, sono partiti dalla buca n. 1 appena dietro ad un altro gruppo di giocatori. Alla buca n. 4 si accorgono che il gruppo che era partito prima di loro si trova sul green della buca 6. Il terzetto che segue aspetta spesso prima di giocare il Cosa devono fare Franco e Carlo? 1. Un colpo di 1. Si. E' corretto. 1. Si. Ha agito correttamente. 1. Si. Ha agito correttamente. 1. Il giocatore è penalizzato di 2 1. No, la farfalla è un impedimento sciolto 1- Si, ma solo se lo fa ripetutamente 2. Due colpi di 2. No, non è corretto 1. Il giocatore è penalizzato di 2 1. Mario è penalizzato di due colpi 1. Si e' vero ma soltanto sulla prima buca (buca1) 1. Franco deve lasciare immediatamente libero il green. 1. No. Devono lasciare immediatamente libero il green e segnare lo score in un' altra zona. 1. No. 1. Vero, dovunque 1. Raggiunta la buca 9 devono far passare il terzetto che segue. 2. No, la procedura è giusta ma si droppa entro un solo bastone 2. No, doveva droppare entro due bastoni senza 2. Il giocatore è squalificato. 2. Si perché ha comunque mosso la palla 2. Si. Giocare fuori turno è una grave infrazione e il giocatore deve essere squalificato. 2. Il giocatore è squalificato. 2. Mario ha infranto l'etichetta ma non c'è 3. Tre colpi di 3. No, la distanza da misurare è di un solo bastone. 3. No. Ha adottato una procedura sbagliata. 3. No, doveva droppare entro due bastoni con un colpo di 3. Nessuna e lo score è valido 3. Si, perché non poteva scacciare la farfalla 3. No. A meno che non si sia accordato con un altro giocatore allo scopo di avvantaggiare uno di loro. 3. Solo se c'è un passaggio nella rete 3. Nessuna e lo score è valido 3. Mario Ha agito correttamente 2. No. E' falso. 3. Si. E' vero. 2. Franco ha diritto a praticare sul green della buca appena terminata 2. Si. Hanno il diritto di controllare immediatamente il risultato e marcarlo sullo score. 2. Si, a condizione che non riceva poi informazioni. 2. Falso, non si può dichiararla ingiocabile in un bunker 2. Franco e Carlo non devono far passare nessuno perché non stanno cercando nessuna palla. 3. Franco deve essere squalificato 3. Si, perché altrimenti si scordano dei punti 3. Si 3. Falso, non si può dichiararla ingiocabile in un ostacolo d'acqua 3. Devono cercare di recuperare il ritardo e se non ci riescono far passare il gruppo più veloce Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 8 di 15

9 Orario di partenza 6 13 in green 16 Palla imbucata 16 Impedimenti sciolti Bastoni 14 Condizioni Anormali del Terreno 25 Bastoni 14 Aiuto 14 In una gara a colpi, tutti i giocatori devono essere pronti a giocare alla partenza all'orario stabilito dal Comitato. Secondo l'etichetta prima di lasciare un bunker un giocatore deve attentamente livellare tutte le buche e le tracce dei piedi fatte da lui? Sul percorso un giocatore deve assicurarsi che le zolle tagliate o staccate da lui siano rimesse a dimora e subito schiacciate. E' vero? I tee di partenza della buca n.1 e n.10 sono adiacenti. Due soci del club vedendo che la buca n. 1 è occupata decidono di partire dalla buca n. 10. Aldo e Ugo che hanno finito la buca n. 9 si apprestano a iniziare la buca n. 10, che trovano però occupata dai due soci. Chi ha la precedenza alla buca 10? I pitch-mark, ovvero i danni causati dall'impatto della palla sul green, devono essere riparati? La palla di un giocatore è in bilico sull'orlo della buca. Il giocatore cammina verso la buca ed aspetta per 10 secondi circa. Trascorso tale tempo la palla cade nella buca senza che nessuna azione fatta dal giocatore ne abbia influenzato il movimento. Il giocatore, deve essere penalizzato? La terra scavata da un verme è impedimento sciolto. Se la testa del bastone si stacca durante il 'downswing' (movimento discendente - colpo già iniziato) e il giocatore finisce il colpo senza interruzione con il solo shaft, si deve ritenere che egli abbia effettuato il colpo? I giocatori che cercano la palla devono far cenno ai giocatori che seguono di passare non appena risulti di difficile ricerca. E' vero? Un giocatore rimuove un paletto rosso di un ostacolo d'acqua e gioca. La sua palla si ferma dentro il buco lasciato dal paletto sul terreno.può Il giocatore droppare la palla nell'ostacolo senza Un giocatore rimuove dalla buca la palla con il putt. Secondo l' etichetta è permesso fare questo? Se la testa del bastone si stacca durante il - backswing - (movimento preparatorio - colpo non ancora iniziato) e il giocatore finisce il colpo senza interruzione con il solo shaft, si deve ritenere che egli abbia effettuato il colpo? Un giocatore porta sul percorso un telefono cellulare che spesso suona. Il giocatore si ferma per rispondere rallentando il gioco dei suoi compagni di partita ma non il gioco di altre partite. Secondo l'etichetta il giocatore agisce corretamente? Se un giocatore dopo un colpo a vuoto sull'area di partenza, pressa la palla con una mano verso il basso (mentre è ancora sul proprio tee), incorre nella per aver mosso una palla in Franco e Aldo stanno giocando una partita quando nasce una discussione. La palla di Franco si trova in green a 15 mt., quella di Aldo è fuori green a 13 mt. Chi deve giocare per primo? Un caddie di un giocatore può posizionarsi volontariamente fra il giocatore ed il sole in modo da impedire che il sole lo abbagli mentre effettua il 1. Vero, 1. No, non è necessario. 1- No, è proibito rimettere le zolle al suo posto. 1. Aldo e Ugo che effettuano un giro intero. 1 No, solo quando piove 1. No.La palla si considera imbucata. 1. Vero, ma solo sul green 2. Falso, basta non ritardare più di 5 minuti 2. Si, è un preciso dovere e obbligo livellare le impronte. 2. No, non è necessario. 2. I due soci perchè iniziano la partita. 2. No, non è obbligatorio. 2. Si.La palla è considerata imbucata ma il giocatore deve aggiungere un colpo di 2. Falso 1. Falso 2. Vero 1. Si, è vero. 1. Si, egli può ovviare all'interferenza 1. Si. E' concesso a tutti 1. Falso 2. Vero 1. NO. Il giocatore disturba e rallenta il gioco, infrangendo etichetta e regola 6\7. 1. Vero, un colpo di e rimette la palla com'era 1. Franco perchè la palla si trova più lontana dalla buca. 1. Vero, ciò è permesso. 2. No. Hanno diritto di cercare la palla per 5 minuti e poi dare il passo. 2. No,il giocatore può ovviare all'interferenza ma deve aggiungere al proprio score un colpo di 2. No. Perchè si potrebbe danneggiare il bordo della buca. 2. Si. Il giocatore non ritarda le altre partite e pertanto può utilizzare il telefonino. 2. Falso 2. Aldo perchè la palla si trova ancora fuori green. 2- Vero, ma solo se l'ombra non ricade anche sulla palla. 3. Falso, basta avere una giustificazione ed il ritardo è consentito. 3. La sabbia va livellata solo quando è bagnata 3. Si è vero, ma vanno rimesse a posto dopo il 3. Chi si è presentato per primo sul tee di partenza 3. Si, vanno riparati con cura. 3. La palla si considera imbucata con due colpi di 3. Vero su tutto il campo 3. Vero solo se il giocatore ha colpito la palla e la palla si è mossa. 3. No, non devono mai dare il passo 3. No, il giocatore non ha diritto ad ovviare e pertanto deve giocare la palla come si trova, o procedere secondo la regola dell'ostacolo d'acqua. 3. E' concesso solo alle persone anziane. 3. Vero solo se il giocatore ha colpito la palla e la palla si è mossa. 3. Il giocatore deve essere per forza squalificato 3. Vero, Due colpi di e rimette la palla com'era 3. Si deve tirare a sorte 3. Falso, ciò non è permesso. Un giocatore che spesso soffre di mal di schiena nell'alzare la palla dalla buca si appoggia con tutto il peso sul putt. E' corretto fare questo? 1. Si. 2. No. Tale azione rovinerebbe il green. 3. Tale azione è concessa soltanto se il giocatore è seniores Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 9 di 15

10 Asta della bandiera 17 Palla Mossa 23 Palla ingiocabile 12 Condizioni Anormali del Terreno Acqua occasionale 25 Green 16 Colpo Un' asta della bandiera custodita si considera custodita fino a che la palla non è ferma. In quale caso,se la palla di un giocatore viene mossa nel rimuovere un impedimento sciolto, egli NON incorre nella? Un giocatore, in prossimità della partenza della buca n. 1 sta eseguendo dei movimenti di pratica. Nel far ciò rimuove col bastone dei piccoli sassi e dei ramoscelli che colpiscono altri giocatori in attesa di partire. Secondo l'etichetta è permesso fare questo? Una palla deve sempre essere identificata per essere dichiarata ingiocabile. Un cinghiale è considerato un animale scavatore. Durante il gioco di una buca il giocatore Franco viene disturbato da una coppia di giocatrici che dalla buca adiacente parlano a voce alta. Il giocatore Franco ha diritto di chiedere silenzio? L'acqua occasionale è considerata secondo le regole I danni arrecati al green dai chiodi delle scarpe da golf devono essere riparati a buca completata. E' vero? Secondo le regole die tichetta e cura del campo, dopo aver eseguito il colpo il giocatore deve rimettere a posto la zolla staccata. E' vero? I giocatori devono assicurarsi di non danneggiare i green quando vi appoggiano l'asta della bandiera. E' vero? Il colpo inizia con il movimento indietro del bastone (backswing). E' Vero? 1. Se la palla si trova sul percorso. 1- Si, anzi sono gli altri giocatori che devono fare attenzione a non disturbare chi fa il colpo di pratica 1. Vero, in qualsiasi caso. 1. Vero, perché fa delle buche per mangiare. 1. No. Perchè le giocatrici si trovano su un'altra buca. 1. Un tipo di ostacolo d'acqua 1. Si. Ma solo a buca completata. 2. se la palla si trova In ostacolo 2. No. Il giocatore non deve disturbare gli altri giocatori. 2. Falso, nel caso in cui si adotti l'opzione A (colpo e distanza) non è necessario identificarla. 2. Falso, il cinghiale non è un animale scavatore perché non fa una buca per abitarci. 2. Si. Indipendentemente da che buca stanno giocando il giocatore Franco ha diritto di chiedere silenzio. 2. Un tipo di condizione anormale del terreno 2. No, possono essere riparati in qualunque momento. 1. No. E' falso. 2. Si. E' vero. 1. No, non è vero. 1. No. E' falso. Il movimento inizia con il movimento discendente (downswing). 2. Si, è vero. Infatti viene consigliato di mettere l'asta fuori green. 2. Si. E' vero. Il gioco Il marcatore è considerato un arbitro? 1. No. E' falso. 2. Si. E' vero. Ostacolo d'acqua Bunker Bunker 12 Bunker 27 Aiuto 14 La linea di demarcazione di un ostacolo d'acqua si estende verticalmente verso l'alto e il basso? I margini di un bunker si estendono verso il basso, ma non verso l'alto. E' vero? Dopo aver giocato la palla dal bunker un giocatore cerca il rastrello per livellare le orme fatte sulla sabbia ma non lo trova. Cosa deve fare il giocatore? Una palla di un giocatore atterra nella sabbia soffice di un bunker e sparisce alla vista. Il giocatore sposta leggermente la sabbia col bastone per cercare la palla. Egli compie questa azione quattro volte nel bunker. Quale delle seguenti risposte è quella giusta? Una palla viene giocata dal bunker e finisce nell'erba alta e nei cespugli dietro al green. Il giocatore annuncia il gioco di una palla provvisoria e con il colpo seguente imbuca. Quali delle seguenti risposte è esatta? Il regolamento di una gara a colpi proibisce l'uso del golf cart ed è prevista una di 2 colpi per ogni buca di infrazione. Un giocatore si sposta con il cart di uno spettatore per due buche. In quale incorre in giocatore? In gioco a colpi, se la palla di un concorrente, in movimento per effetto di un colpo, è accidentalmente deviata dal concorrente stesso, egli incorrerà in due colpi di 1. No. E' falso 2. Si. E' vero. 1. No. E' falso. 2. Si. E' vero. 1.Il giocatore deve comunque livellare la sabbia o con il bastone o con i piedi. 1. Il giocatore incorre in 2 colpi di 1. Deve rifiutarsi di identificare la sua palla se questa viene ritrovata. 1. Il giocatore incorre nella di 4 colpi 1. Vero, due colpi di 2. Il giocatore è esentato da livellare il bunker. 2. Non vi è 2. Deve identificare la sua palla se questa viene trovata, anche se egli opta per non cercarla. 2. Non vi è alcuna in quanto trattasi di un problema disciplinare 2. Falso: nessuna 3. Vero solo se il colpo è stato giocato dal green 3. se la palla si trova sul green. 3. Si. Il giocatore può fare dei movimenti di pratica per riscaldarsi senza tener conto degli altri giocatori. 3. Falso, Non occorre mai identificarla. 3. Vero perché fa delle buche per abitarci. 3. Franco Ha diritto al silenzio solo se è in gara 3. Nessuna delle condizioni precedenti 3. No, non possono mai essere riparati 3. Solo se dietro non ci sono altri giocatori 3. Non è vero in quanto eventuali danni possono essere subito riparati 3. No, il colpo inizia quando si è addressati sulla palla. 3. Il marcatore è di fatto un arbitro 3. Solo se in ostacolo c'è l'acqua 3. il giocatore può livellare il bunker ma non con il bastone. 3. Il giocatore incorre in 4 colpi di 3. Deve comunque andare a cercare la sua palla 3. Il giocatore incorre nella di 2 colpi 3. Falso, un solo colpo di 2006 Settore Tecnico Regolamenti revisione 1.0 pagina 10 di 15

Test di preparazione all' autorizzazione di percorso

Test di preparazione all' autorizzazione di percorso Test di preparazione all' autorizzazione di percorso Domanda 1 (Le regole di gioco) Un concorrente gioca una palla dal bunker sul green. A questo punto si rende conto che non è la sua palla e trova la

Dettagli

Introduzione alle regole del Golf

Introduzione alle regole del Golf Introduzione alle regole del Golf 1 Agenda della serata La serata precedente Definizioni Regola 20 Alzare, Droppare e Piazzare, Giocare da un Posto Sbagliato Test Domande 2 La serata precedente argomenti

Dettagli

GUIDA ILLUSTRATA REGOLE DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019

GUIDA ILLUSTRATA REGOLE DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019 Fabrizio Ruelé GUIDA ILLUSTRATA ai principali cambiamenti nelle REGOLE DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019 Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 La Guida,

Dettagli

I PRINCIPALI CAMBIAMENTI ALLE REGOLE DEL GOLF In vigore dal 1 GENNAIO 2019

I PRINCIPALI CAMBIAMENTI ALLE REGOLE DEL GOLF In vigore dal 1 GENNAIO 2019 I PRINCIPALI CAMBIAMENTI ALLE REGOLE DEL GOLF In vigore dal 1 GENNAIO 2019 1) Palla ferma che si muove accidentalmente Muovete accidentalmente la vostra palla durante la sua ricerca: Non c'è più penalità.

Dettagli

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019 Regola 1: Regola 4: Regola 5: Regola 1.3c(4): 1. Il Giocare da un Posto Sbagliato è Collegato al Causare il Movimento della Palla: se un giocatore muove la propria palla in gioco in infrazione alla Regola

Dettagli

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019 Nuovi Chiarimenti Regola 10.2b(4) 1. Significato di Inizia a Prendere uno Stance per il Colpo 2. Esempi del Caddie che Non E' Posizionato Intenzionalmente Dietro la Palla Quando il Giocatore Inizia a Prendere

Dettagli

MONTEBELLUNA GOLF CLUB ASD

MONTEBELLUNA GOLF CLUB ASD MONTEBELLUNA GOLF CLUB ASD I PRINCIPALI CAMBIAMENTI DELLE REGOLE DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019 IL CAMPO 2018 2019 Le cinque aree che Il campo è l intera area compongono il campo sono: all interno

Dettagli

Sezione II Definizioni

Sezione II Definizioni Definizioni 35 Sezione II Definizioni Le Definizioni sono riportate in ordine alfabetico e, nelle Regole stesse, i termini così definiti sono in corsivo. Acqua Occasionale Acqua occasionale è qualsiasi

Dettagli

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019 Nuovi Chiarimenti Regola 17.1d(2) 1. Il Punto di Riferimento per Ovviare Indietro sulla Linea Deve Essere al di Fuori dell'area di Penalità Regola Locale Tipo G-9 1. Regola Locale Tipo G-9 per la Sostituzione

Dettagli

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019

Chiarimenti sulle Regole del Golf 2019 Nuovi Chiarimenti Regola 17.1d(2) 1. Il Punto di Riferimento per Ovviare Indietro sulla Linea Deve Essere al di Fuori dell'area di Penalità Regola Locale Tipo E-12 1. La Regola Locale Tipo E-12 Palla Giocata

Dettagli

Sommario delle più importanti revisioni all edizione In vigore dal 1 gennaio 2006

Sommario delle più importanti revisioni all edizione In vigore dal 1 gennaio 2006 2006-2007 Sommario delle più importanti revisioni all edizione 2004-2005 In vigore dal 1 gennaio 2006 NUOVE DECISIONI 1-2/1.5 CONCORRENTE ALTERA LA LINEA DI GIOCO DEL COMPAGNO DI GIOCO 1-2/3.8 GIOCATORE

Dettagli

GUIDA ILLUSTRATA. ai principali cambiamenti. nelle. Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019

GUIDA ILLUSTRATA. ai principali cambiamenti. nelle. Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 Fabrizio Ruelé GUIDA ILLUSTRATA ai principali cambiamenti nelle Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 The Spirit of the Game Agire con INTEGRITA, ONESTA

Dettagli

I principali CAMBIAMENTI

I principali CAMBIAMENTI I principali CAMBIAMENTI nelle Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf. The Spirit of the Game Agire con INTEGRITA, ONESTA e RISPETTO delle REGOLE Mostrare RISPETTO

Dettagli

Nuove Regole del Golf 2019

Nuove Regole del Golf 2019 Nuove Regole del Golf 2019 acile Più f e eloc v ù i P iore Migl Yves C. Ton-That è arbitro di golf e autore. I suoi libri pluripremiati sulle regole del golf sono stati tradotti in oltre venti lingue e

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Guida all Esame sulle Regole del Golf Introduzione Non esistono scorciatoie per imparare a giocare a Golf: allo stesso modo non esistono scorciatoie né trucchi per imparare le Regole del Golf. Prepararsi

Dettagli

Breve Guida agli Esami 2007 per Arbitri zonali di 1 e 2 livello. Comitato Regole & Campionati Federazione Italiana Golf

Breve Guida agli Esami 2007 per Arbitri zonali di 1 e 2 livello. Comitato Regole & Campionati Federazione Italiana Golf Breve Guida agli Esami 007 per Arbitri zonali di e livello Comitato Regole & Campionati Federazione Italiana Golf INTRODUZIONE E SUGGERIMENTI PER LO STUDIO Non esistono scorciatoie per imparare a giocare

Dettagli

Responsabilità del Giocatore Regola 6 - Il Giocatore

Responsabilità del Giocatore Regola 6 - Il Giocatore 68 Regola 6 Responsabilità del Giocatore Regola 6 - Il Giocatore Definizioni Tutti i termini definiti sono in corsivo e sono elencati in ordine alfabetico nella sezione Definizioni vedere pagine 35-52.

Dettagli

ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO

ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO ETICHETTA COMPORTAMENTO SUL CAMPO Lo spirit of the Game Il Golf è giocato, per la maggior parte, senza la supervisione di un arbitro. Il Gioco si basa sull integrità dell individuo nel dimostrare riguardo

Dettagli

GUIDA ILLUSTRATA. ai principali cambiamenti. nelle. Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019

GUIDA ILLUSTRATA. ai principali cambiamenti. nelle. Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 Fabrizio Ruelé GUIDA ILLUSTRATA ai principali cambiamenti nelle Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 The Spirit of the Game Agire con INTEGRITA, ONESTA

Dettagli

CAMBIAMENTI NELLE REGOLE DEL GOLF Versione 2.1

CAMBIAMENTI NELLE REGOLE DEL GOLF Versione 2.1 CAMBIAMENTI NELLE REGOLE DEL GOLF 2004 2008 Versione 2.1 Il copyright delle Regole del Golf è del R&A Limited Questo lavoro è per uso esclusivo didattico e dovrà essere usato come viene proposto, nella

Dettagli

DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO

DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO Fabrizio Ruelé GUIDA ILLUSTRATA ai principali cambiamenti nelle REGOLE DEL GOLF IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019 Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 The Spirit

Dettagli

A S S O C I A Z I O N E S V I Z Z E R A D I G O L F. Esame per l ottenimento del Brevetto Sportivo Prima parte Domande teoriche con risposte

A S S O C I A Z I O N E S V I Z Z E R A D I G O L F. Esame per l ottenimento del Brevetto Sportivo Prima parte Domande teoriche con risposte Esame per l ottenimento del Brevetto Sportivo Prima parte Domande teoriche con risposte * domande facili o considerate essenziali ** domande di livello medio o difficile Le risposte corrette sono in rosso

Dettagli

nelle Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 The Spirit of the Game

nelle Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 The Spirit of the Game GUIDA ILLUSTRATA ai principali cambiamenti nelle Per maggiore approfondimento, si consiglia la consultazione delle Regole del Golf 2019 The Spirit of the Game Agire con INTEGRITA, ONESTA e RISPETTO delle

Dettagli

I Bastoni e la Palla Regola 4 - I Bastoni

I Bastoni e la Palla Regola 4 - I Bastoni Regola 4 61 I Bastoni e la Palla Regola 4 - I Bastoni Per le specifiche e le interpretazioni dettagliate relative alla conformità dei bastoni secondo la Regola 4 e al processo per la consultazione e la

Dettagli

R&A RULES SCHOOL 2005 GUIDA PER LA PREPARAZIONE

R&A RULES SCHOOL 2005 GUIDA PER LA PREPARAZIONE R&A RULES SCHOOL 2005 GUIDA PER LA PREPARAZIONE Guida preparazione R&A Rules School 2005 Ver. 1.01 pag. 1 di 35 INTRODUZIONE PROGRAMMA RACCOMANDAZIONI SULLA PREPARAZIONE INTRODUZIONE Come vedrai nel programma

Dettagli

RULES FOR KIDS REGOLE PER I BAMBINI

RULES FOR KIDS REGOLE PER I BAMBINI RULES FOR KIDS REGOLE PER I BAMBINI di Sveva Greco 2010 - Versione 1.2 2010 Sveva Greco per www.regolegolf.com V 1.2 Pag. 1 di 60 CONTENUTI: INTRODUZIONE pag. 3 ETICHETTA (comportamento sul campo) pag.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REGOLE DEL GOLF. Incontri propedeutici al corso base 2015

INTRODUZIONE ALLE REGOLE DEL GOLF. Incontri propedeutici al corso base 2015 INTRODUZIONE ALLE REGOLE DEL GOLF Incontri propedeutici al corso base 2015 V Incontro Castelgandolfo, 25 marzo 2015 LE SERATE PRECEDENTI - ARGOMENTI PRINCIPALI: - L insieme delle Regole del Golf - L organizzazione

Dettagli

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI

2015 Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI OLE DEL GOLF OLE DEL GOLF INIZIONI GRUPPO 1: I PROTAGONISTI COMITATO Il Comitato è l autorità incaricata di dirigere la gara o, se la questione non sorge durante una gara, è l autorità responsabile del

Dettagli

Appendice APPENDICE I Indice

Appendice APPENDICE I Indice Appendice 1 157 APPENDICE I Indice Parte A Regole Locali 1. Il Campo - Definire Limiti, Margini e Status di Oggetti 159 2. Protezione del Campo 160 a. Terreno in Riparazione, Gioco Proibito 160 b. Protezione

Dettagli

Guida Ufficiale alle Regole del Golf

Guida Ufficiale alle Regole del Golf Guida Ufficiale alle Regole del Golf In vigore da gennaio 2019 2019 Traduzione a cura di Sveva Greco V.2.0 Contenuti Generali Descrizione della Guida Ufficiale alle Regole del Golf 3 Le Regole del Golf

Dettagli

Davide M. Lantos e Corrado Graglia! SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI!

Davide M. Lantos e Corrado Graglia! SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI! ETICHETTA Davide M. Lantos e Corrado Graglia SCUOLA NAZIONALE DI GOLF SEZIONE DIRETTORI E SEGRETARI ETICHETTA Davide M. Lantos e Corrado Graglia 2012 Davide Maria Lantos e Corrado Graglia Tutti i diritti

Dettagli

Guida Ufficiale alle Regole del Golf

Guida Ufficiale alle Regole del Golf Guida Ufficiale alle Regole del Golf In vigore da gennaio 2019 Contenuti Generali Descrizione della Guida Ufficiale alle Regole del Golf 3 Le Regole del Golf con le Interpretazioni 5 Contenuti 6 Procedure

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Comitato Regole e Campionati Davide Lantos e Corrado Graglia Traduzione a cura di Sveva Greco

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Comitato Regole e Campionati Davide Lantos e Corrado Graglia Traduzione a cura di Sveva Greco LE NUOVE REGOLE UN TERRITORIO PRATICAMENTE INESPLORATO IL PROCESSO DI REVISIONE 2012 MARZO 2017 CREATO IL GRUPPO DI LAVORO R&A e USGA NUMEROSI INCONTRI DOVE SI SONO ANALIZZATI DOCUMENTI ANCHE DI 1500 PAGINE

Dettagli

Schede Informative sulle Regole del Golf 2019

Schede Informative sulle Regole del Golf 2019 Schede Informative sulle Regole del Golf 2019 Allineamento (Regola 10.2b) Nessuno può aiutarvi con il vostro allineamento per il colpo. Questa è un'abilità essenziale alla quale dovete provvedere da soli.

Dettagli

Nuove Regole del Golf per il 2019

Nuove Regole del Golf per il 2019 Nuove Regole del Golf per il 2019 Il testo completo delle Regole da 1 a 24 PRIMA BOZZA R&A Rules Limited e United States Golf Association Pubblicate a marzo 2018 2018 Sveva Greco Pag. 1 di 172 I. I Principi

Dettagli

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI

REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI REGOLA 21 - CALCI DI PUNIZIONE E CALCI LIBERI DEFINIZIONE I calci di punizione e i calci liberi sono accordati alla squadra che non ha commesso il fallo per le infrazioni degli avversari. 21.1 DOVE SONO

Dettagli

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI DEFINIZIONI I calci di punizione e i calci liberi sono accordati alla squadra che non ha commesso il fallo per le infrazioni degli avversari. 21.1 DOVE SONO CONCESSI I CALCI DI PUNIZIONE ED I CALCI LIBERI

Dettagli

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY

balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY balaustre FLOORBALL - UNIHOCKEY 14 m 20 m IL CAMPO ZONA INGAGGIO X IFALLI 1.5m 3.5m AREA DI PORTA Ingaggio d inizio 5 m AREA protetta o DEL PORTIERE 4 m 40m grande 24m piccolo l campo da gioco: I campi

Dettagli

REGOLE DEL GOLF. approvate dal R&A Rules Limited e dalla United States Golf Association

REGOLE DEL GOLF. approvate dal R&A Rules Limited e dalla United States Golf Association REGOLE DEL GOLF approvate dal R&A Rules Limited e dalla United States Golf Association 30 a Edizione IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2004 2003 The Royal and Ancient Golf Club of St. Andrews and The United States

Dettagli

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO

Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO Torneo di calcio a 5 REGOLAMENTO DI GIOCO 1. Una gara è giocata da due squadre, composte ciascuna da un massimo di cinque calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. Una gara non potrà avere inizio

Dettagli

IT A L IA. Regole del Golf. e Regole per lo Status del Dilettante. www.federgolf.it

IT A L IA. Regole del Golf. e Regole per lo Status del Dilettante. www.federgolf.it IT A L IA I F G Regole del Golf e Regole per lo Status del Dilettante 2008 2011 www.federgolf.it Il R&A è l organismo che si occupa delle regole e dello sviluppo del golf nel mondo ed è l organizzatore

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014

REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 REGOLAMENTO CAMPIONATO SAN SIRO CUP 2013/2014 Tutte le partite saranno arbitrate, il tempo di ogni partita è di 40 minuti (2 tempi da 20 minuti) In distinta si possono indicare fino a 12 giocatori e una

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF VERSIONE 1.1 pubblicata il 23.12.2016 Riferimenti alle modifiche alle versioni precedenti: - Pagina 3, capitolo 1. Il FootGolf. Aggiunta regola su incolumità personale. Rif.

Dettagli

Regole del Golf. In vigore da Gennaio 2019

Regole del Golf. In vigore da Gennaio 2019 Regole del Golf In vigore da Gennaio 2019 L App Ufficiale delle Regole del Golf Disponibile in lingua inglese GRATUITAMENTE su iphone, Ipad e Android per ulteriori informazioni visita Randa.org/apps Regole

Dettagli

REGOLE DEL FOOTGOLF Manuale breve

REGOLE DEL FOOTGOLF Manuale breve REGOLE DEL FOOTGOLF Manuale breve Versione 1.2 - Anno 2017 Marzo 2017 Modifiche rispetto alla precedente versione 1.1 1. IL FOOTGOLF 1-2 - LO SPIRITO DEL GIOCO - Aggiunta specifica in caso di errore in

Dettagli

REGOLE DEL FOOTGOLF Manuale breve

REGOLE DEL FOOTGOLF Manuale breve REGOLE DEL FOOTGOLF Manuale breve Versione 1.1 - Anno 2017 INDICE DELLE REGOLE 1. IL FOOTGOLF 3 1-1 - INTRODUZIONE AL FOOTGOLF 3 1-2 - LO SPIRITO DEL GIOCO 3 1-3 - ETICHETTA 3 1-4 - DRESS CODE (Abbigliamento)

Dettagli

11.1 FUORI-GIOCO NEL GIOCO APERTO

11.1 FUORI-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco. Questi giocatori, quindi, possono essere puniti

Dettagli

1. Piazzare il tabellone. del tavolo

1. Piazzare il tabellone. del tavolo Contenuto: 1 tabellone 12 pale di mulino 42 tessere Frutta 10 tessere Finca ( fattoria in spagnolo) 16 tessere Azione 4 tessere Bonus 8 carretti con l asino 6 Fincas di legno 108 frutti (18 per tipo: fichi,

Dettagli

DECISIONI EGA HANDICAP SYSTEM

DECISIONI EGA HANDICAP SYSTEM DECISIONI EGA HANDICAP SYSTEM 2016-2019 1. CONDIZIONI DI VALIDITÀ DI UNA GARA AI FINI DELL HANDICAP 1.1 Le condizioni di validità di una gara ai fini dell handicap sono rispettate quando è consentito l

Dettagli

REGOLE DEL GOLF. approvate dal R&A Rules Limited e dalla United States Golf Association. 33 a Edizione IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2016

REGOLE DEL GOLF. approvate dal R&A Rules Limited e dalla United States Golf Association. 33 a Edizione IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2016 REGOLE DEL GOLF approvate dal R&A Rules Limited e dalla United States Golf Association 33 a Edizione IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2016 2015 The R&A Rules Limited and The United States Golf Association. Tutti

Dettagli

Regole di Gioco Specialità Palla 8

Regole di Gioco Specialità Palla 8 Regole di Gioco Specialità Palla 8 1. SCOPO DELLA PARTITA "PALLA 8" è un gioco a tiri dichiarati. Si utilizzano una bilia battente e 15 bilie numerate dall'1 al 15. Un giocatore deve imbucare le bilie

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL

REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL REGOLAMENTO DI GIOCO ROLLER BALL WWW.LICB.IT REGOLAMENTO DOPPIO ROLLER BALL IL SERVIZIO Il servizio inizierà con la palla al centro del campo di gioco. a. È solo dopo aver pronunciato il via" e sentito

Dettagli

INDICATORI DI PARTENZA

INDICATORI DI PARTENZA Sommario delle REGOLE DEL GOLF, ho cercato di farlo possibilmente semplice, con qualche esempio e mi auguro chiaro, Con alcuni campitoli principali ed alcuni richiami alle Regole Basi. AREA DI PARTENZA

Dettagli

Guida Breve alle Regole del FootGolf

Guida Breve alle Regole del FootGolf Guida Breve alle Regole del FootGolf Lo Spirito del Gioco INTRODUZIONE Il Footgolf è giocato, per la maggior parte, senza la supervisione di un arbitro. Il gioco si affida all integrità dell individuo

Dettagli

Regolamento 1 Torneo Biliardo

Regolamento 1 Torneo Biliardo Regolamento 1 Torneo Biliardo Circolo Noi Oratorio don Bosco SCOPO DEL GIOCO : Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà

Dettagli

MANUALE BREVE REGOLE DEL FOOTGOLF. FIFG Federazione Italiana FootGolf

MANUALE BREVE REGOLE DEL FOOTGOLF. FIFG Federazione Italiana FootGolf MANUALE BREVE REGOLE DEL FOOTGOLF FIFG Federazione Italiana FootGolf REGOLAMENTO TECNICO DEL FOOTGOLF MANUALE BREVE (ED. 2015-2016) A CURA DELL AREA TECNICA DELLA FEDERAZIONE ITALIANA FOOTGOLF INDICE DELLE

Dettagli

Edizione del Giocatore delle. Regole del Golf. In Vigore da Gennaio 2019

Edizione del Giocatore delle. Regole del Golf. In Vigore da Gennaio 2019 Edizione del Giocatore delle Regole del Golf In Vigore da Gennaio 2019 L App Ufficiale delle Regole del Golf Disponibile in lingua inglese GRATUITAMENTE su iphone, ipad e Android per ulteriori informazioni

Dettagli

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTAMBURELLO PRIMA LEZIONE Esercizi - usando il controllo della pallina................... Esercizi - usando il controllo del tamburello................. Esercizi - usando il controllo

Dettagli

REGOLA 22 - AREA DI META

REGOLA 22 - AREA DI META REGOLA 22 - AREA DI META DEFINIZIONE L'area di meta è una parte del terreno di gioco, come definito nella Regola 1, dove il pallone può essere messo a terra dai giocatori dell una o dell'altra squadra.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF VERSIONE 1.4 pubblicata il 25.01.2018 Riferimenti alle modifiche alle versioni precedenti: - Pagina 3, capitolo 1. Il FootGolf. Aggiunto divieto di fumo durante la gara.

Dettagli

MANUALE BREVE REGOLE DEL FOOTGOLF

MANUALE BREVE REGOLE DEL FOOTGOLF MANUALE BREVE REGOLE DEL FOOTGOLF INDICE DELLE REGOLE 1. PRATICA O PROVA CAMPO 2. COLPO DI PARTENZA (TEE SHOT) E ORDINE DI GIOCO 3. COLPIRE IL PALLONE FERMO E IN MANIERA NETTA 4. GIOCARE IL PALLONE E IL

Dettagli

Istruzioni di gioco. Gioco base: Continua la storia. Poker

Istruzioni di gioco. Gioco base: Continua la storia. Poker Istruzioni di gioco Ritaglia le carte lungo il bordo circolare, meglio con una forbicina curva. È possibile giocare con le carte cantastorie in molti modi diversi, noi te ne consigliamo cinque, ma se lo

Dettagli

Regolamento Pool 14-1 continuo

Regolamento Pool 14-1 continuo Regolamento Pool 14-1 continuo REGOLE MONDIALI Le regole generali del pocket billiard si applicano ad eccezione dei casi in cui sono chiaramente contraddette da queste regole aggiuntive. 1 - SCOPO DEL

Dettagli

SEZIONE A.I.A. AVELLINO RIPRESE DI GIOCO

SEZIONE A.I.A. AVELLINO RIPRESE DI GIOCO RIPRESE DI GIOCO INGRESSI SUL TERRENO DI GIOCO NON AUTORIZZATI Se un calciatore di riserva o sostituito entra sul terreno di gioco senza autorizzazione dell arbitro: l arbitro interrompe il gioco (ma non

Dettagli

DEFINIZIONI DEFINIZIONI Allineamento/Rimessa laterale Annullato Antigioco Arbitro Area di gioco Area di meta Assistente Arbitro Calcio

DEFINIZIONI DEFINIZIONI Allineamento/Rimessa laterale Annullato Antigioco Arbitro Area di gioco Area di meta Assistente Arbitro Calcio A Allineamento/Rimessa laterale - Regola 19 - Touch e Rimessa Laterale. Annullato - Regola 22 - Area di Meta. Antigioco - Regola 10 - Antigioco. Arbitro - Regola 6 - Ufficiali di Gara. Area di gioco -

Dettagli

Regole di gioco Specialità Pool Continuo

Regole di gioco Specialità Pool Continuo Regole di gioco Specialità Pool Continuo 1. SCOPO DEL GIOCO Il 14-1 è un gioco a tiri dichiarati. Il giocatore deve dichiarare una bilia e imbucarla guadagnando un punto per ogni bilia imbucata in maniera

Dettagli

Introdotta Una Nuova Regola Locale dal R&A e dal USGA

Introdotta Una Nuova Regola Locale dal R&A e dal USGA Introdotta Una Nuova Regola Locale dal R&A e dal USGA Il R&A e l'usga hanno annunciato oggi l'introduzione di una nuova Regola Locale alle Regole del Golf che elimina la penalità quando una palla è mossa

Dettagli

Preparazione del gioco

Preparazione del gioco Preparazione del gioco Il fondo della scatola viene sistemato al centro del tavolo e il ponte viene installato. Si sistemano poi le 9 tavole sul ponte. La 2a, la 4a, la 6a e l'8a tavola vengono girate

Dettagli

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare carte) sono diverse, e diventano progressivamente più

Dettagli

Sospensione. e Ripresa. del Gioco

Sospensione. e Ripresa. del Gioco Sospensione e Ripresa del Gioco Organizzarsi in tempo consultare il METEO! in anticipo (via internet, TV etc) dagli esperti locali (greenkeeper, segretario) procurarsi le trombette (oltre alla sirena)

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017

PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017 1 PROMEMORIA SULL UTILIZZO DEI VARI CARTELLINI E DELLE NOVITÁ REGOLAMENTARI IN VIGORE NELLO SPORT DELLA PETANQUE DAL 2017 NOVITÁ ASSOLUTA PER LA SPECIALITÁ PETANQUE L USO DEL FISCHIETTO VIENE CONSENTITO

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE)

REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) REGOLAMENTO SPECIALITA POOL 8-15 (BUCHE STRETTE) SCOPO DEL GIOCO: Questa specialità viene giocata con 15 bilie numerate, dalla n 1 alla n 15 e una bilia bianca (battente). Un giocatore dovrà imbucare una

Dettagli

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona" minestra

Caos in cucina. Scopo del gioco: fare un massimo di punti avendo suo cucchiaio in una buona minestra Caos in cucina Autori : Thomas Camenzind e Robert Stoop gioco di carte a ritmo rapido per 3 a 6 persone Storia del gioco - Caos in cucina : Tutti gli ospiti hanno ordinato una minestra, ma i cuochi sono

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

FootGolf CalcioMania

FootGolf CalcioMania Attività sportiva stagione 2015 FootGolf CalcioMania propone per la stagione sportiva 2015 la seguente attività: a) Tappe di Campionato Interregionale Centro/Nord AIFG b) Tappe di Campionato Regionale

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS (breviario)

REGOLAMENTO TENNIS (breviario) REGOLAMENTO TENNIS (breviario) REGOLA 6 Sorteggio del lato e della battuta 1. La scelta dei lati del campo ed il diritto di essere battitore o ribattitore, nel primo gioco, sono decisi tirando a sorte.

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI

INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI INDIZIONE SPORT EXPO 2019 MODULO ELENCO ATLETI La FIPAV Verona Commissione Volley S3 indice lo Location: Fiera di Verona, ingresso Re Teodorico (Viale dell Industria), Padiglione 10 Categorie: SPIKEBALL

Dettagli

Circolare N.1 Stagione Sportiva

Circolare N.1 Stagione Sportiva Circolare N.1 Stagione Sportiva 2019-2020 Indice Circolare N.1 Stagione sportiva 2019 2020... 3 REGOLA 3 - I CALCIATORI: Procedura della sostituzione... 3 REGOLA 5 - L ARBITRO: Poteri e doveri Provvedimenti

Dettagli

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA

TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA TORNEO DI RUGBY COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA 1. Il Torneo è riservato agli atleti iscritti alle classi 3, 4 e 5 elementari delle scuole delle scuole della Regione Liguria, e delle Province di Alessandria,

Dettagli

Festa di Primavera. La campana

Festa di Primavera. La campana A.S. 2013/2014 Festa di Primavera Spiegazione di alcuni giochi : La campana La pietra Per giocare, oltre a disegnare la campana, ogni giocatore deve procurarsi una pietra. Scegline una abbastanza piatta,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DEL FOOTGOLF MANUALE BREVE (ED ) IL FOOTGOLF

REGOLAMENTO TECNICO DEL FOOTGOLF MANUALE BREVE (ED ) IL FOOTGOLF REGOLAMENTO TECNICO DEL FOOTGOLF MANUALE BREVE (ED. 2015-1) IL FOOTGOLF Il Footgolf è uno sport nato in Olanda nel 2009 che unisce l eleganza che contraddistingue il mondo del golf alla popolarità del

Dettagli

REGOLAMENTO BASKET UNDER 14 NORME GENERALI

REGOLAMENTO BASKET UNDER 14 NORME GENERALI REGOLAMENTO BASKET UNDER 14 NORME GENERALI Gli incontri della categoria under 13 saranno arbitrati da dirigenti della società formati come arbitri nell apposito corso secondo il seguente regolamento. In

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

Touchville Torneo di rugby touch

Touchville Torneo di rugby touch Touchville 2013 - Torneo di rugby touch 08 Giugno 2013 REGOLAMENTO DI GIOCO Il campo e la palla: Il campo ha le seguenti misure: Lunghezza 65 metri (tolleranza +/- 5 m) comprensivi delle aree di meta di

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO. Ed FOOTGOLF TOSCANA - Regolamento Tecnico

REGOLAMENTO TECNICO. Ed FOOTGOLF TOSCANA - Regolamento Tecnico REGOLAMENTO TECNICO 2017 Ed. 2017-1 FOOTGOLF TOSCANA - Regolamento Tecnico 2017 www.footgolftoscana.it - 1 - IL FOOTGOLF Il Footgolf è uno sport nato in Olanda nel 2009 che unisce l eleganza che contraddistingue

Dettagli

DECISIONI EGA HANDICAP SYSTEM

DECISIONI EGA HANDICAP SYSTEM DECISIONI EGA HANDICAP SYSTEM 2016-2019 1. CONDIZIONI DI VALIDITÀ DI UNA GARA AI FINI DELL HANDICAP 1.1 Le condizioni di validità di una gara ai fini dell handicap sono rispettate quando è consentito l

Dettagli

UISP STRUTTURA CALCIO NAZIONALE. CALCIO A UNDICI Dicembre 2017

UISP STRUTTURA CALCIO NAZIONALE. CALCIO A UNDICI Dicembre 2017 UISP STRUTTURA CALCIO NAZIONALE CALCIO A UNDICI Dicembre 2017 Regola 8 Calcio d inizio e ripresa del gioco Dinamica dell'azione: su rimessa da parte dell arbitro, ed appena il pallone ha toccato terra,un

Dettagli

CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO

CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO REGOLA 8 CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO Il Regolamento del giuoco del calcio Preliminari Una rete può essere segnata direttamente su calcio d inizio. La scelta del terreno viene stabilita con sorteggio

Dettagli

REGOLAMENTO STREET-HOCKEY Linee guida per giocare in sicurezza e divertirsi. (scritto negli anni dagli amici del mercoledì sera) Rev.12.

REGOLAMENTO STREET-HOCKEY Linee guida per giocare in sicurezza e divertirsi. (scritto negli anni dagli amici del mercoledì sera) Rev.12. REGOLAMENTO STREET-HOCKEY Linee guida per giocare in sicurezza e divertirsi. (scritto negli anni dagli amici del mercoledì sera) Rev.12.12 FALLI E PENALITA Penalità minore Per una penalità minore ogni

Dettagli

(La Danza dei Tori!) Giocatori: 2-8 Età: da 8 anni Durata: circa 45 minuti

(La Danza dei Tori!) Giocatori: 2-8 Età: da 8 anni Durata: circa 45 minuti Amigo 2004 di Wolfgang Kramer Traduzione italiana di Morpheus (La Danza dei Tori!) Giocatori: 2-8 Età: da 8 anni Durata: circa 45 minuti Idea del Gioco In questo colorato gioco da tavolo, dovete provare

Dettagli

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09 SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 10 10.1. Regola 15 La rimessa dalla linea laterale 10.2. Regola

Dettagli

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE Regola 22 Area di Meta DEFINIZIONI L area di meta è una parte del terreno di gioco, come definito nella Regola 1, dove il pallone può essere messo a terra dai giocatori dell una o dell altra squadra. Quando

Dettagli

Chiarimenti regolamento

Chiarimenti regolamento Chiarimenti regolamento Sezione 1 1. Il Tavolo Baulk: Una linea dritta disegnata a 737 mm dalla faccia della sponda di fondo ed essa è la Linea del Baulk, l area compresa tra questa linea e la sponda è

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli urata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli