L Informatore Endodontico. Vol. 10, Nr

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Informatore Endodontico. Vol. 10, Nr"

Transcript

1 L Informatore Perché ProTaper Universal? Malgrado le performance di altissima qualità garantite dagli strumenti rotanti a conicità progressiva, il mercato aveva formulato una lista dei desideri per la successiva generazione di strumenti. Per prima cosa, occorreva ottenere un diametro apicale più ampio per apici originali più larghi e nei casi in cui il clinico voleva aprire un apice fino ad un diametro n 40 o n 50 al fine di garantire ulteriormente la massima detersione del forame apicale. Secondariamente, e a ragione, si avvertiva il bisogno di strumenti di lunghezza 31 mm per denti più lunghi come i canini. Terzo, alcuni clinici sentivano che l F3, pur essendo più flessibile di altri strumenti di dimensioni paragonabili, era ancora troppo rigido. Infine, alcuni autori e alcune discussioni nell ambito del mercato cominciavano a mettere in luce l aggressività dei ProTaper. Va detto, tuttavia, che originariamente questi autori non seguivano le istruzioni d uso ProTaper (directions for use, DFU). Tendevano naturalmente ad esercitare una pressione sugli strumenti e a spingerli. Difatti la memoria tattile dei loro muscoli era stata plasmata dalla necessità di spingere e premere strumenti rotanti di tipo radial-land (provvisti di una sezione di taglio piana tra i solchi) per consentire alle lame inefficienti di impegnarsi e incidere la dentina. Nel caso dei ProTaper, le parole chiave relative alla memoria tattile dei muscoli sono lasciar scivolare, seguire un percorso, spazzolare, accarezzare, morbido, delicato, senza sforzo e flessibile. L efficacia di questi strumenti è la differenza che fa la differenza. Perciò, le richieste del mercato sono state soddisfatte modificando i sistemi ProTaper preesistenti, pur mantenendo ridotto il numero degli strumenti, sempre più in accordo con la filosofia ProTaper Universal secondo cui il meno è più. La parola d ordine è semplicità. Presso la Maillefer Instruments di Ballaigues, Svizzera, un gruppo di endodontisti formato da Clifford Ruddle, Pierre Machtou e il sottoscritto, in collaborazione con gli ingegneri svizzeri dell azienda, si è riunito l anno scorso (come al momento della nascita di ProTaper) per soddisfare questi nuovi bisogni. Così, 5 anni dopo il lancio della tecnologia ProTaper (2001), è stata perfezionata e immessa sul mercato una nuova generazione di strumenti a conicità progressiva (Figg. 1-4). Scopo di questo articolo è esaminare le caratteristiche innovative di questi strumenti e porre tre domande: Qual è il pensiero che sta dietro le caratteristiche di questi strumenti? Esattamente, qual è il cambiamento, se ve ne è stato qualcuno? Qual è l esperienza clinica per ciascun eventuale cambiamento? 1 Figura 1 La confezione originale dei 6 ProTaper Pag. - 7

2 Profilo dell Autore. In quanto fondatore e direttore del Center for Endodontics, il Dr. West è tuttora considerato una delle principali autorità in endodonzia clinica e interdisciplinare. Ha conseguito la laurea in odontoiatria (DDS) nel 1971 presso l Università di Washington, dove è Professore Associato. Ha ricevuto l MSD (Master Degree) in Endodonzia nel 1975 presso la Boston University Henry M. Goldman School of dental Medicine, dove è docente clinico, e la stessa università lo ha insignito del premio Distinguished Alumni Award nel Il dottor West ha tenuto corsi di aggiornamento per oltre 400 giornate nel Nord America, nel Sud America e in Europa, continuando a gestire il suo ambulatorio privato a Tacoma, Washington. Ha scritto il capitolo Obturation of the Radicular Space insieme con il dottor John Ingle nelle edizioni del 1994 e del 2002 di Ingle, Endodontics ed è il principale autore del capitolo Cleaning and Shaping the Root Canal System contenuto Figura 2 Ricostruzione di un tipico sistema di canali radicolari complesso di un molare (Per gentile concessione di toothatlas.com). Figura 3 Esempio clinico che dimostra quali sagomature possano essere ottenute e consentire il riempimento tridimensionale dell anatomia naturale del sistema dei canali radicolari (Per gentile concessione del dottor Jason West). Figura 4 Sottili, eppur profonde differenze tra ProTaper e ProTaper Universal. CHE COS È PROTAPER UNIVERSAL? SX Pensiero. Le esagerate geometrie stile Torre Eiffel del sagomatore SX effettuano la sagomatura coronale nei denti corti, ma, cosa più importante, consentono di spazzolare in maniera efficiente la dentina lontano dalla pericolosa zona della biforcazione. 6 Alcuni colleghi hanno manifestato l esigenza di aumentare ulteriormente le geometrie dell SX. Questo cambiamento si è 2 tuttavia dimostrato superfluo e inoltre ha comportato il rischio di incidere inavvertitamente la parete interna e quindi ledere la biforcazione. Pertanto è apparso chiaro che bastavano pochi semplici movimenti di spazzolatura eseguiti con l originale sagomatore SX per dimostrare la possibilità di raddrizzare facilmente l orifizio e la porzione coronale dei canali e di portare a termine la sagomatura coronale. Cambiamento. Il sagomatore SX è rimasto immutato, salvo la sostituzione della punta parzialmente attiva con una punta stondata sicura. Esperienza clinica. Immutata, ma più sicura. S1 (viola) Pensiero. L S1 (sagomatore n 1) è stato progettato per sagomare e detergere intenzionalmente il terzo coronale del canale. Molti utenti considerano S1 e F1 (rifinitore n 1) come il loro tesoro e li ritengono indispensabili. In effetti, se usati in maniera creativa, vale a dire spazzolando, S1 e F1 sono in grado di rendere minima la necessità di usare sia S2 sia gli altri rifinitori. Naturalmente ciò va a scapito della precisione, e qualsiasi risparmio in termini di costi di inventario è controbilanciato dal maggior impiego di tempo e dalla scarsa precisione dei risultati. Cambiamento. L S1 è rimasto invariato, 3 4 Pag. - 8

3 nelle edizioni del 1994 e del 1998 di Cohen & Burns, Pathways of the Pulp. Il dottor West è membro di varie istituzioni, tra cui la American Academy of Esthetic Dentistry, la Northwest Network for Dental Excellence e l International College of Dentistry. È il Thought Leader dei Kodak Digital Dental Systems e fa parte dell Editorial Advisory Board del Journal of Advanced Esthetics and Interdisciplinary Dentistry, del Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, Practical Procedures and Aesthetic Dentistry, e del Journal of Microscope Enhanced Dentistry. È Direttore Scientifico del Communiqué della Boston University e può essere contattato al numero (800) o scrivendo all indirizzo johnwest@centerforendodontics.com Disclosure: Il dottor West percepisce delle royalties per gli strumenti rotanti e la tecnologia di otturazione ProTaper, Dentsply, Tulsa. L Informatore a parte l aggiunta di una punta sicura. Il fatto che questo strumento non abbia subito cambiamenti sostanziali è un sollievo per gli utenti ProTaper. Esperienza clinica. Immutata ma più sicura. S2 (bianco) Pensiero. Alla metà degli anni 90 il principale obiettivo della ricerca in endodonzia era progettare uno strumento rotante per sagomare il terzo medio di un canale, con particolare attenzione al terzo coronale del terzo apicale. 7 Quest area coincide spesso con l inizio di una deviazione apicale e viene generalmente definita gomito. Secondo le istruzioni d uso (DFU) per la tecnologia ProTaper, occorreva lasciar scivolare lo strumento, seguire il percorso nel canale, ritirare lo strumento e ripetere la sequenza fino al raggiungimento della lunghezza di lavoro. Tale sequenza prevedeva una progressione di passaggi passivi. L S2 (sagomatore n 2) faceva esattamente quello per cui era stato progettato di fare. L innovativa azione spazzolante del sagomatore S2 ha cambiato radicalmente questo modo di procedere. Dopo aver spazzolato il canale con l S1, la sagomatura si trovava ad uno stadio più avanzato e quindi l S2 aveva meno lavoro da compiere. Le onde di sagomatura non erano più distribuite uniformemente. Cambiamento. Un leggero incremento delle geometrie progressive S2 ha fatto sì che la transizione dal sagomatore al rifinitore avvenga senza soluzione di continuità quando si esegue la spazzolatura con i sagomatori. Ora l F1 è un vero rifinitore e collega i punti senza sforzo (Figg. 4, 5). Esperienza clinica. Il cambiamento apportato all S2, seppur sottile, è essenziale sul piano clinico e 5 concettuale 5 perché adesso, clinicamente, esiste una distinzione netta tra sagomatori e rifinitori. Tale differenziazione costituisce una caratteristica unica della tecnologia ProTaper e dei nuovi strumenti ProTaper Universal. Spazzolare con il ProTaper Universal S2 comporta una riduzione del numero di passaggi passivi progressivi richiesto dal rifinitore F1. Il concetto di collegare i punti dà l idea di una sagomatura senza interruzioni. Un canale in cui in precedenza erano necessari 4 passaggi progressivi ora può richiederne 1 o forse 2. Data la riduzione del volume di dentina da tagliare, l F1 è divenuto uno strumento ancora più sicuro nella pratica clinica. F1 (giallo) Pensiero. L F1 (rifinitore n 1) è usato per qualunque canale debba essere sagomato. L F1 ha una punta apicale di dimensioni ISO 20 e i suoi primi 3 mm (fino al livello D 3 ) hanno una conicità del 7%. Il resto dello strumento presenta una conicità decrescente che garantisce un eccellente flessibilità. La preparazione finale eseguita con l F1 assicura lo sviluppo di una forte pres- Figura 5 Protaper Universal, inclusi gli strumenti F4 e F5. Pag. - 9

4 Tecnologia a conicità progressiva Fondamenti e tecnica clinica per il nuovo sistema ProTaper Universal sione idraulica all interno della forma conica. Con il cambiamento intervenuto nell S2 ProTaper Universal, il carico di lavoro dell F1 è perfettamente distribuito tra S2 e F2. Cambiamento. Nessun cambiamento, salvo l aggiunta della punta sicura. Esperienza clinica. L F1 adesso cade fino a raggiungere la lunghezza più facilmente e in modo più sicuro. La transizione dai sagomatori ai rifinitori è più agevole e sembra priva di soluzione di continuità. F2 (rosso) Pensiero. L F2 (rifinitore n 2) ha sempre avuto il profilo ideale, ma la questione sollevata dal team di Ballaigues era: L F2 è troppo efficiente? Dovremmo renderlo più lento? Questa caratteristica era stata testata con successo mediante prototipi ma richiedeva un cambiamento nel movimento: dalla possibilità di lasciar scivolare lo strumento alla necessità di premerlo o spingerlo leggermente per indurlo ad esercitare un azione di taglio. Questa interruzione nel flusso metteva il clinico in difficoltà inducendolo a chiedersi: Devo lasciar scivolare lo strumento nel canale, o c è bisogno che spinga? Una delle caratteristiche fondamentali dei ProTaper e ProTaper Universal è il fatto che le onde di sagomatura ottenute con i rifinitori sono naturali, lisce e non richiedono sforzo. Quando il dentista ha assimilato i Cinque Obiettivi Meccanici di Schilder e si impegna al massimo per conseguirli, a quel punto è in grado di eseguire la strumentazione facilmente e con grazia. Sperimenta una sorta di flusso. Per rispondere alla domanda posta dal team di Baillagues, non si doveva cambiare l F2 ma il modo di pensare. Era necessario che il dentista ricevesse una migliore formazione riguardo a come utilizzare questi strumenti nel miglior modo possibile. Cambiamento. Nessuno, salvo il passaggio da una punta guida modificata a una punta sicura stondata. Esperienza clinica. L F2, secondo il progetto originario, è spesso l ultimo rifinitore richiesto. La presenza di frustoli dentinali nelle scanalature dimostra che il canale è pronto per essere riempito con un cono di guttaperca Pro- Taper F2 o un otturatore ProTaper F2. F3 (blu) Pensiero. L F3 (rifinitore n 3) è stato uno di quegli strumenti che non suscitano reazioni intermedie: o si amano o si odiano. Nel passato, ha indotto alcuni dentisti a utilizzare tecniche ibride. L ibridazione degli strumenti ha sempre rappresentato un dilemma. Tale mescolanza faceva spesso perdere il ritmo al dentista inducendolo a fermarsi per chiedersi: Cosa viene ora e come posso usare questi differenti strumenti in modo differente? L ibridazione rendeva necessario anche un aumento del numero degli strumenti. I dentisti hanno scoperto che, per risultare efficace, l F3, per come era stato concepito e progettato, doveva essere maneggiato con grande cura. Se il Pro- Taper F3 viene lasciato scivolare in maniera analoga all F1 e all F2 potrebbe, in mani poco esperte, scivolare più del necessario. Al gruppo di Ballaigues era chiara la necessità di rallentare impercettibilmente l F3 al fine di poterlo usare allo stesso modo degli altri due rifinitori. Ma, in realtà, il lavoro dell F3 era già stato svolto: l F1 e l F2 avevano letteralmente aperto la strada. All F3 restava solo da comportarsi come un vero rifinitore e, ancora una volta, collegare i punti. La vera questione si riduceva al fatto che l F3 era Pag. - 10

5 L Informatore 6 davvero troppo qualificato. Cambiamento. Modificando le lame a sezione trasversale e introducendo altre leggere modifiche, gli ingegneri riuscirono a far sì che l F3 trasmettesse la sensazione del tutto nuova di maggiore sicurezza e flessibilità (Fig. 6). Come in tutti i nuovi strumenti rotanti e manuali ProTaper Universal, la punta guida modificata è stata sostituita dalla punta sicura stondata. Esperienza clinica. Un dentista aveva inventato per l F3 il nomignolo Mr. Stiffy (da stiff = rigido). Questo stesso dentista lo chiama ora Mr. Flexey. (da flexy = flessibile). Il beneficio più significativo sul piano clinico e il reale valore dell F3 sta nel fatto che adesso fa davvero parte della confezione famiglia da 6 ProTaper. Adesso, al pari dell F1 e dell F2, risulta sicuro, controllabile, e ancora efficiente. Se il set di rifinitori viene usato correttamente, creare una sagomatura adeguata nella radice del dente è un operazione di routine (Figg. 7, 8). Nuovi F4 e F5 (doppia striscia nera e gialla) Pensiero. L F4 e L F5 (rifinitori n 4 e n 5) originariamente non corrispondevano alla filosofia ProTaper del meno è più. ProTaper non era nato come sistema di strumenti per tutte le stagioni, ma piuttosto per una stagione specifica: era dunque pensato per incidere in maniera predicibile, sicura, semplice ed efficiente una forma naturale in un canale che richiedeva una sagomatura, cioè in cui era presente della dentina restrittiva. Non faceva differenza se il canale era lungo o curvo. Se le pareti sono lisce, 8 7 Figura 6 I cambiamenti nella sezione trasversale dell F3 consentono un aumento significativo della flessibilità. Figura 7 Sagomatura e otturazione conservative, e tuttavia adeguate, di un dente anteriore facile. Figura 8 Gli strumenti rotanti ProTaper Universal consentono di seguire agevolmente il percorso del canale, sagomare, detergere ed effettuare un otturazione tridimensionale dell intero sistema dei canali radicolari in maniera efficace. Pag. - 11

6 Tecnologia a conicità progressiva Fondamenti e tecnica clinica per il nuovo sistema ProTaper Universal 9 10 Figura 9 F4 per denti con forami più larghi o per un aumento intenzionale del diametro del forame apicale. Figura 10 F5 per denti con forami già più larghi o delle dimensioni desiderate. Figura 11 Lo strumentario ProTaper Universal è pensato per tutte le procedure endodontiche, dall accesso alla detersione, dalla sagomatura all asciugatura, fino all otturazione. Si notino la guttaperca ProTaper e gli otturatori ProTaper abbinati. 11 seguendo le istruzioni d uso, è sempre possibile lasciar scivolare uno strumento ProTaper fino al raggiungimento della lunghezza di lavoro. E disponevamo già di innumerevoli prodotti che cercavano di fornire una soluzione per ogni possibile circostanza. La complessità e la confusione erano i principali problemi che la filosofia ProTaper riusciva ad evitare. L aggiunta di nuovi chiaramente non faceva parte del pensiero ProTaper. Secondo alcuni colleghi, per effettuare un efficace detersione mediante un migliore scambio di irriganti nonché per rendere rotondo il forame, l apice preparato deve avere un diametro 40 o 50. Di conseguenza, uno dei risultati più significativi raggiunti dal team di Ballaigues è stato la produzione di strumenti ausiliari ProTaper atti a soddisfare questa esigenza. L F4 e l F5 sono davvero strumenti ausiliari e, al momento di usarli, occorre pensarli in questi termini. Cambiamento. L F4 ha una punta di dimensioni ISO 040 e una conicità del terzo apicale pari al 6%, cui segue una conicità decrescente nel corpo, che consente un eccellente flessibilità. L F5 ha una punta di dimensioni ISO 050 e una conicità del terzo apicale pari al 5%, cui segue una conicità decrescente nel corpo che, come nell F4, è garanzia di maggiore flessibilità. Come l intera famiglia ProTaper, l F4 e l F5 sono dotati di una punta stondata sicura (Figg. 9, 10). Esperienza clinica. I rifinitori F4 e F5 fanno ciò che sono progettati per fare: aumentano le dimensioni della preparazione apicale o sagomano un canale che si presenta con una costrizione apicale di diametro superiore a 30. Sono sorprendentemente flessibili. A questi strumenti sono abbinati coni di guttaperca ProTaper F4 e F5 e otturatori ProTaper F4 e F5 (Fig. 11). Il sottoscritto porta a termine con F1 approssimativamente il 20% dei canali, con F2 più o meno il 70% dei canali e con F3 circa il 10% dei canali. È raro che Pag. - 12

7 L Informatore gli apici nella pratica clinica abbiano diametri maggiori di 30, ma, se si presenta un caso simile, l ibridazione può ora essere evitata, affidandosi sempre all alta qualità ed efficacia della tecnologia ProTaper. Nuove lunghezze di 31mm da S1 a F5 Pensiero. Di tanto in tanto capita un paziente con canali radicolari più lunghi di 25 mm. In casi simili, occorre usare strumenti ProTaper più lunghi, per garantire l efficacia ProTaper e ridurre al minimo l ibridazione dell inventario. Il team di Baillagues ha individuato un bisogno e lo ha soddisfatto. Cambiamento. Nessuno, tranne il gambo più lungo, pensato per denti più lunghi con canali più lunghi. Le stesse lame per la preparazione ProTaper sono state conservate. I coni di guttaperca ProTaper e gli otturatori Pro- Taper saranno presto disponibili in queste lunghezze. Esperienza clinica. I dentisti possono ora ottenere forme ProTaper in denti più 13 lunghi con risultati altrettanto positivi nella pratica clinica (Figg. 12, 13). Strumenti ProTaper per il ritrattamento Pensiero. Una soluzione omnicomprensiva per la rimozione dell otturazione in realtà non esisteva. La maggior parte dei clinici si limitava a usare anche gli stessi strumenti pensati per sagomare la dentina. Cambiamento. Tre lime ProTaper sono state progettate per i ritrattamenti, per rimuovere efficacemente il vecchio materiale da otturazione. Il D1 ha una conicità apicale del 9%, seguita da conicità decrescenti ProTaper ed è pensato per rimuovere l otturazione del terzo coronale. È inoltre provvisto di un efficace punta tagliente in grado di rimuovere la guttaperca o impegnare un carrier. Il D2 ha una conicità apicale pari all 8% per rimuovere l otturazione dal terzo medio del canale. Il D3 ha una conicità apicale pari al 7% per rimuovere l otturazione apicale (Fig. 14). Figura 12 ProTaper Universal è prodotto nelle lunghezze da 21, 25 e 31 mm. Figura 13 Canino superiore sagomato, deterso e otturato con la tecnologia ProTaper Universal. Figura 14 Strumenti rotanti ProTaper per il ritrattamento. Pag. - 13

8 Tecnologia a conicità progressiva Fondamenti e tecnica clinica per il nuovo sistema ProTaper Universal Figura Casi clinici completati utilizzando il sistema ProTaper Universal Esperienza clinica. La tecnologia Pro- Taper per il ritrattamento consente di effettuare il ritrattamento in maniera sicura, semplice ed efficacie, le tre parole chiave della filosofia ProTaper. Strumenti manuali ProTaper in silicone Pensiero. Da sempre i clinici avvertono il bisogno di sentirsi tutt uno con la dentina del delicato sistema dei canali radicolari nel momento in cui eseguono un trattamento endodontico. Non potendo contare sulla vista, devono sfruttare al meglio il tatto per avere un controllo ottimale sulla sagomatura dei canali. Cambiamento. Su tutti gli strumenti manuali ProTaper sono installati manici in silicone. Esperienza clinica. I clinici confermano che, grazie al manico in silicone, si sentono tutt uno con lo strumento e che, quando eseguono movimenti manuali, le loro dita non si affaticano. In poche parole, il manico in silicone rende gli strumenti manuali ProTaper molto più flessibili. Come ProTaper Universal? La risposta a questa domanda è il pezzo forte dell intera discussione. È semplice e non richiede riflessioni né alcuna pianificazione. Non c è alcun cambiamento nella sequenza clinica: le nuove geometrie si inseriranno senza soluzione di continuità negli inventari ProTaper esistenti. La percezione tattile non subirà cambiamenti imprevisti eppure si avrà l impressione di una progressione agevole e ottenuta senza sforzo a partire dai sagomatori e attraverso i rifinitori. Abstract I ProTaper Universal hanno prodotto una soluzione esaustiva e tuttavia semplice per i dentisti in cerca di un singolo sistema versatile che sia in grado di risolvere i principali problemi in endo- Pag. - 14

9 L Informatore donzia, dall accesso all otturazione. La chiave dell endodonzia di alta efficienza consiste nel produrre di più e meglio facendo il meno possibile. Possiamo paragonare tutto questo all azione di una leva. Le caratteristiche di totale sicurezza e semplicità unite al massimo dell efficienza sono l essenza della tecnologia ProTaper Universal. L obiettivo fondamentale raggiunto da queste nuovissime tecnologie endodontiche è la possibilità per il medico di ottenere risultati eccezionali in maniera predicibile e coerente (Figg ) 17 Traduzione dell articolo originale Principle-centered endodontics Methods, Strategies, and Concepts Dentistry Today, 25(3):86-91, 2006 Copyright Dentistry Today Inc. BIBLIOGRAFIA 1) - 1. Schilder H.: Cleaning and shaping the root canal. Dent. Clin. North Am. 1974; 18: ) - West JD. In: Cohen S. Burns RC, eds. Pathways of the pulp. 7th ed. St.Louis, Mo; Mosby-Year book; 1998: ) - West JD: Introduction of a new rotare endodontic system : progressively tapering files. Dent. Today, 2001; 20: ) - West JD: Endodontic update J Esthet Restor Dennt. 2006; 18: ) - Ruddle CJ: The ProTaper technique. Endodontic Topics. 2005; 10: ) - West JD: Finishing: the essente of exceptional endodontics. Dent. Today. 2001; 20: ) - Ruddle CJ: Shaping for success everything old is new again. Dent. Today, 2006; 25: Pag. - 15

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

Introduzione di un nuovo sistema ruotante per Endodonzia: le lime con conicità progressiva ProTapers

Introduzione di un nuovo sistema ruotante per Endodonzia: le lime con conicità progressiva ProTapers L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 Introduzione di un nuovo sistema ruotante per Endodonzia: le lime con conicità progressiva ProTapers JOHN D. WEST, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

Un grande strumento che continua a migliorare

Un grande strumento che continua a migliorare Un grande strumento che continua a migliorare Come rendere un grande file ancora più grande? Semplice, ma efficace: la nuova generazione di file RECIPROC blue combina il concetto di one file endo del sistema

Dettagli

La stessa tecnica vincente con una flessibilità superiore

La stessa tecnica vincente con una flessibilità superiore La stessa tecnica vincente con una flessibilità superiore www.dentsplymaillefer.com Performance affidabili e sagomature predicibili Maggiore flessibilità dall inizio alla fine Efficienza e familiarità

Dettagli

La prova del cono Una tappa fondamentale nell esecuzione di otturazioni endodontiche di eccezionale qualità

La prova del cono Una tappa fondamentale nell esecuzione di otturazioni endodontiche di eccezionale qualità L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 4, 2005 La prova del cono Una tappa fondamentale nell esecuzione di otturazioni endodontiche di eccezionale qualità JOHN D. WEST, DDS, MSD IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO

is in your hands Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO NUOVO Virtuosity is in your hands Compatibile con EMS Strumenti ad ultrasuoni per endodonzia e microchirurgia DISTRIBUTORE ESCLUSIVO I 46100 MANTOVA Italy Via Pisacane, 5/A Tel. (0376) 267.811 r.a. Fax

Dettagli

trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione ed otturazione dei sistemi canalari), consentendo ai

trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione ed otturazione dei sistemi canalari), consentendo ai OBIETTIVO DEL CORSO Il corso Green si prefigge di assicurare un adeguata conoscenza teorica ed applicata dei momenti operativi fondamentali del trattamento endodontico (cavità d accesso, sagomatura, detersione

Dettagli

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea.

Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparazione canalare con strumenti al Nichel Titanio M TWO. La tecnica Simultanea. Preparare un canale per essere otturato con la tecnica della guttaperca plasticizzata dal calore spesso porta a programmare

Dettagli

flexible performance * *prestazioni flessibili

flexible performance *   *prestazioni flessibili flexible performance * www.dentsplymaillefer.com *prestazioni flessibili LA FILOSOFIA PROTAPER RIMANE : UNA SOLA SEQUENZA PER TUTTI I CASI CLINICI CONICITÀ PROGRESSIVA PER UNA TECNICA CROWN-DOWN OTTIMIZZATA

Dettagli

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo

SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo SISTEMA RECIPROC - Protocollo Clinico one file endo For better dentistry FASE 1. Scelta dello strumento RECIPROC adeguato SCELTA dalla radiografia pre-operatoria Il canale è completamente visibile Canali

Dettagli

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE

LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE LA MIGLIORE PERFORMANCE IN T UTTE LE CIRCOSTANZE ProTaper Universal è la nuova versione di strumenti endodontici NiTi più famosi nel mondo + Più facile una sola sequenza operativa per ogni tipo di canale

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 3, 2000 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte III L uso dei GT File nei canali larghi con diametri coronale ed apicale piccoli L. STEPHEN

Dettagli

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci

I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next. Dr. Arnaldo Castellucci I nuovi strumenti rotanti di ultima generazione: i ProTaper Next Dr. Arnaldo Castellucci La preparazione dei canali radicolari è stata affrontata negli anni con diverse strategie, tecniche e strumenti.

Dettagli

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile

Dettagli

Efficienza e Semplicità La preparazione del canale con un solo strumento

Efficienza e Semplicità La preparazione del canale con un solo strumento Efficienza e Semplicità La preparazione del canale con un solo strumento SEMPLICE DA USARE Meno fasi di lavoro e nessuna sequenza da ricordare SICURO Minori rischi di frattura e avvitamento anche in canali

Dettagli

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri,

Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, Corso Plurincontro di Endodonzia Teorico Pratico in cinque incontri, /Febbraio/Marzo/Aprile/Maggio/Giugno 2011 Relatori Dr.Luigi Scagnoli e Dr.Pier Luigi Schirosa Il corso prevede un incontro al mese(un

Dettagli

Le regole del gioco. Vincere la partita dell endodonzia (parte 2)

Le regole del gioco. Vincere la partita dell endodonzia (parte 2) John West, DDS, MSD Figura 1a I classici sei strumenti rotanti ProTaper. Figura 1b I nuovi strumenti ProTaper Universal superefficienti, inclusi gli strumenti F4 e F5 (DENTSPLY Tulsa Dental). L endodonzia

Dettagli

Sagomare con successo... il vecchio torna nuovo

Sagomare con successo... il vecchio torna nuovo Sagomare con successo... il vecchio torna nuovo Clifford J. Ruddle, DDS Figura 1 a, b a. Questa immagine mette in risalto le curvature, le concavità esterne della radice e l anatomia del sistema dei canali

Dettagli

Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti

Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti Un endodonzia più efficace che con gli strumenti rotanti Ni-Ti Barry Lee Musikant, DMD Allan S. Detsch, DDS Qualunque sia il sistema utilizzato per sagomare i canali, l obiettivo è rimuovere più tessuto

Dettagli

l informatore endodontico

l informatore endodontico Volume 10 Numero 1, Anno 2007 P o s t e I t a l i a n e S. p. A. Spedizione in abbonamento postale 70% DCB Firenze 1 contiene I.P. l informatore endodontico Cerilyn G. Sheets, DDS Jacinthe M. Paquette,

Dettagli

La prova del cono nei ritrattamenti: la verifica della corretta sagomatura e la chiave per la produzione della pressione idraulica

La prova del cono nei ritrattamenti: la verifica della corretta sagomatura e la chiave per la produzione della pressione idraulica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 1, 2000 La prova del cono nei ritrattamenti: la verifica della corretta sagomatura e la chiave per la produzione della pressione idraulica JAN B. ROZEN,

Dettagli

Un endodonzia incentrata sui principi

Un endodonzia incentrata sui principi Un endodonzia incentrata sui principi Metodi, strategie, concetti Richard Mounce, DDS Di recente ho trattato una serie di casi dimostrativi gratuitamente. Si è trattato di interventi molto complessi perché

Dettagli

I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti?

I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti? L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 3, 1998 I sovrariempimenti in Endodonzia: Buoni? Cattivi? Brutti? CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I sovrariempimenti in Endodonzia:

Dettagli

Affronta il canale con sicurezza

Affronta il canale con sicurezza Affronta il canale con sicurezza www.dentsplymaillefer.com La semplicità di ed i nuovi vantaggi GOLD 1 Maggiore resistenza alla fatica ciclica Lo strumento GOLD resiste alla fatica ciclica il 50% in più

Dettagli

Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda.

Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda. John West, DDS, MSD Il rationale e la tecnica per la compattazione verticale della guttaperca calda. L'approccio all onda di riscaldamento. La tecnica dell onda di riscaldamento in endodonzia si riferisce

Dettagli

La tecnica del cono di carta Parte 2ª

La tecnica del cono di carta Parte 2ª L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 3, 2003 La tecnica del cono di carta Parte 2ª DAVID B. ROSENBERG, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La tecnica del cono di carta. Parte 2ª David B.

Dettagli

La rifinitura: la chiave per un Endodonzia di successo

La rifinitura: la chiave per un Endodonzia di successo L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 4, 2001 La rifinitura: la chiave per un Endodonzia di successo JOHN D. WEST, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La rifinitura: la chiave per un Endodonzia

Dettagli

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length

Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length Sistema EasyShape. Chiaro ed effi cace. Endodonzia Preparazione meccanica del canale radicolare con la tecnica Full Length EasyShape è un sistama chiaro ed efficace con lime in nichel-titanio per la preparazione

Dettagli

Endodonzia minimamente invasiva nel 2014

Endodonzia minimamente invasiva nel 2014 XXVI CONGRESSO INTERNAZIONALE ODONTOSTOMATOLOGICO CCOS Monte-Carlo 14 Novembre 2014 Endodonzia minimamente invasiva nel 2014 Arnaldo Castellucci, MD, DDS Come è ben noto, gli obiettivi di un trattamento

Dettagli

Un eccellente sentiero di percorribilità: la strada per una Endodonzia più facile

Un eccellente sentiero di percorribilità: la strada per una Endodonzia più facile L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 7 n 2, 2004 Un eccellente sentiero di percorribilità: la strada per una Endodonzia più facile RICHARD E. MOUNCE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Un eccellente

Dettagli

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA

p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA p.86 p.91 p.95 p.98 p.103 p.107 ENDODONZIA STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Gli strumenti FlexMaster sono stati progettati per semplificare e rendere più sicura la sagomatura di tutti i tipi di canali

Dettagli

Corsi Q&O. 2 incontri 30 ore ENDODONZIA CLINICA. 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo

Corsi Q&O. 2 incontri 30 ore ENDODONZIA CLINICA. 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo Corsi Q&O ENDODONZIA CLINICA Strategie, tempi e protocolli operativi. dr. Riccardo Tonini 2 incontri 30 ore 12 ore di pratica 16 ore di teoria 2 ore live demo "Se stai cercando di imparare le tecniche

Dettagli

CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA

CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA CORSO SEMESTRALE DI ENDODONZIA 2019 Dr Claudio Farnararo Dr Francesco Piras SARNO PHARMADENTAL obiettivi del corso a chi si rivolge L Endodonzia moderna è basata su principi di mini invasività volti a

Dettagli

Endodonzia meccanizzata: il sistema ProTaper Principi e protocollo clinico

Endodonzia meccanizzata: il sistema ProTaper Principi e protocollo clinico L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 7 n 2, 2004 Endodonzia meccanizzata: il sistema ProTaper Principi e protocollo clinico DOMINIQUE MARTIN, DDS JACKY AMOR, DDS PIERRE MACHTOU, DDS IL TRIDENTE

Dettagli

IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA

IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO TEORICO PRATICO DI ENDODONZIA CLINICA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 7-11 Novembre 2017 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI

Dettagli

CLAUDIO FARNARARO FRANCESCO PIRAS

CLAUDIO FARNARARO FRANCESCO PIRAS FULL IMMERSION CLAUDIO FARNARARO FRANCESCO PIRAS SPECIAL GUEST WILHEM-J. PERTOT FIRENZE 9.10.11 OTTOBRE 2019 CON TRADUZIONE SIMULTANEA L Endodonzia moderna è basata su principi di mini invasività volti

Dettagli

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico

Il ritrattamento endodontico per il dentista generico L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 Il ritrattamento endodontico per il dentista generico RICHARD E. MOUNCE, DDS GARY D. GLASSMANN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Il ritrattamento

Dettagli

La rifinitura del terzo apicale: considerazioni endodontiche

La rifinitura del terzo apicale: considerazioni endodontiche L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 3, 2002 La rifinitura del terzo apicale: considerazioni endodontiche CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La rifinitura del terzo

Dettagli

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION

One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA ENDODONZIA E OTTURAZIONE 32 CATALOGO GENERALE PRECISION One-Step OTTURATORI CANALARI IN GUTTAPERCA TERMOPLASTICA AMPIA VISIBILITÀ TECNICA OTTIMIZZATA E RAPIDA SIGILLO APICALE SICURO L otturatore a caldo della maggior parte dei sistemi canalari, ma soprattutto

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte V L uso dei GT File nei canali radicolari stretti

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte V L uso dei GT File nei canali radicolari stretti L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 1, 2001 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte V L uso dei GT File nei canali radicolari stretti L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL

Dettagli

Un nuovo livello di fl essibilità. F6 SkyTaper. Endodonzia Sagomatura canalare con un unico strumento

Un nuovo livello di fl essibilità. F6 SkyTaper. Endodonzia Sagomatura canalare con un unico strumento Un nuovo livello di fl essibilità. F6 SkyTaper. Endodonzia Sagomatura canalare con un unico strumento I prodotti e le denominazioni riportati nel presente testo sono in parte protetti dal diritto d autore,

Dettagli

L esplorazione del terzo apicale: una tappa fondamentale per un eccellente endodonzia

L esplorazione del terzo apicale: una tappa fondamentale per un eccellente endodonzia L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 7 n 4, 2004 L esplorazione del terzo apicale: una tappa fondamentale per un eccellente endodonzia RICHARD E. MOUNCE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica

Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 3, 2003 Premolari superiori con tre canali: una comune realtà clinica SASHI NALLAPATI, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Premolari superiori con tre

Dettagli

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto

Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente. Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino. 2 ottobre gennaio 2016 Taranto 2 ottobre 2015-16 gennaio 2016 Taranto Prof. Vito Antonio Malagnino Dott. Antonio Malagnino Corso teorico-pratico di endodonzia su paziente TARANTO Orthodontic Clinic Continuing Education Courses Via Calamandrei,

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte IV L uso dei GT File nei canali radicolari larghi con diametri apicali ampi

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte IV L uso dei GT File nei canali radicolari larghi con diametri apicali ampi L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 4, 2000 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte IV L uso dei GT File nei canali radicolari larghi con diametri apicali ampi L. STEPHEN BUCHANAN,

Dettagli

g e n o v a g e n n a i o a p r i l e CREDTI ECM 2018 ENDODONZIA T E O R I C O - P R A T I C O

g e n o v a g e n n a i o a p r i l e CREDTI ECM 2018 ENDODONZIA T E O R I C O - P R A T I C O 20 CREDTI ECM g e n o v a g e n n a i o a p r i l e 2 0 1 8 2018 ENDODONZIA C O R S O a n d r e a T E O R I C O - P R A T I C O p o l e s e l PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso è una "full-immersion" teorico-pratica

Dettagli

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati

Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 2 n 2, 1998 Analisi microendodontica di un fallimento: il reperimento dei canali dimenticati CLIFFORD J. RUDDLE, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Analisi

Dettagli

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center Corso Settimanale FULL-IMMERSION IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 6-10 Giugno 2016 Florence Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L

Dettagli

Società Europea di Odontoiatria Generale

Società Europea di Odontoiatria Generale Società Europea di Odontoiatria Generale Programma Il recupero dell elemento gravemente compromesso. Valutazioni endodontiche, parodontali, protesico implantari. Lo stato dell arte. Giornate a tema a gruppi

Dettagli

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2016/2017-6 anno DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II 18 CFU

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA

CORSO Semestrale di ENDODONZIA CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani 28 Gennaio - 17 Giugno 2017 Firenze Sirona Dental Center OBIETTIVI DEL CORSO L Endodonzia moderna si basa

Dettagli

CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2016 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO

CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2016 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2016 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO 8-9 APRILE 2016 6-7 MAGGIO 2016 10-11 GIUGNO 2016 1-2 LUGLIO 2016 ORARI: 9.00-18.00 INFO E PRENOTAZIONI: 0422 412670 MEDICALTRAINING@ADRSRL.IT

Dettagli

Glide Path meccanico: scelta o necessità?

Glide Path meccanico: scelta o necessità? Glide Path meccanico: scelta o necessità? D.ssa Katia Greco L introduzione in Endodonzia degli strumenti rotanti in Ni-Ti a conicità aumentata è stato, negli ultimi anni, uno dei fattori che più ha contribuito

Dettagli

APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA

APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA APICECTOMIA: LO STATO DELL'ARTE IN ENDODONZIA CHIRURGICA Dr. Arnaldo Castellucci Dr. Matteo Papaleoni Introduzione Per Endodonzia Chirurgica s intende quella branca dell Odontoiatria che si occupa della

Dettagli

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X

Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X Il nuovo sistema di strumenti rotanti GT Serie X L. Stephen Buchanan, DDS, FICD, FACD Figura 1 Strumento GT Serie X. Si noti il diametro massimo del gambo pari a 1 mm, la punta con geometria radiale, l

Dettagli

Profilo del Relatore. Ai partecipanti verrà distribuita la più recente letteratura sui principali argomenti trattati durante il corso.

Profilo del Relatore. Ai partecipanti verrà distribuita la più recente letteratura sui principali argomenti trattati durante il corso. CREDITI E.C.M. 50 Il corso è rivolto a Medici Odontoiatri per un numero massimo di 10 partecipanti. Evento accreditato ad Agenas con il seguente obiettivo formativo: Contenuti tecnico professionali (conoscenze

Dettagli

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden

Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 2, 2001 Utilizzazione clinica delle frese di Gates Glidden PIERRE MACHTOU, DDS DOMINIQUE MARTIN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Utilizzazione clinica

Dettagli

flexible performance *

flexible performance * 0459 MAILLEFER INSTRUMENTS HOLDING S.à.r.l. CHEMIN DU VERGER 3 CH-1338 BALLAIGUES SWITZERLAND www.dentsplymaillefer.com DISTRIBUTORE ESCLUSIVO SIMI T-DENTAL s.r.l I - 46100 MANTOVA Italy - Via Pisacane,

Dettagli

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile

La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile La tecnica ProTaper: Endodonzia più facile Clifford J. Ruddle, DDS Figura 1 Il sistema di strumenti ruotanti in nickel-titanio ProTaper comprende solo tre lime per sagomare e tre lime per rifinire. Lo

Dettagli

SEMPLICE E INTELLIGENTE. LMDualGracey. LMSharpDiamond IL RIVESTIMENTO CHE NON RICHIEDE AFFILATURA

SEMPLICE E INTELLIGENTE. LMDualGracey. LMSharpDiamond IL RIVESTIMENTO CHE NON RICHIEDE AFFILATURA LMDualGracey SEMPLICE E INTELLIGENTE LMSharpDiamond IL RIVESTIMENTO CHE NON RICHIEDE AFFILATURA LMSyntette, la storia dell'originale Dual Gracey UN'INNOVAZIONE LM Sul finire degli anni '70, il dentista

Dettagli

CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2017 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO

CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2017 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO CORSO ANNUALE DI ENDODONZIA TEORICO-PRATICO 2017 RELATORE: DOTT. FRANCO ONGARO 7-8 APRILE 2017 5-6 MAGGIO 2017 9-10 GIUGNO 2017 30 GIUGNO-1 LUGLIO 2017 ORARI: 9.00-18.00 INFO E PRENOTAZIONI: 0422 412670

Dettagli

Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani

Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani SIRONA DENTAL CENTER Firenze CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani Sei uno studente del sesto anno? Concorri al Bando e partecipa Gratis 17 Marzo

Dettagli

THINK ADHESIVE ENDO DAYS 2019

THINK ADHESIVE ENDO DAYS 2019 THINK ADHESIVE ENDO DAYS 2019 DA OGGI SI CAMBIA, MATERIALI RIVOLUZIONARI IN ARRIVO! 28.29 GIUGNO 2019 FIRENZE CENTRO CORSI ODONTOIATRICI Negli ultimi anni l Endodonzia è profondamente cambiata e si è assistito

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA

CORSO Semestrale di ENDODONZIA CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo Dr. Francesco Piras Dr. Riccardo Becciani Star Hotel Michelangelo 9 FEBBRAIO 2019-13 LUGLIO 2019 Firenze OBIETTIVI DEL CORSO L Endodonzia moderna è

Dettagli

La preparazione endodontica predefinita: un aggiornamento sugli strumenti e tecniche per il sistema GT

La preparazione endodontica predefinita: un aggiornamento sugli strumenti e tecniche per il sistema GT L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 4 n 4, 2001 La preparazione endodontica predefinita: un aggiornamento sugli strumenti e tecniche per il sistema GT L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE

Dettagli

Un approfondimento della meccanica applicata all Endodonzia

Un approfondimento della meccanica applicata all Endodonzia L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 3, 2005 Un approfondimento della meccanica applicata all Endodonzia BARRY L. MUSIKANT, DMD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Un approfondimento della meccanica

Dettagli

Otturatori con nucleo di guttaperca crosslinked

Otturatori con nucleo di guttaperca crosslinked GuttaCore Otturatori con nucleo di guttaperca crosslinked IT ISTRUZIONI PER L USO Prima di utilizzare un nuovo prodotto, leggere attentamente le istruzioni del produttore. Prima di qualsiasi uso clinico,

Dettagli

Trattamenti endodontici. Passo dopo passo.

Trattamenti endodontici. Passo dopo passo. Trattamenti endodontici. Passo dopo passo. 4 Passo dopo passo 1 Cavità d'accesso 2 Allargamento coronale 3 Glide Path EndoGuard Rimozione degli eccessi di dentina. Protegge il pavimento della camera pulpare

Dettagli

La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è

La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è OBIETTIVO DEL CORSO La filosofia di lavoro I E N D O cresce in fede ai principi della MicroOdontoiatria e dell Endodonzia Clinica. I E N D O è educazione alla diagnosi, all elaborazione delle strategie

Dettagli

Prevedibilità del successo endodontico: l approccio di tipo ibrido Parte 1ª

Prevedibilità del successo endodontico: l approccio di tipo ibrido Parte 1ª L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 6 n 4, 2003 Prevedibilità del successo endodontico: l approccio di tipo ibrido Parte 1ª KENNETH S. SEROTA, DDS, MMSC YOSEF NAHMIAS, DDS, MSC IL TRIDENTE EDIZIONI

Dettagli

La virtù del senso comune in endodonzia

La virtù del senso comune in endodonzia La virtù del senso comune in endodonzia Barry Lee Musikant, DMD Allan S. Deutsch, DMD 1 Figura 1 Spire orizzontali di una lima endodontica. Figura 2 Vite da legno con spire orizzontali. Dei vantaggi degli

Dettagli

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit

Blister assortito da 6 strumenti. 3 x R40, 3 x R50 V V V RECIPROC System Kit STRUMENTI ROTANTI IN NICHEL-TITANIO Strumenti RECIPROC Strumenti reciprocanti monouso sterili in nichel-titanio M-Wire STERILE Blister da 6 strumenti 21 mm 25 mm 31 mm R25 R40 R50 V040212021025 V040212021040

Dettagli

La sensibilità dell acciaio Parte II

La sensibilità dell acciaio Parte II L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 4, 2000 La sensibilità dell acciaio Parte II JAN B. ROZEN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE La sensibilità dell acciaio Parte II Jan B. Rozen, DDS

Dettagli

Profili dei Relatori. Il corso si concluderà con una giornata teorica interamente dedicata al restauro dei denti trattati endodonticamente.

Profili dei Relatori. Il corso si concluderà con una giornata teorica interamente dedicata al restauro dei denti trattati endodonticamente. CREDITI E.C.M. 50 Profili dei Relatori Il Dr. Arnaldo Castellucci si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1973 e si è specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1977. Dal 1978 al 1980

Dettagli

La preparazione canalare con conicità standardizzata Parte I Gli strumenti per la sagomtura con conicità variabile

La preparazione canalare con conicità standardizzata Parte I Gli strumenti per la sagomtura con conicità variabile L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 1, 2000 La preparazione canalare con conicità standardizzata Parte I Gli strumenti per la sagomtura con conicità variabile L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD,

Dettagli

Endodonzia. In esclusiva per l Italia

Endodonzia. In esclusiva per l Italia Endodonzia In esclusiva per l Italia Acquista online. Ti conviene sempre. Webstore Dental Trey. Veloce, completo, sicuro. My Dental Trey: il tuo catalogo personalizzato, una selezione di prodotti che può

Dettagli

La semplicità è la vera innovazione

La semplicità è la vera innovazione La semplicità è la vera innovazione Vi siete mai sentiti frustrati dalla complessità di certe cose? Un unico strumento NiTi per il trattamento canalare utilizzabile nella maggior parte dei casi Efficacia

Dettagli

Photon Induced Photoacoustic Streaming

Photon Induced Photoacoustic Streaming Photon Induced Photoacoustic Streaming La più importante rivoluzione in endodonzia degli ultimi 50 anni Tecnologia esclusiva Fotona Photon Induced Photoacoustic Streaming Cos è PIPS? PIPS è un metodo rivoluzionario

Dettagli

La tecnica di condensazione termoidraulica

La tecnica di condensazione termoidraulica L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 La tecnica di condensazione termoidraulica YOSEPH NAHMIAS, DDS TERENCE MAB, DDS, MS JOSEPH S. DOVGAN, BSC, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

Un nuovo strumento per l otturazione canalare: l Elements Obturation Unit

Un nuovo strumento per l otturazione canalare: l Elements Obturation Unit L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 8 n 4, 2005 Un nuovo strumento per l otturazione canalare: l Elements Obturation Unit GARY D. GLASSMANN, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Un nuovo strumento

Dettagli

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte II La scelta dei GT Files e l uso sicuro degli strumenti ruotanti

La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte II La scelta dei GT Files e l uso sicuro degli strumenti ruotanti L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 2, 2000 La preparazione canalare a conicità standardizzata Parte II La scelta dei GT Files e l uso sicuro degli strumenti ruotanti L. STEPHEN BUCHANAN, DDS,

Dettagli

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara

Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi. RelatoreRobertoFornara Corso TeoricoPratico itrattamenti Ortogradi RelatoreRobertoFornara PresentazionedelCorso empre più di frequente, si assiste a un esemplificazione del piano di trattamento ricorrendo all implantologia e

Dettagli

Come una Fenice dalle proprie ceneri il file che si rigenera!

Come una Fenice dalle proprie ceneri il file che si rigenera! La nuova generazione di files NiTi Come una Fenice dalle proprie ceneri il file che si rigenera! 134 C > Nessun ritorno elastico + estrema flessibilità = superiore adattamento al canale > Riprende la propria

Dettagli

ENDODONZIA. Centro Dentale Valdostano - in affiancamento Studio del discente - in tutoring ONE-TO-ONE CORSO TEORICO PRATICO

ENDODONZIA. Centro Dentale Valdostano - in affiancamento Studio del discente - in tutoring ONE-TO-ONE CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY Centro Dentale Valdostano - in affiancamento Studio del discente - in tutoring date da concordare con il docente (tre giorni) Orario per i tre

Dettagli

Guida all igiene orale

Guida all igiene orale Guida all igiene orale La placca è un biofilm batterico che colonizza ed aderisce alla superficie dei denti, che può produrre la carie e le malattie parodontali (gengivite e parodontite o piorrea). Questa

Dettagli

R6 ReziFlow: il movimento reciprocante diventa fluido.

R6 ReziFlow: il movimento reciprocante diventa fluido. R6 ReziFlow: il movimento reciprocante diventa fluido. www.komet.it Brasseler, Komet, CeraBur, CeraCut, CeraDrill, CeraFusion, CeraPost, CompoClip, CompoStrip, DC1, DCTherm, FastFile, F360, F6 SkyTaper,

Dettagli

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI Vigevano, Centro Congressi Battù MINICORSO DI ODONTOIATRA 17 CREDITI ECM Sabato 7 maggio 2016 ore 9.00 Sabato 11 giugno 2016 ore 9.00 Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA:

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Studio Dentistico Dr. Francesco Maria Farnararo 3 Ottobre 2015 - Marzo 2016 Sei uno studente del sesto anno? Concorri al bando

Dettagli

Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso

Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 4, 2000 Soluzioni lubrificanti, irriganti e chelanti: loro scelta e modalità d uso L. STEPHEN BUCHANAN, DDS, FICD, FACD IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

Dettagli

EndoExplorer. Leader anche nella forma.

EndoExplorer. Leader anche nella forma. EndoExplorer. Leader anche nella forma. Brasseler, Komet, CeraBur, CeraCut, CeraDrill, CeraFusion, CeraPost, CompoClip, CompoStrip, DC1, DCTherm, FastFile, F360, F6 SkyTaper, H4MC, MicroPlant, OptiPost,

Dettagli

La rivoluzione nel mondo delle lame

La rivoluzione nel mondo delle lame CATALOGO GENERALE La rivoluzione nel mondo delle lame Un nuovo punto di riferimento Problade srl nasce nel 2016 dall esperienza consolidata, nei rispettivi settori, dei tre soci fondatori. Tramite la sinergia

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI RITRATTAMENTI ENDODONTICI AL MICROSCOPIO

CORSO TEORICO-PRATICO DI RITRATTAMENTI ENDODONTICI AL MICROSCOPIO CORSO TEORICO-PRATICO DI RITRATTAMENTI ENDODONTICI AL MICROSCOPIO Dr Claudio Farnararo Dr Francesco Piras 29-30 MARZO 2019 FIRENZE STARHOTELS MICHELANGELO obiettivi del corso Il Corso Teorico-Pratico di

Dettagli

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra

Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra X Congresso AIE Dr. Giovanni Cavalli, Dr. Pio Bertani La dentina: dalla cavità d accesso alla cementazione. Il restauro preprotesico con perni in fibra I criteri orientativi che, allo stato attuale ci

Dettagli

ENDODONZIA NELLA PRATICA MODERNA: CORSO TEORICO-PRATICO ANNUALE DATE CORSO: 23/03/19-18/05/19-15/06/19-21/09/19-12/10/19-23/11/19

ENDODONZIA NELLA PRATICA MODERNA: CORSO TEORICO-PRATICO ANNUALE DATE CORSO: 23/03/19-18/05/19-15/06/19-21/09/19-12/10/19-23/11/19 ENDODONZIA NELLA PRATICA MODERNA: CORSO TEORICO-PRATICO ANNUALE DATE CORSO: 23/03/19-18/05/19-15/06/19-21/09/19-12/10/19-23/11/19 DOTT. MARCO BUCCI POWERED BY 50 CREDITI ECM buccimilano2019.e20srl.com

Dettagli

I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I

I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 5 n 1, 2002 I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia Parte I DAVID ROSENBERG, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE I ritrattamenti ortogradi in Endodonzia

Dettagli

Endo ReStart. La nuova era nel ritrattamento.

Endo ReStart. La nuova era nel ritrattamento. Endo ReStart. La nuova era nel ritrattamento. Brasseler, Komet, CeraBur, CeraCut, CeraDrill, CeraFusion, CeraPost, CompoClip, CompoStrip, DC1, DCTherm, FastFile, F360, F6 SkyTaper, H4MC, MicroPlant, OptiPost,

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Linea Endodontica VDW. Sistema rotante al Ni-Ti. FlexMaster

Linea Endodontica VDW. Sistema rotante al Ni-Ti. FlexMaster Linea Endodontica VDW Sistema rotante al Ni-Ti FlexMaster 2 Istruzioni d uso: FlexMaster Il sistema rotante Ni-Ti per tutti i casi clinici Contenuti Endo Easy Efficient 1 Perché passare al sistema rotante

Dettagli

2Shape Two fi les to shape. Technology

2Shape Two fi les to shape. Technology 2Shape Two fi les to shape Novità Technology Innovativo Technology TS1 TS2 Innovativo Nuova sezione asimmetrica 2 Maggiore resistenza allo stress di rotazione Maggiore flessibilità Rispetto dell'anatomia

Dettagli