15 Congresso Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "15 Congresso Nazionale"

Transcript

1 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 15 Congresso Nazionale Settembre 2015 HOTEL ASHLEY -Località Marinella, Lamezia Terme (NELL AMBITO DEL SEMESTRE DELL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015) e-health e Telemedicina per le Reti Sanitarie e la cooperazione nel Mediterraneo ARGOMENTI Sistemi Informativi ospedalieri Cartelle Cliniche e servizi per i cittadini Archiviazione e trattamento di immagini e segnali biomedici Sistemi informativi regionali e nazionale e-health, aspetti demografici, epidemiologia Fascicolo e taccuino sanitario elettronico Smart card in sanità e firma digitale Sicurezza e privacy dei dati medici Standards informatici (HL7, DICOM, XML) Open Source in Informatica medica Teleconsulto e telediagnosi medica Formazione a Distanza ed e-learning in Sanità Cooperazione internazionale in e-health Teleradiologia, telecardiologia, telepatologia, teleoftalmologia, telediabetologia, ecc. Telemonitoraggio e teleassistenza domiciliare Biodevice, p-health e Medicina personalizzata Teleriabilitaione, bioingegneria e fisica medica Smart media e health community on line Internet in medicina, e Social Network Intelligenza Artificiale e DSS in medicina NeuroInformatica e processi cognitivi Web semantici e ontologie in medicina Software statistico, reti neurali e data mining Bioinformatica e banche dati genomiche VALIDO PER: 12 ECM-Tutte le figure professionali 1CFU-AAF (stud del corso di laurea Magistrale Ingegneria Biomedica Sapienza Università di Roma

2 PROGRAMMA Preliminare 10 SETTEMBRE ore 15: Presentazione e introduzione al Congresso dott. Sergio Bella, ing. Domenico Pisanelli, prof. Piermario Gerthoux PRIMA SESSIONE: Case Study di Teleassistenza domiciliare Moderatore: dott. Sergio Bella ing. Irene Tagliente; Benefici della Telemedicina per i pazienti Diabetici di Tipo dott. Marcello Chinali; Marcatori di rischio cardiovascolare nel diabete: ruolo del telemonitoraggio della frequenza cardiaca dott. Valerio Pecchioli, dott. Giuseppe Walter Germanò; Valore aggiuntivo della trasmissione di dati alla automisurazione della pressione arteriosa domiciliare dott. Maurizio Cipolla; La telemedicina: strumento performante nella attività delle Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP) dott.ssa Francesca Frexia; Telemedicina in tempo reale, dalla ricerca al trasferimento tecnologico: l esperienza del Progetto MOST (Moving research Outcomes to Standard Telemedicine practice) dott.ssa Francesca Scocchera; Utilizzo di dispositivi in ambito socio assistenziale 17,30: DISCUSSIONE COLLEGIALE SECONDA SESSIONE: ehealth 2.0 e DSS Moderatore: ing Irene Tagliente 11 SETTEMBRE Terje Solvoll,PhD; CallMeSmart Beond hospital communication 9.30 ing. Sandro Scattareggia Marchese; Hospital and territorial applications services: clinical results and lesson learnt 9.50 ing. Italo Zoppis; Sistemi di supporto alle decisioni di data mining dott. Rosario Iannacchero; La sanità digitale a supporto delle decisioni cliniche: il progetto HealthSOAF - Rete Cefalee Calabria ing. Domenico Pisanelli; Perché abbiamo bisogno di ontologie ing. Gregorio Cosentino; Big data analytics applicato al campo dei tumori DISCUSSIONE COLLEGIALE COFFE BREAK

3 TERZA SESSIONE: Pediatria e fibrosi cistica Moderatore: Dott. Michele Rotella 12:00 dott. Fabrizio Murgia; Programma di telemonitoraggio in pazienti con fibrosi cistica: risultati dopo 10 anni 12:20 dott.ssa Floriana Zennaro; Sistemi di teleconsulenza specialistica regionale 12:40 dott.ssa Francesca Bianciardi; Il progetto bilancia: la temeledicina come mezzo per migliorare l aderenza nelle patologie croniche 13:00 inf. Ambra Carestia, inf. Vanessa Mercuri; Il telemonitoraggio delle ferite difficili 13:20 inf. Elena Prosseda, dott. Sergio Bella: Utilizzo di una piattaforma per il follow-up domiciliare nei pazienti con fibrosi cistica 13:40 LIGHT LUNCH QUARTA SESSIONE: Applicazioni Territoriali ed ambienti complessi Moderatore: Prof. Piermario Gerthoux 14:30 ing. Cesta, ing.de Benedictis, ing. Cortellessa, ing. Pisanelli; Supporting active and healthy ageing by exploiting a telepresence robot and personalized delivery of information 14:50 prof. Francesco Sicurello; Telemedicina in robotica per telemontoraggio e riabilitazione 15:10 dott. Achille Iachino; Professionisti responsabili o responsabili professionali 15:40 dott.ssa Michelina Graziano; La nostra esperienza di realizzazione di un progetto di teleradiologia d area vasta in Calabria 16:00 dott. Michelangelo Bartolo; Teleconsulto multidisciplinare nei paesi in via di sviluppo TAVOLA ROTONDA; ing. Demetrio Crucitti, prof. Francesco Sicurello, ing. Giuseppe De Pietro, dott. Gianni Pellicanò : ED ELEZIONE NUOVO DIRETTIVO Ore 22: Serata offerta dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica Regione Calabria

4 12 SETTEMBRE QUINTA SESSIONE: Ricadute e Benefici per i cittadini/pazienti Moderatore: dott. Gianni Pellicanò 9:00 prof. Giancarlo Mauri; ICT e Bioinformatica 9:20 dott. Mario Ciampi, dott. Giuseppe De Pietro; Misure di sicurezza e privacy nella cooperazione tra reti di Fascicolo Sanitario Elettronico 9:40 dott. Luciano Milanesi; ICT, Bioinformatica e Rete nazionale Biobanche 10:00 prof. Judita KinKorova; ICT e Reti europea e internazionale Biobanche 10:20 inf. Benedetta Corona, inf. Paola Romano; Corsi di PBLS per le scuole in telemedicina 10:40: dott. Vassilios Papaspyropoulos; Strumenti tecnologici al servizio della formazione professionale in sanità 11:00 ing. De Maio Alessandro; Un sistema di gestione di dati provenienti da telemedicina basato su FHIR 11:20 ing. Vincenzo Ferrari; Teleformazione 11:40 avv. Alessandra Rotella; Il consenso informato 12:00 ing. Giuseppe Turchetti; Valutazioni Economiche 12,20 DISCUSSIONE COLLEGIALE 12,40 CHIUSURA DEI LAVORI 2016

5 Nello Balossino Università degli Studi di Torino Sergio Bella, Ospedale IRCCS Bambin Gesù, Roma Francesca Bianciardi, Ospedale IRCCS Bambin Gesù, Roma Luca Buccoliero, Università Bocconi, Milano Ivana Calcopietro, St. Ass. Calcopietro Giampà & Partners Mario Cannataro, Università "Magna Græcia" Catanzaro Roberto Cattaneo, Centro dentistico, Brescia Piergiorgio Cerello, INFN, Torino Mario Ciampi, CNR ICAR, Napoli Diego Conforti, Provincia Autonoma di Trento Salvatore Corrao, Università di Palermo Demetrio Crucitti, RAI Sede Regionale Calabria Vincenzo Della Mea, Università di Udine Giuseppe De Pietro, CNR ICAR, Napoli Angela Di Tommaso, Medic. del Lavoro Aldo Franco Dragoni, Università Polit. delle Marche Claudio Eccher, Fondazione Kessler, Trento Piermario Gerthoux, IITM, Mauro Giacomini, Università di Genova COMITATO SCIENTIFICO Patrizia Magretti, Consorzio erbese servizi persona, Erba Pasquale Marino, Ospedale di Castellana Grotte (BA) Giuseppe Mastronardi, Politecnico di Bari Giancarlo Mauri, Università Milano - Bicocca Luciano Milanesi, CNR ITB Milano Alfredo Nicolosi, CNR ITB, Milano Riccardo Orsini, Ospedale di Lucca, Pres. AIT@SIT Immacolata Pannone, Ministero degli Esteri Valter Papa, AUSL 2 Umbria, Ospedale di Perugia Gianni Pellicanò, Ospedale Careggi, Sergio Pillon, Ospedale San Camillo - Forlanini, Roma Domenico M. Pisanelli, CNR ISTC Roma, Paolo Randaccio, Università di Cagliari Francesco Sicurello, IITM, Univ. Bicocca Milano, Presidente Marco Sumini, Università di Bologna Pierangelo Veltri, Università "Magna Græcia" Catanzaro Floriana Zennaro, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste Claudio Zucchi, Regione Lombardia CHAIRMEN: SERGIO BELLA, DOMENICO PISANELLI, MICHELE ROTELLA, FRANCESCO SICURELLO, IRENE TAGLIENTE COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO Domenico M. Pisanelli, Patrizia Magretti, Segretario IITM Ambra Carestia, Alessandro Donzelli, Alessandra Rotella, Antonio Scorpiniti, Irene Tagliente, Italo Zoppis

6 ISCRIZIONE L iscrizione può essere effettuata direttamente in sede congressuale. Le quote sono: Socio Aitim: 60 euro Non socio Aitim: 150 euro Socio ordinario Operatore sanitario: 50 euro Non Socio Operatore sanitario: 30 euro Studenti: gratuito Per iscriversi all AITIM le quote sono: Socio Ordinario 50 euro (biennale 90 euro 2015/16) Operatore sanitario 30 euro (biennale 50 euro 2015/16) Studente 30 euro (biennale 50 euro 2015/16) Informazioni: aitim.congresso@gmail.com segreteria@iitm.eu : Sede del Convegno: HOTEL ASHLEY -Località Marinella Lamezia Terme- A 5 Km dall aeroporto di Lamezia Terme Pernottamento in Convenzione con l Hotel Ashley: stanza singola: 65 euro a notte con prima colazione stanza doppia: 80 euro a notte con prima colazione Per prenotare le stanze telefonare allo 0968/51851 (la convenzione è stata stipulata con il Sig. Mercuri) (

15 Congresso Nazionale

15 Congresso Nazionale 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 15 Congresso Nazionale 10-12 Settembre 2015 HOTEL ASHLEY -Località Marinella, Lamezia Terme (NELL AMBITO DEL SEMESTRE DELL ESPOSIZIONE UNIVERSALE

Dettagli

e-health e Telemedicina per le Reti Sanitarie e la cooperazione nel Mediterraneo

e-health e Telemedicina per le Reti Sanitarie e la cooperazione nel Mediterraneo 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 15 Congresso Nazionale 10-12 Settembre 2015 HOTEL ASHLEY -Località Marinella, Lamezia Terme (NELL AMBITO DEL SEMESTRE DELL ESPOSIZIONE UNIVERSALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 12 Congresso Nazionale

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 12 Congresso Nazionale 2012 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 12 Congresso Nazionale VERSO IL CLOUD COMPUTING IN SANITÀ' 25-26-27 ottobre 2012 Palazzo della Provincia - Perugia In collaborazione con

Dettagli

Università de L Aquila - Aula Magna DSU - Dipartimento di Scienze Umane Viale Nizza 14, L'Aquila.

Università de L Aquila - Aula Magna DSU - Dipartimento di Scienze Umane Viale Nizza 14, L'Aquila. 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 17 CongressoNazionale ICT nell'emergenza sanitaria, ambientale e naturale Sistemi di telecontrollo e telesoccorso Big Data per prevenzione,

Dettagli

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione

Sistema nervoso. autonomo. nello scompenso. cardiaco. e nella ipertensione Programma Scientifico 08.30 Presentazione del convegno E. Boschetti, G. Schillaci 09.00 Saluto Autorità I sessione Moderatori: G. Ambrosio, E. Mannarino 09.30 Anatomia e fisiologia del sistema nervoso

Dettagli

HL7 e Università Italiana. DIST Università di Genova

HL7 e Università Italiana. DIST Università di Genova HL7 e Università Italiana Prof. Mauro Giacomini Mauro.Giacomini@dist.unige.it Dott.ssa Viola Parodi violaparodi@libero.it DIST Università di Genova Obiettivi Ricerca dettagliata all interno delle Università

Dettagli

La GRID nella Medicina

La GRID nella Medicina La GRID nella Medicina Paola Di Giacomo Paola.Digiacomo@uniroma1.it Principali sfide della medicina Aumento Aumento popolazione anziana Malattie Malattie croniche (neurologiche, ecc.) Malattie Malattie

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP

PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria PRESA IN CARICO E FOLLOW-UP NEUROEVOLUTIVO DEL NEONATO PRETERMINE: MODELLI OPERATIVI A CONFRONTO PERUGIA 21-22 marzo 2014 RELATORI E MODERATORI R. Alessandroni

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano

EMERGENZA SANITARIA. il supporto delle tecnologie innovative. 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano EMERGENZA SANITARIA il supporto delle tecnologie innovative 13 aprile 2013 ore 08:30 Palazzo degli Studi Corso Trento e Trieste, Lanciano PROGRAMMA 08:30 Registrazione partecipanti 09:00 Saluto del Sig.

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO:

IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: DAL DOCUMENTO ALL IMPLEMENTAZIONE REGIONALE Riunione

Dettagli

Il dolore Neuropatico:

Il dolore Neuropatico: Il dolore Neuropatico: dalla fisiopatologia alla terapia Gubbio Park Hotel ai Cappuccini 30/31 ottobre 2009 Segreteria Organizzativa: meeting solutions Via San Martino, 25 - Ancona tel 071 55165 - Fax

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - distretto socio sanitario

Dirigente ASL I fascia - distretto socio sanitario INFORMAZIONI PERSONALI Nome reda marina Data di nascita 21/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI

ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E TUMORI 18 Marzo 2014 PROGRAMMA CONVEGNO 8:00 Registrazione dei partecipanti 8:30 Apertura Convegno Saluti delle Autorità Ermanno Calcatelli, Presidente Ordine Nazionale dei

Dettagli

AITIM Aosta 6-7 DICEMBRE 2018 PROGRAMMA. Biblioteca Via Torre del Lebbroso, 2. Ospedale Viale Ginevra, 3

AITIM Aosta 6-7 DICEMBRE 2018 PROGRAMMA. Biblioteca Via Torre del Lebbroso, 2. Ospedale Viale Ginevra, 3 2018 6 Associazione Italiana di Telemedicina ed Informatica Medica Aosta Biblioteca Via Torre del Lebbroso, 2 Ospedale Viale Ginevra, 3 18 Congresso 18 Congresso Nazionale Nazionale 6-7 DICEMBRE 2018 AITIM

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università

Dettagli

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014

CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa. Aula Luria. 25 Luglio 2014 CONVEGNO TEORICO-PRATICO Esoscheletri in Medicina Riabilitativa 25 Luglio 2014 Aula Luria Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa: Prof. C. Foti Dipartimento di Scienze

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE IL TRATTAMENTO INTEGRATO DEL CANCRO DEL POLMONE Roma - 21 ottobre 2011 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 PROGRAMMA DEL MATTINO 09:00 09:20 Saluto dei Presidenti OMCeO Roma 09:20

Dettagli

Le opportunità della telemedicina

Le opportunità della telemedicina 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B. Le opportunità della telemedicina nell assistenza di base Dr. Salvatore Amato Michele La Versa Telemedicina Per telemedicina intendiamo l'insieme di tecniche mediche

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

Invito. 1 E-Health Forum L innovazione tecnologica come driver di cambiamento della Sanità. www.formazione.ilsole24ore.com

Invito. 1 E-Health Forum L innovazione tecnologica come driver di cambiamento della Sanità. www.formazione.ilsole24ore.com www.formazione.ilsole24ore.com Invito 1 E-Health Forum L innovazione tecnologica come driver di cambiamento della Sanità Milano, 28 novembre 2006 Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Associate Sponsor:

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009 Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA E INFORMATICA MEDICA. 10 Congresso Nazionale PROGRAMMA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA E INFORMATICA MEDICA. 10 Congresso Nazionale PROGRAMMA 2009 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA E INFORMATICA MEDICA 10 Congresso Nazionale 20-21-22 Novembre 2009 Sala Congressi - Cittadella Universitaria Monserrato, Cagliari in collaborazione con Centro

Dettagli

ICT ed Internet of Things in assistenza remota e riabilitazione

ICT ed Internet of Things in assistenza remota e riabilitazione 2016 ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELEMEDICINA ED INFORMATICA MEDICA 16 Congresso Nazionale ICT ed Internet of Things in assistenza remota e riabilitazione 15-16 Dicembre 2016 Aula Magna "Antonio Lepschy"

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Guerra COMITATO SCIENTIFICO PROGRAMMA

PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Guerra COMITATO SCIENTIFICO PROGRAMMA ST PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Guerra COMITATO SCIENTIFICO Presidente: Francesco Galli Componenti: Luca Belli Filippo Gambelli Claudio Giorgi Mosè Mondonico Cecilia Morini Federico Vigna PROGRAMMA

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE

LA QUALITÀ DELLA RICERCA NELLE 14 AREE: DIPARTIMENTI E SOTTOSTRUTTURE dipartimenti delle università e delle sottostrutture degli enti Salerno Informatica 1,49 78,9 Roma La Sapienza Informatica 1,39 68,8 Pavia Matematica F. Casorati 1,39 61,9 MEDIE Trieste SISSA *** n.d.

Dettagli

TRATTAMENTO del DOLORE

TRATTAMENTO del DOLORE INAUGURAZIONE NUOVA SEDE ISTITUTO DELTA Sabato 10 Ottobre 2009 - Hotel San Leonardo - Pizzo Calabro (VV) CORSO DI AGGIORNAMENTO IL DOLORE NELLE PATOLOGIE PIU FREQUENTI Classificazione e Trattamento Segreteria

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Consiglio Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente

Dettagli

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004

Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Ricognizione sullo stato di attuazione del DM 270/2004 Vito Pascazio Università di Napoli Parthenope 1 Commissione Didattica GTTI Riccardo Raheli Università di Parma (Coordinatore) Francesco De Natale

Dettagli

1 Corso 2011: Il nuovo Codice dell amministrazione digitale

1 Corso 2011: Il nuovo Codice dell amministrazione digitale UniDOC Progetto di formazione continua in materia di documentazione amministrativa, amministrazione digitale, delibere degli organi e documenti informatici 1 Corso 2011: Il nuovo Codice dell amministrazione

Dettagli

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia

Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia MONTECATINI TERME 4 5 DICEMBRE 2015 Convegno Nazionale Strumenti ed Opportunità per l'esercizio Professionale nel Sistema che cambia Evento ECM accreditato per tutte le Professioni Sanitarie afferenti

Dettagli

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Presidente Segreteria Scientifica Dr.ssa Graziosi Luigina Dr.ssa Marino

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORNO ANNA Indirizzo CONTRADA PULICE N.40, 87100 COSENZA Telefono 0984.37514 Mobile 338.2269096 E-mail annagiorno@virgilio.it Nazionalità Data

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

una sfida del terzo millennio.

una sfida del terzo millennio. CONVEGNO NAZIONALE Cure domiciliari in Ematologia: una sfida del terzo millennio. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FUTURE EVENTS STUDIO S.r.l. Provider ECM n. 11764 00197 Roma - Viale dei Parioli, 72/d Tel. 06

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale Gianni Commissione Nazionale FIMMG per la Telemedicina LE CURE PRIMARIE Cure Primarie

Dettagli

al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm

al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm disponibile dal 1 dicembre 2013 al 1 giugno 2014 fad 6 crediti ecm Segreteria Organizzativa Regia Congressi srl Via A. Cesalpino 5/B 50141 Firenze Tel. 055 795421 Fax 055 7954280 E-mail: info@regiacongressi.it

Dettagli

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI

DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI IV CONGRESSO NAZIONALE AIDOS DOCUMENTARE IN SANITA : MODELLI STRANIERI E PER STRANIERI PORDENONE, 4-5 - 6 novembre 2009 Sotto la collaborazione International Federation of Health Records Organizations

Dettagli

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche)

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche) Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ING INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la Facoltà

Dettagli

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3 Edizione

LE GIORNATE LAZIALI DELL' APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO 3 Edizione Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC - Medicina di Laboratorio utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

La professione infermieristica e la nuova realtà economica COLLEGIO IPASVI DI ROMA La professione infermieristica e la nuova realtà economica Roma, 30 Novembre 2012 Aula Magna Ospedale Carlo Forlanini Costo: GRATUITO Posti disponibili: 150 Crediti Ecm: 3,8 per

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA:

PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA: PRENDERSI CURA DELLA FINE DELLA VITA: l operatore sanitario al capezzale del bambino morente Aula Salviati 1-2 IRCCS Piazza Sant Onofrio 4, 00165 Roma (RM) RESPONSABILE SCIENTIFICO Don Luigi Zucaro FACULTY

Dettagli

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre

STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre STRUTTURA DEL PROGRAMMA 17 Settembre Prima Sessione Apertura OpenSpace Accreditamento dei partecipanti ore 10.30 Convegno "QUALE E IL FUTURO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA?" Saluti istituzionali: Nichi Vendola,

Dettagli

Stato della Città del Vaticano

Stato della Città del Vaticano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO BERTI Nazionalità Italiana Data di nascita 9 novembre 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Marzo 2008 - oggi Nome e indirizzo

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord PREMESSA Il quadro economico, sociale e demografico attuale è caratterizzato in maniera oramai strutturale

Dettagli

Associazione Amici della Fondazione Pascale LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Napoli C O R S O T E O R I C O / P R A T I C O Biobanca Oncologica Responsabile Scientifico

Dettagli

AIN 1958 2008 CINQUANT ANNI DI IMPEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE COSA È L AIN

AIN 1958 2008 CINQUANT ANNI DI IMPEGNO ASSOCIAZIONE ITALIANA NUCLEARE COSA È L AIN COSA È L AIN AIN 1958 2008 CINQUANT ANNI DI IMPEGNO L'Associazione Italiana Nucleare è un'associazione tecnicoscientifica no-profit che rappresenta i centri di competenza esistenti in Italia nel campo

Dettagli

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Brazzoduro Paola Data di nascita 26/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae

Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare. Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae Le nuove frontiere dell esercizio domiciliare Pavia, sabato 15 novembre 2014 Polo didattico Campus Aquae In collaborazione con: Bernardelli Giuseppina Cecchetto Simone Chiodaroli Matteo Codrons Erwan Di

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010

Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 2010 Esiti dei Premi di Laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 21 All edizione 21 del bando per l assegnazione dei premi di laurea AICA-Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, di

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN con il patrocinio di LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE EFFICACE: LA DISTANZA FRA EVIDENZE SCIENTIFICHE E REALTA CLINICA. UNA PROPOSTA PER IL SSN, 12 settembre 2011 Aula Magna NIC Enrico Agabiti Rosei Università

Dettagli

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO

CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO , 3-4 LUGLIO 2015 Nicolaus Hotel 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITÀ CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO Presidenti: Prof. Franco Silvestris Prof. Giovanni De Pergola COMITATO SCIENTIFICO Franco Silvestris, Giovanni

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 105 ANCORA DISCRIMINAZIONI ANTI VENETE NEI POSTI DISPONIBILI PER LE PROFESSIONI SANITARIE. PADOVA E VERONA UNIVERSITÀ

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA

Dettagli

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo

EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo EUCIP4U Certificazioni professionali informatiche nei curricula universitari Progetto nazionale AICA-CINI-CRUI per l inserimento nel mondo universitario delle certificazioni europee nel settore ICT 1 EUCIP4

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010 Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA 20 febbraio 2010 SH Hotel Raffaello Modena via Strada per Cognento 5 41100 Modena PROGRAMMA 08.30-09.00

Dettagli

LabOratOriO brescia GEstiONE

LabOratOriO brescia GEstiONE CONVEGNO LabOratOriO brescia GEstiONE integrata del rischio in un sito di interesse NaziONaLE Lunedì 22 settembre 2014 Sala Cavaliere del Lavoro Pier Giuseppe Beretta Associazione Industriale Bresciana

Dettagli

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/

Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma http://fondazioneinuit.it/ Introduzione La Fondazione Universitaria INUIT è la Fondazione dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata costituita ai sensi dell art.

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

VOLERAI PIU SU. Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport. 16 febbraio 2014

VOLERAI PIU SU. Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport. 16 febbraio 2014 VOLERAI PIU SU Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione

Dettagli

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida

CSDN I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO. Convegno nazionale. Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida Convegno nazionale I 40 ANNI DEL PROCESSO DEL LAVORO Genova 9-11 maggio 2013 Palazzo della Nuova Borsa Salone delle Grida con il patrocinio di Organizzazione: CSDN Sezione Ligure Via SS. Giacomo e Filippo

Dettagli

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965

Dettagli

2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA)

2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) 5 Corso Nazionale di Aggiornamento sulle Estrazioni dei Cateteri per Stimolazione Cardiaca e Defibrillazione Live Cases Demonstrations 2 Ottobre 2014 Splendid Hotel La Torre Mondello (PA) Segreteria Scientifica:

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale

Il volontariato nella sanità Attività di governance, di comunicazione, integrazione e mediazione culturale Unione Associazioni No Profit Società e Salute Onlus L Unione Associazioni no Profit - società e salute onlus in breve Un.ANPSS-Onlus è un coordinamento di Associazioni e di Servizi che operano in forma

Dettagli

Non-dopaminergic Parkinson s Disease

Non-dopaminergic Parkinson s Disease TORINO Centro Congressi Torino Incontra 10/11 maggio 2013 Corso Avanzato Bruno Bergamasco LIMPE 2013 Non-dopaminergic Parkinson s Disease PROGRAMMA Presidente del Corso Leonardo Lopiano Comitato Scientifico

Dettagli

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008

Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia. 12 aprile 2008 Congresso Regionale OSDI Umbria O.S.D.I. Operatori Sanitari Diabetologici Italiani Sezione Umbria Quale ruolo per gli infermieri umbri di diabetologia Le sfide nell evoluzione di terapie, tecnologie, legislazione,

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli