Integrali di superficie: esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrali di superficie: esercizi svolti"

Transcript

1 Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici specificate: a z 4 dσ, = x, y, z R 3 : z = x + y, z [ π 3 7 ] 64 7 b c = y 4 dσ, x, y, z R 3 : z = x + y, x π, y, y sin x [ 3 ] 3 π z dσ, = x, y, z R 3 : z = xy, y 3x, x + y [ 4 ] 4 π d x + y dσ, = x, y, z R 3 : z = x + y, x + y < [ π ] e Ω = x + y z 3 dσ, = u, v R : x, y, z R 3 : < u < v, v < x, y, z = sin uv, cos uv, u, u, v Ω, [ log ]

2 Integrali di superficie: esercizi svolti f 4z + dσ, = x, y, z R 3 : z = x + y, x + y < [ π 5 ] Svolgimento a Consideriamo l integrale = dσ, dove z4 x, y, z R 3 : z = x + y, z. La superficie è il grafico della funzione g : R definita da gx, y =, x +y dove = x, y R : 4 x + y. y / / O, / x / Fig. : L insieme. Si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da σx, y = x, y, gx, y = x, y,. x + y dove Nx, y = z 4 dσ = x + y Nx, y dx dy, x, y y x, y. Si ha che Nx, y = x, y y x, y = g x, y, g y x, y, =

3 Integrali di superficie: esercizi svolti 3 Quindi x y =,, x + y 3 x + y 3 = Nx, y = + x + y x + y. x z 4 dσ = + y Nx, y dx dy = x + y + x + y dx dy. Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi Φ : x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ, ρ, ϑ π, det J Φ ρ, ϑ = ρ. Allora x, y = Φ, dove = ρ, ϑ R : ρ ϑ < π. ρ, ϑ < π. x z 4 dσ = + y + x + y dx dy = ρ 3 + ρ 4 dρ dϑ = ed essendo un rettangolo con lati paralleli agli assi ρ e ϑ e la funzione integranda prodotto di una funzione di ρ e di una di ϑ, si ottiene = π [ dϑ ρ 3 + ρ 4 dρ ] [ = π + ρ 4 ] 3 6 = π b Consideriamo l integrale = x, y, z R 3 : z = x + dσ, dove y 4 y, x π, y, y sin x. La superficie è il grafico della funzione g : R definita da gx, y = x+ y, dove = x, y R : x π, y, y sin x. Si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da σx, y = x, y, gx, y = x, y, x + y.

4 4 Integrali di superficie: esercizi svolti y Ο, π/4 π/ x Fig. : L insieme. dσ = y 4 Nx, y dx dy, y 4 dove Nx, y = x, y y x, y. Si ha che Nx, y = x, y y x, y = Quindi dσ = y 4 g x, y, g y x, y, =, y,, Nx, y = + y. Nx, y dx dy = y 4 Osserviamo che =, dove = x, y R : x π 4, y sin x, dx dy. y = x, y R : π 4 < x π, y. Allora = dσ = y 4 dx dy + y dx dy = y dx dy = y

5 Integrali di superficie: esercizi svolti 5 y Ο, π/4 π/ x Fig. 3: Gli insiemi in rosso e in verde. ed essendo sia che y-semplici, si ottiene = [ π ] 4 sin x dy dx + π y π 4 = = π 4 π 4 c Consideriamo l integrale [ arcsin y ] sin x dx + π π 4 x dx + π [ ] π 4 = 6 x z dσ, dove dy dx = y [ ] arcsin y dx = + π 3 = π. 6 3 = x, y, z R 3 : z = xy, y 3x, x + y. La superficie è il grafico della funzione g : R definita da gx, y = xy, dove = x, y R : y 3x, x + y. Si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da σx, y = x, y, gx, y = x, y, xy. z dσ = x y Nx, y dx dy,

6 6 Integrali di superficie: esercizi svolti y / O, / x Fig. 4: L insieme. dove Nx, y = x, y y x, y. Si ha che Nx, y = x, y y x, y = Nx, y = g x, y, g y x, y, = y, x,, + x + y. Quindi z dσ = x y Nx, y dx dy = x y + x + y dx dy. Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi Φ : x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ, ρ, ϑ π, det J Φ ρ, ϑ = ρ. Allora x, y ρ ϑ π 3. = Φ, dove = ρ, ϑ R : ρ, ϑ π. 3 z dσ = x y + x + y dx dy = ρ 5 cos ϑ sin ϑ + ρ dρ dϑ =

7 Integrali di superficie: esercizi svolti 7 ed essendo un rettangolo con lati paralleli agli assi ρ e ϑ e la funzione integranda prodotto di una funzione di ρ e di una di ϑ, si ottiene π [ 3 = cos ϑ sin ϑ dϑ Calcoliamo separatamente i due integrali. Si ha che π 3 cos ϑ sin ϑ dϑ = π 3 sin ϑ dϑ = 4 = 6 integrando due volte per parti si ottiene In conclusione 3 π + 3 ; 4 [ ρ 5 + ρ dρ = 3 ρ4 + ρ ] = 3 = 3 z dσ = 6 [ ρ + ρ ] ] ρ 5 + ρ dρ. [ 4 ϑ sin ϑ cos ϑ ] π 3 ρ 3 + ρ 3 dρ = ρ + ρ 5 dρ = 6 [ ρ ] 7 = π = π = 3. 8 d Consideriamo l integrale x + y dσ, dove = x, y, z R 3 : z = x + y, x + y <. La superficie è il grafico della funzione g : R definita da gx, y = x + y, dove = x, y R : x + y <. È quindi la parte del semicono di equazione z = x + y compresa fra il vertice O,, e il piano z =. Si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da σx, y = x, y, gx, y = x, y, x + y.

8 8 Integrali di superficie: esercizi svolti y O, x Fig. 5: L insieme in azzurro. x + y dσ = x + y Nx, y dx dy, dove Nx, y = x, y y x, y. Si ha che Quindi Nx, y = x, y y x, y = x = x + y, y x + y, g x, y, g y x, y, = = Nx, y =. x + y dσ = x + y Nx, y dx dy = x + y dx dy. Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi Φ : x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ, ρ, ϑ π, det J Φ ρ, ϑ = ρ. Allora x, y = Φ, dove = ρ, ϑ R : ρ < ϑ < π. ρ <, ϑ < π.

9 Integrali di superficie: esercizi svolti 9 x + y dσ = x + y dx dy = ρ 3 dρ dϑ = ed essendo un rettangolo con lati paralleli agli assi ρ e ϑ e la funzione integranda prodotto di una funzione di ρ e di una di ϑ, si ottiene = π [ ] dϑ ρ 3 dρ = [ ] π 4 ρ4 = π. e Consideriamo l integrale = x, y, z R 3 : Ω = x + y dσ, dove z 3 x, y, z = sin uv, cos uv, u, u, v Ω, u, v R : Si ha che = σω, dove σ : Ω R 3 è definita da < u < v, v <. σu, v = sin uv, cos uv, u. v / O, / u Fig. 6: L insieme Ω in azzurro. x + y z 3 dσ = dove Nu, v = u u, v v u, v. Si ha che u, v = v cos uv, v sin uv,, u Ω Nu, v du dv, u3 v, v = u cos uv, u sin uv,, u

10 Integrali di superficie: esercizi svolti i j k u, v u, v = u v v cos uv v sin uv = u sin uvi + u cos uvj. u cos uv u sin uv Quindi Nu, v = u, v u, v = u sin uv, u cos uv, = Nu, v = u. u v Quindi x + y z 3 dσ = essendo Ω u-semplice, si ottiene v = u du dv = Ω u Ω 3 Nu, v du dv = du dv = u [ ] v dv = u [ dv = v log v] v = log. f Consideriamo l integrale = dσ, dove 4z + x, y, z R 3 : z = x + y, x + y < La superficie è il grafico della funzione g : R definita da gx, y = x + y, dove = x, y R : x + y <. È quindi la parte del paraboloide di equazione z = x + y compresa fra il vertice O,, e il piano z =. Si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da σx, y = x, y, gx, y = 4z + dσ = dove Nx, y = x, y y x, y. Si ha che Nx, y = x, y y x, y = Quindi 4z + dσ = Nx, y = x, y, x + y.. + 4x Nx, y dx dy, + 4y g x, y, g y x, y, = x, y,, + 4x + 4y. + 4x + 4y Nx, y dx dy = dx dy. + 4x + 4y

11 Integrali di superficie: esercizi svolti y O, x Fig. 7: L insieme in azzurro. Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi Φ : x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ, ρ, ϑ π, det J Φ ρ, ϑ = ρ. Allora x, y = Φ, dove = 4z + dσ = ρ, ϑ R : ρ < ϑ < π. ρ <, ϑ < π. + 4x + 4y dx dy = ρ dρ dϑ = + 4ρ ed essendo un rettangolo con lati paralleli agli assi ρ e ϑ e la funzione integranda prodotto di una funzione di ρ e di una di ϑ, si ottiene = π [ ] [ ] ρ dϑ dρ = π + 4ρ + 4ρ 4 = π 5.

12 Integrali di superficie: esercizi svolti Esercizio. Calcolare l area delle seguenti superfici: a = x, y, z R 3 : z = x + y, x + 4y < 8 [ 6 3 π ] b = x, y, z R 3 : x + y + z = R, R > [ 4πR ] Svolgimento a Consideriamo la superficie = x, y, z R 3 : z = x + y, x + 4y < 8. La superficie è il grafico della funzione g : R definita da gx, y = x + y, dove = x, y R : x + y < 8 = x, y R : x 8 + y <. È quindi parte del paraboloide ellittico di equazione z = x + y. y 3 3 x Fig. 8: L insieme in azzurro. Si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da σx, y = x, y, gx, y = x, y, x + y.

13 Integrali di superficie: esercizi svolti 3 l area di è A = Nx, y dx dy, dove Nx, y = x, y y x, y. Si ha che Nx, y = x, y y x, y = Quindi A = Nx, y = g Nx, y dx dy = x, y, g y x, y, = x, y,, + x + 4y. + x + 4y dx dy. Passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi Φ : x = ρ cos ϑ y = ρ sin ϑ, ρ, ϑ π, det J Φ ρ, ϑ = 4ρ. Allora x, y = Φ, dove A = = ρ, ϑ R : Nx, y dx dy = ρ < ϑ < π. ρ <, ϑ < π. + x + 4y dx dy = 4 ρ + 8ρ dρ dϑ = ed essendo un rettangolo con lati paralleli agli assi ρ e ϑ e la funzione integranda prodotto di una funzione di ρ e di una di ϑ, si ottiene π [ ] [ = 4 dϑ ρ + 8ρ dρ = 8π + 8ρ ] 3 = π. b Consideriamo la superficie = x, y, z R 3 : x + y + z = R, con R >. La superficie è la sfera di centro O,, e raggio R. Si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da dove = ϑ, ϕ R : σϑ, ϕ = R sin ϑ cos ϕ, R sin ϑ sin ϕ, R cos ϑ, ϑ π, ϕ π.

14 4 Integrali di superficie: esercizi svolti φ π Ο, π θ Fig. 9: L insieme. l area di è A = Nϑ, ϕ dϑ dϕ, dove Nϑ, ϕ = ϑ ϑ, ϕ ϕ ϑ, ϕ. Si ha che Quindi ϑ, ϕ = R cos ϑ cos ϕ, R cos ϑ sin ϕ, R sin ϑ, ϑ ϑ, ϕ = R sin ϑ sin ϕ, R sin ϑ cos ϕ,, ϕ ϑ, ϕ ϑ, ϕ = ϑ ϕ i j k R cos ϑ cos ϕ R cos ϑ sin ϕ R sin ϑ = R sin ϑ sin ϕ R sin ϑ cos ϕ = R sin ϑ cos ϕi + R sin ϑ sin ϕj + R sin ϑ cos ϑk. Nϑ, ϕ = ϑ, ϕ ϑ ϕ ϑ, ϕ = R sin ϑ cos ϕ, R sin ϑ sin ϕ, R sin ϑ cos ϑ, Quindi A = Nϑ, ϕ = R sin ϑ. Nϑ, ϕ dϑ dϕ = R sin ϑ dϑ dϕ = essendo un rettangolo con lati paralleli agli assi ϑ e ϕ e la funzione integranda prodotto di una funzione di ϑ e di una di ϕ, si ottiene π [ π ] = R dϕ sin ϑ dϑ = πr [ ] π cos ϑ = 4πR.

15 Integrali di superficie: esercizi svolti 5 Esercizio 3. Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale F x, y, z = x, y, z dalla superficie costituita dal bordo di = x, y, z R 3 : < z < x y. [ π 3 ] Svolgimento Il flusso uscente del campo vettoriale F dal bordo di può essere calcolato in due modi: con la definizione oppure applicando il Teorema di Gauss, detto anche della divergenza. modo: con la definizione Si ha che =, dove = = x, y, z R 3 : z =, x + y <, x, y, z R 3 : z = x y, x + y <. Quindi F n = F n + F n Z X Y Fig. : L insieme =, con in nero e in verde.

16 6 Integrali di superficie: esercizi svolti Si ha che è il grafico della funzione g : R definita da g x, y = e è il grafico della funzione g : R definita da g x, y = x y, dove = x, y R : x + y <. y O, x Fig. : L insieme in azzurro. Allora si ha che = σ, dove σ : R 3 è definita da σ x, y = x, y, g x, y = x, y, e = σ, dove σ : R 3 è definita da σ x, y = x, y, g x, y = x, y, x y. Per definizione di integrale di flusso si ha che F n = F σ x, y N x, y dx dy, dove N x, y è il vettore normale esterno a nel punto σ x, y uscente da. Si ha che il vettore Nx, y = x, y y x, y è normale alla superficie = σ. Si ha che Nx, y = x, y y x, y = g x, y, g y x, y, =,,. Questo vettore normale è entrante in. Quindi un vettore uscente è N x, y = Nx, y =,,. Ne segue che F n = F σ x, y N x, y dx dy = F x, y,,, dx dy =

17 Integrali di superficie: esercizi svolti 7 = x, y,,, dx dy = Per definizione di integrale di flusso si ha che F n = dx dy = m = π. F σ x, y N x, y dx dy, dove N x, y è il vettore normale esterno a nel punto σ x, y uscente da. Si ha che il vettore Nx, y = x, y y x, y è normale alla superficie = σ. Si ha che Nx, y = x, y y x, y = g x, y, g y x, y, = x, y,. Questo vettore normale è uscente da. Quindi un vettore uscente è N x, y = Nx, y = x, y,. Ne segue che F n = = F σ x, y N x, y dx dy = F x, y, x y x, y, dx dy = x, y, x + y [ x, y, dx dy = x + y + x + y ] dx dy = passando in coordinate polari nel piano = π [ dϑ ρ 3 + ρ 5 ] [ dρ = π ρ4 + ] 6 ρ6 = 4 3 π. In conclusione si ha che F n = F n + F n = π 3. modo: con il Teorema di Gauss o della divergenza Essendo il campo F di classe C e l insieme un aperto con bordo, per il Teorema di Gauss si ha che F n = dove, posto F = f, f, f 3, si ha che divf x, y, z dx dy dz, divf x, y, z = f x, y, z + f y x, y, z + f 3 x, y, z. z Quindi divf x, y, z = + z e F n = divf x, y, z dx dy dz = + z dx dy dz =

18 8 Integrali di superficie: esercizi svolti integrando per fili paralleli all asse z si ottiene dove x y = + z dz dx dy = [z + ] x y z [ = x + y x y + ] dx dy, = x, y R : x + y <. Passando in coordinate polari nel piano si ottiene π [ = dϑ [ F n = x + y x y + ] dx dy = [ ρ5 ρ 3 + ρ ] dx dy = ] [ dρ = 4π ρ6 4 ρ4 + ] 4 ρ = π 3. Esercizio 4. Calcolare il flusso uscente del campo vettoriale F dal bordo dell insieme nei seguenti casi: a F x, y, z = x, y, z, = x, y, z R 3 : x + y + z <, x >, y >, z > [ ] b F x, y, z = x, y, z, = x, y, z R 3 : x + y < z < [ π ] c F x, y, z = x 3, y 3, z 3, = x, y, z R 3 : x + y + z <, z > [ 6 5 π ] Svolgimento a Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F x, y, z = x, y, z dal bordo dell insieme = x, y, z R 3 : x + y + z <, x >, y >, z >. Per il Teorema di Gauss o della divergenza si ha che F n = divf x, y, z dx dy dz,

19 Integrali di superficie: esercizi svolti 9 dove, posto F = f, f, f 3, si ha che divf x, y, z = f x, y, z + f y x, y, z + f 3 x, y, z. z Quindi divf x, y, z = 3 e F n = integrando per fili paralleli all asse z si ottiene x y = 3 dz dx dy = 3 dove Ω Ω = x, y R : divf x, y, z dx dy dz = 3 dx dy dz = Ω x y dx dy, < x <, < y < x. y O, x Fig. : L insieme Ω in azzurro. Essendo Ω y-semplice, si ottiene F n = 3 x y dx dy = 3 = 3 Ω [ xy ] x y dx = 3 x x dx = 3 x y dy dx = [ 3 x3 ] =. b Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F x, y, z = x, y, z dal bordo dell insieme = x, y, z R 3 : x + y < z <. Per il Teorema di Gauss o della divergenza si ha che F n = divf x, y, z dx dy dz,

20 Integrali di superficie: esercizi svolti dove, posto F = f, f, f 3, si ha che divf x, y, z = f x, y, z + f y x, y, z + f 3 x, y, z. z Quindi divf x, y, z = x + y + e F n = divf x, y, z dx dy dz = x + y + dx dy dz = integrando per fili paralleli all asse z si ottiene = x + y + dz dx dy = x + y + x y dx dy, Ω x +y Ω dove Ω = x, y R : x + y <. y O, x Fig. 3: L insieme Ω in azzurro. Passando in ccordinate polari nel piano si ottiene F n = x + y + x y dx dy = essendo π = π [ cos ϑ dϑ = = π dϑ π Ω ρ cos ϑ + ρ sin ϑ + [ sin ϑ dϑ =, si ottiene ρ ρ 3 ] dρ dϑ = ρ ρ 3 ] [ dρ = π ρ ] 4 ρ4 = π.

21 Integrali di superficie: esercizi svolti c Calcoliamo il flusso uscente del campo vettoriale F x, y, z = x 3, y 3, z 3 dal bordo dell insieme = x, y, z R 3 : x + y + z <, z >. Per il Teorema di Gauss o della divergenza si ha che F n = dove, posto F = f, f, f 3, si ha che divf x, y, z dx dy dz, divf x, y, z = f x, y, z + f y x, y, z + f 3 x, y, z. z Quindi divf x, y, z = 3 x + y + z e F n = divf x, y, z dx dy dz = 3 x + y + z dx dy dz. Z Y X Fig. 4: L insieme. Passiamo in coordinate polari nello spazio. Poniamo quindi x = ρ sin ϑ cos ϕ Φ : y = ρ sin ϑ sin ϕ ρ, ϑ π, ϕ π, det J Φ ρ, ϑ = ρ sin ϑ. z = ρ cos ϑ, Allora x, y, z ρ < ϑ < π ϕ < π. = Φ, dove = ρ, ϑ, ϕ R 3 : ρ <, ϑ < π, ϕ < π.

22 Integrali di superficie: esercizi svolti F n = 3 x + y + z dx dy dz = 3 ρ 4 sin ϑ dρ dϑ dϕ = essendo un parallelepipedo con spigoli paralleli agli assi ρ, ϑ e ϕ e la funzione integranda prodotto di una funzione di ρ, una di ϑ e una di ϕ, si ottiene π π [ ] [ ] = 3 dϕ sin ϑ dϑ ρ 4 π [ ] dρ = 6π cos ϑ 5 ρ5 = 6 5 π.

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Funzioni in più variabili

Funzioni in più variabili Funzioni in più variabili Corso di Analisi 1 di Andrea Centomo 27 gennaio 2011 Indichiamo con R n, n 1, l insieme delle n-uple ordinate di numeri reali R n4{(x 1, x 2,,x n ), x i R, i =1,,n}. Dato X R

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Da una a più variabili: derivate

Da una a più variabili: derivate Da una a più variabili: derivate ( ) 5 gennaio 2011 Scopo di questo articolo è di evidenziare le analogie e le differenze, relativamente al calcolo differenziale, fra le funzioni di una variabile reale

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

esame di stato 2013 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento Archimede esame di stato seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento ARTICOLO Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA La funzione f

Dettagli

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y = ESERCIZI Testi (1) Un urna contiene 20 palline di cui 8 rosse 3 bianche e 9 nere; calcolare la probabilità che: (a) tutte e tre siano rosse; (b) tutte e tre bianche; (c) 2 rosse e una nera; (d) almeno

Dettagli

Saggio di interpetrazione della geometria non-euclidea

Saggio di interpetrazione della geometria non-euclidea Saggio di interpetrazione della geometria non-euclidea Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 3.0 Unported. This work is licensed under a Creative Commons

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento

esame di stato 2012 seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento RTICL rchimede 4 esame di stato seconda prova scritta per il liceo scientifico di ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario PRBLEM Siano f e g le funzioni

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Note integrative ed Esercizi consigliati

Note integrative ed Esercizi consigliati - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Note integrative ed consigliati Laura Poggiolini e Gianna Stefani Indice 0 1 Convergenza uniforme 1 2 Convergenza totale 5 1 Numeri

Dettagli

Soluzione numerica di problemi alle derivate parziali

Soluzione numerica di problemi alle derivate parziali Soluzione numerica di problemi alle derivate parziali Metodi alle differenze finite Prof. LAURA GORI Anno Accademico 1998-99 1. Generalità sulle equazioni alle derivate parziali Un equazione differenziale

Dettagli

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; 1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? : L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; nel nostro

Dettagli

Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine

Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine Valter Moretti Dipartimento di Matematica Università di Trento Fondamenti di FISICA MATEMATICA II: Introduzione alla Teoria delle Equazioni alle Derivate Parziali del Secondo Ordine Corso di Fondamenti

Dettagli

Capitolo Dodicesimo CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Capitolo Dodicesimo CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI Capitolo Dodicesimo CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI CAMPI SCALARI Sono dati: un insieme aperto A Â n, un punto x = (x, x 2,, x n )T A e una funzione f : A Â Si pone allora il PROBLEMA

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

ED. Equazioni cardinali della dinamica

ED. Equazioni cardinali della dinamica ED. Equazioni cardinali della dinamica Dinamica dei sistemi La dinamica dei sistemi di punti materiali si può trattare, rispetto ad un osservatore inerziale, scrivendo l equazione fondamentale della dinamica

Dettagli

Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE

Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE Università degli Studi de L Aquila Appunti dalle Lezioni di MECCANICA RAZIONALE tenute dal prof. Raffaele ESPOSITO i INDICE Indice.......................................................................

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO 2002 SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO ARCHIMEDE 4/ 97 ESAME DI STATO SECONDA PROVA SCRITTA PER IL LICEO SCIENTIFICO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Lezioni ed esercizi di Astronomia

Lezioni ed esercizi di Astronomia Agatino Rifatto INAF- Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli Lezioni ed esercizi di Astronomia Ad uso degli studenti del modulo di Astronomia corso di laurea in Fisica - Università di Salerno

Dettagli

QUAL È LA DISTANZA TRA ROMA E NEW YORK? UN PO' DI GEOMETRIA ANALITICA SULLA SFERA

QUAL È LA DISTANZA TRA ROMA E NEW YORK? UN PO' DI GEOMETRIA ANALITICA SULLA SFERA QUAL È LA DISTANZA TRA ROMA E NEW YORK? UN PO' DI GEOMETRIA ANALITICA SULLA SFERA Michele Impedovo Bollettino dei Docenti di Matematica del Canton Ticino (CH) n 36, maggio 98. Il problema Il lavoro che

Dettagli

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE

OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE 1 Mimmo Arezzo OGNI SPAZIO VETTORIALE HA BASE CONVERSAZIONE CON ALCUNI STUDENTI DI FISICA 19 DICEMBRE 2006 2 1 Preliminari Definizione 1.0.1 Un ordinamento parziale (o una relazione d ordine parziale)

Dettagli

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale

Appunti ed esercizi. di Meccanica Razionale Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Università degli Studi di Trieste - Sede di Pordenone Facoltà di Ingegneria Appunti ed esercizi di Meccanica Razionale Luciano Battaia Versione del 29 dicembre

Dettagli

175 CAPITOLO 14: ANALISI DEI PROBLEMI GEOTECNICI IN CONDIZIONI LIMITE

175 CAPITOLO 14: ANALISI DEI PROBLEMI GEOTECNICI IN CONDIZIONI LIMITE 175 ntroduzione all analisi dei problemi di collasso. L analisi del comportamento del terreno potrebbe essere fatta attraverso dei modelli di comportamento elasto plastici, ma questo tipo di analisi richiede

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli