RUJU LIDONE ROSSO CORBEZZOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUJU LIDONE ROSSO CORBEZZOLO"

Transcript

1 Antoninu Rubattu RUJU LIDONE ROSSO CORBEZZOLO 1

2 2 1- Osposidda...birimbò 2 - Non mi nedas presumidu! 3 - Puddedros m intendo reberdes 4 - Poesia 5 - Chìgulas 6- Ammaju 7 - Deo, gherreri! 8 - Atunzu 9 - Cuccumiaos 10 - Sos ojos tuos 11 - Torra! 12 - Sas abes mias amigas 13 - E si m arvùriat su sàmbene in càscia 14 - L ant mortu a mesudie 15 - Birimbò 16 - Ma sa lìttera tua 17- Vintichimb annos! 18- Da-e su chelu istelladu (Tu scendi dalle stelle) 19 - Lughet in chelu (Fulgida in ciel...) 20 S abberit sa méndula

3 OSPOSIDDA...birimbò (1^ Prémiu Cuncorsu internassionale "Nosside" - Reggio Calabria) Chelu ruju fogu ruju ruju samben erva ruja... birimbò mùtria e chelu birimbò ghignu e montes birimbò ròdia e corvos... birimbò luna niedda prantu nieddu nieddu ruju ruju nieddu... birimbò teu e isteddos birimbò ria e rios birimbò tùnciu e mamas... birimbò mama morte morte isposa sorre morte morte fiza... birimbò morte upa de sa morte... birimbò morte cria e morte mala... birimbò morte morte...e-i s istria ròdia-ròdia che a gala. 3

4 OSPOSIDDA...birimbò (1 Premio Concorso internazionale Nosside Reggio Calabria) Cielo rosso vampa rossa rosso sangue erba rossa.. birimbò broncio di ciel birimbò sogghigno di monti birimbò voli di corvi birimbò luna nera pianto nero nero rosso rosso nero.. birimbò compianto di stelle birimbò lamento di fiumi birimbò sospiri di mamme... birimbò mamma morte morte sposa sorella morte morte figlia birimbò morte ombra della morte... birimbò morte cova di malamorte.. birimbò morte morte...e la strige che rotea come a gara. 4

5 NON MI NEDAS PRESUMIDU! O Nerina, Nerina... e-i s ammentu curret a s ajanedda disdicciada ch at Leopardi mannu immortalada cun versos d amorosu sentimentu! Nerina, Sìlvia...mùsica biada, poéticu armónicu istrumentu chi l at dilliriadu notte e die a un istudenteddu che a mie! E si m est cussa rara poesia a tales in su coro, in su cherveddu imprimida da-e sa pitzinnia, ch in bula si m attogat su faeddu pensende a it est sa Musa mia: tùnciu arroghidu d unu poeteddu! Bolare dia cherrer in s aera, ma sas alas chi gitto sun de chera! (A Nerina Nieddu) E si, che un Ìcaru attrividu, a boltas tento alturas solianas, non mi nedas, bos prego, presumidu... sas chimas de su sole sun lontanas e débiles sas alas, moddianas, de custu parabàttulu ispilidu! E puru...intr e su coro, a toccheddu, mi mùidan sos bisos de piseddu! E...curro tando, sàltio che zigante peri montijos, baddes, mares, rios! Su pore non mi mancat, ne sos brios... e chie si mi parat a innante cheret chi s imbenujet a pes mios! So s Eroe, su Re prus importante, Mere e sa vida de chentu persones... de maicantas mizas...de miliones! Ma cando torro a domo e...sa Reina cun carignos mi frobbit su suore, che Luna noa, nódida, divina si m accerat prus ténneru s Amore! E tando...so poeta de valore... e torrat Sìlvia e torrat Nerina a m allegrare che janas de oro e m ingaleno in su sinu insoro! It ammaju! It accisu e poesia! Nde resta, o dulche Musa, consolada! Ma mancu s est sa Luna barigada ch isvanessit s incantu, sa giaria! O ànima restada in pitzinnia, prit est -mi nara- ti ses ischidada? E cale pro a mie mezus sorte su bìvere dromminde che in morte? Ohi triste infelitze poeteddu, attesu ch est su sole pro a tie! Su fogu chi disizas notte e die,

6 chi ti brujat in coro, in su cherveddu, illusione est ebbia! Est solu nie! Ti nd esseras restadu istudenteddu... Ma, sende in su eranu, non podias connoscher de s ijerru sas traschias!

7 NON CHIAMATEMI PRESUNTUOSO! (A Nerina Nieddu) O Nerina, Nerina... ed il ricordo corre a quella giovinetta sfortunata che il grande Leopardi ha immortalata con sentiti versi di amore. Nerina, Silvia...musica celestiale, poetico armonioso concento che ha estasiato giorno e notte un giovane studente come me! E quella rara Poesia mi si è a tal punto impressa sin da ragazzo nel cuore e nella mente, che a volte mi sento soffocare se solo penso che cosa è la mia poesia: il fiato rauco di un poetucolo! Vorrei volare per i cieli infiniti ma le mie ali sono di cera! E se, come un Icaro ostinato, tento a volte cime soleggiate vi prego, non ditemi che sono presuntuoso... le cime del Sole sono lontane e molli e deboli le ali di questo uccellino implume! E pure...nel cuore in agitazione mi ronzano ancora i sogni della fanciullezza! E allora...corro, salto come un gigante per monti, valli, mari e fiumi! L audacia non mi manca, né le forze e chi osa ostacolarmi dovrà inginocchiarsi ai miei piedi! Sì, perché io sono l Eroe invincibile, il Re più importante, Signore della vita di cento persone... di diverse migliaia...di milioni! Ma quando ritorno a casa e...la Regina mi netta del sudore carezzandomi, come una Luna nuova, immacolata, divina ecco che in me rinasce l Amore! E allora...sono poeta di valore e ritorna Silvia, ritorna Nerina a rallegrarmi come fate d oro e così mi assopisco nel loro seno. Che felicità! Che magia di Poesia! Consolati, o dolce Musa! Ma appena la Luna tramonta l incanto svanisce, svanisce quel chiarore! O anima rimasta fanciulla, dimmi: perchè ti sei svegliata? E quale miglior sorte per me che vivere dormendo come nella morte! O infelice triste poetucolo, il Sole è troppo distante per te! Il fuoco che arde in te notte e giorno,

8 che ti brucia il cuore ed il cervello, è solo un illusione, è soltanto neve! Dovevi restare uno studentello... Ma, essendo nella primavera della vita, non potevi conoscere i gelidi freddi dell inverno.

9 PUDDEDROS M INTENDO REBERDES Cale sorte...cale! (A Pedru Mura) Muen sos bentos pitzinnos nottesta a s alzada e sa Luna e in coro puddedros m intendo reberdes su pannu currinde e s amore. Sa notte s est fatta lugura. S atunzu s est fattu majia. Ohi dìccia, sa mia! Neulaghes de fogu sos ojos m alluman tudados, trainos d umore sas venas frittidas m aundan in t ider, donosa, torrende cun risu infustu e lentore a ue as connottu s amore. E deo pius non creia ch Eranu poterat brottare! S est canu su tzuffu e grae su passu b at galu in s atunzu e sa vida fiores de mele auppados e abes cun alas d accisu che tue amorosas...divinas. T accùrtzia...m astringhe... Oh fortuna! Nottesta prus manna est sa Luna.

10 POLEDRI AVVERTO RIBELLI Quale sorte...quale! (A Pietro Mura) Muggiscono i venti della giovinezza stanotte al primo apparir della Luna e nel cuore mi scalpitano mille poledri ribelli correndo il palio dell amore. La notte si è fatta luce. L autunno si è fatto magia. Oh fortuna, la mia! Oleandri di fuoco m infiammano gli occhi già spenti ruscelli di linfa le vene m inondano già fredde nel vederti, Donosa, tornare col sorriso umido di rugiada dove hai conosciuto l amore Ed io che credevo non potesse più rinverdire Primavera! Se i capelli sono grigi e grave il passo ci sono ancora nell autunno della vita fiori gonfi di nettare e api con ali d incanto come te generose...divine. Avvicinati...stringimi.. Oh fortuna! Stanotte è più grande la Luna.

11 POESIA E torras...mi tentas...proite s affianzu non chirco o cunfortu? Non torrat s alenu a su mortu s aeret su sole a cumpanzu non torrat s alenu a su mortu. Ma torras...s appentu est crudele! Ispinas mi carras, non rosas! In flores siccados su mele sas abes non chircan divinas in flores siccados su mele. Sa frina chi m attis pro gosu est frama ch abbivat tempesta. Campanas non sonan a festa si pranghen sos fizos sa mama campanas non sonan a festa. Che puntos mi mira in sa chea sos ojos avvesos a risu. S est sicca sa ena e s Idea umores non chirches in pojos s est sicca sa ena e s Idea. Cun foddes mi nas de chircare frailes ch attarzen su ferru. Addaghi si nd intrat s ijerru chie gosat che in beranile addaghi si n intrat s ijerru? Ma torras...cun risu e culumba e finas mi faghes s ojittu! S est ch apo ambos pes in sa tumba prit est chi m illudis, Reina, s est ch apo ambos pes in sa tumba?

12 POESIA Ritorni...mi tenti...perché se aiuto non cerco o conforto? Non riprende a respirare il morto quand anche avesse amico il Sole non riprende a respirare il morto. Ma torni...il giuoco è crudele! Spine mi rechi, non rose! Sui fiori secchi il miele non cercano le api operose sui fiori secchi il miele La brezza che mi porti di gioia è fiamma che ravviva la tempesta! Non suonano le campane a festa se i figli piangono la madre non suonano le campane a festa Guarda: sono tarlati nell orbita i miei occhi avvezzi al riso Se è arida la sorgente dell Idea non cercare umori nelle pozzanghere se è arida la sorgente dell Idea Con mantici mi dici di cercare officine che temprino il ferro. Quando è arrivato l inverno chi gode come in primavera quando è arrivato l inverno? Ma torni...con riso di colomba e finanche mi fai l occhiolino! Se ho entrambi i piedi nella tomba perché m illudi, o Regina, se ho entrambi i piedi nella tomba?

13 CHÌGULAS Battor chìgulas in battor cantonadas e una bòccia e sole balla-balla. Una frommija niedda lis mustrat sas zinzias cun chiza e luna morta. Battor chìgulas birdes. Battor carrelas mudas. Unu succuttu e nie.

14 CICALE Quattro cicale verdi ai quattro angoli di crocevia e una palla di sole saltellante Una formica nera digrigna le gengive con cipiglio di luna morta. Quattro cicale verdi. Quattro strade silenziose Un singhiozzo di neve.

15 AMMAJU Curri. Cun una rosa in laras inoghe t aisetto. S abboju est su matessi su chelu sempre cuddu. Curri. Che lompet a su chelu s iscala e sos disizos. S ispiju e sos isteddos a zìnziris des rùere. Accùrtzia. In su melàriu sa terpe est baddinosa e chelos de ranzolu sa tonca tzufficana cun ojos de cristallu tessinde est pro a nois. Ma curri... curri curri. De mi torrare a pèrdere est su chi bramo ebbia.

16 MALIA Corri. Con una rosa tra le labbra ti aspetto qui. L appuntamento è lo stesso, il cielo sempre quello. Corri. Arriva fino al sole la scala dei desideri. Lo specchio delle stelle cadrà a pezzettini. Avvicinati. Nel meleto freme il serpente e ragnatele l assiolo dal ciuffo grigio sta tessendo per noi. Ma corri.. corri corri. Di perdermi nuovamente desidero soltanto.

17 DEO, SU GHERRERI! (A Giuanne Lilliu) Sos ojos mios: battor giaos de luna che ispijos ficchidos in pèlcias e mattedos s uppa iscobiende tentadora d antigórios furones bardaneris! A battor ojos...deo, su gherreri! Sos bratzos mios: battor frundas de pedra chi sebestan sa fronte, che mùilos de tronu da s altu e su nuraghe isperiende, de s ingurdu Aremigu marineri! A battor bratzos...deo, su gherreri!... Da s arzola de brunzu deunu e a murrunzu che càbulat s anzenu... si li restat alenu!

18 IO, IL GUERRIERO! I miei occhi: (A Giovanni Lilliu) quattro chiodi di luna conficcati come specchi tra dirupi e cespugli tesi a scorgere l ombra in agguato degli antichi predoni razziatori! Io...il guerriero a quattr occhi! Le mie braccia: quattro fionde di ossidiana che cercano dall alto del nuraghe, muggendo come il tuono, la fronte dell avido Diavolo, terrore dei mari! Io...il guerriero a quattro braccia! Dall aia di bronzo dovrà andar via il nemico digiuno e lamentoso... se pure gli riuscirà di salvarsi!

19 ATUNZU Su entu at francas d abbilastru. Sa terra ojadas de limone. Succuttat una foza pende-pende.

20 AUTUNNO Il vento ha artigli d aquilotto. La terra sguardi di limone. Singhiozza una foglia penzoloni.

21 CUCCUMIAOS In unu columinzu duos cuccumiaos cun ojos de tzimaga lereddan cun sa Notte. «Atzèndenos sa luna pr essire a bardanare -li pedin ambas aes- Sa luna nos atzende!» «Brujadu Caritunda -lis nat sa Notte nieddasas cheas m at gioghende in sa coa e su sole! E groddes e assiles b an fattu tevania.» In unu columinzu duos cuccumiaos cun ojos de tzimaga. «Allughe sos isteddos e ti carramus mele! -l abbóigan umpare sos duos cuccumiaos- Allughe sos isteddos!» «Che cando esseran mele, mele e melalidone, si che las an surzidas sas nues ambisues!» -sa Notte lis rispondet da su cuguddu e pighe- In unu columinzu duos cuccumiaos cun ojos de tzimaga. «Nos nde oga sa tzimaga e na cale siddadu cheret chi ti n attemus! -cun boghe d agonia li nan sos cuccumiaos- Nos nde oga sa tzimaga!» «Sos ojos bardaneris... sos ojos, ambos duos, a pes mi nde attide!» -linghéndesi sas laras lis nat sa Notte niedda-

22 CIVETTE Sul colmo di un tetto due civette con occhi cisposi chiaccherano con la Notte. «Accendici la luna, è ora di razzie! -le chiedono ambedue uccelli- Accendici la luna!» «Bruciato la Luna (Visino tondo) -risponde la Notte nerasi ha le orbite giocando in grembo al sole! E volpi e martore v han fatto la madia.» Sul colmo del tetto due civette con occhi cisposi. «Accendi le stelle e ti porteremo del miele! - le gridano assieme le due civette- Accendi le stelle!» «Come fossero miele, miele di corbezzolo, se le hanno succhiate le nuvole sanguisughe!» -risponde la Notte dal tabarro di pece- Sul colmo di un tetto due civette con occhi cisposi. «Toglici la cispa e dicci quale tesoro ti dobbiamo portare! -con voci d agonia le dicono le civette- Toglici la cispa!» «Gli occhi razziatori gli occhi, entrambi, portate ai miei piedi! -leccandosi le labbra sentenzia la Notte nera-

23 SOS OJOS TUOS Abba giara de ena sos ojos tuos tuvuccos e avréschida noale. Ventanas lentoradas ue s attruman disizos de lughe a tremuleu e chentu giuas lean fua dillos chirchende d amore e de fortuna. Su cannedu s isbóidat e mizas d alas faghen corte a su sole pro a tie. Piùere non suppesat su entu pes d ambaghe e s ùnfiat de ternura s unda de su trainu ammajarzada. O nuscos beraniles... cant est birde s ispiga e cussa tanca! Non gioghittat su tempus cun sa rena intro e giarias bìdrinas! A pes tuos ajallu che catteddu ingiogatzadu manos isettende de carignos e laras de consolu. O abe, abe dicciosa... galu oje as a isterrer bolu subr a fiores de oro, che a tie pintos de lughe e chelu, e che deris, mue e rie, m as a passare accanta d inghìrios tessinde sas aeras. Subr a custu ardu meu non pedo e ti pasare, ne mele e mi frigare in sas feridas... Sighi su olu...sighi... a mie bastat solu chi pr un iscutta ebbia sos ojos tuos bortes, dicciosa, a s ala mia.

24 I TUOI OCCHI Acqua chiara di sorgente i tuoi occhi profondi alle prime luci del giorno. Finestre bagnate di rugiada dove si accalcano tremuli desideri di luce e cento criniere s involano cercando danze d amore e di fortuna. Si svuota il canneto e mille ali incoronano il sole per te. Non solleva più polvere il vento dai piedi di bambagia e si gonfia di tenerezza l onda del ruscello ammaliata. Che aromi primaverili... com è verde la spiga di quel campo! Non giocherella più il tempo con la sabbia nelle clessidre trasparenti! Eccolo ai tuoi piedi come un cucciolo festoso che cerca moine di carezze e labbra consolatrici. O ape...ape fortunata anche oggi stenderai le ali sui fiori dorati, come te dipinti di luce solare e, sibilando e ridendo, mi sfiorerai come ieri tessendo l aria di voli. Sopra questo mio cardo non chiedo di posarti, né di massaggiarmi col miele le ferite... Vola...sèguita a volare... a me basta che soltanto per un attimo tu volga, o fortunata, i tuoi occhi verso di me.

25 TORRA! Nuscos de lidone mi carrat s imbattu tébiu de maju e sònnios d alchimissa. S incheremit su sole-pappàile cun cheas de coraddu sighinde s ùltimu olu de chentu caos nîdos infattu a una ela... Cun conchizos d isteddos una corona sesto in s oru e su mare e, tènnera, sa Luna ranos de melagranada mi porrit cori-allutta. S isettu est unu poju de terrafodda ingurda... est tìntula lambrida chi punghet e tosconat che ispina de dimóniu! Ma Tue*, o jana e mele, cavani-ruja jana, mamidda ammajadora, torra a sa ena mia sicca cun su risittu in laras e tùdalas sas fiaras cun rios de lentore! Torra...o in tempesta mudas s afficu meu! Torra... nessi nottesta, jana e sas janas, ojos d aranzu, torra... o s oltat su lidone in tristu ardu-reu, sa rosa in usciareu! Tue... : S ispirassione poetica.

26 RITORNA! Profumi di corbezzolo mi porta la tiepida brezza di maggio e sogni di lavanda. Si nasconde il sole-papavero con occhi di corallo dietro l ultimo volo di cento bianchi gabbiani che inseguono una vela... Con conchiglie di stelle intreccio un rosario sulla riva del mare e, tenera, la Luna chicchi di melograno mi porge con occhi di passione. L attesa è un lago di avide sabbie mobili è ingordigia di zanzara che punge ed avvelana come l aculeo di un agave! Ma Tu, o fata di miele, fata dalle guance rosse, mammella ammaliatrice, ritorna a questa mia sorgente inaridita col sorriso sulle labbra e spegnine l arsura con fiumi di rugiada! Ritorna...o muterai in tempesta ogni mia attesa! Ritorna... almeno stanotte, fata delle fate, occhi di arancia, ritorna... o si cangerà il corbezzolo in triste cardo selvatico, la rosa in freddo asfodelo!

27 SAS ABES MIAS AMIGAS A forroju peri sas raighinas de sa notte chirco sas abes mias amigas abbudronadas in bisos de mele. Cun ispadas de prata m apprettat sos passos sa Luna e frinas de mariposas mi porrit s alenu e su padente. M est amiga s istria alas de chera e sos ojos m offerit de ide cristallu. Sigo a forroju. Sa sémida est longa tuvucca e galu attesu s avréschida e lughe. In suddu e ardanas a urpilu sas zinzias de lotzu m ammustran duos tilingiones tzegos. Sas ùngias si mi franghen. Su coro s innanghet. Isfidiada una fressada e tintieddu saccarrat sas abes mias amigas in sa notte e su coro. Sas abes mias amigas : Le mie care illusioni.

28 LE MIE AMICHE API Scavando lungo le radici della notte vado alla ricerca delle mie amiche api strette assieme in dolci sogni di miele. Con spade d argento affretta i miei passi la Luna e brezze di farfalle mi porge l alito del bosco. Mi è amica la strige ali di cera e mi offre i suoi occhi di verde cristallo. Continuo a scavare. È lungo il sentiero profondo e ancora lontana l aurora lucente. Temendo razzie per spaventarmi le gengive di fango mi mostrano due lombrichi ciechi Le unghie mi si frantumano. Il cuore si schianta. Crudele una coltre di nerofumo copre le mie amiche api nella notte del cuore.

29 E SI M ARVÙRIAT SU SAMBEN IN CÀSCIA Sero d austu...ruju che lidone che bàrigat su sole in s Asinara ammajarzadu da-e su rodone de chentu caos. S ùltima lampara l ojittat impressada, in bijone galu de l abbojare a s impuddile. Notte crara, d ammaju. A gana a gana séidu in su cantone e su giannile una fitta de luna chittulana m abbanghelat...ma da-e campanile succuttat sa campana a regordàscia! Torro in sensos...e naro a sa pobidda finas issa a s accisu iscàscia-iscàscia: -Ammentamos a chie cras in bidda?- Sos de su fogu...sos de sa disgràscia de Curràggia -mi nat istremuttida retirende sa perra e sa ventana- S Asinara intertantu s est drommida... non bido sa lampara...ruffiana restat sa luna oji-allentorida! Recuo...unu pane subra mesa aisettat s urteddu e su padronu, prena s ampulla, sa furredda atzesa, cocciaris e furchettas a consonu. Ma non tùnciat niune...che rappresa est d ambos duos sa limba in s isettu, bàscia sa cara, su coro in affogu! Brujat Curràggia, da su paris nettu fintz a chimas de monte: mi su fogu... pisti, su fogu! Mi chi lênde erettu... antzis a manca...cue l arreide... no, no, a s àter ala...o Gesus meu! Toccade sas campanas...bos frunide de calchi sida...coittade...oddeu! Nos attogat su fumu...bos ponide nessi unu muccaloru subra laras... abba nos dade...abba...assiat bentu... chie las domat, chie, sas fiaras?! Brujat Curràggia...e nd attit s ammentu biancas che chijina otto caras... (1 prémiu remundu piras Villanova Monteleone 1990)

30 otto...sos de su fogu... e cad Austu! E si m arvùriat su samben in càscia in s intèndere ancora cuddu o custu nende a pibios sos de sa disgràscia! s est chi finas sa Sorte nd at disgustu! ED IL SANGHE MI SI RIVOLTA DENTRO (1 Premio Remundu Piras Villanova Monteleone 1990) Sera d agosto...rosso come un corbezzolo tramonta il sole dietro l Asinara estasiato dal roteare di cento gabbiani. L ultima lampara si affretta a fargli l occhiolino, sognando di poterlo rincontrare l indomani all alba. Notte chiara, d incanto.comodamente seduto sulla soglia di casa una fetta di luna nuova mi affascina ma dal campanile singhiozza la campana...un trigesimo! Mi riprendo...e dico a mia moglie anche lei estasiata da quella visione: -Chi ricordiamo domani in paese?- Quelli del fuoco... quelli della disgrazia di Curraggia, -mi dice turbata richiudendo lo sportello della finestra-. L Asinara nel frattempo si è addormentata... non vedo più la lampara...ruffiana resta la Luna con gli occhi roridi di rugiada. Rientro in casa...sul tavolo un pane attende di essere fatto a fette, piena la bottiglia, i fornelli accesi, cucchiai e forchette al loro posto. Ma nessuno accenna a parlare...la lingua di entrambi nell attesa è come fossilizzata, il volto basso, il cuore in affanno. Brucia Curraggia, dal fondo valle alla vetta del monte: attenti, il fuoco... brucia...il fuoco! Attenti va dritto... anzi va a sinistra...fermatelo lì... no, no, dall altra parte...o Gesù mio! Suonate le campane...fornitevi di qualche frasca... sbrigatevi...o Dio! Il fumo ci soffoca...mettetevi almeno un fazzoletto sul viso... portateci dell acqua...acqua...che brutto vento... chi riuscirà mai a domare queste fiamme? Brucia Curraggia...ed il ricordo riporta alla mente otto volti bianchi di cenere

31 otto...quelli del fuoco..di ogni agosto! E mi si ribolle il sangue dentro nel sentire ancora questo quello dire con commiserazione quelli della disgrazia!. quando finanche la Sorte inorridisce di disgusto! L AN MORTU A MESUDIE L an mortu a mesudie cun una rosa e sole. In pettus l est restadu unu suspiru e prumu. In ojos duas tittas prus manna de sa Luna.... In sa pèlcia e s amore chirchende fit dellìriu.... L an mortu a mesudie cun una rosa e sole. Rosàrios de sonazos in s umbraghe e sos chercos. Urtinzos in sos littos d istrias e matzones. Sas dentes a sos canes nde ruen a s appeddu.... L an mortu a mesudie cun una rosa e sole. Ahi rosa, ite coraddu. Ahi pettus, ite rosa. Ahi pèlcia chen amore. 2

32 L HANNO UCCISO A MEZZOGIORNO L hanno ucciso a mezzogiorno con una rosa di sole. Nel petto gli è rimasto un sospiro di piombo. Negli occhi due seni più grandi della Luna.... Nell alcova dell amore cercava delizie.... L hanno ucciso a mezzogiorno con una rosa di sole. Rosari di sonagli all ombra delle querce. Abortiscono negli anfratti strigi e volpi. I cani, abbaiando, perdono i denti..... L hanno ucciso a mezzogiorno con una rosa di sole. Ahi rosa, che corallo. Ahi petto, che rosa. Ahi bosco senz amore. 3

33 BIRIMBO Chentu caddos giua a bentu chentu buttones de rosa in sos pilos chentu olias chentu e chentu e chentu olos birimbò...si semus solos! Chentu rios aundados chentu soles tott alluttos de accisu chentu ojadas chentu e chentu e chentu cantos birimbò...oh, it incantos! Chentu toccos de campana chentu prellas de lentore frinas chentu d ajubore chentu e chentu e chentu velas birimbò...ah, cussas melas! Chentu risos de lidone chentu rujos papaìles lunas chentu in cada rattu chentu e chentu e chentu inos birimbò...ojos divinos! Chentu janas brinca-brinca chentu antigas anninnias d abes chentu mele e oro chentu e chentu e chentu enas birimbò...dulches cadenas! Birimbò...a chentu oghes birimbò...a chentu chiterras birimbò...a chentu istellas birimbò...a Demì mia sa prus bella de sas bellas! 4

34 BIRIMBO Cento criniere al vento cento boccioli di rosa tra i capelli cento olivi cento e cento e cento voli birimbò...quando siam soli! Cento fiumi straripanti cento soli incandescenti di stupore cento sguardi cento e cento e cento canti birimbò...oh, che incanti! Cento squilli di campane cento perle di rugiada di vaghezza cento brezze cento e cento e cento vele birimbò...ah, quelle mele! Cento sorirsi di corbezzolo cento papaveri rossi in ogni ramo cento lune cento e cento e cento vini birimbò...occhi divini! Cento fate saltellanti cento ninnananne antiche miele d oro di cento api cento e cento e cento vene birimbò...dolci catene! Birimbò...a cento voci birimbò...a cento chitarre birimbò...a cento stelle birimbò...per Demì mia la più bella delle belle! 5

35 MA SA LÌTTERA TUA.. (a Rosanna Cariccia) Lodes, pro su chi fatto cun amore e dae tempus cun passione manna pro sa Sardigna nostra cun primore, àteras, si mi crês, nd apo, o Rosanna, retzidu d alabàntzia e de onore. E gosas tando, gosas in s ischire ch in cust Ìsula antiga e disdicciada b at chie, mai istraccu de suffrire, galu non ch at s ispera barigada de la ider torrende a fiorire! E s est longu su chertu e mattanosu contr a nimigos betzos e noellos, tottu ischimos però chi ittoriosu a s infinis dae tantos arrempellos nd at a bessire su Sardu tirriosu. Ca chie gherrat pro sa dignidade d esser paris a s àteru in su mundu, pro su dirittu a sa libertade d esser isse e tottu, in fundu in fundu pretendet solu paghe e veridade! Ma sa lìttera tua it incantu! una foza de rosa allentorida da un antigu enale de piantu si m est lèbia-lèbia in sa ferida isparta consoléndemi a ispantu! Tue che fada m as léggidu in coro sos chi tenzo affettos costoidos: Familia e Limba, siddados de oro chi dan alentu e faghen attrividos sos passos mios, daghi m addoloro pro sa de Ichnusa trista sorte! E si m arvuriat su sàmbene tando in m abbizare de no esser forte comente dia cherrer, nessi cando sa Limba nostra bella da sa morte chi l est inghiriende da donz ala meledo e nd ardiare tott intrea! E gai curro, che un ira mala, a destra e a manca a una pelea peràulas chirchende a gala a gala 2

36 pro las torrare ìnnidas che prellas a chie postas las at in olvidu, pro àteras chi paren pius bellas solu ca sun anzenas! Oh sentidu! In chelu, est gai, lughen mill istellas tottas dignas d ammiru e cunsideru, e donzuna at s istòria e vida sua. De tottas dia cherrer leare seru pro las connoscher nessi! De sa tua non t olvides però, ca de abberu est che a s olvidare de sa mama, de sa titta ch as suttu in pitzinnia! E chie ch allumerat tale fiama non nerzat chi est culpa e s iscuria o de ladrones ch an de furas brama! Tue, o Rosanna, custu l as cumpresu e cun dulches paràulas d istima finas m isprones a non dare pesu a sas fadigas, chi ne poi ne prima dae s istudiu fittianu m an trattesu. Ma sa littera tua o biadia! cussa sì chi est mele puzoninu, nuscu e fiores, friscura e ìddia, càntigu d aes in bolu continu, eterna consolante Poesia! 2

37 MA LA TUA LETTERA (A Rosanna Cariccia) Lodi, per quanto cerco di fare, da tanto tempo, con amore, con passione e con impegno, per la nostra Sardegna, altre, credimi, o Rosanna, ne ho ricevute di stima e d apprezzamento. E godi di tutto ciò, godi nel sapere che in quest Isola antiga e sfortunata c è chi, mai stanco di soffrire, non ha ancora perso la speranza di poterla vedere un giorno rinverdire! E per quanto sia lunga la lotta e faticosa contro nemici vecchi e nuovi, sappiamo tutti però che vittoriosa alla fine da tante traversie uscirà la tenacia dei Sardi. Perché chi lotta per la propria dignità, per essere uguale agli altri nel Mondo, per il diritto alla libertà, per essere se stessi, in fondo in fondo altro non pretende che pace e verità! Questa tua lettera però che incanto! una foglia di rosa rorida di rugiada di un antica sorgente di pianto si è adagiata lievissima sulla mia ferita consolandomi come non mai! Tu, come una fata, hai saputo leggere nel mio cuore gli affetti primi che vi tengo custoditi: la Famiglia e la Lingua, tesori d oro che danno vigore e rendono arditi i miei passi, quando più mi addoloro per l infelice sorte di Ichnusa! E mi ribolle il sangue allora accorgendomi di non essere forte come pure vorrei, almeno quando la nostra bella Lingua dalla morte che ormai la avvolge da tutte le parti, mi ingegno di salvare, tutta! E così corro, come un forsennato a destra e a manca, con pervicacia, cercando, come in una gara, parole nostre 2

38 dimenticate per restituirle, come perle, alla vita contro chi vorrebbe lasciarle nell oblio per altre che sembrano più belle solo perché sono di altri! Oh, stoltezza! In cielo, è così, brillano mille stelle, tutte degne di ammirazione e considerazione, e ognuna ha la propria storia e la propria vita. Io vorrei aver contezza di tutte, almeno per conoscerle. Della tua però non scordarti mai, perché sarebbe per davvero come dimenticare la propria madre, la mammella dalla quale hai succhiato il latte. E chi alimentasse tali propositi non mi venga a dire che è colpa delle sventura o di ladroni avvezzi a rubare! Tu, o Rosanna, questo lo hai capito e con dolci parole di stima mi sproni persino a non dar peso alle fatiche, che, credimi, né prima né dopo mi hanno mai trattenuto dai miei studi quotidiani. Ma la tua lettera che beatitudine! questa sì che è dolce miele di api, profumo di fiori, freschezza di rugiada, cinguettio di uccelli in volo perenne, eterna consolatrice Poesia! 3

39 VINTICHIMB ANNOS (A Ànghelu e Zuseppina, connados, a sos 25 annos de su cojuonzu) Vintichimb annos oh, non paret beru! E no est gai, no si a malaizu colada est calchi chida o a sizu a sizu calchi mese e non nde leo seru! Fit deris emmo deris ch abbojadu t apo, a ti l ammentas, impressada in Provinzos, oltende cantonada, cando su coro si m est allummadu che fogarone in notte de Luna! In ojos nos miremis e sa sorte de nos prender sestesit tott in una a filos d oro e finas a sa morte! Ma fit deris e non vintichimb annos s est chi t ido galana che a prima e che a tando d amore e d istima m aundas e t aundo. Ma sun mannos, si miro a s àter ala, sos rebuddos ch amos bogadu a lughe deo e tue, bellos che sole, chelos chena nue, bonos e sanos e mi ponet tuddos s ischire chi su Deus soberanu nos at in custa vida beneittu! E s in conca b at calchi pilicanu e in cara calchi pija, ìstami appittu finas a sos chent annos, dulche lizu, chi a costazu tou abbarro deo, ca decomente penso, ispero e creo no at a morrer mai su disizu. 4

40 VENTICINQUE ANNI! (Ad Angelo e Giuseppina, cognati, nel 25 anniversario del matrimonio) Venticinque anni oh, non sembra vero! Non può esesre, no se a malapena è tracsorsa qualche settimana o al massimo qualche mese e senza rendermene conto! Era ieri sì, proprio ieri che ti ho incontrata, lo ricordi?, mentre di tutta fretta in Provinzos, voltavi l angolo della strada, quando il mio cuore si è come incendiato, come un falò in una notte di Luna! Ci guardammo negli occhi e il destino decise di legarci improvvisamente con fili d oro e fino alla morte! Ma era ieri e non venticinque anni, se avvenente mi appari come allora e come allora d amore e di stima m inondi e t inondo. Ma son già grandi a ben pensarci, i virgulti che abbiamo messo al mondo io e te, belli come il sole, cieli senza nuvole, buoni e sani e mi commuove il sapere che il Dio sovrano ci ha benedetti in questa vita! E se in testa appare qualche capello grigio e nel volto qualche grinza, stammi vicino fino a i cent anni, dolce giglio, come io rimmarrò al tuo fianco, giacché come penso, spero e credo non verrà mai meno il nostro desiderio. 5

41 DAE SU CHELU ISTELLADU (Tu scendi dalle stelle) da su chelu istelladu, o Re pupittu, Ti ses appresentadu in notte e frittu. Criaduredda, o Gesus meu, in custa grutta a tremuleu. Deus Segnore, pro mi ponner amore it as penadu! tue ch inzeneradu as mundu e vida. bestes no as chircadu o fogu e sida. o cori onu, ispantu e gosu, ùnica ispera e su bisonzosu, avviju e chie povàru est che a Tie e lastimosu! sa paza d una grutta as preferidu a sa divina sutta, o anzone nidu! o dulche accisu, fizu e maria, frore e sos frores, o biadia! O Gesus santu, ahi peleadu cantu 6

42 as pro a mie! ma s affianzu e domo as refudadu, prite pianghes como, o frade amadu? santu e sos santos, re gloriosu, sole e sa vida, sapiente isposu. Est solu amore su Tou, e non dolore, Amore ebbia! Si pranghes, gai creo, o Mere santu, est prite non t ap eo amadu tantu! Cristos pitzinnu, lizu dechidu, accómi inoghe che penentidu! Accò chi bramo de ti narrer chi t amo e t amo e t amo! Reposa, ardente fiama, làmpana ia, recreu e babbu e mama a s anninnia! O craboleddu, ànghelu bellu, oji-lughente che pinnadellu. Ìnnida lughe, de morrer in sa Rughe oh, ses pensende! ardiandelu tue, o mama e gesu, dissipa custa nue, ògala attesu! 7

43 No, non des morrer, Gesu pupittu, pro chie est malu e t at traittu! O mama vera, danos s eterna ispera e nos perdona! DAL CIELO STELLATO (Tu scendi dalle stelle) Dal cielo stellato, o Re bambino, sei sceso in una notte gelida. Piccola creatura, o Gesù mio, in questa grotta come tremi. Signore Iddio, per avermi amato quanto hai penato! Tu che hai generato il mondo e la vita, non hai cercato i vestiti né il calore del fuoco. Cuore buono, meraviglia e gioia, unica speranza dei derelitti, riparo di chi è povero come Te e gemebondo! 8

44 La paglia di una grotta hai preferito alla poppata divina, o candido agnello! Dolce incanto, figlio di Maria, fiore dei fiori, che beatitudine! O Gesù santo, quanto hai sofferto proprio per me! Tu che il riparo di una casa hai rifiutato, perché piangi adesso, o fratello amato? Santo dei Santi, Re glorioso, Sole della vita, sposo sapiente. e solo amore il Tuo, e non dolore, soltanto Amore! Se piangi, così credo, o Padrone santo, è solo perché io non ti ho amato tanto! Cristo bambino, amabile giglio, eccomi ai tuoi piedi pentito! Eccomi voglioso di dirti che Ti amo, Ti amo, Ti amo! Riposa, fiamma ardente, lampada sempre accesa, diletto di mamma e papà, ninnananna! Piccolo capriolo, angelo bello, 2

45 dagli occhi lucenti come l ambra. Luce vivissima, di morire sulla Croce stai forse pensando? Salvalo Tu, o madre di Gesù, dissolvi questa nuvola, tienila lontana! No, non devi morire, Gesù Bambino, per colpa di chi è cattivo e Ti ha tradito! O vera madre, dacci questa speranza di eternità e perdonaci! LUGHET IN CHELU (fulgida in ciel ) lùghida in chelu s istella d oro giùilan tottu a tremecoro! in sa notte d arcanos lugores cantan sos ànghelos in ajubores: bonos pastores, curride! nàschidu est gesu, enide! sighi, o istella, giagh est nadale, su coro allughe d onzi mortale. torren sos ànghelos a t invocare che tando, o Gesu, a boghe appare: 3

46 Danos sa paghe e s amore e glòria a Tie, o Segnore! biancu nadale, notte e majia, ùnica ispera de biadia! Isparghe lughe in donzi sinu addaghi enis, o re bambinu! Giaghi su Sole ses Tue, crescat s amore in tottue! BRILLA IN CIELO (fulgida in ciel ) brilla nel cielo la stella d oro, gioiscono tutti in trepida attesa! Nella notte di arcani bagliori cantano gli angeli in giubilo: accorrete, buoni pastori! e nato gesù, venite! 4

47 Continua a brillare, o stella, perché è Natale, illumina il cuore di tutti gli uomini. Che tornino gli angeli ad invocarti come allora, o gesù, all unisono: dacci la pace e l amore e sia gloria a Te, o Signore! Bianco Natale, notte di magia, unica speranza di beatitudine! Spargi la Tua luce in ogni cuore quando vieni, o Re bambino! Giacché sei Tu il vero Sole, fa che l amore cresca ovunque! s abberit sa méndula 5

48 s abberit sa méndula -luna de seda fogu de niea su coraddu de sos ojos tuos e dae chelos lontanos bolos pintirinat e nidos. Tzedit sa pedralana e dae sas muridinas galu sonnigosa già s accerat sa tilicherta. e finas deo m abberzo a istajones noales, o sole meu imbénnidu, àlidu d avréschida, nidu (tue ebbia) de dansas a pes nudos in arzolas d ispigas de sole. No at segretos (e tue l ischis, amore meu) su entu e sa biadia! 6

49 S APRE IL MANDORLO S apre il mandorlo -luna di seta fuoco di neveal corallo dei tuoi occhi e da cieli lontani voli ricama e nidi. Cede il muschio... e dalle muricce sonnolenta ancora già si mostra la lucertola. E m apro anch io a nuove stagioni, o mio sole ritrovato, sospiro d alba nido (solo tu) di danze a piedi nudi su aie di spighe solari.... Non ha segreti (e tu lo sai, amore mio!) il vento della felicità. 7

50 ANTONINU RUBATTU DEO, PINTORE (Ut pictura poesis) 8

51 - Delitala...perché? di Tonino M. Rubattu - Ut pictura poesis di Nicola Tanda 1 - Deo pintore Semenadore 3- Pastore 4- Pregadoria 5 - Su ballu de Torpé 6- Attìttidu 7- S arrendadore 8- Mama mia e torran sas funtanas a brotare 10 - Tando Zara 12 Fizu 13-Ajutóriu! 14 - Nois fimis sirvones de montagna (Sos sonadores) 15 - Ti nde pesa, o Làzaru! Delitala...perché? 9

52 Allorché, sul finire del mese di Maggio del 1981, partecipai alla inaugurazione della Mostra Antologica di Mario Delitala, allestita nei saloni dello Sciuti dall Ammiistrazione Provinciale di Sassari, ricordo di aver intimamente gioito nel vedere realizzato un progetto che, seppure in minima parte, potevo considerare anche mio. E mi spiego. Quando si discusse, con l allora Presidente della Provincia Desini, della programmazione di qualche manifestazione culturale, rammento di aver sollecitato l opportunità di continuare nell allestimento delle Antologie dei Maestri della pittura sarda, inaugurate dai suoi predecessori, e feci due nomi: Mario Delitala, oranese di Sassari, e Pietro Antonio Manca, sorsense integrale. Si convenne di iniziare proprio con Delitala, non per considerazioni di opportunità o valutazioni estetiche, ma unicamente come atto di doverosa riconoscenza ed omaggio nei riguardi del decano dei pittori nostrani, allora ultranoventenne. Fu l eccellente concretizzazione di quella iniziativa ad offrire a me, successivamente, l occasione (in verità non preventivata) per tentare un qualche accostamento tra pittura e poesia sarda, tentativo che, a distanza di oltre un ventennio, si materializza con la stampa di questo volumetto di poesie, ispiratemi dal mondo pittorico del maestro di Orani. L idea di questa silloge, in lingua sardo-logudorese, non è nata dunque di primo acchito, ma spuntò e maturò nei giorni della visita alla Mostra, quando ebbi l occasione di apprezzare e gustare, in tutta calma, i pezzi di Delitala e di meglio conoscere, attraverso le opere e, poi, di persona, l Uomo e l Artista. Pur non essendo un critico d arte, né un fine intenditore di pittura e di arte grafica, rimasi favorevolmente impressionato dal tratto di Delitala, dalla umanità del Suo dipingere, dall armonia delle luci, dalla poesia che le Sue opere sprigionano in maniera vivida ed inconfutabile, dai Suoi temi che io credo possano ricondursi fondamentalmente a due: la Sua Terra, la Fede in Dio. L Artista, che pure ha varcato più volte i mari nostrani e che si è indubbiamente arricchito di esperienze estetiche di oltremare, ha saputo (volutamente?) rimanere radicato alla Sua Isola, alla Sua Gente, al mondo della Sua Infanzia e della prima maturità, a quel mondo, su connottu, fatto di campagna, cavallo e fucile, di affetti familiari e paesani, di usi e costumi autoctoni, di tinte di vita e d ambiente, ora delicate ora forti, che, a mio avviso, costituisconol humus più genuino e più evidente della Sua arte. La Sua religiosità, poi, la Sua fede nei valori eterni del Cristianesimo reale traboccano dai Suoi lavori in maniera schietta ed intelligente, ricca di interiorità e di riflessione, con violenza di luci e di ombre, eppure, nel contempo, con una serenità discorsiva che lascia nell osservatore un senso di stupefacente armonizzazione tra Terra e Cielo, tra carne e spirito, tra microcosmo soggettivo e afflato universale. In questo mondo così ricco e pregno di valori vissuti, dove le certezze superano sempre i dubbi del vivere quotidiano, in tanta semplice e robusta poesia, mi è sembrato di poter scorgere il mio piccolo mondo o, meglio, quello dei miei desideri, delle mie più segrete aspirazioni umane ed ideali; ed è proprio allora che ho voluto far mio il credo umano, religioso e artistico di Mario Delitala, come a voler partecipare ad una preghiera di ringraziamento alla bontà del Creatore e alla vita: -Io credo nella bellezza del nostro mondo che possiede luce e verginità di forme di cui tutti rimaniamo invaghiti e che mi danno fiducia di visione, e non è sentimentalismo o debolezza il confessarlo. Io frugo nell uomo e nella natura per trarne fuori le cose che più mi commuovono ed avvicinano a Dio e, con l intelligenza fatta forte dalla commozione, invito a godere esteticamente, a gioire in maniera eguale e delle cose più semplici e delle cose più grandiose ed avvincenti: un vecchio muro, un alba, una manifestazione religiosa.- Queste mie quindici poesie sono nate da questo, per me fortunato, incontro con l arte di Mario Delitala e a Lui ho voluto dedicarle con la consapevolezza dei limiti insiti nelle stesse, ma con una certezza della quale Gli sarò eternamente grato: quella di avere molto appreso e, spero, interiorizzato dalla Sua lezione umana ed estetica. Tonino Mario RUBATTU Ut pictura poesis 10

53 ut pictura poesis è una massima latina rivolta a cogliere il nesso che accomuna i diversi linguaggi artistici. dietro ciascuno di essi la ricerca del difficile rapporto tra l idea del fare e il fare concreto sulla pagina, sulla tela, sulla materia. su tutto l arte difficile del rinvenire o dell inventare modelli sempre più complessi o nuovi per comunicare sempre più a fondo, con se stessi, nell intimo del proprio essere uomini, e con gli altri, proprio per essere sempre uomini. E per questo, anche quei modelli, oltre che modelli per comunicare, sono modelli operativi, appunto per fare, così come era, per gli antichi, la poesia, etimologicamente, dalla radice greca del verbo poiein, il fare. Il poeta è perciò un saggio, un sapiente che conosce l arte, cioè una manualità che riscatta l uomo dalla sua animalità e che lo rende sempre più uomo. È questa la ragione per cui gli artisti hanno un ruolo nella società, un ruolo che può essere riconosciuto o misconosciuto, ma che intanto è, come dice Montale in un suo bruciante epigramma contro i detrattori o meglio i traditori, quelli che intendono strumentalizzare la poesia,, ma la poesia come una pietra sta, è un fatto di natura, connaturato all essere uomo dell uomo. I linguaggi artistici sono perciò distinti ma complementari, si riferiscono tutti alla possibilità di ottenere la comunicazione producendo percezioni, stimolando le nostre sensazioni in modo strutturato così da ottenere che noi riconosciamo in questa strutturazione un progetto e lo leggiamo attraverso la capacità che abbiamo di decodificarlo secondo un linguaggio interno, costruito e arricchito continuamente dalla nostra esperienza, dalla nostra competenza del codice, dalla nostra cultura. Tonino Rubattu si è applicato, in questi ultimi anni, ad arricchire la lingua sarda non solo dei procedimenti formali della poesia antica e moderna, da Omero a Garcia Lorca, ma si è anche posto, in termini sardi, di fronte alla pittura. un operazione che non era ancora stata tentata. Si sa che egli è esperto di traduzioni o, come ho chiarito una volta in una mia recensione, di riformulazioni. Perché la traduzione appunto è teoricamente impossibile. Possiamo soltanto formulare secondo i codici linguistici e sovraletterari quel che siamo riusciti a leggere dell opera di un altro scrittore o di un altro artista. Come è il caso appunto di Rubattu che cerca di capire l operazione che ha tentato per la pittura mario delitala. Ora Mario Delitala, ultranovantenne, appartiene a quella generazione di pittori che agli inizi del Novecento si sono posti il problema di tentare di costruire il linguaggio della pittura che, acquisendo ed assimilando i procedimenti del linguaggio artistico internazionale, avesse tuttavia una precisa identità o connotazione sarda. Un problema difficile che è quello di rimanere se stessi diventando altri, sostanzialmente. era il momento dell integrazione della sardegna nella nazione italiana. quell integrazione che, con tutte le contraddizioni che si possono oggi rilevare, fu accelerata dal primo conflitto mondiale. Un discorso questo che merita di essere approfondito ancora in sede storiografica, prima che di storiografia artistica o letteraria. Di questa operazione che Mario Delitala ha tentato, assimilando soprattutto le acquisizioni della pittura postimpressionista e con scelte eclettiche che percorrono le correnti più congeniali della pittura italiana tra le due guerre, il risultato è dato dalla rivisitazione che Delitala ha fatto della storia sarda nei suoi olii e nelle sue incisioni. Ora proprio le incisioni consentono di parlare di una scuola che ci ha consegnato una tradizione con un suo repertorio simbolico di pastori, di greggi, di alberi contorti dal vento, di montagne riarse, insomma di un repertorio di modi di percepire la Sardegna come un luogo di sopravvivenza dura e difficile, piena però di incanto e di un mistero che è nella pittura del Novecento, lo stupore di fronte alle civiltà ed alle culture altre da quelle occidentali. un isola che emergeva dunque da una civiltà arcaica con tutto il peso e la responsabilità di un cambiamento che poteva essere, come di fatto è stato, traumatico. Ma Rubattu ne ha tentato la lettura che gli era più congeniale. Ha colto nella pittura di mario delitala oltre la gioia di fare pittura, che è la sensazione che l osservatore ha innanzitutto di fronte ai suoi quadri, anche e soprattutto l attaccamento alla propria terra. come egli stesso riconosce per una sorte di empatia: l artista ha saputo (volutamente?) rimanere radicato alla Sua isola, alla Sua Gente, al mondo della Sua infanzia e della prima maturità; a quel mondo fatto di campagna, cavallo e fucile, di 11

54 affetti familiari e paesani, di usi e costumi autotoctoni, di tinte di vita e d ambiente ora delicate ora forti. Basta scorrere del resto i titoli delle poesie che Rubattu ha dedicato ad altrettanti quadri di Delitala per cogliere il senso della lettura che egli ha fatto della sua pittura: Semenadore, Pastore, Pregadoria, Su ballu de torpé, attittidu, s arrendadore, Mama mia, Deo pintore, E torran sas funtanas a brotare, Tando, Zara, Fizu!, Ajutóriu!, Nois fimis sirvones de montagna, Ti nde pesa, o Làzaru. Insomma, ripercorre il repertorio di una tradizione illustre gia nella pittura e nell incisione da dessì a branca, a floris, a melis, a biasi. Quale è dunque il senso di questa operazione? Intanto il mettere a disposizione di quanti hanno la competenza della lingua sarda e che hanno sempre avuto un rapporto non facile con la pittura e con l arte, un primo essenziale codice di lettura attraverso quella prima forma di critica che è il ripercorrere il tracciato delle percezioni dell artista e verificandone la consonanza e la congenialità nel nostro vissuto e nella nostra esperienza (non si dimentichi che la struttura della percezione è continuamente modificata dalla operazione dell arte). c è dunque una consonanza di fondo tra rubattu e delitala. direi che rubattu l ha inventata in quell attraversare il mare e rimanere sardi che è fondamentale nella sua operazione poetica, che è quella di arricchire la nostra tradizione della poesia frequentando la poesia antica e del novecento rimanendo fedeli alla tradizione. ma c è anche in Rubattu una tentazione letteraria che è evidente nella sua vocazione didattica, dalla traduzione al glossario, e che è propria del letterato che è cosciente di compiere un operazione culturale, ma è anche la tentazione di adoperare la poesia per usi diversi, come è naturale per una lingua che sta percorrendo rapidamente le tappe della comunicazione letteraria per giungere ad un livello di comunicazione che sia attuale e coinvolgente per un società che vuole cambiare, ma che vuole cambiare senza per questo abbandonare o stravolgere del tutto i propri modelli. Anzi aspira a costruirsene nuovi e più adatti al flusso di conoscenze che la società postmoderna richiede. Una tentazione di canto alto dunque, sorretto da una straordinaria padronanza della lingua sarda e dell uso letterario che se ne può fare, giocando con le alliterazioni, con le assonanze, con gli enjambements, costruendo il verso con sapienza, ottenendo straordinarie modulazioni ritmiche e sintattiche e facendo confluire tutto questo flusso di immagini e di percezioni verso un preciso significato, che è quello che si sta dibattendo nei sentimenti e nelle speranze della gente comune e che sogna un riscatto e tenta di conservare la propria identità in un mondo sempre più esposto al rischio dell anonimato e della massificazione. Con questa ulteriore operazione Rubattu continua un suo discorso, che è anche di divulgazione, ma che è soprattutto di valorizzazione di tutto ciò che i sardi hanno prodotto ed accumulato nel loro non grande patrimonio artistico e lettarario. Nicola TANDA 12

55 Autoritratto 1925 Olio cm. 28 x 30 13

56 14

57 DEO, PINTORE Un ànghelu pitzinnu de tùccaru e lentore! Abe ch a sos fiores s istat inghìria-inghìria in sònnios de mele che isposa fidele a s amoradu sou alliccu antigu e nou d eterna poesia! Est custa Terra mia su fiore pius bellu! Potterat su pinzellu mustrare s armonia de sos lugore suos: su grogu e sos laores in tempos de messera, cuddos colores cruos de chelos annuzados, d alluttas camineras de Nuraghes pesados dae pérdidos suores, dulche malinconias! Potterat custa manu imbergher da su coro su irde e su Eranu addaghi na Natura aundat d ermosura baddes, montes e pianu! Sos biaittos manzanos cun càntigos e bolos, su sole ruju e oro chi che calat in mare, su santu istudiare de mizas d iscolanos, s onestu tribulare de tantos frades mios, s ispera e chie est fora trazéndesi una rughe e bramat de torrare Beneittu pintare! però si resessera de l abbivare e Lughe sa pinzellada mia de Lughe d arte vera, Lughe de poesia! IO, PITTORE 15

58 Un angelo bambino di zucchero e rugiada! Ape che svolazza da un fiore all altro in sogni di miele come una sposa fedele al suo innamorato. Speranza antica e sempre nuova di eterna poesia! E questa mia Terra il fiore più bello! Potesse il mio pennello mostrare l armonia delle sue luci: il giallo dei campi coltivati al tempo della mietitura, quei colori crudi del cielo annuvolato, di viottoli infuocati, di Nuraghi innalzati con sopiti sudori, gli umori dell Autunno, dolce malinconie! Potesse questa mia mano intingere dal cuore il verde della Primavera quando la Natura inonda di bellezza le valli, i monti, la pianura. Gli azzurri mattini tra cinguettii e voli, il sole rosso-oro mentre tramonta, il santo studio di migliaia di scolari, l onesto lavoro di tanti miei fratelli, la speranza di chi è imigrato con una croce sulle spalle e desidera ritornare Benedetto dipingere!.. però se almeno riuscissi a ravvivare di Luce la mia pennellata della Luce della vera arte, Luce di poesia! 16

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. Lavori in corso Gen Rosso Intro: Sol Do Mi- Re Sol Do C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare Mi- Re c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C è bisogno di sentire, c è bisogno di

Dettagli

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà CANTI: PANE DI VITA Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Pane di vita sei, spezzato per tutti noi Do Re Sol7+ Do7+ Re4/7 Re La-7 Chi ne mangia per sempre in Te vivrà. Sol Do 7+6 Sol Do 7+6 Veniamo al tuo santo altare,

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu VIENI QUI TRA NOI (canto d ingresso) (Genrosso/Genverde) Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col Tuo amore rischiara la

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Anche le stelle amano il cielo

Anche le stelle amano il cielo Anche le stelle amano il cielo Tonino Fadda ANCHE LE STELLE AMANO IL CIELO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Tonino Fadda Tutti i diritti riservati L amore, è una fonte da cui sgorga acqua

Dettagli

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il Quaresima 2012 Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il rettilineo di arrivo alla Pasqua. Non si

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Dedicato a la mia stella più brillante

Dedicato a la mia stella più brillante Dedicato a la mia stella più brillante Massimiliano Cignitti DEDICATO A LA MIA STELLA PIÙ BRILLANTE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Massimiliano Cignitti Tutti i diritti riservati Dedicato

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Parrocchia san Giovanni Battista Casperia Con le lampade accese incamminiamoci verso l Oriente, Incontro allo Sposo che viene! La corona, che accompagna la famiglia nelle quattro domeniche dell Avvento,

Dettagli

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce.

GIOVEDI' SANTO DO SOL RE- LA- DO FA DO SOL4SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce. GIOVEDI' SANTO 2016 Inizio 84 GRANDI COSE intr: DO SOL DO SOL RIT:Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori tra le rocce. Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha riportati

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara O mio Gesù, quando sarai grande e farai i miracoli vorrei che tu facessi del bene a tutto il mondo. So che lo farai perché non vuoi il male, ma solo il bene. Signore, mia luce, con te sto bene per questo

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

John Lando. Senza fine

John Lando. Senza fine Ragnatele 56 John Lando Senza fine www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano

Dettagli

LA VITA IN SEMPLICITA

LA VITA IN SEMPLICITA L AMORE TI PORTA LA VITA IN SEMPLICITA La gente passa di fretta per il corridoio nella casa qui si sente un ari di festa la vita di Chiara comincia cosi è nata già in questa casa la bimba aspettata che

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO 2012 - Madre, Madre della Redenzione Mamma!... Come Te, nessuna. Madre, Madre della Redenzione. Vergine, Vergine Immacolata, concepita senza peccato originale, preservata

Dettagli

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame MARIANNA Bambini non liberi Che non hanno felicità Poveri senza mangiare Chiudo gli occhi E vedo tristezza Sento il mio cuore Molto solo Vi guardo, vi ascolto E mi viene più tristezza Amore e gioia non

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

collana ragnatele 87

collana ragnatele 87 collana ragnatele 87 Vai al contenuto multimediale Maria Rosa Grillo Antologia poetica www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l.

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 decanato di monza commissione per la pastorale Familiare incontro di preghiera con le famiglie Di dono in dono 2 5 g e n n a i o 2 0 1 3 Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 Introduzione

Dettagli

UNA MONTAGNA DI RICORDI

UNA MONTAGNA DI RICORDI UNA MONTAGNA DI RICORDI Una montagna di ricordi belli, brutti e quelli solo immaginati Li vedo prendersi per mano quasi fossero annoiati Davanti a tutti, quello bello troppo bello, non mi sembra vero Io

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Dedicato a mia madre

Dedicato a mia madre Dedicato a mia madre Dolce amore Mi addormenterò sul tuo cuore vivrò nei tuoi occhi sognerò tra le tue braccia Morire dentro Morire dentro fra alberi profumati e foglie di rugiada morire dentro al chiarore

Dettagli

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi

Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi COLORE DEL SOLE La Re La Re La Mi Colore del sole, più giallo dell'oro fino la gioia che brilla negli occhi tuoi La Re La Re La Mi fratellino; colore di un fiore, il primo della mattina, in te sorellina

Dettagli

Lodi di Dio Altissimo

Lodi di Dio Altissimo Lodi di Dio Altissimo Tu sei Santo, Signore Dio Fai cose grandi, meravigliose, Tu sei il Bene, il sommo bene, Tu sei il Signore onnipotente Tu sei forte, Tu sei grande, Tu sei l Altissimo, Onnipotente,

Dettagli

Il tempo per pensare

Il tempo per pensare Il tempo per pensare Pier Angelo Zanuttini IL TEMPO PER PENSARE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Pier Angelo Zanuttini Tutti i diritti riservati A Te che sei qui, a Te che non ci sei più

Dettagli

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà!

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! 3o. ECCOMI MANDA ME ECCOMI AMAMI SIGNORE Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà! Nel mio Signore ho sperato e su di me s è chinato ha dato ascolto al mio

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

La ricamatrice di parole

La ricamatrice di parole La ricamatrice di parole Patrizia Bannò LA RICAMATRICE DI PAROLE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Patrizia Bannò Tutti i diritti riservati A mio figlio, il mio sogno più bello, l eternità

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

IL SEGNO DELLA CROCE

IL SEGNO DELLA CROCE IL SEGNO DELLA CROCE IL BAMBINO E IMMERSO IN UN MONDO DI SEGNI Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di gesti attenti e amorosi. I gesti lo mettono in relazione con il mondo: l abbraccio, il contatto

Dettagli

Grazie, grazie, grazie. Poesie di Natale ed altre

Grazie, grazie, grazie. Poesie di Natale ed altre Grazie, grazie, grazie Poesie di Natale ed altre Nada Franceschini GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE Poesie di Natale ed altre www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Nada Franceschini Tutti i diritti riservati

Dettagli

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi. A GESÙ BAMBINO La notte è scesa e brilla la cometa che ha segnato il cammino. Sono davanti a Te, Santo Bambino! Tu, Re dell universo, ci hai insegnato che tutte le creature sono uguali, che le distingue

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

I testi di tutte le canzoni

I testi di tutte le canzoni I testi di tutte le canzoni 1 Forte è il Signore Santo è il Signore, buono è il Signore, Forte è il Signore, potente è il Signore, Ricco è il Signore, bello è il Signore, Grande è il Signore nostro Dio!

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar

PREGHIERA. (a cori alterni) Canto: È bello andar PREGHIERA (a cori alterni) Canto: È bello andar PAROLA DI DIO Genesi 1, 1-25 1In principio Dio creò il cielo e la terra. 2Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre

Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre Associazione Apriti Cielo Nell abbraccio del Figlio per incontrare il Padre 22 DICEMBRE 2009 ALCAMO PARROCCHIA SACRO CUORE 1 CANTO 1 : Dall Aurora al tramonto Dall aurora io cerco te Fino al tramonto ti

Dettagli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO DA QUESTO MONDO ALL ALTRO POESIE DEL 2018 di Dario Chioli http://www.superzeko.net Sommario Da questo mondo all altro Sul ponte delle parole attraverso il mondo Non maestri o uomini sapienti Nella notte

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Dal tramonto all alba

Dal tramonto all alba Dal tramonto all alba Elisa Di Pasquale DAL TRAMONTO ALL ALBA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Elisa Di Pasquale Tutti i diritti riservati Amor mio amami Amami amor mio...d amor vive il

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit. 8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che

Dettagli

Scritto da Mario Zambetti Venerdì 24 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Aprile :44

Scritto da Mario Zambetti Venerdì 24 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Aprile :44 Vi dirò di me che sono un figlio dell incredulità POESIE, scritte su bigliettini che Franca mi passava quasi di nascosto la mattina dopo la messa. Era la mia posta. Franca è una donnettina vestita sempre

Dettagli

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro Alda Gallerano La chiave d oro Le fiabe non nutrono solo l interiorità dei bambini ma anche quella degli adulti. Se, una volta varcata la soglia dell età adulta, gli esseri umani non preservano il proprio

Dettagli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE Accompagnamento musicale: piccole note iniziali 1 - LA GIOIA E (in gruppo) una farfalla che vola vola nella foresta tra foglie danzanti (Maricar Fracassi) un

Dettagli

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi Franco Bonatti POETICHE ARMONIE Pensieri in versi Franco Bonatti, Poetiche armonie Copyright 2019 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via dei Casai, 6 38123 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Piccoli Frammenti. Queste pagine racchiudono pensieri ed emozioni di giorni vissuti nell altalena di temporali e arcobaleni

Piccoli Frammenti. Queste pagine racchiudono pensieri ed emozioni di giorni vissuti nell altalena di temporali e arcobaleni Piccoli Frammenti Queste pagine racchiudono pensieri ed emozioni di giorni vissuti nell altalena di temporali e arcobaleni Rosy Gallace PICCOLI FRAMMENTI Poesie ..un leggero alito di vento scompone i

Dettagli

La un gr o Dio, e tras La e rapid fra amaro semp uomo ricord compr dispos Il des pres famig mai d d Ne terra No assen e Io vi a vi ho Nel t c e riman Una evapo tom pregh la Nel tri al suo e la n Conso

Dettagli

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili

Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili Edward gibbon Venti e onde Sono sempre dalla parte dei navigatori più abili Lyall Watson Siamo nutriti ed animati dal vento Portati all esistenza dal tocco Del respiro del cielo Dino Campana Tu mi portasti

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità. Dammi il cinque! Cari amici, sono molto contento di consegnarvi la preghiera del Padre nostro, che Gesù ci ha insegnato. Quando vedo voi ragazzi e ragazze, mi diverto tanto a osservare come vi salutate.

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto LETTERATURA E GRANDE GUERRA/V La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto CULTURA 10-12-2017 Giovanni Fighera L esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d infinito e di eternità

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Spartito Baby swing SOLO VOCE Tutto il plesso: _ Fratelli D Italia _ Siamo i bambini giallo,

Dettagli

I soliti discorsi d amore. O forse no?

I soliti discorsi d amore. O forse no? I soliti discorsi d amore. O forse no? Pietro Fusco I SOLITI DISCORSI D AMORE. O FORSE NO? Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Pietro Fusco Tutti i diritti riservati A Tutte le Donne della

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA La vita creata Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Alessandro La Rosa & Carla Corbari Tutti i diritti riservati Introduzione Alessandro e

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

Solennità di PENTECOSTE

Solennità di PENTECOSTE PARROCCHIA PREPOSITURALE DI BRIVIO Santi Martiri SISINIO, MARTIRIO e ALESSANDRO Solennità di PENTECOSTE Domenica, 4 Giugno 2017, ore 11,00 L'opera dell'artista gesuita Marko Rupnik diventa l'icona ufficiale

Dettagli