FRECCE GIALLE MALCANTONE. Annuario Anno I - Un ann da frecc!!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRECCE GIALLE MALCANTONE. Annuario Anno I - Un ann da frecc!!!"

Transcript

1 FRECCE GIALLE MALCANTONE Annuario 2013 Anno I - Un ann da frecc!!!

2 Passo del San Gottardo, 1 agosto 2013 Frecce Gialle Malcantone Annuario

3 Saluto del Presidente Care atlete, cari atleti, cari allenatori, collaboratori, genitori e appassionati di atletica, podismo e nordic walking, È un grande onore per me rivolgermi a voi in questa occasione, alla fine del nostro primo anno di storia. Con i cross dello scorso autunno è iniziata la nostra avventura sotto i colori delle Frecce Gialle Malcantone. Un avventura vissuta intensamente da tutti: ovunque eravamo abbiamo portato una ventata nuova e spensierata e ci siamo fatti notare (e forse le altre società ci hanno anche un po invidiati) per i colori sgargianti delle nostre divise, per il calore del tifo e per l euforia che suscitavamo. Abbiamo raccolto onori un po ovunque, primeggiando sia a livello individuale, sia nelle staffette, sia a livello collettivo (vedi la vincita del Super Trofeo ASTi). Ma ciò che fa maggior piacere è constatare come il gruppo sia formato da atleti già affermati, da chi invece inizia a calcarne le orme cercando di migliorare le proprie prestazioni, da chi pratica questa affascinante disciplina solo per mantenersi in forma o semplicemente per divertirsi. Certo, ci sono momenti in cui bisogna stringere i denti se si vogliono ottenere risultati, e l applicazione e la costanza profuse negli allenamenti ne sono la prova. E qui è doveroso spendere qualche parola per i bravi allenatori che, con il loro entusiasmo e il loro impegno, hanno proposto allenamenti stuzzicanti e differenziati, a misura di ognuno dei ragazzi. Un sentito GRAZIE va quindi anche a loro. Il tempo corre velocemente, il 2014 è alle porte e già ci chiama in una veste nuova: quella di organizzatrice. Infatti il 25 gennaio 2014 ospiteremo il Cross Malcantonese a Banco di Bedigliora, valevole come 6.a prova del calendario ASTi e nel contempo conterà per la classifica della Swiss Athletics Cross-Cup. Siamo lusingati dal fatto di esser già stati scelti a dar vita a questa manifestazione nella nostra bella regione. Si tratta di un grande compito che coinvolgerà ognuno di noi, ma sono sicuro che, con l entusiasmo e la volontà che ci contraddistinguono, sapremo fare del nostro meglio per rispondere a tutte le esigenze. Per concludere rinnovo i ringraziamenti a tutti voi (atleti, monitori, collaboratori, genitori, sponsor, amici delle FGM) che, in forme diverse ma con passione e con generosità, avete contribuito per il buon nome della nostra società, e colgo l occasione per porgere a tutti i miei più sentiti e sportivi saluti. Brunello Aprile Presidente Frecce Gialle Malcantone Frecce Gialle Malcantone Annuario

4 Alle Frecce Gialle il Super Trofeo Asti staffette Riva San Vitale, 13 ottobre 2013 fotografia: Patrizia Corda Al loro primo anno di attività, le Frecce Gialle Malcantone si sono aggiudicate il Super Trofeo staffette dell'associazione Sportiva Ticinese (ASTi), che premia la società più completa nelle diverse categorie e lungo tutta la stagione, iniziata in primavera a Vacallo e a cui son seguite le tappe di Mendrisio, Tesserete, Giubiasco, Ligornetto, lsone e Sagno. Gli atleti delle Frecce Gialle si sono pure aggiudicati i trofei W15, U14W e U14M e hanno concluso al secondo posto le restanti categorie M15, U12W e U12M. Le Frecce Gialle hanno inoltre colto il nuovo primato di punti (ben 495), superando il precedente record della SAM che resisteva dal 2008 (491). Alle pagine il resoconto della stagione, i risultati sportivi, le classifiche e i nominativi di tutte le atlete e gli atleti che hanno contribuito al nostro successo collettivo. Come sostenere le Frecce Gialle Malcantone? Singoli o famiglie Come procedere:. quota sociale CHF 50.- numero di conto postale (Banco dello Stato). quota sociale famiglie CHF oppure tramite IBAN no.: CH C000 C intestato a: Sostenitore Frecce Gialle Malcantone 6987 Caslano. quota sostenitore versamento libero Si raccomanda il versamento tramite i sistemi di girata postale o bancaria per risparmiare le tasse postali. Frecce Gialle Malcantone Annuario

5 Sommario Saluto del Presidente pag. 3 I quadri direttivi delle Frecce Gialle Malcantone 7 Carta etica nello sport e Sport senza fumo 8 Rapporto della Commissione Tecnica 9 La Coppa Ticino di Cross 2012/ Campionati svizzeri giovanili indoor 13 Campionati ticinesi di cross 14 Campionati svizzeri di cross Swiss Athletics Cross-Cup 14 Corsa campestre di Cortenova 15 Campionati ticinesi di staffette 16 Scuola elementare Caslano UBS Kids Cup 17 UBS Kids Cup 18 Mille Gruyère 20 Campionati ticinesi giovanili 22 Swiss Athletics Sprint Ragazzo/a più veloce del Ticino 24 Galà dei Castelli Meeting Internazionale di Bellinzona 25 Campo d allenamento estivo a Frauenfeld 26 1 agosto Festa Nazionale 32 Campionati svizzeri assoluti 33 Quadri nazionali svizzeri giovanili 33 Campionati svizzeri giovanili 33 La stagione del podismo 34 Swiss Olympic Gigathlon 35 Campionati svizzeri di Trail Running e dei Veterani 35 Staffette - Super Trofeo ASTi 36 Campionati ticinesi assoluti e U20 4x100 m record ticinese U20 39 Campionati ticinesi di gare multiple 40 Gruppo nordic walking 41 Presenza nei media 42 Galleria fotografica 44 Formazione monitori 48 Palmarès 49 Atletica leggera - migliori risultati annuali 51 Atletica leggera - primati sociali 56 Podismo - primati sociali 59 Montagna - primati sociali 62 Le Frecce Gialle Malcantone ringraziano 63 Frecce Gialle Malcantone Annuario

6 Usain Bolt: Ehi voi, Frecce Gialle, quando mi invitate a correre sulla magica pista di Caslano? fotografia: Susy Schenk Segui le Frecce e hai già vinto... perché come noi non c'è nessuno...!!! Valeria Vedovatti (FGM) corre a manina con Ezekiel Kemboi! Corriere del Ticino, 28 agosto 2013 Frecce Gialle Malcantone Annuario

7 I quadri direttivi delle Frecce Gialle Malcantone Comitato direttivo Presidente Brunello Aprile Vicepresidente Matteo Patriarca Cassiere Tilo Bloch Segretaria Bea Biacchi Membro Gabriele Rosa (dimissionario agosto 2013) Revisori dei conti Pamela Stoppa Pietro Torrani Commissione tecnica Presidente Matteo Patriarca Membri Brunello Aprile, Ivan Biacchi, Tilo Bloch e Susy Schenk Allenatori Monitori G+S Monitori G+S Kids Monitore Nordic walking Brunello Aprile, Ivan Biacchi, Tilo Bloch, Ivana Hoesli, Matteo Patriarca, Susy Schenk e Mercy Wuest Brunello Aprile, Bea Biacchi, Manuela Bloch e Sibylle Patriarca Neno Micarelli Irene Aprile e Sybille Micarelli Incarichi Pubbliche relazioni Responsabile sito web Persona di contatto prevenzione Coach G+S - banca dati Coach G+S - formazioni monitori Responsabili infrastrutture Responsabile magazzino e attrezzi Responsabile abbigliamento sportivo Responsabile calzature sportive Responsabili statistiche Responsabile archivio Nuova pista/pedane atletica Caslano Brunello Aprile, Matteo Patriarca e Marco Schenk Manuela Bloch (Ivan Biacchi e Matteo Patriarca) vacante Sibylle Patriarca (Matteo Patriarca) Sibylle Patriarca Bea Biacchi e Matteo Patriarca vacante Manuela Bloch Sibylle Patriarca Bea Biacchi e Marco Schenk Bea Biacchi Brunello Aprile, Tilo Bloch e Matteo Patriarca Le Frecce Gialle Malcantone sono affiliate a: Swiss Athletics (SA) Federazione Ticinese Atletica Leggera (FTAL) Associazione Sportiva Ticinese (ASTi) Frecce Gialle Malcantone Annuario

8 Carta etica nello sport I principi della Carta etica nello sport rappresentano la base sulla quale vengono impostate le attività nella nostra società e sono parte integrate dello Statuto. Adottare lo stesso comportamento nei confronti di ogni persona. La nazionalità, l età, il sesso, le preferenze sessuali, l appartenenza sociale, l orientamento politico e religioso non sono elementi pregiudizievoli. Armonizzare l attività sportiva e la vita sociale. Rendere compatibili le esigenze dell allenamento e della competizione con la formazione, il lavoro e la famiglia. Promuovere la responsabilità individuale e collettiva. Le sportive e gli sportivi sono coinvolti nelle decisioni che a loro competono. Incoraggiare rispettosamente senza esagerare. Le misure adottate per raggiungere gli obiettivi sportivi non ledono né l integrità fisica né l integrità morale delle sportive e degli sportivi. Educare alla lealtà e al rispetto dell ambiente. Il rispetto contraddistingue la condotta da adottare nei confronti del prossimo e della natura. Opporsi alla violenza, allo sfruttamento ed alle molestie sessuali. Fare della prevenzione senza falsi tabù: essere vigilanti, sensibilizzare e intervenire in maniera appropriata. Rifiutare il doping e gli stupefacenti. Informare efficacemente e, nel caso di un infrazione, intervenire con rimedi appropriati. Sport senza fumo L applicazione di sport senza fumo auspica quanto segue. Niente fumo prima, durante e dopo la pratica sportiva: ciò significa da un ora prima ad un ora dopo l attività sportiva. I locali della società sono non fumatori Rinuncia ad ogni tipo di sostegno finanziario da parte di aziende del tabacco. Organizzazione di manifestazioni senza fumo, ovvero: competizioni, assemblee, riunioni, incontri ufficiali e eventi speciali organizzati dalla società. Frecce Gialle Malcantone Annuario

9 Rapporto della Commissione Tecnica PRIMO ANNO PIROTECNICO!!! Eccezionale, travolgente, entusiasmante, emozionante, incredibile. Come riassumere in poche parole questo primo anno di vita delle Frecce Gialle Malcantone? Impossibile! Podismo, corse campestri e pista Basta dare una sbirciata in questo Annuario 2013 per realizzare la quantità e la qualità dei risultati raggiunti in ogni settore fuori e dentro gli stadi.titoli cantonali giovanili e assoluti, titoli nazionali, record cantonali, partecipazioni a selezioni cantonali e nazionali. Tutto questo già solo alla nostra prima stagione e grazie soprattutto ad un organico composto da atleti ancora giovanissimi. Ed è proprio questa filosofia che sta alla base del lavoro che la Commissione Tecnica ha da subito portato avanti. Una società sportiva sana e lungimirante deve riuscire a darsi un organizzazione ottimale che garantisca di coltivare un settore giovanile solido e fiorente, dal quale potranno poi sbocciare non solo i futuri atleti performanti, ma anche i futuri monitori. Fondamentale è sempre essere proiettati in avanti per anticipare soluzioni ad eventuali problemi che si dovessero delineare all orizzonte. Giocare d anticipo per garantire continuità, favorendo nel contempo un costante ricambio e garantire competenza insistendo sulla costante formazione dei nostri monitori. Il grosso problema con cui da subito ci siamo dovuti confrontare è stato quello legato alla carenza di adeguate infrastrutture qui nella nostra regione. Per garantire un ottimale svolgimento delle nostre attività e per riuscire a seguire in modo adeguato tutti i nostri gruppi di specializzazione ci vediamo infatti settimanalmente costretti a spostarci a Lugano, Rivera e durante l inverno anche fino a Tenero. Il nostro staff è esclusivamente improntato sul volontariato di persone che non si riuscirà mai a ringraziare abbastanza e che si sentono ripagate già solo da un sorriso stampato sui volti felici dei nostri ragazzi. Lo sforzo organizzativo risulta quindi essere constane ed importante, ma la ricetta adottata in questo nostro primo anno di vita sembrerebbe essere proprio quella giusta e a riprova di ciò basta dare un altra sbirciata in questo Annuario 2013! Matteo Patriarca Presidente della Commissione Tecnica Da qualche parte nel mondo qualcuno si sta allenando e tu no. Quando lo sfiderai, lui ti batterà. Tom Fleming s Boston Marathon Training Motto Frecce Gialle Malcantone Annuario

10 La Coppa Ticino di Cross 2012/13 La Coppa Ticino di Cross (CTC) della stagione 2012/13 si è svolta su 5 prove dal 18 novembre 2012 al 2 febbraio Vengono elaborate due classifiche: una individuale e una a squadre. In ogni categoria solo il vincitore ottiene 1000 punti: a tutti gli altri atleti classificati viene scalato un punto per ogni secondo di distacco perso dal vincitore. Nel caso di parità finale fanno stato i migliori punteggi ottenuti. Per la classifica individuale viene elaborata una classifica per ogni categoria, tranne Scolari/e C. L'atleta che ha ottenuto il maggior numero di punti dopo le prove di CTC vince la Coppa Ticino nella categoria corrispondente. Sono computati 4 risultati utili. Per la classifica a squadre viene elaborata una sola classifica globale tenendo conto delle prove di Coppa Ticino programmate per la stagione. Ad ogni prova vengono presi in considerazione per ogni squadra i punteggi dei due migliori atleti di ogni categoria (esclusi Scolari/e C). La società che totalizza il maggior numero di punti dopo le prove valide per la CTC vince la classifica a squadre. Sono computati 4 risultati utili. Di seguito elenchiamo i podi ottenuti dai nostri atleti nelle cinque prove di cross: Dongio, 18 novembre 2012 Matteo Cartolano U16 1 Lukas Oehen M20 2 Chiara Biacchi U12 3 Aline Bloch U16 3 Mendrisio, 2 dicembre 2012 Matteo Cartolano U16 1 Chiara Biacchi U12 2 Lia Patriarca U12 3 Aline Bloch U16 3 Vezia, 19 gennaio 2013 Matteo Cartolano U16 1 Febo Corsi U10 3 Gordola 2 febbraio 2013 Matteo Cartolano U16 1 Valeria Vedovatti U12 1 Chiara Biacchi U12 2 Lukas Oehen M20 2 Febo Corsi U10 2 Rivera, 15 dicembre 2012 Matteo Cartolano U16 1 Lukas Oehen M20 1 Chiara Biacchi U12 3 Febo Corsi U10 3 Emma Guglielmetti, nella categoria scoiattole/i (gara di contorno che non è riconosciuta nel programma ufficiale CTC), si è distinta imponendosi nelle gare di Mendrisio e di Vezia. Mendrisio, 2 dicembre 2013 fotografia: Susy Schenk Frecce Gialle Malcantone Annuario

11 Classifiche finali della Coppa Ticino di Cross Le Frecce Gialle Malcantone hanno raccolto grandi soddisfazioni in questa edizione della CTC cogliendo 19 podi nelle cinque prove. Matteo Cartolano vincendo tutte le cinque prove della categoria U16 si è aggiudicato chiaramente l ambita Coppa. Lukas Oehen con una vittoria, due secondi ranghi, la costanza, la tenacia e la passione ha fatto sua la Coppa nella categoria Attivi. Una menzione anche alle brave Chiara Biacchi e Valeria Vedovatti della categoria U12 che sono salite sul podio finale rispettivamente al secondo e al terzo posto. Come società abbiamo colto il sesto rango con 52'991 punti. Un complimento a tutte e a tutti, anche a chi non ha portato a casa medaglie e coppe, ma che con la passione e la dedizione sfidano innanzitutto se stessi. Matteo Cartolano U16 1 Lukas Oehen M20 1 Chiara Biacchi U12 2 Valeria Vedovatti U12 3 Lia Patriarca U12 7 Mara Guglielmetti U12 9 Verdiana Zappa U12 55 Vivian Rek U12 59 Mattia Schenk U12 9 Thierry Bloch U12 15 Chiara Lorenzetti U14 12 Silvia Biacchi U14 14 Giada Patriarca U14 15 Reto Corsi U14 11 Mattia Luraschi U14 19 Classifica a squadre: Frecce Gialle Malcantone 52'991 punti 6 rango Aline Bloch U16 4 Alessia Tami U16 8 Alissa Torrani U16 11 Nathalie Bloch U16 12 Lea Corsi U16 14 Martina Stoppa U16 19 Giovanna Ceppi U16 20 Chiara Stockenius U16 34 Siro Corsi U16 5 Franjo Gagulic U16 10 Pascal Schaffner U16 30 Ivana Hoesli Corto 60 Gabriele Rosa Corto 7 Ivan Biacchi M Christoph Schindler M50 20 Kandid Oehen M50 21 Brunello Aprile M50 22 Dongio, 18 novembre 2012 fotografia: Susy Schenk Chiara Biacchi premiata a Tesserete fotografia: Bea Biacchi Frecce Gialle Malcantone Annuario

12 Dongio, 18 novembre a prova Coppa Ticino di Cross Prima competizione sportiva ufficiale delle Frecce Gialle Malcantone Dennis Hoesli e Febo Corsi Pascal Schaffner, Franjo Gagulic e Siro Corsi Neno Micarelli Verdiana Zappa Mendrisio, 2 dicembre a prova Coppa Ticino di Cross fotografie: Susy Schenk Frecce Gialle Malcantone Annuario

13 Simone Locatelli Campionati svizzeri giovanili indoor Macolin, 23 e 24 febbraio 2013 Il 23/24 febbraio 2013 si sono svolti a Macolin i Campionati fotografia: Pamela Stoppa svizzeri giovanili indoor. Un appuntamento immancabile soprattutto per i velocisti, che per l occasione hanno la possibilità di quantificare la validità del lavoro svolto durante i mesi invernali. Le Frecce Gialle Malcantone erano presenti con cinque atleti, tutti impegnati sui 60m piani. Ben quattro di loro (Gaja Sangalli, Martina Stoppa, Simone Locatelli e Lisa Balmelli) hanno portato a casa un nuovo primato personale, mentre che Mattia Vanoni (penalizzato da una partenza un pochino titubante) ci è andato vicinissimo. Inoltre Gaja ha mancato di un niente quella che sarebbe stata una sorprendente qualifica per una delle due finali Ottimo risultato collettivo quindi per i nostri ragazzi, che ancora una volta hanno saputo dare il massimo proprio in un appuntamento importante! Risultati: Gaja Sangalli U16 60 m 8.35 Martina Stoppa U16 60 m 8.68 Lisa Balmelli U20 60 m 8.39 Simone Locatelli U18 60 m 7.73 Mattia Vanoni U20 60 m 7.70 Jesse Owens - Storie di atleti Jesse Owens (Oakville, 12 settembre 1913 Tucson, 31 marzo 1980) è stato un atleta statunitense, noto per la sua partecipazione alle Olimpiadi del 1936,svoltesi a Berlino, dove vinse quattro medaglie d'oro. Conobbe miseria e povertà e visse secondo la filosofia dell'arrangiarsi per vivere come altri milioni di ragazzi neri nel periodo della Grande depressione americana. Studente delle scuole tecniche, dopo la scuola lavorava in un negozio di scarpe e - quando ne aveva tempo - si allenava nella corsa, che gli piaceva molto. Nel 1933, ai campionati nazionali studenteschi, catturò improvvisamente l'attenzione di tutto il mondo sportivo con grandi prestazioni nella velocità e nel salto in lungo; questo gli fece ottenere l'ammissione nell'università statale dell'ohio, che peraltro formalizzò solo dopo che il padre ebbe ottenuto un posto di lavoro sicuro. Poté allora cominciare a dedicarsi seriamente all'atletica. Vinse quattro medaglie d'oro alle Olimpiadi del 1936; il 3 agosto vinse i 100 metri, il 4 agosto il salto in lungo e il 5 Jesse Owens a Berlino agosto i 200 metri.sazio di successi (e ignaro del fatto che stava per stabilire un record storico) era pronto a rinunciare alla staffetta per lasciare il posto alle riserve. Dichiarò: "Ho già vinto tre medaglie d'oro. Lasciamoli gareggiare, se lo meritano!". Ma i suoi dirigenti, che vollero mettere in campo la squadra migliore, gli ordinarono di rimanere in pista. Dopo che venne aggiunto alla squadra della 4x100, il 9 agosto, concluse le sue fatiche olimpiche con la vittoria nella staffetta metri. Il suo record di quattro ori in una stessa Olimpiade -nell'atletica leggera- non fu mai battuto, ma venne solo eguagliato alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, dal connazionale Carl Lewis, che vinse quattro ori nelle stesse gare. Nel 1976 venne premiato con la Medaglia presidenziale della libertà, il massimo titolo per un civile americano, dal presidente degli Stati Uniti. Morì di cancro ai polmoni all'età di 66 anni. (Fonte: Frecce Gialle Malcantone Annuario

14 Campionati ticinesi di cross Capriasca, 23 febbraio 2013 Ai Campionati ticinesi di cross sono assegnati i titoli cantonali dalle categorie Ragazze B (U16W) rispettivamente Giovani B (U16M). Le categorie di età inferiore gareggiano come gare di contorno. Le FGM hanno colto un titolo cantonale con Matteo Cartolano che aveva già dominato l intera stagione nella Coppa Ticino di Cross. Bella prestazione del nostro infaticabile Lukas Oehen che è ricompensata con la medaglia di bronzo. Matteo Cartolano U16 1 Campione ticinese Lukas Oehen M20 3 rango Siro Corsi U16 5 rango Aline Bloch U16 8 rango Gabriele Rosa Corto 9 rango Nathalie Bloch U16 10 rango Pascal Schaffner U16 11 rango Lea Corsi U16 13 rango Campionati svizzeri di cross Düdingen, 3 marzo 2013 Con una delegazione di sette concorrenti le Frecce Gialle hanno affrontato la lunga trasferta a Düdingen (Guin per i francofoni). Ottima gara di Matteo Cartolano che ha chiuso al 6 rango! Matteo Cartolano U16 6 rango Chiara Biacchi U12 16 rango Valeria Vedovatti U12 17 rango Lia Patriarca U12 27 rango Mara Guglielmetti U12 30 rango Aline Bloch U16 51 rango Alessia Tami U16 53 rango Swiss Athletics Cross-Cup 2013 La Swiss Athletics Cross-Cup è organizzata per le classi d età U20, U18 e U16. L addizione di tutti i punti permette di designare quali atleti saranno invitati ai meeting internazionali di Coblenza, Losanna e Lucerna. Nelle graduatorie nazionali i nostri atleti si sono così classificati: 5 Matteo Cartolano U16 30 punti 20 a Aline Bloch U16 11 punti 17 Siro Corsi U16 13 punti 56 a Alessia Tami U16 3 punti 59 a Nathalie Bloch U16 2 punti Frecce Gialle Malcantone Annuario

15 Corsa campestre di Cortenova 17 marzo 2013 La Commissione tecnica della FTAL ha convocato, per la sedicesima edizione del Meeting di corsa campestre per Rappresentative Regionali, i migliori quattro atleti classificati nella Coppa Ticino di Cross (CTC) degli anni di nascita dal 1998 al Fra i 48 atleti che difendevano i colori cantonali ben sei crossisti erano dei nostri. Sotto un incessante nevicata Matteo Cartolano è stato il migliore della rappresentativa delle Frecce Gialle cogliendo un prezioso e prestigioso terzo rango in classifica. Il risultato dei nostri atleti: Matteo Cartolano 3 rango classe 1999 Valeria Vedovatti 24 rango classe 2003 Mattia Schenk 33 rango classe 2003 Chiara Biacchi 34 rango classe 2002 Aline Bloch 47 rango classe 1999 Alessia Tami 52 rango classe 1998 da sinisitra: Alessia Tami, Aline Bloch, Martina Stoppa, Valeria Vedovatti, Matteo Cartolano e Mattia Schenk fotografia: Tilo Bloch Quando corro tutti i pensieri volano via. Superare gli altri è avere la forza, superare se stessi è essere forti. Confucio (551 a.c.-479 a.c.), filosofo cinese Frecce Gialle Malcantone Annuario

16 Campionati ticinesi di staffette 3x1000 metri La pioggia battente ha accolto, il 27 aprile 2013 a Chiasso, i Campionati ticinesi giovanili di staffette. Le Frecce Gialle Malcantone hanno vinto il titolo alla loro prima presenza ai CT di staffetta, vincendo la 3x1000 metri. Il trio Gaja Sangalli, Lea Corsi e Aline Bloch in 10:32.43 ha colto l'oro, resistendo alla travolgente rimonta della CA97 (10:34.87). Bronzo alla Virtus Locarno (10:54.33). fotografia: Maurizia Corsi 4x100 metri Il 30 maggio 2013 allo stadio Cornaredo di Lugano, in una bella ma ventosa giornata di primavera, si sono svolti i Campionati ticinesi assoluti delle staffette 4x100 metri. Il giovane quartetto delle Frecce Gialle Malcantone ha colto il titolo in Le nostre campionesse Martina Stoppa, Gaja Sangalli, Lisa Balmelli e Carlotta Ulmer hanno superato le quotate avversarie della SAL Lugano (50.39) e Virtus Locarno (50.42). fotografia: Susy Schenk Olimpionica L 11 settembre 2013 all Arena di Tesserete, in una gradevole serata di fine estata, si sono svolti i Campionati ticinesi di olimpionica. fotografia: Manuela Bloch Il quartetto FGM composto da Aline Bloch (800 m), Carlotta Ulmer (400 m), Gaja Sangalli (200 m) e Martina Stoppa (100 m) hanno colto un meritato terzo rango con il tempo di 4: Titolo alla SAM e medaglia d argento per la GAB. Alle spalle delle FGM si sono piazzate nell ordine la SAB e l USA. Frecce Gialle Malcantone Annuario

17 Scuola elementare Caslano - UBS Kids Cup maggio 2013 La docente di educazione fisica della Scuola elementare di Caslano, Sig.ra Nadia Gaia, con l autorizzazione della Direzione scolastica, ha organizzato una due giorni di selezione dell UBS Kids Cup. Finalmente, dopo due rinvii a causa del maltempo, le allieve e gli allievi hanno potuto esprimere il loro talento atletico sulla pista e le pedane delle scuole di Bedigliora. In tutto hanno partecipato nove classi per un totale di circa 200 allievi. Purtroppo la classe della prima elementare sezione B ha dovuto rinunciare alla selezione a causa di un indesiderato acquazzone che ha causato una grande delusione negli allievi. I monitori e i volontari della nostra società si sono messi ben volentieri a disposizione per rilevare i tempi e le misure di ogni atleta, come pure per elargire alcuni indispensabili suggerimenti ai neofiti di corse, salti e lanci. Alcune prestazioni atletiche sono state anche ragguardevoli. Come sarebbe bello se qualche ragazza o ragazzo si avvicinasse all atletica dopo questa avvincente esperienza! Nel frattempo qualcuno si è già informato in proposito ed ha trascorso un mercoledì pomeriggio di prova. A tutti gli allievi è stato consegnato un flyer a colori (formato A5 verticale) con tutte le indicazioni per contattare la nostra società. I nostri volontari alla due giorni, che ringraziamo calorosamente, sono stati: Irene Aprile, Milvia Broccucci, Maurizia Corsi, Ivana Hoesli, Neno Micarelli, Sybille Micarelli, Matteo Patriarca, Sibylle Patriarca e Gaby Vedovatti. Susy Schenk, presente quale volontaria, era reclutata dalla scuola. Meteo: meravigliosa la prima giornata e acquazzone nella seconda fotografie: Nadia Gaia Frecce Gialle Malcantone Annuario

18 UBS Kids Cup In tutta la Svizzera la UBS Kids Cup entusiasma e fa muovere, in più di 600 luoghi, ragazzi fino ai 15 anni. La gara si svolge su tre discipline correre, saltare, lanciare (60 metri, salto in lungo e lancio della pallina di 200 grammi). In tutte e tre le discipline il risultato sarà convertito in punti. Alla fine verrà calcolato il totale. Al termine delle selezioni locali, i migliori del Cantone sono qualificati per le finali cantonali. Il vincitore della finale cantonale parteciperà alla finale svizzera che si svolgerà allo stadio del Letzigrund di Zurigo. Finale cantonale Bellinzona, 15 giugno 2013 In una giornata finalmente calda, forse fin troppo per gli atleti impegnati sulla pista e nelle pedane, si è svolta la finale cantonale della UBS Kids Cup che ha riunito i migliori 25 atleti/e di ogni categoria d età. Sofia Schenk (W7), in un crescendo di risultati nelle tre discipline, faceva registrare per la nostra società la migliore prestazione: il primo posto e quindi il diritto di partecipare alla finale svizzera. Podio per altri nostri tre rappresentanti, Matteo Cartolano, Aline Bloch e Leandro Broccucci, e l ingrato quarto posto a Gaja Sangalli e Thierry Bloch. nome anno cat. punti classifica Sofia Schenk 2006 W qualificata finale nazionale Matteo Cartolano 1999 M Aline Bloch 1999 W Leandro Broccucci 2001 M Gaja Sangalli 1998 W Thierry Bloch 2003 M Ilaria Gabutti 2004 W Valeria Vedovatti 2003 W Chiara Biacchi 2002 W Mara Guglielmetti 2003 W Emma Guglielmetti 2006 W Nathalie Bloch 1998 W Benjamino Spada 2001 M Verdiana Zappa 2002 W Tea Patriarca 2004 W Mattia Schenk 2003 M Silvia Biacchi 2000 W Alice Udriot 2006 W Lia Patriarca 2002 W Paolo Michalopoulos 2006 M Pascal Schaffner 1998 M infortunio Finale nazionale Zurigo (Letzigrund), 31 agosto 2013 Nel mitico stadio del Letzigrund la piccola Sofia Schenk (W7) gareggiava per la prima volta oltre-gottardo accompagnata da famigliari e parenti. Nelle tre discipline in programma coglieva una bella soddisfazione nel salto in lungo fissando il suo nuovo primato personale a 2.67 metri e totalizzando in totale 416 punti. Frecce Gialle Malcantone Annuario

19 Sofia Schenk (al centro) fotografia: Susy Schenk Matteo Cartolano (a sinistra) fotografia: Marco Schenk Aline Bloch (a destra) fotografia: Susy Schenk Leandro Brocucci (a destra) fotografia: Marco Schenk I nostri rappresentanti W7 e M7 Emma Guglielmetti, Sofia Schenk, Alice Udriot e Gabriele Michalopoulos fotografia: Paolo Michalopoulos Sofia Schenk al Letzigrund fotografia: Susy Schenk Frecce Gialle Malcantone Annuario

20 Mille Gruyère Finale cantonale Bellinzona, 8 maggio 2013 Una magnifica serata primaverile ha permesso ai numerosissimi partecipanti di contendersi i posti per la finale svizzera del Mille Gruyère in programma il 21 settembre a Payerne. La prova si svolge sui 1000 metri e i primi due classificati di ogni categoria, maschile e femminile delle classi d età , intraprenderanno la trasferta in terra romanda. Le Frecce Gialle Malcantone hanno partecipato con dodici atleti: nome categoria classifica tempo Aline Bloch W14 1 a 3:15.53 qualificata Matteo Cartolano M14 1 2:52.15 qualificato Valeria Vedovatti W10 2 a 3:46.68 qualificata Mara Guglielmetti W10 3 a 3:51.49 Thierry Bloch M10 4 3:41.91 Chiara Biacchi W11 5 a 3:48.77 Silvia Biacchi W13 5 a 4:11.44 Mattia Schenk M10 6 3:52.50 Lia Patriarca W11 6 a 3:53.13 Verdiana Zappa W11 10 a 4:35.34 Tea Patriarca W10 11 a 4:27.59 Sofia Marchesi W12 12 a 4:13.21 Finale svizzera Payerne, 21 settembre 2013 Oltre 300 ragazze e ragazzi, provenienti da tutta la nazione, si sono qualificati attraverso dodici finali regionali per la finale svizzera. In una splendida giornata di fine estate si è svolta allo Stadio Municipale di Payerne la finale svizzera Mille Gruyère. La nostra società si presentava con ben tre atleti. Matteo Cartolano coglieva, con il sesto posto, il diploma dell evento sportivo come pure il primato sociale sulla distanza. Valeria Vedovatti, la nostra più giovane qualificata, manteneva la promessa di mettercela tutta e stabiliva il suo migliore cronometro sulla distanza e Aline Bloch, in un mese di settembre impegnatissimo fra meeting e campionati ticinesi, ha portato a casa ulteriori soddisfazioni e preziosa esperienza. Matteo Cartolano M14 6 2:52.15 Valeria Vedovatti W10 16 a 3:45.06 Aline Bloch W14 18 a 3:23.12 Matteo Cartolano, Valeria Vedovatti e Aline Bloch fotografia: Tilo Bloch Frecce Gialle Malcantone Annuario

21 Aline Bloch (1 ) Matteo Cartolano (1 ) Valeria Vedovatti (2 ) e Tea Patriarca (3 ) (che ha ritirato il premio di Mara) Thierry Bloch (3 ) Valeria Vedovatti e Mara Guglielmetti Chiara Biacchi Lia Patriarca Mattia Schenk Silvia Biacchi Tutte le fotografie si riferiscono alla finale cantonale di Bellinzona fotografie: Susy Schenk Frecce Gialle Malcantone Annuario

22 Campionati ticinesi giovanili Bellinzona, 8 giugno 2013 I Campionati ticinesi giovanili di atletica leggera si sono svolti allo stadio Comunale di Bellinzona. La nostra società, al suo primo anno di competizione, si è presentata con sette atleti. Incredibile la raccolta di medaglie: due ori, due argenti e un bronzo. Oro e titolo di campionessa ticinese sui 100 metri (U18) a Carlotta Ulmer con il tempo di davanti di un soffio ad Ajla Del Ponte dell US Ascona (che nelle batterie di qualificazione ha fatto registrare il secondo cronometro dell anno a livello svizzero con un ottimo 12.26). Carlotta Ulmer detiene il miglior tempo svizzero di categoria (100 m in 12.25) e per tale motivo è stata convocata, con i quadri nazionali U18, allo Jugendgala di Schweinfurt (Germania). La seconda medaglia d oro della giornata è stata vinta da Matteo Cartolano (U16) sulla distanza dei 600 metri in un avvincente finale corsa in 1:29.12 che equivale al quarto tempo svizzero dell anno della categoria. Aline Bloch ha colto la medaglia d argento nei 600 metri femminili U16 in un entusiasmante sprint finale, dove le tre ragazze del podio sono racchiuse in soli otto centesimi di secondo. Negli 80 metri U16 Gaja Sangalli ha regalato alla sua società una bellissima medaglia d argento con il tempo di a soli tre centesimi dalla vincitrice Chiara Bandoni della società Atletica Mendrisiotto. Martina Stoppa ha superato le eliminatorie conquistando una meritata semifinale. Ultima medaglia della giornata a Simone Locatelli che nella finale dei 100 metri U18 ha chiuso al terzo rango con il tempo di Nei concorsi Nathalie Bloch (U16) ha lanciato il giavellotto di 400 grammi a metri cogliendo il sesto posto e stabilendo il personale. da sinistra: Simone Locatelli, Gaja Sangalli, Nathalie Bloch, Carlotta Ulmer, Aline Bloch e Martina Stoppa fotografia: Matteo Patriarca Frecce Gialle Malcantone Annuario

23 Carlotta Ulmer (al centro) campionessa ticinese 100 metri U18 Matteo Cartolano (al centro) campione ticinese 600 metri U16 Aline Bloch (a sinistra) medaglia d argento 600 metri U16 Gaja Sangalli (a sinistra) medaglia d argento 80 metri U16 Simone Locatelli (a destra) medaglia di bronzo 100 metri U18 fotografie: Matteo Patriarca Frecce Gialle Malcantone Annuario

24 Swiss Athletics Sprint Ragazzo/a più veloce del Ticino Il 22 maggio 2013 si sono svolte all impianto sportivo di Valgersa a Massagno le eliminatorie distrettuali del ragazzo/a più veloce del Ticino. I migliori quattro di ogni categoria si sono qualificati per la finale cantonale di Lugano. Alla finale cantonale di Lugano del 30 maggio 2013 hanno partecipato: 80 metri maschili Matteo Cartolano rango 60 metri maschili Mattia Luraschi Leandro Broccucci Benjamino Spada Mattia Schenk metri femminili Gaja Sangalli in eliminatoria Gaja Sangalli in finale 5 rango Nathalie Bloch Lea Corsi Martina Stoppa Aline Bloch Elisa Aprile metri femminili Chiara Lorenzetti Bethsebah Ulmer Chiara Biacchi Mara Guglielmetti Premiazione della finale 80 metri M14 (1999): 1 Thomas Bertini - SAM (10.04) 2 Simone Tattarletti - USC (10.19) 3 Matteo Cartolano - FGM (10.37) fotografia: Susy Schenk Frecce Gialle Malcantone Annuario

25 Bellinzona, 11 giugno 2013 La FTAL ha invitato le/i ragazze/i ticinesi che si sono distinti in questa stagione offrendo l opportunità di gareggiare in un meeting internazionale e vincere uno dei premi riservati ai primi tre classificati. Per la nostra società sono stati convocati: Carlotta Ulmer 100 metri U18; Simone Locatelli 100 metri U18 e Aline Bloch 600 metri U16. Ecco riprodotto il testo dell SMS di Matteo Patriarca inviato alle 23h57: News dal meeting internazionale di Bellinzona: in una serata con protagonista un vento ballerino, altra ottima prestazione targata FGM! Aline in un 600 molto tattico riesce a fare valere il suo guizzo finale e termina ottima seconda. Simone chiude al quarto posto i 100 in un ottimo Carlotta (attuale N.1 in CH) si aggiudica con classe lo scontro diretto che la vedeva impegnata contro la N.2 in CH (Dal Ponte): per Carlotta contro il di Ajla. Il momento della premiazione al centro la vincitrice Carlotta Ulmer fotografia: Sibylle Patriarca Frecce Gialle Malcantone Annuario

26 CAMPO ALLENAMENTO A FRAUENFELD 27.7 / Dopo giorni di intensi preparativi eccoci tutti riuniti al campo sportivo di Pura. Spingi di qua, accatasta di là, raggruppa i ragazzi e alla fine tutto e tutti trovano il loro posto. SIAMO PRONTI A PARTIRE!!!! Archiviate le tre ore di viaggio e i 4 km di coda al Gottardo prendiamo possesso degli alloggi che non fanno subito una bella impressione. Anche la cucina lascia le nostre cuoche con qualche dubbio. Invece il magazzino del materiale sportivo sembra la grotta di Ali Babà e la pista con le sue 8 corsie, è attorniata dalle pedane del salto in lungo e del salto in alto, sembra un gioiello. Si intravvede un unico problema:. dov è l OMBRA!!!! Ma a tutto si trova una soluzione. DORMITORI E vero che le camere appaiono piccole e anguste, senza le finestre. Di notte il buio è nero come la pece!! A compensare in parte questo disagio, sul lato opposto alle stanze, ci sono delle spaziosissime sale con delle ampie finestre. Se non altro il caldo, qui dentro, ci dà un po di tregua!!!! Purtroppo c è dell altro. Ad animare le nostre ore notturne ci sono delle stupidissime lampade nel corridoio che ad ogni minimo movimento si accendono, come fossero un colpo di fucile nella notte. Ma noi frecce siamo ricche di ingegno. Con un semplice accorgimento annientiamo le fotocellule e così la luce è sistemata. Per non perdersi di notte teniamo accesa la luce nel bagno, così una costante e tenue illuminazione rassicura anche i più piccoli. Ma anche i ragazzi si sono ingegnati e, come per magia, sono comparse tante piccole e colorate lucette in molte stanze: caricatori dei telefonini, ipod e lampadine tascabili!!!. Ad ogni modo avere stanze piccole e buie ha i suoi vantaggi!! Prima delle 8.30 del mattino non si sente mai volare una mosca ( qualche zanzara magari, ma ) e i ragazzi devono essere letteralmente tirati giù dal letto per non fare tardi a colazione. Quest anno abbiamo introdotto una novità: i ragazzi devono occuparsi della pulizia del dormitorio incluse docce e gabinetti. Ogni giorno, a rotazione e suddivisi in gruppi, dopo essersi muniti di tutta l attrezzatura, partono per questa operazione che non ha sollevato particolari proteste e che ha permesso di mantenere gli spazi comuni in condizioni migliori. CUCINA E la cucina??? Aiuto! Le nostre intrepide cuoche sono sull orlo di una crisi di nervi. La cucina è ricolma di ogni tipo di padella e pentola, scodelle, bicchieri, piatti, ciotole, piastre, forni, Ma come funzionerà tutta questa roba?!! Frecce Gialle Malcantone Annuario

27 Per fortuna c è il grande CHEF Marco che fa suo il motto Keep calm and love FGM e che prende il controllo della situazione. Lui la mente; Gabi, Eve, Siby x 2 e Bea le braccia!!! In questo modo i nostri eroi sono riusciti a domare i fornelli. Diciamo che le braccia hanno iniziato a sudare freddo martedì sera, quando la mente si è staccata dal gruppo per rientrare in Ticino. Ma il gruppo cucina è ormai rodato e non saranno certo gli ultimi 3 giorni a impedirgli di portare a termine la missione. I ragazzi sembrano aver apprezzato la cucina sana e variata. Ma il nostro Chef ha già in programma diversi accorgimenti per migliorare i menù. Ci faremo sorprendere l anno prossimo. MONITORI - ALLENAMENTI E non dimentichiamo i nostri monitori. Quest anno ad affiancare i veterani Matteo, Ivan, Tilo e Brunello c era anche una presenza femminile: Susy, che ha decisamente fatto la differenza rispetto ai campi d allenamento degli anni scorsi. Senza ombra di dubbio possiamo affermare che ha portato quella dose di praticità e sensibilità femminile che in un gruppo di soli uomini a volte può mancare. Insomma, c erano tutti gli ingredienti per vivere un campo di allenamento eccellente: - abbondante dose di motivazione nei nostri ragazzi; - esperienza maturata dai nostri monitori; - 2 monitori neo patentati GS di atletica (Tilo e Susy); - infrastruttura ottima, completa di tutto. I nostri atleti, suddivisi in gruppi, affrontavano ogni giorno nuove discipline, sempre nel rispetto della loro età e dello sviluppo fisico. I più giovani hanno potuto sperimentare i vari tipi di lancio (giavellotto, martello), i vari tipi di salto (lungo, alto) e la corsa, mentre i più grandi hanno potuto approfondire gli aspetti tecnici e sviluppare le varie discipline. Lunedì abbiamo fatto una pausa forzata: in effetti la pioggia ha caratterizzato le condizioni meteo della giornata. Ma per fortuna lunedì era anche il primo giorno di apertura della piscina coperta e quindi nel pomeriggio i ragazzi hanno potuto sfogare la loro energia. Frecce Gialle Malcantone Annuario

28 TEMPO LIBERO E ora passiamo ai momenti più ludici. Cosa dire della piscina di Frauenfeld??? FANTASMAGORICA!!! Sarà stato il caldo aggiunto all intensa attività sportiva, ma qui si è raggiunto il grado di massima soddisfazione. Gli scivoli, le bolle, i trampolini, l acqua termale, i gelati, e cosa ancora?..la possibilità di utilizzare la piscina esterna e quella interna, la corrente, i gommoni, le patatine Ora basta, se no non ci crede più nessuno!!! In piscina abbiamo anche organizzato una piacevole cena all aperto: il nostro Chef Marco dovrà guardarsi le spalle dai mitici grigliatori Ivan e Tilo!! I nostri ragazzi hanno espresso il loro apice artistico durante la creazione della bandiera delle FGM, da portare alla sfilata il 1 agosto a Caslano. Qui accanto trovate il collage fotografico che documenta tutta la realizzazione. Si è trattato di un lavoro di squadra che conferma ancora una volta l importanza della forza del gruppo e il sostegno reciproco. Altro momento epico è stata l ultima serata durante la quale abbiamo assistito a delle pièce teatrali di tutto rispetto, dove molti atleti hanno dato dimostrazione delle proprie doti recitative. Abbiamo anche avuto un ospite inaspettata ma gradita. Direttamente dal Carnevale di Pura ci ha raggiunti la grande star Svetlana, che ha portato sul palco uno dei suoi migliori pezzi di danza contorsionistica. Purtroppo l ora tarda e il vicinato a ridosso del nostro dormitorio non ci hanno permesso di dedicare il giusto spazio alla discoteca. sarà per il prossimo anno!!!! Frecce Gialle Malcantone Annuario

29 RITORNO E così siamo già arrivati a giovedì: questi giorni sono volati!! Ancora qualche ora di allenamento mattutino, pranzo, doccia, ricomposizione dei bagagli e pulizia finale e per le siamo pronti per tornare a casa. Al portale nord della galleria del Gottardo stranamente non c è coda. In barba a questa fortuna decidiamo di fare il passo e fermarci in cima per una sosta. E il 1 di agosto e quale migliore occasione per entrare al meglio nel clima della Festa Nazionale? Ci sono 18 C, ma i più temerari rimangono in magliettina e pantaloncini. Abbiamo scelto questo splendido scenario per scattare la foto ricordo di questi 6 giorni. Ci siamo proprio tutti, anche la nostra nuova splendida bandiera!!!. Arriviamo a Caslano con qualche minuto di ritardo rispetto a quanto previsto, ma abbiamo ancora tempo prima della sfilata e comunque dobbiamo attendere il nonno Neno, al quale abbiamo affidato la nostra bandiera delle FGM per fissarla su dei pali e permetterci di sventolarla durante il corteo. Ed eccola là: maestosa, coloratissima e ondeggiante. I ragazzi si precipitano, afferrano le aste e iniziano a correre nella piazza di fronte al lago. Si contendono con allegria il ruolo di portabandiera e infine ecco il richiamo ufficiale. Dobbiamo riunirci e metterci in fila per il corteo ma questa è un altra storia. FINALE Per noi organizzatori l esperienza di Frauenfel è stata decisamente positiva. Ci sono alcuni punti che andranno modificati per migliorare le condizioni, ma nel complesso il risultato è stato buono. I ragazzi hanno giustamente sollevato alcune critiche come la trasferta dal dormitorio al refettorio, il fatto che non si potesse scappare di notte passando dalle finestre, il caldo, la mancata discoteca. Alcune di queste critiche, così come altre che dovessero sopraggiungerci in futuro, verranno senz altro prese in considerazione e ci impegneremo per trovare delle soluzioni. Per quest anno è tutto. Ringraziamo i nostri ragazzi con i loro genitori e tutti quanti ci hanno sostenuto materialmente e spiritualmente. Fare un elenco potrebbe portare a delle omissioni involontarie, quindi chi si sente coinvolto personalmente in questa splendida avventura gradisca questo semplice e sentito GRAZIE!!!! Frecce Gialle Malcantone Annuario

30 Frecce Gialle Malcantone Annuario

31 Frecce Gialle Malcantone Annuario

32 1 agosto - Festa Nazionale All invito del 1 agosto a Caslano, per commemorare i Natali della Patria con la sfilata del corteo nel nucleo del paese, hanno presenziato non meno di cinquanta frizzanti Frecce Gialle. Una giornata speciale sotto molti punti di vista. In primis perché abbiamo potuto manifestare il nostro orgoglio svizzero uniti dallo spirito sportivo che caratterizza la nostra società. Secondo perché il 1 agosto si è concluso il campo di allenamento organizzato a Frauenfeld, che sull arco di cinque giorni ha visto impegnati circa quaranta tra atleti, monitori e aiutanti. Un vero successo!!! Il rientro è stato anticipato proprio per permettere alle nostre Frecce Gialle di sfilare con il corteo lungo il tradizionale percorso nelle viuzze del suggestivo nucleo storico di Caslano e di presenziare al discorso commemorativo dell Avv. Giovanni Jelmini. Grande entusiasmo ha suscitato, tra i giovani e i meno giovani delle FGM, l apparizione della nuova bandiera con rappresentato il logo societario. Questa è stata ideata in tempo record e con grande impegno dai partecipanti al campo di Frauenfeld, proprio con lo scopo di sfilare il 1 agosto a Caslano. Per tutte le FGM appuntamento quindi all anno prossimo e per chi si è perso al momento di intonare il Salmo Svizzero ecco un piccolo suggerimento!!! Quando bionda aurora il mattin, c indora / l alma mia t adora re del ciel! Quando l alpe già rosseggia/ a pregare allor t atteggia; / in favor del patrio suol, in favor del patrio suol / cittadino Dio lo vuol, / cittadino Dio lo vuol. fotografia: Susy Schenk Frecce Gialle Malcantone Annuario

33 Campionati svizzeri assoluti Prima partecipazione di un atleta della nostra società ai Campionati svizzeri assoluti di atletica leggera (26 e 27 luglio 2013). A Lucerna Carlotta Ulmer si è presentata ai blocchi di partenza dei 100 e 200 metri. Nelle eliminatorie ha corso la distanza dei 100 metri in (vento contrario di 1.7), un tempo insufficiente per qualificarsi alle semifinali. Nei 200 metri ha corso in (-1.1), tempo che non le ha permesso di qualificarsi per la finale. Delusione di Carlotta per i tempi fatti segnare, ma senz altro è stata acquisita un altra utile esperienza sportiva e di vita. (foto: Matteo Patriarca) Quadri nazionali svizzeri giovanili Il 22 giugno ha sancito il debutto di un atleta FGM con i quadri nazionali svizzeri giovanili. Carlotta Ulmer (classe 1996, sprinter emergente e in costante crescita) è infatti stata chiamata a difendere i colori del Team Suisse allo Jugendgala di Schweinfurt (GER), manifestazione internazionale di eccellente livello dedicata agli U18. La ragazza di Curio ha dimostrato di trovarsi a suo agio anche in questo per lei nuovo contesto e, senza farsi troppo intimidire dal livello della concorrenza, correndo i 100m in è riuscita nell impresa di guadagnarsi un posto fra le migliori otto, per poi chiudere la finale in un ottimo settimo rango. Questa convocazione va a ripagare la velocista malcantonese per impegno e determinazione con cui ha saputo affrontare le complicazioni subentrate nell ultima tribolata preparazione invernale. Campionati svizzeri giovanili U16 e U18 Il 7 e l 8 settembre Zugo ha ospitato i Campionati svizzeri giovanili U16 e U18 di atletica leggera. Le Frecce Gialle Malcantone, al loro primo appuntamento di questo tenore, si sono presentate con ben quattro atleti che hanno raggiunto i limiti richiesti. Il migliore risultato è stato colto da Carlotta Ulmer (U18), che nella finale dei 200 metri ha chiuso in quinta posizione con il tempo di (in eliminatoria ha corso in 25 96). Nella distanza più corta, i 100 metri, ha raggiunto le semifinali con il suo miglior tempo di giornata di Gaja Sangalli ha corso gli 80 metri U16 in 10 64, tempo leggermente superiore alla sua migliore prestazione annuale, mentre Simone Locatelli (U18), ha corso i 200 metri in Carlotta Ulmer, Simone Locatelli, Aline Bloch e Gaja Sangalli fotografia: Tilo Bloch Nella distanza dei 600 metri (U16) ottima prestazione di Aline Bloch che nella giornata di sabato ha colto la qualifica per finale del giorno successivo correndo in Finale che ha visto tutte le partecipanti dare il meglio di sé e a Aline di sorprendere il suo seguito con un bellissimo sesto rango e fissare il nuovo primato sociale in Frecce Gialle Malcantone Annuario

34 La stagione del podismo La stagione podistica 2013 si è conclusa con la manifestazione di Tenero (mini maratona, 10 km, mezza maratona e maratona). Durante l anno si sono effettuate 22 gare organizzate dall ASTi, valevoli per la Coppa Ticino e suddivise in due categorie: Campionato ticinese di Montagna e Campionato ticinese di Podismo, a cui si sono aggiunte quattro gare sui 5000 m su pista. Si tratta di corse stimolanti aperte a tutti: donne e uomini, giovani e meno giovani, podisti allenati e ambiziosi che gareggiano costantemente e strizzano l occhio alla classifica, atleti che si cimentano saltuariamente scegliendo tra le varie proposte e atleti che invece partecipano per puro divertimento, senza un obiettivo competitivo. Spesso alla fine di queste corse sono organizzati i pranzi (o le cene) e nasce così l opportunità di trascorrere qualche ora in lieta compagnia. Soprattutto le gare di montagna ti permettono di raggiungere posti di rara bellezza del nostro cantone e del Moesano. Purtroppo quest anno pochi dei nostri podisti si sono visti sgambettare lungo i vari percorsi: l augurio per il 2014 è di vedere in azione più Frecce Gialle da sostenere. Guardando i risultati ottenuti dai nostri portacolori, è doveroso segnalare la vittoria in assoluto di Lukas Oehen nella corsa in salita Tesserete-Gola di Lago e i due podi ottenuti nella categoria M50 (Christoph Schindler terzo nella corsa podistica di Stabio e Brunello Aprile terzo nella gara di montagna Grono-Monti di Sta Maria). Nella classifica finale a squadre 2013 le Frecce Gialle Malcantone hanno concluso al decimo posto su 31 squadre classificate. Coppa Ticino Podismo Categoria M40 Categoria M50 65 Sergio Zappa punti 7 6 Brunello Aprile punti Ivan Biacchi punti 6 7 Christoph Schindler punti 131 Coppa Ticino Montagna Categoria U20M Categoria M50 16 Siro Corsi punti 15 4 Brunello Aprile punti Christoph Schindler punti 28 Categoria M20 27 Kandid Oehen punti 14 9 Lukas Oehen punti 51 Frecce Gialle Malcantone Annuario

35 Coppa Ticino Giovanile di Podismo Categoria U16W 3 a Aline Bloch punti a Lea Corsi punti 16 6 a Alessia Tami punti a Silvia Biacchi punti a Alissa Torrani punti a Sofia Marchesi punti 12 Swiss Olympic Gigathlon Coira Losanna, 8-13 luglio 2013 Kandid, Lukas e Beat Oehen Losanna, 13 luglio 2013 La decima edizione dello Swiss Olympic Gigathlon si è disputata dall 8 al 13 luglio. Fra gli oltre 6000 atleti oltre centoventi, fra uomini e donne, hanno partecipato alla categoria che ha attraversato la Svizzera da Coira a Losanna percorrendo 1'066.5 km con un dislivello complessivo di 17'850 metri. Ogni giorno gli atleti erano impegnati in cinque discipline diverse: corsa (105 km complessivi nei 6 giorni), nuoto (19.5 km), ciclismo (517 km), mountain bike (269 km) e inline-skating (156 km). Fra i partecipanti anche il nostro Lukas Oehen che ha compiuto la grande impresa di terminare la durissima prova di resistenza con un ottimo terzo rango nella categoria single. Primo ticinese in assoluto nella storia del Gigathlon a salire sul podio, ha saputo gestire con intelligenza le forze e i limiti personali concludendo l immane fatica in 53h 20 e 38. Campionato svizzero di Trail Running Titlis Pilatus, 17 agosto 2013 Primo titolo nazionale per un atleta delle Frecce Gialle Malcantone. Lukas Oehen, di Cassina d Agno, ha colto un prestigioso titolo nella categoria M20 al primo Campionato svizzero di Trail Running (Swiss Athletics) che si è svolto il 17 agosto sul durissimo percorso che unisce il Titlis alla cima del Pilatus passando da Hasliberg. Lukas ha percorso gli 80,3 km della Mountainman, con salite di 5'000 metri e discese di 4'674 metri di dislivello, in 10 ore e 17 minuti che gli sono valsi il primo rango di categoria e il decimo posto assoluto. Degno di nota anche la prova di Kandid Oehen, 54 anni e padre di Lukas, che sullo stesso percorso ha colto il quindicesimo rango nella categoria M50 nel rispettoso tempo di 13h e Campionato svizzero veterani Bellinzona, 14 settembre 2013 In una splendida giornata di fine estate Bellinzona ha ospitato il 14 settembre il Campionato svizzero veterani (over 30 anni). Brunello Aprile, ottimo presidente della nostra società, ha accettato di mettersi in gioco ed ha corso i 5000 metri. Pur non sentendo le gambe ha colto il suo primato personale in e, quel che più conta in questa giornata, anche il titolo nazionale nella categoria M55. Bravo Brunello, la tua costanza e la tua caparbietà, in particolare negli allenamenti ti ricompensano con molte soddisfazioni sportive. Sei un esempio per tutti noi e da tutti noi i migliori auguri per raggiungere altri prestigiosi traguardi. Frecce Gialle Malcantone Annuario

NOVEMBRE Ma 1 Me 2 Gi 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gi 10. Campo d allenamento 4T (CAT FTAL) Festa degli atleti (FTAL) Sa 12

NOVEMBRE Ma 1 Me 2 Gi 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gi 10. Campo d allenamento 4T (CAT FTAL) Festa degli atleti (FTAL) Sa 12 NOVEMBRE 2016 Ma 1 Me 2 Gi 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gi 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ma 15 Me 16 Gi 17 Ve 18 Sa 19 Do 20 Lu 21 Ma 22 Me 23 Gi 24 Ve 25 Sa 26 Do 27 Lu 28 Ma 29 Me 30 Campo d allenamento

Dettagli

Regolamento tassa sociale, quota attività e benefit-volontariato del 28 aprile 2017

Regolamento tassa sociale, quota attività e benefit-volontariato del 28 aprile 2017 Regolamento tassa sociale, quota attività e benefit-volontariato del 28 aprile 2017 Approvato dal Comitato direttivo il 21 marzo 2017 Approvato dall Assemblea generale dei soci il 28 aprile 2017 Frecce

Dettagli

MEETING Via Francesca Gordola o

MEETING Via Francesca Gordola o MEETING 2017 Data: Domenica 15 gennaio 2017 CT Indoor dei salti "open" PalaRegazzi, Gordola Organizzatore: USA Ascona Categorie e discipline: Attivi: alto / asta / lungo Attive: alto / asta / lungo U20/U18/U16:

Dettagli

Calendario appuntamenti FTAL e CAT

Calendario appuntamenti FTAL e CAT mar 1 gio 1 dom 1 mar 1 ver 1 lun 1 mar 1 ver 1 dom 1 SFG C mer 1 ver 1 lun 1 gio 1 Weltklasse sab 1 Calendario appuntamenti FTL e 2015-2016 settembre 15 ottobre 15 novembre 15 dicembre 15 gennaio 16 febbraio

Dettagli

Domenica inizio gare ore 10.30

Domenica inizio gare ore 10.30 Stadio Comunale Mendrisio Domenica 22.10.2017 inizio gare ore 10.30 Sommario Parola al presidente... 3 Regolamento... 4 Discipline... 4 Salto in lungo con zona... 4 Lancio della pallina... 4 Sprint...

Dettagli

Mini Giro Media Blenio : Il 13 Aprile 2009 nella splendida valle del Sole si è festeggiato un importante traguardo. I 25 anni del giro Media Blenio!

Mini Giro Media Blenio : Il 13 Aprile 2009 nella splendida valle del Sole si è festeggiato un importante traguardo. I 25 anni del giro Media Blenio! PRIMAVERA 2009 Tetrathlon Ascona: Quest anno il primo Meeting di primavera ci ha portato in quel di Ascona. Una quindicina i ragazzi presenti per la SAL suddivisi nelle varie categorie. Per i ragazzi una

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015

REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO REGIONALE MOLISE REGOLAMENTI ATTIVITA ESTIVA 2015 Alle manifestazioni potranno partecipare le società regolarmente affiliate per l anno 2015. Ogni società

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2017 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO La manifestazione si svolgerà nei giorni 13 e 14 maggio 2017 presso la piscina Aria Sport Monterotondo

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA

CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA CAMPIONATO ITALIANO DI SOCIETA' ASSOLUTO SU PISTA 2018 1. La FIDAL indice il Campionato Italiano di Società Assoluto su Pista valido per l aggiudicazione del titolo di "Campione Italiano di Società Assoluto

Dettagli

I migliori risultati 2018 stato: 31 dicembre 2018

I migliori risultati 2018 stato: 31 dicembre 2018 I migliori risultati 2018 stato: 31 dicembre 2018 Frecce Gialle Malcantone I migliori risultati 2018 1 Avvertenze Per ogni atleta è indicato il miglior risultato colto in competizione nel corso dell anno.

Dettagli

TEAM NUOTO TESSERETE

TEAM NUOTO TESSERETE STATUTO TEAM NUOTO TESSERETE I. COSTITUZIONE - NEUTRALITÀ SCOPO - DURATA - SEDE... 2 Art. 1 Costituzione... 2 Art. 2 Neutralità... 2 Art. 3 Scopo... 2 Art. 3 bis Carta etica... 2 Art. 4 Durata e Sede...

Dettagli

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004

Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Comitato Regionale Marche PROGETTO INDOOR SCUOLA 2004 Il Comitato Regionale F.I.D.A.L. di Ancona, con la collaborazione del Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - Ufficio Educazione Fisica, con la

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2018 Indennità Campionati Federali Per i seguenti Campionati Federali la Fidal erogherà alle Società partecipanti una indennità chilometrica calcolata sulla base dei

Dettagli

Statuto Taverne, 15 novembre 2006

Statuto Taverne, 15 novembre 2006 Statuto Taverne, 15 novembre 2006 ASTi Associazione Sportiva Ticinese Statuto Pagina 2 I RAGIONE SOCIALE Art. 1 L Associazione Sportiva Ticinese ASTi è un associazione ai sensi degli art. 60 e seguenti

Dettagli

L Isc Centro nella finale

L Isc Centro nella finale L Isc Centro nella finale regionale dei Campionati Studenteschi di atletica leggera San Benedetto del Tronto Giovedì 5 maggio presso lo stadio di Macerata si è svolta la finale Regionale dei Campionati

Dettagli

Eshak Nadine Alex Vera Simone

Eshak Nadine Alex Vera Simone AUTUNNO 2010 6 Memorial Gianchy Crimella. Il primo appuntamento di settembre, per i nostri giovani scolari, è con il podismo. In una splendida e calda domenica di settembre, pochi ma buoni atleti SAL,

Dettagli

Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana Comunicato n 25 del 01 giugno 2018 COMITATO REGIONALE TOSCANA CHALLENGE GIOVANISSIMI IN PISTA GARE MULTIPLE Svolgimento La manifestazione è aperta ai Giovanissimi delle Categorie G4 MF- G5 MF- G6 MF (Art

Dettagli

Statuto Beachvolley Lugano

Statuto Beachvolley Lugano Statuto Beachvolley Lugano a. GENERALITÀ b. SOCI c. ORGANI SOCIALI d. ASSEMBLEA e. COMITATO f. RESPONSABILITA E PATRIMONIO SOCIALE g. AMMISSIONI, DIMISSIONI ED ESPULSIONI h. DISPOSIZIONI FINANZIARIE i.

Dettagli

Meeting Regionale 3 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi

Meeting Regionale 3 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi sab 01 apr 17 A Tutte Spurie 4 Trofeo Veterani per lo Sport Organizzazione: A.S.D. G.S. Roata Chiusani (CN020) Contatto: Massimino Luca - 3892739938 sab 08 apr 17 Manifestazione Pista Fidal Piemonte: Fossano

Dettagli

Meeting Regionale 5 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi

Meeting Regionale 5 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi sab 14 apr 18 4 Trofeo Veterani per lo Sport Campionati Provinciali a staffetta Organizzazione: A.S.D. G.S. Roata Chiusani (CN020) Contatto: Massimino Luca - 3892739938 sab 21 apr 18 Manifestazione Pista

Dettagli

REGOLAMENTO PODISTICO CANTONALE

REGOLAMENTO PODISTICO CANTONALE REGOLAMENTO PODISTICO CANTONALE DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Base legale Il presente Regolamento trova la sua base legale nello Statuto cantonale ASTi. Le competenze della Commissione tecnica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale MIUR.AOOUSPAN.REGISTRO UFFICIALE(U).0001680.26-04-2016 Alle epc Rappresentative sportive vincitrici delle fasi provinciali ATLETICA LEGGERA per il tramite dei propri Dirigenti Scolastici Dirigenti scolastici

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2014

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2014 Pagina 1 di 9 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2014 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015.

Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial Pietro Mennea - Lignano Sabbiadoro giugno 2015. Roma, 16.02.2015 Prot.n. 109 Ai Comitati Regionali AICS Ai Comitati Provinciali AICS Alle Società di Atletica Leggera AICS Loro Sedi Oggetto: 50 Campionato Nazionale AICS di Atletica Leggera - 3 Memorial

Dettagli

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2013 Fase Regionale di ATLETICA LEGGERA Cat. Cadetti/e - Lucca Campo Scuola Martini martedì 7 maggio 2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XIII Ambito territoriale della provincia di Lucca Ufficio Educazione Fisica e Sportiva tel.

Dettagli

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2016 PREMIAZIONE DI SOCIETA Verranno premiate per l attività svolta nell anno 2016 le Società regolarmente affiliate che si classificheranno secondo lo schema seguente: SETTORE

Dettagli

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019

NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 NORME ATTIVITA SETTORE PROMOZIONALE 2019 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2013-2012)

Dettagli

CAMPIONATI NAZIONALI SU PISTA INDIVIDUALI E DI SOCIETA'

CAMPIONATI NAZIONALI SU PISTA INDIVIDUALI E DI SOCIETA' Home - Regolamento - Programma orario - Premiazione - Notizie utili - Modulo iscrizione - Stampa CAMPIONATI NAZIONALI SU PISTA INDIVIDUALI E DI SOCIETA' Reggio Calabria - 9/10 Settembre 2006 REGOLAMENTO

Dettagli

1 TROFEO NAZIONALE MSP DAY 2013

1 TROFEO NAZIONALE MSP DAY 2013 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale A.s.d. MSP ABRUZZO 1 TROFEO NAZIONALE MSP DAY 2013 11-12 MAGGIO 2013 PISCINA COMUNALE MONTORIO AL VOMANO (TE) Vasca 25 metri x 6 corsie 0861-592587 327-7792859 Fondo

Dettagli

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI Reggio Emilia DIREZIONE DIDATTICA Castelnovo ne Monti ISTITUTI SCOLASTICI Comprensorio Montano COMUNI Appennino Reggiano GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 25-05-10 Fase di Intercircolo

Dettagli

ILARIA BRONZO AGLI UNIVERSITARI!!!

ILARIA BRONZO AGLI UNIVERSITARI!!! ILARIA BRONZO AGLI UNIVERSITARI!!! 1 / 5 Quello appena trascorso è stato un weekend talmente ricco ed intenso che facciamo davvero fatica a decidere da dove cominciare a raccontarlo...!! Meeting internazionali,

Dettagli

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016

19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016 19 Campionato Regionale Individuale e di Società su Pista 2016 Norme di partecipazione 1 Prova Regionale 22/05/2016 Tezze Sul Brenta (VI) Valida come Campionato Individuale Femminile (Stadio Comunale via

Dettagli

20 Campionato Regionale Individuale e di Società Su Pista 2016/2017 1ª Prova Regionale

20 Campionato Regionale Individuale e di Società Su Pista 2016/2017 1ª Prova Regionale 20 Campionato Regionale Individuale e di Società Su Pista 2016/2017 1ª Prova Regionale DOMENICA 21 Maggio 2017 Tezze sul Brenta Vicenza Località di svolgimento : Tezze sul Brenta (VI) (Stadio Comunale

Dettagli

20 CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA ª Prova Regionale Domenica 25 Giugno 2017 Ponzano Veneto - Treviso

20 CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA ª Prova Regionale Domenica 25 Giugno 2017 Ponzano Veneto - Treviso 20 CAMPIONATO REGIONALE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2017 3ª Prova Regionale Domenica 25 Giugno 2017 Ponzano Veneto - Treviso Località di svolgimento: Ponzano Veneto (TV) presso gli impianti sportivi

Dettagli

REGOLAMENTO PODISTICO CANTONALE

REGOLAMENTO PODISTICO CANTONALE REGOLAMENTO PODISTICO CANTONALE DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Base legale Il presente Regolamento trova la sua base legale nello Statuto cantonale ASTi. Le competenze della Commissione Tecnica

Dettagli

ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre)

ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre) ATTIVITA' MASTER 2016 (35 anni e oltre) DISPOSIZIONI GENERALI 1. PARTECIPAZIONE ALLE GARE 1.1 In ogni manifestazione ciascun atleta può prendere parte ad un massimo di due gare per giornata. All atleta

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE Prot. N 574 FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE COMPLETO RESPONASABILI DI SETTORE: Responsabile Settore Nuoto Assoluti: Consigliere Regionale Prof. Mario Ciavarella Responsabile Settore

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETA SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE FEMMINILE

CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETA SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE FEMMINILE Comitato Regionale Lombardo CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI SOCIETA SU PISTA 1^ PROVA REGIONALE FEMMINILE MARIANO COMENSE Centro Sportivo Comunale di Via S. Caterina da Siena SABATO 15 MAGGIO 2010 DOMENICA

Dettagli

47 a Edizione CALENDARIO

47 a Edizione CALENDARIO CORRI PER IL VERDE 2018 47 a Edizione CALENDARIO Prima Tappa: Domenica 4 novembre Seconda Tappa: Domenica 18 novembre Terza Tappa: Domenica 25 novembre Quarta Tappa: Domenica 9 dicembre Quinta Tappa e

Dettagli

VIRTUS BUONCONVENTO S.S.D. STAGIONE AGONISTICA 2017/2018

VIRTUS BUONCONVENTO S.S.D. STAGIONE AGONISTICA 2017/2018 VIRTUS BUONCONVENTO S.S.D. STAGIONE AGONISTICA 2017/2018 La presente informativa descrive l organizzazione del settore agonistico della Virtus Buonconvento SSD per la stagione agonistica 2017/2018. QUOTE

Dettagli

PARCO OSC MENDRISIO CROSS SPRINT. FTAL ore DOMENICA 04 FABBRAIO 2018 MENDRISIO SESTA PROVA COPPA TICINO CROSS CROSS A

PARCO OSC MENDRISIO CROSS SPRINT. FTAL ore DOMENICA 04 FABBRAIO 2018 MENDRISIO SESTA PROVA COPPA TICINO CROSS CROSS A PARCO OSC MENDRISIO DOMENICA 0 FABBRAIO 2018 MENDRISIO 200-2018 CROSS SPRINT CRONOMETRAGGIO ELETTRONICO 1 SESTA PROVA COPPA TICINO CROSS 2017-2018 FTAL ore 10.15-12.30 2 CROSS A Km. 1/1/1 ore 13.30 Informazioni

Dettagli

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018

1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018 1 Campionato europeo di maratona dello sport d impresa a staffetta a squadre e individuale Milano 8 aprile 2018 MARATONA: 42 km e 195 m di entusiasmo e passione La passione è ciò che permette di trascendere

Dettagli

CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011

CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011 CALENDARIO PROVINCIALE PISTA 2011 Le gare provinciali riservate alle categorie Assolute (M/F) sono aperte anche alle categorie Master (M/F) ed Amatori (M/F). Si ricorda inoltre (vedi reg. FIDAL) che: -

Dettagli

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross PROVINCIA DI VENEZIA Comune di SCORZÈ 29-30 mbr dicembree 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue Saluti del Presidente

Dettagli

PARCO OSC MENDRISIO CROSS SPRINT. FTAL ore DOMENICA 04 FABBRAIO 2018 MENDRISIO. CANTONALE Ti SESTA PROVA COPPA TICINO CROSS

PARCO OSC MENDRISIO CROSS SPRINT. FTAL ore DOMENICA 04 FABBRAIO 2018 MENDRISIO. CANTONALE Ti SESTA PROVA COPPA TICINO CROSS PARCO OSC MENDRISIO DOMENICA 0 FABBRAIO 2018 MENDRISIO 200-2018 CROSS SPRINT CRONOMETRAGGIO ELETTRONICO 1 2 SESTA PROVA COPPA TICINO CROSS 2017-2018 FTAL ore 10.15-12.0 CROSS POLIZIA CANTONALE Ti ore 1.00

Dettagli

ATTIVITÀ ATLETICA SEZIONE SCOLARI

ATTIVITÀ ATLETICA SEZIONE SCOLARI ATTIVITÀ ATLETICA SEZIONE SCOLARI INVERNO 2010 Coppa Ticino Cross 2009/2010 4 Prova Rivera Sabato 9 gennaio 2010, sui prati di Rivera, la SAL Lugano ha iniziato

Dettagli

REGOLAMENTO IMPIANTO DI GARA REGOLAMENTO 31 MAGGIO 1-2 GIUGNO 2019 RICCIONE - ITALY

REGOLAMENTO IMPIANTO DI GARA REGOLAMENTO 31 MAGGIO 1-2 GIUGNO 2019 RICCIONE - ITALY REGOLAMENTO IMPIANTO DI GARA Il meeting si svolgerà presso lo Stadio del Nuoto di Riccione (Via Monte Rosa n.60, Riccione RN) nelle due vasche da 50x25m (una interna ed una esterna) 10 corsie. Per tutta

Dettagli

TERZA PROVA COPPA TICINO DI CROSS ore CROSS POLIZIA CANTONALE Ti ore CROSS A STAFFETTA Km. 1/1/1 ore 14.

TERZA PROVA COPPA TICINO DI CROSS ore CROSS POLIZIA CANTONALE Ti ore CROSS A STAFFETTA Km. 1/1/1 ore 14. PARCO OSC MENDRISIO DOMENICA 11 DICEMBRE 2016 2004-2016 CROSS SPRINT 1 TERZA PROVA COPPA TICINO DI CROSS 2016 2017 ore 10.15 12.45 2 CROSS POLIZIA CANTONALE Ti ore 13.30 3 CROSS A STAFFETTA Km. 1/1/1 ore

Dettagli

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax.

A.S. DILETTANTISTICA Via XXIV Maggio, n. 31/A BREMBATE DI SOPRA (BG) Part. IVA e Cod. Fisc Tel. e fax. La stagione 2008 ha visto il nostro Team consolidare la propria presenza nel settore femminile caratterizzata da un notevole impegno sia per quanto riguarda il settore organizzativo che per il supporto

Dettagli

PROGRAMMI REGOLAMENTI

PROGRAMMI REGOLAMENTI CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE DI TRENTO 38100 TRENTO via Tommaso Gar,8 Tel 0461 239922 Fax 0461 236757 info@csitrento.it - www.csitrento.it PROGRAMMI REGOLAMENTI 2011 2012 ATLETICA LEGGERA

Dettagli

REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G.

REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G. REGOLAMENTI SETTORE MASTER 2015 FIDAL FRIULI V.G. Provvisorio in attesa di approvazione PREMESSA: Il presente regolamento è integrativo rispetto al regolamento FIDAL 2015 e pertanto quanto non contemplato

Dettagli

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018 NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2012-2011)

Dettagli

FINALMENTE! DOPO QUATTRO ANNI IL TROFEO NAZIONALE TORNA A CASA!

FINALMENTE! DOPO QUATTRO ANNI IL TROFEO NAZIONALE TORNA A CASA! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE DIPENDENTI UNIVERSITA FIRENZE SEZIONE TIRO A VOLO XXXI TROFEO NAZIONALE-CAMPIONATO ITALIANO TIRO A VOLO LONATO 13-14 MAGGIO 2011 FINALMENTE!

Dettagli

21 TROFEO INTERNAZIONALE DI NUOTO ITALO NICOLETTI

21 TROFEO INTERNAZIONALE DI NUOTO ITALO NICOLETTI 21 TROFEO INTERNAZIONALE DI NUOTO ITALO NICOLETTI 2-3-4 GIUGNO 2017 RICCIONE- ITALY w w w. t r o f e o i t a l o n i c o l e t t i. i t Con il patrocinio del REGOLAMENTO Impianto di gara Il meeting si

Dettagli

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005.

Chiara Zeni. Nata il (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005. Nata il 30.08.2004 (con un Canale AV completo e Trisomia 21) Ha iniziato atletica leggera e sci alpino nel marzo 2008 e nuoto nel 2005. Una delle prime gare dell atletica leggera: Tesserete: Corsa del

Dettagli

Comitato Provinciale LECCE. Presenta

Comitato Provinciale LECCE. Presenta Comitato Provinciale LECCE Presenta PROGETTI 2015 Campionato provinciale di CROSS il Progetto Cross 2015, riservato a tutte le società regolarmente affiliate ed a tutte le categorie. Il progetto prevede

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Pagina 1 di 10 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2015 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

ATTIVITA INVERNALE 2016

ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INVERNALE 2016 ATTIVITA INDOOR CALENDARIO 2016 9-10 gennaio Aosta Camp. Reg. Assoluti, A/J/P m/f alto, asta, peso 10 gennaio - Bra (CN) - Camp. Reg. Assoluti m/f 60 e 60 hs 16 gennaio - Torino

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016

Rassegna Stampa. Giovedì 30 giugno 2016 Rassegna Stampa Giovedì 30 giugno 2016 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

AtleticaCampania. Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare su strada 2017

AtleticaCampania. Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare su strada 2017 AtleticaCampania Gennaio 2017 Notiziario periodico del Comitato Regionale Campano della FIDAL anno 8 Il Calendario Invernale Regionale 2017 Programmi e Regolamenti Tasse e diritti Federali Calendario gare

Dettagli

TABELLA TEMPI LIMITE FIN FEMMINE GARA MASCHI

TABELLA TEMPI LIMITE FIN FEMMINE GARA MASCHI L ASD Nuotatori Campani, con l approvazione ed il patrocinio del Comitato Regionale Campano FIN e della FINP Campania, per l anno 2017/2018 è lieta di presentare la III edizione IL MIGLIO D'ORO. La manifestazione

Dettagli

Meeting Regionale Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi. Giochi Regionali di atletica special Olympics - 1 a giornata

Meeting Regionale Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi. Giochi Regionali di atletica special Olympics - 1 a giornata sab 29 mar 14 Campionati Provinciali di staffette dom 30 mar 14 Manifestazione Pista Fidal Cuneo: Bra Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi Organizzazione: Comitato Provinciale Fidal Cuneo (CN000)

Dettagli

Campionato provinciale di Corsa Campestre in quattro prove

Campionato provinciale di Corsa Campestre in quattro prove C.S.I. CENTRO SPORTIVO ITALIANO - COMITATO DI LECCO Campionato Provinciale di Corsa Campestre ANNO SPORTIVO 2011/2012 Il Comitato di Lecco del Centro Sportivo Italiano, in collaborazione con le Società

Dettagli

Campionato provinciale su pista UISP 2013

Campionato provinciale su pista UISP 2013 Campionato provinciale su pista UISP 2013 Regolamento Il circuito "Pista UISP" è un circuito di quattro meeting su pista giovanili di natura promozionale che si svolgono a Bologna e Provincia da Aprile

Dettagli

NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017

NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017 NORME ATTIVITA PROMOZIONALE 2017 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2011-2010)

Dettagli

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile

ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile ATLETICA GIOVANI 2017 Campionato provinciale giovanile REGOLAMENTO e PREMIAZIONI NORME di PARTECIPAZIONE Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti del settore promozionale giovanile, regolarmente

Dettagli

Regolamento rimborso spese del 14 aprile 2018

Regolamento rimborso spese del 14 aprile 2018 Regolamento rimborso spese del 14 aprile 2018 Approvato dal Comitato direttivo il 6 marzo 2018 Approvato dall Assemblea generale dei soci il 14 aprile 2018 Entrata in vigore il 01.01.2018 Frecce Gialle

Dettagli

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play Lecco Notizie Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play www.lecconotizie.com/attualita/panathlon-club-lecco-consegnati-i-premi-a-sport-e-fair-play-422715/ I premiati 2017 del Panathlon

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2016

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2016 INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE SOCIETA 2016 Per i seguenti Campionati Federali la Fidal erogherà alle Società partecipanti una indennità chilometrica calcolata sulla base dei seguenti parametri: L'indennità

Dettagli

Comunicato n Febbraio 2018

Comunicato n Febbraio 2018 PALLAVOLO GIOVANILE PORTALE CPVOLLEY - PARTE PUBBLICA: dal sito www.csipadova.it nella sezione attività sportive pallavolo potete consultare calendario, classifiche, comunicati e accedere alla sezione

Dettagli

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE Invito Lo SKI NORDIC FESTIVAL nasce come idea nel 2014 quando F.I.S.I. ha deciso di riorganizzare la propria struttura. I rappresentanti delle varie discipline hanno condiviso l idea di creare un evento

Dettagli

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016

XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016 XII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2016 XII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2016 V MEMORIAL BIANCA LOKAR 2016 Trieste, 7-8 maggio 2016 Regolamento L A. S. D. Unione Sportiva Triestina Nuoto in collaborazione con

Dettagli

SANFELICI. rugby lyons propaganda

SANFELICI. rugby lyons propaganda SANFELICI 2 La stagione si sta concludendo e, come da tradizione, è arrivato il momento del torneo Marco Sanfelici e della Festa del Rugby, i due eventi simbolo della primavera dei Lyons. Quest anno, per

Dettagli

ore

ore Quarta Prova Coppa Ticino di Cross FTAL 2018-2019 ore 10.15-12.0 Cross a Staffetta Coppa Città di Mendrisio frazioni da 1 km ore 1.0 Informazioni : www.atletica-mendrisiotto.com Iscrizioni: www.endu.net/events/coppa-ticino-cross-ftal/

Dettagli

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018

NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018 NORME ATTIVITÀ PROMOZIONALE 2018 ESORDIENTI M/F (6-11 anni) Norme Generali Gli Esordienti sono suddivisi in tre fasce d età secondo il seguente schema: Esordienti C 6-7 anni (nati negli anni 2012-2011)

Dettagli

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016

GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Pagina 1 di 9 GRAND PRIX BROGIOLI SPORT - PANATHLON CLUB VARESE 2016 Il premio è rivolto agli atleti appartenenti alle categorie: cadetti/e e allievi/e. Gli atleti concorrenti verranno valutati sia per

Dettagli

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA

L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA L ATLETICA AGROPOLI PRESENTA IL SUO PRIMO CALENDARIO 2016 PISTA DI ATLETICA P.MENNEA INFO SU PROGRAMMI ORARI MODIFICHE E LISTA ISCRITTI SARANNO DISPNIBILI SUL RINNOVATO SITO WWW.ATLETICA-AGROPOLI.COM SU

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013

CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013 CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013 1. Il Comitato Regionale Fidal indice ed organizza la fase regionale del Campionato di società su pista per la categoria

Dettagli

Albo d'oro Cross Malcantonese

Albo d'oro Cross Malcantonese Albo d'oro Cross Malcantonese Vincitori del Cross Malcantonese anno cognome nome anno nasc. società 2018 Oehen Lukas 1986 FG Malcantone 2017 Eshak Abraham 1985 GA Bellinzona 2016 Eshak Abraham 1985 GA

Dettagli

Con il patrocinio del GIUGNO 2018 RICCIONE- ITALY.

Con il patrocinio del GIUGNO 2018 RICCIONE- ITALY. Con il patrocinio del 1-2-3 GIUGNO 2018 RICCIONE- ITALY www.trofeoitalonicoletti.it REGOLAMENTO IMPIANTO DI GARA Il meeting si svolgerà presso lo Stadio del Nuoto di Riccione (Via Monte Rosa n.60, Riccione

Dettagli

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41

CALENDARIO INDOOR 2009 Palaindoor di Aosta - Corso Lancieri 41 DOMENICA 11 GENNAIO MEETING INDOOR Iscrizioni entro il 9 gennaio a ASD Atletica Pont Donnas email atletica@pont-donnas.it Ritrovo ore 14,30 Chiusura conferma iscrizioni ore 15,00 Inizio gare ore 15,15

Dettagli

Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008

Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008 Ufficio Tecnico Roma, 22 febbraio 2008 LSc/ Società Affiliate CIRCOLARE 18/2008 e, p.c. Comitati e Delegazioni Regionali Componenti il Consiglio federale Oggetto: Coppa Europa Squadre di Società 2008 A

Dettagli

CROSS. Programma Tecnico

CROSS. Programma Tecnico Regolamenti Attività Invernale 2018 CROSS CAMPIONATI REGIONALI DI SOCIETA DI CORSA CAMPESTRE Regolamento Il Comitato Regionale Pugliese FIDAL indice il Campionato di Società di Cross 2018, riservato agli

Dettagli

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019

REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019 REGOLAMENTO GRAN PRIX FIDALTOSCANAESTATE 2019 Il Gran Prix FidalToscanaEstate si articola in 8 giornate di qualificazione e 2 giornate di Finale (la suddivisione delle gare nell ambito delle varie manifestazione

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 42, dei quali

Dettagli

1) La gara si svolgerà il 11, 12 e 13 maggio 2018, presso l Hotel La Fattoria la Principina - Country & Sport Village Grosseto.

1) La gara si svolgerà il 11, 12 e 13 maggio 2018, presso l Hotel La Fattoria la Principina - Country & Sport Village Grosseto. Regolamento: 1) La gara si svolgerà il 11, 12 e 13 maggio 2018, presso l Hotel La Fattoria la Principina - Country & Sport Village, di Grosseto. 2) L orario di inizio della gara è fissato per le ore 9.00.

Dettagli

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO DISPOSIZIONI TECNICHE In ciascuna gara individuale del programma tecnico il numero massimo dei concorrenti è 40, dei

Dettagli

Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società 2007 Normativa

Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società 2007 Normativa Settore Tecnico Roma, 13 ottobre 2006 LSc/ Società Affiliate CIRCOLARE 44/2006 Comitati e Delegazioni regionali e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Campionati Italiani a Squadre di Società

Dettagli

COMITATO REGIONALE PUGLIESE

COMITATO REGIONALE PUGLIESE 1 SETTORE PROPAGANDA Pr. N 203 BARI 15 APRILE 2014 COMITATO REGIONALE PUGLIESE Fasi regionali attività di Propaganda 2013-2014 Modugno 25/05/14-Corato 15/06/14 NUOTO SALVAMENTO Responsabile Settore Propaganda

Dettagli

ORARIO GARE ritrovo giurie e concorrenti e conferma iscrizioni 9.20 Prom/Sen M = 10 km Jun M + Prom/Sen F = 8 km 11.

ORARIO GARE ritrovo giurie e concorrenti e conferma iscrizioni 9.20 Prom/Sen M = 10 km Jun M + Prom/Sen F = 8 km 11. Regolamenti Attività Invernale 2016 CAMPIONATI REGIONALI DI SOCIETA DI CORSA CAMPESTRE Regolamento Il Comitato Regionale Pugliese FIDAL indice il Campionato di Società di Cross 2016, riservato agli atleti

Dettagli

Lunedì 25 settembre Tema autunno Domenica 30 settembre 2018

Lunedì 25 settembre Tema autunno Domenica 30 settembre 2018 Lunedì 25 settembre 2018 Quest anno sono stata premiata come merito sportivo dal municipio di Brissago. Lunedì 25 settembre mi hanno convocato in municipio a Brissago e mi hanno consegnato un premio per

Dettagli

La skyrace Dario e Willy incorona Piana e Brizio 1

La skyrace Dario e Willy incorona Piana e Brizio 1 La skyrace Dario e Willy incorona Piana e Brizio 1 VALMADRERA Partiamo da quello che conta, la decima edizione della skyrace Dario e Willy organizzata dall Osa Valmadrera è stata vinta da Rolando Piana

Dettagli

Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti

Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti Campionato Nazionale Invernale Master e Agonisti 2018-2019 BOLOGNA 5-6 Gennaio 2019 Piscina Stadio Olimpionica Carmen Longo Via Dello Sport 4 Bologna Vasca 50 metri 10 corsie - Cronometraggio Automatico

Dettagli

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 Aprile ai seguenti indirizzi:

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 Aprile ai seguenti indirizzi: NORME GENERALI - Le scuole si dovranno presentare all incontro con il Modello B/1 generato dalla piattaforma Campionati Studenteschi firmato dal dirigente scolastico - Gli studenti dovranno essere muniti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA COMITATO PROVINCIALE DI TREVISO Viale della Repubblica, 22 31020 Villorba TV Tel. e Fax 0422-412313 - P.I. 01384571004 REGOLAMENTO PROVINCIALE ATTIVITA SETTORE

Dettagli

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1 Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1 ASIAGO Una formazione azzurra superba ed un bottino di medaglie che supera di 22 unità il traguardo raggiunto alla precedente edizione dei giochi

Dettagli