25/12/2016 Natale del Signore (messa di notte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "25/12/2016 Natale del Signore (messa di notte)"

Transcript

1 25/12/2016 Natale del Signore (messa di notte) Dal vangelo secondo Luca (Lc 2,1-14) 1In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. 2 Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. 3 Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. 4 Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: e- gli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. 5 Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. 6 Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7 Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio. 8C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9 Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10 ma l'angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11 oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. 12 Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». 13 E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». Dio non ci dà mai un dono che non siamo capaci di ricevere. Se lui ci da un regalo di Natale, è perché abbiamo la capacità di capire e di riceverlo. (papa Francesco) Una delle domande che molti si fanno è su come veramente siano andate le cose riguardo la nascita di Gesù. A tal fine occorre tener presente che non solo gli evangelisti, ma gli storici, i filosofi, gli scienziati, i poeti, insomma tutti quelli che allora scrivevano, non lo facevano certo per il popolo che in genere non sapeva leggere né scrivere, ma cercavano di fornire strumenti per gli addetti ai lavori. Gli evangelisti, quindi, non scrivevano direttamente per la comunità di riferimento, piuttosto per i catechisti che dovevano trasmettere le verità storiche e teologiche riguardanti la figura di Gesù. Matteo e Luca sono gli unici evangelisti che ci parlano della nascita di Gesù con narrazioni che concordano solo sul luogo della nascita (Betlemme), sul tempo (durante il regno del re Erode), sui genitori (Maria e Giuseppe) e sul concepimento del bambino (Spirito Santo). Altri elementi, che fanno parte della memoria delle prime comunità cristiane e che costituiscono l attuale tradizione, scaturiscono da alcuni vangeli apocrifi che però sono più attenti agli aspetti marginali di tipo miracolistico e fiabesco dell evento piuttosto che alla verità storica. Molte delle notizie sono giunte fino a noi anche attraverso la pittura religiosa che, soprattutto nelle chiese, non era un elemento esclusivamente decorativo, bensì costituiva una lezione di catechismo. Infatti, anche l architettura delle chiese si prestava a questo essenziale servizio, basti pensare che quelle francescane erano concepite come piazze dove si poteva catechizzare il popolo con la parola e con gli affreschi alle pareti. Ma è proprio la pittura religiosa che, arricchendosi di preziosi particolari, ha fornito talvolta indicazioni distorte; basti pensare all ambiente signorile dell annunciazione o all immagine della Madonna di venerea bellezza o al particolare del libro aperto sulle ginocchia. Probabilmente la 12

2 casa di Maria era molto semplice, lei era una bambina bruna, come le coetanee che vivevano in Palestina e certamente non sapeva leggere. Se poi si consulta l iconografia della natività, allora si scopre che in queste stupende rappresentazioni ci sono molti particolari che nulla hanno a che vedere con quello che gli evangelisti hanno voluto dirci. In altre parole, oggi in maniera particolare, abbiamo perso il significato profondo di questa nascita perché abbiamo preferito farci abbagliare da aspetti sentimentali permettendo così che il presepe, l albero di natale, le lucine colorate intermittenti, i doni di Gesù bambino (o di babbo natale), il panettone, il panforte e lo spumante caratterizzassero questa festa. A noi non deve interessare se la data della nascita non corrisponde alla verità storica, però di fatto non è vero l anno calcolato dal monaco Dionigi il piccolo, perché le uniche indicazioni si trovano nei vangeli di Matteo e Luca e si fondano sulle date dei due censimenti, quello di Augusto (8 a.c), quello di Quirinio (6/7 d.c.) e la morte di Erode il Grande (4 a.c.). Gli storici oggi la collocano intorno al 6/4 a.c.. Il giorno e il mese poi non interessavano agli evangelisti perché, come dice Origene (cfr. Ottava omelia sul levitico 3,2. ), nella Bibbia non si festeggia la data della nascita sulla terra di alcuno, sono i peccatori come il faraone e Erode che hanno introdotto questa usanza. Anche i primi cristiani, infatti, per i santi festeggiavano la data della morte che è la nascita al cielo. Molto più importante era stabilire la data del concepimento di Gesù cioè il momento dell incarnazione del Verbo. Molte sono state le date ipotizzate nell antichità, ma quelle che la tradizione ci ha mandato rivestono un particolare carattere simbolico e pastorale. Infatti, il 25 marzo, ritenuta la data dell incarnazione e della morte di Gesù, corrisponde all equinozio di primavera, cioè all inizio del risveglio della natura che simbolicamente passa dalla morte alla vita, in tal modo la data, da un punto di vista liturgico, si presta alla celebrazione della vittoria della luce sulle tenebre (veglia di Pasqua). I nove mesi precisi decorrenti da questa data cadono il 25 dicembre (solstizio d inverno) giorno della celebrazione della festa pagana del Sole Invitto sostituita, per evidenti motivi pastorali, dalla festa cristiana del Natale. Tutte queste imprecisioni storiche ci portano a una considerazione peraltro scontata: gli evangelisti hanno voluto inviarci un messaggio che non attiene alla cronistoria, ma alla teologia. In Luca questo piccolo evento, la nascita di un bambino che anche oggi passerebbe inosservata ai rotocalchi, è inserita nella grande storia universale di Roma. Accanto all imperatore Cesare Augusto, che con il suo potere ha donato al modo romano la pace, è posto un bambino mandato da Dio per la salvezza di tutti gli uomini. Il viaggio da Nazaret a Betlemme serve a Luca per dimostrare che Gesù è il Messia che, secondo le scritture, come discendente di Davide sarebbe dovuto nascere proprio a Betlemme. Per Luca questa nascita rappresenta l oggi di ogni uomo nel quale Gesù, attraverso il paradosso della debolezza e della fragilità, espressione chiara del suo farsi uomo, porta il messaggio di salvezza sulla terra. Con questo paradosso l evangelista racconta l amore di Dio che si affida all uomo con il rischio di essere da lui rifiutato. Gli angeli, che raffigurano lo stesso Signore, danno la chiave di lettura di questo mirabile evento: è l amore di Dio per tutti gli uomini che invia Gesù per portare loro gioia e pace. Ora affidiamoci alla parola di Dio. 1In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. 2 Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. 3 Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. L incipit del brano (VEge,neto) è una formula semitica comune nell ebraico dell A.T.. Luca inizia la narrazione in forma solenne per riferire un dato storico: il censimento ordinato da Ottavio, pronipote di Giulio Cesare, detto l Augusto per le sue imprese. La data di questo censimento è uno fra i problemi del N.T. più discusso dagli storici. La complessità scaturisce da diversi fattori quali il tipo di censimento e le testimonianze degli storici e degli evangelisti. In questo caso i tipi di censimento richiamati dal versetto sono due e presentano entrambi delle difficoltà con la compatibilità del racconto. 13

3 I censimenti universali erano finalizzati a valutare la potenza militare perché nei territori assoggettati all autorità romana si contavano gli individui che godevano dello status di cittadino romano i soli che potevano essere ammessi nell esercito. Augusto indisse tre censimenti universali nel 28 a.c., nell 8 a.c. e nel 14 d.c. fra i quali quello dell 8 a.c. risulterebbe, da un punto di vista cronologico, più compatibile con il racconto di Luca, tuttavia è difficile che lo sia perché erano censiti i soli cittadini romani dell impero e Giuseppe non era fra questi. I censimenti provinciali erano finalizzati a valutare la ricchezza delle provincie per la conseguente tassazione. Questi censimenti spesso scatenavano rivolte popolari e anche quello di Quirinio, cui fa riferimento Luca, svoltosi fra il 6 e il 7 d.c., suscitò malcontento fra i giudei e scatenò la seconda rivolta di Giuda il Galileo (cfr. Flavio Giuseppe, guerra giudaica 2,8). Il malcontento era dovuto al fatto che i giudei non accettavano di sottomettersi a un governatore straniero e di perdere così l indipendenza nazionale. Il censimento, inoltre, era locale per cui i cittadini non dovevano spostarsi nei luoghi d origine ed è per questo motivo che non può avere chiara compatibilità con il racconto evangelico. A tal proposito, in mancanza di evidenze storiche che consentano una datazione precisa e considerato il fatto che i censimenti, per le distanze da percorrere e la complessità degli adempimenti, erano banditi senza un termine preciso per la loro conclusione, alcuni esegeti ritengono che il racconto sia compatibile con gli avvenimenti narrati da Luca. La maggioranza degli esegeti moderni ritengono, invece, che l evangelista sia incorso in un errore mettendo in relazione il censimento di Quirinio con gli eventi della nascita di Gesù che non può essere collocata dopo la morte di Erode il Grande avvenuta nel 4 a.c.. Considerato che la datazione sulla nascita non è esplicitamente riportata dai vangeli che la collocano negli ultimi anni della vita di Erode il Grande, gli studiosi ritengono che sia avvenuta tra il 7 e il 4 a.c. data che non concorda con quella tradizionale indicata dal monaco Dionigi il piccolo, incaricato da Roma di proseguire la compilazione della tavola cronologica per il calcolo delle date della Pasqua, preparata al tempo del vescovo Cirillo. Luca, probabilmente, non è incorso in un errore, ma si è servito di questo espediente sia per dimostrare l attuazione in Gesù della profezia del profeta Michea «1 E tu, Betlemme di Èfrata, così piccola per essere fra i villaggi di Giuda, da te uscirà per me colui che deve essere il dominatore in Israele; le sue origini sono dall'antichità, dai giorni più remoti.» (Mich 5,1) sia per spiegare perché Gesù, discendente di Davide, è nato a Betlemme e cresciuto a Nazaret. 4Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. 5 Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Da questi versetti emergono chiare le intenzioni dell evangelista: inserire in un evento della storia u- mana con il compimento di un dovere richiesto da un potere politico - la nascita del Figlio di Dio e rafforzare la discendenza davidica di Gesù, già preannunciata nel brano dell annunciazione (Lc 1, 27), perché da Betlemme era iniziata la regalità di David con l unzione da parte di Samuele (1 Sam 16, 1-13). Nella narrazione s intrecciano due storie: quella splendida e prestigiosa del messia Ottaviano Augusto che ha riportato la pace in tutto il mondo e quella umile della famiglia di Gesù, una fra le tante, che andava a farsi registrare. Come si è visto, Luca usa il paradosso per narrare la storia della realizzazione del disegno di Dio per la salvezza dell uomo. Infatti, non si serve del potere e della forza dell uomo più potente del mondo, ma della debolezza e fragilità di un bambino che per crescere dovrà affidarsi alle cure amorevoli dei genitori. 14

4 6Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 7 Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio. In due soli versetti Luca narra un evento straordinario; la semplicità e brevità è tuttavia carica di importanti significati. Giustino, intorno al d.c. sulla nascita di Gesù scrive: «...siccome Giuseppe non poté prendere alloggio nel villaggio, occupò la grotta assai vicina a Betlemme e mentre erano là Maria dette alla luce Cristo e l adagiò nella mangiatoia dove lo trovarono i Magi venuti dall Arabia». Da questa prima testimonianza letteraria, seguita da quella di Origene, dal protovangelo di Giacomo, e da altre più recenti, scaturisce la tradizione occidentale che però non è confermata da questi versetti di Luca. Infatti, quando si compiono i giorni del parto, Giuseppe e Maria si trovavano già a Betlemme perché è impensabile che Giuseppe abbia fatto percorrere a Maria in procinto di partorire circa 150 Km magari a dorso d asino. D altronde se Giuseppe è originario di Betlemme non è da escludere che avesse dei parenti disposti ad alloggiarlo soprattutto riguardo alla situazione di Maria. Per comprendere che cosa realmente significhi il termine grotta occorre dare uno sguardo alle case di un piccolo centro rurale come Betlemme dove gli abitanti vivevano in povere abitazioni, per lo più rurali, condivise da persone e animali. Questi alloggi erano formati da grotte naturali chiuse da un muro di pietre, oppure separate con un muretto da una costruzione di forma cubica eretta anche su due livelli. La casa, oltre la stanza centrale dove si svolgeva tutta la vita della famiglia, aveva un altra stanza più piccola che era usata come deposito, stanza per gli ospiti o per il parto. Infatti per la legge ebraica, una donna che partoriva, a causa della perdita di sangue, era impura per quaranta o ottanta giorni secondo che avesse partorito un maschio o una femmina (cfr. Lv 12). L impurità, inoltre non riguardava solo la donna bensì contraevano impurità il luogo dove si trovava e gli oggetti e le persone che essa toccava. Che Giuseppe fosse stato ospitato da parenti o fosse lui proprietario di un alloggio lo confermerebbero sia il passo in cui si racconta che i Magi «11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono.» (Mt 2, 11) sia quello del ritorno dall Egitto dove appare chiara l intenzione di rientrare a Betlemme «21 Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d'israele. 22 Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi.» (Mt 2, 21-22). Con queste considerazioni, correttamente non dobbiamo pensare che con il termine alloggio l evangelista volesse indicare un albergo o un caravanserraglio come riportavano alcune traduzioni antecedenti quella della CEI, tanto più che il termine greco katalu,mati usato dall evangelista può significare anche stanza e probabilmente era proprio la stanza degli ospiti che era indisponibile dato il grande afflusso nel paese delle persone per il censimento. Quindi, Maria partorisce nella grotta posta dietro le stanze della casa e Luca non riferisce della presenza del bue e dell asinello. Il paradosso si fa ancor più stringente: dopo i personaggi altisonanti che ci richiamano alla mente sfarzo, chiasso e notorietà destinati però a spengersi, ecco che in un luogo sconosciuto una coppia anonima (Luca non usa i nomi propri, ma i pronomi) nasce la più inerme delle creature: un bambino destinato a cambiare realmente il corso della storia umana. È un paradosso che difficilmente potrà essere compreso dal popolo ebraico: un Dio che manifesta il suo grande amore per l uomo affidandogli suo Figlio, il creatore che chiede protezione alla sua creatura. Questi due versetti ci forniscono dei richiami molto importanti. Primogenito che nel linguaggio ebraico non significa primo di una serie, ma consacrato a Dio: «2 «Consacrami ogni essere che esce per primo dal seno materno tra gli Israeliti: ogni primogenito di uomini o di animali appartiene a me».» (Es 13, 2). Le fasce richiamano il libro della Sapienza dove è raccontata la nascita di Salomone: «4 Fui allevato in fasce e circondato di cure; 5 nessun re ebbe un inizio di vita diverso. 6 Una sola è l'entrata di tutti nella vita e uguale ne è l'uscita.» (Sap 7, 4-6). Luca, con questa allusione, ci dice che è nato un uomo come 15

5 noi, ha assunto la nostra condizione umana, compresa la morte, segno dell amore immenso che Dio ha per l uomo. La mangiatoia, infine, fa riferimento al passo del profeta: «3 Il bue conosce il suo proprietario e l'asino la greppia del suo padrone, ma Israele non conosce, il mio popolo non comprende».» (Is 1, 3). La nascita di Gesù, a differenza di quella di Giovanni (cfr. Lc 1, 58) passa inosservata perché egli ha voluto condividere con l uomo la fragilità, la precarietà e l essere straniero. 8C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Quando contempliamo un presepio e vediamo i pastori con i loro bambini per mano e sulle spalle un bianco agnellino, il cuore si apre a dolci sentimenti bucolici e a puri ricordi infantili. Questa non era la realtà dell epoca. Il popolo ebraico in quanto nomade praticava la pastorizia come principale fonte di sostentamento; quando diventò un popolo sedentario le cose cambiarono. La Genesi ci offre il primo spaccato del rapporto fra agricoltore e pastore: Caino agricoltore uccide Abele pastore (cfr. Gen 4). Ai tempi di Gesù il popolo sedentario disprezzava i pastori e aveva paura di loro. Questo era un sentire generalizzato che non apparteneva solo alla cultura semitica ma ai popoli del medio oriente. Gli Accadi li definivano «il nulla che viene dalla steppa», i Sumeri li tratteggiavano come quelli che «hanno apparenza di uomini ma la loro voce è quella del cane della prateria», gli Sciti li chiamavano «i draghi dei monti». I pastori che pernottavano all aperto e vegliavano la notte facendo la guardia al loro gregge, erano persone considerate impure perché, abbrutite dal continuo contatto con gli animali, cercavano di arrotondare la misera paga con furti, omicidi e violenze di ogni tipo. Per la loro condotta impura erano disprezzati ed emarginati senza alcun diritto civile e senza poter entrare nel tempio. Era pensiero comune che i pubblicani, le prostitute e i pastori sarebbero stati eliminati fisicamente dal Messia. 9Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, L angelo che irrompe in questa notte calma, silenziosa ma desolata è l immagine del Signore che porta la luce del nuovo e che viene per insegnarci il cammino della liberazione: «20 Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato. 21 Abbi rispetto della sua presenza, da' ascolto alla sua voce e non ribellarti a lui; egli infatti non perdonerebbe la vostra trasgressione, perché il mio nome è in lui.» (Es 20, 21). Anche questa è una notte di liberazione come fu quella dell Esodo quando il popolo ebraico fu liberato dalla schiavitù del faraone d Egitto. Solo che questa non è cruenta come quella. La gloria del Signore stupenda metafora per indicare la sua presenza che conforta e confonde l uomo non punisce il peccatore, ma lo avvolge nella luce del suo amore. La luce che squarcia la notte sconfigge il vecchio che ha oscurato il vero volto di Dio e dà inizio al nuovo nel quale Gesù ci rivela un Dio misericordioso e sorprendente nel suo amore per l uomo. Quei pastori che vivevano per così dire nell attesa del castigo di Dio, di fronte a quella manifestazione fuori dell ordinario e inspiegabile, ritenendo che fosse venuta per loro la resa dei conti con il castigo divino, sono presi dal terrore. 10ma l'angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11 oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. 12 Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». I pastori, questa genia reietta, è la prima destinataria dell annuncio di salvezza rivolto a tutti gli uomini. A loro per primi, non ai grandi della terra, è dichiarato l inizio di una nuova stagione. L angelo annun- 16

6 cia che l oggi ha origine proprio là dove un altro re fu scelto dal Signore: Davide il più piccolo e inerme fra i figli di Iesse che non era con i fratelli quando Samuele doveva ungere uno di loro re d Israele perché stava pascolando il gregge e che, a sorpresa, è proprio lui lo scelto da Dio «perché non conta quel che vede l'uomo: infatti l'uomo vede l'apparenza, ma il Signore vede il cuore» (1Sam 16, 7). Il Dio che viene non porta paura né tristezza ma meraviglia e gioia come avvenne anche nell Annunciazione quando Gabriele si rivolse a Maria con «rallegrati» e «non temere» (cfr. Lc 1, 26-38). Il segno è molto semplice e facilmente riconoscibile dai pastori: una mangiatoia, strumento giornaliero del loro lavoro. Dio parla all uomo con un linguaggio estremamente comprensibile, è l uomo che, avvolto dal chiasso del mondo, non riesce a vedere i segni da lui costantemente inviati. Ancora ci accompagna il paradosso: il figlio di Dio, colui che «52 ha rovesciato i potenti dai troni» (Lc 1, 52), appare sulla scena del mondo non come uno dei potenti ricordati all inizio del brano dall evangelista, ma come un bambino inerme, bisognoso di cure che si affida all uomo che dovrà liberare e si rivela agli ultimi, gli emarginati perché solo loro sono pronti a riconoscerlo e a riporre ogni speranza in lui. 13E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14 «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». Con quel subito, l evangelista ci scuote e la scena da privata irrompe nella storia universale. I pastori sono i primi destinatari di un messaggio che però e rivolto all umanità tutta. La Gloria di Dio nei cieli si unisce a quella della terra e questo abbraccio non può che distendere la pace universale dove l uomo troverà tutto ciò di cui ha bisogno per una vita piena e gioiosa. La luce che squarcia i cieli è quel piccolo bambino il sole che sorge dall alto come Zaccaria nel suo cantico aveva preannunciato: «78 Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio, ci visiterà un sole che sorge dall'alto, 79 per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre e nell'ombra di morte, e dirigere i nostri passi sulla via della pace».» (Lc 1, 78). E tutto questo può avvenire perché Dio ama tutti gli uomini. Notte silenziosa dove i pensieri si fanno densi e il tempo pare dilatarsi, la notte come attesa della luce, la notte come profondità in cui trovare quiete. E' impossibile sfuggire al fascino notturno, e in questa speciale notte ogni anno si accende per ognuno una luce di speranza, che siamo amati, che siamo gli amati figli di Dio. 17

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore

Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore Oggi è nato per voi il Salvatore: Cristo Signore Dal vangelo secondo Luca. (Lc 2, 1-14) In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 25 Dicembre :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Dicembre :10

Scritto da Antonio Manco Domenica 25 Dicembre :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Dicembre :10 Prima lettura Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa (Is 9,1-6) Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse.

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

Natale del Signorere

Natale del Signorere Tempo di Natale Natale del Signorere LETTURE Messa Vespertina della Vigilia Is 62,1-5; Sal 88; At 13,16-17.22-25; Mt 1,1-25 Messa di mezzanotte Is 9,1-3.5-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 Messa dell aurora

Dettagli

Parrocchia Santa Croce - Siusi

Parrocchia Santa Croce - Siusi Parrocchia Santa Croce - Siusi La vigilia di natale del Signore Le quattro candele sulla corona d'avvento sono accese. In sottofondo suona una musica. Oppure qualcuno suona uno strumento. Mettere le figure

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Signore Gesù, che cammini sulla nostra terra e soffri

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Serenella Caputo, Debora Curulli, Giulio Iazzetta, Manuela Pisa, Ottavia Persanti, don Enrico

Dettagli

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE

Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE Unità Pastorale S. Bernardetta e S. Giovanni Bono NOVENA DI NATALE 17 dicembre: l Annunciazione Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine,

Dettagli

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio.

Gesù. in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c era posto nell alloggio. GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 10 Gesù La Nascita a Betlemme Luca 2,7-20 7 In quei giorni, Maria diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE. PRIMA LETTURA (Is 9,1-6) Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa

LITURGIA DELLA PAROLA NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE. PRIMA LETTURA (Is 9,1-6) Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa NATALE DEL SIGNORE - MESSA DELLA NOTTE LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Is 9,1-6) Ci è stato dato un figlio. Dal libro del profeta Isaìa Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce;

Dettagli

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve Novena di Natale Vestiti di gioia Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve solo per coprirsi; un

Dettagli

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento

Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Domenica 17 Dicembre 2017 III di Avvento Dal Vangelo secondo Giovanni (1,6-8.19-28) Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale NASCERA Forse questa notte nascerà proprio in una stalla: ma perché? C è una mangiatoia: basterà, ormai è quasi giunto il suo Natal. Nascerà come ogni piccin solo aspettando

Dettagli

L ANNUNCIO DELLA NASCITA AI PASTORI. Sarzana 14 dicembre 2016

L ANNUNCIO DELLA NASCITA AI PASTORI. Sarzana 14 dicembre 2016 L ANNUNCIO DELLA NASCITA AI PASTORI Sarzana 14 dicembre 2016 Luca 2:1 In quel tempo uscì un decreto da parte di Cesare Augusto, che ordinava il censimento di tutto l'impero. 2 Questo fu il primo censimento

Dettagli

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli.

NELLA CASA DEL PANE...Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. NELLA CASA DEL PANE..Dal grembo verginale della figlia di Sion è germinato colui che ci nutre con il pane degli angeli. Quando venne la pienezza del tempo (Gal.4.4s.) Luca 2,1-20 Divisione del testo Sezione

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Mercoledì 18 Dicembre C - T - Nel nome del Padre Amen! T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola È NATO UN SALVATORE 1. Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, / e vieni in una grotta al freddo e al gelo. / O Bambino mio divino, io ti vedo qui a tremar. O Dio beato! / Ah, quanto ti costò l avermi

Dettagli

Natale. Origini della festa

Natale. Origini della festa Natale Origini della festa Nella Chiesa antica, nei primi tre secoli, oltre alla celebrazione settimanale del giorno del Signore (domenica) e a quella annuale della Pasqua, non c era alcun altra festa.

Dettagli

ELEBRAZIONI NATALIZIE

ELEBRAZIONI NATALIZIE 19 dicembre 2010 # numero 51/10 VITA DELLA COMUNITÀ Programma e iniziative della settimana DOMENICA 19 FESTA DEL NATALE PER I RAGAZZI Ritrovo ore 16.00 nel salone dell oratorio Momento di preghiera; Cioccolata

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE. Giovanna, Roberto e don Gabriele

NATALE DEL SIGNORE. Giovanna, Roberto e don Gabriele NATALE DEL SIGNORE Giovanna, Roberto e don Gabriele PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza una penna e un foglio su cui scrivere un pensiero per una famiglia che vive un

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! IV dom. di avvento - B Immagine di Maria con l angelo In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea! Lc 1,26-38 26 Nel sesto mese, l angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,

Dettagli

e tu che statuina sei?

e tu che statuina sei? e tu che statuina sei? DA SOLI: Prova a scrivere nei 4 riquadri dove c è disegnato uno SMILE. PASSATO: una gioia che ho vissuto PRESENTE: una gioia che sto vivendo FUTURO: una gioia che mi piacerebbe vivere

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Natale del Signore nella carne

Natale del Signore nella carne Natale del Signore nella carne (*Sequenza di Lc 2,1-20) Le tre tappe del racconto, la nascita di Gesù (1-7), l'annuncio degli angeli ai pastori (8-14) e la visita dei pastori al presepe (15-20), sono strettamente

Dettagli

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte

L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte L'ANNUNCIAZIONE A GIUSEPPE E MARIA I parte GIUSEPPE Prima di narrare il racconto dell'annunciazione a Giuseppe l'evangelista Matteo ha narrato la lunga genealogia degli antenati di Gesù. Egli vuole sottolineare

Dettagli

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017

Scuola Santa Dorotea. Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Scuola Santa Dorotea Domande e risposte per la Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 1) Come inizia il Vangelo di Luca Solo gli evangelisti Matteo e Luca ci hanno trasmesso alcuni racconti dell'infanzia

Dettagli

IL MISTERO DELLA NASCITA

IL MISTERO DELLA NASCITA IL MISTERO DELLA NASCITA Nell umiltà dell infanzia: nel mondo Dio si affaccia come un bambino avvolto in fasce (Lc 2,12) non come condottiero Nella povertà delle condizioni: c è un altra ricchezza da cercare.

Dettagli

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore

Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore di MARIA PACE Sta di fatto che alla base del nostro calendario c è la data di nascita del Cristo ed ogni evento storico è datato; nell Anno del Signore Quali eventi, in passato, si prendevano come riferimento

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Quarta settimana di Avvento

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA. Quarta settimana di Avvento RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Regione Marche Ambito Evangelizzazione Famiglie, Bambini e Ragazzi AVVENTO IN FAMIGLIA Quarta settimana di Avvento Sussidio per la preghiera in famiglia nel periodo di

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

25 dicembre - NATALE DEL SIGNORE

25 dicembre - NATALE DEL SIGNORE 25 dicembre - NATALE DEL SIGNORE Rosa, Giuseppe e don Federico PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza la prima foto di coppia che ricorda la nascita del nostro amore. INVOCAZIONE

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio 4 ARGOMENTO: NATALE Scegli: la pianta di ricino.. o il Natale? Mentre Giona reagiva in modo così musone nei confronti della chiamata di

Dettagli

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC) IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC) Le attività d Insegnamento della Religione Cattolica, assieme alle varie proposte educative della scuola, contribuiscono

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Preghiera del Sinodo

Preghiera del Sinodo Anno Pastorale 2016-2016 CAMMINO DI CATECHESI PER ADULTI Preghiera del Sinodo Gesù, Maria e Giuseppe, in voi contempliamo lo splendore dell amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. rendi anche le nostre

Dettagli

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s. CLASSI : 1 RELIGIONE 1) Prendere coscienza di sé, degli altri e di ciò che ci circonda. 2) Rispettare l ambiente circostante e considerare la vita come un dono. 3) Saper distinguere tra realtà naturale

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE

ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE ORIGINE DELLA FESTA DEL NATALE Quando viene celebrato per la prima volta il Natale Cristiano? La festa del Natale la troviamo ricordata per la prima volta nell'opera Chronographus (Cronografo) redatta

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore. Natale 2017 notte santa "Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore". Sono le parole dell'angelo ai pastori accorsi alla grotta di Betlemme che annunciano

Dettagli

Verso la luce sfolgorante che orienta

Verso la luce sfolgorante che orienta Verso la luce sfolgorante che orienta Nik Spatari (dipinto) "Sì, come è entrato a Gerusalemme, Egli desidera entrare nelle nostre città e nelle nostre vite (...) Niente poté fermare l entusiasmo per l

Dettagli

I VANGELI DELL'INFANZIA DI CRISTO

I VANGELI DELL'INFANZIA DI CRISTO PARROCCHIE di Santa Maria di Sala e di Veternigo Scuola della Parola I VANGELI DELL'INFANZIA DI CRISTO 1. Che cosa si intende? Si dicono anche "I vangeli dell'origine di Gesù". Gesù" I vangeli delle origini

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

La vera storia di Babbo Natale per finta...

La vera storia di Babbo Natale per finta... UN BABBO A NATALE La vera storia di Babbo Natale per finta... Roberto, è un ragazzo solitario che non si fida di nessuno, odia il mondo intero, Natale poi, è il periodo che odia di più: regali, luci, famiglie

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G. 1L. "Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio nato da una donna". Cos'è la pienezza del tempo? E' il momento nel quale Dio non ha potuto più resistere ed è esploso in un gesto d'amore,

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA

Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA 1 Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA Il Rosario di Maria MADRE DELLA MISERICORDIA SHALOM Testi: don Danilo Priori Editrice Shalom 08.09.2015 Natività della beata Vergine Maria 2008 Fondazione

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

Nocera Inferiore - Sarno

Nocera Inferiore - Sarno Diocesi di Nocera Inferiore - Sarno Se ore per l Annuncio e la Catechesi Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. Is

Dettagli

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione. Classe Prima A scuola incontriamo nuovi amici: è bello stare insieme. Gesti che esprimono la gioia di esistere e stare insieme. La vita come dono di Dio. Significato del Natale cristiano. La mia infanzia

Dettagli

Esso è tempo di attesa, di conversione, di gioia e di accoglienza. Si celebra quattro domeniche prima del 25 dicembre.

Esso è tempo di attesa, di conversione, di gioia e di accoglienza. Si celebra quattro domeniche prima del 25 dicembre. Anno C Il tempo di Avvento è il primo periodo dell anno liturgico durante il quale ci prepariamo alla solennità del Natale in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio tra gli uomini come Salvatore

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

L ANNUNCIO A MARIA Chiesa Evangelica Battista di Sarzana L ANNUNCIO A MARIA 06.12.2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana LUCA 1: 26 Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città di Galilea, chiamata Nazaret, 27 a una vergine fidanzata a

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

Testo: Luca 2:8-20 LUG NATALE 25 dicembre 2016 Tema: I primi a divulgare la Notizia che è nato il Salvatore

Testo: Luca 2:8-20 LUG NATALE 25 dicembre 2016 Tema: I primi a divulgare la Notizia che è nato il Salvatore Testo: Luca 2:8-20 LUG NATALE 25 dicembre 2016 Tema: I primi a divulgare la Notizia che è nato il Salvatore Natale ci ricorda il più grande avvenimento della storia. Il Messia (Cristo), l atteso da secoli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

La Novena di Natale. ... attendi con gioia l'arrivo del Natale insieme ai tuoi bambini!

La Novena di Natale. ... attendi con gioia l'arrivo del Natale insieme ai tuoi bambini! La Novena di Natale... attendi con gioia l'arrivo del Natale insieme ai tuoi bambini! La novena di Natale è una prèghièra chè prècèdè la fèsta dèl Natalè è chè ci aiuta a prèpararci intèriormèntè alla

Dettagli

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora.

In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Cenni di teologia e storia del presepe In classe si costruisce un presepe e, mano a mano che si procede, si danno le informazioni sul Natale. Tempo: 1 ora. Alcuni contenuti Presepio o Presepe: (dal lat.

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

Le sette meditazioni dei dolori e gaudi di San Giuseppe nella tradizione dei frati minori cappuccini

Le sette meditazioni dei dolori e gaudi di San Giuseppe nella tradizione dei frati minori cappuccini Le sette meditazioni dei dolori e gaudi di San Giuseppe nella tradizione dei frati minori cappuccini a cura di Fr. Francesco Maria D Incecco ofmcap 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d Assisi

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/9 6 gennaio 2011 SOLENNITÀ Lectio Divina 6 GENNAIO Epifania del Signore Solennità LETTURE: Is 60,1-6; Sal 71; Ef 3,2-3a.5-6;

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

IL NATALE DEL SIGNORE. Lectio divina Anno B

IL NATALE DEL SIGNORE. Lectio divina Anno B IL NATALE DEL SIGNORE Lectio divina Anno B VANGELO: Lc 2,1-14 INVOCARE Spirito di vita, che alitando sulla massa delle acque della creazione hai portato vita e bellezza là dov era il caos! Spirito di vita,

Dettagli

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO

ABBIAMO VISTO SPUNTARE LA SUA STELLA E SIAMO VENUTI AD ADORARLO PROPOSTA PER IL CAMMINO DI AVVENTO La Nostra Famiglia di San Vito al Tagliamento Équipe catechesi disabilità Diocesi di Concordia Pordenone CAMMINIAMO CON I RE MAGI INCONTRO A GESÙ ABBIAMO VISTO SPUNTARE

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli