Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari comuni area DOCG Conegliano Valdobbiadene:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari comuni area DOCG Conegliano Valdobbiadene:"

Transcript

1 Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari comuni area DOCG Conegliano Valdobbiadene: NORME E PRESCRIZIONI VERSIONE AGGIORNATA 2013 Comune di San Pietro di Feletto

2 PREMESSA Questa presentazione non sostituisce il Regolamento aggiornato e approvato; La presentazione ha solamente lo scopo di proporre i suoi principali contenuti normativi in modo facile e semplificato; Oltre alle definizioni, mancano gli articoli 4, 5, 6 e 7 in quanto fanno riferimento alla normativa vigente; Per qualsiasi dubbio fare sempre riferimento al Regolamento.

3 Principale normativa di riferimento Direttiva 2009/128/CE (recepita a livello nazionale con D.lgs 150/12) concernente l uso sostenibile dei pesticidi Regolamento 2009/1107/CE relativo all immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari DPR 290/01 Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti e successive modificazioni e integrazioni.

4 Riferimenti scientifici Progetti TOPPS e TOPPS PROWADIS Università di Torino; ( Progetto DERIVA Università di Padova Progetto Vitinnova CRA VIT, Consorzio di Tutela

5 Regolamento 1^ Parte 1. Definizioni; 2. Campo di applicazione; 3. Competenze ed obblighi nella difesa fitosanitaria ; 4. Gestione dei vegetali e/o prodotti vegetali contaminati e/o infestati; 5. Vendita di prodotti fitosanitari; 6. Gestione delle giacenze presso i rivenditori dei prodotti fitosanitari revocati; 7. Acquisto di prodotti fitosanitari; 8. Trasporto dei prodotti fitosanitari, conservazione dei prodotti fitosanitari, diserbanti e concimi nelle aziende agricole.

6 Regolamento 2^ Parte 9. Esecuzione dei trattamenti con prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti e adozione delle tecniche di difesa integrata e biologica; 10. Adozione delle tecniche di lotta guidata; 11. Esecuzione dei trattamenti con erbicidi; 12. Rifornimento, lavaggio, scarico e manutenzione delle attrezzature usate per i trattamenti ; 13. Gestione dei contenitori dei prodotti fitosanitari vuoti; 14. Accesso ai fondi trattati con prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti; 15. Sanzioni; 16. Revisione e aggiornamento.

7 Allegati ALLEGATO I: Glossario ALLEGATO II: Vigilanza, Obblighi ai fini della condizionalità validi per tutte le aziende, Obblighi validi per le aziende che utilizzano anche prodotti classificati come molto tossici, tossici o nocivi (T+, T, XN), dati che il registro deve contenere, Formazione, informazione e sensibilizzazione ALLEGATO III: Nuova etichettatura e relative frasi di rischio dei prodotti chimici ALLEGATO IV: Glossario macchine irroratrici ALLEGATO V: Fac simile cartello trattamento fitosanitario

8 Principali norme e prescrizioni

9 Capisaldi e obiettivi 1. Razionalizzazione e riduzione della pressione degli interventi fitosanitari, 2. Divieto d uso dei prodotti fitosanitari classificati T+ e T, limitazione dei prodotti Xn, con possibilità di utilizzo solo nelle effettive necessità, 3. Gestione della deriva: ovvero impedire alla deriva di entrare nella proprietà di terzi, attraverso sistemi tecnici e naturali integrati (rivalutazione delle fasce alberate) che ne inibiscano la formazione, 4. Tutela delle aree sensibili o specifiche, particolarmente sensibili e corpi idrici.

10 ART. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento si applica integralmente al territorio comunale per tutte le colture agrarie presenti tanto arboree che erbacee. Sono tenuti al rispetto delle prescrizioni del presente regolamento tutte le aziende agricole, aziende familiari o altri soggetti con produzione sia da reddito che da autoconsumo.

11 ART. 3 Competenze e obblighi nella difesa fitosanitaria Per contrastare la diffusione della Flavescenza Dorata (FD) o altri organismi nocivi ai vegetali, segnalare al Servizio Fitosanitario Regionale tramite il Comune, la presenza di vigneti abbandonati e più in generale piante o colture arboree che manifestano presenze reali o sospette di organismi nocivi. In questo caso è previsto l obbligo all estirpo e in caso di impossibilità provvedere alla difesa fitosanitaria

12 ART. 8 Trasporto dei Prodotti fitosanitari Per il trasporto stradale al momento dell acquisto dei prodotti fitosanitari, si fa riferimento alle informazioni riportate nelle schede di sicurezza di ogni PF e alla DGRV 1379/2012; non effettuare il carico congiunto con alimenti, mangimi, persone, animali; fissare adeguatamente il carico per evitare che si rovescino dei prodotti; portare con se il patentino ; tamponare eventuali perdite con materiale assorbente, indossare adeguati DPI, raccogliere il materiale e inserire tutto in recipienti a tenuta opportunamente etichettati con sigla di pericolo; in caso di contaminazione ambientale, informare l Autorità sanitaria e ambientale (ULSS e ARPAV), competenti per territorio.

13 ART. 8 Trasporto dei PF, conservazione dei PF e concimi nelle aziende agricole I prodotti quando acquistati dovranno essere in confezioni integre o richiuse dopo ogni uso, In locali areati fuori terra facilmente pulibili, Conservati in modo ordinato e non sovrapposto, nelle confezioni originali con etichetta fini al consumo, Per piccole quantità in appositi armadietti chiusi a chiave.

14 ART. 9 Esecuzione dei trattamenti con prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti e adozione delle tecniche di difesa integrata e biologica Commi Commi 2 e 3: Vietato l uso di prodotti fitosanitari e ad attività erbicida classificati molto tossici (T+) e tossici (T); Di norma vietato l uso dei prodotti nocivi Xn con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull uomo (R40, R60, R61, R62, R63, R64, R68); con possibilità di deroga al divieto, in caso di particolari andamenti meteo climatici con conseguente pressione della fitopatia da combattere e su segnalazione di apposita commissione. Per l anno 2014 verrà garantito il periodo necessario per la messa a punto delle disposizioni contenute nei commi 2 e 3 in particolare della commissione tecnica. Saranno introdotti inoltre adeguati meccanismi di comunicazione per rendere efficiente il sistema introdotto (Comma 29). Seguire le indicazione previste nel Protocollo Viticolo del Conegliano Valdobbiadene DOCG ; Obbligo di avviso anticipato qualora richiesto dal vicino con proprietà confinante E QUANDO PREVISTO IN ETICHETTA

15 ART. 9 Commi Obbligo del patentino nel caso dell uso di PF Xn, (obbligatorio per tutti i prodotti dal 2015) Obbligo uso DPI, Per sicurezza operatore, preferibile l uso di PF in sacchetti idrosolubili, microgranuli, o formulati liquidi.

16 ART. 9 comma 9 Divieto di trattare in presenza di vento per non contaminare altre colture o aree non interessate al trattamento. Trattamento in assenza di vento e solo su vegetazione

17 ART. 9 comma 10 Divieto che le miscele raggiungano aree sensibili: Abitazioni, Edifici pubblici e privati, I parchi, i giardini, i campi sportivi e le aree ricreative, i cortili e le aree verdi all interno degli plessi scolastici, le aree gioco per bambini,le adiacenti le strutture sanitarie, Orti familiari e colture sensibili, Strade ad uso pubblico (parcheggi, piste ciclabili ecc.)

18 ART. 9 Comma 10 ugelli No ugelli ad alta pressione maggiore di 15 bar, Privilegiare ugelli di nuova generazione del tipo ad inclusione d aria

19 Modalità di trattamento nelle fasce di rispetto vigneti e colture arboree L eventuale filare posto per confine va trattato a mano con pompa a spalle; Dalle pertinenze delle aree sensibili manualmente nei primi 5 mt (ad eccezione dalle pertinenze degli edifici di civile abitazione, aree particolarmente sensibili e corsi d acqua dove vige il divieto di trattamento nei primi 5 mt); Verso l interno dell appezzamento con ventola accesa dal secondo filare dopo i 5 metri; Con macchine a ventilatore spento; Con macchine dotate di paratia laterale mobile, manualmente e irroratrici a recupero; Per i filari disposti perpendicolarmente dalle aree sensibili va interrotta la erogazione in fase di svolta.

20 ART. 9 comma 10 Fasce di rispetto uso irroratrici per piante arboree Tab.1 FASCIA DI RISPETTO IN METRI Tipo d irroratrice trattam. al bruno o vegetaz. ridotta (prima 20 maggio) con vegetazione piena (dopo 20 maggio) Atomizzatori tradizionali e irroratrici a polverizzazione pneumatica prive di testate a getto mirato Atomizzatori con possibilità di ridurre la portata del ventilatore, oppure muniti di sensori di vegetazione e/o carica elettrostatica delle gocce Irroratrici con dispositivi di contenimento e indirizzamento del getto d aria nei confronti della vegetazione (torri antideriva o diffusori multipli regolabili) e ugelli orientabili Irroratrici a tunnel con recupero o manualmente 3 1,5 Irroratrici pneumatiche con testata a cannone OBBLIGO FASCIA NON TRATTATA TUTTE LE ATTREZZATURE - dalle pertinenze di edifici di civile abitazione; (art.9 comma 10 lett. j); - dalle aree particolarmente sensibili (art.9 comma 13); - dai corsi d acqua superficiali, le sorgenti di acqua non potabile, gli specchi lacustri, (art.9 commi 17) con restrizioni specifiche 5 con restrizioni specifiche 5 Dalle fonti di approvvigionamento idrico (art. 9 comma 18) norma specifica norma specifica

21 ART. 9 C. 10 Modalità di trattamento Primi 5 mt area sensibile trattamento manuale o recupero 5 mt Filare di confine area sensibile: se una casa, evitare i trattamenti nella fascia di 5 mt Ventola chiusa Ventola aperta

22 ART. 9 comma 10 Atomizzatori con testata a cannone Regolazione della gittata a 40 metri, Uso ugelli in grado di produrre gocce medio grandi pressione non superiore a 10 bar, Orientamento del getto in direzione opposta rispetto le aree sensibili, No trattamento in presenza di vento e nelle ore più calde.

23 Art. 9 comma 10 uso impolveratrici o solferine Obbligo di effettuare i trattamenti nelle ore mattutine con massima umidità dell aria

24 ART.9 comma 11 Siepi ESEMPI DELL IMPORTANZA DELLE SIEPI: Fonte: Giuseppe Zanin, Otto Stefan Progetto Deriva Università di Padova Es. 1:siepe come rifugio degli insetti utili: - La diversità degli artropodi (insetti) utili è legata alla diversità botanica della siepe. - Arbusti e alberi frequenti nell area Padana: Acer campestre, carpinus betulus, Clematis spp., Corillus avellana, Cornus sanguinea, Fraxinus ornus, Platanus hybrida, Prunus spinosa, Rhus typhina, Sambucus nigra, Ulms spp., Viburnum opulus. - Controindicazione: l eventuale esposizione della siepe a prodotti fitosanitari interferisce sullo sviluppo delle comunità di insetti utili presenti. - Durante i trattamenti e le svolte, sono possibili applicazioni involontarie alla siepe. In questi casi i danni da deriva sono ridotti (minori rispetto ad un trattamento). Non si deve però trattare la siepe.

25 ART.9 comma 11 ESEMPI DELL IMPORTANZA DELLE SIEPI: Es. 2: esposizione degli insetti utili alla deriva

26 ART.9 comma 11 ESEMPI DELL IMPORTANZA DELLE SIEPI: Infatti le siepi sono: - Le ultime strutture semi naturali - Una riserva di biodiversità - Un elemento di lotta integrata e biologica

27 ART.9 comma 11 ESEMPI DELL IMPORTANZA DELLE SIEPI: Es. 3: siepe come barriera antideriva

28 ART.9 comma 11 ESEMPI DELL IMPORTANZA DELLE SIEPI: Es. 4: efficacia della siepe come barriera antideriva LE SIEPI DANNO LA POSSIBILITA DI RIDURRE LE FASCE DI RISPETTO DEL 50%

29 ART.9 comma 11 ESEMPI DELL IMPORTANZA DELLE SIEPI: Es. 5: accostamento siepe e tipologia di irroratrice e conseguente riduzione di deriva da prodotti fitosanitari

30 ART. 9 Comma 13 Molto tossico Molto tossico Tossico Xn Nocivo In prossimità di aree particolarmente sensibili quali, asili scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, aree verdi, ecc. individuate dall Amministrazione comunale, obbligo di: Operare nell orario di chiusura; Non consentito l uso di prodotti T+, T e Xn (tutti) nella fascia di 50 metri; Le modalità di trattamento come da tabella 1, con divieto di trattamento nei primi 5 mt dalle pertinenze. (Principio ripreso dal PAN)

31 ART.9 commi 14, 15 e 16 trattamento da strade a uso pubblico e immissione in proprietà terze E fatto divieto eseguire i trattamenti da strade ad uso pubblico; Accertarsi passaggio di mezzi, ciclisti, pedoni e adottare tutti gli accorgimenti utili per evitare la contaminazione e applicare le fasce di rispetto previste per irroratrice; In caso di immissione di PF in proprietà terze, il responsabile del trattamento deve segnalare il fatto al proprietario.

32 ART. 9 C. 11/15 Modalità di trattamento dalle strade Filare di confine la strada solo a mano dall esterno verso interno Ventola chiusa Ventola aperta

33 ART. 9 Comma 19 mezzo aereo Trattamenti nei comuni dove autorizzato l uso di tale mezzo in aree appositamente censite, Autorizzazione del Ministero Paaf e del Direttore UP Servizi Fitosanitari regionali, Comunicazione degli interventi 48 ore prima all ULSS competente, Sindaco, UP Servizi Fitosanitari Impiego di prodotti specifici per tale uso. Regolato DGR 1720/ /128/CE, D. Lgs. 150/2012, PAN

34 ART. 9 Comma 21 Protezione api e insetti pronubi Vietato l impiego di prodotti fitosanitari nocivi per le api e insetti pronubi durante il periodo di fioritura Obbligo di sfalcio prima di qualsiasi trattamento con tali prodotti Ai sensi della Legge Regionale 23/1994

35 ARTICOLO 9 commi 23 e 24 L utilizzo dei PF va annotato nel registro predisposto dalla Regione del Veneto a cura di chi effettua il trattamento, Ogni registrazione dovrà avvenire entro 48 ore dal trattamento, Il registro va tenuto presso l azienda, e le relative schede devono essere conservate per 3 anni.

36 ARTICOLO 9 comma 26 Vietato l'uso di prodotti fitosanitari e ad attività erbicida negli ambiti boschivi o sulle siepi salvo apposita autorizzazione dell'autorità forestale o del competente Servizio Fitosanitario Regionale. erbicida

37 ARTICOLO 10 Adozione delle tecniche di lotta guidata Seguire scrupolosamente le indicazioni che vengono dalle strutture preposte o soggetti qualificati, e potenziamento del servizio: Esempio: Bollettino Agronomico del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene DOCG, AGRINOTIZIE, Consorzio Difesa Treviso.

38 ARTICOLO 11: Esecuzione dei trattamenti con erbicidi La distribuzione del trattamento deve essere la più localizzata possibile. In caso di vigneti o altre colture arboree, è consentita solo lungo il filare. È vietato trattare con erbicidi le testate, le capezzagne a lato degli appezzamenti coltivati con colture erbacee e del filare in caso di colture arboree. Per le sostanze ad attività erbicida, seguire le indicazioni del Protocollo Viticolo del Conegliano Valdobbiadene DOCG; Per i trattamenti con sostanze erbicida in prossimità di fiumi, pozzi, canali e altri corpi idrici, si deve rispettare quanto previsto in etichetta. In ogni caso mantenere sempre una fascia con il divieto di trattamenti erbicidi di almeno 5 metri lineari dai corsi d acqua superficiali, le sorgenti di acqua per uso non potabile e gli specchi lacustri, anche quando in etichetta sono previste distanze minori. Per le fasce di rispetto dalle altre aree sensibili, fare riferimento alla tab.2; Larghezza dei trattamenti erbicidi max. 60 cm

39 Art. 9 e 11 fasce di rispetto irroratrici colture erbacee tab. 2 FASCIA DI RISPETTO IN METRI Tipo d irroratrice Fascia di rispetto con terreno nudo Fascia di rispetto con vegetazione coprente Irroratrice a barra con ugelli idraulici a ventaglio e trattamenti localizzati su banda colture arboree 5 5 Irroratrice a barra con ugelli antideriva a inclusione d aria e/o manica d'aria e ausilio attrezzatura schermata su banda 2 2 OBBLIGO FASCIA NON TRATTATA TUTTE LE ATTREZZATURE dai corsi d acqua superficiali, le sorgenti di acqua non potabile, gli specchi lacustri (art. 11 comma 2) 5 5 Dalle fonti di approvvigionamento idrico (art. 11 comma 3) norma specifica norma specifica

40 ARTICOLO 12 Rifornimento, lavaggio, scarico e manutenzione delle attrezzature usate per i trattamenti: La preparazione e distribuzione dei prodotti fitosanitari, il lavaggio interno e esterno con particolare riguardo ai serbatoi, deve essere condotto senza causare un esposizione, anche non intenzionale, dell ambiente ai prodotti fitosanitari; le acque di lavaggio devono essere raccolte e riutilizzate nei successivi trattamenti; il rifornimento deve essere effettuato con sistemi antiriflusso.

41 Art. 12 comma 8 Portata ugelli Precisione manometro Entro il 31 dicembre 2013 tutte le attrezzature per irrorazione che operano nel territorio DOCG Conegliano- Valdobbiadene, dovranno essere sottoposte a verifica funzionale presso i centri autorizzati, il primo controllo è da eseguirsi non oltre i 5 anni dall acquisto e fino al 2020, e i successivi a cadenza triennale

42 Articolo 13 Gestione Contenitori vuoti I contenitori vuoti dei PF devono essere lavati accuratamente, schiacciati e conferiti con le modalità previste dal gestore del pubblico servizio di raccolta dei rifiuti.

43 Articolo 14: Accesso ai fondi trattati con prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti Rispetto tempo di rientro previsto in eticchetta; I trattamenti con prodotti fitosanitari Xn vanno segnalati con apposito cartello; Se necessario, l'accesso all'appezzamento di terreno trattato, prima che sia trascorso il tempo di rientro del prodotto utilizzato, è consentito al proprietario/conduttore del fondo e relativi addetti aziendali provvisti di adeguati DPI.

44 Art. 15 Sanzioni Le violazioni alle norme del presente regolamento sono accertate dalla Polizia Locale, Polizia Giudiziaria e ULSS competenti per territorio. Per accertamento delle violazioni, l applicazione e le contestazioni, si osservano le disposizioni della normativa vigente. Per sanzione amministrativa, riferimento legge 689/81. Salvo che il fatto non costituisca reato oppure non sia sanzionato da norme speciali, la sanzione va da 80 a 480 ad eccezione dell art.9 comma 21 per il quale è prevista la sanzione amministrativa da 258 a 620 come previsto dalla L.R. 23/1994;

Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa. Santa Lucia di Piave. Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale

Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa. Santa Lucia di Piave. Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale Regolamento Intercomunale Gestione ed Uso Prodotti Fitosanitari Mareno e Santa Lucia di Piave Mareno di Piave 5 febbraio 2013 Centro Culturale Comune di Comune di Mareno di Piave Santa Lucia di Piave Come

Dettagli

APPLICAZIONE PRATICA DELLE RECENTI SCADENZE DEL Piano di Azione Nazionale. a cura dicasoli Luca

APPLICAZIONE PRATICA DELLE RECENTI SCADENZE DEL Piano di Azione Nazionale. a cura dicasoli Luca APPLICAZIONE PRATICA DELLE RECENTI SCADENZE DEL Piano di Azione Nazionale a cura dicasoli Luca Direttiva 128/09 Definizione del quadro di azione comunitaria ai fini dell impiego sostenibile dei pesticidi

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG 1. Premesse 1.1. Il presente regolamento ha lo scopo di normare le modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari sui vigneti, laddove i contesti urbani coesistono

Dettagli

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG

REGOLAMENTO SULL'USO DEGLI AGROFARMACI NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG NEI COMUNI DELLA FRANCIACORTA DOCG 1. Premesse 1.1. Il presente regolamento ha lo scopo di normare le modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari sui vigneti, laddove i contesti urbani coesistono

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Approvato con deliberazione n. 3 del 30/03/2010 dell Assemblea dell Unione Lombarda

Dettagli

Linee guida - DGR n. 541/2016 Indicazioni per gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

Linee guida - DGR n. 541/2016 Indicazioni per gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari. Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Linee guida - DGR n. 541/2016 Indicazioni per gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Modena -11 luglio 2016 Scopo delle Linee di indirizzo regionali

Dettagli

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili L P 30 dicembre 2015 art. 24- Disposizioni in materia di utilizzo dei prodotti

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari

Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari 22-6 Le Misure per l impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari sono uno degli elementi attuativi delle Disposizioni per l attuazione del Piano

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI ISTITUTO GIUSEPPE MEDICI Legnago (VR) Azienda ULSS 21 Legnago (VR) Dipartimento di Prevenzione I prodotti fitosanitari e la tutela della salute (Legnago, 9 e 16 ottobre 2014) LE ATTREZZATURE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Uso sostenibile Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI

MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI Articolo 1 Principi e quadro normativo di riferimento 1. Ai fini della tutela

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura

L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Bologna 5 dicembre 2016 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento italiano

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI DEI COMUNI DELLA DOCG CONEGLIANO- VALDOBBIADENE

Dettagli

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA Relatore: per. agr. Roberto Nataloni LAVORO SICURO Buone Pratiche Buone Prassi BUONE PRASSI Soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI DEI COMUNI DELLA D.O.C.G. CONEGLIANO- VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE Approvato con deliberazione

Dettagli

Art. 1 - Definizioni

Art. 1 - Definizioni REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE: STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL'USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NEI COMUNI DELLA DOCG CONEGLIANO-VALDOBBIADENE PROSECCO Indice Art. 1 - Definizioni...1 Art. 2

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI SEZIONE D -

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI SEZIONE D - COMUNI DENOMINAZIONE CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI SEZIONE D - COMUNE DI SAN PIETRO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE Allegato sub 2 C I T T À D I C O N E G L I A N O REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI DEI COMUNI DELLA D.O.C.G. CONEGLIANO-VALDOBBIADENE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO UFFICIO AMBIENTE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO RIGUARDANTE L USO E LA GESTIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Che cosa è il ruscellamento?

Che cosa è il ruscellamento? Che cosa è il ruscellamento? Slide 1/24 Il ruscellamento è il movimento dell acqua sulla superficie del terreno. Esso determina il trasporto di prodotti fitosanitari, elementi nutritivi e particelle solide

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI COMUNE DI BASELGA DI PINÉ PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Il Segretario Generale dott. Giorgio Larentis Il Sindaco dott. Ugo Grisenti Approvato

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITÀ DELLE AREE SENSIBILI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITÀ DELLE AREE SENSIBILI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITÀ DELLE AREE SENSIBILI Articolo 1 - Premessa 1. Il Piano di Azione Nazionale (PAN) adottato con il decreto ministeriale 22 gennaio 2014,

Dettagli

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva

Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della deriva Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova Perché la distribuzione degli agrofarmaci

Dettagli

COMUNE DI REVO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI REVO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI REVO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA DI CENTRI ABITATI E DI ABITAZIONI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Approvato

Dettagli

PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI. Pinerolo 11 marzo 2014

PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI. Pinerolo 11 marzo 2014 PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Pinerolo 11 marzo 2014 RECEPIMENTO Direttiva 128/2009 Atto di Recepimento d.lgs. 150/2012 ABROGAZIONE DPR 209/2001 PAN In vigore dal 13/2/14

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 23 del 31-07-2018 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione Ordinaria - Seduta di Prima convocazione Oggetto: Modifiche

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA

COMUNE DI BELLUNO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA COMUNE DI BELLUNO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN AGRICOLTURA ***** Art. 1 Finalità 1. Col presente Regolamento le amministrazioni comunali intendono tutelare la salute dei cittadini

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE Allegato sub 2) alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 24.04.2018 REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Approvato con deliberazione n. 73

Dettagli

Regolamento di Polizia Rurale

Regolamento di Polizia Rurale C O M U N E D I D E N N O Provincia di Trento Regolamento di Polizia Rurale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr. 15 di data 10 luglio 2007, modificato con delibera consiliare nr. 29 del

Dettagli

Stralcio del Regolamento Comunale di Polizia Urbana e Rurale sull utilizzo dei prodotti fitosanitari

Stralcio del Regolamento Comunale di Polizia Urbana e Rurale sull utilizzo dei prodotti fitosanitari COMUNE DI MASERADA SUL PIAVE Provincia di Treviso Assessorato all Ambiente - Assessorato all Agricoltura Stralcio del Regolamento Comunale di Polizia Urbana e Rurale sull utilizzo dei prodotti fitosanitari

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Prot. n. DECRETO DEL PRESIDENTE N. 6-59/Leg. DI DATA 23 Febbraio 2017 OGGETTO: Regolamento d'esecuzione dell'articolo 24, comma 1, della legge provinciale 30 dicembre 2015,

Dettagli

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Cervia, 23 ottobre 2018 Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento Nicoletta Vai Regione Emilia-Romagna Cervia, 23 ottobre 2018 Cominciamo con l Cosa sono i prodotti fitosanitari?

Dettagli

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE Stralcio relativo alla gestione ed uso dei prodotti fitosanitari ed alla gestione di potature e biomasse

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE Stralcio relativo alla gestione ed uso dei prodotti fitosanitari ed alla gestione di potature e biomasse Comune di Miane REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE Stralcio relativo alla gestione ed uso dei prodotti fitosanitari ed alla gestione di potature e biomasse 2 SOMMARIO SEZIONE A - Gestione Potature e Biomasse

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 23 febbraio 2017, n. 6-59/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 23 febbraio 2017, n. 6-59/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 23 febbraio 2017, n. 6-59/Leg Regolamento d'esecuzione dell'articolo 24, comma 1, della legge provinciale 30 dicembre 2015, n. 21 (legge di stabilità provinciale

Dettagli

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti

Lodi, 07 Novembre Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda. Giovanna Azimonti Lodi, 07 Novembre 2018 Le misure di mitigazione del rischio in etichetta: come e perché applicarle in azienda Giovanna Azimonti ICPS - Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la PERCHÉ LA MITIGAZIONE?

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agraria Università di Torino MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZOREGIONALI PER L IMPIEGO DI PRODOTTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI E NELLE AREE AGRICOLE ADIACENTI

LINEE DI INDIRIZZOREGIONALI PER L IMPIEGO DI PRODOTTI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI E NELLE AREE AGRICOLE ADIACENTI D. G. R. n. 25-3509 del 20 giugno 2016 LINEE DI INDIRIZZOREGIONALI PER L IMPIEGO DI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI E NELLE AREE AGRICOLE ADIACENTI

Dettagli

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE

IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE IRRORATRICI PER COLTURE ARBOREE: CLASSIFICAZIONE Polverizzazione per pressione e trasporto mediante energia cinetica: obsolete ma ancora presenti sul territorio; Polverizzazione per pressione e trasporto

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITÀ DEI CENTRI ABITATI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITÀ DEI CENTRI ABITATI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Comune di Calceranica al Lago PROVINCIA DI TRENTO Tel 0461/723161 - FAX 0461/724570 Cod. Fisc. 81001250224 - P.IVA 00837130228 Piazza Municipio 1, 38050 - CALCERANICA AL LAGO REGOLAMENTO SULL UTILIZZO

Dettagli

COMUNE DI COREDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA ABITATI E DI ABITAZIONI

COMUNE DI COREDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA ABITATI E DI ABITAZIONI COMUNE DI COREDO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROSSIMITA DI CENTRI ABITATI E DI ABITAZIONI approvato con Delibera del Consiglio Comunale nr. 18 di dataa 19/05/2011 in vigore dal

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane

Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Il Piano d'azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: come cambia la protezione del verde nelle aree urbane Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Argomenti Il PAN: La formazione

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE *1. COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROV1N(1A 1)1 TRI ViSo UFFICIO AMBIENTE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE STRALCIO RIGUARDANTE L USO E LA GESTIONE DEI PRODOTTI FITO SANITARI Approvato con delibera

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

APPROFONDIMENTO N. 05 del 15 Giugno 2018 Mitigazione della deriva nei trattamenti fitosanitari in viticoltura ALCUNI ESEMPI PRATICI

APPROFONDIMENTO N. 05 del 15 Giugno 2018 Mitigazione della deriva nei trattamenti fitosanitari in viticoltura ALCUNI ESEMPI PRATICI Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca APPROFONDIMENTO N. 05 del 15 Giugno 2018 Mitigazione della deriva

Dettagli

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016

L attuazione del PAN Lombardia. Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 L attuazione del PAN Lombardia Beniamino Cavagna Bresso 24 giugno 2016 La norma di riferimento Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile

Dettagli

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza

Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari. Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Il PAN e la normativa sui prodotti fitosanitari Ruggero Colla Consorzio Fitosanitario Piacenza Uso sostenibile dei PF Strategia tematica Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per

Dettagli

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti

Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti Piano d Azione Nazionale per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Linee guida per la tutela dell ambiente acquatico: quali adempimenti Riccardo De Gobbi Sezione Agroambiente Iniziativa finanziata

Dettagli

Regolamento di Polizia rurale - Stralcio relativo alla

Regolamento di Polizia rurale - Stralcio relativo alla Comune di Valdobbiadene Regolamento di Polizia rurale - Stralcio relativo alla gestione e uso dei prodotti fitosanitari, alla gestione potature e biomasse. 2 SOMMARIO SEZIONE A - Gestione Potature e Biomasse

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario

DERIVA. Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario DERIVA Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario COME CONTRIBUIRE ALLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO DELLE ACQUE DA AGROFARMACI GLI OBIETTIVI DI TOPPS

Dettagli

Roberto Salvò Direzione Agroambiente. VENETO AGRICOLTURA 5 dicembre 2013

Roberto Salvò Direzione Agroambiente. VENETO AGRICOLTURA 5 dicembre 2013 Il ruolo delle Amministrazioni comunali nella definizione delle modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari alla luce della DGR n. 1379 del 17 luglio 2012 Roberto Salvò Direzione Agroambiente VENETO

Dettagli

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La nuova norma DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

APPROFONDIMENTO N. 01 del 30 Marzo 2018

APPROFONDIMENTO N. 01 del 30 Marzo 2018 Organismo responsabile: C.R.P.V. Centro Ricerche Produzioni Vegetali Autorità di Gestione: Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca APPROFONDIMENTO N. 01 del 30 Marzo 2018 Tipologie di irroratrici

Dettagli

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio 2009!! Premessa!! Corpi idrici da proteggere: quali?!! Caratterizzazione del rischio!! Ruolo del ruscellamento e della deriva nella contaminazione!! Acque superficiali: mitigazione!!

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

COMUNE DI PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO STRALCIO DI POLIZIA RURALE PER L USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

COMUNE DI PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO STRALCIO DI POLIZIA RURALE PER L USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COMUNE DI PONTE NELLE ALPI REGOLAMENTO STRALCIO DI POLIZIA RURALE PER L USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Art. 1 Finalità 1.Col presente Regolamento le amministrazioni comunali intendono tutelare la salute

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 01 agosto 2016 pag. 1/9

ALLEGATOB alla Dgr n del 01 agosto 2016 pag. 1/9 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1262 del 01 agosto 2016 pag. 1/9 PROPOSTA DI REGOLAMENTO COMUNALE SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI

L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI La classificazione delle macchine irroratrici in funzione della deriva generata ROMA, 2 ottobre 2008 L IMPORTANZA DELLA DERIVA DEL PRODOTTO FITOSANITARIO E LE MISURE PER PREVENIRLA PREVISTE DALLA DIRETTIVA

Dettagli

A CHE DISTANZA DEVO STARE CON LE VITI? VITICOLTURA: NORMATIVA ED ESPERIENZE

A CHE DISTANZA DEVO STARE CON LE VITI? VITICOLTURA: NORMATIVA ED ESPERIENZE La prima domanda che viene rivolta all ufficio da chi vuole piantumare un nuovo vigneto è: A CHE DISTANZA DEVO STARE CON LE VITI? Definiscono distanze una grande varietà di fonti normative: - Norma di

Dettagli

Allegato A. 1 E possibile visualizzare l elenco delle Aree naturali protette (Parchi, Riserve, Aree di Riequilibrio Ecologico,

Allegato A. 1 E possibile visualizzare l elenco delle Aree naturali protette (Parchi, Riserve, Aree di Riequilibrio Ecologico, Allegato A Le Linee di Indirizzo regionali rappresentano parte del recepimento del PAN, D.M. 22 gennaio 2014 di adozione del Piano di Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei pesticidi. 1 - Ambito di

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 23 febbraio 2017, n. 6-59/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 23 febbraio 2017, n. 6-59/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 23 febbraio 2017, n. 6-59/Leg Regolamento d'esecuzione dell'articolo 24, comma 1, della legge provinciale 30 dicembre 2015, n. 21 (legge di stabilità provinciale

Dettagli

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale

Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Le misure previste dal Piano d Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodottifitosanitari(pan) per la tutela ambientale Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 La Commissione Europea avvia i lavori

Dettagli

LE MACCHINE PER ESEGUIRE I TRATTAMENTI FITOSANITARI

LE MACCHINE PER ESEGUIRE I TRATTAMENTI FITOSANITARI LE MACCHINE PER ESEGUIRE I TRATTAMENTI FITOSANITARI INDICE PREMESSA LE TIPOLOGIE DI MACCHINE PRECAUZIONI GENERALI ANTIDERIVA I TRATTAMENTI CON I MEZZI AEREI 1 LE MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI

Dettagli

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il Piano d'azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Bologna 11 marzo 2014 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

ARGOMENTI : DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 541 DEL 18 APRILE 2016:

ARGOMENTI : DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 541 DEL 18 APRILE 2016: DIPARTIMENTO DISANITÀPUBBLICA Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione Direttore Dott. Giuseppe Cosenza ARGOMENTI : RUOLO E FUNZIONE SIAN DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 541 DEL 18 APRILE 2016:

Dettagli

Comune di San Martino di Lupari

Comune di San Martino di Lupari Comune di San Martino di Lupari REGOLAMENTO COMUNALE SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI. Direttiva 2009/128/CE D.Lgs. n 150 del 14 agosto

Dettagli

IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE

IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE s IL PIANO DI AZIONE NAZIONALE E L UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE Proposta di Regolamentazione Comunale per l utilizzo dei prodotti fitosanitari Verona (VR)

Dettagli

Regolamento comunale

Regolamento comunale COMUNE DI VILLA LAGARINA PROVINCIA DI TRENTO Regolamento comunale Norme di comportamento per il corretto utilizzo di prodotti fitosanitari in prossimità di centri abitati, abitazioni e strade Approvato

Dettagli

COMUNE DI CORBOLA PROVINCIA DI ROVIGO. Comune del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Piazza Martiri, 107 cap

COMUNE DI CORBOLA PROVINCIA DI ROVIGO. Comune del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. Piazza Martiri, 107 cap COMUNE DI CORBOLA PROVINCIA DI ROVIGO Comune del Parco Regionale Veneto del Delta del Po Piazza Martiri, 107 cap. 45015 C.F. 81000290296 - P.IVA 00196450290 - Tel 0426/45461-45450 Fax 0426/953112 E-mail

Dettagli

ALLEGATO I 1. VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

ALLEGATO I 1. VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI ALLEGATO I 1. Vendita di prodotti fitosanitari 2. Gestione delle giacenze di prodotti fitosanitari revocati presso i rivenditori autorizzati 3. Acquisto di prodotti fitosanitari 4. Trasporto dei prodotti

Dettagli

Aggiornamento normativo sui prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario

Aggiornamento normativo sui prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Aggiornamento normativo sui prodotti fitosanitari - 2019 Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Delibera della Giunta regionale n. 2051 del 03/12/2018 Nuove linee di indirizzo regionali per le Autorità

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO PROVINCIA DI PADOVA UFFICIO TECNICO

COMUNE DI SACCOLONGO PROVINCIA DI PADOVA UFFICIO TECNICO COMUNE DI SACCOLONGO PROVINCIA DI PADOVA UFFICIO TECNICO Via Roma,27 Tel. 049.8739811Fax. 049.8016132 e-mail:tecnico@comune.saccolongo.pd.it REGOLAMENTO COMUNALE SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017

ALLEGATO A DGR nr. 380 del 28 marzo 2017 pag. 1 di 13 Adempimenti e competenze regionali di cui al D.Lgs Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi,

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova REGOLAMENTO SULL'USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O GRUPPI VULNERABILI Ai sensi del D.G.R. n. 1262 del 01-08-2016 popolazione

Dettagli

CAP via Ca' Pisani, 74 - tel. 049/ fax 049/

CAP via Ca' Pisani, 74 - tel. 049/ fax 049/ CAP 35010 - via Ca' Pisani, 74 - tel. 049/8888311 fax 049/8871459 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI (approvato con

Dettagli

COMUNE DI LONIGO. Provincia di Vicenza

COMUNE DI LONIGO. Provincia di Vicenza Allegato 2 COMUNE DI LONIGO Provincia di Vicenza Regolamento Comunale sull'uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione e/o dai gruppi vulnerabili Approvato con Deliberazione

Dettagli

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario

Aggiornamento sull applicazione del PAN. Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario Aggiornamento sull applicazione del PAN Floriano Mazzini, Tiziano Galassi Servizio Fitosanitario Cervia (RA) 28 gennaio 2015 L uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Direttiva europea Recepimento italiano

Dettagli

ALLEGATO. Indice: Premesse Introduzione

ALLEGATO. Indice: Premesse Introduzione REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE: STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL'USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NEI COMUNI DELLA DOCG CONEGLIANO-VALDOBBIADENE PROSECCO ALLEGATO Indice: Premesse Introduzione

Dettagli

Comune di Susegana Provincia di Treviso

Comune di Susegana Provincia di Treviso Comune di Susegana Provincia di Treviso REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE: STRALCIO SULLA GESTIONE E SULL'USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NEI COMUNI DELLA DOCG CONEGLIANO-VALDOBBIADENE PROSECCO

Dettagli

Mario TAMAGNONE.

Mario TAMAGNONE. LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI IN CORILICOLTURA Mario TAMAGNONE DEIAFA Università di Torino mario.tamagnone@unito.it EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Prodotto utilizzato Dosi e tempistica d applicazione

Dettagli

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE

EFEI IT ALIA. Corso di formazione Per l utilizzo dei Prodotti Fitosanitari. Manuali sulla sicurezza del lavoro ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE O.P.N. ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI ITALIA Manuali sulla sicurezza del lavoro Corso di formazione Per l utilizzo dei O.P.N. Prodotti Fitosanitari ORGANISMO PARITETICO NAZIONALE EFEI IT ALIA CONFEDERAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA Approvato con D.C.C. n. 7 del 18.04.2018 COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA REGOLAMENTO COMUNALE SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI REGOLAMENTO

Dettagli

La figura del consulente all interno della progettualità regionale in tema di prodotti fitosanitari

La figura del consulente all interno della progettualità regionale in tema di prodotti fitosanitari INCONTRO PER I CONSULENTI SUL IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI 3 marzo 2016 TREVISO La figura del consulente all interno della progettualità regionale in tema di prodotti fitosanitari Relatore Marco Bellomi

Dettagli

NERVESA DELLA BATTAGLIA

NERVESA DELLA BATTAGLIA COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE SULL USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI NELLE AREE FREQUENTATE DALLA POPOLAZIONE O DA GRUPPI VULNERABILI DEI COMUNI COMPRENDENTI L

Dettagli

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI

IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI INDICE IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI LE TIPOLOGIE DI MACCHINE DA CONTROLLARE I PRINCIPALI CONTROLLI EFFETTUATI AL TERMINE DEL CONTROLLO

Dettagli