LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO"

Transcript

1 La Banca Dati dei Club Alcologici Territoriali del Veneto LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO Rilevazione dati 2014 (Novembre 2015) 1

2 INDICE INTRODUZIONE... pag. 3 DIFFUSIONE DEI I CLUB IN VENETO... pag. 4 La diffusione del Club in Veneto... pag. 4 I Servitori Insegnanti ed i Corsi di Sensibilizzazione... pag. 7 LE ACAT... pag. 9 La presidenza ACAT... pag. 9 Le Scuole Alcologiche Territoriali... pag. 9 Le SAT di primo modulo... pag. 9 Le SAT di secondo modulo...pag. 10 Le SAT di terzo modulo... pag. 10 Densità delle SAT... pag. 11 Eventi formativi... pag. 11 L'autosupervisione... pag. 12 Coordinamento / convenzionamento... pag. 12 I CLUB E LE FAMIGLIE... pag. 14 La composizione dei Club... pag. 14 CONCLUSIONI... pag. 16 APPENDICE... pag. 17 Le ACAT che hanno partecipato alla Banca Dati... pag. 17 La scheda... pag. 18 2

3 INTRODUZIONE Anche per l'anno 2014 il gruppo di lavoro della Banca Dati veneta si è reso disponibile a proseguire l'attività conoscitiva della realtà dei Club. La presente indagine, anche se più circoscritta rispetto a quelle degli anni precedenti, riteniamo possa ugualmente costituire un utile supporto alla riflessione sullo stato dell'arte dei programmi territoriali ed alla definizione di interventi per migliorarli. In considerazione del venir meno di risorse importanti che ci hanno permesso gli anni passato di gestire un gran numero di dati ed in relazione all'avvio di una ricerca AICAT in collaborazione con l'istituto Superiore di Sanità, per l'anno 2014 la rilevazione veneta riguarda solo le ACAT e non i Club-Servitori Insegnanti. Pertanto è stata distribuita alle ACAT una sola scheda, simile a quella utilizzata gli anni precedenti (Scheda ACAT) con l'aggiunta di una tabella finale con la richiesta di alcuni dati relativi ai singoli Club. Come verrà meglio specificato più avanti quest'anno si è raggiunto un livello quasi ottimale di copertura (44 schede su 45 ACATI attive sul territorio veneto) con una partecipazione anche da parte delle due ACAT che non fanno parte dell'arcat Veneto. Dell'ACAT mancante, sono state raccolte alcune informazioni telefonicamente. Può e deve migliorare ancora la tempestività nella restituzione delle schede, requisito essenziale per una restituzione rapida e l'accuratezza e la completezza con cui si compilano le schede. 3

4 DIFFUSIONE DEI CLUB IN VENETO Anche per il 2014 si è voluto considerare alcuni aspetti dell'attività delle Associazioni locali dei Club, avvalendosi di un'apposita scheda. Risultano attive sul territorio 45 ACAT, di cui 43 associate all'arcat Veneto. Dai dati forniti dalle ACAT, risultano essere presenti sul territorio 480 Club, 10,7 per ogni ACAT, con una variabilità che va da 3 a 39 CAT per ACAT. Risultano attivi nei Club in Veneto 447 servitori insegnanti che coprono 466 Club. Il dato sui Servitori Insegnanti verrà analizzato più nel dettaglio in seguito. La diffusione dei Club in Veneto Al 31/12/2014 i Club in Veneto risultano essere 480, associati in 45 ACAT (10,7 Club per ACAT, con una variabilità che va da 2 CAT per ACAT e 39 CAT per ACAT). Nel grafico che segue viene rappresentata l'evoluzione di Club dalla nascita dei programmi in Veneto fino al Si assiste ad una rapida ed intensa diffusione dei Club, fino ad un picco massimo di 577 nel Segue una lenta diminuzione del numero dei Club, quantificabile, dal 1996 in un -16,8%. Grafico n. 1 - Evoluzione dei Club in Veneto I dati locali evidenziano situazioni molto diverse a seconda del territorio. Dalla tabella e dai grafici si evidenzia che nelle sette province veneto: l'apice dello sviluppo dei Club è stato raggiunto in tempi diversi: per prima in Provincia di Belluno, per ultimo in Provincia di Vicenza; L'andamento crescente/decrescente ha avuto intensità diversa nelle varie province; le Province di Padova, Rovigo, Venezia, Belluno e Treviso si distinguono per il calo consistente, superiore al dato regionale; i risultati migliori si registrano in provincia di Verona e Vicenza. 4

5 Tabella n. 1 - Numero di Club nelle province del Veneto Anno Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Vicenza Verona VENETO Variazione percentuale del n. massimo di CAT al n. al 31/12/ ,8% -23,5% -35,2% -33,3% -54,8% -1,0% -8,50% -16,8% Si dovrebbe considerare quali fattori possono condizionare l'andamento di un programma territoriale: il rapporto con i Servizi, il lavoro delle ACAT, le SAT, i Corsi di sensibilizzazione... L'andamento del n dei Club è dato ovviamente dall'apertura di nuovi Club, dalla riapertura di Club non attivi e dalla chiusura di Club. Secondo i dati inviatici dalle ACAT, nel 2014 il saldo tra Club nuovi e Club chiusi è negativo. 5

6 Tabella n. 2 Club nuovi, riaperti e chiusi in Veneto nel 2014 Club nuovi o riaperti 9 Club chiusi 12 SALDO -4 Relativamente alla diffusione dei Club sul territorio, si considerano due indicatori: - il rapporto tra numero di Club e numero di abitanti - la capillarità territoriale (1 CAT ogni n. kmq) Il dato Veneto risulta in peggioramento (un Club ogni abitanti nel 2001, un Club ogni abitanti nel 2014). Come già detto, il dato sulla densità dei Club si differenzia significativamente a livello provinciale. Tabella n. 3 - Rapporto Club/popolazione nelle provincie del Veneto Anno Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Vicenza Verona VENETO La provincia in cui i Club sono più diffusi è quella di Belluno, un Club ogni abitanti, buona diffusione anche a Treviso, Vicenza Verona. Meno diffusi a Rovigo, a Padova ed a Venezia. A livello tendenziale, preoccupa l'andamento peggiorativo del dato regionale, con particolare evidenza della situazione della Provincia di Rovigo. E' interessante osservare anche la densità territoriale dei Club, legata si al n. di Club per Provincia, ma anche in relazione alle caratteristiche del territorio e della popolazione. Come ci si poteva aspettare, le province con la maggiore rarefazione di Club sono quelle di Belluno e di Rovigo. Le Province con la maggiore capillarizzazione territoriale dei Club sono Treviso, Vicenza e Verona. E' evidente come questo indichi la difficoltà che le famiglie del Bellunese e Polesine per la maggiore distanza da percorrere. 6

7 Tab. n. 4 Densità dei CAT nelle province del Veneto PROVINCIA Densità n. abitanti per ogni CAT N. kmq per ogni CAT BELLUNO ,6 TREVISO ,6 VENEZIA ,8 PADOVA ,7 ROVIGO ,8 VICENZA ,7 VERONA ,9 VENETO ,3 I Servitori Insegnanti ed i Corsi di Sensibilizzazione Le 45 ACAT indicano come attivi 448 servitori insegnanti a fronte di 480 Club. Con l'impegno di alcuni Servitori Insegnanti in più CAT, risultano 466 Club con un Servitore Insegnante e 14 al 31/12/2014 sprovvisti, pari al 3,4%). Rispetto all'anno precedente, il dato relativo alla copertura dei Club con servitore insegnante è in lieve miglioramento. Sommando il n. di CAT senza Servitore ed il n. di Servitori insegnanti impegnati in più CAT, si evidenzia a dicembre 2014 un bisogno di 32 Servitori Insegnanti. Si conferma la difficoltà a coinvolgere nuovi Servitori Insegnanti e l'insufficienza del n. di Corsi di sensibilizzazione, da anni fermo in Veneto al n. di 3 all'anno. Tabella n. 5 - Corsi di sensibilizzazione per provincia Anno Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Vicenza Verona VENETO TOTALE

8 Tabella n. 6 - Iscritti nei corsi di sensibilizzazione Anno N. corsi di sensibilizzazione n. iscritti Nel periodo Corsi di sensibilizzazione hanno coinvolto complessivamente 717 corsisti. 8

9 LE ACAT La presidenza ACAT Rispetto al funzionamento delle ACAT, si è voluto conoscere il livello di rotazione della carica del Presidente, fermo restando che essa non è l'unica carica elettiva dell'associazione. Come si evidenzia dalla tabella, quasi i tre quarti dei Presidenti, è in carica fino ad un massimo di 5 anni. Rimane un 26,7% di Presidenti in carica da più di 5 anni. Tabella n. 7 Presidenti ACAT divisi per durata della carica Percentuale Presidenti ACAT Durata Presidenza Meno di 1 anno 20,9% 9,8% 9,5% 24,4% Da 1 a 5 anni 55,8% 63,4% 54,8% 48,9% Oltre i 5 anni 23,3% 26,8% 35,8% 26,7% Le scuole alcologiche territoriali In 36 ACAT su 45 (80%) nel 2014 è stata organizzata almeno una SAT di uno dei tre moduli. La serie storica relativa alla attivazione di SAT di 1, 2 e 3 modulo pone in evidenza un andamento altalenante relativamente all'attivazione di SAT di 1 e 2 modulo ed un calo costante invece dell'attivazione delle SAT di 3 modulo, organizzate da poco meno di un terzo delle ACAT. Tabella n. 8 SAT di 1, 2 e 3 modulo organizzate in Veneto dal 2011 al 2014 ANNO SAT DI 1 modulo SAT DI 2 modulo SAT DI 3 modulo N. SAT attivate % ACAT che le hanno attivate N. SAT attivate % ACAT che le hanno attivate N. SAT attivate % ACAT che le hanno attivate ,6% 45 74,4% 32 53,8% ,8% 39 53,7% 30 40,5% ,7% 49 71,4% 39 38,1% ,4% 49 60,0% 25 33,3% E' possibile avere maggiori informazioni analizzando il dato per singolo modulo nelle specifiche realtà territoriali. Scuole Alcologiche Territortiali di primo modulo La tabella pone in evidenza le specifiche realtà territoriali. Le SAT di 1 modulo sono attivate diffusamente nelle Province di Padova, Rovigo, Vicenza e Verona. I territori più in difficoltà relativamente all'attivazione di SAT di 1 modulo sono l'alto bellunese, la provincia di Venezia (ad esclusione dell'acat Portogruarese) e la provincia di Treviso. 9

10 Tabella n. 9 SAT di 1 modulo attivate in Veneto nel 2014 Provincia % ACAT che le hanno attivate n. cicli un ciclo per n. CAT BELLUNO 20% 1 45 TREVISO 42,9 8 12,6 VENEZIA 20% 1 46 PADOVA 71,4 11 5,4 ROVIGO 100% 6 3,2 VICENZA 100% 12 8,5 VERONA 80% 9 11,9 VENETO 64,4% Scuole Alcologiche Territgoriali di secondo modulo Anche per quanto riguarda le SAT di 2 modulo emerge una realtà territoriale diversificata. Nella Provincia di Venezia non è stata attivata nessuna SAT di 2 modulo. In Provincia di Belluno, sono state attivate SAT solo in Cadore e nel bellunese, nessuna nell'agordino e nel Feltrino. Negli altri territori regionali sostanzialmente in buona parte delle ACAT sono state attivate SAT di 2 modulo Tabella n. 10 SAT di 2 modulo attivate in Veneto nel 2014 Provincia % ACAT che le hanno attivate n. cicli un ciclo per n. CAT BELLUNO 40% 6 7,5 TREVISO 85,7% 6 16,8 VENEZIA 0% 0 0 PADOVA 57,1% 6 9,8 ROVIGO 100% 3 6,3 VICENZA 66,7% 8 12,8 VERONA 70,0% 20 5,4 Scuole Alcologiche Territgoriali di terzo modulo Ancora più critica appare la situazione delle SAT di 3 modulo. In Provincia di Padova nel 2014 non è stata avviata nessuna SAT di 3 modulo. In Provincia di Belluno solo l'acat Belluno ha organizzato un ciclo, in Provincia di Venezia solo l'acat Basso Piave ha organizzato due cicli. Le ACAT più propense ad organizzare SAT di 3 modulo sono quelle del veronese. Non sono state rilevate in questa indagine tutte le altre iniziative di sensibilizzazione che le ACAT ed i singoli Club organizzano. 10

11 Tabella n. 11 SAT di 3 modulo attivate in Veneto nel 2014 Provincia % ACAT che le hanno attivate n. cicli un ciclo per n. CAT BELLUNO 20% 1 45,0 TREVISO 28,6% 2 50,5 VENEZIA 20% 2 23,0 PADOVA 0,0% 0 0,0 ROVIGO 100% 2 9,5 VICENZA 33,3% 8 12,8 VERONA 60,0% 10 10,7 VENETO 33,3% 25 19,2 Densità delle SAT L'analisi complessiva ci permette di considerare meglio l'attivazione dei singoli territori relativamente all'organizzazione di SAT di 1, 2 e 3 modulo. Come evidenziato dalla tabella, quasi tutte le ACAT hanno attivato almeno un ciclo di SAT. Si evidenziano altresì singole situazioni territoriali critiche, in cui non è stata attivata alcuna SAT: in provincia di Belluno: l'agordino ed il Feltrino in Provincia di Venezia: le realtà di Venezia, Mestre e Chioggia In Provincia di Padova: Piovese e Monselice Tabella n. 12 SAT attivate in Veneto nel 2014 Provincia % ACAT che le hanno attivate n. cicli un ciclo per n. CAT BELLUNO 40,0% 8 5,6 TREVISO 100,0% 16 6,3 VENEZIA 40,0% 3 15,3 PADOVA 71,4% 17 3,5 ROVIGO 100,0% 11 1,7 VICENZA 100,0% 28 3,6 VERONA 90,0% 39 2,7 VENETO 80,0% 122 3,9 Eventi formativi Come per le SAT, la validità del dato raccolto si lega all'accuratezza con cui sono state compilate le schede. Non siamo certi che il quesito sia stato sempre correttamente interpretato. Si chiede infatti di indicare il n. di eventi organizzati sul territorio della propria ACAT, escludendo dal conteggio gli eventi coorganizzati con altre ACAT, su altri territori. Ad esempio dalle schede, risulterebbero organizzati nel Corsi di sensibilizzazione, mentre in realtà ne sono stati organizzati 3 (il dato non viene riportato nella tabella). Per un computo delle attività realmente attivate forse sarebbe più funzionale un registro degli eventi ad es.: a livello di coordinamento provinciale di ACAT. La tabella evidenzia un sostanziale calo del n. di eventi attivati nel corso del

12 Tabella n. 13 Eventi organizzati in Veneto nel 2011, 2012, 2013 e 2014 ANNO N. eventi % ACAT che lo hanno attivato Interclub Corsi monotematici Corsi di aggiornamento N. eventi % ACAT che lo hanno attivato N. eventi % ACAT che lo hanno attivato ,0% 8 21,1% 90 71,8% ,1% 10 25,6% 43 57,5% ,0% 9 16,7% 40 50,0% ,3% 5 13,3% 28 42,2% L'autosupervisione In 42 ACAT su 45 rispondenti (93,3%) viene organizzata l'autosupervisione, con una media di n. 9,6 incontri all'anno, con una variabilità che va da 3 a 12 incontri all'anno. Il dato non si discosta di molto da quello rilevato nel Coordinamento / convenzionamento Quasi tutte le ACAT venete partecipano ad almeno una iniziativa di coordinamento nel territorio di riferimento (42 su 45). Tabella n Partecipazione a iniziative di coordinamento nel territorio di appartenenza Percentuale ACAT che vi partecipa Iniziative di coordinamento Piano di Zona 65,9% 72,1% 64,3% 51,1% Dipartimento delle Dipendenze 59,1% 62,8% 52,4% 64,4% Gruppi di lavoro con Ser.D./Alcologia 50,0% 67,4% 59,5% 71,1% Consulte volontariato 47,7% 58,1% 52,4% 74,4% Altri tavoli 11,4% 11,6% 21,4% 22,2% Dal punto di vista metodologico, rispetto a questo blocco di domande, ed a quello successivo, diversamente dagli altri calcoli percentuali, si è scelto di calcolare la percentuale sul totale delle ACAT e non solo di quelle rispondenti. Diverse ACAT hanno stipulato convenzioni e protocolli con enti locali/aziende ULSS, con risvolti economici. 32 ACAT hanno attiva una convenzione con ULSS, in 30 casi con un risvolto economico. 12

13 Tabella n Collabora con convenzioni o protocolli con altre realtà del territorio Ente / Azienda % ACAT Con finanziamento % ACAT Con finanziamento % ACAT Con finanziamento % ACAT Con finanziamento Azienda ULSS 68,2% 61,4% 69,8% 62,8% 64,3% 59,5% 71,1% 66,7% Comuni 43,2% 15,9% 32,6% 16,3% 45,2% 26,2% 31,1% 22,2% Province 15,9% 2,3% 9,3% 0,0% 7,1% 2,4% 11,1% 4,4% Centro servizi per il volontariato 75,0% 25,0% 53,5% 25,6% 69,0% 23,8% 53,3% 26,7% Altro 6,8% 0,0% 9,3% 4,7% 11,9% 4,8% 4,4% 0,0% Anche in questo blocco si registra, per alcune delle domande, punte alte di non risposta, fino a toccare il 23%. 13

14 I CLUB E LE FAMIGLIE La scheda ACAT conteneva anche alcuni indicatori riguardanti i singoli Club, sulla falsariga della precedente scheda Club-servitori-insegnanti. L'unica differenza riguarda il soggetto compilante: non il singolo CAT, ma l'acat. Come già detto, i Club in Veneto al 31/12/2014 sono 480 (n. indicato dalle ACAT). Relativamente al n. di famiglie, abbiamo però a disposizione informazioni su 470 CAT. La tabella evidenzia una crescente difficoltà da parte dei Club ad intercettare nuove famiglie. Tabella n Informazione sui Club in Veneto Anno N. Club N. di famiglie che hanno frequentato nell'arco dell'anno per CAT 1 N. medio di nuove famiglie per Club in un anno Stima n. famiglie frequentanti i Club nell'arco dell'anno 2 Stima nuovi ingressi per anno ,8 2, ,8 2, ,6 1, ,4 2, ,7 2, ,4 1, In linea con l'andamento del n. dei Club, il n. stimato di famiglie frequentanti (da nel 2001 a nel 2014, -21,1%) e l'ingresso di nuove famiglie (da nel 2001 nei Club a 725 nel ,2%) è in diminuzione. I Club della Province di Padova e Verona hanno evidenziato un numero di nuovi ingressi per Club superiore al dato veneto (rispettivamente 1,9 e 2,4 nuove famiglie per Club. La composizione dei Club Per dimensionare i Club è stato individuato un mese (dicembre) e chiesto il n. di famiglie frequentanti. Nel mese di dicembre 2013, dalle schede pervenute, risultano frequentare i 416 Club che hanno inviato la scheda famiglie con una presenza media per Club di n. 7,2 famiglie (7,3 nel 2012). Risultavano aver frequentato i Club nel mese di dicembre 2014 mediamente n. 7,1 famiglie. Si stima pertanto per il mese di dicembre una presenza di Stima calcolata moltiplicando il n. medio di famiglie frequentanti i Club per il n. di Club 2 Stima calcolata moltiplicando il n. medio di famiglie frequentanti i Club per il n. di Club 3 Stima calcolata moltiplicando il n. medio di nuovi ingressi per il n. di Club 14

15 famiglie. (3463 nel 2013, nel 2012, nel 2011, nel 2010, nel 2009). Il dato per provincia pone in evidenza le specificità locali (Rovigo presentano un dato inferiore al dato veneto e Padova un dato superiore a quello veneto), in un quadro generale di sostanziale stabilità del n. di famiglie nei Club. Tabella n Dimensioni dei Club Provincia Numero Medio Famiglie nel Club a Dicembre Belluno 6.4 6,6 6,3 7,1 Treviso 7.0 7,3 7,1 6,8 Venezia 7.3 7,3 7,2 7,1 Padova 7.7 7,5 8 8,2 Rovigo ,9 5,9 Vicenza 7.6 7,5 7,3 7,1 Verona 7.3 7,2 7,5 7,1 VENETO 7.2 7,3 7,2 7,1 Rispetto alla composizione dei Club, si può stimare un 14,5% di criticità : Club troppo piccoli (7,9% di Club con un massimo di tre famiglie) o troppo numerosi, pronti alla moltiplicazione (6,6%). Tabella n CAT divisi secondo il numero di famiglie presenti nel mese di dicembre 2010 e 2011 N. Famiglie Frequentanti il Club a Dicembre Percentuale Club del Veneto da 1 a 3 8,9% 9,1% 7,5% 7,2% 7,9% Da 4 a 7 famiglie 43,0% 45,9% 48,5% 49,8% 52,1% Da 8 a 11 famiglie 40,4% 38,6% 35,6% 34,3% 33,4% Da 12 e più famiglie 7,7% 6,4% 8,4% 8,7% 6,6% Analizzando il dato per Provincia, spicca la particolare criticità dei Club della Provincia di Padova per la numerosità di famiglie tale da prevedere la moltiplicazione. Tabella n. 19 Percentuale di CAT piccoli e da moltiplicare Provincia Percentuale di Club con n. di famiglie fino a 3 Percentuale di Club con 12 e più famiglie Totale Club in situazione critica Belluno 6,7 4,4 11,1 Treviso 5,9 2,0 7,9 Venezia 6,5 2,2 8,7 Padova 9,6 17,3 26,9 Rovigo 10,5 0,0 10,5 Vicenza 7,8 6,9 14,7 Verona 5,7 9,5 15,2 VENETO 7,9 6,6 14,5 15

16 CONCLUSIONI Attraverso l'analisi dei dati raccolti con le schede ACAT, è possibile in sintesi fare un quadro della situazione dei programmi territoriali basati sull'approccio ecologico sociale in Veneto. Il livello di partecipazione alla banca dati è complessivamente buono, ma può migliorare nell'accuratezza nella compilazione delle schede e soprattutto i tempi nella restituzione delle schede. I CLUB Si conferma la flessione, sia pure modesta, del n. dei Club e del n. delle famiglie frequentanti. Nell'ultimo decennio sono stati persi l'8,7% dei Club ed il 21,7% delle famiglie frequentanti. Il dato che maggiormente preoccupa è il brusco calo del n. di nuove famiglie entrate nei Club nel In qualche misura, la contrazione del n. di Club e delle famiglie è mitigata dalla tenuta delle famiglie che lo frequentano da molti anni. Permangono ancora significative differenze a livello di diffusione dei Club sul territorio. In alcune realtà è ancora possibile migliorarla nelle province di Venezia e Padova. Si conferma il fabbisogno di nuovi servitori insegnanti, a cui i 3 Corsi di Sensibilizzazione annui non riescono a rispondere con sufficienza. LE ACAT: Oltre un quarto dei Presidenti è in carica da oltre cinque anni. Nella maggior parte delle ACAT si organizzano le Scuole Alcologiche Territoriali, con intensità migliorabile, soprattutto per quanto riguarda la SAT di 3 modulo. Le A.C.A.T. sono nelle maggior parte dei casi in rete sul territorio con enti ed istituzioni, con risvolti economici. 16

17 APPENDICE 1 Le ACAT che hanno partecipato alla Banca Dati Provincia Nome ACAT Sede Presidente BELLUNO Agordina AGORDO BEZ ROMANO Cadore CALALZO BERLIN ANNA Feltre FELTRE MOSCA GIOVANNA Dolomiti Feltrine FELTRE FONTANA GIOVANNI Belluno BELLUNO DAL PAN LUIGI PADOVA Camposampiero CAMPOSAMPIERO FIORESE STEFANO Colli Euganei TORREGLIA VIGO WALTER Il Ponte PADOVA MARCHIORO LORENZA Il Sentiero PADOVA NARDO GIANCARLO ACAT 23 di Piove di Sacco PIOVE DI SACCO ZUCCOLO ARRIGONI GIACOMO Monselice MONSELICE PERUFFO MASSIMILIANO ROVIGO Basso Polesine TAGLIO DI PO MARTA SILIMBANI Polesine Occidentale CASTELMASSA GALLI DAMIANO TREVISO Nuovi Orizzonti S BIABIO DI CALLALTA MAZZIER VENDEMIANO Aurora TREVISO BORTOLETTO MARIO Nord Est CASTELFRANCO V.TO BABOLIN GIANCARLO Hudolin MOGLIANO V. VIO PASQUALINO Arcobaleno PAESE VISENTIN GILBERTO La Speranza SPRESIANO DALLA LONGA EMILIO Sinistra Piave CONEGLIANO CALLEGHER MAURO VENEZIA Basso Piave S. DONA' DI PIAVE RIZZETTO GRAZIELLA Chioggia CHIOGGIA NORDIO GUGLIELMO Mestre MESTRE-VENEZIA BULLO SANDRO Venezia VENEZIA ASARO ANTONIO Portogruaro PORTOGRUARO ALLEGRO LORIS VERONA Villafranca VILLAFRANCA PERINA ALBERTO Basso Veronese NOGARA GALVANI ALDO Sirius BUSSOLENGO SPERI MARISA Verona Chievo VERONA GIOCO CRISTINA Verona Est VERONA CASTELLANI PAOLO Valpollicella FUMANE CONATI SERGIO Verona Sud VERONA BOSCHETTO FRANCESCO Baldo Garda GARDA TOMASI ELENA Veronese Orientale SOAVE TOBIN CATERINA Adige Lessinia SANT AMBROGIO VALPOLICELLA SCARPOLINI PAOLO VICENZA Basso Vicentino NOVENTA VICENTINA VOLPATO REMIGIO Valchiampo ARZIGNANO MASSARO SANDRO Valleagno VALDAGNO MINGARDI MARISA Valori Nuovi THIENE FRANCO GIUSEPPE Bassano BASSANO GRASSIVARO UMBERTINA Ovest Vicentino BRENDOLA BALIN OTELLO Pedemontana SCHIO ANDREILO MARCVO PAOLO Orizzonti Liberi VICENZA ZOCCANTE ALESSANDRA Vicenza VICENZA NORO ROMANO 17

18 APPENDICE 2 La scheda utilizzata per la raccolta dei ACAT BANCA DATI ANNO 2014 Da riconsegnare compilata ENTRO il 31 Gennaio Data di compilazione Nome ACAT 03. Cognome e nome del Presidente dell ACAT 04. Da quanti anni è presidente dell ACAT locale? meno di 1 anno da 1 a 5 anni da 6 a 10 anni da 11 a 15 anni più di 15 anni 05. Indirizzo mail di riferimento dell ACAT 06. Recapito telefonico dell ACAT Comune sede dell ACAT Provincia. 09. Regione 10. Anno di fondazione ACAT L ACAT aderisce a: ARCAT regionale/ APCAT provinciale a nessuna Associazione altra Associazione specificare Numero dei club a fine anno. N Numero dei servitori insegnanti attivi nei club N Club nuovi aperti o riaperti nell anno. N... 18

19 15. Club chiusi o sospesi (che hanno smesso di funzionare) nell ultimo anno. N 16. Scuole Alcologiche Territoriali organizzate nell ultimo anno, nel territorio della tua ACAT: SAT 1 modulo N SAT 2 modulo N SAT 3 modulo N 17. Attività di formazione organizzate nell ultimo anno, nel TERRITORIO DELLA TUA ACAT: Interclub N Corso monotematico N Giornate di aggiornamento N 18. L ACAT organizza la riunione mensile di autosupervisione? 19. Se si, quante riunioni all anno? N riunioni. 20. L ACAT partecipa a iniziative di coordinamento nel territorio di appartenenza? Piano di zona Dipartimenti per le dipendenze Gruppi di lavoro con SerT/Alcologie Consulte volontariato Altri tavoli, specif. 21. L ACAT collabora con convenzioni o protocolli con altre realtà del territorio? Protocolli e/o convenzioni Se si, è previsto un finanziamento? ASL Comuni o consorzi di Comuni Provincia Centro di servizi per il volontariato Altri, specificare.. Per favore, controlla di aver risposto a tutte le domande (la NON risposta è diversa dalla risposta NO) Note: 19

La Banca Dati dei Club Alcologici Territoriali del Veneto I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI IN VENETO

La Banca Dati dei Club Alcologici Territoriali del Veneto I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI IN VENETO La Banca Dati dei Club Alcologici Territoriali del Veneto I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI IN VENETO Rilevazione dati 2016 1 INDICE PRESENTAZIONE... pag. 3 INTRODUZIONE... pag. 4 I CLUB IN VENETO... pag.

Dettagli

LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO

LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO La Banca Dati dei Club Alcologici Territoriali del Veneto LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO Rilevazione dati 2013 A cura di: Luca Cecutti, Francesca Dorella, Luca Carlesso (Gennaio 2015)

Dettagli

LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO

LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO La Banca Dati dei Club Alcologici Territoriali del Veneto LE ACAT, I CLUB, I SERVITORI INSEGNANTI IN VENETO Rilevazione dati 2011 A cura di: Luca Cecutti, Natalino Filippin, Francesca Dorella, Luca Carlesso

Dettagli

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016 ARCAT VENETO La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016 118 9 1 65 228 168 I CLUB IN VENETO 1982-2016 I CLUB IN VENETO 1982-2016 568 577 571 556 546 54 526525521 510 527528545454

Dettagli

Veneto AGORDO ASIAGO AURONZO DI CADORE BASSANO DEL GRAPPA BELLUNO

Veneto AGORDO ASIAGO AURONZO DI CADORE BASSANO DEL GRAPPA BELLUNO Veneto AGORDO Ser.T AGORDO Indirizzo: Via Fontana, 28 c/o Osp - 32021 - AGORDO Responsabile: Maurizio Rocchi Tel: 0437/645338 Fax: 0437/645227 ASIAGO Ser.T ASIAGO Indirizzo: Via Martiri di Granezza n.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2059 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE DELL ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA AUTORIZZATE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITA

Dettagli

REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO

REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO Invii dal 02 marzo 2015 al 07 marzo 2015 Numero comunicazioni prodotte Importo F24 iniziale DIREZIONE PROVINCIALE BELLUNO DIREZIONE PROVINCIALE PADOVA DIREZIONE

Dettagli

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata

Audit Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto. Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata Audit sul Programma Nazionale Esiti nella Regione del Veneto Unità Organizzativa Assistenza Ospedaliera Pubblica e Privata Accreditata 1 I 16 Indicatori considerati Indicatore Nr Infarto Miocardico Acuto:

Dettagli

giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 24 ottobre 2017 pag. 1/11

giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 24 ottobre 2017 pag. 1/11 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1714 del 24 ottobre 2017 pag. 1/11 Distribuzione per Azienda Ulss e per ente del numero dei posti letto attivi al 31.12.16 e del numero massimo di

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Progetto distretti culturali evoluti Regione del Veneto

Progetto distretti culturali evoluti Regione del Veneto Progetto distretti culturali evoluti Regione del Veneto Pier Luigi Sacco Direttore, Dipartimento delle Arti e del Disegno Industriale Università IUAV Venezia Il Veneto e la competitività: alcuni problemi

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEGLI INGRESSI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE DA GENNAIO 2003 A GENNAIO 2009

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEGLI INGRESSI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE DA GENNAIO 2003 A GENNAIO 2009 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEGLI INGRESSI IN STATO DI DISOCCUPAZIONE DA GENNAIO 20 A GENNAIO 20 MISURE/20 20 1. Premessa Di seguito si espongono i dati relativi ai flussi di entrata

Dettagli

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE 1 Giovanni Serpelloni Introduzione In questo capitolo vengono analizzati i principali costi dell assistenza alle

Dettagli

Capitolo 1 Il contesto demografico

Capitolo 1 Il contesto demografico Capitolo 1 Il contesto demografico 1.1 La popolazione residente nel Veneto Con quasi 4.800.000 abitanti il Veneto è la quinta regione italiana in termini di numerosità della popolazione (dopo Lombardia,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO IX LEGISLATURA ALLEGATO ALLA RELAZIONE DI MAGGIORANZA DELLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A: NUOVE DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO E LA RIQUALIFICAZIONE DEL SETTORE EDILIZIO E MODIFICA

Dettagli

I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN VENETO

I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN VENETO Osservatorio mercato del lavoro Veneto Lavoro I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN VENETO Treviso, 13 giugno 2005 Bruno Anastasia per aggiornamenti e documentazione: www.venetolavoro.it 1 Indice 1. I dati demografici

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2010 Luglio 2011 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 24 marzo 2016 Flash Costruzioni 4.2015 Nel quarto trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento dello 0,2 per cento

Dettagli

Sistema regionale di orientamento Riunione insediativa Cabina di Regia - DGR 449/2018. Venezia 5 novembre 2018

Sistema regionale di orientamento Riunione insediativa Cabina di Regia - DGR 449/2018. Venezia 5 novembre 2018 Sistema regionale di orientamento Riunione insediativa Cabina di Regia - DGR 449/2018 Venezia 5 novembre 2018 I progetti approvati Territorio 1 2 3 ID: 51-0001-449-2018, CAPOFILA: ENAIP VENETO IMPRESA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Comitato Percorso Nascita nazionale ANALI AL 31 DICEMBRE 2014 DELL ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO

INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI INDAGINE SULLE ATTIVITA SANITARIE LEGATE ALL ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO Dott.ssa Chiara Postiglione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

SUNTO DELLE DECISIONI ASSUNTE NELLA SEDUTA DEL 23/11/2016 ai sensi dell art. 4.2 del Regolamento per la Trasparenza del 23/09/2016

SUNTO DELLE DECISIONI ASSUNTE NELLA SEDUTA DEL 23/11/2016 ai sensi dell art. 4.2 del Regolamento per la Trasparenza del 23/09/2016 SUNTO DELLE DECISIONI ASSUNTE NELLA SEDUTA DEL 23/11/2016 L si è riunita alle ore 20.30 del 23/11/2016 a Vicenza. Erano presenti il Presidente Bosa, i Vice Presidenti Andretta e Maruzzo, i Presidenti dei

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 50 del 9 aprile 2018 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato Allegato D Dgr n. 3464 del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8 ULSS n. 1 Belluno ULSS n. 2 Feltre ULSS n. 3 Bassano del Grappa 113.973 98.833-13 72.052 68.441-5 146.435 143.671-2 75.449 79.254 5 46.087 46.173 0

Dettagli

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA Val. ass. %

Dettagli

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 Ottobre 2009 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan,

Dettagli

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto

6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo in Veneto 6 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 100 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale

Dettagli

Quinta edizione. giugno ASPETTI DEMOGRAFICI: RESIDENTI, PRESENTI, PREVISIONI IMMIGRATI AL LAVORO. MISURE DI STOCK...

Quinta edizione. giugno ASPETTI DEMOGRAFICI: RESIDENTI, PRESENTI, PREVISIONI IMMIGRATI AL LAVORO. MISURE DI STOCK... LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN VENETO UN QUADRO AGGIORNATO Quinta edizione giugno 2005 Sommario. ASPETTI DEMOGRAFICI: RESIDENTI, PRESENTI, PREVISIONI... 2 2. IMMIGRATI AL LAVORO. MISURE DI STOCK... 33 3.

Dettagli

di cui disp. "speciali" su scuola speciale Montes sori

di cui disp. speciali su scuola speciale Montes sori Primaria posto comune - Riparto concorsi e GAE di cui disp. "speciali" su scuola speciale posto per adulti Montes sori Recupero ruoli GM 2016 Ruoli Concorso 2017 Ruoli GAE 2017 Belluno 45 11 28 17 Padova

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 28 giugno 2016 Flash Costruzioni 1.2016 Nel primo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una lieve diminuzione pari a -0,2

Dettagli

Le elezioni europee 2009: la distribuzione dei consensi nella regione Veneto. Approfondimento

Le elezioni europee 2009: la distribuzione dei consensi nella regione Veneto. Approfondimento Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale Le elezioni europee 2009: la distribuzione dei consensi nella regione Veneto Approfondimento LUGLIO 2009 Introduzione Nelle slides seguenti vengono

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4

Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/4 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

Donnerstag, 29. Dezember 2016

Donnerstag, 29. Dezember 2016 !"#$%& Friuli Venezia Giulia Gorizia Via Vittorio Veneto, 171 PLZ 34170 Ospedale di Gorizia +39 0481 59 21 Latisana PLZ 33053 Ospedale Civile di Latisana +39 0431 52 93 64 Via Sabbionera n. 45 http://www.ass5.sanita.fvg.it

Dettagli

IL LAVORO DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO IN VENETO COMMENTO DEI DATI. Marzana VR - 15 febbraio

IL LAVORO DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO IN VENETO COMMENTO DEI DATI. Marzana VR - 15 febbraio IL LAVORO DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO IN VENETO COMMENTO DEI DATI Marzana VR - 15 febbraio Dott. Natalino Filippin, Dott.ssa Francesca Dorella, Dott.ssa Chiara Baggio Secondo l ISTAT le persone

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 30 Marzo 2014 Flash Costruzioni 4.2014 Nel quarto trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -0,3 per cento rispetto

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 66 del 7 giugno 2017 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban

Dettagli

IL PROGRAMMA UFFICIALE DEGLI EVENTI CELEBRATIVI NEL VENETO PER I CENTOCINQUANT ANNI DALLA FONDAZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO

IL PROGRAMMA UFFICIALE DEGLI EVENTI CELEBRATIVI NEL VENETO PER I CENTOCINQUANT ANNI DALLA FONDAZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO IL PROGRAMMA UFFICIALE DEGLI EVENTI CELEBRATIVI NEL VENETO PER I CENTOCINQUANT ANNI DALLA FONDAZIONE DEL CLUB ALPINO ITALIANO EVENTI A CARATTERE REGIONALE/PROVINCIALE 29 Aprile - 2 Maggio 2013 Località

Dettagli

Le riforme e la nuova geografia delle istituzioni territoriali. Paolo Feltrin Sergio Maset

Le riforme e la nuova geografia delle istituzioni territoriali. Paolo Feltrin Sergio Maset Le riforme e la nuova geografia delle istituzioni territoriali Paolo Feltrin Sergio Maset Teolo, 16 gennaio 2016 LE SFIDE DI TUTTE LE GRANDI ORGANIZZAZIONI 1.Riduzione risorse 2.Inefficienza rete capillare

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Deliberazione della Giunta. n. 471 del 24 febbraio Mod. B - copia

Deliberazione della Giunta. n. 471 del 24 febbraio Mod. B - copia 8^ legislatura Deliberazione della Giunta n. 471 del 24 febbraio 2009 Presidente V. Presidente Assessori Segretario Giancarlo Franco Renato Giancarlo Marialuisa Oscar Elena Massimo Renzo Sandro Vendemiano

Dettagli

Allegato 3 CONTENUTI DEL CORSO. AREAA Collaboratore scolastico

Allegato 3 CONTENUTI DEL CORSO. AREAA Collaboratore scolastico Allegato 3 CONTENUTI DEL CORSO AREAA Collaboratore scolastico ASPETII NORMATIVI E CONTRATIUALI LA RETEDI RELAZIONI NEL CONTESTO SCOLASTICO BAMBINI E ADOLESCENTI CON PROBLEMI DI SVILUPPO E COMPORTAMENTO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IN SANITA : ESPERIENZE, CONFRONTI E PROSPETTIVE L ESPERIENZA DEL COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI RRSSPP 04 OTTOBRE 2017 SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 10 aprile 2017 Flash Costruzioni 4.2016 Nel quarto trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

NEL VENETO. Conferenze Tecniche Regionali per i Dirigenti Scolastici del Veneto Padova Treviso

NEL VENETO. Conferenze Tecniche Regionali per i Dirigenti Scolastici del Veneto Padova Treviso IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE NEL VENETO Conferenze Tecniche Regionali per i Dirigenti Scolastici del Veneto Padova 30.11.2015 Treviso 01.12.2015 LE AZIONI PER L AVVIO A.S. 2014/15 AZIONE ATTORI

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 2 agosto 2017 Flash Costruzioni 1.2017 Nel primo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale stabilità

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012 ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO Statuto art 16 CONSIGLIO DIRETTIVO Data scadenza : 06/05/2012 Statuto art 23 COMITATO SCIENTIFICO Data scadenza : 06/05/2012 1 componente 1 componente AZIENDA

Dettagli

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL Aggiornamento dei dati - Anno 2009 Maggio

Dettagli

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018)

Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio (dati aggiornati al 6 marzo 2018) Legge regionale 28 dicembre 2012, n. 50 Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto Art. 8 Distretti del commercio Elenco regionale Distretti Urbani e Territoriali del commercio

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati statistici - Anno 2006 (Elaborazione dati e grafica a cura dell

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 /2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto )

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6394 Bologna Centrale 06:13 Verona P.N. 2254 Bologna Centrale 07:10 Verona P.N. 2266 Bologna Centrale 18:10

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5

Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 147 del 28/12/2016 pag. 1/5 Elenco dei centri autorizzati alla prescrizione di apixaban (Eliquis ), dabigatran (Pradaxa ), edoxaban (Lixiana ) e rivaroxaban (Xarelto

Dettagli

5. L analisi dei dati

5. L analisi dei dati 5. L analisi dei dati 5.1 I partecipanti I partecipanti all iniziativa di risparmio energetico in ufficio Enti Aderenti 58 Sedi coinvolte 136 sulle 297 complessive degli enti aderenti (il 46%) Monitoraggio

Dettagli

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2015

L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2015 L andamento dei protesti cambiari in provincia di Padova Anno 2015 3 INDICE - Sintesi delle tendenze 4 - Sintesi dati 2015 6 Parte 1^ Totale provincia di Padova - 2005-2015 - Totale titoli protestati

Dettagli

Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti per il tramite dei Docenti Referenti. e p.c. Ai Dirigenti degli UU.AA.TT.

Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti per il tramite dei Docenti Referenti. e p.c. Ai Dirigenti degli UU.AA.TT. Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE Ufficio II - Ordinamenti scolastici. Politiche formative e orientamento. Rapporti

Dettagli

Indicatori PNE nella Regione Veneto

Indicatori PNE nella Regione Veneto Indicatori PNE nella Regione Veneto 2014-2015 - 2016 Claudio Pilerci Percorso Normativo giugno 2012 Piano Socio Sanitario Regionale novembre 2013 Schede Ospedaliere e territoriali DM 70/2015 Bur n. 102

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini

RESPONSABILE Locale. dott. Giuseppe Tarantini ELENCO DEI CENTRI PARTECIPANTI DENOMINAZIONE 01 02-03 04 05 06 07 Azienda Ospedale-Università PADOVA Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata P.O. Borgo Trento VERONA ULSS n. 1 P.O. San Martino di Belluno

Dettagli

Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999)

Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999) Percorsi educativi in materia di diritti umani e della cultura di pace: i Voucher educativi (L.R. n.55/1999) Analisi del primo triennio: 2014-2016 1 Sommario Premessa... 3 Origine dei dati... 3 I percorsi

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2015 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA RISULTATI PER LA REGIONE VENETO IRCCS Istituto Oncologico Veneto INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

Flash Costruzioni III trimestre 2018

Flash Costruzioni III trimestre 2018 29 novembre 2018 Flash Costruzioni III trimestre 2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato una situazione di stazionarietà

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE Regione Veneto Servizio Prevenzione

Dettagli

Promozione del cammino, il movimento come normalità

Promozione del cammino, il movimento come normalità Promozione del cammino, il movimento come normalità dott.ssa Lucia De Noni Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 Verona 20 Verona http://prevenzione.ulss20.verona.it/att_motoria.html Scheda 5.1: Piano Triennale

Dettagli

I GIRASOLI AMBITO TERRITORIALE AMBITO TERRITORIALE. Ulss 16 Padova PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI ROVIGO

I GIRASOLI AMBITO TERRITORIALE AMBITO TERRITORIALE. Ulss 16 Padova PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI ROVIGO Equipe Specialistica Interprovinciale di Protezione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e delle loro famiglie I GIRASOLI Ulss 16 Padova Avvio il 15/1/24 come centro per le provincie

Dettagli

PROVINCIA DI BELLUNO

PROVINCIA DI BELLUNO pag. 1 di 8 PROVINCIA DI BELLUNO DISTRETTO FORMATIVO N. 1 POLO DELLA VAL BOITE E POLO DEL CENTRO CADORE COMELICO SAPPADA IIS E. FERMI Pieve di Cadore, S. Stefano di Cadore Sede principale: Via Valcalda,

Dettagli

ANVU Ars Nostra Vis Urbis

ANVU Ars Nostra Vis Urbis UFFICIO COORDINAMENTO ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE E SICUREZZA STRADALE OGGETTO: Progetto Pensa alla vita guida con la testa!!!, Campagna permanente per la sicurezza stradale, Estate ed oltre 2019: in piazza

Dettagli

PROGRES VENETO Metodologia e analisi dei risultati

PROGRES VENETO Metodologia e analisi dei risultati Presentazione del Progetto di Ricerca PROGRES VENETO 2006 Metodologia e analisi dei risultati Alessandra Belfontali, psicologa ricercatrice c/o Centro Arcobaleno Stefano Zanolini, Dirigente Strutture Intermedie

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Novembre ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2013 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Novembre

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2015 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Luglio 2016

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Ottobre

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Ottobre ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI E DEL RACHIDE PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2012 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Ottobre 2013

Dettagli

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Veneto N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note Linea Bologna - Brennero 6532 Bologna Centrale 05:05 Poggio Rusco L'orario di partenza potrebbe essere 6394 Bologna Centrale 06:13

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-maggio 2015

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-maggio 2015 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-maggio 2015 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014

Progetto LI.VE Lirica Veneto 2014 ACCORDI DI PROGRAMMA CON LE PROVINCE ANNO 2013 L.R. 22.2.1999, n. 7 art. 51 N COMUNE PROGETTO 1. Adria (Ro) Stagione teatrale di Adria 2. Altivole (Tv) Centorizzonti 3. Altivole 2 (Tv) Fase propedeutica

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO DGR 688 del 16/05/ III ciclo formativo Dec 798 del 08/07/ del 10/07/2019. Cod. OdF

OPERATORE SOCIO SANITARIO DGR 688 del 16/05/ III ciclo formativo Dec 798 del 08/07/ del 10/07/2019. Cod. OdF 1 Belluno CEIS - CENTRO ITALIANO DI BELLUNO BL 1847-5-88-2017 1847/001/78/Dec/1 1847 SOLIDARIETÀ DI BELLUNO - 0437-5085 info@ceisbelluno.org 1 Dolomiti 1 Belluno 2 Feltre CIRCOLO CULTURA E STAMPA PIEVE

Dettagli

OPERATORE SOCIO SANITARIO DGR 688 del 16/05/ III ciclo formativo Dec 798 del 08/07/ del 10/07/2019. Cod. OdF

OPERATORE SOCIO SANITARIO DGR 688 del 16/05/ III ciclo formativo Dec 798 del 08/07/ del 10/07/2019. Cod. OdF 1 Belluno BELLUNO BL 1847-5-88-2017 1847/001/78/Dec/1 1847 CEIS - CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETÀ DI BELLUNO - 0437-5085 info@ceisbelluno.org 1 Dolomiti 1 Belluno 2 Feltre PIEVE DI CADORE BL 2781--88-2017

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

I protesti cambiari in provincia di Padova. Periodo gennaio-settembre 2018

I protesti cambiari in provincia di Padova. Periodo gennaio-settembre 2018 I protesti cambiari in provincia di Padova Periodo gennaio-settembre 2018 3 I protesti cambiari in provincia di Padova Gennaio - settembre 2018 1- Sintesi delle tendenze I dati dei protesti cambiari per

Dettagli

L IRPEF NEL VENETO. L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale regionale Anno d imposta Ottobre 2013

L IRPEF NEL VENETO. L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale regionale Anno d imposta Ottobre 2013 L IRPEF NEL VENETO L analisi comunale dell IRPEF e dell addizionale Anno d imposta 2010 Ottobre 2013 Assessorato al Bilancio e agli Enti Locali Segreteria per il Bilancio Direzione Risorse finanziarie

Dettagli

CR VENETO NUOVA PROGRAMMAZIONE GARE DEL

CR VENETO NUOVA PROGRAMMAZIONE GARE DEL CR VENETO NUOVA PROGRAMMAZIONE GARE DEL 09.12.2018 CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 18 Girone 1 ELITE RUGBY PETRARCA SRL VILLORBA RUGBY 12.30 VALSUGANA RUGBY PADOVA ASD RUGBY PAESE RUGGERS TARVISIUM ASD RUGBY

Dettagli

Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017

Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017 Programma Nazionale Esiti e strumenti di monitoraggio per le aziende. Dati 2016 e trend 2017 Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli Mestre - 26 Febbraio 2018 U.O.C. Servizio Epidemiologico

Dettagli

I protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2017

I protesti cambiari in provincia di Padova. Anno 2017 I protesti cambiari in provincia di Padova Anno 2017 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga citata la fonte. L utilizzo delle

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio ANALISI DELLE SEGNALAZIONI-DENUNCE DI PATOLOGIE PROFESSIONALI DA RISCHI DI NATURA ERGONOMICA PERVENUTE AGLI SPISAL ANNO 2011 A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo - Luglio 2012 - INDICE 1. Distribuzione

Dettagli

MODELLO OPERATIVO REGIONALE

MODELLO OPERATIVO REGIONALE giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 468 del 06 aprile 2017 pag. 1/5 Accertamenti Medico-legali & Tossicologico-forensi su Conducenti ex art. 589-bis C.P., art. 590-bis C.P., artt. 186

Dettagli

Oggetto: Strutturazione Campionato Under 16 s.s

Oggetto: Strutturazione Campionato Under 16 s.s Silea li 08.10.2018 Società comunicazione a mezzo email All Ufficio Tecnico FIR Al Presidente del C. Regionale del FVG Claudio Ballico Al Delegato Provinciale di Trento e Bolzano Fabio Pavanelli Mauro

Dettagli

Allegato E al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 RIEPILOGO COMPLESSIVO ASSEGNAZIONI

Allegato E al decreto n. 157 del 05 dicembre 2018 RIEPILOGO COMPLESSIVO ASSEGNAZIONI pag. 1 /7 FISC. ENTI 7801 00556230282 ABANO TERME 134,73 10.000,00 10.134,73 7565 00538020249 ALBETTONE 134,73 10.000,00 10.134,73 71783 80008790281 ALBIGNASEGO 134,73 10.000,00 10.134,73 163920 01184740254

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 13 aprile 2018 Flash Costruzioni 4.2017 Nell ultimo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un lieve aumento con una variazione

Dettagli

Il turismo in provincia di Treviso nel primo semestre del 2010

Il turismo in provincia di Treviso nel primo semestre del 2010 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 14 Settembre 2010 Il turismo in provincia di Treviso nel primo semestre del 2010 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale Il turismo in provincia

Dettagli