MARCHIO D IMPRESA (Istruzioni e modalità di deposito)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARCHIO D IMPRESA (Istruzioni e modalità di deposito)"

Transcript

1 MARCHIO D IMPRESA (Istruzioni e modalità di deposito) Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: fax: MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE Il marchio di impresa nazionale è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti od i servizi che un impresa offre sul mercato. Il marchio riveste la natura di strumento di identificazione dell origine imprenditoriale del prodotto e di definizione delle sue intrinseche qualità in funzione di garanzia del produttore e dei consumatori nel contesto generale delle regole economiche della concorrenza. 1

2 NORMATIVA D. Lgs n. 7, D. Lgs n. 30, pubblicato sulla G.U. n. 52 del (Nuovo Codice dei Diritti di Proprietà Industriale) DEFINIZIONE: possono costituire oggetto di registrazione come marchio d impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un impresa da quelli di altre imprese. I DIRITTI DERIVANTI DALLA REGISTRAZIONE : il titolare del marchio (persona fisica, impresa o ente ) con la registrazione ha diritto di farne uso esclusivo per contraddistinguere i propri prodotti e servizi e di vietarne l uso per prodotti e servizi identici o simili. DURATA DELLA PROTEZIONE: la durata della protezione è stata fissata in 10anni, con decorrenza dalla data di deposito della domanda rinnovabile per periodi di dieci anni mediante domanda da depositarsi entro gli ultimi dodici mesi di scadenza del decennio di protezione. Esempio: un marchio che presenti come data di deposito il 03/12/2003 deve essere rinnovato nell arco di tempo che intercorre tra 01/01/2013 e il 31/12/2013. NULLITA : la concessione della registrazione non è garanzia di validità del marchio, il quale in qualsiasi momento può essere dichiarato nullo dal giudice per uno dei seguenti motivi ( D.Lgs n.30 ) Se manca di uno dei requisiti previsti dall art. 7 o se sussista uno degli impedimenti dell art. 12. Se è contrario con quanto disposto dell art.8 Secondo l art. 18, comma 3, lettera b Quando un marchio è stato dichiarato nullo resta possibile farne uso, ma senza nessuna pretesa di esclusiva. DECADENZA : è causa di decadenza del marchio Il mancato uso L illiceità sopravvenuta La volgarizzazione La decadenza del marchio è pronunciata dall autorità giudiziaria. CARATTERI DISTINTIVI DEL MARCHIO : Possono costituire marchi d impresa i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente (ad esempio, lettere, parole, cifre, nomi di persone, disegni, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, ecc.), purché abbiano i seguenti requisiti: Novità : e l assenza sul mercato di prodotti o servizi contraddistinti da segno uguale o simile. Anche l esistenza di un marchio di fatto (non registrato) non esclude la novità; poiché tale marchio ha un uso limitato ad una particolare zona geografica. E quindi possibile chiedere la registrazione di un marchio nazionale identico o simile con efficacia su tutto il territorio, tranne che nella zona dove esplica l efficacia il marchio di fatto. 2

3 Capacità distintiva : e l idoneità a far individuare, nella mente del consumatore, il prodotto o servizio contraddistinto, rispetto a quelli uguali o affini, immessi sul mercato da imprese concorrenti. Liceità : e la conformità del segno all ordine pubblico ed al buon costume, essendo Inconcepibile che lo Stato possa concedere un diritto di esclusiva su qualcosa che si pone contro le sue regole fondamentali. In dettaglio i marchi si suddividono in : Marchio verbale o denominativo Un marchio verbale o denominativo è composto esclusivamente da lettere o numeri arabi o romani, e pertanto solo da testo privo di particolari elementi grafici. Se la parte testuale di un marchio possiede una sufficiente capacità distintiva, il marchio denominativo rappresenta di solito la forma di tutela più sensata. Nokia FERRARI Marchio figurativo Il marchio figurativo tutela una determinata immagine o logo, senza aggiungere testo. Di norma permette l immediato riconoscimento dell azienda o l istituzione che deve rappresentare. Marchio figurativo misto Il marchio figurativo misto è una composizione di elementi grafici e verbali. Si può trattare di un testo con caratteri disegnati in modo particolare o dell elaborazione grafica di un simbolo. Marchio di forma o tridimensionale Il marchio di forma o tridimensionale è costituito dalla forma o dalla confezione del prodotto o da una figura tridimensionale. Marchio cromatico Il marchio cromatico è una combinazione cromatica atta a distinguere il prodotto o servizio da quello della concorrenza. 3

4 Marchio sonoro Il marchio sonoro è un insieme di note rappresentabili attraverso il pentagramma. Marchio notorio Una tutela particolarmente estesa viene attribuita ai c.d. marchi notori cioè quei marchi che abbiano acquisito una particolare rinomanza presso il pubblico, tale da renderli conosciuti e riconoscibili al consumatore-medio. Per questi marchi si prevede una TUTELA ULTRAMERCEOLOGICA nel senso che il titolare dello stesso potrà vietare l utilizzo di segni identici o simili al proprio marchio anche per prodotti e servizi non affini quando l uso del segno consenta di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o rechi pregiudizio agli stessi. Marchio di fatto Il legislatore italiano fornisce una tutela debole al marchio di fatto cioè non registrato. Art c.c.: chi ha fatto uso di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarne, nonostante la registrazione da altri ottenuto, nei limiti in cui anteriormente se ne è valso. Questa previsione viene chiarita dall art. 12 lett. b) del d.lgs. 30/2005 da cui si evince che: - se il marchio non registrato sia stato utilizzato solo a livello locale questo convive con l eventuale marchio successivamente registrato, a condizione che si continui ad utilizzarlo entro gli stessi limiti territoriali; - se il marchio di fatto abbia guadagnato con il pre uso una notorietà ultraregionale impedirà la registrazione del marchio identico o simile privandolo del requisito della novità. ATTENZIONE! Se di un marchio si chiede la registrazione della parte verbale si effettuerà un deposito per marchio verbale; se si registra la parte grafica ( un logo, un disegno ) anche assieme ad una scritta con una grafica particolare ( marchio figurativo misto ) si effettuerà un deposito di marchio figurativo. Infine, se il marchio è a colori, esso va indicato come marchio figurativo a colori ed indicare i colori rivendicati compresi il bianco ed il nero, nel caso in cui tali colori costituiscono caratteristica del marchio stesso. Oppure indicare "Nessuna rivendicazione" quando il colore non è caratteristica del marchio, che verrà in effetti riprodotto in qualsiasi colore o combinazione di colori. (Presentare ESEMPLARE DEL MARCHIO IN NERO SU FONDO BIANCO!!) Si consiglia di prestare particolare attenzione a rispettare nella pratica l aspetto del marchio depositato. In caso di restyling con del marchio con differenze sostanziali del marchio è necessario procedere ad un nuovo deposito. TM O L uso dei simboli, TM, SM e simili accanto ad un marchio non è obbligatorio e, in genere, dal punto di vista legale non fornisce alcuna ulteriore protezione. Può però rappresentare un buon modo di far sapere che il segno in questione è un marchio registrato, inviando così un avvertimento a potenziali contraffattori. Il simbolo è utilizzato per marchi registrati mentre il simbolo TM denota l utilizzo di un segno quale marchio e SM viene talvolta utilizzato per i marchi di servizi. A tal proposito, è da notare che l Art.127 c.p.i. prevede una sanzione amministrativa per chiunque appone su un oggetto, parole o indicazioni non corrispondenti al vero, tendenti a far credere che il marchio che lo contraddistingue sia stato registrato. 4

5 Non possono costituire oggetto di registrazione di marchio: Le parole, figure o segni contrari alla legge, all ordine pubblico o al buon costume; Le denominazioni generiche di prodotti o merci e le indicazioni descrittive che ad essi si riferiscono; Gli stemmi e gli altri segni considerati nelle convenzioni internazionali vigenti in materia, nei casi ed alle condizioni menzionate nelle convenzioni stesse, nonché i segni contenenti simboli, emblemi e stemmi che rivestano un interesse pubblico, a meno che l Autorità competente non ne abbia autorizzato la registrazione; Le parole, figure o segni contenenti indicazioni non veritiere sull origine o sulla qualità dei prodotti o merci, o comunque atti a trarre in inganno nella scelta di questi ultimi. I ritratti delle persone senza il consenso delle medesime, i nomi di persona diversi da quello del richiedente se il loro uso sia tale da ledere la fama ed il decoro di chi ha il diritto di portare tali nomi; I segni identici o simili ad un segno già noto come ditta, denominazione o ragione sociale, se da ciò possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico a causa dell affinità di prodotti o servizi; I segni identici o simili ad un marchio registrato, per prodotti o servizi non affini, ma che godano di rinomanza nello Stato; I segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta al prodotto dalla natura; I segni divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio. I nomi di persona se notori, i segni usati in campo artistico o sportivo, le denominazioni e le sigle di manifestazioni e quelle di enti ed associazioni non aventi finalità economiche nonché gli emblemi caratteristici di questi senza il consenso dell avente diritto; I segni identici o simili al marchio registrato anteriormente nello Stato o, se comunitario, dotato di una valida rivendicazione di priorità, per prodotti o servizi non affini, se esso goda nello Stato di rinomanza e se l uso del segno senza giusto motivo consenta di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo dalla rinomanza del marchio o rechi pregiudizio allo stesso. 5

6 MODALITA DI DEPOSITO La domanda può essere depositata presso le Camere di Commercio dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di ogni giorno lavorativo (escluso il sabato). All atto del deposito sono rilasciati il numero e la data di deposito, da cui decorrono gli effetti di legge. Modalità di deposito in formato cartaceo utilizzando il modulo C, presente sul sito internet di ciascuna Camera di Commercio, e dell Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in formato telematico attraverso web-telemaco, Non e consentito con una sola domanda richiedere la concessione di più marchi. La domanda puo essere presentata personalmente dal titolare del marchio (persona fisica o giuridica). La presentazione materiale dei documenti richiesti potrà essere eseguita anche da una terza persona, anche se non munita di procura o lettera di incarico, ma la domanda dovrà essere firmata dal richiedente. Il marchio può essere presentato anche da un mandatario. Il mandatario rappresentante deve obbligatoriamente essere: un avvocato iscritto nel relativo albo professionale; un mandatario iscritto all albo Marchi previsto dal Decreto Ministeriale n 34 Può ottenere la registrazione di un marchio di impresa non soltanto chi si propone di utilizzarlo, nella fabbricazione o commercio di prodotti o nella prestazione di servizi della propria impresa, ma anche colui che intenda farlo utilizzare da imprese di cui ha il controllo od alle quali e collegato. Anche le amministrazioni dello Stato, e degli enti locali possono ottenere la registrazione di marchi. DATA DI DEPOSITO E DIRITTO DI PRIORITA La data di deposito é importante perché determina la priorità del marchio (rilevante per risolvere eventuali controversie fra più titolari dello stesso marchio) e individua inoltre il momento della decorrenza del termine di efficacia del brevetto. Il diritto di priorità é fondamentale anche perché consente a colui che ha depositato il marchio in Italia, di far in modo che le eventuali successive domande di registrazione di marchio comunitario ed internazionale, prendano la data del primo deposito purché depositate entro sei mesi dallo stesso. Tale retrodatazione e funzionale a fissare il giudizio sulla novità e originalità del marchio alla data del primo deposito, in modo da evitare ogni impedimento successivo e di scavalcare eventuali altri richiedenti la registrazione del medesimo segno, i quali abbiano depositato la domanda, nel paese in cui si vuole estendere l esclusiva, prima dell avente diritto alla priorità, ma dopo il primo deposito di quest ultimo. DURATA DEL MARCHIO I diritti nascenti dalla registrazione del marchio durano 10 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda. A differenza degli altri titoli di proprietà industriale, per i quali la scadenza del termine segna la fine della protezione e il libero utilizzo da parte della collettività del trovato, i marchi invece possono essere rinnovati indefinitamente, di dieci anni in dieci anni attraverso la procedura della rinnovazione. 6

7 DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL DEPOSITO 1. DOMANDA di concessione redatta nell apposito modulo C da compilare in 1 originale esclusivamente a macchina da scrivere o a mezzo computer, firmata e timbrata ( se il depositante è un impresa) in ogni pagina. Il modulo C è scaricabile dal sito della Camera di Commercio di Napoli in Regolazione del Mercato Ufficio Marchi e Brevetti utilizzando il programma SIMBA OFF line. Per il deposito cartaceo è necessario presentare all Ufficio, oltre al modulo cartaceo sottoscritto dal richiedente e timbrato se il richiedente è un impresa, il file del medesimo modulo formato con il programma SIMBA OFF LINE salvato in XML su un supporto magnetico ( CD penna elettronica) dopo aver stampato la domanda compilata in tutti i suoi campi. 2. Dal 20 maggio 2014 in fase di presentazione della domanda ( modulo C) deve essere prodotto dal richiedente/rappresentante un documento cartaceo ( foglio A4 ) denominato Elenco dei prodotti e servizi nel quale indicherà dettagliatamente, secondo la vigente Classificazione di Nizza, i prodotti e/o servizi che intende proteggere secondo le seguenti modalità: a) indicare la classe di riferimento; b) inserire sotto la classe l'elenco dei prodotti e/o servizi che si intende tutelare utilizzando preferibilmente la terminologia ufficiale della vigente Classificazione di Nizza; c) separare i termini con il carattere (;). Il documento cartaceo avrà la firma autografa del richiedente/rappresentante. L elenco in forma cartacea non potrà superare le 25 righe di scrittura per ogni pagina e sarà soggetto all imposta di bollo nel seguente modo: per i primi due fogli dell elenco, l imposta è assolta con il bollo applicato al modulo C (se non ci sono fogli aggiuntivi,) di seguito ogni 4 fogli. ESEMPI Classe 7: Sedie di supporto [macchine]; sedie per macchine. Classe 12: Carrozzelle per disabili [sedie a rotelle]. Classe 20: Sedie a sdraio; sedie [sedili]; transatlantici [sedie a sdraio]. Classe 30: Sale di sedano. Classe 39: Noleggio di sedie a rotelle. Classe 43: Noleggio di sedie, tavoli, biancheria da tavolo, bicchieri. 3. N. 5 esemplari del marchio (dimensioni MASSIMO 8x8 cm.), stampati su CARTA NORMALE (non cartoncino!) già RITAGLIATI e NON INCOLLATI, nei colori indicati nella domanda; 4. Attestazione di pagamento Tasse di Concessione governativa sul C/C POSTALE N a favore della Agenzia delle Entrate- Centro Operativo di Pescara da calcolare in relazione al numero di classi di prodotti o servizi prescelte (vedasi pagina seguente) indicando quale causale, Domanda per Marchio di Impresa di Primo Deposito ; 7

8 5. Attestazione di versamento di 43,00 per Diritti di Segreteria per il deposito della domanda e il rilascio della copia autentica da effettuare sul c/c postale n intestato alla C.C.I.A.A. di Napoli OPPURE 40,00 per il solo deposito (senza la copia autentica) da effettuare sul c/c postale n intestato alla C.C.I.A.A. di Napoli; 6. N. 1 marca da bollo da 16,00 da apporre sulla domanda oppure n.2 marche da bollo una da apporre sulla domanda e l altra da apporre sulla copia autentica se richiesta. N.B. Se il numero dei fogli di cui si compone la domanda di marchio ( modulo C + i fogli elenco dei prodotti e servizi + i fogli aggiuntivi ) è superiore a 4, occorre apporre una marca da bollo ogni 4 fogli. 7. Lettera d incarico od atto di procura in bollo da 16,00 + Attestazione di pagamento Tasse di Concessione governativa di 34 sul C/C POSTALE N a favore del Centro Operativo di Pescara. Il deposito presso le Camere di Commercio può essere fatto personalmente dal richiedente ma anche tramite un rappresentante (Mandatario iscritto all albo Marchi o Avvocato), in questi casi occorre allegare una apposita Lettera di incarico (in bollo) soggetta al pagamento di una tassa di 34. La nomina di uno o più mandatari può avvenire anche tramite l istituto privatistico della procura. Con la procura il titolare (rappresentato) autorizza il rappresentante mandatario a compiere atti giuridici (attinenti al contratto di mandato) in nome e per conto del mandante. La procura può essere generale o speciale a seconda che il rappresentante possa compiere tutti gli atti giuridici in nome e per conto del rappresentato (procura generale) oppure solo alcuni atti specificamente individuati (procura speciale). 8

9 ATTESTAZIONE DI VERSAMENTO DELLE TASSE DOVUTE: il pagamento si effettua sul conto corrente postale n (tasse concessioni governative), utilizzando bollettino in bianco reperibile presso tutti gli Uffici Postali, a favore del Centro operativo di PESCARA indicando quale causale, Domanda per Marchio di Impresa di Primo Deposito/rinnovo. Nella tabella che segue sono inseriti gli importi delle tasse da pagare TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA DI MARCHIO INDIVIDUALE (sul C/C POSTALE N a favore della Agenzia delle Entrate- Centro Operativo di Pescara) Marchio di impresa Tassa di domanda per 1 classe Per ogni classe in più Nel caso di lettera di incarico Primo Deposito per 10 anni 101 Sono esonerati dal pagamento delle tasse di CC.GG. e dall imposta di bollo, relativamente alle domande di marchio: le Onlus Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, ai sensi degli artt. 17 e 18 dlgs. n. 460/1997, iscritte, ai sensi dell art. 11 dello stesso decreto, nell anagrafe delle Onlus tenuta dal Ministero delle Finanze Agenzia Regionale delle Entrate. gli organismi di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, iscritti nei registri istituiti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano, e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, come previsto ai sensi degli artt. 17 e 18 dlgs. n. 460/1997. Sono esonerate dalle tasse di CC.GG: le società ed associazioni sportive dilettantistiche (art. 90, comma 7, L. 289/2002 D.P.R. 641/1972). I soggetti che intendono avvalersi delle esenzioni dovranno indicare, nel riquadro dedicato alle annotazioni speciali, la dicitura: ESENTE BOLLO E TASSE DI CONCESSIONE EX ART. 17 E 18 D.LGS. N. 460/97 E SS.MM DIRITTI DI SEGRETERIA E BOLLI (sul c/c postale n intestato alla C.C.I.A.A. di Napoli) Se si vuole copia autentica della domanda Se NON si vuole copia autentica della domanda Diritti di segreteria 43,00 40,00 N.B. Se il numero dei fogli di cui si compone la copia autentica della domanda di marchio ( modulo C + i fogli elenco dei prodotti e servizi + i fogli aggiuntivi ) è superiore a 4, occorre apporre una marca da bollo ogni 4 fogli. 9

10 PROCEDURA TELEMATICA PER IL DEPOSITO DEI MARCHI In alternativa al deposito cartaceo, effettuato presso gli sportelli delle Camere di Commercio, dal 1 giugno 2006, è operativa la procedura di trasmissione per via telematica delle domande di registrazione dei marchi nazionali, e dei relativi rinnovi. Utilizzando questa procedura, è possibile trasmettere le domande direttamente dal proprio ufficio, anche al di fuori dell orario di sportello degli Uffici marchi e brevetti delle Camere di Commercio. Infatti il servizio di acquisizione delle pratiche da parte degli Sportelli Telematici è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ed il sabato dalle ore 8.00 alle Le domande vengono protocollate nella stessa giornata della spedizione. Le domande trasmesse dopo le ore 19 dei giorni feriali, il sabato e nei giorni festivi, vengono protocollate il primo giorno utile non festivo. Per poter inviare una domanda di registrazione di marchio occorre: - stipulare un contratto Telemacopay presso la Camera di Commercio di competenza specificando nella casella altro del contratto: per brevetti e marchi, oppure, se si è già in possesso del contratto Telemacopay, chiedere di essere abilitati all invio delle domande di brevetti e marchi; - richiedere alla Camera di Commercio il dispositivo di firma digitale ; - registrarsi come utente e richiedere l adesione allo Sportello Telematico Brevetti e Marchi, tramite il sito - scaricare dallo stesso sito web il software gratuito Simba offline, che permette di redigere la domanda telematica. L adesione al contratto Telemacopay, oltre alla trasmissione delle pratiche e alla consultazione dellabanca dati brevetti e marchi, abilita al pagamento dei diritti di segreteria e dell imposta di bollovirtuale, tramite un conto prepagato. Il pagamento delle tasse deve invece essere effettuato tramite bollettino di conto corrente postale. Procedura di trasmissione della pratica telematica: 1. redazione della domanda di marchio (modello base) con simba off-line (in formato.xml) 2. scansione del bollettino postale di versamento delle tasse (in formato.pdf); 3. scansione dell immagine del marchio, anche verbale (in formato.jpg); 4. firma digitale di tutti i files; 5. allegazione dei files, firmati digitalmente, alla pratica. Al termine della procedura l utente riceverà il verbale di deposito all indirizzo di posta elettronica indicata in fase di registrazione. 10

11 DEPOSITO TELEMATICO A CURA DEL RICHIEDENTE L utente utilizza il sistema SIMBA come di consueto, inserendo: nella sezione Classi il numero che contraddistingue la classe prescelta e nel relativo riquadro della descrizione dei beni e/o servizi la dicitura VEDERE ELENCO ALLEGATO ; nella sezione Documenti allegati* inserire il documento elettronico denominato Elenco dei prodotti e servizi. Il documento elettronico Elenco dei prodotti e servizi indicherà dettagliatamente, secondo la vigente Classificazione di Nizza, i prodotti e/o servizi che il richiedente/rappresentante intende proteggere secondo le seguenti modalità: a) indicare la classe di riferimento; b) inserire sotto la classe l'elenco dei prodotti e/o servizi che si intende tutelare utilizzando preferibilmente la terminologia ufficiale della vigente Classificazione di Nizza; c) separare i termini con il carattere (;). Il documento elettronico avrà la firma digitale del richiedente/rappresentante. Il bollo sarà assolto in modo virtuale come in vigore. Costi per il deposito telematico Marchio di Primo Deposito per 10 anni Rinnovazione per 10 anni impresa Tassa di 101* 67* domanda per 1 classe Per ogni 34* 34* classe in più Nel caso di 34* 34* lettera di incarico Bollo Virtuale Tassa di mora per il 34* 34* ritardo della rinnovazione Diritto *Le tasse di concessione governativa per la registrazione del marchio sono corrisposte all'atto della domanda in un'unica soluzione per l'intero decennio di validità, sul c.c.p. n , utilizzando bollettino a 3 tagliandi in bianco (reperibile presso tutti gli Uffici Postali), intestato Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara - Pescara, indicando quale causale, Domanda per marchio collettivo di primo deposito/rinnovo. 11

12 ALLEGATO OBBLIGATORIO : ELENCO DEI PRODOTTI E SERVIZI Il richiedente/rappresentante produce OBBLIGATORIAMENTE un documento cartaceo ( foglio A4 ) denominato Elenco dei prodotti e servizi (vedi esempio allegato) nel quale indicherà dettagliatamente, secondo la vigente Classificazione di Nizza, i prodotti e/o servizi che intende proteggere secondo le seguenti modalità: a) indicare la classe di riferimento; b) inserire sotto la classe l'elenco dei prodotti e/o servizi che si intende tutelare utilizzando preferibilmente la terminologia ufficiale della vigente Classificazione di Nizza; c) separare i termini con il carattere (;). Il documento cartaceo avrà la firma autografa del richiedente/rappresentante. L elenco in forma cartacea non potrà superare le 25 righe di scrittura per ogni pagina e sarà soggetto all imposta di bollo nel seguente modo: per i primi due fogli dell elenco, l imposta è assolta con il bollo applicato al modulo C (se non ci sono fogli aggiuntivi,) di seguito ogni 4 fogli. L elenco andrà prodotto in originale e due copie del verbale (cosi come il Modulo C ed eventuale Foglio Aggiuntivo al Modulo C ). Si consiglia di utilizzare il più possibile la terminologia ufficiale della Classificazione Internazionale di Nizza. Sul sito internet UIBM Classificazioni Internazionali marchi ( si rende disponibile all utenza la versione della 10^ Edizione della Classificazione internazionale di Nizza dei prodotti/servizi contenente gli aggiornamenti in vigore dal 1 Gennaio In particolare, è disponibile : allegato 1 Introduzione contenente: elenchi dei Paesi che a diverso titolo applicano la classificazione di Nizza; testo integrale dei citati Accordo di Nizza, Accordo di Madrid e Protocollo di Madrid; guida all utente, osservazioni generali, lista dei Titoli delle Classi e note esplicative utili per il corretto utilizzo della Classificazione; allegato 2 Volume 1 - Prodotti e servizi elencati in ordine alfabetico ; allegato 3 Volume 2 - Prodotti e servizi elencati in ordine di classe ; Utili strumenti per identificare al meglio la classe di appartenenza di un determinato prodotto/servizio sono le seguenti banche dati: TMClass ( ) predisposta dall UAMI (l Ufficio per l Armonizzazione nel Mercato Interno )in tutte le lingue EU. MGS - Gestore per prodotti e servizi di Madrid ( creata dall OMPI disponibili nelle principali lingue internazionali, tra cui anche l Italiano. 12

13 Si prega di prendere visione delle Comunicazione Comuni disponibili al sito UIBM -comunicazione-comune-sull-attuazione-di-ip-translator-2. LA RINNOVAZIONE DEL MARCHIO La concessione del marchio garantisce al richiedente un diritto all uso esclusivo dello stesso nel territorio italiano per un periodo di 10 anni a partire dal giorno in cui la stessa è stata presentata presso l Ufficio Brevetti della Camera di Commercio (e non dalla data di concessione da parte dell UIBM). Con la scadenza di questo termine, il richiedente può lasciare decadere il suo diritto oppure presentare una domanda di rinnovazione dello stesso per ulteriori 10 anni (la domanda di rinnovazione può essere riproposta ad ogni scadenza decennale), assicurandosi in pratica la titolarità in perpetuo del diritto stesso, finché ne avrà interesse. La domanda di rinnovazione deve essere depositata entro i dodici mesi precedenti l ultimo giorno del mese di scadenza del decennio in corso. In tal senso è perciò importante calcolare correttamente i termini. Ad esempio, se la domanda di marchio è stata presentata il giorno 10 aprile 2006, l ultimo giorno utile per il rinnovo sarà il 30 aprile 2016(se quel giorno dovesse essere un sabato o una domenica o un giorno festivo, il termine slitterebbe al primo giorno feriale utile).. Il marchio si può rinnovare anche se e scaduto, cioè trascorso il termine di 10 anni a partire dalla data del primo deposito, ed entro 06 mesi dalla data di scadenza del primo deposito. In tal caso il richiedente oltre al pagamento della tassa di rinnovo dovrà pagare una soprattassa di mora di 34. Il marchio decade se non viene rinnovato entro il termine di 06 mesi dalla data di scadenza del primo deposito; ciò significa che il marchio non è più rinnovabile, ma eventualmente ripresentabile come primo deposito, ma a condizione che nel frattempo nessun richiedente abbia depositato lo stesso marchio od uno simile. In fase di rinnovo è possibile rinunciare ad intere classi chieste nel primo deposito o a parti di esse, indicando nel campo delle ANNOTAZIONI SPECIALI in che modo è stato modificato l elenco originario dei prodotti e servizi. In questo caso le tasse dovranno essere pagate solo per le classi di prodotti o servizi per le quali viene richiesto il rinnovo. 13

14 Qualora vi sia stata una cessione del marchio, la domanda di rinnovazione può essere presentata dal nuovo titolare. In tal caso è opportuno indicare gli estremi della domanda di trascrizione nel riquadro L annotazioni speciali. NOTA BENE: Per i rinnovi va indicato il numero della classe ma non la specifica dei prodotti/servizi, i quali si intendono infatti automaticamente rinnovabili in maniera del tutto identica a quelli del primo deposito. Solo in caso di limitazioni, i prodotti/servizi che non si intende continuare a proteggere vanno specificati utilizzando il paragrafo L - Annotazioni speciali. NON E CONSENTITO invece: AGGIUNGERE ULTERIORI PRODOTTI E/O SERVIZI RISPETTO ALL ELENCO ORIGINALE; INDICARE UN DIVERSO NUMERO DI CLASSE, ANCHE SE LE CLASSI SONO STATE SUCCESSIVAMENTE AGGIORNATE O REVISIONATE DAL LEGISLATORE; MODIFICARE LA DESCRIZIONE DEL MARCHIO O L IMMAGINE O I COLORI DEL MARCHIO STESSO DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RINNOVO La modalità di deposito è la stessa per il primo deposito. 1. DOMANDA di concessione redatta nell apposito modulo C da compilare in 1 originale esclusivamente a macchina da scrivere o a mezzo computer; firmata e timbrata ( se il depositante è un impresa) in ogni pagina; Il modulo C è scaricabile dal sito della Camera di Commercio di Napoli in Regolazione del Mercato Ufficio Marchi e Brevetti utilizzando il programma SIMBA OFF line. Per il deposito cartaceo è necessario presentare all Ufficio, oltre al modulo cartaceo sottoscritto dal richiedente, il file del medesimo modulo formato con il programma SIMBA OFF LINE salvato in XML su un supporto magnetico ( CD penna elettronica). ATTENZIONE : per il rinnovo del marchio vanno riportati precisamente tutti i dati della prima domanda (descrizione del marchio - tipologia del marchio - classe - descrizione dei prodotti). Il marchio dev'essere lo stesso (parole, forma, carattere, cornice, colori ecc..). 14

15 Il Ministero dello Sviluppo Economico- Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con L INFORMATIVA DEL 16/05/2014 PROT. N comunica che: per il Rinnovo del Marchio resta sostanzialmente in vigore la precedente procedura: va indicato il numero della/e classe/i ma non va indicata la specifica dei prodotti/servizi. Se ci sono delle limitazioni, i prodotti/servizi che non si intende continuare a proteggere vanno specificati utilizzando il campo L Annotazioni speciali. 2. N. 5 esemplari del marchio di cui si chiede il rinnovo (dimensioni MASSIMO 8x8 cm.), stampati su CARTA NORMALE (non cartoncino!) già RITAGLIATI e NON INCOLLATI, nei colori indicati nella domanda; 3. Attestazione di pagamento Tasse di Concessione governativa sul C/C POSTALE N a favore della Agenzia delle Entrate-Centro Operativo di Pescara da calcolare in relazione al numero di classi di prodotti o servizi prescelte (vedasi tabella allegata ) indicando quale causale, Domanda per Marchio di Impresa di rinnovo. 4. Attestazione di versamento di 43,00 per Diritti di Segreteria per il deposito della domanda da effettuare sul c/c postale n intestato alla C.C.I.A.A. di Napoli; e il rilascio della copia autentica OPPURE 40,00 per il solo deposito (senza la copia autentica) da effettuare sul c/c postale n intestato alla C.C.I.A.A. di Napoli; 5. N. 1 marca da bollo da 16,00 da apporre sulla domanda oppure n.2 marche da bollo una da apporre sulla domanda e l altra da apporre sulla copia autentica se richiesta. Se il numero dei fogli di cui si compone la domanda di marchio (Modulo C + fogli aggiuntivi) è superiore a 4, occorre apporre una seconda marca da bollo. 15

16 TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA DI MARCHIO INDIVIDUALE (sul C/C POSTALE N a favore della Agenzia delle Entrate- Centro Operativo di Pescara) Marchio di impresa Tassa di domanda per 1 classe Per ogni classe in più Nel caso di lettera di incarico Tassa di mora per il ritardo della rinnovazione Rinnovazione per 10 anni IL MARCHIO COLLETTIVO Il marchio collettivo ha, per definizione, la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi contrassegnatiti e si differenzia dal marchio d impresa perché non contraddistingue i prodotti /servizi di un singolo imprenditore. E concesso ad un soggetto (per lo più consorzio di imprese), il cui compito non è quello di produrre e commercializzare,bensì quello di controllare e garantire gli standard qualitativi, la provenienza, la composizione di un prodotto o servizio in conformità alle norme regolamentari. Il marchio collettivo, contrariamente a quello individuale, può contenere indicazioni relative alla provenienza geografica (es. Falanghina dei Campi Flegrei), proprio perché essa deve garantire un complesso di qualità spesso collegate a fattori storici, geografici ed ambientali ed e per ciò che viene utilizzato da Associazioni o Consorzi di produttori di una certa zona geografica allo scopo di promuovere i prodotti tipici del luogo. Alla domanda di registrazione, deve essere allegato il regolamento che ne disciplina l'uso e la concessione, i controlli e le relative sanzioni e tutto quanto sia necessario per concedere, controllare e revocare ad un imprenditore l uso del marchio stesso. Per eventuali modifiche al regolamento in questione vige l'obbligo della notifica all'ufficio italiano brevetti e marchi, in tale modo che chiunque possa conoscere in cosa consista la garanzia effettivamente fornita dalla presenza di un marchio collettivo su un determinato prodotto o in relazione ad un determinato servizio. L omissione da parte del titolare dei 16

17 controlli previsti dalle disposizioni regolamentari sull uso del marchio collettivo può comportare la decadenza del marchio stesso. A differenza del marchio d impresa, un marchio collettivo può consistere in segni o indicazioni che nel commercio possono servire per designare la provenienza geografica dei prodotti o servizi, in tale caso, la registrazione può essere rifiutata, con provvedimento motivato, quando i marchi richiesti possano creare situazioni di ingiustificato privilegio o comunque recare pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella regione. Il titolare del marchio costituito da nome geografico non potrà a vietare a terzi l'uso nel commercio del nome stesso, purché quest'uso sia conforme ai principi della correttezza professionale e quindi limitato alla funzione di indicazione di provenienza. La modalità di deposito è la stessa del marchio d impresa. TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA DI MARCHI COLLETTIVI (sul C/C POSTALE N a favore della Agenzia delle entrate- Centro Operativo di Pescara) Marchio Collettivo Primo Deposito per 10 anni Rinnovazione per 10 anni Domanda più registrazione di una o più classi Tassa di mora per il ritardo della rinnovazione (entro il 1 semestre dalla scadenza) 337,00 220,00 34,00 34,00 Lettera di incarico 34,00 34,00 Le tasse di concessione governativa per la registrazione del marchio sono corrisposte all'atto della domanda in un'unica soluzione per l'intero decennio di validità, sul c.c.p. n , utilizzando bollettino a 3 tagliandi in bianco (reperibile presso tutti gli Uffici Postali), intestato Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara - Pescara, indicando quale causale, Domanda per marchio collettivo di primo deposito/rinnovo. 17

18 PROCEDIMENTO DI REGISTRAZIONE DEL MARCHIO NAZIONALE La domanda deve essere depositata presso l ufficio competente della CCIAA che rilascerà un attestazione dell avvenuto deposito ed entro i successivi 10 giorni provvederà a trasmettere all UIBM la pratica depositata. L UIBM procederà ad un controllo preliminare di ricevibilità della domanda e se dalla stessa non emergano con chiarezza l identità del richiedente, questi non sia raggiungibile ovvero non sia allegata la riproduzione del marchio o l elencazione dei prodotti e servizi secondo la Classificazione di Nizza, X ed. (vedi box in questa pagina) ne dichiara la irricevibilità. L UIBM potrà, inoltre, riscontrare la mancata allegazione dei documenti comprovanti il pagamento dei diritti per la registrazione o la mancata indicazione di un domicilio in Italia per le comunicazione o l assenza di procura per il mandatario ed in questi casi richiederà agli interessati di integrare la domanda entro 2 mesi considerando comunque come data di deposito quella del ricevimento della domanda. L UIBM procederà ad un esame formale della domanda che dovrà contenere: - l identificazione del richiedente o del mandatario ed in questo caso dovrà essere allegata anche la procura; - la riproduzione del marchio; - l elenco dei prodotti/servizi secondo la Classificazione internazionale di Nizza. La fase successiva consiste in un esame tecnico della domanda che permetterà all UIBM di verificare: - l applicabilità della normativa sui marchi collettivi; - la rappresentabilità grafica del marchio e la sua effettiva capacità distintiva; - nel caso di ritratti o nomi di personaggi famosi, la presenza del consenso al loro utilizzo; - nel caso di nomi di persona diversi da quelli del registrante che il marchio che li contiene non leda la fama, il credito, il decoro di chi ha il diritto di portare il nome in questione; - in caso di marchi di forma che questi non siano costituiti esclusivamente dalla forma imposta dalla natura del prodotto o la forma necessaria per ottenere il risultato tecnico della stesso; - che non si siano volgarizzati (vedi box in questa pag.) e che non siano costituiti da denominazioni generiche o da indicazioni descrittive (come per esempio segni che possono servire a designare la specie, la qualità, la quantità, la destinazione, il valore, la provenienza geografica); - la non contrarietà alla legge, all ordine pubblico, al buon costume o adatti ad ingannare il pubblico in particolare rispetto alla provenienza geografica, alla natura o alla qualità dei prodotti/servizi. In caso di esito positivo delle valutazioni di cui sopra l UIBM procederà alla pubblicazione della domanda nell apposito Bollettino Ufficiale pubblicato con cadenza almeno mensile (consultabile all indirizzo Tale pubblicazione permetterà a qualsiasi interessato di rivolgere all UIBM osservazioni scritte che contengano le motivazioni per cui il marchio non dovrebbe essere soggetto a registrazione che se ritenute pertinenti vengono comunicate al richiedente che può proporre le proprie controdeduzioni entro il termine di 30 giorni. Il procedimento di opposizione presso l UIBM va presentato con una domanda scritta, motivata e documentata entro il termine perentorio di 3 mesi dalla data della pubblicazione della domanda. La domanda di opposizione deve contenere a pena di inammissibilità: l identificazione dell opponente il numero della domanda contro cui si propone domanda, l eventuale indicazione di marchi anteriori, i motivi su cui si basa l opposizione. 18

19 Tale procedimento consente anche di far valere due vizi che costituirebbero un impedimento originario alla registrazione e nello specifico: - l esistenza di un marchio già registrato identico o simile per prodotti identici o simili; - l esistenza di un marchio già registrato simile per prodotti o servizi quando vi sia rischio di confusione per il pubblico o associazione tra i due segni. L UIBM invita le parti a esperire un tentativo di conciliazione ed in caso di fallimento dello stesso procede all esame dell opposizione che potrà essere accolta con conseguente rigetto della domanda di registrazione del marchio o rigettata o dichiarata inammissibile; contro tali provvedimenti sarà possibile presentare ricorso entro 60 giorni dalla comunicazioni degli stessi alla apposita Commissione dei Ricorsi. Nel caso di positivo esito degli accertamenti di cui sopra, di mancata proposizione della opposizione in termini o di suo rigetto; l UIBM procede alla registrazione. I moduli e le istruzioni per la compilazione visitare il sito internet GUIDA ALLA RICERCA DI ANTERIORITA DEI MARCHI L Ufficio Italiano Brevetti e Marchi verifica che le domande di registrazione siano conformi alla normativa vigente, ma non effettua ricerche per accertare l esistenza di marchi uguali o simili alle domande presentate. Pertanto, prima di presentare un domanda di marchio, è opportuno che il richiedente verifichi che non siano già stati depositati marchi uguali o simili al proprio, altrimenti vi potrebbe essere il rischio che il titolare del marchio anteriore presenti un istanza di opposizione, con la conseguenza che al marchio simile, presentato successivamente, venga rifiutata la registrazione. È inoltre opportuno monitorare periodicamente le banche dati dopo la registrazione del marchio, per accertarsi che ditte concorrenti non abbiano depositato marchi uguali o simili al proprio. La verifica deve essere effettuata non solo nella banca dati dei marchi italiani, ma anche in quelle dei marchi internazionali e comunitari, perché i marchi comunitari sono validi anche in Italia e quelli internazionali potrebbero avere richiesto la protezione anche nel nostro Paese. Occorre tenere conto che le denominazioni dei marchi e i segni grafici distintivi, utilizzati nelle attività economiche, ma non depositati come marchi, e quindi non presenti nelle banche dati ufficiali, (marchi di fatto) potrebbero costituire concorrenza sleale. Per questo, oltre alle ricerche di anteriorità nelle banche dati dei marchi depositati e registrati, sarebbe utile consultare anche altre banche dati, che contengano informazioni su imprese concorrenti, siti internet, ecc. 19

20 Ricerche tramite i Consulenti in Proprietà Industriale Per effettuare ricerche di anteriorità di marchi è possibile rivolgersi a consulenti in proprietà industriale, che dispongono, oltre che di banche dati istituzionali, anche di banche dati a pagamento e non ufficiali, per ricercare i marchi di fatto. Possono effettuare ricerche di identità, di similitudine, fonetiche, e fornire rapporti commentati sui risultati della ricerca. L elenco dei consulenti in proprietà industriale è disponibile sul sito: Ricerche effettuate dal richiedente sulle banche dati gratuite on line Chiunque sia interessato a depositare un marchio può effettuare un ricerca preliminare di anteriorità dei marchi consultando direttamente le banche dati istituzionali, disponibili gratuitamente su internet, tra cui le più rilevanti sono le seguenti: UIBM Marchi Nazionali contiene i marchi italiani, depositati e registrati, compresi quelli scaduti. CTM-Online Marchi comunitari contiene i marchi comunitari (allo stato di domanda, registrati, ritirati, rifiutati, scaduti). I marchi comunitari sono validi in tutti i Paesi dell Unione Europea, e quindi anche in Italia. Come effettuare la ricerca: collegarsi al sito cliccare su ricerca di un marchio comunitario e poi ricerca on line. In questo modo si accede alla ricerca di base. ROMARIN Marchi Internazionali Contiene i marchi internazionali, sia allo stato di domanda che registrati, secondo il Sistema di Madrid. La protezione dei marchi internazionali è estesa a uno o più Paesi, indicati dal richiedente, tra cui vi può essere anche l Italia. Come effettuare la ricerca: con il collegamento al sito appare la maschera Simple Search (ricerca di base). Scegliendo tutte e tre le opzioni di ricerca Search by, si possono estendere i risultati anche ai marchi scaduti e alle domande presentate, in corso di registrazione. Indicando IT nel campo designated contracting parties (Paesi designati) si può restringere la ricerca ai soli marchi internazionali con Paese d origine estero, che 20

21 hanno esteso la protezione in Italia. Indicando come Paese d origine (Office of origin) la sigla EM, appaiono i marchi internazionali che hanno come base un marchio comunitario. Nella banca dati ROMARIN è possibile ricercare anche marchi figurativi, utilizzando la classificazione di Vienna. Ricerche con web-telemaco I titolari di un contratto Telemaco possono effettuare ricerche di anteriorità dei marchi nazionali, collegandosi al sito: Ogni visura o elenco di marchi estratti, dà luogo ad un addebito. Come effettuare la ricerca: dopo essersi collegati al sito selezionare sulla barra in alto: VISURE, BILANCI, PROTESTI, quindi RICERCA, poi MARCHI 21

22 FAC-SIMILE di lettera d incarico (art. 201 c.& d.lgs. n. 30/2005) Marca da bollo 16,00 In nome e per conto de sottoscritt (titolare) resident_ a in Via Il Signor (incaricato) è incaricato di depositare in Italia presso un Ufficio Brevetti della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura o presso il Ministero delle Attività Produttive - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con sede a Roma, la domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: e di fare quant altro occorra per l accoglimento della domanda stessa e per il riconoscimento dei diritti e delle facoltà che da essa derivano nei rapporti con il Ministero (presentazione di documenti, pagamenti dei rimborsi e riscossione delle somme ammesse al rimborso, modificazione o ritiro della domanda, ritiro dei brevetti rilasciati e dei documenti relativi, presentazione e documentazione dei ricorsi alla Commissione di cui all art. 135 del DLgs 30/2005). A tale scopo l sottoscritt elegg domicilio presso codesto Ufficio al quale pertanto verranno fatte direttamente dal MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO tutte le comunicazioni, nonché tutte le richieste e le consegne dei documenti che si rendessero necessarie Firma di chi dà l incarico All Ufficio Al Signor Via Firma dell incaricato 22

23 LA COMPILAZIONE DEL MODULO C Dopo aver composto il marchio e verificato la novità dello stesso rispetto a quelli già depositati si potrà procedere alla compilazione del MODULO C per il deposito dello stesso presso l Ufficio Marchi. Questo modulo è disponibile online sul sito Regolazione del Mercato Marchi e Brevetti Titoli Nazionali Registrazione Marchi Modulistica Simba offline. Dal 20 maggio 2014 in fase di presentazione della domanda ( modulo C) deve essere prodotto dal richiedente/rappresentante un documento cartaceo ( foglio A4 ) denominato Elenco dei prodotti e servizi nel quale indicherà dettagliatamente, secondo la vigente Classificazione di Nizza, i prodotti e/o servizi che intende proteggere secondo le seguenti modalità: a) indicare la classe di riferimento; b) inserire sotto la classe l'elenco dei prodotti e/o servizi che si intende tutelare utilizzando preferibilmente la terminologia ufficiale della vigente Classificazione di Nizza; c) separare i termini con il carattere (;). Il documento cartaceo avrà la firma autografa del richiedente/rappresentante. L elenco in forma cartacea non potrà superare le 25 righe di scrittura per ogni pagina e sarà soggetto all imposta di bollo nel seguente modo: per i primi due fogli dell elenco, l imposta è assolta con il bollo applicato al modulo C (se non ci sono fogli aggiuntivi,) di seguito ogni 4 fogli. Istruzioni di carattere generale Il modulo C si compone del Modulo C (1/2) del Modulo C (2/2) ed eventualmente dei Fogli aggiuntivi modulo C (da utilizzare, se necessario, per completare l indicazione dei dati anagrafici dei richiedenti, la descrizione del marchio, l elencazione delle classi di prodotti/servizi e solo qualora non siano sufficienti i campi predefiniti nel modulo C). I predetti moduli: - devono essere depositati in un unico esemplare; - non possono essere stampati fronte-retro; - non possono essere compilati a mano; - devono essere scritti in carattere Arial; - non possono essere depositati con correzioni o cancellature; - devono essere firmati in ogni pagina dal richiedente o da tutti i richiedenti e timbrati (se il titolare del marchio è una persona giuridica); - devono essere stampati ciascuno su una sola pagina, in modo da rispettare la numerazione assegnata dal Ministero, ossia Modulo C (1/2) e C (2/2); qualora necessario, utilizzare il Foglio Aggiuntivo Modulo C; 23

24 - l esemplare del marchio allegato nel Modulo C (2/2) deve corrispondere sia nei colori che in ogni altro aspetto verbale e grafico a quanto riportato nei campi descrizione e colori rivendicati del Modulo C (1/1); ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA PAGINA 1 Il modulo C è impiegato per due distinti tipi di richiesta: Primo deposito del Marchio: in tal caso nel campo Tipo occorre scrivere (P); Rinnovazione del Marchio: in tal caso, poiché l unica modifica possibile ad una domanda di marchio già depositata è la rinuncia ad una o più classi oppure la rinuncia a parte dei prodotti o servizi all interno di una singola classe, nel campo Tipo occorre scrivere: - [R] per la rinnovazione del marchio che non è stato ceduto né modificato; - [S] per la rinnovazione del marchio che è stato ceduto, ma al quale non sono state apportate modifiche; - [T] per la rinnovazione del marchio che non è stato ceduto, rispetto al quale, però, il richiedente ha deciso di rinunciare ad una o più classi o a parte dei prodotti o servizi di una classe; - [U] per la rinnovazione del marchio che è stato ceduto o rispetto al quale il richiedente ha deciso di rinunciare ad una o più classi o parte dei prodotti o servizi di una classe. Paragrafo A. RICHIEDENTE [Campo Obbligatorio] In questo paragrafo occorre indicare le informazioni che si riferiscono al/ai titolare/i del marchio. Cognome e Nome o Denominazione [A1]: se il richiedente è persona fisica, indicare prima il cognome e poi il nome per esteso, senza titoli o abbreviazioni; se il richiedente è ditta o persona giuridica, indicare la denominazione per esteso, come risulta dai documenti ufficiali, senza apportare alcuna alterazione. Natura Giuridica [A2]: se il richiedente è persona fisica indicare [PF]; se il richiedente è ditta o persona giuridica [PG]. Codice fiscale Partita IVA [A3]: se il richiedente è italiano indicare il codice fiscale oppure, in mancanza di questo, indicare la partita IVA; se il richiedente è estero lasciare il campo in bianco. Indirizzo completo [A4]: se il richiedente è italiano indicare Comune e Provincia di residenza o sede legale; se il richiedente è straniero, indicare la città e lo Stato di residenza o sede legale. 24

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA V E R O N A Corso Porta Nuova 96 37122 VERONA Tel. 045 8085 709 806 brevetti@vr.camcom.it RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

Dettagli

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. Ufficio Brevetti Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. 7-28) Possono costituire oggetto di registrazione

Dettagli

MARCHIO D IMPRESA (Istruzioni e modalità di deposito)

MARCHIO D IMPRESA (Istruzioni e modalità di deposito) MARCHIO D IMPRESA (Istruzioni e modalità di deposito) Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel. 081-7607704 e-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: www.na.camcom.it fax: 081-5547557 MARCHIO

Dettagli

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA V E R O N A Corso Porta Nuova 96 37122 VERONA Tel. 045 8085 709 773 brevetti@vr.camcom.it RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE IMPORTANTE: Le domande e istanze

Dettagli

Capacità distintiva: è la capacità di distinguere un prodotto o un servizio da quello degli altri.

Capacità distintiva: è la capacità di distinguere un prodotto o un servizio da quello degli altri. Marchio Nazionale Cos'è E' un segno distintivo (parola, disegno, lettera, cifra, suono, forma del prodotto o della confezione, combinazione e tonalità cromatica) che contraddistingue i prodotti o i servizi

Dettagli

Istruzioni per deposito marchio d'impresa

Istruzioni per deposito marchio d'impresa Ufficio Regolazione del mercato, Commercio estero e Ambiente Corso Vittorio Emanuele II, 47 33170 Pordenone, Italy Telefono 0434.381247-248 - 252-258 Telefax 0434.381217 regolazione.mercato@pn.camcom.it

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 sito internet: www.pv.camcom.gov.it INDICAZIONI OPERATIVE

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE - UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 sito internet: www.pv.camcom.gov.it ISTRUZIONI PER

Dettagli

DOMANDE DI REGISTRAZIONE MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

DOMANDE DI REGISTRAZIONE MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE DOMANDE DI REGISTRAZIONE MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE PRIMO DEPOSITO: Le domande di registrazione per marchi nazionali (primo deposito) possono essere depositate, personalmente dal richiedente o dal suo

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE - UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO D IMPRESA (MOD. MA-RI) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE - UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal Decreto Ministero Sviluppo Economico 26/01/2015. INDICE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO MODULO C

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO MODULO C ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO MODULO C 1. Istruzioni di carattere generale Il modulo deve essere corredato di una marca da

Dettagli

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA 9 maggio 2013 Francesca Marinelli, Filippo Re Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE della domanda di registrazione di marchio d impresa di primo deposito o rinnovazione MODULO C

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE della domanda di registrazione di marchio d impresa di primo deposito o rinnovazione MODULO C ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE della domanda di registrazione di marchio d impresa di primo deposito o rinnovazione MODULO C Informazioni di carattere generale Il modulo deve essere corredato da una marca

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA AVVISI: Le domande ed istanze relative ai

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI ISTANZE DI RINUNCE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI ISTANZE DI RINUNCE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI ISTANZE DI RINUNCE L istanza di ritiro domande L istanza di ritiro di una domanda deve essere presentata personalmente dal richiedente o dal suo mandatario, presso l Ufficio

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANTO AGRICOLTURA BRESCIA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI MARCHIO NAZIONALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANTO AGRICOLTURA BRESCIA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI MARCHIO NAZIONALE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANTO AGRICOLTURA BRESCIA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI MARCHIO NAZIONALE MODULO C DOVE RIVOLGERSI: Ufficio Brevetti e Marchi Via Einaudi, 23 - II piano Tel. 030.3725.256

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO MODULO C l. Istruzioni di carattere generale. La domanda e gli eventuali

Dettagli

GUIDA AL DEPOSITO delle domande di registrazione nazionale di

GUIDA AL DEPOSITO delle domande di registrazione nazionale di Ufficio Marchi e Brevetti GUIDA AL DEPOSITO delle domande di registrazione nazionale di MARCHIO (MODULO C) Il deposito di domande di registrazione di marchio d impresa ed eventuali istanze di modificazione

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 e-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it sito internet:

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO Aggiornate a GIUGNO 2013

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO Aggiornate a GIUGNO 2013 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO Aggiornate a GIUGNO 2013 Le domande di brevetto per marchio d'impresa di primo deposito o di

Dettagli

GUIDA AL DEPOSITO DEI SEGUITI BREVETTUALI

GUIDA AL DEPOSITO DEI SEGUITI BREVETTUALI GUIDA AL DEPOSITO DEI SEGUITI BREVETTUALI Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini e-mail: brevetti@romagna.camcom.it sito Internet: www.romagna.camcom.gov.it C.so della Repubblica, 5 47121

Dettagli

LIMITAZIONE. Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti e Marchi:

LIMITAZIONE. Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti e Marchi: DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA LIMITAZIONE Ufficio Marchi e Brevetti Istruzioni per il Richiedente Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti

Dettagli

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO B R E V E T T I E M A R C H I INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI AVVISI: Le domande ed istanze relative

Dettagli

DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA RINNOVO DI MARCHIO NAZIONALE. modulo MA-RI-RI. Ufficio Marchi e Brevetti

DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA RINNOVO DI MARCHIO NAZIONALE. modulo MA-RI-RI. Ufficio Marchi e Brevetti DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA RINNOVO DI MARCHIO NAZIONALE modulo MA-RI-RI Ufficio Marchi e Brevetti Il modulo MA-RI-RI deve essere utilizzato per la domanda di RINNOVO di marchio nazionale sia nel

Dettagli

ANNOTAZIONI. Istruzioni e modalità di deposito

ANNOTAZIONI. Istruzioni e modalità di deposito ANNOTAZIONI Istruzioni e modalità di deposito Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel. 081-7607404 e-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: www.na.camcom.it fax: 081-5547557 ISTANZE DI ANNOTAZIONE

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI MILANO. SERVIZIO MARCHI E BREVETTI Via Camperio, 3 Tel

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI MILANO. SERVIZIO MARCHI E BREVETTI Via Camperio, 3 Tel CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI MILANO SERVIZIO MARCHI E BREVETTI Via Camperio, 3 Tel. 02.8515.5634-5644 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE PER LA REGISTRAZIONE DI MARCHI

Dettagli

BREVE GUIDA SUI MARCHI

BREVE GUIDA SUI MARCHI BREVE GUIDA SUI MARCHI A cura dell Avv. Raffaella De Vico Marchio: tutela e registrazione 1. La funzione ed i requisiti del marchio. 2. La tutela dei marchi mediante la registrazione. 3. La durata degli

Dettagli

TRASCRIZIONI. Istruzioni e modalità di deposito

TRASCRIZIONI. Istruzioni e modalità di deposito TRASCRIZIONI Istruzioni e modalità di deposito Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel. 081-7607404 e-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: www.na.camcom.it fax: 081-5547557 1 Istanze di

Dettagli

Registrare il tuo marchio

Registrare il tuo marchio Registrare il tuo marchio R 2 USBM COMPITI DELL USBM L USBM riceve le domande di registrazione del marchio e cura la loro iscrizione nel Registro Marchi, attribuendo un numero e una data di deposito. L

Dettagli

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

03/02/2010. Normativa nel C.P.I. MARCHI 1 Strumento di comunicazione tra l impresa ed i consumatori: apposto sul prodotto permette di distinguere un prodotto da altri prodotti uguali o simili (funzione distintiva); con l uso, la pubblicità,

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

Tutta la modulistica deve essere interamente compilata a macchina da scrivere o al computer.

Tutta la modulistica deve essere interamente compilata a macchina da scrivere o al computer. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI MACERATA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI ANNOTAZIONE/VARIE V/F Istruzioni per la presentazione di istanze di annotazione/varie: Tutta la modulistica

Dettagli

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio)

5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Lezione del 5 ottobre 2016 5. I marchi (il marchio collettivo. Il trasferimento del marchio) Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale il marchio collettivo: cos è? Il marchio collettivo è un

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D'IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietai?? industriale sono conferiti

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER DISEGNO O MODELLO E DEPOSITO MULTIPLO MODULO O

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER DISEGNO O MODELLO E DEPOSITO MULTIPLO MODULO O ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER DISEGNO O MODELLO E DEPOSITO MULTIPLO MODULO O 1. Istruzioni di carattere generale La domanda e gli eventuali

Dettagli

Marchi: per saperne di più

Marchi: per saperne di più Marchi: per saperne di più 1. L'importanza dei marchi Il marchio d'impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguere i prodotti o servizi che un'impresa offre sul mercato. Il marchio è lo strumento

Dettagli

FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITA ( U)

FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITA ( U) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N

Dettagli

Ufficio Brevetti. Alla domanda, redatta in lingua italiana, vanno allegati i seguenti documenti, anch essi in italiano:

Ufficio Brevetti. Alla domanda, redatta in lingua italiana, vanno allegati i seguenti documenti, anch essi in italiano: Istruzioni per il deposito di domande di brevetto per modelli di utilità D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt. 82 86 OGGETTO: Possono costituire oggetto di brevetto per

Dettagli

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ Chi intende ottenere un brevetto per modello industriale di utilità deve presentare apposita

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 e-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it sito internet:

Dettagli

AREA Regolazione del Mercato e Innovazione Tecnologica BREVETTI e MARCHI

AREA Regolazione del Mercato e Innovazione Tecnologica BREVETTI e MARCHI DESCRIZIONE: REGISTRAZIONE NAZIONALE PER MARCHI D IMPRESA. NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.L. N. 30 del 10 febbraio 2005 e successive modifiche - Codice della proprietà industriale. A CHI INTERESSA: Qualsiasi

Dettagli

I MARCHI v DI CERTIFICAZIONE: NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA DELLA QUALITA? AVV. PAOLO VERONESI

I MARCHI v DI CERTIFICAZIONE: NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA DELLA QUALITA? AVV. PAOLO VERONESI I MARCHI v DI CERTIFICAZIONE: NUOVE FRONTIERE DELLA TUTELA DELLA QUALITA? AVV. PAOLO VERONESI VERONA, 7 APRILE 2019 Il marchio di certificazione Per marchio di certificazione si intende ogni segno idoneo

Dettagli

UFFICIO BREVETTI MARCHI ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE ID BREVETTO NAZIONALE PER INVENZIONE INDUSTRIALE

UFFICIO BREVETTI MARCHI ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE ID BREVETTO NAZIONALE PER INVENZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE ID BREVETTO NAZIONALE PER INVENZIONE INDUSTRIALE Chi intende ottenere un brevetto nazionale per invenzione industriale può presentare, ad uno qualsiasi degli Uffici

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER UNA GESTIONE EFFICACE DELMARCHIO GROSSETO, 29.11.2013 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MODULO U. l. Istruzioni di carattere generale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MODULO U. l. Istruzioni di carattere generale ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MODULO U l. Istruzioni di carattere generale La domanda , gli eventuali ed il

Dettagli

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE (Accordo di Madrid e relativo Protocollo concernenti la registrazione internazionale dei marchi) Per ottenere la registrazione

Dettagli

Cos è un marchio? Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario 13/10/2011

Cos è un marchio? Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario 13/10/2011 Il marchio Procedure di registrazione: differenze e coesistenza tra marchio nazionale, internazionale e comunitario Cos è un marchio? Segno apposto su prodotti/servizi di un impresa per consentire di identificarli

Dettagli

Area Anagrafe e Servizi di Regolazione del Mercato Ufficio altri ALBI e RUOLI

Area Anagrafe e Servizi di Regolazione del Mercato Ufficio altri ALBI e RUOLI Pagina71 ESAMI PER ISCRIZIONI AL RUOLO MEDIATORI. L. n.39/1989 D.M. n.452/1990 - D.M. n.300/1990 - D.M. n. 589/1993. A chi intende intraprendere l attività di mediatore. Istanza alla Camera di Commercio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO (MODULO C)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO (MODULO C) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO (MODULO C) l. Istruzioni di carattere generale Il modulo deve essere corredato di una marca

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BARI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BARI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BARI UFFICIO BREVETTI, PROPRIETA INTELLETTUALI CORSO CAVOUR N.2 I PIANO TEL. 0802174287/343 - FAX 0802174233 www.ba.camcom.it ISTRUZIONI PER IL

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA U ORARIO DI RICEZIONE ATTI: 9.00-12.00 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ Previo appuntamento

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A)

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N

Dettagli

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 e-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it sito internet:

Dettagli

I DISEGNI E MODELLI (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n Codice della Proprietà Industriale - D.M. 13 gennaio 2010 n. 33)

I DISEGNI E MODELLI (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n Codice della Proprietà Industriale - D.M. 13 gennaio 2010 n. 33) I DISEGNI E MODELLI (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n. 30 - Codice della Proprietà Industriale - D.M. 13 gennaio 2010 n. 33) Per disegno o modello si intende l aspetto dell intero prodotto o di una sua parte,

Dettagli

TRASCRIZIONI. Istruzioni e modalità di deposito

TRASCRIZIONI. Istruzioni e modalità di deposito TRASCRIZIONI Istruzioni e modalità di deposito Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel. 081-7607404 e-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: www.na.camcom.it fax: 081-5547557 1 Istanze di

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER DISEGNI O MODELLI E DEPOSITO MULTIPLO Aggiornate a maggio 2014

ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER DISEGNI O MODELLI E DEPOSITO MULTIPLO Aggiornate a maggio 2014 ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER DISEGNI O MODELLI E DEPOSITO MULTIPLO Aggiornate a maggio 2014 Le domande di registrazione per disegni o modelli devono essere depositate

Dettagli

DIRITTI E TARIFFE SU TITOLI DI PROPRIETA INDUSTRIALE Le novità introdotte dal Decreto 2 aprile 2007

DIRITTI E TARIFFE SU TITOLI DI PROPRIETA INDUSTRIALE Le novità introdotte dal Decreto 2 aprile 2007 DIRITTI E TARIFFE SU TITOLI DI PROPRIETA INDUSTRIALE Le novità introdotte dal Decreto 2 aprile 2007 In attuazione del disposto di cui all art. 1, comma 851, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge

Dettagli

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MARCHI

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MARCHI SETTORE TUTELA DEL MERCATO E AMBIENTE Unità Organizzativa Regolazione del Mercato Tel. 0523/386227-218 - 230 brevetti@pc.camcom.it GUIDA PER LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DEI MARCHI La domanda per ottenere

Dettagli

Il marchio: per proteggere la tua identità

Il marchio: per proteggere la tua identità Il marchio: per proteggere la tua identità Avv. Cristiana Brega Vicenza 2 maggio 2016 Cos è un marchio? Definizione: Il marchio è il segno distintivo che contraddistingue i prodotti e i servizi forniti

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A)

FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO DIREZIONE GENERALE PER LA PROPRIETA INDUSTRIALE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB

Dettagli

Indicazioni operative per la presentazione di domanda di registrazione di Disegni o Modelli PREMESSA

Indicazioni operative per la presentazione di domanda di registrazione di Disegni o Modelli PREMESSA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pavia Ufficio Conciliazione - Brevetti Via Mentana 27 (1 piano) 27100 PAVIA tel. 0382/393211 e-mail: ufficiobrevetti@pv.camcom.it Sito internet:

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro Bando per la concessione di contributi sotto forma di voucher alle imprese a supporto dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro Istruzioni per l invio telematico della rendicontazione - Bando 08 . Premessa

Dettagli

Avv. Emanuele Montelione

Avv. Emanuele Montelione La classificazione dei prodotti e servizi nelle domande di marchi e di disegni 8 Luglio 2014 Avv. Emanuele Montelione PROGRAMMA L'ambito di protezione merceologica dei marchi La Classificazione di Nizza

Dettagli

GUIDA MARCHI E BREVETTI. Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale!

GUIDA MARCHI E BREVETTI. Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale! GUIDA MARCHI E BREVETTI Guida pratica alla comprensione dei diritti di proprietà industriale! GUIDA MARCHI E BREVETTI La proprietà industriale è una delle due grandi categorie l altra è la proprietà letteraria

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI DISEGNO O MODELLO (DIS-RI)

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI DISEGNO O MODELLO (DIS-RI) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE- UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITA ( U)

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITA ( U) MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER LA REGOLAZIONE DEL MERCATO DIREZIONE GENERALE PER LA PROPRIETA INDUSTRIALE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB

Dettagli

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MU-RI

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MU-RI MINISTERO DELL0 SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE LOTTA CONTRAFFAZIONE - UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187 ROMA -VIA S. BASILIO N 14 Indirizzo

Dettagli

Mod. 2bis-ISC/RIN NOTE ALLA COMPILAZIONE

Mod. 2bis-ISC/RIN NOTE ALLA COMPILAZIONE Mod. 2bis-ISC/RIN NOTE ALLA COMPILAZIONE Attenzione: a partire dal 1/7/2015 le domande potranno essere presentate esclusivamente in via telematica tramite il sistema AGEST TELEMATICO. Tutte le istruzioni

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI DISEGNO O MODELLO (0)

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI DISEGNO O MODELLO (0) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO PRODUTTIVO E LA COMPETITIVITA. UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI 00187 ROMA- VIA MOLISE N 19 UFFICIO G2-SALA DEL PUBBLICO/PATLIB 00187

Dettagli

REGISTRAZIONE DEI MARCHI NAZIONALI

REGISTRAZIONE DEI MARCHI NAZIONALI 2016 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento SERVIZIO BREVETTI E MARCHI REGISTRAZIONE DEI MARCHI NAZIONALI GUIDA UFFICIO COMMERCIO E REGOLAZIONE DEL MERCATO SERVIZIO MARCHI E

Dettagli

(ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

(ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO) MODELLI di UTILITA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO) Napoli, Corso Meridionale, 58 2 piano tel. 081-7607404 e-mail: ufficio.brevetti@na.camcom.it sito internet: www.na.camcom.it fax: 081-5547557 INFORMAZIONI

Dettagli

PRATICA TELEMATICA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI

PRATICA TELEMATICA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI PRATICA TELEMATICA PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI 1 Contratto Telemacopay Per avere accesso alla procedura telematica per la richiesta contributi è necessario stipulare: - contratto Telemacopay che permette

Dettagli

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la I segni distintivi dell azienda Ditta Marchio Insegna Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

Dettagli

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE

ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE ISTRUZIONI COMPILAZIONE CERTIFICATI DI ORIGINE ONLINE ORIGINE MERCI PREFERENZIALE: certificazione competente Agenzia delle Dogane. Definita sulla base dei criteri stabiliti da specifici accordi bilaterali,

Dettagli

IL MARCHIO Acquisto ed uso

IL MARCHIO Acquisto ed uso SOGGETTI LEGITTIMATI - CHIUNQUE, purché vi sia attinenza all impresa (profilo oggettivo, non soggettivo): 19.1, 24 cpi - AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: 19.3 cpi - STRANIERI: equiparazione totale per cittadini

Dettagli

INVENZIONI INDUSTRIALI

INVENZIONI INDUSTRIALI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONI INDUSTRIALI A ORARIO DI RICEZIONE ATTI: 9.00-12.00 DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ Previo

Dettagli

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso) SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO E URBANISTICA MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE E RELATIVA MODULISTICA Si comunica che dal 01

Dettagli

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Ufficio del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio Industria

Dettagli

CCIAA di NOVARA Ufficio Marchi e Brevetti Tel. 0321/

CCIAA di NOVARA Ufficio Marchi e Brevetti Tel. 0321/ CCIAA di NOVARA Ufficio Marchi e Brevetti Tel. 0321/611427-338258 ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA (MOD. U) Normativa di riferimento: R.D. 25.08.1940, n. 1411

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) è completamente gratuito.

Dettagli

Nota tecnica Gestione Bollo Virtuale

Nota tecnica Gestione Bollo Virtuale Nota tecnica Gestione Bollo Virtuale Pagina 1 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Premessa... 3 1.2 Documenti emessi... 3 1.2.1 Fatture attive e Note Credito... 4 1.2.2 Note di addebito... 6 1.3 Atti ufficiali...

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE

GUIDA PER L INVIO ONLINE GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E IL VERSAMENTO DEL BOLLO L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) non è soggetto a tariffa.

Dettagli

DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE Le domande di brevetto per invenzione industriale possono essere depositate, personalmente dal richiedente o dal suo mandatario/avvocato presso l Ufficio

Dettagli

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto MARCHI ED INDICAZIONI GEOGRAFICHE: GLI IMPEDIMENTI ALLA REGISTRAZIONE Torino, 16 giugno 2016 I Aspetto Modifica entrata

Dettagli

15 aprile 2013 Unioncamere Umbria

15 aprile 2013 Unioncamere Umbria Le agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali: bando Marchi + 15 aprile 2013 Unioncamere Umbria Claudia Samarelli Unioncamere Convenzione Mise Unioncamere

Dettagli