Ludovica Poli Curriculum vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ludovica Poli Curriculum vitae"

Transcript

1 Ludovica Poli Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E CONTATTI nata a Torino il Campus Luigi Einaudi (CLE) D2 st. 13 Lungo Dora Siena Torino tel mail: ludovicapoli@unito.it POSIZIONE ATTUALE Università degli Studi di Torino Dipartimento di Giurisprudenza Ricercatore a t.d. Diritto Internazionale (IUS 13) TITOLI DI STUDIO Dottorato di ricerca in Diritto Internazionale (XX ciclo) A.A Università degli Studi di Milano - Facoltà di Giurisprudenza Relatori: Prof. Edoardo Greppi; Prof. Tullio Treves Tesi: La Responsabilità di Proteggere Master di secondo livello in Peacekeeping Management A.A Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Voto: 110/110 Laurea magistrale in Giurisprudenza A.A Università degli Studi di Torino Facoltà di Giurisprudenza Tesi: Il divieto di tortura nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell uomo Relatore: Prof. Mario Chiavario Voto: 110/110 con lode e riconoscimento della dignità di stampa Diploma di Maturità Classica A.A Ginnasio - Liceo Classico Principessa Clotilde di Savoia - Torino Voto: 56/60 ALTRE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE IX Cursos Euromediterráneos Bancaja de Derecho Internacional 2005 Castellón de la Plana (Spagna) 5-16 settembre 2

2 ATTIVITÀ DI RICERCA Assegno di ricerca febbraio in corso Università degli Studi di Torino Facoltà di Giurisprudenza Progetto: La responsabilità di proteggere nel diritto internazionale: il ruolo delle organizzazioni regionali nella risposta e gestione delle crisi Responsabile Scientifico: Prof. Edoardo Greppi Incarico di ricerca settembre 2011 Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino Redazione del Rapporto: F. COSTAMAGNA L. POLI, L attacco alla Freedom Flotilla: profili di diritto internazionale Assegno di ricerca (Progetto Alfieri, Fondazione CRT) giugno - dicembre 2008 Università della Valle D Aosta - Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali Progetto: Lingue minoritarie tra regimi di tolleranza linguistica e regimi di promozione linguistica: il contributo della Carta Europea per le Lingue Regionali o Minoritarie alla tutela dei diritti delle minoranza linguistiche. Profili teorici e aspetti concreti; il ruolo delle autorità regionali e locali Responsabile Scientifico: Prof. Michele Vellano Assegno di ricerca gennaio - giugno 2008 Università della Valle D Aosta - Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali Progetto: Origini ed attualità della zona franca in Valle d Aosta: profili di diritto internazionale e comunitario, con redazione del Rapporto: F. COSTAMAGNA - L. POLI, Origini ed attualità della zona franca in Valle d Aosta: profili di diritto internazionale e comunitario. Incarico di ricerca dicembre 2008 Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) - Milano - Osservatorio di Politica Internazionale per la Camera ed il Senato Redazione della scheda Indipendenza del Kosovo: la richiesta di parere alla Corte Internazionale di Giustizia Incarico di ricerca maggio - giugno 2010 Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) - Milano - Osservatorio di Politica Internazionale per la Camera ed il Senato Contributo alla redazione del Rapporto collettivo : Le missioni internazionali - Parte I: Le missioni nel diritto e nella prassi internazionale (par. 1.1, 1.2, 1.3, 1.5, 1.6) PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA PRIN Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Giuridiche Progetto: La repressione penale dei metodi illeciti di condotta delle ostilità nei conflitti armati non internazionali (Responsabile dell unità locale: Prof. Edoardo Greppi) Redazione del paper Criminalizing rape and sexual crimes as a method of warfare, presentato e discusso nel corso della tavola rotonda (riservata ai partecipanti) War Crimes and the conduct of hostilities: challenges to adjudication and investigation Milano, 20 settembre 2011 PRIN Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Giuridiche Progetto: Garanzie individuali e strumenti europei anti-terrorismo (Responsabile dell unità locale: Prof. Edoardo Greppi 3

3 ATTIVITÀ DIDATTICA Università degli Studi di Torino Facoltà di Giurisprudenza A.A Insegnamento Corso di Diritto Internazionale (sede di Cuneo) (co-titolare, 60 ore, 9 CFU) Insegnamento Corso di International Moot Court, in lingua inglese (co-titolare, 40 ore, 6 CFU) Seminario Metodologia Tesi (12 ore, 1 CFU) A.A Corso integrativo dell insegnamento di International Institutional Law, in lingua inglese International Cooperation in Africa: challenges and prospects (20 ore, 3 CFU + 3 CFU per lingua inglese) A.A in corso Concorso internazionale di simulazione processuale Philip Jessup Moot Court Competition (Milano Washington DC) Selezione e preparazione della squadra dell Università di Torino A.A Progetto di studio Il ruolo dell OSCE e delle altre organizzazioni internazionali nella ricostruzione post-conflitto in Bosnia Erzegovina Preparazione e accompagnamento di un gruppo di studenti in viaggio-studio in Bosnia Erzegovina A.A Seminario La Corte Penale Internazionale (20 ore, 3 CFU) Seminario La tutela dei diritti umani fondamentali innanzi alla Corte Europea dei diritti dell uomo (attività finalizzata alla selezione della squadra partecipante al concorso di simulazione processuale Habeas Corpus, Lione) (20 ore, 3 CFU) Concorso di simulazione processuale Habeas Corpus (Lione) Selezione e preparazione della squadra dell Università di Torino A.A Seminario La Corte Penale Internazionale (20 ore, 3 CFU) Concorso di simulazione processuale Concours Européen des droits de l homme René Cassin (Strasburgo) Selezione e preparazione della squadra dell Università di Torino 4

4 Università degli Studi di Torino Facoltà di Lingue e Letterature Straniere A.A Contratto di insegnamento Corso di Diritto internazionale (54 ore, 9 CFU) Università degli Studi di Torino - Scuola di Studi Superiori A.A Modulo: Diritto e Globalizzazione (coordinatore Prof. Gianmaria Ajani) Lezioni: Diritti Umani e Globalizzazione (6 ore) Università degli Studi di Torino - Facoltà di Giurisprudenza e United Nations Interregional Crime Research Institute (UNICRI): LLM in International Crime and Justice A.A in corso Insegnamento a distanza Moduli: International Law (A.A ); International Criminal Law (A.A ); International Criminal Proceedings (A.A in corso) (40 ore per ciascuna edizione) A.A in corso Coordinamento attività didattica Predisposizione e correzione di test di valutazione, coordinamento esercitazioni, organizzazione e coordinamento dell esercitazione di simulazione processuale (Moot Court), tutoraggio per la redazione delle tesi di Master (in lingua inglese), coordinamento tutors per la fase di elearning A.A Lezioni in lingua inglese: Treaty interpretation (3 ore); War crimes (3 ore) Istituto di Studi Politici Internazionali (ISPI) e International Institute of Humanitarian Law (IIHL) febbraio 2010, febbraio 2011 Advanced Diploma in International Humanitarian Law and Peace Operations Lezioni in lingua inglese: The responsibility to protect and the protection of civilians (4 ore per ciascuna edizione) 5

5 Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Master in Peacekeeping Management A.A A.A Corso in lingua inglese di International Law (A.A : 20 ore; A.A :15 ore) Supervisione e valutazione di tesi di master in lingua inglese Formazione a distanza Responsabile del modulo di International Law (15 ore) A.A A.A Lezioni in lingua inglese: Humanitarian Intervention (A.A : 2 ore; A.A : 3 ore) Supervisione e valutazione di tesi di master in lingua inglese International Training Centre of the International Labour Organization (ICTILO) e Istituto Italo-Latino Americano (IILA) ottobre 2007; ottobre 2008; ottobre 2009 Corso di perfezionamento in Affari Europei per funzionari diplomatici latino-americani (III, IV e V edizione) Lezioni in lingua inglese: The protection of fundamental rights in Europe (3 ore: III, IV e V ed.); The Schengen Agreements (3 ore: IV e V ed.) Croce Rossa Italiana - Comitato regionale della Valle d Aosta marzo 2008 Docenza su invito Corso informativo di diritto internazionale umanitario per appartenenti alla Polizia di Stato Lezione: I diritti umani e il diritto umanitario (3 ore) 6

6 RELAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI Conferenza internazionale Lubiana (Slovenia), aprile 2013 Pravna fakulteta Univerze v Ljubljani/Faculty of Law, University of Ljubljana: Responsibility to Protect in theory and practice Relazione sul tema: The Responsibility to Protect and regime de-legitimation Conferenza internazionale Sanremo, 5 novembre 2011 International Institute of Humanitarian Law (IIHL): Situazioni di conflittualità e flussi migratori nell area del Mediterraneo Relazione sul tema: Il quadro giuridico internazionale in materia di protezione dei migranti in tempo di conflitto Conferenza internazionale Linköping (Svezia), 8-12 giugno 2010 ESF Liu Conference: The Responsibility to Protect: From Principle to Practice Relazione in lingua inglese sul tema: R2P within the Security Council s open debates on PoC: symptoms of the emersion of a new international law norm Workshop internazionale Sanremo, 28 Settembre - 2 Ottobre 2009 United Nations System Staff College (UNSSC) - International Institute of Humanitarian Law (IIHL): Implementing the Responsibility to Protect: Humanitarian Law and Human Rights impact on UN and Regional Organizations Peace Operations in Africa Relazione in lingua inglese sul tema: The Responsibility to Protect - Overview Convegno Macerata, 3-4 ottobre 2008 VI Incontro di studio tra giovani cultori nelle materie internazionalistiche Relazione sul tema: La violenza sessuale come crimine di guerra: l evoluzione normativa e giurisprudenziale e la Risoluzione del Consiglio di Sicurezza 1820 del 20 giugno 2008 Tavola Rotonda Torino, 16 maggio 2008 Centro UNESCO di Torino: Educare alla legalità ed alle Organizzazioni Internazionali Convegno Torino, ottobre 2008 Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Torino MSOI Torino: La crisi del Golfo e il diritto internazionale Relazione sul tema: Il problema della definizione di crimine internazionale di aggressione, dalla guerra del Kuwait alla guerra del

7 Seminario internazionale Nizza, 13 settembre 2007 Université de Nice-Sophia Antipolis - Institut du Droit de la Paix et du Développement: VI ème Séminaire Doctoral International et Europeen Relazione in lingua inglese sul tema: The Responsibility to Protect CONSULENZE ED ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE Contratto di consulenza aprile-dicembre 2009 United Nations System Staff College (UNSSC) - International Institute of Humanitarian Law (IIHL) Ideazione e organizzazione del workshop Implementing the Responsibility to Protect: Humanitarian Law and Human Rights impact on UN and Regional Organizations Peace Operations in Africa (Sanremo, 28 Settembre - 2 Ottobre) e della Round Table Non-State Actors and their impact on the implementation of International Humanitarian Law and the Responsibility to Protect (Torino, dicembre) Contratto di collaborazione ottobre-dicembre 2008 United Nations System Staff College (UNSSC) Assistente del vice-direttore (Programmi), dott. Jafar Javan. Organizzazione di una Round Table per lo sviluppo del programma UN Leaders Contratto di collaborazione giugno-ottobre 2007 United Nations System Staff College (UNSSC) Assistente del vice-direttore (Amministrazione), dott. Paolo Ceratto. Redazione discorsi per il Direttore (Staffan De Mistura) e il vice-direttore; correzione bozze Rapporto Annuale 2006; in occasione del ritiro annuale del Segretario Generale Ban Ki-Moon e del suo staff (UN Retreat 2007): gestione di aspetti logistici e, in particolare, assistenza alla Delegazione Presidenziale Liberiana (Presidentessa Ellen Johnson Sirleaf) Contratto di consulenza giugno 2006 United Nations System Staff College (UNSSC) Correzione e valutazione di entry tests per l inserimento nella UNHCR International Professional Roster Internship settembre-febbraio 2005 United Nations System Staff College (UNSSC) Progetto di ricerca: Human Rights-Based Approach to Programming; ideazione e realizzazione di un cd-rom di formazione su Human Rights and Human Rights-Based Approach to Programming per UNESCO (raccolta e rielaborazione di documenti, predisposizione di una sezione con esercitazioni Contratto di consulenza gennaio-marzo 2004 Amnesty International sezione di Torino Organizzazione della conferenza Diritti umani: la responsabilità sociale e legale delle imprese Presentazione delle nuove norme ONU per le imprese con David Weissbrodt (Università del Minnesota, UN Sub-Commission on the Promotion and Protection of Human Rights); redazione degli atti della conferenza 8

8 PUBBLICAZIONI Monografia (2011) La responsabilità di proteggere e il ruolo delle organizzazioni internazionali regionali - Nuove prospettive dal continente africano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. Articoli su riviste, contributi in opere collettanee, papers (2013) La diagnosi genetica pre-impianto al vaglio della Corte Europea dei diritti dell'uomo, in RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE, Vol.1, pp (2012) The Responsibility to Protect within the Security Council s Open Debates on the Protection of Civilians. A growing culture of protection, in J. HOFFMAN, A. NOLLKAEMPER (Eds.), Responsibility to Protect. From Principle to Practice, Amsterdam University Press Pallas Publications, Amsterdam, pp (2011) Responsibility to Protect and the Role of International Organisations: the African Case, in L ingerenza umanitaria tra protezione dei diritti e realismo ISPI QUADERNI DI RELAZIONI INTERNAZIONALI n. 15, pp (2010) R2P as an emerging rule of international law and the opinio necessitatis of an accountable international community, LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE, Vol. LXV, pp Il crimine di aggressione dopo la Conferenza di Kampala: una soluzione di compromesso con ridotta efficacia dissuasiva, ISPI ANALYSIS n. 19. (2009) La tutela dei diritti delle donne e la violenza sessuale come crimine internazionale. Evoluzione normativa e giurisprudenziale, DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, Vol. 3, pp Sudan e Corte Penale Internazionale: ragioni e conseguenze del mandato di arresto per Al Bashir, ISPI POLICY BRIEF n (2008) Le violazioni dei diritti fondamentali in Cecenia al vaglio della Corte Europea dei Diritti dell Uomo, in M. BUTTINO, A. ROGNONI (a cura di), Cecenia - Una guerra e una pacificazione violenta, Zamorani Editore, Torino, pp (2007) Estorsione di prove mediante tortura e sviluppi dei meccanismi di prevenzione nel rapporto del Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulla tortura, DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, Vol. 2, pp

9 (2006) Per alleggerire la Corte di Strasburgo un nuovo filtro per ricorsi inammissibili, GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. DOSSIER MENSILE (Nov. 2006), pp Corte europea dei diritti dell uomo: la rassegna delle principali decisioni, GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE Supplemento Bimestrale (Nov. - Dic. 2006), pp Note a sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee e del Tribunale di Primo Grado (Relazioni Esterne, Diritto delle Istituzioni), in IL DIRITTO DELL ECONOMIA Sezione di diritto internazionale dell economia: vol. 1 (pp ); vol. 2 (pp ); vol. 3 ( ); vol. 4 ( , 844). (2005) Diritto umanitario, rappresaglia e responsabilità del superiore per l'ordine dato nei conflitti armati, nota alle sentenze del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale Militare di La Spezia 12 gennaio e 10 maggio 2004, LA GIUSTIZIA PENALE, Vol. CX (XLVI della 7 serie), pp (in corso di pubblicazione) Voce Lotta contro il razzismo e la xenofobia, in AA. VV., Dizionario dell integrazione europea, Roma Voce Protezione diplomatica e consolare del cittadino, in AA. VV., Dizionario dell integrazione europea, Roma (maggio 2002-dicembre 2004) Recensione della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell uomo, LP Legislazione Penale Curatela (2010) A. ODDENINO, E. RUOZZI, A. VITERBO, F. COSTAMAGNA, L. MOLA, L. POLI (a cura di), La funzione giurisdizionale nell'ordinamento internazionale e nell'ordinamento comunitario, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. PREMI E RICONOSCIMENTI Premio Optime Riconoscimento al merito nello studio A.A Unione Industriale di Torino Università degli Studi di Torino Politecnico di Torino CONOSCENZA DELLE LINGUE Inglese (scritto e parlato): ottimo MEMBERSHIP SIOI Società Italiana per l'organizzazione Internazionale SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale IIHL International Institute of Humanitarian Law 10

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome PITRONE Anna Indirizzo Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Piazza XX settembre, 1-98122 - Messina ( ME) Telefono 090.6766048 E-mail apitrone@unime.it Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI IVAN INGRAVALLO

CURRICULUM VITAE DI IVAN INGRAVALLO CURRICULUM VITAE DI IVAN INGRAVALLO Dati anagrafici Luogo e data di nascita: Bari, 26.7.1973 Recapiti telefonici: 0805717879 (tel.); 0805717882 (fax); 3498684883 (cell.) E-mail: ivan.ingravallo@uniba.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Maria Indolfi Curriculum vitae Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a Firenze presso il Liceo Ginnasio "Galileo Galilei" nel 1993 con la votazione di 60/60,

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

Rosa Stella De Fazio. Nell a.a , assistente di ricerca di diritto internazionale presso l Università degli Studi di Bari, sede di Taranto.

Rosa Stella De Fazio. Nell a.a , assistente di ricerca di diritto internazionale presso l Università degli Studi di Bari, sede di Taranto. Rosa Stella De Fazio Dal 2015, dottore di ricerca e doctor europaeus in diritto dell Unione Europea, Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi su: Gli strumenti normativi per il contrasto

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE E TITOLI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail Valentina Viti vitivalentina@virgilio.it FORMAZIONE E TITOLI Titolare di assegno di ricerca in Diritto dell Economia presso il Dipartimento di

Dettagli

Roberto CHENAL. +33/

Roberto CHENAL. +33/ Roberto CHENAL roberto.chenal@gmail.com +33/76291182 ESPERIENZE PROFESSIONALI 2014-. Giurista presso la Corte europea dei diritti dell uomo, Strasburgo Responsabile per la CorteEDU del progetto di cooperazione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia) Università degli Studi di Torino, Torino (Italia)

Università degli Studi di Palermo, Palermo (Italia) Università degli Studi di Torino, Torino (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Stefano Saluzzo stefano.saluzzo@uniupo.it POSIZIONE RICOPERTA Ricercatore in diritto internazionale, Università del Piemonte Orientale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01)

Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) INFORMAZIONI PERSONALI Irene Maccagnani irene.maccagnani@unife.it Data di nascita 24/08/1989 Nazionalità italiana Sesso F POSIZIONE RICOPERTA TITOLO DI STUDIO Dottoranda di ricerca in Diritto dell'unione

Dettagli

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

(D.R. n. 207 del 2 marzo avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/13 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE MANCA Luigino Nato a Onifai (NU) il 10/01/1971 e-mail: luigino.manca@uniroma1.it CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO POSIZIONE ATTUALE - Ricercatore confermato di Diritto Internazionale presso il Dipartimento

Dettagli

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma. MARIO PALMA Note biografiche Data di nascita: 20/3/1978 Email: mario.palma@unier.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE - Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Napoli Federico II. Votazione 110/110 e lode.

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI

ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO ANGELOSANTO CURRICULUM SCIENTIFICO E ACCADEMICO INFORMAZIONI PERSONALI Titolo e Nome: dott. Antonio Angelosanto. Indirizzo istituzionale: Sezione «Istituto di Diritto Romano e dei Diritti dell

Dettagli

Sesso Femminile Data di nascita 06/04/1987 Nazionalità Italiana. Avvocato del Foro di Torino (2015) Diritto Internazionale Pubblico, Diritti Umani

Sesso Femminile Data di nascita 06/04/1987 Nazionalità Italiana. Avvocato del Foro di Torino (2015) Diritto Internazionale Pubblico, Diritti Umani Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Elena CORCIONE (Italia) Sesso Femminile Data di nascita 06/04/1987 Nazionalità Italiana DICHIARAZIONI PERSONALI Assegnista di ricerca presso ISGI-CNR su Economia

Dettagli

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro- Mediterranean Relations Anno accademico 2018/2019-1 anno INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW IUS/13-6 CFU

Dettagli

Autorità di Regolazione dei Trasporti Via Nizza, Torino. Contratto di lavoro a tempo indeterminato qualifica di funzionario

Autorità di Regolazione dei Trasporti Via Nizza, Torino. Contratto di lavoro a tempo indeterminato qualifica di funzionario C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIULIA ZANCHI E-mail g.zanchi@autorita-trasporti.it Nazionalità Italiana Anno di nascita 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 3 DICEMBRE 2018

Dettagli

Curriculum Vitae Valentina Viti

Curriculum Vitae Valentina Viti Curriculum Vitae Valentina Viti Informazioni personali, titolo di studio e posizione professionale Valentina Viti nata a Roma il 30 gennaio 1983 Dottore di ricerca in Diritto civile Avvocato e Docente

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

SIMONE VENTURA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

SIMONE VENTURA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI SIMONE VENTURA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI NOME: Simone Ventura INDIRIZZO: Via Conflenti n. 18 00173 Roma DATA DI NASCITA: 6 aprile 1982 TELEFONO: 3355865957 EMAIL: simone.ventura@studio-cannizzaro.eu

Dettagli

ANDREA SPAGNOLO CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE

ANDREA SPAGNOLO CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE ANDREA SPAGNOLO CURRICULUM VITAE I. FORMAZIONE II. ESPERIENZE NELL AMBITO DELLA RICERCA III. PRODOTTI DELLA RICERCA IV. RESPONSABILITA EDITORIALI V. ATTIVITÀ DIDATTICHE, INCARICHI DI INSEGNAMENTO E ATTIVITÀ

Dettagli

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE Email tommaso.maglione@unicampania.it Dati anagrafici: E nato a Napoli, ove risiede, il 23 marzo 1965. E coniugato con tre figli. E cittadino

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI E PERSONALI 1972. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito il 24 novembre 1995

Dettagli

Informazioni personali

Informazioni personali Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Formazione Posizione attuale Sonia Campailla Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Giurisprudenza- Diritto Pubblico Telefono / Fax:

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di EMANUELE CIMIOTTA Nato a Roma il 15 luglio 1978 Indirizzo di posta elettronica: emanuele.cimiotta@uniroma1.it Tel. 06.49910226 Fax 06.49910240 Posizione attuale: Ricercatore

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione Curriculum Vitae Ai fini della Informazioni personali Nome Indirizzo Cittadinanza ITA Data di nascita Abilitazioni Titolo conseguito Data 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale, settore concorsuale 12/B1

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994. CURRICULUM VITAE Roberto Maccarini Nato ad Alessandria Il 02/07/1963 Residente in C.so Lamarmora 41 15121 Alessandria Cellulare: 333.3219739 Telefono/FAX: 0131.254785 / 0131.443185 Mail: maccariniroberto@libero.it

Dettagli

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO "ARTURO CARLO JEMOLO" PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/

IST. STUDI GIURIDICI DEL LAZIO ARTURO CARLO JEMOLO PROTOCOLLO IN ENTRATA N DEL 16/01/ CURRICULUM VITAE EMANUELE MANZO Dati personali C.F. MNZMNL87H08A509L Nato ad Avellino (AV), il 08/06/1987 Residente in Roma (RM), via Diego Angeli 168 00159 email: manzoemanuele@virgilio.it Telefono: 3316391793-3490858529

Dettagli

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione

MICHELE CAMISASCA. Dirigente di ruolo della Pubblica Amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Nazionalità MICHELE CAMISASCA VIA CARAVAGGIO 2 - SEGRATE (MILANO) ITALIANA Data di nascita 26 SETTEMBRE 1972 Professione

Dettagli

CURRUCULUM VITAE. Settembre Ottobre 2009 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza.

CURRUCULUM VITAE. Settembre Ottobre 2009 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Giurisprudenza. CURRUCULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA SPADA TORINO, ITALIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE In data Tesi di diploma Votazione 26 Maggio 2017 Superamento delle prove di ammissione al Dottorato

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Fabrizio MARONGIU BUONAIUTI, nato a Roma il 29 giugno 1974. Cittadino italiano. E- mail: f1.marongiubuonaiuti@unimc.it. PERCORSO FORMATIVO: Professore di II fascia (associato)

Dettagli

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza CURRICULUM VITAE Federica Favuzza ATTUALMENTE: Assegnista di ricerca in Diritto internazionale e assistente alla didattica per i corsi di Diritto internazionale, Organizzazione internazionale, International

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome: RAFFI Nome : ALESSANDRA Titolo: Ricercatore di Diritto del Lavoro a tempo indeterminato presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato

Simona Rodriquez. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato simona.rodriquez@unige.it +39 0102099213 Istruzione e formazione 2008 Dottorato di ricerca Ordinamento militare e responsabilità amministrativo-contabile - ottimo 2003 Laurea

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI Ricercatore confermato in Diritto Privato Comparato (IUS/02) e Professore aggregato di diritto privato comparato presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia e del

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato.

CURRICULUM. SILVIO TIRELLI nato a Napoli il , residente in Villaricca. (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. CURRICULUM DATI ANAGRAFICI SILVIO TIRELLI nato a Napoli il 17.1.1974, residente in Villaricca (Napoli) alla Via Turati n. 18; stato civile: coniugato. * * * * * 13.7.1992 diploma di maturità classica presso

Dettagli

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento: INFORMAZIONI PERSONALI Susi Campanella Via San Zeno, 49 56123 Pisa (Italia) +39 050563033 +39 3392654910 campanella@ddp.unipi.it Sesso Femminile Data di nascita 03/05/1971 Nazionalità Italiana ESPERIENZA

Dettagli

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010.

2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere dal 1/ 11/ 2010. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità MARIA TERESA TRAPASSO Italiana Data di nascita 15 agosto 1968 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2011 E immessa nel ruolo dei ricercatori confermati a decorrere

Dettagli

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A. La sottoscritta Francesca Mite, nata a San Giovanni Rotondo (FG) 16/05/1975 CF. MTIFNC75E56H926X, residente a Campodipietra 86010 (CB) alla c.da Cataniello, 13 A, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle Dipartimento di Scienze politiche Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione Direttore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIOTTA GIUSEPPE Indirizzo Telefono +39 091 451189 Fax E-mail VIA VASCO DE GAMA, N. 5 90149 PALERMO giusliotta@libero.it

Dettagli

Michele Ciarpi Grosseto, Via Di Monserrato, ROMA. Dottorato di Ricerca in Servizio Sociale. 110/110 e lode

Michele Ciarpi Grosseto, Via Di Monserrato, ROMA. Dottorato di Ricerca in Servizio Sociale. 110/110 e lode F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome Luogo E Data Di Nascita Residenza, Indirizzo Michele Ciarpi Grosseto, 13.07.1974 Via Di Monserrato, 111 00198 ROMA Telefono Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità VACCARO GIOVANNI, EDOARDO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 10.03.2011- AD OGGI. Libera professione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI CONTATTI: francesco.follieri@uniba.it È nato a Foggia il 9 settembre 1986. Studi: - Maturità classica presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO Informazioni personali Nome e Cognome Pier Luigi Saggese Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Esperienze professionali Giornalista pubblicista dal 28 settembre 2015 15/12/2014 ad oggi

Dettagli

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM Prof. GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifica professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, titolare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. VIALE DI VILLA MASSIMO 13, 00187, ROMA, ITALIA Telefono ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. VIALE DI VILLA MASSIMO 13, 00187, ROMA, ITALIA Telefono ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE DI CLAUDIA CONFORTINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLAUDIA CONFORTINI VIALE DI VILLA MASSIMO 13, 00187, ROMA, ITALIA Telefono 3395805387 E-mail c.confortini@unilink.it Nazionalità

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione CURRICULUM VITAE Dott. Antonio Netti Dati personali Nome e cognome: Antonio Netti Luogo e data di nascita: San Giovanni Rotondo (Fg), 06/06/1981 Codice Fiscale: NTT NTN 81H06 H926I Residenza: Via Santa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STEFANO ZONCA PIAZZA MERCATO DELLE SCARPE N. 17/F 24129 BERGAMO Telefono +393356364300 Fax 0354504599

Dettagli

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato fabrizio.coticchia@unige.it +39 01020951139 Istruzione e formazione 2009 Dottorato di ricerca in Political Systems and Institutional Change Il Lungo Sentiero sul Lago di

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 16 giugno Sesso. Tel Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Luogo di nascita Marco Meloni Italiana Quartu Sant Elena di nascita 16 giugno 1971 Sesso Stato civile M celibe Tel +39070650771 E-mail

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) COGNOME: NOME: SCIPIONE LUIGI Nato il: 20/12/1972 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per i settori

Dettagli

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali

Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Il ruolo delle Nazioni Unite nella prevenzione e repressione dei crimini internazionali Indice: I. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite in base alla Carta ONU II. Il ruolo degli organi delle Nazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Fantin Andrea Indirizzo Via Monte Nero, n. 2/C Telefono 045/8681236 Fax 045/8681290 e-mail andrea.fantin@unimc.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

AGOSTINA LATINO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Camerino. Università degli Studi di Camerino

AGOSTINA LATINO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Camerino. Università degli Studi di Camerino C U R R I C U L U M V I T A E AGOSTINA LATINO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2011 a tutt oggi dal novembre 2008 dal marzo 2006 all ottobre 2008 dal 2004 Professore aggregato - Ricercatore universitario confermato

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di DIRITTO PENALE AMMINISTRATIVO SSD IUS 17 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza Il tuo Dipartimento, per te! I nuovi percorsi in lingua inglese: tu, giurista nel mondo PEACEKEEPING, INT.L HUMANITARIAN LAW AND TRANSITONAL JUSTICE COMPARATIVE LAW OF BUSINESS

Dettagli

CURRICULUM di MARIA CHIARA VITUCCI. Nata a Roma il 12 febbraio FORMAZIONE SCIENTIFICA

CURRICULUM di MARIA CHIARA VITUCCI. Nata a Roma il 12 febbraio FORMAZIONE SCIENTIFICA CURRICULUM di MARIA CHIARA VITUCCI Nata a Roma il 12 febbraio 1969 e-mail: chiara.vitucci@unina2.it FORMAZIONE SCIENTIFICA - 19/06/1992 Diploma di laurea in giurisprudenza ottenuto presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL PERSONALE CIVILE Informazioni Personali Nome e cognome Francesco CONTE Data di nascita 09/ 06/ 1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Ministero della Difesa - Procura

Dettagli

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989)

Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Dott.ssa Jianing Geng (Harbin, 1989) Ricercatrice confermata di Diritto penale nel Dipartimento di Diritto penale e Giustizia dell Università della Cina di Scienze politiche e Giurisprudenza (CUPL), dove

Dettagli

WINTER SCHOOL A.A. 2016/2017. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza. Via Gallo, 24 Catania, Aula 5

WINTER SCHOOL A.A. 2016/2017. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza. Via Gallo, 24 Catania, Aula 5 WINTER SCHOOL HUMAN RIGHTS AND INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza Via Gallo,

Dettagli

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata DATI ANAGRAFICI Nata a Torre del Greco (NA), il 12 luglio 1972 STUDI E TITOLI 1990 Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico Statale T. Tasso di Salerno. 1995 Laurea in Giurisprudenza presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza -

CURRICULUM VITAE. Data: A.A. 2015/2016 Tipo di incarico: Incarico di docenza - CURRICULUM VITAE D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome CENNI ILARIA Data di nascita 07/11/1978 Qualifica AVVOCATO Amministrazione Incarico attuale AVVOCATO Numero telefonico dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRA LIVERANI Telefono 0646656833 E-mail Nazionalità a.liverani@politicheagricole.it Italiana ESPERIENZA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filomena D'Alto Luogo e data di nascita Napoli, 12. 06. 1975 Indirizzo Napoli, Via Michelangelo da Caravaggio, 143/n Telefono 338 9645974 Fax 081 5527054 E-mail filomena.dalto@unina2.it

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Luigi Valentino. Curriculum Vitae Luigi Valentino Curriculum Vitae Dal 02 ottobre 2006 ricercatore universitario confermato per il settore scientificodisciplinare IUS/14 (Diritto dell Unione europea) presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR023

CODICE CONCORSO 2018PAR023 CODICE CONCORSO 2018PAR023 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

Studio legale dell Avv. Prof. Alberto Santa Maria: Milano, Largo Toscanini n. 1

Studio legale dell Avv. Prof. Alberto Santa Maria: Milano, Largo Toscanini n. 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Avv. Maia Maria Eugenia Reni Indirizzo Piazza della Repubblica n. 8 20121 Milano Cellulare 335/6147514 Telefono

Dettagli

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO

TIROCINIO STAGE FORMATIVO PRESSO AREA LEGALE DELL ENTE ASSISTENTE STUDIO LEGALE STUDIO LEGALE CIVILE E PENALE PRATICANTE AVVOCATO DICEMBRE 2013- MAGGIO 2015 Principali mansioni e responsabilità PRATICANTE AVVOCATO ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CATANIA, VIA DOTT. CONSOLI N.80, CATANIA ENTE STRUNMENTALE DELLA REGIONE

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Lorenzo Dorato Cittadinanza italiana Data di nascita 2 Ottobre 1983 Codice Fiscale DRTLNZ83R02H501T Istruzione e formazione e titoli Titolo

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIA TULLO Data di nascita 2 ottobre 1960 Qualifica Elevata Professionalità Amministrazione Università degli Studi di Foggia Incarico attuale Responsabile Dipartimento Affari

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e professionale

Curriculum dell attività scientifica e professionale Curriculum dell attività scientifica e professionale Informazioni personali: - Nome e cognome: Danila Di Benedetto - Data di nascita: - Luogo di nascita: - Residenza: - Codice fiscale: - Recapito telefonico:

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI Nato a Roma il 6 aprile 1973. Dal 2014 è professore associato di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Giurisprudenza dell Università

Dettagli

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI DELL ANNO 2016 PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO

INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI DELL ANNO 2016 PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI DELL ANNO 2016 PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO 26/2016/CP Data inizio: 6 febbraio 2016 Data fine: 6 febbraio 2016 Data presa d atto del CMM: 2 febbraio 2016 Ente conferente: Museo

Dettagli

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del );

1) è stato nominato il 19/9/1992 ufficiale di complemento dell Arma dei Carabinieri ( Disp. Min. n /20 del ); DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI CERTIFICAZIONI (art. 46, D.P.R. n. 445/2000) (art. 47, D.P.R. n. 445/2000) oggetto: CURRICULUM VITAE Il sottoscritto dott. Umberto Maiello, nato a

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michele Palma Data di nascita 26/02/1972 Qualifica Dirigente di prima fascia Consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri Amministrazione ISTITUTO

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica presso Master universitari ed enti di formazione. 22/4/1998- Dottorato

Dettagli