Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile"

Transcript

1 Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Allegato A SCHEMA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE Criteri e modalità per la concessione dei benefici ai soggetti privati per il ristoro dei danni subiti a beni immobili, beni mobili registrati previsti dall Art. 4 dell Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 gennaio 2011, n Disposizioni urgenti di Protezione Civile e dalla Legge Regionale n. 2 del 3 febbraio 2011 all Art. 1 comma 20. PREMESSE Il giorno 24 luglio 2010, parte del territorio della provincia di Campobasso ed in particolare l area identificabile con il medio basso bacino dei fiumi Trigno e Biferno, è stata interessata da un evento atmosferico di notevole intensità da definirsi statisticamente eccezionale e concentrato nelle immediate vicinanze dei comuni di Mafalda, Tavenna, Palata, Larino, Rotello, Santa Croce di Magliano, si sono registrati gravi danni a persone, a strutture sia pubbliche che private, agli insediamenti residenziali, alle attività agricole, alle infrastrutture a rete, alla viabilità regionale principale e secondaria, ai nuclei abitati, ai diffusi insediamenti agricoli, alle infrastrutture rurali e a beni mobili registrati; Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 2010 ha dichiarato lo stato di emergenza in ordine alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio della provincia di Campobasso il giorno 24 luglio 2010; L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 gennaio 2011, n pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 33 del , ed in particolare l art. 4 comma 1, ha nominato il Presidente della Regione Molise Commissario Delegato per il superamento della situazione di emergenza di cui al D.P.C.M. del ; Il Presidente della Regione Molise, Commissario Delegato provvede, con i poteri di cui all art. 6 dell OPCM n. 3734/09, all adozione di tutte le necessarie e urgenti iniziative volte a rimuovere le situazioni di rischio, ed a porre in essere ogni utile attività per l avvio, anche in termini di somma urgenza, della messa in sicurezza delle aree colpite e degli interventi urgenti di prevenzione; Si fa riferimento in linea generale all assetto normativo disposto a seguito alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio della provincia di Campobasso il giorno 24 luglio 2010 e successive direttive applicative appositamente emanate; in tale ambito sono individuate le norme coerenti e congruenti con le caratteristiche degli eventi calamitosi in oggetto e le loro conseguenze. Si premette che le percentuali di contributo, in quanto dipendenti dal rapporto tra l ammontare complessivo delle richieste e le disponibilità finanziarie, costituiscono una prima liquidazione del contributo totale spettante, dipendente dall ammontare complessivo delle risorse finanziarie disponibili a tale scopo. Le riduzioni di contributo saranno applicate prioritariamente in maggior misura ai beni mobili registrati. 1

2 Art. 1 - CONDIZIONI GENERALI Il presente disciplinare regolamenta il rapporto tra la Regione Molise ed le Amministrazioni Comunali che hanno subito danni a seguito alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio della provincia di Campobasso il giorno 24 luglio 2010; Il contributo concesso dalla Regione Molise comprende quota parte della spesa occorrente per realizzare l'opera secondo le previsioni dell eventuale progetto, nonché i costi diretti ed indiretti ad esse collegati nel rispetto delle normative nazionali e regionali nonché dei Regolamenti e delle Direttive della Comunità Europea in vigore ed in quanto applicabili; Per l'esecuzione degli interventi di cui trattasi, l assegnatario del contributo agisce in nome e per conto proprio ed è pertanto responsabile di qualsiasi danno che dovesse insorgere. Il beneficiario assume ogni responsabilità di corretta applicazione della normativa in materia, riguardo all'espletamento di tutti gli adempimenti di legge per l'ottenimento di autorizzazioni, permessi, pareri di qualsiasi tipo e di qualunque Autorità; La Regione Molise - attraverso il competente Servizio di Protezione Civile, svolge esclusivamente attività di monitoraggio e di gestione amministrativo contabile verificando solo la conformità e validità degli atti, esulando, pertanto, dal suo compito, ogni e qualsiasi controllo tecnico o di merito. Tutte le responsabilità tecnico - amministrative e contabili relativamente alla realizzazione dell intervento, restano a carico dell assegnatario del contributo e del rispettivo comune di appartenenza; In caso di inadempienza anche parziale da parte dell assegnatario del contributo, non motivato da cause di forza maggiore tempestivamente comunicate alla Regione dal comune di appartenenza, può procedersi alla revoca del contributo con conseguente restituzione delle somme indebitamente percepite secondo le modalità fissate nel presente disciplinare; Art. 2 DESTINATARI DEI CONTRIBUTI I destinatari dei contributi previsti dal presente disciplinare sono i soggetti, persone fisiche o i loro eredi che, alla data del 24 luglio 2010, erano titolari del diritto di proprietà o con regolare contratto d affitto dell immobile danneggiato, che ne consentono il ripristino dello stesso; 2.2- I contributi sono concessi per: - ripristino di unità immobiliari ad uso di abitazioni principali e non principali; - spese conseguenti al danneggiamento di beni mobili registrati; I contributi relativi ai beni immobili possono essere richiesti una sola volta o dai proprietari o dai titolari di diritti reali di godimento e sono riferiti ad opere già realizzate, ovvero a spese già sostenute o ancora da sostenersi, purché direttamente dipendenti dalle conseguenze degli eventi calamitosi in oggetto(nesso di causalità); Art. 3 OPERE E SPESE AMMISSIBILI A CONTRIBUTO Ai fini della presente Disciplinare si intendono: per unità immobiliare destinata ad abitazione principale, la residenza anagrafica in cui la persona ha la dimora abituale ai sensi dell art. 43 del codice civile, costituita dai locali principali (appartamento) e dalle sole pertinenze strutturalmente connesse, ed ubicata nel territorio del comune colpito dall evento calamitoso; la residenza deve risultare in tale comune fin dalla data in cui l evento si è verificato; per unità immobiliare destinata all esercizio di un attività produttiva, la sede legale e/o operativa, costituita da tutti i corpi di fabbrica in cui si svolge l attività, ed ubicata nel territorio del comune colpito dall evento calamitoso; la sede legale e/o operativa deve risultare in tale comune fin dalla data in cui l evento si è verificato; 2

3 per parti comuni di un edificio, quelle indicate all art del codice civile, con esclusione dei locali destinati all alloggio del portiere; Sono previste le seguenti entità e tipologie di finanziamento: a) Unità immobiliari ad uso di abitazione principale danneggiate e ripristinabili (prime case): potranno essere ammesse a contributo, ai fini del recupero delle medesime unità immobiliari, somme fino a un massimo del 75% della spesa sostenuta idoneamente documentata; b)unità immobiliari ad uso abitativo non adibite ad abitazione principale danneggiate e ripristinabili (seconde case): potranno essere ammesse a contributo, ai fini del recupero delle medesime unità immobiliari, somme fino a un massimo del 50% della spesa sostenuta idoneamente documentata. c) Parti ad uso comune di un condominio danneggiato ma ripristinabile: potranno essere ammesse a contributo somme fino a un massimo del 75% della spesa sostenuta qualora all interno del condominio vi sia almeno un unità abitativa destinata ad uso di abitazione principale, e fino a un massimo del 50% in caso contrario. d)beni mobili registrati che abbiano subito il danneggiamento grave, potranno essere ammesse a contributo le spese debitamente documentate per la riparazione, e comunque nel limite massimo di ,00 al netto di eventuali liquidazioni derivanti da polizze assicurative; Beni Immobili - Art. 4 - CONDIZIONI SPECIFICHE I contributi sono concessi per il ripristino delle unità immobiliari e in particolare delle parti residenziali, dell autorimessa e dell unica strada di accesso quando interrotta. Non sono ammesse a contributo le spese relative a recinzioni, ricoveri, terreni, cortili, orti, giardini e ad altre pertinenze non sopra elencate; Non sono ammesse opere realizzate direttamente dal danneggiato e non documentabili; Possono essere ammessi i noli, le forniture, gli acquisti di materiali, attrezzature, componenti ed altro purché debitamente documentati; Sono esclusi da ogni forma di contributo edifici ad uso residenziale non abitabili per fatiscenza o degrado al momento dell evento calamitoso; Dall ammontare della spesa sostenuta, prima dell applicazione delle percentuali previste, va detratta l ammontare di eventuali risarcimenti assicurativi; Per i beni immobili solo danneggiati sono ammissibili al contributo unicamente le spese, ivi comprese le spese tecniche (es. di progettazione, direzione lavori) ove necessarie per specifiche categorie di intervento ed in quanto previste dalla normativa vigente, finalizzate al ripristino dei seguenti elementi strutturali e di finitura, nonché dei seguenti impianti tecnologici: - tetto/copertura; - murature; - solai/sottofondi/pavimentazioni (terrazzi); - intonaci/imbiancatura; - infissi/parapetti; - scale esterne; - impianti tecnologici (termico, elettrico, telefonico, idro-sanitario, fognario, ascensore); Art. 5 VERIFICA SUSSISTENZA REQUISITI PER LA CORRESPONSIONE DEI FINANZIAMENTI ALLA DATA DELL EVENTO. 5.1 Gli aventi diritto per accedere al contributo per la riparazione del danno, devono aver prodotto la SCHEDA n. 1 trasmessa ai comuni in allegato alla nota del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC, ovvero integrando la stessa ove mancante, la documentazione di seguito riportata: 1) fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore della domanda di accesso al contributo; 3

4 2) perizia asseverata, per coloro che non abbiano già eseguito le riparazioni, redatta da un professionista abilitato iscritto al relativo albo professionale, attestante che i danni oggetto della richiesta di contributo sono direttamente connessi all evento del 24 luglio 2010 (nesso di causalità), con documentazione fotografica attestante il danno, identificazione dell edificio, copia della scheda. N. 1 (del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC) compilata e trasmessa al comune, tipologia del danno riscontrato, quantificazione dell estensione e stima dei costi necessari per la riparazione; 3) per coloro che abbiano già eseguito le riparazioni, elenco autocertificato dei danni subiti oggetto della richiesta di contributo sono direttamente connessi all evento del 24 luglio 2010, copia della scheda. N. 1 (del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC) compilata e trasmessa al comune, documentazione fotografica attestante il danno complessivamente ai beni immobili, e del costo sostenuto per il loro ripristino con la relativa documentazione (fatture quietanzate), dichiarazione liberatoria che non ci siano stati eventuali risarcimento assicurativi, eventuali altri documenti probatori a supporto della domanda; 4) In caso di rinuncia al contributo da parte degli aventi diritto o loro eredi, produrre dichiarazione con autocertificazione redatta in termini di Legge. Tale rinuncia sarà ritenuta tacita se non si avrà riscontro entro 60 giorni dalla data di richiesta della documentazione; -Beni Mobili Registrati- Art. 6 - CONDIZIONI SPECIFICHE I contributi sono concessi per la riparazione dei beni mobili registrati che hanno subito danni a seguito degli eventi calamitosi del nei territori interessati dagli stessi; Dall ammontare della spesa sostenuta, prima dell applicazione delle percentuali previste, va detratta l ammontare di eventuali risarcimenti assicurativi; Il contributo è concesso per le spese finalizzate all acquisto o al ripristino dei beni mobili registrati distrutti o danneggiati; a condizione che le stesse siano sostenute e comprovabili con documentazione valida ai fini fiscali rilasciata entro il termine di 90 giorni dalla data dell evento calamitoso. Art. 7 VERIFICA SUSSISTENZA REQUISITI PER LA CORRESPONSIONE DEI FINANZIAMENTI ALLA DATA DELL EVENTO. 7.1 Gli aventi diritto per accedere al contributo per la riparazione del danno, devono aver prodotto la SCHEDA n. 2 trasmessa ai comuni in allegato alla nota del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC, ovvero integrando la stessa ove mancante, la documentazione di seguito riportata: 1) fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore della domanda di accesso al contributo; 2) perizia asseverata, per coloro che non abbiano già eseguito le riparazioni, redatta da un professionista abilitato iscritto al relativo albo professionale, attestante che i danni oggetto della richiesta di contributo sono direttamente connessi all evento del 24 luglio 2010 (nesso di causalità), con documentazione fotografica attestante il danno, identificazione del bene mobile registrato, copia della scheda. N. 2 (del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC) compilata e trasmessa al comune, tipologia del danno riscontrato, quantificazione dell estensione e stima dei costi necessari per la riparazione; 3) per coloro che abbiano già eseguito le riparazioni, elenco autocertificato dei danni subiti oggetto della richiesta di contributo sono direttamente connessi all evento del 24 luglio 2010, copia della scheda. N. 2 (del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC) compilata e trasmessa al comune, documentazione fotografica attestante il danno complessivo al beni mobile registrato, e del costo sostenuto per il loro ripristino con la relativa documentazione (fatture quietanzate), dichiarazione liberatoria che non ci siano stati 4

5 eventuali risarcimento assicurativi, eventuali altri documenti probatori a supporto della domanda; 4) In caso di rinuncia al contributo da parte degli aventi diritto o loro eredi, produrre dichiarazione con autocertificazione redatta in termini di Legge. Tale rinuncia sarà ritenuta tacita se non si avrà riscontro entro 60 giorni dalla data di richiesta della documentazione; Art. 8 - DOMANDA DI CONTRIBUTO E SOGGETTI TITOLATI 8.1) I privati cittadini compresi nell elenco riepilogativo, di cui all allegato N. 3 (del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC) e approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale dei Comuni interessati dagli eventi in questione, avranno 60 giorni di tempo dalla data di notifica al comune di residenza, della Deliberazione di Giunta Regionale n. del di approvazione delle presenti disposizioni per presentare formale domanda di contributo per parziale copertura delle spese riferibili ai danni a seguito degli eventi sopra richiamati; 8.2) I comuni dovranno dare tempestiva ed adeguata informazione alla popolazione interessata; 8.3) Le domande di contributo, eventualmente predisposte con modulistica specifica da realizzarsi a cura del comune interessato, dovranno essere raccolte dai comuni interessati che provvederanno all istruttoria secondo le indicazioni specificate, e che dovranno operare tutte le verifiche del caso nel merito dei danni denunciati, in particolare per i seguenti aspetti: nesso di causalità dei danni con gli eventi calamitosi in oggetto; titolarità dei beni; conformità sostanziale degli edifici danneggiati alle norme urbanistiche vigenti e/o alle autorizzazioni di legge eventualmente previste per il caso specifico; coerenza e congruità degli importi denunciati con gli effetti dei danni rilevati in ordine all entità dell evento; 8.4) Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: fotocopia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità; perizia asseverata di cui ai precedenti art. n. 5 e n. 7; elenco autocertificato dei danni subiti di cui ai precedenti art. n. 5 e n. 7; Art. 9 ADEMPIMENTI DEI COMUNI I comuni interessati dovranno provvedere, ricevuta la notifica della Deliberazione di Giunta Regionale n. del, alla formale approvazione con atto deliberativo del presente disciplinare, trasmettendone copia dello stesso al Servizio per la Protezione Civile Le domande di contributo di cui all art. 8, dovranno essere raccolte dai comuni interessati che provvederanno all istruttoria secondo le indicazioni specificate, e che dovranno operare tutte le verifiche del caso nel merito dei contributi previsti ed in particolare per i seguenti aspetti: effettiva presenza dei richiedenti il contributo nell allegato 3 (del Servizio per la Protezione Civile , prot. n. 3802/PC) e approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale dei Comuni interessati; il comune effettua il controllo circa la veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive, rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, e degli altri documenti allegati alla domanda di contributo; I sindaci dei comuni, accertata la completezza delle domande e la rispondenza ai punti sopra citati, provvederanno all individuazione del contributo ammissibile, per gli aventi diritto ed alla definizione dei benefici spettanti ed invieranno entro i successivi 30 giorni il prospetto riepilogativo delle domande pervenute e ritenute ammissibili a contributo; Art. 10 PAGAMENTI La Regione Molise Servizio per la Protezione Civile, ricevuto il prospetto riepilogativo delle domande pervenute e ritenute ammissibili dei comuni interessati, procederà all elaborazione 5

6 di un piano di riparto dei contributi da erogare, in quanto dipendenti dal rapporto tra l ammontare complessivo delle richieste e le disponibilità finanziarie a disposizione, provvederà a trasferire ai comuni interessati le somme individuate nel riparto; Il comune provvederà a sua volta sollecitamente ad erogare a favore dei singoli beneficiari il contributo spettante; 10.3 Gli eventuali ed ulteriori finanziamenti che eventualmente saranno disponibili, seguiranno la disciplina del presente disciplinare; Art DURATA 11.1 Il regime di erogazione dei contributi di cui al presente disciplinare è valido fino al , termine previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 2010, con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza in ordine alle eccezionali avversità atmosferiche che hanno colpito il territorio della provincia di Campobasso il giorno 24 luglio 2010, salvo eventuali proroghe Art COPERTURA FINANZIARIA La copertura finanziaria per gli interventi previsti dal presente Disciplinare farà carico sul Capitolo n dell UPB n. 202 del Bilancio di Competenza e Cassa 2011; Resta esplicitamente convenuto che la Regione Molise non dovrà essere ritenuta responsabile, per qualunque effetto, degli eventuali ritardi che dovessero aversi per i detti trasferimenti ovvero per la indisponibilità di fondi sul citato capitolo di bilancio, restando essa esclusa da qualsiasi danno che terzi, per tale fatto, subiscano in dipendenza dell esecuzione dell opera; 12.2 La quota parte del contributo concesso per dell intervento, così come indicato nell atto di formale concessione del contributo, è fisso ed invariabile ed è quindi comprensivo di quota parte di IVA e di ogni altro onere finanziario comunque preordinato, conseguente o connesso alla realizzazione dell'opera; Art RAPPORTI CON I TERZI L assegnatario del contributo, agirà in nome e per conto proprio; L assegnatario del contributo è pertanto responsabile di qualsiasi danno che i terzi subiscano in dipendenza dell'esecuzione dei lavori e delle attività connesse e non potrà quindi pretendere di rivalersi nei confronti della Regione; Art. 14 CONTROLLI E REVOCHE I comuni in qualità di enti territoriali direttamente interessati, dovranno attivare tutti i controlli del caso per garantire il pieno conseguimento degli obiettivi stabiliti dall Ordinanza n. 3920/11. I controlli, che dovranno essere scrupolosi in particolare per gli aspetti già ricordati al precedente Art. 9) Adempimenti dei comuni, potranno anche riguardare verifiche incrociate con archivi e data bases anagrafici, catastali, edilizi, fiscali, etc La Regione Molise Servizio per la Protezione Civile si riserva di effettuare riscontri a campione sulla effettiva applicazione di quanto contenuto nel presente disciplinare Fermo restando quanto previsto dalle norme penali, in caso di dichiarazioni mendaci, il richiedente il contributo decade dal beneficio concesso, qualora da controlli effettuati dalla Regione Molise Servizio per la Protezione Civile, emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive e della documentazione prodotta. La decadenza comporta altresì, l obbligo della restituzione delle somme già percepite ed il pagamento degli interessi legali dal momento dell erogazione delle somme medesime fino al giorno della restituzione. Art DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 6

7 Le eventuali controversie che insorgessero tra la Regione e i comuni interessati potranno essere sottoposte ad un previo tentativo di risoluzione amministrativa. A tale scopo l Ente notificherà motivata domanda alla Regione, la quale - attraverso il Servizio Avvocatura Regionale della Presidenza della Giunta Regionale - provvederà a dare riscontro nel termine di 90 giorni dalla notifica ricevuta In ogni altro caso si esclude il ricorso alla procedura arbitrale. Art NORME RICHIAMATE Per quanto non espressamente previsto dal presente disciplinare si richiamano tutte le norme di legge nazionali e regionali vigenti in materia, le norme del Codice Civile in quanto applicabili, i Regolamenti e le Direttive Europee in quanto applicabili, nonché le disposizioni impartite dal Ministero del Bilancio, dal CIPE, dal Ministero dei LL. PP. e dalla Commissioni della CEE Campobasso lì Per accettazione IL LEGALE RAPPRESENTANTE DEL COMUNE DI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PER LA PROTEZIONE CIVILE 7

A) Contributi per il rapido rientro nelle unità abitative gravemente danneggiate (franchigia euro 3.500,00)

A) Contributi per il rapido rientro nelle unità abitative gravemente danneggiate (franchigia euro 3.500,00) ALLEGATO B Eventi meteorici del mese di aprile 2009 Criteri e modalità per la concessione dei benefici ai soggetti privati per consentire il rapido rientro nelle abitazioni, l autonoma sistemazione delle

Dettagli

Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile

Regione Molise PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE Servizio per la Protezione Civile Prot. n. 3756/P.C. Campobasso, 21 luglio 2011 Al Sig. Sindaco del Comune di PALATA TAVENNA ROTELLO LARINO MAFALDA SANTA CROCE DI MAGLIANO danneggiati dell evento meteorologico del 24.07.2010 LORO SEDI

Dettagli

CONTRIBUTI A FAVORE DEI PRIVATI COLPITI DALL ALLUVIONE DI NOVEMBRE 2013 PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO ABITATIVO

CONTRIBUTI A FAVORE DEI PRIVATI COLPITI DALL ALLUVIONE DI NOVEMBRE 2013 PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO ABITATIVO CONTRIBUTI A FAVORE DEI PRIVATI COLPITI DALL ALLUVIONE DI NOVEMBRE 2013 PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO ABITATIVO Ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile n. 381/2016 Illustrazione sintetica

Dettagli

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011

Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011 ALLEGATO 6 Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui al DPCM del 25/11/2011 Modello I - Domanda di contributo del privato Modello I1 Riepilogo del Comune

Dettagli

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013

ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013 ALLEGATO 1 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO NOMINATO CON DPCM 23 marzo 2013 Disposizioni per i contributi per gli immobili distrutti o danneggiati dagli eventi di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri

Dettagli

Comune di Campegine. Provincia di Reggio nell Emilia AVVISO PUBBLICO. La documentazione è scaricabile sul sito

Comune di Campegine. Provincia di Reggio nell Emilia AVVISO PUBBLICO. La documentazione è scaricabile sul sito AVVISO PUBBLICO RICOGNIZIONE DEI FABBISOGNI RELATIVI AL PATRIMONIO PUBBLICO, PRIVATO E ALLE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE NONCHÈ ALLE ATTIVITÀ AGRICOLE E AGROINDUSTRIALI IN CONSEGUENZA DEGLI ECCEZIONALI

Dettagli

IL DIRIGENTE. determina

IL DIRIGENTE. determina REGIONE PIEMONTE BU5 03/02/2011 Codice DB1404 D.D. 22 dicembre 2010, n. 3511 Eventi atmosferici di tipo "B" dei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto 2010. Contributi ai soggetti privati per i danni

Dettagli

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... Allegato 2A Disposizioni per i contributi per i privati danneggiati dagli eventi di cui al DPCM 13/01/2010 Modello P - Domanda di contributo

Dettagli

CAP Via Nazionale - Tel Fax 0824/ PEC - Cod. Fiscale / Partita IVA

CAP Via Nazionale - Tel Fax 0824/ PEC - Cod. Fiscale / Partita IVA CAP 82020 - Via Nazionale - Tel. 0824-96.60.04 Fax 0824/966247 - PEC foianovf@asmepec.it - Cod. Fiscale / Partita IVA 00 689 010 627 A V V I S O P U B B L I C O OGGETTO: Ordinanza del Capo Dipartimento

Dettagli

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato REGIONE MARCHE EVENTI CALAMITOSI DEL 04-06 MARZO 2015 SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione

Dettagli

SCHEDA Ricognizione spese ammissibili DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R.

SCHEDA Ricognizione spese ammissibili DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. SCHEDA Ricognizione spese ammissibili DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) COMUNE DI PROVINCIA DI Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

AL COMUNE DI C H I E D E

AL COMUNE DI C H I E D E MODULO DC/P Agenzia regionale di protezione civile Spazio per l apposizione della marca da bollo DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ABITAZIONE PRINCIPALE DISTRUTTA O TOTALMENTE INAGIBILE IN CONSEGUENZA AGLI ECCEZIONALI

Dettagli

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel giorno 21 e 22 luglio 2018 (ai sensi del D.Lgs. n. 1/2018 e s.m.i.; L.R.

Dettagli

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone) COMUNE DI VALVASONE (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO COMUNALE PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL RIPRISTINO DELLE ABITAZIONI DANNEGGIATE DALL INFESTAZIONE DA TERMITI Approvato con deliberazione

Dettagli

C H I E D E. (barrare la casella che ricorre)

C H I E D E. (barrare la casella che ricorre) DOMANDA DI CONTRIBUTO PER DANNI DA EVENTO CALAMITOSO A BENI IMMOBILI E MOBILI A USO PRODUTTIVO Ai sensi della Direttiva Regionale approvata con D.G.R. n 1565 del 30/07/2004 EVENTO CALAMITOSO 1 VERIFICATOSI

Dettagli

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel giorno 16 e 17 luglio 2018 (ai sensi del D.Lgs. n. 1/2018 e s.m.i.; L.R.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Procedura per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate,

Dettagli

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015 SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati OCDPC 232/2015 REGIONE EMILIA ROMAGNA EVENTI ATMOSFERICI ECCEZIONALI

Dettagli

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive REGIONE MARCHE EVENTI CALAMITOSI DEL 04-06 MARZO 2015 SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi

Dettagli

Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato

Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato n. progressivo Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato REGIONE EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000)

Dettagli

Al Sindaco del Comune di C H I E D E. (barrare la casella che ricorre)

Al Sindaco del Comune di C H I E D E. (barrare la casella che ricorre) DOMANDA DI CONTRIBUTO PER DANNI DA EVENTO CALAMITOSO A BENI IMMOBILI A USO ABITATIVO Ai sensi della Direttiva Regionale approvata con D.G.R. n. 1565 del 30/07/04 EVENTO CALAMITOSO 1 VERIFICATOSI IL COMUNE

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari SERVIZI ALLA PERSONA BANDO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DI CONTRIBUTI DESTINATI ALL INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE - ANNO 2016 Il Responsabile

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Procedura per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate,

Dettagli

COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI

COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI Determinazione Dirigenziale N. 2 del 12/01/2016 IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO VISTA la deliberazione del Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2015, pubblicata in G.U. n. 70 del 25 marzo 2015, è stato

Dettagli

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO Amministrazione di COMUNE DI SAN BONIFACIO PROVINCIA DI VERONA N. prog. Scheda 1 RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO Eventi eccezionali dal 14 al 15 maggio 2016

Dettagli

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015. CITTA DI ARPINO Provincia di Frosinone ========================================================== Ufficio Servizi Sociali BANDO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE

Dettagli

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati

SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati REGIONE EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione

Dettagli

COMUNE DI VECCHIANO Provincia di Pisa

COMUNE DI VECCHIANO Provincia di Pisa COMUNE DI VECCHIANO Provincia di Pisa II Settore: Pianificazione, Sviluppo e Servizi sul Territorio U.O. Protezione Civile AVVISO PUBBLICO OGGETTO: Procedura per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino

Dettagli

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO Eventi eccezionali del/dal..al (gg/mese/anno). (ai sensi della L.225/92 e s.m.i.; L.R. 58/84 e s.m.i. e L.R. 4/97 e s.m.i)

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI. in favore di AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI in favore di COMUNI CHE HANNO SUBITO DANNI A CAUSA DEGLI ECCEZIONALI EVENTI METEO E AMBIENTALI CHE HANNO AVUTO LUOGO IL 9 GIUGNO 2016 NEI TERRITORI

Dettagli

COMUNE DI RAVENA EVENTI ATMOSFERICI ECCEZIONALI DEL 10/08/2017

COMUNE DI RAVENA EVENTI ATMOSFERICI ECCEZIONALI DEL 10/08/2017 Area Infrastrutture Civili Servizio Tutela Ambiente e Territorio Piazza Farini n. 21 - Ravenna Italy Tel. 0544 482088 COMUNE DI RAVENA EVENTI ATMOSFERICI ECCEZIONALI DEL 10/08/2017 Ricognizione del fabbisogno

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

DECRETO N Del 17/02/2017

DECRETO N Del 17/02/2017 DECRETO N. 1655 Del 17/02/2017 Identificativo Atto n. 55 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto ORDINANZA CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28/11/2014, N. 208 PRIMI

Dettagli

DECRETO N Del 14/12/2016

DECRETO N Del 14/12/2016 DECRETO N. 13249 Del 14/12/2016 Identificativo Atto n. 428 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto O.C.D.P.C. 3 MARZO 2015 N. 226 PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Decreto n. 397 del 27 Febbraio 2019

Decreto n. 397 del 27 Febbraio 2019 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 397 del 27 Febbraio 2019 Programma per

Dettagli

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO

RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO Amministrazione di 36036 TORREBELVICINO (VI) RICOGNIZIONE DEL FABBISOGNO PER IL RIPRISTINO DEL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO Eventi eccezionali del/dal..al (gg/mese/anno). (ai sensi della L.225/92 e s.m.i.;

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

DECRETO N Del 24/02/2016

DECRETO N Del 24/02/2016 DECRETO N. 1268 Del 24/02/2016 Identificativo Atto n. 52 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto ORDINANZA CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28/11/2014, N. 208 PRIMI

Dettagli

FAQ. all'allegato B del decreto del

FAQ. all'allegato B del decreto del Contributi per danni subiti da privati e attività economiche e produttive per eventi calamitosi del 27-30 ottobre 2018 (Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 558 del 2018) FAQ DOMANDE Per quali

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITÀ O.C.D.P.C. N. 186/2014

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITÀ O.C.D.P.C. N. 186/2014 DECRETO N. 3 DEL 12 FEB 2015 OGGETTO: O.C. n. 3/2013: Impegno delle risorse finanziarie necessarie alla copertura degli interventi di cui all art. 1, comma 4, lett. a) e b) dell O.C.D.P.C. n. 112 del 22

Dettagli

Allegato 2. Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, agricole ed agroindustriali

Allegato 2. Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, agricole ed agroindustriali Eccezionali eventi meteorologici dei giorni 25 e 26 marzo 2019 Allegato 2 Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, agricole ed agroindustriali attività economiche e produttive

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008 1 DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER GLI EVENTI ALLUVIONALI DEL SETTEMBRE 2006 N. 13/CDA DEL 27/03/2008 Oggetto: Attuazione art. 4 Ordinanza n.3660/2008. Concessione del contributo per il ripristino

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI BANDO DI CONCORSO DELL ANNO 2019 PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ONERI FINANZIARI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) COMUNE DI PROVINCIA

EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) COMUNE DI PROVINCIA COMUNE DI n. progressivo scheda B: SCHEDA B Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registrati REGIONE EVENTI DEL / / TIPO EVENTO

Dettagli

DECRETO N. 602 Del 24/01/2017

DECRETO N. 602 Del 24/01/2017 DECRETO N. 602 Del 24/01/2017 Identificativo Atto n. 24 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto O.C.D.P.C. 3 MARZO 2015 N. 226 PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

DECRETO N Del 10/11/2016

DECRETO N Del 10/11/2016 DECRETO N. 11383 Del 10/11/2016 Identificativo Atto n. 376 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto O.C.D.P.C. 3 MARZO 2015 N. 226 PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA O R I G I N A L E REP. GENERALE N. 295 DEL 08/11/2011 SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE N. 117 DEL 08/11/2011 OGGETTO: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE

Dettagli

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive REGIONE EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) COMUNE DI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 122 Anno 47 17 maggio 2016 N. 143 ORDINANZA DEL PRESIDENTE

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 164

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 164 Regione Evento Data evento TABELLA A - Ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio pubblico Generalità Immobile Progetto Finanziamento Assicurazione Comune PR Indirizzo Uso Soggetto Dichiarante

Dettagli

Descrizione finalità dell intervento. Soggetti beneficiari. Settori ammissibili ALLEGATO A

Descrizione finalità dell intervento. Soggetti beneficiari. Settori ammissibili ALLEGATO A Indirizzi attuativi per la concessione di contributi di cui all'ordinanza Dipartimento della Protezione Civile 383 del 16/8/2016 in attuazione della Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016

Dettagli

SCHEDA C Rilevamento dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

SCHEDA C Rilevamento dei danni subiti dalle attività economiche e produttive SCHEDA C Rilevamento dei danni subiti dalle attività economiche e produttive EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) COMUNE DI PROVINCIA

Dettagli

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA) CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA) AVVISO PUBBLICO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE - Vista la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 e s.m.i.

Dettagli

applica l articolo 4 della direttiva approvata con ordinanza commissariale n. 2/2014 e successive modificazioni e, in caso di eventuale eccedenza del

applica l articolo 4 della direttiva approvata con ordinanza commissariale n. 2/2014 e successive modificazioni e, in caso di eventuale eccedenza del Allegato 1 Direttiva disciplinante i criteri, l entità e le modalità per il riconoscimento dei contributi per danni conseguenti alla tromba d aria del 3 maggio 2013 verificatasi in alcuni comuni delle

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Procedura per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate,

Dettagli

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 847 del 6 aprile 2018 Programma per il

Dettagli

DECRETO N. 970 Del 15/02/2016

DECRETO N. 970 Del 15/02/2016 DECRETO N. 970 Del 15/02/2016 Identificativo Atto n. 37 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto ORDINANZA CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 28/11/2014, N. 208 PRIMI

Dettagli

AL COMUNE DI C H I E D E

AL COMUNE DI C H I E D E MODULO DC/P Agenzia regionale di protezione civile Spazio per l apposizione della marca da bollo DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ABITAZIONE PRINCIPALE DISTRUTTA O TOTALMENTE INAGIBILE IN CONSEGUENZA AGLI ECCEZIONALI

Dettagli

Scheda danni al patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registra

Scheda danni al patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registra Scheda danni al patrimonio edilizio privato, dei beni mobili e dei beni mobili registra COMUNE DI PROVINCIA Segnalazione sommaria di danni subiti ai fini della eventuale domanda di contributo di immediato

Dettagli

Che i danni denunciati sono stati causati dagli eventi alluvionali del giorno 22 novembre

Che i danni denunciati sono stati causati dagli eventi alluvionali del giorno 22 novembre AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI VILLAFRANCA TIRRENA(ME) Via Don Luigi Sturzo 98049 VILLAFRANCA TIRRENA OGGETTO: Richiesta di contributo dei danni riportati da beni immobili e mobili a seguito dell evento

Dettagli

Evento calamitoso del 31 luglio 2016

Evento calamitoso del 31 luglio 2016 COMUNE DI BREMBATE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Territorio Ambiente Evento calamitoso del 31 luglio 2016 I cittadino residenti o chi esercita un'attività produttiva sul territorio comunale di Brembate,

Dettagli

EVENTI METEOROLOGICI DEL 5 E 6 MARZO PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL IMPRESA NEL COMUNE DI

EVENTI METEOROLOGICI DEL 5 E 6 MARZO PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL IMPRESA NEL COMUNE DI Allegato C EVENTI METEOROLOGICI DEL 5 E 6 MARZO 2015. PERIZIA ASSEVERATA DEI DANNI SUBITI DALL IMPRESA NEL COMUNE DI 1) IDENTIFICAZIONE DEL TECNICO Il sottoscritto/a nato/a prov. il codice fiscale, con

Dettagli

ALLEGATO A. I. Beneficiari. II. Spese ammissibili. III. Entità e tipologia dei contributi

ALLEGATO A. I. Beneficiari. II. Spese ammissibili. III. Entità e tipologia dei contributi ALLEGATO A Criteri e modalità per la concessione dei benefici previsti dall art. 3 dell Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3683 del 13 giugno 2008, al fine di favorire la ripresa

Dettagli

DECRETO N Del 24/05/2017

DECRETO N Del 24/05/2017 DECRETO N. 6000 Del 24/05/2017 Identificativo Atto n. 185 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto O.C.D.P.C. 3 MARZO 2015 N. 226 PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE ANNO 2015

AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE ANNO 2015 C O M U N E D I T A R A N T O D I R E Z I O N E S E R V I Z I S O C I A L I V i a V e n e t o, 8 3 AVVISO PUBBLICO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE ANNO 2015 Visto il Decreto Legge

Dettagli

DECRETO N Del 31/05/2018

DECRETO N Del 31/05/2018 DECRETO N. 8114 Del 31/05/2018 Identificativo Atto n. 135 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto ORDINANZA DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE N. 377 DEL 16/8/2016

Dettagli

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002 MODALITÀ OPERATIVE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI NEI MESI DI AGOSTO 2002 E NOVEMBRE 2002 AI SENSI DELLA D.G.R. N. VII/13592 DELL 8 LUGLIO 2003

Dettagli

Decreto n del 27 Giugno 2019

Decreto n del 27 Giugno 2019 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 1211 del 27 Giugno 2019 Programma per il

Dettagli

Comune di Mentana Provincia di Roma

Comune di Mentana Provincia di Roma BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI A SOSTEGNO DEL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNUALITA FINANZIARIA 2015 IL RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA - VISTO l articolo 11 della

Dettagli

DECRETO N Del 29/03/2017

DECRETO N Del 29/03/2017 DECRETO N. 3463 Del 29/03/2017 Identificativo Atto n. 133 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE Oggetto O.C.D.P.C. 3 MARZO 2015 N. 226 PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

Natura giuridica, modalità, forma e liquidazione del contributo.

Natura giuridica, modalità, forma e liquidazione del contributo. Pianiga / MODALITA CONCESSIONE Punto 1.7 e Punto 17 Moriago (TV) SCHEDA B CONTRIBUTI PER RIPRISTINO DEI Natura giuridica, modalità, forma e liquidazione del contributo. È possibile considerare come utilmente

Dettagli

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive REGIONE EVENTI DEL / / SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) PROVINCIA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO DI INTERVENTO IN MATERIA DI VITA INDIPENDENTE (Decreto

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICATO/ATTO NOTORIO ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n 445 del DICHIARA QUANTO SEGUE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICATO/ATTO NOTORIO ai sensi degli artt.46 e 47 del D.P.R. n 445 del DICHIARA QUANTO SEGUE Allegato A2 AVVISO RIVOLTO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI CHE HANNO GIA PRESENTATO DOMANDE DI ACCESSO ALLE MISURE DI IMMEDIATO SOSTEGNO AL TESSUTO SOCIALE O AL TESSUTO ECONOMICO PRODUTTIVO EX ART. 3, COMMA

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 8-10-2004 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 42 17 degli stati di avanzamento rilasciati dal direttore dei lavori, in misura percentuale rispetto all importo totale dei lavori previsti,

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI BANDO DI CONCORSO DELL ANNO 2013 PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEGLI ONERI FINANZIARI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR Servizio Socio Culturale BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI INTEGRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2014. Indetto ai sensi del D.M. LL.PP. del

Dettagli

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive

SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive COMUNE DI n. progressivo scheda C: SCHEDA C Ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive REGIONE TOSCANA EVENTO 9-10 settembre 2017 SEGNALAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEL DANNO (Autocertificazione

Dettagli