Introduzione al Cloud Computing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Cloud Computing"

Transcript

1

2 Introduzione al Cloud Computing Luca Moscardelli -- Dipartimento di Economia Università di Chieti-Pescara per le slides si ringrazia la Prof. Francesca Scozzari

3 Sommario Virtualizzazione Green Computing (solo un accenno) Grid Computing Web Services Cloud Computing

4 Virtualizzazione Un vecchio detto: Se c'è e lo vedi è reale Se c'è e non lo vedi è trasparente Se non c'è e lo vedi è virtuale

5 Virtualizzazione Parleremo di virtualizzazione di computer o di sistemi operativi Vengono nascoste all'utente le caratteristiche fisiche delle macchine Viene mostrato una macchina astratta che emula quella fisica

6 Come nasce La virtualizzazione viene effettuata su un dato hardware (macchina fisica) attraverso uno specifico software (un programma di controllo) che crea un ambiente simulato (la macchina virtuale) dove è possibile eseguire del software È possibile eseguire qualsiasi tipo di software, anche un sistema operativo Il software viene eseguito come se fosse eseguito direttamente sull'hardware fisico, seppur con delle limitazioni. Alcune risorse possono non essere accessibili, o esserlo solo parzialmente, a seconda della politica della macchina virtuale

7 Astrazione vs Virtualizzazione

8 Windows in Linux

9 Linux in Windows

10 Windows in Windows

11 Perché virtualizzare Server consolidation: molti piccoli server fisici sono rimpiazzati da un unico server più grande, per aumentare l'utilizzo delle risorse hardware, specialmente la CPU Ogni SO in una macchina fisica viene convertito in un SO distinto eseguito in una macchina virtuale Un unico server può ospitare molte macchine virtuali Una macchina virtuale può essere controllata e gestita dall'esterno più facilmente di una macchina fisica, e la sua configurazione è più flessibile

12 Esempi Ad esempio: se volete provare un nuovo software che necessita di molte librerie e di altri software di supporto, invece di installare tutte queste cose, potete scaricare una macchina virtuale con il software già installato e funzionante Altro esempio: la Nintendo Wii consente di scaricare dei vecchi video giochi (tipo Super Mario Bros originale), che girano su vecchie consolle non più utilizzate (Commodore 64) come macchine virtuali, senza dover riscrivere i giochi per la Wii Mame è realizzata come macchina virtuale

13 Green IT ottimizzazione dell'utilizzo dei pc per migliorare il risparmio energetico

14 Virtualizzazione e Green IT Circa il 46% del consumo energetico di un server è causato dalla CPU Inoltre i server sono utilizzati al 15% delle loro capacità Questo dato può essere letto anche in questo modo: per 85% del loro tempo, circa, la CPU è impegnata in cicli di idle. VIRTUALIZZAZIONE

15

16 Grid computing I Grid computing o sistemi Grid sono un infrastruttura di calcolo distribuito, utilizzati per l elaborazione di grandi quantità di dati, mediante l uso di una vasta quantità di risorse. permettono la condivisione coordinata di risorse all interno di un organizzazione virtuale

17

18 Grid Il grid computing è un tipo speciale di parallel computing che si basa su computer completi (dotati di CPU, memorie, scheda di rete) connessi ad una rete (pubblica o privata) nel modo standard (ad esempio Ethernet) Non è un supercomputer con un alto numero di processori connessi da un bus ad alta velocità

19 Tipi di grid Il termine Griglia nasce alla metà degli anni Novanta problema alla base del concetto di Griglia: la condivisione coordinata di risorse all interno di una organizzazione virtuale (Virtual Organization VO) dinamica e multi-istituzionale La condivisione non è limitata solo allo scambio dei file, ma si estende all accesso diretto a computer, a software, in generale a tutto l hardware necessario alla risoluzione di un problema scientifico, ingegneristico o industriale Gli individui e le istituzioni, che mettono a disposizione della griglia le loro risorse per la medesima finalità, fanno parte della stessa VO I dati sono geograficamente distribuiti: è onere della Grid farli scambiare nel miglior modo possibile.

20 nessun computer attualmente in commercio sarebbe in grado, da solo, di elaborare simili moli di dati in tempi ragionevoli la condivisione di risorse quali CPU e dischi opportunamente coordinati può dare l impressione all utente di accedere ad un supercomputer virtuale, con una incredibile potenza computazionale e capacità di memorizzazione in grado di sopportare grandi carichi di lavoro Si cela all utilizzatore tutta la complessità interna e si mostrano solo i benefici (ASTRAZIONE) una grid prevede un livello di middleware fra le risorse di calcolo e memoria e gli utenti della grid stessa, allo scopo di effettuare l'accoppiamento tra le risorse richieste e quelle disponibili in modo da garantire la distribuzione dei job (termine utilizzato nei sistemi batch per indicare un processo o una parte di esso) nelle condizioni migliori avendo sempre visibilità dello stato dell'intera grid.

21 Lo schedulatore Lo scheduling è un campo tradizionale dell informatica, ma nonostante siano state studiate molte tecniche per numerose tipologie di sistemi (da uniprocessore a multiprocessore ai sistemi distribuiti), le caratteristiche tipiche delle griglie di dati rendono molti di questi approcci inadeguati Le risorse delle griglie sono: geograficamente distribuite di natura eterogenea appartengono a diversi individui o organizzazioni, ciascuna con le proprie politiche di scheduling, modelli di costo di accesso differenti, carichi di lavoro e disponibilità di risorse che varia dinamicamente nel tempo

22 3 punti chiave del grid Le risorse di calcolo non sono gestire centralmente Sono utilizzati degli standard aperti Viene garantita una buona qualità del servizio (QoS)

23 Storia del grid La condivisione delle risorse di calcolo ci permette di suddividere la Storia dell'informatica in 4 ere: un singolo computer per molti utenti: le risorse di calcolo erano molto costose e il problema era quello dell'uso contemporaneo di tali risorse da parte dei diversi utenti a partire dagli anni '80: un computer per ogni singolo utente (grazie al calo dei costi dell'hardware). Nascono i primi personal computer dalla fine degli anni '80: idea della condivisione dell'architettura hardware, nascita delle prime macchine parallele virtuali Anni '90: si affermano le reti di calcolatori e Internet (concetti fondamentali per il Grid)

24 Esempi applicazioni che richiedono una grande potenza di calcolo: In campo scientifico e matematico attraverso il volunteer computing Nel privato in applicazioni per: sintesi di proteine, previsioni del tempo, analisi sismiche, analisi finanziarie, processi di supporto al commercio elettronico ed ai web services Un esempio: neugrid, un progetto del 7 Programma Quadro che prevede lo sviluppo di una infrastruttura per lo studio delle malattie neurodegenerative. Un altro esempio: tentativi di crack dei sistemi di cifratura

25 Web service Un web service è un'applicazione web che fornisce dei dati in un formato facilmente manipolabile da un altro software Di solito, si accede ai web services attraverso Internet usando il protocollo HTTP (come per le normali pagine web) ma la risposta, invece di essere un file html, è un file XML contenente i dati grezzi senza nessuna formattazione per la loro visualizzazione, ma con una loro struttura interna

26

27 Interfaccia software caratteristica fondamentale di un Web Service è quella di offrire un'interfaccia software, cioè una lista di servizi offerti L'interfaccia web viene descritta in un formato che sia elaborabile da un computer, in un apposito linguaggio (ad esempio, il Web Services Description Language) utilizzando l'interfaccia software, gli altri sistemi possono interagire con il Web Service stesso attivando le operazioni descritte nell'interfaccia tramite appositi "messaggi" (SOAP) i messaggi sono, solitamente, trasportati tramite il protocollo HTTP e formattati secondo lo standard XML

28 Interoperabilità Proprio grazie all'utilizzo di standard basati su XML, si possono utilizzare applicazioni scritte in diversi linguaggi di programmazione e implementate su diverse piattaforme hardware le interfacce sono esposte pubblicamente ed elencano le funzioni (servizi, operazioni di calcolo complesse) che un web service è in grado di effettuare la possibilità dell'interoperabilità fra diversi software (ad esempio, tra Java e Python) e diverse piattaforme hardware (come Windows e Linux) è resa possibile dall'uso di standard aperti (open source)

29 Vantaggi l'interoperabilità tra diverse applicazioni software su diverse piattaforme hardware utilizzo di standard e protocolli "open"; i protocolli ed il formato dei dati è spesso, in formato testuale, cosa che li rende di più facile comprensione ed utilizzo da parte degli sviluppatori Grazie all'uso di HTTP per il trasporto dei messaggi i Web Service non necessitano che vengano effettuate modifiche alle regole di sicurezza utilizzate come filtro sui firewall possono essere facilmente utilizzati, in combinazione l'uno con l'altro (indipendentemente da chi li fornisce e da dove vengono resi disponibili) per formare servizi "integrati" (mesh-up) e complessi. consentono il riutilizzo di infrastrutture ed applicazioni già sviluppate e sono (relativamente) indipendenti da eventuali modifiche delle stesse

30 Svantaggi attualmente non esistono standard consolidati per applicazioni critiche quali, ad esempio, le transazioni distribuite le performance legate all'utilizzo dei Web Service possono essere peggiori di quelle riscontrabili utilizzando approcci alternativi di distributed computing quali Java RMI, CORBA, o DCOM L'uso dell'http permette ai Web Service di evitare le misure di sicurezza dei firewall (le cui regole sono stabilite spesso proprio per evitare le comunicazioni fra programmi "esterni" ed "interni" al firewall)

31 Esempio: Amazon Amazon mette a disposizione un web service attraverso il quale è possibile effettuare delle ricerche sui libri, CD e DVD. Esempi: Tutti i libri di Umberto Eco Tutti i film con Bud Spencer Dato il codice ISBN di un libro, posso ottenere tutte le informazioni dettagliate sul libro: anno di pubblicazione, numero di pagine, casa editrice, tipo di copertina, etc etc... Utilizzo: mi scrivo un piccolo programma che interroga il database di Amazon e mi permette di creare facilmente un archivio elettronico dei libri nella mia casa

32 Un altro esempio: Facebook Facebook mette a disposizione un web service per scrivere delle applicazioni aggiuntive L'applicazione può chiedere informazioni come: Il profilo dell'utente Gli amici di un utente Posso scrivere un programma ed integrarlo dentro facebook, nel senso che è visibile ed utilizzabile dagli utenti di Facebook

33 Ancora un esempio: Google maps Google maps è un web service Posso generare una mappa con certe caratteristiche: centrata in un certo punto, con dei marcatori in altri punti Posso ottenere una mappa statica (una semplice figura) o live, con cui l'utente può interagire

34 Cloud computing un insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo on-demand ed in remoto di risorse hardware (memorie, CPU) o software (applicazioni) che sono scalabili, virtualizzate e distribuite.

35 La nuvola Non è necessario che gli utenti abbiano conoscenza, siano esperti o controllino l'infrastruttura nella nuvola che li supporta

36 Tipologie di Cloud SaaS Software as a Service PaaS Platform as a Service IaaS Infrastructure as a Service

37 Software As A Service SaaS Utilizzo di programmi in remoto Questo acronimo è un sinonimo di ASP (Application Service Provider), ora in disuso No hardware or software da amministrare Servizio utilizzato tramite un browser I clienti usano il servizio on demand Scalabilità istantanea Esempio: server

38 Platform As A Service PaaS simile al SaaS, ma non viene utilizzato in remoto un singolo programma Viene gestita una piattaforma software e hardware che può essere costituita da diversi servizi, programmi, librerie, etc. Esempi: web server + database, ambiente di esecuzione

39 Infrastructure As A Service IaaS utilizzo di risorse hardware in remoto. Questo tipo di Cloud è l'evoluzione del Grid Computing, Differenza: le risorse vengono utilizzate su richiesta al momento in cui un cliente ne ha bisogno, non vengono assegnate a prescindere dal loro utilizzo effettivo. Esempi: macchine virtuali, server, storage, load balancer,...

40 Caratteristiche del Cloud Computing Rendere disponibili all'utilizzatore le risorse come se fossero implementate da sistemi "standard". L'implementazione effettiva delle risorse non è definita in modo dettagliato; anzi l'idea è proprio che l'implementazione sia un insieme eterogeneo e distribuito the cloud, in inglese nuvola di risorse le cui caratteristiche non sono note all'utilizzatore. Rispetto al grid computing che è un paradigma orientato al calcolo distribuito, non si richiede che le applicazioni siano progettate in modo specifico.

41 Attori Fornitore di servizi Offre servizi (server virtuali, memorie, applicazioni complete) generalmente secondo un modello "pay-per-use" Cliente amministratore Sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente offrendo un valore aggiunto come ad esempio applicazioni software Cliente finale Utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore il cliente amministratore e il cliente finale possono coincidere. Ad esempio un cliente può utilizzare un servizio di memorizzazione per effettuare il backup dei propri dati, in questo caso il cliente provvede a configurare e utilizzare il servizio.

42 Le interfacce Il fornitore di servizi espone delle interfacce per elencare e gestire i propri servizi. Web Application Web Service Il cliente amministratore utilizza tali interfacce per selezionare il servizio richiesto (ad esempio un server virtuale completo oppure solo delle memorie) e per amministrarlo (configurazione, attivazione, disattivazione). Il cliente finale utilizza il servizio configurato dal cliente amministratore, le caratteristiche fisiche dell'implementazione (localizzazione del server reale) sono irrilevanti.

43 Il cliente del cloud computing Il cliente del Cloud computing non possiede l'infrastruttura fisica (i server) sulla quale vengono eseguite le applicazioni Invece di acquistare l'hardware, lo affitta da un provider Il cliente consuma risorse come un servizio e paga solo per le risorse effettivamente utilizzate Spesso viene adottato l' utility computing model, analogo a quello usato per altri servizi (ad esempio l'elettricità) Condividendo la potenza di calcolo, i server non vengono lasciati in stato di idle (riducendo i costi) Aumenta l'utilizzo globale dei computer, in quanto i clienti non si devono preoccupare dei picchi di utilizzo La banda larga permette di ottenere lo stesso tempo di risposta di un server locale

44 Fornitori I maggiori fornitori di servizi di cloud computing sono: Vmware Sun Microsystems IBM Amazon Google Microsoft Yahoo Aruba

45 Architettura L'architettura del cloud computing prevede uno o più server reali, generalmente in architettura ad alta affidabilità e fisicamente collocati presso il fornitore del servizio.

46 Svantaggi I clienti non possiedono fisicamente le memorie (hard disk) che contengono i dati (al limite possono averne una copia di back-up), tutta la responsabilità della memorizzazione e del controllo dei dati è nelle mani del provider Limita la libertà del cliente e lo rende dipendente dal provider, è possibile utilizzare solo le applicazioni che il provider vuole offrire Tipicamente gli utenti non hanno la libertà di installare nuove applicazioni e alcuni compiti devono essere approvati dal provider

47 Vantaggi Riduzione dei costi Indipendenza dal luogo: i clienti utilizzano il browser web per connettersi al provider. È possibile connettersi da qualsiasi posto e con qualsiasi mezzo (PC, portatile, palmare,...) Distribuzione di risorse e di costi tra tutti gli utenti: Le infrastrutture sono poste in aree con costi minori (elettricità, immobili, etc...) Aumenta la capacità di picco dei singoli utenti Aumenta l'utilizzo e l'efficienza dei sistemi, che sono spesso utilizzati solo per il 10-20%

48 Affidabilità: aumenta con l'uso di siti ridondanti, che assicura continuità e possibilità di recupero in caso di incidenti Scalabilità: le risorse sono fornite in modo dinamico ( on demand ) e gli utenti non si devono preoccupare di gestire i picchi Sicurezza: aumenta grazie alla centralizzazione dei server, e rende possibile aumentare le risorse focalizzate alla sicurezza, ma aumentano i dubbi sulla mancanza di controllo sui dati sensibili Sostenibilità: attraverso l'uso comune di risorse e sistemi più efficienti

49 Un esempio

50 An Industry Transformed Delgo

51 Shrek, Delgo, and Others Why does Dreamworks use this?

CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE COS È IL CLOUD COMPUTING? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un

Dettagli

La definizione è molto generica e lascia grandi spazi all'interpretazione (ed alle polemiche dei più esperti...).

La definizione è molto generica e lascia grandi spazi all'interpretazione (ed alle polemiche dei più esperti...). Per un viaggiatore, una giornata senza nuvole può risultare un'esperienza indimenticabile, ma per uno come me viaggiare senza una "nuvola" (Cloud) è un brutto incubo. Non amo la pioggia, ma per me il Cloud

Dettagli

Il Cloud a supporto dell esternalizzazione dei servizi

Il Cloud a supporto dell esternalizzazione dei servizi Il Cloud a supporto dell esternalizzazione dei servizi Francesco Capuano Net Admin S.r.l. Sandro Bottoni Kiwi Digital S.r.l. Cos è il Cloud Computing? In informatica, con il termine inglese cloud computing,

Dettagli

Dirigere, amministrare, apprendere per una scuola aperta al futuro 4 Incontro Conoscenza e implementazione dei servizi di rete per la conservazione e la condivisione delle risorse guido.gelatti@itiscastelli.it

Dettagli

Virtualizzazione e Cloud

Virtualizzazione e Cloud Virtualizzazione e Cloud Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica Università di Pisa Metodologie Informatiche Applicate al Turismo A.A. 2015/2016 Virtualizzazione (1) I programmi di «virtualizzazione»

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque A.P.System s.r.l. Terminal Services sempre ovunque comunque Caratteristiche del Mercato L evoluzione tecnologica e del mercato pongono sempre più frequentemente le Aziende nella situazione di dover affrontare

Dettagli

offerta integrata servizi di telecomunicazione Il sapere e'potere Arcer Parma 6 dicembre 2016

offerta integrata servizi di telecomunicazione Il sapere e'potere Arcer Parma 6 dicembre 2016 offerta integrata servizi di telecomunicazione Il sapere e'potere Arcer Parma 6 dicembre 2016 Welcome Italia spa Gian Luca Gianni area manager Agenda Reti di Telecomunicazione Il Cloud Domande e risposte

Dettagli

Navigando sulle Nuvole...

Navigando sulle Nuvole... Navigando sulle Nuvole... Andrea Pasquinucci A. Pasquinucci -- Navigando sulle Nuvole -- 30/11/2011 -- Pag. 1 Indice: Il Cloud: passato e presente Classificazione delle Nuvole Caratteristiche tecniche

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi Virtualizzazione e macchine virtuali Presentata da Bernardo Lombardi La virtualizzazione Per virtualizzazione, in ambiti informatici, si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente

Dettagli

2. Cenni di sistemi operativi

2. Cenni di sistemi operativi 2. Cenni di sistemi operativi Andrea Marongiu (andrea.marongiu@unimore.it) Paolo Valente Contiene slides dal corso «Sistemi Operativi» dei prof. Gherardi/Scandurra dell Università degli studi di Bergamo

Dettagli

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo

Cloud e strumenti collaborativi. Roberto Salvatori Università di Teramo Cloud e strumenti collaborativi Roberto Salvatori Università di Teramo 1 Sommario 2 Cloud Computing: Introduzione al cloud computing Prima parte 2 I. Introduzione al Cloud Computing 3 Cos è la Cloud? (1/2)

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati informatica archiviazione mediante file o i vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Introduzione ai thread

Introduzione ai thread Introduzione ai thread Processi leggeri. Immagine di un processo (codice, variabili locali e globali, stack, descrittore). Risorse possedute: : (file aperti, processi figli, dispositivi di I/O..),. L immagine

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Il Cloud nella Pubblica Amministrazione Prospettive di sviluppo

Il Cloud nella Pubblica Amministrazione Prospettive di sviluppo Il Cloud nella Pubblica Amministrazione Prospettive di sviluppo P.Iorio Società Generale d Informatica SOGEI S.p.A. Roma, Sommario Innovazione Cloud driver d innovazione nella PA Scenario Cloud Principali

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Capitolato d Appalto. Riccardo Cardin

Capitolato d Appalto. Riccardo Cardin Capitolato d Appalto Netmüs Dev. Via Trieste, 63, 35121, Padova (PD) 21/11/2010 Riccardo Cardin Il presente documento ha lo scopo di presentare ed elencare le macro caratteristiche del progetto pilota

Dettagli

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

A. Ferrari introduzione alle basi di dati introduzione alle basi di dati DataBase Management System DBMS o DataBase Management System o insieme di programmi che offrono a diverse tipologie di utenti tutti gli strumenti necessari per gestire grandi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Accademia di Belle Arti di Verona Università degli Studi di Verona A.A. 2016-2017 Docente - Vincenzo Giannotti CAPITOLO 6 BASI DI DATI Basi di dati Il termine «Base di Dati» o

Dettagli

Virtualizzazione e Cloud Compu1ng Saverio Giallorenzo

Virtualizzazione e Cloud Compu1ng Saverio Giallorenzo Virtualizzazione e Cloud Compu1ng Saverio Giallorenzo Virtualizzazione Virtualizzazione Virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware degli elaboratori al fine di renderle

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

www.mbinformatica.it L azienda in due minuti La capacità di realizzare oltre che di progettare, di coordinare oltre che d immaginare, conducono a risultati di qualità apprezzati dai nostri Clienti. 3 L

Dettagli

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento Informatica Materia TeP Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione Classe 5 Tec Ore/anno 132 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Architettura

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Docente: Marcello CASTELLANO Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Docente: Marcello CASTELLANO GRID: risorse (e loro gestione) Classificazione delle risorse Calcolo, Storage, Comunicazione Software e licenze Altre risorse Strategie

Dettagli

Cloud. La minaccia del cloud storage. Fabio Proietti (c) 2015 Licenza:

Cloud. La minaccia del cloud storage. Fabio Proietti (c) 2015 Licenza: Cloud Sai rispondere a questa domanda: che tipo di applicazione è il "Registro dei voti elettronico" oppure la "posta elettronica sul web"? "Cloud" vuol dire "nuvola", nel senso di un insieme numeroso

Dettagli

D1.3 Documento contenente le specifiche tecniche e funzionali di massima delle componenti architetturali

D1.3 Documento contenente le specifiche tecniche e funzionali di massima delle componenti architetturali D1.3 Documento contenente le specifiche tecniche e funzionali di massima delle componenti architetturali Obiettivo: L'obiettivo del progetto è quello di realizzare un interfaccia accessibile via web, che

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro.

Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. 2014 Tu sai di averne uno quando il guasto di un computer di cui non hai mai sentito parlare non ti permette di fare il tuo lavoro. -Lamport Quercioli, Pecoraro, Rando, Lucero V AI Sommario Definizione...

Dettagli

NCCloud - Progettato per il business. Condividi in sicurezza.

NCCloud - Progettato per il business. Condividi in sicurezza. NC Cloud Condividi in sicurezza. NCCloud è una piattaforma di file sync & share di progettata per il mondo delle aziende e focalizzata sulla sicurezza. NCCloud aiuta le organizzazioni a gestire il controllo

Dettagli

Securing Site-to-Site Connectivity

Securing Site-to-Site Connectivity Securing Site-to-Site Connectivity Capitolo 7 Traduzione in Italiano Types of Remote-access VPNs Usando le tecnologie VPN, gli impiegati possono essenzialmente portare l ufficio con loro, includendo accesso

Dettagli

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco

ENEA GRID. Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione. Autore: Alessandro Secco ENEA GRID Corso di introduzione all'uso ed all'amministrazione Autore: Alessandro Secco alessandro.secco@nice-italy.com 1 Lezione 1 Centralizzare VS. Distribuire: Enea GRID Le risorse L'interfaccia ENEA:

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Reti, Web e comunicazione Parte seconda Reti, Web e comunicazione Parte seconda 1 Classificazione delle reti Le reti di comunicazione (network) possono essere catalogate in base alle seguenti caratteristiche : Estensione geografica Topologia

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 3-Equipaggiamento di un SO 1 Prerequisiti Hardware e software Uso pratico elementare di un sistema operativo Struttura a strati del SO 2 1 Introduzione In questa Unità vogliamo

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Introduzione a Java 2 Platform Enterprise Edition (J2EE) Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it Programma Architetture per le applicazioni web Carrellata di ripasso Valutazione

Dettagli

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità

Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Il cloud server, affidabile senza rinunciare a flessibilità e velocità Attraverso l'offerta strutturata Stellar Server Cloud, CoreTech mette a disposizione di system integrator, software house e web agency

Dettagli

Confindustria Marche

Confindustria Marche Cloud e HPC in azienda Confindustria Marche Rosario Culmone rosario.culmone@unicam.it Contesto HPC [High Performance Computing]. Programmi che richiedono una mole notevole di calcolo. Esempio: progettazione

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online.

Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Sistema WebGIS per l accesso a dati geografici eterogenei distribuiti su internet, l elaborazione GIS e la restituzione online. Luciano Fortunati, Giulio Massei ISTI-CNR luciano.fortunati@isti.cnr.it,

Dettagli

CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI?

CLOUD COMPUTING E ARCHITETTURE SOFTWARE: QUALI IMPATTI SULLO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI? Emanuele Barrano ebarrano@imolinfo.it Filippo Bosi fbosi@imolinfo.it Marco Cimatti mcimatti@imolinfo.it Vincenzo Laudizio vincenzo.laudizio@deri.org Seminari ICT corso Reti di Calcolatori Università di

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione II: Software Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Tipi di software Software di sistema (o

Dettagli

GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA

GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA www.privatocloud.com GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA LA SFIDA Oggi le aziende hanno sempre più bisogno di affidarsi al Cloud Computing per massimizzare l utilizzo delle risorse

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 4.1 Organizzazione di una rete Sommario Client e server in una rete Servizi di un server Tipi di reti: Peer-to-Peer e reti Client-Server Gruppi

Dettagli

Gli Amazon Web Services offorno determinati vantaggi alle organizzazioni e, in particolare, agli sviluppatori (IT), tra cui:

Gli Amazon Web Services offorno determinati vantaggi alle organizzazioni e, in particolare, agli sviluppatori (IT), tra cui: Dall'inizio del 2006, Amazon Web Services (AWS) fornisce ad aziende di tutte le dimensioni piattaforme "in the Cloud" per il supporto di intere infrastrutture di applicazioni. Con AWS avete accesso a una

Dettagli

Struttura dei Sistemi Operativi

Struttura dei Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Grandi eventi. Spin off. Mobile apps. Intrattenimento HCI. di.unito.it. 2i3t. Sovvenzione Globale. Torino, 22 maggio Knowledge representation

Grandi eventi. Spin off. Mobile apps. Intrattenimento HCI. di.unito.it. 2i3t. Sovvenzione Globale. Torino, 22 maggio Knowledge representation Torino, 22 maggio 2017 Knowledge representation HCI Grandi eventi Intrattenimento Mobile apps di.unito.it Spin off 2i3t Sovvenzione Globale Regione Piemonte 2012 Le origini (2009-2012) Smart Objects interaction

Dettagli

Integrazione di ENEA GRID in EGEE

Integrazione di ENEA GRID in EGEE Integrazione di ENEA GRID in EGEE G. Bracco, S. Migliori Servizio Centralizzato Informatica e Reti C.R. ENEA Frascati, Via E. Fermi 45 Frascati (Roma) bracco@frascati.enea.it, http://fusfis.frascati.enea.it/~bracco

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

OGICloud è la piattaforma di Cloud Computing Privato di fastera group, nata nel 2003, sviluppata e gestita totalmente dal nostro Team dedicato.

OGICloud è la piattaforma di Cloud Computing Privato di fastera group, nata nel 2003, sviluppata e gestita totalmente dal nostro Team dedicato. OGICloud è la piattaforma di Cloud Computing Privato di fastera group, nata nel 2003, sviluppata e gestita totalmente dal nostro Team dedicato. Con OGICloud puoi avere in brevissimo tempo un infrastruttura

Dettagli

Il Sistema Operativo Ripasso

Il Sistema Operativo Ripasso ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Concetti di base Sistema Operativo Risorse Funzioni e Struttura Bootstrap, Kernel, Shell Gestione dei Processi Processo e PCB Algoritmi

Dettagli

IoT PLUS Industry 4.0

IoT PLUS Industry 4.0 IoT PLUS Industry 4.0 Fare IoT PLUS con AGSuite Fare IOT PLUS con AGSuite significa disporre di un potente strumento di governo che favorisce competitività, produttività, risparmio e time to market. IoT

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Piattaforme software distribuite I

Piattaforme software distribuite I Piattaforme software distribuite I Architetture Web: verifica delle prestazioni e Web caching Davide Lamanna lamanna@dis.uniroma1.it REPLICAZIONE DEL WEB SERVER: valutazione Prestazioni: più elevate grazie

Dettagli

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di

Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di Isaac DE è una piattaforma Big Data completa di strumenti e servizi per l installazione, la configurazione, l uso, la gestione e il monitoraggio di un intero ambiente NoSQL. 1 Sfrutta al massimo la potenza

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma 'IRIS'

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma 'IRIS' Comune di Venezia Scheda descrittiva del programma 'IRIS' (INTERNET REPORTING INFORMATION SYSTEM) Pagina 1 di 5 Indice 1 PREMESSA...3 1.1 OGGETTO OFFERTO IN RIUSO:...3 1.2 TIPOLOGIA DI OGGETTO OFFERTO

Dettagli

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio

Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Workshop Telemisure Bologna 25 Febbraio 2004 Esperienze di Telemisura e problematiche di condivisione di risorse di laboratorio Gli utenti possono accedere via WEB alla strumentazione di misura mediante

Dettagli

Solution Integrator 28/12/16.

Solution Integrator 28/12/16. 28/12/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

Introduzione a Catavolt Extender

Introduzione a Catavolt Extender 1 Introduzione a Catavolt Extender Il Mobile è un mezzo per.. The Current Mobile Landscape Più business Rendere la forza vendite più efficiente sui vostri clienti. Maggiore efficienza Automatizzare i processi

Dettagli

Open Database Connectivity (ODBC)

Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC), proposto dalla Microsoft nel 1991, fornisce un interfaccia applicativa standard che permette ad una generica applicazione di accedere

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

LA VIRTUALIZZAZIONE CASE STUDY CAMPUS DI CESENA

LA VIRTUALIZZAZIONE CASE STUDY CAMPUS DI CESENA LA VIRTUALIZZAZIONE CASE STUDY CAMPUS DI CESENA Macchine virtuali Virtualizzazione: Perché Virtualizzazione: Cos è Forme di virtualizzazione Il Polo scientifico-didattico di Cesena Esigenze Scelte Architettura

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Corso di Analisi Numerica, a.a. 2006/2007 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 16 Ottobre 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

Architetture della memoria

Architetture della memoria Architetture della memoria Un elemento determinante per disegnare una applicazione parallela e' l architettura della memoria della macchina che abbiamo a disposizione. Rispetto all architettura della memoria

Dettagli

Scopri di più su LoadMaster per Azure

Scopri di più su LoadMaster per Azure KEMP Technologies si impegna a sostenere le organizzazioni nell adozione di soluzioni cloud ibride. KEMP, primo vendor di application delivery controller (ADC) ad aver esteso il bilanciamento del carico

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T5 B1-Programmazione multithreading 1 Prerequisiti Schedulazione Attesa indefinita Lo stallo Tecnica round-robin 2 1 Introduzione La programmazione concorrente consente di chiedere

Dettagli

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer

Centralizzata Monolitica anni Reti Client Server anni Internet The network is the computer Distributed Object C o m p utin g "!$#&% ')(+*,#&-).0/2143657*98:.;8

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Open Data Roma Capitale Apps4Roma

Open Data Roma Capitale Apps4Roma Open Data Roma Capitale Apps4Roma Page 1 Una banca dati di informazioni fino ad oggi poco accessibili, in costante aggiornamento ed integrazione, su tematiche diversificate. GIOV Obiettivo: permettere

Dettagli

GeoServer nel Cloud. Un caso di studio sulle modifiche architetturali nel passaggio a piattaforme Cloud. Federico Cacco

GeoServer nel Cloud. Un caso di studio sulle modifiche architetturali nel passaggio a piattaforme Cloud. Federico Cacco GeoServer nel Cloud Un caso di studio sulle modifiche architetturali nel passaggio a piattaforme Cloud Federico Cacco Laurea Magistrale in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006 Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006 Stand Insiel Padiglione n. Relatore: ing. S. Barletta Indice 1 2 3 4 5 La nuova Insiel Centri

Dettagli

Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011

Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011 Grid Tutorial Day Palermo, 13 Aprile 2011 01 - Introduzione Pier Paolo Corso Sommario Introduzione generale Introduzione al Grid Computing Introduzione alla Grid COMETA Anteprima delle lezioni successive

Dettagli

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini Antonio Fini Il Cloud a scuola Antonio Fini Desktop vs Cloud Che software utilizzate per scrivere una email? Cosa utilizzate per scrivere un testo/presentazione/foglio di calcolo? Qualcuno usa ancora chiavette

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza

Secondo biennio Articolazione Informatica Sistemi e Reti Prova Terza Il clock della CPU A. fornisce la data corrente ai programmi macchina B. temporizza le operazioni elementari C. ha la stessa frequenza del clock del bus di sistema D. si misura in bit per secondo (bps)

Dettagli

Introduzione D B M G

Introduzione D B M G Introduzione D B M G Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS D B M G 2 Gestione delle

Dettagli

Provare e installare Linux

Provare e installare Linux Corso di Sistemi Operativi I/II Introduzione a Linux Provare e installare Linux Ruggero Donida Labati Dipartimento di Informatica via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy http://homes.di.unimi.it/donida

Dettagli