CLERICI CORRADO: vive e lavora a Forni di Sopra (UD) dove ha un atelier. Nel lontano 1975, dopo le scuole tecniche e vari corsi di disegno artistico,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLERICI CORRADO: vive e lavora a Forni di Sopra (UD) dove ha un atelier. Nel lontano 1975, dopo le scuole tecniche e vari corsi di disegno artistico,"

Transcript

1

2 CLERICI CORRADO: vive e lavora a Forni di Sopra (UD) dove ha un atelier. Nel lontano 1975, dopo le scuole tecniche e vari corsi di disegno artistico, spinto da un buon maestro intagliatore formatosi in Val Gardena si è avvicinato alla scultura, sua grande passione, come modellista intagliatore, incominciando così a lavorare in proprio nella suo bottega. Ha partecipato a svariate mostre e a circa 80 simposi sia nazionali che internazionali, con svariati premi, l ultimo in ordine di tempo in gennaio a Cortina D Ampezzo 1^ premio della Giuria Tecnica. Ha scolpito oltre che su legno, anche neve, ghiaccio e pietra.

3 DE BARBA LUCIANO: è nato a Belluno il 28 dicembre 1962, tra il 2003 e il 2005 frequenta dei corsi di scultura e nel 2006 partecipa al suo primo concorso di scultura, propone sculture in legno e terracotta, legate alla natura alla montagna e alla figura umana,partecipa a mostre e simposi in tutto il triveneto. Ha un rapporto di amicizia e collaborazione con l'insegnante e scultore bellunese, Leonardo Tramontin. Dal 2012 fa parte della Carta Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per il settore Artigianato Artistico e Scultura.

4 DE LORENZO AVIO, nato a San Pietro di Cadore, vive e lavora a Costalta di Cadore (BL). Da diversi anni partecipa a simposi di scultura su legno, neve e ghiaccio (Auronzo di Cadore, Cordignano, Dosoledo, Motta di Livenza, Sappada) ed espone in varie mostre personali che collettive. Assieme all artista valdostano Silvano Ferretti, progetta e realizza a Costalta il Monumento al boscaiolo. Interessante la produzione di soggetti sacri, anche di grandi dimensioni; si segnalano infatti numerosi bassorilievi policromi, con foglia oro o più semplicemente color legno. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all estero; in particolare troviamo le sue sculture in diverse città dell Americo del nord, dove l artista ha partecipato a numerosi simposi ed esposizioni.

5 DIETRE ANDREA: autodidatta, inizia nel 2003 per curiosità un corso serale di scultura del legno che poi diventerà una passione, una necessità quotidiana per potersi migliorare. Nasce nel 1948 a Tocegno (TN) dove vive e coltiva la sua passione. Non avendo una scuola di disegno alle spalle riproduce lavori e immagini ricercando lo spirito iniziale dell'opera. Frequenta diversi stage alla scuola di artigianato artistico a Ortisei e partecipa a molte manifestazioni, simposi e mostre in Trentino e in altre regioni. Il suo modo di fare scultura è istintivo e la velocità di esecuzione trova conferma nelle piccole evidenti tracce di scalpello l'una accostata all'altra che si possono notare specie nelle primissime opere eseguite. Le figure escono dal legno come una liberazione di forza in cui la luce e le forme danno vigore alle composizioni.

6 DI GIUSTO TIZIANO: Vive a Tricesimo, in provincia di Udine. È scultore per passione dal 2009 e ha frequentato un corso del maestro Renato Puntel, il migliore scultore friulano di arte sacra proveniente dalla scuola della Val Gardena. Nel 2012 ha partecipato al corso tenuto da Paolo Moro e Italo De Gol e al progetto Sculture nel Bosco presso il Rifugio Casera Ere. È stato inoltre selezionato per partecipare al Simposio Internazionale di Auronzo di Cadore. Numerosi sono stati i simposi ai quali ha partecipato aggiudicandosi riconoscimenti e premi. A oggi ha scolpito oltre 100 opere, tutte siglate e numerate.

7 GHENO ALESSANDRO: nato a Valstagna (VI) nel 1936 vive a Thiene (VI). Da sempre si dedica alla lavorazione della pietra, della terracotta e del legno. Non trascurando il disegno e la pittura, ma il suo genere sono decisamente i ritratti, sia in scultura che in disegno, soprattutto quando si tratta dei volti di bambini e di vecchi. Ha partecipato ed esposto in parecchie mostre e simposi di scultura del legno. Ultimamente dedica il suo ingegno alla scultura del bronzo.

8 MARTINELLI MARIELLA: nata a Riva del Garda (TN), risiede e lavora a Calceranica al Lago (TN).Ha conseguito il diploma di Maestro D Arte presso l Istituto A Vittoria di Trento. E responsabile artistica e curatrice di mostre nazionali ed internazionali per l Associazione Dante Alighieri c/o il Centro Culturale A.Rosmini (TN) e fondatrice di due associazioni culturali Pegaso e Orizzonte Europeo (TN). Da anni partecipa a simposi e mostre di scultura sia in Italia che all estero.

9 MORINI EZIO: nato a Sesto S.Giovanni (MI) nel 1967, dove vive e lavora. Ha conseguito presso l Istituto Brera nel 1985 il diploma di Liceo Artistico. Dal 1994 è scultore presso il Laboratorio di scultura dell Istituto d Arte Beato Angelico nell esecuzione di sculture in legno, pietra, terracotta, bronzo, per l arredo di Chiese, monumenti, piazze, abitazioni private. Passione per la perfezione dell esecuzione, per la ricerca e l aggiornamento continuo.

10 NARDON LIONELLO: Nato a Trento il nel 1992, vive a Cembra (TN). Appassionato fin da bambino all arte e al disegno si avvicina su consiglio del padre all Universo della Scultura, e dal 2006 frequenta l Istituto d Arte a Pozza di Fassa (TN) dove nel 2009 consegue il diploma di Maestro d Arte. Dal 2008, a soli sedici anni, partecipa regolarmente a svariate edizioni di simposi di scultura tra cui quelli di Capriana, Predazzo, Belluno, Pozza di Fassa, Ossana, Costalta di Cadore e Cembra dove ha conosciuto scultori che lasceranno il segno nel suo modo di intendere la scultura e la vita. Egli ha esposto le proprie opere in varie mostre personali e collettive. Dal 2010 è uno dei quattro membri del Comitato Organizzatore del Simposio di Scultura a Cembra (TN). Dal 2012 frequenta il ramo di Scultura presso l Accademia di Belle Arti di Bologna.

11 PICCIN MORENO: nato nel 1960 a Yverdon les Bains in Svizzera, vive ad Anzano di Cappella Maggiore (TV). Da sempre appassionato alle belle arti, completamente autodidatta, alterna alla scultura, la pittura e la grafica. Innamorato del Cansiglio che frequenta correndo lungo i suoi sentieri per allenarsi alle lunghe Ultra Trail in montagna alle quali partecipa. Ed è proprio lungo questi sentieri che a volte trae ispirazione per i lavori e i suoi racconti. Di carattere un po schivo ha partecipato ad alcune mostre collettive in Italia e all estero e diverse personali nel Triveneto.

12 SCANDOLO GIACOMO: nato a Cordignano (TV) dove vive e lavora. Ha frequentato l Istituto statale d Arte di Venezia e conseguito il diploma di accademia di belle arti sezione scultura. Intraprende la professione di insegnate presso l Istituo statale d arte di Venezia per un decennio, per passare poi all istituto statale d arte di Vittorio Veneto, di cui è uno dei fondatori. Allievo dello scultore Alberto Viani che ne determinò la sua formazione in ambito artistico, permettendogli di raggiungere risultati di rilievo sul piano formale-espressivo, sperimentando materiali diversi che spaziano dal metallo al legno al vetro. Tema fondamentale nella sua produzione è la forma astratta con la ricerca della linea dell armonia, dell equilibrio nello spazio.

13 SOLERO PIERFRANCESCO: nato a Sappada (BL) nel 1961, dove vive e lavora. Si diploma nel 1981 presso l'istituto d'arte Sello di Udine, è socio fondatore dell'associazione internazionale mascherai alpini dedicata alla diffusione della conoscenza dei carnevali tipici di montagna con l'uso di maschere lignee. Nel corso degli anni ha partecipato a numerose mostre e concorsi dedicati alla scultura delle maschere linee e non solo, proponendo in particolare la ricca tradizione della figura classica del carnevale sappadino, il "Rollate", di cui è apprezzato interprete.

14 ZANET ANTONELLO: nato a Pordenone nel 1969, vive a Porcia, scultore, artista e poeta, vive l arte e ne è sopraffatto, affascinato e totalmente coinvolto. Inizia a scolpire come autodidatta nel 99 mosso dall insopprimibile bisogno di esprimere ciò che sente dentro. Animato da un entusiasmo contagioso nel lavoro e nella ricerca, rivela una profonda umiltà, quasi si sentisse semplicemente un servo della sua arte. Le sue figure allungate e sinuose che delineano una profonda ricerca spirituale, linee dolci ad indicare uno stato di benessere interiore a lungo ricercato e forse trovato.

23 Simposio di Scultura dedicato allo scultore EMILIO VERZIAGI

23 Simposio di Scultura dedicato allo scultore EMILIO VERZIAGI 23 Simposio di Scultura dedicato allo scultore EMILIO VERZIAGI Emilio Verziagi Nato a lugo di Vicenza nel 1946, ha iniziato a scolpire nel 1988 come autodidatta seguendo la strada classica dell espressione

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema L anno scorso Guarda il video della Prealpi in Festa 2015 https://www.youtube.com/watch? v=zqetzr-roo4 22 Simposio di Scultura SCULTORI PARTECIPANTI..

Dettagli

Il Comune di Cordignano organizza

Il Comune di Cordignano organizza Il Comune di Cordignano organizza ESPOSIZIONE SCULTURE PRESSO MOSTRA DI PITTURA- CENTRO POLIFUNZIONALE INCONTRO CON GLI SCULTORI ESPONGONO: BORSATO RENATO, nato a Curtarolo (PD) nel 1951, vive e lavora

Dettagli

ESPOSIZIONE SCULTURE PRESSO MOSTRA DI PITTURA CENTRO POLIFUNZIONALE

ESPOSIZIONE SCULTURE PRESSO MOSTRA DI PITTURA CENTRO POLIFUNZIONALE ESPOSIZIONE SCULTURE PRESSO MOSTRA DI PITTURA CENTRO POLIFUNZIONALE INCONTRO CON GLI SCULTORI ESPONGONO: BORSATO RENATO nato a Curtarolo (PD) nel 1951, vive e lavora a Curtarolo. Da sempre amante dell

Dettagli

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3

Giuseppe Maraniello. Rana d Oro Rana d Oro 2010 archivio Associazione Arpitesca 3 a Giuseppe Maraniello, scultore; a Luigi Luca Cavalli-Sforza, genetista e scienziato; a Leandro Cantamessa, avvocato-astrologo; all attrice Margareth Madè. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione

Dettagli

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO:

FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: FRANCESCA ASQUINO CURRICULUM ARTISTICO: Nata il 27 maggio del 1987 nella città normanna di Melfi, provincia di Potenza. Nel 2006 consegue il diploma di maturità presso il Liceo Artistico M. Festa Campanile

Dettagli

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE

ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE ISABELLA CRUCIANELLI NATURALE VITALE In copertina. La realtà supera la fantasia - 50x50 - Olio su tela 2012 Isabella Crucianelli NATURALE VITALE Nazzareno Trevisani Isabella Crucianelli, pittrice Maceratese,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR/

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR/ Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR/ TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE

Dettagli

CURRICULUM SCULTORE PAOLO MORO

CURRICULUM SCULTORE PAOLO MORO CURRICULUM SCULTORE PAOLO MORO 2014 - XXIV Rassegna di Volti Lignei a Fornesighe di Zoldo (BL) - Realizzazione in grandezza naturale del Pontefice Papa Francesco in cioccolata con la collaborazione del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL

Dettagli

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni ENZO FIORE Biografia, Bibliografia, Esposizioni Biografia Enzo Fiore nasce a Milano il 13 luglio 1968. Dopo aver frequentato il liceo artistico di Milano si diploma in pittura nel 1991 presso l Accademia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca $OOHJDWR, TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL

Dettagli

JAGO - Jacopo Cardillo

JAGO - Jacopo Cardillo JAGO - Jacopo Cardillo Breve Curriculum Vitae Jacopo Cardillo, nato nel 1987 a Frosinone, vive e lavora in Italia tra Anagni (Frosinone) e Pietrasanta/Azzano (Lucca). Ha studiato presso il Liceo artistico

Dettagli

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE

Van der Linden Artdesign in Florence CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE CERAMICA ARTISTICA D'AUTORE Anke van der Linden Nata a 'S-Hertogenbosch (Paesi Bassi) nel 1950, ha frequentato l'accademia di Breda e l'accademia Beeldende Vorming di Amersfoort. Dopo una breve parentesi

Dettagli

A ferro e fuoco. Luciano Zanoni - Ivan Zanoni (3-19 agosto 2003) l'artista: Luciano Zanoni

A ferro e fuoco. Luciano Zanoni - Ivan Zanoni (3-19 agosto 2003) l'artista: Luciano Zanoni Caderzone Terme Val Rendena Trentino A ferro e fuoco - (3-19 agosto 2003) Che sia un grande artista, valido e consapevole sono sufficienti a dimostrarlo le mostre che lo hanno portato nel mondo: capire

Dettagli

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI

CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI CURRICULUM // FRANCESCO ARDINI Francesco Ardini // nato a Padova il 19 Novembre 1986. Laureato in Scienze dell Architettura alla facoltà di Architettura di Venezia, IUAV con specializzazione in Architettura

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI

ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI MARIA SAPORITO Mercato ortofrutticolo Il Capo (Pa) acrilico su masonite cm 72 x110 MOSTRA PERSONALE L'UOMO E LA NATURA PITTURA E SCULTURA DAL 2 AL 17 MAGGIO 2015 SALA

Dettagli

Erika D Elia Architetture Liquide

Erika D Elia Architetture Liquide Erika D Elia Architetture Liquide In copertina. Città serena 185X150 Tecnica Mista Carboncino e pigmento puro su carta 2010 Erika D Elia Architetture liquide Architetture Liquide Nazzareno Trevisani Città

Dettagli

La scultura a mano di Ortisei dal 1875

La scultura a mano di Ortisei dal 1875 La scultura a mano di Ortisei dal 1875 Statue Restauri Interni per Chiese Indice Storia P. 3 Interni per Chiese P. 9 Statue P. 17 Restauri P. 25 Materiali P. 32 Referenze P. 34 Ferdinand Stuflesser 1875

Dettagli

150 ANNI EVENTO PROGETTI DEGLI STUDENTI

150 ANNI EVENTO PROGETTI DEGLI STUDENTI 150 ANNI EVENTO PROGETTI DEGLI STUDENTI LORENZO FABIO MARI Nasce il 1999 a Pietrasanta. Lorenzo Mari - lo vedete qui accanto in un autoritrattodebutta nel mondo del lavoro creando dipinti per l'azienda

Dettagli

Marino Ficola Un tau senza titolo

Marino Ficola Un tau senza titolo Marino Ficola Un tau senza titolo \ Parco della Scultura di Castelbuono (Bevagna) Arte, Natura e Spiritualità Sostengono il Parco della Scultura Bevagna (Pg) MARINO FICOLA UN TAU SENZA TITOLO 2011 Nascere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE

Dettagli

FABIO VALENTI. (Fuel pump)

FABIO VALENTI. (Fuel pump) (Fuel pump) FABIO VALENTI Nasce a Cantù (Como) nel 1967. Inizia a dipingere sistematicamente dal 1988. L amore per il disegno si sviluppa da bambino frequentando la bottega del padre intagliatore del legno.

Dettagli

3. SIMPOSIO DI scultura su legno

3. SIMPOSIO DI scultura su legno 3. SIMPOSIO DI scultura su legno DOMENICA 8 SETTEMBRE 2019 Parco Birreria Pedavena Pro Loco Pedavena Comune di Pedavena Scuola Serale D'intaglio e Scultura Augusto Murer Pro Loco Pedavena Dal 1990, la

Dettagli

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00 ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: _12 marzo 13 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche

Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche In copertina. L impronta indelebile del cristo scultura in resina cm 23x39x5 2013 Carlo Nitri testo Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche di Nazzareno Trevisani La

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _II SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

Silvia De Bastiani. Acquerelli

Silvia De Bastiani. Acquerelli Silvia De Bastiani Acquerelli In copertina, Mont Blanc du Tacul, 2018, particolare dell acquerello cm 56 x 76 Salamon Fine Art Via San Damiano 2 20122 Milano M. +39 335 58 94 218 P. +39 02 76 01 31 42

Dettagli

IMMAGINI di CULTURA LOCALE

IMMAGINI di CULTURA LOCALE IMMAGINI di CULTURA LOCALE nelle SCULTURE in MARMI di VITULANO SIMPOSIO INTERNAZIONALE di SCULTURA II a Edizione 20-26 luglio 2015 VITULANO (BN) - Centro Storico Premiazione Aula Consiliare Santissima

Dettagli

RUSTXXX. Queste opere sono il frutto di un attento studio degli effetti dell ossidazione indotta tramite l utilizzo di acidi. Questi corrodono e

RUSTXXX. Queste opere sono il frutto di un attento studio degli effetti dell ossidazione indotta tramite l utilizzo di acidi. Questi corrodono e RUSTXXX RUSTXXX. Queste opere sono il frutto di un attento studio degli effetti dell ossidazione indotta tramite l utilizzo di acidi. Questi corrodono e alterano in modo parzialmente controllato i gessi,

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore

Progetto/Projet Interreg III A Italia-Francia n 076. Scultore SBOCCHI PROFESSIONALI Scultore Oltre alla libera professione, lo scultore può lavorare nel settore della grafica e della pubblicità. Il diploma di Belle Arti consente, dopo aver conseguito le specifiche

Dettagli

In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016

In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016 BRANCIFORTE In copertina Drappo Tecnica: Olio su tela Dimensione: 80x80 Anno: 2016 testo/bio Siciliano di origine: nasce in un paese del Siracusano nel 1962. Dotato di un talento naturale per il disegno,

Dettagli

Selezionato al premio Fondazione Vaf, è in mostra fino al 12 maggio

Selezionato al premio Fondazione Vaf, è in mostra fino al 12 maggio Il briviese Davide Balossi in mostra al Mart di Rovereto 1 Selezionato al premio Fondazione Vaf, è in mostra fino al 12 maggio Scultore, Balossi indaga con le sue opere le figure umane: L arte? E necessaria

Dettagli

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci

impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci impermanente3 DELTEMPOMEMORIA operedi EricaScaramucci introduzionedi GiovannaBrenci Erica Scaramucci, nata il 21 Agosto del 1980 a Gualdo Tadino (PG), si diploma in pittura presso l Accademia di Belle

Dettagli

Rana d Oro. Rana d Oro a a Giancarlo Sangregorio; al ministro Giovanni Goria; all arch. R. Bazzoni, segretario generale del F.A.I.

Rana d Oro. Rana d Oro a a Giancarlo Sangregorio; al ministro Giovanni Goria; all arch. R. Bazzoni, segretario generale del F.A.I. a a Giancarlo Sangregorio; al ministro Giovanni Goria; all arch. R. Bazzoni, segretario generale del F.A.I. 2 archivio Associazione Arpitesca archivio Associazione Arpitesca 3 Giancarlo Sangregorio Nasce

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome de Ruvo Anna residenza Recapiti telefonici Tel. Fax mail Mobile: Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso femminile Istruzione e Abilitazioni

Dettagli

Grazia Barbieri Con Grazia

Grazia Barbieri Con Grazia Grazia Barbieri Con Grazia testo/bio In copertina Arazzo n. 1 Acrilico su tela trattata con fondo al quarzo Cm 189 x 163 2016 Grazia Barbieri Luci e trasparenze di Nazzareno Trevisani La ricerca espressiva

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE

ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE rrfr Comunicato Stampa GALLERIA MIRALLI - Portico della Giustizia XII sec. Viterbo ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE ARTISTA : ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA TITOLO: ARMONIE PRIVATE

Dettagli

COMUNE DI RUTIGLIANO (Bari) Città d Arte 25 Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta "Città di Rutigliano"

COMUNE DI RUTIGLIANO (Bari) Città d Arte 25 Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta Città di Rutigliano COMUNE DI RUTIGLIANO (Bari) Città d Arte wwwcomunerutiglianobait 25 Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta "Città Rutigliano" 1 / 6 Arriva dal Veneto il vincitore del 2013: Luigi Scuro Bassano

Dettagli

Casa degli artisti Giacomo Vittone

Casa degli artisti Giacomo Vittone Allegato A) alla deliberazione Giunta comunale n. 17 del 08.03.2018 Il Vice Segretario comunale f.to dott.ssa Marilena Boschetti Casa degli artisti Giacomo Vittone Luogo di cultura sospeso tra lago e monti

Dettagli

ca Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ca Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ca Allegato L TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO

Dettagli

YICCA Selected artists Artisti selezionati

YICCA Selected artists Artisti selezionati YICCA 2009 www.yicca.it Associazione Artistica A. P. S. MOHO general informations info@yicca.it subscriptions iscrizione@yicca.it advertising and press pr@yicca.it selected artists staff@yicca.it galleries

Dettagli

STRUTTURE POLIVALENTI

STRUTTURE POLIVALENTI CENTRO CULTURALE MOLIN DE PORTEGNACH Associazione Sorgente '90 FAVER TN 2004-2008 recupero ed ampliamento di un mulino del 1858 da utilizzare come centro culturale STRUTTURE POLIVALENTI STRUTTURE POLIVALENTI

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai? Seminario e Catalogo dell esposizione allestita nel chiostro

Dettagli

DA VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 A DOMENICA 28 MAGGIO 2017 DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 19,00

DA VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 A DOMENICA 28 MAGGIO 2017 DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 19,00 Gentili giornalisti Spettabili redazioni Comunicato 01/2017 Si comunica che il Museo In Viaggio In Basilicata presente nella dimora storica di Palazzo Arcieri Bitonti ospiterà la personale pittorica di

Dettagli

Portfolio Giada Pianon

Portfolio Giada Pianon Portfolio Giada Pianon 2017-2018 Statement Lavoro sia su carta che su tela, principalmente sono interessata agli aspetti della quotidianità meno evidenti, quindi ai dettagli, ai particolari, ai cambiamenti

Dettagli

CURRICULUM ARTISTICO. Alessandro Conti

CURRICULUM ARTISTICO. Alessandro Conti CURRICULUM ARTISTICO Alessandro Conti CURRICULUM ARTISTICO Ho frequentato la Scuola D Arte Andrea Fantoni conseguendo la maturità di arte applicata con votazione di 95/100 nel 2013. Attualmente in corso

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova I PARTECIPANTI Daniela Antonello Inizia a dipingere fin dagli anni '70 partecipando a mostre collettive ed esponendo in varie gallerie. Alcuni premi: 2004 1 premio Conc.Artist. "Parole e immagini" a Mellana

Dettagli

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI le mie opere sono specchio per chi guarda... Norma Carminati (Sedrina, 1970, residente ad Algua). Ha ricevuto le prime nozioni artistiche

Dettagli

TREVISO E MARCA TRIVIGIANA

TREVISO E MARCA TRIVIGIANA TREVISO E MARCA TRIVIGIANA LONGANESI EDITORE 1983: COPERTINE PER LA RIEDIZIONE DELLE OPERE DI GIOVANNI COMISSO DATA LAVORO: 14/lug/78 CODICE: @0178 - MESI: GIUGNO LUGLIO AGOSTO TITOLO: TREVISO ESTERNI

Dettagli

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI ANNO 2011/2012 BANDO DI CONCORSO Una scultura per celebrare

Dettagli

UN NUOVO PREMIO PER IL PROGETTO MONTEROSA TERME AD AYAS (AO)

UN NUOVO PREMIO PER IL PROGETTO MONTEROSA TERME AD AYAS (AO) COMUNICATO STAMPA OMEGNA 22 febbraio 2016 UN NUOVO PREMIO PER IL PROGETTO MONTEROSA TERME AD AYAS (AO) Ancora un riconoscimento per il progetto dall Architetto Fabrizio Bianchetti, con Architetturatre,

Dettagli

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 Luca D Amore In copertina Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 testo/bio Luca D Amore, metafisica della perfezione formale. di Ugo Mancini La vita di Luca D Amore è stata legata all arte fin dall inizio.

Dettagli

Automobile Club d Italia Ufficio Stampa Via Marsala, Roma Tel

Automobile Club d Italia Ufficio Stampa Via Marsala, Roma Tel COMUNICATO STAMPA Presentata oggi nella sede dell ACI a Roma COPPA D ORO DELLE DOLOMITI, UN GRANDE RILANCIO PER UNA GARA DAL FASCINO UNICO Nello scenario delle Dolomiti la sfida tra le più belle auto d

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Residenza Domicilio telefono cellulare mail dalfornaio67@libero.it Codice fiscale Partita IVA Nazionalità

Dettagli

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014

Rosamaria Sutera. Portfolio Agosto 2014 Rosamaria Sutera Siciliana, figlia e nipote di scultori, disegno e dipingo sin dall infanzia. Nel corso degli anni ho perfezionato ed esplorato nuove tecniche seguendo corsi d arte di grafica, pittura,

Dettagli

4, VIA ANTONELLO DA SERRAVALLE, 31029, VITTORIO VENETO, ITALIA ' '

4, VIA ANTONELLO DA SERRAVALLE, 31029, VITTORIO VENETO, ITALIA ' ' F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio E_mail privata Nazionalità Data di nascita 4, VIA ANTONELLO DA SERRAVALLE, 31029,

Dettagli

Ruggero Innocente IL CROMATISMO NEL PAESAGGIO

Ruggero Innocente IL CROMATISMO NEL PAESAGGIO Ruggero Innocente IL CROMATISMO NEL PAESAGGIO a cura di Sonia Strukul COMUNICATO STAMPA Si conclude la prima rassegna d arte a cadenza mensile presso lo Spazio Espositivo della Farmacia Meltias di Conselve

Dettagli

STUDIO DI ARCHITETTURA. ALESSANDRO BROGGIO architetto. Via Roma n.80, Vittorio Veneto Treviso tel/fax 0438/

STUDIO DI ARCHITETTURA. ALESSANDRO BROGGIO architetto. Via Roma n.80, Vittorio Veneto Treviso tel/fax 0438/ STUDIO DI ARCHITETTURA ALESSANDRO BROGGIO architetto Via Roma n.80, Vittorio Veneto Treviso tel/fax 0438/941518 e-mail alessandrobroggio@libero.it CURRICULUM SCHEDE DI ALCUNI INTERVENTI (ordine cronologico)

Dettagli

A seguire, dalle ore 17.00 alle ore 18.00, ci sarà l inaugurazione della mostra con un rinfresco.

A seguire, dalle ore 17.00 alle ore 18.00, ci sarà l inaugurazione della mostra con un rinfresco. COMUNICATO STAMPA CONTRARIO POSITIVO Reazioni nell arte 3 giugno 2015 ore 15:00 aula 404, palazzina nuova via Niccolò Tommaseo 49, Brescia Mercoledì 3 giugno 2015 alle ore 15.00 si terrà presso l aula

Dettagli

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della

Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della Mostra personale di Cesare Canali Romano Sala Artisti vincitori della Speciale Rassegna Nazionale d Arte Pittorica 2014 Giussano 1-8 Febbraio 2015 Patrocinio Sindaco: Matteo Riva Consigliere Delegato alla

Dettagli

COMUNE DI TAURIANOVA Città Metropolitana di Reggio Calabria. Concorso d'arte Alessandro Monteleone I Edizione 2018

COMUNE DI TAURIANOVA Città Metropolitana di Reggio Calabria. Concorso d'arte Alessandro Monteleone I Edizione 2018 Concorso d'arte Alessandro Monteleone I Edizione 2018 Premesso che: in data 28 luglio 2017 presso la Villa Comunale è stata istallata la scultura La mietitrice, opera del noto artista Taurianovese Alessandro

Dettagli

CineMarte Dove l arte incontra il cinema

CineMarte Dove l arte incontra il cinema Prima edizione dicembre 2018 Torino Avviso di selezione A.A. 2018/2019 A ogni epoca la sua arte, all'arte la sua libertà Iscrizione sul prospetto Palazzo della Secessione viennese 1897-1898 Premessa Il

Dettagli

paolo figar AL FINE LO SPIRITO FA QUELLO CHE VUOLE Artisti in dialogo

paolo figar AL FINE LO SPIRITO FA QUELLO CHE VUOLE Artisti in dialogo paolo figar AL FINE LO SPIRITO FA QUELLO CHE VUOLE Artisti in dialogo Prologo Gorizia Via G.I. Ascoli, 8/1 12-19 dicembre 2015 Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Rassegna d arte

Dettagli

Premio Nunzio Arbilli CONCORSO te piace o presepe? I edizione. Esposizione 8 dicembre gennaio 2014 Comune di Procida

Premio Nunzio Arbilli CONCORSO te piace o presepe? I edizione. Esposizione 8 dicembre gennaio 2014 Comune di Procida Premio Nunzio Arbilli CONCORSO te piace o presepe? I edizione Esposizione 8 dicembre 2013 6 gennaio 2014 Comune di Procida IL BANDO L associazione L Isola dei Misteri con il Patrocinio del Comune di Procida

Dettagli

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA Quattromila diplomati ai corsi di ALMA, la scuola di alta cucina che ha visto Gualtiero Marchesi rivestire il ruolo di rettore fin dalla fondazione nel 2004; il

Dettagli

ARTIST ABOUT. A maggio 2016 è stata esposta la sua mostra personale, dal titolo Energie dell'anima, presso il Museo del Colle del Duomo di Viterbo.

ARTIST ABOUT. A maggio 2016 è stata esposta la sua mostra personale, dal titolo Energie dell'anima, presso il Museo del Colle del Duomo di Viterbo. ARTIST Ivano Petrucci 1988 IT arts -mix media -painting contacts -ivano-petrucci@hotmail.it -https://www.instagram.com/?hl=it reference galleries Ivano Petrucci 2016/2019 -https://www.pitturiamo.com/it/pittore-contemporaneo/ivano-petrucci-11072.html

Dettagli

Agosto: tempo di mostre personali

Agosto: tempo di mostre personali Nebbiuno (NO) Personale da 4 al 19 agosto 2007 Agosto: tempo di mostre personali Sonia Carli Tina Santoro Tonìa Ottino Giordana Zanotti di Luciano De Vita In Arona, deliziosa e animata cittadina sulla

Dettagli

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica giovedì 3 - ore 21 Sala della Musica GIROFOTOFILE 2016 LA NOSTRA GIURIA Votazione delle 380 migliori foto dei 19 circoli delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo. giovedì 10 - ore 21

Dettagli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli

Il Direttore Generale dell Ospedale Dr. Bruno Zanaroli Con la mostra Origins, VolontariArte si pone un duplice intento, portare il mondo dell arte all interno dell Ospedale, convinti che tutto questo aiuti a rendere lo stesso più umano ed accogliente e allo

Dettagli

PRASO DAL 25 AL 30 GIUGNO SIMPOSIO DI SCULTURA NEL LEGNO

PRASO DAL 25 AL 30 GIUGNO SIMPOSIO DI SCULTURA NEL LEGNO Associazione di Promozione Sociale FILODRAMMATICA LA BUSIER Praso (TN) - Tel. 3463236193 www.busier.it PRASO DAL 25 AL 30 GIUGNO 2013 3 SIMPOSIO DI SCULTURA NEL LEGNO Sentieri S SENTIERI di DI pace PACE

Dettagli

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO.

Nel 2017 viene nominato Ambasciatore delle montagne del mondo presso la FAO. LINO ZANI Lino Zani: Nato il 27 febbraio 1957, residente a. Cresce in alta montagna dove per oltre 30 anni gestisce con la famiglia un Rifugio estivo a 3000 mt. Scala le piu alte vette del mondo e organizza

Dettagli

TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL NUOVO ORDINAMENTO

TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL NUOVO ORDINAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I TABELLA DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI LICEALI DEL

Dettagli

Fiore Danilo EROIF.

Fiore Danilo EROIF. 2013-2016 Fiore Danilo EROIF http://www.eroif-fioredanilo.com/ 1 2013 Sono interessanti, mi piacciono le figure e le foglie le trovo molto personali, belle e nuove nella loro composizione pittorica Alberto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato L TABELLA DI CORRISPONDENZA DEI TITOLI DI STUDIO IN USCITA DAI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE

Dettagli

Città di Marsala Medaglia d Oro al Valore civile

Città di Marsala Medaglia d Oro al Valore civile Settore Staff Sindaco Ufficio di Gabinetto Via Garibaldi, 45 91025 Marsala (TP) P.I. 00139550818 Oggetto: Città di Marsala Medaglia d Oro al Valore civile Oggetto: 2 Concorso Nazionale di Pittura Città

Dettagli

Nome SEBASTIANA FISICARO. Fax 0931/

Nome SEBASTIANA FISICARO. Fax 0931/ SEBASTIANA FISICARO Informazioni Personali Nome SEBASTIANA FISICARO Indirizzo R.00 D'Aquile n 1 96010 Ferla (SR) Telefono 339/6385651 338/4554050 0931/879511 Fax 0931/879710 E-mail nellyfisicaro@libero.it

Dettagli

Maria Galie arte sacra

Maria Galie arte sacra Maria Galie arte sacra per maggiori informazoni www.mariagalie.it tel 3476116630 Maria Galie 2001-2014 Stampato nel mese di giugno 2014 Immagine III e IV di copertina: San Silvestro 70x170 cm Chiesa di

Dettagli

ALLEGATO A) Dgr n del 26/05/2009 pag. 1/5

ALLEGATO A) Dgr n del 26/05/2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A) Dgr n. 1525 del 26/05/2009 pag. 1/5 SCHEDA DI SINTESI DOMANDA DI CONCESSIONE CONTRIBUTO ANNO 2009 L.R. 23.12.1994, N. 73 PROMOZIONE DELLE MINORANZE ETNICHE E

Dettagli

La cucina di un tempo negli acquerelli al Torchio di Somana 1

La cucina di un tempo negli acquerelli al Torchio di Somana 1 La cucina di un tempo negli acquerelli al Torchio di Somana 1 MANDELLO Ancora un Natale e un fine anno di iniziative nel segno della tradizione e dell arte, al torchio di Somana, dove fino a sabato 19

Dettagli

Mostre Personali, Collettive e Pubblicazioni

Mostre Personali, Collettive e Pubblicazioni Mostre Personali, Collettive e Pubblicazioni Giugno 2017 - installazione artistica opera partecipata dai richiedenti asilo che vivono a Ravenna Grande Rete dell Accoglienza, Darsena di città, Ravenna-

Dettagli

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 16 MARZO 2016 si accettano volontari già il 9 marzo Leggere: pag.28,33,38,41 Studiare Pag. 19 Brunelleschi pag. 28 Masaccio Pag. 29 Paolo Uccello Pag.

Dettagli

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb.

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb. Pastori e Presepi di Nunzia e Luigi SUARATO cap.1. Presepe e Natività A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Edizioni vesuvioweb.com Questa raccolta non vuole essere una storia del Presepe Napoletano

Dettagli

Le borse di studio saranno erogate nelle seguenti sezioni artistiche:

Le borse di studio saranno erogate nelle seguenti sezioni artistiche: Premio Speciale Fondazione Moderni ARTI VISIVE BiennaleMArteLive 2017 AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI N. 3 BORSE DI STUDIO RISERVATE AGLI STUDENTI ISCRITTI ALL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA La

Dettagli

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO 2016 Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 Studiare pag. 16,17 la prospettiva Pag. 18,19 Brunelleschi Pag. 21 Tempio Malatestiano Pag.

Dettagli

MILENA BERTA Artista, scultrice e creativa, nasce nel

MILENA BERTA Artista, scultrice e creativa, nasce nel PORTFOLIO 2019 MILENA BERTA Artista, scultrice e creativa, nasce nel 1988 Dopo il diploma di Liceo Artistico a Lovere (Bg), ha proseguito gli studi all Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia seguendo

Dettagli

25 Prealpi in Festa - Sapori, Arte e Tradizione

25 Prealpi in Festa - Sapori, Arte e Tradizione 25 Prealpi in Festa - Sapori, Arte e Tradizione Cordignano Dal 7 al 11 novembre PROGRAMMA MERCOLEDÌ 7 Ore 11.00 ARTISTI in PIAZZA c/o PIAZZA ITALIA FRONTE MUNICIPIO Inizio del 24^ SIMPOSIO di SCULTURA

Dettagli

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Pedro Cano. Matera, maggio 2009 Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il

Dettagli

Galleria d'arte. "LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli. Cavallo con puledro DICEMBRE 1968

Galleria d'arte. LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli. Cavallo con puledro DICEMBRE 1968 Galleria d'arte "LO Zodiaco, Via Oberdan, 14 - Napoli Cavallo con puledro 14-30 DICEMBRE 1968 Di Renzo Tubaro, dal 1943 ad oggi, cio'è durante ben 25 ami di lavoro (malgrado a~bbia di poco superato la

Dettagli

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011 SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO MICHELE E AGNOLETTO CIRCOLO CULTURALE «G. GREPPI» 5-15 MAGGIO 2011 Con la collaborazione e con il Patrocinio della Provincia di Bergamo Con il Patrocinio del Comune

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) FELICE CONTALDO VIA MASCAGNI, 8 73032 ANDRANO - LECCE Telefono(i) 0836926206 CELL. 3496178786 Fax E-mail felice.contaldo@alice.it

Dettagli

Livinallongo del Col di Lana Dintorni

Livinallongo del Col di Lana Dintorni Livinallongo del Col di Lana Dintorni Localita vicine a Livinallongo del Col di Lana C Colle Santa Lucia E Corvara in Badia F Rocca Pietore Alta Badia: località di montagna vicino a Livinallongo del Col

Dettagli