47/P. SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 18 maggio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "47/P. SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 18 maggio 2016"

Transcript

1 - 1 - Direzione di Area Assistenza istituzionale 47/P SEDUTA PUBBLICA pomeridiana Mercoledì, 18 maggio 2016 (Palazzo Panciatichi Firenze) PRESIDENZA DEL PRESIDENTE EUGENIO GIANI DELLA VICEPRESIDENTE LUCIA DE ROBERTIS E DEL VICEPRESIDENTE MARCO STELLA INDICE pag. pag. Mozione dei consiglieri Monni, Baccelli, Ciolini, Gazzetti, Niccolai, Baldi, Anselmi, Marras, Bugetti, Vadi, Capirossi, Bugliani, Meucci, Giovannetti, in merito al termovalorizzatore di Montale. Azioni di monitoraggio per la tutela della salute pubblica e dell'ambiente (Mozione n. 300) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente... 5 Niccolai (PD)... 5 Fattori (SI)... 6 Quartini (M5S)... 7 Vescovi (LN)... 7 Mozione dei consiglieri Nardini, Anselmi, Scaramelli, Marras, Pieroni, Vadi, Spinelli, Bugetti, Bezzini, De Robertis, Mazzeo, Giovannetti, Fattori, in merito alla salvaguardia e al potenziamento dei servizi offerti per garantire il diritto allo studio universitario (Mozione n. 301) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente... 8 Nardini (PD)... 8 Salvini (LN)... 9 Fattori (SI)... 9 Mozione dei consiglieri Quartini, Galletti, Giannarelli, Cantone, Bianchi, Pieroni, Fattori: Diritto di accesso al mare per i soggetti disabili (Mozione n. 303 testo sostitutivo) Mozione dei consiglieri Galletti, Cantone, Fattori, in merito all'adesione della Regione Toscana alla sperimentazione del progetto "Bandiera Lilla" per la realizzazione di aree turistiche adeguatamente attrezzate per i disabili (Mozione n. 320)

2 - 2 - pag. pag. Esame congiunto, voto positivo provvedimenti Presidente Quartini (M5S) Mozione dei consiglieri Giannarelli, Galletti, Bianchi, Quartini, Cantone, in merito alla raccolta e trasporto di rifiuti effettuati in forma ambulante con particolare riguardo ai rottami ferrosi e metallici in genere (Mozione n. 304) Illustrazione, voto positivo Presidente Giannarelli (M5S) Mozione dei consiglieri Bianchi, Cantone, Quartini, Galletti, Giannarelli, in merito alla tutela infortunistica per il personale appartenente alla Polizia Municipale e Provinciale della Regione Toscana (Mozione n. 310) Rinvio Presidente Bianchi (M5S) Mozione dei consiglieri Quartini, Cantone, Bianchi, Galletti, Giannarelli, Fattori, per un sistema unico di recupero e reimpiego dei farmaci su base regionale (Mozione n. 265) Voto positivo testo modificato Presidente Mozione dei consiglieri Monni, Marras, Ciolini, Anselmi, Pieroni, Gazzetti, Meucci, De Robertis, Bezzini, Baccelli, Capirossi, Mazzeo, in merito all'attivazione del servizio "Bilancio Toscana" e all'introduzione del rating della Pubblica amministrazione in Regione Toscana (Mozione n. 313) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Monni (PD) Alberti (LN) Bianchi (M5S) Fattori (SI) Mozione dei consiglieri Ciolini, Niccolai, Scaramelli, Pieroni, Gazzetti, Monni, De Robertis, Capirossi, Baccelli, Mazzeo, Giovannetti, in merito alla valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori operanti in ambito regionale (Mozione n. 316) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Ciolini (PD) e sgg. Casucci (LN) Cantone (M5S) Sarti (SI) Mugnai (FI) Mozione dei consiglieri Monni, Meucci, Bambagioni, Giovannetti, in merito al monitoraggio della qualità dell'aria nella Piana fiorentina (Mozione n. 317) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Monni (PD) Giannarelli (M5S) Alberti (LN) Fattori (SI) Mozione dei consiglieri Monni, Sostegni, Nardini, Mazzeo, Anselmi, Gazzetti, Giovannetti, Vadi, Pieroni, in merito al sostegno e alla promozione dei progetti di residenza artistica e culturale (Mozione n. 318) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Sostegni (PD) Casucci (LN) Sarti (SI) Mozione dei consiglieri Stella, Montemagni, in merito alla sicurezza delle attività di cave e impianti estrattivi, in particolare nelle zone apuane (Mozione n. 324) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo

3 - 3 - pag. pag. Presidente Stella (FI) Giannarelli (M5S) Montemagni (LN) Bugliani (PD) Fattori (SI) Mozione dei consiglieri Galletti, Quartini, Bianchi, Giannarelli, Cantone, in merito in merito all'impatto della direttiva c.d. "Bolkestein", recepita dal D.lgs n. 59 del 26 marzo 2010, sul commercio ambulante in Toscana (Mozione n. 325) Rinvio Presidente Galletti (M5S) Mozione dei consiglieri Borghi, Casucci, sull'utilizzo dei finanziamenti compresi nel Fondo Sociale Europeo (Programma Operativo Regionale ) per il finanziamento del Progetto TRIO e rimodulazione delle somme stanziate ad Asse di finanziamento invariato (Mozione n. 326) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto negativo Presidente Casucci (LN) Bezzini (PD) Mozione del consigliere Stella, in merito alla tutela dei marchi DOP italiani e, quindi, anche toscani (Mozione n. 327) Mozione del consigliere Stella, in merito alla disoccupazione giovanile e al programma europeo "Garanzia Giovani" (Mozione n. 334) Mozione del consigliere Stella, in merito agli effetti del Jobs Act e alle assunzioni nei primi due mesi del 2016 (Mozione n. 335) Mozione del consigliere Stella, in merito alla manutenzione delle opere idrauliche in Valdegola in particolare, e in tutta la Toscana in generale (Mozione n. 338) Mozione dei consiglieri Nardini, Marras, Anselmi, Mazzeo, Niccolai, Pieroni, in merito alle politiche regionali in materia di offerta occupazionale giovanile (Mozione n. 359) Esame congiunto, rinvio Presidente Stella (PD) Mozione dei consiglieri Salvini, Montemagni, Mugnai, Alberti, Borghi, Donzelli, Stella, Marras, in merito alla piaga del commercio abusivo nelle città toscane (Mozione n. 328) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto elettronico positivo Presidente Salvini (LN) e sgg. Cantone (M5S) Sarti (SI) Marras (PD) Mozione del consigliere Alberti, in merito alla mancanza di copertura del segnale RAI per i piccoli comuni e frazioni della Toscana (Mozione n. 329) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo emendamenti, voto positivo testo emendato Presidente Alberti (LN) Cantone (M5S) Niccolai (PD) Fattori (SI) Mozione dei consiglieri Bugliani, Marras, Capirossi, Mazzeo, in merito al riconoscimento nazionale di area di crisi complessa ed all'accordo di programma di reindustrializzazione dell'area di Massa Carrara (Mozione n. 330) Illustrazione, dibattito, dichiarazioni di voto, voto positivo Presidente Bugliani (PD) e sgg. Giannarelli (M5S) Montemagni (LN) Fattori (SI) Mugnai (FI) Quartini (M5S)... 33

4 - 4 - pag. pag Mozione del consigliere Donzelli, in merito al riordino della polizia provinciale ed al suo ricollocamento nella funzione di polizia municipale (Mozione n. 336) Rinvio Presidente Mozione dei consiglieri Quartini, Galletti, Giannarelli, Bianchi, Cantone, in merito al nuovo atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione della Medicina Generale (Mozione n. 339) Illustrazione, dibattito, rinvio in commissione Presidente Quartini (M5S) e sgg. Scaramelli (PD) Mugnai (FI) Vescovi (FI) Mozione del consigliere Stella, sulle concessioni demaniali ai balneari (Mozione n. 341) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto negativo Presidente Stella (FI) Montemagni (LN) Marras (PD) Bianchi (M5S) Mozione del consigliere Stella, in merito agli immobili occupati abusivamente (Mozione n. 342) Illustrazione, dichiarazioni di voto, voto negativo Presidente Stella (FI) Alberti (LN) Meucci (PD) Mozione del consigliere Stella, in merito al settore moda toscano (Mozione n. 344) Illustrazione, dichiarazione di voto, voto positivo Presidente Stella (FI) Galletti (M5S)... 41

5 - 5 - La seduta riprende alle ore 14:14 Presidenza della Vice Presidente Lucia De Robertis Mozione dei consiglieri Monni, Baccelli, Ciolini, Gazzetti, Niccolai, Baldi, Anselmi, Marras, Bugetti, Vadi, Capirossi, Bugliani, Meucci, Giovannetti, in merito al termovalorizzatore di Montale. Azioni di monitoraggio per la tutela della salute pubblica e dell'ambiente (Mozione n. 300) PRESIDENTE: Presente il numero legale di 21, è aperta la seduta. Cominciamo dalla mozione numero 300: termovalorizzatore di Montale, azione di monitoraggio per la tutela della salute pubblica e dell ambiente. Presentano Monni, Baccelli, Ciolini, Gazzetti, Niccolai, Baldi, Anselmi, Marras, Bugetti, Vadi, Capirossi, Bugliani, Meucci, Giovannetti. Illustra il consigliere Niccolai. Consigliere mi scusi, prima di iniziare, mi perdoni, a fine riunione ci siamo visti con i capigruppo e, proprio per andare a- vanti con l ordine del giorno e fare più mozioni possibili, abbiamo ridotto i tempi dell intervento a 3 minuti compresa la dichiarazione di voto, limitandoli a una sola persona per gruppo consiliare. Così, siccome abbiamo fatto proprio la seduta perché ci sono mozioni interessanti ma che sono datate, proviamo a farne più possibile. Grazie, prego consigliere Niccolai. NICCOLAI: Grazie Presidente. Cercherò di aderire al suo invito pur essendo il contenuto della mozione particolarmente importante visto l argomento di cui abbiamo dibattuto spesso in questa aula e che oggi, con il nostro atto, ha la volontà di trovare una valutazione in merito agli indirizzi da seguire da parte della Regione nel suo complesso. La mozione, come avrete visto sicuramente, innanzitutto fa il punto della situazione per quello che concerne il termovalorizzatore di Montale e la sorveglianza rispetto alla sua attività, facendo anche chiarezza e indicando alcuni obiettivi su cui misurarsi. Una premessa innanzitutto. L autorizzazione ad oggi vigente per l esercizio dell impianto concessa a suo tempo dalla Provincia di Pistoia, allora ente competente, prevede già che alla metà dei limiti di legge per quanto riguarda le emissioni si mettano in campo procedure di verifica che possano portare anche alla sospensione dell attività dell impianto, cosa già avvenuta proprio in base a quanto disposto dall autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Pistoia. Oltre a questo in questi mesi, in questi anni, sono state messe in campo alcune azioni. La prima è quella dell indagine epidemiologica. Nella mozione si fa riferimento al fatto che il rapporto preliminare di ISPO, reso noto il 25 febbraio 2016, rispetto all indagine epidemiologica afferma che non si osserva alcun eccesso né difetto significativo di incidenza, ricovero o mortalità nelle varie aree esaminate e cioè Montemurlo rispetto al dato del resto della ex ASL 4 Prato, Agliana e Montale rispetto al resto dell intera ex ASL 3 Pistoia, e i tre comuni assieme rispetto al resto delle ex ASL di Prato e Pistoia. Ovviamente noi chiediamo nella mozione, impegniamo la Giunta Regionale a sollecitare gli enti competenti a concludere quanto prima l indagine epidemiologica affinché possano esserne resi noti i risultati definitivi. L altro punto su cui ci focalizziamo è quello di riferire al Consiglio, alla commissione sullo stato della procedura in corso per la verifica dei terreni su cui insiste la discarica e delle ceneri, per valutare l incidenza degli inquinanti nel terreno così da procedere eventualmente, qualora queste verifiche ne riscontrassero la necessità, alle azioni di bonifica. Impegna altresì, la mozione, la Giunta Regionale a riferire degli esiti del tavolo tecnico aperto con i comuni interessati. E poi, in conclusione, impegna l ARPAT a riferire alla commissione rispetto ai controlli attualmente in essere rispetto

6 - 6 - all impianto di termovalorizzazione e sull opportunità di implementare i controlli sullo stesso, oltre a quelli già previsti e che richiamavo anche rispetto all autorizzazione ad oggi vigenti per l esercizio dell attività dell impianto. Su questa mozione ci sono dunque impegni concreti rispetto a azioni che sono alcune già in essere, alcune iniziate, rispetto ai quali il Partito Democratico chiede il puntuale compimento in tempi celeri affinché ci sia un quadro ben definito in ordine ai vari aspetti che ho ripercorso in questo intervento e poi che sono contenuti nel testo della mozione. PRESIDENTE: Grazie. Avrà notato consigliere Niccolai che le sono stati concessi 5 minuti. Prego Fattori. FATTORI: Grazie Presidente. Annuncio l astensione di Sì Toscana a Sinistra sulla mozione presentata dal Partito Democratico; non tanto per gli impegni, che sono insufficienti, però condivisibili. Il problema della mozione per noi sta nella narrativa, cioè nella parte che precede. Molto velocemente dato che ho tre minuti, rispetto al richiamo dell articolo 4 della direttiva europea, si cita la prima parte della direttiva e non si cita come essa prosegue. La direttiva prosegue dicendo chiaramente e ribadendo che lo smaltimento tramite incenerimento è sostanzialmente, non solo la penultima forma, ma una forma che deve via via diventare residuale. Teniamo conto che oggi l Unione Europea sta discutendo una direttiva sull economia circolare che va esattamente nella direzione del recupero di tutti i materiali, quindi degli investimenti da farsi, non nella direzione dell impiantistica per l incenerimento, ma del recupero dei materiali della filiera del riciclaggio. Quindi questa è la direzione verso la quale sta andando l intera Europa e che tra l altro in questa direttiva era già presente. E nella direttiva si dice chiaramente che gli stati membri devono tenere conto degli impatti, cito dalla direttiva: degli impatti complessivi, sociali, economici, sanitari e ambientali. Questo dice il testo completo della direttiva qui citata solo parzialmente. Altra cosa è quella su cui io sono già intervenuto più volte. Qui si dice che i campionamenti delle fiale AMESA individuano solo il malfunzionamento dell impianto, ma non stabiliscono se i valori limite sono più o meno rispettati e dice: non è la metodica ufficiale. Io insisto. Recentemente la Regione ha autorizzato l impianto di Scarlino con un AIA che prevede le fiale AME- SA. Allora di nuovo: se non sono riconosciute come metodica ufficiale perché si spendono soldi per le fiale AMESA? Allora sposiamo quella che è la metodica ufficiale. Dopodiché, la cosa incredibile che ho già denunciato in passato, è che c è una contraddizione logica nella mozione. Cioè da una parte non si può affermare che A è vero e poi che è falso tre righe dopo. Allora, se nella mozione del PD nella parte diciamo descrittiva si dice che le fiale AMESA non possono dimostrare se si è entro o fuori i limiti e poi tre righe sotto vi invito a leggere la vostra mozione tre righe sotto si dice: i risultati delle analisi condotte con la fiala 60 ci dicono che siamo in condizioni emissive nella norma, aperta parentesi 022 limite normativo xy. Allora, da una parte si dice che non servono a definire se si sta fuori dal limite, dall altra parte si usa lo stesso argomento subito dopo per dire ormai siamo nel limite. Qui è un problema di logica, non è un problema di politica. Cioè se non servono, non servono in nessun caso. Non è che da una parte servono e dall altra non servono a distanza di tre righe nel momento in cui sostieni la tua tesi. E chiudo perché il mio tempo è finito. Poi si cita il fatto che successivamente non si sono rilevati superamenti. Però il problema che noi continuiamo a porre, come è stato più volte attestato, è che non si conoscono le cause, non siamo arrivati a definire le cause dei malfunzionamenti che hanno por-

7 - 7 - tato anche a blocchi impianto. Quindi concludo dicendo che per questi motivi, non tanto per ciò che si chiede che è, ripeto, insufficiente ma condivisibile, non possiamo votare a favore, e ce ne dispiace, non possiamo ovviamente neppure votare contro e dunque ci asteniamo. PRESIDENTE: Grazie. Quartini. QUARTINI: Grazie Presidente, ringrazio anche Tommaso Fattori perché mi consente di parlare di altre cose, visto che condivido integralmente il suo intervento. Annuncio anche, da parte del Movimento 5 Stelle, l astensione. Astensione perché se l impegnativa può avere anche un senso, perché è ovvio che non si può dire di no a fare i controlli e a monitorare rispetto alla salute dei cittadini, la parte narrativa di questa mozione è assolutamente minimalista e giustificante di un atteggiamento che definirei assolutamente ipocrita da parte del PD. Io dico che è ipocrita monitorare invece che prevenire, fosse solo per un principio di cautela o/e di prudenza. Questo è l aspetto estremamente critico. Oltre a tutto anche l impegnativa sono d'accordissimo nel definirla assolutamente insufficiente, anche perché lo stesso ISPO, nello studio preliminare che citate e che volete vada a conclusione in qualche modo, suggerisce che lo studio preliminare è debole, suggerisce che ci sono troppi bias, troppi errori sistematici non valutati all'interno dello studio. Suggerisce quindi, o di fare uno studio caso controllo o di fare uno studio di coorte o, meglio ancora, fare un monitoraggio vero sui neonati rispetto al peso alla nascita e alla prematurità, perché in questo caso potremmo vedere gli effetti a breve termine. In questa mozione non ne fate minimamente menzione, come se la salute dei cittadini effettivamente non vi stia davvero a cuore. PRESIDENTE: Grazie. Vescovi. VESCOVI: Confermo anche voto di a- stensione da parte della Lega Nord perché c'è sicuramente un passo in avanti, ma non ho capito se il passo in avanti è collegato all inchiesta che ha fatto la procura sulle diossine dell inceneritore che ha aperto un fascicolo. (Interruzione dall aula) Va beh, per cui siamo lì, siamo lì. Abbiamo sentito in commissione, va bene, è precedente, sono contento già della risposta. Però quello che diciamo, per quanto ci riguarda come Lega, ma anche i comitati presenti nel territorio è da anni che dicono che c'è lì una situazione di non controllo, da anni! E abbiamo visto anche cosa è successo anche ad agosto, abbiamo visto che in queste zone diciamo: ci sono dei problemi, iniziamo a pensarci, troviamo delle soluzioni. Quella non è la soluzione, quell inceneritore lì che ha quarant anni, che sta distruggendo la zona, non è la soluzione. La soluzione è cambiare, è trovare delle soluzioni migliori. Uno mi dice le risorse : le risorse ci sono, basta spenderle meglio. Per cui si rientra sempre nei soliti argomenti della Lega, diciamo pensiamo prima ai nostri cittadini e poi agli altri. Ecco, è questa la nostra volontà. Ben venga questa mozione, per cui andiamo a fare un controllo maggiore, però ripeto, io ci vedo anche qualcosa di strano sul fatto della mozione e un apertura di un indagine, per cui voto di astensione. PRESIDENTE: Grazie. Non ci sono altri iscritti, quindi metto in votazione la mozione numero 300. Favorevoli? Contrari? A- stenuti? Approvata. - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Nardini, Anselmi, Scaramelli, Marras, Pieroni, Vadi, Spinelli, Bugetti, Bezzini, De Robertis, Mazzeo, Giovannetti, Fattori, in merito alla salvaguardia e al potenziamento dei servizi offerti per garantire il diritto

8 - 8 - allo studio universitario (Mozione n. 301) PRESIDENTE: Mozione 301 in merito alla salvaguardia e al potenziamento dei servizi offerti per garantire il diritto allo studio universitario. Nardini, Anselmi, Scaramelli, Marras, Pieroni, Vadi, Spinelli, Bugetti, Bezzini, De Robertis, Mazzeo, Giovannetti. Illustra Nardini. NARDINI: Grazie Presidente. Questa mozione tratta un argomento su cui ho già avuto modo di intervenire anche in questa aula. Un argomento importante che sta a cuore a tutto il nostro partito, al Partito Democratico, ai giovani democratici che da anni, infatti, portano avanti importanti battaglie su questo tema, ovvero la salvaguardia e il potenziamento dei servizi offerti per garantire il diritto allo studio universitario. Uno dei diritti fondamentali e inalienabili della persona garantito a livello costituzionale, come ci ricorda l articolo 3 e come ci ricorda in particolare l articolo 34 della Costituzione, che prevede appunto che i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, abbiano diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi e stabilisce che sia la Repubblica a rendere effettivo questo diritto con borse studio, assegni alle famiglie e altre provvidenze che devono essere attribuite per concorso. Ci tengo a ricordare, con orgoglio e soddisfazione, che la nostra Regione è un eccellenza su questo: garantisce e promuove il diritto allo studio e ha sempre messo in atto numerosi interventi mirati a sostenere gli studenti meritevoli e privi di mezzi. In Toscana il livello ISEE per l accesso degli studenti alla borsa studio è stato innalzato da euro a euro e sono stati istituiti strumenti di sostegno aggiuntivi, tra i quali, ad esempio, cito la borsa servizi, una misura volta a coprire una fascia di studenti che non è ritenuta i- donea ai fini dell ottenimento della borsa studio ma che è comunque in possesso di determinati requisiti di merito e di reddito. Ricordo anche che per attenuare all impatto della revisione ISEE ISPE sugli studenti, impatto su cui anche in questo Consiglio, in questa aula avevamo espresso preoccupazione e necessità di valutare interventi aggiuntivi a sostegno del diritto allo studio, per l anno accademico 2015/2016, la Regione ha deciso di integrare il bando relativo alle borse servizi, prevedendo interventi integrativi straordinari pari a un milione di euro. Adesso con il decreto del Ministero dell Università e della Ricerca del 23 marzo 2016, il numero 174, proprio per fronteggiare le problematiche emerse in seguito alla revisione dei metodi di calcolo degli indicatori patrimoniali ISEE e ISPE appunto, si prevede che per l anno accademico 2016/2017 il limite massimo per l indicatore ISEE sia fissato in euro e quello ISPE fissato in euro. Chiediamo quindi alla Giunta Regionale, alla luce di questo decreto, di valutare,mediante l utilizzo di appositi studi sugli impatti di bilancio, la possibilità, per il prossimo anno accademico, di rivedere ulteriormente il livello ISEE e ISPE di accesso alla borsa studio o di prevedere un integrazione maggiore della borsa servizi. Inoltre chiediamo, sempre alla Giunta, di attivarsi in Conferenza Stato Regioni, in particolare all'interno della nona commissione, al fine di evitare che la possibile revisione dei criteri di ripartizione del FIS, il Fondo Integrativo Statale, penalizzino regioni virtuose come la nostra, ma piuttosto sia l occasione per discutere di un miglioramento complessivo del sistema nazionale del diritto allo studio. Chiediamo di riportare all attenzione sulla discussione sui LEP, livelli essenziali delle prestazioni, rendendoli lo strumento in grado di promuovere e garantire un sistema di welfare studentesco realmente inclusivo, dove si superi finalmente la figura dello studente idoneo non beneficiario, assicurando le borse studio agli studenti aventi diritto e superando le disparità esistenti sul territorio nazionale. Chiediamo, infine, di mantenere la gestione delle borse studio in

9 - 9 - capo alle aziende per il diritto allo studio al fine di evitare una non proficua frammentazione delle risorse che si verificherebbe qualora la gestione passasse direttamente agli atenei. Ricordo, infatti, e qui chiudo, che la Toscana grazie alla legge di riforma del sistema regionale di gestione al diritto allo studio universitario, la legge del 19 maggio 2008 la numero 26, ha previsto l accorpamento delle tre aziende e l istituzione di un unica azienda regionale. Si è realizzata così una riduzione di costi e burocrazia che ha consentito un recupero di risorse utilizzate per ampliare servizi per gli studenti e ha portato a una maggiore uniformità sul territorio regionale. Pertanto chiediamo di far sentire la voce della nostra Regione perché questa esperienza virtuosa non venga interrotta. Ci tengo, infine, a ringraziare il consigliere Fattori per aver voluto sottoscrivere la nostra mozione, esprimendo condivisione e apprezzamento. PRESIDENTE: Grazie consigliera. Prego consigliere Salvini. SALVINI: Grazie Presidente. La Regione Toscana, come abbiamo sentito dire dalla collega Nardini, ha un fiore all occhiello, sembrerebbe, attraverso queste università. Intanto, quest anno paga mille borse di studio in meno di quelle previste nel Se vogliamo continuare a pagare le borse di studio, entro il 2017 dovremmo metterci ancora altri soldi, a meno che non tagli da altre parti. È stato tagliato tutto il possibile, è stato tagliato nelle mense, è stato tagliato sui costi, è quattro volte che facciamo le riunioni con l ARS e è quattro volte che ci dicono si taglia di qua, si taglia di là. È stato tagliato sulle manutenzioni, è stato tagliato da tutte le parti. Noi siamo favorevoli a rilanciare le borse di studio e siamo favorevoli a fare una scuola veramente selezionata che faccia emergere chi veramente ce la fa, è bravo, riesce a dare quella marcia in più al territorio e alla regione, che ne abbiamo bisogno. Perché attualmente, se noi siamo così in difficoltà, non credo che tutte queste eccellenze di università ci abbiano dato una mano! Se ce l hanno data questa mano ci hanno dato la mano sbagliata perché altrimenti si doveva essere un pezzettino più avanti, no? Tutti gli investimenti e tutti gli studi per rilanciare la Toscana, dove siamo in ritardo e dove abbiamo già terminato anche gli ammortizzatori sociali, quindi siamo in grossissime difficoltà, vuol dire che dovevano essere fatti qualche anno prima. Se ci si aveva delle università all avanguardia, se ci si aveva dei luminari così bravi e se ci si aveva dei centri studi così bravi, credo che queste cose qui dovevano essere quantomeno anticipate. Quindi ribadisco il voto favorevole della Lega Nord, ma tante, tante critiche a questo modo di gestione delle università. PRESIDENTE: Grazie. Fattori. FATTORI: Dunque, io ringrazio a mia volta la consigliera Nardini per aver presentato questa ottima mozione che va nella direzione giusta. Tra l altro, anche per noi di Sì Toscana a Sinistra il tema del diritto allo studio è fra quelli che ci stanno ovviamente più a cuore, perché è vero che è un diritto fondamentale, tra l altro ricordo all aula che in questo momento è anche in corso una raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare proprio sui temi del diritto allo studio promossa dalle reti studentesche, a mio parere un ottima legge, e con questa mozione si vanno a toccare i punti fondamentali che sono stati già perfettamente e- nunciati, quindi non ci torno. A partire da quello che sappiamo essere uno dei problemi di fondo, cioè l ISEE e la diminuzione delle borse di studio dovuta proprio ai nuovi criteri di calcolo ISEE. Quindi quando qui si chiede che per il prossimo anno accademico si possa rivedere ulteriormente il livello ISEE e ISPE di accesso alla borsa di studio o comunque si preveda un integrazione maggiore della borsa servi-

10 zi, si va appunto in una direzione giusta, così come si va nella direzione giusta quando si chiede alla Giunta, nel caso specifico all assessore Barni che siede in Conferenza Stato Regioni e che ha il dovere di insistere col Ministero su questo punto, anche per superare quella che sappiamo essere una strana anomalia del nostro paese, cioè quella della figura dello studente idoneo non beneficiario, quindi si tratta invece di assicurare le borse di studio a tutti gli studenti aventi diritto proprio in risposta a quel principio che giustamente la consigliera Nardini enunciava inizialmente, che è quello di base, che fonda proprio il diritto allo studio universitario. Per questi motivi votiamo naturalmente a favore. PRESIDENTE: Grazie consigliere. Allora mettiamo in votazione la mozione numero 301. Favorevoli? Contrari? Astenuti? Approvata. - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Quartini, Galletti, Giannarelli, Cantone, Bianchi, Pieroni, Fattori: Diritto di accesso al mare per i soggetti disabili (Mozione n. 303 testo sostitutivo) Mozione dei consiglieri Galletti, Cantone, Fattori, in merito all'adesione della Regione Toscana alla sperimentazione del progetto "Bandiera Lilla" per la realizzazione di aree turistiche a- deguatamente attrezzate per i disabili (Mozione n. 320) PRESIDENTE: Ora abbiamo la mozione... prego. QUARTINI: Chiedo scusa. Stiamo elaborando un testo unificato fra questa mozione e la 320, che dovrebbe essere pronta a breve, quindi chiederei di discuterla... PRESIDENTE: Le avrei chiesto questo, se credete... QUARTINI: Sì, avevamo già concordato che erano integrabili. PRESIDENTE: Allora, possiamo fare in due modi: o si integra e se ne fa una sola oppure, siccome sono condivise, le votiamo tutte, le diamo per lette, mettiamo in votazione la 303 e la 320. QUARTINI: A me va bene assolutamente anche così, se va bene agli altri. PRESIDENTE: Sì, sì, perfetto. Allora mettiamo in votazione la mozione numero 303. Favorevoli? Contrari? Astenuti? - Il Consiglio approva - PRESIDENTE: Mettiamo in votazione la mozione numero 320 in merito all adesione della Regione Toscana alla sperimentazione del progetto bandiera lilla per la realizzazione di aree turistiche adeguatamente attrezzate per disabili. Favorevoli? Contrari? Astenuti? Approvata. - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Giannarelli, Galletti, Bianchi, Quartini, Cantone, in merito alla raccolta e trasporto di rifiuti effettuati in forma ambulante con particolare riguardo ai rottami ferrosi e metallici in genere (Mozione n. 304) PRESIDENTE: Mozione numero 304 in merito alla raccolta e il trasporto di rifiuti effettuati in forma ambulante con particolare riguardo ai rottami ferrosi e metallici in genere. Proponenti: Giannarelli, Galletti, Bianchi, Quartini, Cantone. Illustra il consigliere Giannarelli, prego. GIANNARELLI: Con questo atto si chiede un impegno al Presidente della Giunta per regolamentare delle attività che quotidianamente vengono svolte da soggetti in forma ambulante, però così, in forma un po' improvvisata e per niente regolamentata. Con questo atto chiediamo di introdurre una serie di elementi per avere un registro

11 di chi esercita questa importante attività di recupero dei rifiuti, ma allo stesso tempo chiediamo di escludere da questa attività ambulante chi fa recupero di rifiuti che sono riconducibili a un azione di recupero poco lecita come avviene spesso con l incenerimento dei cavi elettrici per eliminare la parte di plastica e recuperare la componente di rame, per esempio. E si chiede, nella parte dispositiva finale, di intraprendere iniziative politiche nelle sedi istituzionali opportune affinché a livello nazionale sia affrontata la problematica oggetto del presente atto al fine, sia di sburocratizzare le procedure autorizzative, sia per valorizzare e sganciare un settore strategico per il recupero e il riuso di certe categorie di rifiuti. PRESIDENTE: Grazie. Non ci sono i- scritti a parlare. Mettiamo in votazione la mozione numero 304. Favorevoli? Contrari? Astenuti? Approvata. - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Bianchi, Cantone, Quartini, Galletti, Giannarelli, in merito alla tutela infortunistica per il personale appartenente alla Polizia Municipale e Provinciale della Regione Toscana (Mozione n. 310) PRESIDENTE: Mozione numero 310 in merito alla tutela infortunistica per il personale appartenente alla Polizia Municipale e Provinciale della Regione Toscana. Hanno presentato la mozione i consiglieri Bianchi, Cantone, Quartini, Galletti, Giannarelli. Illustra il consigliere Bianchi. BIANCHI: Io intervengo perché vogliamo ritirarla e ripresentarla in maniera più completa. PRESIDENTE: Allora la rinviamo alla prossima seduta. BIANCHI: Perfetto, grazie. Mozione dei consiglieri Quartini, Cantone, Bianchi, Galletti, Giannarelli, Fattori, per un sistema unico di recupero e reimpiego dei farmaci su base regionale (Mozione n. 265) PRESIDENTE: Grazie a lei. Per la mozione 265 per un sistema unico di recupero e rimpiego dei farmaci su base regionale ho ricevuto dai proponenti, che accolgono, una indicazione pervenuta dal consigliere Bambagioni del gruppo PD che quindi impegna il gruppo di anteporre nel dispositivo prima di proposta se ho capito bene, impegna la Giunta Regionale a valutare i costi ed e- ventualmente sviluppare una proposta di legge o un protocollo volto... Quindi la mozione è condivisa, la mettiamo in votazione: favorevoli? Contrari? Astenuti? Approvata. - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Monni, Marras, Ciolini, Anselmi, Pieroni, Gazzetti, Meucci, De Robertis, Bezzini, Baccelli, Capirossi, Mazzeo, in merito all'attivazione del servizio "Bilancio Toscana" e all'introduzione del rating della Pubblica amministrazione in Regione Toscana (Mozione n. 313) PRESIDENTE: Mozione 313 in merito all attivazione del servizio Bilancio Toscana e all introduzione del rating della pubblica amministrazione in Regione Toscana. Presentatori Monni, Marras, Ciolini, Anselmi, Pieroni, Gazzetti, Meucci, De Robertis, Bezzini, Baccelli, Capirossi, Mazzeo. Illustra la consigliera Monni. MONNI: Grazie Presidente, ringrazio anche il consigliere Fattori che so avere aggiunto la firma a questa mozione. Bene, lo sappiamo tutti, l attenzione dei cittadini e delle istituzioni al tema della trasparenza nella pubblica amministrazione è andata molto crescendo nel corso degli anni, e su questo, nell ottica più generale dell implementazione della partecipazione abbiamo ritenuto opportuno presentare

12 questa mozione per rendere ancora più fruibile il bilancio della Regione Toscana. Sapere quanto si spende e come si spendono i soldi pubblici è un elemento di valutazione secondo me imprescindibile e abbiamo il dovere di consegnarlo quindi nelle mani dei cittadini. Bisogna dire che la Regione Toscana non parte esattamente da zero perché anche in questo campo si è sempre mostrata molto sensibile e attenta nel dotarsi di strumenti utili per i cittadini e, infatti, la piattaforma Open Toscana offre in questo senso molte opportunità. Però la semplificazione del bilancio mediante grafici e tabelle semplificate, come ad esempio fa da alcuni anni la Regione Lazio, in modo che davvero siano informazioni accessibili e fruibili a tutti, e come tra l altro fanno anche molti comuni italiani con il servizio Open Data, si inserisce appieno nell ottica di potenziamento della trasparenza e nella formazione nei cittadini di una reale coscienza anche del lavoro e del ruolo svolto dalla Regione. Oltre, però, alla maggiore accessibilità, in questa mozione noi chiediamo anche di implementare il rapporto con i cittadini in modo che da parte loro sia possibile una valutazione, una valutazione anche costante dell attività regionale, e da questo punto di vista ci è sembrata interessante una ricerca fatta da Fondazione Etica sul rating di sostenibilità della pubblica amministrazione. Sostanzialmente i cittadini e le imprese, attraverso questo rating, possono dare una valutazione qualitativa su ogni servizio offerto dalla pubblica amministrazione. È un sistema che non si intromette nell autonomia della pubblica amministrazione, nei sistemi di autodiagnosi che ci sono, che devono continuare ovviamente ad esserci, ma si aggiunge a questi per migliorare ed incrementare i servizi offerti e il rapporto con gli stakeholders. Questo alla luce, ovviamente, di una progressiva diminuzione complessiva delle risorse pubbliche che rende ancora più indispensabile un loro utilizzo attento e rigoroso. Cioè dobbiamo essere capaci di capire con sempre maggior chiarezza e consapevolezza in quale direzione indirizzare le risorse e come ottimizzare i servizi offerti dalla macchina pubblica. A nostro avviso questa mozione, anche nella sua semplicità, evoca l immagine dell amministrazione pubblica come il famoso palazzo di cristallo, la casa di vetro, all'interno della quale tutto è facilmente visibile, facilmente comprensibile e sul quale si ha diritto anche ad esprimere la propria opinione, quindi a esercitare un azione di controllo che nasca dal basso. Quindi la garanzia del massimo grado di imparzialità e di correttezza. Ci piacerebbe insomma, per concludere, dopo essere stati la prima regione ad approvare una legge sulla partecipazione, essere anche la prima regione che si dota di un sistema di valutazione da parte dei cittadini. PRESIDENTE: Grazie consigliera. Alberti. ALBERTI: Grazie Presidente. Noi condividiamo gran parte del testo della mozione presentata. Non capiamo però come mai, nella chiusura della mozione, negli impegni alla Giunta Regionale, si faccia riferimento a Fondazione Etica. Non pensiamo che possa essere l unico soggetto in grado di poter svolgere questo lavoro. Ad esempio ci chiediamo: a cosa serve l IRPET, allora, se non può far fronte a tutta la gestione dei bilanci trasparenti e quant altro? Per cui ribadisco la condivisione di massima della mozione, siamo disponibili ad andare all approvazione purché si modifichi il secondo comma degli impegni della Giunta Regionale. Ringrazio. PRESIDENTE: Grazie. Bianchi. BIANCHI: Grazie Presidente. Come Movimento 5 Stelle riteniamo essenziale che il cittadino torni a essere protagonista e in grado sia di valutare e sia di decidere sulle politiche pubbliche. In poche parole è

13 questo vuoto che si è creato in questi ultimi quarant anni nelle istituzioni, è per questo motivo che poi nascono i movimenti come il Movimento 5 Stelle, in cui il cittadino non ascoltato e non in grado di capire cosa avviene si fa stato ed entra nelle amministrazioni. La trasparenza quindi dovrà diventare un tema strategico da qui ai prossimi anni. La politica dovrà decidere mettendo a disposizione dei cittadini gli strumenti veri di partecipazione e di protagonismo. La trasparenza poi deve essere anche propedeutica per facilitare le scelte elettorali dei cittadini. Va benissimo nella mozione anche il discorso del rating, il discorso del miglioramento della delibera 23/2013, però, sia impostato su una prospettiva qualitativa e non solo quantitativa. A fianco di un bilancio più chiaro inseriremo anche un minicorso di bilancio, visto che il nuovo bilancio consolidato appare molto semplice da recepire, perché no? Insegnare ai cittadini come si forma un bilancio. Noi lo faremo. Il voto è assolutamente favorevole, però io in questa ora di pausa sono andato a sfogliare un attimino fra gli enti partecipati dalla Regione e ho visto che proprio Fidi Toscana, una delle partecipate più grandi, non ha il prospetto trasparenza. Quindi bisogna che tutta la politica concorra indistintamente a pretendere questa trasparenza. Accanto a questo faccio presente che, scambiandomi un attimo con la consigliera Monni, è molto importante anche modificare a livello nazionale i metodi di giudizio e di valutazione delle performance di tutte la macchine pubbliche. Introduco brevemente i metodi di valutazione che sono innanzitutto il CAF (Common Assessment Framework), che è il sistema di valutazione odierno in Italia del funzionamento della macchina amministrativa. Come già ho ripetuto è un sistema che si autovaluta e si autopremia, non ha accesso all esterno. Vorremmo anche proporre un nuovo metodo di valutazione che si chiama BSC, Balanced Scorecard, che include proprio, per la valutazione della macchina, il responso del cittadino, dell utente finale. Facciamo l esempio, in sanità un cittadino è stato operato, dovrà avere uno strumento di valutazione della sua esperienza in sanità e da questo voto ecco che parte una premiazione per quella che è stata la politica attiva in tal senso sanitaria. Quindi siamo d'accordo, dobbiamo lavorare molto, dobbiamo riavvicinare i cittadini che in questi quarant anni si sono allontanati dalla vita politica e quindi esprimiamo voto favorevole a questa mozione da integrare e da potenziare sempre di più. Grazie. Presidenza del Vice Presidente Marco Stella PRESIDENTE: La parola al consigliere Fattori. FATTORI: Sì, grazie Presidente. È un ottima mozione anche questa, assolutamente condivisibile. La consigliera Monni l ha illustrata a fondo. È evidente che andare nella direzione di una maggiore trasparenza, prevedere sul sito appunto una sezione dedicata che abbia dei grafici, che abbia delle tabelle comprensibili credo che sia un passaggio fondamentale e necessario. C è un problema naturalmente ulteriore che riguarda il bilancio anche per noi medesimi, cioè oltre ai cittadini fuori, c'è un problema anche per i politici, un problema di trasparenza interna sul bilancio che dobbiamo affrontare. D altronde su questo stiamo provando a rielaborare anche una proposta di legge, che, diciamo così, va in questa esatta scia, cioè quella di una maggiore trasparenza interna ed esterna che fa anche i conti con una situazione particolare, cioè quella della contabilità armonizzata, che si dice essere legata a una maggiore trasparenza, ma in realtà non è così, è molto più complessa da comprendere, riduce di fatto anche la capacità decisionale dei consigli che perdono una visione di dettaglio e alla fine approvano un bilancio che è più aggregato rispetto a prima e poi, di fatto, sono la Giunta o i dirigenti di Giunta che

14 nel corso dell anno hanno ampio margine per fare variazioni di bilancio. Quindi diciamo che oggettivamente è anche una condizione, quella che oggi viviamo, anche a seguito delle trasformazioni rispetto a un bilancio complesso come quello regionale, che per una serie di motivi va nella direzione di una oggettiva inintelligibilità. Quindi il passaggio che qui si prevede, sia le tabelle semplificate, per ora riassumo, sia la valutazione pubblica, il sistema di rating pubblico sono un passo assolutamente ottimo, necessario, condivisibile. Credo che poi si debba fare anche un passo ulteriore che, ripeto, riguarda non solo l esterno ma riguarda persino noi, cioè noi stessi e il bilancio regionale, dicendo anche un ultima cosa, cioè che l attività di controllo da parte dei cittadini sull amministrazione pubblica è ovviamente fondamentale, ma a mio parere è anche la precondizione per un passo ulteriore. Precondizione per il passo anche, diciamo così, di una forma partecipativa. È chiaro che finora si è sperimentata soprattutto a livello locale, quindi bilanci partecipativi a livello comunale su pezzetti di bilancio. Io credo che sarebbe bello e utile provare a ragionarne anche in una dimensione regionale per quanto complicato. Però ribadisco che l attività di controllo e la trasparenza è la precondizione. Se non c è quella ovviamente non ci può essere nemmeno un passo di apertura di sperimentazione di forme partecipative o di bilancio partecipativo a livello regionale. Però la convinzione nostra di Sì Toscana a Sinistra è che si dovrebbe andare in quella direzione, cioè ipoteticamente, in un tempo non troppo lontano, arrivare anche a forme di sperimentazione di bilancio partecipativo regionale. PRESIDENTE: Grazie presidente Fattori. Si mette in votazione la mozione 313. Chi è favorevole? Chi è contrario? Chi si astiene? La mozione è approvata con i voti contrari della Lega. - Il Consiglio approva - Mozione dei consiglieri Ciolini, Niccolai, Scaramelli, Pieroni, Gazzetti, Monni, De Robertis, Capirossi, Baccelli, Mazzeo, Giovannetti, in merito alla valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori operanti in ambito regionale (Mozione n. 316) PRESIDENTE: Passiamo ora alla mozione 316 in merito alla valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori operanti in ambito regionale. Firmatari consigliere Ciolini ed altri. Consigliere Ciolini. CIOLINI: Sì, giusto per presentare la mozione per quello che hanno rappresentato e rappresentano tutt oggi gli oratori nell educazione e nella promozione dello sport, dell attività di solidarietà e nella possibilità di praticare attività ricreative di vario genere. Già lo Stato promuove questo tipo di attività attraverso sue leggi e dà la possibilità anche alla Regione di riconoscere il valore della promozione sportiva, sociale e ricreativa di strutture. Quindi, considerando anche come sono cresciuti gli oratori negli ultimi anni con una maggiore continuità nella propria attività, una maggiore professionalità negli operatori presenti nelle strutture e anche alla luce di quelle che sono le normative adottate in altre regioni dello stato, penso per esempio una delle ultime è stata la Regione Puglia ad adottare una legge per tutelare e promuovere le azioni svolte dagli oratori, credo che sarebbe opportuno che anche la Regione Toscana prendesse in considerazione l impegno a iniziativa e a sostegno delle attività degli oratori, magari attraverso i prossimi strumenti di programmazione o attraverso la facilitazione e l agevolazione nell utilizzo di strutture pubbliche non dismesse a favore di queste strutture, proprio perché ne sia sempre più valorizzata la funzione sociale e educativa e aggregativa che questi soggetti hanno in ambito regionale.

15 PRESIDENTE: La parola al consigliere Casucci. CASUCCI: Grazie Presidente. La Lega Nord da sempre ha riconosciuto ed esaltato la funzione sociale e educativa svolta dagli oratori. Oggi come ieri l oratorio è una realtà che deve non solo accogliere il giovane ma accompagnarlo nella crescita, offrendo anche servizi in termini di competenza e di qualità. Attualmente l oratorio è chiamato a confrontarsi con una società profondamente cambiata e può e deve essere oggi ancora di più laboratorio di prevenzione educativa e innovazione sociale, di dialogo interculturale. Proprio per questi motivi accogliamo con soddisfazione questa proposta, che di fatto segue del resto le coordinate di una legge che il nostro movimento a suo tempo ha votato, vale a dire la legge numero 206 del 2003, che riconosceva ed incentivava la funzione educativa, sociale appunto svolta nella comunità locale mediante l attività di oratorio e simili, dalle parrocchie, dagli enti ecclesiastici della Chiesa Cattolica. Per questo il gruppo consiliare di Lega Nord Toscana voterà a favore della mozione presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico. Grazie Presidente. PRESIDENTE: La parola al consigliere Cantone. CANTONE: Grazie Presidente. Per annunciare il nostro voto contrario come gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle, in quanto riteniamo che non sia da individuare esclusivamente negli oratori una zona, un area, un occasione di aggregazione. Le aggregazioni possono svolgersi tranquillamente e sicuramente con gli stessi effetti, se non migliori, anche nell ambito per e- sempio di società sportive, che devono comunque confrontarsi con problematiche non trascurabili quando sempre comunque hanno un numero congruo di soci, di atleti, si ritrovano a non poter disporre di strutture: non hanno campi, non hanno la possibilità di svolgere le loro attività. Come anche quello delle stesse scuole, perché ci sono sulle scuole che hanno lo stesso tipo di prerogativa che possono avere gli oratori, oltre a svolgere quella che è un attività educativa c è anche la parte che può essere svolta a questo livello anche come attività sportiva o lo stesso ludica, dove si può avere anche la possibilità di socializzare, giocare e fare dell attività sportiva senza essere inclusi in una società sportiva. L oratorio, a leggere la mozione in un primo momento pensavo anche che potesse essere la stessa mozione, da come si legge nell oggetto, diversa da quella che poi leggendola e andando in fondo si andava a i- dentificare effettivamente quello che era l oggetto, proprio esclusivamente gli oratori legati alle diocesi. Quindi ulteriormente si viene a evidenziare un area dove andare a intervenire, dove eventualmente andare anche ad ottenere dei riconoscimenti a livello non so di quale ritorno politico possa essere. Noi pensiamo che questo tipo di incentivazione alla socializzazione deve essere svolto appunto anche per integrare identità straniere, identità oltremodo diverse di cultura anche religiosa, che debba essere sviluppata, debba essere appoggiata a tutti gli aspetti indistintamente. Ripeto, siano essi sportivi, educativi come nelle scuole, quindi votiamo contrari perché riteniamo che sia limitativa, limitativa nell oggetto proprio della mozione stessa. Grazie. PRESIDENTE: La parola al consigliere Sarti. SARTI: Grazie. Dunque, io penso che l oratorio proprio per la sua etimologia, cioè orare, pregare, sia un tema della Chiesa Cattolica e non del Consiglio Regionale Toscano, dal momento che qui siamo in una situazione di laicità ovvia e dovuta. Quindi credo che occuparsi nello specifico di questo tema della Chiesa Cattolica non riguardi il Consiglio, semmai noi dovremmo occuparci di tutti quelli che fanno

16 attività sociale, promozione, sostegno eccetera, eccetera ai giovani, e qui ne abbiamo tanti: dai centri sociali, agli oratori anche, certo, le case del popolo. Peraltro, proprio se vogliamo vedere l etimologia delle parole, non so, centro sociale è molto più laico di oratorio che è pregare. Quindi, voglio dire, mi sembra che ci sia veramente un conflitto fra la necessità e l obbligatorietà di essere laici perché la laicità rispetta tutte le religioni, oltre a coloro che non hanno la religione, e questo entrare nei temi della Chiesa Cattolica, che peraltro è già sostenuta, per esempio abbiamo la possibilità di sostenerla, chi lo vuole, con l otto per mille. Per esempio segnalo anche uno sbilanciamento, che è stato messo in evidenza da un inchiesta dell Espresso, che c'è un automatismo: nel momento in cui uno non decide a chi dare l otto per mille, c è lo sbilanciamento perché in automatico il computer dà la Chiesa Cattolica. Il cinque per mille in automatismo dà la Misericordia Onlus. Allora, a parte che chiederei di correggere questo automatismo, ma questo sarà fatto in sede nazionale, mi sembra che ci sia un attenzione e un sostegno, e farci esprimere su un tema della Chiesa Cattolica a noi che possiamo essere laici, musulmani, buddisti o quant altro, mi sembra improprio. Quindi io chiederei di ritirare questa mozione. Peraltro leggo che dice: prevedere opportune iniziative. Andrebbe un po' precisato cosa vuol dire opportune : soldi? Favoritismi fiscali? Che so... ecco, andrebbe un po precisato. Io credo che sia inopportuno presentare questa mozione alla quale, se non verrà ritirata, ovviamente voteremo contro. PRESIDENTE: La parola al presidente Mugnai. MUGNAI: Io sono in palese conflitto di interessi perché sono di quelli che è cresciuto in un oratorio e ne sono profondamente orgoglioso e grato rispetto, non soltanto alla funzione di permettere attività sportiva, c è anche questo, ma vi assicuro che c è anche molto di più, perché negli o- ratori si pensa, si discute, si parla, ci si forma. C'è un concetto che io condivido in questa mozione, che è il concetto di sussidiarietà. Nelle nostre realtà sociali disgregate ci sono ancora dei presidi che permettono di essere un punto di riferimento. Poi ovviamente sta alla libertà dei genitori, dei ragazzi decidere se andare in un posto piuttosto che in un altro, ma voler piegare a motivazioni che comprendo, ma che hanno una matrice ideologica evidente, la presa in carico della realtà vera... la realtà vera ci racconta che in tanti comuni, in tante frazioni, insomma nel nostro territorio, anche quello toscano, la funzione svolta dagli oratori non è soltanto quella di permettere di giocare a calcetto nel campetto, non è soltanto quella di fare, come è ovvio, in una struttura che comunque dipende dalla Chiesa Cattolica anche educazione religiosa, ma è una capacità di formazione. Io credo che in questo Consiglio Regionale noi siamo classe dirigente, in maniera del tutto immeritata, però credo che molti di noi sono venuti da lì e dico anche che in questi ultimi anni in Toscana gli oratori sono stati una fucina formidabile di classe dirigente per il centro sinistra. Insomma io, perlomeno nel mio territorio, ne vedo tanti di esponenti politici locali e quindi avversari, però, probabilmente perché appunto anch io vengo da lì, al di là del fatto del partito di appartenenza, vedo che con chi ha fatto quel percorso, si riesce a parlare di valori, di temi condivisi e per me è una ricchezza. Non mi sorprende che gli stessi che richiamano alla laicità rispetto a questi temi lo fanno esclusivamente tutte le volte che si parla di qualcosa che riguarda la Chiesa Cattolica. Che piaccia o non piaccia però noi siamo in Italia, siamo in Europa, credo che ciò che siamo anche come avversari di quel mondo è figlio di una storia dove, come dire, la Chiesa Cattolica evidentemente ha avuto un ruolo. Ecco, gli stessi che si ri-

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis. - Approvazione processi verbali... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 72 Martedì 22 novembre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza della Vicepresidente Lucia De Robertis - Approvazione processi verbali... Pag. 4 - COMUNICAZIONI DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 114 Martedì 24 ottobre 2017 Pomeridiana urgente PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis SITUAZIONE DEI DIPENDENTI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 153 Martedì 11 settembre 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 126 Mercoledì 17 gennaio 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 134 Mercoledì 28 marzo 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 44 Martedì 3 maggio 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella -

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 36 Mercoledì 2 marzo 2016 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 85 Mercoledì 15 febbraio 2017 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - Approvazione processi verbali... Pag. 5 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 65 Martedì 11 ottobre 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - Approvazione processi verbali... Pag. 5 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

ESITO SEDUTE 03/04 MAGGIO 2016

ESITO SEDUTE 03/04 MAGGIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta Sui fatti di Piombino A Svolta da Ass. Saccardi INFORMATIVE DELLA GIUNTA REGIONALE Esito

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 39 Martedì 5 aprile 2016 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 139 Martedì 8 maggio 2018 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 4 - Congedi - Leggi

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 106 Mercoledì 26 luglio 2017 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 172 Mercoledì 16 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 185 Martedì 9 aprile 2019 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

ESITO SEDUTE 17/18 MAGGIO 2016

ESITO SEDUTE 17/18 MAGGIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 10 COMMISSIONE DI CONTROLLO Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib. 118 42/2016 Rendiconto del Consiglio regionale per l'esercizio finanziario

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 132 Mercoledì 14 marzo 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 76 Mercoledì 14 dicembre 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 105 Martedì 25 luglio 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 178 Mercoledì, 13 febbraio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 117 Martedì 7 novembre 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 112 Martedì 10 ottobre 2017 Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella. - Approvazione processi verbali... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 129 Martedì 13 febbraio 2018 Antimeridiana e Pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e del Vicepresidente Marco Stella - Approvazione processi

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 150 Mercoledì 18 luglio 2018 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 152 Mercoledì 1 agosto 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 34 Mercoledì 17 febbraio 2016 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

ESITO SEDUTA 01 DICEMBRE 2015

ESITO SEDUTA 01 DICEMBRE 2015 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LA SEDUTA A PAG. 6 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. delib. 65 77/2015 D. Lgs 118 del 23.6.2011. Riaccertamento

Dettagli

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 19/20 DICEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 5 Num Esito Prop. delib. 317 93/2017 Elezione del Presidente del Consiglio regionale della Toscana Prop. delib. 318 94/2017 Elezione dei due Vicepresidenti

Dettagli

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017

ESITO SEDUTE 14/15 FEBBRAIO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO PRESIDENZA Prop. delib. 200 5/2017 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2018-2019. Variazioni conseguenti

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 127 Martedì 30 gennaio 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - Approvazione

Dettagli

ESITO SEDUTE APRILE 2016

ESITO SEDUTE APRILE 2016 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. legge 76 Non approv. - Abolizione indennità di carica del Presidente del Consiglio delle Autonomie locali

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2016

ESITO SEDUTE MARZO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 SECONDA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO E RURALE, CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE Atto Num Esito Prop. legge 47 Atto definitivo L.R. nr. 23/A.C. Oggetto

Dettagli

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016

ESITO SEDUTE 02/03 AGOSTO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Svolta In merito alle politiche abitative A Comunicazione nr. 10 Svolta da Ass. Ceccarelli PROPOSTE

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 91 Mercoledì 29 marzo 2017 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

Dettagli

ESITO SEDUTE 23/24 MAGGIO 2017

ESITO SEDUTE 23/24 MAGGIO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 Num Esito Prop. delib. 249 31/2017 Presa d'atto con effetto immediato delle dimissioni del consigliere regionale Enrico Cantone e relativa surroga. COMUNICAZIONI

Dettagli

ESITO SEDUTA 30 AGOSTO 2017

ESITO SEDUTA 30 AGOSTO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LA SEDUTA A PAG. 6 SECONDA COMMISSIONE SVILUPPO ECONOMICO E RURALE, CULTURA, ISTRUZIONE, FORMAZIONE Esito Titolo Note Svolta Indagine conoscitiva La proliferazione del lupo

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag.

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani. - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 175 Mercoledì 30 gennaio 2019 Antimeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO:... Pag. 5 - Congedi -

Dettagli

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016

ESITO SEDUTE GENNAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Num Esito Prop. delib. 89 2/2016 Linee generali di indirizzo per la redazione del Piano di prevenzione della corruzione per il triennio

Dettagli

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE.

MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Regione Molise -162- Resoconti Consiliari MOZIONE URGENTE PER LA STABILIZZAZIONE DEI VETERINARI PRECARI ALL ASREM. APPROVAZIONE. Va bene. Quindi, il punto 4, mozione urgente, a firma dei Consiglieri Niro,

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 188 Martedì 14 maggio 2019 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani e della Vicepresidente Lucia De Robertis - COMUNICAZIONI

Dettagli

ESITO SEDUTE 07/08 GIUGNO 2016

ESITO SEDUTE 07/08 GIUGNO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. risol. 44 Rinviata Garante delle persone sottoposte

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 94 Mercoledì 26 aprile 2017 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

ESITO SEDUTE MARZO 2016

ESITO SEDUTE MARZO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Pdl Statutaria

Dettagli

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 22/23 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo In merito alle politiche regionali in materia di ciclo integrato dei rifiuti alla luce dell'attività

Dettagli

Ordine del giorno delle sedute consiliari

Ordine del giorno delle sedute consiliari Ordine del giorno delle sedute consiliari 11 luglio 2017 pomeridiana con inizio alle ore 15,30 12 luglio 2017 antimeridiana con inizio alle ore 9,30 Comunicazione del Presidente del Consiglio regionale

Dettagli

Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017

Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017 Quarta Commissione consiliare Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture Seduta n. 83c Processo verbale della seduta congiunta del 18 luglio 2017 Seconda Commissione consiliare Sviluppo economico e

Dettagli

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 08/09 NOVEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta In merito All Alta Velocità A Comunicazione nr. 16 Svolta da Ass.Ceccarelli PRIMA COMMISSIONE

Dettagli

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - Regione Molise -50- Resoconti Consiliari RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AGLI ARTICOLI 11, 12, 20 E 21 ED INTERPRETAZIONE AUTENTICA DEL COMMA 1,

Dettagli

ESITO SEDUTE 12/13 SETTEMBRE 2017

ESITO SEDUTE 12/13 SETTEMBRE 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 8 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib.

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 GIUGNO 2017

ESITO SEDUTE 13/14 GIUGNO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. regol. interno 10 Rinv. pross. seduta - Regolamento interno di amministrazione e contabilità. PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI,

Dettagli

ESITO SEDUTE 27/28 GIUGNO 2017

ESITO SEDUTE 27/28 GIUGNO 2017 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 UFFICIO DI PRESIDENZA Num Esito Prop. regol. interno 10 Regolamento nr. 28 Regolamento interno di amministrazione e contabilità. 1 em.to approvato PRIMA

Dettagli

ESITO SEDUTE 18/19 DICEMBRE 2018

ESITO SEDUTE 18/19 DICEMBRE 2018 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 6 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Prop. delib. 417 D.C.R. nr. 109/2018 Nota di aggiornamento

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. Norme in materia di economia circolare. Modifiche alla l.r. 1/2015

PROPOSTA DI LEGGE. Norme in materia di economia circolare. Modifiche alla l.r. 1/2015 Firenze, 23 aprile 2018 Al Presidente del Consiglio regionale PROPOSTA DI LEGGE Norme in materia di economia circolare. Modifiche alla l.r. 1/2015 D iniziativa dei Consiglieri: Monia Monni, Stefano Baccelli,

Dettagli

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari Regione Molise -9- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI DUE NUOVI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Convegno 30 gennaio 2014 - IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Ringrazio innanzitutto dell invito in questo momento di confronto e di dibattito intorno a un tema così importante e urgente

Dettagli

ESITO SEDUTA 21 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTA 21 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 3 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. delib. 184 103/2016 Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2017-2018-2019 A PRIMA COMMISSIONE

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 53/2017 (Atti del Consiglio) Disposizioni relative ai destinatari delle agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio

Dettagli

Disposizioni in materia di sviluppo sostenibile ed economia circolare. Modifiche agli articoli 3 e 4 dello Statuto.

Disposizioni in materia di sviluppo sostenibile ed economia circolare. Modifiche agli articoli 3 e 4 dello Statuto. Firenze, 23 aprile 2018 Al Presidente del Consiglio regionale Oggetto: Proposta di legge statutaria Disposizioni in materia di sviluppo sostenibile ed economia circolare. Modifiche agli articoli 3 e 4

Dettagli

ESITO SEDUTE 05/06 LUGLIO 2016

ESITO SEDUTE 05/06 LUGLIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib.

Dettagli

L'esperienza Open Toscana

L'esperienza Open Toscana L'esperienza Open Toscana Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

ESITO SEDUTE 31 GENNAIO FEBBRAIO 2017

ESITO SEDUTE 31 GENNAIO FEBBRAIO 2017 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Prop. delib. 195 Prop. legge statutaria 3 Atto definitivo D.C.R. nr. 3/2017 Delibera Statutaria

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti CONSIGLIO COMUNALE DEL 31.05.2012 Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti Buona sera a tutti i cittadini presenti, al signor Sindaco, al Segretario Emanuele dott. Mirabile,

Dettagli

41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella

41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella Seduta del 14 maggio 2012 41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella libertà personale. Approvazione Regolamento per la sua nomina e funzionamento. Il Presidente pone

Dettagli

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO.

RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Regione Molise -16- Resoconti Consiliari RINVIO DELLA TRATTAZIONE DEI PUNTI 1) E 2) DELL ORDINE DEL GIORNO. Allora, chiuse le comunicazioni, passiamo all'ordine del Giorno. Punto 1: proposta di legge numero12,

Dettagli

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 9 UFFICIO DI PRESIDENZA Prop. legge 70 12/A.C. Contributo straordinario di solidarietà per aiuti al popolo Saharawi. PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI,

Dettagli

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione

I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione I principi e gli obiettivi della nuova legge regionale sulla partecipazione Legge regionale 22 ottobre 2018 n. 15 «Legge sulla partecipazione all elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della

Dettagli

ESITO SEDUTE 27/28 SETTEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 27/28 SETTEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 12 UFFICIO DI PRESIDENZA Atto Num Esito Atto definitivo Oggetto Note Prop. delib. 163 27/09 D.C.R. nr. 77/2016 Collegio dei revisori dei conti della Regione

Dettagli

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento:

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento: Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento: 16-01-2014 1 Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla

Dettagli

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE.

ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE. Regione Molise -29- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI NUOVO ARGOMENTO ALL ORDINE DEL GIORNO DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL

Dettagli

Regione Molise -39- Resoconti Consiliari

Regione Molise -39- Resoconti Consiliari Regione Molise -39- Resoconti Consiliari PROPOSTA DI LEGGE N. 143, DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE, CONCERNENTE INTERVENTI IN FAVORE DEI SOGGETTI AFFETTI DA MALATTIA CELIACA, COMPRESA LA VARIANTE

Dettagli

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1 CONSIGLIO COMUNALE DEL 10.02.2014 Interventi dei Sigg.ri Comsiglieri Modifica ed integrazione convenzione Rep. N. 4994 del 10/01/2000 stipulata tra la Monte Bianco Società Cooperativa Edilizia a proprietà

Dettagli

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella

X LEGISLATURA PROCESSO VERBALE. Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente Marco Stella X LEGISLATURA Seduta pubblica n. 138 Mercoledì 18 aprile 2018 Antimeridiana e pomeridiana PROCESSO VERBALE Presidenza del Presidente Eugenio Giani della Vicepresidente Lucia De Robertis e del Vicepresidente

Dettagli

ESITO SEDUTE 11/12 OTTOBRE 2016

ESITO SEDUTE 11/12 OTTOBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 10 COMUNICAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE Esito Titolo Note Svolta In merito a sversamenti di sostanze tossiche nelle aree agricole di Volterra, Palaia, Peccioli

Dettagli

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI

IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI IL NETWORK GIOVANI INGEGNERI Il Network Giovani è un organo di confronto e di coordinamento nazionale tra i Rappresentanti delle Commissioni Giovani attivate presso gli Ordini degli Ingegneri delle Province

Dettagli

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. APPROVAZIONE.

PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. APPROVAZIONE. Regione Molise -61- Resoconti Consiliari PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE E PIANO NITRATI DELLA REGIONE MOLISE. APPROVAZIONE. Piano regionale di tutela delle acque. La discussione generale, già è

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Num Esito Prop. delib. 179 D.C.R. nr. 98/2016 Istituto

Dettagli

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016

ESITO SEDUTE 13/14 DICEMBRE 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Num Esito Prop. delib. 179 D.C.R. nr. 98/2016 Istituto

Dettagli

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise Atto n. 178 Richieste di iscrizione di nuovi argomenti all ordine del giorno della seduta (ogg. n. 190; ogg. n. 191; ogg. n. 192; ogg. n. 193; ogg. n. 194; ogg. n. 195) Grazie, Presidente. In via preliminare

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.04.2017 Interventi Sigg. consiglieri Sostituzione componenti commissioni consiliari permanenti, commissione statuto e conferenza capigruppo Passiamo all ottavo punto che è: Sostituzione

Dettagli

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Seduta del 21 maggio 2012 42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Il Presidente pone in discussione l argomento di

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE 04 dicembre 2016 in versione facile da leggere Guida realizzata grazie al contributo dei lettori di prova di Anffas Onlus Udine Per visualizzare e scaricare altri documenti

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 40/2017 (Atti del Consiglio) Disposizioni in materia di tutela dall amianto. Modifiche alla l.r. 51/2013. *************** Approvata dal Consiglio regionale

Dettagli

Ordine del giorno delle sedute consiliari

Ordine del giorno delle sedute consiliari Ordine del giorno delle sedute consiliari 16 febbraio 2016 pomeridiana con inizio alle ore 15,30 17 febbraio 2016 antimeridiana con inizio alle ore 9,30 con ripresa pomeridiana Atto Num prop Pdl 70 UFFICIO

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL D.

CONSIGLIO COMUNALE DEL D. CONSIGLIO COMUNALE DEL 20.12.2018 Interventi dei Sigg. consiglieri Revisione periodica delle partecipazioni ex art. 20 D. Lgs 19 agosto 2016 n. 175 e s.m.i. Ricognizione partecipazioni possedute Passiamo

Dettagli

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016

ESITO SEDUTE FEBBRAIO 2016 DETTAGLIO ATTI ISCRITTI DURANTE LE SEDUTE A PAG. 7 PRIMA COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Atto Num Esito Prop. delib. 96 Atto definitivo D.C.R. nr.

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 1 a Commissione Consiliare Affari istituzionali ed attività normative

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 1 a Commissione Consiliare Affari istituzionali ed attività normative VERBALE n. 27 del 03/12/2018 L anno 2018 il giorno 03 del mese di Dicembre alle ore 09.00 circa, nel Palazzo Comunale, si è 1. PROPOSTA DI DELIBERA DI CC ESTERNALIZZAZIONE CASA RIPOSO Sono presenti i Sigg.

Dettagli

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara)

RESOCONTO INTEGRALE. X LEGISLATURA SEDUTA N /02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) Regione Abruzzo -1- Resoconti Consiliari RESOCONTO INTEGRALE X LEGISLATURA SEDUTA N. 87-07/02/2017 (Sala Consiliare Comune di Pescara) PRESIDENZA DEL DI PANGRAZIO Indice TESTO UNIFICATO DEI PROGETTI DI

Dettagli

PARTECIPARE e CONDIVIDERE

PARTECIPARE e CONDIVIDERE 5 Congresso Regionale UILPA PUGLIA Bari, 12 Marzo 2018 PARTECIPARE e CONDIVIDERE RELAZIONE UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI 1 Innanzitutto desidero ringraziare il Segretario Generale della

Dettagli

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si

1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ E COMPETENZE. - Un primo problema emerso è quello legato alla formazione. Diversi volontari si Nel corso dei due incontri realizzati con alcuni rappresentanti dei volontari di Servizio Civile attivi nella provincia di Modena, sono emerse le seguenti proposte e segnalazioni: 1. FORMAZIONE, FLESSIBILITÀ

Dettagli

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale 1 Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale Martedì 30 maggio 2017 Ponente. Finalmente l indirizzo da parte del consiglio regionale è arrivato e oggi

Dettagli

COMUNE DI CAVENAGO BRIANZA PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO 2014 SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA PRESID

COMUNE DI CAVENAGO BRIANZA PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO 2014 SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA PRESID PUNTO N. 1 O.d.G. CONSIGLIO COMUNALE DEL 3 LUGLIO SURROGA DEL CONSIGLIERE DIMISSIONARIO SIG.RA COLOMBO PATRIZIA Passiamo quindi al primo punto che è surroga del Consigliere dimissionario la signora Colombo

Dettagli