È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale"

Transcript

1 ALEXANDER VEDERNIKOV È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale Russa, che ha portato in tournée in Europa e USA. Formatosi al Conservatorio di Mosca, è stato direttore della musica al Teatro Stanislavsij ( ) e direttore associato dell Orchestra sinfonica della Radio di Mosca ( ), che ha portato in giri di concerti in patria e all estero. Dal 1995 all anno scorso è stato direttore artistico e direttore principale della Russian Philarmonia. Vedernikov è stato sul podio di prestigiose formazioni internazionali quali la Filarmonica di Tokio, Dresden Staatskapelle, London Philharmonic, BBC Scottish Symphony, Royal Scottish National Orchestra, Montréal Symphony, Residentie Orchestra dell Aia, Budapest Festival Orchestra, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Orchestra Filarmonica di Bergen, Sydney Symphony. Oltre al Bolscioi è spesso invitato da importanti teatri lirici, tra cui Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell Opera di Roma, Covent Garden. Ha collaborato con solisti quali Mikhail Pletnev, Vadim Repin, Yuri Bashmet, Natalia Gutman, Mstislav Rostropovich. Molto attivo anche in campo discografico, nel 2003 ha firmato un accordo con Penta Tone Classics per una serie di Super Audio CD con il Bolscioi e l Orchestra Nazionale Russa. MISCHA MAISKY Nato a Riga nel 1948, ha studiato a Leningrado, dove nel 1966 vinse il Concorso Ciaikovskij, che gli aprì subito la carriera, proiettata a livello internazionale dopo l emigrazione in Israele nel Nel 1973 vinse il Concorso Gaspard Cassadò di

2 Firenze, debuttando un anno dopo a New York. In quell occasione un anonimo benefattore gli regalò un violoncello Montagnana del XVIII sec. col quale si esibisce ancora oggi. Nel 1974 studiò con Gregor Piatigorsky, potendo vantare di essere il solo violoncellista che (dopo aver studiato a Mosca con Rostropovic) è stato allievo dei due grandi maestri russi del violoncello. Maisky svolge da anni un intensa attività concertistica con le più grandi orchestre e i più importanti direttori. La sua predilezione per la musica da camera l ha portato a collaborare strettamente con Gidon Kremer e con Martha Argerich. DORA SCHWARZBERG Dora Schwarzberg è nata tra le quinte di un teatro ebraico dove operavano come musicisti i suoi genitori, da cui ricavò il principio che può essere riassunto nelle parole che guidavano il padre: "il violino deve parlare e piangere!". Il suo rapporto personale ed artistico con musicisti quali il Prof. Yankelevich, V. Berlinsky, A. Schtern, Isaac Stern, Dorothy Delay, Menuhin ha avuto un influenza tale su di lei, che un ben noto musicista americano ha dichiarato: "Dora Schwarzberg è un tipico rappresentante della scuola violinistica di Odessa-Mosca-Gerusalemme-New York". Per Dora Schwarzberg la musica non è solo una professione ma un modo di vita. È un mezzo di comunicazione con la gente, tanto vario e individualizzato quanti sono gli artisti con i quali collabora (Martha Argerich, Misha Maisky, Berezovsky, Gililov, Imai Rudin, Geringas, Drobinsky, Rabinovitch, Bashmet fra gli altri). Attività concertistica e attività pedagogica si sono integrate, con la sua cattedra di violino a Vienna, dove continua ad esplorare la musica e la vita con i suoi studenti, molti dei quali vincitori di concorsi internazionali e oggi in posizioni guida nelle maggiori orchestre del mondo. Dora Schwarzberg tiene corsi di perfezionamento internazionali. Il suo repertorio va dalla sonata barocca al tango argentino, dove l estensione del quadro riflette l amore per ciascuno di questi aspetti e il desiderio di irradiarlo verso il pubblico. ALEXANDER GURNING

3 Di origine indonesiano-polacca, è nato in Belgio nel 1973 e ha studiato al Conservatorio reale di Bruxelles dove ha vinto i maggiori premi, diventando successivamente assistente di Evgeny Moguilevsky (per tre anni). Ha studiato inoltre con Naumov e Merzhanov al Conservatorio di Mosca. Si è esibito ai festival di Pechino, Sapporo, Schleswig-Holstein, Obidos, La Roque d Anthéron, Saratoga, Tanglewood, Verbier, nonché il Progetto Martha Argerich (Lugano). La sua discografia comprende musica da camera con l ensemble Soledad (Virgin Classics), con Renaud Capuçon (EMI) e anche repertorio a solo. La sua registrazione di opere di Stravinsky e Debussy per la serie della EMI ( Martha Argerich presents ) è stata segnalata con uno CHOC da le Monde de la Musique. Con Sébatien Sure e Sébastien Walner ha costituito nel 2004 il Talweg Trio. Ha suonato con l Orchestre national de Belgique, Flanders Radio, l Orchestra della Svizzera italiana, l Orchestre Philharmonique de Radio France, l Orchestre de chambre de Lausanne, la Boston Symphony e la Philadelphia Orchestra, sotto la direzione di Alexander Rabinovitch, Charles Dutoit, Christian Zacharias e Myung-Whun Chung. MARTHA ARGERICH Il suo debutto è avvenuto in Argentina all età di 5 anni, momento in cui hanno preso il via i suoi impegni concertistici in Sudamerica. Trasferitasi poi in Europa è divenuta allieva di Friedrich Gulda, Nikita Magaloff e Arturo Benedetti Michelangeli. A 16 anni risale la sua consacrazione con il primo premio al Concorso internazionale di musica di Ginevra e al Concorso Busoni di Bolzano. Concerti attraverso tutto il vecchio continente l hanno portata nel 1965 a Varsavia dove vinse il Concorso Chopin. Numerosissimi sono i premi e i riconoscimenti che costellano la sua carriera, nel corso della quale Martha Argerich ha sempre mantenuto un atteggiamento che le permette di sorprendersi ogniqualvolta la critica e il pubblico le

4 ricordano di considerarla uno dei pianisti più grandi del nostro tempo. Amplissima è la sua discografi a che include i principali capolavori della letteratura pianistica realizzati in recital solistici o a fi anco di interpreti di fama internazionale e delle principali orchestre sulla scena mondiale. Notevole è pure il numero dei riconoscimenti tributati dalla critica internazionale ad ogni sua nuova uscita discografica. Proprio in occasione dell ultima assegnazione del Grammy Award a Los Angeles il triplo CD pubblicato da EMI Classics contenente una sintesi delle due ultime edizioni del Progetto Martha Argerich è stato fatto segno di ben due Nomination (per le categorie migliore esecuzione di musica da camera e miglior album classico ), mentre Martha Argerich ha vinto il premio vero e proprio per la migliore esecuzione solistica con orchestra riferita ai concerti di Beethoven in una registrazione diretta da Claudio Abbado. Un premio e due Nomination sulle dieci categorie riservate dal Grammy Award alla musica classica sono il corposo segnale della statura mondiale detenuta dalla grande pianista argentina, la quale, con la scelta di Lugano quale piattaforma di incontri e di sperimentazione, onora la nostra città e la Svizzera italiana. VENERDÌ ORE 20:00 Strauss Sonata in mi bem. magg. op. 18 (orchestrazione di Jorge Bosso) 1. Allegro ma non troppo 2. Improvisation: Andante cantabile 3. Finale: Andante - Allegro Dora Schwarzberg, violino Schumann Concerto in la min. op Nicht zu schnell 2. Langsam - Etwas lebhafter - Schneller 3. Sehr lebhaft - (Cadenza) - Im Tempo - Schneller Mischa Maisky, violoncello Franck Variations Symphoniques Alexander Gurning, pianoforte

5 Schumann Concerto in la min. op Allegro affettuoso 2. Intermezzo (Andantino grazioso) 3. Allegro vivace Martha Argerich, pianoforte Alexander Vedernikov, direttore (testo tratto dal sito ufficiale)

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi

Concerti. Luglio pianistico a cura di Ludus Musicae /07 Master Class di Massimo Somenzi Luglio pianistico 2016 a cura di Ludus Musicae 11-31/07 Master Class di Massimo Somenzi Concerti 16/07 Piero Franceschetto e Massimo Somenzi pianoforte a 4 mani 20/07 Lorenzo Bagnati pianoforte 27/07 Kiryang

Dettagli

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 Anche in questa stagione dei Migros-Percento-culturale-Classics, i solisti svizzeri ricevono l opportunità di presentare le proprie abilità davanti a un ampio pubblico

Dettagli

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA

XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA XXIV STAGIONE CONCERTISTICA CAELIUM TEATRO COMUNALE CEGLIE MESSAPICA Direzione artistica: Massimo Gianfreda Presenta: Palmo Liuzzi Domenica 22 aprile ore 20.00 Concerto del DUO Violoncello: Mauro Paolo

Dettagli

Marco Rapetti Massimiliano damerini

Marco Rapetti Massimiliano damerini Domenica 28 ottobre 2012, ore 11,50 Marco Rapetti Massimiliano damerini pianoforte a quattro mani PRoGRaMMa claude debussy (1862-1918) Sinfonia incompiuta (dedicata a Madame nadežda von Meck) (1880) Allegro

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21 Quintetto A. Boito Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21 GIOVANNI BOTTESINI(1821-1889) Gran Quintetto in do minore.- per 2 vl., vla., v.cello e c.basso Allegro moderato Scherzo: allegro

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19 Domenica 14 MAGGIO 2017 presso Palazzo de Mari - Salone delle feste ore 19.00 si terrà il concerto di apertura del CORSO INTERNAZIONALE DI PERFEZIONAMENTO PIANISTICO. 1 / 7 R. Schumann Studi Sinfonici

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. CURRICULUM VITAE Vincenzo Amabile, nato a Napoli nel 1957, intraprende lo studio della chitarra all età di quindici anni. Nel 1974 è ammesso a frequentare il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli

Dettagli

FESTIVAL DEL FORTEPIANO

FESTIVAL DEL FORTEPIANO FESTIVAL DEL FORTEPIANO Direttore artistico: Stefania Neonato Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina San Michele all Adige 26 27 28 giugno 2009 ore 20 Il fortepiano Celva-Endrizzi De Chiusole (Vienna,

Dettagli

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte

Domenica 30 ottobre 2011, ore 12. EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte Domenica 30 ottobre 2011, ore 12 EDOARDO ZOSI, violino STEFANIA REDAELLI, pianoforte PROGRAMMA GEORGE ENESCU Sonata n. 3 in la minore op. 25 per violino e (1881-1995) pianoforte in carattere popolare romeno

Dettagli

Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto

Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto Posted on: 4 March 2018 By: Adriano Di Benedetto Martedì 6 marzo il violoncellista e compositore Giovanni Sollima e il pianista

Dettagli

Piano Masterclass and Competition

Piano Masterclass and Competition Piano Masterclass and Competition Dossier 2017 1 Introduzione IMA Enharmonia, fondata nel 2013, è un associazione no profit avente quale finalità la promozione di eventi musicali internazionali di alto

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Premio "I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi" Prima rassegna di giovani complessi di musica da camera

Premio I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa, Umberto Egaddi Prima rassegna di giovani complessi di musica da camera Città di Torino Assessorato per la Cultura Unione Musicale Con il contributo dell'assessorato alla Cultura della Regione Piemonte Premio "I Solisti di Torino: Lodovico Lessona, Roberto Forte, Luciano Moffa,

Dettagli

ALA CITTA DI MUSICA III EDIZIONE dal 30giugno al 9 settembre 2018 Concerti, Workshop e incontri con grandi Artisti nel centro storico barocco di Ala

ALA CITTA DI MUSICA III EDIZIONE dal 30giugno al 9 settembre 2018 Concerti, Workshop e incontri con grandi Artisti nel centro storico barocco di Ala A116-0010842-26/06/2018-A - Allegato Utente 1 (A01) COMUNICATO STAMPA ALA CITTA DI MUSICA III EDIZIONE dal 30giugno al 9 settembre 2018 Concerti, Workshop e incontri con grandi Artisti nel centro storico

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

Mario La Mattina corno

Mario La Mattina corno SABATO 01.06.19 Aula Magna ORE 16:30 Entrata libera Mario La Mattina corno Recital per il conseguimento del Master of Arts in Music Performance Luca De Gregorio pianoforte Richard Strauss, Alexander Glazunov,

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Massimo Mazzoni saxofoni Christian Riganelli fisarmonica Domenica 29 gennaio 2017 Sala Maggiore Camera di Commercio, ore 17 FERMO Due concertisti

Dettagli

STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI

STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI COMUNICATO STAMPA febbraio 2012 STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI La stagione di musica del Teatro Fraschini prosegue lunedì 27 febbraio 2012, alle ore 21 con il maestro Leonidas

Dettagli

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27 Terzo appuntamento per Legature, la prestigiosa rassegna di musica classica, giunge alla IX edizione, sempre organizzata dall Associazione Musicale Daniele Lobefaro 1 / 5 in collaborazione con il Comune

Dettagli

Ravello, il premio UBI Banca assegnato a tre giovani talenti dei Conservatori campani

Ravello, il premio UBI Banca assegnato a tre giovani talenti dei Conservatori campani RAVELLO (Salerno) - Prima edizione del premio Giovane Talento, istituito da UBI Banca - main sponsor del Ravello Festival 2019 - nell ambito della sezioneâ La Meglio Gioventù Â dedicata alle orchestre

Dettagli

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS

ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS ANDREA OLIVA FLAUTO MASTERCLASS 27 FEBBRAIO 1 MARZO 2019 Partecipanti effettivi N. 2 lezioni frontali di almeno 45 min. ciascuna per un numero massimo di 10 partecipanti effettivi Partecipanti uditori

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello CODI/07 Violoncello: Prassi esecutive e repertori Contenuti, Obiettivi, Sbocchi occupazionali Il percorso di studio è finalizzato alla conoscenza delle tecniche interpretative dei vari stili, mirando all

Dettagli

Artisti di Musica Classica

Artisti di Musica Classica Artisti di Musica Classica 2017-2018 Management Artisti di Musica Classica Volete provare vibranti emozioni e riscoprire il fascino seducente della Grande Musica? Vi appassiona la Musica Classica ed avete

Dettagli

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera

I LUNEDI MUSICALI. X Festival di Musica da Camera X Festival di Musica da Camera I LUNEDI MUSICALI CICLO di 4 CONCERTI di MUSICA CLASSICA Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 - Napoli nella foto Alberto

Dettagli

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS)

MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) Associazione musicale scuola di musica Effetti Sonori MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE Città di Rende (CS) PROFESSORI E CORSI: M GIOVANNI PUNZI CLARINETTO - 14/16 Gennaio 2019 REGOLAMENTO MASTERCLASSES

Dettagli

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il macy IL PROGETTO Ideato dal pianista, direttore d'orchestra e divulgatore svizzero-belga Matthieu Mantanus, il progetto JeansMusic vuole rompere gli schemi del concerto classico che ingabbiano il genere

Dettagli

FERRUCCIO BUSONI. 61 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia

FERRUCCIO BUSONI. 61 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia FERRUCCIO BUSONI 61 Concorso Pianistico Internazionale 2016-2017 Bolzano Bozen - Italia Preselezioni > 26 agosto - 2 settembre 2016 Finali > 22 agosto - 1 settembre 2017 ISCRIZIONE 1 5 2 3 Sono ammessi

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti Naqqâra PRODUZIONE via Vanchiglia 9 10124 Torino C. F.: 97632950016 P. IVA: 0895350014 CONTATTI Andrea Maggiora +39.347.0535737 a.maggiora@merkurio.org

Dettagli

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE.

Anton Niculescu. violoncello. Domenica 28 aprile 2019 ore Museo Casa Cavazzini UDINE (I) CAVAZZINI CONCERTI - ARTI PARALLELE. Prossimi concerti Domenica 12 maggio 2019 Arti Parallele Cavazzini concerti Casa Cavazzini ore 11.00 Duo J. Palomares F. Espì violino e chitarra FUORI ABBONAMENTO Musiche di Machado, Tárrega, de Falla,

Dettagli

FERRUCCIO BUSONI 59. CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE BOLZANO/ITALIA

FERRUCCIO BUSONI 59. CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE BOLZANO/ITALIA 59. PRESELEZIONI: 22 31 AGOSTO 2012 FINALI: 21 30 AGOSTO 2013 PRESIDENTE DELEGATA PATRIZIA TRINCANATO Assessora alla Cultura e alla Convivenza della Città di Bolzano DIRETTORE ARTISTICO Prof. PETER PAUL

Dettagli

FERRUCCIO BUSONI. 62 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia. Preselezioni: agosto 2018 Finali: agosto 2019

FERRUCCIO BUSONI. 62 Concorso Pianistico Internazionale Bolzano Bozen - Italia. Preselezioni: agosto 2018 Finali: agosto 2019 FERRUCCIO BUSONI 62 Concorso Pianistico Internazionale 2018-2019 Bolzano Bozen - Italia Preselezioni: 22-29 agosto 2018 Finali: 20-30 agosto 2019 ISCRIZIONE 1 5 2 3 4 Sono ammessi i pianisti nati dopo

Dettagli

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO DEDICATO ALLA FAMIGLIA DEGLI OTTONI

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO DEDICATO ALLA FAMIGLIA DEGLI OTTONI 09 10 marzo 2018 Via Garibaldi n 213/A Piantedo (SO) SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO DEDICATO ALLA FAMIGLIA DEGLI OTTONI tenuto dal maestro ALESSANDRO FOSSI In collaborazione con: CORPO MUSICALE DI PIANTEDO

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Vincitori del XXII Concorso Visconti 2014

Vincitori del XXII Concorso Visconti 2014 Domenica 8 Marzo 2015 ore 18,00 Ensemble di Percussione Vincitori del XXII Concorso Visconti 2014 Liceo Musicale A. Manzoni Latina Klaus Hochmann Concertino 1932 1998 Praeludium Aria Menuett J. Massenet

Dettagli

Accademia Musicale Praeneste, via del Carroccio 14 Roma Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì, h 10/13 14/20

Accademia Musicale Praeneste, via del Carroccio 14 Roma Orario di segreteria: dal lunedì al venerdì, h 10/13 14/20 Corso di Alto Perfezionamento Violoncello Incontri mensili individuali di un ora A partire da gennaio 2014 Docente: Gabriele Geminiani Con opzione corso di Musica da Camera Docente: Eduardo Hubert Presentazione

Dettagli

I PROTAGONISTI DEL 45 INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE ESECUTORI

I PROTAGONISTI DEL 45 INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE ESECUTORI I PROTAGONISTI DEL 45 INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE ESECUTORI Aljaž Žgavc, a Slovenian operatic tenor, started his singing carreer at the Postojna Music School with his mentor Matjaž Prah. He continued

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017

COMUNICATO STAMPA. FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 in collaborazione con COMUNICATO STAMPA FESTIVAL PAGANINIANO DI CARRO 16 Edizione 2017 AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXVI Edizione 2017 Gianluca Campi fisarmonica Levanto, sagrato della Chiesa di S. Andrea

Dettagli

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia

GianClaudio Chiais. Premio Internazionale. 1ª Edizione. Giovedì 26 maggio Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia ISTITUTO SLOVACCO A ROMA Premio Internazionale GianClaudio Chiais 1ª Edizione Giovedì 26 maggio 2016 - Roma Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia Comitato d Onore Programma Presidente Sir Antonio

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE di MASSIMO GIANANGELI Pag. 1/5 CURRICULUM -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art.46 dec.leg.28/12/2000, N 445) -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art.47 dec.leg.28/12/200,

Dettagli

Semplicemente PIANOFORTE - Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA live

Semplicemente PIANOFORTE - Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA live La pianista russa Tatiana PERMIAKOVA SHAPOVALOVA di nuovo in Concerto a VARESE presso l Auditorium Paolo Conti presso il Civico Liceo Musicale R. Malipiero in Via Garibaldi, 4 Venerdì, 16 maggio 2014,

Dettagli

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05.

CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A Oboe Masterclass. 27/31.05. CIVICA SCUOLA DELLE ARTI Accademia Internazionale di Musica in Roma Alto Perfezionamento A.A. 2018-19 Oboe Masterclass 27/31.05.2019 Roma Thomas Indermühle Andrea Tenaglia assistente reeds THOMAS INDERMÜHLE

Dettagli

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS Concerto del grande musicista ungherese il 16 aprile alle 20,30 al Lyceum Club Internazionale fiorentino. Ci saranno anche estratti

Dettagli

Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 4 e 5 febbraio. Francesco Loi. DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini

Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 4 e 5 febbraio. Francesco Loi. DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini Le Masterclass di Riccione 2017 FLAUTO 4 e 5 febbraio Francesco Loi DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini FRANCESCO LOI Primo Flauto Solista del Teatro dell Opera di Genova Carlo Felice,

Dettagli

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ACQUI TERME VIA XXSETTEMBRE N.20 15011 ACQUI TERME (AL) Tel. 0144/322723 fax 0144/55356 e-mail: ALIC836009@ISTRUZIONE.IT e-mail segreteria: segreteria@istitutocomprensivo.it Codice

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Biografia del Pianista Antonino Ciaccio Antonino (Anthony) Ciaccio, nato nel 1989 in Italia, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo con la pianista/docente

Dettagli

Pianoforte 4 mani (PRE-PROF) Seila Arcuri, Matteo Arcuri _pianoforte INTERVENTI MUSICALI. Danza ungherese n 1 in Sol minore per pianoforte a 4 mani

Pianoforte 4 mani (PRE-PROF) Seila Arcuri, Matteo Arcuri _pianoforte INTERVENTI MUSICALI. Danza ungherese n 1 in Sol minore per pianoforte a 4 mani mercoledìì 23 marzo 2016 ore 18.30 Musica all Moncucchetto Atmosfere d epoca Il salotto di Claraa Schumann Pianoforte ma non solo con la partecipazione di Marta Lenzi Repetto e Claudio Moneta musiche di

Dettagli

Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp. Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018

Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp. Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018 Forni di Sopra (Udine) Dorelab Summer Camp Forni di Sopra, dal 21 al 26 agosto 2018 E' un Campus musicale intensivo della durata di 6 giorni, aperto agli studenti ed amatori degli strumenti ad ancia doppia

Dettagli

Musica E ROSSI TOSCANI.

Musica E ROSSI TOSCANI. Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com PROGRAMMA ESTATE 2010 Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com MONTALCINO 4 AGOSTO FULIGNI Brunellodi Montalcino Franz Schubert (1797-1828)

Dettagli

Amadeus. Beethoven. Sonata n. 1 op. 12 Sonata n. 5 op. 24 La primavera. Romanza op. 11 Sonatina op Quattro pezzi romantici op.

Amadeus. Beethoven. Sonata n. 1 op. 12 Sonata n. 5 op. 24 La primavera. Romanza op. 11 Sonatina op Quattro pezzi romantici op. Amadeus CD 1 (48'13) CD DOWNLOAD LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn, 17/12/1770 - Vienna, 26/3/1827) Sonata n. 1 op. 12 in re maggiore 1 Allegro con brio 9'38 2 Andante con moto. Tema con variazioni 8:03 3 Rondò.

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO

BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO. Art. 3 SEZIONI, CATEGORIE E PROVE DEL CONCORSO BANDO DI CONCORSO PANDATARIA 2019 RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI - IV EDIZIONE Art. 1 L associazione di promozione sociale Tamburo Rosso, in collaborazione con l I.C.

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA La grande musica cameristica in Villa Subaglio Suela Mullaj - Violino Matteo Ronchini Violoncello DOMENICA 2

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

Comune di Seborga. Assessorato alla cultura. Concerto di musica classica. Domenica 16 agosto 2015 Piazza San Martino

Comune di Seborga. Assessorato alla cultura. Concerto di musica classica. Domenica 16 agosto 2015 Piazza San Martino Comune di Seborga Assessorato alla cultura Concerto di musica classica Giorgia Righetti violino pianoforte Domenica 16 agosto 2015 Piazza San Martino Programma Grandi donne per grandi uomini Concerto per

Dettagli

17 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI. Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE LICEI MUSICALI. Sogliano al Rubicone (FC) 24 e 27 Maggio 2019

17 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI. Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE LICEI MUSICALI. Sogliano al Rubicone (FC) 24 e 27 Maggio 2019 !! Comune di Sogliano al Rubicone Assessorato alla cultura 17 CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI Luigi Zanuccoli SCUOLA MEDIA A INDIRIZZO MUSICALE e LICEI MUSICALI Sogliano al Rubicone (FC) 24 e 27 Maggio

Dettagli

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2018/2019 XIV EDIZIONE SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE - SOTTOSEZIONE PIANOFORTE IL DIRETTORE

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2018/2019 XIV EDIZIONE SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE - SOTTOSEZIONE PIANOFORTE IL DIRETTORE PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2018/2019 XIV EDIZIONE SEZIONE INTERPRETAZIONE MUSICALE - SOTTOSEZIONE PIANOFORTE IL VISTA la nota del 14.01.2019 prot. n. 01022 del Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare?

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? di Pier Giorgio Camaioni San Benedetto del Tronto, 2016-03-03 Dalla avara informazione culturale locale vengo a sapere che

Dettagli

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27 1/6 http://www.arcinova.it/component/content/article/1-ultime/413-coro-nuova-iniziativa.html Marco Banducci 2/6 Ha iniziato lo studio della chitarra all'età di 13 anni presso la Civica Scuola di Musica

Dettagli

Curriculum Sarah Giannetti

Curriculum Sarah Giannetti Curriculum Sarah Giannetti Sarah Giannetti é nata a Sarzana nel 1995 e risiede nella provincia di Massa. Ha iniziato a suonare il pianoforte all' età di quattro anni, evidenziando da subito doti particolari

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA (con particolare riferimento alla liturgia) Docente Alessandro Cadario Ottobre 2008 Marzo 2009 Parrochia S. M. Kolbe

Dettagli

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande FONDAZIONE ALESSANDRO CASAGRANDE CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE "ALESSANDRO CASAGRANDE" Membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique di Ginevra Membro della Alink-Argerich

Dettagli

Alessandria, Palazzo Cuttica, Auditorium Pittaluga

Alessandria, Palazzo Cuttica, Auditorium Pittaluga Martedì 21 novembre ore 16 Lezione aperta (2 evento contestuale) LA CHITARRA CONTEMPORANEA chitarra classica e chitarra elettrica Una lezione aperta, coronata dalla performance dei Giovani del Vivaldi

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO Viola PIANO DI STUDI E PROGRAMMI DEI CORSI AREA CARATTERIZZANTE AREA D INDIRIZZO: ATTIVITA INTEGRATIVE E AFFINI D OBBLIGO DIPARTIMENTO DI Strumenti ad arco e a corda SCUOLA DI

Dettagli

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte PROGRAMMA Les Italiens a Londra 3 Compositori italiani alla corte della

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia

SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia a.a. 2018/2019 La scuola di perfezionamento è il punto finale della formazione del giovane musicista. Essa si propone

Dettagli

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte Halloween Symphony musiche di: C. Saint-Saens, P. Dukas, B.

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

PREMIO SPECIALE LEONARDO DA VINCI TEATRO DI VINCI CONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI

PREMIO SPECIALE LEONARDO DA VINCI TEATRO DI VINCI CONCERTI PREMIO CON L'ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI III CONCORSO NAZIONALE PER STUDENTI DI CONSERVATORI STATALI ED ISTITUTI MUSICALI PAREGGIATI ORCHESTRA D'ARCHI FERRUCCIO BENVENUTO BUSONI 23 e 24 FEBBRAIO 2019 PREMIO SPECIALE LEONARDO DA VINCI TEATRO DI

Dettagli

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50 danilo Rea pianoforte PRoGRaMMa Lirico danilo Rea ato a Vicenza, danilo Rea si è diplomato in pianoforte al conservatorio di Santa ncecilia, a Roma, e ha esordito in

Dettagli

Philharmonia Orchestra Charles Dutoit direttore Martha Argerich pianoforte. Torino Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto.

Philharmonia Orchestra Charles Dutoit direttore Martha Argerich pianoforte. Torino Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto. Torino Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto Giovedì 06.IX.07 ore 21 Philharmonia Orchestra Charles Dutoit direttore Martha Argerich pianoforte Beethoven Brahms Ludwig van Beethoven (1770-1827) Coriolan,

Dettagli

Domenica 30 marzo 2014, ore 11,50. Elio Pandolfi, voce recitante Marco Scolastra, pianoforte

Domenica 30 marzo 2014, ore 11,50. Elio Pandolfi, voce recitante Marco Scolastra, pianoforte Domenica 30 marzo 2014, ore 11,50 Elio Pandolfi, voce recitante Marco Scolastra, pianoforte Programma Richard Strauss enoch Arden (1864-1949) Melologo per voce recitante e pianoforte op. 38 su testo di

Dettagli

Verbale N. 2 della Commissione di: Canto Jazz bando Prot. 3198/ C7 d.d. 31 luglio 2018

Verbale N. 2 della Commissione di: Canto Jazz bando Prot. 3198/ C7 d.d. 31 luglio 2018 Verbale N. 2 della Commissione di: Canto Jazz bando Prot. 3198/ C7 d.d. 31 luglio 2018 In data 5 Dicembre alle ore 10.00 presso un aula del Conservatorio G. Tartini, si riunisce la Commissione nominata

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli